Pierluigi Andrin portfolio

Page 1

PIERLUIGI ANDRIN PORTFOLIO
ARCH.

PIERLUIGI ANDRIN

Architetto

Udine, 1988

( 3407857949

* pierluigi.andrin@gmail.com

ESPERIENZE LAVORATIVE

Studio Pf Engineering

Sacile (Pn) - www.progettofinestra.it

Aprile 2018 - Oggi

Libero Professionista

Codroipo, Udine

Settembre 2014 - Oggi

Studio Ak Engineering

Udine - www.aksrl.com

Settembre 2014 - Novembre 2015

Studio Cherici

Udine

Gennaio 2013 - Luglio 2013

ESPOSIZIONI

Ied Moda Lab

Milano

Dicembre 2013

Palazzo Morpurgo

Udine

Luglio 2013

Architetto

Collaborazione ai progetti dello studio, realizzazione a livello architettonico ed esecutivo di progetti internazionali di architettura e design dell’involucro edilizio.

Architetto

Arredamento d’interni, pratiche edilizie, progetti di fotografia.

Architetto

Collaborazione ai progetti dello studio, in particolare all’Hotel Sheraton di Annaba, per il quale sono stati realizzati progetti architettonico ed esecutivo.

Tirocinante

Collaborazione al progetto “il ventaglio verde” sulla riqualificazione del Polo Universitario dei Rizzi, Udine.

Still Bike - Servizio fotografico

Esposizione del servizio fotografico Still Bike appartenente al progetto Dynamo.

Il ventaglio verde - Progetto

Esposizione del progetto di riqualificazione del Polo Universitario dei Rizzi, Udine.

FORMAZIONE

Università degli Studi

Udine

Ottobre 2008 - Marzo 2014

Istituto Europeo di Design

Milano

Gennaio 2013 - Dicembre 2013

Liceo Scientifico Marinelli

Codroipo

Settembre 2002 - Luglio 2007

PUBBLICAZIONI

UniVersusCittà

Libro

Udine, settembre 2015

Vistacasa

Rivista

n.69 Luglio / Agosto 2015

Dynamo Libro

Milano, dicembre 2013

L.T. + L.M. Architettura 110/110

Progettazione architettonica, tecnica delle costruzioni, interni, paesaggio, design, restauro e riabilitazione, sostenibilità, fotogrammetria, urbanistica.

Master in Fotografia

Fotografia dell’architettura, del paesaggio, degli interni, still life e studio, eventi, video editing.

Maturità Scientifica 76/100

Storia dell’arte, disegno, chimica, biologia, filosofia, latino.

Il ventaglio verde - progetto

Raccolta dei progetti di riqualificazione del Polo Universitario dei Rizzi, Udine.

Casa S.T. - Servizio fotografico

Servizio fotografico di una ristrutturazione per residenza in campagna a Capriva del Friuli (Go).

Still Bike - Servizio fotografico

Progetto per la promozione della mobilità lenta in città, con il patrocinio del Comune di Milano.

Video Editing

Disegno e modellazione 3D

Grafica

Video editing

Lingua Madre

Rendering 3D

Contract

Coordinamento con il canitere

Fotoritocco

Fotografia

Comprensione di base

Livello B2

Comprensione C1

Espressione B2

Scrittura B2

ESOL First Certificate

Livello B1

Comprensione B1

Espressione A2

Scrittura B1

Formazione scolastica

Coordinamento

gruppo di lavoro

Disegno

Arte Mi piace visitare le esposizioni, anche internazionali.

Subacquea Istruttore di bombole IF FipsasCMAS e MI-PADI.

Cinema Socio Lumiere Codroipo, preferisco film d’autore e neorealisti.

Opera e Teatro

Preferisco autori italiani, partecipo al festival Lirico di Verona.

Fotografia

Leggo regolarmente le principali riviste anche internazionali.

Ambiente Socio WWF, leggo regolarmente National Geographic.

Autocad Archicad Rhinoceros Artlantis Studio Photoshop InDesign Bridge Camera Raw Illustrator Premiere After Effects
5 4 3 2 1 SketchUp Revit

INDICE DEI PROGETTI ESTRATTO

11 - 21 CANAL REACH

THE BRIDGE - PONT D’ISSY HOTEL SHERATON ANNABA

ALGIER UNITE’ GOLF CLUB

NACRE TOWER BANK

CASA S.T.

DYNAMO - STILL BIKE

(ARCHITETTURA)3

SCATTI

MUSEO DI ARTE SACRA

LUXON
VELIIDAE NAUTILUS INTERBIBLIO
ARCHITETTURA FOTOGRAFIA DISEGNI A MANO LIBERA 8 12 14 20 24 28 34 38 44 52 60 66 88 98

PORTFOLIO ARCHITETTURA

11 - 21 CANAL REACH

FACEBOOK HEADQUARTES

LONDRA, REGNO UNITO

con Pf Engineering e Focchi Spa.

www.progettofinestra.com

www.focchi.it

Situato nella zona ovest di King’s Cross Central a Londra, 11 – 21 Canal Reach, l’edificio è concepito come quattro corpi di 11 piani i quali, pur presentando un ingresso indipendente, sono collegati tra loro.

Le facciate si snodano in una mezzaluna continua riflettendo la stazione e la natura industriale dell’area, richiamato da una bronzea finitura metallica.

Il colosso americano Facebook ha scelto 11-21 Canal Reach come suo nuovo Headquartes nel Regno Unito, confermando la fama dell’area di King’s Cross Central come una delle più ambite destinazioni tecnologiche in UK.

Ambiente e Sostenibilità

Sostenibilità ed innovazione sono concetti chiave di questo complesso. Infatti, l’attenzione per il contesto ambientale ha fatto ottenere al progetto un BREEAM rating ‘Outstanding’: 11-21 Canal Reach si propone di ridurre al minimo le emissioni di CO2, ambendo così a diventare unico nel suo genere in tutto il Regno Unito.

Un ulteriore fattore di innovazione è dato dalla posizione degli impianti tecnici, che occupano eccezionalmente i piani posteriori ed inferiori dell’edificio.

Il tetto è in questo modo libero di accogliere esclusivamente i giardini e le terrazze, creando un luogo per ricevimenti, riunioni o dal quale è semplicemente possibile godere di una vista mozzafiato sul centro di Londra.

THE BRIDGE - PONT D’ISSY

PARIGI, FRANCIA

con Pf Engineering e Goyer Sas. www.progettofinestra.com

www.goyer.fr

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio nel quartiere di Pont d’Issy, Parigi. Sono previste zone commerciali e adibite a ufficio; non mancano le aree per la ristorazione. Il progetto alterna ampie vetrate panoramiche a zone schermate per una maggiore riservatezza.

L’edificio punta a inserirsi in primo piano nel quartiere di Pont d’Issy, zona periferica ma in continua espansione della città metropolitana di Parigi.

HOTEL SHERATON

ANNABA, ALGERIA

con Ak Engineering e Studio Fabris & P. www.aksrl.com

www.fabrispartners.it

Il nuovo Hotel Sheraton fa parte di un piano di riqualificazione del quartiere di Vieille Ville nella città di Annaba in Algeria. E’ uno dei primi edifici di un ampio progetto di rivalorizzazione che darà un nuovo volto alla zona.

Questa, affacciata sul mare, diventerà il quartiere moderno della città.

In collaborazione con lo Studio Ak Engineering, sono state progettate le aree comuni dell’hotel: la Hall con la Lobby Bar e il ristorante, il pub, il ristorante italiano panoramico, la Club Lounge e le Sale Riunioni.

Pub, Lobby Bar e Main Hall

L’allestimento degli interni coniuga l’eleganza dei materiali moderni con l’atmosfera della tradizione locale. Il piano terra ospita la Hall e il Pub, l’edificio sferico la Lobby Bar. Questa, disposta su due livelli,è divisa in una zona living e bar e in una zona ristorante collocata su un soppalco cui si accede da una rampa circolare che percorre il perimetro dell’edificio.

Il soffitto della sfera è stato pensato come un onda irregolare a rete metallica retroilluminata che si espande a moduli triangolari per diffondere luce in tutto l’ambiente.

Ristorante Panoramico

Spa e Club Lounge

La Spa permette il giusto relax a tutti gli ospiti dell’hotel. Un ambiente tranquillo e curato garantisce un luogo sereno e confortevole.

ALGIER UNITE’ GOLF CLUB

ALGERI, ALGERIA

con Ak Engineering e Studio Fabris & P. Proposta di ristrutturazione del Golf Club della città di Algeri, in Algeria.

Oggi la struttura è già esistente, ma necessita di un restyling.

Living e Solarium

Il progetto prevede l’ampliamento dell’edificio a tre livelli: il piano terra ospita la reception con l’area uffici, un bar caffetteria e ristorantino con un’ampia zona esterna e più zone living e solarium per il relax.

Il livello seminterrato, oltre ai locali tecnici e di servizio, ospita l’ampio parcheggio collegato ai livelli superiori tramite gli ascensori.

Ristorante e Fitness

Il livello superiore ospita una zona più riservata e dedicata al relax: l’ampia zona fitness è adiacente allo spazio per i giochi dedicato ai bambini. La piccola biblioteca completa la zona relax al piano superiore, costituita da un’ampia terrazza panoramica, da due sale banchetti destinate agli eventi e dal ristorante vip, riservato ai clienti più esclusivi. La conformazione del’edificio e le zone esterne sono proiettate verso l’area posteriore del lotto, dove hanno sede i campi da golf.

NACRE TOWER BANK

BAKU, AZERBAIJAN

con Ak Engineering

Concept per un edificio a torre destinato ad ospitare una banca, nel nuovo quartiere moderno di Baku, Azerbaijan.

L’area è adiacente al Centro Culturale Heydar Aliyev.

Reception - Sala d’attesa

Distribuzione

Servizi

Uffici - Sale riunioni

Bar - Ristorante

Cucine

Deposito

Direzione - Area Vip

Livello 1 Livello
Livello
Livello T
ultimo
tipo

VELIIDAE - PERCORSI PER UN PARCO MARINO MIRAMARE,

TRIESTE

Progetto per la riqualificazione del Parco del Castello di Miramare (Ts), tramite il collegamento della terra con l’acqua.

Prevede dei percorsi galleggianti, estensioni degli esistenti sentieri del parco.

Osservatorio Terrestre Osservatorio Marino
Vasche per l’acquacoltura Produzione d’energia

Centro Ricerche e Laboratorio di Biologia Marina

Il progetto prevede l’inserimento di due edifici all’interno del parco.

Il Centro Ricerche e Laboratorio di Biologia Marina sarà destinato al WWF Italia, ente gestore della riserva marina presente nell’area, la più piccola ma più suggestiva d’Italia.

Centro Visite e Attività Subacquee

Il Centro Visite e Attività Subacquee sarà destinato all’attività di subacquea che il WWF Italia organizza regolarmente per i visitatori della riserva marina.

PORTFOLIO FOTOGRAFIA

CASA S. T. A CAPRIVA DEL FRIULI

Pubblicato su VISTACASA n. 69

Servizio fotografico della ristrutturazione di un vecchio rustico nella suggestiva zona del Collio (Gorizia).

Il fascino dell’antico casolare viene accompagnato da moderne installazioni tecnologiche e materiali.

Il servizio completo è disponibile alla pagina: http://www.vistacasa.org/magazine.php

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.