Guida bibione web

Page 1

ITINERARIO

ARTISTICO-SPIRITUALE della CHIESA PARROCCHIALE SANTA MARIA ASSUNTA di BIBIONE


ITINERARIO ARTISTICO-SPIRITUALE della CHIESA PARROCCHIALE di BIBIONE Accedendo a google maps direttamente dal sito della parrocchia www.parrocchiabibione.org si può visitare virtualmente la chiesa e meglio coglierne tutti i particolari. Info: Parrocchia Santa Maria Assunta via Antares, 18 - 30020 Bibione (Ve) telefono e fax +39 0431 43178 parrocchiabibione@gmail.com - www.parrocchiabibione.org facebook: parroco bibione - twitter: pbibione

AUTORI DELLE OPERE Fotografie: Stefano Ciol, Luigino Sommaggio Tela del risorto: Lino Dinetto Icone: Antonio Vena Opere lignee: Ernest Demez Opere in bronzo (Via Crucis, Angelo e Croce esterni): Albano Poli Vetrate e mosaici: Albano Poli PROGETTO E TESTI don Andrea Vena RINGRAZIAMENTI Il libro non avrebbe così facilmente visto la luce senza il prezioso contributo di: Antonia Ghiselli, Luigino Pellarin, Rosetta Ferrari, Silvia Falcomer, sr Sandra Fragiacomo

Nello scorrere della nostra vita quotidiana ci sono “libri aperti” che forse neppure vediamo, “libri” che possono aiutarci, sostenerci e motivarci lungo il cammino della vita personale e comunitaria. Uno di questi è la nostra chiesa, piccolo scrigno di spiritualità e di arte. Scrivono i nostri Vescovi: “Uno strumento particolarmente efficace per il primo annuncio (e per la catechesi) si rivela la valorizzazione del patrimonio artistico ecclesiale, dalle opere più sublimi alle espressioni di arte religiosa popolare, ma non per questo meno significative sotto il profilo della fede… La via della bellezza, la comunicazione plurisensoriale… di cui le opere d’arte sono ricche, ne fanno un grande veicolo di annuncio e di approfondimento della dottrina cristiana” (in Incontriamo Gesù, nr. 43). Convinto quanto mai di questo, ho cercato - in un clima di silenzio, di preghiera e di meditazione - di mettermi in ascolto di ciò che la nostra chiesa è e di quanto essa custodisce. Il frutto di questa mia meditazione lo propongo ora in questa pubblicazione, che vuole essere un atto di omaggio e di gratitudine alla Comunità cristiana con la quale ho l’onore e la gioia di camminare insieme e l’onere di guidare. Confido che, anche grazie a questo strumento, impariamo a conoscere sempre più, e sempre meglio, la nostra chiesa, impariamo a custodirla con animo grato anche nei riguardi di quanti, a cominciare da don Arduino Biason, primo parroco e al quale rendiamo omaggio con questo lavoro, hanno donato le varie opere d’arte. Il bello dell’arte sia ora di stimolo per innalzare a Dio, somma Bellezza, il nostro pensiero e la nostra preghiera, convinti anche che l’arte cristiana contribuisce a creare cultura e identità. Una Comunità con i piedi ben saldi nella storia, ma con lo sguardo ben rivolto alla Storia Sacra che ci attende e che continueremo in Cielo. A voi cari lettori, buon cammino.

Stampato nel mese di Marzo 2015 Grafichese with love - Pordenone

don Andrea Vena


A don Arduino Biason, primo parroco di Bibione. 11.10.1930 ✝ 24.02.2015 Delegato e quindi parroco di Bibione dal 20.02.1962 al 21.09.2003

INDICE

La CHIESA

....................................................................................................................................................................................

Il SAGRATO

...............................................................................................................................................................................

L’ANGELO, La CROCE e la VETRATA La SOGLIA

11 12

............................................................................

15

...................................................................................................................................................................................

17

Il BATTISTERO e la CAPPELLA della RISURREZIONE

............

18

.........................................................................

22

....................................................................................

26

La NAVATA, le CROCI, la VIA CRUCIS Le VETRATE DEI CONFESSIONALI

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

.................................

28

.............................................................

30

La CAPPELLA della VERGINE MARIA ASSUNTA in CIELO

..................................................................................................................................................

32

La CAPPELLA del SACRO CUORE

36

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Il PRESBITERIO L’altare L’ambone Il tabernacolo La sede Il crocifisso La vetrata di fondo I dipinti nel presbiterio L’organo

....................................................................................

................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................... .............................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................ ....................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................

Il TRANSETTO e le ICONE Misteri GAUDIOSI Icona dell’Annunciazione a Maria Icona della visita di Maria ad Elisabetta

......................................................................................................................

......................................................................................... ..................................................................

45 47 49 51 53 55 57 58 60 62 66 67 5


Icona della nascita di Gesù

...............................................................................................................

Icona della presentazione di Gesù al Tempio Icona di Gesù tra i Dottori della Legge

68

...........................................

70

.....................................................................

71

Misteri LUMINOSI

PROFILO di SANTI e BEATI

Icona delle Nozze di Cana

101

......................................................................................................................

103

....................................................................................................................................

109

San Benedetto da Norcia Santi Cirillo e Metodio

Icona del Battesimo di Gesù al Giordano

...............................................................................................................

..........................................................

72

Santa Caterina da Siena

....................................................................................................................

74

.........................................................................

................................................................................

Icona dell’Annunzio del Regno di Dio Icona della Trasfigurazione di Gesù

Icona della Istituzione dell’Eucaristia

.............................................................................

...........................................................................................................................

113

San Francesco d’Assisi

...............................................................................................................................

119

75

Sant’Antonio di Padova

...............................................................................................................................

124

76

Beato Odorico da Pordenone

77

Santa Teresa d’Avila di Gesù

Misteri DOLOROSI

Beato Marco d’Aviano

Icona di Gesù nell’orto del Getsemani Icona della Flagellazione di Gesù

.....................................................................................................

130

..........................................................................................................

134

...................................................................................................................................

140

......................................................................

78

.........................................................................................

79

Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein)

...........................

147

.............................................................................................

154

Icona di Gesù incoronato di spine

.....................................................................................

80

Beato don Francesco Bonifacio

Icona di Gesù caricato della croce

...................................................................................

81

Beati Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, sposi

.......................................................................................................

82

San Pio da Pietrelcina

............................................................................................................................

84

Santa Gianna Beretta Molla

86

San Domenico Savio

...................................................................

87

Servo di Dio Salvatore D’Acquisto

.....................................................................

88

Venerabile Benedetta Bianchi Porro

...........................................................................................................

89

Icona di Gesù morto in croce Misteri GLORIOSI Icona della Risurrezione

.................................

161

....................................................................................................................................

167

Beata Madre Teresa di Calcutta

Icona dell’Ascensione di Gesù al cielo

......................................................................

Icona della Discesa dello Spirito Santo Icona dell’Assunzione di Maria al cielo Icona dell’Incoronazione di Maria Regina del cielo e della terra

......................................................................................................

174

..............................................................................................................

179

.......................................................................................................................................

184

Servo di Dio Giorgio La Pira

.......................................................................................

189

.............................................................................................................

193

..........................................................................................................

196

............................................................................................................................................................

199

90 Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa

La CAPPELLA “AMOR DEI”

..................................................................................................................

Icona della Santissima Trinità 6

........................................................................................................

187

.............................................................................

Servo di Dio Giulio Salvadori Il volto anonimo

ICONE dei SANTI FONDATORI

...............................................................................................

.............................

200

93

San Daniele Comboni

....................................................................................................................................

202

95

Beata Gaetana Sterni

.....................................................................................................................................

203 7


ITINERARIO ARTISTICO-SPIRITUALE della CHIESA PARROCCHIALE di BIBIONE

E

ntrare in chiesa è una scelta che chiede di lasciare i luoghi della vita quotidiana per dedicare tempo a conoscere e conoscersi. Non una conoscenza qualunque, ma quell’esperienza unica e irripetibile che fa sentire dette a noi stessi le parole che Gesù ha rivolto a santa Teresa d’Avila: “Conosciti in Me”. Un itinerario che gradualmente aiuta a ravvivare la consapevolezza della presenza di Dio, del fatto che non ci siamo fatti da soli, ma che la vita è un dono che viene da quel Tu che è Dio. Confrontandoci con Lui nostro Creatore, capiamo chi siamo: creature amate da Lui.

8

9


20 febbraio 2008

La CHIESA

DEDICAZIONE DELLA CHIESA

La posa della prima pietra risale al 22 luglio 1962. Il 20 febbraio del 1963 viene istituita la parrocchia di Bibione che si stacca così da quella di Cesarolo. Il 15 agosto dello stesso anno, solennità dell’Assunzione di Maria, si celebra per la prima volta la santa Messa in chiesa. Dopo 45 anni dalla fondazione della parrocchia - 20 febbraio 2008 - la chiesa è dedicata/consacrata con rito solenne presieduto dal vescovo di Concordia-Pordenone mons. Ovidio Poletto. La struttura della chiesa richiama la figura della tenda. Dimora del nomade nel deserto, fin dall’antichità la tenda assume un significato simbolico-spirituale, è intesa quale segno della presenza del Cielo sulla terra così come Dio suggerisce a Mosè nel comando di costruirGli una tenda per custodire l’Arca dell’Alleanza: “Farai poi teli... per la tenda sopra la Dimora” (Es 26,7). Si comprende allora il messaggio che, da qui in avanti, emerge in tutta la Scrittura: “(Dio) nella sua dimora mi offre riparo nel giorno della sventura. Mi nasconde nel segreto della sua tenda” (Sal 27,5). La nostra chiesa bene richiama il fatto che Dio ha preso dimora in mezzo a noi: ha “piantato” la Sua tenda tra le nostre case, assicurandoci la Sua presenza e la Sua protezione.

10

11


Il SAGRATO Entrare in chiesa chiede di lasciare la strada, intesa non solo come spazio di movimento, ma anche come simbolo di quella frenesia dalla quale spesso ci lasciamo prendere, incapaci di darci tempo per riflettere. Siamo quindi invitati ad attraversare il sagrato, luogo di congiunzione, dove il profano - la strada appunto si congiunge con il sacro.

12

Il sagrato è quindi lo spazio di incontro, di vicinanza, di prossimità della Chiesa all’uomo contemporaneo. È luogo che avvicina l’uomo a Dio, ma ancor più dice che Dio è vicino all’uomo e a lui va incontro.

13


L’ANGELO, la CROCE e la VETRATA. Lasciare la strada per attraversare il sagrato non è semplice volontà umana: è chiamata, è invito a rispondere all’Angelo posto sulla pensilina all’ingresso della chiesa. Nella Sacra Scrittura Dio sceglie e manda Angeli per portare agli uomini annunci e assicurare loro il Suo aiuto. Come un tempo, così ancora oggi, Dio sceglie questi Suoi amici per illuminare, custodire, reggere, governare noi, Suo popolo in cammino verso il Cielo. Se dunque per il credente tutto è segno della presenza di Dio, allora anche l’Angelo posto sulla pensilina può diventare segno per quanti credono all’azione di Dio oggi. Quell’Angelo è un costante richiamo a sostare nella “tenda” di Dio, lasciando per qualche istante la frenesia della vita quotidiana. Così, attraversando il sagrato, ci si accorge che sopra l’Angelo emerge la Croce posta sulla sommità della chiesa. Gemmata, in bronzo, trapassata dalla luce nelle fenditure di vetro colorato, essa diviene croce di Luce. Nella facciata della chiesa è inserita una grande vetrata policroma triangolare raffigurante la Vergine Assunta, via sicura per giungere a Cristo. Le cromie di azzurro-blu della vetrata continuano lungo le porte d’ingresso e le porte laterali fino a raggiungere l’area presbiteriale come in un simbolico abbraccio. L’abbraccio della Vergine Maria che avvolge con il Suo mantello la Comunità intera. 14

15


La SOGLIA La soglia rappresenta il punto di separazione tra il sacro e il profano. La soglia non è semplicemente uno spazio geometrico, ma è un “tempo” per prendere coscienza che l’essere entrati in chiesa, tenda di Dio, domanda di rispettare il luogo: “Non avvicinarti oltre! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è suolo santo!” E disse: “Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe” (Es 3,5-6), ossia riconoscerci creature alla presenza del Dio creatore, in relazione con Lui, bisognose di tutto.

Varcata la soglia, ci accoglie l’immagine del Cristo risorto posta di fronte, sulla parete del presbiterio: è Lui il Signore che, vinti il peccato e la morte, ci ha aperto le porte del Cielo, meta del nostro cammino.

16

17


Il BATTISTERO e la CAPPELLA della RISURREZIONE Con il Battesimo entriamo a far parte della famiglia di Dio; si instaura così un vincolo di amicizia e di fraternità che lega tutti i credenti. Ecco perché all’ingresso della chiesa troviamo, a sinistra, la cappella del Battistero, luogo nel quale, ricevuto il Battesimo per la remissione dei peccati e per la vita eterna, siamo rigenerati a vita nuova. 18

Alla cappella fa da sfondo la scena biblica del Battesimo di Gesù, per mano di Giovanni Battista (cf Mt 3,13s). Sulla sommità del mosaico, a destra e a sinistra, ci sono due Angeli, a manifestare la gioia e la festa del Cielo per ogni battezzato. In basso si trovano due targhe in marmo: una riproduce lo stemma di papa Benedetto XVI e l’altra quello del vescovo di Concordia-Pordenone mons. Ovidio Poletto. Questi due segni ci ricordano che, con il Battesimo, diveniamo figli di Dio e della Chiesa, entriamo a far parte della compagnia degli amici di Gesù. Non dunque una Chiesa ideale, ma concreta, fatta di uomini e donne in cammino, pur con tutti i loro limiti. 19


Proprio perché il Battesimo è per la remissione dei peccati e per la vita eterna, di fronte al Battistero è collocata la cappella della Risurrezione, luogo dove per tradizione i credenti della comunità bibionese ricordano i defunti. Lo sfondo del mosaico riporta l’immagine biblica della Vergine addolorata ai piedi della croce (cf Gv 19,25s). La Vergine, pur sofferente - si noti il fazzoletto nella mano sinistra - fa trasparire serenità dal Suo volto. Accanto c’è un discepolo che Le tiene la mano, segno di vicinanza e di condivisione. Fa da sfondo alla Vergine e al discepolo una croce di colore cupo che viene squarciata da un’altra croce luminosa e gloriosa. Il cupo della tristezza e dell’an20

goscia si sbriciola per dare spazio alla speranza della Luce che non tramonta. Una croce dunque che fa trasparire la stessa luminosità del Cielo, dove l’oscurità si dissolve. In alto, infatti, la croce si proietta verso il Cielo, fino a confondersi con lo stesso. E tra le nuvole emerge una mano, allusione alla mano di Dio. Attraverso questa immagine si coglie che il momento della morte è comunque inserito in un contesto di luce che offre speranza; inoltre la vicinanza di quel discepolo alla Vergine - germe della Chiesa nascente - ricorda che nel tempo del dolore la Chiesa rimane accanto a quanti soffrono, convinta che nel soffrire la condivisione è consolazione e nessuno è lasciato solo dalla Vergine Madre. 21


La NAVATA, le CROCI, la VIA CRUCIS Ravvivata la consapevolezza di essere battezzati e chiamati alla vita eterna, siamo invitati all’interno della navata dove i banchi suggeriscono che il cammino che conduce al Cielo non è un’esperienza solitaria. È un cammino di popolo, un’esperienza di comunità, di amici del Signore. Un’esperienza di Chiesa. Le dodici croci dorate poste alla sommità dei pilastri della navata sono segno dell’avvenuta dedicazione e ricordano che la Chiesa di Cristo ha per fondamento i dodici Apostoli: Simone, Andrea, Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo di Alfeo, Simone lo Zelota, Giuda e Giuda Iscariota (cf Lc 6,12s). Al di sotto delle croci è collocata la Via Crucis, richiamo a camminare dietro a Gesù e con Lui (cf Mt 16,24s) che ci avvolge a tal punto da farci sentire parte di quel cammino di amore, anche se include sacrificio e morte. Camminare insieme dietro a Lui ci ricorda che la vita è fatta di tappe, di stazioni, dove si può essere giudicati (Gesù innanzi a Pilato), si può cadere (Gesù cade), si possono incontrare persone dolci (Gesù incontra la Madre), disponibili (Gesù e il Cireneo), ma anche persone ferme e dure (i soldati, le folle). Ogni tappa della Via Crucis, dunque, può essere specchio di alcuni passaggi della nostra vita: si tratta di appoggiarci al Signore e con Lui restare ogni momento. È importante perciò stare dietro a Lui perché alla fine è Lui che vince, e ci rende vincitori. 22

23


I stazione: Gesù di fronte a Pilato; II stazione: Gesù viene caricato della croce; III stazione: Gesù cade per la prima volta; IV stazione: Gesù incontra sua Madre; V stazione: Gesù aiutato dal Cireneo; VI stazione: Gesù asciugato dalla Veronica; VII stazione: Gesù cade per la seconda volta; VIII stazione: Gesù ammonisce le donne di Gerusalemme; IX stazione: Gesù cade la terza volta; X stazione: Gesù spogliato dalle vesti; XI stazione: Gesù è inchiodato alla croce; XII stazione: Gesù muore in croce; XIII stazione: Gesù è deposto dalla croce; XIV stazione: Gesù è portato al sepolcro

24

25


Le VETRATE dei CONFESSIONALI Pur coltivando il desiderio di bene, non riusciamo talvolta ad attuarlo (cf Rm 7,19s). Il Battesimo cancella il peccato originale, ma non le sue conseguenze, non libera la natura umana dalla sua debolezza (cf 1Gv 2,16). Questo chiede lotta, a tutti, sempre. Per questo motivo il Signore affida alla Chiesa il compito di rimettere i peccati (cf Gv 20,23): per mezzo del sacramento della Penitenza il battezzato può riconciliarsi con Dio e con la Chiesa, popolo di Dio, che ha ferito con il proprio peccato. Ricorda san Paolo che la Chiesa è come un corpo: se un membro soffre, tutto il corpo ne risente (cf 1Cor 12,12s); se con la propria lingua, i propri pensieri, le proprie azioni, le proprie omissioni viene offeso-ferito qualcuno, si viene meno a Dio e alla Chiesa intera, corpo di Cristo.

26

Questo non deve spaventare: Gesù è venuto per i peccatori, non per i giusti (cf Mc 2,17). Tale esperienza di amore e perdono emerge con forza dalle scene bibliche presenti sulle vetrate dei quattro confessionali. La prima di sinistra, accanto al battistero, riproduce la scena di Gesù che incontra la donna al pozzo di Sicar (cf Gv 4,5s). La seconda vetrata presenta il padre misericordioso che accoglie e abbraccia il figlio prodigo (cf Lc 15,11s). Le due vetrate di destra raffigurano la scena della peccatrice perdonata (cf Lc 7,37s) e la parabola della pecorella smarrita (cf Mt 18,12s).

Quattro chiare esperienze di misericordia per ricordare che il cammino della vita, comunque sia, è immerso nell’amore di Dio.

27


La vita di un credente non è mai un viaggio in solitudine. È cammino di un popolo. E lungo questo cammino la Chiesa, Madre e Maestra, non si è mai stancata di indicare “Amici di Dio”, uomini nobili, ai quali volgere il nostro cuore, lasciando ad altri costruire idoli (cfr Sal 15). Con questo orizzonte, si spiegano le due cappelle dedicate ai Santi: “Amici di Dio” che intercedono per noi, che per noi fanno “il tifo” affinché impariamo a camminare nella via del Signore.

I santi di questa cappella, vissuti tra il V e il XVIII secolo, (San Benedetto da Norcia, Santi Cirillo e Metodio, Santa Caterina da Siena, San Francesco d’Assisi, Sant’Antonio di Padova, Beato Odorico da Pordenone, Santa Teresa d’Avila di Gesù, Beato Marco d’Aviano - profili da pagina 98) sono stati scelti per ricordare “le radici cristiane dell’Europa” e l’unità di questo continente intorno al messaggio evangelico. Si è cercato di tener conto anche della provenienza dei turisti che giungono a Bibione.

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE” Fa da sfondo a questa cappella la raffigurazione del “Cantico delle creature” di san Francesco d’Assisi. In alto l’abbraccio tra fratello sole e sorella luna, poi il cielo, l’erba, i fiori, gli uccelli... tutto incastonato in un vortice di colori che trasmette serenità e pace, a ricordare quel primo atto quando Dio creò ogni cosa e vide che tutto era bello/buono (cf Gn 1 e 2).

28

29


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO” In questa cappella sono raffigurati alcuni nuovi testimoni del Signore Gesù , (Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), Beato don Francesco Bonifacio, Beati Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi sposi, San Pio da Pietrelcina, Beata Madre Teresa di Calcutta, Santa Gianna Beretta Molla, San Domenico Savio, Servo di Dio Salvatore D’Acquisto, Venerabile Benedetta Bianchi Porro, Servo di Dio Giorgio La Pira, Servo di Dio Giulio Salvadori, Il volto anonimo - profili da pagina 98). Ci poniamo così sulle loro tracce, certi che anche con il loro esempio possiamo incontrare Cristo.

30

Di fronte alla cappella del “Cantico delle creature”, si trova la cappella del “Nuovo millennio”. Fa da sfondo un’esplosione di luce che richiama l’avvenimento della Risurrezione. Un raggio di luce dal sepolcro esplode verso l’alto, quasi ricalcando la forma del Cristo stesso. Se la cappella del Cantico ha posto al centro la prima creazione attraverso la contemplazione delle creature, al centro di questa cappella si pone la nuova creazione che ha il suo inizio con la risurrezione di Cristo, l’Uomo nuovo (cf. 1Cor 15,18-23). Noi, secondo la promessa di Cristo stesso, “aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova” (2Pt 3,13). La risurrezione di Cristo è il nuovo big-bang dell’universo, attraverso il quale si è avviato il nuovo corso della storia. Gli ultimi decenni del Novecento e i primi anni del nuovo millennio, soprattutto grazie al Concilio Vaticano II e a papa Giovanni Paolo II, ci hanno fatto conoscere santi non di un lontano passato o espressione solamente di ordini religiosi, ma uomini e donne appartenenti a qualunque condizione sociale, a ricordare che tutti siamo chiamati a santità.

31


La CAPPELLA della VERGINE MARIA ASSUNTA in CIELO Tra tutti i Santi che si offrono a noi come veri amici del Signore e come aiuto per avvicinarci a Lui, un posto speciale appartiene alla Vergine Maria, Madre di Cristo e Madre della Chiesa. E non c’è Santo che non coltivi e non suggerisca una corretta devozione alla Vergine Maria. L’itinerario spirituale conduce perciò, nell’ultima cappella a sinistra della navata, a venerare la Vergine Assunta patrona della Comunità cristiana di Bibione. La Vergine indossa una veste bianca ed è avvolta da un manto azzurro. Il bianco ricorda la purezza che ha contraddistinto la vita di Maria, sempre in attento e fedele ascolto del32

la volontà di Dio, anche quando questa volontà non era di facile comprensione (cf Lc 2,50). Il colore del manto richiama la tonalità di quel Cielo che ormai l’ha avvolta e dove Angeli e nubi ai Suoi piedi La stanno conducendo; lo sguardo è rivolto verso l’alto e le Sue mani sono in atteggiamento di raccoglimento, quasi di stupore per quanto Le sta accadendo. Il dogma dell’Assunzione della Beata Vergine Maria fu proclamato il primo novembre 1950 da papa Pio XII, riconoscendo che questa “fede era comune a tutta la chiesa fin dall’antichità” e quindi ufficializzando quanto già il popolo santo di Dio sentiva nei confronti della Vergine Madre. 33


Con il titolo di Assunta si riconosce ufficialmente che “Ella per privilegio del tutto singolare ha vinto il peccato con la sua concezione immacolata; perciò non fu soggetta alla legge di restare nella corruzione del sepolcro, né dovette attendere la redenzione del suo corpo solo alla fine del mondo...la liturgia della chiesa non crea la fede cattolica, ma la suppone, e da questa derivano, come frutti dall’albero, le pratiche del culto. I santi padri e i grandi dottori nelle omelie e nei discorsi rivolti al popolo in occasione di questa festa non vi attinsero come da prima sorgente la dottrina; ma parlarono di questa come di cosa nota e ammessa dai fedeli; la chiarirono meglio; ne precisarono e approfondirono il senso e l’oggetto, dichiarando specialmente ciò che spesso i libri liturgici avevano soltanto fugacemente accennato: cioè che oggetto della festa non era soltanto l’incorruzione del corpo esanime della beata vergine Maria, ma anche il suo trionfo sulla morte e la sua celeste «glorificazione», a somiglianza del suo unigenito Gesù Cristo... Vi è da sperare... che tutti coloro che mediteranno i gloriosi esempi di Maria abbiano a persuadersi sempre meglio del valore della vita umana, se è dedita totalmente all’esercizio della volontà del Padre celeste e al bene degli altri; che, mentre il materialismo e la corruzione dei costumi da esso derivata minacciano di sommergere ogni virtù e di fare scempio di vite umane..., sia posto dinanzi agli occhi di tutti in modo luminosissimo a quale eccelso fine le anime e i corpi siano destinati; che infine la fede nella corporea assunzione di Maria al cielo renda più ferma e più operosa la fede nella nostra risurrezione... Pertanto... pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo”

dalla Costituzione Apostolica “Munificentissimus Deus” con la quale fu proclamato il dogma dell’Assunzione in Cielo della Beata Vergine Maria 34

35


La CAPPELLA del SACRO CUORE La Vergine Maria non è mai il riferimento ultimo della vita cristiana, ma è Colei che meglio ci accompagna ad incontrare Cristo e a compiere quanto Lui stesso dice e chiede per condurre una vita vera, colma di senso e di significato: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela” (Gv 2,5). Si comprende quindi perché dalla cappella della Vergine siamo invitati a volgere lo sguardo alla cappella che sta di fronte, dove si trova la statua del Sacro Cuore di Gesù: Maria è Colei che ci indica il Figlio, è Colei che ci rimanda al nostro Signore e Salvatore. 36

La devozione al Sacro Cuore di Gesù viene ufficialmente approvata e incoraggiata a partire dal 23 agosto 1856 quando papa Pio IX estende a tutta la Chiesa la festa del Sacro Cuore e quando nel 1956 papa Pio XII pubblica l’enciclica “Haurietis Aquas”, sulla corretta devozione al Sacro Cuore. La storia di questa devozione è comunque molto lunga e affonda le sue radici nel 1500: da quel momento si assiste a un crescente sviluppo nella venerazione, nell’approfondimento biblico, teologico e pastorale fino all’istituzione della festa liturgica. 37


Nel 1512 infatti, san Pietro Canisio ha un’esperienza mistica del Sacro Cuore mentre prega in Vaticano sulla tomba degli Apostoli, nel giorno della sua professione solenne (voti definitivi): “Tu, o Salvatore... come mi si aprisse il Cuore del Tuo sacratissimo Corpo, che mi sembrava di vedere davanti a me, mi hai comandato di bere a quella sorgente invitandomi, per così dire, ad attingere acque della mia salvezza dalle Tue fonti, o mio Salvatore”. Quarant’anni dopo, nel 1552, san Josè de Anchieta, apostolo del Brasile, dedica al Sacro Cuore una chiesa a Guarapary, a nord di Rio de Janeiro. Agli inizi del 1600 la devozione si diffonde per opera dei Padri Gesuiti ed ha un forte impulso con san Giovanni Eudes (1601-1680). A lui si deve la prima composizione della Messa e dell’Ufficio in onore del Sacro Cuore, tanto che papa Leone XIII lo ritiene come “l’autore del culto del Sacro Cuore di Gesù e di Maria”. Cinque anni dopo iniziano le rivelazioni a santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690), a Paray-le-Monial (Francia), dal 1673 al 1675. Alla sua morte le Visitandine di Francia, (monache di clausura fondate da san Francesco di Sales e da santa Giovanna Francesca di Chantal nel 1610), al cui Istituto apparteneva, incoraggiate dalla crescente devozione al Sacro Cuore, presentano richiesta alla Santa Sede per l’approvazione della festa liturgica. Soltanto nel 1765 papa Clemente XIII approva il culto limitatamente alla Polonia e alla Confraternita del Sacro Cuore legata alle Visitandine. Di fatto, da questo momento ha inizio il culto pubblico al Sacro Cuore di Gesù. Santa Margherita è la più grande mediatrice di questa devozione. Il 27 dicembre 1673, in una visione in cui si sente “tutta investita della divina presenza”, Gesù le dice: “Il mio divino Cuore è così appassionato d’amore per gli uomini, che non potendo più racchiudere in sé le fiamme della sua ardente carità, bisogna che le spanda. Io ti ho scelta per adem38

piere a questo grande disegno, affinché tutto sia fatto da me”. In un’altra visione nel 1674 il venerdì dopo la festa del Corpus Domini, Gesù si presenta alla Santa sfolgorante di gloria, con le Sue cinque piaghe lamentando l’ingratitudine degli uomini e la noncuranza rispetto ai Suoi sforzi per far loro del bene; le chiede di supplire a questo sollecitandola a fare la Comunione il primo venerdì di ogni mese. La devozione al Sacro Cuore trionfa nel XIX secolo e il convento di Paray-le-Monial diviene meta di continui pellegrinaggi. Nel 1856 con papa Pio IX la festa del Sacro Cuore diventa universale per tutta la Chiesa Cattolica. L’esperienza mistica e quella devozionale al Sacro Cuore di Gesù sono una reazione - segno di Dio - ad una teologia arroccata su se stessa, astratta e incapace di avere rispetto della sensibilità della gente. Tentare di togliere le devozioni popolari dalla pratica religiosa, significa non tener presente che la fede è atto di cuore oltre che di intelligenza, e che è importante saper coniugare correttamente entrambe le dimensioni. In secondo luogo, le devozioni non vanno cancellate, ma educate. Anche Gesù accetta che una donna malata al solo toccare il suo mantello guarisca (cf Lc 8,44). La dimensione umana fatta di sentimenti, di affetti, di tatto... non va dunque umiliata né scartata: va accolta ed educata al vero significato del segno e del gesto. Emerge così un’onda devozionale capace di coinvolgere l’intero mondo cattolico che, ancora una volta, invita a farsi piccoli e a saper sentire col cuore. A saper amare. È questa forza d’urto che porta a veder sorgere dappertutto cappelle, oratori, chiese, basiliche e santuari dedicati al Sacro Cuore di Gesù (ricordiamo fra tutti il santuario Sacro Cuore di Montmartre a Parigi). Si moltiplicano quadri e stampe raffiguranti il Sacro Cuore fiammeggiante, quasi sempre posto sul petto di Gesù che lo indica agli 39


uomini; si organizza la pia pratica del primo venerdì del mese; vengono composte le “Litanie del Sacro Cuore”; si dedica il mese di giugno al Suo culto e, affinché la devozione al Cuore di Gesù penetri nella vita sociale dei popoli, inizia nel 1876, su esortazione di papa Pio IX, un movimento di “Atti di consacrazione al Cuore di Gesù”. Attualmente la solennità del Sacro Cuore è celebrata il venerdì successivo alla domenica del Corpus Domini; il sabato che segue è dedicato al Cuore Immacolato di Maria, quale segno di comune devozione ai Sacri Cuori di Gesù e Maria, inscindibili per il grande amore donato all’umanità. In un papiro egiziano di circa 4000 anni fa, si trova l’espressione della umana nostalgia d’amore: “Cerco un cuore su cui appoggiare la mia testa e non lo trovo, non ci sono più amici!” Lo sconosciuto poeta egiziano era dolente nella sua solitudine, ma noi siamo più fortunati, perché abbiamo questo Cuore e questo Amico, al pari di san Giovanni evangelista che poggiò fisicamente il suo capo sul petto e cuore di Gesù. Possiamo avere piena fiducia in un simile Amico/Fratello: Egli, vivendo in perfetta intimità col Padre, sa e può rivelarci tutto ciò che serve per il nostro bene. Nel giorno della solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, ricorda papa Benedetto XVI, “...la Chiesa offre alla nostra contemplazione questo mistero, il mistero del cuore di un Dio che si commuove e riversa tutto il suo amore sull’umanità. Un amore misterioso, che nei testi del Nuovo Testamento ci viene rivelato come incommensurabile passione di Dio per l’uomo. Egli non si arrende dinanzi all’ingratitudine e nemmeno davanti al rifiuto del popolo che si è scelto; anzi...paga questo a caro prezzo: il Figlio Unigenito del Padre si immola sulla croce: “Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine” (Gv 13,1). Simbolo di tale amore che va oltre la morte è il suo 40

Immagine di “Gesù Misericordioso” custodita nella Cappella “Amor Dei”. 41


fianco squarciato da una lancia... Fermiamoci insieme a contemplare il Cuore trafitto del Crocifisso... Nel Cuore di Gesù è espresso il nucleo essenziale del cristianesimo; in Cristo ci è stata rivelata e donata tutta la novità rivoluzionaria del Vangelo: l’Amore che ci salva e ci fa vivere già nell’eternità di Dio. Scrive l’evangelista Giovanni: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio Unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna” (3,16). Il suo Cuore divino chiama allora il nostro cuore; ci invita ad uscire da noi stessi, ad abbandonare le nostre sicurezze umane per fidarci di Lui e, seguendo il suo esempio, a fare di noi stessi un dono di amore senza riserve. Se è vero che l’invito di Gesù a “rimanere nel suo amore” (cf Gv 15,9) è per ogni battezzato, nella festa del Sacro Cuore di Gesù lo è ancor di più per i sacerdoti, poiché il sacerdozio è l’amore del Cuore di Gesù”.

ATTO DI CONSACRAZIONE QUOTIDIANO: Cuore divino di Gesù, io ti offro, per mezzo del Cuore immacolato di Maria, Madre della Chiesa, in unione al sacrificio eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno, in riparazione dei peccati e per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del divin Padre. Amen

Si spiega così perché nel 1994, nella solennità del Sacro Cuore di Gesù, papa Giovanni Paolo II istituisce la giornata mondiale di santificazione per i sacerdoti.

Per tale motivo la nostra cappella custodisce due segni dedicati ai sacerdoti. Il primo lo troviamo scritto alla base del mosaico a ricordare che l’opera artistica è stata compiuta nell’anno sacerdotale 2009-2010; il secondo è la lampada votiva rossa, perennemente accesa, a ricordare alla Comunità di pregare costantemente per le vocazioni e la fedeltà dei sacerdoti.

42

43


Il PRESBITERIO L’itinerario spirituale iniziato dalla strada giunge al suo culmine all’altare, attorno al quale la Comunità cristiana in cammino verso il Signore si ritrova ogni domenica per celebrare e nutrirsi dell’Eucaristia e ascoltare la Parola di Verità, la sola capace di indicarci la Via per una Vita vera. Nel presbiterio trovano posto, in modo ben visibile da tutti, l’altare, l’ambone, il tabernacolo, la sede, il crocifisso, la vetrata di fondo e alcuni dipinti.

44

45


L’altare è centro da cui tutto si sprigiona e verso cui tutto converge, è la tavola, la pietra del sacrificio, quel Sacrificio che costituisce per l’umanità caduta il solo mezzo per prendere contatto con Dio. Attraverso l’altare Dio viene verso di noi e noi andiamo a Lui. L’altare è il “luogo” più santo del tempio/chiesa, per questo motivo lo si riverisce, lo si bacia e lo si incensa. Per l’assemblea cristiana è il centro, il “cuore” dell’edificio, il luogo in cui il mondo celeste entra in contatto con il mondo degli uomini perché l’altare è Cristo. 46

47


Scrive sant’Ignazio di Antiochia: “Accorrete tutti a riunirvi nello stesso tempio di Dio, ai piedi dello stesso altare, cioè in Gesù Cristo”. San Cirillo di Alessandria insegna che l’altare di pietra di cui ci parla l’Esodo (cf Es 20,24) è Cristo. Per sant’Ambrogio di Milano l’altare è “l’immagine del Corpo di Cristo”. La forma di questo altare mette in risalto il duplice significato dell’Eucaristia: sacrificio e banchetto. La parte inferiore ricorda la pietra sulla quale gli Ebrei sacrificavano animali al Signore e, di conseguenza, il sacrificio di Cristo sulla croce per la nostra salvezza. È Cristo la “pietra viva” (1 Pt 2, 4), “la testata d’angolo” (Ef 2,20), il “sasso d’inciampo, pietra di scandalo” (1Pt 2,7-8; At 4,11). La parte superiore, ossia la mensa, ricorda l’Ultima Cena. Ai quattro lati dell’altare si trovano altrettanti simboli. Il pellicano, sul fronte dell’altare, è simbolo di Cristo che dà la vita per l’umanità. Nell’antichità si riteneva che questo uccello nutrisse i propri piccoli con la sua carne e il suo sangue. La croce di Aquileia, sul lato destro, ha una forma ricca di significato: è il monogramma che indica Cristo, formato da due lettere dell’alfabeto greco, la X e la P che, sovrapposte insieme, sono le prime due lettere della parola greca Cristo (ΧΡΙΣΤΌΥ). Nelle catacombe romane questo monogramma indicava che il defunto era cristiano. Nella stessa croce ci sono le lettere Alfa (Α) e Omega (Ω) che stanno a significare che Cristo è il principio e il fine della vita (cf Ap 22,13); sono gli stessi segni che troviamo sul cero pasquale. La croce di Concordia, sul lato sinistro, esprime lo stesso concetto; in essa, due anelli rendono più evidente la funzione di portalampada, richiamo a Cristo luce del mondo (cf Gv 8,12). Il pane e l’uva (vino), sul retro dell’altare, sono gli elementi naturali trasformati da Gesù nel Suo corpo e nel Suo sangue (Eucaristia). 48

L’ambone è il luogo dal quale si proclama la Parola di Dio. La parola di Dio più sconvolgente, quella che ha segnato per sempre la storia e l’umanità, è stata pronunciata da un Angelo sul sepolcro vuoto di Cristo: “Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui” (Mc 16,6). L’ambone quindi rappresenta il sepolcro vuoto. Alla base una pedana circolare ricorda il masso rotolato via, frontalmente un’apertura richiama la “porta” aperta del sepolcro stesso e due Angeli, uno a destra e uno a sinistra, sono raffigurati nell’atto di dare voce alla Parola. È questo il compito di coloro che anche oggi proclamano le Letture durante la liturgia: annunciare che Cristo è vittorioso su qualunque esperienza di vita, anche la più oscura.

49


Il tabernacolo, che significa “tenda”, ricorda il luogo più sacro e inaccessibile del tempio ebraico, dove si manifestava la Gloria, la Presenza divina e dove il sommo sacerdote era ammesso, una volta l’anno, per il sacrificio di espiazione (cf Es 30,1-10). Ma soprattutto ricorda, per le sue dimensioni, la sua forma e il suo ruolo, l’Arca dell’Alleanza. Questa conteneva le Tavole della Legge, la verga di Aronne e una porzione di manna. Ma è nel tabernacolo cristiano che è posta l’autentica Manna, l’Eucaristia, “Pane vivo disceso dal cielo” (cf Gv 6,31-33). Interamente costruito a mano da orefici e bronzisti di Madrid, il tabernacolo è ricoperto di smalti raffiguranti episodi dell’infanzia di Gesù, i simboli dei quattro evangelisti, Gesù come Signore e Maestro, la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco Α e Ω (vedi altare). Il tabernacolo è sostenuto da una colonna, che ricorda quella “di nube e di fuoco” che di giorno e di notte guidava gli antichi israeliti in fuga dall’Egitto (cf Es 13,21). Per noi cristiani la luce inserita nella colonna è segno della costante presenza del Signore, anche nei nostri deserti. 50

51


La sede è il luogo dove prende posto colui che presiede la celebrazione. Sul bassorilievo dello schienale è evidente una barca a vela spinta dal vento (Ruah-Spirito); a guidarla la Stella del mare o Stella del mattino (Gesù - cf Ap 2,28; 22,16). Il simbolo vuole indicare che nella traversata della vita il Signore assicura sempre alla Comunità la forza dello Spirito e la compagnia di un pastore. Anche Maria, chiamata in un antico inno Stella del mare (Ave Maris Stella), ma anche Stella mattutina (litanie lauretane), è la Madre sempre presente a cui possiamo ricorrere. 52

53


Il crocifisso è il “segno” cristiano per eccellenza. Gesù più volte nel Vangelo invita i Suoi discepoli a prendere la loro croce e a seguirLo (cf Mt 16,24). “Tutta la liturgia non è altro che la celebrazione del Mistero di Cristo e in particolare del suo Mistero pasquale. In essa si realizza la santificazione degli uomini e viene esercitato dal Corpo mistico di Cristo, cioè dal Capo e dalle membra, il culto pubblico dovuto a Dio” (Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, 218). Da questa definizione si comprende che al centro dell’azione liturgica della Chiesa c’è Cristo, Sommo ed Eterno Sacerdote, nel Suo mistero pasquale di Passione, Morte e Risurrezione. Da molti secoli, la raffigurazione di Gesù crocifisso è il segno scelto dalla Chiesa per l’orientamento del cuore e del corpo durante la liturgia. Presente sulla croce c’è un cartiglio con la scritta INRI (acrostico di Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum = Gesù Nazareno Re dei Giudei): essere Re, dal punto di vista cristiano, significa servire fino a dare la vita. Egli che patì per noi, lasciandoci un esempio perché ne seguiamo le orme (cf 1Pt 2,21), vuole associare al Suo sacrificio redentore tutti coloro che ne beneficiano (cf Mc 10,39; Col 1,24). 54

55


La vetrata di fondo è una presentazione diversa del Crocifisso. Vi si può scorgere un albero che, nella Bibbia, assume vari significati: forza perché tagliato rigermoglia, nutrimento per i suoi frutti (cf Gb 14,7; Dan 4,9), segno della presenza di acqua che nel deserto è possibilità di vita (cf Es 15,27). Soprattutto è richiamo all’albero della vita che Dio colloca nel paradiso terrestre il cui frutto comunica immortalità (cf Gn 2,9). L’uomo, guidato da vana sapienza, tenterà di appropriarsi di quel frutto, rifiutando il piano e la logica del Padre. Cristo, inchiodato all’Albero della croce, è colui che distrugge in se stesso ogni separazione e ogni opposizione a Dio, perché ha portato su di sé i nostri peccati (cf 1Pt 2,24), donandoci la salvezza. Si comprendono così le parole recitate il Venerdì Santo: “O Croce sempre fedele, sei l’unico albero glorioso. Nessuna selva ne produce uguale, per fronde, fiori e ceppo”.

56

57


I dipinti presenti nel presbiterio mostrano visivamente il mistero di gioia e di amore che la liturgia celebra. Il grande quadro a destra mostra l’Ultima Cena, alla sinistra sono raffigurati il sacrificio di Isacco da parte del padre Abramo (cf Gn 22,1-13) e la scena del beato Marcel Callo (1921-1945) nell’atto di consolare i carcerati e di lenire le loro sofferenze. Per la sua carità Marcel sarà accusato di essere “troppo cattolico” e internato a Mauthausen, dove il 19 marzo 1945 muore. È beatificato nel 1987.

58

La grande tela che sovrasta il presbiterio richiama alcune scene legate alla Risurrezione, ultimo atto del mistero pasquale. Al centro, il Cristo glorioso s’innalza dalla tomba; in alto s’intravvede il Padre nell’atto di accogliere il Figlio e tra i due la colomba, simbolo dello Spirito Santo. Accanto alla tomba scoperchiata, a sinistra, troviamo la scena evangelica delle donne con i vasi di oli aromatici che vengono informate dall’angelo che Gesù è risorto (cf. Mc 16,1s) e, a destra, l’apostolo Tommaso che tocca il costato di Gesù (cf Gv 20,24 s). Ai lati, in alto, si scorgono i soldati che dormono (cf Mt 27,62; 28,1-8).

59


Nel dicembre del 2012 è stato posto il nuovo organo che prende il nome del donatore Rino Benedet. Lo strumento è ben inserito nell’architettura della chiesa grazie all’impegno e allo studio dell’organaro Francesco Zanin di Codroipo e dei consulenti dell’Ufficio diocesano di musica sacra. L’organo è diviso in due corpi collocati simmetricamente sopra le due pensiline ai lati del presbiterio: nel Cornu Evangelii troviamo il Grand Organo e nel Cornu Epistolae il Positivo Espressivo e il Recitativo, entrambi chiusi in cassa espressiva. È composto di canne, somieri, manticeria, consolle, trasmissioni e cassa armonica. Le canne di facciata sono in legno (abete e noce) e in lega di stagno al 95%. Il somiere, cuore dell’organo, è una scatola piena di aria al cui interno ci sono valvole (ventilabri) collegati alla tastiera. Il mantice è una sorta di polmone che fornisce aria alle canne. La consolle, costituita da tre tastiere e una pedaliera, è collocata su una pedana mobile per essere spostata fa60

cilmente in occasione dei concerti. La trasmissione è sia elettrica che radio. Lo strumento è imponente e di grande valore per le caratteristiche tecniche e costruttive. È dotato di 2.283 canne e 54 registri totali; è il più grande della diocesi di Concordia-Pordenone. La componente elettronica permette all’organista di utilizzare i vari registri in 30.000 combinazioni richiamabili con pistoncini. È inoltre dotato di registri particolari quali la Tromba en chamade (trombe orizzontali alla spagnola) e le Campane che lo rendono completo in ogni sua espressione. “L’organo, da sempre e con buona ragione, viene qualificato come il re degli strumenti, perché riprende tutti i suoni della creazione e dà risonanza alla pienezza dei sentimenti umani, dalla gioia alla tristezza, dalla lode fino al lamento... Le molteplici possibilità dell’organo ci ricordano in qualche modo l’immensità e la magnificenza di Dio” (papa Benedetto XVI). 61


Il TRANSETTO Il transetto è ricco di opere iconografiche. Tenuto conto che la chiesa è intitolata alla Vergine Maria, si è pensato di offrire un itinerario spirituale dedicato ai 20 misteri del Rosario, quasi a voler dire “con Maria verso Gesù”. Il termine icona, dal greco eikòn, viene utilizzato nell’arte bizantina per indicare l’immagine sacra dove la bellezza spirituale e la bellezza estetica si fondono per rappresentare la bellezza divina e la realtà terrestre vista dal cielo. L’icona non deve essere considerata un quadro o una rappresentazione artistica, ma una preghiera contemplativa. Quello che la Parola porta all’orecchio, l’icona lo porta agli occhi. Cristo nella storia della salvezza si è rivelato attraverso fatti, episodi e nel Suo agire verso gli uomini. Il credente quindi è invitato non solo ad ascoltare ma anche a vedere e a comprendere i misteri della vita di fede. L’icona per il suo contenuto teologico è opera di Dio 62

stesso e non dell’iconografo che viene considerato “uno scrittore della Parola di Dio” che si fa vedere e per questo motivo non viene firmata dall’esecutore materiale. L’iconografia si è sempre avvalsa di canoni stilistici ed estetici costanti come la bidimensionalità, la prospettiva inversa, l’atemporalità e la luce propria. Attraverso la prima non si dà volume ai corpi, non si usa la tecnica della profondità, il corpo viene riprodotto senza attirare l’attenzione sulla corporeità. Le persone sono così trasfigurate e spiritualizzate (occhi senza luccichio, orecchie di forme strane, naso sottile e lungo, bocca sempre chiusa): in questo modo esprimono la sordità alle manifestazioni del mondo e il volto appare eterno. La prospettiva inversa porta a guardare la realtà rappresentata dalla parte di Dio, dal Suo punto di vista: Dio che si rivela e incontra l’uomo. Con l’atemporalità si superano lo spazio e il tempo per rappresentare la storia della salvezza che è per tutti. Le icone 63


quindi non hanno cornici (intese come limiti), tendono verso l’infinito. L’ambientazione, la proporzione delle figure e degli oggetti non sono reali, tutto è simbolico. Infine non ci sono ombre, ogni parte dell’icona ha una luce propria, la luce proveniente dallo sfondo dorato, simbolo della vita divina. I colori, derivati da sostanze naturali, assumono un significato fondamentale per la comprensione del messaggio iconografico. Il rosso è il simbolo dell’umanità e della passione. Il blu indica la divinità e la trascendenza. Il rosso/ porpora rappresenta la regalità. Il bianco è il colore dell’armonia, della pace, della gloria, inizio di vita nuova e della trasfigurazione. Il marrone è simbolo di ciò che è terreno nella sua natura più umile e povera. Il verde è il colore della vitalità, della speranza. Il rosa esprime la gioia spirituale, l’amore trascendente. Il nero richiama l’oscurità e il nulla. L’oro indica la luce per eccellenza e l’infinito, il mondo di Dio. Ogni icona deve avere inscritto ciò che viene rappresentato, le iscrizioni sono in greco o in slavo ecclesiastico o latino, lingue liturgiche. Simbolo della grazia e della santità è l’aureola posta sul capo delle figure. Le icone del Cri64

sto presentano sempre la dicitura “IC XC” (forma greca abbreviata di Gesù Cristo). Il Volto ricalca il modello “acheropita”, cioè non fatto da mano umana. È circondato da un’aureola, irradiazione luminosa della trasfigurazione, con una croce innestata che porta tre lettere greche per definire Colui che è stato, è, sempre sarà (O Ω N). I colori della veste e del mantello sono porpora e azzurro. Maria, Madre di Dio, identificata dai monogrammi MR-QU o MP-ƟY, indossa il maphorion, un velo di color porpora con tre stelle, segno della Sua verginità, prima, durante e dopo il parto. Le icone sono scritte su tavole di legno a ricordo del legno della croce. Si presentano con un bordo rosso che separa la parte esterna da quella interna. Questa a sua volta delimita una parte chiamata culla o finestra che porta agli occhi un’immagine soprannaturale. Attraverso le icone si medita e si prega. Alle pareti del transetto venti icone illustrano i misteri del Rosario (Via Mariae): misteri Gaudiosi, Luminosi, Dolorosi e Gloriosi. 65


Misteri GAUDIOSI Annunciazione a Maria (Lc 1,26-38) L’Arcangelo Gabriele si rivolge a Maria in uno slancio impetuoso. Vesti e posizione dei piedi esprimono la dinamicità della missione da compiere. La mano è nell’atto della benedizione. La Vergine accoglie il messaggero con un lieve sorriso, la Sua mano destra esprime umiltà e disponibilità. È in piedi in posizione di ascolto. L’edificio alle spalle si allinea alla Sua figura: ora è Lei l’abitazione di Dio perché accoglie in sè la Sua incarnazione. Sopra l’edificio un drappo rosso unisce l’arco del tempio e la colonna ad indicare l’unione tra Vecchio e Nuovo Testamento attuata dall’Incarnazione. La porpora richiama la carne di Cristo che, con l’Annunciazione, comincia a “tessersi” nel seno della Vergine.

66

Visita di Maria ad Elisabetta (Lc 1,39-55) È l’icona dell’incontro fra le cugine Maria ed Elisabetta. Nel loro abbraccio si rivela la forza dello Spirito Santo che qui è in azione (si spiega così l’aureola anche sul capo di Elisabetta). La forza della grazia divina induce Elisabetta a benedire Maria con le parole che ripetiamo infinite volte nell’Ave Maria e Maria canta in risposta il Suo Magnificat, il Suo canto di lode al Signore. L’abbraccio sottolinea la sacralità del momento: entrambe portano in grembo una promessa di vita nuova. È icona della preghiera e della gioia: la Grazia in Maria è così evidente che Elisabetta e il bimbo che porta in grembo ne vengono invasi.

67


Nascita di Gesù (Lc 2,1-19) Al centro dell’icona c’è la Natività di Gesù con l’adorazione dei Magi e dei pastori. Maria è sdraiata su un tappeto di colore rosso che La incornicia in una mandorla di gloria. Gesù nasce in una grotta che ricorda la voragine dell’inferno, è posto in una mangiatoia a forma di sepolcro che anticipa il Suo destino, morte e discesa agli inferi. Accanto ci sono l’asino e il bue che rimandano alla profezia di Isaia: “Il bue conosce il suo proprietario e l’asino la greppia del suo padrone, ma Israele non conosce, il mio popolo non comprende” (Is 1,5). In alto la stella cometa e gli Angeli annunciano una grande gioia. In basso si vede san Giuseppe che dubbioso e perplesso di quanto è accaduto è tentato da satana, travestito da pastore. A destra vi sono due donne, Eva (la nostra prima madre) e Salomè, che preparano il bagno del Bambino. Il gesto del bagno sta a sottolineare un’azione puramente umana e con essa la vera e non apparente umanità di Cristo. Ma nello stesso tempo è prefigura del Battesimo. Nell’icona tutta la natura è come attirata verso l’alto in segno del movimento di redenzione portato dalla nascita di Gesù.

68

69


Presentazione di Gesù al Tempio (Lc 2,22-40) L’icona rappresenta l’incontro tra l’uomo nuovo, Cristo, e l’uomo vecchio, Simeone. I personaggi sono Maria e Giuseppe, la profetessa Anna e Simeone. Il loro capo è circondato dall’aureola, simbolo di santità e gloria. Sono accostati alla parte più sacra del tempio, il santuario, rappresentato dal baldacchino con tende porpora, simbolo di potenza e dignità. Giuseppe porge le tortore, l’offerta dei poveri da portare in sacrificio. Simeone chino in gesto di adorazione, regge Colui che realizza il progetto divino di salvezza. L’atteggiamento del Bambino è quello del “Legislatore”: ha tra le mani il chirografo su cui è scritto il debito dell’intera umanità. Sarà questo il foglio che con il Suo sacrificio Gesù straccerà rendendoci liberi. La tradizione iconografica attribuisce alla Madonna il mantello di colore rosso, a simboleggiare la grande sofferenza che unirà Maria a Cristo nei momenti del-

70

la passione. “E anche a te una spada trafiggerà l’anima.” (Lc 2,34-35). Il ruolo di Maria sul piano teologico è tuttavia ben presente, lo prova il colore azzurro della veste, richiamo alla luce increata di Dio. Gesù tra i Dottori della Legge (Lc 2,41-47) Gesù occupa il posto del maestro. È raffigurato come un giovane di dodici anni, ma imponente rispetto ai dottori della Legge (il Suo collo si presenta gonfio perché pieno di Spirito Santo). Tra le mani stringe il rotolo che indica che Egli è la Parola di Dio fatta Carne. Siede su uno scanno segno del Suo essere non solo Salvatore ma anche Rivelatore e porta una veste dorata che anticipa la gloria della Risurrezione. Alle Sue spalle il tempio di Gerusalemme nel suo splendore prefigura ciò che diventerà Gesù, nuovo Tempio di Dio.

71


Misteri LUMINOSI Battesimo di Gesù al Giordano (Mt 3,13-17) È la prima manifestazione pubblica di Dio Trinità, detta in greco teofanìa. Cristo è al centro della scena, “nudo” come l’uomo alla nascita, ad indicare che il Battesimo è una rinascita e “nudo” come sarà sulla croce. Le mani di Cristo sono in segno di benedizione: anziché essere le acque del Giordano a purificare Cristo, è Cristo che purifica le acque. Ai lati ci sono due montagne, con in mezzo un fiume che sembra sprofondato in esse, come a suggerire che dopo il peccato si è creata una spaccatura tra il mondo spirituale e il mondo umano. Cristo immergendosi ha colmato questa spaccatura, questo abisso tra il divino e l’umano. Sulla sinistra Giovanni vestito di pelli è figura dell’uomo vecchio, Adamo, che Cristo è venuto a riscattare (Gn 3,21). Con una mano indica il cielo che si apre e il raggio di luce dello Spirito Santo nelle sembianze di una colomba. Sempre sul lato sinistro un tronco con una accetta ricorda la sua predicazione di penitenza (Mt 3,10). Alla destra gli Angeli con le mani velate in segno di adorazione e venerazione riconoscono in Cristo, uomo - Dio, il loro Padrone e Signore. Nelle acque vive del fiume ci sono animali marini cavalcati da due figure: un uomo e una donna che rappresentano l’umanità. 72

73


Le Nozze di Cana (Gv 2,11) Gli sposi, al centro del tavolo di nozze, sono raffigurati con corone d’oro sul capo, simboli di gloria e di onore. Alla loro sinistra ci sono Gesù in trono con una mano sul tavolo nel gesto del Dio creatore, e Maria, in piedi, che Lo indica ai servi. Lei è la mediatrice di tutte le grazie per l’umanità. Un servo è ritratto nell’atto di versare nelle giare l’acqua che verrà trasformata in vino. Egli è il testimone del miracolo ed è il vero discepolo di Gesù che entra a far parte del mistero. Le giare sono di pietra come le tavole della Legge date a Mosè. Sono sei, numero dell’incompletezza, e semivuote. Gesù le fa riempire fino all’orlo e trasforma il loro contenuto. Allo stesso modo Egli è venuto per perfezionare e dare compimento alla Legge antica. A dare gioia, perché dare gioia è come dare la vita.

74

Annunzio del Regno di Dio (Mc 1,15) Gesù sulla montagna, con la destra benedicente, si rivolge agli Apostoli e attraverso loro affida a tutti il Suo messaggio di salvezza. Nel gruppo degli Apostoli, solo due, che possiamo identificare come san Pietro e san Giovanni, hanno l’aureola. La montagna è il luogo dove il cielo e la terra si congiungono, luogo di silenzio e di incontro con Dio. È il punto da dove si espande la benevolenza divina e verso il quale convergono tutti gli sforzi umani. È il luogo dove Gesù ha proclamato le Beatitudini, la nuova Legge del Suo Regno (Mt 5,1s). Tutta la natura ha la bellezza primordiale del Paradiso.

75


Trasfigurazione di Gesù (Mt 17,1-8) Cristo è sfolgorante di luce, con la veste bianca simbolo di Risurrezione. Dietro di Lui tre centri concentrici, i cieli. Il centro scuro è la tenebra luminosa da dove partono i raggi che formano la raggiera intorno a Cristo. Alla sinistra Elia (rappresenta i profeti), con capelli e barba bianchi, indica il Salvatore. Alla destra Mosè con la barba corta e l’aspetto giovanile (rappresenta la Legge), in atto di deferenza, porge il libro della Legge. Sul monte Tabor, dove Gesù poggia i piedi, sono raffigurati tre momenti: la salita e la discesa da parte di Gesù con gli Apostoli e la caduta a terra di questi incapaci di sostenere il bagliore della divinità. Il monte è quello della conoscenza ineffabile di Dio, è scosceso e difficile. Salirlo con Cristo significa rinnegare noi stessi e portare lo spirito ai gradi più alti della virtù.

76

Istituzione dell’Eucaristia (Mt 26,26-29) L’icona tratta due temi: l’istituzione dell’Eucaristia e il tradimento di Giuda. Sulla tavola i segni dell’Eucaristia. Il pane e il calice: corpo e sangue di Cristo. Gesù ha annunciato il tradimento di uno dei discepoli, che si guardano l’un l’altro stupiti e perplessi. Il traditore Giuda, che stende la mano per intingere il pane nel calice, esprime la debolezza e il rifiuto dell’uomo di credere all’amore di Dio. Giovanni, invece, si china con tenerezza e affetto incondizionato sul cuore di Gesù, che offre la Sua vita a tutti, compreso Giuda. Pietro si trova alla destra del Maestro. I suoi occhi appaiono pieni di tristezza e di preoccupazione per l’annuncio del tradimento. Pietro e Giuda, seduti in posizione diametralmente opposta, sperimentano l’amarezza del tradimento nei confronti del Signore che dona la vita per loro.

77


Misteri DOLOROSI Gesù nell’orto del Getsemani (Mt 26,36-44) Gesù, vero Dio e vero uomo, ha provato paura e angoscia prima della morte. L’angoscia è la Passione del Suo cuore in attesa di quella del Suo corpo. La solitudine di Cristo è sottolineata dal contrasto fra la Sua figura in preghiera e i corpi addormentati degli Apostoli. La paura è resa dallo sfondo totalmente scuro; Gesù è scosso ma si rimette alla volontà del Padre (simboleggiato dal raggio di luce che scende dalla sfera celeste) e intraprende la via del sacrificio (raffigurato dall’agnello alla sinistra dell’icona), per la salvezza del genere umano.

78

La flagellazione di Gesù (Gv 19,1-4) Gesù, spogliato delle vesti, offre tutto se stesso. Lo fa con amore e si pone come esempio di forza e pazienza per aiutare tutti noi a portare con Lui le avversità della nostra vita. Gesù legato a un palo verticale infisso nel suolo è il centro dell’icona; la Sua alta statura fisica richiama quella spirituale: è Lui che “domina”. La scena si svolge all’esterno di Gerusalemme perché gli edifici si trovano all’interno delle mura.

79


Gesù incoronato di spine (Mt 27, 27-31) I soldati deridono Gesù, Lo umiliano mettendoGli sul capo una corona di spine. È questa la corona riservata al “re dei giudei”. Ma Egli continua a donare se stesso per tutti, creazione (natura/ mondo) compresa; ne è segno il sangue che il Redentore lascia cadere per terra. L’ambiente è quello descritto nell’icona della flagellazione.

80

Gesù caricato della croce (Mc 15,20-22) Gesù si mette in cammino con la croce sulle spalle. Ha la veste rossa, simbolo della Passione. Lungo la strada che porta al Calvario, fuori dalle mura della città, incontra due persone: Simone di Cirene e Veronica. Simone aiuta il Salvatore a portare la croce e Veronica, inginocchiata, ha in mano un panno che ha impresso il volto sofferente di Cristo dopo che ne aveva asciugato sudore e sangue.

81


Gesù morto in croce (Lc 23,33-46) Su una piccola montagna chiamata Golgota è piantata la croce. Ha tre traverse di cui la più alta sembra dividere il cielo dalla terra. Due Angeli piangono e con le ampie tuniche si coprono il volto per la paura. Dietro corre un muro che rappresenta le mura di Gerusalemme. Alla sinistra della croce ci sono la Madre di Gesù e alcune donne che Lo hanno seguito con costanza e 82

dedizione, Gli sono state sempre a fianco. E saranno le prime a vederLo risorto. Giovanni, alla destra della croce, e Maria la prima credente, sono il nucleo della Chiesa nascente. Ai piedi della croce si vede un teschio che per antichissima tradizione è quello di Adamo, sulla cui tomba è stata innestata la croce di Cristo: il Suo sangue, che bagna i resti del primo uomo, indica la salvezza dell’intera umanità. 83


Misteri GLORIOSI La Risurrezione (Lc 24,1-7) Gesù, re della gloria, discende agli inferi. Calpesta le porte infernali e strappa i progenitori, Adamo ed Eva, dalle catene del peccato.

Cristo non è un solitario che trionfa sulla morte, ma è il capo del Corpo che è la Chiesa, l’umanità redenta. Morendo distrugge la morte e risuscitando trascina verso la nuova vita l’umanità rappresentata da Adamo ed Eva che Egli, Risorto, prende per mano e fa partecipi della Sua Risurrezione. Il Suo corpo inserito nella sfera celeste, emana luce. La Sua veste è svolazzante per il movimento di discesa e risalita dal regno dei morti. Ha in mano la croce (russa-ortodossa) che ricorda la Sua passione e morte. Alla sinistra dell’icona sono raffigurati i re di Israele incoronati e alla destra i giusti, senza le aureole, che attendono la Risurrezione.

84

85


Ascensione di Gesù al cielo (Mc 16, 19; Lc 24,50-52) L’icona mette Maria al centro della composizione. Maria è fondamento della Chiesa, colonna che collega la terra al cielo, dove Cristo ascende in trono fra gli Angeli. Il corpo di Cristo è inserito nella sfera celeste, simbolo di eternità. Le Sue vesti sono di porpora e oro, i colori della regalità e divinità. Due Angeli affiancano Maria: sono gli Angeli della Incarnazione. Gli Apostoli guardano verso Gesù. Sono tristi per la separazione fisica dal maestro ma certi e fiduciosi del Suo ritorno.

86

Discesa dello Spirito Santo (At 2,1-4) È rappresentata la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli (lingue di fuoco nelle aureole) e su Maria nel Cenacolo dopo l’Ascensione di Cristo. Maria in trono è circondata dagli Apostoli. Ogni Apostolo ha in mano un rotolo, simbolo della predicazione della Buona Notizia. San Pietro, in primo piano, è alla sinistra e san Giovanni alla destra della Vergine. San Giovanni, il più giovane, è colui che ha ricevuto da Gesù il compito di custodire, dopo la Sua morte, la Madre. L’icona, collocando Maria all’interno del gruppo dei Dodici, vuole sottolineare che Lei non si pone al di sopra o al di là della Chiesa, è un suo membro. Maria è l’immagine più alta della Chiesa e nella Chiesa. A Lei siamo affidati dal Figlio stesso. Sulle Sue ginocchia c’è l’Agnello, il Figlio di Dio, Gesù sacrificato per vincere la morte e il peccato.

87


Assunzione di Maria al cielo Maria è la prima a godere della vittoria di Suo Figlio Gesù sulla morte ed è partecipe della Sua vita nuova. Alla Vergine è concessa la grazia di salire al Cielo sia col corpo che con l’anima. Maria anticipa il destino che attende ognuno di noi. Gesù e Maria sono ritratti nella mandorla mistica sostenuti da otto Angeli. La mandorla è simbolo della glorificazione, di entrata nella vita divina, le stelle dorate ne riflettono la luce. Gesù sostiene la Madre in un abbraccio affettuoso. Porta i segni della passione: mani e piedi forati dai chiodi. Indossano tunica e mantello rossi segno della Loro umanità e dell’amore dato. La purezza di Maria è resa dalla veste e dal velo bianco. Il verde richiama la speranza cristiana della vita eterna in paradiso. 88

Incoronazione di Maria Regina di cielo e terra (Ap 12,1) Cristo è mostrato nell’atto di incoronare Maria dopo la Sua Assunzione in cielo. Se Cristo è Re dell’universo, alla Madre di Dio spetta l’onore di Regina, chiamata con Lui a riportare l’umanità redenta nel seno del Padre. Sono seduti su uno stesso trono imponente, allo stesso livello, ad indicare la reciprocità del loro amore, come una nuova coppia nuziale. I colori degli abiti del Figlio e della Madre sono inversi, a richiamare l’incarnazione del primo e la glorificazione della seconda. Lo sgabello su cui poggiano i loro piedi simboleggia la terra dove, per il sì di Maria, è avvenuta l’Incarnazione. Esso è immerso nel verde, segno della natura e della speranza recata da Cristo all’umanità con la Sua incarnazione e redenzione. 89


SANTI FONDATORI Il 2 febbraio 2015, Giornata mondiale della Vita Consacrata, sono state posizionate quattro icone dedicate a Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa sante fondatrici della Congregazione delle Suore di Carità, dette di “Maria Bambina” (1832); Gaetana Sterni, beata fondatrice delle Suore della Divina Volontà (1865); Daniele Comboni, vescovo, santo fondatore dei Figli del Sacro Cuore di Gesù, detti “Comboniani” (1867). Hanno riconosciuto Dio come il “tutto” della loro vita e a Lui l’hanno offerta. Il carisma che Dio ha donato loro è arrivato anche nella nostra Comunità attraverso il servizio pastorale reso da quanti - Suore e Missionari - li hanno seguiti nelle rispettive famiglie religiose. La Parrocchia è riconoscente al Signore per tutte le consacrate e i consacrati che hanno condiviso la vita ordinaria della Comunità residente e per i tanti che hanno prestato servizio durante le stagioni estive.

90

91


La cappella “AMOR DEI” La cappella “Amor Dei” posta alla destra dell’area presbiteriale è un luogo raccolto e ideale per la preghiera personale. La cappella prende questo nome perché Gesù è il segno per eccellenza dell’Amore di Dio e l’icona della Santissima Trinità, sopra l’altare, è sintesi dell’Amore di Dio per gli uomini. Lungo le pareti è impreziosita da una serie di icone che riproducono alcune scene della vita di Gesù. 92

93


La Santissima Trinità (Gen 18,1s) L’icona rappresenta l’episodio biblico dove si racconta che Dio, in forma di tre Angeli, appare ad Abramo e a Sara sotto la quercia di Mamre. Nel 1551 il Concilio dei Cento Capitoli a Mosca raccomanda agli iconografi di dipingere le icone della Trinità basandosi su questo modello, che viene definito l’icona delle icone. Essa descrive il mistero trinitario ed esprime attraverso le forme e i colori la perfetta unità fra le tre Persone divine e, nello stesso tempo, la particolarità di ciascuna. L’unità è data dai colori delle vesti e dalla grandezza delle ali, dalla dimensione dei bastoni (segni di potere regale), dalle alte stature dei corpi, dall’aspetto e dai lineamenti dei volti giovanili, così pieni di serenità interiore. La diversità è relativa all’atteggiamento che ognuna di loro assume nei confronti dell’altra. L’icona è scritta su una struttura geometrica non visibile: le figure sono inscritte in un cerchio, simbolo della perfezione dell’amore che lega le tre Persone della Trinità, che ha come centro la coppa che rappresenta il sacrificio di Dio verso l’umanità. Le figure creano un movimento d’amore che parte dal Padre e che lo Spirito Santo ci permette di ricevere quando accogliamo il Figlio Gesù. L’Angelo di sinistra è il Padre, è Lui il punto di partenza dell’immagine. Indossa una tunica azzurra, il colore della divinità, nascosta dal mantello. Dio Padre nessuno l’ha mai visto, se non tramite la bellezza e la sapienza della Sua creazione espresse dal manto rosa. La Sua testa non è china, il Suo corpo è statico e il Suo sguardo è rivolto verso gli altri due Angeli. L’Angelo di mezzo porta una tunica rossa, il colore dell’amore che si dona fino al sacrificio: è il Figlio che ha ricevuto ogni potere dal Padre (la fascia dorata che scende sulla spalla) e si è manifestato come Dio (l’azzurro del mantello) attraverso le Sue 94

95


opere. Infine, l’Angelo a destra ha una tunica azzurra e un mantello verde, colore della vita e della speranza: è lo Spirito Santo. Le loro mani, in atto benedicente, indicano la coppa eucaristica con la testa dell’agnello sgozzato, messa sulla mensa bianca come su di un trono. I tre Angeli dell’Antico Testamento si trovano così in una conversazione senza parole il cui contenuto è la sorte del genere umano, in quanto la coppa è simbolo del volontario sacrificio del Figlio. L’iconografo ha presentato qui la grandezza dell’amore sacrificale. Il Padre manda Suo Figlio a salvare l’umanità e il Figlio, Gesù Cristo, con la forza dello Spirito è disposto a dare se stesso come sacrificio per gli uomini. In questo circolo d’amore delle Tre Persone c’è uno spazio per poter partecipare al loro colloquio intimo e segreto, gioioso e impegnativo: è lo spazio dei martiri (finestrella della mensa), di chi dà la vita. Ma c’è un posto anche per ognuno di noi: di fronte a Gesù il posto è vuoto. Il Padre ci chiede se vogliamo mangiare e bere alla Sua mensa e offrire la nostra vita insieme a Gesù e lo Spirito, se accettiamo, ci fa entrare nel riposo di chi è finalmente alla soglia della casa del Padre. Ad ogni Angelo è allineato un simbolo terreno: l’albero, il monte e la casa. L’albero, la quercia di Mamre, è l’Albero della vita, mostra che la Trinità è la fonte di vita. Il monte incarna la santità della Trinità. La casa sta ad indicare che Dio è il primo Costruttore. In basso la terra è raffigurata da un rettangolo, secondo la concezione del tempo. Accanto all’itinerario iconografico, in questa Cappella troviamo anche un’opera lignea rappresentante la “Sacra Famiglia” posta in occasione dell’Anno della Famiglia (2013-2014): alla sua intercessione e al suo esempio affidiamo tutte le famiglie.

96

97


Icona della Annunciazione (cf Lc 1,26-38) Icona della NativitĂ (cf Lc 2,1 ss) Icona delle Nozze di Cana (Gv 2,1-12) Icona della Trasfigurazione (cfr Mc 9,2-10) Icona della Lavanda dei piedi (Gv 13,1s) Icona della Crocifissione (Gv 19,25s) Icona della Risurrezione (Mc 16,1s) Icona della Pentecoste (At 2,1-4) Per la lettura, la descrizione e il significato di queste icone si rimanda a quanto scritto relativamente alle icone con titolo analogo che si trovano nel transetto (da pagina 66).

98

99


“Non abbiate paura: aprite le porte a Cristo” e, come i santi, dalla chiesa uscite a testimoniarLo.

PROFILO di SANTI e BEATI

100

101


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

San Benedetto da Norcia (480 - 547 circa)

Di san Benedetto, fondatore del monachesimo occidentale, san Gregorio Magno papa scrive (592): “L’uomo di Dio che brillò su questa terra con tanti miracoli non rifulse meno per l’eloquenza con cui seppe esporre la sua dottrina” (Dial. II, 36). Il santo monaco era morto appena 50 anni prima ed era ancora vivo nella memoria della gente e soprattutto nel fiorente Ordine religioso da lui fondato. San Benedetto da Norcia con la sua vita e la sua opera ha esercitato un influsso fondamentale sullo sviluppo della civiltà e della cultura europea. La fonte più importante sulla sua vita è il secondo “Libro dei Dialoghi” di san Gregorio Magno. Non è una biografia nel senso classico. Secondo le idee del suo tempo, egli vuole illustrare mediante l’esempio di un uomo concreto - appunto di san Benedetto - l’ascesa alle vette della contemplazione, che può essere realizzata da chi si abbandona a Dio. Quindi ci dà un modello della vita umana come ascesa verso il vertice della perfezione. Vuole mostrare che Dio non è un’ipotesi lontana posta all’origine del mondo, ma è presente nella vita dell’uomo, di ogni uomo. Questa prospettiva del “biografo” si spiega anche alla luce del contesto generale del suo tempo: a cavallo tra il V e il VI secolo il mondo era sconvolto da una tremenda cri102

103


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

si di valori e di istituzioni, causata dal crollo dell’Impero Romano, dall’invasione di nuovi popoli e dalla decadenza dei costumi. Con la presentazione di san Benedetto come “astro luminoso”, Gregorio voleva indicare in questa situazione tremenda, proprio qui in questa città di Roma, la via d’uscita dalla “notte oscura della storia” (cf Giovanni Paolo II, Insegnamenti, II/1, 1979, p. 1158). Di fatto l’opera del Santo e, in particolare la sua Regola, si rivelarono apportatrici di un autentico fermento spirituale, che trasformò nel corso dei secoli, ben al di là dei confini della sua Patria e del suo tempo, il volto dell’Europa. Ciò suscitando dopo la caduta dell’unità politica creata dall’Impero Romano, una nuova unità spirituale e culturale, quella della fede cristiana condivisa dai popoli del continente. È nata proprio così la realtà che noi chiamiamo “Europa”. La nascita di san Benedetto viene datata intorno all’anno 480. I suoi genitori benestanti lo mandarono per la sua formazione negli studi a Roma. Egli però non si fermò a lungo nella Città eterna. Come spiegazione pienamente credibile, Gregorio accenna al fatto che il giovane Benedetto era disgustato dallo stile di vita di molti suoi compagni di studi, che vivevano in modo dissoluto, e non voleva cadere negli stessi loro sbagli. Voleva piacere a Dio solo. Così, ancora prima della conclusione dei suoi studi, Benedetto lasciò Roma e si ritirò nella solitudine dei monti, dove per un certo periodo si associò ad una “comunità religiosa” di monaci e poi si fece eremita nella non lontana Subiaco. Lì visse per tre anni completamente solo in una grotta che, a partire dall’Alto Medioevo, costituisce il “cuore” di un monastero benedettino chiamato “Sacro Speco”. Il periodo di solitudine in Subiaco fu per Benedetto un tempo di maturazione. Qui doveva sopportare e superare le tre tentazioni fondamentali di ogni essere umano: la tentazione dell’autoaffermazione e del desiderio di porre se stesso al centro, la tentazione 104

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

della sensualità e, infine, la tentazione dell’ira e della vendetta. Era infatti convinzione di Benedetto che, solo dopo aver vinto queste tentazioni, egli avrebbe potuto dire agli altri una parola utile per le loro situazioni di bisogno. Solo allora decise di fondare i primi suoi monasteri nella valle dell’Anio. Nell’anno 529 Benedetto lasciò Subiaco per stabilirsi a Montecassino. Benedetto era entrato in una nuova fase della sua maturazione interiore e della sua esperienza monastica. Secondo Gregorio Magno, l’esodo dalla remota valle dell’Anio verso il Monte Cassio - un’altura che, dominando la vasta pianura circostante, è visibile da lontano - riveste un carattere simbolico: la vita monastica nel nascondimento ha una sua ragion d’essere, ma un monastero ha anche una sua finalità pubblica nella vita della Chiesa e della società, deve dare visibilità alla fede come forza di vita. Di fatto, quando, il 21 marzo 547, Benedetto concluse la sua vita terrena, lasciò con la sua Regola e con la Famiglia Benedettina da lui fondata un patrimonio che ha portato nei secoli frutto in tutto il mondo. Nell’intero secondo “Libro dei Dialoghi” Gregorio ci illustra come la vita di san Benedetto fosse immersa in un’atmosfera di preghiera, fondamento portante della sua esistenza. Senza preghiera non c’è esperienza di Dio. Ma la spiritualità di Benedetto non era un’interiorità fuori dalla realtà. Nell’inquietudine e nella confusione del suo tempo, egli viveva sotto lo sguardo di Dio e proprio così non perse mai di vista i doveri della vita quotidiana e l’uomo con i suoi bisogni concreti. Nella sua Regola egli qualifica la vita monastica “una scuola del servizio del Signore” (Prol. 45) e chiede ai suoi monaci che “all’Opera di Dio [cioè all’Ufficio Divino o alla Liturgia delle Ore] non si anteponga nulla” (43,3). Sottolinea però, che la preghiera è in primo luogo un atto di ascolto (Prol. 9-11), che deve poi tradursi nell’azione concreta. “Il Signore attende che noi rispondiamo ogni giorno coi fatti ai suoi santi 105


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

insegnamenti”, egli afferma (Prol. 35). In contrasto con una autorealizzazione facile ed egocentrica, oggi spesso esaltata, l’impegno primo ed irrinunciabile del discepolo di san Benedetto è la sincera ricerca di Dio (58,7) sulla via tracciata dal Cristo umile ed obbediente (5,13), all’amore del quale egli non deve anteporre alcunché (4,21; 72,11) e proprio così, nel servizio dell’altro, diventa uomo del servizio e della pace. Nell’esercizio dell’obbedienza posta in atto con una fede animata dall’amore (5,2), il monaco conquista l’umiltà (5,1), alla quale la Regola dedica un intero capitolo (7). All’obbedienza del discepolo deve corrispondere la saggezza dell’Abate, che nel monastero tiene “le veci di Cristo” (2,2; 63,13). La sua figura, delineata soprattutto nel secondo capitolo della Regola, con un profilo di spirituale bellezza e di esigente impegno, può essere considerata come un autoritratto di Benedetto, poiché - come scrive Gregorio Magno - “il Santo non poté in alcun modo insegnare diversamente da come visse” (Dial. II, 36). L’Abate deve essere insieme un tenero padre e anche un severo maestro (2,24), un vero educatore. Inflessibile contro i vizi, è però chiamato soprattutto ad imitare la tenerezza del Buon Pastore (27,8), ad “aiutare piuttosto che a dominare” (64,8), ad “accentuare più con i fatti che con le parole tutto ciò che è buono e santo” e ad “illustrare i divini comandamenti col suo esempio” (2,12). Per essere in grado di decidere responsabilmente, anche l’Abate deve essere uno che ascolta “il consiglio dei fratelli” (3,2), perché “spesso Dio rivela al più giovane la soluzione migliore” (3,3). Questa disposizione rende sorprendentemente moderna una Regola scritta quasi quindici secoli fa! Un uomo di responsabilità pubblica, e anche in piccoli ambiti, deve sempre essere anche un uomo che sa ascoltare e sa imparare da quanto ascolta. Benedetto qualifica la Regola come “minima, tracciata solo per l’inizio” (73,8); in realtà però essa offre indicazioni 106

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

utili non solo ai monaci, ma anche a tutti coloro che cercano una guida nel loro cammino verso Dio. Per la sua misura, la sua umanità e il suo sobrio discernimento tra l’essenziale e il secondario nella vita spirituale, essa ha potuto mantenere la sua forza illuminante fino ad oggi. Paolo VI, proclamando nel 24 ottobre 1964 san Benedetto Patrono d’Europa, intese riconoscere l’opera meravigliosa svolta dal Santo mediante la Regola per la formazione della civiltà e della cultura europea. Oggi l’Europa - uscita appena da un secolo profondamente ferito da due guerre mondiali e dopo il crollo delle grandi ideologie rivelatesi come tragiche utopie - è alla ricerca della propria identità. Per creare un’unità nuova e duratura, sono certo importanti gli strumenti politici, economici e giuridici, ma occorre anche suscitare un rinnovamento etico e spirituale che attinga alle radici cristiane del Continente, altrimenti non si può costruire l’Europa. Senza questa linfa vitale, l’uomo resta esposto al pericolo di soccombere all’antica tentazione di volersi redimere da sé - utopia che, in modi diversi, nell’Europa del Novecento ha causato, come ha rilevato il papa Giovanni Paolo II, “un regresso senza precedenti nella tormentata storia dell’umanità” (Insegnamenti, XIII/1, 1990, p. 58). Cercando il vero progresso, ascoltiamo anche oggi la Regola di san Benedetto come una luce per il nostro cammino. Il grande monaco rimane un vero maestro alla cui scuola possiamo imparare l’arte di vivere l’umanesimo vero. La sua festa è l’11 luglio. Tratto dall’Udienza del Santo Padre Benedetto XVI del 9 Aprile 2008

107


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Santi Cirillo e Metodio (IX secolo)

Santi Cirillo e Metodio, fratelli nel sangue e nella fede, sono detti Apostoli degli slavi. Cirillo nacque a Tessalonica dal magistrato imperiale Leone nell’826/827: era il più giovane di sette figli. Da ragazzo imparò la lingua slava. All’età di quattordici anni fu mandato a Costantinopoli per esservi educato e fu compagno del giovane imperatore Michele III. In quegli anni fu introdotto nelle diverse materie universitarie, fra le quali la dialettica. Dopo aver rifiutato un brillante matrimonio, decise di ricevere gli ordini sacri e divenne “bibliotecario” presso il Patriarcato. Poco dopo, desiderando ritirarsi in solitudine, andò a nascondersi in un monastero, ma fu presto scoperto e gli fu affidato l’insegnamento delle scienze sacre e profane, mansione che svolse così bene da guadagnarsi l’appellativo di “Filosofo”. Nel frattempo, il fratello Michele (nato nell’815 ca.), dopo una carriera amministrativa in Macedonia, verso l’anno 850 abbandonò il mondo per ritirarsi a vita monastica sul monte Olimpo in Bitinia, dove ricevette il nome di Metodio. Attratto dall’esempio del fratello, anche Cirillo decise di lasciare l’insegnamento per recarsi sul monte Olimpo a meditare e a pregare. Alcuni anni più tardi però (861 ca.), il governo imperiale lo incaricò di una missio108

109


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

ne presso i khazari del Mare di Azov, i quali chiedevano che fosse loro inviato un letterato che sapesse discutere con gli ebrei e i saraceni. Cirillo, accompagnato dal fratello Metodio, sostò a lungo in Crimea, dove imparò l’ebraico. Qui ricercò pure il corpo di papa Clemente I, che vi era stato esiliato. Ne trovò la tomba e, quando col fratello riprese la via del ritorno, portò con sé le preziose reliquie. Giunti a Costantinopoli, i due fratelli furono inviati in Moravia dall’imperatore Michele III, al quale il principe moravo Ratislao aveva rivolto una precisa richiesta: “Il nostro popolo da quando ha respinto il paganesimo, osserva la legge cristiana; però non abbiamo un maestro che sia in grado di spiegarci la vera fede nella nostra lingua”. La missione ebbe ben presto un successo insolito. Traducendo la liturgia nella lingua slava, i due fratelli guadagnarono una grande simpatia presso il popolo. Questo però suscitò nei loro confronti l’ostilità del clero franco, che era arrivato in precedenza in Moravia e considerava il territorio come appartenente alla propria giurisdizione ecclesiale. Per giustificarsi, nell’867 i due fratelli si recarono a Roma. Durante il viaggio si fermarono a Venezia, dove ebbe luogo un’animata discussione con i sostenitori della cosiddetta “eresia trilingue”. Costoro ritenevano che vi fossero solo tre lingue in cui si poteva lecitamente lodare Dio: l’ebraica, la greca e la latina. Ovviamente a ciò i due fratelli si opposero con forza. A Roma Cirillo e Metodio furono ricevuti da papa Adriano II, che andò loro incontro in processione per accogliere degnamente le reliquie di san Clemente. Il Papa aveva anche compreso la grande importanza della loro eccezionale missione. Dalla metà del primo millennio, infatti, gli slavi si erano installati numerosissimi in quei territori posti tra le due parti dell’Impero Romano, l’orientale e l’occidentale, che erano già in tensione tra loro. Il Papa intuì che i popoli slavi avrebbero potuto giocare il ruolo di ponte, contribuendo così a conservare l’unione tra i cristiani dell’una e dell’altra 110

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

parte dell’Impero. Egli quindi non esitò ad approvare la missione dei due fratelli nella Grande Moravia, accogliendo e approvando l’uso della lingua slava nella liturgia. I libri slavi furono deposti sull’altare di Santa Maria di Phatmé (Santa Maria Maggiore) e la liturgia in lingua slava fu celebrata nelle basiliche di San Pietro, Sant’Andrea e San Paolo. Purtroppo a Roma Cirillo s’ammalò gravemente. Sentendo avvicinarsi la morte, volle consacrarsi totalmente a Dio come monaco in uno dei monasteri greci della città ed assunse il nome monastico di Cirillo (il suo nome di battesimo era Costantino). Poi pregò con insistenza il fratello Metodio, che nel frattempo era stato consacrato vescovo, di non abbandonare la missione in Moravia e di tornare tra quelle popolazioni. Morì il 14 febbraio 869. Fedele all’impegno assunto col fratello, nell’anno seguente Metodio ritornò in Moravia e in Pannonia (oggi Ungheria), ove incontrò di nuovo la violenta avversione dei missionari franchi che lo imprigionarono. Non si perse d’animo e quando nell’anno 873 fu liberato si adoperò attivamente nella organizzazione della Chiesa, curando la formazione di un gruppo di discepoli. Fu merito di questi discepoli se poté essere superata la crisi che si scatenò dopo la morte di Metodio, avvenuta il 6 aprile 885: perseguitati e messi in prigione, alcuni di questi discepoli vennero venduti come schiavi e portati a Venezia, dove furono riscattati da un funzionario costantinopolitano, che concesse loro di tornare nei Paesi degli slavi balcanici. Accolti in Bulgaria, poterono continuare nella missione avviata da Metodio, diffondendo il Vangelo nella «terra della Rus’». Dio nella Sua misteriosa provvidenza si avvaleva così della persecuzione per salvare l’opera dei santi fratelli. Di essa resta anche la documentazione letteraria. Dopo la morte di Cirillo, a Metodio e ai suoi discepoli si deve, tra l’altro, la traduzione dell’intera “Sacra Scrittura” e del “Libro dei Padri”. 111


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Apparve allora chiaramente l’esigenza di nuovi segni grafici, più aderenti alla lingua parlata: nacque così l’alfabeto glagolitico che, successivamente modificato, fu poi designato col nome di “cirillico” in onore del suo ispiratore. Fu quello un evento decisivo per lo sviluppo della civiltà slava in generale. Cirillo e Metodio erano convinti che i singoli popoli non potessero ritenere di aver ricevuto pienamente la Rivelazione finché non l’avessero udita nella propria lingua e letta nei caratteri propri del loro alfabeto. Il ruolo storico da essi svolto è stato poi ufficialmente proclamato da papa Giovanni Paolo II che, con la Lettera apostolica “Egregiae virtutis viri”, li ha dichiarati compatroni d’Europa insieme con san Benedetto. In effetti, Cirillo e Metodio costituiscono un esempio classico di ciò che oggi si indica col termine “inculturazione”: ogni popolo deve calare nella propria cultura il messaggio rivelato ed esprimerne la verità salvifica con il linguaggio che gli è proprio. Questo suppone un lavoro di “traduzione” molto impegnativo, perché richiede l’individuazione di termini adeguati a riproporre, senza tradirla, la ricchezza della Parola rivelata. Di ciò i due santi fratelli hanno lasciato una testimonianza quanto mai significativa, alla quale la Chiesa guarda anche oggi per trarne ispirazione ed orientamento. La loro festa è il 14 febbraio.

Tratto dall’Udienza generale del Santo Padre Benedetto XVI del 17 giugno 2009

112

Santa Caterina da Siena (1347 - 1380) Il secolo in cui visse fu un’epoca travagliata per la vita della Chiesa e dell’intero tessuto sociale in Italia e in Europa. Tuttavia, anche nei momenti di maggiore difficoltà, il Signore non cessa di benedire il suo popolo, suscitando Santi e Sante che scuotano le menti e i cuori provocando conversione e rinnovamento. Caterina è una di queste e ancor oggi ella ci parla e ci sospinge a camminare con coraggio verso la santità per essere in modo sempre più pieno discepoli del Signore. 113


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Nata a Siena nel 1347, in una famiglia molto numerosa, morì a Roma, nel 1380. All’età di 16 anni, spinta da una visione di san Domenico, entrò nel Terz’Ordine Domenicano, nel ramo femminile detto delle Mantellate. Rimanendo in famiglia confermò il voto di verginità fatto privatamente quando era ancora un’adolescente, si dedicò alla preghiera, alla penitenza, alle opere di carità, soprattutto a beneficio degli ammalati. Quando la fama della sua santità si diffuse, fu protagonista di un’intensa attività di consiglio spirituale nei confronti di ogni categoria di persone: nobili e uomini politici, artisti e gente del popolo, persone consacrate, ecclesiastici, compreso il papa Gregorio XI che in quel periodo risiedeva ad Avignone e che Caterina esortò energicamente ed efficacemente a fare ritorno a Roma. Viaggiò molto per sollecitare la riforma interiore della Chiesa e per favorire la pace tra gli Stati, anche per questo motivo Giovanni Paolo II la volle dichiarare compatrona d’Europa: “Il Vecchio Continente non dimentichi mai le radici cristiane che sono alla base del suo cammino e continui ad attingere dal Vangelo i valori fondamentali che assicurano la giustizia e la concordia”. Caterina soffrì tanto, come molti Santi. Qualcuno pensò addirittura che si dovesse diffidare di lei al punto che, nel 1374, sei anni prima della morte, il capitolo generale dei Domenicani la convocò a Firenze per interrogarla. Le misero accanto un frate dotto ed umile, Raimondo da Capua, futuro Maestro Generale dell’Ordine, che divenuto suo confessore e anche suo “figlio spirituale”, scrisse una sua prima biografia completa. Caterina fu canonizzata nel 1461. La dottrina di Caterina, che apprese a leggere con fatica e imparò a scrivere quando era già adulta, è contenuta ne “Libro della Divina Provvidenza ovvero Libro della Divina Dottrina”, un capolavoro della letteratura spirituale, nel suo “Epistolario” e nella raccolta delle “Preghiere”. Il suo 114

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

insegnamento è dotato di una ricchezza tale che Paolo VI, nel 1970, la dichiarò Dottore della Chiesa, titolo che si aggiungeva a quello di compatrona della città di Roma, per volere di Pio IX, e di patrona d’Italia, secondo la decisione di Pio XII. In una visione che mai più si cancellò dal cuore e dalla mente di Caterina, la Madonna la presentò a Gesù che le donò uno splendido anello, dicendole: “Io, tuo Creatore e Salvatore, ti sposo nella fede, che conserverai sempre pura fino a quando celebrerai con me in cielo le tue nozze eterne” (Raimondo da Capua, “S. Caterina da Siena, Legenda maior, n. 115”, Siena 1998). Quell’anello rimase visibile solo a lei. In questo episodio straordinario cogliamo il centro vitale della religiosità di Caterina e di ogni autentica spiritualità: il cristocentrismo. Cristo è per lei come lo sposo, con cui vi è un rapporto di intimità, di comunione e di fedeltà; è il Bene amato sopra ogni altro bene. Questa unione profonda con il Signore è illustrata da un altro episodio della vita di questa insigne mistica: lo scambio del cuore. Secondo Raimondo da Capua, che trasmise le confidenze ricevute da Caterina, il Signore Gesù le apparve con in mano un cuore umano rosso splendente, le aprì il petto, ve lo introdusse e disse: “Carissima figliola, come l’altro giorno presi il tuo cuore che tu mi offrivi, ecco che ora ti do il mio, e d’ora innanzi starà al posto che occupava il tuo” (ibid.). Caterina visse veramente le parole di san Paolo, “...non vivo io, ma Cristo vive in me” (Gal 2,20). Come la Santa senese, ogni credente sente il bisogno di uniformarsi ai sentimenti del Cuore di Cristo per amare Dio e il prossimo come Cristo stesso ama. E noi tutti possiamo lasciarci trasformare il cuore ed imparare ad amare come Cristo, in una familiarità con Lui nutrita dalla preghiera, dalla meditazione sulla Parola di Dio e dai Sacramenti, soprattutto ricevendo frequentemente e con devozione la santa Comunione. L’Eucaristia è uno straor115


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

dinario dono di amore che Dio ci rinnova continuamente per nutrire il nostro cammino di fede, rinvigorire la nostra speranza, infiammare la nostra carità, per renderci sempre più simili a Lui. Attorno ad una personalità così forte e autentica si andò costituendo una vera e propria famiglia spirituale. Si trattava di persone affascinate dall’autorevolezza morale di questa giovane donna di elevatissimo livello di vita, e talvolta impressionate anche dai fenomeni mistici cui assistevano, come le frequenti estasi. Molti si misero al suo servizio e soprattutto considerarono un privilegio essere guidati spiritualmente da Caterina. La chiamavano “mamma”, poiché come figli spirituali da lei attingevano il nutrimento dello spirito. Un altro tratto della spiritualità di Caterina è legato al dono delle lacrime. Esse esprimono una sensibilità squisita e profonda, capacità di commozione e di tenerezza. Non pochi Santi hanno avuto il dono delle lacrime, rinnovando l’emozione di Gesù stesso, che non ha trattenuto e nascosto il Suo pianto dinanzi al sepolcro dell’amico Lazzaro e al dolore di Maria e di Marta, e alla vista di Gerusalemme nei Suoi ultimi giorni terreni. Secondo Caterina le lacrime dei Santi si mescolano al Sangue di Cristo, di cui ella parlò con toni vibranti e con immagini simboliche molto efficaci: “Abbiate memoria di Cristo crocifisso, Dio e uomo (...). Ponetevi per obiettivo Cristo crocifisso, nascondetevi nelle piaghe di Cristo crocifisso, annegatevi nel sangue di Cristo crocifisso” (“Epistolario”, Lettera n. 21). Possiamo comprendere perché Caterina, pur consapevole delle manchevolezze umane dei sacerdoti, abbia sempre avuto una grandissima riverenza per loro che dispensano, attraverso i Sacramenti e la Parola, la forza salvifica del Sangue di Cristo. La Santa senese invitò sempre i sacri ministri, anche il Papa, che chiamava “dolce Cristo in terra”, ad essere fedeli alle loro responsabilità, mossa sempre e solo dal suo amore profondo e costante 116

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

per la Chiesa. Prima di morire disse: “Partendomi dal corpo io, in verità, ho consumato e dato la vita nella Chiesa e per la Chiesa Santa, la quale cosa mi è singolarissima grazia” (Raimondo da Capua, “S. Caterina da Siena, Legenda maior”, n. 363). Da santa Caterina, dunque, noi apprendiamo la scienza più sublime: conoscere ed amare Gesù Cristo e la Sua Chiesa. Nel “Dialogo della Divina Provvidenza”, ella, con un’immagine singolare, descrive Cristo come un ponte lanciato tra il cielo e la terra. Esso è formato da tre scaloni costituiti dai piedi, dal costato e dalla bocca di Gesù. Elevandosi attraverso questi scaloni, l’anima passa attraverso le tre tappe di ogni via di santificazione: il distacco dal peccato, la pratica della virtù e dell’amore, l’unione dolce e affettuosa con Dio. Impariamo da santa Caterina ad amare con coraggio, in modo intenso e sincero, Cristo e la Chiesa. Facciamo nostre perciò le parole di santa Caterina che leggiamo nel “Dialogo della Divina Provvidenza”, a conclusione del capitolo che parla di Cristo-ponte: “Per misericordia ci hai lavati nel Sangue, per misericordia volesti conversare con le creature. O Pazzo d’amore! Non ti bastò incarnarti, ma volesti anche morire! (...) O misericordia! Il cuore mi si affoga nel pensare a te: ché dovunque io mi volga a pensare, non trovo che misericordia” (cap. 30, pp. 79-80). La sua festa è il 29 aprile.

Tratto dall’Udienza generale del Santo Padre Benedetto XVI del 24 Novembre 2010

117


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

San Francesco d’Assisi (1181 circa - 1226)

“Nacque al mondo un sole”. Con queste parole, nella Divina Commedia (“Paradiso”, Canto XI), il sommo poeta italiano Dante Alighieri allude alla nascita di Francesco avvenuta ad Assisi. Appartenente a una ricca famiglia - il padre era commerciante di stoffe - Francesco trascorse un’adolescenza e una giovinezza spensierate, coltivando gli ideali cavallereschi del tempo. A vent’anni prese parte ad una campagna militare e fatto prigioniero si ammalò. Liberato, dopo il ritorno ad Assisi, cominciò in lui un lento processo di conversione spirituale che lo portò ad abbandonare gradualmente lo stile di vita mondano, praticato fino ad allora. Risalgono a questo periodo i celebri episodi dell’incontro con il lebbroso, a cui Francesco donò il bacio della pace, e del messaggio del Crocifisso nella chiesetta di San Damiano. Per tre volte il Cristo in croce si animò e gli disse: “Va’, Francesco, e ripara la mia Chiesa in rovina”. Questo semplice avvenimento della parola del Signore udita nella chiesa di San Damiano nasconde un simbolismo profondo. Lo stato rovinoso di questo edificio è simbolo della situazione drammatica e inquietante della Chiesa stessa in quel tempo, con una fede superficiale che non forma e non trasforma la vita, con un clero poco zelante, con il raffreddarsi dell’amore; una distruzione 118

119


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

interiore della Chiesa che comporta anche una decomposizione dell’unità, con la nascita di movimenti ereticali. Tuttavia, in questa Chiesa in rovina sta al centro il Crocifisso e parla: chiama al rinnovamento, chiama Francesco ad un lavoro manuale per riparare concretamente la chiesetta di San Damiano, simbolo della chiamata più profonda a rinnovare la Chiesa stessa di Cristo. Questo avvenimento accaduto probabilmente nel 1205, fa pensare ad un altro avvenimento simile verificatosi nel 1207: il sogno di papa Innocenzo III. Questi vide in sogno che la basilica di San Giovanni in Laterano, la chiesa madre di tutte le chiese, stava crollando e un religioso piccolo e insignificante puntellava con le sue spalle la chiesa affinché non cadesse. È interessante notare che non è il Papa che dà l’aiuto affinché la chiesa non crolli, ma un piccolo e insignificante religioso che il Papa riconoscerà in Francesco. È importante notare che san Francesco non rinnova la Chiesa senza o contro il Papa, ma solo in comunione con lui. Le due realtà vanno insieme: il successore di Pietro, i vescovi, la Chiesa fondata sulla successione degli Apostoli e il carisma nuovo che lo Spirito Santo crea in quel momento per rinnovare la Chiesa. Poiché Bernardone rimproverava a suo figlio Francesco troppa generosità verso i poveri egli, dinanzi al Vescovo di Assisi, con un gesto simbolico si spogliò dei suoi abiti, intendendo così rinunciare all’eredità paterna: come nel momento della creazione, Francesco non ha niente, ma solo la vita che gli ha donato Dio, nelle cui mani si consegna. Da allora visse come un eremita fino a quando, nel 1208, ebbe luogo un altro avvenimento fondamentale nell’itinerario della sua conversione. Ascoltando un brano del Vangelo di Matteo - il discorso di Gesù agli Apostoli inviati in missione - Francesco si sentì chiamato a vivere nella povertà e a dedicarsi alla predicazione. Altri compagni si associarono a lui e, nel 1209, si recò a Roma per sottoporre a papa Innocenzo III il progetto di una nuova 120

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

forma di vita cristiana. Nella vita dei santi non c’è contrasto tra carisma profetico e carisma di governo e, se qualche tensione viene a crearsi, essi sanno attendere con pazienza i tempi dello Spirito Santo. San Francesco ha avuto realmente una relazione immediatissima con Gesù e con la parola di Dio che voleva seguire sine glossa, così com’è, in tutta la sua radicalità e verità. È anche vero che inizialmente non aveva l’intenzione di creare un Ordine con le forme canoniche necessarie ma, semplicemente, con la parola di Dio e la presenza del Signore; capì però con sofferenza e con dolore che tutto deve avere il suo ordine, che anche il diritto della Chiesa è necessario per dar forma al rinnovamento e così realmente si inserì in modo totale, col cuore, nella comunione della Chiesa. Sapeva sempre che il centro della Chiesa è l’Eucaristia, dove il Corpo di Cristo e il suo Sangue diventano presenti. Francesco e i suoi frati, sempre più numerosi, si stabilirono alla Porziuncola, o chiesa di Santa Maria degli Angeli. Anche Chiara, una giovane donna di Assisi di nobile famiglia, si mise alla scuola di Francesco. Ebbe così origine il Secondo Ordine Francescano, quello delle Clarisse, un’altra esperienza destinata a produrre frutti insigni di santità nella Chiesa. Anche il successore di Innocenzo III, papa Onorio III, con la sua bolla “Cum dilecti” del 1218 sostenne il singolare sviluppo dei primi Frati Minori, che andavano aprendo le loro missioni in diversi paesi dell’Europa e persino in Marocco. Nel 1219 Francesco ottenne il permesso di recarsi a parlare in Egitto con il sultano musulmano Melek-el-Kâmel, per predicare anche lì il Vangelo di Gesù. Questo episodio della vita di san Francesco ha una grande attualità. In un’epoca in cui era in atto uno scontro tra il Cristianesimo e l’Islam, Francesco, armato volutamente solo della sua fede e della sua mitezza, percorse con efficacia la via del dialogo. Le cronache ci parlano 121


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

di un’accoglienza benevola e cordiale ricevuta dal sultano musulmano. È un modello al quale anche oggi dovrebbero ispirarsi i rapporti tra cristiani e musulmani: promuovere un dialogo nella verità, nel rispetto reciproco e nella mutua comprensione (cf “Nostra Aetate”, 3). Sembra poi che nel 1220 Francesco abbia visitato la Terra Santa, gettando così un seme che avrebbe portato molto frutto: i suoi figli spirituali infatti, fecero dei luoghi in cui visse Gesù un ambito privilegiato della loro missione. I Francescani sono tutt’ora Custodi di Terra Santa. Rientrato in Italia, Francesco consegnò il governo dell’Ordine al suo vicario, fra’ Pietro Cattani. Nel 1224, nell’eremo della Verna, Francesco vide il Crocifisso nella forma di un serafino e dall’incontro con il serafino crocifisso, ricevette le stimmate; un dono che esprime la sua intima identificazione col Signore. La morte di Francesco avvenne la sera del 3 ottobre 1226 alla Porziuncola, dopo aver benedetto i suoi figli spirituali, disteso sulla nuda terra. Due anni più tardi papa Gregorio IX lo iscrisse nell’albo dei Santi. È stato detto che Francesco rappresenta un alter Christus, era veramente un’icona viva di Cristo. Questo era il suo ideale: essere come Gesù, contemplare il Cristo del Vangelo, amarlo intensamente, imitarne le virtù. In particolare egli ha voluto dare un valore fondamentale alla povertà interiore ed esteriore, insegnandola anche ai suoi figli. La prima beatitudine del Discorso della Montagna “Beati i poveri in spirito perché di essi è il regno dei cieli” (Mt 5,3), ha trovato una luminosa realizzazione nella vita e nelle parole di san Francesco. La testimonianza di Francesco, che ha amato la povertà per seguire Cristo con dedizione e libertà totali, continua ad essere anche per noi un invito a coltivare la povertà interiore per crescere nella fiducia in Dio. In lui l’amore per Cristo si espresse in modo speciale nell’adorazione del Santissimo Sacramento. Egli mostrava sempre una grande deferenza verso i sa122

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

cerdoti e raccomandava di rispettarli sempre, anche nel caso in cui fossero personalmente poco degni. Portava come motivazione di questo profondo rispetto il fatto che essi hanno ricevuto il dono di consacrare l’Eucaristia. Dall’amore per Cristo nasce l’amore verso le persone e anche verso tutte le creature di Dio. Ecco un altro tratto caratteristico della spiritualità di Francesco: il senso della fraternità universale e l’amore per il creato che gli ispirò il celebre “Cantico delle creature”. È questo un messaggio molto attuale perché ci ricorda che nella creazione si dispiegano la sapienza e la benevolenza del Creatore. La natura è da lui intesa proprio come un linguaggio nel quale Dio parla con noi, nel quale la realtà diventa trasparente e possiamo noi parlare di Dio e con Dio. Francesco è stato un grande santo e un uomo gioioso. La sua semplicità, la sua umiltà, la sua fede, il suo amore per Cristo, la sua bontà verso ogni uomo e ogni donna l’hanno reso lieto in ogni situazione. Infatti, tra la santità e la gioia sussiste un intimo e indissolubile rapporto.

Uno scrittore francese ha detto che al mondo vi è una sola tristezza: quella di non essere santi, cioè di non essere vicini a Dio. Guardando alla testimonianza di san Francesco comprendiamo che è questo il segreto della vera felicità: diventare santi, vicini a Dio! La sua festa è il 4 ottobre.

Tratto dall’Udienza generale del Santo Padre Benedetto XVI del 27 Gennaio 2010.

123


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Sant’Antonio di Padova (1195 circa - 1231)

Santo appartenente alla prima generazione dei Frati Minori, Antonio di Padova o, come viene anche chiamato, da Lisbona, riferendosi alla sua città natale. Si tratta di uno dei santi più popolari in tutta la Chiesa Cattolica, venerato non solo a Padova, dove è stata innalzata una splendida basilica che raccoglie le sue spoglie mortali, ma in tutto il mondo. Sono care ai fedeli le immagini e le statue che lo rappresentano con il giglio, simbolo della sua purezza, o con il Bambino Gesù tra le braccia, a ricordo di una miracolosa apparizione menzionata da alcune fonti letterarie. Antonio ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della spiritualità francescana, con le sue spiccate doti di intelligenza, di equilibrio, di zelo apostolico e, principalmente, di fervore mistico. Nacque a Lisbona da una nobile famiglia, intorno al 1195, e fu battezzato con il nome di Fernando. Entrò fra i Canonici che seguivano la regola monastica di sant’Agostino, dapprima nel monastero di San Vincenzo a Lisbona e, successivamente, in quello della Santa Croce a Coimbra, rinomato centro culturale del Portogallo. Si dedicò con interesse e sollecitudine allo studio della Bibbia e dei Padri della Chiesa, acquisendo quella scienza teologica che mise a frutto nell’attività di insegnamento e di predicazione. 124

125


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

A Coimbra avvenne l’episodio che impresse una svolta decisiva nella sua vita: qui, nel 1220, furono esposte le reliquie dei primi cinque missionari francescani, che si erano recati in Marocco, dove avevano incontrato il martirio. La loro vicenda fece nascere nel giovane Fernando il desiderio di imitarli e di avanzare nel cammino della perfezione cristiana: egli chiese allora di lasciare i Canonici agostiniani e di diventare Frate Minore. La sua domanda fu accolta e, preso il nome di Antonio, anch’egli partì per il Marocco ma, in seguito a una malattia, fu costretto a rientrare in Italia dove, nel 1221, partecipò al famoso “Capitolo delle stuoie” ad Assisi, incontrando anche san Francesco. Successivamente, visse per qualche tempo nel totale nascondimento in un convento presso Forlì, dove il Signore lo chiamò a un’altra missione. Invitato, per circostanze del tutto casuali, a predicare in occasione di un’ordinazione sacerdotale, mostrò di essere dotato di tale scienza ed eloquenza, che i Superiori lo destinarono alla predicazione. Iniziò così, in Italia e in Francia, un’attività apostolica tanto intensa ed efficace da indurre non poche persone che si erano staccate dalla Chiesa a ritornare sui propri passi. Antonio fu anche tra i primi maestri di teologia dei Frati Minori. Iniziò il suo insegnamento a Bologna con il benestare di san Francesco il quale, riconoscendo le virtù di Antonio, gli inviò una breve lettera che si apriva con queste parole: “Mi piace che insegni teologia ai frati”. Antonio pose le basi della teologia francescana che, coltivata da altre insigni figure di pensatori, avrebbe conosciuto il suo apice con san Bonaventura da Bagnoregio e il beato Duns Scoto. Diventato superiore provinciale dei Frati Minori dell’Italia settentrionale, continuò il ministero della predicazione, alternandolo con le mansioni di governo. Concluso l’incarico, si ritirò vicino a Padova, dove già altre volte si era recato. Dopo appena un anno, morì alle porte della cit126

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

tà, il 13 giugno 1231. Padova, che lo aveva accolto con affetto e venerazione in vita, gli tributò per sempre onore e devozione. Lo stesso papa Gregorio IX, che dopo averlo ascoltato predicare lo aveva definito “Arca del Testamento”, lo canonizzò solo un anno dopo la morte, nel 1232, anche in seguito ai miracoli avvenuti per la sua intercessione. Nell’ultimo periodo di vita, Antonio mise per iscritto due cicli di “Sermoni”, intitolati rispettivamente “Sermoni domenicali” e “Sermoni sui Santi”, destinati ai predicatori e agli insegnanti degli studi teologici dell’Ordine francescano. Questi Sermoni sono testi teologico-omiletici, che riecheggiano la predicazione viva, in cui Antonio propone un vero e proprio itinerario di vita cristiana. È tanta la ricchezza di insegnamenti spirituali contenuta nei “Sermoni” che papa Pio XII, nel 1946, proclamò Antonio Dottore della Chiesa, attribuendogli il titolo di “Dottore evangelico”, perché da tali scritti emerge la freschezza e la bellezza del Vangelo. Ancora oggi li possiamo leggere con grande profitto spirituale. In questi testi sant’Antonio parla della preghiera come di un rapporto di amore che spinge l’uomo a colloquiare dolcemente con il Signore. Antonio ci ricorda che la preghiera ha bisogno di un’atmosfera di silenzio che non coincide con il distacco dal rumore esterno, ma è esperienza interiore, che mira a rimuovere le distrazioni provocate dalle preoccupazioni dell’anima, creando il silenzio nell’anima stessa. Secondo l’insegnamento di questo insigne Dottore francescano, la preghiera è articolata in quattro atteggiamenti: colloquiare affettuosamente con Lui vedendoLo presente con me, presentarGli i nostri bisogni, lodarLo e ringraziarLo. In questo insegnamento di sant’Antonio sulla preghiera cogliamo uno dei tratti specifici della teologia francescana di cui egli è stato l’iniziatore, cioè il ruolo assegnato all’amore divino che entra nella sfera degli affetti e del127


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

la volontà, e che è anche la sorgente da cui sgorga una conoscenza spirituale, che sorpassa ogni conoscenza. Infatti, amando, conosciamo. Scrive ancora Antonio: “La carità è l’anima della fede, la rende viva; senza l’amore, la fede muore”. Soltanto un’anima che prega può compiere progressi nella vita spirituale: è questo l’oggetto privilegiato della predicazione di sant’Antonio. Egli conosce bene i difetti della natura umana, la nostra tendenza a cadere nel peccato, per cui esorta continuamente a combattere l’inclinazione all’avidità, all’orgoglio, all’impurità, e a praticare invece le virtù della povertà e della generosità, dell’umiltà e dell’obbedienza, della castità e della purezza. Agli inizi del XIII secolo, nel contesto della rinascita delle città e del fiorire del commercio, cresce il numero di persone insensibili alle necessità dei poveri. Per tale motivo, Antonio più volte invita i fedeli a pensare alla vera ricchezza, quella del cuore che, rendendo buoni e misericordiosi, fa accumulare tesori per il Cielo. “O ricchi - così egli esorta - fatevi amici... i poveri, accoglieteli nelle vostre case: saranno poi essi, i poveri, ad accogliervi negli eterni tabernacoli, dove c’è la bellezza della pace, la fiducia della sicurezza, e l’opulenta quiete dell’eterna sazietà”. Non è forse questo, un insegnamento molto importante anche oggi, quando la crisi finanziaria e i gravi squilibri economici impoveriscono non poche persone, e creano condizioni di miseria? Nella Enciclica “Caritas in veritate” ricordo: “L’economia ha bisogno dell’etica per il suo corretto funzionamento, non di un’etica qualsiasi, bensì di un’etica amica della persona” (n. 45). Antonio, alla scuola di Francesco, mette sempre Cristo al centro della vita e del pensiero, dell’azione e della predicazione. È questo un altro tratto tipico della teologia francescana: il cristocentrismo. Essa contempla, e invita a contemplare, i misteri dell’umanità del Signore, l’uomo Gesù, in modo particolare, il mistero della Natività, Dio 128

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

che si è fatto Bambino, si è dato nelle nostre mani: un mistero che suscita sentimenti di amore e di gratitudine verso la bontà divina. Anche la visione del Crocifisso ispira ad Antonio pensieri di riconoscenza verso Dio e di stima per la dignità della persona umana, così che tutti, credenti e non credenti, possano trovare nel Crocifisso e nella sua immagine un significato che arricchisce la vita. Scrive sant’Antonio: “Cristo, che è la tua vita, sta appeso davanti a te, perché tu guardi nella croce come in uno specchio. Lì potrai conoscere quanto mortali furono le tue ferite, che nessuna medicina avrebbe potuto sanare, se non quella del sangue del Figlio di Dio. Se guarderai bene, potrai renderti conto di quanto grandi siano la tua dignità umana e il tuo valore... In nessun altro luogo l’uomo può meglio rendersi conto di quanto egli valga, che guardandosi nello specchio della croce”. Meditando queste parole possiamo capire meglio l’importanza dell’immagine del Crocifisso per la nostra cultura, per il nostro umanesimo nato dalla fede cristiana. Proprio guardando il Crocifisso vediamo, come dice sant’Antonio, quanto grandi sono la dignità umana e il valore dell’uomo. In nessun altro punto si può capire quanto valga l’uomo, proprio perché Dio ci rende così importanti, ci vede così importanti, da essere, per Lui, degni della Sua sofferenza; così tutta la dignità umana appare nello specchio del Crocifisso e lo sguardo verso di Lui è sempre fonte del riconoscimento della dignità umana. La sua festa è 13 ottobre.

Tratto dall’Udienza generale del Santo Padre Benedetto XVI del 10 Febbraio 2010

129


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Beato Odorico da Pordenone (1265 - 1331)

Nasce a Villanova di Pordenone. Entra ancora adolescente nel convento di San Francesco a Udine dove, dopo un’esperienza di vita eremitica, riceve l’ordinazione sacerdotale a 25 anni. Congiunge una esemplare austerità di vita con un grande zelo per la salvezza delle anime. Dopo alcuni anni di predicazione in vari conventi d’Italia, nel 1318 viene inviato dal suo Ordine in Oriente. Fu uno dei più illustri missionari dell’Ordine. Per i francescani dell’epoca, la Cina era qualcosa di remotissimo, ma anche qualcosa di familiare, perché alla fine del Duecento il francescano Giovanni da Montecorvino vi aveva fondato la prima comunità cristiana a Khanbaliq (che poi prenderà il nome di Pechino). Parte per mare da Venezia, raggiunge Costantinopoli e da qui ancora per mare giunge a Trebisonda. Vive in terra armena per un certo periodo presso un convento della sua comunità, a Erzurum, per approfondire la conoscenza delle lingue orientali. Si reca poi a sud nei territori dell’attuale Iraq, da prima a Tabriz e poi a Sultaniya dove soggiorna presso un convento dell’Ordine. Scende a sud e tocca varie città persiane fino a raggiungere il Golfo Persico. A Ormuz si imbarca per l’India dove dopo un viaggio di una ventina di giorni arriva a Thana, città nei pressi dell’attuale Mumbai. Odorico classifica la popolazione come idolatra perché adora il fuoco, i serpenti e gli alberi e la città è stata conquistata di recente dai musulmani, i quali condizionano la vita religiosa. A Thana raccoglie e prende con sé i resti di quattro frati francescani che lì erano stati martirizzati nel 1321. Riprende il viaggio per mare lungo le coste occidentali dell’India, raggiunge probabilmente l’isola di Ceylon, risale la costa orientale indiana per recarsi alla tomba di san Tommaso apostolo a Maylapur nei pressi di Madras. 130

131


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Lasciate le coste indiane su una giunca, raggiunge l’isola di Sumatra, tocca vari porti meridionali di questa isola, poi raggiunge l’isola di Giava e probabilmente il Borneo. È il primo europeo ad arrivare in Indonesia. Qui le descrizioni del viaggio si fanno confuse, in quanto i nomi citati non sono più riconoscibili oggi. Giunge infine nel porto di Chin-Kalan, l’attuale Canton, nella Cina meridionale. Qui grande è lo sgomento di Odorico nell’apprendere che i doganieri intendono ispezionare la nave in cerca di merce proibita all’importazione, come le ossa di martiri, che comunque gli ispettori non trovano. Odorico così le può portare fino al porto di Xiamen (Amoy) dove vengono traslate in uno dei due conventi dell’Ordine esistenti in città. È interessante notare come i figli di san Francesco, morto appena cento anni prima, avevano già raggiunto gli estremi confini del mondo allora conosciuto. Questa espansione, come spiega Odorico, è in parte favorita dallo sterminato Impero Mongolo, instauratosi in quegli anni in Asia. I Mongoli, non avendo una religione propria, sono influenzati dalle religioni dei popoli che incontrano. Diventano musulmani in Persia, buddisti in India e seguaci di Confucio in Cina e sono anche affascinati dalla predicazione dei missionari cristiani che incrociano le loro strade. Odorico prosegue il viaggio verso nord e attraverso i monti giunge a Zhejiang e Hangzhou, allora conosciuta come la città più grande del mondo. Attraverso il fiume Azzurro raggiunge la capitale dell’impero chiamata Kambalik, l’attuale Pechino. Qui vive tre anni presso la missione del suo confratello e arcivescovo Giovanni da Montecorvino, allora già molto anziano per evangelizzare, meritandosi il titolo di “apostolo dei cinesi”. Dopo tre anni viene richiamato in Italia. Durante il viaggio visita il Tibet ed è il primo europeo ad entrare nella sua capitale, Lhasa. Attraversata la Persia e l’Armenia giunge a Venezia alla fine del 1320. 132

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Nel maggio del 1330, su richiesta del suo superiore, Odorico, ospite del monastero presso la Basilica di Sant’Antonio, detta il resoconto del suo viaggio a frate Guglielmo di Solagna; il racconto si è rivelato essere una tra le più importanti fonti medioevali per la conoscenza del mondo orientale. Quest’opera si trova presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze. Per adempiere al compito affidatogli dall’arcivescovo Giovanni da Montecorvino di informare il Papa sulla situazione delle missioni in oriente ed esortarlo ad inviare in quelle terre altri missionari, Odorico riprende il cammino per raggiungere la curia papale ad Avignone, in quegli anni sede del papato. Giunto a Pisa però, si ammala. Fa allora ritorno alla sua patria natale, il Friuli, presso il convento che lo ha visto novizio a Udine, dove muore il 14 gennaio 1331.

Il culto al beato Odorico viene riconosciuto il 2 luglio 1755 da Benedetto XIV che due anni più tardi concede all’Ordine dei Frati Minori la facoltà di celebrarne la festa, facoltà poi estesa alla diocesi di Udine e di Concordia-Pordenone. Il 9 gennaio 2002 viene aperto solennemente il processo di canonizzazione del grande missionario friulano. I suoi resti sono oggi custoditi nella chiesa della Beata Vergine del Carmine di Udine. Dal 17 marzo 2013 c’è l’esposizione permanente della fibula estratta a metà Ottocento dal venerato corpo del Beato. La grande reliquia, inserita in una teca blindata, è collocata per la venerazione sulla mensa dell’altare di sant’Antonio nel duomo di San Marco in Pordenone. La sua festa ricorre il 14 gennaio.

133


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Santa Teresa d’Avila di Gesù (1515 - 1582) Rappresenta uno dei vertici della spiritualità cristiana di tutti i tempi. Teresa de Ahumada nasce ad Avila, in Spagna. Nella sua autobiografia ella stessa menziona alcuni particolari della sua infanzia: la nascita da “genitori virtuosi e timorati di Dio”, all’interno di una famiglia numerosa, con nove fratelli e tre sorelle. Ancora bambina, a meno di 9 anni, ha modo di leggere le vite di alcuni martiri che le ispirano il desiderio del martirio, tanto che improvvisa una breve fuga da casa per morire martire e salire al Cielo; “voglio vedere Dio” dice la piccola ai genitori. Alcuni anni dopo, Teresa parlerà delle sue letture dell’infanzia e affermerà di avervi scoperto la verità, che riassume in due principi fondamentali: da un lato “il fatto che tutto quello che appartiene al mondo di qua, passa”, dall’altro che solo Dio è “per sempre, sempre, sempre”, tema che ritorna nella famosissima poesia “Nulla ti turbi / nulla ti spaventi; / tutto passa. Dio non cambia; / la pazienza ottiene tutto; / chi possiede Dio / non manca di nulla / Solo Dio basta!”. Rimasta orfana di madre a 12 anni, chiede alla Vergine Santissima che le faccia da madre. Se nell’adolescenza la lettura di libri profani l’aveva portata alle distrazioni di una vita mondana, l’esperienza come alunna delle monache agostiniane di Santa Maria delle Grazie di Avila e lo studio di libri spirituali, soprattutto classici di spiritualità francescana, le insegnano il raccoglimento e la preghiera. All’età di 20 anni, entra nel monastero carmelitano dell’Incarnazione, sempre ad Avila; nella vita religiosa assume il nome di Teresa di Gesù. Tre anni dopo, si ammala gravemente, tanto da restare per quattro giorni in coma, apparentemente morta. Nel 1543 perde la vicinanza dei famigliari: il padre muore e tutti i suoi fratelli emigrano uno dopo l’altro in America. 134

Nella Quaresima del 1554, a 39 anni, Teresa giunge al culmine della lotta contro le proprie debolezze. La scoperta fortuita della statua di “un Cristo molto piagato” segna profondamente la sua vita. La Santa, così descrive la giornata decisiva della sua esperienza mistica: “Accadde... che d’improvviso mi venne un senso della presenza di Dio, che in nessun modo potevo dubitare che era dentro di me o che io ero tutta assorbita in Lui”. 135


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Parallelamente alla maturazione della propria interiorità, inizia a sviluppare concretamente l’ideale di riforma dell’Ordine carmelitano: nel 1562 fonda ad Avila, con il sostegno del Vescovo della città, don Alvaro de Mendoza, il primo Carmelo riformato, e poco dopo riceve anche l’approvazione del superiore generale dell’Ordine, Giovanni Battista Rossi. Negli anni successivi prosegue le fondazioni di nuovi Carmeli, in totale diciassette. Fondamentale è l’incontro con san Giovanni della Croce, col quale, nel 1568, costituisce a Duruelo, vicino ad Avila, il primo convento di Carmelitani Scalzi. Teresa termina la sua vita terrena proprio mentre è impegnata nell’attività di fondazione. Nel 1582, infatti, dopo aver costituto il Carmelo di Burgos e mentre sta compiendo il viaggio di ritorno verso Avila, muore la notte del 15 ottobre ad Alba de Tormes, ripetendo umilmente due espressioni: “Alla fine, muoio da figlia della Chiesa” e “È ormai ora, mio Sposo, che ci vediamo”. Un’esistenza consumata all’interno della Spagna, ma spesa per la Chiesa intera. Beatificata da papa Paolo V nel 1614 e canonizzata nel 1622 da Gregorio XV, è proclamata Dottore della Chiesa da Paolo VI nel 1970. Teresa di Gesù non aveva una formazione accademica, ma ha sempre fatto tesoro degli insegnamenti di teologi, letterati e maestri spirituali. Come scrittrice, si è sempre attenuta a ciò che personalmente aveva vissuto o aveva visto nell’esperienza di altri. Teresa ha modo di intessere rapporti di amicizia spirituale con molti Santi, in particolare con san Giovanni della Croce. Nello stesso tempo, si alimenta con la lettura dei Padri della Chiesa, san Girolamo, san Gregorio Magno, sant’Agostino. Tra le sue opere maggiori va ricordata anzitutto l’autobiografia, intitolata “Libro della vita”, che ella chiama “Libro delle Misericordie del Signore”. Composta nel Carmelo di Avila nel 1565, riferisce il percorso biografico e spirituale, scritto, come afferma Teresa stessa, per sottoporre la sua anima al discernimen136

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

to del “Maestro degli spirituali”, san Giovanni d’Avila. Lo scopo è di evidenziare la presenza e l’azione di Dio misericordioso nella sua vita: per questo, l’opera riporta spesso il dialogo di preghiera con il Signore. È una lettura che affascina, perché la Santa non solo racconta, ma mostra di rivivere l’esperienza profonda del suo rapporto con Dio. Nel 1566, Teresa scrive il “Cammino di Perfezione”. Destinatarie sono le dodici novizie del Carmelo di San Giuseppe ad Avila. A loro Teresa propone un intenso programma di vita contemplativa al servizio della Chiesa, alla cui base vi sono le virtù evangeliche e la preghiera. Tra i passaggi più preziosi il commento al Padre nostro, modello di preghiera. L’opera mistica più famosa di santa Teresa è il “Castello interiore”, scritto nel 1577, in piena maturità. Si tratta di una rilettura del proprio cammino di vita spirituale e, allo stesso tempo, di una codificazione del possibile svolgimento della vita cristiana verso la sua pienezza, la santità, sotto l’azione dello Spirito Santo. Teresa si richiama alla struttura di un castello con sette stanze, come immagine dell’interiorità dell’uomo, introducendo, al tempo stesso, il simbolo del baco da seta che rinasce in farfalla, per esprimere il passaggio dal naturale al soprannaturale. La Santa si ispira alla Sacra Scrittura, in particolare al “Cantico dei Cantici”, per il simbolo finale dei “due Sposi”, che le permette di descrivere, nella settima stanza, il culmine della vita cristiana nei suoi quattro aspetti: trinitario, cristologico, antropologico ed ecclesiale. Non è facile riassumere in poche parole la profonda e articolata spiritualità teresiana. In primo luogo, santa Teresa propone le virtù evangeliche come base di tutta la vita cristiana e umana: in particolare, il distacco dai beni o povertà evangelica, e questo riguarda tutti noi; l’amore degli uni per gli altri come elemento essenziale della vita comunitaria e sociale, l’umiltà come amore alla verità, la determinazione come frutto dell’audacia cristiana, la speranza teologale, che descrive come sete di acqua viva. 137


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Senza dimenticare le virtù umane: affabilità, veracità, modestia, cortesia, allegria, cultura. In secondo luogo, santa Teresa propone una profonda sintonia con i grandi personaggi biblici e l’ascolto vivo della Parola di Dio. Ella si sente in consonanza soprattutto con la sposa del “Cantico dei Cantici” e con l’apostolo Paolo, oltre che con il Cristo della Passione e con il Gesù Eucaristico. La Santa sottolinea poi quanto è essenziale la preghiera; pregare, dice, “significa frequentare con amicizia, poiché frequentiamo a tu per tu Colui che sappiamo che ci ama”. La preghiera è vita e si sviluppa gradualmente di pari passo con la crescita della vita cristiana: comincia con la preghiera vocale, passa per l’interiorizzazione attraverso la meditazione e il raccoglimento, fino a giungere all’unione d’amore con Cristo e con la Santissima Trinità. Ovviamente non si tratta di uno sviluppo in cui salire ai gradini più alti vuol dire lasciare il precedente tipo di preghiera, ma è piuttosto un approfondirsi graduale del rapporto con Dio che avvolge tutta la vita. Più che una pedagogia della preghiera, quella di Teresa è una vera “mistagogia”: al lettore delle sue opere insegna a pregare pregando ella stessa con lui; frequentemente, infatti, interrompe il racconto o l’esposizione per prorompere in una preghiera. Un altro tema caro alla Santa è la centralità dell’umanità di Cristo. Per Teresa, infatti, la vita cristiana è relazione personale con Gesù, che culmina nell’unione con Lui per grazia, per amore e per imitazione. Da ciò l’importanza che ella attribuisce alla meditazione della Passione e all’Eucaristia, come presenza di Cristo, nella Chiesa, per la vita di ogni credente e come cuore della liturgia. Santa Teresa vive un amore incondizionato alla Chiesa: ella manifesta un vivo “sensus Ecclesiae” di fronte agli episodi di divisione e conflitto nella Chiesa del suo tempo. Riforma l’Ordine carmelitano con l’intenzione di meglio servire e meglio difendere la “Santa Chiesa Cattolica Romana”, ed è disposta a dare la vita per essa. 138

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Un ultimo aspetto essenziale della dottrina teresiana, è la perfezione, come aspirazione di tutta la vita cristiana e meta finale della stessa. La Santa ha un’idea molto chiara della “pienezza” di Cristo, rivissuta dal cristiano. Teresa descrive tale pienezza, realizzata nell’inabitazione della Trinità, nell’unione a Cristo attraverso il mistero della Sua umanità. Santa Teresa di Gesù è vera maestra di vita cristiana per i fedeli di ogni tempo. Nella nostra società, spesso carente di valori spirituali, santa Teresa ci insegna ad essere testimoni instancabili di Dio, della Sua presenza e della Sua azione, ci insegna a sentire realmente questa sete di Dio che esiste nella profondità del nostro cuore, questo desiderio di vedere Dio, di cercare Dio, di essere in colloquio con Lui e di essere Suoi amici. Questa è l’amicizia che è necessaria per noi tutti e che dobbiamo cercare, giorno per giorno, di nuovo. L’esempio di questa Santa, profondamente contemplativa ed efficacemente operosa, spinga anche noi a dedicare ogni giorno il giusto tempo alla preghiera, a questa apertura verso Dio, a questo cammino per cercare Dio, per vederLo, per trovare la Sua amicizia e così la vera vita; perché realmente molti di noi dovrebbero dire: “non vivo, non vivo realmente, perché non vivo l’essenza della mia vita”. Per questo il tempo della preghiera non è tempo perso, è tempo nel quale si apre la strada della vita, si apre la strada per imparare da Dio un amore ardente a Lui stesso, alla Sua Chiesa, e una carità concreta per i nostri fratelli. La sua festa è il 15 ottobre. Tratto dall’Udienza generale del Santo Padre Benedetto XVI del 2 febbraio 2011

139


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Beato Marco d’Aviano (1631-1699)

La vita di Padre Marco è a dir poco sconcertante. La Provvidenza gioca nei momenti e modi più impensati, mentre egli asseconda con umiltà e fedeltà il disegno di Dio. Nasce ad Aviano, in Friuli, il 17 novembre. Lo stesso giorno riceve al Battesimo il nome di Carlo Domenico. I genitori, Marco Cristofori e Rosa Zanoni, sono benestanti, appartengono alla ricca borghesia del paese. Hanno altri dieci figli, dei quali uno sacerdote come lo zio paterno. Il ragazzo lascia ben sperare e dopo aver ricevuto la prima formazione spirituale e culturale nel suo paese di origine, viene affidato negli anni 1643-1647 ai padri Gesuiti nel prestigioso collegio di Gorizia dove ha modo di ampliare le basi della sua cultura classica e scientifica, e di approfondire la sua vita di pietà. Tutto procede normalmente finché un giorno Carlo Domenico, intorno ai sedici anni, fugge dal collegio. Mette ali alla sua fantasia ciò che sta succedendo nell’isola di Candia dove, da tempo, i veneziani resistono all’assalto dei turchi. Arrivato a Capodistria e in procinto di imbarcarsi, è costretto però dalla fame a bussare al convento dei Cappuccini. Non è difficile convincerlo a tornare a casa. Non gli mancheranno in seguito le occasioni di viaggiare e trovarsi fra soldati e battaglie. Nel 1648 il giovane Cristofori, bussa ancora alla porta dei Cappuccini; questa volta ha un progetto ben chiaro: vuole farsi frate. È accolto nel noviziato a Conegliano con il nome di fra’ Marco. Il 21 novembre 1649, fa la professione religiosa. Affronta quindi gli studi per la preparazione al sacerdozio, ma non 140

141


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

potrà predicare: gli esaminatori non lo trovano idoneo. A Marco piacciono comunque il silenzio e la vita nascosta del convento. Prega, fa penitenza, si esercita nelle virtù: vuole fare solo la volontà di Dio. C’è, però, chi si accorge della ricchezza nascosta in questo frate umile. Gli fanno riprendere gli studi. Nel 1664 è abilitato alla predicazione: padre Marco a qualsiasi altra occupazione preferirà sempre, pur ritenendosene indegno, il ministero della parola. Le prime prediche risentono del gusto del tempo; ma presto il suo stile diventerà personalissimo. Non improvvisa, si prepara accuratamente; studia, soprattutto prega. La sua predicazione è alimentata e riscaldata dalla preghiera: “Le sue prediche erano meravigliose. Versava fiumi di eloquenza divina”, assicura chi lo ha ascoltato. La parola del predicatore sconvolge le coscienze e tocca i cuori. Non accorre solo la gente semplice, ma anche prelati, nobili, intellettuali. Predicatore efficace e richiesto, ma niente di straordinario fino all’8 settembre 1676, quando, dopo la predica in onore della Vergine, nella chiesa del monastero di San Prosdocimo a Padova, padre Marco benedice la monaca Vincenza Francesoni, inferma da tredici anni, e questa guarisce. Il fatto è subito risaputo. Padre Marco è preso d’assalto, specie dagli ammalati. Lo mandano allora a Venezia. L’affollamento si ripete e aumenta. In convento non c’è più pace e il trambusto spaventa l’autorità diocesana. Padre Marco deve far perdere le sue tracce: Chioggia, Rovigo, Verona... La situazione poi si calma, padre Marco è di nuovo libero di esercitare il suo ministero e di benedire quanti si rivolgono a lui. Il cappuccino fa allora in modo che la richiesta di benedizioni diventi una buona occasione per l’evangelizzazione, e non di superstizione e fanatismo. Egli “inventa” un rito penitenziale: preghiere, predica vibrante per ravvivare la fede e muovere al pentimento, recita dell’atto di dolore e, possibilmente, la confessione; quindi benedice e, 142

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

quando il Papa gli concederà il privilegio, impartirà anche l’indulgenza plenaria. Padre Marco diviene il grande apostolo dell’atto di dolore perfetto, che per un quarto di secolo agita e sconvolge con il suo messaggio penitenziale le coscienze d’Europa. La fama di taumaturgo però complica terribilmente la sua vita. La predicazione diventa faticosissima per la presenza di folle sempre più numerose. Scrive: “Mi conviene predicare otto volte il giorno”. “È tanto il concorso del popolo che non sto quieto né giorno né notte... È impossibile poter resistere senza speciale aiuto di Dio”. Un testimone conferma: “Stupisce che resista a tanti strapazzi che di sé fa quel gran servo di Dio”. A tale massacrante lavoro, dal 1680, sempre in obbedienza a papa Innocenzo XI e ai superiori cappuccini, s’aggiunge un altro impegno gravosissimo: i viaggi attraverso l’Europa quale “missionario apostolico”. Principi e prelati vogliono consultarlo, ricevere la benedizione. Sono centinaia e migliaia di chilometri. Padre Marco passa per la Francia, visita le città del Belgio e Olanda, della Germania, Austria e Svizzera; sempre a piedi finché può. I devoti s’assiepano al suo passaggio per vederlo, sentirlo, toccarlo; gli tagliuzzano la tonaca e gli strappano la barba. Il povero frate per predicare usa un miscuglio di italiano e latino con qualche frase in tedesco. Ma si fa capire. “Fa piangere anche chi non lo intende”, scrive un amico. Importantissima la sua opera di mediazione e consiglio presso l’imperatore Leopoldo I d’Austria, che padre Marco conosce a Linz nel 1680 e del quale diventa “l’angelo tutelare”. Leopoldo ha tante buone qualità, è pio e colto, ma come sovrano è debole e indeciso. Marco d’Aviano fu per Leopoldo amico, consigliere, padre spirituale e confidente in ogni occasione e per ogni problema, tanto di ordine familiare che politico, economico, militare e religioso. Il cappuccino è cosciente di svolgere una missione affidatagli da Dio e dalla Chiesa. 143


La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

Nel 1683 la situazione precipita. I turchi si muovono contro l’Austria e invadono l’Ungheria e parte dei Balcani. Dove passano fanno terra bruciata: è il terrore. Innocenzo XI si attiva per chiamare a raccolta i vari principi, ma l’accordo è faticoso. I turchi intanto stringono d’assedio Vienna; se la città cade l’Europa sarà esposta a pericoli ancora maggiori. Il Papa invia a questo punto padre Marco all’esercito cristiano come suo legato. Il cappuccino obbedisce. È ammesso al consiglio di guerra, riesce a sopire le rivalità, tiene l’imperatore lontano dalla contesa sul comando. Invoca dal cielo la liberazione e obbliga l’esercito a una giornata di preghiera. È l’8 settembre: celebra la messa, esorta i soldati al pentimento dei peccati, fa recitare l’atto di dolore e impartisce a tutti la benedizione. Ora l’esercito si muove verso Vienna, convinto della sua missione davanti alla storia. Il 12 settembre è il giorno fatidico. Padre Marco celebra di nuovo all’alba la messa e offre la sua vita a Dio, purché siano salve Vienna e l’Europa. La vittoria arriva nonostante la grande inferiorità delle truppe alleate. I turchi fuggono. Tripudio in tutto il continente: il Papa, in ringraziamento, estende nella Chiesa la memoria del Santo Nome di Maria; decisivo merito nella liberazione è attribuito a padre Marco. Ogni anno il cappuccino continua a varcare le Alpi per incontrare e consigliare l’imperatore a Vienna e per visitare i generali e l’esercito che egli sprona all’opera di liberazione e assiste spiritualmente come ambasciatore e cappellano militare. Nel 1690 i turchi tornano a farsi minacciosi. Padre Marco intensifica la sua missione diplomatica, ma soprattutto penitenziale; ha fiducia solo in Dio. Nel 1697 Vienna corre il pericolo di un altro assedio e l’imperatore è spaventato. La città allora prega senza soste dietro a padre Marco, che guida una peregrinatio dell’immagine miracolosa di Maria Potsch, fatta giungere dall’Ungheria. Dopo 144

La CAPPELLA del “CANTICO delle CREATURE”

due mesi, una notizia folgorante: il valoroso principe e comandante Eugenio di Savoia ha sconfitto i turchi a Zenta. I turchi non saranno più un pericolo. La pace viene firmata nel gennaio 1699 a Carlowitz. Padre Marco è stanco e di salute cagionevole, eppure sempre sereno e accogliente: “Pareva nel suo viso la propria bontà e mansuetudine”. Scrive un suo contemporaneo: “Fu sempre un ritratto di penitenza rigorosa, di umiltà, di pazienza e di obbedienza; di giorno in giorno cresceva nel fervore dell’orazione... Che ci resta dunque a dire di quel gran servo di Dio, se non che è un ritratto di ogni sorta di virtù e di vita esemplare?” La morte coglie padre Marco al suo quattordicesimo viaggio in Austria il 13 agosto 1699, alle 11 del mattino, l’ora in cui era solito impartire la benedizione. Ai funerali la folla è incontenibile. La fama della santità di padre Marco resiste all’usura del tempo, ma le condizioni politiche e avverse circostanze non permettono di istruire il processo per la causa di canonizzazione. Bisognerà aspettare due secoli prima che il popolo di Vienna ne chieda l’inizio. Dal 27 aprile 2003 la Chiesa può onorare come Beato questo vero figlio di san Francesco d’Assisi, che tanto fece e soffrì per l’Europa cristiana. La sua festa è il 13 agosto.

145


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Santa Teresa Benedetta della Croce Edith Stein (1891 - 1942), monaca carmelitana

“Teresa Benedetta della Croce gettò un ponte tra le sue radici ebraiche e l’adesione a Cristo, muovendosi con sicuro intuito nel dialogo col pensiero filosofico del suo tempo e, infine, gridando col martirio le ragioni di Dio e dell’uomo nell’immane vergogna della ‘shoah’. Fu inquieta e inappagata fino a quando trovò pace in Dio” (Giovanni Paolo II). Edith Stein nasce a Breslavia (allora in Germania, oggi è la città polacca di Wroclaw), undicesima e ultima figlia di una coppia di sposi ebrei. Il padre muore quando lei è ancora piccola. La madre, Augusta Courant, si rivela donna forte e determinata soprattutto quando, alla morte del marito, non accetta aiuti esterni ma porta avanti da sola, e bene, sia la famiglia che il lavoro. Questo comportamento costituirà per Edith un esempio di vita decisivo nella sua formazione: le farà capire che le donne sono in grado di ben operare e di realizzarsi pur vivendo in una società che le discrimina e la porterà in futuro ad impegnarsi perché vengano loro date opportunità per affermarsi. Sin da piccola si dimostra capace di sentimenti molto forti. Resta impressionata da quanto conosce e percepisce, non è mai indifferente di fronte alle persone e alle cose e a volte la notte non riesce a dormire ripensando a quello che ha vissuto. All’età di sei anni viene iscritta alla scuola perché sa già leggere e scrivere. Edith apprende molto facilmente, vive il piacere dell’imparare e diventa ben presto la prima della classe e della scuola. Poi via via assume un atteggiamento critico nei confronti dell’insegnamento che le viene impartito, perché per lei imparare significa imparare a vivere e a capire il senso delle cose. 146

147


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Nel 1905 decide di lasciare gli studi; ha quattordici anni, l’età delle domande esistenziali e delle scoperte, e la scuola non le dà risposte adeguate. Scrive nella sua autobiografia: “L’elemento determinante che mi portò a lasciare la scuola è stato un sano istinto che mi diceva che ero stata seduta abbastanza sui banchi di scuola e avevo bisogno di qualcos’altro”. La madre, percependo che è in crisi, decide di mandarla presso una delle sue figlie ad Amburgo. Qui però Edith si ritrova ancora più sola e trascorre il tempo a concentrarsi su se stessa e sul senso della vita. La sua crisi è soprattutto interiore. Va poi a vivere presso uno zio medico i cui pazienti sono donne depresse per i tradimenti dei mariti. Edith, che ha il compito di accoglierle, ha così modo di riflettere sulla condizione umiliante che la donna è spesso costretta a subire. Questa esperienza segna in modo definitivo il suo cammino. Da allora sente un forte desiderio di servire l’umanità e questo diverrà esigenza e ragione della sua esistenza. Tornata a casa riprende la scuola: vuole iscriversi all’università per seguire gli studi umanistici, studi che possono dare risposte ai suoi interessi esistenziali. Ma in Germania solo dal 1901 le donne possono frequentare l’università, in particolare per diventare maestre o medici. Edith non accetta questa imposizione e lotta per potersi iscrivere alla facoltà che desidera. Riesce nel suo intento e sceglie quattro tematiche: psicologia, filosofia, storia e lingua-letteratura tedesca. Fra queste ritiene la psicologia la disciplina più importante perché più idonea a rispondere alle sue domande. Resta però delusa quando la approfondisce, perché la giudicherà una disciplina senz’anima. Agli inizi del ‘900 la psicologia è razionalista, positivista, analizza l’uomo solo come oggetto capace di reagire a determinati impulsi. Per Edith l’essere umano è molto più complesso. Anche il corso di filosofia che ha come indirizzo Kant e il neokantismo, in voga in quel 148

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

momento, la delude perché soddisfa solo l’interesse intellettuale. Entra poi in contatto con un nuovo movimento filosofico che studia la fenomenologia e ha come rappresentante il professor Husserl. Molto attratta da questo filosofo, va a Göttingen per seguire i suoi corsi. Resterà folgorata dalla lettura del suo libro “Ricerche logiche” tanto che scrive nella sua autobiografia: “...la conoscenza sembrava nuovamente un ricevere”. Trova in questo movimento quanto aveva sempre cercato: tutto ha esistenza e tutto dice qualcosa a chi è disposto ad ascoltare. A Göttingen si attiva per realizzare gli obiettivi che hanno animato la sua vita: il diritto delle donne e dei meno abbienti all’istruzione (come volontaria insegna ai poveri e ai contadini a leggere e a scrivere), il diritto di voto delle donne (fa parte del gruppo prussiano femminista) e la possibilità che uomini e donne abbiano gli stessi diritti nell’università (aderisce al gruppo studentesco femminista). L’esperienza di Göttingen è molto importante, proficua e soddisfa il suo interesse per la dimensione esistenziale più che intellettuale, le offre l’occasione per rientrare in se stessa, riflettere e purificarsi da visioni parziali ed erronee e inciderà nella sua formazione come una seconda madre. Un altro incontro importante per la sua maturazione intellettuale e spirituale è quello con il filosofo Max Scheler. Per lei è di particolare interesse la maniera con cui Scheler, da poco convertito al cattolicesimo, difende la sua fede. Edith che, nonostante la testimonianza della madre assidua praticante e di stretta osservanza dei riti giudaici, non ha avuto una solida formazione religiosa ed inoltre ha vissuto parecchio tempo con lo zio medico ateo, ne è molto colpita e ora guarda la realtà in maniera nuova. Non si avvicina subito al cattolicesimo ma abbandona l’ateismo per diventare agnostica. Le conferenze di Scheler la coinvolgono sempre di più. La 149


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

fenomenologia rappresenta per lei uno strumento per accostarsi in modo nuovo alla realtà. Nella tesi di laurea che segue la linea di ricerca di Husserl, sceglie come tema l’empatia. Il percorso da seguire dovrà avere come premessa lo studio storico della disciplina. Edith, pur non approvando questa linea di studio, l’accetta e si impegna con tutta se stessa fino ad ammalarsi fisicamente e psicologicamente. Riesce a superare questo momento grazie a un assistente di Husserl, il filosofo Adolf Reinach. Nel 1914 scoppia la prima guerra mondiale. Edith potrebbe scegliere di continuare a studiare ma, non volendo servirsi del privilegio di essere donna, decide di interrompere gli studi e di offrirsi quale infermiera della Croce Rossa. Nel 1915 è chiamata a prestare servizio in un ospedale austriaco dove curano le malattie contagiose. La madre si oppone a tale scelta ma non riesce a distoglierla. Tra i ricoverati ci sono soldati tedeschi, austriaci, ungari, italiani ...Edith, che ritiene tutti gli uomini uguali, amici o nemici, si lascia coinvolgere da questa realtà in cui c’è da confrontarsi con la sofferenza e la morte. Si renderà conto che accanto ai problemi e ai tormenti suoi ci sono quelli di tutti, è l’umanità intera a soffrire. Come previsto, dopo sei mesi di servizio, ritorna a casa. Nella sua città si dedica all’insegnamento perché i maestri sono tutti partiti per la guerra. Contemporaneamente completa la tesi e nel 1916 si laurea. Husserl, non potendo avere assistenti uomini in quanto impegnati in guerra, le chiede di lavorare con lui. Edith è la prima donna a svolgere il lavoro di assistente all’università. Dopo un periodo di collaborazione però lascia l’incarico perché non si sente rispettata e valorizzata. Matura poi la decisione di impegnarsi in politica e si schiera col partito socialista prussiano per il diritto di voto alle donne, ma ancora una volta resta delusa. Successivamente apre a casa sua una scuola di fenomenologia: oltre trenta studenti partecipano alle sue lezioni 150

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

sull’empatia. Empatia è mettersi nell’altro, entrare nell’esperienza dell’altro non con le proprie norme, ma con gli occhi dell’altro. Per Edith l’empatia è il fondamento delle relazioni umane, grazie a questa l’uomo è capace di andare oltre se stesso e di unirsi all’altro divenendo così soggetto e non oggetto. Nel 1917 l’amico Adolf Reinach muore in guerra. Questa notizia la farà decidere di recarsi dalla moglie. L’incontro la sconvolge: troverà una donna in pace, carica di speranza che, pur nel lutto, grazie alla fede, è serena. Per Edith si tratta di una esperienza nuova, di un “fenomeno” nuovo: in questo lutto sorretto dalla fede lei coglie una risposta che nessuno fino a quel momento era stato capace di darle. Al funerale rimane impressionata dal clima sereno della cerimonia. Non l’aveva mai notato negli altri funerali a cui aveva assistito. Le prediche dei rabbini erano aride e non vi traspariva la speranza di rivedere in cielo il proprio caro. La vedova le affida il compito di pubblicare gli scritti del marito. Ecco lo stralcio di una lettera che Reinach aveva inviato alla moglie: “...il mio progetto... mi piacerebbe partire dal cuore di Dio, rifugiato in Lui... mostrare come questa conoscenza sia autentica, seppur con un altro criterio... può aiutare chi è lontano... è un’opera importante più di questa guerra che non serve a nulla perché non avvicina a Dio”. Queste riflessioni di Reinach non lasciano indifferente Edith che si impegnerà con fervore per capire la fede cristiana. Legge i Vangeli, gli autori classici di spiritualità (Ignazio di Loyola, Agostino e altri) e nel 1918 scrive: “...ogni volta di più sono attratta dal cristianesimo. Mi ha dato il senso della vita... esiste uno stato di quiete in Dio, dove non si prendono decisioni ma ci si lascia riempire dalla vita nuova che solo Dio sa donare”. E ancora: “Dio è aperto a chiunque cerchi seriamente la Verità”. Nel 1921, dopo aver letto la vita di santa Teresa d’Avila, che la porterà ad abbracciare il cattolicesimo, così commenta: “...ne cominciai la lettura e ne rimasi talmente 151


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

presa che non la interruppi finché non fui arrivata alla fine del libro. Quando lo chiusi dovetti confessare a me stessa: questa è la Verità”. Attraverso Teresa comprende che l’uomo è libero di aprirsi o meno a Dio e che Dio non è mai lontano; la libertà, che è quanto di più grande e bello l’uomo possa sperimentare, viene quindi offerta da Dio agli uomini. Questa certezza l’affascina. Sente che la verità della scienza, a cui si è finora dedicata, non è più l’unico scopo a cui consacrare la sua vita perché oltre a quella c’è la Verità eterna. Questa verità eterna brilla nella Chiesa, non nell’università. Traduce san Tommaso e cercherà anche un dialogo fra la visione di questo santo e quella di Husserl. Continua gli studi, tiene conferenze, si dedica alla cura della liturgia e per un periodo insegna in una scuola gestita dalle suore domenicane. Ricca di queste esperienze il primo gennaio 1922 riceve il Battesimo. Nel 1930 sale al potere Hitler. Negli anni a seguire l’antisemitismo si fa fortemente sentire. Per Edith, nata ebrea, si chiudono tutte le strade. Le viene offerto di lasciare la Germania, ma lei coglie questo momento storico come un invito a portare sulle sue spalle la croce per aiutare il popolo ebraico. Si sente identificata con la regina Ester: come Ester, ha lasciato la religione del suo popolo per poi intercedere per la sua gente. Non scappa quindi, però è consapevole che da sola non può farcela. Allora realizza il suo sogno che è quello di unirsi a Dio per lottare contro i nemici dell’umanità. Diventerà carmelitana, come santa Teresa. Quarantaduenne, entra nel Carmelo di Colonia e riceve il nome di Benedetta Teresa della Croce. Edith ci dimostra così che l’impegno intellettuale non è di ostacolo a quello spirituale anzi, se vissuto con verità, l’impegno intellettuale porta all’incontro con la fede. Nel monastero ha il compito di insegnare il latino alle 152

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

monache e di seguirle nello studio della liturgia e della salmodia. Nel 1936 muore la madre con la quale, dopo alcune controversie, i rapporti si erano fatti positivi. Una sorella, preparata da lei stessa, si converte al cattolicesimo e si fa suora. Dal novembre 1938 la persecuzione nei confronti degli ebrei è manifesta e non conosce limiti. La priora delle carmelitane di Colonia fa tutto il possibile per salvarla ed Edith viene trasferita nel monastero delle Carmelitane di Echt (Olanda) insieme con la sorella Rosa. Il permesso di lasciare il paese viene loro concesso in quanto convertite al cattolicesimo prima del 1940. I vescovi cattolici si attivano contro le persecuzioni e chiedono ai fedeli di aiutare i loro fratelli ebrei. Questo provoca la reazione dei nazisti che iniziano ad arrestare anche i cattolici. Fra questi Edith e Rosa. Edith viene dunque arrestata in quanto cattolica simpatizzante per gli ebrei e non perché ebrea. Al momento dell’arresto pronuncia queste parole: “Qualunque cosa accada, sono pronta a tutto. Il Bambino Gesù è anche in mezzo a noi”. Il 9 agosto 1942 sarà eliminata nella camera a gas con la sorella Rosa alla quale, quando erano state prelevate dal Carmelo di Echt, aveva detto: “Vieni, andiamocene per il nostro popolo”. Edith infatti non ha mai rinnegato il popolo d’Israele. Viene canonizzata l’11 ottobre 1998 da Giovanni Paolo II e nel 1999 proclamata compatrona d’Europa insieme a santa Caterina da Siena e a santa Brigida di Svezia. Di lei restano moltissime opere spirituali e filosofiche. La sua festa è il 9 agosto.

153


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Beato don Francesco Bonifacio (1912 - 1946), sacerdote diocesano

Francesco Bonifacio nasce a Pirano in Istria. La famiglia, semplice e povera, vive in decorosa modestia, in intensa laboriosità e in sereno abbandono al Signore. La chiesa di San Francesco, gestita dai frati francescani conventuali, è il centro della sua vita religiosa: qui Francesco viene preparato ai sacramenti ed è chierichetto assiduo ed esemplare. D’estate, durante le vacanze scolastiche, egli frequenta l’oratorio “Domenico Savio” detto “ai salesiani” e il circolo “San Giorgio”, prima come aspirante e poi come effettivo di Azione Cattolica. La confessione settimanale e la comunione quotidiana ritmano la sua vita. Poiché fin da piccolo avverte la vocazione al sacerdozio il parroco monsignor Giorgio Maraspin lo incoraggia ad entrare in seminario. Nel 1924 inizierà a frequentare il seminario interdiocesano minore di Capodistria. La sua vita di seminarista è caratterizzata da obbedienza ai superiori, rispetto, ma anche riservatezza con i condiscepoli, disponibilità ad aiutare tutti, apertura all’amicizia. Nel 1932, compiuti gli studi ginnasio-liceali a Capodistria, frequenta il seminario teologico centrale di Gorizia. Trascorre poi parte degli ultimi anni del quadriennio teologico a Capodistria, come prefetto di disciplina. Monsignor Carlo Margotti, arcivescovo di Gorizia e amministratore apostolico di Trieste e Capodistria, gli conferisce il 27 dicembre 1936, nella cattedrale di San Giusto a Trieste, l’ordine sacerdotale. Il suo primo incarico pastorale è nella stessa Pirano. Poi, il primo aprile 1937, viene nominato da monsignor Margotti sussidiario capitolare, vicario corale e cooperatore a Cittanova. Qui si inserisce rapidamente nella vita cittadina: il suo impegno pastorale si svolge nella chiesa, nel contatto con i giovani (istituisce la locale sezione 154

155


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

dell’Azione Cattolica giovanile), nei rapporti con pescatori, agricoltori, anziani, ammalati, poveri. Il primo luglio 1939 il vescovo di Trieste e Capodistria monsignor Antonio Santin gli assegna la curazia di Villa Gardossi. Questo trasferimento viene vissuto come un duro “calvario” per lui, per i giovani e per la gente di Cittanova. La curazia, che conta circa 1300 anime, è costituita da tante piccole frazioni o casolari sparsi in un territorio collinare tra Buie e Grisignana disteso a semicerchio su tre crinali. A piedi e talvolta in bicicletta, ogni pomeriggio, don Francesco raggiunge le frazioni più lontane e i casolari più remoti per portare aiuto e conforto agli anziani e agli ammalati. Insegna la dottrina a gruppi di bambini nei luoghi più isolati, anche nei cortili e nelle aie. Ad ascoltare le sue omelie moltissimi sono i fedeli: la sua parola disadorna, semplice ma efficace, piace alla gente. Nella curazia organizza il coro parrocchiale, fonda la filodrammatica e la sezione dell’Azione Cattolica. La guerra, scarsamente avvertita prima, investe l’Istria a partire dal 1943. Dopo l’insurrezione popolare caotica e sanguinosa seguita all’armistizio dell’8 settembre 1943 e dopo la tragica e violenta occupazione dell’Istria da parte dei tedeschi, Villa Gardossi con le sue case sparse sulle colline boscose diventa un rifugio ideale per i partigiani e anche un luogo di scontro. La popolazione civile si trova stretta fra il movimento popolare di liberazione slavo OF (Osvobodilna Fronta) da un lato e i tedeschi con le forze collaborazioniste dall’altro (piccole guarnigioni locali e la cosiddetta “Stazione X” di Buie). Don Francesco affronta con coraggio e determinazione la difficile e pericolosa situazione che si è creata. Si interpone tra le parti in lotta per aiutare amici e nemici e per impedire esecuzioni sommarie, difende le case e le proprietà dai saccheggi e dalla distruzione e ospita a rischio della vita fuggiaschi e sbandati. Finita la guerra, tornano a casa i superstiti dei campi di 156

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

prigionia e dei vari fronti, ma inizia l’epoca delle vendette e degli odi etnico-nazionali e le foibe diventano una costante, macabra e terrorizzante minaccia. Per molti si profila l’incubo dell’esilio. Sono gli anni difficili dell’insediamento dell’amministrazione jugoslava che, applicando il comunismo sovietico, contrasta la Chiesa. In Istria viene sostenuta e diffusa la dottrina materialista e le limitazioni all’esercizio sacerdotale e alla pratica religiosa sono innumerevoli. Il Vescovo, alcuni sacerdoti e anche laici verranno aggrediti e feriti. Con l’occupazione slavo-titina la vita di Villa Gardossi muta radicalmente. Le autorità, attivamente fiancheggiate da alcuni paesani, costituiscono comitati popolari, organizzano conferenze e comizi ideologicamente caratterizzati e controllano la popolazione attraverso una rete di informatori. Queste, dopo aver cercato inutilmente di indurre il sacerdote e i suoi fedeli ad appoggiare le liste di proscrizione di presunti «criminali fascisti» e i disegni annessionistici jugoslavi, riservano loro attenzioni minacciose. Don Francesco non si lascia intimidire ma vive con nuovo vigore la sua opera pastorale. Quanto più si vede impacciato o impedito nell’esercizio del suo ministero, tanto più si prodiga per escogitare nuove formule organizzative e modalità operative: organizza nelle case gli incontri catechetici riunendo più famiglie e convoca gli aderenti all’Azione Cattolica in chiesa, lasciando le porte ben spalancate perché tutti possano vedere e udire. La fermezza, la dedizione, il prestigio e la capacità di questo sacerdote di polarizzare intorno a sé tutta la popolazione sono avvertiti con disappunto dalle autorità popolari che lo considerano un prete “scomodo”, un oppositore e “un ostacolo” intollerabile per il progresso dell’ideologia comunista. L’OZNA (Odeljenje za Zaštitu Naroda, o Oddelek za zaštito naroda - letteralmente Dipartimento per la protezione del popolo/Dipartimento per la Sicurezza del Popolo, era parte dei servizi segre157


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

ti militari jugoslavi) del buiese prende così la decisione di arrestarlo. Don Francesco, avvertito del grave pericolo incombente, ne parla ai suoi confratelli preti (“...mi stanno spiando...”; “...qualche cosa di male può accadermi...”) e al vescovo monsignor Santin (“...i capi comunisti mi fanno difficoltà e mi minacciano”). Consapevole però di avere aiutato in ciò che poteva tutti senza discriminazioni, di non aver fatto alcunché di male ma solo il suo dovere, e di non avere conseguentemente motivo di temere, sceglie di rimanere al suo posto perché “...mai avrebbe abbandonato...” i suoi fedeli ma “...sarebbe morto in mezzo a loro...” come un martire. La testimonianza cristiana, per lui, è radicale e prevede anche il martirio “...se sarà necessario...”. L’11 settembre 1946 don Francesco imbocca a piedi la “strada regia”, si ferma a Peroi per ordinare la legna per la casa e poi prosegue verso Grisignana per le confessioni. Qui, dopo essersi intrattenuto con il parroco del paese don Giuseppe Rocco per parlare dei gravi problemi che in quel momento affliggono la loro terra e il clero e delle difficoltà della curazia, prende la via del ritorno. A Gradari viene avvicinato e fermato da due o quattro guardie popolari o soldati della polizia jugoslava che, dopo un “...parlare concitato...” (così riferiscono alcuni presenti), lo trascinano nel bosco. Chi tenta di avvicinarsi viene cacciato o minacciato. La sera, non vedendolo rientrare, i famigliari cominciano ad allarmarsi. Il fratello Giovanni e un gruppo di compaesani rifanno il percorso verso Grisignana per rintracciarlo, ma le ricerche sono vane. Il 12 settembre la notizia del fermo si diffonde rapidamente in paese e provoca sconcerto. Il fratello si reca prima al comando della polizia di Grisignana e poi a Peroi dalla sorella di una delle guardie riconosciute dai testimoni ottenendo però solo risposte vaghe, reticenti e contraddittorie. Vengono ispezionati i boschi della zona ma non si trova alcuna traccia utile. 158

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Il 13 settembre Rocco Fonda, cognato di don Francesco, si reca al Comando della Difesa Popolare di Buie e ottiene ancora risposte evasive. Il 14 settembre il fratello Giovanni, dopo aver interpellato il comando dell’OZNA di Buie senza alcun risultato, verrà anche arrestato e trattenuto in carcere per tre giorni. La mamma rimane ancora un anno a Villa Gardossi continuando invano le ricerche del figlio e poi, con gli altri famigliari, si trasferisce a Trieste. In paese, intanto, si diffondono il terrore e l’intimidazione e per molto tempo nessuno parlerà della sparizione di don Francesco. Ancora negli anni Settanta è pericoloso occuparsi del caso. Della sua morte, sicuramente violenta, non si conosce alcun particolare certo, ma solo notizie parziali. Si suppone sia stato ucciso la notte stessa dell’arresto mediante infoibamento. Don Francesco che da piccolo i suoi amici chiamavano “el santin”, non per derisione, ma perché tale a loro sembrava quel ragazzino semplice tanto generoso e buono, non si lasciò intimidire dalla propaganda antireligiosa della Jugoslavia di allora, ma con coraggio e fermezza ammonì ed istruì dall’ambone nello spirito del Vangelo. Il suo martirio è riconosciuto dalla Chiesa come un martirio in odium fidei. Sarà beatificato nel 2008 a Trieste nella cattedrale di San Giusto. La sua festa è l’11 settembre.

159


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Beati Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, sposi Luigi Beltrame Quattrocchi (1880-1951) Così si legge nel Martirologio Romano (elenco dei santi e beati riconosciuti dalla Chiesa Cattolica): “...beato Luigi Beltrame Quattrocchi che, padre di famiglia, nelle faccende pubbliche come in quelle private, osservò i comandamenti di Cristo e li proclamò con diligenza e probità di vita”. Luigi nasce a Catania. Trascorsa la prima infanzia con i genitori, intorno al 1889 va a vivere con Luigi e Stefania Quattrocchi, che ne richiedono l’affidamento non potendo avere figli. Nel 1890, a seguito del trasferimento degli zii, approda a Roma dove trascorrerà il resto della sua esistenza. Nella capitale frequenta il liceo Umberto I e nel 1898 consegue la licenza liceale con profitto. Iscrittosi nello stesso anno alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza”, si laurea il 14 luglio 1902. Durante gli studi (nel 1901) conosce Maria Corsini con la quale dopo tre anni si fidanza. Nel 1905 viene nominato Vice-Pretore Onorario alla Prefettura Urbana e nello stesso anno sposa Maria. Dalla loro unione nascono quattro figli. Nel 1909 viene nominato Sostituto Avvocato Erariale, nel 1921 Segretario Generale. Nonostante l’impegno del lavoro e della famiglia, Luigi si prodiga in un proficuo apostolato e prende parte all’associazionismo cattolico cooperando in particolare con l’ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani). Nel 1919 fonda con l’amico Gaetano Pulvirenti un oratorio festivo presso la basilica di Santa Pudenziana. Nel 1921 viene nominato Consigliere generale dell’ASCI fino al 1927. Col160

161


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

labora con il professor Luigi Gedda nell’Azione Cattolica maschile e nei comitati civici. Preziosa è infine la sua presenza come barelliere per l’UNITALSI. Muore il 9 novembre 1951. Luigi Beltrame Quattrocchi ha vissuto le vicende piccole e grandi della vita e del suo tempo alla luce di Dio, contribuendo alla promozione umana e spirituale del proprio ambiente; inoltre ha dimostrato che seguire Gesù e il Vangelo con il dono totale di sé è espressione piena e autentica del cristiano.

Maria Corsini Beltrame Quattrocchi (1884-1965) Dal Martirologio Romano: “...madre di famiglia, che visse con suo marito una vita di profonda e lieta comunione di fede e di carità verso il prossimo, illuminando con la luce di Cristo la famiglia e la società”. Maria nasce a Firenze da Angiolo Corsini e Giulia Salvi. Il lavoro del padre porta la famiglia a frequenti trasferimenti: da Firenze a Pistoia, ad Arezzo, e infine a Roma. Nel 1901 Maria conosce Luigi Beltrame Quattrocchi. I due giovani si sposano nel 1905. Nel 1906 nasce Filippo, il futuro don Tarcisio. Una seconda ravvicinata gravidanza si conclude con la nascita, nel 1908, di Stefania, divenuta poi suor Cecilia. Nel 1909 arriva il terzogenito Cesare che diventerà monaco benedettino, poi monaco trappista con il nome di padre Paolino. Nel 1913 l’annuncio di una quarta gravidanza porta una nuova grande gioia che sfocerà nella nascita, il 6 aprile 1914, di Enrichetta. Nel 1914, a seguito del terremoto di Avezzano, Maria si prodiga nell’assistenza ai feriti. Nello stesso anno inizia la catechesi alle donne presso la parrocchia di San Vitale. 162

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Nel 1915 soccorre i soldati della Prima Guerra Mondiale ricoverati nei diversi ospedali di Roma. Nel 1917 diventa Terziaria francescana e nel 1919 è accolta nella Congregazione delle Dame dell’Immacolata. Nel 1920 entra nelle fila del Consiglio Centrale dell’Azione Cattolica femminile e diviene membro effettivo del Segretariato Centrale di Studio. Nel 1936 è accompagnatrice dei malati sui treni dell’UNITALSI diretti a Lourdes e a Loreto. Un anno dopo segue e termina un corso per infermiere della Croce Rossa Italiana e si specializza in malattie tropicali. Nel 1945 collabora nell’opera di Ristoro alla Stazione Termini e nel 1946-1947 aderisce all’iniziativa di padre Lombardi e di padre Rotondi “Mondo Migliore”. In questi stessi anni entra a far parte del Movimento Fronte della Famiglia, del quale diventerà vice-presidente del Comitato romano e dell’Associazione ”Movimento di Rinascita Cristiana”. Un’altra attività di Maria è quella di scrittrice: pubblica articoli su “Fiamma viva”, “Il Solco”, “In Alto” e sul Bollettino della FUCI. Dal 1922, anno in cui in casa Beltrame Quattrocchi si annunciano ben tre vocazioni religiose, Maria seguirà fino al suo ultimo respiro, con un vero sacerdozio materno, la scelta di vita consacrata dei tre figli. Nel 1951 perde il suo amato Luigi. Il 25 agosto del 1965, a 81 anni, Maria muore mentre si trova in vacanza a Serravalle di Bibbiena, nella villetta “La Madonnina”, fatta costruire per lei da Luigi. Sposa e madre di famiglia, di profonda vita interiore, trascorse i suoi giorni nel fedele e quotidiano adempimento dei doveri familiari impegnandosi contemporaneamente nell’apostolato laicale. Ecco uno scritto che Maria aveva indirizzato al marito: “Mio carissimo Gino, avevo in animo... di lasciare a te... il testamento dell’anima mia... Ti lascio dunque, prima di tutto la mia fede che è nostra: ma io ti lascio anche la 163


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

mia... perché essa ti circondi e ti investa, ti illumini e ti trasformi... Sia la tua vita un’attesa perenne della visita del Signore. Quando si attende si sta pronti, si sta preparati. E tu aspettalo, Gino mio, questo dolce amico, che verrà al tuo cuore”. Dall’esperienza positiva dello scoutismo, in cui si era impegnata con il marito, ecco come si esprime Maria rivolgendosi ai giovani: “Cari figli miei... duc in altum! Che queste parole che attingo dal Vangelo non vadano perdute ma abbiano in voi la forza di propositi, energie di buona volontà, slancio di entusiasmo santo verso tutto quel che ci rende migliori nell’atto stesso in cui, sacrificandoci, beneficiamo gli altri. Ciascuno di voi, senza vana presunzione di sé, ma forte soltanto della sua fede, sappia che è dovere, e che è nel potere vostro, di lasciare il mondo migliore di come l’abbiate trovato, facendo sempre del vostro meglio, per la maggior gloria di Dio; per l’avvento del Suo Regno quaggiù”.

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

partecipare alla vita sociale. Sappiate cercare nella parola di Dio la risposta ai tanti interrogativi che la vita di ogni giorno vi pone. La vita coniugale e familiare può conoscere anche momenti di smarrimento. Sappiamo quante famiglie sono tentate in questi casi dallo scoraggiamento. Penso, in particolare, a coloro che vivono il dramma della separazione; penso a chi deve affrontare la malattia e a chi soffre la scomparsa prematura del coniuge o di un figlio. Anche in queste situazioni si può dare una grande testimonianza di fedeltà nell’amore, reso ancora più significativo dalla purificazione attraverso il passaggio nel crogiolo del dolore”. La ricchezza di fede e d’amore di Maria e Luigi sono una vivente dimostrazione di quanto il Concilio Vaticano II ha affermato circa la chiamata di tutti i fedeli alla santità. La loro festa è il 25 novembre.

I coniugi Beltrame Quattrocchi vengono beatificati il 21 ottobre 2001 da Giovanni Paolo II. Dall’omelia del Papa: “Attingendo alla parola di Dio ed alla testimonianza dei Santi, i beati Sposi hanno vissuto una vita ordinaria in modo straordinario. Tra le gioie e le preoccupazioni di una famiglia normale, hanno saputo realizzare un’esistenza straordinariamente ricca di spiritualità... Così hanno saputo accompagnare i figli nel discernimento vocazionale, allenandoli a valutare qualsiasi cosa “dal tetto in su”, come spesso e con simpatia amavano dire”. Sempre nell’omelia il Papa si rivolge così alle coppie di sposi presenti: “Come ogni cammino di santificazione, anche il vostro, cari sposi, non è facile. Ogni giorno voi affrontate difficoltà e prove per essere fedeli alla vostra vocazione, per coltivare l’armonia coniugale e familiare, per assolvere alla missione di genitori e per 164

165


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

San Pio da Pietrelcina (1887-1968), francescano cappuccino

Dal discorso di Giovanni Paolo II per la canonizzazione di san Pio da Pietrelcina: “Padre Pio è innanzitutto un ‘frate del popolo’... È inoltre un santo taumaturgo... soprattutto, però, è un religioso sinceramente innamorato di Cristo crocifisso. Al mistero della Croce egli ha partecipato in modo anche fisico...”. Padre Pio nasce a Pietrelcina (Benevento) ed è battezzato con il nome di Francesco per volontà della madre devota a san Francesco d’Assisi. Molto credente, la madre avrà una grande influenza nella formazione spirituale del futuro frate. Il desiderio di diventare sacerdote si manifesta molto presto in Francesco. A quindici anni, il 6 gennaio 1903, entra nel noviziato dell’Ordine dei Frati minori cappuccini a Morcone (Benevento) ove, il 22 dello stesso mese, veste l’abito francescano, diventando fra Pio. Dopo l’ordinazione sacerdotale, ricevuta il 10 agosto 1910 a Benevento, resta in famiglia fino al 1916 per motivi di salute. Nel settembre dello stesso anno è mandato al convento di San Giovanni Rotondo dove rimarrà fino alla morte. L’amore di Dio e del prossimo gli fa vivere in pienezza la sua vocazione a contribuire alla redenzione dell’uomo. Attua questa missione mediante la direzione spirituale dei 166

167


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

fedeli, la riconciliazione sacramentale dei penitenti, soprattutto la celebrazione dell’Eucaristia. La carità verso il prossimo è il principio ispiratore della sua giornata: “Dio da amare e da far amare”. Per alleviare dolori e miserie di tante famiglie fonda la “Casa Sollievo della Sofferenza”, inaugurata il 5 maggio 1956. Nei poveri, nei sofferenti e negli ammalati egli vede l’immagine di Cristo e si dona a loro. Per padre Pio la fede è la vita: tutto vuole e tutto fa alla luce della fede. Il momento più alto della sua attività apostolica è quello in cui celebra la santa Messa, e proprio durante la santa Messa i fedeli percepiscono la pienezza della sua spiritualità. È assiduamente impegnato nella preghiera, passa la giornata e gran parte della notte in colloquio con Dio. Ecco le sue parole: “Nei libri cerchiamo Dio, nella preghiera Lo troviamo. La preghiera è la chiave che apre il cuore di Dio”. Nel 1910 compaiono le stimmate. Padre Pio ne darà comunicazione per la prima volta nel 1911 in una lettera indirizzata al padre spirituale di San Marco in Lamis in cui riferisce anche di subire in certi giorni la coronazione di spine e la flagellazione. La notizia fa il giro del mondo e repentinamente San Giovanni Rotondo diviene meta di pellegrinaggi. La situazione è imbarazzante per il Vaticano che, non avendo notizie certe sugli avvenimenti, avvia indagini. Alcune di queste purtroppo porteranno ad accuse e calunnie nei confronti di padre Pio che subirà restrizioni nel suo servizio sacerdotale: gli verrà proibito di confessare e di celebrare pubblicamente la santa Messa. Egli accetta tutto con profonda umiltà e rassegnazione, tacerà sempre confidando nel giudizio di Dio, nei suoi diretti superiori e nella propria coscienza. L’isolamento dura due anni (dal 1931 al 1933). La morte lo coglie preparato e sereno il 23 settembre 1968, all’età di 81 anni. I suoi funerali sono caratterizzati da uno straordinario concorso di fedeli che vogliono 168

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

rendere omaggio a questo frate che in vita ha goduto fama di santità. Il 20 febbraio 1971, a tre anni dalla sua morte, Paolo VI, parlando ai Superiori dell’Ordine Cappuccino, dice di lui: “Guardate che fama ha avuto, che clientela mondiale ha adunato intorno a sé! Ma perché? Forse perché era un filosofo? Perché era un sapiente? Perché aveva mezzi a disposizione? Perché diceva la Messa umilmente, confessava dal mattino alla sera, ed era, difficile a dire, rappresentante stampato delle stimmate di nostro Signore. Era un uomo di preghiera e di sofferenza”. Viene beatificato nel 1999 e canonizzato nel 2002. In una lettera del 21 marzo 1912, così padre Pio scrive: “...Gesù quasi sempre mi chiede amore. Ed il mio cuore più che la bocca gli risponde: o Gesù mio, vorrei... e non posso più continuare. Ma alla fine esclamo: sì, Gesù, ti amo; in questo momento sembrami di amarti e sento anche il bisogno di amarti di più; ma Gesù, amore nel cuore non ce ne ho più, tu sai che io l’ho donato tutto a te; se vuoi più amore, prendi questo mio cuore e riempilo del tuo amore, e poi comandami pure di amarti che non mi rifiuterò; anzi, te ne prego, di farlo; io lo desidero”. Possiamo immaginare padre Pio colpito da due vortici: proteso verso i peccatori da confessare, convertiti da aiutare, preti da sostenere, malati da soccorrere, anime da santificare da una parte e, staccato dalle cose terrene, teso verso il cielo, interiormente unito ai santi dall’altra. Dal 1918, per la fama che si è creata intorno al frate di Pietrelcina e alle sue stimmate, la gente comincia a salire a San Giovanni Rotondo: da allora ci sarà un pellegrinaggio continuo. Così padre Pio parla di queste ferite misteriose che lo 169


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

rendono simile a Cristo: “...da quel giorno, io sono ferito a morte... la ferita che mi venne riaperta sanguina e sanguina sempre... da sola basterebbe a darmi mille e più volte la morte. O mio Dio, e perché non muoio?” Il 20 settembre 1918, festa delle stimmate di san Francesco d’Assisi, padre Pio racconta: “...venni sorpreso dal riposo, simile a un dolce sonno... mi vidi davanti un personaggio misterioso... che aveva le mani e i piedi e il costato che grondava sangue. La sua vista mi atterrisce; ciò che sentivo in quell’istante in me non saprei descriverlo. Mi sentivo morire e sarei morto, se il Signore non fosse intervenuto a sostenere il cuore, il quale me lo sentivo sbalzare dal petto. La vista del personaggio si ritira ed io mi avvidi che mani, piedi e costato erano traforati e grondavano sangue. Immaginate lo strazio che esperimentai allora e che vado esperimentando continuamente quasi tutti i giorni. La ferita del cuore getta assiduamente sangue”. Questa esperienza lo intimorisce: “Sento che la mano del Signore si è aggravata su di me... ahimè, non ne posso più... Mio Dio, sono smarrito e ti ho perduto, ma ti ritroverò?... Mio Dio, e Dio mio... dirti altro non so più: perché mi hai abbandonato?” Le piaghe, spesso sanguinanti, dureranno cinquant’anni. Nel 1919 il primario dell’ospedale di Barletta visita padre Pio e scrive a proposito delle stimmate: “Applicando il pollice sulla palma della mano e l’indice sul dorso... e facendo pressione che riesce oltre modo dolorosa, si ha la percezione esatta del vuoto esistente tra le due dita... Senza tema d’errore, la causa va ricercata nel soprannaturale”. Poi arriva a San Giovanni Rotondo, inviato dalla Santa Sede, il prof. Amerigo Bignami, ateo, dell’Università di Roma che, dopo averlo visitato, scrive nella cartella che si tratta di “necrosi neurotica”, accompagnata da suggestione e da errate cure. Indica una cura più incisiva e assicura che nell’arco di una settimana tutto si sarebbe 170

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

risolto. Il frate, suo assistente, testimonia: “L’ottavo giorno, tolte le fasce, mentre egli celebrava la Messa, colava tanto sangue dalle mani che fummo costretti a mandare dei fazzoletti perché il Padre potesse asciugarlo”. Nonostante le accuse e le condanne i pellegrini continuano a recarsi a San Giovanni Rotondo, i giornali scrivono dell’ “uomo che fa miracoli” e uomini e donne di ogni estrazione sociale, religiosa e politica assistono alla santa Messa celebrata da padre Pio. Scrive padre Domenico Mondrone de “La Civiltà Cattolica” al riguardo: “Avevo inteso parlare tanto della Messa di padre Pio e non nego che andai ad assistervi con un pizzico di quella certa aspettazione che può essere talvolta pericolosa. Ma appena egli fu ai piedi dell’altare e dié inizio al sacro rito, fui sensibilmente richiamato a una partecipazione interiore quale non ho mai provato dinanzi a nessuna messa. Pareva sopraffatto da un peso che non riusciva a sostenere. Si reggeva e muoveva sui piedi con uno strazio visibile e che quasi si comunicava. Gli occhi si fissavano spesso su qualcosa o qualcuno che non poteva tollerare, ma faticava a distoglierli da quella vista. Durante l’offertorio specie levando l’ostia sulla patena, restò otto-dieci minuti immobile, come rapito da una visione angosciosa che gli si rifletteva sul volto in piccoli movimenti ora deliziosamente estatici, ora dolorosi, mentre gocce di sudore gli scendevano dalla fronte lungo le guance e cadevano sulla mensa dell’altare. Sfuggitegli dalla morsa dei mignoli, con i quali si sforzava di tenere su le maniche del camice per nascondere il dorso delle mani, durante la Messa mai protette da mezzi guanti, potei vedere le ferite delle stimmate, che dovevano essere vive sotto il sangue aggrumato e che ora sembrava liquefarsi. In certi momenti i suoi occhi si dilatavano da lampi di dolore e di terrore. Dissi a me stesso: quest’uomo sta vivendo nell’anima e nella sua carne il dramma del Calvario...”. 171


Alla santa Messa seguono ore e ore di confessioni, ci sono pellegrini che aspettano anche dieci giorni prima che venga il loro turno. Padre Pio diventa però burbero quando qualcuno tenta di confessarsi perché mosso dalla curiosità di avvicinarlo. In certi casi nega anche l’assoluzione: questo lo si coglie dall’espressione del volto di alcune persone all’uscita dal confessionale! A chi gli dice: “Padre, io ho peccato troppo...”, egli risponde: “Figlio mio, gli sei costato troppo perché Egli ti abbandoni!”. Col passare degli anni, fisicamente oppresso dal peso dei peccati che gli stessi peccatori gli chiedono di sopportare, così scrive: “...stanco e immerso nella estrema amarezza, nella desolazione più disperata, nell’angoscia più angosciosa... sono solo a portare il peso di tutti e... 172

il pensiero di vedere tante anime che vertiginosamente si vogliono giustificare nel male, a dispetto del sommo bene, mi affligge, mi tortura, mi martirizza, mi logora il cervello e mi dilania il cuore”. Al di là dei giudizi che ancora oggi accompagnano padre Pio da Pietrelcina, si deve riconoscere che moltissimi sono stati salvati grazie al suo aiuto e alla sua intercessione. Egli ha consolato ed ha richiamato al Signore anime innumerevoli, lontane dalla fede e dalla vita cristiana e talvolta ostili alla religione; il suo confessionale era un tribunale di misericordia e di fermezza, anche coloro che ne venivano allontanati avevano l’ansia di tornare per ritrovare pace e comprensione. La sua festa si celebra il 23 settembre. 173


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Beata Madre Teresa di Calcutta (1910-1997), religiosa

“Non c’è dubbio che Madre Teresa sia stata una delle più grandi missionarie del secolo XX. Missionaria col linguaggio più universale: quello della carità senza limiti ed esclusioni, senza preferenze se non verso i più abbandonati” (Giovanni Paolo II). Nasce a Skopje (ex provincia dell’Impero ottomano, ora capitale della Repubblica di Macedonia) da genitori albanesi e viene battezzata con il nome di Agnese. L’improvvisa morte del padre lascia la famiglia in difficoltà finanziarie. La madre la alleva con fermezza e amore, influenzando notevolmente il suo carattere. Un suo consiglio, non verrà mai dimenticato: “Quando accetti un compito, portalo a termine con gioia, altrimenti non accettarlo!” E sarà proprio la gioia, che custodirà come bussola, a contraddistinguere la sua vita. Fino a diciotto anni Agnese è attivamente impegnata nella parrocchia del Sacro Cuore, poi decide di consacrarsi al Signore entrando come aspirante tra le Dame Inglesi. Nel 1929 è inviata in Irlanda per il suo noviziato e nel 1931, dopo aver emesso i voti e assunto il nome di Maria Teresa, ispirandosi a santa Teresa di Lisieux, parte per l’India per completare i suoi studi. Diventa insegnante presso il collegio cattolico di Saint Mary’s High School di Entally, sobborgo di 174

175


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Calcutta. Il 24 maggio 1937 fa la Professione perpetua e da quel giorno verrà sempre chiamata Madre Teresa. Negli anni che trascorre nel collegio si distingue per le sue innate capacità organizzative, tanto che viene nominata direttrice. L’incontro con la povertà drammatica della periferia di Calcutta spinge la giovane Madre Teresa ad una profonda riflessione interiore: ha, come scrive nei suoi appunti, “...una chiamata nella chiamata... Ho sentito che Gesù voleva che lo servissi nei poveri, negli abbandonati, negli emarginati... abbracciando un genere di vita che mi rendesse simile ai bisognosi perché è là che Egli vive, che Egli è presente...”. Nel 1948 riceve l’autorizzazione dal Vaticano ad andare a vivere da sola nella periferia di Calcutta a condizione che rimanga nella vita religiosa. Nel 1950 fonda la Congregazione delle Missionarie della Carità che si prenderà cura dei “poveri più poveri” e “di tutte quelle persone che si sentono non volute, non amate, non curate dalla società...”. Il nuovo Istituto non ha un’attività pianificata, infatti Madre Teresa si dedica ai bisognosi che di volta in volta incontra. Le prime aderenti sono dodici ragazze, tra cui alcune sue allieve della “Saint Mary”. La divisa adottata è un semplice sari bianco bordato d’azzurro che pare scelto perché il più economico fra quelli in vendita in un piccolo negozio. Nel 1952 la Congregazione si trasferisce in un tempio indù abbandonato che converte nella “Casa Kalighat per i morenti”, poi chiamata “Kalighat, casa dei puri di cuore”. Le persone portate all’ospizio vengono assistite e hanno la possibilità di morire con dignità secondo i riti della loro fede: ai musulmani si legge il Corano, agli indù si dà l’acqua del Gange, i cattolici ricevono l’Unzione dei Malati... Madre Teresa dirà a un giornalista: “Abbiamo salvato dalla strada più di 54 mila persone, e quasi la metà è morta di una bella morte”. E a chi le chiede 176

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

un commento circa l’eutanasia, così risponde: “Cosa significa una bella morte? Significa andare a casa. Un giorno soccorsi un uomo che giaceva in un canale di scolo... aveva il corpo coperto di piaghe. Lo portai nella nostra casa, dove lo lavammo e lo curammo... Poi l’uomo si rivolse a noi con queste parole: ‘Ho vissuto come un animale, ma morirò come un angelo’”. In seguito vengono aperti una casa per lebbrosi chiamata “Città della Pace” e altri lebbrosari in tutta Calcutta, poi un orfanatrofio. Nel 1965 Paolo VI concede alle Missionarie della Carità il titolo di “Congregazione di diritto pontificio” e la possibilità di espandersi anche fuori dall’India. Verrà fondata una Casa in Venezuela, poi in Africa, Asia, Europa, Stati Uniti. Nel 1979 Madre Teresa ottiene il Premio Nobel per la Pace. In questa occasione rifiuta il convenzionale banchetto per i vincitori e chiede di destinarne il costo ai poveri di Calcutta. Il suo intervento durante la premiazione è dedicato ai bambini non nati, che rappresentano i poveri più poveri, gli indifesi più indifesi: “...L’aborto è oggi il peggior male e il peggior nemico della pace... Perché se una madre può uccidere il proprio bambino, che cosa ci può più trattenere dall’uccidere noi stessi e gli altri?” Nel corso degli anni ottanta nasce la sua amicizia con papa Giovanni Paolo II. Grazie all’appoggio di papa Wojtyla, Madre Teresa riesce ad aprire ben tre Case a Roma. Negli anni novanta le Missionarie della Carità superano quattromila unità con cinquanta Case sparse in tutti i continenti. Per problemi di salute nel 1997 Madre Teresa è costretta a lasciare la guida delle Missionarie della Carità. A marzo dello stesso anno incontra papa Giovanni Paolo II per l’ultima volta, poi rientra a Calcutta dove muore il 5 settembre. La sua scomparsa suscita grande commozione in tutto il mondo; il governo indiano le riserva solenni funerali di 177


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

stato. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite dichiara: “Lei è le Nazioni Unite. Lei è la pace nel mondo”. Dopo soli due anni dalla sua morte Giovanni Paolo II fa aprire, con una deroga speciale alla prassi ordinaria, il processo di beatificazione che si conclude il 19 ottobre dello stesso anno. L’arcidiocesi di Calcutta apre nel 2005 il processo per la canonizzazione. Di conformazione minuta, ma di fede salda quanto la roccia, a Madre Teresa di Calcutta venne affidata la missione di proclamare l’amore assetato di Gesù per l’umanità. Diceva di se stessa: “Io non penso di avere qualità speciali, non pretendo niente per il lavoro che svolgo. È opera Sua. Io sono come una piccola matita nelle Sue mani, nient’altro. È Lui che pensa. È Lui che scrive”. Dopo la sua morte si è venuti a conoscenza di un aspetto eroico di questa grande donna. È un aspetto che ha riguardato la sua vita interiore e che Madre Teresa ha voluto tenere nascosto a tutti, persino a coloro che le sono stati più vicini. La sua anima è stata contrassegnata da una profonda, dolorosa e permanente sensazione di essere separata da Dio, addirittura rifiutata da Lui, sentimento che conviveva con un crescente desiderio di Lui. La dolorosa notte della sua anima, che ha avuto inizio nel periodo di apostolato con i poveri ed è durata per tutta la sua vita, l’ha condotta a un’unione ancora più profonda con Dio. Attraverso l’oscurità ha partecipato misticamente alla sete di Gesù, al Suo desiderio, doloroso e ardente, di amore e condivisione con la desolazione interiore dei poveri. La sua festa è il 5 settembre.

178

Santa Gianna Beretta Molla (1922 - 1962), madre, medico

All’Angelus domenicale del 23 settembre 1973 così Paolo VI descrive Gianna Beretta Molla: “Una giovane madre della diocesi di Milano che, per dare la vita alla sua bambina, sacrificava, con meditata immolazione, la propria”. 179


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Gianna nasce a Magenta (Milano), decima di tredici figli. Cresce alla scuola dei genitori, dell’Azione cattolica e, sull’esempio della sua famiglia, coltiverà una spiritualità francescana. Nel 1938, all’età di quattordici anni, partecipa a un corso di esercizi spirituali a Genova. Durante questa esperienza nasce in lei il fermo proposito di “...temere il peccato mortale come se fosse un serpente; mille volte morire piuttosto che offendere il Signore”. Si iscrive nel 1942 alla facoltà di Medicina a Milano, e conclude gli studi a Pavia nel 1949 dove si laurea in medicina e chirurgia. In seguito frequenta la specializzazione in ostetricia e ginecologia. Completati questi studi, matura la vocazione missionaria e la decisione di partire per il Brasile dove già lavora padre Alberto, un suo fratello cappuccino. Qui, oltre a rendere testimonianza della sua fede, aiuterebbe il fratello grazie alle competenze mediche da lei acquisite. Ma, nel tempo di preparazione alla partenza, emergono parecchi dubbi in lei che si interroga pregando molto e molto facendo pregare. Sarà il suo direttore spirituale a convincerla che quella della missionaria laica in Brasile non è la sua strada a motivo soprattutto della sua costituzione fisica non molto robusta. A questo punto Gianna si rasserena e attende che il Signore le dia un segno. In questo contesto di dubbio ha modo di conoscere l’ingegnere Pietro Molla che nel suo diario scrive: “Mi sono incontrato con te, la prima volta nella mia vita, nel settembre 1949, nell’ambulatorio del fratello dott. Ferdinando, al quale mi ero rivolto per una indisposizione. Ci siamo appena guardati e salutati. Dopo altri incontri ci fu quello avuto alla prima Messa del padre Lino da Mesero, l’8 dicembre 1954: ti ricordo mentre con il tuo gentile e largo e buon sorriso ti felicitavi con lui e i suoi parenti; ti ricordo mentre facevi devota il segno di croce prima della colazione. Ti ricordo ancora in preghiera alla benedizione eucaristica. Sento ancora la tua cordia180

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

le stretta di mano e rivedo il dolce e luminoso cammino che l’accompagnava”. E ancora annota: “Sento la serena tranquillità che mi dà per certo di aver avuto ieri il buon incontro. La Madonna Immacolata mi ha benedetto”. Alla proposta di matrimonio che giunge il 20 febbraio 1955 Gianna così risponde in una lettera: “Carissimo Pietro, scusa se decisamente inizio questo mio scritto col chiamarti col nome e darti del tu. Dopo l’incontro di ieri in cui ci siamo scambievolmente aperti penso che possiamo passare a questo grado di confidenza che ci permetterà di capirci sempre di più e di volerci bene. Vorrei proprio farti felice ed essere quella che tu desideri: buona, comprensiva e pronta ai sacrifici che la vita ci chiederà... Ora ci sei tu, a cui voglio bene e intendo donarmi per formare una famiglia veramente cristiana. Ciao, caro Pietro, perdona la confidenza, ma son fatta così. Gianna”. Gianna e Pietro si sposano il 24 settembre 1955. In preparazione alle nozze vivono tre giorni di intensa preghiera. Gianna sceglie lei stessa la stoffa per l’abito che vuole particolarmente bella per poterne poi fare una pianeta per la prima messa di qualche figlio prete. Anche nella professione di medico dimostra la stessa sensibilità cristiana: “Gli ammalati sono la figura di Gesù Cristo. Molti sciagurati, delinquenti, bestemmiatori vengono a capitare in ospedale per disposizione ultima della misericordia divina che li vuole salvi. Negli ospedali la missione delle suore, dei medici, degli infermieri è di collaborare a questa infinita misericordia aiutando, perdonando, sacrificandosi... Beati noi medici, tanto spesso incapaci di allontanare una malattia, beati noi se ci ricordiamo che oltre i corpi abbiamo di fronte delle anime immortali, per le quali urge il precetto evangelico di amarle come noi stessi... Esercitiamoci quotidianamente nella carità. Dio è carità. Chi sta nella carità sta in Dio e Dio in lui”. E ancora: “Tutti nel mondo lavoriamo in qualche modo a servizio degli uomini. Noi medici lavoriamo sull’uomo. Il nostro oggetto di scienza e 181


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

di lavoro è l’uomo... che non è solo corpo... c’è nel corpo uno spirito e come tale immortale... Noi abbiamo delle occasioni che il sacerdote non ha. La nostra missione non è finita: quando le medicine più non servono, c’è l’anima da portare a Dio. Missione sacerdotale: come il sacerdote può toccare Gesù, noi tocchiamo Gesù nel corpo dei nostri malati, poveri, giovani, vecchi, bambini. Che Gesù si faccia vedere in mezzo a noi; trovi tanti medici che offrono se stessi a Lui”. Nei primi anni della vita matrimoniale nascono, in casa, tre figli. Le due gravidanze successive s’interrompono spontaneamente il terzo mese, però Gianna non si rassegna. Ed ecco una nuova gravidanza. Purtroppo durante una visita medica si scopre che accanto all’utero in gestazione c’è una grossa tumefazione. Prima di entrare in ospedale per l’intervento di asportazione della massa, Gianna va dal suo confessore e gli confida: “Si, don Luigi, ho pregato. Ho pregato tanto. Con fede e speranza mi sono affidata al Signore, anche contro la terribile parola della scienza medica che mi diceva: o la vita della madre o la vita del bambino. Confido in Dio, ora spetta a me compiere il mio dovere di mamma. Rinnovo al Signore l’offerta della mia vita. Sono pronta a tutto, pur di salvare la mia creatura”. Chiede poi al chirurgo di salvare la vita che porta in grembo pur conoscendo il rischio che comporta continuare la gravidanza. Il marito descrive quei lunghi mesi di attesa: “Con impareggiabile forza d’animo e con immutato impegno hai continuato la tua missione di madre e di medico sino agli ultimi giorni della gestazione. Pregavi e meditavi. Ricordo che l’abituale tuo sorriso e serenità, la vivacità e la salute dei nostri bimbi erano molte volte velati da una intima preoccupazione. Temevi e trepidavi che la creaturina in seno potesse nascere sofferente. Pregavi e pregavi perché così non fosse... non una parola da parte tua a me, in tutti quei lunghi mesi, sulla tua consapevolezza, 182

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

come medico, di quanto ti accadeva. E questo, certamente, per non farmi soffrire. Mi preoccupava quel tuo silenzioso riordinare giorno per giorno ogni angolo della nostra casa, ogni cassetto... Ma non ho osato chiederti il perché. Soltanto alcuni giorni prima del parto mi dichiarasti: ‘Se dovete scegliere tra me e il bambino, nessuna esitazione: scegliete, e lo esigo, il bambino. Salvate lui’.” Il venerdì santo del 1962 Gianna entra nell’ospedale di Monza dove, sottoposta a taglio cesareo, dà alla luce la quartogenita, Gianna Emanuela. La domenica di Pasqua e i due giorni successivi Gianna soffre moltissimo. Ad un certo punto si fa avvicinare il crocifisso e dice: “Oh se non ci fosse Gesù che ci consola in certi momenti!” Ripete continuamente: “Gesù ti amo... Gesù ti amo!” Su richiesta della famiglia viene dimessa dall’ospedale e muore poche ore dopo a casa. Come ricorda il marito, Gianna era consapevole che “...agli altri tre figli lei era necessaria, ma che a quello che portava in grembo era indispensabile”. Senza di lei Dio poteva “provvedere” agli altri bambini, ma neppure Dio avrebbe potuto “provvedere” a quello che aveva in grembo, se lei lo avesse rifiutato. Una scelta meditata, consapevole, dunque, come sottolinea Paolo VI. Una scelta frutto di un cammino, di una storia intessuta di preghiera e di continua offerta a Dio. Viene beatificata da papa Giovanni Paolo II il 24 aprile 1994 e nel 2004, Anno Internazionale della Famiglia, proclamata santa dallo stesso Papa il 16 maggio. Gianna Beretta Molla raggiunse la santità non solo per la sua fine eroica, ma per una vita quotidiana segnata dalla normalità, vissuta con i mezzi che tutti abbiamo a disposizione, la fede, la preghiera e la profonda comunione con il Signore. La sua festa è il 28 aprile.

183


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

San Domenico Savio (1842-1857), ragazzo

La vita di san Domenico Savio è stata scritta dallo stesso don Giovanni Bosco che lo aveva accolto in oratorio ed educato come un padre. Al tempo di don Bosco la città di Torino è invasa da ragazzi e giovani senza lavoro che rischiano di essere coinvolti in azioni malavitose. Con lo scopo di offrire loro accoglienza e riportarli sulla buona strada don Bosco apre l’oratorio, sull’esempio di san Filippo Neri che nel 1575 aveva fondato a Roma la Congregazione dell’Oratorio. Domenico nasce a San Giovanni di Riva (Torino) in una famiglia di solidi princìpi religiosi. Quando riceve la Prima Comunione stila il suo progetto di vita: “Mi confesserò molto sovente, farò la Comunione tutte le volte che il confessore mi darà il permesso, voglio santificare i giorni festivi, e miei amici saranno Gesù e Maria e, infine, la morte ma non i peccati”. Ama la scuola e desidera continuare gli studi, ma i suoi genitori non sanno come provvedere. Così a dodici anni viene presentato in oratorio perché gli venga assicurata la possibilità di studiare. Don Bosco lo accoglie così: “Mi pare che in te ci sia una buona stoffa!” A queste parole Domenico risponde: “Dunque io sono la stoffa e lei il sarto! Mi prenda con lei e farà un bell’abito per il Signore”. Così, questo ragazzino dalla “buona stoffa”, viene seguito con attenzione e iniziato alla preghiera e alle buone letture. Il giorno 8 dicembre 1854 papa Pio IX proclama “Immacolata” la Vergine Maria. Domenico, per prepararsi a questo evento, chiede di ricevere la Santa Comunione ogni mattina. Successivamente, insieme con alcuni amici, fonderà la “Compagnia dell’Immacolata”. 184

Il 24 giugno 1855 don Giovanni Bosco festeggia il suo onomastico con i ragazzi in un modo singolare: dice loro di esprimere su un bigliettino un desiderio promettendo di esaudirlo. Tra i molti biglietti c’è quello di Domenico: “Mi aiuti a farmi santo”. Don Bosco, particolarmente colpito, gli indica un progetto di vita: “Primo, allegria. Ciò che ti turba e ti toglie pace non viene dal Signore. Non l’allegria dei monellacci, ma la gioia che nasce dallo stare col Signore. Due, studio e preghiera: attenzione a scuola, impegno nello studio e preghiera. Terzo, far del bene agli altri. Aiuta i tuoi compagni anche se ti costa. La santità è tutta qui”. 185


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Nell’estate del 1856 a Torino scoppia il colera. Don Bosco raduna i suoi giovani perché prestino soccorso agli ammalati. Dei cinquecento allora presenti in oratorio decidono di seguirlo in quarantaquattro, tra questi c’è Domenico Savio. Purtroppo egli stesso finisce per ammalarsi. Poiché non accenna a migliorare, si decide di mandarlo a casa pensando che l’ambiente familiare e le cure della mamma lo aiuteranno. Nel lasciare l’oratorio domanda a don Bosco: “Dal paradiso potrò vedere i miei compagni dell’oratorio e i miei genitori? Potrò venire a trovare i miei amici?” A casa, pur prostrato dalla malattia, ha sempre la forza di recitare davanti al crocifisso la preghiera che ama: “Signore, la libertà tutta vi dono. Ecco le mie potenze, il corpo mio! Tutto vi do, che tutto è vostro, o Dio. E al vostro volere io m’abbandono”. Muore il 9 marzo 1857. Pochi istanti prima di morire esclama: “Questo è proprio quello che desidero!” Dopo soli quindici anni dalla fondazione dell’oratorio don Bosco può offrire a Dio e alla Chiesa uno dei suoi ragazzi, il piccolo Domenico. Così lo ricorda a loro: “Domenico Savio, miei cari figlioli, era della vostra età, era di carne e di ossa come noi, aveva le medesime cattive inclinazioni, ed era stato educato nel medesimo oratorio come voi, studiava nello stesso studio e nelle stesse scuole, mangiava lo stesso pane che mangiate voi: solamente era un po’ più buono di noi, e ci lasciò un buon esempio”. Papa Pio XII lo dichiara beato il 5 marzo 1950 e il 12 giugno 1954 lo proclama santo. Domenico Savio viene canonizzato molti anni dopo la sua morte perché i teologi ponevano dubbi sul fatto che una persona potesse conquistare la santità in una vita tanto breve. Domenico Savio è il più giovane tra i santi non martiri e si festeggia il 9 marzo.

186

Servo di Dio Salvatore D’Acquisto (1920-1943), carabiniere Salvo, così è chiamato Salvatore, nasce a Napoli, primo di cinque figli. Viene cresciuto alla scuola del sacrificio e del dovere ed educato al colloquio con Dio. Nel 1939, passata la visita di leva, chiede di potersi arruolare nell’Arma dei Carabinieri. L’arruolamento realizza il suo ideale del “dovere come missione” a difesa dei più deboli e dei più umili, il suo desiderio di operare per la giustizia, un sentimento che lo guiderà per tutta la vita. Viene accolto e destinato alla Legione Territoriale di Roma. L’educazione ricevuta in famiglia lo facilita nell’esercizio della nuova professione. Va poi come volontario in Cirenaica e Tripolitania (regioni dell’attuale Libia) dal 1940 al 1942, quindi rientra in Italia nel settembre 1942 perché ammesso a frequentare il corso accelerato alla Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri di Firenze. Sarà promosso vice brigadiere e svolgerà il servizio a Torrimpietra, vicino a Roma. È questo un momento difficile per l’Italia che, 187


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si trova divisa fra il governo guidato da Benito Mussolini, la resistenza dei partigiani, l’occupazione delle truppe tedesche e quella degli alleati che dal sud stanno avanzando. La sera del 22 settembre 1943 alcuni soldati tedeschi, mentre ispezionano casse di munizioni abbandonate, vengono investiti dall’esplosione di una bomba a mano, forse per imperizia nel maneggio degli ordigni. Due soldati muoiono e due rimangono feriti. Il comandante del reparto tedesco, attribuendo la responsabilità dell’accaduto ad attentatori locali, chiede la collaborazione della stazione dei Carabinieri comandata da Salvo D’Acquisto. Come rappresaglia, un gruppo di cittadini viene preso in ostaggio e minacciato di morte. Il vice brigadiere D’Acquisto tratta con il comandante del plotone che conduce l’operazione: sostiene l’innocenza degli ostaggi che già sono stati obbligati a scavarsi la fossa e, allo scopo di salvare la vita di quelle persone, si dichiara responsabile dell’attentato e ne chiede la liberazione. Pochi istanti dopo viene fucilato: il suo sacrificio è il prezzo del riscatto di ventidue vite. In virtù dello spirito cristiano che lo animava e coerente con la gloriosa tradizione dell’Arma dei Carabinieri, egli ha compiuto un sereno e convinto olocausto di se stesso. “Nessuno ha un amore più grande di chi dà la vita per i suoi amici” (Gv 15,13). Il 15 febbraio 1945 a Salvatore D’Acquisto è conferita da Umberto di Savoia, principe di Piemonte, la medaglia d’oro al valore militare con la seguente motivazione: “Esempio luminoso di altruismo, spinto fino alla suprema rinunzia della vita... Affrontava così da solo, impavido, la morte imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell’Arma”. Nel 1983 vengono avviate le cause di beatificazione e canonizzazione, riconoscendo nel servo di Dio Salvatore D’Acquisto gli elementi “sul martirio di carità”. Nel 1986 le sue spoglie mortali sono trasferite nella basilica di Santa Chiara in Napoli. 188

Venerabile Benedetta Bianchi Porro (1936 -1964), studentessa “Dal mio letto vi seguo tutti, io così inoperosa, e vi tengo vicino al cuore, sotto le mie coltri... Mi accade a volte di trovarmi a terra, sulla via, sotto il peso di una croce pesante. Allora lo chiamo con Amore, ai suoi piedi, e Lui dolcemente mi fa posare la testa sul suo grembo”. Così scrive Benedetta Bianchi Porro, costretta a restare a letto a causa di una grave malattia. A volte si ribella per quanto le sta succedendo, poi canta alla vita per aver scoperto accanto a sé la presenza di Gesù. Questo mutare di sentimenti ha portato lo psichia189


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

tra Vittorino Andreoli a sostenere che “... c’è qualcosa che non funziona per la Città della Terra - per i criteri umani, - perché non solo Benedetta comprende di essere tutto dolore, ma arriva a pensare che il senso della propria vita sia nel dolore, e che quindi può, pur essendo tutto dolore, aiutare gli altri. Questa è follia, ma nel senso in cui ne parla San Paolo”. Benedetta nasce a Dovadola (Forlì), seconda di sei figli. Nei primi mesi di vita, è colpita da poliomielite che la farà restare con la gamba destra più corta. Nel 1951 viene operata per tentare di correggere l’imperfezione, ma l’intervento non è risolutore, così decide di farsi accorciare la gamba sana pur di non apparire zoppa. Nel 1952 la famiglia si trasferisce a Sirmione sul Garda dove il padre, ingegnere, lavora presso lo stabilimento termale. Benedetta si iscrive all’Università di Milano, prima alla Facoltà di Fisica per accontentare il padre, poi a quella di Medicina. Commenterà così questa scelta nel suo diario: “...Un sabato, giunta a casa... decisi di cambiare... Affrontai il nuovo studio con ardore, avevo sempre sognato di diventare medico! Voglio vivere e lottare e sacrificarmi per tutti gli uomini; la medicina dovrebbe essere un mezzo per aiutare chi soffre; questo non lo si dice mai, ci se ne vergogna; abbiamo fatto della medicina un fine a sé, non un mezzo”. Nel 1955 la giovane presenta sintomi di sordità che già si erano manifestati anni prima. Viene ricoverata in ospedale e sottoposta ad esami ed interventi chirurgici fino alla diagnosi che ella stessa formulerà per prima: neurofibromatosi diffusa. Questa malattia, rarissima e incurabile, progressivamente la priva della vista, dell’udito, del gusto e dell’odorato immobilizzandola in un letto. Benedetta riuscirà a comunicare solo attraverso un alfabeto, che poi insegnerà ai famigliari e agli amici, trasmettendolo con la mano. Nel 1963, dopo aver partecipato al secondo pellegrinag190

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

gio a Lourdes, scrive ad un’amica: “Cara Paola, eccomi a casa, meno stanca, ma con tanta nostalgia nel cuore per quel meraviglioso viaggio di Lourdes. Dalla città della Madonna si ritorna nuovamente capaci di lottare, con più dolcezza, pazienza e serenità. Ed io mi sono accorta, più che mai, della ricchezza del mio stato, e non desidero altro che conservarlo. È stato questo per me il miracolo di Lourdes”. Benedetta ha lasciato diari e lettere che rivelano una profonda spiritualità e sapienza, a partire soprattutto dal 1960, ossia da quando ha iniziato a manifestarsi la malattia. “... trattati di ascetica e di mistica” - evidenziano i censori teologi del processo di beatificazione - nei quali rivela tutto il suo animo rivolto al Signore... e traspare un’altissima spiritualità e una gioia indefinibile”. Ecco un suo scritto: “Caro Reverendo Padre Luciano... Anche da Milano, molti amici, vengono a trovarmi, perciò non sono poi del tutto sola. Anzi. Soprattutto perché ho sempre nel cuore, il più caro, il più fedele degli Amici: Lui, che mi tiene perpetuamente compagnia!... Termino con una frase di S. Teresa: ‘Offrite a Dio sacrifici di lode, e di ringraziamento, con umiltà’ e dico io, con Amore e gioia. Perché, chi Lo avrà guardato, meditato, Lo amerà, fino in fondo, serenamente. Mi ricordi nelle sue preghiere a Gesù...”. Così scrive all’amica Nicoletta: “... capisco che prima di tutto devo accettarmi, affidandomi a Lui. E come potrei in caso contrario, sopportare me stessa e la realtà di tutti i giorni? Grande è la Sua misericordia: in Lui confido, in Lui vivo, a Lui innalzo il mio osanna”. E all’amica Francesca: “... nella tristezza della mia sordità, nella più buia delle mie solitudini, ho cercato con la volontà di essere serena per far fiorire il mio dolore, e cerco con la volontà umile, di riuscire ad essere come Lui vuole: piccola, piccola, come mi sento sinceramente quando riesco a vedere la Sua interminabile grandezza... come se Lui do191


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

vesse insegnarmi ad assolvere meglio il mio compito, che non è solo... quello di scrutarmi dentro, ma di amare la sofferenza di tutti quelli che vivono o vengono attorno al mio letto e mi danno o mi domandano l’aiuto di una preghiera”. Dopo lotte, ribellioni, sofferenze, Benedetta vede la sua condizione come un miracolo che desidera solo conservare. Non si tratta di una presa di coscienza emotiva, ma del frutto di un misterioso cammino interiore. Lo si può cogliere in alcune sue lettere. A Lucio scrive: “Faccio fatica, e il tendermi una mano, anche per un attimo, mi rimette in marcia. Nella nostra marcia verso il cielo... La nostra sola e vera Patria. Il mio buio mi pesa, ma lo preferisco, se questo è il prezzo per camminare con più luce, dentro al cuore. Io so, Lucio, che la bontà di Dio, ci fa espiare sulla terra, fino a perfezione avvenuta. Poi, liberi, andremo a godere Lui, in Cielo...”. E a Natalino: “Tra poco non sarò più che un nome, ma il mio spirito vivrà, qui fra i miei, fra chi soffre, e non avrò neppure io sofferto invano. E tu, Natalino, non sentirti solo, mai. Procedi serenamente lungo il cammino del tempo, e riceverai luce, verità, - la strada sulla quale esiste veramente la Giustizia che non è quella degli uomini, ma la giustizia che Dio solo può dare. Le mie giornate non sono facili: sono dure, ma dolci, perché Gesù è con me, col mio patire, e mi dà soavità nella solitudine e luce nel buio. Lui mi sorride e accetta la mia cooperazione con Lui. Ciao, Natale, la vita è breve; passa velocemente. Tutto è una brevissima passerella, pericolosa per chi vuole sfrenatamente godere, ma sicura per chi coopera con Lui, per giungere in Patria. Ti abbraccio. Tua sorella in Cristo”. Benedetta muore il 23 gennaio 1964, ringraziando Dio per le grandi cose compiute in lei. Nel 1993 la Santa Congregazione dei Riti emette il decreto di introduzione alla causa di santità e pertanto a Benedetta Bianchi Porro spetta il titolo di Venerabile. 192

Servo di Dio Giorgio La Pira (1904 - 1977), politico Giorgio La Pira, nasce a Pozzallo (Ragusa). Nel 1914, per poter proseguire gli studi, si trasferisce prima a Messina, presso uno zio, poi a Firenze dove si laurea in giurisprudenza. Nel periodo siciliano stringe amicizia con il poeta Salvatore Quasimodo, frequenta i circoli futuristi, ha varie esperienze culturali (da D’Annunzio a Dostoevskij). Poi, tra il 1920 e 1922, si orienta verso i valori cattolici e verso la fede. In questo periodo, fortemente colpito dall’ascolto di un coro di suore, intuisce una dimensione ulteriore, ma occorre attendere la Pasqua del 1924 perché l’intuizione diventi conversione “...è un’alba nuova della vita. Io non dimenticherò mai quella Pasqua 1924, in cui ricevei Gesù Eucaristico: risentii nelle vene circolare una 193


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

innocenza così piena, da non potere trattenere il canto e la felicità smisurata”. L’incontro eucaristico si tramuta in bisogno di comunione e desiderio di consacrazione che saranno appagati quando diventa Terziario Francescano e ancor più facendo parte dell’Istituto della Regalità voluto dal francescano padre Agostino Gemelli. Dal 1926, anno in cui si laurea, Firenze diventa la sua città. Qui inizia la sua lunga carriera di docente universitario di Istituzioni di Diritto Romano. Si dedica anche allo studio della “Summa Theologiae” di san Tommaso, interessato all’intera struttura del diritto e della monumentale visione teologica del cristianesimo. Valido insegnante ed educatore di giovani, si impegna per l’organizzazione dell’Azione Cattolica specie nella periferia fiorentina. Nel 1934, consigliato da don Bensi, il prete dei giovani di Firenze, fonda per i più poveri e dispersi l’“Opera del pane di san Procolo”. Quest’Opera è il punto di riferimento durante la guerra ed il dopoguerra, per sfrattati, ebrei, ricercati politici. Nel 1946 viene eletto deputato nell’Assemblea Costituente nella lista della Democrazia Cristiana divenendo, per il suo contributo culturale e morale, uno dei maggiori artefici dell’impostazione della Costituzione. Nel 1948, rieletto deputato e nominato Sottosegretario al Lavoro nel governo De Gasperi, è al fianco dei lavoratori nelle aspre vertenze sindacali del dopoguerra. Nel 1951 è sindaco di Firenze. Durante la carica s’impegna per realizzare una città a misura d’uomo, perché ogni cittadino abbia un lavoro, una casa, una scuola, l’ospedale e la chiesa. Ai suoi detrattori dice in un memorabile Consiglio Comunale: “...il mio primo dovere non solamente perché occupo il posto di Sindaco, e dunque padre di una grande famiglia, ma a causa della mia coscienza di cristiano... è quello di alleviare o ridurre la sofferenza”. Si attiva perché Firenze, centro qualificato di turismo, sia anche centro di un movimento culturale e politico per la pace e la civiltà umana e cristiana nel mondo. 194

La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Sono varie le sue missioni al servizio della pace. Organizza il Convegno dei Sindaci delle Capitali del mondo per impegnarli contro la minaccia della guerra atomica. Promuove i “Colloqui per il Mediterraneo” per la pace e la coesistenza fra cristiani, ebrei, musulmani. Si reca poi a Mosca per parlare al Soviet Supremo in difesa della distensione e del dialogo. In questa occasione La Pira dà prova della sua grande religiosità. A Mosca giunge un venerdì, la vigilia dell’Assunta. Il programma che gli viene esposto prevede per il giorno dopo l’incontro con il Soviet ma, trattandosi della festa dell’Assunta a cui segue la domenica che egli vuole rispettare, chiede e ottiene di rimandarlo al lunedì successivo. In queste due giornate, oltre a santificare le feste, fa visita al Patriarca di Mosca. Andrà anche ad Hanoi per discutere di un piano di pace in Vietnam. Rientrato in Italia riferisce sui contatti avuti con Ho Chi Min. Purtroppo alcuni giornalisti e uomini politici travisano il suo racconto e così sulla stampa americana compare la notizia falsa che il Vietnam del Nord implora l’armistizio. A questo punto dal Vietnam arriva la smentita e anche il rifiuto di ogni dialogo. Su di lui pioveranno accuse di ogni genere: di essere un visionario, un maniaco religioso. Egli arriva addirittura a dubitare di se stesso e di avere ben servito la Provvidenza di Dio. Quando nel 1975, in Vietnam, si giungerà ad un accordo di pace, nessuno sembrerà accorgersi che l’accordo ha gli stessi termini annunciati da La Pira dieci anni prima. Nel 1976 ancora una volta accetta l’invito della Democrazia Cristiana a presentarsi alle elezioni politiche. È questo un momento difficile per il nostro paese, si stanno affrontando temi scottanti fra cui l’aborto e La Pira si batterà in difesa dei bambini non ancora nati. Muore il 5 novembre 1977. Il cardinale di Firenze Elia Dalla Costa definirà La Pira “una copia vivente del Vangelo”. La causa di beatificazione-canonizzazione è oggi in corso. 195


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Servo di Dio Giulio Salvadori (1862 - 1928), insegnante

Giulio Salvadori è esempio di evangelizzazione ad opera dei laici. Quarto di sette figli, nasce a Monte San Savino (Arezzo). Nel 1875 la famiglia si trasferisce a Roma per dare maggiori possibilità di studio ai figli. Giulio rivela presto una particolare inclinazione agli studi letterari: ha solo 15 anni quando viene pubblicata una sua “Ode a Dio” sulla prestigiosa “Rivista romana di scienze e lettere”. Durante gli anni universitari l’incontro e l’amicizia con Gabriele D’Annunzio, la lettura delle “Odi barbare” di Giosuè Carducci, l’adesione a movimenti letterari d’avanguardia, lo fanno allontanare dalla religione e avvicinarsi all’anticlericalismo e allo scientismo, tipico di quasi tutti gli intellettuali di questo periodo. Si trasferisce poi ad Ascoli Piceno dove conosce una signora di cui si innamora perdutamente. Ma la sua sensibilità d’animo ha il sopravvento perché avrà una crisi di coscienza per quell’amore illecito. Ritrova improvvisamente la fede il Venerdì Santo del 1885. Termina così il suo “sbandamento giovanile”. Ritorna a Roma dove termina gli studi universitari e ottiene un posto d’insegnante al ginnasio di Albano Laziale dove rimane fino al 1890. Nel 1895 consegue la libera docenza in Letteratura Italiana presso l’Università di Roma. Nei cinque anni successivi non riesce ad avere alcun incarico: l’Italia di quel periodo è fortemente anticlericale, mentre Giulio è dichiaratamente cattolico praticante. Nel 1900 riceve la cattedra di Stilistica che però, per le pressioni della Massoneria sulle autorità scolastiche, gli viene revocata. 196

Finalmente ha un riconoscimento della sua cultura e capacità: nel 1923 padre Agostino Gemelli, il fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, gli offre la cattedra di Lingua e Letteratura Italiana (sarà il primo docente) e nel contempo la presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia. A questi gravosi ma prestigiosi incarichi fanno seguito l’assegnazione della Cattedra Dantesca e l’insegnamento nell’Istituto Superiore di Magistero che dipende dalla medesima Università Cattolica. 197


La CAPPELLA del “NUOVO MILLENNIO”

Non si sposa e vive sempre modestamente, impegnato nelle opere di carità e negli studi. Alla sua scuola si formano personalità di spicco dell’Italia cattolica come Fanfani, Tecchi, Bontadini, Vian, i futuri cardinali Pellegrino e Colombo. Ha numerosi riconoscimenti per la sua opera di poeta e di critico letterario. Amico, come già detto di Gabriele D’annunzio, se ne distacca culturalmente dopo il suo ritorno alla fede. Entrambi inseguono la bellezza nella vita e nell’arte, ma Salvadori a differenza di D’Annunzio, la trova solo nel seguire Cristo, vera bellezza eterna e vivificante. Insegna catechismo ai fanciulli del popolo e collabora con tante iniziative sociali e caritatevoli, come l’Opera Nazionale per gli Orfani di Guerra, la “Società di San Girolamo” per la diffusione del Vangelo e per la musica religiosa popolare, l’associazione “Unione per il bene”, la redazione del periodico “L’ora presente”. Papa Pio X gli affida la revisione linguistica del “Catechismo della Dottrina cristiana”, che viene reso obbligatorio in tutte le diocesi italiane. Terziario Francescano dal 4 agosto 1893, si prodiga al servizio dei poveri e dei sofferenti e, come uomo di cultura, si adopera per mantenere uniti alla Chiesa tanti intellettuali che in preda alla crisi modernista se ne sono allontanati. La sua vena poetica, la sua sensibilità per le cose semplici e naturali, l’amore per Dio creatore, gli fanno scrivere tante opere letterarie e poesie. Nell’ottobre del 1928 parte da Milano per Roma per presiedere la sessione autunnale degli esami di maturità nel liceo “Mamiani”, ma la morte lo coglie improvvisamente nella sua antica casa di famiglia il 7 ottobre 1928. È sepolto nella basilica di Santa Maria in Aracoeli.

198

Il volto anonimo La schiera dei santi, dei beati, dei servi di Dio e venerabili si conclude con un volto anonimo. È per tutti invito a vivere il Vangelo nel proprio tempo perché tutti siamo chiamati a diventare santi. 199


TRANSETTO SINISTRO

Sante Bartolomea Capitanio (1807 - 1833) e Vincenza Gerosa (1784 1847) Nascono a Lovere (Bergamo). Mentre Bartolomea prega e soprattutto nei momenti di comunione eucaristica, nei suoi pensieri prende forma il desiderio di “giovare” e soccorrere le tante povertà che incontra nel suo paese. Proprio mentre si innamora di “quella benedetta carità, tanto esercitata da Gesù nel corso della sua vita”, si chiarisce in lei la chiamata di Dio a fondare un Istituto che si dedichi alle opere di misericordia. Ne traccia le linee essenziali e le finalità esponendole in un testo - la Carta di fondazione - che conclude con una preghiera-augurio per sé e per le sue future compagne: “Faccia il redentore amabilissimo che noi siamo sue vere seguaci”. Vi ha, infatti, delineato un’opera “tutta fondata sulla carità” secondo gli esempi lasciati dall’amabilissimo Redentore, rivolta alla cura della gioventù, all’assistenza dei malati e a un attivo inserimento nella vita della Chiesa locale. L’Istituto ha inizio a Lovere il 21 novembre 1832 in una casa che i loveresi chiamano “Conventino” e che per lei è “l’amata casa di carità”, una “dolce speranza” in tempi di grande bisogno. Bartolomea non è sola quella mattina di novembre a dare avvio all’Istituto. Inginocchiata accanto a lei per l’atto di consacrazione a Dio nel servizio di carità, c’è anche una sua compaesana, Caterina Gerosa, maggiore di età e tanto diversa per indole ed educazione. L’una ha ricevuto una buona formazione nell’educandato delle Clarisse, dal quale è uscita preparata per fare la maestra e ferma nel proposito di farsi “santa, gran santa, presto santa”. L’altra è stata coinvolta, ancora giovanissima, negli affari di famiglia per i quali rivela diligenza e avvedutezza, ma anche lei ha fatto della carità una scelta di vita. Si sono, infatti, già trovate insieme per animare l’oratorio 200

TRANSETTO SINISTRO

delle ragazze, nelle associazioni, nelle visite all’ospedale, sorto per la generosità degli stessi Gerosa, facoltosi commercianti di pelli. Per le sue possibilità economiche, Caterina si prende a cuore soprattutto i poveri, che benefica con larghezza in vari modi. Ama i gesti privati della carità, gli interventi discreti, ma puntuali e a misura del bisogno, finché l’amica sconvolge quel suo umile quotidiano con la proposta di unirla a sé nella fondazione dell’Istituto. Dapprima contraria e sgomenta, Caterina si consegna poi interamente al progetto, riconosciuto come volontà di Dio, la quale le si rivela ancora più esigente e oscura quando, otto mesi dopo la fondazione, Bartolomea muore, lasciando a lei il grave compito di continuare l’opera. “Chi sa il Crocifisso sa tutto”, è solita ripetere indicando dove ripone la sua confidenza e attinge luce e coraggio. Con il contributo della sua esperienza e con fedeltà all’intuizione della fondatrice, assumendo con la professione religiosa il nome nuovo di suor Vincenza, conduce l’Istituto al suo consolidamento interno e a un notevole sviluppo. Il 18 maggio 1950 papa Pio XII riconosce la santità di Bartolomea Capitanio e suor Vincenza Gerosa. La Congregazione delle Suore di Carità, dette di Maria Bambina, è oggi presente in Africa, in Asia, in America e in Europa. Con la ricchezza dell’amore e con la partecipazione di quanti condividono la loro missione, le suore annunciano il Vangelo con le parole e con le opere, accolgono chi è nel bisogno, offrono cibo a chi ha fame, curano gli ammalati, educano e sostengono chi è abbandonato a se stesso, danno un futuro dignitoso a tante persone.

201


TRANSETTO SINISTRO

San Daniele Comboni

TRANSETTO SINISTRO

(1831 - 1881)

Daniele nasce a Limone sul Garda (Brescia) il 15 marzo 1831. Ordinato sacerdote nel 1854, tre anni dopo sbarca in Africa. Nel 1800 le terre africane sono percorse da esploratori, mercanti e agenti commerciali delle potenze europee. Accanto a questi operatori vi sono spesso esploratori dello spirito, missionari che vogliono portare l’annuncio di Cristo alle popolazioni locali. Il viaggio però finisce presto in un fallimento: il clima avverso e l’ostilità dei mercanti di schiavi lo costringono a tornare a Roma. Egli non si scoraggia e progetta un piano globale di evangelizzazione dell’Africa. Nel 1868 torna in Africa dove dà avvio al suo piano. Nella città di Karthum in Sudan Daniele Comboni, già vescovo, fonda l’Istituto per le Missioni Africane e si prodiga senza mai lesinare energie nel predicare il Vangelo e nel prendersi cura della dignità degli esseri umani. Gli istituti maschili e femminili da lui fondati sono detti “Comboniani”. Con i sacerdoti e le suore che lo hanno seguito si dedica all’educazione della gente di colore e lotta instancabilmente contro la tratta degli schiavi. Spirito aperto e intraprendente, don Daniele comprende presto quanto sia importante la divulgazione a mezzo stampa e così scrive opere di animazione missionarie e fonda la rivista “Nigrizia”, che è attiva ancora oggi. Nella fiducia che gli africani sarebbero divenuti essi stessi protagonisti della loro evangelizzazione, dà vita a un progetto che ha lo scopo di “salvare l’Africa con l’Africa”. Negli anni 1877 e 1878 vive con i suoi missionari e missionarie una grande siccità seguita da una carestia senza precedenti che si rivelerà l’anticipazione della sua morte sopraggiunta nel 1881. Nel 2003, nel giorno della canonizzazione, papa Giovanni Paolo II lo definisce un “insigne evangelizzatore e protettore del Continente Nero”. I Comboniani oggi sono presenti in Africa, America, Asia, Europa. 202

Beata Gaetana Sterni

(1827 - 1889)

Personalità esuberante, ricca di fascino e di femminilità, Gaetana Sterni, nasce a Cassola (Vicenza) nel 1827 e vive a Bassano. Provata da gravi vicende familiari, giovanissima, resta vedova e sola. Nel dolore esprime una spiccata sensibilità alle realtà spirituali e solidarietà generosa con chi è nel bisogno. Forte nella fede e affascinata da Dio si affida decisamente a Lui: nella sua volontà trova pace e unità interiore. Il desiderio intenso di compiacere in tutto il suo Signore la rende attenta e disponibile a quanto Lui le chiede nell’intimo del cuore e attraverso i bisogni dei poveri e dei sofferenti. Questa umile disponibilità la porta ad impegnare tutta se stessa a servizio dei poveri vivendo da religiosa e a dare inizio nel 1865 ad una comunità di donne consacrate alla volontà di Dio in un ministero di carità. Gaetana muore a Bassano del Grappa il 26 novembre 1889. La Chiesa riconosce l’eroicità delle sue virtù vissute nel matrimonio, nella vedovanza, nella consacrazione a Dio, nel servizio ai poveri. Sua Santità Giovanni Paolo II la proclama beata il 4 novembre 2001. Dopo la morte di Gaetana, alle prime compagne se ne aggiungono altre animate dal medesimo spirito. Oggi le comunità si sono moltiplicate in Europa, America Latina, Africa e altre donne, diverse per provenienza, età, nazionalità, cultura, vivono insieme unite dal desiderio di cercare, amare e compiere, come Gaetana, la volontà del Signore. Sono le Suore della Divina Volontà.

203


Illuminati dalla Parola di Dio, nutriti dall’Eucaristia, sostenuti dall’intercessione dei Santi, incoraggiati dall’essere popolo di Dio… giunti all’altare siamo invitati a tornare sulla strada da dove abbiamo iniziato il nostro itinerario, sapendo portare nel mondo la gioia del vangelo delle beatitudini per una nuova umanità, sempre consapevoli che i cristiani sono “nel mondo ma non del mondo” (cfr GV 15,18-21).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.