PSYCHOFENIA 24/2011

Page 1


PsychofenIa Ricerca ed analisi psicologica

anno XIV, n. 24/2011


Comitato scientifico LUIGI ANOLLI (Università di Milano-Bicocca); GUGLIELMO BELLELLI (Università di Bari); PIERO AUGUSTO BERTACCHINI (Università della Calabria); DUCCIO DEMETRIO (Università di Milano-Bicocca); RENZO CANESTRARI (Università di Bologna); GIAN VITTORIO CAPRARA (Università di Roma 1, “La Sapienza”); MAURIZIO CARDACI (Università di Palermo); SANTO DI NUOVO (Università di Catania); ÀNGEL EGIDO (Université Catholique de l’Ouest-Angers, France); GIUSEPPE GALLI (Università di Macerata); ANTONIO GODINO (Università del Salento); DOMINGO ESTEBAN GÒMEZ (Universidàd de Santiago de Compostela, España); FRÉDÉRIQUE LERBET-SERENI (Université de Pau, France); PAOLO MODERATO (IULM - Milano); AUGUSTO PALMONARI (Università di Bologna); GIOVANNI PAPULI (Università del Salento); FELICE PERUSSIA (Università di Torino); LUCIA PIZZO RUSSO (Università di Palermo); FELIPE RUIZ ALONSO (Universidàd Pontificia de Salamanca en Madrid, España); MARIO SIGNORE (Università del Salento). Direttore: Antonio Godino Comitato di redazione: Domenico Fazio, Antonio Godino, Gabriella Sava, Maria Rita Serio. Redazione: indirizzare a: Psychofenia: c/o Cattedra di Psicologia Generale, Prof. Antonio Godino, Facoltà di Lettere e Filosofia, “Palazzo Parlangeli”, Via Stampacchia,47- 73100 LECCE Tel. : 0832 294708 Fax: 0832 294607 E-mail: antonio. godino@unisalento. it Collaboratori: Albano F. (Brindisi); Altoè G. (Un. di Padova); Anolli L. (Un. di Milano-Bicocca); Arce R. (Un. de Santiago de Compostela-España); Arcidiacono L. (Un. di Bologna); Ardoino J. (Un. de Paris 8-France); Baffioni F. (Un. di Firenze); Balconi M. (Un. Cattolica di Milano); Barretta F. (Lecce); Battacchi M. W. (Un. di Bologna); Bellelli G. (Un. di Bari); Bensi L. (Un. di Bologna); Bertocci B. (Un. di Firenze); Bianco F. (Lecce); Biasco D. (Lecce); Biolcati R. (Un. di Bologna); Biunno E. (Lecce); Bovenga I. (Lecce); Braga Illa F. (Un. della Calabria-Arcavàcata); Caci B. (Un. Di Palermo); Cadamuro A. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Canestrari R. (Un. di Bologna); Cantone L. (SUN - Napoli); Capuana P. (Un. Di Trento); Cardaci M. (Un. Di Palermo); Carmeci F. A. (Un. di Palermo); Carrera A. (Un. Cattolica di Milano); Carta M. (Un. Di Cagliari); Carta S. (Un. Di Cagliari); Cavallero P. (Un. di Firenze); Cavallone A. (Lecce); Cavalloni I. (Lecce); Celani G. (Un. di Bologna); Cellérier G. (Un. de Génève-Suisse); Cena L. (Un. Di Brescia); Cesana B. M. (Un. di Brescia); Chattat R: (Un. di Bologna); Cioffi R. (Un. di Chieti); Cocciolo A. (Lecce); Colace C. (Roma); Colazzo A. (Lecce); Colazzo M. (Brindisi); Coluccia A. (Un. di Siena); Corrizzato M. (Un. Di Trento); Cortini M. (Un. di Bari); Corvaglia L. (ASL Maglie-LE); Cosenza M. (SUN - Napoli); Cotrufo P. (SUN - Napoli); Costarelli S. (Un. Di Trento); Curci A. (Un. di Bari); Dabrassi F. (Un. di Brescia); D’Amicis G. (Un. Di Lecce); Della Vedova A. M. (Un. Di Brescia); Di Marzo M. (Lecce); Di Schiena R. (Un. Di Bari); Divizia B. (Un. di Bologna); Duca M.A. (Lecce); Ducret J. J. (CEPIAG - S. R. E. de l’État de Génève-Suisse); Ducceschi B. (Brescia); D’Urso V. (Un. di Padova); Egido A. (U. C. O. -Un. Catholique de l’Ouest à Angers-France); Fariña F. (Un. de Vigo-España); Fazio D. (Un. del Salento-Lecce); Fava R. (Un. di Bologna); Fazioni N. (Un. Di Padova); Ferrari M. G. (Ospedale Meyer, Firenze); Ferretti F. (Un. di Siena); Fusco T. (SUN - Napoli); Galli G. (Un. di Macerata); Gambetti E. (Un. di Bologna); Gasparre A. (Un. di Bari); Giannini P. (Un. del Salento-Lecce); Giannotti P. (Crotone), Giovannini D. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Giusberti F. (Un. di Bologna); Gnisci A. (SUN - Napoli); Godino A. (Un. del Salento-Lecce); Gòmez D. (Un. de Santiago de Compostela-España); Grassi M. (Firenze); Greco R. (Un. di Bari); Guerretta M. (Un. di Padova); Guerriera C. (SUN - Napoli); Guido A. (Lecce); Iacono E. A. (Lecce); Iglesia Mansilla M. J. (Un. de Santiago de Compostela-España); Imbasciati A. (Un. di Brescia); Imperiale G. (Lecce); Infantino M. G. (Un. Cattolica di Milano); Invitto S. (Un. del Salento-Lecce); Labella A.G. (SUN - Napoli); Lacarbonara A. (Taranto); Lanciano T: (Un. di Bari); Lefons F. (Lecce); Leoci N. (Taranto); Léon C. (Un. de Génève-Suisse); Leone G. (Un. di Bari); Leuzzi R. (Lecce); Lippi A. (Ospedale Meyer, Firenze); Livi S. ( Un. “La Sapienza” di Roma); Lodeiro O. ( Un. de Santiago de Compostela-España); Lomartire L. (Lecce); Lombardi A. (SUN - Napoli); Lombardo G. (Un. Di Palermo); Lorini F. (Un. di Siena); Lupi F. (Un. di Bologna); Luque N. ( Un. de Santiago de Compostela-España); Maggiolaro E. (Un. di Bologna); Majorello C. (Lecce); Malagnino R. (Lecce); Manfredi P. (Un. Di Brescia); Manisera M. (Un. di Brescia); Mannetti L. (Un. “La Sapienza” di Roma); Marcias C. (Cagliari); Marino G. (SUN - Napoli); Martignoni E. (Un. di Firenze); Maruccia A. (Lecce); Marzano Parisoli M. M. (Un. di Pisa); Mastrolia L. (Lecce); Mattarozzi K. (Un. Di Bologna); Matsumoto D. (State Un. of San Francisco-United States of America); Mele F. (Lecce); Miccoli N. (Lecce); Miglietta M. D. (Lecce); Montagnolo C. (Lecce); Motta S. (Lecce); Murciano G. (Lecce); Natullo O. (SUN - Napoli);


SOMMARIO

Editoriale Crescita senza limiti: che cos’è autenticamente umano Antonio Godino

p.

7

Musicalità e Teatri della mente Roberto Pani

»

17

Le competenze non tecniche dei chirurghi: il sistema NOTSS Gabriele Prati, Valeria Catufi, Luca Pietrantoni

»

39

Troubles de l’alimentation, hypocondrie et mesmérisme en Nicola Andria Melania Anna Duca

»

65

Aspetti psicologici nel cinema: l’Espressionismo tedesco Giacinto Imperiale

» 85

I

CONTRIBUTI

Il simbolo e l’eterno miracolo. La riflessione di C. G. Jung sul “mysterium” della trasformazione. Donato Verardi » 115 LE TESI Empatia e consonanza intenzionale Irene Giannì

» 127

Indice dei numeri precedenti (1-23)

» 169


Nesca L. (Lecce); Neully M. T. (U. C. O. -Un. Catholique de l’Ouest à Angers-France); Nigro G. (SUN - Napoli); Nutricati A. S. (Lecce); Nutricato A. (Un. del Salento-Lecce); Pagliaini L (Un. Di Brescia); Palermo R. (SUN - Napoli); Palmieri R. (Un. di Bari); Pani R. (Un. di Bologna); Pastore M. (Un. di Cagliari); Pedone P. (Lecce); Patrocchi R. (Firenze); Pelizzari N. (Brescia); Pierro A. (Un. “La Sapienza” di Roma); Pietrantoni L. (Un. di Bologna); Pinto M. P. (Lecce); Pintus A. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Polignano M. (Un. Di Bari); Pollet M. (Un. Angers - France); Portale A. (Lecce); Prati G. (Un. di Bologna); Quintili M. (Un. “La Sapienza” di Roma); Rega F. (Lecce); Rizzo A. (Lecce); Rizzo N. (SUN - Napoli); Rocco E. (Un. Ca’ Foscari-Venezia); Ruggiero F. (Lecce); Russo C. (Taranto); Saburido X. L. (Un. de Santiago de Compostela-España); Sava G. (Un. del Salento-Lecce); Scalembra S. (Un. di Bologna); Scrimieri R. (Taranto); Seijo D. (Universidad de Granada, España); Senese V. P. (SUN - Napoli); Sergi I. (SUN - Napoli); Serio M. R. (Un. del SalentoLecce); Sindona S. (Lecce); Sineiro C. (Un. de Santiago de Compostela-España); Strazzari E. (Un. di Bologna); Talò C. (Un. Del Salento); Toscano A. (Lecce); Tutino S. (Un. Cattolica di Milano); Vanni D. (Un. di Firenze); Velicogna F. (Un. di Firenze); Verardi D. (Lecce); Verbeni V. (Un. di Firenze); Vidotto G. (Un. di Padova); Zamagni M. P. (Un. di Bologna); Zimmari L. (Lecce). Editore: Pensa Multimedia Editore,Via A. M. Caprioli, 8 73100 Lecce, Tel. : +39 0832 230435, fax +39 0832 230896. Internet: www. pensamultimedia. it info@pensamultimedia. it Editore versione elettronica: Coordinamento SIBA Università del Salento (Lecce), http://sibaese.unile.it/index.php/psychofenia e http://siba-ese.unisalento.it. Coordinamento SIBA Università del Salento, Edificio "Studium 2000" Via Di Valesio, angolo Via S. Nicola 73100 Lecce (Italy) I recapiti telefonici sono: Tel. +39 0832 294261-2-3 Fax +39 0832 294261 Diffusione: La rivista è pubblicata semestralmente, a Giugno e a Dicembre, e distribuita nelle principali librerie nazionali. È pubblicata in formato elettronico dal Coordinamento SIBA dell’Università del Salento, nell’ambito del Progetto ESE (Editoria Scientifica Elettronica dell’Università del Salento). La versione elettronica della rivista, ISSN 1720-1632, è accessibile full-text dal vol. I (1998) all’indirizzo http://siba-ese.unile.it/index.php/psychofenia e http://siba-ese.unisalento.it. Prezzo di un numero è di € 12,00 a copia per il numero singolo (arretrati € 15,00). Abbonamento al volume annuale, pari a due numeri singoli, è di € 24,00 nella forma individuale e di € 30,00 se in nome d’Istituzioni ed Enti. L’abbonamento biennale, pari a quattro numeri singoli, è di € 40,00 nella forma individuale e di € 50,00 se in nome di Istituzioni ed Enti. Norme redazionali: Psychofenia - Ricerca e analisi psicologica pubblica lavori scientifici di ricerca di base, di ricerca clinica, di ricerca psico-sociale, di analisi teorica o meta-analisi di ricerche, senza preclusioni di Scuola o di indirizzo metodologico. Psychofenia - Ricerca e analisi psicologica accoglie sia contributi ad invito, sia liberi. Questi ultimi saranno valutati separatamente da due revisori associati al Comitato Scientifico e di redazione (referees) in modo anonimo; pertanto i lavori proposti per la pubblicazione nella rivista non devono riportare il nome e l’indirizzo dell’autore(i) nella pagina del titolo (né contenere altri elementi che ne consentano l’identificazione), ma contenere tali dati solo in un foglio (o file in cd) a parte. Le valutazioni dei referees saranno comunicate direttamente agli autori, e la pubblicazione dei contributi sarà subordinata all’ottemperamento da parte dell’autore(i) di quanto, eventualmente, suggerito in tali valutazioni. I lavori inviati per la pubblicazione devono essere originali, non proposti nella stessa forma e contenuto per la pubblicazione in altra sede, né essere stati già pubblicati altrove nella stessa forma. Le norme editoriali di stesura dei contributi liberi sono quelle convenzionali (titolo, autore/i con indicazione in nota a piè di pagina dell’eventuale Istituzione di appartenenza, recapito dell’autore per corrispondenza, sommario in Italiano, abstract in Inglese, résumé in Francese e/o resumen in Spagnolo di massimo 20 righe ciascuno, bibliografia e note al testo) secondo le norme APA, con presentazione, preferibilmente, in fogli separati e singoli di eventuali tabelle, grafici ed illustrazioni (tutti numerati separatamente e con indicazione del punto preferito di inserimento nel testo), due copie cartacee e preferibilmente testo in formato elettronico, registrato in Word Macintosh oppure Word Windows salvato in RTF. I lavori pubblicati saranno redatti in lingua italiana, oppure in una delle tre lingue ufficiali dell’Associazione Internazionale di Psicologia (Inglese, Francese, Spagnolo). Al primo Autore saranno inviate tre copie gratuite della rivista. Per ottenere estratti, in quantità non inferiore a 50 copie, dovranno essere presi contatti diretti con l’Editore Pensa MultiMedia, preferibilemente prima del termine della stampa del corrispondente numero della rivista.


Editoriale Wrongdoers are referred to as having died even while they live (Berachos 18b).

I malvagi sono coloro che sono già morti mentre sono in vita (Benedizioni 18b)

• Crescita senza limiti: che cos’è autenticamente umano Talora possiamo ricavare l’impressione, dalla mole crescente di ricerche e di lavori sulla psicologia umana, che manchi in molti studi qualcosa di essenziale, qualcosa che vada oltre la descrizione esplicativa di un processo o fatto particolare e specifico e ci restituisca una comprensione di un significato generale o di un senso profondo e di assieme. Cosa dire, per esempio, dei tanti studi sui processi di elaborazione sottesi alle determinazioni volontarie, alla progettualità, alla prospezione, allo sviluppo della persona? Quando prendiamo in esame il campo delle motivazioni, della loro finalità e del loro significato osserviamo che, quasi sempre, l’approccio è di tipo riduzionistico, oppure circoscritto alla specificazione di efficacia, alla conferma/disconferma di catene causali fra le variabili in gioco. Lo studio delle motivazioni parte da una distinzione fra bisogni e motivazioni cosiddetti fisiologici o di interesse primario per la sopravvivenza (come la fame, la sete, il sonno) e le motivazioni o esigenze secondarie (motivazione di attaccamento, di affiliazione, di sicurezza, di amore, di conoscenza, di trascendenza). Queste diverse motivazioni hanno una gerarchia di collocazione temporale all’interno del processo evolutivo, oltre che una evidente gerarchia sul piano del processo di realizzazione di Sé e di umanazione. Le motivazioni primarie rispondono ad esigenze elementari, sono gestite con automatismi di tipo fisiologico e appaiono giustificate dalla finalità del mantenimento di un determinato equiPSYCHOFENIA

- ANNO

XIV

- N. 24/2011


ANTONIO GODINO

librio e livello funzionale nell’organismo e del semplice mantenimento in vita del corpo. Il loro studio potrebbe, quindi, ben essere di tipo naturalistico, fisiologico, senza troppo togliere alla loro comprensione. Anche in questo caso, ovviamente, le cose non sono così semplici da potersi circoscrivere al modello esclusivamente omeostatico e neurofisiologico. Se è pur vero che proviamo sazietà o fame quando il nervo vago invia segnali dai recettori delle pareti gastriche contratte o distese, oppure quando dei recettori della parete carotidea inviano all’ipotalamo dei segnali relativi al livello della glicemia, è però anche evidente che la nostra voglia di mangiare, il nostro appetito, la nostra golosità o ripugnanza per dei cibi, sono spesso delle risposte a situazioni (di offerta, di disponibilità, di focalizzazione dell’attenzione, etc) oppure delle reazioni connesse ad abitudini, condizionamenti, esperienze ed attitudini assimilate nella vita del singolo o sorte nella storia culturale di un gruppo umano (allora, molti di noi proviamo fame ad orari fissi, consolidati nella nostra esperienza di vita e/o nella cultura della nostra comunità di appartenenza, oppure proviamo appetito per cibi (come formaggi coi vermi, molluschi, insetti, carne infrollita, etc.) che in uomini appartenenti ad altre culture alimentari evocherebbero una risposta anti-motivazionale, di evitamento, di inappetenza o di franca repulsione. La condotta alimentare ha, infatti, delle valenze psicologiche molteplici, ha significati simbolici, contiene valori di tipo prescrittivo (cibi vietati o indicati come appropriati o inadatti a livello religioso e cultuale), mira ad intenti di tipo comunicativo e relazionale (associata a situazioni codificate come nei matrimoni o funerali), è parte integrante e fondante di una celebrazione rituale (come la benedizione sul vino e sul pane dopo i riti sinagogali o la celebrazione eucaristica col frazionamento e distribuzione del pane). La nostra condotta alimentare, in altri termini, non è monodeterminata dalla sola catena neurofisiologica che attiva i centri ipotalamici della sazietà e della fame fino a produrre un vissuto di bisogno o di soddisfazione, ma è con ogni evidenza pluride8


Editoriale

terminata, è allora l’esito di un processo che ha molti fattori o concause parallele. Questa multideterminazione è il riflesso delle specificità umane nella elaborazione di una esperienza, che travalicano ampiamente evocazione o risonanza di stimoli afferenti all’ipotalamo, che ci segnalano un bisogno di riempire lo stomaco o di aumentare la glicemia. La fame è “pensata” dall’uomo in molte modalità autonome e distinte (come abitudine, come ritualità, come segnale affettivo, come piacere, etc.) mentre l’animale sembra elaborarla o “pensarla” con una sola o prevalente dimensione. Anche se negli animali si evidenziano alcune preferenze alimentari (specie negli animali domestici) che sono connesse alle abitudini od a condizionamenti, è del tutto assente in essi la dimensione rituale, simbolica, comunicativa, nella scelta o nel consumo del cibo. Negli animali la motivazione primaria della fame, che condivide con l’uomo la dimensione fisiologica nell’omeostasi guidata dalle afferenze vagali-ipotalamiche, non si arricchisce di altre dimensioni né di altre qualificazioni mentali. La sua dimensione resta, essenzialmente, quella di un meccanismo di induzione comportamentale stereotipata come risposta automatica ed immediata ad un segnale bioelettrico di uno squilibrio (ipoglicemia, assenza di contenuto gastrico) da correggere prontamente. La condotta motivata nell’animale è un atto consumatorio di un impulso che è indotto da una condizione psicofisiologica attuale ed immediata. Non esiste una attitudine prospettica (capacità di programmazione, posticipazione, libera determinazione), come non esiste una percepibile variabilità interindividuale. Certo, anche nella ricerca del cibo da parte dell’animale, possono esistere delle varianti a livello esecutivo che nascono dall’imitazione delle condotte di adulti della stessa specie nella prima parte dello sviluppo del soggetto, ma la condotta nel suo complesso è autoctona, invariante ed autonoma rispetto agli apprendimenti e alle esperienze precoci. Si tratta, fondamentalmente, di una risposta specie-specifica ad una determinata configurazione stimolante, una risposta istin9


ANTONIO GODINO

tiva geneticamente determinata. Questo evidente scarto fra contenuto psichico e spinta motivazionale è netto non solo per le motivazioni primarie o essenziali per la vita dell’individuo, ma si conferma anche per le motivazioni secondarie, che sono a prima vista in comune con l’uomo. Ci riferiamo, in questo caso, alla motivazione di attaccamento e di affiliazione. Sia il cucciolo dei mammiferi superiori che il bambino nell’infanzia e nella prima fanciullezza hanno condotte di seguitamento, di ricerca del contatto fisico e visivo con la madre, di panico per l’abbandono o l’allontanamento. Sia il cucciolo che il bambino, come ben dimostrato dagli studi di Harlow sulla cosiddetta madre di ferro contrapposta alla madre di pezza, hanno una motivazione all’attaccamento che non pare dipendere dal soddisfacimento dei bisogni primari (attaccarsi a chi gli procura il cibo e fornisce loro le cure di base) ma dalla adeguatezza sensoriale-percettiva dello stimolo (lo scimmiottino spaventato si rifugia nelle braccia morbide e calde della madre di pezza e scarta la madre di ferro, che pure è quella dotata di biberon). Si può ipotizzare, nella prima infanzia, che la psiche umana non possieda strumenti discriminativi fra il sé e il non sé e non operi, quindi, una distinzione fra immagini interne ed afferenze sensoriali, con un vissuto di onnipotenza narcisistica confusiva che ricorda, come sostenuto dalla Klein, la posizione schizo-paranoidea. Le osservazioni comportamentali nel bambino piccolo, con gli attacchi di rabbia e le condotte esplosive dei primi mesi di vita, paiono confermare le teorie kleiniane, come anche il passaggio alla posizione depressiva intorno al settimo-ottavo mese di vita. Ancora una volta notiamo come un meccanismo motivazionale apparentemente analogo si sviluppa, nell’uomo o negli animali con contenuti distinti. I cuccioli, che naturalmente sono stati studiati in modo più aleatorio e solo comportamentale per l’impossibilità di accesso ai loro processi mentali, sembrano avere una progressione lineare nell’attaccamento, senza tappe trasformative della condotta (come la crisi del settimo mese nel bambino) e con un allentamen10


Editoriale

to graduale del legame con la madre che si distacca e si allontana dal piccolo al raggiungimento della pubertà e della maturazione riproduttiva. Anche se è vero che l’osservazione degli animali domestici (per esempio i cani o gatti di compagnia) ci mostra qualcosa di molto diverso, come l’attaccamento persistente e duraturo per tutta la vita verso il padrone “di riferimento”, non si tratta di una smentita di questa differenza generale fra animale e uomo per questa motivazione secondaria. Molto semplicemente la consuetudine precoce con la specie umana, da parte di cuccioli che sono stati separati dai congeneri e “adottati” all’età dello svezzamento di due o tre mesi, determina una gerarchia molto rigida ed una piena sottomissione-affiliazione a quell’adulto che è identificato quale capo-branco. A questa risposta istintiva, non esattamente di tipo affiliativo quanto di sottomissione gerarchica nell’agire di gruppo, si aggiunge il noto fenomeno di infantilizzazione del comportamento negli animali da compagnia. Persistono, in questi animali che crescono allevati da uomini e separati da madre e fratelli, molte caratteristiche infantili o immature della condotta, che negli animali liberi o selvatici spariscono con la maturazione sessuale. Non spariscono, per esempio, le attività di gioco tipiche dei primi mesi di vita, né si trasformano i segnali sonori infantili (come il mugolio e l’abbaiamento) in segnali di tipo adulto (come l’ululato). In effetti, anche senza la necessità di effettuare un confronto dettagliato dei meccanismi motivazionali, fra uomo e animali (di qualunque specie, compreso i primati antropoidi) è l’intero processo di sviluppo che ha dei contorni e dei confini molto separati fra di noi e le altre specie viventi. Nell’uomo compaiono delle motivazioni che nell’animale non si presentano se non rudimentalmente (come la motivazione cognitiva umana che nell’animale ha solo una vaga approssimazione con la motivazione esplorativa del territorio), oppure compaiono motivazioni, come quella autorealizzativa e trascendente, che non hanno alcuna equivalenza nell’animale. Difatti, qual è il primo criterio per distinguere i fossili di pi11


ANTONIO GODINO

tecantropi o di ominidi da quelli dei primi uomini primitivi (cro-magnon, neandertal, sapiens, o altro)? La presenza di manufatti litici, di una rudimentale organizzazione abitativa ma, soprattutto, di una cultualità religiosa o funeraria. Nessun animale ha una consapevolezza prospettica del passaggio della morte, tantomeno alcun animale mostra delle condotte rituali qualsivoglia o condotte specifiche di fronte al morente e al cadavere. Unica, parzialissima, eccezione sembra essere la condotta di attorniamento che taluni gruppi di elefanti adulti hanno, disponendosi in circolo intorno all’adulto morente, per poi allontanarsi in gruppo al termine dell’agonia. Solo gli uomini primitivi (non i pitecantropi né gli ominidi) hanno lasciato tracce di sepolture, prova implicita dell’esistenza di una motivazione trascendente o religiosa. Ma qual è, in definitiva, la più evidente distinzione nella comparazione fra psiche umana ed animale? Gli animali crescono e si sviluppano fino al momento in cui raggiungono la maturità sessuale e riproduttiva. Successivamente alla maturazione fisica gli animali compiono solo le azioni necessarie alla sopravvivenza del singolo o della specie, ma non si sviluppano né crescono significativamente sotto nessun aspetto, né fisico, né comportamentale. Il loro sviluppo è di tipo fisico-maturativo, compiuto e delimitato. Gli esseri umani sono molto diversi. Mentre essi cessano di crescere al raggiungimento della maturità sessuale e riproduttiva, le loro menti hanno una illimitata capacità di crescita intellettuale e spirituale. Questa, enorme, differenza ne implica un’altra. Mentre gli animali sopravvivono adattando se stessi all’ambiente naturale, gli esseri umani hanno capacità progettuali e strumentali e possono cambiare il mondo secondo i loro bisogni e desideri. Potremmo, pertanto, suddividere la vita umana ed il suo sviluppo in una fase animale-fisica, con lo sviluppo che termina con la pubertà, e una seconda fase umana/intellettiva-spirituale, che non ha un limite preciso e dovrebbe continuare per la vita intera. La crescita umana, quindi non ha dei limiti precisi, è un meccanismo cumulativo senza confini, se non la durata della vita 12


Editoriale

stessa. Se un essere umano trascura la propria crescita e sviluppo spirituale e intellettuale e indulge soltanto alla soddisfazione dei bisogni e desideri fisici, possiamo affermare che la fase specificamente umana dello sviluppo è stata bloccata nella sua crescita, come dire che è sostanzialmente inattiva e morta, mentre è solo la fase animale-fisica che continua a vivere. La citazione del Talmud definisce i malvagi come coloro che pur sembrando fisicamente vivi sono morti, in quanto avrebbero trascurato lo sviluppo di ciò che è essenzialmente umano. Avendo trascurato la crescita intellettuale-spirituale ed avendo cercato di curare solo le esigenze, i bisogni, le motivazioni, della fase che abbiamo definito animale-fisica hanno degradato se stessi ad un piano esistenziale (non soltanto morale ed etico) sub-umano. Ciò che è autenticamente umano è questa illimitata possibilità di crescita, questo sviluppo che ci astrae dai vincoli della fisicità, che moltiplica le risorse non solo adattative ma anche creative e manipolative della specie umana. Questa affermazione è un esempio di prospettiva nell’osservazione di eventi o processi psicologici, che permette di dotare di un significato generale e di una valenza filosofica ed epistemologica degli elementi o dei dati di ricerca che, se presi isolatamente, sarebbero indecifrabili ed opachi. Antonio Godino Lecce, giugno 2011

13


ANTONIO GODINO

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.