Umberto Eco e gli ipotesti della modernità

Page 1

mele cotogne studi filologici, storici, letterari 2


Comitato scientifico Annalisa Andreoni (IULM – Milano), Andrea Battistini (Bologna), Thomas Beebee (Pennsylvania State), Paulo Butti de Lima (Bari/San Marino), Stella Castellaneta (Bari), Emanuele Cutinelli Rendina (Strasbourg), Antonella De Jure (ISIME – Roma), Marco Dorigatti (Oxford), Luciano Formisano (Bologna), Jean-Louis Fournel (Paris 8), Frédéric Gabriel (CNRS – Lyon), Alexander Kosenina (Hannover), Manfred Lentzen (Münster), Tobias Leuker (Münster), Ida Gilda Mastrorosa (Firenze), Bruno Méniel (Nantes), Adriano Prosperi (Normale di Pisa/Accademia dei Lincei), John Roe (York), Emilio Russo (La Sapienza Roma), Arbogast Schmitt (Marburg), Onofrio Vox (Salento - Lecce).

Responsabile Raffaele Ruggiero, Aix-Marseille Université, Départment d’études italiennes – Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), Maison de la Recherche, 29 av. Robert Schumann, 13621 Aix-en-Provence (France)

Redazione Francesca Chionna (Bari), Alessia Loiacono (Strasbourg), Simonetta Pensa (responsabile).

I volumi pubblicati nella collana sono approvati dal comitato scientifico e sottoposti a duplice revisione anonima.


Francesca Fistetti

Umberto Eco e gli ipotesti della modernitĂ


Della stessa autrice presso la nostra casa: Il giovane Cardarelli. Formazione e percorsi, 2010

ISBN volume 978-88-6760-536-1 ISSN collana 2611-1365

2018 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it


Indice

Premessa

Parte prima Produzione, transcodificazione, ricezione. Eco e il conflitto dei nuovi codici concettuali nel dibattito degli anni sessanta

7

17

1. Ritornare a Opera aperta 2. In dialogo con Gramsci. La polifunzionalità dialettica della sovrastruttura nelle poetiche dell’opera aperta 3. Opera aperta e il problema della definizione generale dell’arte 4. Modelli descrittivi e disparità di sviluppo. Per una critica materialistica dei valori estetici 5. Eco, Gramsci e la ‘cultura di massa’ 6. Che cos’è ‘conservazione’? 7. Una pendolarità senza requie: la dialettica tra forma e apertura 8. Il primo amore non si scorda mai. L’eterna lezione di Tommaso d’Aquino

117

Parte seconda Reinventare i classici in laboratorio. Note sull’ideologia poetica di Umberto Eco

145

1. Le regole del gioco parodico. Qualche suggerimento metodologico per non perdersi nel labirinto de Il nome della rosa 2. Modernità va cercando, ch’è sì cara... Errore epistemologico e filosofia della storia ne Il nome della rosa 3. Una questione di limite. Segno ed etica 4. L’isola del giorno prima. Gli orologi non funzionano 5. Il Doppelgänger e le sue inedite potenzialità metaletterarie

17 35 42 54 67 86 106

145 167 192 208 219

5


6. Topoi, emblemi, (anti-)epifanie. La rivoluzione iconica silenziosa di Eco 7. Paradossi del postmoderno echiano: l’impossibile piacere del testo 8. Chi ci salva dal naufragio del Senso? La poetica del palinsesto al quadrato

246

Bibliografia

257

Indice dei nomi

271

6

229 238


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.