De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni
Dedico queste pagine ai fratelli Giuseppe, Emilio e Maria che condividono con me tanti ricordi e ai figli Marisa, Ippolito e Ornella affinchĂŠ da queste memorie traggano motivi di solidarietĂ e di affetto reciproco.
Giovanni De Paola con sua moglie Edvige Allevato (1982)
Giovanni DE PAOLA Nato a San Giovanni in Fiore (CS) nel1924, deceduto nel 2014. Si è laureato in Pedagogia, presso l’Università degli Studi di Salerno. E’ stato maestro elementare a San Giovanni in Fiore (CS) e Direttore Didattico prima nella stessa sede e dal 1965 fino al 1989 (anno del suo pensionamento) nella sede di Cerisano (CS). Riferimento: ippolitodepaola@hotmail.it
GIOVANNI DE PAOLA
La sera giocavamo a nascondino Ricordi di fanciullezza e di gioventĂš
De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore
Prefazione
Questa raccolta di memorie nasce dal desiderio di far conoscere ai figli ed ai nipoti aspetti del contesto familiare e sociale in cui il padre e il nonno è vissuto e di cui altrimenti non avrebbero notizia.
Non c’è quindi pretesa di organicità e di completezza in questa scorribanda di ricordi, ma solo la rievocazione nostalgica di ciò che è stato e che più non sarà.
7
De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore
Ho vissuto l’infanzia e la fanciullezza in una famiglia patriarcale. Abitavamo infatti nella casa di Rione Fontanella nonni, zii, genitori e figli. Il casamento era per i canoni del tempo piuttosto grande. Constava infatti di un seminterrato, di due ampi magazzini al piano terra, di tre ambienti ciascuno al primo e al secondo piano e di tre soffitte. I nonni e i due zii abitavano il primo piano, i genitori e noi fratelli il secondo. Era, per l’epoca, un palazzetto quasi signorile che quando fu costruito, alla fine dell’ottocento, si imponeva in un vicinato di casupole.
Era stato voluto dal nonno paterno Giovanni, personaggio di rilievo non solo nell’ambito familiare, ma anche in quello del paese. 9
Nativo di Borgo Partenope1, piccolo agglomerato dei casali cosentini, aveva avuto una vita avventurosa. Per vivere si era dovuto inventare tanti mestieri, anche perché dal matrimonio con nonna Mariuzza erano nati ben dodici figli, alcuni dei quali deceduti in tenera età come allora spesso accadeva, ma due, Peppino ed Emilio, nel fiore della giovinezza, quando erano più che una promessa per l’avvenire del casato. Dopo la loro morte nonna Mariuzza non uscì
1
Borgo Partenope, anticamente chiamata Torzano (in dialetto Turzanu), è una delle frazioni del comune di Cosenza. È situata su una collina a sud della città, a circa 500 metri d’altezza s.l.m., e conta oggi approssimativamente 260 abitanti. Il periodo storico certo inizia con il X secolo, quando Cosenza venne invasa varie volte dai Saraceni ed i suoi abitanti lasciarono la città per trovare rifugio sulle colline circostanti. Durante la sua storia il paese venne danneggiato varie volte da forti terremoti, tra cui quelli del 1783, del 1854, e del 1905. Torzano faceva parte insieme a Sant'Ippolito del comune di Pietrafitta, ma alla fine dell’ottocento i due paesi diventarono frazioni di Cosenza. Agli inizi del Novecento il paese cambiò nome in Borgo Partenope, in onore del comitato napoletano che portò aiuti al paese distrutto dal terremoto del 1905. 10
più di casa se non per andare in chiesa mattina e pomeriggio e sempre vestita di nero. A fine ottocento nonno Giovanni ottenne dalle Regie Poste l’appalto per il trasporto due volte la settimana della corrispondenza da Cosenza a San Giovanni e viceversa. Poiché non c’era ancora la strada rotabile, il trasporto avveniva a dorso di mulo attraverso le montagne della Sila, d’inverno spesso innevate, col pericolo di cattivi incontri di malfattori e di briganti, come era accaduto quando gli tolsero persino gli scarponi. Divenne cosi corriere postale. Poiché i magri ricavi come corriere non bastavano a soddisfare le esigenze della famiglia, insieme con la posta cominciò a portare su commissione qualche genere di consumo in quel remoto paese dove intanto si era stabilito. A questo punto, e siamo agli inizi del 1900, pensò bene di aprire un negozio di generi vari che egli stesso riforniva e che affidò in gestione alla figlia maggiore Teresa. Successivamente, lasciato l’incarico di corriere postale, si dedicò del tutto al commercio di cui fu a San Giovanni in Fiore un pioniere. 11
Tanti generi di commercio egli esplorò e diffuse: alimentari, ferramenta, abbigliamento, tessuti, tabacchi, di cui fu gestore del magazzino-deposito per la distribuzione alle varie rivendite del paese. Ad un certo punto a lui faceva capo buona parte della produzione di formaggi della zona, che ritirava freschi dai produttori, faceva salare e stagionare in appositi locali e rivendeva poi anche fuori San Giovanni. Quando agli inizi del Novecento ci fu l’ondata migratoria verso le Americhe, istituì un’agenzia con la quale dava assistenza a tanti emigranti. Sbrigava per loro le pratiche occorrenti e li faceva accompagnare a Napoli sin sul piroscafo. Spesso anticipava sulla fiducia l’importo del viaggio che poi veniva restituito poco per volta. Del resto la vendita a credito era nel commercio un fatto usuale poiché il denaro circolante era scarso. Ricordo il grosso libro dei crediti di mio padre e di mio zio Roberto dove annotavano accuratamente la merce consegnata, gli importi dovuti, gli acconti ricevuti sino alla estinzione del debito. Alle volte però, a causa della povertà, tali debiti non venivano mai estinti. 12
Visto il buon esito dei suoi commerci, Giovanni aveva fatto trasferire a San Giovanni il fratello Antonio che si dedicò al commercio di pellami, continuato poi dal figlio di questi Ferdinando. Alla sua morte, nel 1935, avevo undici anni. Conservo vivo il ricordo della sua figura austera, del suo fisico robusto, del suo pizzo bianco, del suo fare paziente e bonario. Quando tornavo da scuola infreddolito, prima di salire al secondo piano, mi scaldava le mani tra le sue o me le faceva scaldare al caminetto; dormivo molte notti nel suo letto. Era assiduo lettore; negli ultimi tempi, quando la vista gli si era indebolita, mi invitava a leggergli qualche articolo di giornale o qualche brano del mio libro di storia. La sua onestà intellettuale non ammetteva compromessi. Ricordo quando dopo una lettura disse: «Non comprendo questa esaltazione di Cesare Battisti, in fondo ha tradito la sua nazione e i compagni di lotta».
I tre figli maschi continuarono degnamente l’attività commerciale, Roberto nei tes13
suti, Luigi e Ippolito in generi vari di abbigliamento. Quando andava a Napoli per rifornirsi di tessuti, zio Roberto vi soggiornava per oltre un mese con impazienza di nonno Giovanni che lo sollecitava a rientrare. Scapolo, aveva però a Napoli un buon rifugio nell’albergo San Marco e un inserviente dello stesso albergo, un certo Gennarino, di cui si era accattivato le simpatie, ai suoi servigi. Restava a Napoli tanto tempo anche per assistere alla sagra canora di Piedigrotta2, le cui canzoni trasferiva poi nelle serenate notturne sangiovannesi accompagnandosi col mandolino di cui era un discreto suonatore.
Zio Luigi aveva negozio di abbigliamento in cima alla scalinata che dalla piazza conduce al centro del paese. Era stato combattente nella prima guerra mondiale ed
2
La festa di Piedigrotta era anticamente una festa religiosa napoletana, ereditata dai Borboni, e si svolgeva nella notte tra il 7 e l’8 settembre, in occasione della Natività di Maria Vergine. 14
attribuiva ai rimbombi dei continui cannoneggiamenti la perdita dell’udito. Fatto prigioniero era stato internato in Germania in un campo di cui raccontava la fame patita. Per il resto ammirava la precisione dei tedeschi, anche perché diceva che nel vitto i loro soldati avevano lo stesso trattamento dei prigionieri. C’era cioè fame per tutti. Evidentemente l’animo di quel popolo non era stato ancora corrotto dal nazismo. Il figlio Nino era mio coetaneo e compagno di giochi che erano per lo più casalinghi poiché la mamma apprensiva, o forse perché mamma di unico figlio, pur di non farlo uscire fuori, consentiva che mettessimo il disordine in casa. Era del resto una bella casa e c’era per di più un cavallo a dondolo di cartapesta, oggetto della mia ammirazione e dei miei desideri.
In casa, nubile, c’era anche zia Angelina che aveva il pensiero fisso della perfetta scriminatura e passava perciò molto tempo davanti allo specchio, con grande arrabbiatura di nonna Mariuzza. 15
Entrambe sposate con casa nelle vicinanze del Rione erano zia Teresa, ciarliera e allegrona, e zia Vincenza, riservata e malinconica. Il marito della prima, zio Peppino, uomo di fiducia di nonno Giovanni, se ne stava quasi sempre nel suo oliveto in marina, ad Argheli, dove d’inverno ospitava spesso qualcuno della famiglia. Il marito di zia Vincenza attirava la mia attenzione per via della pipa dalla lunga cannuccia ricurva il cui fornello gli poggiava sulla pancia.
Presente con le frequenti lettere grondanti affetto e nostalgia era anche zia Rosaria, sorella di mio padre, che mi aveva tenuto in braccio sino a quattro anni ed aveva poi raggiunto il marito negli Stati Uniti.
Mio padre, il piĂš giovane dei figli, ebbe una giovinezza alquanto movimentata. Studente ginnasiale nel collegio di Santa Severina, scuola media la piĂš vicina a San Giovanni, aveva meritato alla fine di un anno 16
scolastico un encomio scritto da parte del Preside. Tuttavia dopo qualche tempo lasciò la scuola, insofferente alla disciplina del collegio. A venti anni, nel 1921, al posto del servizio militare obbligatorio, preferì arruolarsi nella Guardia Regia, corpo militare di recente istituzione che in collaborazione con carabinieri e polizia doveva assicurare il mantenimento dell’ordine pubblico. Fu confermato nel corpo dopo aver frequentato a Firenze la scuola allievi. Dopo la conferma fu inviato in Istria, da poco riunita all’Italia, delle cui bellezze paesaggistiche parlava spesso. Era un periodo turbolento, il Fascismo nascente, con le sue squadre d’azione provocava dimostrazioni e disordini nelle piazze ed anche la Guardia Regia veniva impiegata per ristabilire l’ordine, con conseguenti scaramucce e spari. Per non essere ulteriormente coinvolto in tali azioni, alla fine del periodo di ferma chiese il congedo e tornò in paese. Di quella esperienza gli rimase un sano patriottismo che lo induceva a seguire sui giornali con viva partecipazione le vicende del Paese. 17
Utilizzando un locale a pian terreno sotto casa, si dedicò anch’egli al commercio di filati e generi vari di abbigliamento. Da un valente artigiano si era fatto costruire in legno lungo tutte le pareti del locale stigliature e vetrine su misura che, amante dell’ordine e della pulizia, manteneva sempre lucide. Si valeva in questo dell’aiuto di un giovane un po’ ritardato, ma fidatissimo, un certo Pasquale che, forse alquanto consapevole della sua condizione, era sempre in attesa di un cugino giudice in città che, a suo dire, sarebbe presto venuto a vendicarlo dei torti subiti. Di filati, di lino, canapa e lana era a San Giovanni unico distributore, conosciuto per lo scrupolo nella pesatura e per il giusto prezzo. Se ne vendevano in quantità poiché nei tanti telai casalinghi si tessevano lenzuola, tovaglie, coperte per il corredo e stoffe per abiti. Unico concessionario era anche delle marche Borsalino e Panizza di cappelli allora elemento indispensabile dell’abbigliamento maschile. Pur senza smancerie, era un padre amorevole che faceva di tutto per assicurare ai figli 18
più del necessario. Quando durante la guerra c’era penuria di generi alimentari si recava presso i luoghi di trebbiatura per procurare il grano sufficiente per tutta l’annata. Come del grano, procurava il fabbisogno di olio, legumi, formaggi che venivano conservati nel magazzino seminterrato. Per i figli, per permettere loro una vacanza, aveva acquistato nei pressi del paese un vigneto, di nessuna utilità economica, anzi, cause di continue spese per la coltivazione e perché spesso crollava e bisognava subito rifare la muraglia di pietra a secco di sostegno a un appezzamento di terreno che sovrastava la strada statale. Godeva poco la vacanza. Per mantenere aperto il negozio, il più dei giorni raggiungeva il paese in bicicletta e tornava la sera.
Mia madre, figlia di Vincenzo Morrone, noto industriale del legno, aveva vissuto la giovinezza in Sila, dove il padre aveva l’azienda. Sposò giovane a diciannove anni ma già matura per farsi una famiglia. Comprensiva e paziente, pur vivendo quasi 19
in coabitazione con suoceri e cognati non diede mai luogo a risentimenti o litigi, anzi era benvoluta dai nonni che le si rivolgevano per ogni necessità.
Mai i figli hanno avuto da lei uno scappellotto, anzi non la ricordo neppure arrabbiata verso di noi che pure ne combinavamo più d’una, costretti ad inventarci giochi e passatempi nello stretto ambiente di casa. Uno dei giochi abituali era quello del treno, si incastravano l’una con l’altra due sedie rovesciate, spingendole in giro per la casa ed imitando con grandi stridi il fischio della locomotiva. Lei si limitava a mettere ordine quando eravamo stanchi. Uno degli inconvenienti che le davano più da fare era che dovevamo portare a scuola da casa il calamaio perché la scuola non forniva l’inchiostro. Si tornava perciò con le mani annerite e gli abiti macchiati che dovevano essere ripuliti. Non c’erano lavatrici a quei tempi, e per di più l’acqua del rubinetto diventava subito gelida, eppure riusciva a lavare tanta bian20
cheria nel piccolo lavabo di cucina. Quando di biancheria se ne accumulava tanta veniva in casa la lavandaia o la portava fuori per lavarla in un ruscello alla periferia del paese. È stata una mamma sempre affettuosa e vigile che sacrificava se stessa pur di assecondare il desiderio dei figli. Amava averci sempre accanto o quanto meno a portata del suo sguardo nel rione, preoccupandosi se ce ne allontanavamo. Mi faceva l’uovo sbattuto, mi imboccava anche quando, già grandicello, ero restio a mangiare e mi viene ora lo scrupolo perché a me, suo figlio, ha dato tutto e dal figlio poco ha ricevuto se non affetto.
Non solo la lavandaia, un paio di volte l’anno veniva in casa anche il ciabattino per riparare le nostre calzature. In verità noi fratelli, io, Peppino ed Emilio, eravamo grandi consumatori di scarponcini chiodati perché il giocare a palla sull’acciottolato davanti casa li metteva a dura prova. La palla poi non era di gomma, ma rabberciata con un agglomerato di scampoli di stoffe stretti con lo spago e 21
si doveva spingerla di qua o di la con grande fatica. «Come mai, - chiedeva mio padre al ciabattino, - questi scarponcini durano così poco?» - «La colpa non è degli scarponcini,- ribatteva il ciabattino,- ma della palla e dell’acciottolato».
Avevo circa quattro anni quando cominciai a frequentare l’asilo infantile (oggi scuola materna), gestito dalle suore di Ivrea nel vicino palazzo De Marco. Mi ci recavo ogni mattina in grembiule e col cestino della colazione in mano. Nelle due aule suor Fortunata sapeva bene organizzare e variare le attività: recite di poesiole e filastrocche, lavoretti con carta colorata, racconti di favole, giochi nell’ampio terrazzo. In locali adiacenti, le giovinette venivano istruite nel cucito e nel ricamo.
Dopo l’asilo passai senza traumi alla scuola elementare in aula sita nell’ex monastero Florense. Per altri che non avevano frequentato l’asilo, 22
la scuola segnava il passaggio brusco dalla libertà della strada alla costrizione dei banchi. Da qui i pianti dei primi giorni. Non avevano tutti i torti. L’apprendimento del leggere e dello scrivere non si attuava sotto forma di gioco con appropriati sussidi, non esplodeva come una scoperta, ma era faticosa, graduale conquista. Si cominciava dalle asticelle e si proseguiva con le lettere alfabetiche singolarmente presentate. Gli altri anni di elementare li ho frequentate in aule sparse per il paese e con due soli insegnanti, uno per la 1a e 2a, e l’altro per le restanti classi. Due insegnanti che hanno contribuito non poco alla mia formazione. Si tornava a scuola anche il pomeriggio, dopo una breve pausa per il pranzo, il giovedì era però vacanza.
Altro inconveniente in famiglia era che nella nostra cucina non si poteva usare il caminetto perché troppo fumoso e si dovette collocarvi una stufa a carbone, lenta ad accendersi e bisognevole di continue sventa23
gliate per mantenere viva la brace. Ero io spesso addetto a questa bisogna. Per lo stesso motivo d’inverno ci scaldavamo al braciere posto al centro della cucina su un supporto circolare di legno. Forse per questo, per non averlo avuto nell’infanzia, ogni volta che vedo fiammeggiare un caminetto, non riesco quasi a staccarmi dalla fiamma.
C’era però un compenso nel giorno della panificazione, quando potevo contemplare a mio agio la fiamma nella cupola del forno. L’avevamo sotto casa. Il pane non si comprava di giornata, si panificava circa ogni due mesi prenotando il forno per il tale giorno. Il tale giorno, o meglio la tale notte, mia madre si recava al forno prima dell’alba ed io dietro a lei, nonostante facesse di tutto per non svegliarmi. Era per me un ambiente quasi magico. La madia per l’impasto, il tavolato basso per la confezione dei pani, le tavole a scalone dove 24
venivano riposti ben coperti per la lievitazione, l’affaccendarsi della fornaia che con una lunga pala di ferro governava il fuoco nella cupola, toglieva poi la brace con un rastrello e con lo scopone puliva il piano e poi l’infornare e lo sfornare, tutto era per me motivo di osservazione e di meraviglia. In grandi ceste, ancora caldo, il pane veniva trasportato alle nostre soffitte e posto su un tavolato dove aveva tutto il tempo di indurire. Il dentista, osservando i denti ancora validi nonostante l’età, mi disse: «Certamente da ragazzo lei ha mangiato molto pane duro».
Non c’era solo il forno. A suscitare il mio interesse c’erano intorno a me nella ruga della Fontanella tante botteghe di artigiani e tanti motivi di attrazione.
Anzitutto il maniscalco Tararelli, uomo aitante, che tutto il giorno ci riempiva gli orecchi dei battiti della pesante mazza sull’incudine e le narici dell’odore acre delle unghie degli equini bruciate sulle quali il 25
ferro si doveva posare rovente. Doveva perciò mantenere sempre viva la fiamma nella fucina mediante una ventola a pedale che noi ragazzi eravamo ben disposti ad azionare.
In un localetto angusto c’era il calzolaio, o meglio il ciabattino, Gullarino che in un locale accanto esercitava anche il mestiere di barbiere. D’estate poneva il deschetto davanti all’uscio della bottega, sotto un albero fronzuto che era l’ornamento più bello della piazzetta e conversava con gli occasionali passanti. La barberia era per i maschi il salotto del rione dove seduti sulla lunga panca si poteva discutere di politica o commentare le novità del paese.
Il sarto Cipuliu occupava un magazzino a piano terra. Di indole socievole, amavo intrattenermi con lui nella sartoria, specie nei pomeriggi invernali. Aveva per un po’ di tempo lavorato in una rinomata sartoria di Parigi e ne conservava un ricordo nostalgico. Parigi, la città dei miei sogni. 26
«Sai, - mi diceva convinto,- andare da un capo all’altro di Parigi è come andare da San Giovanni a Camigliatello, e forse a Cosenza». «Possibile!», rispondevo io incredulo e intanto discorreva di Parigi poggiando e staccando ripetutamente dalla stoffa il pesante ferro da stiro a carbone.
Il Professor Salvatore Foglia, buon latinista e conoscitore delle teorie gioachimite, ma un po’ estroso, ostentava mutandoni alti sino alle ascelle. Quando le cose non andavano per il giusto verso, ad alta voce apostrofava la moglie Angela: «Angela, Angela, perché ti chiami Angela e non sei angelo».
L’osteria di zio Vincenzo si animava solo di sera perché il giorno il titolare era nella sua vigna. Il vino era sempre genuino, appena spillato, e lo si poteva bere a garganella in bicchieri da un quarto di litro, accompagnato solo da un pezzetto di formaggio. Zia Maria, nella cucina soprastante, sempre 27
di sera, preparava per gli abituali avventori succulenti tegliate di carne o di baccalà con patate. Zio Roberto era ospite fisso di quelle cene.
Sempre in camice bianco era il macellaio Giuseppe al quale, per la perizia con cui sezionava le carni, zio Roberto aveva dato il nome di Camardelli, famoso chirurgo napoletano.
In uno sgabuzzino angusto e senza finestre stava una povera fruttivendola con poca frutta che aveva per me l’attrattiva di scambiare un pane di frumento trafugato dalla soffitta con un panicello di pasta di castagna.
Un po’ sopra era la falegnameria di Favara, valente artigiano, che tra l’altro aveva costruito l’armadio con ornamenti ad intarsio che troneggiava nella stanza di zio Roberto. 28
La falegnameria era davanti alla fontana, anzi alle tre fontane che, sgorgando abbondanti ed impetuose da una muraglia, avevano dato il nome al rione. Piegate sulla lunga vasca di pietra sotto le fontane c’erano sempre di giorno donne inginocchiate a lavare panni o in piedi in attesa del proprio turno nel lavatoio. Appena sopra le fontane, l’orafo Spadafora (Pardiuolo) soffiando ad una lunga cannuccia indirizzava la fiammella di un lume ad olio su oggetti d’oro da plasmare o da riparare. Era l’unico orafo del paese, rinomato per la creazione di chicchi d’oro traforati che formavano le collane (iennacche) delle donne in costume. La farmacia Barberio era a pochi passi da casa nostra. Il titolare don Salvatore preferiva trascorrere l’inverno e la primavera nel suo oliveto in marina, lasciando la cura della stessa alla moglie donna Rosina, la quale non stava però nella farmacia, bensì nella casa sovrastante. 29
Gli avventori, conoscendo l’abitudine della signora, chiamavano ripetutamente ad alta voce: “donna Rosì”, ma lei, affacciandosi dopo un po’ alla finestra, rispondeva flemmatica in dialetto: “nun ci sugnu” (non ci sono), risposta che, senza alcuna protesta, chiudeva l’adito ad ogni ulteriore chiamata. L’altra farmacia si trovava a pochi metri di distanza, appena sopra la piazza, ed il titolare, don Tommaso Foglia, era uomo colto e caustico. Di fronte c’era la falegnameria degli Ottavio il cui capomastro si era dedicato a scolpire su legno un busto di Mussolini, il personaggio più importante e temuto d’Italia. Il cui esito non aveva evidentemente soddisfatto il farmacista che si era affrettato a stroncare l’opera con questi versi: Quant’è fiero mastro Ottavio quando impugna lo scalpello, lavorando un mese intero a un supporto di tinello t’ha ridotto il grande Duce in un manico d’ombrello. 30
Gli Ottavio erano in verità una generazione di valenti ebanisti e scultori del legno. Nella chiesa madre del paese si può ammirare una loro deposizione di pregevole fattura e nella loro casa conservavano due belle sculture lignee di giovanetta e giovincello abbigliati nei costumi tipici calabresi dell’ottocento. Il capraio Sardavecchia rientrava dal pascolo all’imbrunire col suo gregge di capre che subito faceva entrare nella stalla sotto casa. Avevo io ragazzo il compito di procurare il latte per la colazione del mattino. Porgevo la cuccuma che egli posava e riempiva sotto la mammella di una capra e che riportavo a casa con cautela. La verdura, cioè i cavoli, ce li portava in casa di buon mattino a grandi bracciate zia Teresina che li procurava al mercatino della piazza prima che si esaurissero. Ad animare il rione c’era anche il cancello delle sarde. 31
Arrivavano da Cariati a dorso di mulo, in grandi bigonce di giunco (fiscini) poste ai lati del basto. L’arrivo veniva annunciato dal banditore comunale e subito una folla di donne provviste di secchi e contenitori si affrettava al cancello. Era questo un breve spazio chiuso su due lati da alte inferriate ed addossato per gli altri due ad un angolo di muri di case. Al centro del lato lungo dell’inferriata aveva una sola apertura per il passaggio dei contenitori. Bene avevano fatto i nostri avi a costruire questo fortino protetto poiché i pochi pesci giunti non bastavano mai ad esaudire le richieste di tutti, ma solo di quelli che si trovavano più a ridosso. Da qui spintoni e grida. Le sarde, il solo pesce che arrivasse a San Giovanni, si mangiavano fritte o in ripieno, ma soprattutto venivano conservate in salamoia per i lunghi inverni.
Il banditore comunale non annunciava solo l’arrivo delle sarde. Facendo precedere i bandi dal suono prolungato di una trombetta 32
per richiamare l’attenzione, annunciava a squarciagola tanti avvenimenti, persino una vendita di carne bovina o l’arrivo di un mercante.
Se di giorno dalle gridate provenienti dalla farmacia e dal cancello, di notte i nostri riposi venivano disturbati da quelle provenienti dalla botola dell’acquedotto che scorreva interrato sotto casa e che irrigava gli orti della periferia del paese. Nel tombino al centro della piazzetta una deviazione consentiva di indirizzare lo scorrere dell’acqua in due direzioni, verso gli orti di differenti località. Bastava una grossa pietra collocata al posto giusto per variare la quantità di acqua verso l’una o l’altra direzione. La botola era perciò sempre presidiata da gruppi per lo più di donne che con zappette in mano litigavano e gridavano per spostare o ricollocare la pietra.
U Gamminu aveva botteguccia quasi sulla piazza. Esercitava anche lui i mestieri di 33
ciabattino e di barbiere perché una sola arte non bastava per campare. Aveva fama di gran burlone, tanto che si raccontava che avesse mandato un suo sprovveduto cliente a mettere a mollo per ammorbidirlo nel vicino acquaro (torrentello) un martelletto di ferro da calzolaio. Veniva in casa due volte la settimana a radere la barba a nonno Giovanni e io mi divertivo ad ascoltare le sue facezie e alle sue giravolte col rasoio in mano intorno a nonno seduto. Era buon patriota. Durante la guerra d’Etiopia nel 1935-36 aveva posto in una bacheca all’esterno della bottega la carta geografica dell’Africa Orientale e sulle località via via conquistate appuntava minuscole bandierine. Dopo la conquista di Addis Abeba, la capitale, brandendo una bandiera tricolore, venne portato a spalla in giro per la piazza. A proposito di guerra d’Etiopia, in contemporanea con le adunate oceaniche di piazza Venezia a Roma, da un apparecchio radio collocato su un alto trespolo all’esterno del 34
caffè Bruzio, si potè ascoltare la voce del Duce che annunciava l’inizio della campagna il 2 ottobre 1935, la sua conclusione il 5 maggio 1936 ed il proclama l’Italia ha finalmente il suo Impero il 9 maggio successivo. Molti degli ascoltatori non mostravano però eccessivo entusiasmo. Sapevano bene che numerosi compaesani si erano arruolati volontari per la guerra coloniale non per patriottismo, ma con la speranza di migliorare la misera condizione di vita. La Società delle Nazioni aveva condannato la conquista, considerandola un’aggressione e su iniziativa inglese aveva deciso le sanzioni economiche contro l’Italia, la proibizione cioè di venderci petrolio, grano, cotone ed altri prodotti indispensabili. In risposta il Duce ordinò la raccolta di oggetti di ferro e di rame e la donazione delle fedi nuziali con lo slogan “Oro alla Patria”. La cerimonia della donazione si svolse nella chiesa matrice del paese alla presenza di popolo e degli alunni delle scuole, fra cui anch’io. Con il bilancino, un orefice del luogo pesava le fedi d’oro, dando in cambio un anello di acciaio. 35
Molti al posto della fede diedero un anello d’oro comprato per l’occasione. Andando a scuola attraversavo l’androne del vecchio Municipio su una parete del quale, come in tutti i Municipi d’Italia, era stata posta la lapide in marmo commemorativa dell’evento, con la scritta: A ricordo dell’assedio perché resti documentata nei secoli l’enorme ingiustizia consumata contro l’italia alla quale tanto deve la civiltà di tutti i continenti Per lo stesso motivo, un solerte docente della scuola che frequentavo esigeva che al suo ingresso in aula per l’inizio della lezione noi alunni scattassimo in piedi al grido di “odio all’Inghilterra”. Sopra la botteguccia del Gammino c’era l’ufficio delle Regie Poste, come recitava la targa. 36
Pur posto in un piccolo locale al primo piano, animava la vita della piazza. Era anzitutto ufficio unico da dove partiva e dove arrivava tutta la corrispondenza del paese. L’arrivo e la distribuzione della posta verso sera era l’avvenimento più importante del rione. Alla fine dello spoglio si apriva all’interno uno sportello ed iniziava la distribuzione. Quelli che erano fuori in attesa si affrettavano all’ufficio. Il postino Gaetano che conosceva i frequentatori gridava il nome dei destinatari ed era solito accompagnare la consegna di lettere e plichi con considerazioni personali ad alta voce: «Eccola, viene dall’America, finalmente la lettera di tuo marito», o ancora «Non c’è nulla per te, chi vuoi che ti scriva?». Io correvo lesto quando sentivo De Paola. Il telegrafista Oliverio che riceveva e trasmetteva ad orecchio i telegrammi senza bisogno di decifrare i segni sulla striscia di carta, se ne stava invece imperturbabile al suo tavolo, attento solo al ticchettio dell’apparecchio, continuamente dondolando una gamba accavallata. 37
D’inverno la posta non arrivava, nè partiva per diversi giorni perché la neve ostruiva le strade di collegamento sia a nord che a sud del paese. Quando finalmente arrivava, mio padre, abbonato a un quotidiano della capitale, ne riceveva insieme molti numeri arretrati, che con pazienza mi dedicavo a leggere, specie nelle rigide sere invernali. Leggere di sera non era però sempre facile perché spesso veniva a mancare l’elettricità e si doveva farlo alla tenue luce di un lume a petrolio.
Nei rigidi inverni sangiovannesi, la neve non chiudeva soltanto le strade, sigillava addirittura le case. Molte volte la mattina, aprendo il portone esterno per andare a scuola, mi trovavo davanti una barriera di neve alta più di sessanta centimetri. Un manto immacolato, non segnato da nessuna orma, copriva tutto. Nessun rumore, neanche l’abbaiare dei cani, rompeva il silenzio. Le porte dei negozi tutte chiuse. Solo nella tarda mattinata venivano aperti 38
con le pale dei sentieri davanti agli usci e la vita riprendeva lentamente. Per paura che crollassero, bisognava togliere la neve anche dai tetti, almeno in parte. Palate di neve cadevano allora giù nelle strade e bisognava fare attenzione a non esserne colpiti. Per noi ragazzi era una festa, non solo per la neve, le scuole restavano chiuse ed era vacanza. C’erano però degli inconvenienti. Se era molto freddo i sentieri nella neve ghiacciavano e si scivolava facilmente con cadute spesso rovinose. Se la neve invece si scioglieva si formavano dappertutto pozzanghere e acquitrini nei quali si sguazzava. Non c’erano ancora gli stivali o le suole di gomma, dalle suole, specie dai buchetti lasciati dai chiodi volati via, l’acqua penetrava negli scarponcini e i piedi erano sempre bagnati. Questi inconvenienti erano solo in parte compensati dai giuochi a palle di neve che si tenevano anche tra adulti a squadre contrapposte. Anche se le strade erano libere, raggiungere Cosenza non era sempre facile. 39
L’unico autobus che collegava San Giovanni al capoluogo aveva non più di quindici posti e gli aspiranti viaggiatori erano magari più di cinquanta. Due carabinieri davanti alla portiera, dopo una rapida inchiesta, davano la precedenza a chi doveva recarvisi per motivi sanitari. Gli altri tornassero l’indomani, per seguire la stessa trafila. Il Natale era per noi ragazzi la ricorrenza più attesa. Già da novembre si andava per le case a chiedere un po’ di legna per i falò dei vari rioni, intorno ai quali anche molti adulti passavano la notte della vigilia fino alla prima messa della natività all’alba. Il cenone della vigilia riuniva nella grande cucina al primo piano la nostra famiglia e quella dei nonni. Si mangiava di magro, trote dei laghi silani e baccalà cucinato in vari modi. La vigilia della Befana, la strenna (strina) aveva due tempi, quello serale e quello mattutino. 40
La sera della vigilia, sotto le case dei notabili, gruppi di adulti cantavano le lodi dei componenti della famiglia, accompagnandosi con lo zughi (strumento a percussione). La mattina della Befana gruppi di ragazzi muovevano per le strade del paese e gridando “a strina, a strina“ chiedevano qualche regalo. In casa, le sera precedente era stata preparata una grande cesta con vari frutti, mele, castagne, fichi secchi, noci. Sul far dell’alba all’udire delle grida, aprivo il portone per la distribuzione. Era mio proposito darne equamente a tutti, ma il primo gruppo di ragazzi che mi avvistava si avventava sulla cesta svuotandola tutta. Mi sembrava allora un accadimento gioioso, ma a considerarlo ora viene da commuovermi pensando al freddo patito nelle gelide albe silane da quei ragazzi per lo più malvestiti, in cerca di una manciata di frutti.
I nostri pasti erano di solito frugali, una volta all’anno veniva però imbandito un pranzo sontuoso, quello delle frittole, che era 41
il rito conclusivo dell’uccisione del maiale e della lavorazione delle carni in casa. Venivano invitati parenti ed amici e gli inviti venivano poi ricambiati. Ricordo tavolate di quindici/venti persone con pasti che si prolungavano per tutto il pomeriggio. Nonno Giovanni presiedeva quello di casa nostra. Quando il vino cominciava a far sentire i suoi effetti, sollecitato dai presenti, si alzava in piedi e col bicchiere all’altezza del pizzo bianco, recitava con enfasi: Il Re comanda il popolo; L’avvocato imbroglia tutti e due; Il notaio inganna tutti e tre; Il sensale froda tutti e quattro; Il farmacista avvelena tutti e cinque; e via via enumerando sino allo sprint finale: Il prete maledice tutti e otto; Il medico uccide tutti e nove; Il becchino seppellisce tutti e dieci. C’era forse in questa satira il risentimento popolare contro le malefatte di una borghesia sfruttatrice. 42
Nel lessico familiare io ero Giovannino senza altri epiteti, forse perché il più tranquillo. Peppino era Pecoraro perché in marina dove era ospite degli zii Migliarese, aveva una volta per gioco condotto un gregge di pecore. Acuto nei giudizi, era lo spirito critico della famiglia. Anch’egli, dopo di me, partì per Cosenza per continuare gli studi. Emilio era Riminacchio per la sua esuberanza. Già a tre anni o poco più zio Roberto, col quale aveva una qualche affinità, lo issava sul banco del negozio e gli faceva rifare il verso di un personaggio che per prudenza, prima di avvicinarsi ad un asino, chiedeva al conducente: «Vincenzo hai purgato l’asino?». Più tardi divenne Tarcisio per la bravura con cui aveva interpretato il personaggio del martire cristiano al locale teatrino. Più tardi ancora sarebbe diventato buon poeta dialettale e divulgatore efficace degli usi e delle costumanze sangiovannesi. Maria, unica femmina della famiglia, bella e vivace, coccolata da tutti, entrava bene accolta in tutte le case del rione. 43
Ormai grandicello, la domenica pomeriggio, bene attillati, mamma ci conduceva alla sua casa paterna al rione Costa. Il tragitto era piuttosto lungo ed aveva un bel da fare nel tenerci uniti accanto a sé. D’inverno ardeva sempre un gran fuoco nel camino di casa Morrone dove nonna Serafina teneva in caldo un bricco col caffè da offrire agli ospiti. Mentre gli adulti discorrevano in casa, noi ragazzi inventavamo giochi, sul grande terrazzo davanti all’ingresso. Qualche domenica si andava invece al rione Cappuccini, dove la cugina Mariuzza Migliarese Greco, donna intraprendente e di grande carisma, gestiva un negozio di generi alimentari. Sul banco in contenitori di vetro teneva in bella mostra cioccolatini, caramelle, e confetti. Me ne offriva subito, io timido ero restio ad accettare, ma la sua generosità vinceva la mia ritrosia. Il figlio maggiore Giovanni, mio coetàneo, in casa mi faceva poi visionare la sua raccolta di figurine dei calciatori del tempo. 44
Nei pomeriggi e nelle serate primaverili ed estive noi ragazzi non restavamo certo in casa. Fuori ci attendevano i coetanei ed i genitori non erano affatto preoccupati poiché non ci allontanavamo dal perimetro del rione dove tutti ci conoscevano. Nel pomeriggio un gioco era quello della campana. Si doveva spingere con un piede e l’altro alzato (piede zoppo) un mattoncino lungo un percorso segnato con gesso sul cemento, senza mai farlo sostare su una riga. Altro gioco era quello del palo e dell’asticella. Si doveva colpire con un corto palo l’asticella fatta alzare in aria da terra con un colpetto e farla cadere il più lontano possibile. Con le trottole si facevano le gare a chi le facesse ruotare più a lungo per terra. Nel gioco delle bocce, mattoncini sostituivano le palle.
La sera invece il gioco preferito era il nascondino. Ci si nascondeva nei vicoletti anfratti bui, portoni, cortili, ricercati ed inseguiti dal compagno estratto a sorte e se scoperti si doveva 45
espiare la pena da lui comminata. C’era però un porto franco costituito per lo più da un uscio ben difeso dal compagno sorteggiato e se si fosse riusciti a toccarlo non si poteva più essere inseguiti. Era in effetti il gioco delle guardie e ladri che si protraeva sino a notte inoltrata perché i ruoli venivano più volte scambiati.
Ci dedicavamo a volte anche ad un passatempo deprecabile. In una stamberga a piano terra dormiva su un saccone di paglia un povero mendicante (Tummapinu) che all’imbrunire si rinchiudeva nella sua tana, consumando per cena il poco che aveva raccolto nella giornata. A notte inoltrata, quando ritenevamo che egli dormisse ormai a sonno pieno, si andava a bussare violentemente alla sua porta a calci a pugni sino a quando, esasperato, usciva fuori inutilmente inseguendoci e scagliando contro di noi pietre ed improperi ad alta voce. Come potesse allora albergare in me tanta insensibilità, non riesco ancora a capacitarmi. 46
La piazza, vicinissima alla Fontanella era l’estensione della ruga, anch’essa ricca di vita e di stimoli. È dominata dall’alta facciata a tre portali della chiesa matrice e delimitata dai palazzetti dei notabili Nicoletti, Romei, Lopez, Loria. Una ripida gradinata conduce all’Abazia Florense e al vecchio municipio. Proprio all’imbocco era la bottega di Zù Luigi, cieco di guerra, che aveva la straordinaria abilità di gestire da solo un negozio di generi alimentari che allora si vendevano sfusi in sacchi di iuta. Metteva su una coppa della bilancia i giusti pesi di metallo e sull’altra i generi da pesare, controllava il bilanciamento con lieve tocco delle dita. Riconosceva al tatto le monete metalliche, di quelle d’argento da cinque e da dieci lire, verificava la zigrinatura dei bordi e battendole sul marmo ne ascoltava il tintinnio; incassava e dava il giusto resto. Le banconote cartacee venivano usate solo per grandi importi. L’orologiaio Adamo si affacciava di tanto in tanto sull’uscio del suo laboratorio 47
col monocolo ancora attaccato alle palpebre, per zittire i monelli che col loro chiasso disturbavano la sua concentrazione. I negozi di generi alimentari di Nicastro e di Loria erano l’uno di fronte all’altro.
Nei pomeriggi estivi collocava all’aperto il suo cilindro rotante zio Giovanni Adamo che amalgamando neve e succo di limone preparava un’ottima granita. Con due soldi ce ne riempiva un bicchiere portato da casa. La neve veniva conservata d’inverno in Sila in fosse profonde dai nivari e d’estate trasportata su muli e venduta in paese.
In fondo, di fronte alla chiesa, il Caffè Bruzio, gestito dal solerte Vincenzo Longo era punto di riferimento e di ritrovo. D’inverno nelle due sale interne, e d’estate anche fuori, sullo spazio antistante, vi si giocavano interminabili partite a carte. Con alcuni personaggi la partita a quattro non era semplicemente un gioco, diventava una specie di sceneggiata napoletana, con 48
recriminazioni ad alta voce ed accuse reciproche di sbagli commessi e di incompetenza nel gioco. In piedi, intorno al tavolo, una piccola folla di astanti osservava divertita.
Eravamo, noi ragazzi, stanziali, di rado si usciva fuori dal rione perché in esso trovavamo tanti motivi di curiosità e di interesse. La fiera di agosto era però un richiamo al quale non si resisteva. Si svolgeva sul corso principale chiuso al traffico, dal bivio dei Cappuccini ai Chiatrati ed era un susseguirsi ininterrotto di bancarelle cariche di merci varie e di giocattoli. Con i pochi soldi avuti in regalo, la percorrevo da un capo all’altro osservando tutto attentamente. I giocattoli più costosi e desiderati non me li potevo permettere, finivo quasi sempre col comprare un organetto a bocca o una palla. L’altra fiera, più piccola, era quella di San Giovanni e si teneva in piazza in occasione della festa patronale. A destare la mia meraviglia era il grande 49
palco per la musica a pagoda orientale, la sera sfarzosamente illuminato.
Se intorno alla piazza i palazzetti dei notabili avevano un certo decoro, nei rioni del centro storico, Cortiglio, Cognale, Vallone, Coschino, le case erano per lo più costituite da un solo locale a pian terreno.
Al rientro dal viaggio in Danimarca, di cui dirò, l’addetto culturale dell’ambasciata danese in Italia che era stato la nostra guida nel viaggio venne a San Giovanni e volle tra l’altro visitare il centro storico e conoscere da vicino la condizione dei nostri concittadini meno fortunati di cui gli avevo parlato. Lo condussi a rione Coschino. Avemmo il permesso di entrare in un locale a pian terreno col pavimento in terra battuta, dove c’era il letto matrimoniale su supporto di tavole, un lettuccio in un angolo, un piccolo tavolo, una cassa di legno e qualche sedia bassa. C’era anche sulla mensola del camino un 50
mazzetto di fresche viole in un bicchiere, unico segno di gentilezza in tanto squallore. Osservò in silenzio la scena, poi prese delicatamente in mano le viole e le porse all’inquilina del locale mentre due lacrime gli solcavano il viso. Ebbi anch’io un sussulto. Come mai, come mai, era sino allora sfuggito alla mia considerazione quel mondo dolente accanto a me e che io ignoravo! Era abitudine o insensibilità?
Era dura la vita del contadino. Non avendo terreni propri, lavorava per lo più a giornata per altri. Quando lavorava in proprio seminava su aride colline (pripenne) il grano germano perché più resistente alle gelate ed ai parassiti, ricavandone poco frutto che non bastava ed assicurare il fabbisogno della famiglia. Mangiava perciò quasi sempre pane nero. Doveva però pagare il terràtico al proprietario del terreno. Se lavorava a mezzadria, anche in caso di magro raccolto, doveva comunque consegna51
re al proprietario del terreno metà del prodotto. La giornata lavorativa era da stilla a stilla, cioè dall’ultima stella del mattino alla prima della sera. Piegato tutto il giorno sulla zolla, tornava a casa la sera stanco, con la zappa in spalla. Quando era più fortunato aveva un asinello sul quale portare una fascina o un po’ di legna per il focolare. Rischiando il carcere, poiché la vendita del sale era monopolio statale, alcuni andavano alle lontane saline della marina e ne portavano a spalla qualche chilo che poi vendevano nascostamente. Per lo più analfabeta e sopraffatto dalle necessità del vivere, restava chiuso nel suo mondo di fatica e di miseria e non partecipava alla vita sociale della comunità. Era questa a San Giovanni una condizione di diffusa miseria.
Il regime Fascista, per l’onore nazionale aveva vietato l’emigrazione verso le Americhe che in anni precedenti era stata una valvola di sfogo a tanta miseria. 52
Come i contadini lucani di Carlo Levi, anch’egli poteva dire: «Noi non siamo cristiani, Cristo si è fermato ad Eboli». Veramente non era sceso più giù a portare la luce della speranza e del riscatto. La terza età di Gioacchino non era ancora venuta a rinsaldare la fede e a portare un mondo di pace e di benessere. Anzi, nel paese della sua Abazia era quasi uno sconosciuto.
Pur lontani dal mare, d’estate si faceva qualche bagno. A sud del paese il fiume Neto forma nelle sue anse larghi e profondi bacini (vulli) dove ragazzi e giovani si tuffavano nelle fredde acque. Le rare volte che vi andavo, sollecitato dai compagni, mi limitavo e bagnare i piedi. Una volta, però, un vicino di casa, Salvatore Bitonti, giovane aitante, mi fece fare il giro del bacino sostenendomi da sotto l’addome. Lo stesso, anni dopo, nel 1943, sarebbe morto in Sardegna da bersagliere, difendendo eroicamente in combattimento contro i tedeschi un presidio militare di cui essi avevano chie53
sto inutilmente la resa. Gli fu poi concessa la medaglia d’argento alla memoria.
Il mare invece l’ho visto per la prima volta da vicino a vent’anni, nel 1944. Con un caro amico ero salito su uno dei camion articolati con i quali gli inglesi occupanti, che spogliavano la Sila dei suoi pini, ne trasportavano i tronchi al porto di Crotone. Abituato agli orizzonti delimitati delle nostre montagne, quella distesa infinita di acqua mi procurò un senso di smarrimento.
Se sino a giugno c’era l’impegno della scuola, subito dopo, alla chiusura, mi trasferivo a Vutorino dove riacquistavo la mia libertà. A Vutorino nonno materno Morrone aveva impiantato una segheria ad acqua e costruito un piccolo villaggio quasi autosufficiente, con tante baracche. C’era la scuola estiva, il forno, una botteguccia di generi alimentari, un’officina per le riparazioni, le stalle per i buoi. 54
La dimora padronale aveva bene sette ambienti e un bel loggiato che affacciava su un giardinetto e sulla rotabile statale. Un enorme camino dominava la cucina al cui centro era stata ricavata una botola coperta per la conservazione delle patate e delle angurie che affettate costituivano la conclusione di ogni pasto. Nel saloncino attiguo all’ingresso era posto un grande tavolo ovale. Disposte sulle pareti si vedevano riproduzioni di episodi della tragedia Otello con Desdemona e Iago il cui sguardo truce mi incuteva timore. Le baracche degli operai avevano la cucina e due stanze ed erano poste a semicerchio in un ampio piazzale. L’acqua si andava ad attingerla ad una fresca sorgente, appena sopra il villaggio. Al ciglio della strada era l’abbeveratoio per le bestie. Nonno Vincenzo, originario di Longobucco, da giovane si era innamorato della Sila e non se n’era più allontanato. Nonna Serafina e zia Modesta, ancora nubile, avevano sempre gran da fare per via della numerosa famiglia e degli ospiti spesso presenti. 55
Zio Vittorio, allegro e giocherellone, nelle passeggiate al chiaro di luna lungo il viale che conduceva alla croce votiva in ferro, intonava ad alta voce Chitarra romana ed altre vecchie canzoni. Sul telaio della bicicletta mi portava qualche volta al paese. Zio Emilio era esperto cacciatore di quaglie e lepri allora abbondanti nei boschi silani. Tiratore infallibile, tempo dopo avrebbe conquistato il prestigioso titolo di campione nazionale di tiro al piattello. All’apertura della caccia, circa a metà agosto, insieme con lui muoveva un gruppo di amici cacciatori, del quale a volte anch’io ero parte. Si doveva essere sul posto di caccia già all’alba, quando le quaglie erano acquattate negli anfratti e nei cespugli del grano mietuto e il calore del sole non le aveva ancora spinte ad alzarsi in volo. Il cane puntava la quaglia che volava bassa e subito partiva la schioppettata micidiale. Lo stesso cane riportava al cacciatore la quaglia uccisa. Se ne riempiva di solito un grosso carniere. La caccia alla lepre, oltre che di giorno con il cane, veniva praticata anche di notte. In auto scoperta si percorrevano strade e stradine 56
sterrate che attraversavano i boschi, illuminandoli col faro alimentato dal motore. La lepre che si fosse trovata nei paraggi, abbagliata dal faro, restava immobile e veniva colpita senza scampo.
Nonno Vincenzo era già in piedi subito dopo l’alba e dal loggiato con alti richiami dava la sveglia agli operai che poco dopo si vedevano uscire dagli usci per iniziare la giornata di lavoro. Appoggiandosi ad un alto bastone si recava alla sottostante segheria per accertarsi che il lavoro notturno era stato svolto regolarmente. Si recava quindi a piedi a Monteoliveto, distante circa due chilometri, per far visita al grande amico Antonio Acri, capo cantoniere, con quale conversare e prendere un caffè. La sera andava a letto subito dopo cena, magari leggendo un po’ al lume a petrolio. Gli altri invece sedevano intorno al camino a chiacchierare, anzi ad ascoltare favole. Un certo Pittarretta, girovago ed operaio a giornata, aveva infatti acquisito il diritto quasi fisso di partecipare alle cene di famiglia in 57
cambio della narrazione di lunghe romanze dove si favoleggiava del Guerrin Meschino, fate, orchi, draghi, e fanciulle rapite.
La segheria ad acqua era un impianto ecologico tecnicamente avanzato. Non si impiegavano né energia elettrica, che del resto mancava, né motori a carburanti. Una condotta portava l’acqua derivata da un affluente nel fiume Neto ad un alto sbocco, da dove, precipitando con fragore, faceva girare una grande ruota a cestelli che azionava il segone e nello stesso tempo faceva avanzare lentamente il carrello su cui era collocato il tronco di pino da segare in tavole. Mentre il segantino controllava attentamente il segone e ogni tanto metteva una zeppa nel tronco per facilitare il taglio, mi lasciavo trasportare dal carrello, saltando giù lesto quando mi avvicinavo al segone.
La segheria lavorava anche di notte. C’erano in un localetto accanto un rustico focolare col fuoco sempre acceso e alcuni 58
pagliericci per i brevi riposi dei segantini. Era perciò un richiamo per girovaghi e viandanti che allora, e forse anche oggi, popolavano la Sila. Su questi ospiti inattesi i segantini raccontavano una quantità di aneddoti e di scherzi esilaranti.
I tronchi, dal pianoro sovrastante, su una pista delimitata da tronchi interrati, venivano portati a strascino sino alla segheria da una coppia di buoi aggiogati. Allo stesso modo le tavole venivano portate dalla segheria al pianoro dove venivano accatastate. C’era quindi bisogno di molti operai nell’azienda: mannesi per il taglio e la pulitura dei tronchi nei boschi, bovari per il trasporto su carri trainati da buoi, segantini, accatastatori, maniscalchi e altri. Ognuno viveva con la famiglia in baracche vicine l’una all’altra.
I viaggi ai Villini (oggi Silvana Mansio), erano frequenti. Nonno vi si recava per trattare di affari con alcuni industriali che là risiedevano. 59
Si andava in calesse e volentieri mi cedeva le redini e la lunga frusta per spronare il cavallo. Si arrivava dopo circa quaranta minuti. Sedevamo sulla veranda dell’albergo e subito il cameriere poneva sul tavolinetto il vassoio con le bibite. Ad un certo punto, lasciando gli adulti a discutere, me ne andavo in giro per i viali. Ero nel regno delle fate. La chiesetta col tetto a cuspide e il campanile a lato, le ville piccole e grandi dipinte a colori vivaci, le aiuole fiorite, le basse siepi dei viali, la vasca con lo zampillo, tutto suscitava la mia meraviglia. Ripetutamente dovevo essere chiamato a risalire sul calesse per il rientro.
Domenica, la mattina, su un carro trainato da una coppia di buoi, si andava a messa nella chiesetta di San Nicola, distante circa due chilometri. Il prete era sbrigativo e ci lasciava il tempo di gironzolare nel parco che circondava il casale dei baroni Cuzzordo. Nel pomeriggio c’era nel saloncino l’appun60
tamento fisso. Un operaio portava il suo fonografo a valigetta e su disco si ascoltavano tra l’altro le facezie del comico Onofrio che suscitavano grandi risate in nonno Vincenzo.
La transumanza era uno spettacolo consueto. La mattina venivo svegliato dallo scampanellio del campanacci di mandrie di bovini che avevano lasciato le pianura assolate e ormai aride del Crotonese per trasferirsi nei verdi pascoli silani. Erano condotte da bovari a cavallo e sorvegliate da grossi cani che andando su e giĂš le mantenevano unite. Era pericoloso avvicinarsi troppo. Stanziavano in vasti recinti sui pianori. Accanto era la capanna dei mandriani con lo stretto necessario: il pentolone (caccavo) per la bollitura del latte, la spianata di legno per la lavorazione di latticini e molti utensili appesi alle pareti. Per la notte solo pagliericci. Il caporale aveva la responsabilitĂ della mandria e della buona riuscita della produzione, specie caciocavalli, burrini e mozzarelle. Era uso andare alla mandria al mattino, dopo 61
la mungitura, per consumare l’impanata zuppa di siero di latte, ricotta e pane. Bisognava avvicinarsi alla capanna con grande cautela, richiamando prima l’attenzione dei mandriani che rabbonivano i cani furiosamente abbaianti.
Appezzamenti di terreno venivano coltivati a grano e ai primi di luglio c’era la mietitura e la trebbiatura. La prima veniva fatta con la falce dentata da mietitori che venivano per lo più dalla marina. Nonno offriva caraffe di vino che consumavano nelle brevi pause. I covoni venivano accatastati in alte biche e dopo qualche giorno iniziava la trebbiatura. Sciolti i covoni, le spighe venivano ammucchiate sull’aia. Una coppia di buoi aggiogati, trascinando una grossa pietra piatta, girava e rigirava sulle spighe frantumandole. Quando si alzava un po’ di vento, uomini e donne con grandi pale di legno sollevavano per aria il tutto; i chicchi cadevano a terra, la pula e la paglia volavano lontano. Si raccoglieva poi il grano. 62
Un anno questa vita tranquilla venne bruscamente interrotta da una immane tragedia. La famiglia di un operaio dell’azienda viveva in una baracca del villaggio. Una mattina, il padre al lavoro, la mamma uscita per un’incombenza aveva lasciato a letto due bambini e il fuoco acceso nel camino. Non si sa per quale causa, forse una scintilla o una raffica di vento, una fiammata lambì qualche oggetto e provocò un incendio che in poco tempo si propagò a tutta la baracca. A nulla valsero i tentativi più audaci per trarre in salvo i due bambini che vi perirono. La mamma, uscita quasi di senno, passò su una sedia il resto della vita. Della serena esistenza di una famiglia non rimase che un tumulo di terra con sopra due croci.
A metà settembre finiva il soggiorno a Vutorino. Sempre in calesse, nonno Vincenzo mi accompagnava direttamente alla nostra vigna dove intanto la famiglia si era trasferita trasportando su un traino il necessario per un soggiorno di circa quaranta giorni. 63
La vigna al Pardice, a pochi chilometri da San Giovanni, è stata la passione di mio padre. Non era grande, ma vi aveva fatto edificare una comoda casetta, la più bella della zona, con davanti un lungo piano sterrato per i nostri giochi e una bella balaustra in legno da dove si poteva vedere la sottostante strada statale. Accanto c’era il locale con gli attrezzi per la vinificazione, palmento, tini e torchio. Serviva anche da dimora per un contadino che aveva un piccolo vigneto accanto al nostro. La sera al focolare ci raccontava della sua grande avventura, il viaggio in America, dove aveva lavorato in una miniera di carbone. Non conoscendo la lingua del posto durante il viaggio gli era stato appiccicato addosso un grande cartello con su scritta a grandi lettere la località di destinazione. È da immaginare in che misere condizioni vivessero e come fossero inumanamente sfruttati nel lavoro massacrante questi poveri nostri emigranti da padroncini avidi e senza scrupoli. A un certo punto preferì la miseria del paese al lavoro in America e rientrò in Italia. 64
Nella sua povertà era di grande dignità, mai nulla chiedeva e mai nulla accettava in dono. Le vicende amare della vita gli avevano forse inculcato una grande prudenza, tanto che qualunque parere gli si chiedesse sempre rispondeva ritroso: «nun sacciu, duve si tu signu io» (non so, dove sei tu sono anch’io). Ricordo un accadimento doloroso. Una sua figliola, Rosinella, adolescente di quindici anni, nostra compagna di giochi, si ammalò un anno, forse per un tumore osseo alla gamba. Giaceva tutto il giorno su un pagliericcio davanti al focolare lamentandosi ad alta voce, nonostante facessimo di tutto per consolarla. Nessun medico venne a visitarla, nessuna medicina le fu data. Trasportata in paese su un asino, morì di stenti poco dopo.
L’inconveniente della vigna era che non c’era in casa l’acqua corrente e bisognava attingerla con orciòli e barili ad una vicina sorgente. La sveglia era all’alba e si poteva assistere al meraviglioso spettacolo del sorgere del sole. 65
La sera potevamo godere del fuoco acceso nel caminetto dove anche si arrostivano la carne e le patate. Peppino aveva il non facile compito di provvedere all’accensione del lume a carburo3 che illuminava la cucina. I falò sul piano davanti casa allietavano spesso le nostre serate. Si andava il giorno noi fratelli sulle colline vicine a tagliare con l’accetta grandi rami di ginestre che trasportati a strascino ed ammucchiati venivano incendiati con alte e lunghe fiammate. Durante il giorno si udivano i canti e i richiami delle raccoglitrici di castagne nei vicini castagneti. Per le provviste di ortaggi noi fratelli andavamo una volta la settimana, per una lunga e ripida strada sterrata, ad un chiuseto coltivato vicino al torrente. 3
Fu inventata intorno al 1900 e costituì un’innovazione importante poiché forniva molta più luce delle lampade a petrolio o delle lucerne. Ne sono state prodotte versioni adatte all’uso domestico ed altre utilizzate come fanali per l’illuminazione dei veicoli. La lampada utilizza come combustibile l’acetilene, un gas più leggero dell’aria, prodotto dalla reazione chimica generata dal contatto dell’acqua con il carburo di calcio. 66
Il contadino ci riforniva di cavoli, fagiolini, zucchini, pomodori, patate e altro. Come frutta c’erano uva e fichi in abbondanza. I fichi, a cura di mamma, venivano anche farciti con noci ed infornati (crocette). Mio padre, il più dei giorni, si recava in paese in bicicletta per tenere aperto il negozio e tornava la sera. Quando non andava, usavamo la bicicletta per le nostre scorribande. La vendemmia era la festa a cui partecipavano parenti ed amici. Si tagliavano dalle viti i grappoli, si riempivano i panieri e venivano svuotati nei cesti che, riempiti, erano trasportati e riversati nel palmento. Dopo una pausa per l’abbondante pranzo, si continuava sino al termine. Nel tardo pomeriggio l’uva veniva pigiata nel palmento da una o due persone a piedi nudi e lasciata fermentare. La sbollitura avveniva dopo due o tre giorni. Il mosto si travasava dal tino posto alla bocca del palmento al tino grande dove si compiva l’ulteriore fermentazione che dopo circa quaranta giorni dava il vino novello. La vinaccia veniva pressata nel torchio per la spremitura. 67
Alla vigna avevamo spesso ospiti che si fermavano anche per più giorni. Puntualmente, poco dopo la vendemmia giungeva, sul suo cavallo bianco, il monaco cercatore Fra Pacifico che prendeva per il convento e travasava negli otri la sua porzione di mosto. A volte, in perlustrazione per le contrade, venivano anche due austeri carabinieri a cavallo in feluca e accettavano volentieri un caffè. Si tornava in paese a fine ottobre e subito si andava a scuola, aperte sin dall’inizio del mese, ma le cui lezioni effettive avevano inizio ai primi di novembre, poiché gran parte degli alunni restava nei vigneti sino a quella data.
Terminata la scuola elementare, iniziai la frequenza del corso triennale di scuola industriale, unica secondaria in paese, allogata nell’ex monastero florense. Il prof. G. Battista Foglia per le lettere e il prof. Cundari per le materie scientifiche, hanno contribuito molto alla mia formazione. 68
Il mio punto debole erano le officine del legno e del ferro dove a malapena riuscivo a portare a compimento un incastro o a livellare una piastrina di metallo.
Sotto un abbaino luminoso, nella soffitta centrale, avevo posto un piccolo tavolo per studiare con tranquillità. Si apriva al mio sguardo la visione dei monti lontani e del campanile della chiesa i cui rintocchi delle ore rompevano il silenzio del luogo, rotto ancor di più dal cinguettio di centinaia di rondini che a stormi volavano a larghi giri nel cielo della sera.
In piazza, nel tardo pomeriggio, affluivano i notabili che a coppie la percorrevano diverse volte da un capo all’altro discutendo spesso animatamente. Più tardi ancora, giungeva il medico Barberio che seduto all’esterno del caffè si circondava di conoscenti coi quali discutere di politica, la sua passione, ed ai quali offriva la consumazione. 69
Aveva esercitato con moderazione per alcuni anni la carica di segretario della locale Casa del Fascio. Esigeva solo che si portasse all’occhiello il distintivo del partito (cimice). Era disinteressato anche nell’attività professionale.
Quella del medico era allora una strana professione. Non c’era alcuna assistenza mutualistica o servizio sanitario nazionale, ma nessuno pagava le visite, che per di più venivano fatte quasi sempre a domicilio. Il medico faceva ogni mattina il giro delle abitazioni dei pazienti e dispensava qualche rimedio. Anche per un malanno di poco conto le visite si susseguivano per diversi giorni. Si verificavano perciò episodi singolari. Il cane del medico don Saverio Lopez lo precedeva senza mai sbagliare nelle case dei pazienti abituali. Faceva eccezione a questo costume il medico Oliverio (Cupitu) che riceveva per lo più nel suo studio e solo se chiamato a consulto si recava nell’abitazione del paziente. Forse ciò 70
dipendeva dal fatto che esercitava da clinico, da otorino e da dentista ed era per di più ufficiale sanitario del comune. Non c’è dunque da meravigliarsi se davanti all’uscio interno del suo studio si accalcava ogni mattina una folla di pazienti che tracimava addirittura sulle scale. Per le visite non veniva osservato nessun ordine di precedenza. Si apriva ogni tanto uno spiraglio, il medico osservava i convenuti e a suo piacimento faceva entrare questo o quello. Era però un ottimo clinico. Quando capitavo nel suo studio, mi introduceva in un salottino e, su un grosso volume di clinica medica, mi faceva prendere nota dei casi da lui risolti in relazione alle varie patologie, segnati a margine del testo.
Dopo la scuola industriale, si pose in famiglia il problema di che fare di me. Si decise di farmi continuare gli studi nell’istituto Magistrale di Cosenza per iscrivermi al quale dovetti superare l’esame del triennio di latino, assente nelle materie di studio dell’industriale, il cui programma raf71
fazzonai in due mesi di lezioni private. La pensione a Cosenza costava, mi pare, trecento lire mensili, somma cospicua per quei tempi, tanto più per mio padre, nel cui negozio gli incassi erano piuttosto scarsi. Ciò mi procurava lo scrupolo dei sacrifici che i miei studi costavano alla famiglia. A Cosenza fui allocato a pensione presso una famiglia in uno stabile su corso Telesio e la mattina prestissimo venivo svegliato dal ticchettio dei ferri dei cavalli delle carrozzelle, battenti sull’acciottolato. Era mio compagno di stanza uno studente di terza liceo che si preparava all’esame di maturità. Nel pomeriggio studiava le materie del giorno, la sera e sino a notte inoltrata ripassava i programmi dei tre anni di liceo richiesti per l’esame. Sarebbe poi diventato un ottimo preside di liceo classico.
Ho cominciato a frequentare in quell’anno uno dei miei amici più cari, Franco Iaquinta, anche lui studente a Cosenza. Aveva la capacità di rievocare con spigliatezza episodi e accadimenti della vita quotidia72
na o del suo passato non sempre felice, anzi spesso travagliato, poiché aveva perduto la mamma in tenerissima età. Con l’altro amico della giovinezza, Severino De Marco, ho avuto più lunga consuetudine perché vicini di casa. Ci siamo ritrovati più tardi a Cosenza dove entrambi ci eravamo trasferiti. Salvatore Meluso, il terzo dei miei fraterni amici, l’ho conosciuto invece più tardi, al suo rientro in paese dopo gli studi. Sarebbe diventato poi documentato studioso della spedizione Bandiera in Calabria del 1844 e delle usurpazioni delle terre demaniali silane. Anche con lui ci siamo ritrovati a Cosenza, continuando un rapporto di reciproche confidenze. Con Raffaele Barberio, invece, poi valente pediatra, siamo stati compagni nelle ultime classi elementari. Mi invitava talvolta a casa sua e destavano la mia meraviglia le vaste sale intercomunicanti di quella dimora.
L’Istituto Magistrale era in un ex convento delle Carmelitane in cima al colle 73
Pancrazio e si raggiungeva mediante una ripida scalinata di piĂš di cento scalini. Il preside Brunetti era anche colto ed efficace docente di italiano, latino e storia ed aveva fama di conoscere a memoria la Divina Commedia. Portava capelli lunghi sino al collo, allora inusuali.
Da due valenti docenti, Fiorita di italiano e storia e Gionfra di filosofia e pedagogia ricevetti una buona formazione per gli studi successivi. La cittĂ finiva alla salita Pagliaro (attuale piazza Fera). Oltre era aperta campagna, meta delle nostre passeggiate.
Nel secondo anno di permanenza a Cosenza fui a pensione in via Rivocati presso due anziane signorine che avevano molte attenzioni nei miei riguardi. Da giovani avevano soggiornato un po’ di tempo a San Giovanni dove il padre dirigeva la locale banda musicale ed erano state amiche di mia madre. 74
Ma un giorno, il dieci giugno 1940, in quella stessa piazza del paese, dall’apparecchio radio posto sull’alto trespolo da dove altre volte si era sentita la sua voce, potei ascoltare da Mussolini l’annuncio drammatico: «Italiani, un’ora segnata dal destino batte nel cielo della Patria. La dichiarazione di guerra è stata già consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia». Non era però il destino a precipitare l’Italia in una guerra disastrosa, bensì la sua megalomania e la sua imprevidenza. Tuttavia, imboniti da venti anni di propaganda guerresca e suggestionato dai recenti successi militari tedeschi, eravamo tutti convinti che già nei primi giorni ci sarebbero state nostre clamorose azioni militari. I bollettini invece annunciavano solo voli di ricognizione di nostri aerei nel Mediterraneo. Successivamente subimmo sconfitte su tutti i fronti di guerra, dai deserti africani alle steppe russe, dove i nostri soldati male equipaggiati morirono a migliaia nell’inverno del 1943, attraversando in ritirata quelle immense pianure innevate e gelide. Anche i civili dovettero sopportare duri 75
sacrifici. Vennero razionati tutti i generi di prima necessità, a cominciare dal pane. Ogni volta che mio padre vendeva una matassa di filati o un berretto doveva staccare un tagliando dalla tessere annonaria del compratore e poi versarlo a sua volta per avere altra merce. Molti giovani del paese erano partiti per i vari fronti di guerra. Alla distribuzione serale della posta si vedevano non più solo notabili, ma anche donne con bambini in braccio, in ansiosa attesa di lettere dal fronte dei loro cari. La sera c’era l’oscuramento e si doveva fare attenzione che nessuno spiraglio di luce filtrasse fuori da finestre o da balconi. Per fortuna non ci furono da noi bombardamenti aerei. Il cugino Migliarese insegnava matematica nell’istituto magistrale annesso al collegio della G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio) di Udine e convinse mio padre a farmi frequentare in quell’istituto l’ultimo anno del corso di studi, anche perché la retta non era alta e il vitto assicurato. Attraversando per la prima volta in treno 76
tutta l’Italia, arrivai a Udine di buon mattino e un taxi mi portò alla casa del cugino dove, accolto con affetto, mi fermai qualche giorno. La moglie Silvia era donne di grande fascino e dirigeva l’istituto provinciale di igiene e profilassi. Pur giovane, aveva già al suo attivo alcune pubblicazioni inerenti alla sua specializzazione. Il suo tempo era preso dall’attività professionale e lasciava la cura della casa alla Rosina, giovane friulana che rimase con loro tutta la vita. Venuta da Verona, era con loro da un po’ di tempo la signora Ida, mamma di Silvia, donna di grande signorilità e di altrettanta bontà. Con mio imbarazzo, nei primi giorni, si rivolgeva a me chiamandomi signorino. Intervenne per fortuna il cugino Gianni a dire: «Non è un signorino, è solo uno studente». Udine, capoluogo del Friuli, è città ordinata e tranquilla con uno stretto corso che attraversa il centro storico in tutta la sua lunghezza. È dominata dalla mole del Castello a cui si sale mediante una scalinata monumentale. 77
Il soggiorno a Udine e le visite domenicali alla casa del cugino furono però di breve durata. A ottobre infatti venne chiuso quel collegio e noi allievi trasferiti nell’altro collegio della G.I.L. di Roma. A Roma il collegio era alla Camilluccia su Monte Mario da dove lo sguardo si estendeva su tutta la città. L’edificio era imponente, con al centro un grande cortile e intorno le ali con le aule per lo studio e le camerate e i servizi per la notte, il salone per la ricreazione, la palestra. Le aule per le lezioni, il refettorio e le cucine erano in edifici vicini. Di fianco, un vasto spiazzo per le esercitazioni ginniche all’aperto. Le attività della giornata erano regolate da orari rigidi: sveglia alle 6:30, doccia, colazione e studio sino alle 8:30, lezioni sino alle 13:30, poi pranzo e ricreazione. Il pomeriggio era dedicato per metà allo studio e per metà alle esercitazioni ginnico sportive in palestra o all’aperto. La sera dopo cena, nel grande salone potevamo dedicarci a giochi vari, biliardo, tennis da tavolo, scacchi, dama, carte. Una volta la settimana veniva proiettato un film. 78
Alle 22:00, noi già a letto, il trombettiere all’ingresso delle camerate intonava le alte, struggenti note del silenzio di ordinanza che segnavano la fine della giornata e l’inizio del riposo notturno.
Con autorizzazione paterna, potevo restare fuori tutta la domenica e rientrare per la cena. Alcune domeniche veniva a prelevarmi un cugino di mio padre che insegnava a Roma. Poiché incuteva rispetto, indossava sempre la divisa di centurione della milizia fascista. Si andava di solito a pranzo in qualche trattoria dei vicini Castelli. Le altre domeniche, con una guida illustrata, programmavo le visite a basiliche, musei, monumenti e luoghi interessanti della città, specie i musei vaticani e San Pietro. La vecchia stazione Termini era stata abbattuta, i lavori per la nuova procedevano a rilento a causa della guerra. Tutto era perciò provvisorio con ponteggi, passerelle e percorsi obbligati. Scendevo col tram sino a Piazza Risorgimento 79
e da li potevo prendere tram o autobus per tutte le località. L’alternativa era raggiungere il quartiere Prati scendendo per le pendici scoscese di Monte Mario, allora selva intricata, segnata da un solo sentiero. Erano talmente scoscese quelle pendici che un compagno di collegio, forse rientrando già a notte, vi scomparve e fu poi trovato morto in un burrone. Durante quell’anno scolastico ebbi la ventura di vedere per tre volte Mussolini da vicino. La prima volta il 28 ottobre 1941, anniversario della marcia su Roma, passò in rassegna i giovani dei collegi G.I.L. Mi deluse alquanto, lo immaginavo aitante, mi sembrò invece piuttosto tarchiato e di bassa statura. La seconda, nel dicembre successivo. Un pomeriggio ci fu ordinato di indossare la divisa da uscita e di raggiungere subito Piazza Venezia, scendendo per le pendici di Monte Mario. La piazza era già gremita di formazioni fasciste e di molta folla. Ci collocammo sotto il famoso balcone di 80
palazzo Venezia, la cui vetrata fu poco dopo aperta e apparve il Duce che con la solita voce tonante annunciò la dichiarazione di guerra agli Stati Uniti d’America. L’ultima volta fu nel maggio 1942. Dall’alta tribuna dello stadio intitolato al suo nome (oggi Stadio dei Marmi), Mussolini assisteva alla parata coreografica di fine anno dei collegi della G.I.L. maschili e femminili convenuti a Roma da tutta Italia. Conobbi allora Micuzzo Allevato che frequentava il collegio di Bolzano. La parata fu spettacolare, ma Mussolini fu laconico, forse perché preoccupato per la situazione militare dell’Italia in guerra: «Gioventù fascista, il popolo di Roma vi ha ammirato, io vi elogio». L’anno scolastico si svolse con regolarità, salvo le numerose parate a cui venivamo chiamati a partecipare nello Stadio dei Marmi in occasione di visite a Roma di personalità del Reich tedesco. A causa della guerra non ci furono gli esami di maturità, il diploma magistrale fu conseguito con gli scrutini finali. 81
Tornato in paese, feci in tempo a presentare nell’estate del 1942 domanda di insegnamento nelle scuole elementari. Ebbi l’incarico perché i diplomati negli istituti della G.I.L. avevano la precedenza sugli altri. L’anno successivo però, caduto il Fascismo, per lo stesso motivo fui escluso dall’insegnamento a causa della legge delle epurazioni. Il mio diploma non valeva più nulla. Per fortuna ci fu un ripensamento sulle epurazioni e prevalse il buon senso.
Alla prima esperienza d’insegnamento mi trovai all’improvviso davanti ad una scolaresca di quarantacinque ragazzi di prima, che per lo più non avevano frequentato l’asilo infantile, in un’aula angusta, con banchi traballanti. Fui preso dallo sgomento. Nessuno mi aveva insegnato ad insegnare. Nell’Istituto Magistrale le sole materie professionali erano la storia della filosofia e la storia della pedagogia, cioè la storia delle teorie pedagogiche. Niente didattica, niente psicologia infantile, niente tirocinio. Come fare a 82
insegnare la lettura e la scrittura? Seguii puntualmente le indicazioni di una rivista di didattica e con l’aiuto di sussidi richiesti alla stessa (alfabetiere murale, letterine mobili etc.) riuscii a fine anno a condurre quasi tutti gli alunni a leggere e a scrivere.
83
84
Nell’autunno del 1942 conobbi colei che sarebbe diventata la mia compagna di vita. Edvige aveva allora quindici anni. Esile e slanciata, era di viso ovale, sguardo dolce, fare partecipe. Lunghi capelli neri le scendevano sulle spalle. Invitato dal fratello Micuzzo che avevo conosciuto alle parate romane, andavo qualche volta a casa sua. La mamma, napoletana estroversa e generosa, mi mostrò simpatia. Percepii subito l’affinità del suo carattere col mio; timida, riservata, comprensiva, perspicace nei giudizi. Finimmo col fidanzarci.
Subito dopo partì per frequentare gli ultimi due anni di corso presso l’Istituto Magistrale di Benevento. Soggiornava a Montesarchio presso i parenti della mamma e raggiungeva ogni mattina in bicicletta quella città dove si diplomò. Lunghe lettere settimanali affievolivano il nostro distacco. Di quel soggiorno, dell’affetto che vi aveva trovato, della bontà di zii e cugini, parlava spesso. 85
Ancora adolescente ebbe la sfortuna di perdere la mamma e poco dopo anche il padre. Oltre all’amore giovanile, ella riversò su di me tutto l’affetto che non poteva più dare ai genitori. Pur nella sfortuna ebbe la fortuna di avere grande affiatamento con i fratelli Antonio, Micuzzo, Elvira, sua gemella, e poi con Riccardo ancora bambino e di aver trovato nella seconda moglie del padre, Luisa, una buona madre, comprensiva e protettiva, che senza essere invadente era saggia consigliera e si faceva carico dei suoi bisogni. Questi ricordi non si estendono oltre l’età giovanile. Non voglio perciò raccontare del legame amorevole con lei durato tutta la vita, della comunanza di vedute, di aspirazioni e di progetti. Forse si cadrebbe pure nell’ovvio. Una verità voglio però affermarla. Anche dopo anni di unione, non riuscivamo a stare lontani l’uno dall’altro, si faceva di tutto per rendere più brevi possibili le separazioni necessarie.
Nell’autunno di quello stesso anno 86
sostenni il concorso di ammissione alla facoltà di Pedagogia dell’Università di Firenze. Constava di due prove scritte, una di pedagogia e l’altra di cultura generale. Pregai un amico che studiava a Firenze, Saverio Oliverio, di comunicarmi l’esito appena possibile. Dopo un po’ di tempo giunse una sua cartolina postale: «Caro Giovanni sono spiacente di doverti comunicare che non sei nell’elenco degli ammessi all’Università». Ero sfiduciato, mi sembrava di aver elaborato due buoni temi, mai più avrei potuto fare di meglio. Pensai che il mio livello di preparazione non era sufficiente per essere ammesso in quella Università. Addio Firenze e forse addio studi universitari. Alcuni giorni dopo, invece, arrivò la comunicazione ufficiale dell’Università: «La S.V. è stata ammessa alla frequenza della facoltà di Pedagogia di questa Università, riportando tra gli ammessi il voto più alto». Quando rividi in paese il mio amico e gli chiesi come mai mi avesse comunicato di non essere stato ammesso, rispose imbarazzato: «Ti devo confessare, non ho guardato i primi nominativi dell’elenco, ho cominciato a guardare 87
dal 10° circa in poi, mai pensando che il tuo nome potesse essere più su». Ero contento, potevo finalmente proseguire gli studi e soggiornare un po’ a Firenze.
Di quella città ero stato sempre un ammiratore, conoscevo la sua storia, il ruolo avuto dalla famiglia Medici ed anche i monumenti più importanti, mediante le guide, ma frequentarla fisicamente fu la realizzazione di un sogno. Avevo preso alloggio in un convitto nei pressi di Campo di Marte e tutti i pomeriggi e i giorni liberi visitavo chiese e musei. I quartieri d’oltre Arno li sentivo particolarmente suggestivi con le loro stradine, le basse case medievali, le osterie, il modo di vivere quasi paesano con le persone sedute davanti agli usci che discutevano nell’armoniosa parlata toscana. La mattina c’erano le lezioni all’Università. Seguivo fra l’altro il corso di pedagogia del prof. Codignola, autore di una ponderosa storia di quella materia. Quell’anno il corso era su Rousseau. 88
Il prof. svolgeva la sua lezione di circa un’ora, poi leggeva o faceva leggere da qualche studente un brano dell’ Emilio e chiedeva ora all’uno ora all’altro dei presenti di commentare il passo letto, completando eventualmente il commento con sue osservazioni. Esigeva commenti pertinenti, stringati e critici, che faceva ripetere anche più volte se non lo soddisfacevano. Lo stesso professore potevo vedere, in tutt’altra veste, la sera ai tavoli del caffè Giubbe Rosse, nell’attuale Piazza della Repubblica. Gli intellettuali fiorentini, frequentavano i due caffè di quella piazza che d’estate la occupavano quasi tutta con i loro tavoli e con i palchetti per le orchestrine. Ad una certa ora, in compagnia di amici, giungeva Giovanni Papini, famoso letterato della Firenze del tempo che nella autobiografia “Un uomo finito” aveva lucidamente descritto le vicende della sua avventura umana e intellettuale.
Gli studi a Firenze non durarono più di un anno. Già nell’autunno del ‘43 caduto il 89
Fascismo e l’Italia divisa in due, non potei più raggiungere la mia amata città. Ci volle il 1946 per ottenere il trasferimento dell’iscrizione al Magistero di Salerno con la convalida degli esami sostenuti a Firenze. Come tutto in quell’epoca, il Magistero era a Salerno in una sede provvisoria. Aveva tuttavia ottimi docenti che in parte venivano dall’Università di Napoli e in parte si erano trasferiti dalle Università del nord d’Italia. Il prof. Sorrentino teneva il corso su Leopardi prosatore e il prof. Alderisio su Il problema della conoscenza in E. Kant.
Ma se il Magistero era in una sede provvisoria, dopo la parentesi dolorosa della guerra e tante privazioni, Salerno aveva ritrovato la gioia di vivere, in assonanza con l’indole dei suoi abitanti. Nei caffè del lungomare la sera con poche lire si poteva sedere a un tavolo e ascoltare cantanti napoletani che, oltre al repertorio classico, interpretavano le canzoni di recente successo: Anema e core, Luna rossa, 90
Maruzzella, Munastero e Santa Chiara, Lazarella e altre. Intanto nel 1948 avevo superato con buon esito il Concorso Magistrale ed ottenuto per l’insegnamento la sede di San Giovanni in Fiore dove c’erano tanti posti disponibili nelle scuole elementari. Potevo perciò frequentare le lezioni universitarie per brevi periodi durante l’anno. Passavo però a Salerno il mese di luglio. Nella settimana, la mattina esami o studio, il pomeriggio studio. La domenica approfittavo per visitare con autobus o traghetti i meravigliosi e vicini luoghi della costiera: Minori, Ravello, Amalfi, Positano, oppure Sorrento e Capri. Mi era compagno in queste escursioni uno studente calabrese amante anche lui di vedere cose nuove. Un’estate mi dovetti trasferire a Napoli per raccogliere in biblioteca pubblicazioni e documenti per la tesi di laurea che poi elaborai in paese. Verteva su Felice Tocco, filosofo e storico catanzarese dell’800, studioso della filosofia di Kant e delle eresie religiose del medioevo. 91
Non esistevano studi organici su quel filosofo e storico calabrese, ma solo articoli su riviste specializzate. Ho dovuto perciò analizzare tutte le sue opere filosofiche e storiche e dividere la tesi in capitoli, riguardanti ciascuno un filone dei suoi studi. Nel capitolo finale ho fatto rilevare il contributo di originalità dei suoi studi rispetto agli studi precedenti e tracciato un profilo d’insieme. La tesi fu giudicata dalla commissione di laurea meritevole di pubblicazione. Nell’autunno del 1943 giunge a San Giovanni il nuovo parroco della chiesa matrice, don Umberto Altomare. Portò nella parrocchia un’aria nuova, non si limitò alle celebrazioni liturgiche, si impegnò ad organizzare nell’Azione Cattolica ragazzi, giovani, donne, uomini, con le A.C.L.I. promosse molte lotte e rivendicazioni per l’occupazione e per il lavoro che allora, come oggi, non c’era per tutti. Lo incontrai nella sacrestia della chiesa subito dopo il suo arrivo e mi propose di far parte dell’associazione giovanile di Azione Cattolica che intendeva costituire. 92
Ci si riuniva ogni settimana nell’ampia sala che il parroco aveva fatto costruire accanto alla chiesa. Don Umberto teneva un breve sermone sul Vangelo o sulle ricorrenze religiose. Ai più acculturati faceva svolgere relazioni su problemi culturali o sociali. L’associazione fu per ciò per molti giovani una palestra di formazione. Curava anche la parte ricreativa, nel piccolo palco della sala furono allestiti spettacoli e recite di grande risonanza che venivano spesso replicati nel cinema del paese. La sera in molti ci si ritrovava a casa sua, si ascoltava la radio, si discuteva, spesso mamma Chiarina offriva frutta e dolci. Alcune sere irrompeva sulla scena come un ciclone il medico dermatologo Antonio Nicoletti, nipote prediletto del sacerdote don Luigi Nicoletti, animatore del movimento dei cattolici in Calabria, e già dalle scale inveiva ad alta voce contro la genìa dei preti, rovina dell’Italia, che con il loro pietismo e la predicazione del perdono avevano contribuito all’attuale degrado della società. Don Umberto l’accoglieva con un sorriso. 93
In estate si facevano in gruppo gite ed escursioni nelle località più suggestive della Sila, specie sui laghi Arvo e Ampollino. La colazione si consumava al sacco e si dormiva all’addiaccio in locali messi a disposizione da qualche possidente.
Il 25 luglio del 1943 ci fu la caduta di Mussolini e la fine del Fascismo. La radio diede la notizia a tarda notte. Già a letto, mi alzai subito al richiamo di mio padre. Ci fu in paese un’ondata di giubilo, si pensava che la guerra fosse ormai finita. Si dovette invece attendere l’8 settembre per avere l’armistizio. Nel pomeriggio successivo, mi recai alla locale sede del Fascio per seguire lo sviluppo degli avvenimenti e conoscere la reazione dei gerarchi locali. Ce n’erano già tanti. Mi colpì il gesto dell’avvocato Giovan Battista Foglia, già mio insegnante, combattente sul Carso, uomo di forte carattere e di grande coerenza, che dalla prima ora aveva creduto nel Fascismo per la rinascita dell’Italia. Tolse dall’occhiello e buttò a terra 94
il distintivo fascista esclamando: «Muoia il Fascismo, purché viva l’Italia», dimostrando così che il suo patriottismo superava ogni fazione.
In quel settembre colonne di automezzi tedeschi, in ritirata dalla Sicilia, attraversavano le strade della Calabria. Ogni volta che giungeva la notizia di avvicinamento al paese, noi di famiglia ed alcuni del vicinato ci nascondevamo per paura di rappresaglie, in una grotta dello scantinato il cui ingresso veniva mascherato con fascine.
Nel dopoguerra la competizione politica era a San Giovanni assai accesa. C’era un forte Partito Comunista che organizzava e incitava le masse alla lotta per l’emancipazione e una debole Democrazia Cristiana che cercava di contrastarlo. Infrenati da venti anni di dittatura e sospinti dalle misere condizioni di vita, molti paesani davano sfogo al loro malcontento. Nel lunghi cortei e nei comizi in piazza, la loro richiesta 95
gridata era concisa e drammatica: “pane e lavoro”, poiché in molte famiglie non c’era né l’uno né l’altro. Il mio animo era diviso. Ero contro il comunismo perché di formazione cattolica e perché informato delle atrocità commesse da quel regime in Russia e nei paesi dell’Est europeo. Mi sentivo però vicino a quei dimostranti perché conoscevo la loro miseria e condividevo le loro aspirazioni. Quelle lotte hanno certamente contribuito alla repulsione della condizione di sudditanza dei ceti più umili e alla presa di coscienza dei loro diritti.
Nella primavera del 1950 ci fu a Camigliatello silano un convegno didattico. Vi partecipava in incognito Anna Lorenzetti, pioniera della lotta contro l’analfabetismo e che diede poi vita all’istituzione dei corsi popolari serali per adulti analfabeti o semi analfabeti nel meridione d’Italia. Fra gli altri feci anch’io un breve intervento. Forse le piacque e mi segnalò per un viaggio in Danimarca di un gruppo di insegnanti di 96
varie ragioni d’Italia al fine di conoscere il sistema educativo di quel paese. Il viaggio, della durata di tre settimane, fu effettuato nell’estate dello stesso anno. Era nostra guida preziosa, competente ed assidua l’addetto culturale dell’ambasciata danese in Italia, dott. Drosby. Attraversando in treno la Svizzera e la Germania, dove erano ancora visibili le distruzioni provocate dalla guerra, giungemmo nella cittadina di Aarhus al nord della penisola dello Iutland.
Ci colpì subito l’ordine e la pulizia di quel paese. Come per una scommessa, si faceva a gara se qualcuno di noi avesse potuto segnalare un pezzetto di carta per terra. In centro, i caseggiati erano inframmezzati da parchi e giardini, in periferia le casette basse tinteggiate a colori vivaci si allineavano spesso lungo i canali. Il traffico, prevalentemente di biciclette. Nelle visite alle scuole primarie e all’istituto di formazione degli insegnanti della città, le cui lezioni e settembre erano già iniziate, fu 97
subito per noi evidente l’analogia organizzativa e didattica tra le due scuole. C’erano gli stessi laboratori attrezzati di lingua, di matematica e fisica, di scienze, di storia e geografia. Gli alunni delle due scuole, con gradi differenti di difficoltà, compivano le stesse esercitazioni e gli stessi esperimenti. Iniziando l’insegnamento, i giovani insegnanti non si trovavano in difficoltà. Basato sul principio dell’educazione permanente, il sistema comprendeva i corsi semestrali serali per adulti finalizzati soprattutto all’aggiornamento professionale e all’approfondimento di problematiche sociali. Le biblioteche comunali erano presenti anche nei piccoli paesi, nelle case degli allevatori c’era sempre una ricca raccolta di libri. I corsi di scuola serale per adulti analfabeti e semianalfabeti vennero poi istituiti anche a San Giovanni in Fiore e diedero buoni risultati di frequenza e di apprendimento. Non così il centro di lettura serale che ebbe pochi frequentatori e venne chiuso dopo un po’ di tempo. 98
La cooperazione fu l’altro campo del nostro interesse. Ogni agricoltore o allevatore di bestiame era membro di diverse cooperative alle quali conferiva i prodotti, latte, grano, vino etc. per la confezione e la commercializzazione. Nelle stalle regnava la più grande pulizia, solo paglia, mai letame. Le mucche erano rigorosamente selezionate, visitate spesso da veterinari e potevano produrre sino a 40 litri di latte al giorno. Partendo presto la mattina per le visite alle varie località, si vedevano davanti agli usci delle casette nella campagna, delle bottiglie vuote con accanto piccole somme di denaro in corone danesi. Alle nostre domande, il dott. Drosby spiegò che tra poco sarebbe passato il lattaio sul suo furgone, avrebbe ritirato i vuoti e il denaro lasciati la sera prima e depositato le bottiglie piene. Del resto in rastrelliere davanti casa si lasciavano la notte anche le biciclette.
Dopo Aarhus, visitammo altra città, tra cui Odense col vicino castello di Amleto. 99
A Copenaghen, detta la Venezia del nord per il suoi canali, e la Splendida per la sua bellezza, ci fermammo per tre giorni. Senza difficoltà visitammo il palazzo reale. Il grande parco di Tivoli, cuore verde della città, era ricco di attrattive, la piazza ottagonale di Amalienburg circondata da costruzioni in stile nordico. Nei grandi viali alberati, il traffico era soprattutto di biciclette. Nei musei ci meravigliò il fatto che i quadri erano esposti molto in basso sulle pareti. Il dott. Drosby ci spiegò che si teneva conto soprattutto delle esigenze dei piccoli visitatori, come in tutto in quel paese. Alla fine del nostro viaggio, salutammo la Sirenetta simbolo della città su uno scoglio del porto, e lasciammo con rimpianto la Danimarca. Dove è bello vivere.
Poco dopo il rientro dal viaggio in Danimarca, mi trasferii con la famiglia nella nuova casa su via Roma, acquistata da mio padre e che aveva al di sotto un grande locale per il negozio in zona più centrale del paese. 100
La casa era più confortevole, ma non c’era più la Fontanella, non c’era più la Piazza, non c’era più la ruga, né i giochi serali, né i compagni di fanciullezza. La giovinezza spensierata era finita. Mi avviavo ormai verso l’avventura sconosciuta degli impegni e delle responsabilità.
101
De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni Paola Giovanni De Paola Giovanni Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni 1^Deedizione a stampa a cura di De Franco De Maria - Cosenza, dicembre 2011De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore francodemaria@gmail.com De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni 1^inedizione digitale (e-book) a cura di Ippolito DeinPaola - Cosenza, San Giovanni Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni Fiore San Giovanni in aprile Fiore San2020 Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni contatti: ippolitodepaola@hotmail.it San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore Copyright riservato De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore
De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni De Paola Giovanni San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore San Giovanni in Fiore