Descrizione del vino

Page 1



...Vigneti e vini della famiglia Roten

Fendant

SIERRE AOC

ALAI S

Il Fendant è un appellativo di origine controllata vallesana. Questo vitigno ha trovato nel nostro cantone e più precisamente nella zona di Sierre, un terreno ed un clima ideali. Ne esce un vino floreale, fruttato e che invita ad essere bevuto.

DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino, con riflessi grigi e verdastri; lieve odore di tiglio, profumo leggermente minerale. Vino di una struttura fine e leggera, fruttoso, armonioso e leggermente frizzante.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino d'aperitivo per eccellenza, si sposa con formaffi fusi, come la raclette o la fondue, si abbina molto bene con un formaggio a pasta dura o con del pesce di polpa fine.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione : Gradi Oechslé dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore alcolico:

in vasche d'acciaio inox 80° Oe 1200 gr./m2 Chasselas Comune di Sierre (città) Produzione integrata 12% Vol.

Tempo di conservazione: fino a 2-3 anni Temp. di servizio: tra 8 e 10 gradi C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

Oeil-de-Perdrix

SIERRE AOC

ALAI S

Oeil-de-Perdrix è il nome di un vino e non quello di un vitigno. Esso proviene dal Pinot noir, sottoposto a pigiatura e torchiatura soffice, praticamente senza il contatto con la pelle dell'acino. In Svizzera è considerato il re dei vini rosati, poichè basato unicamente sulla lavorazione del Pinot noir.

DEGUSTAZIONE: Colore di un rosa salmone o rame dorato, questo vino suggerisce una grande finezza sul palato, nel finale lungo, si scopre l'eleganza, la freschezza e l'armonia.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vin d’apéritif (vin d’été), il se marie avec une terrine, une croûte aux champignons, avec des viandes blanches ou des mets froids d’été.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore alcolico:

’Or 2003 Nobilis d

torchiatura soffice e fermentazione alcolica in vasca inox 93° Oe 1000 gr./m2 Pinot noir Città di Sierre Produzione integrata 12.5 % Vol.

Tempo di conservazione: fino a 2-3 anni Temp.ideale di servizio: 10° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

Pinot Noir

SIERRE AOC

ALAI S

Il Pinot noir è un vino rosso che porta lo stesso nome del suo vitigno; quest'ultimo proviene dalla Borgogna. Il Pinot noir è unv vino molto nobile e fa parte dei vitigni maggiori e più nobili del mondo. Il nostro Pinot noir è raccolto esclusivamente a Sierre, nei luoghi chiamati Bernaunes e Planzette.

DEGUSTAZIONE: Al naso molto fine ma voluminoso, con note di more e lamponi sul palato, struttura armoniosa con leggero accenno al tannino.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Piatto vallesano, (o ticinese), carni rosse, gigot d'agnello o formaggi a pasta molle

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechslé dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza:

Tenore alcolico:

’Or 2003 Nobilis d

fermentazione alcolica e affinamento in vasca inox 98° Oe 1000gr./ m2 Pinot noir Suolo calcare di Sierre, (Bernaunes e Planzette) Produzione integrata 13 % Vol.

Tempo di conservazione: Fino a 4-5 anni Temp.ideale di servizio: 14° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

Dôle

Salquenen AOC

ALAI S

La Dôle è un assemblaggio di Pinot noir e Gamay; quest'assemblaggio deve contenere almeno l' 85 % di Pinot noir e di Gamay, e il Pinot noir deve essere dominante. La Dôle non è dunque l'appellativo di un vitigno, ma bensì il nome iscritto e protetto dell'assemblaggio di Pinot noir e Gamay del Vallese. La nostra Dôle proviene dai vigneti di Salquenen, una delle regioni privilegiate dei vini rossi elvetici.

DEGUSTAZIONE: al naso risalta la freschezza e l'eleganza aromatica; dal Pinot noir ha assimilato l'eleganza ed il suo temperamento, il Gamay gli ha dato quella robustezza nella struttura, come quel lato fruttato.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: E' il classico vino per un banchetto, come pure per un semplice pranzo o una cena di famiglia. Si sposa magnificamente con le carni rosse e la fondue bourguignonne.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechslé dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore alcolico:

fermentazione alcolica e affinamento in vasca inox 98° Oe 1000 gr./ m2 Pinot noir, (90 %), Gamay Suolo calcare di Salquenen Produzione integrata 13 % Vol.

Tempo di conservazione: 3-4 anni Temp.ideale di servizio: 14° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

JOHANNISBERG A.O.C. VALAIS Il Johannisberg, (Sylvaner o Gros Rhin), è originario della valle del Reno, in Germania; ama il terreno ghiaioso, ancora meglio se vi è presente la sciste: questi minerali gli conferiscono un aspetto fruttato e robusto. Le sue aree di produzione sono delimitate da una legislazione cantonale ben definita.

DEGUSTAZIONE: Colore paglierino-dorato con riflessi verdastri, leggero odore di mandorle, aroma robusto e fruttato, con aromi ben pronunciati, armonioso ed equilibrato.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino d'aperitivo; accompagna idealmente gli asparagi e diversi crostacei, come i gamberoni, le languste e le ostriche, si addice pure ai pesci fritti e i formaggi a pasta molle.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza:

Tenore alcolico:

in vasche inox 90° Oe 950 gr./ m2 Sylvaner (Gros Rhin) Terreni magri di Miège e terreni ghiaiosi di Sierre Produzione integrata 12 % Vol.

Tempo di conservazione: fino a 3-4 03 20anni d’OrC. Temp. di servizio: Nobilis10-12°


...Vigneti e vini della famiglia Roten

MALVOISIE A.O.C. VALAIS La Malvoisie, (Pinot grigio), è molto presente nel mondo intero. E' un vitigno avido di calore e viene piantato da noi soprattutto sui pendii molto esposti al sole. La sua uva è molto dolce e di maturazione precoce. Ne esce un vino corposo e complesso, con alto potenziale di invecchiamento.

DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino, che si intensifica col trascorrere degli anni, dagli aromi delicati di muschio fresco o di cammomilla, che profumano la sua polpa, è da considerarsi un vino tenero e generoso . Buona persistenza aromatica in retrolfazione.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Accompagna un salmone affumicato, delle pietanze al curry, del formaggio alle noci, del Reblochon, o semplicemente per un momento di fine-serata fra amici.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore in alcol:

Maturazione e affinamento in vasche inox 110° Oe 950 gr. / m2 Malvoisie (Pinot grigio) Sierre e Veyras Produzione integrata 13% Vol.

Tempo di conservazione: si lascia bere giovane, ma sviluppa tutto il suo splendore dopo 8-12 anni Temp.ideale di servizio: 12° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

MUSCAT A.O.C. VALAIS Vino bianco, concepito da uva Muscat, a piccoli acini, la sua famiglia è menzionata nel mondo intero. La sua uva viene spesso impiegata come uva da tavola. Il Muscat ci dà una grande espressione olfattiva, un bouquet molto tipico. Si tratta di un vino abbastanza secco ed a un contenuto alcolico discreto.

DEGUSTAZIONE: Di un color giallo molto chiaro e dei riflessi verdi, possiede un bouquet molto tipico. Il suo aroma molto fruttato e la sua freschezza ci offre un vino molto vivace, leggermente acido e aromatico sul palato.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino da aperitivo, accompagna magnificamente un buon risotto agli asparagi, fois gras saltato in padella, tartare alle mele, sorbeto al Muscat o macedonia di frutta.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore alcolico:

in vasche inox 80° Oe 1000 gr./ m2 Muscat (a piccoli acini) Sierre e Veyras Produzione integrata 12% Vol.

Tempo di conservazione: 1 o 2 anni Temp. di servizio: 11° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

PETITE ARVINE A.O.C. VALAIS La Petite Arvine è un vino e pure vitigno indigeno per eccellenza. Dei grandi specialisti e conoscitori dei vini lo hanno definito « il re dei vini bianchi » e « il vino bianco dei re ». La coltura di questa qualità è cosa molto delicata ed esige che venga piantata in siti privilegiati. Ha un potenziale di conservazione che non ha nulla da invidiare ai migliori vini del mondo.

DEGUSTAZIONE: Di colore giallo-oro pallido, è da un canto un vino « virile » e di razza, ma dall'altro canto pure un'espressione di eleganza ed armonia. Riesce a sorprenderci la sua delicatezza e la complessità, con un finale lievemente salino, molto particolare.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Aperitivo regale, accompagna splendidamente un fois gras il pesce in generale o i crostacei.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore in alcol:

in vasche inox 96° Oe 750 gr./ m2 ! Petite Arvine Bernunes a Sierre Produzione integrata 13% Vol .

Tempo di conservazione: 10 anni e più, secondo l'annata Temp.ideale di servizio: 12° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

HUMAGNE BLANCHE A.O.C. VALAIS L'Humagne blanche è un vitigno autoctono, dal quale viene prodotto un vino molto raro. Questa vite predilige un terreno leggero e sabbioso, che trova sulla sponda destra del Rodano.

DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino molto chiaro, il bouquet dell'Humagne blanche ci ricorda il tiglio, sul palato si riscontra l'aspetto « rustico » e secco, ma anche fruttato. Dopo un periodo di conservazione, i suoi aromi si ammorbidiscono e sul finale si percepisce un lieve gusto di resina.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: L'Humagne blanche è un vino che rimette in forma, viene chiamato anche il vino delle puerpere, poichè sembra che abbia un elevato contenuto di ferro. E' un ottimo vino d'aperitivo ed accompagna perfettamente il pesce, come pure il formaggio dell'alpe.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell?uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore alcolico:

in vasche inox 85° Oe 850 gr./ m2 Humagne blanche Bernunes, Sierre Produzione integrata 12% Vol.

Tempo di conservazione: dai 3 ai 5 anni Temp.ideale di servizio: 10° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

CHARDONNAY A.O.C. VALAIS Il vitigno del Chardonnay si ritrova nel mondo intero. Viene piantato in Vallese dall'inizio del secolo scorso. Si pensa che il Chardonnay provenga dalla Borgogna, e come nel suo paese d'origine, anche qui in Vallese esso è piantato in un terreno molto calcare.

DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino, con riflessi verdastri, risulta molto fruttato nell'entrata, poi verso il finale si ammorbidisce ed aumenta l'intensità, lasciando una leggera nota di mandorle amare e di spezie.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo vino d'aperitivo, si presta molto bene ad accompagnare delle cosce di rana, un salmone affumicato, oppure una trota alle mandorle.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore alcolico:

’Or 2003 Nobilis d

in vasche inox 98° Oe 850gr./ m2 Chardonnay Miège e Corin s/Sierre Produzione integrata 12% Vol.

Tempo di conservazione: da 3 a 5 anni Temp. di servizio: 10° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

DÔLE BLANCHE A.O.C. VALAIS Sebbene registrata ufficialmente nell'elenco dei vini bianchi, la Dôle blanche proviene dai vitigni del Pinot noir e del Gamay, che vengono tuttavia vinificati in bianco, con pressatura soffice. Dalle uve rosse ha ricevuto la pienezza e l'armonia, sul palato risaltano la freschezza e la vivacità; è pure l'esaltazione dello charme, nell'insieme di un vino molto equilibrato ed armonioso.

DEGUSTAZIONE: Colore del bronzo o della pelle di cipolla, essa è strutturata di eleganza sul palato, molto equilibrata e sottile, con un finale molto armonioso.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Pese fritto, la croûte di funghi, tutte le carni bianche ed i formaggi a pasta molle. Il conoscitore lo apprezza d'estate, come vino d'aperitivo.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore alcolico:

in bianco, pressatura soffice, fermentazione in vasche inox. 93° Oe 1000 gr./ m2 Pinot noir 70%, Gamay 30% Sierre, Veyras e Miège Produzione integrata 12% Vol.

Tempo di conservazione: fino a 2-3 anni Temp. ideale di servizio: 12° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

GAMAY A.O.C. VALAIS Celebrato spesso per il suo carattere voluminoso e complesso, e la giovialità del suo aspetto molto fruttato, questo vitigno poteva inevitabilmente solo innamorarsi del Vallese, dove ha ritrovato quei terreni granitici da esso prediletti, un terreno che ricorda quello delle sue origini, cioè della regione del Beaujolais-Villages.

DEGUSTAZIONE: Armonioso, seducente ad ammaliante, il Gamay risulta un vino pieno, fruttato e di buona acidità. Esalta anche un'intensità aromatica ed una struttura eccezionale.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Aperitivo per eccellenza, accompagna splendidamente una buona « tagliata », il bollito, il brasato, il coniglio, il pot-au feu, il fegato di vitello, la carne di maiale e i piatti di formaggio.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore alcolico:

fermentazione e maturazione in vasche inox 94° Oe 1000 gr./ m2 Gamay Vallese centrale e basso Vallese Produzione integrata 12,5% Vol.

Periodo di conservazione: dai 3 ai 5 anni Temp. di servizio: 13 gradi C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

SYRAH A.O.C. VALAIS Quale fuoco e quale brace risiedono nell'abbinamento di questo nettare con il Vallese! All'origine, questo vitigno si trovava nel Nord-Africa, poi lo si è portato nella Francia meridionale. Verso il 1925 è stato introdotto nel Vallese. Al giorno d'oggi, la Syrah del Vallese si è ormai fatto conosciere come specialità di grande prestigio a livello internazionale.

DEGUSTAZIONE: Di colore rosso-rubino con note violacee, la nostra Syrah offre al naso una vasta complessità di aromi di frutta e di spezie; al palato sviluppa la sua fruttosità molto concentrata, la voluminosità, lasciando uscire un'essenza di bacche nere, poi nel finale lascia percepire una nota tanninica di liquirizia. Contiene tutte le caratteristiche per essere conservato a lungo.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Un buon brasato, una costata di manzo, ragoût d'agnello, la selvaggina, la sella di lepre con salsa al ginepro, il piatto di formaggi.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza:

Tenore alcolico:

in vasche inox 100° Oe 700 gr./ m2 Syrah Bernunes Sierre, Corin s/Sierrre Produzione integrata 13% Vol.

Durata di conservazione: 6-8 anni Temp. ideale di servizio: 14° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

HUMAGNE ROUGE A.O.C. VALAIS

Di origine e di anima autenticamente vallesana, l'Humagne rouge è una vite assai tardiva, per cui richiede imperativamente un'esposizione solare privilegiata. Più la pianta invecchia, più la qualità del suo vino sarà migliore.

DEGUSTAZIONE: Di colore rosso rubino intenso, al naso, l'Humagne rouge ci fa sentire delle note di sottobosco e di viole. Al gusto, esprime il carattere vellutato, vivace e robusto; l'attacco è franco e vivace, poi insorge una fruttosità complessa che ci accompagna sul finale.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Petto d'anatra, entrecòte o bistecca in salsa al pepe, spiedino d'agnello, sella di capriolo, medaglione di cervo, o per accompagnare un piatto di formaggi.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza:

Tenore alcolico:

in vasche inox 97° Oe 850 gr./ m2 Humagne rouge Bernunes, Sierre e Corin s/Sierre Produione integrata 13% Vol.

Durata di conservazione: 8-10 anni Temp. ideale di servizio: 14° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

CORNALIN A.O.C. VALAIS Un vero tesoro del patrimonio vallesano, il Cornalin può vantarsi di essere uno dei vitigni più anziani, piantati nel Cantone, con l'appellativo di « rosso della zona » o nostrano. E' un rosso che suscita l'entusiasmo del conoscitore, ma risulta non conosciuto da una grande massa, essendo un prodotto raro. Trattasi di una vite avara di frutto, che esige anch'essa un'esposizione notevole al sole.

DEGUSTAZIONE: Di colore rosso rubino carico di riflessi violacei, offre un bouquet deliziosamente complesso ed un corpo perfetto. In gioventù risulta un po' turbolento, ma superbo; con la maturità sviluppa un'aprezzabile finezza.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: La pernice arrostita, le quaglie, il piccione, selvaggina da piuma oppure un piatto di formaggi.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigno: Provenienza:

Tenore alcolico:

in vasche inox 97° Oe 900 gr./ m2 Cornalin Bernunes Sierre e Corin s./Sierre Produzione integrata 13%.Vol.

Tempo di conservazione: 8-10 anni Temp. di servizio: 14° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

A.O.C. VALAIS

MATURAZIONE IN BOTTI DI LARICE Secondo la tradizione, i nostri avi conservavano il loro vino in botti di larice. Questo « savoir faire » vallesano riprende vita nella nostra cantinacon questo vino, che matura effettivamente in botti di larice fatti a mano, detto legno proviene esclusivamente dalle nostre montagne. Dato che il larice è molto resinoso, esso passa al nostro vino una certa fragranza che lo rendono inconfondibile e unico.

DEGUSTAZIONE: Di colore giallo- oro, profuma di bosco di larice e di erbe di montagna, molto piacevole al naso, con una lieve nota di resina; si manifesta vellutato sul palato, la sua ampiezza resiste a lungo in bocca, , accompagnata da aromi di bosco.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Questo vino è assolutamente perfetto per un aperitivo unico e speciale, accompagnando ad esempio dei maccaroni alla montanara, o per esaltare una raclette alla moda antica, ossia fatta sul fuoco a legna, oppure per accompagnarci in una camminata nel cuore della natura, portato poi alla temperatura giusta, immerso nell'acqua fresca di un ruscello!

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Produzione media: Vitigno: Provenienza: Tenore alcolico:

’Or 2003 Nobilis d

Maturazione in botti di larice e non filtrato 1000 gr./ m2 Vitigni tradizionali vallesani Zona si Sierre 12,5% Vol.

Periodo di conservazione: da 3 a 5 anni Temp. di servizio: 10-12° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

Si tratta di un assemblaggio che contiene del Pinot noir, dell' Humagne rouge e della Syrah. La bottiglia si presenta senza etichetta, il nome del vino è pirografato nel vetro.

DEGUSTAZIONE: Di un rosso-rubino abbastanza scuro, questo assemblaggio ha un naso molto intenso: oltre ai frutti di bosco, si percepisce un odore di legno umido; sul palato questo nettare sviluppa un'ampiezza notevole, degli aromi intensi di spezie. Il finale è di una buona persistenza e ampiezza.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Selvaggina, carni rosse, gigot d'agnello, il tartare o i formaggi a pasta molle.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media: Vitigni: Provenienza: Tenore alcolico:

Assemblaggio di tre viti 97° Oe 900 gr./ m2 Pinot noir, Humagne rouge e Syrah Regione di Sierre 13% Vol.

Durata di conservazione: 6-8 anni Temp. ideale di servizio: 16° C.


...Vigneti e vini della famiglia Roten

SYMPHONIE D U

®

PA R A D I S

Un'armonia di due vini, un'unità sorprendente che porta a questo vino una dimensione nuova: la ricchezza e la struttura marcata della SYRAH, completano l'aspetto floreale e tenero del Gamay.

DEGUSTAZIONE: Al naso intenso ci ricorda le bacche selvatiche, un odore di sottobosco umido. Un corpo robusto e speziato ci delizia il palato; buona persistenza aromatica in retrolfazione.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: E' un vino che si sposa magnificamente con pietanze ben saporite, la carne rossa, la cacciagione, dei piatti al curry, dei piatti agro-dolci, frutti di mare e formaggio blu.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Vitigni: Provenienza: Tenore alcolico:

Maturato in botti di rovere Gamay e Syrah Vallese centrale 13% Vol.

Durata di conservazione: dai 5 ai 7 anni Temp. ideale di servizio: 16° C.

’Or 2003 Nobilis d


...Vigneti e vini della famiglia Roten

p i n o t

g r i s

EDELSÜSSER DESSERTWEIN

Vino dolce (passito), estratto dall'uva Malvoisie, la rccolta viene effetuata verso la fine di novembre. L'uva che resta a lungo a seccare sulla vite, si priva dell'acqua, (evaporazione), quindi il succo d'uva si concentra e dopo la fermentazione ne risulta un vino dolce naturale d'eccezione.

DEGUSTAZIONE: Di colore giallo-oro con riflessi grigi e verdastri, leggero odore di tiglio, profumo leggermente minerale che ricorda la pietra focaia e frutta in marmellata. Al gusto risulta un vino fine, leggero, fruttato ed armonioso.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: accompagna idealmente del fois gras, del formaggio stagionato, un dessert alla vaniglia, una crostata di mele o semplicemente per accompagnare in maniera molto elegante un tête à tête.

RIFERIMENTI ENOLOGICI: Vinificazione: Gradi Oechsle dell'uva: Produzione media; Vitigno: Provenienza: Tenore alcolico:

2 giorni di macerazione, poi maturazione in barriques 138° Oe 250 gr./ m2 Malvoisie (Pinot grigio) Bernunes, Sierre Produzione integrata 14% Vol.

Tempo di conservazione: una decina di anni Temp. ideale di servizio: 7° C.


Une visite de notre cave vous enchantera...

Heures d’ouverture Du lundi au vendredi 08h00 à 11h30 et 13h30 à 17h30 Samedi 09h00 à 12h00

CAVES DU PARADIS rte de la Gemmi 135 CH-3960 Sierre Tel. 027 455 19 03 Fax 027 455 19 44 roten@cavesduparadis.ch

SALGESCH

CAVES DU PARADIS SION

IG BR

BRIG

NE SAN LAU

SIERRE

A9

CAVES DU PARADIS

S IE

IG BR

E R R

E LG SA

H SC

SIERRE

S LAU

A9 S IO

N AN

E

SIERRE-EST

N

’Or 2003 Nobilis d

www.cavesduparadis.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.