L'inquinamento della Laguna di Venezia

Page 1

I.C. “A. GRAMSCI” SCUOLA ELEMENTARE “G. PASCOLI” CAMPALTO VENEZIA CLASSE IV B

A.S. 2011/2012 PROGETTO COMENIUS “UNITED IN WATER”


L'INQUINAMENTO DELLA LAGUNA DI VENEZIA La Laguna di Venezia, formatasi circa 6000 anni fa, è stata danneggiata dall'immissione di sostanze inquinanti da parte dell'uomo. Enormi danni venivano provocati negli anni '70 e '80 con lo scarico di sostanze tossico-nocive a Campalto, dove abitiamo noi nella zona dei “Pili”, tra il ponte della Libertà e Porto Marghera. Sono stati depositati fosfogessi radioattivi provenienti da industrie di fertilizzanti e detergenti. Tutto ciò ha causato l'inquinamento del terreno mentre la pioggia e le maree hanno contribuito alla dispersione delle sostanze inquinanti in Laguna.


Il parco San Giuliano è sorto proprio bonificando un sito inquinato dai fosfogessi. Sempre a Campalto, nella zona del tiro al piattello, lungo la Laguna, per molto tempo si è concentrato il piombo. Ora per evitare la dispersione di questa sostanza ci sono delle barriere. Fonti di inquinamento per l'ecosistema lagunare sono inoltre gli scarichi urbani e domestici come le fogne e gli scarichi provenienti dai terreni circostanti. Quanto finisce in Laguna, fa proliferare le alghe che riducono l'ossigeno presente nell'acqua, alghe che purtroppo vengono assorbite da animali come pesci e molluschi con effetti dannosi per la salute dell'uomo, che li utilizza come cibo.

I BAMBINI DELLA CLASSE IV B





















Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.