![](https://assets.isu.pub/document-structure/230210094614-83d09ebefab819faae7a80ca79c8e0e6/v1/70d5ec42b2ce0256d2ad3808026a46c4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Dopo la regular season
Scontri diretti, quanto pesano quest’anno in serie A2. Pesano in maniera differente rispetto alla scorsa stagione, perché andranno a incidere direttamente sullo svolgimento della seconda fase. L’anno scorso la formula utilizzata era la cosiddetta “fase a orologio”. Per ovviare al problema del girone Verde - quello della S.Bernardo Cantù - partito con un numero di squadre dispari, quest’anno sarà tutto diverso. E anche un po’ più macchinoso: garantiamo che è più facile a farsi che a dirsi. Vale la pena, avvicinandosi il finale di regular season, andare alla scoperta della seconda fase. Le prime nove squadre del Girone Verde, al termine della stagione regolare, saranno suddivise in tre gironi di merito da sei: Giallo con le prime tre del girone Rosso; Blu con quarta, quinta e sesta; Bianco con settima, ottava e nona. In questo mini-girone, le squadre partono da una classifica che tiene conto dei punti conquistati negli scontri diretti nel corso della stagione regolare. Le squadre del girone Giallo - lo stesso accadrà nel Blu e nel Bianco - affronteranno, con gare di andata e ritorno, le tre speculari dell’altro girone.
Non si partirà da zero, bensì dai punti accumulati in regular season negli scontri diretti. Cantù, se si qualificheranno Treviglio e Cremona, partirebbe da 4 punti, alla pari con Treviglio e Forlì, a seguire Pistoia, Cento e Cremona a 2. Ma manca ancora lo scontro diretto Cremona-Treviglio, che si disputerà alla penultima giornata, turno in cui andrà in scena anche Cantù-Torino, con i piemontesi che hanno più che legittime speranze di entrare nelle prime tre.
Advertisement
Al termine della seconda fase - in programma dal 2 aprile al 7 maggio - le 18 squadre di A2 coinvolte nei tre gironcini verranno ordinate dal 1° al 18° posto, tenendo ovviamente conto del “ranking”: il girone Giallo darà una classifica dal 1° al 6° posto, il Blu dal 7° al 12°, il Bianco dal 13° al 18°: le prime 16 accedono ai playoff, la 17ª e la 18ª concluderanno invece la stagione con la permanenza in A2.
Luca Pinotti
All’andata l’Acqua S.Bernardo Cantù vinse per 65-77 in casa della Novipiù Monferrato Basket. I piemontesi hanno cambiato guida tecnica nelle scorse settimane, sostituendo Andrea Valentini con Stefano Comazzi, che già ricopriva il ruolo di assistente della Novipiù. Comazzi ha iniziato la sua carriera da allenatore a Borgomanero. Poi è passato a Moncalieri, alla Nazionale italiana Under 16 e alla PMS Torino, con cui ha conquistato la promozione in Serie A togliendosi anche la soddisfazione di vincere la
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230210094614-83d09ebefab819faae7a80ca79c8e0e6/v1/5d74731905393ef5986ee5d752f06abe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Coppa Italia nella stagione 2017/2018. Prima di approdare in Monferrato nell’estate del 2021, è stato per due stagioni assistente allenatore della Scaligera Verona. Cantù e Casale si sono già incrociate in questa stagione anche in Supercoppa LNP, quando lo scorso 14 settembre i biancoblù persero per 82-79 a Casale alla seconda giornata del girone eliminatorio. Per quanto riguarda i precedenti della scorsa stagione, i canturini hanno un ruolino di due vittorie su due partite disputate. Nel dettaglio: 91-77 in Brianza e 7584 a Casale. Risale alla stagione 2011/2012, invece, l’unica partecipazione dei casalesi alla Serie A1, campionato in cui Cantù vinse in casa e perse in trasferta: 70-55 al Pianella e ko 65-69 in Piemonte. Nella classifica del Girone Verde l’Acqua S.Bernardo guida in vetta a 30 punti, mentre Casale occupa l’ultima posizione a quota 10 insieme a JuVi Cremona, Stella Azzurra Roma e Kienergia Rieti. A livello di statistiche, il miglior realizzatore dei casalesi è la guardia italoargentina del ‘94 Lucio Redivo (16,6 punti di media a partita). Seguono: l’ala/centro classe ’89 Niccolò Martinoni (12,2), il play inglese del 2003 Quinn Ellis (11,2) e il centro americano del ’96 Aaron Carver (10,4). Carver è anche il secondo miglior rimbalzista del Girone Verde di Serie A2 con 11,2 di media a partita.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230210094614-83d09ebefab819faae7a80ca79c8e0e6/v1/5ac63132350b7896e6c659356ebf3ba3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230210094614-83d09ebefab819faae7a80ca79c8e0e6/v1/0057890d85167b9cdc162de3d4277cbf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230210094614-83d09ebefab819faae7a80ca79c8e0e6/v1/e45b86ec880b7379af6eb143a5134777.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230210094614-83d09ebefab819faae7a80ca79c8e0e6/v1/89449d251781c634a0fe6dc884037714.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230210094614-83d09ebefab819faae7a80ca79c8e0e6/v1/5ac8367c20d4a3fc59a758c39917698d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230210094614-83d09ebefab819faae7a80ca79c8e0e6/v1/e2bbb8c47d28aa960511544ecad8850c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230210094614-83d09ebefab819faae7a80ca79c8e0e6/v1/1c5afb88dacf25cea214c897d22b2520.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230210094614-83d09ebefab819faae7a80ca79c8e0e6/v1/1e46ec3c9113814f354e046761080b03.jpeg?width=720&quality=85%2C50)