Portfolio_ Pierluigi Villani
COMPOSING/DECOMPOSING Academic works, Workshops A.A 2013-2009
COMPOSING/DECOMPOSING
Portfolio_
Pierluigi Villani Via Santa Seconda 19-00166 ROMA pivillan@libero.it
COMPOSING/DECOMPOSING
Indice/ Contents
-Tesi/ Graduated Work: Tesi in progettazione architettonica nell’area archeologica di Loutro, Creta Graduated work on the island of Crete about the redesign of Loutro harbour
-Laboratorio di sintesi in progettazione ambientale/ Fifth year project on Sustainable architecture Progettazione di un centro polifunzionale ipogeo nell’area del Monte Soratte Underground architecture for a new sustainable way of life
-Laboratorio di progettazione 4 sui margini costieri/ Cultural and archeological complex on Nemi lake Progettazione di un centro polifunzionale nell’area del lago di Nemi in provincia di Roma
-Laboratorio di progettazione e restauro architettonico/ Restoration project Progettazione di un centro polifunzionale nell’area del lago di Nemi in provincia di Roma Restoration of “Athenaeum Adriani” in Roma in the new “Metro C” context
-Laboratorio di progettazione 3 Plesso scolastico all’Aquila/ School in Aquila City after earthquake Nuovo masterplan del complesso C.A.S.E A Cese di Preturo e progettazione di un nuovo plesso scolastico New Cese di Preturo Masterplan, design of a new elementary school
Workshop -Partecipazione al Workshop interno alla manifestazione : “Giardini in terrazza” nell’ambito del Festival del Verde e del Paesaggio presso l’Auditorium Parco della musicaRoma
-Workshop of design inside “Festival del Verde e del paesaggio” at the Auditorium Parco della musicaRoma
CURRICULUM VITAE EUROPEO
PIERLUIGI VILLANI
INFORMAZIONI PERSONALI Nome
PIERLUIGI VILLANI
Indirizzo
Via di Santa Seconda n° 19; 00166 - ROMA - Italia
Cellulare
+39 3495003629
E-mail
pivillan@libero.it
Nazionalità
ITALIANA
Data di nascita
15/04/1988
ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date ( da-a )
In data 26/03/2013 ho conseguito la Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico ( Architettura 5 U.E. )
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Facoltà di Architettura, Università “La Sapienza” di Roma
Principali materie/ abilità professionali oggetto dello studio
Composizione architettonica ed urbana, Pianificazione territoriale ed urbanistica, Restauro architettonico, Sostenibilità energetico-ambientale
Qualifica conseguita
Laurea Magistrale Specialistica in Architettura Tesi in progettazione architettonica Argomento della tesi: “ Progettazione del sistema di accesso dal mare all’area archeologica di Loutro” Luogo: Loutro, Creta Valutazione di: 110/110 e lode Relatore: Prof. Arch. Roberto A. Cherubini
Date ( da-a )
Dal 2002 al 2007 ho conseguito il diploma di Maturità Scientifica
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo Scientifico Statale Talete - Roma
Qualifica conseguita
Diploma di Maturità Scientifica Valutazione: 87/100
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI Workshop
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali
2012: Partecipazione al workshop di progettazione ambientale indetto dalla facoltà di architettura all’interno della manifestazione internazionale “ Festival del verde e del paesaggio ” svoltosi presso l’Auditorium parco della musica di Roma 2011: Partecipazione al workshop di progettazione architettonica dei margini costieri presso il Castello di Proceno (VT) inerente al laboratorio di progettazione IV
Madrelingua
ITALIANA
Altre lingue
INGLESE Capacità di lettura: Ottima Capacità di scrittura: Molto buona capacità di espressione orale: Molto buona
Attestati
Conoscenza lingua inglese B2 (Upper Intermediate) Idoneità attestata presso l’Università “ La Sapienza ” di Roma in data 25/06/2012
CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI
Il lavoro di squadra
CAPACITA’ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
L’organizzazione del lavoro
CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra
Nel lavoro di architetto è indispensabile saper lavorare in un team. Il lavoro del professionista individuale risulta essere ad oggi impraticabile e controproducente. Il confronto e lo scambio reciproco di idee è il mezzo indispensabile per poter lavorare in un ambiente proficuo e stimolante. Nel corso degli anni universitari il lavoro di gruppo è divenuto una pratica consueta e irrinunciabile che mi ha permesso di migliorare rendendomi aperto e pronto al confronto in ogni ambito disciplinare.
coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro
Nelle numerose attività di gruppo e di lavoro congiunto affrontate nell’ambito accademico è emerso un indispensabile senso di organizzazione del lavoro senza il quale le numerose attività richieste non sarebbero state affrontate nel migliore dei modi. Ritengo di essere una persona che è in grado di organizzarsi e di gestirsi nelle situazioni di stress e di grande quantità di impegni.
Dimestichezza con il computer, software e programmi utilizzati
Disegno assistito
Autodesk: Autocad 2D
Modellazione 3D
Robert McNeel & Associates: Rhinoceros Corso di Rhinoceros Base conseguito presso l’Università “La Sapienza” di Roma in data 24/11/2010 Google: SketchUp
Rendering
Chaos Group: Vray
Impaginazione e post produzione
Adobe: Photoshop
Programmi di scrittura
Microsoft: Word
Gestione e produzione fogli elettronici
Microsoft: Excel
Gestione e produzione Slides/diapositive
Microsoft: Powerpoint
CAPACITA’ E COMPETENZE ARTISTICHE
Disegno a mano libera
La facoltà di architettura mi ha aiutato a sviluppare e migliorare le mie capacità nell’ambito del disegno manuale. Pur utilizzando quotidianamente strumenti digitali estremamente precisi ed avanzati, reputo il disegno a mano essenziale per conce- conce pire le prime fasi di un progetto e per dare avvio ad un processo analitico. La fase del concept rispecchia ,a parere mio, questo inizio di analisi concettuale che si avvale del disegno a mano libera come potente mezzo espressivo condivisibile e comprensibile da tutti.
PATENTE O PATENTI Patente di guida
Patente di guida tipo: “B” - Automunito
COMPOSING/DECOMPOSING
Academic Works A.A. 2013-2009
Tesi di laurea/ Graduated Work A.A. 2012-2013
Tesi in progettazione architettonica nell’area archeologica di Loutro, Creta Il progetto di tesi consiste nella riprogettazione dell’area portuale del villaggio di Loutro nel sud-ovest di Creta. Il porto è il punto di accesso principale all’abitato dal momento che non sono presenti infrastrutture viarie di rilievo. La presenza di due aree archeologiche di epoche differenti forniscono il vero scopo al progetto; riconnettere l’area del porto con i reperti archeologici creando una passeggiata archeologica che possa aiutare i turisti a superare agevolmente l’alto dislivello che separa i differenti punti d’interesse dell’area. Graduated work on the island of Crete about the redesign of Loutro harbour This project on the island of Crete has the aim to redesign the harbour zone of Loutro, a little village in the south-west side of the island. The harbour is one of the most important elements in the village and, moreover, is the only communication way with the rest of the country. The presence of two archeological areas give the real aim to all project; to reconnect the harbour with the archeological areas through a new archeological way.
Terminal traghetti/ Cruise Terminal
Edificio sala conferenze/ CONFERENCE HALL & EXPO
Edificio sala Musica-esposizioni/ MUSIC HALL & EXPO
Laboratorio di sintesi/
Fifth year project on Sustainable architecture
Laboratorio di Sintesi in progettazione ambientale A.A. 2011-2012
Il progetto del laboratorio di sintesi si presenta come una “sfida” rivolta ad alimentare negli studenti la voglia di sperimentare con l’architettura ponendosi in un’ottica di confronto con le nuove tecnologie capaci di innovare e di orientare il progetto architettonico verso una sostenibilità energetica, sociale ed economica. L’obbiettivo era quello di progettare un complesso polifunzionale di eccellenza ipogeo che potesse integrare , al suo interno, i più innovativi sistemi di produzione alimentare indoor assieme a sistemi di produzione e recupero dell’energia elettrica Fifth year project on a sustainable architecture A.A. 2011-2012 This project is configurated as a challenge about a new way to conceive Architecture. A new way that could give a real sense of innovation about susanible researches. The aim of the project is design a research complex totally above the ground level that could have inside innovative system of indoor food production together with new green system to keep and to product energy
Laboratorio di progettazione 4 sui margini costieri/ Cultural and archeological complex on Nemi Lake In collaboration with:
Rachele Passerini Martina Raponi Alessandra Toccaceli
Laboratorio di progettazione 4 sui margini costieri A.A. 2010-2011 Il progetto del laboratorio intitolato “ Break the Landscape” vuole ricreare un nuovo sistema di accessi da e verso il lago di Nemi. Il Museo delle Navi viene così inglobato in questo nuovo sistema di “flussi” che generano i differenti edifici che costituiscono il complesso culturale ed espositivo della zona. Molta attenzione è stata data all’ecosostenibilità del progetto. Ogni edificio presenta diversi sistemi di raffrescamento naturale unito a sistemi per il recupero e la raccolta del calore e dell’energia elettrica Cultural and archeological complex on Nemi Lake A.A. 2011-2012 This project is called “ Break the Landscape” and it would ricreate a new systems of access to and from the lake. The “ Museo delle navi” has been integrated in these new flows that create the buildings of the new cultural complex of the area. The green solutions are very important for this project. Every building has inside new technologies to keep out hot air at summer and to product energy.
Laboratorio di progettazione e restauro architettonico/ Restoration of “Athenaeum Adriani” in Rome in the new “Metro C”line context In collaboration with: Valentina Nebolini Rachele Passerini
Laboratorio di progettazione e restauro A.A. 2010-2011 Il progetto del laboratorio di progettazione e restauro è centrato sulla realizzazione della terza linea metropolitana della città di Roma , la “linea C”. I sondaggi archeologici , preliminari ai lavori di scavo della tratta, hanno messo in luce diversi reperti di alto valore storico e culturale. Tra questi l’Athenaeum di Adriano , sito in corrispondenza delle future discenderie della stazione Venezia della metropolitana. L’obiettivo del corso era quello di integrare questo reperto archeologico nel sistema di stazione cercando di valorizzare il monumento ed il suo messaggio storico-culturale Restoration of “Athenaeum Adriani” in Rome in the new “Metro C” line context A.A. 2011-2012 This project is based on the realization of the third line of the Rome underground service, “ Metro C” Line. The archeological surveys revealed many roman buildings such us the “Athenaeum Adriani” placed in the area where will be build one of the new underground stations; Venezia station. The aim of the course is to bring the finding inside the station system in a dialogue way between past and present.
Laboratorio di progettazione e restauro architettonico/ Restoration of “Athenaeum Adriani” in Rome in the new “Metro C”line context In collaboration with: Valentina Nebolini Rachele Passerini
Viste 3D
Laboratorio di progettazione architettonica 3 Nuovo masterplan del complesso C.A.S.E. a Cese di Preturo e progettazione di un nuovo plesso scolastico New school in Aquila City after earthquake New Cese di Preturo Masterplan, design of a new elementary school
Laboratorio di progettazione 3 A.A. 2009-2010 Il progetto del laboratorio di progettazione architettonica del terzo anno ruota attorno all’evento drammatico del terremoto del 2009 che ha distrutto la città dell’Aquila. L’emergenza abitativa e la necessità di ripensare gli spazi e i luoghi di aggregazione sociale, ha spinto la docenza ad assegnarci come tema del corso la rielaborazione del masterplan di una delle cittadelle d’emergenza note con il nome di “C.A.S.E.” sorte per rispondere con celerità ai bisogni primari degli abitanti ma , proprio per questo, carenti dal punto di vista sociale.La risposta alla creazione di nuovi spazi per la collettività viene fornita dalla progettazione di un nuovo complesso scolastico polifunzionale, pronto a diventare un punto di riferimento per la città New Cese di Preturo masterplan, design of a new elementary school A.A. 2009-2010 This project is born from an idea of innovation and responsibility. A symbolic idea that is made to help all people hit hard by the earthquake of 2009 that has destroyed most of L’Aquila city. For all these particular circumstances to build a new school it’s not only a way to make something new, but it’s a way to demonstrate the patience and the desire to be reborn from a terrible event.
Workshop -Partecipazione al Workshop interno alla manifestazione : “Giardini in terrazza” nell’ambito del Festival del Verde e del Paesaggio presso l’Auditorium Parco della musicaRoma
-Workshop of design inside “Festival del Verde e del paesaggio” at the Auditorium Parco della musicaRoma
Workshop di progettazione ambientale Maggio 2012 Il tema del workshop di progettazione ambientale interno alla manifestazione “ Giardini in terrazza ” prevede la sistemazione superficiale delle strade di accesso attorno al complesso scolastico di via Sibari nei pressi di piazzale Ipponio a Roma. L’obiettivo principale è quello di creare una relazione tra la strada ed il cortile scolastico di modo che l’una non escluda più l’altra tramite una recinzione. Il fulcro del progetto ruota , per l’appunto, attorno al sistema della recinzione che viene riletta e rielaborata di modo che possa presentarsi come un elemento non più di chiusura ma mobile e configurabile a piacimento a seconda delel esigenze e dell’orario.
Workshop of design inside “ Festival del Verde e del Paesaggio” Maggio 2012, Auditorium Parco della Musica di Roma This project is based on the relationship between street and a school building. Today these two elements are in strong opposition and they don’t have any type of dialogue. The aim of the project is that to recreate a new type of enclosure who could be modular. In this way we can have different spaces defined by the enclosure that can be opened or closed by the day and time.