la cultura della cittĂ programma per le politiche urbane Torino - elezioni amministrative 2016
Questo documento nasce dalle voci dal Bunker, dalle consultazioni proposte da Giorgio Airaudo a partire dal mese di dicembre 2015, e dagli incontri aperti a cittadini, societĂ civile, associazioni e professionisti che sono seguiti.
La Cultura della città
LA STORIA RECENTE Torino ha certo cambiato in questi anni il proprio volto, conquistandosi il prestigio di
ALLA DILATAZIONE DEI COSTI DI GESTIONE DELLA CITTÀ, L’ATTUALE AMMINISTRAZIONE HA RISPOSTO PRIVILEGIANDO POLITICHE DI CARATTERE PREVALENTEMENTE FINANZIARIO, PROMUOVENDO NUOVE COSTRUZIONI, ERODENDO IL PATRIMONIO PUBBLICO, SENZA CHE A CIÒ SI SIA ACCOMPAGNATA LA ENUNCIAZIONE DI UN PROGETTO POLITICO COMPLESSIVO.
città internazionale, riferimento per l’arte, la cultura, l’università, il gusto, la scienza e la tecnologia e meta riconosciuta del turismo culturale; ma molti problemi della città - con minore visibilità ma maggiore radicamento - sono rimasti irrisolti: i luoghi della marginalità, nelle periferie e nel centro; i grandi vuoti urbani delle fabbriche abbandonate; la mobilità appesantita dal traffico privato; l’inquinamento dell’aria; il costo e l’efficienza dei servizi. La difficoltà di uscire dal modello economico tradizionalmente egemonizzato dalla FIAT ha lasciato segni profondi, che ancora imprigionano una parte consistente della città. La configurazione di Torino è oggi, come in molte città occidentali, conseguenza di un gigantesco processo di dilatazione, generato dalle esigenze di crescita industriale. A crescita conclusa, il suo territorio è, appunto, estremamente dilatato, mentre la popolazione (e il numero di contribuenti) ridotta, le sue sovrastrutture sovradimensionate, inefficienti per i processi economici e i modelli di vita urbana attuali; questo impone dei costi di gestione eccessivi per le risorse pubbliche, risorse che hanno subito tagli consistenti da parte del governo centrale. Le politiche fino ad ora messe in atto, sono state caratterizzate da 4 principali linee di azione: la riduzione dei costi (spesso tagli dei servizi al cittadino); l’uso degli oneri di costruzione a copertura del funzionamento della macchina comunale (e, di conseguenza, l’incentivazione di nuove iniziative immobiliari private); l’attivazione di linee di credito, che ha posto le banche in condizioni di esercitare la loro influenza sulle scelte di governo della città; la vendita sistematica di proprietà pubbliche per raccogliere risorse, senza che a ciò si sia accompagnata la formulazione di un progetto politico complessivo. Occorre, invece, partire dalla consistenza del patrimonio pubblico, per costruire una prospettiva di reale rilancio economico della città e di crescita della qualità urbana, rispondendo ai bisogni dei cittadini.
AZIONI PER L’INNOVAZIONE Occorre in primo luogo sfuggire alla presunta necessità di aderire a politiche
METTENDO AL CENTRO DELLA NOSTRA STRATEGIA LE POLITICHE SUI BENI E SUGLI SPAZI PUBBLICI, INTENDIAMO INCIDERE INSIEME SULL’ACCESSIBILITÀ, SULLA VITA ECONOMICA E SOCIALE, SUL VERDE; SULL’IMMAGINE, SULLE RETI DI MOBILITÀ. IL DIRITTO ALLA CITTÀ È ANCHE IL DIRITTO ALLA RETE. IL WIFI DEVE ESSERE LIBERO SU TUTTO IL TERRITORIO.
Azioni concrete e sperimentazioni:
conformiste, anche prendendo esempio da esperienze innovative messe in atto da
. Migliorare la qualità diffusa di strade, piazze
altre città: anzitutto rinegoziando con le banche il debito della città,
e giardini, attivando iniziative e funzioni utili
ricercando altri canali di finanziamento, istituendo agenzie pubblico/private
e attrattive che garantiscano un elevato
in grado di raccogliere risorse, attivando circuiti microeconomici, riducendo
livello di animazione, significa contribuire allo
costi parassitari…… ricorrendo quando opportuno all’auto-costruzione (come
stesso tempo alla crescita sociale ed
è avvenuto in paesi dove la presenza di migranti era consistente).
economica degli abitanti, avviare percorsi di
La contemporaneità va affrontata con strategie nuove, non convenzionali, capaci di
inclusione, migliorare la percezione di
mettere da parte modelli e stereotipi cristallizzati: privilegiare obiettivi e azioni che permettano di fare molto con poco, promuovendo iniziative che - a costi limitati siano in grado di produrre ricadute su più settori ed attivare effetti di propagazione; l’intervento sui beni e sugli spazi pubblici richiede risorse più limitate di quanto possa richiedere una politica che si propone di ri-plasmare i volumi edificati, ma permette risultati altrettanto incisivi, poiché costituisce un nodo di intersezione tra
sicurezza; in tale direzione è possibile ampliare il ventaglio delle funzioni aggregative, utili e potenzialmente diffuse, come le “case della salute” (aggregazioni di servizi sanitari di base); luoghi per l’aggregazione, la socialità, l’orientamento, lo studio, la creatività studentesca e
settori diversi e, attraverso la sua capacità di accogliere e coinvolgere, genera
giovanile….) cosi come è possibile estendere
attenzione anche sul tessuto urbano al contorno; lo spazio urbano rappresenta l’idea
a tutti i cittadini l’uso - al di fuori dell’orario
del bene comune per eccellenza, riproduce l’immagine dei rapporti sociali dentro la
scolastico - delle attrezzature e dei cortili
città e ne mette in luce i conflitti, è il luogo dove si svolgono le nostre vite e si
delle scuole, in modo da disporre a costi
formano le identità collettive, dove si creano spazi per la democrazia e trovano spazio
molto limitati di una rete diffusa di luoghi per
anche le pratiche spontanee e i soggetti più svantaggiati.
stare insieme, per la cultura, il tempo libero e così via …
Autorevoli ricerche sulla qualità urbana, hanno individuato il successo degli spazi pubblici in quattro caratteristiche chiave: - gli spazi sono accessibili; - sono accoglienti ed offrono una buona immagine; - in quegli spazi gli abitanti sono occupati in attività; - sono spazi di socialità: luoghi dove ci si incontra e dove si portano le persone che
vengono in visita.
•
Riqualificare vuoti urbani con interventi limitati alle azioni di prima necessità, per ospitare eventi e nuove forme di imprenditorialità - limitando gli interventi alla messa in sicurezza dei fabbricati, riducendo i tempi e la complessità delle procedure, agevolando i finanziamenti può attirare l’attenzione, rendere credibile la volontà di intervento istituzionale e, di
Il diritto alla città è anche il diritto alla rete. Occorre offrire ai cittadini la copertura
conseguenza, richiamare interesse da parte
wireless su tutto il territorio con isole attrezzate per le postazioni all'aperto, la ricarica
di altri operatori che potrebbero
degli accessori digitali, la connessione via cavo. Altrimenti la "smart city" resta solo
progressivamente estendere il processo di
uno slogan. Occorre offrire, quindi, nuovi servizi in rete ai cittadini e ai visitatori, ottimizzare attraverso la rete i servizi pubblici, le economie collaborative, la trasparenza e l’accesso ai dati che la città produce ogni giorno, …
innovazione della città …
SOSTENIBILITÀ La sostenibilità - insieme di saperi e pratiche rivolte alla tutela e allo sviluppo delle risorse ambientali, economiche e sociali - va intesa come una strategia intimamente connessa con la struttura fisica, la cultura e la vita della città; un piano di azione indirizzato a uno scopo, piuttosto che la meccanica applicazione di parametri quantitativi o la messa in opera di dispositivi tecnologici; dunque occorre un progetto politico, una scelta operativa, temi e
PRIMI, SIGNIFICATIVI RISULTATI SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ, POSSO ESSERE OTTENUTI INTERVENENDO SUI COMPORTAMENTI E SUI MODELLI DI CONSUMO.
strumenti su cui vale la pena puntare. Un primo, generale criterio di sostenibilità è che le azioni dirette alla sostenibilità comportino costi contenuti (ancora, fare molto con poco). Piuttosto che indirizzare i consumatori verso nuove merci “sostenibili”; buoni risultati possono essere raggiunti modificando i comportamenti dei cittadini.
Azioni concrete e sperimentazioni: •
stili di vita e consumi virtuosi; • •
indirizzare i consumatori verso nuove merci “sostenibili”; buoni risultati
traffico veicolare su poche arterie di attraversamento; •
una sola direzione (dalla centrale agli utenti). Al paradigma della centrale
coinvolgendo tecnici e abitanti; •
di merci usa e getta, ricostruire i saperi e le
distribuisce con equilibrio i servizi e i flussi sul territorio, vicino a dove serve e,
tecniche della riparazione e del riciclo,
all’occorrenza, oltre che erogare, offre la possibilità di ricevere da chi produce.
ancorché nella dimensione limitata di piccoli
La logica del concentrare risorse si giustifica solamente dove si verifichino
nuclei sperimentali, significa fornire un
condizioni di eccellenza ed elevata specializzazione, dove le attrezzature e le
contributo strutturale alla riduzione dei
abilità siano poche, costose, rivolte a risolvere eventi gravi e poco diffusi. In analogia, anche il sistema della mobilità, per diventare sostenibile, deve indirizzarsi piuttosto verso una rete di percorsi fluidi, diffusi e lenti. Perché la velocità non è una categoria appropriata per la città, assorbe risorse, produce pericolo, stress, rumore e inquinamento, mentre la lentezza permette di attivare scambi, interagire con le persone e i luoghi, percepire informazioni ed emozioni, far convivere mezzi di trasporto diversi. 3. Un terzo criterio riguarda le logiche della produzione, del consumo e dello smaltimento delle merci: già stanno affiorando, in alcune città occidentali, iniziative istituzionali ed esperienze spontanee rivolte a ridurre il consumo ingiustificato di risorse; consumo che ha origine da una logica dissipativa e da una visione settoriale dei mercati e dei settori produttivi.
Disincentivare l’uso di imballaggi e packaging, proibire nei luoghi pubblici l’uso
occorre sostituire il paradigma della rete multidirezionale, che
congedarsi dall’idea delle grandi arterie che concentrano il traffico veloce, per
Migliorare l’uso di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione degli edifici,
smaltimento, commercio, sanità…. La logica della centrale è di far convergere in pochi luoghi la produzione di servizi ed i percorsi di distribuzione erogati in
Diffondere le zone a 30 km/h nella viabilità locale ed evitare la concentrazione di
2. Un secondo criterio è quello di abbandonare progressivamente - nelle scelte (verso cui ci aveva educato il pensiero della modernità) riferita a energia,
Rendere più convenienti i trasporti pubblici sistemi di distribuzione delle merci;
•
possono essere raggiunti modificando i comportamenti dei cittadini. di sistema che riguardano i servizi urbani - il paradigma della grande centrale
Incentivare le iniziative di condivisione; e razionalizzare tempi e distanze dei
1. Un primo, generale, criterio è che le azioni dirette alla sostenibilità comportino costi contenuti (ancora, fare molto con poco). Piuttosto che
Sradicare abitudini energivore, favorire a
consumi, alla nascita di opportunità di lavoro, al risparmio di risorse utilizzate; •
Promuovere la produzione di energia in loco da fonti rinnovabili
ORIENTARE LE INIZIATIVE EDILIZIE VERSO OPERE DI RIORDINO E VALORIZZAZIONE DEL TESSUTO ESISTENTE; AGIRE SUL SISTEMA DEL VERDE.
4. Un quarto criterio riguarda il tempo. Gli strumenti tradizionali di governo della città hanno fino ad ora operato privilegiando la dimensione dello spazio, e considerato come variabile indipendente la dimensione del tempo. Eppure oggi ci accorgiamo che anche il tempo costituisce una risorsa sempre più limitata, che i ritmi e le abitudini di vita sempre più fanno attrito con le scansioni tradizionali della giornata e del calendario, che le attività, i picchi e le fasi piatte nella dinamica dei flussi urbani (mobilità, energia, informazione…) richiedono prima di tutto una gestione intelligente, che permetta di ridurre i consumi e le ricadute negative, attraverso una redistribuzione equilibrata nel tempo. La velocità non costituisce un valore utile per la città: crea pericoli consuma energia costringe a sovrastrutture costose; al contrario la lentezza permette la coesistenza. Alle questioni più direttamente associate al tema della sostenibilità a scala urbana, due temi possono offrire opportunità di azione politica diretta: - Il tema ricorrente del “ridurre il consumo di suolo” costituisce un obiettivo di politica urbana cui non si può sfuggire; questo deve necessariamente orientare le iniziative edilizie verso opere di riordino e valorizzazione del tessuto esistente, non certo verso la rinuncia a qualsiasi trasformazione in senso innovativo della città. Va tuttavia osservato che Torino, dopo essersi svuotata di luoghi di lavoro, si è fino ad oggi saturata di funzioni convenzionali come residenza in proprietà e grande distribuzione, oggi in declino anche all’interno delle logiche di mercato; poco ancora è stato fatto nella direzione di nuove funzioni urbane, capaci di attivare dinamiche virtuose sia in termini economici che sociali: nuove forme di lavoro, domanda di abitare sociale e condiviso, nuove modalità di commercio solidale. - Agire sul sistema del verde e della permeabilità, oltre a incidere positivamente sui fenomeni legati al clima del tessuto micro-urbano, significa aumentare il valore degli spazi pubblici. Promuovere l’agricoltura in città, individuale o affidata a organizzazioni, insieme con luoghi di scambio e consumo a km 0 e luoghi dedicati al benessere, può costituire una rete di comportamenti virtuosi, con ricadute positive sulla qualità fisica e sociale della città.
Azioni concrete e sperimentazioni: . Promuovere la riqualificazione a ZERO CONSUMO DI SUOLO e A ZERO ENERGIA: ci sono cento buoni esempi in Europa da esaminare (modello Hammarby, BedZED Zero Energy Development, …)
COMPLESSITÀ
LA CITTÀ COSTITUISCE UN FENOMENO COMPLESSO ED ETEROGENEO, CHE VA AFFRONTATO CON STRUMENTI AGILI, FLESSIBILI E CAPACI DI INTERVENIRE SUL CARATTERE SPECIFICO DEI LUOGHI, COINVOLGERE GLI ABITANTI, SCAVALCARE LE BARRIERE CONVENZIONALI TRA DISCIPLINE E SETTORI OPERATIVI. GARANTIRE ALL’INIZIATIVA PRIVATA REGOLE E TEMPI CERTI COSTITUISCE UNA PRIMA CONDIZIONE PER ATTRARRE INVESTIMENTI.
Il governo di una città come Torino, immersa in un processo di riorganizzazione economica, sociale e istituzionale molto profondo, rappresenta una sfida seria e di elevatissima complessità, investe settori diversificati (servizi, energia, finanze, cultura, società…), richiede strutture operative, idee, competenze, risorse umane ed economiche rilevanti. Anche la morfologia e la qualità formale della città, meglio ancora se in concorso con altre discipline capaci di intervenire sulla società, costituiscono uno strumento efficace per sfuggire agli effetti che la crisi produce sulle dinamiche sociali, sulla marginalità, sull’isolamento, sulla diffidenza nei confronti dell’altro e del diverso. L’elevato impegno che la complessità comporta deve condurre a un progetto politico condiviso da una alleanza ampia di cittadini, in grado di ottenere una distribuzione più equa delle risorse e delle opportunità, di contenere gradi di flessibilità tali da includere elementi di spontaneità e auto-organizzazione; di produrre una città più accogliente e più solidale. Occorre anche riconoscere che gli strumenti e le tecniche tradizionali di governo del territorio comportano tempi dilatati, costi ingenti, procedure macchinose che, oltre a non rispondere alle esigenze dell’oggi, al contrario, con la propria rigidità producono rendite di attesa, frenano l’avvio di iniziative, inducono al conformismo anche i tentativi di innovazione più originali. Garantire all’iniziativa privata regole e tempi certi costituisce una prima condizione per attrarre investimenti. Per affrontare questi nodi, è necessario che il governo della città sia in grado di interagire con la natura specifica dei singoli luoghi, con il loro carattere morfologico, storico e sociale, ascoltando e interpretando i bisogni formulati dal basso, coinvolgendo gli abitanti, mettendo in gioco soggetti e idee innovative e superando i modelli operativi convenzionali. Dunque, operare in modo trasversale ai settori funzionali in base ai quali è tradizionalmente organizzato l’apparato tecnico comunale, ed i diversi enti ed agenzie sovra-ordinate e sotto-ordinate, di varia natura istituzionale, che oggi guidano e controllano le iniziative edilizie.
Azioni concrete e sperimentazioni: . Agevolare le iniziative private sostenibili e in grado di avere una buona ricaduta sulla città; . Snellire delle procedure amministrative per il rilancio dei permessi; . Facilitare - anche attraverso l’istituzione di un servizio di accompagnamento all’interno della pubblica amministrazione - per la definizione di progetti complessi.
AGIRE SULLO SPAZIO PUBBLICO COSTITUISCE UNA OPPORTUNITÀ DIRETTA, EFFICACE E CONVENIENTE PER INTERVENIRE SUL CONSUMO DI SUOLO, SUL PAESAGGIO URBANO, SULLA QUALITÀ DI VITA, SUL CLIMA E SUL CONSUMO DI ENERGIA. LO SPAZIO PUBBLICO COSTITUISCE IL TEATRO NATURALE DI PRATICHE SOCIALI E AZIONI URBANE AUTO-ORGANIZZATE E CONDIVISE. PROMUOVERE UN PIANO NAZIONALE STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI SUL TEMA DELLA CASA. L’ISTITUZIONE DELLA CITTÀ METROPOLITANA RAPPRESENTA L’OCCASIONE PER RIPENSARE, IN UN QUADRO PIÙ GENERALE E COMPLETO, ALLE STRATEGIE DI TRASFORMAZIONE DELLA CITTÀ.
Approfondimenti tematici LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE
Azioni concrete e sperimentazioni: -
LO SPAZIO PUBBLICO E I LUOGHI DEL CAMBIAMENTO
Azioni rivolte alla progettazione di spazi pubblici con carattere innovativo, controllo e incentivazione degli
Spazio pubblico Il tema dello spazio pubblico nei suoi vari livelli, fisici e virtuali, costituisce un nodo strategico su cui il governo della città può e deve esercitare direttamente la propria capacità di incidere sui processi di qualità urbana. Nello spazio pubblico si determina infatti l’intersezione tra diversi temi sensibili della città: la socialità e le diverse funzioni aggregative (culturali, commerciali, politiche, legate allo sport e al tempo libero…); l’immagine pubblica, i valori e i simboli della cultura civile; l’irradiamento delle reti di mobilità e accessibilità; la configurazione degli spazi aperti, del verde, dei sistemi di convogliamento delle acque meteoriche, in relazione ai volumi edificati, in relazione ai fenomeni atmosferici.
insediamenti di attività di servizio alle persone e alle imprese in relazione alla qualità degli spazi pubblici. -
Nuova politica attiva per affrontare l’emergenza abitativa che preveda il recupero dello stock di case invendute, oltre al recupero funzionale dei beni pubblici adatti all’uso residenziale.
-
Il Comune, anche attraverso i suoi organi tecnici, deve farsi soggetto attivo per diffondere l’uso delle tecnologie rivolte a ottimizzare il comportamento energetico degli edifici, attuato attraverso una concreta politica di incentivazione fiscale..
Residenza e crescita della città È urgente offrire risposte concrete all’emergenza abitativa, di circa 10.000 famiglie, adottando misure e incentivi rivolti al recupero del patrimonio edilizio esistente. È essenziale coinvolgere l’Anci e il governo centrale per promuovere e attivare un piano nazionale straordinario di investimenti sul tema della casa. Questo si potrà fare attraverso tecnologie di contenimento dei consumi, e incentivando lo sfruttamento delle fonti di energia alternative. Il prossimo mandato amministrativo porrà il Sindaco di Torino alla guida della Città Metropolitana, soggetto amministrativo neonato per il governo di una vasta area che comprende i confini amministrativi dei comuni della prima e seconda conurbazione. Impegno che sottende attività di governo diverse e progetti di trasformazione ben più articolati e complessi, su ambiti che per decenni (e in alcuni casi da tutto il dopoguerra) sono sfuggiti a prescrizioni urbanistiche coerenti. Nuove frontiere da attraversare, conoscere e interpretare, spazi pubblici di inedite centralità, intorno ai quali si potranno attivare processi di ricostruzione ambientale e promuovere al contempo forme di mobilità sostenibili pubbliche e private. Occorre infatti avviare una rinnovata politica dei trasporti.
-
Miglioramento dell’efficienza e promuovere l’uso del trasporto pubblico; applicare in modo diffuso sistemi di trasporto condiviso; dotarsi di una rete capillare di piste ciclabili; Torino deve proporsi come modello all’avanguardia nella sperimentazione del trasporto elettrico pubblico e privati.
-
Promozione di mobility management, car sharing, car pooling, pedibus, pack and ride;
-
Realizzazione di parcheggi fuori dal centro della città, situati in prossimità del nodi di interscambio.
Trasformazioni urbane e dibattito pubblico
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DEVE ASSUMERE IL RUOLO DI SOGGETTO ATTIVO NELLA ELABORAZIONE DI UN PROGETTO DI INNOVAZIONE, FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DI DIRITTI E AL RIEQUILIBRIO DI RISORSE E OPPORTUNITÀ; PER FARE QUESTO DEVE, TRA LE ALTRE COSE, RIAFFERMARE LA SPECIFICITÀ DELLE COMPETENZE PUBBLICHE E DI QUELLE PRIVATE.
La qualità delle trasformazioni urbane dipende strettamente dalla qualità dei processi decisionali e di accompagnamento dei progetti, che dovranno essere inclusivi e incentrati sui reali valori di partecipazione. La base per l’avvio di nuovo processi di trasformazione deve essere costruita su processi di profonda analisi dei contesti e delle comunità residenti rivolte all’ascolto, al coinvolgimento degli abitanti e alla definizione delle vocazioni dei luoghi dovranno costituire la base per l’avvio di nuovi processi di trasformazione. Occorre guardare al progetto come strumento di innovazione, di confronto pubblico, di negoziazione tra gli attori sociali e prefigurazione degli esiti della trasformazione. Il progetto costituisce una preziosa opportunità attraverso la quale diffondere la cultura della qualità urbana e i suoi significati.
Azioni concrete e sperimentazioni: •
mediante una nuova integrazione multidisciplinare delle competenze. •
Occorre riaffermare la specificità delle competenze pubbliche rispetto a quelle private, e diffondere maggiormente l’utilizzo dell’affidamento di incarico, separando i ruoli in base a competenze e responsabilità: analisi, progetto e direzione lavori, realizzazione, gestione. Gli incarichi vanno affidati attraverso concorsi ad evidenza pubblica, in grado di produrre una reale competizione intellettuale sul progetto.
Promozione della consultazione pubblica e dei concorsi di progettazione come strumenti principali di competizione intellettuale sul progetto.
•
Negli ultimi anni l’Amministrazione torinese ha diffusamente utilizzato, per le trasformazioni degli immobili di proprietà pubblica, il dispositivo della “concessione di valorizzazione” attraverso il quale, per mezzo di bando, viene affidato a privati l’intera operazione, dal progetto alla esecuzione e gestione del bene. In questo modo il Comune rinuncia pressoché totalmente ad intervenire come soggetto attivo nella definizione della qualità del progetto; nei contenuti di innovazione architettonica, sociale, tecnologica necessari; nei processi di ascolto e coinvolgimento dei cittadini; nell’esercizio del controllo della qualità dei materiali e delle tecniche di esecuzione e dei valori economici incorporati. Aspetti questi che, salvo intervento a posteriori degli enti di controllo, sono così totalmente gestiti dai soggetti affidatari, che tenderanno ad agire prevalentemente nell’interesse proprio e seguendo logiche e modelli precostituiti dal mercato.
Ristrutturazione degli uffici comunali
Attivazione dell’istituto del Debat Pubblic sul modello francese, per tutti gli interventi di trasformazione più significativi alla scala urbana.
Trasformazioni e struttura tecnica comunale Occorre rafforzare gli uffici tecnici con nuove competenze a carattere interdisciplinare, tali da garantire un quadro critico più ampio e complesso. Semplificare le procedure e favorire un maggiore lavoro di
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DEVE DOTARSI DI STRUMENTI OPERATIVI RINNOVATI NEI COMPITI, NELL’ORGANIZZAZION E NELL’EFFICIENZA.
regia e coordinamento dei vari settori di competenza sulle trasformazioni urbanistiche, dalla manutenzione ordinaria delle strade, al disegno dei giardini, all’illuminazione, all’arredo
Azioni concrete e sperimentazioni: •
coproduzione nelle trasformazioni del
urbano. Gli uffici dovranno essere resi più efficienti ed integrati, le capacità professionali dei funzionari dovranno tornare ad essere
territorio; •
dei comparti stagni separati. Occorre ri-programmare il ruolo e il mandato dell’Urban Center verso una posizione critica realmente terza, aperta alla condivisione con i cittadini sia nella fase di analisi che nella fase di definizione delle scelte alla base dei progetti di trasformazione. L’Urban Center deve rivestire, tra le altre cose, il compito di diffondere la cultura urbana attraverso occasioni pubbliche di confronto tra gli attori coinvolti nelle trasformazioni. Su temi di particolare complessità, l’Urban Center deve potersi avvalere di esperti nominati per bando, per inquadrare le intenzioni di sviluppo dell’Amministrazione e le legittime intenzioni dei privati, in un quadro critico più ampio e a carattere interdisciplinare. Tutte le iniziative urbane che incidono sulla qualità, la forma e le funzioni,
siano esse di natura pubblica o privata, devono assumere
piena evidenza pubblica ed essere sottoposte ad approvazione da parte degli organismi preposti alla tutela del territorio e alla tutela della qualità urbana, organizzati secondo regole di rappresentanza democratica.
Partecipazione dal basso anziché creazione del consenso, ovvero co-produzione dei
riconosciute e valorizzate, restituendo al pubblico il ruolo chiave nella definizione delle pratiche di qualità, evitando il fenomeno
Coinvolgimento concreto dei cittadini e
processi; •
Urban center: trasparenza, promozione culturale, controllo della qualità.
La città dei cittadini
IL PASSAGGIO DALLA CITTA’ FABBRICA ALLA CITTA’ DI RESIDENZE E COMMERCIO HA DIMOSTRATO LA PROPRIA DEBOLEZZA: BISOGNA INVESTIRE SU NUOVE FORME DI LAVORO E NUOVI MODELLI PRODUTTIVI; DEFINIRE UNA STRATEGIA DI UTILIZZO DEL PATRIMONIO PUBBLICO URBANO.
Torino ha anzitutto bisogno di tornare ad immaginare il proprio futuro e a ridisegnare la propria identità. Il passaggio da città fabbrica a città di residenze e commercio, affiancata dalla cosiddetta trasformazione in città culturale e di eventi, ha mostrato la propria debolezza. Il turismo e l’organizzazione di eventi correlati, non sono in grado da soli di sostenere la ricrescita economica. Si tratta di una metamorfosi gestita prioritariamente dal settore pubblico che, di fatto, nelle sue varie articolazioni, risulta essere oggi il più grande datore di lavoro dei cittadini torinesi. Dopo un processo di progressivo allontanamento del lavoro dalla città è necessario oggi investire tutte le energie possibili per invertire la tendenza. Occorre anzitutto innescare processi all’interno dei quali i privati, la produzione industriale e artigianale, così come quella agricola dentro la città metropolitana tornino ad assumere ruoli chiave. Occorre uscire dallo schematismo della città della quantità che, dall’approvazione del piano regolatore in avanti, ha prevalentemente considerato le occasioni di trasformazione urbana come opportunità per incassare oneri di urbanizzazione e costruzione. La trasformazione urbana, così come l’immissione sul mercato del patrimonio pubblico dismesso, è stata letta quasi esclusivamente in termini di bilancio economico cittadino. Come è noto questa ipotesi economica non ha funzionato: il patrimonio pubblico - in gran parte sopravalutato per garantire pareggi di bilancio - è rimasto invenduto, con un sostanziale scostamento tra le valutazioni operate e le reali possibilità di mercato; così come la mancata trasformazione urbanistica di importanti tasselli di città non ha portato nelle casse comunali gli introiti sperati. Una possibile nuova linea di azione potrà in alcuni casi introdurre una maggior rarefazione urbana, secondo una trasformazione in chiave ambientale, di valorizzazione paesistica e del verde. Nuovi modelli di sviluppo potranno offrire nuovi paradigmi di crescita, concentrando l’attenzione e i finanziamenti, così come gli investimenti privati su di un progetto di eccellenza di tipo ambientale, di vivibilità della città, di mobilità alternativa e sostenibile, ovvero mirare a un progetto paesistico di città capace di rinnovare l’attenzione anche turistica ed internazionale su Torino e sulla città metropolitana, connettendo Po, Dora e Stura, al sistema delle regge sabaude.
Azioni concrete e sperimentazioni: -
Piano immobili pubblici per il lavoro in città: spazi e laboratori per piccola e media impresa;
-
Flessibilità di destinazione d’uso per i luoghi del lavoro, senza rigide differenziazioni tra terziario e produzione;
-
Individuazione aree dismesse per aziende ad alta tecnologia, accentramento servizi, de-fiscalizzazione e de-burocratizzazione, .
-
Agenzia di sviluppo per la produzione pulita;
-
Trasporto pubblico e privato efficiente;
-
Agricoltura indoor nella fabbriche dismesse con nuove produzioni di agricoltura biologica al coperto affiancate da strutture commerciali per la distribuzione e la vendita dei prodotti;
-
Nuove imprese per il riciclo dei materiali, per il packaging sostenibile, affiancati da vivai e negozi rivolti agli agricoltori urbani.
Questa nuova fase di rigenerazione urbana, deve riguardare tanto quelle periferie che non sono state coinvolte nelle recenti
RIGENERAZIONE URBANA BASATA SULL’UTILIZZO DEI BENI PUBBLICI COMUNALI E DEMANIALI PRESENTI SUL TERRITORIO
Azioni concrete e sperimentazioni:
trasformazioni, quanto quelle dove gli interventi hanno prodotto nuovi problemi irrisolti.
•
La Cavallerizza una volta de-cartolarizzata potrà diventare il centro per lo sviluppo di una nuova cultura urbana incentrata sul
Occorre reperire risorse in modo da non gravare soltanto sulle esigue
recupero di una dimensione pubblica e
possibilità di finanziamento pubblico dell’Amministrazione. Al di là della
collettiva dell’abitare; un nuovo Hub
possibilità di accedere a linee di finanziamento europeo e coerentemente
culturale sul modello del Museum Quartier
con la necessità di “fare molto con poco” occorre ripensare l’utilizzo di
di Vienna o della Friche di Marsiglia, con ostello, foresteria dedicata agli artisti e agli
tutti i beni pubblici comunali e demaniali presenti sul territorio. In
operatori culturali, spazi per il teatro, la
opposizione alla cosiddetta e diffusa pratica di “valorizzazione” dei beni
musica, l’arte, l’aggregazione giovanile; un
pubblici, - di fatto la vendita di questi per sopperire alla carenza di
modello che lasci spazio anche alle attività di carattere informale: per la promozione
liquidità dell’Amministrazione, - si deve attuare una nuova strategia
di una cultura non solo dedicata ai grandi
di utilizzo dei beni dismessi e in via di dismissione per attivare processi di rigenerazione urbana.
eventi. •
Una volta effettuato il censimento dei beni pubblici si potrà attuare un piano
Si deve procedere anzitutto ad un censimento di tutti i beni in
strategico di ri-utilizzo che preveda la
disponibilità dell’Amministrazione, per individuare gli edifici più
attribuzione degli spazi per funzioni sia di carattere associativo che produttivo. Spazi
adatti a recepire funzioni strategiche allo sviluppo del quartiere.
per piccole attività produttive o artigianali, ma anche luoghi per la musica, l’arte, la cultura potranno essere concessi in
Occorre recuperare una dimensione comune e collettiva della politiche
comodato d’uso, anche a titolo gratuito, e
urbane, a partire dalla dimensione pubblica della città, dalle risorse, dalle
secondo accordi condivisi con la
vocazioni specifiche dei luoghi, dalle concrete iniziative di trasformazione che vanno via via emergendo. Occorre intervenire ripensando al ruolo di luoghi simbolo della città, di alcune aree, tra cui i Murazzi, la Cavallerizza, Palazzo del Lavoro, OGM, Nebiolo, Spina 2, Mirafiori.
cittadinanza. -
Progetto complessivo dei lungofiume Po, Dora, Stura: revisione concessioni centri sportivi, riassetto dei Murazzi, individuazione aree di balneazione, agricoltura urbana e orti.