Guía de Ocio (Italiano)

Page 1


GUIDA TURISTICA

Benvenuti a Benvenuti a

INTRODUZIONE 01

Gran Canaria è un’isola di origine vulcanica che brilla di luce propria nel mezzo dell’oceano Atlantico. Un piccolo territorio europeo di fronte alla costa occidentale dell’Africa che invita a vacanze indimenticabili grazie a un clima privilegiato, alla qualità delle sue strutture e servizi, all’ottimo stato di conservazione del suo patrimonio naturale e al carattere aperto dei suoi abitanti.

Tutte queste caratteristiche esaltano la sua particolare forma arrotondata, in cui più di 60 chilometri di spiagge convivono con profondi burroni e iconiche formazioni rocciose. L’orografia naturale dell’isola, che raggiunge il suo punto più alto con i 1.949 metri del Pico de Las Nieves, presenta una diversità paesaggistica totalmente accessibile attraverso una completa rete di strade che permette di combinare costa e montagna in spazi e tempi brevissimi.

Tale contrasto si estende anche a un’identità culturale forgiata nel corso dei secoli come risultato del meticciato fra l’eredità indigena e le popolazioni di tre continenti. L’Europa, l’Africa e l’America hanno influenzato notevolmente l’architettura, la pittura e altre forme d’arte che si possono ammirare presso il Centro Atlántico de Arte Moderno (CAAM) e Casa Africa. Queste due istituzioni rappresentano in modo eccellente il legame che collega l’isola alle diverse civiltà.

Una temperatura media annuale di 24 ºC fa di Gran Canaria un luogo straordinario per la pratica dello sport all’aria aperta. Gli amanti del trekking, della mountain bike, del cicloturismo o dell’arrampicata sono fortunati perché hanno scelto lo scenario perfetto per fare sport in un territorio la cui ricchezza, nel 2005, è stata riconosciuta dall’Unesco, che ha dichiarato

Riserva della Biosfera il 46% della sua superficie e delle sue coste.

Infatti, il mare, sempre presente nella storia di Gran Canaria, è anche uno stupendo parco dei divertimenti, ideale per migliorare le abilità degli appassionati di surf, windsurf, immersioni o pesca subacquea. Ogni anno più di una decina di bandiere blu indicano la qualità delle sue acque cristalline, sventolando nei porti turistici e le spiagge, dotate di moderne infrastrutture e per lo più sicure per la balneazione.

Caratterizzata dalla diversità e costellata di aree protette, l’isola vanta paesaggi da cortolina. Il roque Nublo e il roque Bentayga sono due impressionanti monoliti vulcanici che presiedono la cima tra le brume di uno spettacolare fenomeno meteorologico conosciuto come “mare di nuvole”. Legioni di pini attendono il visitatore nelle verdi distese di Tamadaba, Inagua e Pilancones, mentre le caldere vulcaniche di Bandama e Los Marteles si spalancano all’improvviso, nella loro immensità e forza della natura.

Gran Canaria ha un passato trogloditico di cui ancor oggi si conservano importanti vestigia.

I primi abitanti lasciarono un patrimonio archeologico e culturale tuttora presente nella gastronomia, nelle tradizioni e negli sport tramandati di generazione in generazione. Dopo la conquista e la successiva annessione alla Corona di Castiglia alla fine del XV secolo, l’isola e il suo capoluogo, Las Palmas de Gran Canaria, diventano il centro politico, economico e amministrativo dell’arcipelago.

Un luogo magico pieno di cittadine, borghi e paesaggi da esplorare in coppia, con gli amici o in compagnia della famiglia.

Immediatamente dopo, Cristoforo Colombo scelse Gran Canaria come scalo di tre dei suoi quattro viaggi verso l’America. Il suo passaggio è testimoniato dal museo a lui dedicato, sito nell’antico quartiere di Vegueta che aggiunge alla sua vasta offerta culturale il Centro Atlantico di Arte Moderna e il Museo Canario, due tappe d’obbligo per chi percorre le vie selciate del centro storico del capoluogo.

Le esportazioni agricole in America e in Europa, motore dell’economia dell’isola fino al XVII secolo, conobbero una rinascita verso la metà del XIX secolo con la legge sui porti franchi delle Canarie, un’iniziativa promossa da Juan Bravo Murillo che permise la liberalizzazione dell’entrata e dell’uscita di merci nell’arcipelago. Tali eccezioni fiscali, che oggi rientrano nel regime economico e fiscale delle isole Canarie, favorirono il libero commercio e crearono relazioni commerciali e culturali con altri Paesi, piantando il seme che permise alle compagnie di navigazione inglesi di avviare i primi alberghi aperti nel capoluogo.

Quella fu la prima pietra delle basi per diventare una destinazione turistica, ma fu solo nel 1957, dopo la Seconda guerra mondiale, che l’isola vide il suo primo volo charter atterrare, grazie alla compagnia svedese Transair AB. Da allora, l’offerta turistica ha continuato a crescere costantemente. Gran Canaria è ora un’isola accogliente che combina il divertimento e il relax in un piccolo spazio geografico. È un luogo magico ricco di città, borghi e paesaggi da esplorare, che si può godere in coppia, con gli amici o in famiglia.

ITINERARI 02

LAS PALMAS GC / SUD

TELDE

INGENIO AGÜIMES

SANTA LUCÍA

II sud di Gran Canaria è uno dei principali motori economici dell’isola. Se ti trovi a Las Palmas de Gran Canaria, l’itinerario per arrivare a Maspalomas inizia a sud del capoluogo, accanto alle piscine naturali di La Laja. Lascia la città imboccando la GC-1 che corre lungo la costa orientale, un territorio costellato di fantastiche spiagge di sabbia scura. Deviando momentaneamente e percorrendo la GC-10, raggiungerai il lungomare che parte da La Garita e la sua curiosa formazione geologica denominata El Bufadero, che porta alle spiagge di Melenara e Salinetas.

Ritorna sull’autostrada per fare una delle tappe d’obbligo di questo itinerario a Telde, il secondo centro abitato più importante dell’isola e sede di uno dei due regni indigeni preispanici in cui si divideva Gran Canaria fino alla conquista castigliana. Questa cittadina vanta un ricco patrimonio archeologico concentrato su più punti del suo territorio, tra i quali spiccano i resti del villaggio preispanico di Tufia e il complesso di grotte adibite ad abitazione di Cuatro Puertas.

I quartieri (barrios) di San Juan e San Francisco, nuclei attorno ai quali sorse la città, meritano una passeggiata

tranquilla per le vie selciate, asse del potere ecclesiastico e amministrativo della località, che conserva ancora oggi monumenti religiosi singolari, mimetizzati palme e bouganville. La Basilica di San Juan Bautista (San Giovanni Battista), in stile gotico, è stata dichiarata bene di interesse culturale nel 1991. Dai un’occhiata alla tavola dell’altare maggiore in arte fiamminga e all’immagine del Cristo realizzata da indigeni messicani con pasta di mais, due capolavori artistici che meritano una visita.

Prendi la GC-100 e fai una sosta a Montaña Bermeja, dove si trova il sito di Cuatro Puertas. Osserva la parte superiore di quello scavo, frutto del lavoro dei primi abitanti delle Canarie che sulla sua cima costruirono un almogarén o spazio rituale in cui rendevano culto alle divinità.

La Villa de Ingenio apre le sue porte ansiosa di mostrare il suo fervore per le tradizioni. Questa località fu un importante centro di produzione dello zucchero e oggi basa la propria economia sul commercio e sull’artigianato, una delle sue principali

vocazioni. Gli elementi decorativi di trafori, qui molto tipici, sono un riferimento in tutta l’isola e si possono ammirare nel Museo de Piedras y Artesanía Canaria (Museo della Pietra e dell’Artigianato delle Canarie). Ingenio è anche la culla del pan de puño (pan di pugno) e del Festival Internazionale del Folklore che dal 1996 riunisce, ogni estate, importanti gruppi di musica popolare di tutti i continenti.

Prima di continuare l’itinerario, si consiglia di avventurarsi su strada fino al Barranco de Guayadeque, un altro importante insediamento aborigeno anteriore all’annessione dell’isola alla Corona di Castiglia. È un posto bellissimo dove case accoglienti e ristoranti occupano grotte che più di 500 anni fa furono abitazioni e sepolcri dei primi abitanti delle Canarie.

Agüimes è un paesino che vive con allegria le sue feste, tra cui spicca la più importante: il Carnevale. Ma è anche un luogo ricco di storia: i re Cattolici, infatti, dopo la sua ispanizzazione, cedettero queste terre alla Chiesa, dando origine così a una signoria episcopale che durò fino al XIX secolo. Il suo centro storico, attorno alla bella Iglesia de San Sebastián (Chiesa di San Sebastiano), è ideale per mescolarsi alla gente del luogo.

Uno dei segreti meglio custoditi di Agüimes è il villaggio di Temisas, uno stupendo centro rurale dichiarato “Caserío Canario” rappresentativo dal governo delle Isole Canarie. Da lì puoi scendere di nuovo fino a raggiungere le spiagge di Arinaga ed El Cabrón, due paradisi per le immersioni, o proseguire lungo la GC-550 che ti porterà fino a Santa Lucía

Un bellissimo palmeto ti sorprenderà al tuo arrivo. La Caldera de Tirajana, con le sue ripide pareti mozzafiato, è un regalo per gli occhi, da ammirare degustando formaggi, vino e il popolare mejunje (miscela) a base di rum, cannella e miele. Dirigiti di nuovo verso la costa e fai una sosta presso il Centro de Interpretación de la Fortaleza de Ansite (Centro d’Informazione della Fortezza di Ansite, GC-651), l’ultimo bastione della resistenza indigena da cui si gettarono i suoi leader per evitare di arrendersi ai conquistatori. Prosegui fino ad arrivare a Vecindario, una

grande area commerciale situata nei pressi della spiaggia di Pozo Izquierdo, famosa in tutto il mondo per le prove dei Campionati Mondiali di windsurf che ogni anno a luglio riunisce i migliori atleti del circuito professionale.

SUD / SUDOVEST

SAN BARTOLOMÉ DE TIRAJANA MOGÁN

LA ALDEA DE SAN NICOLÁS

San Bartolomé de Tirajana, Mogán e La Aldea de San Nicolás sono le seguenti mete dell’itinerario nella parte sud-occidentale dell’isola. Puoi iniziare il percorso presso la Finca Condal Vega Grande, un complesso etnografico che racchiude secoli di storia e cultura di Gran Canaria. Dirigiti a sud sulla GC-1 verso la zona turistica, lasciando sulla tua sinistra Tarajalillo, San Agustín, Las Burras ed El Inglés, alcune delle

spiagge che hanno contribuito a fare di questa destinazione una delle più popolari d’Europa.

Non puoi ritornare a casa senza aver scattato almeno una foto nella Riserva Naturale Speciale di Las Dunas de Maspalomas. Questo luogo desertico, che occupa circa 400 ettari, è una delle zone più belle di Gran Canaria ed è composta da un’estensione ondulata di montagnette di sabbia, abbondante vegetazione alofila e una laguna frequentata da singolari insetti e specie avicole che la gente del posto chiama La Charca.

Accanto alla spiaggia, e alla vicina Meloneras, sorge il Faro di Maspalomas, un edificio alto 60 metri, inaugurato nel 1890. Questo simbolo di Gran Canaria è stato

dichiarato, dal governo delle Isole Canarie, Bene di Interesse Culturale nella categoria di Monumento Storico, punto d’incontro in una zona in cui non mancano locali notturni, ristoranti e altre attrazioni turistiche.

Oltre alle possibilità che offre la sua costa, sempre adatta a tutti i tipi di sport nautici, San Bartolomé de Tirajana propone interessanti alternative spostandosi nell’entroterra. Se desideri conoscere il suo lato più

Riserva Naturale Speciale di Las Dunas de Maspalomas, uno dei posti più belli di Gran Canaria.

rurale, prendi la strada GC-60 in direzione Tunte, il suo capoluogo amministrativo, e goditi tutto ciò che ti regalerà il tragitto come la necropoli indigena di Arteara, le viste mozzafiato che offre il belvedere della Degollada de La Yegua o il bellissimo borgo di Fataga.

Se invece preferisci continuare verso sud, ritorna sull’autostrada in direzione Mogán. Il villaggio marinaro di Arguineguín sarà il primo che troverai. Si tratta di una località con un importante porto peschereccio con ristoranti che offrono piatti a base di cernia, pesce pappagallo, tonno marinato e altri deliziosi manicaretti preparati

con pesce fresco, appena pescato nell’oceano.

Questa località è prevalentemente turistica e ospita moderni complessi residenziali perfettamente integrati nella sua costa scoscesa. È uno dei luoghi del pianeta con più giorni di sole all’anno e spiagge una più bella dell’altra, prima di arrivare al Porto di Mogán, una delle cartoline dell’isola, costeggiando Puerto Rico, Tauro e Taurito (GC500) o percorrendo la GC-1. Le barche ormeggiate nel suo molo turistico adornano un paesaggio dominato da allegre costruzioni e canali ispirati alla città di Venezia. Nei suoi ristoranti si mangia un

ottimo pesce fresco ed è il punto di partenza di molte escursioni per pescare, fare immersioni subacquee o contemplare dal sottomarino la straordinaria ricchezza dei fondali dell’Atlantico.

Mogán è anche uno dei maggiori fornitori di frutta tropicale dall’isola. Nei suoi apezzamenti si coltivano manghi, avocado e papaie che invitano a un succulento assaggio sulla strada per La Aldea de San

El Puerto de Mogán, una de las postales más bonitas de la Isla, bordeando Puerto Rico, Tauro y Taurito.

Nicolás, il comune più appartato di Gran Canaria.

Terra di profonde gole e scogliere mozzafiato, La Aldea possiede spiagge vergini come Tasarte, Tasartico o Güigüi, un vero e proprio eden di difficile accesso. Lungo la GC-200, lasciando Veneguera, potrai osservare le capricciose tonalità che hanno alterato il colore delle colate laviche, conosciute come Los Charcos Azules (Le Lagune Blu), mentre ti avvicini a una delle maggiori coltivazioni di pomodori d’Europa.

La Aldea de San Nicolás è la località dove a settembre si svolge la “Fiesta del Charco”, una tradizione risalente al tempo degli aborigeni, basata su una tecnica utilizzata dagli antichi abitanti per stordire, con linfa di cardón (euforbia delle Canarie) e tabaiba - due piante locali -, i pesci che pescavano sul litorale della zona. Da questo punto finale dell’itinerario è possibile proseguire verso la propria destinazione finale o recarsi al capoluogo sulla GC-200. Se scegli questa seconda opzione, non dimenticare di fermarti presso il belvedere dell’Andén Verde da cui potrai godere di una vista mozzafiato su tutta la costa occidentale dell’isola.

La Chiesa parrocchiale di San Juan Bautista, una singolare opera architettonica in stile neogotico costruita con le pietre lavorate dagli scalpellini locali.

LAS PALMAS GC / NORD

ARUCAS FIRGAS MOYA GUÍA GÁLDAR AGAETE

Il nord di Gran Canaria ha molto da offrire. L’itinerario attraverso la regione inizia con un tragitto dal capoluogo, lungo la GC-2 e la GC-20, fino alla Montaña de Arucas, un vulcano di circa 300.000 anni che raggiunge i 412 metri sul livello del mare. Una volta arrivati sulla cima, raggiungibile in poco tempo, si potrà ammirare una straordinaria vista panoramica della zona. Las Palmas de Gran Canaria e le vicine Firgas e Moya mostrano il loro splendore tra bacini e piantagioni di banane.

Questa solennità pervade l’appuntita silhouette della Chiesa parrocchiale di San Juan Bautista (San Giovanni Battista), una singolare opera architettonica in stile neogotico costruita con le pietre lavorate dagli scalpellini locali. Lungo le vie selciate che circondano la “Cattedrale”, come è ufficiosamente conosciuta questa chiesa risalente al 1909, spuntano negozietti e ristorantini dove provare la cucina locale.

Ai margini del centro storico vale la pena affacciarsi su due aree verdi di grande valore simbolico per Arucas. La Casa e il Giardino della Marchesa e il Parco Municipale sono un’oasi di pace che contrasta con il ritmo

frenetico della Fábrica y Museo del Ron (Distilleria e Museo del Rum) di Arehucas, fondata nel 1884. Le sue cantine di rum - le più grandi e antiche d’Europa - emanano un aroma che ha sedotto personaggi come Tom Jones, Placido Domingo o Julio Iglesias, i cui autografi rimarranno per sempre sulle botti di rovere nelle quali riposa una bevanda venerata da migliaia di canari.

Firgas ci obbligherà a deviare di alcuni chilometri e lì potremo visitare il suo centro storico caratterizzato dai viali del paseo de Gran Canaria e il paseo de Canarias e da angoli di raffinata bellezza come il mulino del gofio (farina di mais tostata) del XVI secolo, la piazza e la Iglesia de San Roque (Chiesa di San Rocco) e un belvedere da cui si può ammirare l’immensità dell’Atlantico.

Le gole verdeggianti di Azuaje e Las Madres sono una visita obbligata per gli amanti del trekking. La fitta vegetazione boschiva di Firgas si estende fino a Moya, dove si trova la riserva naturale speciale di Los Tilos, una vasta superficie di monteverde come la selva di Doramas, attualmente il bosco di laurisilva più importante di Gran Canaria.

Nel 1884, in questa località abbarbicata su una rupe, nacque Tomás Morales, uno dei più grandi poeti delle Canarie il cui museo, in pieno centro storico, permette al visitatore di conoscere un’interessante collezione di fondi documentari, la sua biblioteca personale e un’interessante mostra pittorica.

Un altro punto di interesse culturale è la Chiesa di Nuestra Señora de Candelaria che conserva all’interno opere d’arte di grande valore storico come la Virgen de Candelaria che risale alla fine del XV secolo e l’immagine di San Judas Tadeo, opera di José Luján Pérez, artista originario di Santa María de Guía che si dedicò unicamente all’arte sacra.

Tra le vette di Moya si trovano due imponenti vulcani: il Montañón Negro e la Caldera de los Pinos che entrarono in eruzione un po’ più di 3.000 anni fa. Sempre di origine vulcanica, vicino alla costa, si trova El Roque, una pittoresca località caratterizzata da un particolare borgo, un gruppo di case che si erge imponente su una stretta roccia di basalto, sfidando il mare. Proseguendo verso ovest, a poca distanza, fanno bella mostra di sé le piscine del Charco di San Lorenzo le cui acque cristalline invitano a un tuffo.

Dirigendosi verso Santa María de Guía è necessario percorrere la GC-75. Il ponte di Silva, alto più di cento metri, mostra uno scorcio del Cenobio di Valerón, un singolare granaio aborigeno di carattere collettivo, in cui gli antichi abitanti delle Canarie conservavano il raccolto. Questo sito archeologico, con oltre 350 silos scavati dai primi abitanti dell’isola circa 800 anni fa, è conservato magnificamente e la sua ubicazione non lascia indifferente chi lo visita.

Appena arrivati a Guí, così come è chiamata colloquialmente questa

località, comincia la corsa per trovare il famoso Queso de Flor, il rinomato formaggio locale. Percorri il centro storico e vai alla scoperta del Museo Néstor Álamo e la Chiesa parrocchiale con le otto sculture di José Luján Pérez, il prolifico scultore che lasciò alla sua terra d’origine il patrimonio necessario per abbellire una delle torri campanarie della chiesa con un orologio della metà del XIX secolo.

Ritornando sulla GC-2, l’itinerario prosegue nella città di Gáldar, uno dei due regni in cui era suddivisa l’isola prima della conquista

castigliana. Terra di Guanarteme – titolo che veniva dato ai capi tribù – è d’obbligo una visita al museo e sito archeologico della Cueva Pintada (Grotta Dipinta), il sito più importante di Gran Canaria. Il museo sorge su un antico villaggio preispanico le cui tracce sono visibili, sotto forma di pitture geometriche, in una delle cavità. Esso è la prova inconfutabile di un passato non così lontano che oggi convive nella località con la vivace attività commerciale del presente.

Il litorale di Gáldar è conosciuto per i suoi magnifici fondali marini

La giornata volge al termine e per finire in bellezza non rimane che sedersi ad ammirare il tramonto sul lungomare di Agaete.

nei pressi di punta Sardina e per la famosa onda di El Frontón, un paradiso per i surfisti. La giornata volge al termine e per finire in bellezza non rimane che sedersi ad ammirare il tramonto sul lungomare di Agaete, un posto incantevole in cui l’elegante uniformità delle sue case bianche è una vera e propria dichiarazione di intenti.

La Valle di Agaete cela un misterioso paesaggio coronato dal massiccio di Tamadaba. Vari sentieri la attraversano come se si trattasse di un complesso sistema endovenoso che circonda tenute in cui si coltiva

un caffè unico in Europa per le sue proprietà organolettiche.

Appena sopra il centro storico, si trova il Maipés di Agaete, una necropoli preispanica dichiarata Bene di Interesse Culturale, con circa 700 tombe ultramillenarie. Il centro urbano offre un momento di assoluta tranquillità nel suo Huerto de las Flores, un giardino botanico che ospita più di cento specie provenienti da tutto il mondo. La ermita de la Virgen de las Nieves (eremo della Madonna della Neve), con i suoi modellini di barche e il soffitto a cassettoni policromo

mudéjar, è un’altra tappa d’obbligo della località prima di visitare le piscine naturali di Las Salinas.

La giornata si conclude presso il Puerto de Las Nieves, dove si innalza il Dedo de Dios (Dito di Dio), una roccia dalla forma capricciosa che non si lascia intimidire dai mille metri di altezza del promontorio di Faneque e dalla sinuosa coda di drago che disegna in lontananza la costa di La Aldea de San Nicolás

Las Canteras, una delle migliori spiagge urbane del mondo.

IL CAPOLUOGO LAS PALMAS DE GRAN CANARIA

Las Palmas de Gran Canaria è la città più grande delle Isole Canarie. Fondata nel 1478, è il cuore pulsante di Gran Canaria e si è distinta come una vivace realtà cosmopolita nell’Atlantico. Fin dalle tre soste di Cristoforo Colombo nella città durante i suoi viaggi verso l’America, Las Palmas ha esercitato il suo fascino su viaggiatori provenienti da ogni angolo del mondo per secoli.

Con un centro storico coloniale, i quartieri di Vegueta e Triana e una delle migliori spiagge urbane del mondo, la playa de Las Canteras, Las Palmas de Gran Canaria è una destinazione turistica molto interessante per la sua storia, la sua gastronomia, lo shopping, i moltissimi musei e una vasta gamma di attività culturali e per il tempo libero in cui si distingue il suo famoso Carnevale.

Il centro storico, la città di Colombo

Il capoluogo di Gran Canaria nacque e crebbe nel quartiere di Vegueta il cui epicentro è la Plaza de Santa Ana con le antiche Casas Consistoriales (edifici municipali) da una parte e l’imponente Cattedrale dall’altra. La Casa de Colón (Casa di Cristoforo Colombo), il Museo Canario, il Centro Atlantico di Arte Moderna, San Martín Centro di Cultura Contemporanea e il Museo Diocesano di Arte Sacra costituiscono un’interessante e peculiare offerta museale, completata dai tanti ristorantini e dehor in cui scoprire la cucina locale e le prelibatezze di un’offerta

gastronomica di tendenza. Non dimenticare di visitare il Mercato coperto di Vegueta e, la domenica, il mercatino dell’artigianato allietato da balli folcloristici nella storica piazza del Pilar Nuevo, accanto alla Casa de Colón.

Il letto del burrone del Guiniguada separa la Vegueta coloniale dalla Calle Mayor de Triana e le vie circostanti, dove sorge la casa natale oggi Museo dello scrittore Benito Pérez Galdós. Il capoluogo si proietta in questa grande zona commerciale all’aria aperta e di ristorazione fino al Parco di San Telmo, dove è situato il terminal delle guagua, gli autobus che collegano la città con il resto dell’isola. Tra Vegueta e Triana sorgono anche edifici di un certo interesse per il visitatore quali il Teatro Pérez Galdós e il Gabinete Literario, con una bella piazzetta da attraversare, nei cui dehor ci si può riposare piacevolmente.

Ciudad Jardín

El Barrio de los ingleses

Il quartiere di Ciudad Jardín, conosciuto anche come “Quartiere degli inglesi” nasce negli anni Venti. In questa zona residenziale si trovava l’Hotel Metropole, oggi centro servizi del municipio, e lo storico Hotel Santa Catalina, dove alloggiò la scrittrice inglese Agatha Christie, negli anni ‘20 e ‘30, per riposare e continuare a scrivere parte del suo libro “Il Mistero del treno azzurro”. Qui, il visitatore non può perdersi il complesso architettonico del Pueblo Canario, villaggio creato dall’artista modernista Néstor Martín-Fernández de la Torre e ispirato all’architettura tradizionale delle isole che ospita un autentico gioiello, il Museo Néstor.

In questa zona si trova la Marina, da cui ogni novembre prende il via la regata transatlantica conosciuta come l’Atlantic Rally for Cruisers (ARC). È anche un luogo di ritrovo per gli appassionati degli sport acquatici. Un po’ più a monte, si trova il quartiere di Alcaravaneras, con la sua spiaggia molto frequentata dagli sportivi. Questa zona funge da sorta di preludio al Porto e alla rinomata spiaggia di Las Canteras.

Città di mare, sole e sabbia

Uno dei riferimenti paesaggistici della città è La Isleta, una piccola penisola presieduta da tre maestosi vulcani. Nel suo stretto istmo convivono il porto commerciale e turistico conosciuto come Puerto de La Luz y de Las Palmas, da una parte, e le spiagge di Las Canteras ed El Confital dall’altra. I due poli della vita economica e sociale della città che sul lato della spiaggia offre un grande parco tematico naturale. Lì, tra La Puntilla (accanto al quartiere di La Isleta) e l’Auditorium Alfredo Kraus (nel quartiere di Guanarteme), il visitatore potrà godersi tre chilometri di sabbia e i servizi di una grande spiaggia turistica, punto di incontro della vita cittadina. Vicinissima all’Auditorium, nel quartiere di Guanarteme, si trova La Cícer, la zona “surfista” e sportiva della spiaggia. Dall’altro lato, partendo da La Puntilla, i visitatori possono seguire il sentiero di Los Nidillos fino a raggiungere la riserva naturale di El Confital, una destinazione molto popolare tra i surfisti. Qui si trova anche un punto panoramico che regala spettacolari vedute sulla città.

Lungo i tre chilometri della spiaggia di Las Canteras gli utenti si godono

non solo le sue acque cristalline e il bel tempo che prevale durante tutto l’anno, ma anche le svariate attività sportive e la ricca offerta gastronomica degli innumerevoli locali del lungomare di questa spiaggia urbana speciale dove, a febbraio si festeggia il cosiddetto “Entierro de la Sardina” (Sepoltura della Sardina) e a giugno la “Noche de San Juan” (Notte di San Giovanni). Passeggiando alla scoperta dei negozi tradizionali, si arriva fino al parco di Santa Catalina, porta di accesso al molo delle navi da crociera, sede dello spettacolare Carnevale di Gran Canaria, e del museo Élder della scienza e della tecnologia, estremamente interessante.

Vino e natura

Uscendo dalla città verso il centro di Gran Canaria, lungo le strade GC-110 e GC-310, il paesaggio si distingue per le coltivazioni vitivinicolo di Tafira, dove si trova anche il Giardino Botanico Viera y Clavijo, un autentico gioiello della biodiversità della Macaronesia e tappa d’obbligo per gli amanti della natura nella sua massima espressione.

LAS PALMAS GC ALTITUDINE MEDIA / CIMA

SANTA BRÍGIDA

SAN MATEO

VALSEQUILLO

TEJEDA

ARTENARA

VALLESECO

TEROR

L’interno di Gran Canaria nasconde preziosi segreti che i visitatori più avventurosi sapranno apprezzare. Lontano dal ritmo vivace delle città e delle località turistiche, questa zona dell’isola conserva ancora la sua fisionomia, erigendosi a protettrice di costumi e tradizioni conservate nei paesini che sorgono tra montagne e burroni.

Prendi il capoluogo come punto di partenza in una continua salita che ti porterà, in tempo record, fino ai quasi 2.000 metri sul livello del mare. Lungo la strada, osserva come l’orografia e i microclimi modellano centinaia di specie naturali e prova una sensazione di libertà assoluta quando ti accorgi di avere le nuvole ai tuoi piedi.

Devi arrivare a Santa Brígida, percorrendo la GC-4 e lasciando sulla destra la località di Tafira Alta. Ma prima di addentrarti nel centro, ai margini del Monte Lentiscal, svolta a sinistra imboccando la GC-802 e dirigiti alla Caldera de Bandama, un cratere vulcanico profondo 220 metri dal quale potrai godere di una panoramica completa del versante nord-orientale di Gran Canaria.

Accanto a questo spazio naturale si erge il picco omonimo e il Real Club de Golf di Las Palmas, il campo da golf più antico della Spagna. Questa zona ospita un bunker della Seconda guerra mondiale, aperto oggi al pubblico ed è famosa per i suoi vigneti e cantine, che producono vini con Denominazione di Origine.

Ritorna al bivio in cui hai deviato e sali fino al centro storico del paese. Il verde domina il paesaggio in uno dei luoghi con più alberi drago (dracaena draco) delle Canarie. Questi alberi centenari sono una meraviglia della botanica e alcuni, come l’esemplare tricentenario di Pino Santo, si mantengono ancora

in piedi sulle loro radici. Non lasciare Santa Brígida senza aver visitato la Casa Museo del Vino e il suo piccolo mercato che, come quelli di San Mateo, Teror e altri paesini dell’entroterra offre deliziosi prodotti locali tutti i fine settimana.

San Mateo, villaggio agricolo e la pastorizia si trova ai piedi della Cumbre (cima). Prova i suoi straordinari formaggi e le altre prelibatezze della sua gastronomia

in una splendida cornice naturale in cui l’acqua scorre le gole che caratterizzano questo territorio come quello di La Mina, offrendo immagini rinfrescanti. Fai una passeggiata nel centro storico della località e contempla il recupero architettonico delle sue case più antiche. E prima di arrivare in cima, prenditi il tempo per visitare Valsequillo, villaggio imitrofo famoso per lo spettacolo cromatico che offrono i suoi mandorli in fiore, i suoi deliziosi fragoloni e la magia di Tenteniguada, uno dei suoi luoghi più incantevoli.

Riprendi il tuo itinerario e continua a salire lungo la GC-15 in direzione Tejeda, località che nel 2015 è stata dichiarata “uno dei borghi più belli della Spagna”. Questo riconoscimento non è casuale e ha la sua ragion d’essere in un patrimonio naturale inviolabile, scolpito da selvagge eruzioni vulcaniche, e nella maestosità dei due monoliti sacri per gli abitanti di Gran Canaria: il roque Nublo e il roque Bentayga. Tejeda è il villaggio in cui si innalza il Pico de Las Nieves, il punto più alto dell’isola e una sfida appassionante per i ciclisti. I suoi 1.949 metri ne fanno

Tejeda, località che a settembre del 2015 è stata dichiarata uno dei borghi più belli della Spagna.

un osservatorio privilegiato, circondato da robusti pini canari, una specie autoctona straordinaria in grado di resistere al fuoco e di rinascere dalle proprie ceneri. Una tappa obbligata dell’itinerario prima di raggiungere il paese è l’hotel Parador Nacional, crocevia ideale per curiosare e scoprire l’offerta gastronomica dei dintorni o provare un enyesque (stuzzichino) nei bar della zona. Una volta arrivati nel paesino di Tejeda, bisogna fare una bella provvista di bienmesabe e marzapane, due dolci tradizionali preparati con le mandorle prodotte nelle sue terre.

Con questo dolce sapore in bocca, devi visitare la vicina Artenara, raggiungibile tramite la GC-60 e la GC-210. Nel villaggio più alto di Gran

Canaria si respira la tranquillità che regala la natura. Il belvedere dedicato a Miguel de Unamuno è un bel balcone a cui affacciarsi per scorgere la “tempestad petrificada” (tempesta pietrificata) così descritta dal grande scrittore durante la sua visita alla cima dell’isola nel 1910.

Ritornando nel capoluogo sulla GC-21, non dimenticare di fermarti a Valleseco, una località dal nome contraddittorio come dimostra il suo itinerario dell’acqua. Qui è impossibile sfuggire alla rigogliosa vegetazione: i sentieri che attraversano il suo territorio sorprenderanno i camminatori più esperti. A Valleseco si svolgono ogni anno le cosiddette “Fiestas de la Manzana” (Festa della Mela)

e il paese ospita il primo mercato interamente biologico dell’isola.

L’itinerario verso le cime e le zone collinari si chiude in bellezza a Teror, con la visita alla Virgen del Pino (Madonna del Pino), patrona di Gran Canaria. Attraversa la calle mayor (via principale), osservando attentamente i balconi canari che adornano le antiche facciate. Arriverai così alla Basilica costruita nel XVIII secolo dove l’8 settembre di ogni anno si riuniscono migliaia di devoti provenienti da tutte le Isole Canarie. Teror è il luogo ideale per acquistare come souvenir: trafori, telai, oggetti in ceramica e cestini. Non tornare a Las Palmas senza aver degustato il chorizo di Teror, un appetitoso insaccato di maiale di cui si vantano gli abitanti di Gran Canaria.

Teror è il luogo ideale per fare acquisti di souvenir: trafori, telai, oggetti in ceramica e cestini.

SPIAGGE 03

La costa di Gran Canaria è uno dei luoghi preferiti dai visitatori che scelgono l’isola come meta per le vacanze.

Una temperatura media annuale di 24 ºC garantisce un’esperienza indimenticabile in tutte le spiagge della costa per lo più accessibili e sicure per il bagno. Ce ne sono per tutti i gusti! È possibile scegliere

tra lunghe distese di sabbia dorata, calette nascoste all’ombra delle scogliere e zone riservate ai nudisti.

Maspalomas e Playa del Inglés, nella riserva naturale di Las Dunas, sono i luoghi più noti per la loro ampia capacità ricettiva e l’offerta per il tempo libero. Las Canteras è una delle migliori spiagge urbane della Spagna e l’orgoglio degli

abitanti del capoluogo, Las Palmas de Gran Canaria. Uno dei tramonti più belli che offre l’isola può essere contemplato ad Agaete. La costa di Mogán è un’altra zona ideale per godersi il mare grazie alla stabilità del suo clima, famoso in Europa per i suoi più di 330 giorni di sole all’anno.

SPORT NAUTICI 04

Il mare è un elemento fondamentale nell’iconografia di Gran Canaria e una delle sue principali fonti di divertimento all’aria aperta. I venti alisei rendono l’isola perfetta per la pratica di sport nautici nei 236 chilometri di costa dotata di moderne infrastrutture e servizi disponibili tutto l’anno.

Vela

La tradizione marinara di Gran Canaria ha reso possibile la consacrazione internazionale di molti regatanti dell’isola che hanno raggiunto il successo ai giochi olimpici e ai campionati mondiali. Questa passione per il mare ha portato alla nascita della vela latina, uno sport molto popolare a Las Palmas de Gran Canaria, scuola di naviganti dal 1904. I botes, nome con cui sono conosciute queste imbarcazioni a vela triangolare, rappresentano i barrio o quartieri della città in diverse gare che si svolgono nella baia del capoluogo tra aprile e ottobre.

La regata ARC, che collega Gran Canaria con l’isola caraibica di Santa Lucía, è uno degli eventi più attesi dell’anno. Ogni nuova edizione riunisce circa 200 imbarcazioni da diporto e più di 1.500 partecipanti che si avventurano ad attraversare l’Atlantico in squadra o con le loro famiglie.

Windsurf

Il sud-est di Gran Canaria, insieme alle Hawaii, è una delle migliori destinazioni al mondo per la pratica del windsurf, grazie alle sue magnifiche condizioni meteorologiche. La spiaggia

di Pozo Izquierdo è, dal 1988, lo scenario di una delle prove più spettacolari del Campionato del mondo, in cui professionisti e figure emergenti di questo sport si misurano eseguendo salti acrobatici sulle onde. Quest’appuntamento, recentemente battezzato con il nome di Gran Canaria Wind & Waves Festival, ha visto nascere miti del windsurf come Björn Dunkerbeck e le sorelle Daida e Iballa Ruano, che hanno dominato la competizione sportiva per decenni e sono un esempio per le nuove generazioni.

Surf e bodyboard

La costa nord dell’isola è la zona scelta dagli amanti del surf e del bodyboard alla ricerca dell’onda perfetta. La spiaggia di Las Canteras, nella zona conosciuta come La Cícer, è lo scenario ideale per imparare a fare surf grazie alle scuole specializzate del capoluogo che offrono corsi durante tutto l’anno. Bañaderos e Playa del Hombre, ad Arucas e Telde, sono altre località ottimali per i principianti.

Gran Canaria è conosciuta anche per le ambite creste degli spot di El Frontón (bodyboard) e El Confital (surf), che ospitano regolarmente i campionati del mondo di queste specialità. Entrambi i luoghi sono consigliati solo per i professionisti o gli amateur più esperti.

Kitesurf

Il kitesurf è un altro degli sport molto praticati sull’isola. Durante l’estate, decine di aquiloni colorati sfrecciano sulle spiagge di Vargas e Pozo Izquierdo, grazie alla costante presenza dei venti alisei, creando uno spettacolo cromatico di fama internazionale. Quando arriva l’inverno, questa passione si trasferisce a Playa del Inglés, alla ricerca di condizioni più favorevoli.

Immersioni

La ricchezza dei fondali marini di Gran Canaria apre le porte a un universo acquatico abitato da specie sconosciute in altre regioni del mondo. La biodiversità dell’isola

ATTIVITÀ NAUTICHE

CANARY WATERSPORTS www.canarywatersports.com

LUIS MOLINA WATERSPORT www.watersportsluismolina.com MOLI TURISTICI

MUELLE DEPORTIVO LAS PALMAS DE GRAN CANARIA www.marina.palmasport.es

MUELLE DEPORTIVO PASITO BLANCO www.pasitoblanco.com

MARINA ANFI DEL MAR www.marinanarval.com

PUERTO DEPORTIVO DE PUERTO RICO www.puertoricosa.com

PUERTO DE MOGÁN www.puertomogán.es TRASPORTO MARITTIMO

LÍNEAS BLUE BIRD www.lineasbluebird.com

LÍNEAS SALMÓN www.lineassalmon.es

MULTIACUATIC www.dolphinwhales.es

SPIRIT OF THE SEA www.dolphin-whale.com

SUBMARINE ADVENTURE www.atlantidasubmarine.com

SCUOLE DI SURF

3RJ SURF ACADEMY www.3rjsurftime.es

BJÖRN DUNKERBECK SURF SCHOOL www.surfbd.com

BRISA SCHOOL www.brisaschool.com

CLUB DE SURFING OLEAJE www.clubsurfingoleaje.blogspot.com

www.surfcamplaspalmas.com

www.mojosurf.es

www.oceansidegrancanaria.com

www.prosurfing.es SURF

www.surf-canaries.com UNIVERSITY

www.universitysurfschoolcanarias.com

www.secondreef.es

BUCEO PANDORA www.buceopandora.es

SCUOLE DI WINDSURF

ESCUELA DE VELA JOAQUÍN BLANCO TORRENT www.federaciongrancanariadevela.com

ESCUELA DE VELA JUAN CARLOS I www.federaciongrancanariadevela.com

ESCUELA DE VELA VENTURA QUEVEDO www.nautica.rcngc.com

LPWS WIND AND KITE www.lpwindsurf.com

POZOWINDS SL www.pozowinds.com

SURF MASPALOMAS www.surfmaspalomas.com

SCUOLE DI KITESURF

LPWS WIND AND KITE www.lpwindsurf.com

PABERWIND KITESURF SCHOOL www.paberwind.es

SIROCO KITE SCHOOL www.sirocokiteschool.com

IMMERSIONI SUBACQUEE

7MARES LAS CANTERAS www.7mares.es

BUCEO CANARIAS www.buceocanarias.com

BUCEO NORTE www.buceonorte.com

BUCEO SUR www.buceosur-gc.com

CANARY DIVING SCHOOL www.canary-diving.com

DAVY JONES DIVING www.davyjonesdiving.com

DELPHINUS DIVING SCHOOLS www.delphinus.eu

EL AZUL DIVE CENTER GRAN CANARIA www.elazuldivecenter.com

GRAN CANARIA DIVERS www.grancanariadivers.com

LAVY SUB www.lavysub.com

MARGULLAR DIVING www.margullardiving.com

MIRAFONDOS www.mirafondos.com

NAUTICO GRAN CANARIA www.nauticodiving.com

PUERTO RICO DIVING CENTER www.prdiving.com

SCUBA SUR GRAN CANARIA www.scubasur.net

THE BIG BLUE www.thebigblueteam.es

ZEUS DIVE CENTER www.zeusdivecenter.com

Fonte: Governo delle Canarie, 2022.

è particolarmente evidente nelle zone di Sardina del Norte, Caleta Baja, El Cabrón, Pasito Blanco e Las Canteras, per citare solo alcuni dei luoghi ideali per contemplare i segreti meglio custoditi dell’oceano Atlantico.

Pesca sportiva d’altura

I porti turistici di Gran Canaria sono il punto di partenza per i pescatori alla ricerca di forti emozioni in alto mare. La palamita, il tonno bianco, il barracuda o il marlin blu sono pesci molto pregiati che si possono pescare tra i mesi di maggio e novembre.

Il clima piacevole in qualsiasi stagione dell’anno invita a giornate intense di pesca nelle zone più frequentate, tra la punta di Maspalomas e quella del Descojonado, vicino a La Aldea de San Nicolás.

TEMPO LIBERO 05

Gran Canaria è un appassionante parco tematico con proposte irresistibili per divertirsi in famiglia o con gli amici. I suoi spazi naturali garantiscono sicurezza e qualità per godersi il tempo libero all’aperto e offrono al visitatore una magnifica opportunità per conoscere la flora e la fauna locali.

Senza lasciare il capoluogo dell’isola, è possibile trascorrere un’emozionante giornata in famiglia presso l’acquario Poema del Mar, dove sono rappresentati diversi ecosistemi marini con centinaia di specie provenienti da tutto il mondo.

La Finca de Osorio, il Giardino Botanico Viera y Clavijo o le aree

ricreative sulla cima dell’isola completano le attrazioni turistiche all’aria aperta distribuite in diversi punti del suo territorio. Palmitos Park, Sioux City, Aqualand Maspalomas e l’Angry Birds Activity Park di Puerto Rico sono solo alcune delle alternative disponibili per trascorrere una giornata memorabile.

JARDÍN BOTÁNICO VIERA Y CLAVIJO

Ideato dallo straordinario Eric Sventenius, il Giardino Botanico Viera y Clavijo, l’amato “Jardín Canario” (Giardino Canario), mostra la grande ricchezza della flora della regione della Macaronesia e, in particolare, le più di 500 specie endemiche delle Isole Canarie. Con una superficie di 27 ettari, è considerato il giardino botanico più grande della Spagna.

(+34) 928 219 580

www.jardincanario.org

ACQUARIO POEMA DEL MAR

Un grande parco tematico della biodiversità del “pianeta azzurro”.

Muelle Sanapú

Las Palmas de Gran Canaria (+34) 928 010 350 www.poema-del-mar.com

ANGRY BIRDS ACTIVITY PARK GRAN CANARIA

Parco tematico all’aria aperta.

Avenida Tomás Roca BoschPuerto Rico (+34) 928 153 976 www.activityparkcanarias.com

ADVENTURE PARK HANGAR 37

Parco avventura ispirato ai videogiochi.

Carretera GC-500 - Tarajalillo (+34) 669 829 233 www.hangar37.es

HOLIDAY WORLD MASPALOMAS CENTER

Il parco dei divertimenti Holiday World è il cuore di questo Centro Ricreativo e il più grande di quelli che si trovano alle Canarie.

Avda. Touroperador Tui, s/n

Campo Internacional Maspalomas (+34) 928 730 498

www.holidayworldmaspalomas.com

SIOUX CITY PARK

Riproduzione di un tipico villaggio del Far West, con spettacolo di cowboy, barbecue, balli e persino uno zoo.

Barranco del Águila, San Agustín, San Bartolomé de Tirajana. (+34) 928 129 684

www.parquetematicosiouxcitypark.com

GRAN KARTING CLUB GRAN CANARIA

La pista più grande del mondo. Circuito bambini, junior e senior.

Ctra. General del Sur Km 46, Tarajalillo (+34) 928 157 190

info@grankarting.com www.grankartingclub.com

PALMITOS PARK

Giardino botanico e ornitologico, in cui si possono osservare 51 varietà di palme diverse, 1.500 uccelli esotici e spettacoli di uccelli rapaci. Vanta una stupenda collezione di cactus, orchidee, farfalle e colibrì, 160 specie di pesci tropicali, e ancora coccodrilli e spettacoli di pappagalli.

Barranco de Los Palmitos s/n, Maspalomas (+34) 928 797 070 www.palmitospark.es

AQUALAND MASPALOMAS

Parco acquatico.

Carretera Palmitos Park, km 3 (+34) 928 140 525 www.aqualand.es

CACTUALDEA PARQUE

Giardino botanico con una grande varietà di cactus, palme e altre piante tropicali.

Ctra. de Mogán a La Aldea de San Nicolás s/n. Ctra. del HoyoTocodoman (+34) 928 891 228 www.cactualdea.es

MINI TREN

Tour di Playa del Inglés a bordo di un simpatico trenino.

Avda. de Italia 12, Playa del Inglés. (+34) 928 765 908

DONKEY SAFARI LAS TIRAJANAS

El Morisco, s.n.c. (salita per Taidía), Santa Lucía de Tirajana. (+34) 928 180 587 / (+34) 658 938 332 www.burrosafari.com

PARQUE DE COCODRILOS

Los Corralillos Km 5,5, Agüimes (+34) 928 784 725 info@cocodriloparkzoo.com www.cocodriloparkzoo.com

MULTIACUATIC

Escursioni con avvistamento delfini.

Molo Puerto Base a Puerto Rico de Gran Canaria, Mogán. (+34) 626 982 152 www.dolphinwhales.es

GRANJA ESCUELA LOS OLIVOS

C/ Camino Campo de Volcanes Rosiana, 12, Las Medianías, Telde. (+34) 928 133 604 info@grupofecsa.es www.centrolosolivos.com

TIERRA DE CABALLOS

Centro ippico di Arucas

Ctra. Enlace ArucasAutovía del Norte, 22 (+34) 646 744 334 www.tierradecaballos.es

VITA NOTTURNA 06

Le miti temperature che si registrano durante tutto l’anno favoriscono l’animata vita notturna dell’isola.

La noia è uno stato d’animo sconosciuto a Gran Canaria. Le piacevoli temperature che si registrano durante tutto l’anno favoriscono l’animata vita notturna in un’isola i cui gli abitanti prendono molto sul serio lo svago.

Anche se può sembrare contraddittorio, la notte a Gran Canaria comincia prima del tramonto. I bar e i dehor sparsi un po’ ovunque sono un ottimo punto di partenza per una piacevole serata nell’intimità di un ristorante o di qualsiasi locale che permetta di godersi una cena all’aperto.

Il multiculturalismo dell’isola ha plasmato un’offerta gastronomica in cui sono rappresentati tutti i continenti. Provare la cucina internazionale che si serve a Gran Canaria è un’ottima idea per “riscaldare i motori”; conoscere i piatti e le tapas o stuzzichini che offre la cucina locale, un’alternativa altamente raccomandabile.

Come nel resto della Spagna, gli orari sono flessibili. L’ultimo pasto della giornata si svolge tra le nove e le undici, frontiera immaginaria in cui cominciano spettacoli musicali, rappresentazioni teatrali e altri spettacoli artistici nei teatri, discoteche, pub e sale da ballo delle zone turistiche del sud dell’isola e del capoluogo.

SCALA GRAN CANARIA

Las Retamas, 3 Playa de San Agustín www.salascala.com

GASTRONOMIA 07

La cucina di Gran Canaria si ispira fortemente ai prodotti locali. Gli agricoltori dell’isola coltivano una varietà di frutta e verdura che costituiscono gli ingredienti principali per la preparazione di deliziose minestre e brodi. Le carni di maiale, vitello e capra sono

ampiamente utilizzate, ma non vanno dimenticati il pollo e il coniglio, che giocano un ruolo importante nella gastronomia locale. Inoltre, l’isola è fortunata ad avere un’abbondante offerta di pesce fresco proveniente dal mare, che arricchisce ulteriormente la tavola.

Papas Arrugadas con Mojo Picòn, bandiera del patrimonio culinario delle Canarie.

Il primo contatto con la tavola darà al visitatore un’idea degli antipasti più popolari. La pata asada (coscia di maiale arrosto), il chorizo di Teror, le olive e il formaggio nelle sue molteplici varietà spiccano in una vetrina in cui fa bella mostra di sé il piatto di papas arrugadas con mojo picón (a base di patate bollite con molto sale e salsa piccante), bandiera del patrimonio culinario delle Canarie.

Un buon commensale saprà apprezzare la personalità che sprizza dalle carajacas (piatto a base di fegato), la carne di baifo (capretto) o la vieja, (pesce pappagallo) succose prelibatezze per gli isolani. Uno dei piatti più

tradizionali della cucina locale è il sancocho, che nasce dalla combinazione di pesce salato, patate, patate dolci, pella de gofio (palla a base di impasto di farina di mais tostata) e salse. La ropa vieja, preparata con carne e ceci, è anch’essa uno dei piatti locali più apprezzati.

Gran Canaria è la patria europea del caffè e del rum, del vino che riposa nelle sue cantine e dei suoi dolci, frutto della tradizione familiare. Il marzapane di Tejeda, i sospiri di Moya o il bienmesabe (a base di tuorli d’uovo, mandorle e miele) propongono un’esperienza dolce come il carattere degli abitanti dell’isola.dell’isola.

CULTURA 08

La vita culturale di Gran Canaria gode di ottima salute grazie agli eventi e agli spettacoli che si svolgono sull’isola durante tutto l’anno.

La vita culturale di Gran Canaria gode di ottima salute grazie agli eventi e agli spettacoli che si svolgono sull’isola durante tutto l’anno. Il Festival Internazionale di Musica delle Canarie si è consolidato tra gli appuntamenti più importanti di musica classica, come incontro inaugurale del calendario europeo, grazie alla presenza di figure di fama mondiale che ne hanno elevato la qualità artistica e il prestigio.

Il Festival Internazionale del Cinema di Las Palmas de Gran Canaria è l’impegno del capoluogo per il cinema indipendente. La programmazione include la proiezione di film, documentari e cortometraggi che si muovono ai margini dell’industria e delle attività parallele in cui si dibatte lo stato attuale del settore.

Il Festival Internazionale Canarias Jazz & Más Heineken è una rassegna musicale che dal 1992 riunisce artisti e amanti di questo genere molto seguito sull’isola. Il suo svolgimento coincide in estate con il Festival internazionale del Folclore Villa de Ingenio, una colorata kermesse musicale in cui sono confluiti, fin dai suoi esordi, gruppi locali e formazioni provenienti da più di 40 Paesi.

MUSEI 09

Un’eccellente rete di musei e gallerie che si estende su tutta l’isola.

Il patrimonio storico di Gran Canaria è alla portata del visitatore in un’eccellente rete di musei e gallerie che si estende su tutta l’isola. Questi palazzi di incalcolabile valore storico propongono un viaggio nel tempo in cui è possibile vedere mummie preispaniche, collezioni di arte moderna e gli effetti personali di scrittori e artisti locali che hanno lasciato il segno ben oltre i confini dell’arcipelago.

Per capire meglio la vita delle persone che abitarono le isole prima della conquista castigliana, vale la pena visitare il Museo Canario, un’istituzione che conserva, studia ed espone oggetti e resti umani che illustrano gli usi e costumi degli aborigeni. La Casa de Colón fu il luogo dove il navigatore genovese Cristoforo Colombo alloggiò durante il suo primo viaggio verso l’America e nelle sue sale sono esposti dipinti, cartografia e strumenti di navigazione e altri documenti che mostrano lo stretto legame che unisce Gran Canaria con quel continente.

A pochi passi, senza uscire da Vegueta, le pareti del Centro Atlantico di Arte Moderna (CAAM) custodiscono più di 2.500 opere realizzate con tecniche, formati e stili diversi, e un marcato carattere multiculturale. Questa vocazione internazionale è condivisa con Casa Africa, un’istituzione orientata all’arte contemporanea e agli artisti emergenti, che si danno appuntamento presso la sua sede per raccontare le proprie esperienze grazie a conferenze che aiutano ad avvicinare un territorio già di per sé vicino.

Benito Pérez Galdós, Néstor Martín Fernández de la Torre e Tomás Morales

sono alcuni degli illustri abitanti dell’isola di Gran Canaria che hanno una casa museo dedicata alla loro vita e alle loro opere. La Fundación de Arte y Pensamiento (Fondazione dell’Arte e del Pensiero) Martín Chirino ospita, nel Castillo de La Luz (Castello della Luce), la fortezza più antica delle Canarie, costruito a Las Palmas de Gran Canaria alla fine del XV secolo, una mostra permanente del geniale scultore. Vicino al castello, si trova il Museo Elder della Scienza e della Tecnologia, un centro di divulgazione all’avanguardia che soddisferà le aspettative dei viaggiatori più curiosi.

MUSEO ETNOGRAFICO - CENTRO DI

INTERPRETAZIONE DI VALLESECO (MECIV)

In questo museo si spiega che cos’è il gofio, come viene elaborato e viene raccontata la sua storia in relazione alle isole.

C/ Párroco José Hernández Acosta 11, Valleseco.

(+34) 928 618 232 www.vallesecograncanaria.com

MUSEO DE LA CIUDAD Y EL MAR, CASTILLO DE MATA

Una delle poche vestigia del sistema difensivo del XVI secolo di Las Palmas de Gran Canaria.

C/ Domingo Guerra del Río (Carretera de Mata), Las Palmas de Gran Canaria. (+34) 828 904 511 info@castillodemata.es

FUNDACIÓN DE ARTE Y PENSAMIENTO MARTÍN

CHIRINO - CASTILLO DE LA LUZ

Il Castello de la Luz, costruito alla fine del XV secolo, è la fortezza difensiva più antica delle Canarie. Dal XVIII secolo assunse un carattere simbolico fino a quando, a metà del secolo scorso, l’edificio è stato dichiarato Bene di interesse culturale.

C/ Juan Rejón, Las Palmas de Gran Canaria. (+34) 928 463 162 info@fundacionmartinchirino.org www.fundacionmartinchirino.org

CASA DE COLÓN

Dedicata alla storia della scoperta dell’America, la Casa Museo di Cristoforo Colombo ricrea l’atmosfera dell’epoca. Una parte dell’edificio ospita il Museo Provinciale di Belle Arti.

C/ Colón 1, Las Palmas de Gran Canaria. (+34) 928 312 373 casacolon@grancanaria.com www.casadecolon.com

MUSEO NÉSTOR ÁLAMO

Edificio della seconda metà del XVII secolo, chiaro esempio di casa signorile tradizionale tipica delle Canarie.

C/ San José 7, Santa María de Guía. (+34) 928 553 043 turismo@santamariadeguia.es info@fundacionnestoralamo.es www.museonestoralamo.com

MUSEO ELDER DE LA CIENCIA Y LA TECNOLOGÍA

Più di venti spazi dedicati alla ricostruzione e riproduzione dei grandi progressi scientifici dell’umanità costituiscono il Museo Elder della Scienza e della Tecnologia, un centro interattivo di divulgazione scientifica della scienza, il cui motto è “vietato non toccare”.

Parque Santa Catalina, 35007, Las Palmas de Gran Canaria. (+34) 828 011 828 museoelder@museoelder.es www.museoelder.es

MUSEO DIOCESANO DE ARTE SACRO

Il Museo Diocesano di Arte Sacra contiene importanti dipinti, pezzi di oreficeria e arte sacra. È, inoltre, sede dell’importante archivio musicale della Cattedrale delle Canarie.

C/ Espíritu Santo 20, Las Palmas de Gran Canaria. (+34) 928 314 989 www.diocesisdecanarias.es

MUSEO DE LA ZAFRA

Il Museo de la Zafra, nel sudest di Gran Canaria, accoglie una parte molto importante della storia di Santa Lucía. È uno spazio creato per commemorare il passato agricolo e la memoria del borgo e per ricordare le forme di vita e il lavoro agricolo della zona, legato sempre al principale prodotto coltivato a Santa Lucia: il pomodoro.

C/ Isla de la Graciosa 33, Santa Lucía de Tirajana. (+34) 928 759 706 museozafra@santaluciagc.com

MUSEO DE HISTORIA DE AGÜIMES

Il Museo di Storia di Agüimes permette ai suoi visitatori di conoscere gli ultimi cinque secoli di storia della regione, dall’instaurazione della signoria episcopale, a seguito della conquista castigliana dell’isola, fino alla metà del XX secolo.

C/ Juan Alvarado y Saz 42, Agüimes. (+34) 928 785 453 museohistoria.aguimes@yahoo.es

MUSEO CANARIO

Museo archeologico della cultura aborigena preispanica dell’isola, in cui è conservata e esposta la collezione più completa del mondo di reperti cromagnonoidi.

C/ Doctor Verneau 2, Vegueta , Las Palmas de Gran Canaria (+34) 928 336 800 info@elmuseocanario.com www.elmuseocanario.com

CENTRO ATLÁNTICO DE ARTE MODERNO

Il Centro Atlantico di Arte Moderna (CAAM) ospita mostre nazionali ed internazionali durante tutto l’anno.

C/ Los Balcones 9-11, Las Palmas de Gran Canaria. (+34) 928 311 800 info@caam.net www.caam.net

CASA-MUSEO ANTONIO PADRÓN - CENTRO DE ARTE INDIGENISTA

In questo museo sono esposte più di 150 opere tra oli, sculture, disegni e schizzi dell’artista.

C/ Capitán Quesada 3, Gáldar. (+34) 928 454 035 cmapadron@grancanaria.com www.antoniopadron.com

CASA MUSEO TOMÁS MORALES

Conosciuta anche come Casa de la Poesia Insulare Canaria, conserva gli effetti e ricordi personali del poeta. Il museo organizza rappresentazioni delle sue poesie.

Plaza de Tomás Morales, Moya. (+34) 928 620 217 www.tomasmorales.com

CASA MUSEO PÉREZ GALDÓS

Casa in cui, nel 1843, nacque Benito Pérez Galdós. È dotata di una biblioteca di narrativa spagnola dei secoli XIX e XX e di

un archivio documentario costituito da manoscritti che rappresentano il lascito più importante dello scrittore.

C/ Cano 2 y 6, Las Palmas de Gran Canaria. (+34) 928 373 745 deacperezgaldos@grancanaria.com www.casamuseoperezgaldos.com

CASA MUSEO LEÓN Y CASTILLO

Museo dedicato ai fratelli Fernando e Juan de León y Castillo, rispettivamente politico e ingegnere, ai quali si deve il progetto del nuovo Porto de La Luz. Il museo è dotato di biblioteca ed emeroteca.

C/ León y Castillo 43-45, Telde. (+34) 928 691 377 leonycastillo@grancanaria.com www.fernandoleonycastillo.com

CASA ÁFRICA

Casa África nasce per rafforzare le relazioni ispano-africane attraverso attività divulgative, educative e culturali.

C/ Alfonso XIII, Las Palmas de Gran Canaria. (+34) 928 432 800 info@casafrica.es www.casafrica.es

MUSEO ETNOGRÁFICO CASAS CUEVAS DE ARTENARA

Uno spazio singolare, creato per ricordare a tutti il valore e la bellezza della vita semplice. Ricrea al suo interno la vita come si svolgeva nelle case-grotte di Artenara 1000 anni fa. Un luogo che vuole evocare e restituire al visitatore ricordi del passato, ma anche far riflettere sulla possibilità di vivere senza la necessità di troppe cose materiali.

C/ Párroco Domingo Báez, Artenara. (+34) 928 666 102 artenaraturismo@gmail.com

MUSEO DEL RON

Il Museo del Rum è situato presso le distillerie di rum Arehucas.

C/ Era de San Pedro 2, Arucas. (+34) 928 624 900 destilerias@arehucas.com www.arehucas.es

MUSEO DE ESCULTURAS ABRAHAM CÁRDENES

Il Museo delle Sculture è uno spazio in cui sono esposte alcune delle opere di uno dei più illustri artisti nati a Tejeda e uno dei più prestigiosi scultori canari del XX secolo.

C/ Leocadio Cabrera, Tejeda. (+34) 928 666 189 turismo@tejeda.eu www.tejeda.eu

CENTRO DE PLANTAS MEDICINALES

Il Centro di piante medicinali di Tejeda si trova nella gola del Peñón, nel centro storico di Tejeda. Il centro diffonde, in modo divertente e divulgativo, scienza e aneddoti legati alla flora e all’uso medicinale delle piante nelle Canarie.

C/ Párroco Rodríguez Vega 10, Tejeda. (+34) 928 666 096 plantasmedicinales@tejeda.es www.tejeda.eu/museoplantasmedicinales

MUSEO DEL PLÁTANO

Museo dedicato alla coltivazione delle banane nelle Canarie.

Camino del Laurel 7 Transmontaña-Arucas (+34) 928 917 419 (+34) 696 277 751

ARCHEOLOGIA 10

Il sito più rappresentativo di Gran Canaria è la Cueva Pintada di Gáldar, un museo e parco archeologico situato in uno scavo in un tufo vulcanico con pitture rupestri al suo interno.

Gran Canaria è riuscita a conservare il patrimonio artistico e culturale ereditato dagli abitanti preispanici che popolarono l’isola prima della sua annessione alla Corona di Castiglia, nell’ultimo quarto del XV secolo. Re, nobili e leader religiosi occupavano a quei tempi il vertice di una società gerarchizzata la cui attività economica era basata prevalentemente sull’agricoltura e sull’allevamento, sebbene gli indigeni isolani praticassero anche la pesca e la raccolta di molluschi per alimentarsi.

Il sito più rappresentativo di Gran Canaria è la Cueva Pintada (Grotta Dipinta) di Gáldar, un museo e parco archeologico situato in uno scavo in un tufo vulcanico con pitture rupestri al suo interno. La grotta fu scoperta per caso nel 1862, durante dei lavori agricoli legati alla coltivazione delle opunzie per l’allevamento della cocciniglia. Tuttavia, si dovette aspettare fino al 1873 per datare la scoperta ufficiale dell’asse centrale di un villaggio di 60 case in pietra costruite intorno alla stessa, che è stato possibile ricostruire dopo più di 24 anni di scavi.

Sebbene l’uso di questo importante sito sia ancora da determinare, i ricercatori pensano possa trattarsi di un luogo sacro, la casa di uno dei guanarteme o re tribali che governavano l’isola, o una grotta sepolcrale. Le pitture nere, rosse e bianche con forme geometriche che si possono ammirare nella sua camera di vetro sono visibili anche nelle ceramiche e nelle pintaderas (sigilli)

scoperte in altri reperti archeologici dell’isola.

Il nord di Gran Canaria ospita altri importanti siti. La verde valle di Agaete fu il luogo scelto dai primi abitanti per erigere circa 700 tombe su una colata lavica conosciuta oggi come la Necropoli del Maipés. Particolarmente suggestivo è il Cenobio di Valerón, un granaio collettivo situato nei pressi di Santa María de Guía con più di 350 grotte, camere e silos, dove gli aborigeni depositavano l’eccesso del raccolto per i periodi di scarsità. La stessa funzione svolgevano le Cuevas de Los Canarios (Grotte dei Canari), dove sono state scoperte incisioni rupestri di tipo alfabetico nella Caldera de Bandama.

Il Roque Bentayga fu un luogo di culto per gli aborigeni di Gran Canaria e un monumento naturale che i turisti che visitano l’isola non possono perdere. Questa formazione rocciosa situata nel cuore della Riserva della Biosfera fu uno dei centri spirituali degli indigeni, la cui eredità si può contemplare presso il Centro de Interpretación (Centro di Interpretazione), un museo costruito accanto allo stesso Bentayga che divulga gli usi e i rituali più importanti della cultura preispanica.

La zona della Mesa de Acusa accolse i più importanti insediamenti di Artenara, ma il sito principale è il singolare complesso sacro di Risco Caído. Si tratta di un raggruppamento di grotte, tra

MUSEO Y PARQUE ARQUEOLÓGICO CUEVA PINTADA

C/ Audiencia 2, Gáldar. (+34) 928 895 489 cuevapintada@grancanaria.com www.cuevapintada.com

CENTRO DI INTERPRETAZIONE DEL PAISAJE CULTURAL DE RISCO CAÍDO Y MONTAÑAS SAGRADAS

C. Cam. de La Cilla, 17, 35350 Artenara. (+34) 610 547 305 centro.riscocaidoartenara@tragsa.es

CENTRO DE GESTIÓN E INFORMACIÓN DEL PAISAJE CULTURAL DE RISCO CAÍDO Y MONTAÑAS SAGRADAS

C/ Párroco Rodríguez Vega 6, 35360 Tejeda (+34) 636 390 161 centrodegestiontejeda@gmail.com

CENTRO DI INTERPRETAZIONE DEL BARRANCO DE GUAYADEQUE

Carretera del Barranco de Guayadeque s/n, Agüimes. (+34) 928 559 669 www.visitaguimes.com

CENOBIO DE VALERÓN

Cuesta de Silva, s/n. Santa María de Guía. (+34) 618 607 896 museosyarqueologia@ arqueocanaria.com www.cenobiodevaleron.com

PARCO ARCHEOLOGICO MAIPÉS DI AGAETE

C/ Chapín s/n (dietro al campo da calcio di Agaete, al CEIP di Agaete e alla caserma della guardia civile spagnola, nella salita alla valle), Agaete. (+34) 928 171 177 (+34) 664 696 718 museosyarqueologia@ arqueocanaria.com

YACIMIENTO DE CUATRO PUERTAS

Montaña Bermeja, a tre km da Telde. Zona aperta Per visite guidate, fissare un appuntamento (+34) 828 013 312

SALINAS DE TENEFÉ

Pozo Izquierdo, Santa Lucía de Tirajana. Esterno: pannelli informativi, visita individuale. Interno: visite di gruppo. Previo appuntamento: (+34) 669 816 242 (+34) 630 070 304

CENTRO DI INTERPRETAZIONE DEL ROQUE BENTAYGA

Finca El Majadal. 35368 Tejeda (+34) 699 100 085 centro.bentayga@tragsa.es

CENTRO INFORMAZIONI E GESTIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE E DELLA RISERVA DELLA BIOSFERA DI GRAN CANARIA

C. Párroco Rodríguez Vega, 35360 Tejeda, Las Palmas (+34) 610 597 564 centro.tejedapmrb@tragsa.es

CENTRO DI INTERPRETAZIONE DI LA FORTALEZA

GC-651 Km 1,9 - La Sorrueda, Santa Lucía de Tirajana. (+34) 928 798 580 (Yurena) (+34) 690 188 446 museolafortaleza@gmail.com www.tibicena.com/museofortaleza

CAÑADA DE LOS GATOS

C/ La Puntilla s/n (Playa de Mogán), Mogán. (+34) 638 810 621 cañadadelosgatos@arqueocanaria.com www.arqueologiacanaria.com

CENTRO DI INTERPRETAZIONE LOS CASERONES

C. la Gabarra, 35479 La Aldea de San Nicolás, Las Palmas (+34) 610 659 356 centro.caserones@tragsa.es

le quali si distingue la grotta c6, a pianta circolare e di carattere religioso e astronomico, con un lucernario che permette alla luce di illuminare le incisioni rupestri. A questo fenomeno si può assistere tra gli equinozi di primavera e autunno, attraverso un tour organizzato dal Cabildo (Governo Autonomo) di Gran Canaria per il quale è necessaria la prenotazione.

Non meno sorprendenti sono le vestigia scoperte nella parte orientale e meridionale dell’isola, dall’antico villaggio di Tufia al sito archeologico di Cuatro Puertas,

entrambi situati nei pressi di Telde. Il burrone di Guayadeque, tra Ingenio e Agüimes, fu sede di un importante nucleo abitato la cui attività e resti mummificati si possono contemplare presso il Museo Canario, un’istituzione vitale per la ricerca e la conservazione del patrimonio aborigeno. La Fortezza di Ansite, un punto strategico in cui gli antichi abitanti delle Canarie si arresero alle truppe castigliane nel 1483, è dotata anche di un Centro di informazione dedicato alla conservazione e diffusione del patrimonio ereditato dagli antichi abitanti dell’isola.

L’ultimo punto di interesse sul versante meridionale è la Necropoli di Arteara, a San Bartolomé de Tirajana. Il sito presenta più di un migliaio di strutture tumulari, indice dell’importanza che rivestiva per gli aborigeni. Come nella Necropoli del Maipés di Agaete, una muraglia circonda l’intero complesso funerario, delimitando lo spazio riservato alle tombe.

ARTIGIANATO 11

NEGOZI DI ARTIGIANATO DELLA FEDAC

FONDAZIONE PER

L’ETNOGRAFIA E LO SVILUPPO

DELL’ARTIGIANATO CANARIO

NEGOZIO DI ARTIGIANATO TRADIZIONALE

C/ Domingo J. Navarro 7, Las Palmas de Gran Canaria.

(+34) 928 369 661 www.fedac.org

TIENDA EDIFICIO FARO MASPALOMAS

(+34) 928 772 445

L’artigianato di Gran Canaria deve la sua singolarità a un processo di maturazione costante. Gli abitanti preispanici dell’isola lavoravano già l’argilla, una materia prima indispensabile per la creazione di figure religiose e sigilli con forme geometriche chiamati pintadera. Tale vocazione è ancora viva nei vari borghi dell’interno, in cui ancor oggi si realizzano tallas (recipienti di terracotta per l’acqua), casseruole, brocche e un’infinità di elementi decorativi.

L’influenza straniera che seguì la conquista castigliana introdusse nuove tecniche e materiali nell’artigianato locale. Questo contribuì a diffondere l’apprezzata arte dei ricami e dei trafori, sia all’interno che fuori dall’Arcipelago. Inoltre, lo sviluppo agricolo portò alla crescita di un’industria che semplificò il trasporto dei prodotti raccolti nei campi. Fu così che emerse l’abilità nel lavorare la canna e il vimino per creare ceste, barqueta (cestini allungati con il manico), borse e una varietà di altri oggetti.

Il coltello canario, un elemento molto utile per gli agricoltori nelle loro attività quotidiane, ha acquisito nel corso degli anni un valore sentimentale che si tramanda ancora di padre in figlio. Non meno simbolico per gli abitanti di Gran Canaria è il timple, uno strumento musicale di legno simile a una piccola chitarra a cinque corde, che svolge un ruolo cruciale nel folclore delle isole.

I negozi della FEDAC (Fundación para la Etnografía y el Desarrollo de la Artesanía Canaria) offrono la possibilità di acquistare prodotti artigianali di Gran Canaria. Questi prodotti artigianali sono il frutto di antichi mestieri che sfidano l’estinzione, preservando secoli di storia e tradizioni.

SHOPPING 12

Gran Canaria è una meta ideale per lo shopping, grazie alla sua vasta rete di zone commerciali e a un regime fiscale agevolato. L’isola vanta centri commerciali dove sono presenti le migliori marche nazionali e internazionali, ma anche boutique e negozi con prodotti realizzati sul posto.

Le località turistiche di San Bartolomé de Tirajana e Mogán, le aree commerciali di Vecindario, Telde e Gáldar e il capoluogo dell’isola sono sede di un gran numero di negozi e centri commerciali dove è possibile acquistare qualsiasi prodotto che si desideri. L’elegante calle de Triana, la trafficata avenida de Mesa y López e la zona del Puerto de La Luz y Las Palmas sono bazar all’aperto tutto l’anno. Spazi assolutamente da visitare, dove scoprire tra una tapa (stuzzichino) e l’altra le ultime tendenze nel mondo della moda.

Inoltre, l’entroterra di Gran Canaria offre un’alternativa più che raccomandabile per conoscere da vicino il lavoro degli artigiani locali. I negozi della FEDAC vendono oggetti tradizionali con il DNA locale, che si possono trovare anche nei mercatini che aprono le loro porte durante il fine settimana nel centro dell’isola. Quelli di Teror, San Mateo, Santa Brígida o le bancarelle della Cruz de Tejeda sono un’ottima scelta per acquistare un bel souvenir o un prodotto gastronomico da portarti come ricordo del tuo viaggio.

MERCATINI

LAS PALMAS DE GRAN CANARIA

MERCATINO DI ARTIGIANATO E CULTURA DI VEGUETA

Plaza del Pilar Nuevo.

Domenica: dalle 11:00 alle 15:00, eccetto nei mesi di luglio, agosto e settembre.

RASTRO (Mercatino delle pulci)

Rambla alcalde Juan Rodríguez

Doreste.

Domenica: dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

MERCATO AGRICOLO DI SAN LORENZO

Carretera General de San Lorenzo s/n.

Domenica: dalle 08:00 alle 13:30.

MERCATINI DELL’ARTIGIANATO DI LAS CANTERAS

Diversi punti lungo il Paseo de Las Canteras, Domenica: dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

AGÜIMES

Plaza del centro de mayores. Giovedì

Dalle ore 8:00 alle ore 13:00.

ARUCAS

Sabato: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

ARTENARA

MERCATINO AGRICOLO E DEL BESTIAME

Il secondo sabato del mese.

GÁLDAR

Sulla Plaza de Santiago. Giovedì: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

SAN BARTOLOMÉ DE TIRAJANA

Parque Europeo (Playa del Inglés). Mercoledì e sabato dalle ore 8:00 alle ore 14.00.

SANTA LUCÍA

VECINDARIO

In Avenida de Canarias tutti i mercoledì: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

RECINTO FERIAL (area fieristica) Lundì e mercoledì

Dalle ore 8:30 alle ore 13:30.

SANTA LUCÍA

Domenica: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

SANTA BRÍGIDA

Venerdì: dalle ore 16:00 alle ore 20:00; Sabato: dalle ore 07:00 alle ore 20:00;

Domenica: dalle ore 07:00 alle ore 14:00.

SANTA MARÍA DE GUÍA

Venerdì dalle ore 8:00 alle ore

14:00 / 16:30 alle 19:30. Sabato e domenica dalle ore 8:00 alle ore 15:00.

SAN MATEO

Venerdì dalle ore 8:00 alle 20:00, Sabato dalle ore 8:00 alle 20:00 e domenica dalle ore 8:00 alle 15:00.

MOGÁN

PUERTO DE MOGÁN

Venerdì: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

ARGUINEGUÍN

Martedì: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

PUERTO RICO

Mercato agricolo, a domeniche alterne: dalle ore 08:30 alle ore 14:00.

MOYA

Domenica: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

TELDE JINÁMAR

Dietro la Iglesia de la Concepción (Chiesa della Concezione).

Domenica: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

TELDE

Parcheggi della Polizia Nazionale - San Gregorio.

Sabato: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

TEROR

Domenica: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

VALLESECO

Venerdì, sabato e domenica Dalle ore 9:00 alle ore 14:00.

VALSEQUILLO

Domenica: dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

NOTA

Turismo (Ente del Turismo) de Gran Canaria non è responsabile per eventuali cambiamenti nella programmazione prevista.

FESTE 13

Gran Canaria è una destinazione turistica dove il divertimento è strettamente legato alla simpatia della sua gente. Il repertorio festivo inizia con la celebrazione del Carnevale, uno degli eventi più attesi e di maggiore richiamo per i visitatori data la sua vocazione internazionale. Il buon clima che regna sull’isola permette di godersi le tradizioni popolari in ogni stagione dell’anno. Feste locali come “La Rama” o “El Charco” diffondono usi e costumi ancestrali di ispirazione storica, religiosa o gastronomica e contribuiscono a rafforzare l’identità culturale canaria.

GENNAIO

Sfilata dei Re Magi

DATA: 5 gennaio

COMUNI:

Las Palmas de Gran Canaria Arucas / Gáldar / Santa María de Guía / Moya / San Bartolomé de Tirajana (Playa del Inglés)

FEBBRAIO

Festa del Mandorlo in fiore

COMUNI: Valsequillo / Tejeda

Carnevale

COMUNI:

Las Palmas de Gran Canaria / Agüimes

MARZO

Carnevale

COMUNE: San Bartolomé de Tirajana (Maspalomas)

MAGGIO

Festa del Formaggio

DATA: tra l’ultima settimana di aprile e i primi giorni di maggio

COMUNE: Santa María de Guía

Festa del Corpus Domini Lavorazione dei tappeti

COMUNI:

Las Palmas de Gran Canaria / Arucas

Gay Pride Maspalomas

DATA: prima e seconda settimana di maggio

COMUNE: San Bartolomé de Tirajana (Maspalomas)

Festa di San Fernando

COMUNE:

San Bartolomé de Tirajana

Festa delle Canarie

DATA: 30 maggio

COMUNE:

Las Palmas de Gran Canaria

GIUGNO

Festa di San Vicente Ferrer

DATA: 12 giugno

COMUNE: Valleseco

Festa di Sant’Antonio da Padova

DATA: 13 giugno

COMUNI: Santa Brígida / Mogán / Moya

Festa di San Giovanni

DATA: 24 giugno COMUNI:

Las Palmas de Gran Canaria Arucas / Telde

LUGLIO

Festa del Mercatino “L’Agricoltore”

DATA: prima domenica di luglio COMUNE: San Mateo

Festa del Carmen

COMUNI:

Las Palmas de Gran Canaria / Arguineguín / Mogán

Festa di San Giacomo Apostolo

DATA: 25 luglio

COMUNE: Gáldar

Festa di San Giacomo di Tunte

DATA: 25 luglio COMUNE:

San Bartolomé de Tirajana

AGOSTO

Festa del Ramo

DATA: 4 agosto COMUNE: Agaete

Festa di San Rocco

DATE: 15 e 16 agosto COMUNE: Firgas

Festa della Madonna del Santuario de la Cuevita

DATA: prima domenica di agosto COMUNE: Artenara

SETTEMBRE

Festa di Nostra Signora del Pino

DATA: 8 settembre COMUNE: Teror

Festa di l’Aldea de San Nicolás

DATA: 9, 10 e 11 settembre (festa del Charco) COMUNE: La Aldea de San Nicolás

Festa delle Marie

DATA: terza domenica di settembre COMUNE: Guía

Festa di San Matteo

DATA: 21 settembre COMUNE: San Mateo

Festa in onore di Nostra Signora del Socorro

Si celebra il fine settimana dopo la Festa del Pino

OTTOBRE

Festa di San Francesco

DATA: 4 ottobre COMUNE:Telde

Festa della Mela

DATA: prima domenica di ottobre COMUNE: Valleseco

Festa della Madonna del Rosario

DATA: dal 3 all’8 ottobre COMUNI: Las Palmas de Gran Canaria Agüimes

Festa di Nostra Signora della Luce

DATA: secondo sabato di ottobre COMUNE: Las Palmas de Gran Canaria

NOVEMBRE

Festa di San Gregorio

DATA: 17 novembre COMUNE: Telde

DICEMBRE

Festa dell’Immacolata Concezione (Fiestas de la Caña Dulce)

DATA: 8 dicembre COMUNE: Telde (Jinámar)

Festa di Santa Lucia e Romería de Los Labradores Festa dei Contadini

DATA: 13 dicembre COMUNE: Santa Lucía

TURISMO OUTDOOR 14

La ricchezza naturale di Gran Canaria è stata riconosciuta nel 2005 con la dichiarazione di Riserva della Biosfera, concessa al 46% della sua superficie terrestre e marina. L’Unesco ha premiato con tale riconoscimento il buono stato di conservazione delle aree protette dell’isola, il suo sviluppo sostenibile legato ad attività tradizionali in centri abitati di piccole dimensioni e la singolarità della flora e della fauna locali.

Tutte queste caratteristiche che hanno dato come risultato una diversità paesaggistica di straordinaria bellezza, fanno di Gran Canaria uno scenario naturale ideale per passeggiare, praticare sport d’avventura e scoprire specie endemiche sconosciute in altre parti del mondo. La fauna che abita sull’isola è inoffensiva. Durante

tutto l’anno, è possibile osservare una vasta gamma di animali, tra cui lucertole, una varietà di uccelli come il fringuello azzurro, mammiferi marini e pesci. Inoltre, è possibile immergersi nell’aroma dei boschi di laurisilva e passeggiare tra palmeti, euforbie e maestosi pini ai piedi delle montagne.

L’offerta turistica comprende agriturismi e case rurali sparse su tutto il territorio dell’isola. La biodiversità di Gran Canaria può essere contemplata dalla sua rete di belvedere: 31 balconi mozzafiato che garantiscono le migliori viste.

GRAN CANARIA NATURAL

(+34) 928 367 508

www.grancanarianaturalandactive.com

Le montagne e i burroni di Gran Canaria sono una palestra a cielo aperto, aperta 365 giorni all’anno. Il clima temperato che regola la vita sull’isola favorisce l’attività fisica in mezzo alla natura e attira atleti di alto livello che stabiliscono qui il campo base per i loro allenamenti.

Il rilievo orografico definisce un orizzonte segnato dai contrasti e adatto per praticare il trekking, l’arrampicata o la mountain bike. Un esempio delle ottime condizioni che offre l’isola per il turismo attivo è il fitto calendario di gare di montagna, tra le quali si distinguono la Transgrancanaria, la Artenara Trail, la Circular de Tejeda, la Carrera de Montaña Entre Cortijos o la Circular Extrema Villa de Moya.

Le strade di Gran Canaria accolgono ogni anno cicloturisti e ciclisti professionisti che scelgono l’isola per le sue straordinarie condizioni climatiche e le impervie pendenze. La salita al Pico de Las Nieves è una delle più dure d’Europa, con tratti che raggiungono un dislivello del 23%.

TURISMO ATTIVO 15

Il clima temperato che regola la vita sull’isola favorisce l’attività fisica in mezzo alla natura.

AGENZIE DEDICATE AL TURISMO ATTIVO

ASTRO GRANCANARIA www.astrogc.com

ASTROEDUCA www.astroeduca.com

ALISIO ACTIVIDADES MEDIOAMBIENTALES S.L. www.alisioactividades.com

AVENTURA EN CANARIAS www.aventuraencanarias.com

BIKECENTER FREE MOTION www.free-motion.com

CLIMBO www.climbo.rocks

CYCLE GRAN CANARIA www.cyclegrancanaria.com

EL SALOBRE HORSE RIDING www.elsalobrehr.es

ETNOEXPERIENCE www.etnoexperience.com

FUN ACTION SPORTS & ADVENTURES www.funaction.net

LIMONIUM, OCIO Y DEPORTE EN LA NATURALEZA www.limoniumcanarias.com

MOJO PICÓN AVENTURA www.mojopiconaventura.com

PENTAPRISMA- PHOTO-TOURS www.alisio-actividades.com

HEY READY Heyreadycanarias

ROCKNATOUR www.rocknatour.com

ROCKY ADVENTURE www.rockyadventure.com

TREKKING 7 trekking7?locale=es_ES

VIVAC AVENTURA, S.L. www.vivacaventura.com

WANDERINGPIER GRAN CANARIA www. wanderingpier.es

YUKAN www.yukan.es

Fonte: Governo delle Canarie, 2022.

ALTRI SPORT 16

Gran Canaria vive lo sport con passione. Sono molte le discipline che vengono praticate sull’isola. Il clima mite e delle condizioni orografiche singolari invitano a fare attività sportiva in mare o immersi nella natura, per cui sono tante le alternative per liberare l’energia o semplicemente per divertirsi assistendo ai giochi tradizionali che si svolgono nei suoi 21 comuni. Il salto del pastore, la lotta del bastone o il sollevamento di pietre e di aratri fanno parte di antiche usanze che in alcuni casi risalgono al periodo precedente la Conquista.

Lo sport locale più popolare dell’arcipelago è la Lotta Canaria, un’attività praticata dagli aborigeni che si pratica ancor oggi, il cui segno distintivo è la nobiltà. La Vela Latina è un altro sport profondamente radicato nel capoluogo, sede dell’Unión Deportiva Las Palmas (calcio) e del Club Baloncesto Gran Canaria (pallacanestro), due squadre di alto livello con migliaia di tifosi.

L’isola accoglie ogni anno importanti eventi sportivi come il Gran Canaria Walking Festival, il Frontón King o la partenza dell’ARC, la traversata oceanica che collega il capoluogo con l’isola caraibica di Santa Lucía. Gran Canaria riceve tutti gli anni atleti professionisti del ciclismo, del nuoto, del running o del beach volley, che sfruttano le sue condizioni climatiche e la qualità di strutture e centri sportivi per prepararsi alle prossime sfide.

Golf

Gran Canaria ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del golf in Spagna. Il Real Club de Golf di Las Palmas, situato accanto alla Caldera de Bandama, inaugurato nel 1891, è il più antico di tutta la Spagna. Da allora, l’isola vanta ottime credenziali di destinazione ideale per gli amanti di questo sport, che arrivano da ogni parte d’Europa attratti dal buon clima e i collegamenti aerei che consentono voli diretti dal continente.

Abbiamo magnifici campi da golf sparsi su tutta l’isola. La distanza tra di essi non supera mai i 50 km, il che consente di esplorarli tutti con spostamenti minimi e molto piacevoli. Un altro dei richiami per i giocatori di golf sono i panorami di cui si può godere dal tee o area di partenza. Mare e montagna in un solo sguardo mentre esegui il tuo colpo maestro!

Il Real Club de Golf di Las Palmas, nel 1891, fu il primo campo inaugurato nel Paese.

(+34) 928 362 939

marketing@grancanariagolf.com www.grancanariagolf.com

REAL CLUB DE GOLF DE LAS PALMAS

Questo campo ha il privilegio di essere il campo più antico della Spagna. Si trova a Bandama, vicino al cratere di un antico vulcano, testimonianza dell’origine vulcanica di Gran Canaria. Degne di nota sono le sue viste mozzafiato su profondi burroni.

Campo de Golf,12

Santa Brígida.

(+34) 928 350 104 1891@rcglaspalmas.com www.realclubdegolfdelaspalmas.com

MASPALOMAS GOLF

Situato nel sud dell’isola, uno dei luoghi al mondo con il maggior numero di ore di sole all’anno, questo campo da golf è circondato dal parco naturale delle dune, un’area protetta di oltre 400 ettari, caratteristica che influito nel design del magnifico campo, creato da Mackenzie Ross. Piatto e lungo, con fairway lunghi e ampi, la vicinanza del mare e la leggera brezza rendono il campo un’esperienza molto piacevole.

Avda. TTOO Neckermann, s/nMaspalomas.

(+34) 928 762 581 reservas@maspalomasgolf.net www.maspalomasgolf.net

SALOBRE GOLF – THE NEW COURSE & THE OLD COURSE

È l’unico Resort delle Isole Canarie con due campi, New Course e Old Course, la più moderna area di pratica per golfisti, il Fitting Performance Club che include servizi come Golf Academy, Workshop, Trackman System e TPI, il Practice Mile. Il Resort dispone inoltre

di un magnifico hotel a cinque stelle, il Salobre Hotel Resort & Serenity.

Autopista GC-1, Km 53. Urbanización El Salobre. Maspalomas. (+34) 928 943 004 reservation@salobregolfresort.com www.salobregolfresort.com

ANFI GOLF BY LOPESAN

Straordinario campo con 18 buche, par 72, progettato dai prestigiosi architetti del golf Von Hagge, Smelek e Baril, su una superficie di 650.000 m2, con incredibili viste sull’oceano Atlantico e sulla Valle di Tauro.

Autopista GC-1, Km.62, valle de Tauro s/n, Mogán. (+34) 928 560 462 proshopgolf@anfi.es www.anfi.com

MELONERAS GOLF BY LOPESAN

Il campo da golf di Meloneras, situato nella baia di Meloneras, sul versante meridionale di Gran Canaria, è caratterizzato da 9

buche con magnifiche viste sulla montagna e 9 buche con bellissime viste sul mare, tre delle quali si trovano sulla stessa costa.

Autopista GC 500, s/n. Meloneras. 35100, Maspalomas. (+34) 928 145 309 melonerasgolf@lopesan.com www.meloneras-golf.com

LAS PALMERAS GOLF

Campo da golf urbano, composto da 18 buche par 3, valutato dalla Federazione Reale Spagnola di Golf come Pitch & Putt. Presenta una superficie totale di circa 80.000 metri quadrati, con buche tra i 40 e i 120 metri, sufficienti per il golfista urbano che vuole praticare il suo sport preferito.

Avda. Alfonso Chiscano Díaz, s/n. (+34) 928 220 044 info@laspalmerasgolf.es www.laspalmerasgolf.es

Real Club de Golf de Las Palmas
Maspalomas Golf
Meloneras Golf by Lopesan
Salobre Golf & Resort
Anfi Golf by Lopesan
Las Palmeras Golf Sport Urban Resort

TURISMO DELLA SALUTE 17

Gran Canaria accolse i suoi primi turisti alla fine del XIX secolo, quando dei viaggiatori provenienti dal Regno Unito scelsero l’isola conquistati dalla generosità del suo clima e dalle incredibili proprietà curative delle sue acque. Il periodo di trasformazione vissuto durante la seconda rivoluzione industriale in Europa spinse i cittadini più ricchi a cercare una soluzione ai problemi derivanti dall’inquinamento e dai cambiamenti economici e demografici. Affezioni cardiache, polmonari, della pelle o delle

ossa trovavano una cura nelle terme ormai chiuse di Azuaje e Los Berrazales, molto popolari all’epoca.

Quelle incipienti spedizioni sanitarie piantarono il seme di un’attività il cui testimone fu raccolto da Eduardo Filiputti che, negli anni 60 del secolo scorso, creò un centro elioterapico vicino alle Dune di Maspalomas, considerato oggi il precursore della vasta offerta di centri dedicati alla cura del corpo e al relax che esistono a Gran Canaria.

L’isola vanta svariati centri Spa e Wellness gestiti da professionisti specializzati in benessere, salute e bellezza. I trattamenti con alghe, fanghi marini, idroterapia, i bagni con sali, l’aromaterapia, la talassoterapia, i massaggi e il bagno turco sono solo alcune delle alternative terapeutiche a disposizione del visitatore per combattere gli acciacchi, lo stress e la monotonia.

(+34) 928 367 508 www.grancanariawellness.com

TURISMO LGTB 18

Gran Canaria è una delle mete turistiche preferite dalla comunità LGTB europea, che è rimasta fedele all’isola da decenni. La mentalità aperta dei suoi abitanti fa sì che questa terra sia un luogo in cui vengono rispettati tutti gli orientamenti sessuali. L’unica cosa vietata al visitatore è non divertirsi e la zona tra Maspalomas e Playa del Inglés è il miglior esempio di coesistenza pacifica tra i residenti e i turisti.

L’offerta ricettiva a Gran Canaria, di alberghi, bungalow e appartamenti comprende strutture considerate

“gay friendly”. Ciononostante, se si desidera più privacy, è possibile averla nelle strutture “gay exclusive” situate nelle zone costiere del sud, a pochi passi dalla spiaggia. Il segmento gay dispone di un’area riservata a Maspalomas: il Kiosko Beach numero 7 è il bar di riferimento per chi vuole rinfrescarsi mentre fa una piacevole chiacchierata in riva al mare.

Tutte le strade di Playa del Inglés portano al Centro Commerciale Yumbo, un universo gay che vive una trasformazione costante. La mattina, i suoi negozi alternativi

offrono prodotti a buon prezzo che strizzano l’occhio alla comunità LGBT. Al tramonto, è tempo di divertirsi. Bar, discoteche e dehor aprono le loro porte per godersi la notte fino a quando il corpo resiste.

Il Gay Pride, che dura due settimane, e gli spettacoli delle Drag Queen del Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria e Maspalomas sono due eventi imperdibili nel calendario delle feste dell’isola. La repercussione mediatica è notevole su tutto il continente, grazie all’armonioso mix di divertimento e rispetto.

INFORMAZIONI RILEVANTI 19

AGAETE

C/ Ntra. Sra. de las Nieves, 1

Puerto de Las Nieves - Agaete (+34) 928 554 382 www.agaete.es

Stazione Marittima del Puerto de Las Nieves

Puerto de Las Nieves - Agaete

Huerto de las Flores

Huerto de las Flores, Calle Huerta s/n, (+34) 680 700 201 www.agaete.es

AGÜIMES

Plaza de San Antón. (Casco Histórico) (+34) 928 789 980 (ext 694) www. visitaguimes.es

LA ALDEA DE SAN NICOLÁS

Paseo del Muelle, 140 (+34) 928 890 378 www.laaldeasannicolas.es

ARTENARA

Museo Etnográfico Casas Cuevas de Artenara

C/ Párroco Domingo Báez, 13 (+34) 928 666 102 www.artenara.es

ARUCAS

C/ León y Castillo, 10 (+34) 928 623 136 www.turismoarucas.com

FIRGAS

C/ El Molino, s/n (+34) 928 616 747 www.firgas.es

GÁLDAR

Plaza de Santiago, 1 (+34) 928 880 050 (Ext. 5401) www.visitgaldar.es

INGENIO

C/ Ramón y Cajal, 1 (+34) 928 783 799 www.turismoingenio.com

LAS PALMAS DE GRAN CANARIA

Turismo de Gran Canaria

C/ Triana, 93 (+34) 928 219 600 info@turismograncanaria.com www.grancanaria.com/turismo

Centro Informazioni Turistiche

Pueblo Canario. Plaza de Las Palmas 3, (+34) 928 243 593

Assessorato al Turismo del Comune di Las Palmas de Gran Canaria

UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE LPA Parque de San Telmo Parque de San Telmo (di fronte all’Eremo di San Telmo), (+34) 928 446 824 info@lpavisit.com / www.lpavisit.com

Playa de Las Canteras-ufficio centrale Plaza Churruca- Playa de Las Canteras (+34) 928 446 824 info@lpavisit.com / www.lpavisit.com

UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE LPA Paseo de Las Canteras Paseo de la Playa de Las Canteras (Plaza de Saulo Torón) (+34) 928 446 824 info@lpavisit.com / www.lpavisit.com

UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE Plaza de Las Ranas. Plaza de Las Ranas (+34) 928 446 824 info@lpavisit.com / www.lpavisit.com

UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE EL MUELLE, situato di fronte alla stazione della Polizia Portuale, all’ingresso del molo crociere. L’orario di apertura di questo PUNTO DI INFORMAZIONE TURISTICA corrisponde ai giorni di attracco delle navi da crociera.

MOGÁN

Avda. de Mogán, s/n. PUERTO RICO (+34) 928 158 804 www.mogan.es

MOYA

C/ Miguel Hernandez 4 (+34) 928 612 348 turismo@villademoya.es www.villademoya.com

SAN BARTOLOMÉ DE TIRAJANA

Centro Insular de Turismo Turismo de Gran Canaria

Avda. España-esquina con Avda.EE.UU (Centro Comercial Yumbo), s/n (34) 928 771 550 (interno: 11969) info@turismograncanaria.com www.grancanaria.com/turismo

Oficina Faro Faro de Maspalomas

Plaza del Faro 15 (+34) 639 513 706 info@turismograncanaria.com www.grancanaria.com/turismo

Maspalomas Costa Canaria Ufficio Turismo El Portón

Centro Comercial El Portón Local 11 (+34) 928 769 262 www.maspalomas.com

Maspalomas Costa Canaria

Ufficio Turismo Anexo II

Paseo Marítimo

Centro Comercial Anexo II - Local 20 (+34) 928 768 409 www.maspalomas.com

Ufficio Informazioni

Centro de Interpretación Las Dunas, “Reserva Natural Especial Dunas de Maspalomas”

Avda. de Tirajana, 1

(Bajos del Hotel Riu Palace Maspalomas) (+34) 928 765 242

SANTA LUCÍA

Avenida de Canarias (Vecindario) Plaza de la Era, s/n (+34) 928 125 260 www.santaluciagc.com

SANTA MARÍA DE GUÍA

Ufficio Informazioni Turistiche de Sta. María de Guía-La Bodega

C/ Marqués del Muni, 34, (La Bodega) 35450, Santa María de Guía de Gran Canaria (+34) 928 896555 (interno: 403) www.descubreguia.com

TEJEDA

Ufficio Informazioni Turistiche - Turismo de Gran Canaria

info@grancanaria.com www.grancanaria.com/turismo

Ufficio Informazioni Turistiche - Pueblo de Tejeda

Carretera General GC-60, s/n (+34) 928 666 189 www.tejeda.es

TEROR

C/ Real de la Plaza, 2 (+34) 928 613 808 www.teror.es

TELDE

Casas Consistoriales. Plaza de San juan, s/n (+34) 828 013 312 www.telde.es

VALLESECO

Museo etnografico e Centro di interpretazione di Valleseco

C/ Párroco José Hernández Acosta, 11(MECIV) (+34) 928 618 022 (Ext. 221) www.vallesecograncanaria.com

VALSEQUILLO DE GRAN CANARIA

Centro di interpretazione di Valsequillo

Avda. Juan Carlos I, 1 (+34) 928 705 761 www.turismovalsequillo.com

VEGA DE SAN MATEO

C/ Dr. Ramírez Cabrera, 9 (+34) 928 661 860 www.sanmateoturistico.es

UFFICIO DEL TURISMO

DI GRAN CANARIA - AEROPORTO

Arrivi internazionali Aeroporto - Terminal 2 (+34) 928 574 117 info@turismograncanaria.com www.grancanaria.com/turismo

Arrivi nazionali Aeroporto - Terminal 1 (+34) 928 574 117 info@turismograncanaria.com www.grancanaria.com/turismo

Polizia, pompieri e ambulanza 112

TAXI

LAS PALMAS DE GRAN CANARIA

Euro Taxi (+34) 928 469 000

Taragranca (+34) 928 460 000

SUD-EST E SUD-OVEST DI GRAN CANARIA

Socomtaxi / Telde (+34) 928 154 777

Cooperativa Taxi

Maspalomas (+34) 928 772 828

Servitaxi 689 880 011 AUTOBUS

Global (+34) 928 252 630 www.guaguasglobal.com

Autobus urbani www.guaguas.com

Bus turistico www.city-sightseeing.com

AEREO

Informazioni Aeroporto (+34) 928 579 130 Aena- Aeropuerto (+34) 913 211 000 www.aena.es/es/gran-canaria.html

NAVE

Transmediterránea (+34) 902 454 645 www.trasmediterranea.es

Naviera Armas (+34) 902 456 500 www.navieraarmas.com

Fred Olsen (+34) 922 290 070 (+34) 928 290 070 www.fredolsen.es/es

SPAZI NATURALI PROTETTI

Riserva Naturale Integrale

Riserva Naturale Speciale

Parco Naturale

Parco Rurale

Monumento Naturale

Paesaggio Protetto

Sito di Interesse Scientifico

C-1

C-2

C-3

C-4

C-5

C-6

C-7

C-8

C-9

C-10

C-11

C-12

C-13

C-14

C-15

C-16

C-17

C-18

C-19

C-20

C-21

C-33

C-22

C-23

C-24

C-25

C-26

C-27

C-28

C-29

C-30

C-31

C-32

RISERVA NATURALE INTEGRALE DI INAGUA

RISERVA NATURALE INTEGRALE DI BARRANCO OSCURO

RISERVA NATURALE SPECIALE DI EL BREZAL

RISERVA NATURALE SPECIALE DI AZUAJE

RISERVA NATURALE SPECIALE DI LOS TILOS DE MOYA

RISERVA NATURALE SPECIALE DI LOS MARTELES

RISERVA NATURALE SPECIALE DI LAS DUNAS DE MASPALOMAS

RISERVA NATURALE SPECIALE DI GÜIGÜÍ

PARCO NATURALE DI TAMADABA

PARCO NATURALE DI PILANCONES

PARCO RURALE DI EL NUBLO

PARCO RURALE DI DORAMAS

MONUMENTO NATURALE DI AMAGRO

MONUMENTO NATURALE DI BANDAMA

MONUMENTO NATURALE DI MONTAÑÓN NEGRO

MONUMENTO NATURALE DI ROQUE AGUAYRO

MONUMENTO NATURALE DI TAURO

MONUMENTO NATURALE DI ARINAGA

MONUMENTO NATURALE DI BARRANCO DE GUAYADEQUE

MONUMENTO NATURALE DI LOS RISCOS DE TIRAJANA

MONUMENTO NATURALE DI ROQUE NUBLO

MONUMENTO NATURALE DEL BARRANCO DEL DRAGUILLO

PAESAGGIO PROTETTO DI LA ISLETA

PAESAGGIO PROTETTO DI PINO SANTO

PAESAGGIO PROTETTO DI TAFIRA

PAESAGGIO PROTETTO DI LAS CUMBRES

PAESAGGIO PROTETTO DI LOMO MAGULLO

PAESAGGIO PROTETTO DI FATAGA

PAESAGGIO PROTETTO DI MONTAÑA DE AGÜIMES

SITO DI INTERESSE SCIENTIFICO DI JINÁMAR

SITO DI INTERESSE SCIENTIFICO DI TUFIA

SITO DI INTERESSE SCIENTIFICO DI ROQUE DE GANDO

SITO DI INTERESSE SCIENTIFICO DI JUNCALILLO DEL SUR

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.