Inter-sezioni Collana diretta da Mario Signore
25
Comitato scientifico della collana: Mario Signore (Direttore) Domenico di Iasio (Filosofo) Armando Rigobello (Filosofo) Luciano Guerriero (Fisico) Fernando Boero (Biologo) Stefano Adamo (Economista) Lorenzo Vasanelli (Fisico) Michele Indellicato (Filosofo) Giorgio Rizzo (Filosofo)
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.
Lorella Ventura
ModernitĂ colonialismo libertĂ Hegel nel mondo arabo
ISBN 978-88-6760-120-2 2013 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
Sommario
Presentazione di Giuseppe Cantillo
9
Introduzione
13
Parte I Hegel, l’Oriente e la questione della modernità 1. La visione dell’islam nelle Lezioni berlinesi di Hegel 2. Il corso della storia mondiale e il ruolo dei popoli 3. La questione della modernità e la filosofia di Hegel
17 17 22 29
Parte II L’influenza del pensiero di Hegel nel XIX secolo 1. L’Egitto di Muḥammad ʻAlī: traduzioni e passaggio di idee “moderne” 2. Le università straniere in Siria: Occidente in concorrenza 3. Il Syrian Protestant College tra missione ed educazione 4. Religione e ragione nella visione dei missionari americani in Siria 5. L’idea di “Siria” tra presente e passato 6. La presenza di elementi hegeliani nel pensiero di Josiah Strong 7. I libri di testo del Syrian Protestant College e la filosofia della storia hegeliana 8. L’Université Saint-Joseph come modello di convivenza 9. La formazione dell’idea di “Libano” 10. Le università straniere in Siria e il pensiero di Hegel
41
41 47 51
58 65
72
78 86 93 98
Parte III La ricezione contemporanea 1. La ricezione diretta di Hegel come fenomeno recente: Siria e Libano 2. Dialettica e libertà: la lettura di Hegel in Siria 3. Hegel oggi: a colloquio con Yūsuf Salāma e Josef Maʻalūf 4. I colloqui con Ḥasan al-Bannā’, Aḥmad Barqāwī e George Ṣaddiqnī 5. La filosofia della storia di Hegel e il pensiero di Nadrah al-Yāzajī 6. La ricezione di Hegel in Egitto e lo “spirito del tempo”
141 146
Bibliografia
161
Parte I 1. Opere di Hegel attinenti agli argomenti trattati 2. Altre opere citate 3. Letteratura secondaria
Parte II 1. Documenti e fonti dell’epoca 2. Letteratura secondaria
Parte III 1. Documenti 2. Opere di Hegel tradotte in arabo 3. Letteratura secondaria e saggi su Hegel in arabo
119
119 126 132 136
161 161 163 163
166 166 168 172
172 173