Esec sole 14 02 web

Page 1

S LE Il magazine dell’energia ecologica

Anno IX n°2 -Dicembre 2014

NE/TN0084/2008

come siamo messi? (pag. 4)

Inoltre in questo numero:

• 2015: al via l’Etichetta Energetica (pag. 18) • Il mercato è in crisi o sta cambiando? (pag. 26)

Questo magazine è stato stampato su carta ecologica. Aiuta l’ambiente: getta il cellophane della confezione nel contenitore della plastica!

• Sistema Aqua: 10 anni di soddisfazioni (pag. 8)


S LE Il magazine dell’energia ecologica

Anno IX n°2 -Novembre 2014

NE/TN0084/2008

come siamo messi?

SOLE 2/2014

In questo numero:

(pag. 4)

Inoltre in questo numero:

• Sistema Aqua: 10 anni di soddisfazioni (pag. 18)

• Il mercato è in crisi o sta cambiando? (pag. 26)

Questo magazine è stato stampato su carta ecologica. Aiuta l’ambiente: getta il cellophane della confezione nel contenitore della plastica!

(pag. 8)

• 2015: al via l’Etichetta Energetica

4.

22.

31.

34.

3. Editoriale di J. Korff 4. Reportage - Acqua: come siamo messi? di S. Giacometti 8. Sistema Aqua Paradigma - 10 anni di soddisfazioni di C. Martelli 10. Ritter Gruppe - Il mio stage in Cina di L. Montanez Lopez 11. Ritter Gruppe - Gli eventi di Paradigma Germania di A. Vergani 12. Anghiari (AR) - L’ospitalità turistica con solare e pellet di S. Paci Impianti e realizzazioni 14. Pordenone - ANFFAS, socialmente... Ecologico di A. Grassi 16. Cantalupa (TO) - 78% di risparmio per una bifamiliare di A. Grassi 18. Normative - 2015: al via l’Etichetta Energetica di S. Giacometti 20. Novità prodotti - Parole d’ordine: design razionale ed efficienza 22. Partner Paradigma - e-day: un evento e-voluto di A. Vergani 26. Formazione - Il mercato è in crisi o sta cambiando? di S. Federici 28. In viaggio con Paradigma - Alla scoperta della Grande Mela di A. Carcione 29. In viaggio con Paradigma - Festa della birra di Stoccarda di A. Carcione 30. News dalle filiali - Buon compleanno Fotir di E. Berra 31. News dalle filiali - Festa di inizio estate 2014 di A. Vergani 32. News dalle filiali - Festa del Redentore 2014 di A. Vergani 33. Fiere - Le fiere giugno - dicembre 2014 34. Speciale kitesurf - Imparare a volare? Si può! di A. Grassi 35. Paradigma Sport • Matrimoni & Nuovi nati SOLE - Periodico di Paradigma Italia - Anno IX, n°2 - Dicembre 2014 Direttore responsabile: Anna Grassi - In redazione: Clara Martelli, Stefania Giacometti, Armida Vergani, Sabrina Federici - Progetto grafico: Luca Di Giorgi - Stampa: Color Art, Rodengo Saiano (BS)

2

Sommario

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


EDITORIALE

Crisi o cambiamento? Affrontare il cambiamento si può, partendo da noi di Jürgen Korff

C

ari lettori, In questi mesi ho avuto il piacere di incontrare molti installatori grazie ad un ciclo di incontri formativi organizzati in collaborazione con la Casa di Evo, una realtà che ha da poco compiuto un anno di attività e che raduna diverse associazioni di installatori del settore del riscaldamento. Ad ogni incontro è emersa con forza la preoccupazione dell’attuale situazione: concorrenza tra installatori, strategia di alcune aziende produttrici che scavalcano la vostra figura, l’incertezza dei pagamenti e la riduzione del margine. Ma l’aspetto più interessante che ho avuto modo di osservare in molti di voi è la crescente consapevolezza che di fronte agli effetti negativi ed effetti esterni del mercato, l’unica possibilità è partire dai propri limiti cercando di costruire ed investire con ottimismo su quello che dà valore alle vostre figure professionali e alle vostre realtà imprenditoriali. Emerge anche

n°2 - Dicembre 2014

la convinzione che solo facendo fronte comune tra installatori che condividono passione, valore della professionalità e strategia, si possa trovare una soluzione. In tutto questo c’è un forte senso di orgoglio, la voglia di continuare a crederci e essere punto di riferimento per i vostri clienti. La soddisfazione di

“Follia è fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi” Albert Einstein progettare, installare e consegnare un lavoro ben fatto resta ancora la luce che fa brillare gli occhi di chi ha scelto di fare questo mestiere per passione e che crede che la propria professionalità non possa essere sacrificata in una durissima battaglia dei prezzi che spesso

penalizza il merito. I giochi sono già molto duri e le sfide del domani si faranno sempre più complesse: quello che ripagherà sarà la coerenza con la propria identità e strategia aziendale ma anche il mettersi in discussione e la capacità di ripensare al proprio modello di business, privilegiando la collaborazione con aziende che condividono gli stessi valori. Non sarà semplice ma, come nelle migliori famiglie, è il gioco di squadra che porta alla vittoria. Chiudo questa riflessione con le parole di Giorgio Rostan, un carissimo amico con il quale fin dall’inizio ho condiviso l’avventura e il virus Paradigma: “Il tempo è maturo, la storia si ripete, tornano le emozioni, il senso, e Paradigma ritorna Paradigma. Servirà altissima professionalità e passione, le avete, e probabilmente inevitabili sacrifici e scelte difficili.” Un in bocca al lupo a tutti noi. Jürgen Korff Presidente Paradigma Italia

Editoriale

3


REPORTAGE

: come siamo messi? Una risorsa essenziale, spesso negata o oggetto di conflitti di Stefania Giacometti

I

l diritto all’acqua L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 28 luglio 2010 dichiara, per la prima volta nella storia, il diritto all’acqua “un diritto umano universale e fondamentale”, riconoscendo che l’acqua concerne la dignità della persona ed è essenziale al godimento della vita. Nella premessa della risoluzione l’assemblea si dichiara “profondamente preoccupata del fatto che circa 884 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e che più di 2,6 miliardi di persone non hanno accesso ai servizi sanitari di base, ed allarmata perché circa 1,5 milioni di bambini sotto i 5 anni di età muoiono e 443 milioni di giornate scolastiche vengono perse ogni anno a seguito delle malattie connesse alla mancanza di acqua e di servizi igienico-sanitari”. Secondo le stime dell’associazione WaterAID sono più di 500.000 i bambini che ogni anno muoiono a causa delle malattie cosiddette “idriche” (vari tipi di diarrea, colera, tifo, epatiti, legionellosi) contratte da acqua non potabile, quindi circa 1.400 bambini al giorno. Nonostante i ”buoni propositi” della risoluzione ONU (che non è vincolante), secondo il rapporto “Progress on Sanitation and DrinkingWater 2013”, la situazione generale è ancora lontana dagli obiettivi prefissati. Il Rapporto mostra che, con l’attuale tasso di progresso, l’Obiettivo di Sviluppo del Millennio 2015 - che prevede il dimezzamento nel numero globale di persone prive dell’accesso a servizi igienici, rispetto al livello del 1990, non sarà raggiunto nella misura

4

Reportage

dell’8% - vale a dire, circa mezzo miliardo di persone. Alcuni dati • Quasi due terzi (il 64%) della popolazione mondiale, pari a 4,5 miliardi di abitanti del pianeta, hanno accesso a servizi igienico-sanitari adeguati, con un aumento di quasi 1,9 miliardi di persone rispetto al 1990. • In 45 nazioni nel mondo la copertura con servizi sanitari è inferiore al 50%. • Circa 2,5 miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienicosanitari adeguati. Di questi, 761 milioni usano servizi igienici condivisi o pubblici e altri 693 milioni utilizzano servizi igienici che non rispettano i requisiti minimi. • Dalla fine del 2011, l’89% della popolazione mondiale usa fonti di acqua potabile migliorate e il 55% dispone di acqua direttamente nella propria abitazione. Circa 768 milioni di persone sono ancora senza fonti migliorate di acqua potabile, di questi 185 milioni utilizzano acque di superficie per le proprie necessità giornaliere. Obiettivi post 2015 L’organizzazione mondiale della sanità e l’UNICEF hanno organizzato una prima consultazione con i principali stakeholder a Berlino nel maggio 2011 ed hanno formulato i seguenti obiettivi post 2015: • Nessuno sia costretto a defecare all’aperto; • Tutti abbiano accesso ad acqua potabile e servizi igienici in casa; • Tutte le scuole e i centri sanitari abbiano disponibilità di acqua potabile e servizi igienici;

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


• Acqua, gabinetti e fognature siano sostenibili; •Le disuguaglianze nell’accesso a questi servizi di base siano eliminate. Acqua: oro blu? Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause delle guerre del 21° secolo. La definizione di oro blu, in riferimento all’acqua, evidenzia come una risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell’umanità, stia rappresentando un interesse economico tale da essere paragonato a un bene di consumo e di mercato. Oggi, alla crisi idrica che coinvolge molte popolazioni che vivono nei Paesi a basso reddito si affianca una scarsità di risorse in quelli più sviluppati che si stanno trasformando in aree a stress idrico o con scarsità idrica. Facciamo alcuni esempi, pubblicati dal sito cooperazione italiana allo sviluppo: La zona considerata globalmente come quella più a rischio di conflitto per l’acqua è il Medio Oriente. Che assieme al Nord Africa comprende, secondo quanto riportato dalla Green Cross International, il 5% della popolazione mondiale ma solo l’1% delle risorse idriche della Terra. Oltre a ciò, la maggior parte dei già poveri bacini acquiferi del Medio Oriente sono divisi tra Paesi che, soprattutto dalla nascita di Israele nel 1948, sono in conflitto tra loro anche per motivi politici e militari. Ogni guerra araboisraeliana, infatti, ha avuto tra i suoi obiettivi anche quello del controllo sulle acque. Particolarmente difficile è la gestione

del fiume Giordano, la principale risorsa idrica della regione, il cui bacino comprende Libano, Siria, Israele e Giordania. E la Siria è coinvolta, assieme a Turchia e Iraq, anche nel conflitto per il Tigri e l’Eufrate. Il conflitto è nato dalle decisioni di costruire dighe o canali di deviazione, soprattutto per sostenere l’agricoltura. In particolare, a peggiorare una situazione già tesa è stata la decisione della Turchia di costruire un gigantesco piano idrico chiamato Gap che, venendo realizzato nel Kurdistan turco, ha anche un obiettivo di controllo strategico di una regione di difficile gestione dal punto di vista politico, sottolineando una volta di più come l’acqua possa sommarsi a problemi e interessi di diversa natura. In Asia troviamo il caso del Lago d’Aral, una volta il quarto al mondo, rifornito d’acqua attraverso i due grandi fiumi dell’Asia centrale, il Syrdarja e l’Amudarja. Le cui acque, però, sono state deviate per decenni, per sostenere la coltivazione del cotone nelle regioni circostanti. Il risultato è che il Lago d’Aral è clinicamente morto, ormai ridotto a due piccoli laghi ad altissima concentrazione salina, con danni sociali e ambientali disastrosi. Il Nilo, fiume più lungo al mondo dopo il Mississippi-Missouri, ha da sempre dato vita all’Egitto. Ma se nell’immaginario collettivo il Nilo è inscindibilmente e unicamente legato all’Egitto, la realtà parla invece di una bacino idrografico amplissimo che comprende dieci diversi Paesi. L’Egitto, appunto, ma anche il Sudan, l’Etiopia, l’Eritrea, il Kenya, l’Uganda, (continua a pag. 6)

n°2 - Dicembre 2014

Reportage

5


Acqua: come siamo messi? (segue da pag. 5) la Tanzania, il Ruanda, il Burundi e la Repubblica democratica del Congo. Ognuno di questi Paesi vuole esercitare il diritto sovrano di costruire dighe con impianti idroelettrici sfruttando le acque del bacino del Nilo per produrre elettricità, oppure utilizzare liberamente parte delle acque presenti entro i confini nazionali. Progetti legittimi, che rispondono all’interesse nazionale, economico ma indirettamente anche di sicurezza, delle singole nazioni. Ma che violano

gli accordi internazionali sulle acque del Nilo, del tutto favorevoli all’Egitto. Le tensioni per la gestione di acque transnazionali non ha risparmiato neanche il cuore dell’Europa e il suo fiume più importante per ruolo economico e sociale, il Danubio. Del suo grande bacino idrografico fanno parte Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Bulgaria, Romania, Ucraina, Moldavia. Il principale conflitto è però sorto

La conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni Unite del 1992 raccomandò di istituire una giornata internazionale per celebrare l’importanza dell’acqua dolce, e l’assemblea generale dell’ ONU risposte designando il 22/03/1992 come prima giornata mondiale dell’acqua. La giornata mondiale dell’acqua si celebra quindi ogni anno il 22 marzo, allo scopo di focalizzare l’attenzione sull’importanza di questa risorsa e con l’auspicio che venga gestita in maniera sostenibile. Le Nazioni Unite invitano le nazioni membri a dedicare questo giorno a espletare le raccomandazioni raggiunte con l’Assemblea generale e alla promozione di attività concrete all›interno dei loro Paesi.

6

Reportage

dopo la fine della Guerra Fredda, tra Ungheria e Cecoslovacchia. Pomo della discordia la diga di Gabcikovo-Nagymaros, al confine tra i due Paesi, un progetto avviato negli anni Settanta ma che Budapest ha cercato ripetutamente di bloccare. Di fronte alla decisione ungherese di sospendere la costruzione della diga, Praga prima e Bratislava poi hanno proceduto per conto proprio, avviando un progetto di deviazione delle acque nel proprio territorio.

Ogni anno la giornata sottolinea un aspetto specifico legato all’acqua; nel 2014 la giornata è stata dedicata ad “Acqua ed Energia”

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


Più ci saranno gocce d’acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza. Madre Teresa di Calcutta

Il fiume Nilo

n°2 - Dicembre 2014

Reportage

7


SISTEMA AQUA PARADIGMA

10 anni di soddisfazioni I risultati più importanti della tecnologia esclusiva e 100% ecologica targata Paradigma di Clara Martelli

E

ra il 2004 quando in Germania venne lanciato sul mercato il primo pannello solare sottovuoto, frutto dello studio e collaborazione tra Paradigma Germania e l’ITW - Istituto per la Termodinamica dell’Università di Stoccarda, che introduceva l’utilizzo dell’acqua come liquido termovettore al posto dell’antigelo. Un anno dopo Paradigma Italia introduceva sul mercato nazionale il pannello Allstar versione “Aqua”. In 10 anni di esperienza abbiamo raggiunto importanti risultati e lo spirito innovativo che caratterizza

la nostra azienda ci ha portati a continuare ad investire sia nel design razionale che nell’efficienza dei nostri prodotti. Il risultato è di certo oggi sintetizzato nel pannello AQUA PLASMA, introdotto nel 2013 e ad oggi ancora il miglior pannello certificato presente sul mercato. Per celebrare al meglio questo traguardo, abbiamo innovato anche il nostro modo di comunicare la tecnologia: introdurremo, a partire dal 2015, due nuovi loghi che vogliono sottolineare il carattere innovativo ed internazionale della nostra offerta

solare e che verranno associati ai pannelli e pacchetti funzionanti con Sistema Solare Aqua. Entrambi i loghi utilizzano i colori aziendali del Gruppo Ritter e Paradigma, il giallo del sole e il grigio della tecnologia: la scelta dell’inglese è dettata dalla volontà di sottolineare la leadership internazionale sul mercato del solare termico. Nel logo Aqua Solar System la parte bianca e grafica rappresentano l’elemento acqua mentre nel logo Plasma Technology il nero sta a sottolineare l’esclusività e l’alta prestazione dei pannelli trattati con questa tecnologia.

2004-2014: i numeri Il risultato raggiunto dai m2 di pannelli sottovuoto con Sistema Aqua potrebbe essere paragonato ad aver piantato 728.000 alberi a partire dal 2005, considerando un equivalente utilizzo di metano per produrre energia pari a 356.620.905 kW e che un albero assorba ogni anno in media circa 10 Kg di CO2.

Sistema Solare Aqua

2008/2005

2010/2009

2011

2012

2013

42.642 33.054 9.588 5.792 5.002 790

26.306 24.751 1.555 2.812 2.600 212

10.852 10.741 111 1.372 1.320 52

7.729 7.578 151 1.110 1.082 121

10.741 10.611 130 1.309 1.290 98

m2 CPC con Aqua con antigelo N° impianti CPC con Aqua con antigelo 37.148.011 m di gas metano 36.022.313 litri di gasolio 49.325.159 litri di GPL 3

CO2 (ton) 72.810 95.459 71.028

TEP 30.461 38.904 27.129

2014 (al 30/09) 5.023 5.023 0 821 821 0

Totale 103.293 91.758 11.535 13.216 12.115 1.273

Risparmio (€) 33.430.000 50.430.000 50.900.000

91.758 m2 installati 356.620.905 kWh totali prodotti (considerando 633 kW/m2 annuo)

8

Paradigma

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


Ma l’acqua

non gela? Non con il Sistema Solare Aqua Paradigma, che dotato di un’evoluta funzione antigelo. In caso di temperature rigide, la speciale regolazione Paradigma, vero e proprio cervello del sistema solare, mette in funzione la pompa che fa circolare l’acqua nell’impianto, solo per il tempo necessario a ristabilire il livello di sicurezza per la protezione dal gelo. Questo brevetto esclusivo è in grado di gestire situazioni anche con temperature fino a -25°C, sostituendo pienamente la funzione del glicole (liquido antigelo), più inquinante e con maggiori necessità di manutenzione. Interventi su impianti funzionanti con Sistema Aqua Paradigma Dal 2009 al 2013 sono stati effettuati interventi su 86 impianti, cifra che corrisponde allo 0,7% di tutti gli impianti ad Aqua installati negli ultimi 5 anni. Dall’analisi delle principali motivazioni emerge che di quel 0,7% di interventi, il 22% dei casi è dipeso da mancanza di corrente elettrica, il 21% è stato causato da problemi di installazione. Il restante 57% è imputabile a cause esterne all’impianto.

n°2 - Dicembre 2014

Paradigma

9


RITTER GRUPPE

Il mio stage in Cina Un’esperienza di lavoro nel periodo dell’università di Lorena Montanez Lopez

D

a anni le aziende del Gruppo Ritter accolgono con entusiasmo i progetti che offrono a giovani studenti la possibilità di mettersi in gioco e cimentarsi in un’esperienza lavorativa. Quella che vi raccontiamo è l’esperienza di una giovane ragazza che ha effettuato uno stage di 6 mesi in Cina grazie a una borsa di studio promossa dalla Cassa Rurale Trentina. “Grazie al progetto “Incipit” della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella ho potuto presentarmi a Paradigma Italia per uno stage in marketing presso la Linuo Ritter International con sede a Jinan in Cina. Presso Linuo Ritter Paradigma ho collaborato per tre mesi all’interno del Dipartimento di import-export, a stretto contatto con professionisti, manager e clienti. Fin da subito la responsabile Marketing mi ha coinvolto nello sviluppo degli ultimi progetti, incentrati anzitutto sullo sfruttamento delle piattaforme web

10 Ritter Gruppe

B2B per acquisire nuovi clienti. Ma la mia esperienza non si è fermata alle attività di back office, infatti durante il mio periodo di permanenza mi è stata data la possibilità di osservare e analizzare anche l’intera catena produttiva dei pannelli solari sottovuoto destinati al mercato cinese. Dopo tre mesi trascorsi lì, posso affermare che ripeterei questa esperienza perché non solo mi ha arricchito professionalmente, ma soprattutto mi ha lasciato moltissimo a livello personale. L’aspetto che ho apprezzato maggiormente è stato l’atteggiamento ospitale e rispettoso caratteristico della cultura cinese. Infatti, nonostante all’inizio l’impatto con una cultura radicalmente diversa dalla mia sia stato estremamente difficile, lo staff dell’ufficio si è preoccupato fin da subito del mio inserimento e mi ha aiutato anche al di fuori del contesto lavorativo. Questa esperienza in Cina mi ha dato la possibilità non solo di sperimentare e di mettermi alla prova, ma anche di espandere la mia conoscenza del mondo

del lavoro e di vivere in una cultura tanto diversa, quanto affascinante. Sono particolarmente soddisfatta della partecipazione di Paradigma Italia che, come azienda che risiede nel mio territorio, mi ha dato un’ occasione imperdibile, dimostrando la voglia di investire sui giovani nonostante le molteplici difficoltà del nostro Paese.“

Lorena Montanez Lopez, 23 anni, è studentessa della Laurea magistrale in Management presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Qui sopra, Lorena con Clara Martelli (sx) e Anna Grassi (dx) del marketing Paradigma Italia.

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


Gli eventi di Paradigma Germania La filosofia Partner caposaldo del sistema Paradigma, anche in Germania di Armida Vergani

I

n Paradigma Germania luglio è stato un mese intenso, fatto di scambio, condivisione, aggiornamento, carico dell’entusiasmo che da sempre distingue il gruppo Partner più storico dell’azienda su scala mondiale. La casa madre ha organizzato 4 giorni di eventi, con la presenza della Famiglia Ritter (il 18/07) e di alcuni ospiti speciali, dislocati tra Celle e Langensteinbach, nell’edificio che diventerà il Centro Tecnologico del Sistema del Gruppo Ritter. Oltre alla cena di Gala, riservata ai Premium Partner, 326 Partner hanno partecipato a una serie di workshop dedicati, per poter conoscere e confrontarsi su tutte le novità relative alla gamma prodotti e al resto delle attività del Gruppo. Punto cardine la comunicazione dell’azienda, che continua a puntare con forza sul concetto “Ecoquent – Ecologically Consequent”, così come illustrato da Moritz Ritter all’apertura dei lavori. Paradigma e il Gruppo Ritter investono ogni anno grandi risorse in tecnologia e ricerca, avviando progetti che consentano di muoversi nel mondo con una coscienza ecologica e un bilancio ambientale positivo. Le giornate si sono rivelate un successo per il clima positivo e familiare instaurato, grazie ai Partner e alla collaborazione dei 132 partecipanti (collaboratori e manager) che hanno contribuito all’organizzazione degli eventi.

Non sono mancati i momenti di festa nei “Bier Garden” predisposti e la premiazione dei 5 migliori Premium Partner: Maggior fatturato Più alto numero m2 installati Miglior partner storico Miglior partner nuovo Miglior servizio

n°2 - Dicembre 2014

Hans Werner Roth, ditta Ulltech Manfred Schäuble e Ilse Degout, ditta Schäuble Peter e Ursula Traub, ditta Traub Wolfgang Schmidt, ditta Thies Udo Eckhardt, ditta Eckhardt

Ritter Gruppe 11


ANGHIARI (AR)

L’ospitalità turistica scalda con solare e pellet Ristrutturazione di un agriturismo sulle colline di Anghiari di Silvio Paci

N

ei pressi di Anghiari, in provincia di Arezzo, avvolto dalle verdi colline aretine, tra incantevoli panorami e sapori toscani, sorge l’Agriturismo Borghetto Calcinaia. Il colpo d’occhio accoglie il visitatore con un impatto che sa di relax e benessere e la struttura non manca di soddisfare le attese. Grazie alla sapiente valutazione della proprietà, pur mantenendo la sua struttura originaria, il casolare è stato completamente ristrutturato per offrire soggiorni indimenticabili, creando tra l’altro un agriturismo

12 Impianti e realizzazioni

alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili. Funzionando precedentemente a GPL, la committenza, con la consulenza del progettista e dell’installatore, nonché con le analisi di consumo e risparmio dell’ufficio tecnico Paradigma, ha optato per la sostituzione della vecchia centrale con un Sistema Solare Aqua e Pellet Paradigma, concepito per coprire l’intero fabbisogno annuale di riscaldamento e acqua calda sanitaria, al fine di ottenere un importante abbattimento degli elevati costi di riscaldamento e utilizzare un sistema

totalmente ecologico. Il Sistema, costituito da una caldaia a Pellet da 56 kW (Pelletti III Maxi), in abbinamento a due pannelli solari sottovuoto Aqua Plasma 19/50, fornisce tutta l’energia necessaria al fabbisogno annuale della struttura. Sia il sistema solare che la caldaia a pellet lavorano su un accumulo Expresso da 840 litri, che, tramite la stazione sanitaria esterna, soddisfa il fabbisogno di acqua calda sanitaria, garantendo un’elevata contemporaneità, tipica di una struttura ricettiva.

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


Solare Pannelli solari termici

Biomassa Caldaie a pellet / legna

Eco Gas Caldaie a gas a condensazione

IL PARERE DELL’INSTALLATORE Vichi Impianti Idrotermici vanta un’esperienza consolidata nel settore termoidraulico. Da oltre 40 anni opera con grande serietà nel territorio aretino, sfruttando tecnologie e prodotti di elevata qualità, selezionati per affidabilità e resa, in modo da garantire un servizio attento per la completa soddisfazione del cliente finale. Tutto ciò accompagnato da un’assistenza tecnica sicura e puntuale. “L’impianto installato presso l’Agriturismo di Borghetto Calcinaia

è un fiore all’occhiello per le nostre referenze, sia per i risultati ottenuti in termini di risparmio energetico, sia per lo splendido rapporto di collaborazione con tutti gli interlocutori, dalla committenza, ai tecnici e referenti Paradigma, al centro assistenza, con i quali è stato possibile studiare un impianto su misura dell’esigenza turistica della location, eseguire un attento monitoraggio e arrivare alla piena soddisfazione delle attese della proprietà.”

Il pellet è stoccato in un silos di legno dal quale, tramite un sistema di aspirazione con talpa, il combustibile è trasportato all’interno della Pelletti. La stazione solare Systa Solar Aqua II ottimizza il funzionamento del sistema Aqua Paradigma e garantisce un monitoraggio costante dei parametri principali del sistema solare. L’impianto di riscaldamento, gestito dalla centralina Systa Comfort, è in parte a bassa temperatura ed in parte in alta.

I risultati Il risparmio annuale dovuto al solare è pari a circa 6.570 KWh, pari a 963 litri di GPL all’anno, per un totale di 1.390 kg di anidride carbonica non immesse in atmosfera e un risparmio economico di 1.350 euro l’anno. A questi valori vanno aggiunti quelli derivanti dall’utilizzo del pellet che, sommati ai precedenti, permettono di stimare un risparmio energetico complessivo annuale del 60%.

Vichi Impianti Idrotermici Via Marconi 29H 52031 Anghiari (AR) Tel. /Fax +39.0575.788464 Mobile +39.333.1224749 info@vichimpianti.it www.vichimpianti.it

Da considerare che la caldaia a Pellet è in funzione soltanto nei mesi in cui è richiesto il riscaldamento in quanto la superficie solare installata, 9 m2 di solare sottovuoto Aqua Plasma, soddisfa ampiamente il fabbisogno di acqua calda sanitaria. Dato il contesto è doveroso esprimere il vantaggio prodotto anche per l’ambiente: il sistema solare installato permette un risparmio di CO2 pari al contributo fornito di 139 nuovi alberi piantati all’anno!

PROGETTISTA Ing. Fabbri Giuseppe Via Luigi Fatti 11 Sansepolcro (AR)

RIFERIMENTI PARADIGMA Paolo Innocenti Funzionario Paradigma provincia di Arezzo e Siena Silvio Paci Tecnico Commerciale Paradigma Italia Assistenza Post Vendita CAT Tecoservice Giorgio Corgnoli - Nuove Energie Fraz. Trebbio 139, Sansepolcro (AR)

n°2 - Dicembre 2014

Impianti e realizzazioni 13


PORDENONE

ANFFAS, socialmente... ecologico Un’associazione ONLUS sceglie Paradigma di Anna Grassi

P

er la ristrutturazione degli impianti della centrale termica del centro ANFFAS di Pordenone è stato realizzato un impianto in cascata di 2 caldaie a basamento Paradigma da 160 kW cadauna; l’energia prodotta viene convogliata in un volano termico da 3000 lt. Oltre a questo è stato inserito un Sistema Solare Aqua Paradigma convogliando anche questa energia direttamente nello stesso volano termico. Le distribuzioni e un bollitore semirapido con scambiatore esterno vengono prelevati da una linea partente sempre dallo stesso volano, al fine di ottimizzare il sistema coinvolgendo le 2 fonti di

14 Impianti e realizzazioni

energia, quella delle caldaie e quella del campo solare. La caratteristica di particolare interesse di questo impianto sta nel fatto che il volano termico ottimizza il rendimento delle caldaia sia per la maggior possibilità di modulare le potenze, ma anche perché permette di farle lavorare con un delta T alto e quindi lavorare sempre in condensazione anche se la mandata è ad alta temperatura. Anche il campo solare, composto da 9 pannelli CPC 45 da 4,5 m2 per un totale di 40,5 m2, ha delle caratteristiche molto interessanti per la sua particolarità in quanto il fluido vettore è solo acqua e quindi l’energia prodotta dal campo

solare viene convogliata nel volano termico, senza ausilio di alcuno scambiatore ma immissione diretta, rendendola disponibile sia per il fabbisogno sanitario sia per quello del riscaldamento, qualora questo fosse in esubero. Anche la produzione dell’acqua calda sanitaria è un dettaglio importante in quanto è prodotta mediate l’utilizzo di un bollitore semirapido con scambiatore e bollitore abbinato: questo sistema permette di ridurre al minimo la quantità di acqua calda stoccata riducendo i costi delle dispersioni e quelli dovuti alla necessità di innalzamento della temperatura per l’anti legionella.

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


Solare Pannelli solari termici

Biomassa Caldaie a pellet / legna

Eco Gas Caldaie a gas a condensazione

LA PAROLA AL PROGETTISTA Lo Studio Sutto & Partners del perito Franco Sutto ha sede a Pordenone in viale Grigoletti 2; si avvale di n° 4 Collaboratori diretti ed è operativo nel settore dal 1986; attenti a tutte le normative e alle innovazioni tecnologiche, si occupa di risparmio energetico e nei suoi progetti utilizza prodotti Paradigma da oltre 3 anni. In questo caso la proprietà ci aveva commissionato a Pordenone un incarico di progettazione per la ristrutturazione della centrale termica esistente, costituita da un semplice generatore a gas utilizzato sia per il riscaldamento con impianto in alta temperatura, che per la produzione di acqua calda sanitaria. Dalla nostra volontà di ricercare e proporre al nostro cliente un impianto innovativo ed altamente performante, sono nati svariati incontri con aziende del settore, tra le quali l’agenzia Paradigma di zona “PN Line di Piccinin Walter”, a cui abbiamo prospettato tale necessità, che, oltre al risparmio energetico, doveva assicurare affidabilità nel tempo. Abbiamo quindi sottoposto gli esiti e le possibili soluzioni alla proprietà, e dopo attente valutazioni tecnico-economiche, Disposizione dei pannelli

abbiamo condiviso la scelta di installare un sistema di caldaie a condensazione in cascata ed un impianto solare Paradigma “Sistema Acqua”, in grado di garantire la produzione di acqua calda sanitaria e l’integrazione per il riscaldamento; abbiamo quindi redatto il progetto e relativo capitolato lavori con conseguente gara di appalto per la realizzazione delle opere termoidrauliche. La collaborazione con l’ufficio tecnico di Paradigma nella fase progettuale è stata certamente proficua, in quanto ha permesso di redigere uno schema di impianto chiaro, anche al fine di evitare malintesi sia in fase di gara di appalto, sia in fase esecutiva. I due generatori Paradigma ModuPower 210 scelti sono caratterizzati da elevati rendimenti ed affidabilità nel tempo, visto lo scambiatore monoblocco in fusione di alluminio - silicio. L’architettura impiantistica della centrale, che prevede la confluenza del solare termico e dei generatori a condensazione nello stesso volano termico, è stata fatta stimando un risparmio di energia molto elevato; per la sola parte solare si è valutato un

risparmio di circa 4.500 m3 di metano, con riduzione della CO2 emessa di quasi 9 tonnellate; la percentuale della copertura dei fabbisogni sanitari è stata stimata del 68%. Per finire, il sistema di regolazione integrato, costituito dalla gestione dei generatori, dell’accumulo inerziale e dei bollitori, aumenta le peculiarità di risparmio dei singoli componenti, riducendo al minimo le accensioni delle caldaie e permettendo alle stesse di lavorare sempre in temperatura di condensazione, anche se la temperatura di mandata richiesta è di 70 °C. La quantificazione dei risparmi energetici è attualmente in fase di monitoraggio continuo, e comunque al momento si confermano in linea con le previsioni. La collaborazione avuta con tutta la struttura Paradigma, anche nel corso della esecuzione ed avviamento, si è dimostrata molto efficace ed ha permesso il realizzo ed il collaudo degli impianti così come erano stati pensati. Come studio ritengo quindi che tale collaborazione proseguirà positivamente anche per futuri progetti. Studio Sutto & Partners di Franco Sutto Viale Grigoletti, 2 Pordenone

Schema idraulico

RIFERIMENTI PARADIGMA Aldo Carcione Amministratore Agenzia PN Line di Piccinin Walter

n°2 - Dicembre 2014

Impianti e realizzazioni 15


CANTALUPA (TO)

78% di risparmio per una bifamiliare A Cantalupa il Sistema Solare Aqua Paradigma “pianta” 954 nuovi alberi all’anno di Anna Grassi

A

Cantalupa, in provincia di Torino, in una villa bifamiliare di 250 m2 nel 2013 è stato sostituito un vecchio impianto a gas da 55 kW con un Sistema Solare Aqua Paradigma per la produzione di acqua calda sanitaria e integrazione al riscaldamento. Le due unità abitative della villetta hanno l’una un consumo a regime per due abitanti, l’altra, per il momento non abitata, un consumo di mantenimento di temperatura a 15°C. Valutando i consumi e il fabbisogno, l’installatore e i tecnici Paradigma, in accordo con la committenza, hanno deciso di installare un Sistema Solare per una superficie complessiva di 15 m2. Ne è risultato un impianto composto da tre pannelli solari Aqua Plasma 19/50, posizionati sul

16 Impianti e realizzazioni

tetto sopra tegola, una caldaia a condensazione Modula NT 25 kW, un bollitore solare AquaSun Plus da 300 litri, un accumulo inerziale PRS da 1000 litri e una centralina di controllo stazione solare STAqua, installati all’interno della centrale termica esistente. I risultati – Non solo l’investimento totale effettuato per la realizzazione dell’impianto ha potuto usufruire della detrazione fiscale del 65%, ma la proprietà ha evidenziato in bolletta un risparmio reale medio di 4.870 metri cubi di metano, che corrisponde ad un risparmio energetico del 78%. Infatti se si calcola che nel 2000 i consumi di metano erano di 5.078 m3 e nel 2010 di 7.344 m3, si ottiene un consumo medio annuo di 6.300 m3, corrispondenti

ad un esborso di € 5.670. Oggi, a seguito dell’intervento di riqualificazione energetica, il consumo annuale di metano si è attestato a 1.431 m3, con una spesa corrispondente di € 1.630. La proprietà inoltre ha segnalato un maggior comfort in casa e una grande soddisfazione per l’attento servizio dell’installatore Energy Saving, oltre che un significativo risparmio economico ottenuto di € 4.000 l’anno. Un risparmio di 4.870 m3 di metano equivale a evitare emissioni di anidride carbonica in atmosfera di 9.545 kg di CO2 (quasi 10 tonnellate!), che tradotto in beneficio ambientale concreto corrisponde a piantare 954 nuovi alberi ogni anno.

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


Solare Pannelli solari termici

Biomassa Caldaie a pellet / legna

Eco Gas Caldaie a gas a condensazione

IL PARERE DELL’INSTALLATORE Energy Saving nasce nel 1996 a Pinerolo per volontà di Valter Polliotto. Dopo una lunga esperienza maturata in Val Chisone, dove diventa punto di riferimento sul territorio nel campo termoidraulico, sia per le piccole utenze private che per le grandi utenze condominiali, industriali e comunali, fornendo anche servizio di Centro Assistenza per vari marchi di caldaie. Nel 2008 inoltre il figlio Gianluca Polliotto, si specializza nella manutenzione e assistenza di caldaie e centrali termiche. Oggi l’azienda con molteplici specializzazioni e requisiti (abilitazione ex D.M. 37/2008, lettere A-C-D-E-G e Certificazione Qualità UNI EN ISO

9001/2000) si occupa della messa a norma e riqualificazione tecnologica degli impianti di riscaldamento, garantendo “un calore sano”, per questo sceglie di installare prodotti ecologici e di ultima generazione come PARADIGMA, di cui è “Partner di Eccellenza” dal 2010. “Di Paradigma apprezziamo la filosofia, la cura del prodotto, l’appoggio nella formulazione dell’offerta e l’assistenza post vendita, oltre al supporto costante del gruppo. Abbiamo iniziato provando i prodotti Paradigma per le superiori garanzie offerte, imparando nel tempo ad apprezzarne l’elevata qualità, nonché la valida organizzazione aziendale. Per l’impianto in questione, i risultati in

termini di comfort e risparmio energetico ed economico parlano da soli!”

Energy Saving di Polliotto Valter Viale Mamiani, 17 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121 398699 E-mail energy@alpimedia.it www.energysavingpinerolo.it

RIFERIMENTI PARADIGMA Gianni Long Riferimento commerciale Fabio Martinato Assistenza tecnica post vendita

n°2 - Dicembre 2014

Impianti e realizzazioni 17


NORMATIVE

2015: al via l’Etichetta Energetica

I NUOVI REGOLAMENTI: CONCETTI DI BASE I NUOVI REGOLAMENTI: CONCETTI DI BASE

Importanti novità in arrivo

APPLICAZIONI APPLICAZIONI

di Stefania Giacometti

Apparecchio per Apparecchio per o solo riscaldamento solo riscaldamento o riscaldamento + acqua riscaldamento + acqua calda sanitaria calda sanitaria

REQUISITI SULLE REQUISITI SULLE PRESTAZIONI PRESTAZIONI

N. 813/2013 fino N. 813/2013 a 400 kWfino a 400 kW

ETICHETTATURA ETICHETTATURA ENERGETICA ENERGETICA

PRODOTTI PRODOTTI

N. 811/2013 fino N. 811/2013 a 70 kW fino a 70 kW

caldaie a combustibile caldaie a combustibile liquido o gassoso liquido o gassoso pompe di calore pompe di calore pompe di calore a bassa pompetemperatura di calore a bassa temperatura cogenerazione cogenerazione

scaldacqua convenzionali scaldacqua convenzionali N. 814/2013 N. 812/2013 scaldacqua solari Apparecchi dedicati a N. a814/2013 N. 812/2013 scaldacqua solari fi no 400 kW e fi no a 70 kW e a direttiva europea 2009/125/ Apparecchi maggiormente utilizzati per i sistemi sibile su ogni apparecchio presso il produzionededicati di acquaa fiserbatoi no a 400fino kWae fi no a 70 kW e serbatoi fi no a scaldacqua a pompa di CE sui requisiti di progetta- produzione di riscaldamento autonomi o per picpunto vendita. di acqua calda sanitaria serbatoi fino a serbatoi fino a scaldacqua a pompa di 2000 litri 500 litri calore zione ecocompatibile e la di- cole strutture abitative: caldaie a gas, L’utente finale dovrà inoltre ricevere calda sanitaria 2000 litri 500 litri calore rettiva 2010/30/CE sull’etichettatura elettriche o a gasolio, pompe di calo- una serie di informazioni coordinate per l’acqua calda energetica sono delle misure intro- re a gas o elettriche, cogenerazione. anche sui sitiserbatoi internet, sul materiale per l’acqua dotte al fine del raggiungimento de- Per quanto riguarda gli apparecchi di pubblicitario,serbatoi sui listini e sullecalda offergli obiettivi del piano Europeo sull’e- produzione di acqua calda sanitaria, la te commerciali. nergia, che prevede: norma si applica agli scaldacqua tradi- Le etichette saranno principalmenNel zionali 2005 ilaconsumo di energia nella fasetedi di utilizzo questi apparecchi gas, a gasolio o elettrici, agli due di tipologie: l’etichetta indi 2005 il consumo di energia nella fase di utilizzo di questi apparecchi in • 20% aumento dell’efficienza energeticaNel scaldacqua a energie rinnovabili e anprodotto che andrà a fornire infortutta Europa è stato stimato in 340 Mtep che si traduce in 822 Mt di emisEuropa è stato in 340 Mtep che di si traduce indovrebbe 822apparecchio, Mt diportare emis-e • 20% riduzione di emissioni inquinantitutta ai serbatoi finostimato a 500 litri. mazioni singolo sioniche di CO2. L’effetto combinato delle misure cuisulsopra • 20% aumento dell’impiego di L’etichetta energetica, che conterrà quelle di sistema che inglobano insioni di CO2. L’effetto combinato di2020, cui sopra dovrebbe portare ad una di circa sull’effi56delle Mtepmisure entro corrispondenti a circa energie rinnovabili unariduzione serie di annua informazioni vece ilpiù componenti che formano ad annua di prodotto, circa 56 Mtep entro il 2020, corrispondenti a circa cienza energetica doun impianto; in caso 136una Mtriduzione di emissioni didel CO rispetto al ‘business as usual’ . quest’ultimo 2 136vrà Mt essere di emissioni CO2 rispetto al as fare usual’ . A queste direttive sono seguiti quatmessa di a disposizione dai‘business si dovrà riferimento alle infortro regolamenti che prevedono che, a produttori ma sarà responsabilità dei mazioni sul generatore e sui singoli partire dal 26 settembre 2015, gli ap- rivenditori renderla chiaramente vi- componenti. Emissioni CO2 in EU (Mt) Business as Usual (BAU) parecchi dedicati alla produzione di Emissioni CO2 in EU (Mt) Business 822 as Usual (BAU) acqua calda sanitaria o combinati per 746 822 l’integrazione del sistema di riscalda746 + mento dovranno essere dotati di un’e25% + tichetta energetica che ne indichi la 20% 25% 20% classe di efficienza (così come già av610 viene per gli elettrodomestici); inoltre 610 tali apparecchi dovranno rispettare requisiti prestazionali minimi per la Scenario Ecodesign Scenario Ecodesign loro commercializzazione e/o messa in funzione. 2005 2020 L’etichettatura una serie di prodotti 2005 2020 con potenza fino a 70 kW, ossia quelli Nel 2005 il consumo di energia equivaleva a 822 Mt di emissioni CO2.

L

Grazie alle misure introdotte si stima una riduzione significativa entro il 2020.

4 4

18 Normative

Principi di base dei Regolamenti di Ecodesign e di Etichettatura Energetica Principi di base dei Regolamenti di Ecodesign e di Etichettatura Energetica degli apparecchi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria degli apparecchi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria S LE - Il magazine dell’energia ecologica


Il rispetto delle prestazion classi energetiche dei prod costruttori in quanto non è eccezione è rappresentata gas e a gasolio per le qual di parte terza previsti dalla

Un esempio di etichetta en

Un esempio di etichetta energetica Nell’etichetta energetica prevista a partire da settembre 2015 (a sinistra un esempio per una caldaia per la produzione combinata di riscaldamento e acqua sanitaria) vi saranno le informazioni sulle caratteristiche di efficienza del prodotto, immediatamente visibili all’utente:

• Nome o marchio del fornitore • Identificativo del modello • Riferimento alle funzioni di riscaldamento dell’ambiente e dell’acqua calda sanitaria

• Classe di efficienza • Potenza termica nominale dell’apparecchio • Livello di potenza sonora in dB (opzionale) • Eventuale funzionamento durante le ore morte (opzionale)

Timing e obblighi

Apparecchi per il riscaldamento (anche misti per la produzione di acqua calda)

26/09/2015

Etichetta energetica con classi da A++ a G Requisiti prestazionali minimi

26/09/2017

Nuovi e più severi requisiti prestazionali minimi

26/09/2018

Introduzione di valori limite sulle emissioni di NOx

26/09/2019

“Taglio” delle classi di minor efficienza ed etichetta energetica con classi da A+++ a D

n°2 - Dicembre 2014

L’etichetta viene messa a d Apparecchi dedicati alla produzione responsabilità dei rivendito di acqua calda sanitaria recchio presso il punto ven Etichetta energetica con classi da A a G 2015. Requisiti prestazionali minimi Agli utenti finali dovrà esse “Taglio” delle classi di minoranche efficienza sui siti internet, sul ed etichetta energetica con classi da A+ a F modo chiaro e p mericali in Nuovi e più severi requisiti prestazionali minimi

Introduzione di valori limite sulle emissioni di NOx Quali novità per il settore?

Normative 19


NOVITÀ PRODOTTI

Parole d’ordine: design razionale ed efficienza Arrivano PELLETTI TOUCH e MAXI TOUCH, LibraVario e LibraVario Aqua. STAR raccoglie il testimone di CPC Star Azzurro, con varie migliorie.

I

nnovazione sempre, e solo in chiave ecologica. Ecco, in due parole, la filosofia Paradigma, fondamento di ogni scelta strategica del Gruppo. Arrivano oggi sul mercato, grazie a una sapiente ricerca in fase di produzione e dialogo tra varie tecnologie, alcune importanti novità di prodotto,

Pompe di calore LibraVario LibraVario Aqua

20 Novità prodotti

parti di un Sistema finale, declinabile in modalità diverse secondo le necessità di ogni situazione, con un’efficienza che mantiene sempre i massimi livelli esprimibili dalla tecnologia più avanzata ed efficiente. Pompe di calore LibraVario e LibraVario Aqua, caldaie a pellet Pelletti Touch e Pelletti Maxi Touch rappre-

Solare STAR

sentano un’evoluzione del sistema di riscaldamento della gamma di appartenenza, naturalmente perfettamente integrabili al Sistema Solare Aqua Paradigma e a impianti esistenti, per soluzioni che si adattano alle esigenze del mercato sia per la ristrutturazione dell’esistente, che per nuove costruzioni in classe di efficienza elevata.

Biomassa PELLETTI TOUCH PELLETTI MAXI TOUCH

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


LibraVario e LibraVario Aqua: un passo verso il sistema ibrido Paradigma Le centrali di calore LibraVario e LibraVario Aqua permettono di racchiudere in un unico blocco compatto la pompa di calore, l’accumulo e, nel caso di LibraVario Aqua, il gruppo pompa solare. All‘interno del pacchetto LibraVario Aqua è incluso un collettore sottovuoto Star Azzurro Paradigma. Il risultato è una centrale di calore in grado di fornire acqua calda sanitaria, riscaldamento invernale e raffrescamento estivo, il tutto in un unico prodotto utilizzabile anche in situazioni di spazi contenuti. La predisposizione per il collegamento di una caldaia a gas a condensazione nei modelli LibraVario e LibraVario Aqua permette la realizzazione di un sistema di riscaldamento ibrido nel quale i generatori lavorano adattandosi alle diverse esigenze e all’utilizzo efficiente delle fonti energetiche disponibili. PELLETTI TOUCH a caricamento manuale

Schema idraulico di principio della centrale di calore LibraVario Aqua

Quadro di comando touch da 7” per la gestione dell’impianto di riscaldamento / raffrescamento e sanitario

Caldaie a pellet PELLETTI TOUCH e PELLETTI MAXI TOUCH: Design, scelta di materiali esclusivi e massima efficienza Le caldaie a pellet Paradigma sono la sintesi perfetta tra ecologia e tecnologia, frutto dell’evoluzione tecnica e dell’esperienza accumulata negli anni con il modello Pelletti e garantiscono una gestione semplice, intuitiva ed affidabile per il massimo comfort in ogni abitazione. L’interfaccia Touch con display grafico da 4.7” illuminato con simboli e resistente alle alte temperature, permette una gestione intuitiva dell’impianto garantendo il massimo controllo in ogni momento. Disponibile in 5 diverse potenze e nelle tradizionali versioni coclea o vakuum a caricamento automatico, da oggi la gamma si arricchisce con il modello a caricamento manuale: grazie ad un ingombro totale di solo 1 metro quadrato è la soluzione ideale per spazi ridotti e assenza di locali per stoccaggio del pellet. Inoltre il contenitore del pellet da 130 kg garantisce un’autonomia fino a 8 giorni con una potenza media di 6 kW.

STAR: Un nuovo pannello brilla nel firmamento Paradigma Dopo l’innovazione tecnologica del pannello Aqua Plasma, il pannello solare più performante al mondo certificato dal Solar Keymark, arriva oggi sul mercato STAR, il pannello sottovuoto Paradigma ideale per la produzione di acqua calda sanitaria. Rispetto al suo predecessore CPC Star Azzurro, il nuovo pannello solare STAR racchiude in sé varie migliorie strutturali e di design in origine applicate solo al pannello Aqua Plasma: il telaio ad esempio garantisce una migliore pulizia dello specchio oltre che una più facile sostituzione dei tubi sottovuoto. L’ aspetto estetico è stato inoltre reso più accattivante ed esclusivo grazie alla forma affusolata e al colore nero scelto per i fermatubo, caratteristiche che da oggi diventano tratti inconfondibili e riconoscibili di tutti i pannelli Paradigma. Il nuovo pannello STAR riesce a coniugare con grande efficacia ancora una volta il comfort della casa all’impatto ambientale, che rimane il minore possibile grazie all’esclusivo Sistema Solare Aqua, che prevede l’utilizzo dell’acqua come liquido termovettore al posto dell’inquinante glicole.

n°2 - Dicembre 2014

Novità prodotti 21


PARTNER PARADIGMA

: un evento e-voluto

Uno strumento collaudato ed efficace a disposizione dei Partner di Armida Vergani

G

li incontri e-day sono una delle attività che rappresentano un modo completamente nuovo di presentarsi ai clienti finali, privati e tecnici, da parte dei Partner Paradigma. Un format ormai testato e messo a disposizione delle aziende installatrici che vogliono distinguersi,

22 Partner Paradigma

offrendo la propria professionalità durante un incontro costruito ad hoc grazie alla collaborazione con Paradigma. L’occasione è coinvolgente perché non solo i clienti finali hanno la possibilità di chiarire alcuni dubbi

e vedersi offrire soluzioni su misura per abbattere i costi energetici delle proprie abitazioni, ma ascoltano la testimonianza diretta di clienti che hanno già realizzato impianti con Sistemi Paradigma, con concreti risultati di risparmio energetico ed economico.

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


Data

03/12/14 19/11/14

15/11/14

31/10/14

24/10/14 17/10/14

11/10/14

10/10/14 07/10/14

04/10/14 01/10/14

26/09/14 26/09/14 26/09/14

Tipo evento

Partner Paradigma

e-day

Saletti Francesco

e-day e-day

Vichi Impianti Idrotermici

e-day

Idros 2000

e-day

Villanuova sul Clisi (BS) Villanuova sul Clisi (BS) Salassa (TO)

Anghiari (AR)

Punto Clima

Castagnito (CN)

e-day

TC Termoidraulica di Cipriano Ivano

Nichelino (TO)

e-day

Idrotermica Celotti

e-day e-day e-day

D.M. Idrosanitaria Debattisti Mirco

Conegliano (TV)

Gervasoni Graziano e Francesco

Sarnico (BG)

Gaio Angelo

Busto Garolfo (MI )

D.L.P. Termoidraulica di Dini Rossano

e-day

P.M. Idraulica di Paris Michele

e-day e-day

Udine

Vigasio (VR)

Idrotermica di Cesa Agostino

e-day

13/09/14

Piacenza

Villanuova sul Clisi (BS)

Energy Saving di Polliotto Valter

e-day

Loreggia (PD)

Saletti Francesco

e-day

Open day

12/09/14

Idro Clima di Monteleone

e-day

20/09/14 19/09/14

Saletti Francesco

LocalitĂ

Blumar

Pinerolo (TO) Arezzo

Telgate (BG)

Pinerolo (TO)

11/09/14

Open day

House Lab - Cattini & Roli

06/09/14

Open day

Pellegrino Termoidraulica

14/06/14

e-day

Lanni Carmine

Solbiate Arno (VA)

Idraulica Delprato

Azzano S. Paolo (BG)

Idrotermotrend di Maurizio Roggeri

Villongo (BG)

11/09/14

27/06/14

e-day e-day

Punto Clima Forclimat

13/06/14

Open Day

Idra di Alberto Musatti

06/06/14

e-day

Termoidraulica di Alessandro Gonnelli

13/06/14

30/05/14 29/05/14

24/05/14 17/05/14

16/05/14

09/05/14

08/03/14

e-day e-day e-day

Passirano (BS) Barga (LU)

Baldo Impianti

San Bonifacio (VR)

Stefano Cugildi

Verona

e-day

T.I.M. di Vincenzo Del Palma

e-day

Bruno Bergoglio Impianti Eco Termoidraulici

n°2 - Dicembre 2014

Pistoia

Albizzate (VA)

Arioli Gian Piero

e-day

Centallo (CN)

Essea Impianti

e-day e-day

Modena

Castagnito (CN)

Totale: 29 e-day, 4 Open Day

Omegna (VB) Trani (BT)

Robella (AT)

Partner Paradigma 23


24

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


n째2 - Dicembre 2014

25


FORMAZIONE

Il mercato dell’installazione è in crisi Strumenti per l’installatore del futuro nei workshop in collaborazione con la di Clara Martelli

N

el corso dell’autunno abbiamo organizzato alcuni workshop, tenuti da Jürgen Korff, in collaborazione con alcune delle associazioni aderenti alla Casa di Evo, una vera e propria confederazione che raduna sotto uno stesso marchio e direttivo le associazioni di installatori del campo del riscaldamento. Quattro gli appuntamenti organizzati nel mese di ottobre per approfondire il mercato dell’installatore focalizzando le principali problematiche che i professionisti del settore affrontano quotidianamente. Due i macro argomenti trattati dal

Presidente di Paradigma Italia e CEO di Ritter Gruppe: “Mercato dell’installazione: andamento e opportunità per aumentare la domanda” “Progettare il cambiamento: strumenti e azioni per affrontare la crisi” Una grande domanda: al di là delle influenze e difficoltà esterne che mettono a rischio la figura dell’installatore, è possibile trovare strategie e strumenti per restare sul mercato? La risposta: sì, se si accetta di mettere in discussione il modo di fare impresa e di affrontare il mercato utilizzato fino ad oggi. Due i concetti principali: selezione del

proprio cliente e prodotto e approccio alla vendita attivo. Il primo passo nella giusta direzione? Scegliere di cambiare partendo da sé stessi. Missione impossibile? No, basta credere nell’identità della propria azienda, scegliere il proprio mercato senza subirlo, avere il coraggio di dire qualche no, stabilire partnership leali con fornitori e clienti e perseverare nell’applicare strumenti e modalità semplici ed efficaci completando e arricchendo la propria professionalità tecnica con elementi legati al marketing e alle strategie di vendita efficace.

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile. San Francesco d’Assisi

26 Formazione

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


o sta cambiando? Casa di Evo Intervista a Armando Dioni, Presidente della Casa di Evo Cosa è la Casa di Evo e quale è la filosofia di base? La Casa di Evo è la Federazione Nazionale Italiana che raggruppa le associazioni degli impiantisti idraulici ed elettrici d'Italia che desiderano riconoscersi in obiettivi comuni. La Federazione nasce da una presa di coscienza da parte di alcuni installatori che il singolo non può affrontare da solo un mercato in continuo cambiamento. Inoltre alla base c’è l’orgoglio di non subire questo cambiamento ma continuare a svolgere un ruolo da protagonisti nel mercato del nostro settore. Qual è l’obiettivo della confederazione? Il principale è di portare gli installatori a dialogare tra di loro per formulare delle proposte comuni per entrare in dialogo con le istituzioni soprattutto in riferimento alle normative/ leggi al fine di renderle più mirate alle vere necessità e finalizzate al tempo stesso a garantire maggior sicurezza e tutela all'utente finale. Quali progetti avete per il prossimo futuro? Siamo ancora un’associazione di recente nascita e quinid il nostro impegno attuale è quello di farci conoscere. L’anno scorso abbiamo organizzato un meeting in occasione delle fiera MCE e nei prossimi giorni parteciperemo alla Fiera Pro-energy di Bari. Come obiettivo di medio periodo ci prefiggiamo di coinvolgere sempre più associazioni per far si che ciascuna regione d'Itali abbia dei validi punti di riferimento. Siamo sicuri che ci sarà tanto lavoro da fare e sia importante lavorare facendo squadra. Come è nata la collaborazione con Paradigma Italia? Nel marzo del 2013 abbiamo incontrato il Presidente di Paradigma Italia Jürgen Korff in MCE e abbiamo avuto modo di esporre le nostre idee relative alla Casa di Evo. Questo è stato il primo passo per gettare le basi per una collaborazione basata sulla condivisione di alcuni valori e un modello di business che mette al centro la figura dell’installatore il nostro progetto. In questo modo abbiamo gettato le basi per una collaborazione che si è tradotta in questi primi workshop.

ASSOCIAZIONE BRESCIANA INSTALLATORI

ABI Brescia Presidente: Armando Dioni info@abiweb.it ACTIF Formia Presidente Vito Altamura info@actif.it AFI.GE Genova Presidente: Biagio Leone afi.ge@libero.it AFIT Tigullio Presidente: Enrico Bertucci info@afit-liguria.it

n°2 - Dicembre 2014

AIMI Roma Presidente: Fausto Sita associazione.aimi@libero.it LAA Crema Presidente: Gianpaolo Doldi laa@liberartigiani.it UPILG Torino Presidente: Elio Miressi info@upilg.it

Formazione 27


IN VIAGGIO CON PARADIGMA

Alla scoperta della Grande Mela Paradigma sbarca in America di Aldo Carcione

È

l’alba, ritrovo a Malpensa. Siamo in tanti e di zone diverse: Trieste, Padova, Modena, Verona… Tutti pronti e tutti carichi. Check-in OK: saliamo a bordo e si vola verso la fantastica città della “mela”, New York. L’entusiasmo è alle stelle, NY è sempre una meta molto ambita e soprattutto ricca di effetti speciali. All’aeroporto i controlli in ingresso sono severissimi, tanto rigore incute un certo timore ma passa subito. All’uscita dell’aeroporto conosciamo Fabrizio, la nostra guida per il viaggio: una persona fantastica di grande simpatia e soprattutto grande esperienza; da buon italiano ormai a NY da 13 anni, ha saputo ben dosare i timing durante le visite in programma, con lui in tutto il viaggio non abbiamo fatto un solo minuto di coda. Grande Fabrizio, sangue italiano non mente! Le cose da vedere in una città come NY sono tante, ma alcune pietre miliari non possono mancare. Si comincia da una passeggiata mattutina a Central Park - il nostro Hotel si trovava sulla 7° Avenue, proprio a due

28 Partner Paradigma

isolati dal parco e a tre da Times Square, niente di meglio, nel bel mezzo di Manhattan! Mozzafiato, poi, la visita serale alla Rockfeller Tower, da dove si può vedere e fotografare il ben noto Empire State Building nel suo splendore: ancora grazie, Fabrizio, del buon consiglio! Il programma prevede una mezza giornata in gruppo con Fabrizio che ci accompagna con un pullmann privato in giro per la città a visitare i luoghi più interessanti. Quindi, a gruppetti in giro per NY per poi ritrovarsi la sera a cena. La folla di sera a Times Square è qualcosa di indescrivibile, fra i locali della Broadway che risplendono di luci ed effetti speciali. Poi Brooklyn, con il suo storico ponte. Particolarmente interessante la visita al quartiere del tanto temuto Bronx, con pranzo al sacco presso un nostalgico mercatino gestito da Italiani: un pezzo del nostro paese in terra americana. Il tempo ci ha sempre assistito, regalandoci giornate di sole fantastiche. Emozionante la visita a quelle che furono le torri gemelle, un luogo divenu-

to tristemente noto come Ground Zero: la sensazione che si respira in questo luogo è di grandissima commozione, non ci sono parole per descriverla. Proseguiamo nel nostro peregrinare: Statua della Libertà, poi una visita a Ellis Island, famoso isolotto sul fiume Hudson da cui sono transitati milioni di immigrati in America. Di grande effetto poi, forse perché eravamo affamati come non mai, è stato il pranzo presso il Chelsea Market, un antico magazzino delle carni ristrutturato ed ora centro di acquisti e degustazione: pranzo con aragoste dell’atlantico, sembravamo tanti bambini a ricreazione! Un mercato del pesce (crudo e cotto) di grande effetto. Al ritorno, tanta soddisfazione e un sacco di bei ricordi da conservare e raccontare. Insomma un gran bel viaggio, accompagnare un gruppo in una città come NY non è certo una passeggiata, ma posso dire che il gruppo è stato di grande simpatia e compagnia, e soprattutto molto affiatato. Un ringraziamento a tutti Voi compagni di viaggio ed un arrivederci alla prossima!

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


Festa della Birra di Stoccarda Pannelli solari, cioccolata e tanta birra di Aldo Carcione

U

no dei vantaggi delle aziende tedesche è che se la visita all’azienda è nel mese di ottobre, rischi di cadere nel bel mezzo di una festa della birra. E quale occasione migliore per approfittare di questa opportunità? Soprattutto se parliamo della festa della birra di Stoccarda! Accompagno un bel gruppetto di progettisti. Si parte in pullman e, nonostante il traffico, grazie alla scaltrezza del nostro autista Angelo riusciamo a recuperare strada facendo. Il viaggio da Marcon in effetti è lungo, ma se a metà strada, durante una delle soste obbligatori, dal bagagliaio si materializza un tavolino per tagliare salame e formaggio… di colpo la stanchezza se ne va! Arrivo in hotel e cena in birreria: cominciamo bene! Già dopo 20 minuti sono diventati tutti amici: sarà mica l’effetto della birra? La mattina seguente si parte per lo stabilimento, meeting sulla tecnologia del solare termico tenuto dal nostro tecnico Silvio Paci e a seguire visita alla produzione di pannelli solari; l’aspetto più interessante è stata la visita alla macchina con cui si effettua il trattamento al plasma sui tubi sottovuoto, caratteristica che rende l’Aqua Plasma il pannello più performante sul mercato. Foto di gruppo alla Ritter Gruppe e

n°2 - Dicembre 2014

poi subito alla Ritter per degustare ed acquistare la meravigliosa cioccolata, un’occasione da non perdere: lo spaccio Ritter è qualcosa di fantastico! Nel pomeriggio ci dedichiamo alla visita di uno dei più belli ed interessanti musei della città, il Daimler Benz Museum, ricco di tecnologia e storia. Un struttura architettonica di grande pregio ma soprattutto una meravigliosa collezione di auto di grande valore storico. Vien quasi voglia di cambiar macchina. Dopo un paio d’ore è il momento di andare alla festa della birra. “Siamo qui per questo” bisbiglia qualcuno. Eh eh, voglio vedere come siete messi all’uscita del padiglione! Dopo un breve momento di pausa e relax e, soprattutto, dopo un bello stinco al forno, gli animi si scaldano e si comincia a far festa, ogni tanto ci vuole per dimenticare i pensieri e lasciarsi alle spalle i vari problemi. La musica è di grande effetto e ormai non si trova più un centimetro libero sui tavoli, tutti a ballare e cantare. Per fortuna il nostro Angelo è astemio e ci riporta tutti sani e salvi in hotel. Devo dire che è stato un bel viaggio: un ringraziamento a tutti i progettisti per la compagnia e per la festa. Tanta birra, un bel ricordo e soprattutto un bell’esempio di come divertirsi ma senza esagerare.

Partner ParadigmaKaos Charter 29


NEWS

Buon compleanno Una grande festa per 30 anni di storia di Eleonora Berra

S

abato 24 maggio a Olgiate Olona si è svolto un grande evento per festeggiare i 30 anni di attività dell’azienda Fotir. All’evento hanno partecipato collaboratori, clienti e fornitori, tutte persone contraddistinte da una lunga amicizia; un evento all’insegna della semplicità e convivialità. 30 anni di storia. Una storia, un’esperienza e un’emozione fondata da Gianvito Salerno nel 1984. Subito l’azienda si è distinta nel settore del riscaldamento specializzandosi sempre di più. Negli anni a seguire grazie all’impegno dei primi collaboratori l’azienda è cresciuta. Nel 1989 viene improvvisamente a mancare il suo fondatore ma grazie alla passione trasmessa a Dario Zilioli, genero di Gianvito, assieme ai suoi collaboratori porta avanti l’esperienza intrapresa. Ogni persona ha contributo a costruire la storia dell’azienda; ogni tassello di questa linea del tempo arrivata fino ad oggi, grazie alla passione e l’impegno di tutti è destinata a continuare. La serata ha visto la partecipazione di circa 400 persone tra adulti e bambini, tutti hanno assaggiato le cosce di “toro” allo spiedo e hanno ballato sulle note del complesso “Non plus Ultra”. La birra ha fatto da contorno per tutta la serata rallegrando gli animi. All’apertura della manifestazione, alle ore 18, tutti gli invitati hanno trovato un aperitivo di benvenuto durante il quale hanno potuto osservare la cottura finale della carne. Per tutti i bambini era disponibile un favoloso scivolo gonfiabile e il truccabimbi. Alle 21 prima dell’inizio della serata musicale, i collaboratori hanno consegnato ai due amministratori, Dario e Gianfranco Zilioli, una targa in ricordo di questo importante traguardo. Tutti i presenti hanno festeggiato per ore e tutti insieme hanno reso la serata davvero indimenticabile condividendo storie, esperienze e passioni. A questo punto non resta che augurare a tutti di ritrovarci ancora per la festa dei prossimi trent’anni!

Gli inizi di Fotir. Da sx: Dario Zilioli, Gianvito Salerno e Valter Rogora

Da sx: Dario e Gianfranco Zilioli, Eleonora Berra, Letizia Mastromattei e Marta Guzzetti

30 News dalle filiali

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


Festa d’inizio estate 2014 Al suo terzo appuntamento: un successo annunciato! di Armida Vergani

Q

uest’anno la festa di inizio estate, organizzata presso la sede di Brescia a giugno 2014, ha toccato il suo apice! Un migliaio di persone tra clienti, amici, collaboratori e staff hanno animato la serata, godendo della musica dal vivo dell’orchestra Raf Benzoni, dell’ottimo buffet a base di carne di toro allo spiedo e dello spazio dedicato ai piccoli. Un successo annunciato grazie alla grande disponibilità di tutto il gruppo organizzativo di Brescia, alla simpatia, amicizia e voglia di divertirsi di tutti coloro che hanno partecipato.

Qualche numero?

Abbiamo servito: 490 kg di carne • 1.000 porzioni di patatine 900 cocktail • 1.500 litri di birra

n°2 - Dicembre 2014

News dalle filiali 31


NEWS (segue da pag. 31)

Festa del Redentore 2014 Semplicemente meraviglioso esserci di Armida Vergani

L

’emozione del tramonto su Venezia visto dall’acqua è tanto grande da non potersi descrivere... ci sono cose che vanno vissute perché le parole non sono in grado di farne sentire tutto il valore. Se poi ad una serata magica e unica nel suo genere come questa, forte di una tradizione che non per niente si ripete anno dopo anno da quasi cinque secoli, si aggiungono la compagnia di un gruppo affiatato, la musica, i balli, la navigazione nel canale, la cena veneziana a bordo e i fuochi d’artificio di mezzanotte.. si ottiene un cocktail indimenticabile! Grazie allora a Paradigma e a tutti i clienti che l’hanno permesso anche nel 2014!

32 News dalle filiali

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


FIERE

Le fiere giugno/dicembre 2014 Manifestazione Di Freisa in Freisa, Chieri (TO) Festa di primavera, Sabbio Chiese (BS)

Data 03 - 04 mag 17 mag 19 - 25 mag, 02 - 08 giu Expo Centro Commerciale Verona Uno, 30 giu - 06 lug S.Giovanni Lupatoto, (VR) 15 - 21 set, 20 - 26 ott 10 - 16 nov, 22 - 28 dic Padenghe Verde, Padenghe (BS) 31 mag - 2 giu Fiera dell’Amarena, Trofello, (TO) 10 - 15 giu Fiera San Nicolò, (PC) 8 giu Fiera Gossolengo, (PC) 15 giu Fiera Vival festival del vivere bene, Pinerolo (TO) 21 - 22 giu Fiera SS. Pietro e Paolo, Villafranca di Verona (VR) 26 giu - 01 lug Festa della montagna, Bardonecchia (TO) 26 - 27 lug Mercato del Castello, Verrua Savoia (TO) 27 lug Esposizione centro commerciale Auchan, Cuneo 29 - 31 ago Fiera del Pom Matan, S. Sebastiano Po (TO) 12 - 14 set Fiera Recam, Montebelluna, (TV) 13 - 14, 20 - 21 set Fiera San Matteo, Nichelino (TO) 12 - 21 set Fiera Progetto Casa, Montichiari (BS) 20 - 22, 26 - 28 set Torino città europea dello sport, Torino 21 Set Fiera Meliga Day, Sant’Ambrogio di Torino (TO) 27 - 28 set Fiera Casa Moderna, Udine 27 set - 6 ott Fiera Salute Benessere e Sport, Paese (TV) 28 set Fiera casa su misura, Padova 4 - 12 ott Fiera Ediltek, Busto Arsizio (VA) 3 - 5 ott Ecofiera di montagna - Tione di Trento (TN) Fiera Roccavione (CN) Fiera Condovè (TO) Antica Fiera Ardago, Arsego (PD) Fiera Venezia casa, Mestre (VE) Fiera Energy Day, Montichiari (BS) Fiera Restructura, Torino

Esposizione centro commerciale Auchan, Cuneo

n°2 - Dicembre 2014

3 - 5 ott 12 ott 12 ott 17 - 20 ott 17 - 19 ott 14 - 16 nov 27 - 30 nov

Meliga Day 2014, S. Ambrogio di Torino (TO)

ha partecipato Audino Franco Idraulica Magagnini Baldo Impianti Amadori Graziano Supermario di Iacoianni Mario D.M. Idrosanitaria D.M. Idrosanitaria Energy Saving di Polliotto Valter Bellesini Livio Ecosolar Impianti di Erik Bompard Bergoglio Bruno Pellegrino Termoidraulica Zattarin Ezio e Ortalda Alberto Agenzia Biacoli TC Termoidraulica Saletti Francesco Centro Sat Amoro Agostino Termoidraulica Turchetti Centro assistenza M Service di Maritan C. Padovaclima Fotir CP&B di Cortella, Acquapoint, Termoimpianti Lolli Pellegrino Termoidraulica RCS Risparmia con il sole Nuova Patron Gima Energy Saletti Francesco Manfieri Alessandro

Ecofiera di Montagna Tione di Trento (TN)

Fiera S. Matteo, Nichelino (TO)

Fiere 33


SPECIALE KITESURF

Imparare a volare? Si può! Sul lago d’Idro grazie ai Fratelli Maselli di Anna Grassi

L

a MKS - Maselli Kite School nasce dall’impegno dei fratelli Maselli, Roberto e Stefano, atleti italiani da sempre sulla scena del Kitesurfing italiana e internazionale: • Stefano, campione plurititolato con podi e piazzamenti nelle competizioni nazionali e internazionali. • Roberto, dopo aver seguito le orme del fratello Stefano nelle competizioni è diventato istruttore nonchè formatore degli istruttori federali (FIV). La sede nasce nel 2007 in uno dei più ventosi incantevoli spot lacustri d’Ita-

lia, a Ponte Caffaro, nella parte nord del lago d’Idro: una scommessa vinta. Grazie all’esperienza maturata in questi anni di insegnamento, la MKS dal 2013 unisce per la prima volta sotto un’unica bandiera altri due laghi, Iseo e Garda. Nel 2013 Paradigma Italia sposa l’idea della Maselli Kite School proponendo la creazione del Paradigma Junior Kite Team: un programma di allenamento dedicato ai rider più giovani, per la crescita e lo sviluppo di questo

sport non solo nel settore senior, in piena ascesa, ma anche in quello junior, ancora acerbo e povero di numeri; nasce così la prima squadra italiana agonistica junior. La ricetta di Paradigma è semplice con ingredienti assolutamente unici: sole, acqua, vento, che si sposano con la filosofia dell’azienda in uno sport ecologico, divertente ma soprattutto praticato a livello locale. Kitesurf: una ventata d’aria nuova e fresca per tutti, praticanti e non!

Foto: Francesco Turchetti

Kitesurfing: le origini Il Kitesurf nasce nel 1999 dall’applicazione di un’idea assolutamente rivoluzionaria ad uno sport già praticato da milioni di appassionati: farsi trainare da un aquilone sfruttando la tavola da windsurf. Da qui l’idea di realizzare degli aquiloni gonfiabili, capaci di ripartire dall’acqua in qualsiasi condizione di mare/ lago, facili da governare e in grado di creare un energia motrice x trarre in salvo gli equipaggi delle scialuppe in emergenza. Il kitesurf è la fusione di tutte queste idee/discipline e sarà lo sport estremo acquatico di tendenza del presente e del futuro. Leggi il QR code per visitare il sito MKS, o vai su www.mks-kite.com

34 Speciale kitesurf

S LE - Il magazine dell’energia ecologica


PARADIGMA

SPORT

VKE - Km verticale Prali, 06/09/2014

Giugno - Dicembre 2014

Passaggio a categoria D2 e titolo provinciale categoria D3 femminile per la squadra capitanata da Antonella Ferremi di Paradigma (prima a dx) e dalle compagne di squadra Mirella Eccli ed Elisa Fusi

Luca Di Giorgi, Cangrande Half Marathon Verona, 05/10/14

MATRIMONI & NUOVI NATI Sopra, da sinistra: benvenuti a Matilde Perin, figlia di Raffaella Garatti e Fabio, nata il 06/10/2014 ; Chloe Biacoli, figlia di Luca e Rachel, nata il 23/09/2014 ; Alessandro Paci, figlio di Silvio e Katia, nato il 22/05/2014; Adele Cimenti, figlia di Teresa Ceccato e Stefano, nata il 02/06/2014; Tommaso Pellizzari, figlio di Fabio e Claudia, nato il 25/07/2014; Luca Chicchiù, figlio di Marta Guzzetti e Fabrizio (ditta Fotir), nato il 25/10/2014; Anna Beltrami, figlia di Dante ed Elena, nata il 12/11/2014.

Sopra da sinistra: congratulazioni ad Andrea Chiarini e Selene, sposi dal 02/08/2014; Fabio Martinato ed Erika, sposi dal 30/08/2014.

n°2 - Dicembre 2014

Paradigma Sport • Matrimoni e nuovi nati 35


Mod-Sol.02-14

“Così come l'energia è la base della vita stessa, e le idee la fonte dell'innovazione, così l'innovazione è la scintilla vitale di tutti i cambiamenti, i miglioramenti e il progresso umano.” Theodore Levitt

Pompe di calore LibraVario LibraVario Aqua

Biomassa PELLETTI TOUCH PELLETTI MAXI TOUCH

Solare STAR

Paradigma Italia: l’azienda ecologicamente conseguente Paradigma Italia nasce nel 1998 dall’esperienza e affidabilità della casa madre tedesca, azienda leader nella distribuzione di sistemi di riscaldamento ecologico fin dal 1988. Forniamo prodotti per il riscaldamento perfettamente integrabili tra loro e adattabili anche a impianti esistenti. Offrendo un Sistema, possiamo garantire una

soluzione completa e su misura, attenta all’efficienza energetica, al risparmio economico e al comfort di ogni abitazione. Oggi Paradigma arricchisce il proprio portfolio prodotti per soluzioni che più si adattano alle esigenze del mercato, sia per ristrutturazione dell’esistente che per nuove costruzioni in classe di efficienza elevata.

Scopri tutti i vantaggi dei sistemi di riscaldamento ecologico Paradigma

Paradigma Italia Srl Sede legale e amministrativa: Via C. Maffei, 3 - 38089 Darzo (TN) Tel. +39 0465 684701 - Fax +39 0465 684066 - info@paradigmaitalia.it Sede commerciale: Via Campagnola, 3 - 25011 Calcinato (BS) Tel. +39 030 9980951 - Fax +39 030 9985241 - commerciale@paradigmaitalia.it

paradigmaitalia.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.