Psychofenia anno XV, n. 26-27/2012

Page 1


PSYCHOFENIA Ricerca ed analisi psicologica

anno XV, n. 26/2012


Comitato scientifico LUIGI ANOLLI † (Università di Milano-Bicocca); GUGLIELMO BELLELLI (Università di Bari); PIERO AUGUSTO BERTACCHINI (Università della Calabria); DUCCIO DEMETRIO (Università Statale di Milano); RENZO CANESTRARI (Università di Bologna); GIAN VITTORIO CAPRARA (Università di Roma 1, “La Sapienza”); MAURIZIO CARDACI (Università di Palermo); SANTO DI NUOVO (Università di Catania); ÀNGEL EGIDO PORTELA (Université Catholique de l’Ouest-Angers, France); GIUSEPPE GALLI (Università di Macerata); ANTONIO GODINO (Università del Salento); DOMINGO ESTEBAN GÒMEZ (Universidàd de Santiago de Compostela, España); FRÉDÉRIQUE LERBET-SERENI (Université de Pau, France); PAOLO MODERATO (IULM - Milano); AUGUSTO PALMONARI (Università di Bologna); GIOVANNI PAPULI (Università del Salento); FELICE PERUSSIA (Università di Torino); LUCIA PIZZO RUSSO (Università di Palermo); FELIPE RUIZ ALONSO (Universidàd Pontificia de Salamanca en Madrid, España); MARIO SIGNORE (Università del Salento). Direttore: Antonio Godino Comitato di redazione: Domenico Fazio, Antonio Godino, Gabriella Sava, Maria Rita Serio. Redazione: indirizzare a: Psychofenia: c/o Cattedra di Psicologia Generale, Prof. Antonio Godino, Facoltà di Lettere e Filosofia, “Palazzo Parlangeli” , Via Stampacchia, 47- 73100 LECCE Tel.: 0832.294708 Fax: 0832 294607 E-mail: antonio.godino@unisalento.it Collaboratori: Albano F. (Brindisi); Altoè G. (Un. di Padova); Anolli L. (Un. Cattolica di Milano); Arce R. (Un. de Santiago de Compostela-España); Arcidiacono L. (Un. di Bologna); Ardoino J. (Un. de Paris 8-France); Baffioni F. (Un. di Firenze); Balconi M. (Un. Cattolica di Milano); Barjonet P. (Un, de Paris-Est); Barretta F. (Lecce); Battacchi M.W. (Un. di Bologna); Bellelli G.(Un. di Bari); Bensi L. (Un. di Bologna); Bertocci B. (Un. di Firenze); Bianco F. (Lecce); Biasco D. (Lecce); Biolcati R. (Un. di Bologna); Biunno E. (Lecce); Borghi C. (Un. di Bologna); Bovenga I. (Lecce); Braga Illa F.(Un. della Calabria-Arcavàcata); Bruno F. (Un. di Bologna); Caci B. (Un. Di Palermo); Cadamuro A. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Canestrari R. (Un. di Bologna); Cantone D. (SUN- Seconda Università di Napoli); Capuana P. (Un. Di Trento); Cardaci M. (Un. Di Palermo); Carmeci F. A. (Un. di Palermo); Carrera A. (Un. Cattolica di Milano); Carta M.(Un. Di Cagliari); Carta S.(Un. Di Cagliari); Catufi V. (Un. di Bologna); Cavallero P. (Un. di Firenze); Cavallone A. (Lecce); Cavalloni I. (Lecce); Celani G. (Un. di Bologna); Cellérier G. (Un. de Génève-Suisse); Cena L. (Un. Di Brescia); Cesana B. M. (Un. di Brescia); Chattat R: (Un. di Bologna); Cioffi R. (Un. di Chieti); Cocciolo A. (Lecce); Colace C. (Roma); Colazzo A. (Lecce); Colazzo M. (Brindisi); Coluccia A. (Un. di Siena); Corrizzato M. (Un. Di Trento); Cortini M. (Un. di Bari); Corvaglia L. (ASL Maglie-LE); Cosenza M, (SUN-Seconda Università di Napoli); Cosentino E.R. (Un. di Bologna); Cotrufo P. (SUN-Seconda Università di Napoli); Costarelli S. (Un. Di Trento); Curci A.(Un. di Bari); Dabrassi F. (Un. di Brescia); D’Amicis G. (Un. Di Lecce); Della Vedova A. M. (Un. Di Brescia); De Pasquale P. (Lecce); Di Marzo M. (Lecce); Di Schiena R. (Un. Di Bari); Divizia B. (Un. di Bologna); Doneda C. (Un. di Brescia); Duca M. A. (Lecce); Ducret J.J. (CEPIAG- S.R.E. de l’État de Génève-Suisse); Ducceschi B. (Brescia); D’Urso V. (Un. di Padova); Egido A. (U.C.O.-Un. Catholique de l’Ouest à Angers-France); Fariña F. (Un. de Vigo-España); Fazio D. (Un. del Salento-Lecce); Fazioni N. (Un. di Padova); Fava R. (Un. di Bologna); Fazioni N. (Un. Di Padova); Ferrari M. G. (Ospedale Meyer, Firenze); Ferretti F. (Un. di Siena); Fusco T. (SUN-Seconda Università di Napoli); Galli G.(Un. di Macerata); Gambetti E. (Un. di Bologna); Gambino A. (Un. di Brescia); Gasparre A. (Un. di Bari); Gezentswey M. (Un. de Paris-Est); Giannì I. (Lecce); Giannini P. (Un. del Salento-Lecce); Giannotti P. (Crotone), Giovannini D. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Giusberti F. (Un. di Bologna); Gnisci A. (SUN – Seconda Un. di Napoli); Godino A. (Un. del Salento); Gòmez D. (Un. de Santiago de Compostela-España); Gramellini I. (Un. di Bologna); Grassi M. (Firenze); Greco R. (Un. di Bari); Guerretta M. (Un. di Padova); Guerriera C. (SUN-Seconda Università di Napoli); Guido A. (Lecce); Iacono E.A. (Lecce); Iglesia Mansilla M.J. (Un. de Santiago de Compostela-España); Imbasciati A. (Un. di Brescia); Imperiale G. (Lecce); Infantino M. G. (Un. Cattolica di Milano); Invitto S. (Un. del Salento); Labella A. G. (SUN – Seconda Università di Napoli); Lacarbonara A. (Taranto); Lanciano T. (Un. di Bari); Lazzara C. (Un. di Bologna); Lefons F. (Lecce); Leoci N. (Taranto); Léon C. (Un. de Génève-Suisse); Leone G. (Un. di Bari); Lerbet-Sereni F. (Un de Pau – France) Leuzzi R.(Lecce); Limiti M. (Milano); Lippi A. (Ospedale Meyer, Firenze); Livi S. (Un. “La Sapienza” di Roma); Lodeiro O. (Un. de Santiago de Compostela-España); Lomartire L. (Lecce); Lombardi A. (Dip. Psicol. ASL Caserta); Lombardo G. (Un. Di Palermo); Lorini F. (Un. di Siena); Luceri F. (Un. del Salento); Lupi F. (Un. di Bologna); Luque N. (Un. de Santiago de Compostela-España); Maggiolaro E. (Un. di Bologna); Majorello C. (Lecce); Malagnino R. (Lecce); Manfredi P. (Un. Di Brescia); Manisera M. (Un. di Brescia); Mannetti L. (Un. “La Sapienza” di Roma); Marcias C. (Cagliari); Marino G, (SUN-Seconda Università di Napoli); Martignoni E. (Un. dell’Insubria-Varese); Maruccia A. (Lecce); Marzano Parisoli M.M. (Un. di Pisa); Mastrolia L. (Lecce); Mattarozzi K. (Un. Di Bologna);


SOMMARIO

07

15

Editoriale I percorsi della ricerca Antonio Godino I CONTRIBUTI Cambiamenti nella clinica psicoanalitica, assetto teorico della psicoanalisi e “immagine” della psicoanalisi Antonio Imbasciati

39

Adesione al trattamento, sostegno familiare e rapporto con il medico in pazienti affetti da ipertensione essenziale Paola Surcinelli, Fabio Bruno, Claudio Lazzara, Eugenio R. Cosentino, Claudio Borghi, Nicolino Rossi

55

L’Intelligenza Emotiva predice il successo accademico? Uno studio su un campione universitario italiano Tiziana Lanciano e Antonietta Curci

69

Stati modificati di coscienza: la prospettiva fenomenologica Francesco Tarantino

121

LE TESI L’intelligenza e l’ambiente sociale: uno studio differenziale Ilaria Passerini

173

Indice dei numeri precedenti (1-25)

5


Matsumoto D. (State Un. of San Francisco-United States of America); Mele F. (Lecce); Miccoli N. (Lecce); Miglietta M. D. (Lecce); Montagnolo C. (Lecce); Motta S. (Lecce); Murciano G. (Lecce); Natullo O. (SUN – Seconda Un. di Napoli); Nesca L. (Lecce); Neully M.T. (U.C.O. – Un. Catholique de l’Ouest à Angers-France); Nigro G.( SUN-Seconda Un. di Napoli); Nutricati A. S. (Lecce); Nutricato A. (Un. del Salento); Pagliaini L. (Un. Di Brescia); Palermo R. (SUN – Seconda Università di Napoli); Palestini L. (Un. di Bologna); Palmieri R. (Un. di Bari); Pani R. (Un. di Bologna); Passerini I. (Lecce); Pastore M. (Un. di Cagliari); Pedone P. (Lecce); Patrocchi R. (Firenze); Pelizzari N. (Brescia); Pierro A. (Un. “La Sapienza” di Roma); Pietrantoni L. (Un. di Bologna); Pintus A. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Polignano M. (Un. Di Bari); Pollet M. (U.C.O.-Un. Catholique de l’Ouest à Angers-France); Portale A. (Lecce); Prati G. (Un. di Bologna); Quintili M. (Un. “La Sapienza” di Roma); Rega F. (Lecce); Rizzo A.(Lecce); Rizzo N. (Dip. Psicol. ASL Caserta); Rocco E. (Un. Ca’ Foscari-Venezia); Rossi M. (Un. di Bologna); Ruggiero F. (Lecce); Russo C. (Taranto); Saburido X.L. (Un. de Santiago de Compostela-España); Sava G. (Un. del Salento); Scalembra S.(Un. di Bologna); Scrimieri R. (Taranto); Seijo D. (Universidad de Granada, España); Senese V.P.(SUN-Seconda Un. di Napoli); Sergi I. (SUN-Seconda Un. di Napoli); Serio M.R.(Un. del SalentoLecce); Sindona S. (Lecce); Sineiro C.(Un. de Santiago de Compostela-España); Strazzari E. (Un. di Bologna); Surcinelli P. (Un. di BolognaTalò C. (Un. del Salento-Lecce); Tarantino F. (Copertino - Le); Toscano A. (Lecce); Trezzi V. (Un. Católica di Milano); Tutino S. (Un. Cattolica di Milano);Vanni D. (Un. di Firenze);Velicogna F. (Un. di Firenze);Verardi D. (Lecce);Verbeni V. (Un. di Firenze);Vidotto G. (Un. di Padova); Zamagni M.P. (Un. di Bologna); Zimmari L. (Lecce). Editore: Pensa MultiMedia Editore,Via A. M. Caprioli, 8, 73100 Lecce, Tel.: +39 0832.230435. Internet: www.pensamultimedia.it - info@pensamultimedia.it Editore versione elettronica: Coordinamento SIBA Università del Salento (Lecce), http://sibaese.unile.it/index.php/psychofenia e http://siba-ese.unisalento.it Coordinamento SIBA Università del Salento, Edificio "Studium 2000" Via Di Valesio, angolo Via S. Nicola 73100 Lecce (Italy) I recapiti telefonici sono: Tel. +39 0832 294261-2-3 Fax +39 0832 294261 Diffusione: La rivista è pubblicata semestralmente, a Giugno e a Dicembre, e distribuita nelle principali librerie nazionali. È pubblicata in formato elettronico dal Coordinamento SIBA dell’Università del Salento, nell’ambito del Progetto ESE (Editoria Scientifica Elettronica dell’Università del Salento). La versione elettronica della rivista, ISSN 1720-1632, è accessibile full-text dal vol. I (1998) all’indirizzo http://siba-ese.unile.it/index.php/psychofenia e http://siba-ese.unisalento.it Prezzo di un numero è di euro 12,00 a copia per il numero singolo (arretrati euro 15,00). Abbonamento al volume annuale, pari a due numeri singoli, è di euro 24,00 nella forma individuale e di euro 30,00 se in nome d’Istituzioni ed Enti. L’abbonamento biennale, pari a quattro numeri singoli, è di euro 40,00 nella forma individuale e di euro 50,00 se in nome di Istituzioni ed Enti. Norme redazionali: Psychofenia – Ricerca e analisi psicologica pubblica lavori scientifici di ricerca di base, di ricerca clinica, di ricerca psico-sociale, di analisi teorica o meta-analisi di ricerche, senza preclusioni di Scuola o di indirizzo metodologico. Psychofenia – Ricerca e analisi psicologica accoglie sia contributi ad invito, sia liberi. Questi ultimi saranno valutati separatamente da due revisori associati al Comitato Scientifico e di redazione (referees) in modo anonimo; pertanto i lavori proposti per la pubblicazione nella rivista non devono riportare il nome e l’indirizzo dell’autore(i) nella pagina del titolo (né contenere altri elementi che ne consentano l’identificazione), ma contenere tali dati solo in un foglio (o file in cd) a parte. Le valutazioni dei referees saranno comunicate direttamente agli autori, e la pubblicazione dei contributi sarà subordinata all’ottemperamento da parte dell’autore(i) di quanto, eventualmente, suggerito in tali valutazioni. I lavori inviati per la pubblicazione devono essere originali, non proposti nella stessa forma e contenuto per la pubblicazione in altra sede, né essere stati già pubblicati altrove nella stessa forma. Le norme editoriali di stesura dei contributi liberi sono quelle convenzionali (titolo, autore/i con indicazione in nota a piè di pagina dell’eventuale Istituzione di appartenenza, recapito dell’autore principale per corrispondenza, sommario in Italiano, abstract in Inglese, résumé in Francese e/o resumen in Spagnolo di massimo 20 righe ciascuno, bibliografia e note al testo) secondo le norme APA, con presentazione, preferibilmente, in fogli separati e singoli di eventuali tabelle, grafici ed illustrazioni (tutti numerati separatamente e con indicazione del punto preferito di inserimento nel testo), due copie cartacee e preferibilmente testo in formato elettronico, registrato in Word Macintosh oppure Word Windows salvato in RTF. I lavori pubblicati saranno redatti in lingua italiana, oppure in una delle tre lingue ufficiali dell’Associazione Internazionale di Psicologia (Inglese, Francese, Spagnolo). Al primo Autore saranno inviate tre copie gratuite della rivista. Per ottenere degli estratti, in quantità non inferiore a 50 copie, dovranno essere presi contatti diretti con l’Editore Pensa MultiMedia, meglio se prima del termine della stampa del corrispondente numero della rivista.


Editoriale Siamo portati a dire che il senso del nostro ricercare stia nel dar maggiore forza al nostro agire sul mondo, il senso suo autentico sta, invece, nel dare spazio e respiro al nostro e altrui pensare (Anonimo, sec. XX)

• I percorsi della ricerca Crediamo che sia utile e necessario, per il futuro della disciplina psicologica, fare alcune riflessioni sulle coordinate concettuali che orientano la ricerca, sugli assunti epistemologici dell’indagine scientifica come metodologia e, infine, sul senso profondo della esplorazione concettuale e della verifica empirica delle ipotesi causali. L’atto di pensare un oggetto esterno a noi corrisponde alla introiezione e alla assimilazione non dell’oggetto in sé ma di una immagine della sua funzionalità. Se la percezione è la organizzazione delle afferenze sensoriali fino a creare una ricostruzione interna attiva dei dati sensoriali che rispecchia sia la presenza di stimoli distali oggettivi che la organizzazione e la architettura nostra interna, possiamo affermare che la percezione finale dipende dalla realtà fisica esterna ma non la rispecchia in modo fedele o completo, in quanto altro non è che una ricostruzione del reale del tutto parziale e condizionata dalla nostra architettura recettoriale, cerebrale e mentale. Le coordinate dell’oggetto esterno sono trasformate in serie di segnali dotati di ordine e significato (qualcosa di molto simile ad una codificazione per qualità e proporzioni fra le parti, affine ai profili e ai contorni delle immagini fotografiche), questa codificazione è la base per una ri-codificazione interna ricostruttiva, che si traduce in coscienza soggettiva dell’oggetto. La coscienza dell’oggetto, come l’atto di pensare, è pertanto sempre l’esito di un processo attivo e indiretto. Questa coscienza del reale discende da aspetti autentici ma del tutto parziali di esso (quanto passa PSYCHOFENIA

- ANNO

XV

- N. 26/2012


ANTONIO GODINO

per la finestra sensoriale) ma li completa adeguandosi alle regole e strutture di funzionamento della nostra mente. Per chiarire, l’immagine del reale nella specie umana è prevalentemente visiva, nei canidi è olfattiva, nei pipistrelli è acustica, etc. La realtà è ritagliata a nostra misura, è compresa in quanto adattata al contenitore mentale che la assimila. Nella percezione cogliamo l’oggetto in presenza, nel pensiero e nel ricordo cogliamo l’oggetto in assenza di esso. Con l’oggetto in presenza (percezione attuale) abbiamo l’illusione che il contatto abbia un grado di oggettività e “realtà” superiore rispetto a quando riviviamo un ricordo (percezione posticipata e in assenza dell’oggetto) o a quando pensiamo alle prospettive di un fenomeno (percezione anticipata, prospezione in assenza dell’oggetto). In effetti, la differenza non sta nel grado di aderenza alla realtà maggiore nell’atto di percepire rispetto al ricordare o al prospettare, ma nel semplice fatto che la percezione in presenza consente un controllo, una verifica della rispondenza fra l’oggetto (stimolo distale) e risposta interna (coscienza percettiva). In condizioni normali, di coscienza lucida e percezione condivisa, può sembrare che ciò che percepiamo sia equivalente all’oggetto e che soggettivo e oggettivo coincidano e si rispecchino. Basta, tuttavia, una marginale deviazione ed alterazione dello stato di coscienza (come nel sogno o sotto l’effetto di una forte tensione emotiva o di farmaci) perché la coerenza del vissuto si disgreghi e la coscienza si confonda o si dissoci, rendendo labile o inattiva la verifica della realtà esterna. Questi episodi di distacco, più o meno ampio e durevole, fra percezione e coscienza e realtà esterna altro non sono che la spia della natura ricostruttiva ed attiva della nostra coscienza della realtà esterna. Quando questo processo attivo di ricostruzione della realtà esterna e traduzione in una realtà interna si inceppa per una qualche ragione, abbiamo il fenomeno della distanza palpabile fra il reale e il pensato. Se ci riflettiamo, questa distanza esiste sempre, seppure di solito contenuta in modo tale da renderla inapparente. Di norma le leggi organizzative della percezione ci restituiscono un percetto vicino al vero, ma le stesse leggi (in certe condizioni) determinano delle percezioni distanti dal vero, degli artefatti percettivi, come nel caso delle illusioni di movimento, di grandezza, di luminosità/distanza, di contrasto marginale, di trasparenza, etc. Lo stesso discorso si applica sia alla memoria sia alla per8


Editoriale

cezione. Dato che la memoria umana non è come la memoria del computer (riproduzione passiva, integrale e a calco dell’oggetto) anche il pensiero o la percezione sono una costruzione attiva dentro di noi di ciò che abbiamo raccolto, codificato, assimilato e compreso. Il metodo scientifico galileiano tenta di arginare gli aspetti costruttivi e attivi della percezione e della comprensione introducendo il criterio della verifica empirica, della definizione operativa, della misurabilità e del controllo delle variabili. Nel gergo degli studiosi si crea una dicotomia fra la ricerca di tipo “qualitativo” e quella di tipo “quantitativo”, attribuendo in genere dignità di scienza al solo metodo analitico e quantitativo/empirico. La ricerca scientifica in psicologia costituisce, peraltro, un caso assai particolare perché, a rigore, l’oggetto di studio (il processo interno che definiamo via via come coscienza, percezione, memoria, intenzione, emozione, etc.) non è misurabile direttamente. L’esame diretto è stato tentato, nella prospettiva fenomenologica ed in quella introspettiva, con esiti sicuramente inadeguati a corrispondere ai criteri galileiani della ricerca. La riflessione della coscienza su se stessa, con identità fra osservatore ed osservato, è ovviamente un ossimoro concettuale visto che la suddetta identità fra osservatore e osservato preclude ogni certezza (anche solo possibilità, forse) di attendibilità. Le convenzioni descrittive, il metodo auto-osservativo sistematizzato secondo i protocolli di Wundt per esempio, riducono ma non escludono le oscillazioni fra l’evento interno attuale e la sua rendicontazione. Esiste, come noto in maniera inevitabile e irriducibile, una sorta di equazione personale nella codificazione e apprezzamento dell’esperienza che non permette un confronto esatto e riproducibile. Anche a causa queste gravi limitazioni la ricerca psicologica nel corso dell’ultimo secolo ha cambiato non solo il metodo ma, gradualmente, anche l’oggetto di studio. Oggetto è diventato non più il sentire/pensare ma l’agire, riducendo la ricerca ad uno studio degli analoghi e delle sequele del pensiero, come i comportamenti, privilegiando il paradigma S-R ed accantonando la ricerca “impossibile” del pensiero che spiega il pensare. In parallelo con questo orientamento (per cui la psicologia si limita ad essere semplice “scienza del comportamento”) abbiamo assistito ad una doppia divaricazione nei metodi e nei paradigmi. Da un lato si è sviluppata una ricerca di tipo fenomenologico ed 9


ANTONIO GODINO

olistico che studia le regole dei processi mentali intesi come fenomeni nella loro globalità, dall’altro è aumentato l’interesse per degli studi di simulazione con una complessa modellistica dei processi mentali ipotetici e la ricerca confermativa indiretta attraverso delle procedure computazionali e di intelligenza artificiale. Purtroppo la fenomenologia non permette di arrivare a spiegazioni causali, ma al massimo ci chiarisce quali siano le condizioni necessarie delle variabili perché si ottenga un determinato risultato. Anche gli studi di simulazione dell’intelligenza artificiale non sono conclusivi, poiché nulla ci garantisce che il nostro particolare modello di elaborazione dell’informazione, che a parità di input ha portato allo stesso output, sia anche e certamente l’unico possibile. Questa, tuttavia, è una limitazione generale insita nel metodo galileiano, che non può puntare alla dimostrazione diretta di un nesso causale ma alla approssimazione progressiva e probabilistica alla verità attraverso la falsificazione delle ipotesi alternative. Abbastanza curiosamente, il metodo di ricerca che appare come il più indiretto (quello della simulazione al calcolatore dei processi elaborativi mentali) è quello che più ci può avvicinare alla conoscenza autentica dei processi mentali reali. Un problema maggiore delle ricerche di A.I. è che alle macchine si possono impartire delle istruzioni ma non fare apprendere delle regole: la coscienza non è una proprietà logica che sia simulabile con un software al calcolatore. Come direbbe Wittgenstein possiamo applicare ad una macchina delle regole di reazione agli stimoli che sono come dei semafori (che bloccano o consentono il transito) ma senza che sia trasferibile alla macchina il valore simbolico od il significato dell’atto. L’apparenza è quella dei semafori, ma la realtà non è quella simbolica della consapevolezza del proibito/consentito, dello sbagliato/giusto, semmai è quella molto a-simbolica ed elementare delle catene o dei vincoli necessari, bloccato/libero, aperto/chiuso, etc. In alcune macchine emulative (come nei robot o nei traduttori automatici) possiamo introdurre un sistema di regole e vincoli logici molto particolareggiato, fino ad avvicinarci grandemente al comportamento naturale della mente consapevole del vivente. Ma si tratta solo di un processo imitativo, che permette di avere con queste macchine (per esempio la famosa LISA) degli scambi comunicativi che sono ecoici e ripetitivi, con delle défaillances strambe non appena il “dialogo” esca dalla banalità della routine informativa. 10


Editoriale

Le ricerche simulative della I.A. ci hanno, però, fornito alcuni importanti contributi alla conoscenza della psiche (almeno per la sua dimensione razionale e cognitiva), chiarendo che per ottenere risultati analoghi a quelli naturali sono necessarie solo alcune regole molto semplici, che è molto importante l’euristica e la percezione contestuale per attribuire un significato agli oggetti verbali. La comprensione delle parole, in altri termini, dipende dalla struttura delle frasi. Malgrado ogni raffinatezza degli algoritmi utilizzati per fare operare al meglio gli elaboratori elettronici, tuttavia, i programmi di traduzione automatica commettono degli errori assurdi che anche il più stolto degli individui pensanti non commetterebbe mai. D’altro canto manca qualcosa di essenziale e misterioso, totalmente fuori dalla portata dell’uomo che simula un processo vitale e mentale, come mancava al Golem creato nella leggenda dal Rabbino di Praga. Manca qualcosa che a noi appare familiare e ci sembra di conoscere, la coscienza e la dimensione affettiva del vissuto, ma che in realtà non è direttamente accessibile a se stessa. D’altro canto la ricerca di tipo comportamentale è intrinsecamente riduttiva, al punto tale da far dubitare che possa fornire veri contributi all’avanzamento delle conoscenze psicologiche. Naturalmente la qualità delle definizioni operative che utilizziamo ci avvicina ad una conoscenza verificabile e scientificamente adeguata, ma se noi avessimo mai una definizione operativa davvero completa, univoca e integrale non avremmo necessità alcuna di fare ricerca perché sapremmo già tutto delle variabili in gioco in un processo. Alcune linee di ricerca partono da un presupposto radicalmente distinto e si fondano sulla presunzione di uno stretto parallelismo psicofisico. Queste ricerche, che adesso sono molto in auge, scavalcano secoli di riflessioni filosofiche e psicologiche per adottare un modello meccanicistico e “medico-fisiologico” di spiegazione dei processi mentali. Malgrado le grandi suggestioni da esse introdotte, con spiegazioni delle condotte e delle motivazioni in termini di attività ormonale, di neurotrasmettitori, di trasmissione del segnale, di neuroni-specchio, etc, è abbastanza agevole dimostrare la illusorietà ed ingenuità di questo modello riduzionista e materialistico. La spiegazione dei processi fisiologici è del tutto eterogenea rispetto alla spiegazione dei processi psicologici e mentali. La mia coscienza intenzionale, per esempio nel muovere una mano, è del tutto estranea 11


ANTONIO GODINO

rispetto al processo chimico-fisico della attività dei nervi, dei tendini, dei fasci muscolari e delle fibre di actina e miosina. Il passaggio dalla mia ideazione dell’atto alla traduzione fisico-chimica necessaria per compiere l’atto stesso, è un passaggio fra due campi eterogenei e resta del tutto misterioso. Il livello fisico-chimico segue delle regole causali e delle concatenazioni che sono del tutto distinte, anche se sono sincrone, coi movimenti e le regole del pensiero e del progetto di intenzione e dell’atto di volontà. Anche se esiste una scuola disciplinare, la psicobiologia, che evoca uno stretto parallelismo fra funzionamento mentale e procedure attuative somatiche, resta arduo superare il cosiddetto problema psico-fisico. Nella difficoltà di raggiungere una spiegazione autentica e profonda dei processi psichici, la maggior parte degli studi consiste in una ricerca delle relazioni causali, delle concatenazioni, dei soli fattori che siano misurabili e definibili in modo operativo. A patto che ne restiamo consapevoli, questa limitazione del campo della ricerca scientifica è una cosa accettabile ed onesta. La maggior parte delle nostre ricerche, giustamente, non ha la forza e la portata esplicativa di una dottrina filosofica e partendo dal riconoscimento di un metodo che è solo ipotetico-deduttivo e probabilistico contribuisce ad aumentare lo spazio degli oggetti compresi nello spazio della nostra mente. Potremmo anche dire che lavorando su delle ipotesi (che altro non sono che modelli dei legami fra le variabili) abbiamo un arricchimento della nostra capacità di costruire altre ipotesi, più generali, con maggiori implicazioni e più ricche di suggestioni ulteriori. Questo è un modo di procedere che spesso non è né lineare né veloce, è umile di fronte all’immensità di ciò che ignoriamo, è paziente per i tempi richiesti e per la difficoltà a tradurre le conoscenze in applicazioni, ma, come afferma l’Anonimo in epigrafe, dà respiro e spazio al nostro pensare.

Lecce, giugno 2012 Antonio Godino

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.