5 agosto “Abruzzo Old & New” Mercoledì
Alla riscoperta della terra dei padri. di Silvano Console e Gianluca Stuard Intervengono: Enzo Fimiani (Storico-Direttore Biblioteca “G. d’Annunzio”)
Elena Seller (Ass. alla Cultura del Comune di Pescara) Per ricordare e mostrare l'Abruzzo a coloro che vivono lontano (in America, in Australia), e che non rammentano, oppure non hanno mai conosciuto le radici della terra d'origine. Sono gli emigrati abruzzesi di terza e quarta generazione, che in larghissima maggioranza non parlano più l’italiano, e dell’Abruzzo conoscono poco o niente. Ma il film si indirizza anche alle giovani generazioni di residenti abruzzesi che posseggono una scarsa conoscenza dell’anima e della storia della loro terra.
6 agosto “Totò, Carolina e…la censura” Giovedì
di Silvano Console e Sergio Sciarra. Montaggio di Gianluca Stuard. Intervengono: Nicola Trifuoggi (Procuratore Capo di Pescara) -
Rodolfo De Laurentiis (Consigliere d’Amministrazione della RAI)
“Totò e Carolina” è stato uno dei primi film di Totò nella versione neorealista, diretto nel 1953 da Mario Monicelli da un soggetto originale di Ennio Flaiano, ed è il caso più clamoroso di censura cui il comico napoletano è stato spesso sottoposto. Le vicende della pellicola vengono riproposte attraverso filmati dell’epoca e varie testimonianze: Mario Monicelli, Franca Faldini (la compagna di Totò), Enzo Garinei, Giulio Andreotti e Tatti Sanguineti, il critico cinematografico, a cui va il merito di aver ritrovato le scene censurate, alcune delle quali vengono riportate nel video.
11 agosto “Il Volto Santo di Manoppello” Martedì
di Silvano Console e Gianluca Stuard Intervengono: Antonio Bini (Dirigente Turismo Regione Abruzzo -
P. Carmine Cucinelli (Rettore della Basilica del Volto Santo di Manoppello) 1
È a Manoppello, in provincia di Pescara, custodita da 500 anni nella Chiesa dei Frati Cappuccini, la Veronica (la vera icona), il velo su cui sarebbe rimasto impresso il volto di Gesù Cristo che si trovava una volta in San Pietro a Roma. Lo afferma Heinrich Pfeiffer, gesuita, docente di iconologia della Pontificia Università Gregoriana che, insieme a Blandina Paschalis Schloemer, suora trappista, sostiene che il volto sulla Sindone di Torino e il volto sul velo di Mapnoppello combaciano perfettamente perché entrambi i tessuti erano adagiati sulla salma di Gesù.
12 agosto “Cara moglia…”Quando noi eravamo tcinkel. Mercoledì
di Silvano Console - Fotografia Giambattista Fato Intervengono: Emiliano Giancristofaro - Luigi Ciavarelli (attore) L’emigrazione abruzzese nei paesi di lingua tedesca (Svizzera e Germania) nelle lettere a casa. Tratto dal libro omonimo di Emiliano Giancristofaro, studioso dell’emigrazione, con la partecipazione di Germano D’Aurelio (Nduccio). Gli emigrati stessi, attraverso le lettere, con le loro parole, raccontano storie silenziose e il loro dramma tanto triste e ingiusto.
18 agosto “Il mestiere dell’arte” Martedì
di Silvano Console e Gian Piero Consoli - Fotografia Giambattista Fato Intervongono: Vincenzo De Pompeis (Direttore del Museo di “Villa Urania”)
Fabrizio Rapposelli (Ass. alla Cultura della Provincia di Pescara)
Al numero civico 45 di viale Marconi a Pescara c’era la casa natale dei Cascella, famiglia di artisti pescaresi. Il vecchio edificio del capostipite Basilio Cascella (1860 - 1950) è attualmente la sede dell’omonimo Museo Civico, istituito nel 1975 dall’Amministrazione Comunale di Pescara, dopo la donazione da parte della famiglia. Nella casa divenuta Museo sono esposte più di 500 opere di Basilio, dei figli Tommaso (18901968), Michele (1892-1989) e Gioacchino (1903-1974 , e dei figli di Tommaso, Andrea (19191990) e Pietro (1921-2008).
19 agosto “Monongah. La Marcinelle americana” Mercoledì
di Silvano Console - Fotografia Giambattista Fato Intervengono: Geremia Mancini (Segretario Regionale UGL) - Generoso
D’Agnese (Corrispondente di “America Oggi”) Nell'esplosione della miniera di Monongah, nel West Virginia, avvenuta alle ore 10 del mattino del 6 dicembre 1907, morirono 956 lavoratori arrivati dagli angoli più depressi dell'Europa. Tra essi si contarono 171 italiani, in gran parte provenienti dall'Abruzzo, dalla Calabria, dal Molise e dalla Campania. Gran parte di questi erano bambini e ragazzi.
Tutte le sere in replica.
“Uè, vitellò.
Pietro Cascella: memorie della vecchia Pescara”.
di Silvano Console e Gianluca Stuard Girato in occasione dell’80° anniversario della nascita di Pescara e della sua Provincia (1927 2007), il film ha come protagonista il grande scultore pescarese Pietro Cascella, recentemente scomparso. L’artista, ripercorrendo episodi e amicizie della sua vita (la famiglia: Basilio, Tommaso, Michele, e soprattutto Ennio Flaiano), visita i luoghi della sua città e commenta, in varie location, Pescara com’era una volta e come è oggi, parlando di arte, cultura e costume.
2