Fare marketing in Abruzzo

Page 1

FARE MARKETING IN ABRUZZO corsi di formazione aziendale

Calabre a &ASSOCIATI marke ng management


Calabre a &ASSOCIATI marke ng management

Calabretta&ASSOCIATI Via Tripio, 63 66016 Guardiagrele (CH) Abruzzo, Italy Tel +39 0871 33 55 78 info@marketinginabruzzo.it P.I. 01758600686


Gli incontri formativi sul marketing diretto costituiscono una modalità operativa delle aziende per affrontare il mercato con nuovi stimoli e capacità. Il compito alla base della nostra struttura consiste nel creare, comunicare e distribuire in modo sostenibile il valore di un prodotto o di un servizio in un mercato obiettivo al fine di trarne un profitto. Calabretta & ASSOCIATI svolge attività di consulenza aziendale di marketing ed è composta da liberi professionisti ognuno dei quali rappresenta una competenza ed abilità specifica nell’ambito della consulenza. Ogni incontro segue una pianificazione degli obbiettivi didattici, da laboratori accompagnati da verifiche periodiche sullo stato dell’apprendimento del personale. Le lezioni sono tenute da personale esperto e specializzato negli argomenti da trattare, sia presso l’azienda o l’ente richiedente che a distanza in modalità webinar o call conference.


v ati rm o f ri t on c in

d se u -ho n i i

al marketing diretto i t a c i ed


MARKETING COMMUNICATIONS

pag. 7

CLOUD COMPUTING

pag. 9

DIRECT MAILING

pag. 13

DIRECT E-MAIL MARKETING (DEM)

pag. 17

TELEMARKETING

pag. 21

BUSINESS ENGLISH & INTERPRETING SERVICE

pag. 25

LEAD GENERATION

pag. 29

SOCIAL MEDIA MARKETING

pag. 33

TECNICHE DI VENDITA

pag. 37

COACHING

pag. 41

Listino prezzi

pag. 45



IL MARKETING COME PONTE VERSO IL SUCCESSO


ANALISI, CREATIVITÀ E COMPETENZA


MARKETING COMMUNICATIONS Il corso giornaliero in marketing communications serve a quelle aziende che intendono riorganizzare la propria comunicazione attraverso la predisposizione di un sistema coordinato di simboli, oggetti grafici, testi ed immagini, deputati a rappresentare il suo valore sia all'esterno, nel suo mercato in cui opera, che all'interno nel rapporto con il personale. Il corso si struttura in una giornata con il personale addetto alla comunicazione ed il marketing dell'azienda, dove si eseguirà una ricognizione della comunicazione in essere e si analizzerà la forza del marchio, anche rispetto ai concorrenti. Si Individueranno così degli obiettivi da raggiungere per rendere la comunicazione aziendale più performante e degli indicatori per valutare il lavoro svolto.

PROGRAMMA Definizione di marketing communications Creare un immagine coordinate aziendale  Il brand e le linee guida per l'utilizzo della comunicazione aziendale  Gli strumenti di produzione grafica  Gli stili grafici  Gli strumenti di comunicazione per la vendita  Le forme della comunicazione  Il ROI nella comunicazione  

8


OTTIMIZZARE E SNELLIRE I PROCESSI


CLOUD COMPUTING Il corso di Cloud Computing si pone lo scopo di orire una presentazione dei servizi e della tecnologia Cloud da una prospettiva ideale per le PMI. Si rivolge dunque a IT Manager, Imprenditori PMI, General Manager, Professionisti e Consulenti. Il Cloud Computing come soluzione per ottimizzare e snellire i processi, per ridurre tutti i costi aziendali, per incrementare il proprio business e per una organizzazione del lavoro più dinamica.

PROGRAMMA         

Cos’è e cosa serve il Cloud Computing I diversi tipi di Cloud: quale serve in azienda e come sceglierlo Come scegliere un Provider adabile e arontare il passaggio. Aspetti relativi alla privacy e alla sicurezza dei dati. Case Study. Simulazione di utilizzo e Provisioning delle macchine virtuali necessarie Integrazione completa di servizi cloud, tecnologie e strumenti Esecuzione immediata del provisioning delle macchine virtuali e delle app Vantaggi: potenza di calcolo, flessibilità e la scalabilità.

8

ore di lezione 10


CAPILLARITÀ E SICUREZZA


DIRECT MAILING Organizzare una campagna di comunicazione ed adarla al sistema postale è uno dei più antichi sistemi di promozione aziendale; i suoi utilizzi sono molteplici, dall'invio di una oerta personalizzata alla cura dei rapporti con il cliente; Ancora oggi è una forma di comunicazione diretta che non ha ceduto il passo rispetto ad altre forme di marketing diretto, ma richiede esperienza nella creazione dei supporti, studio e profilazione dei destinatario, generazione di liste di invio, calcolo dei costi di spedizione, monitoraggio dei resi; il corso fornisce le competenze necessarie a gestire una campagna di comunicazione aziendale rivolta ad una moltitudine di clienti. Può avere una finalità promozionale.

PROGRAMMA     

Definizione e funzionalità del direct mailing Creare un invio coordinato ed ecace di posta Creazione, acquisto, gestione della lista di invio Profilazione delle banche dati Report e analisi dei risultati

6

ore di lezione 12


MINORI COSTI E TRACCIABILITÀ DEL RISULTATO


111

0101

11

1

10 101001 01101

DEM Uno dei sistemi più ecaci e veloci, per comunicare direttamente con un grande numero di persone e clienti, contenendo i costi di spedizione rispetto al direct mailing, con la forza della multimedialità e della facilità dello studio dei risultati ottenuti; Il corso racchiude le stesse finalità della direct mailing con la spiccata caratteristica della tracciabilità della spedizione, del maggior possibilità di misurazione della cd. Redemption, dell’economicità dell’iniziativa, dell’interattività con altri strumenti di comunicazione.

dem

PROGRAMMA Definizione e funzionalità del Direct E-Mail Marketing Creare, importare, gestire una lista di contatto  Creare la lettera, il testo, modificare, inserire immagini  Creare un mini sito per gli smartphone  L’Invio: invio automatico, multiplo, invio ad una proliferazione  Report e analisi delle statistiche di invio  

8

ore di lezione 14


ROMPI LE BARRIERE TRA TE E I TUOI CLIENTI


TELEMARKETING L'utilizzo del telefono per promuovere la propria oerta di prodotto o servizio segue un percorso delicato di messa a punto rispetto a obiettivi da raggiungere, tempo da dedicare, numero di contatti da realizzare, parole da dire e soprattutto da non dire; Strumento diusissimo nel servizio ai clienti, il suo utilizzo risulta molto delicato nella fase propositiva della vendita; Per tale motivo va applicato con cura sia rispetto al target di riferimento che alle finalità da perseguire.

PROGRAMMA

16

Definizione e funzionalità del telemarketing Creare uno script ecace  Tecniche di gestione della telefonata e di vendita al telefono  Gestione delle obiezioni  Report e analisi dei risultati  

ore di lezione 16


APRI LE PORTE DEL MONDO ALLA TUA AZIENDA


BUSINESS ENGLISH Il corso di inglese commerciale (Business English) mira a migliorare la capacità di parlare inglese con sicurezza, di capire più facilmente chi parla inglese e di sviluppare le abilità di comunicazione scritta. Le lezioni si basano su situazioni e argomenti che si incontrano nel lavoro, quando è necessario capire e farsi capire, concentrandosi su che cosa si sta dicendo, più che su come dirlo in inglese. Tutti i nostri corsi di Business English sono progettati in modo da dare risultati concreti e miglioramenti sensibili nella vostra scioltezza e comprensione dell'inglese, con particolare attenzione al vostro settore.

PROGRAMMA

20

 Comunicazione con clienti e colleghi - sviluppo delle abilità di comunicazione in inglese.  Telefonate, riunioni e presentazione - analisi di ciò che provoca problemi nella comprensione e come superare queste dicoltà.

 Funzione e forma - settori lessicali specifici e problemi di grammatica.  Casistica - riferimento alle situazioni reali che i manager e professionisti del vostro

ore di lezione

settore vivono giorno per giorno, al fine di ampliare il vocabolario e sviluppare tutte e quattro le abilità di comunicazione (leggere, scrivere, parlare e ascoltare). Lo sviluppo di queste abilità si basa sullo studio di una casistica autentica in vostro settore come, ad esempio, marketing, HR, vendite, finanza, logistica, general management, e contabilità. Corrispondenze e relazioni - studio approfondito di come stendere e leggere le mail, i

18


TROVA NUOVI CLIENTI PER LA TUA AZIENDA


LEAD GENERATION Generare oerte e richieste di prodotti e servizi partendo da una semplice pagina sul web opportunamente diusa ed un sistema di raccolta dati; La lead generation è un sistema di generazione dell’interesse verso l’oerta di una azienda basato sull’interazione tra web, meccanismi di raccolta dati, comunicaizione ecace. Il sistema può esser arriccchito da un blog e dall’e-commerce.

PROGRAMMA Definizione e funzionalità della lead generation  Creare una pagina web con l’oerta (landing page)  Promuovere la pagina con il Direct e-mail marketing  Report e analisi dei risultati 

24

ore di lezione

20


PIÙ SOCIAL PIÙ BUSINESS


SOCIAL MEDIA MARKETING Interpretare correttamente le nuove dinamiche di comunicazione oerte dal web, ed in particolare da piattaforme di social network rischia di fare oggi la dierenza fra una campagna di promozione ecace ed una che si "limita" a fare spamming. La correlzione con i social network e e-commerce è poi di fondamentale importanza. Il corso comprende tutte le tecniche basate sul web per interagire sui maggiori social network e aumentare la propria visibilità del proprio marchio. Comprende attività di vendita on line e di customer service.

PROGRAMMA

32

Definizione e funzionalità del Social business Creare una campagna di marketing diretto sui social network  Social engagement e employe empowerement  Web marketing  Report e analisi dei risultati  Fondamentali della vendita  

ore di lezione 22


IL MODO GIUSTO DI VENDERE


TECNICHE DI VENDITA Un inseme di regole non scritte, sedimentatesi nel corso del tempo e frutto dell'esperienza di grandi venditori e agenti commerciali si sostanzia nella analisi di una serie di tecniche atta a facilitare la presentazione e vendita di un prodotto o di un servizio; Il corso è rivolto a tutte quelle organizzazioni che necessitano acquisire dimestichezza con la gestione delle vendite e nel rapporto con i clienti; il corso contempla giochi di ruolo per migliorare le prestazioni del personale addetto alla vendita.

PROGRAMMA          

Gli elementi componenti la vendita Il cliente come protagonista del processo di vendita Processo psicologico d'acquisto Caratteristiche e scopi del processo d'acquisto Tipologia dei clienti Gestione delle obiezioni Post vendita e soddisfazione del cliente Gli strumenti di marketing diretto Creare un data base e profilare il cliente Sistemi di fidelizzazione e CRM

8 4

ore di lezione 24


LA RICETTA GIUSTA PER VENDERE


COACHING Mettiamo a disposizione della tua azienda un formatore con il compito di assistere il personale nella fase di esecuzione delle attività di marketing diretto, qualsiasi sia la forma di marketing diretto utilizzato e gli obiettivi da raggiungere.

PROGRAMMA Aancamenti nelle vendite  Tutoring  Assisitenza remota 

ore di lezione

d n a m e d on

26


FAI LA SCELTA GIUSTA


Pacchetti Corsi

Denominazione

Durata/h

Costo/€

MARKETING COMMUNICATIONS

4

140

on line

Paolo Di Gregorio

CLOUD COMPUTING

8

140

on line

Giovanni Scioli

DIRECT MAILING

6

210

on the job

Paolo Di Gregorio

DIRECT E-MAIL MARKETING (DEM)

8

280

on line

Fulvio Bruno

TELEMARKETING

16

560

on the job

Alessandro Calabretta

BUSINESS ENGLISH & INTERPRETING SERVICE

20

700

on the job

Sara Serraiocco

LEAD GENERATION

24

840

on line

Anna S. Grilli

SOCIAL BUSINESS

32

1120

on the job

Anna S. Grilli

TECNICHE DI VENDITA

48

1680

on the job

Marco Grilli

on demand

-

COACHING

Metodo

Trainer

T30 T62 T160

focus group Alessandro Calabretta

= BUONO SCONTO SULLE ATTIVITÀ FORNITE DAI PARTNER DEL PROGETTO FORMATIVO

€ € € 750 1550 3850

Voucher




Calabre a &ASSOCIATI marke ng management

Via Tripio, 63 - 66016 Guardiagrele (CH) - Abruzzo, Italy - Tel +39 0871 33 55 78 - info@marketinginabruzzo.it - P.I. 01758600686


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.