Fondazione Michelagnoli Cultura del Mare e Ricerche Marine
IL RELITTO L’AMBIENTE MARINO E IL TURISMO SUBACQUEO SVILUPPO ED ESIGENZE DI UN SITO D’IMMERSIONE
7
Sinking of Ex-HMAS Adelaide - Review of Constraints and Site Selection
Un progetto di scuttling tende ad aggiornare e migliorare le potenzialità di sviluppo turistico ambientale e subacqueo, purchè si soddisfino esigenze infrastrutturali ed ambientali.
Seabed Mapping Key Medium to coarse grained, orange sand with 40 % shell Very coarse grained orange coloured gravelly sand Fine to medium golden sand with varying shell content Reef partly covered by sand Rock reef Reef material consisting of shell reef and coral fragments and small amounts of shell and gravel
Kangaroo Point Dangar Island
Rock shoreline
Long Island Nature Reserve
il C
AVOCA LAKE
AVOCA LAKE
Ra
Mappa dell'area di studio per il sito (target area) di affondamento della ex-HMAS Adelaide. Sono indicati la collocazione e l’orientamento del relitto sul fondo (by Ecology Lab Pty Marine and Freshwater Studies - Brookvale, NSW 2145, Australia)
au se wa y
Sandy shoreline
BROOKLYN
N
Figure 5. Constraints map of the Study Area including the potential scuttling region (target area) for the Ex-HMAS Adelaide dive site. An example exclusion zone, preliminary location and the recommended orientation of the ship are indicated.
ESIGENZE OPERATIVE
• Aggiornamento con infrastrutture adeguate dei siti a riva per Il cliente le immersioni: nelle immediate vicinanze del sito strutture subacqueo è in ricreative e turistiche potranno essere prevalentemente genere un “cliente esigente”. utilizzate dai subacquei e dai proprietari di imbarcazioni. La sua esigenza • Organizzazione di parcheggi e servizi per la subacquea in è rivolta prossimità del sito d'immersione. soprattutto verso • Le strutture a terra nelle vicinanze del sito devono offrire i servizi tecnici; quindi oltre alle ampie opportunità di approvvigionamento per esigenze normali fotografiche e video. infrastrutture • Fornire le attrezzature di sicurezza e migliorare le strutture dell’accoglienza, per ridurre la possibilità di incidenti nel sito di immersione sono necessarie infrastrutture (tra cui il miglioramento dei punti di accesso). quali porti, • Garantire l’istallazione di boe per l’attracco delle barche che diving, visitano il sito dichiarando la zona vietata per l’ancoraggio. laboratori tecnici Strutture di ancoraggio in acque relativamente vicine e di di alto profilo e servizi di ormeggio contribuirebbero a ridurre l'impatto delle strutture per la gestione barche utilizzate per l’immersione nei fondali marini. The Ecology Lab Pty Ltd Marine and Freshwater Studies
E.L.P.
dell’emergenza
ESIGENZE AMBIENTALI • L’organizzazione di una corretta raccolta di dati al fine di garantire una corretta statistica disponibile per il futuro. • La regolamentazione e/o l’interdizione della pesca nell’area. L'uso del sito di affondamento per la pesca non può essere escluso. Il sito non può contenere un formale divieto di nuoto nella zona. • L’adozione di protocolli per una immersione subacquea responsabile A.P.
A.P.
Foto di Elena Li Pera ed Alessandro Pagano
www.at-di.it
A.P.
Gruppi di sub e pesci intorno ai relitti dei mari italiani
• La creazione di un’Oasi Blu in linea con la Legge 394/91 per la istituzione di un’Area Marina Protetta con le seguenti finalità: - la conservazione e il mantenimento delle caratteristiche ambientali e del suo complesso equilibrio ecologico; - la realizzazione di programmi di studio e ricerca finalizzati alla migliore conoscenza dell'area e alla diffusione e alla divulgazione delle conoscenze in materia di ecologia e biologia; - l'ammissione della collettività alla fruizione ed al godimento per finalità culturali, scientifiche, educative e ricreative. Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli Onlus Valorizzazione della Cultura del Mare e delle Ricerche Marine Corso Umberto, 147 - Via Nitti, 7 - 74123 TARANTO (ITALY) - Tel/Fax 0994535431 - 0994526095 www.fondazionemichelagnoli.it - fond-michelagnoli@libero.it