Carlo III di Borbone
Acquedotto Carolino
Luigi Vanvitelli
Reggia di Caserta
Airola
Sant’Agata dei Goti
Museo di Capodimonte
Guardia Sanframondi
Museo del Prado
SULLE TRACCE DEI BORBONE
CARLO III DI BORBONE
Figlio di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese
Carlo III di Borbone (Madrid). Duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I, re di Napoli e Sicilia con il nome di Carlo VII e re di Spagna con il nome di Carlo III.
Sposato con Maria Amalia di Sassonia dalla quale ebbe 13 figli
Napoli doveva a lui il massimo dei benefici: l'indipendenza con tutti i suoi buoni effetti, dopo duecento trent'anni di servitĂš allo straniero.
Commissionato da Carlo III di Borbone
ACQUEDOTTO CAROLINO
Progettato Vanvitelli
Alimenta: •San Leucio di Caserta •Reggia di Caserta
Preleva le acque dalle falde del Monte Taburno
Complesso di San Leucio Percorso nel territorio di: Airola, Sant’Agata dei Goti e Valle di Maddaloni
LUIGI VANVITELLI
Egli si occupò della progettazione dell’Acquedotto Carolino e della Reggia di Caserta
Il progetto del Palazzo Reale di Caserta gli fu commissionato dal Re di Napoli Carlo di Borbone successivamente al rifiuto di Nicola Salvi
La Reggia fu costruita per dare una degna rappresentanza al governo.
Il re volle che il progetto comprendesse anche un parco, la sistemazione dell’area urbana circostante e un nuovo acquedotto (Acquedotto Carolino)
La reggia fu costruita in modo tale da poter reggere il confronto con la reggia di Versailles.
•stile Barocco •1200 stanze •1742 finestre
In cima a una rampa vi sono due leoni. Il soffitto del primo pianerottolo fu affrescato con le Quattro Stagioni e la Reggia di Apollo.
Tramite un vestibolo si accede agli appartamenti reali: •Sala degli Alabardieri •Sala delle guardie del corpo •Sala del baciamano •Appartamento Vecchio e Nuovo
REGGIA DI CASERTA
Vanvitelli realizzò un edificio con quattro cortili interni, i quali a loro volta erano definiti da due bracci perpendicolari, e sontuosi giardini.
L’ accesso per la Cappella Palatina, ispirata a quella di Versailles, è situato difronte alla rampa.
Nell’entrata principale vi è un vestibolo ottagonale circondato da colonne doriche. A destra e sinistra vi sono i passaggi che portano ai cortili interni.
GIARDINI DELLA REGGIA
Il parco della Reggia si estende per 3 km. Due vialoni paralleli e una serie di fontane collegano il Giardino all’inglese e il Giardino all’italiana.
Il Giardino all’inglese fu voluto da Maria Carolina, progettato da John Andrea Graefer nel 1786. Le fontane presenti sono alimentate dall’acquedotto carolino.
Il Giardino all’italiana fu costruito nel 1769 e voluto da Ferdinando IV. Il luogo era destinato alle esercitazioni alle battaglie navali di Ferdinando.
•Fontana Margherita •Vasca e Fontana Delfini •Vasca e Fontana di Eolo •Vasca e Fontana di Cecere •Fontana di Venere, Adone, Diana e Atteine
REGGIA DI CASERTA
AIROLA Airola è un comune italiano della provincia di Benevento in Campania. Airola probabilmente derivò il nome da un longobardo feudum Airoaldi.
L'interno della chiesa è a pianta basilicale, con abside preceduta da una armoniosa balaustra, mentre un'agilissima cupola, con lanterna sovrasta l'incrocio del transetto. La navata centrale molto più alta e più larga delle laterali, è decorata da un ordine architettonico corinzio.
Tra le Architetture religiose vi è la Chiesa della SS. Annunziata. Edificata tra il XIV e il XV secolo. Nel corso dei secoli la chiesa si è arricchita di dipinti e sculture ad opera di Pietro Negroni, Francesco Curia, Francesco De Mura e altri. Il soffitto barocco è decorato da 3 tele. La chiesa si arricchì della sagrestia, del campanile, nel 1786 furono completati il portico e la facciata, progettata da Luigi Vanvitelli, arricchita da due statue raffiguranti la Fede e la Speranza.
SANT’AGATA DEI GOTI
Sant'Agata de' Goti è un comune italiano in Campania, nella provincia di Benevento. L'integrità paesaggistica del centro storico hanno procurato a Sant'Agata de' Goti il soprannome di "perla del Sannio”.
Tra le architetture religiose troviamo la Chiesa dell’Annunziata. Di pregio è la pala d'altare del 1483 realizzata dal pittore napoletano Angiolillo Arcuccio raffigurante l'Annunciazione. La chiesa fu completata nel 1238 e conserva l'impianto basilicale con tetto a capriate e monofore tipici dell'epoca; e la facciata di linea barocca.
L'idea di creare un museo diocesano a Sant'Agata de' Goti nacque negli anni '70. Le collezioni sono esposte in due diverse sezioni: la sezione museale, contenente reperti archeologici ed artistici, e la sezione dei luoghi alfonsiani.
Il duomo di Sant'Agata de' Goti venne fondato nel 970. L'esterno è costituito da un ampio pronao a tre campate rette da dodici colonne con capitelli di riporto. Il portale maggiore è in stile romanico. L'interno è a croce latina con tre navate, transetto, cupola e presbiterio.
MUSEO DI CAPODIMONTE
Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
Inaugurato nel 1957. Conserva pitture distribuite nelle due collezioni principali: ossia quella Farnese (tra cui Raffaele, Parmigianino, El Greco, Carracci) e quella della Galleria Napoletana.
FARNESE
I Farnese furono un’influente e nobile famiglia del Rinascimento italiano che governò il Ducato di Parma e Piacenza. Tra i suoi membri si ricordano Papa Paolo III, Pierluigi Farnese, Elisabetta Farnese, Alessandro Farnese e Giulia Farnese. La collezione Farnese è stata trasferita a Napoli da Carlo di Borbone. La collezione costituisce il nucleo fondante del nucleo di Capodimonte.
MUSEO DEL PRADO Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.
Vi sono esposte opere di maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, tra cui Goya, Bosch, El Greco, Rubens, Tiziano e Velàzquez. L’edificio che ospita il Museo del Prado fu ideato da Carlo III di Borbone. Fece affidamento su uno dei suoi architetti preferiti: Juan De Villanueva. L’edificio è composto da un corpo centrale fiancheggiato da gallerie allungate. Il corpo centrale si distingue in una costruzione di sei colonne in ordine tuscanico, una trabeazione, una cornice e un attico.
GUARDIA SANFRAMONDI Guardia Sanframondi è un comune italiano della provincia di Benevento, in Campania. Dal XII secolo al 1806 ha fatto parte della contea di Cerreto Sannita che è stata retta prima dalla famiglia Sanframondo e poi, a partire dal XV secolo, dalla famiglia Carafa. Il suo nome deriva proprio dalla famiglia Sanframondo che la dotò di un possente castello. Il comune è conosciuto principalmente per i suoi vini pregiati, per i suggestivi riti settennali di penitenza in onore dell'Assunta e per i suoi quattro rioni, quali: Croce, Piazza, Fontanella, Portella.
Ogni sette anni, a partire dal primo lunedì successivo al 15 agosto e sino alla domenica seguente, a Guardia Sanframondi in provincia di Benevento, si tengono i tradizionali Riti settennali di penitenza in onore dell’Assunta. Durante la settimana dei Riti i diversi rioni del comune si alternano nei cortei dei misteri, vere e proprie scene raffiguranti episodi dell'antico e del nuovo Testamento o inerenti alla vita di Santi o dei principi morali. Ogni rione ne rappresenta alcuni ed ha un proprio coro che durante il corteo canta degli inni alla Vergine.
CROCE Il Rione croce ospita la chiesa di San Rocco, a pianta ottagonale, con cupola a base circolare e con all’interno tele del De Matteis, come il “Trionfo di San Rocco”, ora conservata nella Pinacoteca comunale.
PIAZZA Il Rione Piazza ospita la chiesa dell’Annunciata-Ave Gratia Plena a pianta rettangolare, ricca di stucchi e decorazioni barocche. Il soffitto della navata è costituito da cassettoni lignei intagliati e dorati, con scomparti che originariamente erano dipinti. Lungo la navata, a destra di chi entra, vi è un bassorilievo in stucco.
FONTANE LLA Il rione Fontanella ospita la chiesa di San Leonardo, antico luogo di culto. La chiesa venne edificata nel 1523 come cappella privata. Successivamente fu gravemente danneggiata dal terremoto del 5 Giugno 1688.
PORTELLA Il Rione Portella ospita la chiesa di San Sebastiano. L’esterno, semplice e privo di decorazioni, contrasta con l’interno barocco e rococò con stucchi di Domenico Antonio Vaccaro e affreschi del De Matteis. L’unica navata ha quattro arcate per lato. L’altare maggiore è in marmo policromo intarsiato. Gli stucchi presenti sono in tinta dorata.
MUSEO DEL PRADO
PUERTA DEL SOL Puerta del Sol è una piazza di Madrid è situata al centro della città.
Troviamo il monumento equestre di Carlo III di Borbone.
FONTI UTILIZZATE • • • • • •
•
WIKIPEDIA FOTO SCATTATE IN LOCO DURANTE LE VISITE GUIDATE A: NAPOLI, MUSEO DI CAPODIMONTE MADRID, MUSEO DEL PRADO AIROLA, CHIESA SS ANNUNZIATA SANT’AGATA DEI GOTI, CHIESA SS ANNUNZIATA, MUSEO DIOCESANO E DUOMO GUARDIA SANFRAMONDI STRUMENTO UTILIZZATO
KEYNOTE, APPLE
REALIZZATO DA:
•GAETANA ALBANESE •NOEMI IANNUCCI •ARIANNA ROMANO