Trieste Film festival_21

Page 1

ventunesima EDIZIONE TRIESTE FILM FESTIVAL duemiladieci

Alpe Adria Cinema via Donota 1 34121 Trieste / Italia tel. +39 040 3476076 fax +39 040 662338 info@alpeadriacinema.it www.triestefilmfestival.it

TRIESTE FILM TRIESTE FESTIVAL FILM ventunesima EDIZIONE FESTIVAL

duemiladieci 21a EDIZIONE / duemiladieci


TRIESTE FILM FESTIVAL ventUNEsima EDIZIONE duemiladieci


trieste film festival

il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa Centro-Orientale un progetto di Alpe Adria Cinema 21a edizione 21-28 gennaio 2010 Alpe Adria Cinema via Donota 1 34121 Trieste / Italia tel. +39 040 3476076 fax +39 040 662338 info@alpeadriacinema.it www.triestefilmfestival.it

con il patrocino di Comune di Trieste Direzione Generale per il Cinema – Ministero per i Beni e le Attività Culturali Sindacato Nazionale Critici Cinematografici – Triveneto con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessorato all’Istruzione e Cultura MEDIA Plus Programme of the European Union CEI – Central European Initiative Direzione Generale per il Cinema – Ministero per i Beni e le Attività Culturali Provincia di Trieste Assessorato alla Cultura Comune di Trieste Assessorato alla Cultura Camera di Commercio – Trieste con il sostegno di Comunità Greco – Orientale di Trieste Air Dolomiti Fondazione Mediterraneo con la collaborazione di Greek Film Centre Servizio di Cineteca Regionale


alpe adria cinema aderisce a Associazione Italiana Festival Cinematografici CentEast alpe adria cinema ringrazia per i servizi offerti Bip Computer (Trieste) Bollicine (Trieste) Hotel Continentale (Trieste) Spin (Trieste) Urban Hotel Design (Trieste)

direttore artistico Annamaria Percavassi consulenti Nerina Kocjančič (Slovenia) Maciej Karpiński (Polonia) Judit Pintér (Ungheria) Eva Zaoralová (Repubblica Ceca) organizzazione Alpe Adria Cinema presidente, coordinamento organizzativo Cristina Sain produzione Max Mestroni segreteria generale Elena Giuffrida, Monica Goti ufficio ospitalità e accrediti Laura Aimone con Giovanni Portosi programmazione e ricerca filmica Nicoletta Romeo movimento copie e pre-selezione Monica Goti con la collaborazione di Ambra De Nobili

catalogo a cura di Tiziana Ciancetta, Giovanna Tinunin con la collaborazione di Nicoletta Romeo (per “Cinema greco. Passione e utopia”, schede e biofilmografie) traduzioni ceco / italiano Massimo Tria italiano / inglese (saggi e introduzioni) Julian Comoy, Lucian Comoy (schede e biografie autori) Julian Comoy, Lucian Comoy, Tiziana Ciancetta, Giovanna Tinunin Inglese / italiano Tiziana Ciancetta, Giovanna Tinunin gestione materiale iconografico Tiziana Oselladore concept e layout grafico catalogo e programma di sala Marco Brollo (Mimesis Communication) impaginazione e stampa Graphart - Trieste sito internet Tiziana Oselladore, Giovanna Tinunin videodiary Giordano Bianchi, Martina Marafatto, Leonardo Modonutto (Guitto Video Sguardo – www.guitto.org) foto Marina Raccar redazione web Andrea Dessardo, Chiara Lenarduzzi, Roberta Montagnini rubrica Veruska Driutti ufficio stampa Catia Donini con la collaborazione di Ilaria Zanzi e Tiziana Ciancetta promozione Patrizia Pepi Gioffrè con la collaborazione di Alessandro Viola

incontri con gli autori Roberto Ferrucci, moderatore Ada Prelazzi, interprete coordinamento giurie Giovanni Portosi con Jana Elisa Falkenroth progetto grafico Marco Brollo (Mimesis Communication) a partire dalla fotografia di Marina Raccar immagine coordinata e allestimenti Alpe Adria Cinema sigla del festival Tomas Uolli Marcuzzi, Ernesto Zanotti immagini di Marina Raccar trasporti Dhl, R&D Logistica autisti festival Marco Urban, Daniele Braida, Elis Cian desk hotel Magdalena Dziadosz, Marta Lescarini uffici del festival & infopoint Francesco Basile, Claudia Bolbo, Idana Casarotto, Ambra De Nobili, Elisabetta Lo Giudice Teatro Miela responsabile artistico Rosella Pisciotta coordinamento Francesco De Luca responsabile tecnico Michele Sumberaz Sotte proiezioni Paolo Venier cassa Veruska Driutti, Rossella Mestroni responsabile di sala Patrizia Pepi Gioffrè


Cinema Ariston responsabile Isidoro Brizzi coordinamento Elena Pachys sottotitoli elettronici Silverscreen di Edward Catalini e Claudia Pezzutti Underlight di Evelyn Dewald coordinamento Claudia Pezzutti traduzioni Edward Catalini, Evelyn Dewald, Diana Girardini

volontari Ilaria Andreani, Daniele Barchetta, Monica Bertuzzi, Elisa Bonazza, Matea Burmas, Magdalena Dziadosz, Alba Fortini, Sara Giorgini, Luca Guerra, Julia Henneberger, Jacopo Landi, Walter Menghin, Angela Pavan, Elisabetta Napoletano, Marilena Piretti, Nicola Raggiotto, Federica Rebec, Barbara Roldo, Samuel Saia, Joska Scekic, Riccardo Smrekar, Federica Spampinato, Roberta Spadaro, Luana Verbanac, Riccardo Weiglein

le sezioni del festival concorso lungometraggi eventi speciali a cura della direzione artistica con la collaborazione di Nicoletta Romeo concorso cortometraggi a cura di Tiziana Ciancetta e Elena Giuffrida concorso documentari omaggio a Helena Třeštíková a cura di Fabrizio Grosoli con la collaborazione di Elena Geri e Roberto Ferrucci cinema greco. passione e utopia a cura di Nicoletta Romeo muri del suono: grandi speranze a cura di Giovanna Tinunin con la collaborazione di Monica Goti zone di cinema a cura della direzione artistica CEI event: progetto Eastweek nuovi talenti, grandi maestri con la cortese partecipazione di Goran Paskaljević, Krzysztof Zanussi a cura di Elena Giuffrida tullio kezich, ‘ndemo in cine! videointerviste a tullio kezich a cura di alpe adria cinema cavò_rifugio espositivo, via San Rocco 1 22 – 28 gennaio 2010 when east meets west incontri & workshop a cura del Fondo Regionale per l’Audiovisivo e Alpe Adria Cinema 26 – 27 gennaio 2010

incontro con Theo Anghelopoulos e Claudio Magris alla presenza di Predrag Matvejević, Omero Antonutti e Franco Giraldi Auditorium del Museo Revoltella 26 gennaio 2010 in collaborazione con il Comune di Trieste catodica 5 Rassegna internazionale di videoarte promossa da fucine mute associazione culturale a cura di Maria Campitelli / Gruppo 78 presentazione di “Conversazioni. Il cinema nelle parole dei suoi autori” di Giuseppe Gariazzo (Lineadaria Editore) ringraziamenti Albania Akademia e Filmit dhe Multimedias Marubi – Tirana (Magali Perrichet) Austria Autlook Film Sales GmbH (Youn Ji), Gegen Film, Mischief Films, Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion GmbH (Silvia Burner), sixpackfilm (Gerald Weber) Belgio La Big Family (Natalie Meyer), Playtime Films (Catherine Iwankiw) Bosnia Erzegovina Akademija Scenskih Umjetnosti – Sarajevo (Elma Tataragić) Bulgaria Natfa “Krustyo Sarafov” (Ellie Genova), Waterfront Films Cipro Cyprus Ministry of Education and Culture Croazia 4 Film, Akademija dramske umjetnosti Sveučilišta u Zagrebu (Branka Mitić), Kinorama (Ankica Jurić Tilić), Predrag Matvejević


Danimarca TrustNordisk sales (Mikkel Kastberg, Nancy Kjær), Zentropa Productions Estonia OÜ Eetriüksus (Kiur Aarma), Estonian Film Foundation (Tristan Priimägi), Helsinki Filmi Finlandia Making Movies Francia Alfama Films (Julie Descormiers), Fanny Ardant, Vera Caïs, Cat&Docs, Doc and Film International, Memento Films International (Bianca Fontez, Marion Klotz), MK2 (Nadine Rothschild, Manlin Sterner, Victoire Thevenin), Nour Films, Triplan Production, TS Production, Vivement Lundi, Wild Bunch (Esther Devos) Germania 23/5 Filmproduktion GmbH (Diana Gapp), 42film GmbH, Salomé Aleksi, Benedict Pictures, Deckert Distribution (Ina Rossow), Deutsche Film und Fernsehakademie Berlin-dffb (Julia Schymik, Jana Wolff), Filmakademie Baden–Württemberg GmbH (Eva Steegmayer), Films Boutique (Charlotte Renaut), Filmtank GmbH, Hochschule für Film und Fernsehen (HFF) “Konrad Wolf” (Cristina Marx), Lichtmeer Film GmbH, ma.ja. de filmproduktion, m-appeal (Arndt Roskens, Anne Wiedlack), Neue Mediopolis Filmproduktion, Robert Bosch Stiftung (Enrico Battaglia), SWR for ARTE, ZDF Grecia 2k films (George Kalomenopoulos), Thanos Anastopoulos, Theo Anghelopoulos, Boo Productions (Iorgos Tsouriannis), ERT SA, Greek Film Centre (Evi Lazari, Efi Polydorou, Paola Starakis, Iliana Zakopoulou), Horsefly Productions, Martha Isaakidi, Dimitris Kerkinos, Nova, Onos Productions (Vasiliki Polychronopoulou, Chronis Pechlivanidis), Twenty Twenty Vision, Costas Yiallourides Italia Giuliano Abate, ACT Multimedia (Giulio Reale), Omero Antonutti, Arch production, Francesco Augusto, Aris Prodani (AVIS Autonoleggio), Silvia Badon, Balaton Film (Corso Salani),

Sabrina Baracetti, Giovanni Barbo, Alice Bensi, Thomas Bertacche, Pier Paolo Bisleri, Bree VDK, Max Burello, Michele Capasso, Classic Srl (Amedeo Pagani), Elena Colombetta, Piero Colussi, Cosmas Cosmidis, Sergio Crechici, Stefano Curti, Cristina D’Osualdo, Mario de Luyk, Davide Del Degan, duffogrup, Etoile Filante, Filoxenia Srl, Graziella Fantini, Fondazione Federico Fellini (Vittorio Boarini), Guido Galetto, Giuseppe Gariazzo, Dorotea Giorgi, Franco Giraldi, Alessandro Gropplero, Alexandra Hagemann, Il Ramo d’Oro Editore, Martina Kafol, Kenzi Productions (Annamaria Gallone), Kinoatelje (Aleš Doktorič, Martina Humar), La Cineteca del Friuli (Livio Jacob, Piera Patat, Giuliana Puppin), Alessandra Levantesi Kezich, Giuseppe Longo, Claudio Magris, Alessandro Malcangi, Media Land srl (Cesare Landricina), Mikado, Marco Moressa, Maria Angela Morich, Ombla Production Srl (Andrea Vinci), Pavarotti International 23 Srl (Luca Lelli), Pilgrim Film (Diego Cenetiempo), Lauro Pittini, Prospettiva T, Alessandro Radovini, Rai Teche, Roma (Francesca Cadin), Rai-Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia (Alessandra Busletta Degano, Assunta Cannatà, Roberto Collini), Rai Sat, Silvano Ravalico, Domenico Romeo, RTI Spa, Servizio di Cineteca Regionale (Pasquale Lo Monaco), Mauro Settegrani, Antonio Sofianopulo, Alessandra Speciale, Paola Sponda, Aldo Tassone, Daniele Terzoli, Giorgio Tinazzi, Gianni Torrenti, Transmedia Spa, Martina Vesnaver, Paolo Vidali, Video2 Spa (Gianfranco Tronconi), Vitagraph (Filippo D’Angelo, Rossana Ronconi), Videoest (Giampaolo Penco) Lettonia Dd Studio, Hargla Company, Nacionālais kino centrs -The National Film Centre of Latria (Juris Freidenbergs, Liga Miezite Jensena), Vides Filmu Studia (Jolanta Liepiņa), Vilks Studija (Kristina Tolmadževa) Lituania Studija 2 (Goda Rupeikaite), Uku Films Olanda Circe Film Polonia Belsat Tv, Besta Films, BooBoo Films (Bartek Moczulski, Joanna Malicka), Eureca Media,

Film Group Rekontrplan, Fundacja Przyjaciół Sztuk “Aurea Porta”, Krakow Film Foundation (Katarzyna Wilk), Media City sp. z.o.o., MS Films, Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa Telewizyjna i Teatralna im. L. Schillera-PWSFTviT, The Polish Film Institute, Polish Filmmakers Association TVP SA, Quartet, Studio Filmowe Kalejdoskop (Wojciech Szczudlo), Studio Filmowe Tor (Justyna Niedzielska), TVP SA (Aleksandra Biernacka), Widark – Produkcja Filmowa i Telewizyjna, Sp. z.o.o. (Witold Iwaszkiewicz), Krzysztof Zanussi Portogallo Clap Filmes Regno Unito BBC Worldwide Ltd., Phillip Bergson, Blakeway Productions, Brook Lapping Productions (Lesley Calmels), Channel 4, Sub-ti (Beatrice Falaschi, Federico Spoletti) Repubblica Ceca Česká Televize - Telexport (Michaela Kuchynková, Jitka Procházková), Etamp Film, Fresh Films s.r.o. (Kamila Hlochová, Martin Posta), HBO Czech Republic, Hypermarket Film, Magic Box, Mouse & cut, Mini Max Films s.r.o., Negativ s.r.o. (Uta Gildhuis), Jan Němec Film (Iva Ruszeláková), Studio Beep, Taskovski Films (Kate Feeney), Total HelpArt T.H.A., Hanka Třeštíková, Helena Třeštíková Romania 42 Km Film (Marcela Ursu), Emese Ambrus, Hi Film Productions (Ioana Draghici, Ada Solomon, Alexandru Solomon), Libra Film, Media Factory (Corina Parolea, Monica Senchiu), Premium Films Russia Atelier-Film-Alexander, Central Partnership, Dmitry Davidenko, Eureka Media, Red ArrowKrasnaja Strela Company, Saint-Petersburg Documentary Film Studio (Julia Sosnovskaja), Studio 217 Ars, Tv Channel Russia Serbia Akademski Filmski Centra (Mara Prohaska Marković, Milan Milosavljević), Baš Čelik Production House, Fakultet Dramskih Umetnosti


u Beogradu (Stefan Arsenijević, Olivera Rasinac), MT Image Media (Milan Tomić), Nova Film International (Goran Paskaljević), Vladimir Perišić, Trilema Film Slovacchia Artileria (Ivana Petríková) Slovenia AGRFT – Ljubljana (Jan Zakonjšek, Miran Zupanič), Bela Film (Ida Weiss), Filmski Sklad Slovenije (Jelka Stergel), LI Produkcija (Primož Ledinek), Rtv Slovenija, Staragara Production (Jožko Rutar), Transmedia, Vertigo/Emotion Film Spagna Coach 14 (Verónica Zerpa López), The Thinklab Stati Uniti Czech Centre, New York (Marek Milcke), Menemsha Films (Neil A. Friedman), Thirteen/WNET NY

festival Black Nights IFF, Tallinn Bratislava IFF Cinema Panora / Folkets Bio, Malmö Cottbus IFF Göteborg IFF IDFA, Amsterdam Palm Springs IFF Plus Camerimage FF, Łódź Santa Barbara IFF This Human World International Human Rights FF Tirana IFF ci hanno aiutato a rendere questa edizione ancora più bella e ospitale Alex Benvenuti (Hotel Duchi D’Aosta, Trieste), Sabrina e Manuel Costantin (Urban Hotel Design, Trieste), Andrea Druscovich (Residence Sara), Armando Krota e Daniela Macchia (Bip Computer, Trieste), Alessandro Lucchetta (Hotel Continentale, Trieste), Anna Procenese (Bollicine), Piero Zecchini (Air Dolomiti)

Svezia The Chimney pot Svizzera Mira Film GmbH (Aida Suljicic) Ucraina Lystopad Film (Victoria Bondar, Mark Edwards) Ungheria Dunaversitas Egyesület, Duna Workshop, Eurofilm Stúdió (Judit Kastner, Gábor Váradi), Magyar Filmunió (Dorottya Szörényi), Academy of Drama and Film in Budapest

i premi del Trieste Film Festival Premio Trieste al miglior lungometraggio in concorso (euro 5.000) Premio Alpe Adria Cinema al miglior documentario in concorso (euro 2.500) Premio Mediterraneo Cinema al miglior cortometraggio in concorso offerto dalla Fondazione Mediterraneo (euro 2.000) Premio CEI (Central European Initiative) al film che meglio interpreta la realtà contemporanea e il dialogo tra le culture (euro 3.000) Premio Zone di Cinema assegnato dal pubblico al miglior film dell’omonima sezione, offerto dalla Provincia di Trieste (2.000) Premio del pubblico Al miglior film di ciascuno dei 3 concorsi

SOSTENITORI 2009 Trieste Film Festival ringrazia per il loro generoso sostegno Roberto Della Rosa, Italia Slawomir Jozwik, Polonia Leonardo Guerra Seragnoli, Italia Giuseppe Stefanel, Italia


con il patrocinio di

con il contributo di

con il sostegno di

con la collaborazione di

media partner


trieste film festival ringrazia per i servizi offerti

info point e sala stampa

incontri stampa

happy hour

servizi web

allestimenti


sommario summary

12 PRESENTAZIONE INTRODUCTION 19 Le giurie The Juries 24 CONCORSO LUNGOMETRAGGI FEATURE FILM COMPETITION 26 I film The Films 50 Eventi speciali Special Events

64 CONCORSO CORTOMETRAGGI SHORT FILM COMPETITION 66 I film The Films 75 Evento Speciale Special Event CONCORSO DOCUMENTARI DOCUMENTARY COMPETITION 86 I film The Films 105 Evento speciale Special Event Collezionare il tempo (Fabrizio Grosoli) Collecting Time (Fabrizio Grosoli) 107 Come sono arrivata al film di “osservazione a lungo termine” (Helena Třeštíková) How I Arrived at The “Long-Term Observation” Film (Helena Třeštíková)

84


120 CINEMA GRECO. PASSIONE E UTOPIA GREEK CINEMA. PASSION AND UTOPIA 123 Introduzione (Nicoletta Romeo) Introduction (Nicoletta Romeo) 125 I film The Films 142 Evento Speciale Special Event 144 MURI DEL SUONO. GRANDI SPERANZE WALLS OF SOUND. GREAT EXPECTATIONS 146 Introduzione (Giovanna Tinunin) Introduction (Giovanna Tinunin) 152 I film The Films 160 Evento Speciale Special Event 162 ZONE DI CINEMA CINEMA ZONES 164 Introduzione (Alpe Adria Cinema) Introduction (Alpe Adria Cinema) 166 I film The Films 172 Eventi Speciali Special Events 174 EASTWEEK - Nuovi talenti, grandi maestri EASTWEEK - New talents, great masters 176 Introduzione (Elena Giuffrida) Introduction (Elena Giuffrida) 180 Eastweek Showreel 183 Fondazione Robert Bosch - “Win A Co-Production!” Robert Bosch Stiftung - “Win A Co-Production!” 186 Premio Mattador Mattador Award

189 LA SIGLA DEL FESTIVAL THE FESTIVAL TRAILER 190 EVENTI COLLATERALI SIDEBAR EVENTS 192 When East Meets West 194 Giornata Della Memoria Holocaust Memorial Day 195 Gli occhi stanchi 196 Universalove 198 SENCE. MISLI. RISBE. TAKT. 200 CATODICA 5 204 205

MEDIA AFIC

207

DIZIONARIO DEI REGISTI DICTIONARY OF DIRECTORS

238 REPERTORIO DEI PRODUTTORI E DISTRIBUTORI ESISTENTI INDEX OF PRESENT PRODUCERS AND DISTRIBUTORS 244 INDICE DEI FILM INDEX OF FILMS 246 INDICE DEI REGISTI INDEX OF DIRECTORS

Nelle sezioni del catalogo è stato rispettato l’ordine alfabetico per titolo. Fanno eccezione la sezione “Cinema greco. Passione e utopia” e “Omaggio a Helena Třeštíková” (che rispettano un ordine cronologico). Alphabetical order for the titles has been maintained in the various sections of the catalogue. The only exceptions are “Greek Cinema. Passion and Utopia” section and the “Homage To Helena Třeštíková” (which follow chronological order).


12

presentazione / introduction

Trieste Film Festival 2010

ANNAMARIA PERCAVASSI Direttore artistico Trieste Film Festival Artistic Director Trieste Film Festival

Nel corso della sua storia ormai lunga (21 edizioni), e a onor del vero anche ricca di tante belle soddisfazioni, il nostro Festival ha dimostrato di sapere sempre superare i momenti di difficoltà incontrati strada facendo (e ce ne sono stati...) e sempre è riuscito a presentarsi con puntualità all’appuntamento annuale di gennaio con il proprio pubblico, con la città e il mondo degli appassionati di cinema e sempre – compatibilmente con le risorse a propria disposizione e con la qualità della produzione cinematografica dell’annata presa in esame – ha saputo non deludere le attese. Mi auguro che ciò si ripeta anche quest’anno, nonostante i non pochi problemi che hanno pesato come non mai sul nostro lavoro di preparazione: un budget in parte ridotto rispetto all’edizione precedente, qualche nuova incertezza per il futuro derivata dalle misure di economia previste per il bilancio del 2010 dalle leggi finanziarie degli enti pubblici che ci sostengono, ma soprattutto il trauma della chiusura definitiva (per destinazione ad altro uso) di un Cinema storico della nostra città, l’Excelsior, che con i suoi due schermi e i suoi quasi settecento posti, ha costituto fin dalla prima edizione del nostro Festival la sede primaria per la programmazione ormai necessariamente articolata, per ricchezza di proposte, su quattro sale. Per noi è stato questo un evento drammatico, che ancora una volta ci ha messo di fronte all’annoso problema della mancanza a Trieste di spazi di spettacolo calibrati sulle necessità di un festival e all’inadeguatezza delle strutture di questa città che con indifferenza dà vita a tanti festival cinematografici senza preoccuparsi di dotarli di un ‘luogo’ destinato a un loro dignitoso accoglimento, come invece è successo altrove nella nostra Regione, grazie alla partecipazione diretta degli enti locali. Superato il disorientamento della insufficienza logistica, abbiamo fatto di necessità virtù, ridimensionando un po’ il programma di questa edizione, senza però snaturare l’identità della manifestazione. Abbiamo concentrato la programmazione nelle due sale (Cinema Ariston e Teatro Miela) che affiancavano l’Excelsior nelle edizioni precedenti e dove da sempre ci siamo sentiti di casa, perché offrono la garanzia di una collaborazione operativa scrupolosa e di fiducia.

During the course of its now substantial history (21 editions), a rich succession of events that has given us great satisfaction, our Festival has shown itself always able to overcome moments of difficulty encountered on the way (and there have been plenty…), and it has always raised the curtain punctually in early January for its public, the city and world of film enthusiasts. To the extent of its available resources and the quality of the film production of the year under examination, it has always succeeded in meeting expectations. I hope that the same will be true this year, despite the many problems that have weighed as never before on our preparatory work: a lower budget than for last year’s edition, some doubts concerning the future deriving from the belt-tightening measures planned for 2010 by the public authorities that support us, but above all by the blow caused by the definitive closure of a historic cinema in our city, the Excelsior (which will now be used for other activities); with its two screens and almost 700 seats, it has been the main venue for our Festival since the very first edition, even though the necessarily complex and rich programme latterly required the use of four auditoria. For us, this was a dramatic event, which once again put us face to face with the problem of the lack in Trieste of spaces appropriate for a festival, and the inadequate nature of infrastructure in a city that nonchalantly gives birth to many film festivals without bothering to endow them with an appropriate ‘venue’, as instead occurs elsewhere, even in our own region, thanks to the direct participation of the local authorities. Having overcome the difficulties of the logistical shortfall, we have made a virtue of necessity, by downsizing this edition’s programme to some extent, without, however, distorting the identity of the event. We have concentrated the programme into the two auditoria (Cinema Ariston and Teatro Miela) that were used along with the Excelsior in preceding editions, and in which we have always felt at home, as they offer the guarantee of a scrupulous and trustworthy working collaboration. This adjustment to the programme does not affect the three


13

presentazione / introduction

L’aggiustamento del programma non tocca i tre concorsi internazionali, che rimangono inalterati, arricchiti come sempre da eventi speciali e film fuori concorso di grande richiamo, mentre il bel progetto quinquennale “Lo schermo triestino”, giunto alla quarta puntata, subisce semplicemente una battuta d’arresto, anche per le oggettive difficoltà in cui si trova al momento la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste che lo curava insieme a noi. È infatti nostra ferma intenzione portare comunque a termine il progetto, dimostratosi di grande spessore scientifico e rilevanza per la valorizzazione dell’importante contributo arrivato al cinema dalla città di Trieste. Sarà un nostro impegno trovare nuove forme di collaborazione su questa ricerca, forse già per la prossima edizione. La retrospettiva d’autore, anche senza il consueto corredo di una pubblicazione specifica, è presente nel programma, ed è costituita dall’ampio omaggio che la sezione documentari dedica a un’autrice d’eccezione: la regista ceca Helena Třeštíková, rivelazione al Trieste Film Festival 2008. Le monografie tematiche a programmazione biennale, “Muri del suono” e “Cinema greco”, avviate con successo l’anno scorso, trovano felice compimento in questa edizione, con la proposta di film rari e inediti e la presenza di ospiti prestigiosi. Si irrobustisce il progetto “Eastweek - Nuovi talenti, grandi maestri”, nato nella scorsa edizione e sostenuto dalla CEI, e si consolida con l’adesione di nuove scuole di cinema, nonchè con la partecipazione di nomi autorevoli alle masterclass. Si definisce con maggior chiarezza come sezione competitiva sostenuta dalla Provincia di Trieste il programma di “Zone di cinema”, dedicato a dare spazio alle migliori produzioni legate al nostro territorio. Il programma della sezione è arricchito quest’anno anche da un evento speciale internazionale fuori concorso e da un omaggio cinematografico allo scrittore Carlo Sgorlon recentemente scomparso, con la proiezione dell’unico film (il friulano Prime di sere) tratto da un suo scritto. Nell’incastro calibrato su due sole sale di questo nostro corposo programma c’è lo spazio anche per un affettuoso ricordo di Tullio Kezich, che non è più tra noi con la sua inesauribile ironia e che

Trieste Film Festival 2010

international competitions, which remain unchanged, enriched as ever by special events and major noncompeting films, while the important five-year “Cinema People of Trieste” project, now at its fourth edition, has simply been paused, partly also because of the objective difficulties affecting the Faculty of Education of Trieste University, which curated this section with us. It is our firm intention to terminate the project, which has shown itself to be of great value and significance for highlighting the major contribution made to cinema by the city of Trieste. It will be our pledge to find new forms of collaboration for this research, perhaps already for the next edition. The director’s retrospective appears in the programme, albeit without its usual accompaniment of a specific publication, and comprises a wide-ranging tribute that the documentaries section has dedicated to an exceptional director: the Czech Helena Třeštíková, the revelation of the 2008 edition of TFF. The thematic monographs programmed for two years, “Walls of Sound” and “Greek Cinema”, successfully launched last year, will conclude in the best manner in this edition, with an offering of rare and unseen films and the presence of prestigious guests. The “Eastweek – New talents, great masters” project, founded in the last edition and supported by the CEI, has been broadened this year, and consolidated with the arrival of new film schools and the participation of authoritative figures in the masterclasses. The “Cinema zones” programme takes on a greater definition as a competitive section supported by the Province of Trieste and dedicated to the best films associated with the local territory. The section’s programme is broadened this year to include a special non-competing event and a film tribute to the recentlydeceased writer, Carlo Sgorlon, with the showing of the


14

presentazione / introduction

siamo felici di aver meritatamente onorato due anni fa con una originale retrospettiva e un prezioso volume. Rivedremo La dolce vita dopo la presentazione del documentario Noi che abbiamo fatto La dolce vita, ultimo film cui Tullio aveva partecipato direttamente come sceneggiatore. E c’è lo spazio anche per riparlare di cinema e letteratura, e ritornare al grande Hrabal presentando in anteprima internazionale, a distanza di quindici anni dalla sua realizzazione, un film dalla travagliatissima vicenda produttiva (Une trop bruyante solitude - Una solitudine troppo rumorosa, di Vera Caïs), unica riduzione cinematografica del capolavoro hrabaliano approvata dallo scrittore ceco e in cui lui stesso si concede alla macchina da presa in un prezioso cameo accanto a uno straordinario Philippe Noiret. Il 27 gennaio il palinsesto trova il modo di ricordare con un piccolo programma speciale anche la Giornata della memoria. Quasi un miracolo, in realtà un paziente lavorio di gruppo, ha fatto sì che dentro alla costrizione logistica di quest’anno ci stesse tutto quello che ritenevamo indispensabile, che ci piaceva, che volevamo come sempre comunicare a chi ci segue e ci dà fiducia, in modo che ancora una volta – a dispetto delle circostanze sfavorevoli – si ricomponesse quel ricco puzzle che ogni anno sintetizza nel nostro programma un panorama cinematografico d’insieme molto ampio e complesso che in un anno di lavoro collettivo abbiamo scandagliato con ore infinite di visioni, con viaggi all’estero alla ricerca di materiali inediti, con centinaia e centinaia di opere nuove di ogni genere e formato e durata arrivate ai nostri uffici da tante parti del mondo per essere visionate e giudicate. E quante ore di dubbi, di ripensamenti, di riflessioni prima di arrivare alle scelte finali, e quanti rimpianti per tutte le opere comunque buone che abbiamo la fortuna di scoprire nel corso del lavoro e che per le ragioni più diverse non possiamo includere nel programma, ma che custodiamo nel nostro archivio con la tacita speranza di poterle far conoscere in altra occasione.

Trieste Film Festival 2010

only film (Prime di sere) to be adapted from a book he wrote. In the careful shoehorning of our sizeable programme into just two auditoria, there is nevertheless room also for an affectionate homage to Tullio Kezich, who is no longer amongst us with his inexhaustible irony, and who we are happy to have deservedly honoured two years ago with an original retrospective and important book. We will see La dolce vita once again, following the presentation of the documentary, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, the last film in which Tullio had participated directly with a screenplay. And there will also be space to speak of cinema and literature, and to return to the great Hrabal by presenting, fifteen years after it was finished, the international premiere of a film that underwent an incredibly complicated genesis (Une trop bruyante solitude - Too Loud A Solitude by Vera Caïs). This is the only abridged film version of the masterpiece by Hrabal approved by the Czech writer; indeed, he appears in the film in a walk-on role alongside an extraordinary Philippe Noiret. On January 27, the programme will also recall the Holocaust Memorial Day with a small special programme. What seemed almost a miracle has actually been the result of patient teamwork, so that despite the logistical contraction of this year, we have kept everything we considered essential, everything we liked, that we wanted as ever to pass on to those who follow our activities and trust in us, so that once again – and despite the unfavourable circumstances – that rich puzzle that yearly summarises a wide-ranging and complex cinematographic survey should be assembled. A programme that we have put together in a year of collective work, marked by infinite hours of scrutinising films, journeys abroad to find new material, and hundreds and hundreds of new works of all sorts, format and duration that have arrived at our offices from around the world to be seen and judged. And how many hours of doubts, second thoughts, reflections before arriving at the final selections, and how many regrets for all those good works that we were lucky enough to discover during our research but which for the most


15

presentazione / introduction

Ancora una volta mi sento orgogliosa di firmare insieme a tutti i curatori responsabili delle singole sezioni un programma di sicuro spessore, coraggioso nelle scelte e nelle proposte di nomi nuovi, attento all’originalità dei linguaggi e all’attualità delle tematiche, che si rincorrono in continui e sottili rimandi imprevedibili da una sezione all’altra, come urgenze umane e sociali, oltre che come esigenze di espressione artistica. Per i dettagli sui contenuti del programma meglio di me parlano le dense note introduttive dei curatori, che voglio qui ringraziare per l’eccellenza del loro lavoro, così come mi sta a cuore esprimere la mia stima a tutte le persone dello staff che hanno l’impegnativa responsabilità di curare al meglio la parte organizzativa, i delicati settori dell’amministrazione, dell’accoglienza, dell’immagine, della comunicazione, insomma il nostro importante rapporto col mondo, non solo del cinema. È un patrimonio di risorse umane, di competenze operative e professionali formatosi e maturato nella nostra particolarissima “zona di cinema” che mi auguro non vada disperso dalla richiesta di sacrifici che in questo momento di grave crisi generale viene indirizzata dalle forze politiche in modo particolare al mondo della cultura. Esprimo a nome dell’Associazione Alpe Adria Cinema un sincero ringraziamento a tutti gli Enti che finora in varia misura ci hanno consentito di operare e progredire nelle nostre attività di produzione culturale a orizzonte internazionale, attività che pensiamo abbiano contribuito non poco ad arricchire lo spessore della cultura regionale. Vorrei pertanto poter sperare che le misure del sacrificio economico che ci verrà richiesto per il 2010 non siano tali da alterare il senso e la fisionomia di quanto fino ad ora abbiamo prodotto nel nome di questa Regione e di questa Città. E a nome dell’Associazione esprimo la nostra riconoscenza a tutti gli amici (sponsor, soci, sostenitori e volontari) che sono al nostro fianco in questa lunga appassionata avventura, agli organismi nazionali e internazionali che hanno collaborato con noi, in particolare al Goethe Institut di Trieste, magnifico partner dell’importante progetto sul Muro di Berlino che ci ha impegnato nel 2009 e si conclude in questa edizione. Il cinema è un’arte

Trieste Film Festival 2010

varied reasons we were unable to include in the programme, although we have them in our archive with the clear hope that we may be able to show them at some point in the future. Once again, I feel proud, with all the curators responsible for the single sections, to present a programme of great worth, and one that is bold in its choices and in the proposals of new names, responsive to the originality of the languages and the topicality of subjects; a selection within which continuous, subtle and unexpected associations are created between one section and another, as human and social needs as well as in response to the demands of artistic expression. The detailed introductory notes by the curators, whom I wish to thank for the excellence of their work, speak better than I can of the contents of the programme. I also wish to express my esteem for all the members of the staff who have the demanding responsibility of curating all the organisational aspects, the delicate sectors of administration, reception, image, public relations and our important contact with the world outside that of cinema. Ours is a wealth of human resources, or operative and professional skills that were formed and matured in our very special “cinema zone”, and I hope that it will not be lost by the need for sacrifices that the politicians are demanding especially of the world of culture during these months of severe crisis. In the name of the Associazione Alpe Adria Cinema, I wish to express my sincere thanks to all the bodies that have so far enabled us to work and progress in our activity of cultural production with an international bias; activities which we believe have contributed more than a little to enrich the culture on offer in the region. I hope, therefore, that the financial sacrifices that we will have to make in 2010 will not be so severe as to alter the meaning and form of what we have so far produced in the name of this Region and City. And in the name of the Association, I express our gratitude to all the friends (sponsors, partners, supporters and volunteers) who are at our side in this long and exciting adventure, to the national


16

presentazione / introduction

complessa, è riflessione, emozione, testimonianza, racconto, memoria, lavoro di gruppo, fatica, esperienza, rabbia, storia, anche nel divertimento. Invito tutti a vivere con noi la nostra nuova settimana di cinema, così, tutti insieme, forse un po’ stretti nelle nostre due sale... ma forse proprio così, chissà... l’atmosfera del festival si rivelerà ancora più calda e affettuosa del solito. Buon Festival e buon 2010 col cinema che amiamo!

Trieste Film Festival 2010

and international organisations that have worked with us and in particular the Goethe Institut of Trieste, a magnificent partner for the important project on the Berlin Wall that we began in 2009 and which concludes this year. Cinema is a complex art; it is reflection, emotion, testimony, narrative, memory, group work, effort, experience, anger, history, even when entertaining. I invite everyone to live this, our new week of cinema, with us, all together – perhaps a little closely packed in our two auditoria… but for this very reason maybe… the festival’s atmosphere will be even warmer and more affectionate than usual. Enjoy the Festival and here’s to a good 2010 with the cinema we love!


17

presentazione / introduction

Trieste Film Festival 2010


18

Trieste Film Festival 2010

la giuria del concorso lungometraggi the jury of the feature film competition

MARYNA AJAJA Selezionatrice per dodici anni del festival internazionale di Seattle, Maryna Ajaja è specializzata e si occupa delle promozione del cinema russo e dell’Europa centro-orientale. Nata a Hollywood e laureata in letteratura presso l’Evergreen State College di Olympia, nello stato di Washington, ha seguito un corso di regia all’Istituto di Cinema e Televisione di San Pietroburgo (dal 1993 al 1994 con Semyon Aranovich). Si è laureata in sceneggiatura all’Università di Washington, e ha seguito lo sviluppo e la realizzazione del primo festival americano di cinema itinerante in Russia “History through the Eyes of Hollywood”, svoltosi a Mosca nel 1994.

A film programmer for Seattle International Film Festival for twelve years, Maryna Ajaja specializes in and promotes Eastern-Central European and Russian film. Marina Ajaja was born in Hollywood, took a BA in Literature at the Evergreen State College, Olympia (Washington State). She attended also a Director’s Course at Saint Petersburg Television and Cinema Institute (1993-94, master Semyon Aranovich). A graduate of University of Washington Script Writing Program & TheFilmSchool Script Writing Program (master, Stewart Stern), Ajaja was in development & production team for the first American traveling film festival in Russia, “History through the Eyes of Hollywood”, in Moscow 1994.

TIINA LOKK Nata a Tallinn, in Estonia, nel 1955. Dopo essersi diplomata allo VGIK di Mosca in teoria e critica del cinema, ha lavorato per un decennio nello studio di produzione estone “Tallinnfilm”, in qualità di sceneggiatrice, story editor e membro del comitato artistico. Dopo una breve esperienza di redattore capo di due riviste locali di cinema e fotografia, ha co-fondato nel 1993 la società di distribuzione “FilmiMax”, che fino al 2001 ha portato sul mercato baltico molti film europei e indipendenti. Nel 1997 ha fondato il Black Nights Film Festival di Tallinn, di cui è direttrice. È fra i fondatori del mercato per le co-produzioni Baltic Event e ha creato anche la società di produzione e consulenza cinematografica Marvofilm. Membro del consiglio direttivo del Coordinamento europeo dei festival di cinema, tiene corsi di Storia e teoria del cinema, Sceneggiatura e Management culturale. Nel corso della sua carriera, ha pubblicato numerosi articoli e saggi sul cinema ed è stata corrispondente di cinema per programmi televisivi e radiofonici.

Born in 1955 in Tallinn, Estonia. After graduating from VGIK in Moscow as a master of film theory and criticism, she worked for a decade in Estonian film studio “Tallinnfilm” as a scriptwriter, story editor and also a member of its art council. After short period of being an editorin-chief of two local film and photography journals, in 1993 she cofounded a film distribution company “FilmiMax” that brought mainly European and independent films into the Baltic market (until 2001). In 1997 she founded Tallinn Black Nights Film Festival and has remained the festival director up to the present day. She is one of the founders of Baltic Event, the co-production market, and the founder of the film production and consulting company Marvofilm. She is a member of the executive board of the European Coordination of Film Festivals. Also a lecturer on film history, film theory, script writing and cultural management she has published numerous articles and film criticism in written press and also worked as a film correspondent for TV and radio programmes.


19

Trieste Film Festival 2010

PAOLO VECCHI Critico, saggista, collaboratore “storico” del mensile «Cineforum», è autore di numerosi libri, dedicati soprattutto al cinema italiano ed esteuropeo. Negli ultimi anni ha pubblicato Andrej Tarkovskij (Il Castoro, 2005, con Tullio Masoni), La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer (Lindau, 2007) e Radici. Il cinema di István Gaál (Lindau, 2008, con Judit Pintér). Ha scritto voci per Encyclopedia of European Cinema, The Companion to Italian Cinema e il Dizionario Treccani. Ha tenuto corsi per le Università di Parma e Modena e per la RTSI. Nel 1999 gli è stato attribuito il Premio Pietro Bianchi per la critica cinematografica, ma l’alloro al quale tiene di più è il titolo di campione italiano ciclisti-giornalisti conquistato nel 1993.

Critic, essayist, “mainstay” of the contributors to the monthly “Cineforum”, Paolo Vecchi has written several books dealing mainly with Italian and eastern European cinema. His published works of the past few years include Andrej Tarkovskij (Il Castoro, 2005, with Tullio Masoni), La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer (Lindau, 2007) and Radici. Il cinema di István Gaál (Lindau, 2008, with Judit Pintér). He has contributed entries for the Encyclopedia of European Cinema, The Companion to Italian Cinema and Dizionario Treccani. Paolo Vecchi has held courses at the Universities of Parma and Modena and at the RTSI. In 1999 he was awarded the “Pietro Bianchi” Prize for film criticism, but in his view he achieved his greatest success in becoming the 1993 the Italian press-cyclists champion.


20

Trieste Film Festival 2010

la giuria del concorso CORTometraggi the jury of the SHORT film competition

FRANK W. ALBERS Nato in Germania, a Brema, ha studiato Letteratura tedesca e scandinava e Scienze della cultura a Berlino, Francoforte sull’Oder e Göteborg. Durante il periodo degli studi, ha lavorato come freelance per la sezione “Panorama” della Berlinale. Al suo ritorno da una lunga ricerca linguistica in America centrale, nel 1994, ha cominciato a lavorare per una società di produzione televisiva di Berlino. Nel 1998, si è trasferito in Islanda, dove è stato nominato direttore del Goethe-Zentrum di Reykjavík e ha tenuto corsi universitari di Letteratura tedesca. A partire dal 2001, lavora per la Fondazione Robert Bosch di Stoccarda come responsabile dei progetti di ambito artistico e culturale. In questa veste, ha dato vita al “Premio di coproduzione per giovani registi tedeschi e dell’Europa orientale”.

FEDERICO PEDRONI È nato a Roma nel 1969. Si è laureato in Letteratura contemporanea con una tesi su Italo Calvino giornalista. Lavora a RAI Cinema ed è selezionatore per il Torino Film Festival. Scrive su «Duellanti» e sul sito Alphabet City. Ha lavorato alla trasmissione radiofonica “Hollywood Party” e ha scritto su «FilmTv», «l’Unità», «Lo Straniero», «Eidos Cinema», «Effe», «Mucchio Selvaggio». Ha partecipato alla redazione del volume Italiana. Il cinema attraversa l’Italia, a cura di Stefano Della Casa (Electa, 2005) e ha collaborato al libro Idea di un’Isola. Viaggio nel cinema della e sulla Sicilia, a cura di Emiliano Morreale (Quaderni del CSCI, 2009).

Frank W. Albers was born in Bremen, Germany. He studied German and Scandinavian Literature as well as Cultural Science in Berlin, Frankfurt/Oder and Gothenburg. During his studies he worked as a freelancer for the Berlin film festival (section “Panorama”). Returning from an extensive linguistic research in Central America in 1994 he started working for a Berlin based TV production company. In 1998 he moved to Iceland where he became the director of the GoetheZentrum in Reykjavík and worked as a lecturer for German Literature at the University of Iceland. Since 2001 he works for the Robert Bosch Stiftung in Stuttgart as program manager for arts and culture. Among other things he developed “The Co-Production Prize For Young German and Eastern European Filmmakers”.

Federico Pedroni was born in Rome in 1969. He graduated in contemporary literature with a thesis on Italo Calvino as a journalist. He is working at RAI Cinema and is programmer for the Turin Film Festival. He writes articles for the film magazine Duellanti and the website Alphabet City. He worked on radio programme “Hollywood Party” and collaborated with several magazines (among others, “FilmTv”, “l’Unità”, “Lo straniero”, “Eidos Cinema”, “Effe”, “Mucchio Selvaggio”). He participated in the drafting of the volume Italiana. Il cinema attraversa l’Italia, edited by Stefano Della Casa (Electa, 2005) and collaborated on the book Idea di un’Isola. Viaggio nel cinema della e sulla Sicilia, edited by Emiliano Morreale (Quaderni del CSCI, 2009).


21

Trieste Film Festival 2010

MIRAN ZUPANIČ Nato nel 1961, si è laureato in Legge e in Regia cinematografica e televisiva all’Università di Lubiana, dove insegna regia. Ha diretto diversi lungometraggi e documentari, presentati e premiati in molti festival internazionali. Il suo film televisivo Operation Cartier (1990) ha vinto nel 1992 il Circom Regional Grand Prix per la Fiction, mentre nel 1995 Radio.doc è stato premiato con il Premio Metod Badjura d’Oro come Miglior film sloveno. Il suo documentario Otroci s Petrička ha ricevuto nel 2007 il Premio Vesna per il Miglior film sloveno, il Viktor Award per il Miglior documentario televisivo, nel 2008 l’“Erasmus EuroMedia Award 2008” e nel 2009 il Premio del fondo Prešeren. Al Trieste Film Festival sono stati presentati Radio.doc nella VII edizione e, nel 2008, Otroci s Petrička.

Miran Zupanič was born in 1961. Graduated Law as well as Film and Television directing at the University of Ljubljana, Slovenia, where he works as a university teacher of film directing. A director of documentaries and feature films, presented and awarded in many international festivals. Operation Cartier (1990) won the Circom Regional Grand Prix Fiction in 1992, while in 1995 Radio.doc was awarded the Golden Metod Badjura Award for Best Slovene Feature Film. The documentary Otroci s Petrička received in 2007 the Vesna Award for Best Slovene Feature Film, the Viktor Award for Best Slovene Television Documentary, in 2008 the “Erasmus EuroMedia Award 2008” and in 2009 the “Prešeren Fund Award”. Alpe Adria Cinema Trieste Film Festival presented, during the 7th edition of the festival, his Radio.doc and during the 19th edition Otroci s Petrička.


22

Trieste Film Festival 2010

la giuria del concorso DOCUMENTARI the jury of the DOCUMENTARY film competition DIMITRIOS EIPIDIS Critico cinematografico e direttore del Festival del documentario di Salonicco, in Grecia. Ha studiato letteratura inglese, teatro e regia teatrale all’Università di San Francisco e si è diplomato presso la London Film School e l’Accademia americana d’arte drammatica. Nel 1971 ha fondato il Festival du Nouveau Cinéma di Montreal, che ha guidato per quattordici anni e di cui attualmente dirige la sezione documentari. Si è occupato di programmazione per il festival di Toronto dal 1988; nel 1999 ha ricevuto il premio onorario della FIPRESCI per la qualità e l’originalità della programmazione della sezione “New Horizons” del festival internazionale di Salonicco. Nello stesso anno, ha fondato (sempre a Salonicco) il festival dedicato al cinema documentario. Dal 2005, è anche selezionatore dell’International Film Festival di Reykjavik. Eipidis è stato anche docente di Storia ed estetica del cinema presso la McGill University di Montreal. MARTA LAMPEROVÁ Dopo essersi laureata in psicologia presso l’Università Komenius di Bratislava, in Slovacchia, si è specializzata in cinema alla FAMU di Praga. Dal 1999 al 2003 ha lavorato come production manager per diverse società di produzione della stessa città, occupandosi di più progetti (documentari, cortometraggi e pubblicità). Nel 2003, si è trasferita a Berlino, dove è diventata responsabile del settore vendite della MDC International, con particolare riferimento alle attività di vendita e di acquisizione in Europa orientale, Balcani, Russia, Asia e paesi di lingua inglese e alle strategie di marketing della società. Nel 2008, è stata nominata Amministratrice delegata di Film Europe, il ramo vendita e sviluppo della SPI, un’importante società di distribuzione dell’Europa orientale. Tiene anche corsi di cinema e di psicologia all’Università delle Belle Arti di Praga e lezioni di marketing e strategie di vendita in varie istituzioni, oltre che collaborare come consulente con alcuni piccoli festival di cinema cechi e slovacchi.

Film Critic and director of the Documentary Film Festival in Thessaloniki. He studied English literature, theatre arts and stage direction at the University of San Francisco, and he is also a graduate of the London Film School, and the American Academy of Dramatic Arts. In 1971 he founded the Montreal Festival du Nouveau Cinema, which he headed for fourteen years and is director of its documentary section to this day. He has been involved in international programming for the Toronto Film Festival since 1988, and in 1999 he was awarded an honorary prize by FIPRESCI for the quality and originality of the film programmes in the section “New Horizons” at the Thessaloniki IFF; he founded the Documentary Film Festival there that same year. He has been Programme Director of Reykjavik International Film Festival since 2005. He also taught film history and aesthetics at McGill University in Montreal.

After graduating in Psychology from Komenius University Bratislava, Slovakia, she specialized in Film Studies at FAMU in Prague. From 1999 to 2003 she worked as a production manager and a freelance producer for different film production companies in Prague, working on different projects, (i.e. documentaries, shorts and commercials). In 2003 she moved to Berlin, where became Head of Sales dept. at MDC International, taking over the sales and acquisition activities of the company in Eastern Europe, Balkans, Russia, Asia and English speaking territories and marketing strategy of the company. In 2008 she became the Managing Director of Film Europe, Sales and Development department of SPI, a key distribution company in Eastern Europe. She also gives lectures on Film and Psychology at University of Fine Arts in Prague, lectures on Marketing and Sales strategies for various institutions and collaborates as a programme advisor with small sized film festivals in Czech and Slovak region.


23

Trieste Film Festival 2010

CLAUDIA TOSI Nata a Modena nel 1970, ha studiato Filosofia all’Università di Bologna. Nel 2004 ha realizzato il documentario Private Fragments of Bosnia, selezionato fra gli altri all’IDFA di Amsterdam, allo One World Human Rights Festival di Praga e al Festival dei Popoli, oltre che vincitore del Genova Film Festival. Il suo Mostar United, del 2008, frutto di una co-produzione italo-slovena, è stato selezionato in diversi festival, fra cui l’IDFA, lo Human Rights Film Festival di Ginevra e il Trieste Film Festival e ha vinto il DOKMA 2009 (sezione slovena).

Claudia Tosi was born in Modena (Italy) in 1970. She studied Philosophy at Bologna University. In 2004, she realized a documentary, Private Fragments of Bosnia, which was in competition at the International Documentary Film Amsterdam (IDFA), at the One World Human Rights Festival in Prague, at the Festival dei Popoli in Florence and won the Genova Film Festival Best Documentary Award. Mostar United (2008), an Italian-Slovenian co-production, was also in competition at IDFA, at the Human Rights Film Festival in Geneve and at the Trieste Film Festival. It won the Best Documentary Award at DOKMA 2009 (Slovenian Competition).


concorso lungometraggi feature film competition

MIKRO EGKLIMA di Christos Georgiou KYNÒDONTAS di Iorgos Lànthimos

CEA MAI FERICITĂ FATĂ DIN LUME di Radu Jude

ĐAVOLJA VAROŠ di Vladimir Paskaljević

CRNCI di Goran Dević, Zvonimir Jurić

EL PASO di Zdeněk Tyc

EASTERN PLAYS di Kamen Kalev ORDINARY PEOPLE di Vladimir Perišić NEM VAGYOK A BARÁTOD di György Pálfi


EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS SLOVENKA di Damjan Kozole

CENDRES ET SANG di Fanny Ardant HONEYMOONS di Goran Paskaljević POLIȚIST, ADJECTIV di Corneliu Porumboiu

STURM di Hans-Christian Schmid

REWIZYTA di Krzysztof Zanussi UNE TROP BRUYANTE SOLITUDE di Vera Caïs

ŚWINKI di Robert Gliński

EVENTO SPECIALE TULLIO, ‘NDEMO IN CINE! SPECIAL EVENT TULLIO, LET’S GO TO THE MOVIES! LA DOLCE VITA di Federico Fellini NOI CHE ABBIAMO FATTO LA DOLCE VITA di Gianfranco Mingozzi


26 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

CEA MAI FERICITĂ FATĂ DIN LUME

Radu Jude Romania - Paesi Bassi / Romania - Netherlands 2009, 35mm, col., 99’ v.o. rumena / Romanian o.v.

La ragazza più felice del mondo The Happiest Girl in the World

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Radu Jude, Augustina Stanciu. Fotografia / Photography: Marius Panduru. Montaggio / Editing: Cătălin F. Cristuțiu. Suono / Sound: Titi Fleancu. Scenografia, Costumi / Art Director, Wardrobe: Augustina Stanciu. Interpreti / Cast: Andreea Boșneag, Vasile Muraru, Violeta Haret Popa, Șerban Pavlu, Andi Vasluianu, Diana Gheorghian, Alexandru Georgescu, Petre “Bombardel” Constantin, Luminița Stoianovici, Doru Cătănescu, Bogdan

Marhodin, Cristina Șerbu. Produzione / Produced by: HiFilm Productions (Bucarest). Coproduzione / Co-produced by: Circe Film (Amsterdam). Con il sostegno di / Supported by: Romanian CNC, TVR, Media Planning Group, Hubert Bals Fund of Rotterdam Film Festival, NHK / Sundance Award, Media Programme of the European Union. Con la partecipazione di / With the participation of: HBO Romania. Distribuzione internazionale / World Sales: Films Boutique (Berlin).

La diciottene Delia Frățilă proviene da una famiglia povera della provincia romena. Grazie a un concorso e alla spedizione di tre prove d’acquisto di un succo di frutta, ha vinto una macchina di lusso. Si reca quindi a Bucarest con i genitori per girare un video promozionale, la prova che ha ricevuto davvero il premio. Quello che Delia deve fare sembra abbastanza semplice: starsene seduta vicino all’auto, bere succo di frutta e ringraziare l’azienda. Le riprese, che si svolgono in una grande piazza al centro della città, vengono però rallentate dai soliti problemi: la ragazza dimentica le battute, la bibita non ha abbastanza visibilità, il trucco va rinfrescato, l’angolo di ripresa deve essere cambiato, qualche faretto si rompe, e così via. Fra una ripresa e l’altra, Delia parla a lungo con la madre e il padre e così cominciano a litigare: lei vorrebbe tenere l’auto, mentre i genitori la vorrebbero vendere. Quello che all’inizio sembrava un evento fortunato diventa per la ragazza una situazione difficile ed estremamente dolorosa, in cui sarà costretta a ripensare e a mettere in discussione le sue relazioni familiari.

Eighteen-year-old Delia Frățilă comes from a poor family in a small Romanian town. She has won an expensive car in a promotional competition by mailing in three labels from juice bottles. She comes with her parents to Bucharest for the testimonial shooting - the proof that she really won the prize. What Delia has to do seems quite easy: she has to sit behind the wheel of the car, drink juice and thank the company. But the shooting, which takes place on a large square in the middle of the city, is plagued with the usual problems: Delia keeps forgetting her lines, the drink doesn’t look good enough for the client, they have to keep refreshing her makeup, the shooting angle needs to be changed, some spotlights break, etc. During breaks in shooting, Delia has long talks with her parents - that eventually turn into ugly arguments: Delia wants to keep the car, while her parents want to sell it. What seemed to be a lucky event at the beginning eventually becomes for Delia an extreme and emotionally painful situation, in which she has to rethink and question her family relations.

“Cea mai fericită fată din lume è un film sui compromessi e sulle bugie, sul linguaggio del cinema che viene usato per imbrogliare la gente, sulla felicità, la tristezza e il capitalismo; è anche un film su come, d’estate, tramonta il sole sulla piazza dell’Università.” (R. Jude)

“Cea mai fericită fată din lume is a film about compromises and lies; about the language of film being used in order to cheat; about happiness, sadness and consumption; about capitalism; and about the way the sun goes down in University Square during the summer.” (R. Jude)



28 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

CRNCI

Goran Dević, Zvonimir Jurić Croazia / Croatia 2009, 35mm, col., 78’ v.o. croata / Croatian o.v..

I Neri The Blacks

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Goran Dević, Zvonimir Jurić. Fotografia / Photography: Branko Linta. Montaggio / Editing: Vanja Siruček. Musica / Music: Jura Ferina, Pavle Miholjević. Suono / Sound: Dubravka Premar. Scenografia / Art Director: Mladen Ožbolt. Costumi / Wardrobe: Ivana Zozoli.

Guerra. Una città sotto assedio. La tregua è stata firmata da poco e la squadra nota come i Neri, che portavano a termine tutti i lavori sporchi, deve essere sciolta. Il comandante Ivo, che ha perso tre dei suoi uomini, prepara l’azione per recuperare i loro corpi nella foresta e, nonostante il cessate il fuoco, fa saltare una diga causando gravi perdite al nemico. I membri superstiti della squadra, perseguitati dal senso di colpa e dai dubbi personali, passano all’azione. Sul campo di battaglia, scopriranno che il nemico che stanno cercando si nasconde nel luogo in cui meno se lo aspettano: dentro di loro. Il film ha vinto il premio per la Miglior Regia, Miglior Attore non protagonista e Miglior Sound Design al Festival di Pola e il Premio per la regia a Cottbus. “La ragione per cui abbiamo deciso di scrivere e realizzare questo film è l’idea che abbiamo in comune secondo cui l’unico modo corretto per trattare argomenti traumatici, come quello della guerra, è quello di affrontarli in modo traumatico. Cosa intendiamo esattamente con ‘in modo traumatico’? Che argomenti spiacevoli e importanti vanno trattati tramite un procedimento volto a ottenere un effetto disturbante, che non calmi lo spettatore, ma piuttosto lo induca a pensare.” (G. Dević, Z. Jurić)

Interpreti / Cast: Ivo Gregurević, Franjo Dijak, Krešimir Mikić, Rakan Rushaidat, Nikša Butijer, Emit Hadžihafizbegović, Stjepan Pete. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Kinorama. Coproduzione / Co-produced by: Hrvatska Radiotelevizija.

War. A city under the siege. The truce has been recently signed, and the squad known as the «Blacks», who used to do the dirty jobs, needs to be disbanded. Ivo, the squad commander who has lost three of his soldiers, prepares the action to retrieve their dead bodies from the forest and, despite the ceasefire, blow up the dam, thus causing a great damage to the enemy: The survived members of the squad, tortured by their personal doubts and guilt, move into action. On the battlefield, they find the enemy they are searching for is in the place they least expect – inside themselves. Best Director, Best Supporting Actor, Best Sound Design at Pula Film Festival and Best Director in Cottbus. “The reason why we decided to write this script and make this film is our mutual belief that the only correct way of handling traumatic subjects, such as war, is to deal with them in a traumatic manner. What do we exactly mean by saying ‚in a traumatic manner‘? We mean that unpleasant or poignant subject matters should be dealt with by application of a procédé that will achieve a disturbing effect, incite thinking of a spectator instead of calming him down.” (G. Dević, Z. Jurić)



30 lungometraggi / feature films

ĐAVOLJA VAROŠ La città del diavolo Devil’s Town

Trieste Film Festival 2010

Vladimir Paskaljević Serbia 2009, 35mm, col., 82’ v.o. serba / Serbian o.v. ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Vladimir Paskaljević. Fotografia / Photography: Milan Spasić. Montaggio / Editing: Petar Putniković, Vladimir Paskaljević, Kristina Poženel. Suono / Sound: Velibor Hajduković. Scenografia / Art Director: Kiril Spasevski. Costumi / Wardrobe: Ivana Gutesa. Interpreti / Cast: Lazar Ristovski, Slavko Štimac,

In questa black comedy sulla Belgrado di oggi, le vite di più personaggi si incrociano nel giorno in cui si svolge un importante torneo di tennis, che vede scendere in campo i più famosi giocatori del paese: un teenager benestante che non accetta il fatto che la sua ragazza lo ha lasciato, una ragazza povera che cerca di procurarsi l’attrezzatura da tennis a qualunque costo, un uomo d’affari che non riesce a sfuggire alla corruzione, ricche prostitute che fingono di essere felici, la figlia di una delle prostitute che cerca di trovare il suo vero padre, un tassista pazzo che incolpa il resto del mondo di tutti i suoi guai... “Non c’è scrittore migliore della vita stessa e gli scrittori bravi sono proprio quelli che riescono ad attingere dalla vita le loro storie. Volevo fare un film che riflettesse le mie sensazioni sui tempi in cui viviamo, a partire da alcune scene cui ho assistito o che mi sono state raccontate...” (V. Paskaljević)

Uroš Jovčić, Vlasta Velisavljevic, Jana Milić, Nebojša Milovanović, Goran Jevtić, Lena Bogdanović, Mina Čolić, Marija Zeljković, Nenad Pećinar, Marta Beres, Andrea Erdely, Igor Ðorđević, Milan Tomić, Radoslav Milenković, Dragan Petrović, Aron Balazs. Produzione / Produced by: MT Images. Coproduzione, distribuzione internazionale / Co-produced by, World Sales: Nova Film.

Đavolja varoš is a black comedy about modern Belgrade. The lives of various characters crosses on the day famous Serbian tennis players compete in an important tournament. A wealthy teenager who can’t accept the fact that his girlfriend left him, a poor girl who tries to get hold of tennis equipment at any price, a businessman who can’t avoid corruption, rich prostitutes who pretend they are happy, the prostitute’s daughter that tries to find her real father a mad taxi driver who blames the rest of the world for his personal misfortune… “No one is such a great writer as the life itself. Clever writers steal from it. I had an urge to make a film that reflects my feelings about the times I am living out of some scenes that I have seen or heard about…” (V. Paskaljević)



32 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

EASTERN PLAYS

Kamen Kalev Bulgaria - Svezia / Bulgaria - Sweden 2009, 35mm, col., 89’ v.o. bulgara - turca - inglese / Bulgarian - Turkish - English o.v.

Drammi a Est

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Kamen Kalev. Fotografia / Photography: Julian Atanassov. Montaggio / Editing: Kamen Kalev, Stefan Piryov, Johannes Pinter. Musica / Music: Jean-Paul Wall. Sound / Suono: Momchil Bozhkov. Scenografia / Art Director: Martin Slavov. Costumi / Wardrobe: Elena Gavrilova.

Due fratelli, che si sono persi di vista da tempo, si ritrovano improvvisamente, uno di fronte all’altro, durante un pestaggio razzista. Sono su fronti opposti: mentre Georgi, che si è appena unito a un gruppo neo-nazista, partecipa alle violenze, Itso vi assiste soltanto e, anzi, aiuta la famiglia turca che ne è vittima a mettersi in salvo. Mentre Georgi, cui viene chiesto di prendere parte ad azioni più importanti, comincia a interrogarsi sul suo coinvolgimento nel movimento, Itso si chiede se la bella ragazza turca che ha salvato non potrebbe essere la sua occasione per uscire dall’esistenza triste che conduce a Sofia. Solo ritrovandosi, i due fratelli riusciranno a capire cosa vogliono realmente dalla vita. Presentato alla “Quinzaine des Realisateurs” di Cannes. “Non ci viene insegnata la tolleranza. Al contrario, le persone spendono moltissime energie per differenziarsi e costruire confini. I meccanismi fondamentali dell’esistenza si concentrano sull’aspetto materiale delle cose. Non ci viene insegnato a guardarci dentro... Quello che mi interessa è il modo in cui le persone si risvegliano e trasformano se stesse da automi addormentati a esseri che amano e tornano a godere della vita.” (K. Kalev)

Interpreti / Cast: Christo Christov, Ovanes Torosian, Saadet Isil Aksoy, Nikolina Yancheva, Ivan Nalbantov, Krasimira Demireva, Hatice Aslan, Kerem Atabeyoglu. Produzione / Produced by: Waterfront Film, The Chimney Pot, Film i Väst AB. Distribuzione internazionale / World Sales: Memento Films International.

Two brothers who’ve lost all contact are suddenly brought together when they have opposite roles in a racist beating: while Georgi who’s recently joined a neonazi group participates in the violence, Itso witnesses and rescues the Turkish family. Georgi, now being asked to participate in larger events, starts to question his implication in the movement and Itso wonders if the beautiful Turkish girl he saved could be his ticket out from his sad life in Sofia. Only by reuniting will the two brothers be able to assess what they really want from life. The film had its premiere at “The Directors’ Fortnight” in Cannes. “We are not taught tolerance. Quite to the contrary, people expend enormous amounts of energy to differentiate themselves from others and build boundaries. The main mechanisms of existence are focused on the material aspect of things. We are not taught to look inside ourselves... What interests me is how people wake up; how they transform from sleeping robots to beings that love and rejoice at life once again.” (K. Kalev)



34 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

EL PASO

Zdeněk Tyc Repubblica Ceca / Czech Republic 2009, 35mm, col., 98’ v.o. ceca / Czech o.v. ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Zdeněk Tyc. Fotografia / Photography: Patrik Hoznauer. Montaggio / Editing: Vladimír Barák L.C.C. Musica / Music: Vojtěch Lavička. Suono / Sound: Jan Čeněk. Scenografia / Art Director: Adam Pitra. Costumi / Wardrobe: Andrea Králová. Interpreti / Cast:

Dopo la morte del marito Věra, una donna Rom, si ritrova improvvisamente a combattere da sola contro le autorità per tenere con sé tutti i figli, battaglia per cui è del tutto impreparata. L’assistenza sociale inizia una causa per avere la custodia dei bambini. Tutta la famiglia nel frattempo viene cacciata da casa e sistemata in un monolocale in periferia. La causa - Věra contro il Comune – arriva nelle mani di una giovane e ambiziosa avvocatessa che non conosce il mondo dei Rom e il cui unico interesse è fare carriera. Nonostante i suoi pregiudizi, le incomprensioni e un po’ anche la resistenza di Věra, che all’inizio non vuole lasciarla entrare nel suo mondo, l’avvocatessa non abbandona il caso. Ad aiutare le due donne anche l’operatore sociale Honza Kochta, che sembra avere un interesse personale per la bella avvocatessa... “El Paso si basa su una storia vera... ma non volevo fare un documentario. In quel caso, la ‘verità’ sarebbe stata più dura, più a tinte forti. Quello che voglio dare a Věra, ai suoi figli, a tutti quelli come lei ma anche agli spettatori è un po’ di speranza: una speranza ragionevole e sincera, flebile ma possibile. Realistica, insomma...” (Z. Tyc)

Irena Horváthová, Linda Rybová, David Prachař, Igor Chmela, Vladimír Javorský, Jana Janěková Jr., Petr Lněnička, Leoš Noha, David Matásek, Marie Ludvíková, Simona Peková, Igor Bareš, Denisa Demeterová, Albert Dudy, Nikola Rezanková, Kateřina Poláková, Jan Ištok, Tomáš Fedák, Nelli Dudyová. Produzione / Produced by: Total HelpArt T.H.A. Coproduzione / Co-produced by: Czech Television – Brno Television Studio. Con il sostegno di / Supported by: Czech State Fund for the Support

and Development of Czech Cinematography, the Media Programme of the European Community. Distribuzione internazionale / World Sales: Menemsha Films.

After her husband’s death, Věra, a Roma woman, is suddenly alone in a fight with the authorities and is determined to keep her large family together at all costs, but is hopelessly ill-prepared for the task. The welfare department files an application to take her children into care. They are evicted from their home and moved to a one-room flat on the outskirts. The case – Věra versus the city – finds its way to a young, ambitious lawyer. She doesn’t know the world of Roma, nor is she particularly interested in it: initially she takes on the case as a springboard for her career. Despite her prejudices, incomprehension and sometimes Věra herself, who at first refuses to let the blonde lawyer into her world, she doesn’t abandon the case. Luckily she’s not the only one who sides with the family. There’s the social worker, Honza Kochta, whose attempts to help the Horváths are also motivated by his entirely private interest in the attractive lawyer… “El Paso is based on a true story … but I wasn’t seeking to make a documentary. If so the ‘truth’ would have been harsher, excessively black and white. I want to give hope to Věra and her children and others like them. And I want to offer filmgoers hope – hope that is reasonable and honest, slight but possible. Realistic...” (Z. Tyc)



36 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

KYNÒDONTAS

Iorgos Lànthimos Grecia / Greece 2009, 35mm, col., 93’ v.o. greca / Greek o.v.

Canino Dogtooth

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Iorgos Lànthimos, Efthimis Filippou. Fotografia / Photography: Thimios Bakatakis. Montaggio / Editing: Iorgos Mavropsaridis. Suono / Sound: Leandros Ntounis. Scenografia, Costumi / Art Director, Wardrobe: Elli Papageorgakopoulou. Interpreti / Cast: Christos Stergioglou, Michèle Valley, Angeliki Papoulia, Mary Tsoni, Christos Passalis, Anna Kalaintzidou.

Un padre, una madre e i loro tre figli vivono in una casa in aperta campagna. Un alto muro circonda la casa da cui i figli non sono mai usciti. Cresciuti, intrattenuti, annoiati ed educati secondo il volere dei loro genitori, i figli non hanno subito alcuna influenza dal mondo esterno. Credono che gli aerei che volano sopra casa siano dei giocattoli e che gli zombi siano dei fiorellini gialli. L’unica persona cui è concesso di entrare in questo microcosmo è Christina, agente di sicurezza nell’azienda del padre, invitata unicamente perché soddisfi i bisogni sessuali del figlio. L’intera famiglia la adora, in modo particolare la sorella maggiore. Un giorno, Christina regala alla ragazza un cerchietto decorato con pietre che brillano nel buio, ma le chiede qualcosa in cambio... Premio “Un Certain Regard” al Festival di Cannes e Premio Speciale della Giuria a Sarajevo.

Produzione / Produced by: Boo Productions. Coproduzione / Co-produced by: Greek Film Center, Iorgos Lànthimos, Horsefly Productions. Distribuzione internazionale / World Sales: MK2.

The father, the mother and their three kids live at the outskirts of a city. There is a tall fence surrounding the house. The kids have never been outside that fence. They are being educated, entertained, bored and exercised in the manner that their parents deem appropriate, without any infuence from the outside world. They believe that the airplanes flying over are toys and that zombies are small yellow fowers. The only person allowed to enter the house is Christina. She works as a security guard at the father’s business. The father arranges her visits to the house in order to appease the sexual urges of the son. The whole family is fond of her, especially the eldest daughter. One day Christina gives her as a present a headband that has stones that glow in the dark and asks for something in return. The film was premiered in Cannes, where it won the “Un Certain Regard” Award. It also win the Special Jury Prize in Sarajevo.



38 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

MIKRO EGKLIMA

Christos Georgiou Cipro - Grecia - Germania / Cyprus - Greece - Germany 2008, 35mm, col., 85’ v.o. greca / Greek o.v.

Piccolo crimine Small Crime

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Christos Georgiou. Fotografia / Photography: Giorgos Giannelis. Montaggio / Editing: Isabel Meier. Musica / Music: Konstantis Papakonstantinou, Thanasis Papakonstadinou. Suono / Sound: Dinos Kittou. Scenografia / Art Director: Christina Vlahou, Mihalis Samiotis. Costumi / Wardrobe: Mihalis Samiotis. Interpreti / Cast: Aris Servetalis, Viki Papadopoulou, Rania Oikonomidou, Eleni Kokkidou

Leonidas, un giovane ufficiale di polizia, è stato assegnato a una piccola e sonnolenta isoletta dell’Egeo. Sognando di risolvere crimini importanti in una grande città, in realtà le sole cose che fa sono dirigere il traffico e guardare lo show mattutino di Angeliki seduto al caffè, insieme agli abitanti dell’isola. La ragazza è la cittadina più famosa dell’isola e guardarla ogni giorno alla televisione è ormai un rito quotidiano. La vita di Leonida scambia quando viene ritrovato il cadavere di Zacharias in fondo alla scogliera. Il capo della polizia ritiene che l’uomo, ubriaco, sia scivolato accidentalmente, ma Leonidas è convinto che sia un omicidio e così decide di indagare. Quella stessa notte, Angeliki arriva sull’isoletta…

Produzione / Produced by: Twenty Twenty Vision Filmproduktion Gmbh, Lychnari Productions, Bad Movies. Coproduzione / Co-produced by: ZDF-Das kleine Fernsehspiel, Hellenic Radio & Television (ERT). Con il sostegno di / Supported by: Medienboard Berlin Bradenburg, Cypriot Advisory Film Committee, Greek Film Center, Deutsche Filmförderfonds (DFFF), Eurimages. Distribuzione internazionale / World Sales: M-appeal.

Leonidas, a young police graduate, has been assigned to a small, sleepy island in the Aegean. Dreaming of solving serious crimes in the big city, all he does is fruitlessly chase traffic offenders and watch Angeliki’s morning show with the locals at the café – a daily ritual, as the beautiful tv host is the island’s most famous daughter. Leonidas’ life changes, when villager Zacharias is found dead at the bottom of a cliff. The police chief assumes that Zacharias was drunk and fell by accident, but Leonidas is convinced of a murder and starts investigating. That same night Angeliki arrives on the island...



40 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

NEM VAGYOK A BARÁTOD

György Pálfi Ungheria / Hungary 2009, 35mm, col., 100’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Non sono tuo amico I’m Not Your Friend

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: György Pálfi, Zsófia Ruttkay, Attila Réthly e gli attori / and the actors. Fotografia / Photography: Dávid Lukács, István Dala, Gergely Pohárnok, Tamás Lehoczki. Montaggio / Editing: Réka Lemhényi. Musica / Music: Quimby, Republic, Péter Máté, Júlia Postásy, Kowalsky meg a Vega, Stefan Sundström. Suono / Sound: Balázs Barna, György Blaskó. Scenografia / Art Director:

Sara ama Mark, con cui sta per avere un bambino. Anche Mark ama Sara, a modo suo. Però, ama anche Sophie. Sophie ricambia il suo amore, ma non le piace essere imbrogliata. Preferisce essere viziata e ad Andras piace viziarla. Andras sarebbe ben felice di viziare anche sua moglie Rita, perché la ama. Rita vorrebbe prendersi cura di qualcuno, Natasha per esempio, la quale invece non si cura di nessuno. Natasha sta morendo e ama la vita. Per lei la vita è Jimmy. Anche per lui Natasha è la vita, soprattutto se gli dà i soldi che lui deve a Etele. Petra ama Etele, che invece ama Sara. Anche Sara ama Etele. A modo suo. Nem vagyok a barátod è un mosaico estremamente cinico di relazioni, costruito in 20 giorni di improvvisazione da parte della troupe, del regista e degli attori amatoriali. Apre il film un breve documentario che ha per protagonisti dei bimbi di quattro anni e, anche nel loro caso, non si può parlare di amicizie idilliache...

Balázs Hujber. Interpreti / Cast: István Szülek, Gyöngyvér Országh, Kim Corbisier, Kamilla Fátyol, Zsolt Páll, Csaba Gosztonyi, Csaba Czene, Kati Farkas, Eszter Tóth. Produzione / Produced by: Eurofilm Stúdió. Coproduzione / Co-produced by: Filmax Kft., Katapult Film Kft. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Oktalási és Kulturális Minisztérium, Concorde Zrt., MR2-Petőfi Rádió, Europcar.

Sara loves Mark. They are going to have a baby. Mark also loves Sara - in his own way. Mark loves Sophie too. Just as well as Sophie loves Mark. But Sophie does not like when she is cheated. She rather likes if she is pampered. And Andras likes to pamper Sophie. Andras would be happy to pamper his wife, Rita too. Because he loves her. She would like to take care of somebody. So she takes care of Natasha. But Natasha does not care with anybody. She is dying. She is in love with life. And life means Jimmy for her rightnow. For Jimmy life also means Natasha - especially if she pays back the money he owes to Etele, that would save his life. Petra loves Etele. But Etele still loves Sara instead. And Sara loves Etele too - in her own way. Nem vagyok a barátod is highly cynical mosaic of relationships came together in 20 days of improvisation by the filmmakers and nine amateur actors. A short documentary focusing on four-year-old preschoolers opens the movie – and of course, not even the little ones’ friendships could be described as idyllic...



42 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

ORDINARY PEOPLE

Vladimir Perišić Serbia - Francia - Svizzera / Serbia - France - Switzerland 2009, 35mm, col., 80’ v.o. serba / Serbian o.v.

Persone comuni

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Vladimir Perišić in collaborazione con / in collaboration with Alice Winocour. Fotografia / Photography: Simon Beaufils. Montaggio / Editing: Martial Salomon. Suono / Sound: Frédéric Heinrich. Scenografia / Art Director: Diana Radosavljević. Costumi / Wardrobe: Irena Marjanov. Interpreti / Cast: Relja Popović, Boris Isaković,

È mattina presto e un autobus sta trasportando sette soldati verso una destinazione sconosciuta. Fra loro il ventenne Dzoni, una recluta che ha problemi ad ambientarsi. Il mezzo arriva a una fattoria abbandonata nel bel mezzo di un campo. Confuso dal mistero che avvolge l’intera missione, Dzoni cerca senza successo di scoprire cosa li aspetta. Inizia una lunga attesa, sotto un sole cocente, fino a quando non arriva un altro autobus, carico di uomini impauriti, del tutto increduli di fronte a qualcosa che li attende e che loro già conoscono. Il comandante spiega a Dzoni e ai suoi compagni che i nuovi arrivati sono da considerarsi dei nemici. E devono essere eliminati... Opera prima presentata a Cannes nella Settimana della Critica e vincitrice a Sarajevo e a Cottbus. “Leggendo le testimonianze dei soldati che hanno partecipato a crimini di guerra, ho capito che le persone che hanno commesso simili gesti non erano per forza dei “mostri” ... Mi sono chiesto: cosa sarebbe successo se mi fossi trovato nella stessa situazione? ... Durante la guerra, avevo la stessa età, sono dello stesso sesso, avevo la stessa incoscienza ... Se questi soldati non sono dei “mostri”, se non sono “anormali”, se non sono “psicopatici”, ma “persone comuni” che hanno commesso crimini in determinate condizioni, che cosa sarebbe accaduto a me? E ad altri? Ho voluto costruire il film intorno a questa paura.” (V. Perišić)

Miroslav Stevanović. Produzione / Produced by: TS Productions (France). Coproduzione / Co-produced by: Trilema (Serbia), Prince Film (Switzerland), Atalanta (Subotica, Serbia). Con il sostegno di / Supported by: Eurimages, Arte France Cinéma, The Hubert Bals Fund, Serbian Ministry of Culture, Centre Images, Office Fédéral de la Culture (Switzerland), Cultural Fond AP Vojvodina. Distribuzione internazionale / World Sales: Wild Bunch.

Early morning. A bus is carrying seven soldiers to an unknown destination. Among them is 20-year-old Dzoni, a recent recruit who has trouble fitting in. They arrive at an abandoned farm in the middle of a field. Disturbed by the mystery surrounding their mission, Dzoni attempts unsuccessfully to find out what is expected of them. The long wait begins, beneath a scorching sun. A bus arrives, carrying a group of men huddled together as if they have guessed their fate and cannot believe it. The unit commander explains that these prisoners are the enemy. They must be eliminated... A debut which was presented in Cannes’ Critics’ Week and won the Best Film in Sarajevo and in Cottbus. “Reading witness accounts from soldiers who participated in war crimes, any idea I had that the people who commit these crimes are “monsters” was quickly shattered ... I asked myself: What if I found myself in this situation? ... During the war, I was the same age, the same sex, and possessed the same recklessness... If these soldiers aren’t “monsters”, if they aren’t “abnormal”, if they aren’t “psychopaths”, but “ordinary people” who have committed crimes in certain conditions, what does that say about me? What does it say about others? I wanted to construct the film around this dread.” (V. Perišić)



44 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

SLOVENKA

Damjan Kozole Slovenia - Germania - Serbia - Croazia / Slovenia - Germany - Serbia - Croatia 2009, 35mm, col., 90’ v.o. slovena / Slovenian o.v.

Ragazza slovena Slovenian Girl

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE Sceneggiatura / Screenplay: Ognjen Sviličić, Matevž Luzar, Damjan Kozole. Fotografia / Photography: Aleš Belak. Montaggio / Editing: Andrija Zafranović, Jurij Moškon. Musica / Music: Silence. Suono / Sound: Julij Zornik, Martin Schinz. Scenografia / Art Director: Maja Moravec. Costumi / Wardrobe: Zora Stančić. Interpreti / Cast: Nina Ivanišin, Peter Musevski, Primož

Pirnat, Maruša Kink, Uroš Fürst, Andrej Murenc, Alojša Kovačič, Dejan Spasić. Produzione / Produced by: Vertigo/Emotionfilm. Coproduzione / Co-produced by: Neue Mediopolis Filmproduktion (Germany), RTV Slovenija, Filmska Kuća Baš Čelik (Serbia), 4 Film (Croatia). Con il sostegno di / Supported by: Flimski Sklad Republike Slovenije, Medienboard Berlin-Brandenburg, Serbian Film Center, Ministry of Culture Republic of Croatia. Distribuzione internazionale / World Sales: M-appeal.

Lubiana, 2008. Alexandra è una studentessa 23enne di inglese. Viene da una cittadina, i suoi genitori sono divorziati. Nessuno sa che pubblica annunci personali con lo pseudonimo di “ragazza slovena” e che la prostituzione è la sua fonte segreta di sostentamento. Alexandra è molto abile nel manipolare le persone, una provetta bugiarda anche un po’ ladra. Odia la madre e l’unica persona di cui si occupa è il padre, un rocker ormai sbiadito. Alexandra ha dei piani per il futuro, ma la vita non è sempre facile come una se la aspetta e le cose si complicano quando – durante un incontro sessuale – il cliente le muore fra le braccia...

Ljubljana 2008. Alexandra is a 23-year-old student of English language. She comes from a small town. Her parents are divorced. No one knows that Alexandra runs personal ads under the nickname, “The Slovenian Girl” and that prostitution is her secret source of income. She’s very good at manipulating people, is an accomplished liar and a bit of a thief, and hates her mother. The only person she cares about is her father, a faded rocker. Alexandra has plans for her life, but life is not as easy as she expected. Things become worse when during a sexual encounter a man dies in her arms...

“Slovenka è il ritratto di una giovane donna disperata combattuta fra sentimenti contrastanti su se stessa e il mondo che la circonda. Perde il senso della realtà e la stima del proprio corpo, semplicemente perché – come lei stessa dice – vuole garantirsi una vita migliore.” (D. Kozole)

“Slovenka is a portrait of a desperate young woman torn by conflicting feelings about herself and the world around her. She loses her sense of reality and appreciation of her own body, all because – as puts it – she wants to assure herself a better life.” (D. Kozole)



46 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

STURM

Hans-Christian Schmid Germania - Danimarca - Paesi Bassi / Germany - Denmark - Netherlands 2009, 35mm, col., 105’ v.o. inglese - tedesca - bosniaca - serba / English - German - Bosnian - Serbian o.v.

Tempesta Storm

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE Sceneggiatura / Screenplay: Bernd Lange, Hans-Christian Schmid Fotografia / Photography: Bogumił Godfrejów. Montaggio / Editing: Hansjörg Weißbrich. Musica / Music: The Notwist. Suono / Sound: Patrick Veigel. Scenografia / Art Director: Christian M. Goldbeck.

Costumi / Wardrobe: Steffi Bruhn. Interpreti / Cast: Kerry Fox, Anamaria Marinca, Stephen Dillane. Produzione / Produced by: 23|5 Filmproduktion. Coproduzione / Co-produced by: Zentropa, IDTV, SWR, ARTE, WDR, BR, Film i Väst. Con sostegno di / Supported by: Eurimages, Filmstiftung NRW,

Medienboard Berlin-Brandenburg, German Federal Film Board, German Federal Film Fund, Federal German Government Commisioner for Culture and Media, Danish Film Institute, Netherlands Film Fund, City of The Hague, Rotterdam Film Fund. Distribuzione internazionale / World Sales: TrustNordisk.

Hannah Maynard, pubblico accusatore al Tribunale Internazionale de L’Aia sta conducendo un processo contro Goran Durić, un ex comandante dell’Esercito Nazionale Jugoslavo, accusato di deportazione e uccisione degli abitanti bosniaci-musulmani di Kasmaj, una cittadina che ora si trova nella Repubblica Srpska. Quando un testimone chiave si contraddice, il tribunale invia una delegazione in Bosnia per farsi un’idea precisa di ciò che è successo sul luogo. I dubbi sulla credibilità del testimone si rafforzano: sembra proprio che non abbia detto la verità. Poco dopo il cadavere dell’uomo viene ritrovato: si è suicidato nella sua stanza d’albergo. Ma per Hannah il caso non è ancora chiuso: nella speranza di trovare nuove informazioni va a Sarajevo al funerale dell’uomo dove incontra Mira la sorella. Hannah si rende conto che Mira sa molto di più di quello che ammette, e riesce a convincere la giovane donna a testimoniare contro Durić. Fra la mutevolezza degli interessi politici e le minacce che provengono dai nazionalisti serbi di Bosnia, Hannah capisce che gli avversari non sono unicamente quelli che siedono sui banchi della controparte...

Hannah Maynard, prosecutor at the International Criminal Tribunal in The Hague, is leading a trial against Goran Durić, a former commander of the Yugoslavian National Army. He is accused of the deportation and later killing of Bosnian-Muslim civilians in Kasmaj, a small town in what is now the Republika Srpska. When a key witness is ensnared in the contradictions of his testimony, the tribunal sends a delegation to Bosnia to get a definitive picture of the events on site. Doubts as to the witness’ credibility are confirmed; to all appearances he has not told the truth. Shortly afterwards his body is found; he has committed suicide in his hotel room. For Hannah the case is not yet lost. Hoping to uncover new findings, she travels to the witness’ burial in Sarajevo and meets his sister Mira there. Hannah soon senses that Mira has much more to say about the defendant than she is willing to admit. She manages to convince the young woman to testify against him. Amidst the inconsistency of political interests and threats coming from Bosnian Serb nationalists, she realizes that her opponents not only sit on the dock across from her...

“Quello che mi interessa è la contraddizione in cui vive questa donna, per cui l’adempimento ai valori istituzionali è stato prioritario per anni e che improvvisamente si trova tagliata fuori a causa della propria ostinazione. Si ritrova a fare i conti col fatto che un sistema, in cui ha sempre creduto e che ha sostenuto con passione, si rivolta contro di lei.” (H.-C. Schmid)

“I am interested in the discrepancy of a woman for whom the fulfilment of institutional duties had been highest priority for years and who all of a sudden finds herself being an outsider because of her persistence. Who is confronted with the fact that a system, which she had always believed in and passionately supported, turns against her. (H.-C. Schmid)



48 lungometraggi / feature films

Trieste Film Festival 2010

ŚWINKI

Robert Gliński Polonia - Germania / Poland - Germany 2009, 35mm, col., 94’ v.o. polacca - tedesca / Polish - German o.v.

Porcellini Piggies

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Joanna Didik, Robert Gliński. Fotografia / Photography: Petro Aleksowski. Montaggio / Editing: Krzysztof Szpetmański. Musica / Music: Cornelius Renz. Suono / Sound: Florian Marquardt. Scenografia / Art Director: Stefan Hauck. Costumi / Wardrobe: Agata Culak.

Nello slang locale “porcellini” sono gli adolescenti che si prostituiscono. Bambini che si vendono non solo per soldi, ma più spesso per cose di poco conto: cosmetici, vestiti, attrezzature elettroniche. Il protagonista di Świnki è Tomek, un ragazzo di sedici anni che vive con i genitori vicino al confine fra Polonia e Germania. Tomek, un giorno scopre il segreto del suo compagno di scuola, Ciemny. Ciemny e altri adolescenti si vendono ai pedofili tedeschi. Marta è la ragazza di Tomek. Tomek cerca di guadagnare qualcosa per soddisfare i suoi desideri. Ma l’unico modo sicuro per guadagnare soldi in questa piccola città è quello di fare ciò che Ciemny sta facendo. Tomek diventa allora la ‘star’ delle escursioni notturne in Germania... Menzione speciale della giuria al festival di Karlovy Vary per il protagonista, l’attore Filip Garbacz.

Interpreti / Cast: Filip Garbacz, Anna Kulej, Daniel Furmaniak, Rolf Hoppe, Dorota Wierzbicka, Bogdan Koca, Katarzyna Pyszyńska, Tomasz Tyndyk, Heiko Raulin, Wolfgang Boos. Produzione / Produced by: Widark - Produkcja Filmowa i Telewizyjna, 42film Gmbh. Coproduzione / Co-produced by: Mega TV, Piramida Film, SuT Leipzig, CUT Film. Con il sostegno di / Supported by: Polski Instytut Sztuki Filmowej, Mitteldeutsche Medienförderung.

In the local, borderline slang “piggies” mean prostituting teenagers. Children who sell themselves not only for money, but most often for anything: cosmetics, clothes, electronic devices. The hero of Świnki is Tomek, a sixteen-year-old boy who lives with his parents close to the border with Germany. One day Tomek discovers the secret of his school friend, Ciemny. Ciemny and some other 14-16 year-old boys sell themselves to German paedophiles. Marta is Tomek’s girlfriend. Tomek tries to earn some money to make her dreams come true. But the only sure way to earn money in this small town is to do what Ciemny is doing. Tomek becomes the star of the night excursions to Germany... Special Jury Mention at Karlovy Vary International Film Festival to Filip Garbacz for his role in the film.



50 eventi speciali / special events

Trieste Film Festival 2010

CENDRES ET SANG

Fanny Ardant Francia - Romania - Portogallo / France - Romania - Portugal 2009, 35mm, col., 105’ v.o. francese - rumena / French - Romanian o.v.

Ceneri e sangue Ashes and Blood

Sceneggiatura / Screenplay: Fanny Ardant. Fotografia / Photography: Gérard de Battista. Montaggio / Editing: Célia Lafitedupont. Musica / Music: David Moreau. Suono / Sound: Pierre Tucat, Nicolas Bouvet-Levrard. Scenografia, Costumi / Art Director, Wardrobe: Isabel Branco. Interpreti / Cast: Ronit Elkabetz, Abraham Belaga, Marc Ruchmann, Claire Buoanich, Olga Tudorache, Ion Besoiu, Tudor Aaron

Andata via dal proprio paese dopo la morte del marito, avvenuta dieci anni prima, Judith vive a Marsiglia con i suoi tre figli. Dopo aver rifiutato per anni di rivedere la propria famiglia, cede ai desideri dei figli e accetta un invito al matrimonio di un loro cugino. I quattro partono per trascorrere l’intera estate in Romania, alla riscoperta delle proprie origini e del passato. Il ritorno della donna riaccende però vecchi odii fra clan rivali. La spirale di violenza si mette in moto in modo inesorabile, a parlare sarà il sangue... Il film è stato presentato nella sezione “Proiezioni speciali” all’ultimo festival di Cannes. “Tutto quello che perdiamo o conquistiamo è spesso il risultato di una violenza, anche di una violenza subita. Sopportiamo cicatrici di ogni genere, che sono il risultato di quello che abbiamo accettato. Nel raccontare la storia di questa famiglia, volevo parlare dei segni lasciati dalla violenza, dalla sopraffazione, dall’autorità della legge e dall’umiliazione...” (F. Ardant)

Istodor, Madalina Constantin, Razvan Vasilescu, Andrei Aradits, Ion Cosma. Produzione / Produced by: Alfama Films Production. Coproduzione / Co-produced by: Arte France Cinema, Dd Productions, Hirsch, Libra Film (Romania), Clap Filmes (Portugal). Con la partecipazione di / With the Participation of: Centre National de la Cinematographie, Canal Plus, Cinecinema, Romanian National Film Centre (CNC), Radio e Televisao de Portugal (RTP). Distribuzione internazionale / World Sales: Doc & Film International.

Exiled from her country since her husband’s murder ten years earlier, Judith lives in Marseille with her three children. After having refused to see her family for years, Judith, in spite of her fears and secrets, allows herself to be influenced by her children’s wishes and accepts an invitation to their cousin’s wedding. They set off to spend a summer in the old country, discovering their roots and their past. But Judith’s return revives old hatreds between rival clans. The spiral of violence is inexorably set in motion, blood will tell... Cendres et Sang was presented as a Special Screening at the latest Cannes Film Festival. “Everything that we lose or gain is often the result of violence, violence that we are subjected to as well. We bear all kinds of scars, the results of what we have accepted. In telling this family’s story, I wanted to talk about the marks that can be left by violence, terrorizing others, the authority of the law, humiliation...” (F. Ardant)



52 eventi speciali / special events

Trieste Film Festival 2010

HONEYMOONS

Goran Paskaljević Serbia - Albania 2009, 35mm, col., 95’ v.o. serba - albanese - italiana - ungherese / Serbian - Albanian - Italian - Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Goran Paskaljević, Genc Permeti. Fotografia / Photography: Milan Spasić. Montaggio / Editing: Petar Putniković, Kristina Poženel. Suono / Sound: Velibor Hajduković, Nebojša Zorić. Scenografia / Art Director: Zeljko Antović, Durim Neziri. Costumi / Wardrobe: Lana Pavlović, Durim Neziri. Interpreti / Cast: Nebojša Milovanović, Jelena Trkulja, Jozef Shiroka, Mirela Naska,

Due giovani coppie dell’Albania e della Serba di oggi decidono di lasciare i loro rispettivi paesi alla ricerca di una vita migliore nell’Europa occidentale. Quando la coppia albanese, dopo incidenti di ogni genere, arriva in un porto dell’Italia meridionale, iniziano i problemi. Nonostante non abbia nulla a che fare con un incidente capitato in Kosovo, in cui hanno perso la vita due soldati italiani del contingente ONU, la coppia viene arrestata al confine. Una cosa simile accade alla coppia serba quando cerca di entrare in treno nell’Unione Europea attraversando il confine ungherese. Questo impedisce loro, almeno temporaneamente, di realizzare i propri sogni, come spesso capita ad altri giovani provenienti dai Balcani, costretti a pagare per le colpe delle generazioni precedenti. Honeymoons è il primo film coprodotto da Albania e Serbia. “Ho immaginato il film come un trittico. La storia albanese è quella di una giovane coppia che vuole lasciare l’Albania perché le circostanze del paese non consentono di avere una vita felice insieme. La storia serba è su un’altra giovane coppia che vuole andare in Europa occidentale nella speranza di avere più occasioni che in Serbia. La terza parte è quella che intreccia i destini delle due coppie, le cui storie si sviluppano in modo parallelo senza che i protagonisti s’incontrino mai, come spesso invece capita nei film più tradizionali. Sono però convinto che alla fine, gli spettatori avranno l’impressione che questi giovani, in bilico sui confini d’Europa, si muovano nello stesso spazio immaginario...” (G. Paskaljević)

Bujar Lako, Yllka Mujo, Lazar Ristovski, Petar Bozović, Danica Ristovski, Fabrizio Buompastore, Domenico Mongeli, Aron Balazs. Produzione / Produced by: Nova Film, Beograd Film, Ska-Ndal. Con il sostegno di / Supported by: Serbian Ministry of Culture, Albanian National Film Center, Apulia Film Commission (Italy). Distribuzione internazionale / World Sales: Nova Film International.

Albania and Serbia, today. Two young couples decide to leave their respective home countries in search of a better life in Western Europe. When the Albanian couple, after all sorts of incidents, arrives in an Italian southern port, their problems start. Despite the fact that they have nothing to do with the incident that occurred in Kosovo in which two Italian UN soldiers lost their lives, they are arrested at the border. The same fate awaits the Serbian couple when they by train enter European Union at the Hungarian border. This prevents them, at least temporarily, from fulfilling their dreams, as is often the case with young people in the Balkans who pay for the mistakes of previous generations. Honeymoons is the first film co-produced by Albania and Serbia. “I imagined the film as a triptych. The Albanian story is about a young couple who wishes to leave Albania because circumstances don’t allow them to fulfill their relationship. Next, the Serbian story is about a young couple who also want to go to western Europe in the hope that they will have more chances there than in Serbia. Finally, the third part intertwines the destinies of these two couples. Their stories unwind parallelly and they never meet, as would usually be the case in standard films. However, I am convinced that at the end of the film viewers will have the impression that these young people, are in the same imaginary space, while they wait on the threshold of Europe...” (G. Paskaljević)



54 eventi speciali / special events

Trieste Film Festival 2010

POLIȚIST, ADJECTIV

Corneliu Porumboiu Romania 2009, 35mm, col., 113’ v.o. rumena / Romanian o.v.

Poliziotto, aggettivo Police, Adjective

Sceneggiatura / Screenplay: Corneliu Porumboiu. Fotografia / Photography: Marius Panduru. Montaggio / Editing: Roxana Szel. Musica / Music: Dan Dimitriu. Suono / Sound: Alexandru Dragomir, Sebastian Zsemlye. Scenografia / Art Director: Mihaela Poenaru. Costumi / Wardrobe: Giorgiana Bostan. Interpreti / Cast: Dragoș Bucur, Vlad Ivanov, Ion Stoica,

Cristi è un poliziotto cui viene affidato l’incarico di pedinare e incastrare un ragazzo, accusato da un suo compagno di liceo di consumare e spacciare sostanze stupefacenti. Raccogliendo alcuni resti di spinelli, l’agente cerca le prove del reato di spaccio, senza però trovarle. Le sue giornate si consumano in appostamenti senza fine, estenuanti quanto inutili. In Romania anche il consumo e il possesso sono perseguibili per legge, ma Cristi è convinto che presto la legge cambierà e decide di non rovinare la vita di un giovane che si comporta come tanti suoi coetanei in altri paesi europei. Si rifiuta quindi di arrestarlo, contravvenendo agli ordini del suo superiore, un uomo per cui la parola “coscienza” ha un significato del tutto diverso... Premio della giuria “Un Certain Regard” all’ultimo festival di Cannes. “Ho sempre sognato di girare un poliziesco perché è come ricostruire un puzzle. Il genere poliziesco mi affascina perché in ogni momento ti coinvolge come spettatore; è come comporre un puzzle che ti avvince completamente e che ti spinge a chiederti cosa succederà dopo. Alla fine, tutto sarà chiarito e ogni cosa acquisterà un senso. Lavorando a questo film, ho scelto di guardare con occhio clinico alle procedure poliziesche e al modo in cui si comportano i poliziotti. Ho pedinato l’agente, con la ferma convinzione che il cinema sia testimone di un mondo senza significato”. (C. Porumboiu)

Irina Saluescu, Ion Stoica, Marian Ghenea, Cosmin Selesi, Serban Georgevici, George Remeș, Adina Dulcu, Dan Cogalniceanu, Costi Diță, Alexandru Sabadac, Anca Diaconu, Radu Costin. Produzione / Produced by: 42 Km Films. Con il sostegno di / Supported by: Romanian C.N.C. Con la partecipazione di / With the participation of: HBO Romania. Distribuzione internazionale / World Sales: Coach 14.

Cristi is a policeman who has to tail and frame a boy who has been accused by a classmate of using and selling drugs. As he picks up the remains of a joint, the policeman looks for proof of drug dealing but is unable to find any. His days are consumed in endlessly stalking, exhausting and unnecessary. In Romania, even the use and possession of drugs are against the law but Cristi decides not to ruin the life of a boy who behaves like so many others his age in other European countries. He is convinced that the law will soon be changed so he refuses to arrest him, disobeying the orders of his superior, for whom the word ‘conscience’ has a totally different meaning… “Un Certain Regard” Jury Prize at the latest Cannes Film Festival. “I always wanted to make a ‘crime movie’ because they are like puzzles. The crime genre seduced me because, every time around, it involves you, the viewer; it is like a puzzle in which you are involved and which provokes you to foresee what is to come. In the end, all things will be clarified and everything will make sense. Working on this film, I chose to look in an almost clinical way at police procedures and the way in which cops react; I followed him around, with the strong belief that cinema is witness to a meaningless world.” (C. Porumboiu)



56 eventi speciali / special events

Trieste Film Festival 2010

REWIZYTA

Krzysztof Zanussi Polonia / Poland 2009, DigiBeta, col., 96’ v.o. polacca / Polish o.v.

Rivisti Revisited

Sceneggiatura / Screenplay: Krzysztof Zanussi. Fotografia / Photography: Dariusz Kuc. Montaggio / Editing: Wanda Zeman. Musica / Music: Wojciech Kilar. Suono / Sound: Maria Chilarecka, Radosław Skłodowski. Scenografia / Art Director: Joanna Macha. Costumi / Wardrobe: Karolina Sawicka.

Che ne è stato dei protagonisti dei film degli anni ‘70 di Zanussi, Życie rodzinne, Barwy ochronne e Constans? Cosa è successo loro? Come hanno vissuto nei decenni trascorsi da allora? Il film è costruito come un’intervista realizzata ai nostri giorni da un aspirante suicida, il protagonista di Serce na dłoni. Su ordine del suo terapeuta, l’uomo comincia a chiedersi se la vita umana possa avere successo. Scene delle interviste si intrecciano con frammenti dei film. I personaggi di un tempo ricompaiono e rispondono alle sue domande. Il risultato è un esperimento cinematografico senza precedenti, in cui i film del passato riprendono vita in un nuovo film.

Interpreti / Cast: Marek Kudełko, Maja Komorowska, Zbigniew Zapasiewicz, Jan Nowicki, Daniel Olbrychski, Tadeusz Bradecki, Małgorzata Zajączkowska. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Studio Filmowe TOR. Con il sostegno di / Supported by: Polski Instytut Sztuki Filmowej.

What were the subsequent lots of the characters of Krzysztof Zanussi’s films from the 70s: Życie rodzinne, Barwy ochronne and Constans? What happened to them? Where are they? How did they live during decades that passed from those times? The film has a form of an interview made nowadays by a would-be suicide person, the protagonist of Serce na dłoni. Ordered by his therapist he is wondering if human life can be successful. Scenes from the interviews intertwine with fragments of films. The characters of the past reappear and answer his questions. The result: an unprecedented film experiment in which film classics find a new life in a contemporary film.



58 eventi speciali / special events

Trieste Film Festival 2010

UNE TROP BRUYANTE SOLITUDE

Vera Caïs Francia / France 1995, 35mm, col., 90’ v.o. francese / French o.v.

Una solitudine troppo rumorosa Too Loud a Solitude

ANTEPRIMA NAZIONALE ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Vera Caïs, tratto da Una solitudine troppo rumorosa di Bohumil Hrabal / based on Bohumil Hrabal’s Too Loud a Solitude. Fotografia / Photography: Girolamo Larosa.

Montaggio / Editing: Jiří Brozek. Musica / Music: Stephane Moucha, Stanislav Syrewicz. Suono / Sound: Patrice Mendez.

“È un adattamento del famoso racconto di Bohumil Hrabal, geniale scrittore ceco. A proposito del quale lo stesso Hrabal ha detto: ‘Se sono venuto nel mondo è per scrivere Una solitudine troppo rumorosa.’ Molti registi noti hanno avuto prima di me i diritti per l’adattamento cinematografico, ma alla fine Hrabal ha scelto il mio. La storia di Hanta, il protagonista, ha profondamente toccato la mia anima. Hanta pressa vecchi giornali in una cantina. Scopre attraverso la carta stampata, il pensiero, la bellezza dei testi. In questo lavoro così umile trova il senso della sua vita. Mi fa pensare a molte persone, umili e originali, che riescono a trasformare il loro lavoro quotidiano in arte. Meccanici, tipografi, editori, artistilavoratori che fanno le cose con passione, ma che rischiano di scomparire, perché non sono sufficientemente produttivi. Devono abbandonare le loro piccole botteghe, al tempo stesso luoghi di incontro, schiacciati da società senz’anima che governano il mondo del profitto. Questo tema mi sembra più che mai attuale! Il film è stato girato tra il 1994 e il ‘95 a Praga, una coproduzione franco-ceca. I produttori cechi dovevano distribuire il film in Repubblica Ceca, in Slovacchia e nell’Europa dell’Est. Il produttore francese aveva i diritti internazionali. La prima per la Repubblica Ceca era in programma per il 28 marzo 1995, il giorno dell’81° compleanno di Bohumil Hrabal. Il film era ancora in forma provvisoria, il produttore francese aveva proposto di rispettare la data della proiezione della versione ceca, e poi avremmo lavorato alla versione francese. Ho accettato questa proposta avendo fiducia, a quel tempo, nel produttore francese. Purtroppo lui non ha voluto ‘finire’ il film. Aveva usato tutti i finanziamenti ottenuti per il film senza nemmeno cercare di tentare di distribuirlo. Dopo 14 anni sono riuscita, attraverso l’aiuto della Societé des Auteurs Dramatiques di Parigi, a ottenere i diritti internazionali del film. E grazie all’aiuto dei produttori cechi sono stata in grado di ricostruire una versione francese del film. E adesso sto cercando dei distributori.” (V. Caïs)

Scenografia / Art Director: Martin Kurel, Vladimír Labský. Costumi / Wardrobe: Tána Kovaríková. Interpreti / Cast: Philippe Noiret, Jean-Claude Dreyfus, Jiří Menzel, Chantal

Neuwirth, Kveta Fialová, Vlastimil Brodsky, Agathe de La Fontaine. Produzione / Produced by: Vera Caïs per / for Triplan Production. Coproduzione / Co-produced by: Etamp Film Production.

“It is an adaptation from the famous novel by Bohumil Hrabal, the Czech writer, who said: ‘If I came into the world it was to write Too Loud a Solitude’. Several well-known filmmakers obtained the rights to make a film after the novel, but finally Hrabal chose my script. I was deeply touched by Hanta, the main character. Hanta is an old man who works pressing scrap papers, through which he discovers the meaning and the beauty of the written texts. His work is outwardly humble but enables him to catch the sense of his life. It reminds me of thousands of humble and original people, as mechanics, printers, publishers, artists, workers, who work with passion. They could disappear, because they are not productive enough, abandoning their small shops, overwhelmed by ruling corporations. This theme seems to me more relevant than ever! The film was shot between 1994-95 in Prague, a French-Czech co-production. The Czech producers obtained the rights for Czech Republic, Slovakia and Eastern Europe territories, the French producer the international rights. The Czech premiere was scheduled for March 28th, 1995, the day of Bohumil Hrabal’s 81st birthday. The film was incomplete, the French producer had offered to meet the date of the projection of the Czech version, and then we could work on the French version. I agreed with this proposal at that time, trusting the French producer. Unfortunately he did not want to ‘finish’ the film. He had hit all the financial support and had not even tried to distribute the film. After 14 years, through the legal aid of the Societé des Auteurs Dramatiques in Paris, I obtained the international rights of the film. And thanks to the help of the Czech producers, I was able to reconstruct the French version of the film. And now I’m looking for distributors.” (V. Caïs)



60 evento speciale_Tullio ‘ndemo in cine! / special event_Tullio, let’s go to the movies!

Trieste Film Festival 2010

LA DOLCE VITA

Federico Fellini Italia - Francia / Italy - France 1960, 35mm, b-n / b-w, 178’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi. Fotografia / Photography: Otello Martelli. Montaggio / Editing: Leo Catozzo. Musica / Music: Nino Rota. Suono / Sound: Agostino Moretti. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Piero Gherardi. Interpreti / Cast: Marcello Mastroianni, Anouk Aimée,

Giornalista di un rotocalco scandalistico, Marcello spera di poter diventare un giorno scrittore serio. Nel frattempo si trova completamente immerso nella “dolce vita” romana, tra avventure sentimentali con un’aristocratica sempre alla ricerca di emozioni nuove, il tentato suicidio di Emma - la compagna che lo opprime con la sua gelosia - e il vano corteggiare Sylvia, celebre ed esplosiva diva dello schermo che si esibisce in un sensuale bagno nella Fontana di Trevi. Poi, la falsa visione della Madonna inventata da due bambini e l’incontro con un raffinato intellettuale, Steiner: Marcello ammira la sua famiglia e quella che crede un’esistenza ideale. Ma Steiner si toglie la vita, dopo aver ucciso i figlioletti. Le vicende esistenziali di Marcello si susseguono senza sosta: il malore del vecchio padre che è venuto a trovarlo, l’abbandono di Emma. Dopo l’ennesima orgia notturna, all’alba gli stanchi e stralunati partecipanti trovano la carcassa di un mostro marino arenatosi sulla spiaggia. “E poi, doveva succedere, il film ormai pronto diventò una cosa di tutti. Deflagrò come una bomba nel febbraio ’60 e il giorno dopo qualcuno si accorse che l’Italia non era più la stessa. Certo non l’aveva cambiata La dolce vita, ma ne era stato l’annuncio vistoso: il segnale di un decennio di mutazioni che si sarebbero succedute a rotta di collo.” (Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio Editore Palermo)

Yvonne Fourneaux, Anita Ekberg, Carlo Di Maggio, Lex Barker, Alain Cuny, Valeria Ciangottini, Magali Noël, Walter Santesso, Giulio Paradisi, Enzo Cerusico, Adriano Celentano, Alfredo Rizzo, Alex Messoyedoff, Renée Longarini, Annibale Ninchi, Polidor, Giulio Questi, Franco Rossellini, Giuliana Lojodice, Nadia Gray, Jacques Sernas, Laura Betti, Riccardo Garrone. Produzione / Produced by: Riama Film (Italia), Pathé Consortium Cinema (Francia). Distribuzione / Distributed by: Cineriz.

Marcello, a journalist of a tabloid, dreams to become a serious writer. In the meantime, is totally immersed in the Rome “dolce vita”, including romances with an aristocrat woman always looking for new emotions, the attempted suicide of Emma - his mistress that crushes him with her jealousy - and the vain courting of Sylvia, a famous American film star and pin-up girl who performs in a sensual bath in the Trevi Fountain. Then, two children lyingly claim to have seen the Madonna and the meeting with a refined intellectual Mr. Steiner, truly the only friend Marcello has: in his home and amongst his intellectual friends, Marcello finds real harmony. But Steiner commits suicide after killing his sons. Besides, the illness of Marcello’s old father who came to see him, the abandonment of Emma: though these events have stunned Marcello profoundly, they have not been enough to transform him. Following yet another orgy night, at dawn the tired and dazed party guests found a monstrous fish stranded on a shore. “And then the film was ready and all we owed it. Like a bomb it exploded in February ‘60 and the day after someone noticed that Italy was no longer the same. Certainly not because of La dolce vita, but the movie was like a dramatic announcement: the sign of a decade of mutations that would have succeeded at a breakneck speed.” (Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio Editore Palermo)



62 evento speciale_Tullio ‘ndemo in cine! / special event_Tullio, let’s go to the movies!

Trieste Film Festival 2010

NOI CHE ABBIAMO FATTO LA DOLCE VITA

Gianfranco Mingozzi
 Italia / Italy 2009, DigiBeta, b-n / b-w & col., 85’ v.o. italiana - inglese - francese / Italian - English - French o.v.

We Who Have Lived La dolce vita

Soggetto, sceneggiatura / Script, screenplay: Tullio Kezich. Montaggio / Editing: Mascia 
Calamandrei. Interpreti / Cast: Tullio Kezich, Luise Rainer, Tullio Pinelli, Yvonne Furneaux, Magali Noël, Dino De Laurentiis, Anouk Aimée, Anita Ekberg. Produzione / Produced by: Media Land Srl, RaiSat Cinema, Fondazione Federico
Fellini.

Gianfranco Mingozzi, assistente volontario alla regia, fu incaricato nel ‘59 da Federico Fellini di battere il primo ciak de La dolce vita, ora introduce allo stesso modo il video da lui diretto, da un’idea di Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita. Prodotto da RaiSat e dalla Fondazione Fellini di Rimini, il film riunisce una ventina di reduci di quella storica lavorazione. Fra gli intervistati figurano, oltre a quelli presenti in testimonianze d’archivio, Magali Noël e Yvonne Furneaux; e, tra coloro che persero l’occasione di fare il film, parlano da Hollywood Dino De Laurentiis e da Londra la veneranda Luise Rainer (99anni) in un documento eccezionale. In questi, a distanza di mezzo secolo, permane il dispiacere di essersi tirati indietro, negli altri c’è la consapevolezza di aver partecipato a un avvenimento memorabile perché, come diceva Marcello Mastroianni, “Essere stati su La dolce vita è come aver fatto il militare insieme...” “E come descrivere quel Fellini che aveva appena compiuto 38 anni? L’ho raccontato tante volte che non trovo l’immagine giusta: un rabdomante arrivato in prossimità dell’acqua, un cane che ha annusato i tartufi, un velocista pronto allo scatto? Solo a guardarlo ti faceva venire una voglia matta di saltare sulla nave che stava sciogliendo gli ormeggi, agli ordini di un capitano beffardamente coraggioso.” (Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio Editore Palermo)

Gianfranco Mingozzi, voluntary assistant to the director, was given the task by Federico Fellini of operating the first clapperboard in La Dolce Vita, and in the same way he now introduces the video he has himself directed, from an idea by Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita. Produced by RaiSat and the Fondazione Fellini in Rimini, the film brings together about 20 survivors of this historic film. Among those interviewed, apart from those present in archival interviews, are Magali Noël and Yvonne Furneaux; and among those who lost the opportunity of making the film are Dino De Laurentiis, speaking from Hollywood, and the venerable 99-year-old Luise Rainer from London, in an exceptional report. Half a century later, the regret of having said no is still tangible in these last two, while in the others there is the awareness of having taken part in a memorable event because, as Marcello Mastroianni said, “Having been on La dolce vita is like having been draftees in the army together…” “And how to describe that Fellini who had just turned 38? I have told the story so many times that I cannot find the right image: a water diviner who has come close to water, a dog that has sniffed out some truffles, a sprinter ready to take off? Just looking at him was enough to give you this mad idea of leaping aboard the ship that was even then slipping its moorings, under the command of a mockingly courageous skipper.” (Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio Editore Palermo)



concorso CORTOMetraggi SHORT film competition FELICITÀ di Salomé Aleksi AM ANDEREN ENDE di Philipp Döring

BEFŐTT di Gábor Hörcher

GROBARI di Bartek Cierlica BOB di Jacob Frey, Harry Fast

IL GIOCO di Adriano Giannini

ICRE NEGRE di Răzvan Săvescu FAVOLA ZINGARA di Davide Del Degan

KLUSUMS di Laila Pakalniņa


PHONE STORY di Binevsa Berivan ODIGIES CHRISEOS di Costas Yiallourides EVENTO SPECIALE SPECIAL EVENT HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg animazione - animation ROBUTANJE KORUZE di Martin Turk DER NEUE TAG di David Nawrath SESILS di Roberts Kuļenko

O FAMILIE… di Emanuel Parvu

VARIÁCIÓK di Krisztina Esztergályos

YUGO di Ivan Stojiljković

CHICKEN WINGS di Pauline Kortmann COCOON CHILD di Sonja Rohlder HELL’S BASTARDS di Philip Hillers KLOTZ UND KLUMPEN di Stephan Sacher, Michael Herm LIED 12 di Katharina Niedermeier LUCIA di Felix Gönnert NEVER DRIVE A CAR WHEN YOU’RE DEAD di Gregor Dashuber OUR MAN IN NIRVANA di Jan Koester OUR WONDERFUL NATURE di Tomer Eshed PANTOFFELHELDEN di Susanne Seidel SAMSA di René Lange TRICKSTER di Alexander Pohl TSURIBASHI di Ulrike Schulz


66 cortometraggi / short films

Trieste Film Festival 2010

AM ANDEREN ENDE Dall’altra parte At the Other End

Philipp Döring Germania / Germany 2009, HD, col., 26’ v.o. tedesca / German o.v.

Marianne lavora per ‘telefono amico’, notte dopo notte: per quanto lei faccia del suo meglio, nessuno è in grado di aiutare tutte le persone sole dall’altra parte del filo. Ma questa notte Marianne deve affrontare un problema personale e non può continuare a nascondersi dietro alle telefonate con gli altri...

BEFŐTT Pesca Peach

Gábor Hörcher Ungheria / Hungary 2008, HD, col., 6’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Un ladruncolo abbandona una scatola di cartone nella cucina di una giovane coppia. Quando la coppia va a dormire, il figlioletto dell’uomo esce dalla scatola con l’intenzione di derubarli. Ma il bottino lascerà il padre piuttosto sorpreso...

Sceneggiatura / Screenplay: Katharina Kress. Fotografia / Photography: Leonard Lehmann. Montaggio / Editing: Sven Kulik. Suono / Sound: Simon Wolf, Miriam Voth. Scenografia / Art Director: Mari-Liis Tigasson. Costumi / Wardrobe: Anett Weber.

Interpreti / Cast: Ursula Werner, Dorothea Arnold. Produzione / Produced by: Filmakademie Baden-Württemberg. Coproduzione / Co-produced by: SWR (Südwestrundfunk), ARTE, BR (Bayerischer Rundfunk).

Marianne works for the crisis line night after night; no one is able to help all the lonesome people at the other end of the line as good as she does. But in this night she will have to face her own problems - she cannot hide behind the telephone any longer…

Sceneggiatura / Screenplay: Gábor Hörcher. Fotografia / Photography: Csaba Bántó, Dániel Podányi. Montaggio / Editing: Gábor Hörcher, Brigitta Bacskai. Musica / Music: Boom Bip - In the Tree Top. Suono / Sound: Klára Buzogány Atilla Péter, Zoltán Vadon, Ádám Várhegyi. Scenografia / Art Director: Andrea Schiau.

Interpreti / Cast: Barni Zágoni, Gyula Kocsis, Amália Ferencz, Hunor Baróti. Produzione / Produced by: Duna Műhely, Filmtett Egyesület. Con il sostegno di / Supported by: Duna Televízió.

The village tramp leaves a box in a young couple’s kitchen. When the couple go to bed, the tramp’s son crawls out of the box in order to rob them. But the spoil will be a surprise for his father...


67 cortometraggi / short films

Trieste Film Festival 2010

BOB

Jacob Frey, Harry Fast Germania / Germany 2009, 35mm, col., 3’30” senza dialoghi / no dialogues

Un criceto sta inseguendo il suo amore per tutto il mondo: lei corre, lui la insegue. Riuscirà a raggiungerla?

FAVOLA ZINGARA Gipsy Fairytale

Davide Del Degan Italia / Italy 2009, 35mm, col., 14’ v.o. romanès - italiana / Romani - Italian o.v.

In un piccolo campo nomadi accade un fatto inspiegabile. Da una giovane coppia è nata una bambina con un dono particolare...

Sceneggiatura, animazione / Screenplay, Animation: Jacob Frey, Harry Fast. Musica / Music: Karol Obara. Suono / Sound: Marco Manzo. Voce di Bob / Voice of Bob: Tom Zahner. Produzione / Produced by: Filmakademie Baden-Württemberg.

A hamster is chasing his love around the globe. She runs, he after her. Will he get her?

Sceneggiatura / Screenplay: Fabio Bartolomei. Fotografia / Photography: Debora Vrizzi. Montaggio / Editing: Paola Freddi, Elsa De Falco Bonomi. Musica / Music: Luca Ciut, Maxmaber Orkestar. Suono / Sound: Francesco Morosini. Scenografia / Art Director: Elisa Bentivegna, Carolina Foti.

Costumi / Wardrobe: Alessandro Lai. Interpreti / Cast: Clara Dossena, Riccardo Del Degan, Urska Bradaskja, Claudio Castrogiovanni, Egidio Massetti, Laura Tricoli, Francesco Gabriele. Voce Narrante / Narrator: Omero Antonutti. Produzione / Produced by: Pavarotti International 23 srl.

In a small gypsy camp something inexplicable happens. A baby is born with an incredible gift...


68 cortometraggi / short films

Trieste Film Festival 2010

FELICITÀ

Salomé Aleksi Georgia 2009, HD, col., 30’ v.o. georgiana / Georgian o.v.

Tamara vive e lavora in Italia. Il suo lavoro le permette di risparmiare un po’ di soldi per mantenere i figli che vivono con il padre in un piccolo villaggio della Georgia. Nel frattempo, il marito muore in un incidente d’auto. Non potendo recarsi di persona, la donna decide allora di partecipare al funerale del marito in un altro modo... Menzione speciale nella sezione “Corto Cortissimo” all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

IL GIOCO The Game

Adriano Giannini Italia / Italy 2009, 35mm, col., 16’40” v.o. dialetto siciliano / Sicilian dialect o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Zaira Arsenishvili, tratta dal suo romanzo omonimo / based on her novel of the same title. Fotografia / Photography: Giorgi Beridze. Montaggio / Editing: Salome Machaidze, Elene Murjikneli. Musica / Music: Giya Kancheli. Suono / Sound: Nassim EL Mounabbih, Cyril Holz.

Scenografia / Art Director: Vaja Jalarania. Costumi / Wardrobe: Eka Maralashvili. Interpreti / Cast: Gia Abesalashvili, Nika Bakhia, Rusudan Bolkvadze, Paata Guliashvili, Nino Kasradze, Ia Sukhitashvili, Ana Gordeziani. Voce fuori campo / Voice over: Marina Kobakhidze. Produzione / Produced by: Salomé Aleksi.

Tamara lives and works in Italy. Her job allows her to save up some money and support her children who live with their father in one of Georgia’s tiny villages. Meanwhile, her husband dies in a car accident. Unable to attend his funeral, she decides to participate to her husband’s funeral in another way... Special mention in the “Corto Cortissimo” section at the latest Venice Film Festival.

Sceneggiatura / Screenplay: Adriano Giannini. Tratto dal racconto / Based on the short story: Il gioco della mosca di / by Andrea Camilleri. Fotografia / Photography: Daniele Massaccesi. Montaggio / Editing: Mauro Bonanni. Musica / Music: Enrico Melozzi. Suono / Sound:

Alessandro Doni. Costumi / Wardrobe: Gianni Addante. Interpreti / Cast: Mattia Di Stefano, Liborio Di Stefano, Emanuele Vaccaro, Giuseppe Emanuele, Gianluca Taibi, Alessio Vasile Cozzo, Gabriele Vasile Cozzo. Produzione / Produced by: Ombla Production srl.

“L’interesse per la Sicilia mi ha portato a leggere un libro di Andrea Camilleri, ricco di aneddoti e storie della sua terra. In particolare Il gioco della mosca, che dà il titolo al libro edito da Sellerio, mi ha suscitato il desiderio di renderlo per immagini ... Ciò che mi appassiona è raccontare il mondo dell’infanzia e i giochi che orientano la crescita di ognuno. Mi sembra che oggi i bambini siano quasi derubati dello spazio e del tempo del pensiero fantastico: occorre riappropriarsi di questi concetti apparentemente inutili.” (A. Giannini)

“My interest in Sicily has led me to read a book by Andrea Camilleri, full of anecdotes and stories of this island. The short story Il gioco della mosca, that gives the title to the book published by Sellerio captured my immagination ... What I enjoyed has been to describe the world of children and the games that drive their growth. It seems to me that today’s children are deprived of the time and the space for fantasizing: it is important to recover these apparently useless concepts.” (A. Giannini)

In concorso nella sezione “Corto Cortissimo” all’ultima Mostra del cinema di Venezia.

In competition at the latest Venice Film Festival in the “Corto Cortissimo” section.


69 cortometraggi / short films

Trieste Film Festival 2010

GROBARI

I becchini The Grave Diggers

Bartek Cierlica Polonia / Poland 2008, 35mm, col., 8’ v.o. serba / Serbian o.v.

Nel luglio 1995 Srebrenica, una piccola cittadina termale all’estremo sud della Bosnia-Erzegovina, fu testimone del genocidio più grande avvenuto in Europa dopo la Seconda guerra mondiale. Il film è la riflessione dell’autore su uno dei capitoli più bui della storia della ex Jugoslavia.

ICRE NEGRE Caviale Caviar

Răzvan Săvescu Romania 2009, BetaSP, col., 20’ v.o. rumena / Romanian o.v.

Robert e sua figlia Ioana, di 7 anni, il mattino della vigilia di Natale vanno a Bucarest. Robert deve portare un barattolo di caviale nero a Zina, una ricca signora, titolare di un agenzia di moda, che vive in un quartiere di lusso della capitale.

Sceneggiatura / Screenplay: Bartek Cierlica, Mojca Tirš. Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Bartek Cierlica. Musica / Music: Filip Kuncewicz (Audiorepublica). Suono / Sound: Bartek Baranowski (PostMeridian). Scenografia / Art Director: Zbyszek Olejniczak. Interpreti / Cast:

Mateusz Kościukiewicz, Paweł Tchórzelski, Grzegorz Skrzecz, Michał Piłat, Łucja Kalbarczyk, Łukasz Grabarkiewicz. Produzione / Produced by: PWSFTviT (Pánstwowa Wyższa Szkoła Filmowa Telewizyina i Teatralna - Łodź). Distribuzione internazionale / World Sales: Krakowska Fundacja Filmowa.

In July 1995, Srebrenica, a small spa town in the far south end of Bosnia and Herzegovina, witnessed the biggest genocide in Europe since World War II. The film is the author’s reflection on the darkest chapter in the history of former Yugoslavia.

Sceneggiatura / Screenplay: Oana Ioachim. Fotografia / Photography: Alexandru Solomon. Montaggio / Editing: Alex Radu. Musica / Music: Constantin Grajdian. Suono / Sound: Pavel Cuzuioc. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Mălina Ionescu.

Interpreti / Cast: Andi Vasluianu, Ana Radu, Oana Ioachim. Produzione / Produced by: Hi Film Productions. Distribuzione internazionale / World Sales: Premium Films.

Robert and his daughter, Ioana, 7 years old, leave on Christmas Eve morning to Bucharest. Robert has to take a jar of black caviar to Mrs. Zina, a rich lady, the owner of a modeling agency, who lives in a luxury neighbourhood in the capital.


70 cortometraggi / short films

Trieste Film Festival 2010

KLUSUMS Silenzio Silence

Laila Pakalniņa Lettonia / Latvia 2009, 35mm, col., 14’ v.o. lettone / Latvian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Laila Pakalniņa. Fotografia / Photography: Gints Bērziņš. Montaggio / Editing: Kaspar Kallas. Suono / Sound: Anrijs Krenbergs. Scenografia / Art Director: Jurģis Krāsons. Costumi / Wardrobe: Līga Krāsone.

Interpreti / Cast: Guna Zariņa, Mirdza Ševele. Produzione / Produced by: Hargla Company.

“Volevo fare non un film per la mente, ma per i sentimenti dello spettatore, quindi il silenzio qui, naturalmente, ha un significato maggiore delle parole. Parole per la mente, silenzio per i sentimenti.” (L. Pakalniņa)

“I wanted to make a film not for the mind but for the feelings of the spectator, therefore silence here, of course, has a greater meaning than words. Words for the mind, silence for the feelings.” (L. Pakalniņa)

In concorso all’ultimo festival di Cannes.

In competition at the latest Cannes Film Festival.

DER NEUE TAG Un nuovo giorno A New Dawn

David Nawrath Germania / Germany 2009, DigiBeta, col., 30’ v.o. tedesca / German o.v.

Aron, 19 anni, deve affrontare una decisione difficile. Suo padre è in carcere, lui e suo fratello piccolo Jakob vivono per conto loro. Sascha, il suo migliore amico, gli offre l’opportunità di ottenere illegalmente il denaro per far uscire il padre dalla prigione. La famiglia potrebbe di nuovo essere riunita, ma Aron si accorge troppo tardi che sta mettendo in gioco la propria libertà

Sceneggiatura / Screenplay: David Nawrath. Fotografia / Photography: Martin Hanslmayr. Montaggio / Editing: David Nawrath, Anna Kappelmann. Musica / Music: Philip Baumbach. Suono / Sound: Alexander Heinze. Scenografia / Art Director: Tatiana Belova.

Costumi / Wardrobe: Philip Baumbach. Interpreti / Cast: Paul Preuss, Frederik Lau, Sven Lehmann, Andreas Leupold. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Deutsche Film-und Fernsehakademie Berlin (dffb). Coproduzione / Co-produced by: Rundfunk Berlin-Brandeburg (rbb).

Aron, aged 19, faces a tough decision. His father was previously injailed, therefore he and his little brother Jakob are on their own. Sascha, his best mate, offers him the opportunity to illegally get money to bring his father out of jail. The family could be reunited soon, but Aron realizes too late that he puts his own freedom at stake.


71 cortometraggi / short films

Trieste Film Festival 2010

O FAMILIE...

Una famiglia... A Family...

Emanuel Parvu Romania 2008, Betacam, col., 14’ v.o. rumena / Romanian o.v.

L’annuncio del matrimonio di un parente scombussola la festa di compleanno organizzata da una famiglia per l’anziana zia.

ODIGIES CHRISEOS IstruzionI Instructions

Costas Yiallourides Cipro - Grecia / Cyprus - Greece 2008, 35mm, col., 27’ senza dialoghi / no dialogues

Un letto nuovo, da montare, è l’occasione per un incontro fra due persone molto diverse.

Sceneggiatura / Screenplay: Emanuel Parvu. Fotografia / Photography: Catalin Simioana. Montaggio / Editing: Adrian Mihai, Cosmin Fericeanu. Musica / Music: Fanfara Dracula Pietris. Suono / Sound: Marius Stanescu. Scenografia / Art Director: Iulian Bostanaru.

Costumi / Wardrobe: Cristina Ghergheli. Interpreti / Cast: Mirela Gorea, Vlad Jipa, Monica Davidescu, Emanuel Parvu, Ana Prednicea, Dan Tudor, Antoaneta Pavel. Produzione / Produced by: Media Factory

The announcement of a close relative’s wedding scrambles up the birthday party planned by a family for the oldest aunt.

Sceneggiatura / Screenplay: Andrew Yerlett. Fotografia / Photography: Zita Karath. Montaggio / Editing: Dimitris Tolios. Musica / Music: Giorgos Christianakis. Suono / Sound: Yannis Fotiadis, Dimitrios Rallis Scenografia / Art Director: Olga Leontiadou.

Costumi / Wardrobe: Lina Motsiou. Interpreti / Cast: Stefania Goulioti, Alexandros Logothetis, Stefanos Laopodis. Produzione / Produced by: Cyprus Ministry of Education & Culture. Coproduzione, Distribuzione internazionale / Co-produced by, World Sales: Greek Film Center.

A new bed to assemble is the occasion for a meeting between two very different people.


72 cortometraggi / short films

Trieste Film Festival 2010

PHONE STORY

Binevsa Berivan Belgio / Belgium 2009, 35mm, b-n / b-w, 16’ v.o. francese - curda / French - Kurdish o.v.

Mémo, un curdo immigrato a Bruxelles, gestisce un locale di telefoni pubblici a Bruxelles. La curiosità e la solitudine lo spingono ad ascoltare le conversazioni dei suoi clienti, in particolare quelle della bella Leïla...

ROBUTANJE KORUZE Il ladro di granturco Stealing the Corn

Martin Turk Slovenia 2009, 35mm, col., 11’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Binevsa Berivan. Fotografia / Photography: Guillaume Vanden Berghe. Montaggio / Editing: Natacha Hubaut. Suono / Sound: Yves Cornéliau, Ludovic Van Pachterbeke. Scenografia / Art Director: Florin Dima.

Costumi / Wardrobe: France Lamboray. Interpreti / Cast: Nazmi Kirik, Hêvî Dilara, Nicole Valberg, Koffi Sadjo. Produzione / Produced by: Playtime Films. Distribuzione internazionale / World Sales: La Big Family.

Mémo, a Kurdish immigrant in Brussels, is managing a phone shop in Brussels. His curiosity and loneliness are pushing him to listen to his customers’ conversations, in particular those of the beautiful Leïla…

Sceneggiatura / Screenplay: Martin Turk. Fotografia / Photography: Miloš Srdić. Montaggio / Editing: Jurij Moškon. Musica / Music: Chris Eckman. Suono / Sound: Miha Jaramaz, Jože Trtnik. Scenografia / Art Director: Maja Moravec.

Costumi / Wardrobe: Emil Cerar. Interpreti / Cast: Deni Kahriman, Boris Cavazza, Jakob Rajbar, Tim Hočevar, Sebastijan Nared, Nika Vistoropski. Produzione / Produced by: Bela Film. Coproduzione / Co-produced by: TV Slovenija. Con il sostegno di / Supported by: Filmski Sklad RS.

Cosa succede se vieni beccato dal proprietario del campo mentre gli stai rubando il grano?

What happens if you are caught by the owner while stealing the corn?

“Robutanje koruze è un film sul castigo e sul perdono, attraverso la solitudine e la paura.” (M. Turk)

“Robutanje koruze is a short film about punishment and deliverance, through solitude and fear.” (M. Turk)


73 cortometraggi / short films

Trieste Film Festival 2010

SESILS

Roberts Kuļenko Lettonia / Latvia 2008, 35mm, col., 10’ v.o. lettone / Latvian o.v.

Sesils ha una nuova e strana amica, un po’ fastidiosa. Lo segue ovunque, e non ha intenzione di lasciarlo presto. Sesils chiede aiuto agli altri, ma sa che lui è l’unico che può risolvere il problema... “Uno dei miei obiettivi principali è quello di intrattenere la gente e far ridere. Mi piace raccontare storie un po’ assurde, in cui l’umorismo viene da situazioni che potrebbero essere fantastiche o insolite... È un film sull’essere bloccato.” (R. Kuļenko)

VARIÁCIÓK Variazioni Variations

Krisztina Esztergályos Ungheria / Hungary 2009, Digibeta, col., 28’ v.o. ungherese / Hungarian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Roberts Kuļenko. Fotografia / Photography: Jānis Eglītis. Montaggio / Editing: Oļeg Aleksejevs. Musica / Music: Satellites LV. Suono / Sound: Aleksandrs Vaicahovskis.

Scenografia / Art Director: Aivars Žukovskis, Jānis Bijubenis. Costumi / Wardrobe: Anna Butele. Interpreti / Cast: Madars Paičs, Arnis Nulle, Dzintars Spīvulis, Ainārs Rozītis. Produzione / Produced by: Vilks Studija.

Sesils has a new and very unusual friend, who is also annoying. She follows him everywhere, and isn’t planning on leaving anytime soon. Sesils asks for help from others, but he knows that he is the only one who can solve this problem. “One of my primary goals is to entertain people and make them laugh. I like to tell slightly absurd stories where humor comes from situations that might be fantastical or offbeat, but that you can relate to in some form or another. Thematically, is a film about being stuck.” (R. Kuļenko)

Sceneggiatura / Screenplay: Krisztina Esztergályos. Fotografia / Photography: Rudolf Péter Kiss. Montaggio / Editing: Bernadett Tuza-Ritter. Musica / Music: András Nagy. Suono / Sound: Tamás Csaba, Gábor Balázs. Scenografia / Art Director: Nóra Kovács. Costumi / Wardrobe: Viktória Balogh. Interpreti / Cast: András Bálint, Katalin Takács,

Patrícia Kovács, Eszter Balla, Ferenc Elek, Máté Haumann, Tamás Szabó Kimmel, Bálint Boros. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Szinház és Filmművészeti Egyetem (SZFE, Academy of Drama and Film, Budapest). Coproduzione / Co-produced by: Cinema-Film. Con il sostegno di / Supported by: Magyar Mozgókép Közalapítvány, Oktatási és Kulturális Minisztérium, Nemzeti Kulturális Alap, Országos Rádió és Televízió Testület.

Capodanno sul lago Balaton in Ungheria. Una variazione sul tema delle relazioni possibili fra tre donne e cinque uomini in un vecchio albergo degli anni Ottanta destinato alla demolizione. Pardino d’argento all’ultimo Festival di Locarno.

New Year on Lake Balaton in Hungary. A variation on possible relationships between three women and five men in an old 1980s hotel, awaiting for demolition. Silver Leopard at the latest Locarno Film Festival.

“Variációk è il mio film di diploma. La location - un monumentale albergo estivo in pieno inverno, fragile come chiunque quando si sente fuori posto - ha ispirato la lavorazione del film ... Sono stata estremamente fortunata a poter lavorare con un cast di grandi attori ungheresi. Anche se il mio film non è una commedia, sono felice quando sento ridere gli spettatori.” (K. Esztergályos)

“Variációk is my diploma film. The location - a monumental summer resort in the middle of winter as fragile as anyone when feeling out of place – inspired its making ... I was immensely lucky to be able to work with a cast of leading Hungarian actors. Although my film is not a comedy, I am delighted when I hear its viewers laugh.” (K. Esztergályos)


74 cortometraggi / short films

Trieste Film Festival 2010

YUGO

Ivan Stojiljković Serbia 2009, Betacam SP, col., 16’ v.o. serba / Serbian o.v.

Un contrabbandiere serbo che porta rifornimenti ai soldati in prima linea nella sua vecchia auto jugoslava, e un disertore musulmano si incontrano e rimangono intrappolati in un campo minato...

Sceneggiatura / Screenplay: Ivan Stojiljković. Fotografia / Photography: Branimir Milovanović. Montaggio / Editing: Bojan Kosović. Musica / Music: Origanal (Petar Rudić). Suono / Sound: Stefan Djinović, Jakob Munizaba. Scenografia / Art Director: Nevena Prodanović, Tamara Joksimović.

Costumi / Wardrobe: Milos Stančić. Interpreti / Cast: Nenad Gvozdenović, Radomir Nikolić, Miroslav Grujičić. Produzione / Produced by: Fakultet Dramskih Umetnosti (FDU) Beograd.

A Serb profiteer driving supplies to the soldiers on the frontline in his old Yugo car, and a Muslim deserter meet and get trapped in a minefield...


75 evento cortometraggi speciale/ short / special films event

Trieste Film Festival 2010

HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg animazione L’Università di Cinema e Televisione “Konrad Wolf” è la più grande e la più antica delle scuole di cinema della Germania. Il programma di studio unisce creatività e immaginazione a esigenze pratiche. È data molta importanza al lavoro di gruppo sia nella produzione che nella formazione. Corso di animazione La formazione orientata alla pratica fornisce le nozioni di base e le conoscenze specifiche per lavorare come animatore, designer di layout, background painter, storyboard artist e figure designer. Particolare importanza viene data alla regia e alla produzione di animazione. Tenendo conto di come i metodi di produzione digitale hanno cambiato sia la produzione cinematografica che quella televisiva, il programma si concentra sulla combinazione di tecniche di animazione tradizionale (a es. disegno animato, puppet animation, animazione sperimentale) con le nuove tecnologie (animazione in 3D, visual effects, realtà virtuale, media interattivi) a partire da una base visivamente artistica. Dopo due anni di studi di base, gli studenti possono poi specializzarsi in uno qualsiasi dei generi tradizionali di animazione o nel settore dei media digitali. HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg animation The University of Film and Television “Konrad Wolf” is the largest and oldest of Germany’s film schools. The study programme pairs creativity and imagination with pragmatic demands. Emphasis is generally placed on group work within the area of production as well as training teamwork. Animation programme The practice-oriented training provides the basics and special knowledge for working as an animator, in-between, layout designer, background painter, storyboard artist, and figure designer. Emphasis is placed on animation direction and production. Taking into account the great extent to which digital production methods have already changed vast areas of film and television production, the program focuses on the combination of traditional animation techniques (ex. drawn animation, puppet animation, experimental animation) and new technologies (3D-computer animation, visual effects, virtual reality, interactive media) on a visually artistic basis. Following two years of basic studies, students may afterwards specialize in any of the traditional animation genres or in the area of digital media.


76 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

CHICKEN WINGS Ali di pollo

Pauline Kortmann Germania / Germany 2008, 35mm, col., 5’45” senza dialoghi / no dialogues

C’era una volta il selvaggio West. Una Cowgirl e un Lupo Mannaro viaggiano attraverso quella terra ostile. Ma quando incontrano un pollo sulla loro strada iniziano a litigare così da dimenticare il pericolo attorno a loro...

COCOON CHILD

BambinI nel guscio

Sonja Rohlder Germania / Germany 2009, 35mm, col., 5’ senza dialoghi / no dialogues

È un film poetico sul mondo immaginario di una bambina autistica e mostra un momento in cui il mondo interiore e quello esteriore si incontrano.

Sceneggiatura, animazione / Screenplay, animation: Pauline Kortmann. Musica / Music: Johannes Repka, Marian Mentrup Suono / Sound: David Ziegler. Voci / Voices: Nikolai Neumetzler, Klara Manzel, Volkram Zschiesche, Benjamin Kramme, Daniel Wichterich.

Produzione / Produced by: Martin Lischke. Distribuzione internazionale / World Sales: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

Once upon a time, when the Wild West was still wild, a Cowgirl and a Werewolf travel the hostile land. As a chicken walks their way a fight about the appropriate use of it makes them forget the danger around...

Sceneggiatura, animazione, visual effects, compositing / Screenplay, animation, visual effects, compositing: Sonja Rohlder. Montaggio / Editing: Maryna Shuklina. Musica / Music: Stefan Maria Schneider, Nils Frahm. Suono / Sound: Nils Frahm, Michal Krajczok.

Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

Cocoon Child is a poetic film about the imaginary world of an autistic child and shows a moment when her inner and outer worlds connect.


77 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

HELL’S BASTARDS

Bastardi dall’inferno

Philip Hillers Germania / Germany 2008, HD, col., 10’30” senza dialoghi / no dialogues

L’agente FBI Roger Thornhill si rende conto che il suo ex collega Aargh ha commesso una rapina in banca e cerca di catturarlo. Alla fine di un inseguimento mozzafiato Aargh sembra morire in un incidente aereo...

KLOTZ UND KLUMPEN Klotz e Klump Chump and Clump

Stephan Sacher, Michael Herm Germania / Germany 2008, 35mm, col., 10’40” senza dialoghi / no dialogues

Klotz e Klump si incontrano a una fermata dell’autobus. Sfortunatamente perdono il bus che passa solo una volta a settimana e così decidono di aspettarlo.

Sceneggiatura / Screenplay: Philip Hillers, Nadja Höhfeld. Fotografia / Photography: Jan Zabeil. Montaggio / Editing: Thomas Krause. Musica / Music: The Krauts. Scenografia / Art Director: Johannes Seibt. Costumi / Wardrobe: Jessica Braun.

Interpreti / Cast: Robert Schupp, Katharina Sophie Brauer, Aargh. Produzione / Produced by: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

FBI Agent Roger Thornhill realizes that his animated former comrade Aargh committed a bank robbery and tries to catch him on his own. In the the end of a breathtaking chase Aargh seems to die in a plane crash...

Sceneggiatura / Screenplay: Michael Herm. Montaggio / Editing: Sven Fox. Musica / Music: Friedemann Matzeit. Suono / Sound: Paul Rischer, Marian Menrup. Voci / Voices: Volkram Zschiesche, Michael Herm

Produzione / Produced by: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

Chump and Clump meet at a bus stop. Unfortunately they miss the bus and as it passes by only once a week they decide to wait.


78 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

LIED 12

Canzone 12 Song 12

Katharina Niedermeier Germania / Germany 2009, 35mm, col., 5’04” senza dialoghi / no dialogues

I Marwell, una band di carta, sono minacciati di essere distrutti da forbici e spilli. Per sfuggire al loro mondo di carta devono cambiare qualcosa...

LUCIA

Felix Gönnert Germania / Germany 2004, 35mm, col., 8’19” senza dialoghi / no dialogues

In giro per l’ospedale di notte, Lucia scopre alcune radiografie. L’immagine di un teschio accende la sua fantasia e in poco tempo, sogno e realtà cominciano a confondersi...

Sceneggiatura, animazione / Screenplay, animation: Katharina Niedermeier. Musica / Music: Marwell, Michał Krajczok. Suono / Sound: Michał Krajczok. Voci / Voices: Katharina Niedermeier, Alexandra Sieler, André Brümmer, Johannes Oehme.

Produzione / Produced by: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

Marwell a cut-out paper band is threatened to be destroyed by scissors and pins. To escape their paper world they need to change...

Sceneggiatura, animazione / Screenplay, animation: Felix Gönnert. Montaggio / Editing: Gregor Wille. Musica, suono / Music, Sound: Max Knoth. Voce / Voice: Philine Wittur.

Produzione / Produced by: Felix Gönnert Animaton. Coproduzione, distribuzione internazionale / Co-produced by, World Sales: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

Wandering about the hospital by night, Lucia discovers several x-rays. The image of a skull fires her imagination and before long, dream and reality begin to blur…


79 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

NEVER DRIVE A CAR WHEN YOU’RE DEAD

Mai guidare una macchina quando sei morto

Gregor Dashuber Germania / Germany 2009, DigiBeta, col., 9’55” senza dialoghi / no dialogues

Lo strambo protagonista inciampa su un pianoforte a lungo dimenticato. La musica lo porta via dalla sua squallida esistenza dentro la vita della città. Ed è allora che suona un’ultima marcia funebre per tutti gli emarginati che trova sulla sua strada.

OUR MAN IN NIRVANA

Il nostro uomo nel Nirvana

Jan Koester Germania / Germany 2005, 35mm, col., 11’ senza dialoghi / no dialogues

John, una rockstar, sta suonando a un concerto con la sua band. Improvvisamente muore e si ritrova nel Nirvana. Ed è là che deve affrontare i suoi desideri e le sue azioni...

Sceneggiatura, fotografia, animazione / Screenplay, Photography, Animation: Gregor Dashuber. Montaggio / Editing: Martin Reimers. Musica, suono / Music, Sound: Marian Mentrup. Voci / Voices: Sebastian Becker, Nora Rim, Abdel Maksoud, Volkram Zschiesche.

Produzione / Produced by: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

The awkward hero stumbles over a long forgotten piano. Music leads him from his run-down existence out into the city life. There he plays a last funeral march to all the deadbeat figures on the sidewalk.

Sceneggiatura, animazione, montaggio / Screenplay, Animation, Editing: Jan Koester. Musica / Music: Benjamin Dickmann, Eat Static. Suono / Sound: Daniel Gilde, Andi Drost. Produzione / Produced by: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

John, a rockstar, is playing a concert with his band. Suddenly he dies accidently and gets to Nirvana. There he has to face his wishes and deeds…


80 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

OUR WONDERFUL NATURE Il meraviglioso mondo della natura

Tomer Eshed Germania / Germany 2008, 35mm, col., 5’ v.o. inglese / English o.v.s

L’accoppiamento del toporagno d’acqua come non l’avete mai visto prima!

PANTOFFELHELDEN Amor di pantofola A Slippery Tale

Susanne Seidel Germania / Germany 2004, 35mm, col., 7’20” senza dialoghi / no dialogues

Un ranocchio si innamora perdutamente di una rana. Accecato dall’amore non si rende conto che è solo un pupazzo che decora le pantofole della moglie del contadino...

Sceneggiatura, fotografia, montaggio, produzione / Screenplay, Photography, Editing, Produced by: Tomer Eshed. Musica / Music: Stefan Maria Schneider. Suono / Sound: David Ziegler. Scenografia / Art Director: Jan Schneider.

Distribuzione internazionale / World Sales: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

The mating habits of the water shrew like never seen before!

Sceneggiatura / Screenplay: Susanne Seidel. Animazione / Animation: Ulf Grenzer, Susanne Seidel, Maurice Groissier, Konrad Weise, Matthias Thieme, Bert Gottschalk, Ina Marczinczik. Montaggio / Editing: Rudi Zieglmeier. Musica / Music: Thomas Stoïver, Marc Wille. Suono / Sound: Tino Degen.

Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: HFF “Konrad Wolf” PotsdamBabelsberg.

A frog falls in love with a frog lady immortally. Numbed for love he won’t recognize that his sweetheart is only a puppet fixed on the slippers of the farmers wife...


81 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

SAMSA – HOMMAGE AN FRANZ KAFKA Samsa – Omaggio a Franz Kafka Samsa – Homage to Franz Kafka

René Lange Germania / Germany 2008, 35mm, b-n / b-w, 4’ senza dialoghi / no dialoguess

Una breve sequenza da incubo che raffigura Kafka che scrive mentre realtà e finzione cominciano a confondersi.

TRICKSTER

Alexander Pohl Germania / Germany 2008, 35mm, col., 15’30” senza dialoghi / no dialogues

“Il clown Augusto è proiettato sull’enorme schermo di un cinema, metafora del subconscio del pubblico. Attraversa un percorso esistenziale, sognando il suo complementare, il Clown Bianco, e trova finalmente la sua vera identità nell’immortale archetipo del “Trickster” (ingannatore).” (A. Pohl)

Sceneggiatura / Screenplay: René Lange. Musica / Music: Daniel Regenberg. Suono / Sound: Michał Krajczok. Produzione / Produced by: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

A brief nightmarish sequence depicting Kafka in a process of writing where lines between reality and fiction are beginning to blur.

Sceneggiatura, animazione, scenografia, costumi / Screenplay, animation, Art Director, Wardrobe: Alexander Pohl. Fotografia / Photography: Till Vielrose, Alexander Pohl. Montaggio / Editing: Florian Metzner. Musica / Music: Stefan Maria Schneider. Suono / Sound: Tilman Hopf, Aleksej Ashkenazy.

Interpreti / Cast: Florian Hertweck. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

“The Protagonist, the Auguste, projected onto a huge screen of a pitoresque cinema as a metaphor for the subconscious mind of the audience, undergoes an existential development, dreaming of his counterpart, the whiteface clown and finally finding his true identity, the immortal archetype of the ‘Trickster’.” (A. Pohl)


82 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

TSURIBASHI

Ulrike Schulz Germania / Germany 2008, 35mm, b-n / b-w, 3’30” senza dialoghi / no dialogues

Due Samurai in viaggio. Dopo aver seguito per un certo tempo la loro strada, finalmente si incontrano. Riusciranno a raggiungere i loro rispettivi obiettivi senza ostacolarsi?

Sceneggiatura, animazione / Screenplay, animation: Ulrike Schulz. Montaggio / Editing: Wiebke Grundler. Musica, suono / Music, Sound: Marian Mentrup. Voci / Voices: Naoya Imashiro.

Produzione / Produced by: HFF “Konrad Wolf” Potsdam-Babelsberg.

Two traveling Samurai. After having followed their route for some time, they finally meet. Will they manage to reach their respective goals unimpeded?



concorso documentari documentary competition 17 AVGUSTA di Aleksandr Gutman

KETURI ŽINGSNIAI di Audrius Stonys

BOCZNICA di Anna Kazejak

KLUCIS. NEPAREIZAIS LATVIETIS di Pēteris Krilovs

EINE VON 8 di Sabine Derflinger

HOLKA FERRARI DINO di Jan Němec

DISKO JA TUUMASÕDA di Jaak Kilmi COOKING HISTORY di Peter Kerekes DIE FRAU MIT DEN 5 ELEFANTEN di Vadim Jendreyko


VÍTEJTE V KLDR! di Linda Jablonská VOSCHOŽDENIE di Pavel Medvedev ROBINSONS OF MANTSINSAARI di Victor Asliuk

ŽIVI di Sergij Bukovskij

RITRATTO DI FAMIGLIA CON BADANTE di Alessandra Speciale

RABBIT À LA BERLIN di Bartek Konopka

EVENTO SPECIALE SPECIAL EVENT OSADNÉ di Marko Škop

OMAGGIO A HELENA TŘEŠTÍKOVÁ HOMAGE TO HELENA TŘEŠTÍKOVÁ MANŽELSKÉ ETUDY & MANŽELSKÉ ETUDY PO DVACETI LETECH (1987-2006)

NESTANAK HEROJA di Ivan Mandić

SLADKÉ HOŘKOSTI LÍDY BAAROVÉ (1995) SLADKÉ STOLETÍ (1998) HITLER, STALIN A JÁ (2001) MÁ ŠŤASTNÁ HVĚZDA (2004) MARCELA (2007) RENÉ (2008)

MY BEAUTIFUL DACIA di Julio Soto Gúrpide, Ștefan Constantinescu


86 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

17 AVGUSTA

Aleksandr Gutman Russia 2009, DigiBeta, b-n / b-w & col., 63’ v.o. russa / Russian o.v..

17 agosto 17 August

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura, montaggio / Screenplay, Editing: Aleksandr Gutman. Fotografia / Photography: Maxim Efros, Nikolay Volkov, Aleksandr Gutman. Musica / Music: Vladimir Tarasov. Suono / Sound: Leonid Lerner. Interpreti / Cast: Boris Bezotechestvo. Produzione / Produced by: Atelier-Film-Alexander.

Coproduzione / Co-produced by: Yleisradio (Helsinki), Eureka Media (Warszawa).

Un giorno nella vita di Boris Bezotechestvo, uguale a tutti gli altri. Il rito di lavarsi i denti, di radersi per tenersi occupati, l’esercizio fisico per mantenersi in forma. Ma che senso ha? Chi è quest’uomo? Come mai vive così isolato? La macchina da presa si sposta su una scritta accanto alla porta della cella: “Prigioniero Boris Bezoteschestvo. Condannato all’ergastolo. Articolo 102. Pericolo di evasione. Aggressivo. Tre omicidi”. Bezotechestvo è rinchiuso nella prima prigione russa per ergastolani, e il fatto di vedere il mondo da dietro le sbarre lo sta consumando poco a poco.

One day in the life of Boris Bezotechestvo. Exactly the same as yesterday and tomorrow. The routine brushing of teeth, shaving, keep fit exercises, but what’s the point? Who is this man? Why is he so isolated? The camera reveals an inscription beside the door: «Prisoner Boris Bezotechestvo. Life sentence. Article 102. Escape risk. Aggressive. Three murders.» He is jailed in the first Russian prison established solely for lifers. Seeing the world from a barred window, from within his four square walls, is starting to eat away at him.

“Nel mio film, come in uno specchio, si riflette la vita quotidiana in Russia. Ogni giorno si commettono crimini e le persone al potere sono sicure che Dio le perdonerà. Oggi in Russia credere in Dio è come quando c’era il Comunismo: tutti pregano ma nessuno crede. Questo è uno strano e orribile gioco senza pentimento. La prigione dove è rinchiuso il mio prigioniero è la Russia di oggi.” (A. Gutman)

“In my film, like in a mirror, the realities of today’s life in Russia was reflected. Daily crimes are committed and people in power were absolutely sure that God will forgive them. Today the faith in God in Russia looks like play in Communism. The whole country prays, but does not believe. This is a strange and horrible play without repentance. The prison where the character of my film stays is contemporary Russia.” (A. Gutman)


87 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

BOCZNICA

Anna Kazejak Polonia / Poland 2009, DigiBeta, col., 46’ v.o. polacca / Polish o.v.

Il binario morto The Sidetrack

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Soggetto / Script: Anna Kazejak. Fotografia / Photography: Jakub Giza. Montaggio / Editing: Jarosław Kamiński. Musica / Music: Daria Jabłońska. Suono / Sound: Jacek Kozłowski, Witold Jacek Kwiatkowski. Produzione / Produced by: Besta Film.

Su un binario morto della penisola di Hel sono cominciate le vacanze estive. La gente si fa nuovi amici, si diverte e parla di tante cose, di ciò che la rende felice, la fa sentire triste o la affascina. Si stringono amicizie e nell’aria ci sono nuovi amori. Le vacanze nei vagoni ferroviari, un tempo un’abitudine, appartengono ormai al passato: il film vuole essere un tentativo nostalgico di rievocare quell’atmosfera unica che le contraddistingueva.

Coproduzione, distribuzione internazionale / Co-produced by, World Sales: TVP SA.

A holiday season has begun on a sidetrack in the Hel peninsula. Vacationers make new friends, have fun and talk about what makes them happy, sad, surprised or fascinated. New bonds are forged, summer love is in the air. Vacations in a railway car, which used to be popular once, are now inevitably becoming a history. The film is a nostalgic attempt at evoking their unique atmosphere.


88 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

COOKING HISTORY

Peter Kerekes Austria - Repubblica Ceca - Slovacchia / Austria - Czech Republic - Slovakia 2009, DigiBeta, b-n / b-w & col., 88’ v.o. russa - tedesca - ebraica - ungherese - francese - ceca - serba – croata / Russian - German - Hebrew - Hungarian - French - Czech - Serbian – Croatian o.v. ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE Sceneggiatura / Screenplay: Peter Kerekes. Fotografia / Photography: Martin Kollár. Montaggio / Editing: Marek Šulík. Musica / Music: Marek Piaček. Suono / Sound: Daniel Němec, Štěpán Mamula. Interpreti / Cast: Klavdia Matveevna Lobanova, Franz Weinhart, Peter Merx, Martin Schmidt, Fritz Zeindl, Heinz Rüdiger, Peter Silbernagel,

Jacques Besson, René Bianchi, Békés Mihály, Ljudmila Vladimirovna Korneva, Branko Trbović, Zoran Ristić, Zlatko Lukić, Nenad “Buca” Stanković, Mladen Vlahinja, Branka Mudrinić, Ankica Pavković, Tomislav Kinkela, Eddie Clothier, Velija Katica. Produzione / Produced by: Mischief Films. Coproduzione / Co-produced by: Negativ s.r.o. Distribuzione internazionale / World Sales: Taskovski Films.

Il film ritrae diversi cuochi militari di tutta l’Europa, che hanno servito in eserciti differenti, assistendo alle guerre europee del ventesimo secolo. I loro ricordi nascono da una prospettiva soggettiva degli avvenimenti storici, spesso divergente rispetto a quella ufficiale. I loro racconti (sulla Seconda guerra mondiale, la Guerra d’Algeria, la Rivoluzione ungherese del 1956, l’occupazione della Cecoslovacchia nel 1968, le guerre balcaniche e quella in Cecenia) ci portano dietro le quinte di eventi, avvenimenti, dichiarazioni di guerra, battaglie e accordi di pace. Cooking History mostra i piccoli segreti di queste persone, svelando una dimensione della storia con la S maiuscola impossibile da trovare nei libri di testo o negli archivi. La franchezza degli aneddoti e i destini delle persone che appaiono nel film ci fanno riscoprire il senso della vita e della morte all’interno dell’“apparato bellico”, ma anche quello di cose come la speranza, la nostalgia e le strategie di sopravvivenza che vengono messe in atto in uno scenario di distruzione e disperazione assolute.

A portrait of different military cooks from all over Europe who served in various armies and have witnessed the European wars of the 20th century. Their recollections tap into a subjective view of historical events and one that diverges in some respects from conventional history. They take us behind the scenes of dates, facts, declarations of war, battles, and peace agreements (in the film the veterans are telling their stories from the Second World War, the Algerian War, the Hungarian Revolution of 1956, Occupation of Czechoslovakia in 1968, Balkan Wars and the war in Tchechenia, among the others). Cooking History shows the little secrets of these people, opens up a dimension of history one won’t find in textbooks or archives. The directness of the anecdotes and destinies of the people in this film conveys a sense of life and death in the “war apparatus,” a sense of hope, longing, and survival strategies in the midst of destruction and despair.

“Cucina e combattimento hanno molto in comune: in entrambi, è tutta una questione di strategia, di valutazione del dosaggio giusto degli ingredienti, di aromi. La preparazione del cibo diventa così una metafora per la battaglia.” (P. Kerekes)

“Cooking and fighting have a lot in common: strategizing, judging the correct proportion of ingredients, flavouring. Food preparation becomes a metaphor for the battle.” (P. Kerekes)


89 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

DISKO JA TUUMASÕDA

Jaak Kilmi Estonia - Finlandia / Estonia - Finland 2009, DigiBeta, b-n / b-w & col., 78’ v.o. estone - finlandese - russa - inglese / Estonian - Finnish - Russian - English o.v.

Disco e guerra atomica Disco and Atomic War

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Kiur Aarma, Jaak Kilmi. Fotografia, scenografia / Photography, Art Director: Manfred Vainokivi. Montaggio / Editing: Lauri Laasik. Musica / Music: Ardo Ran Varres. Suono / Sound: Horret Kuus. Costumi / Wardrobe: Liisi Eesmaa.

Disko ja tuumasõda racconta la storia di uno strano tipo di guerra dell’informazione, una guerra in cui un regime totalitario affronta gli eroi della cultura popolare e ne esce sconfitto. Negli anni ’70, gli abitanti di Tallinn rimanevano incollati allo schermo della televisione a seguire le avventure di Emmanuelle e Dallas, un vero atto di coraggio se si pensa che la tv estone era sotto stretto controllo da parte del KGB. La televisione finlandese, che trasmetteva i programmi occidentali in tutto il golfo della Finlandia, era una vera e propria finestra su un mondo di sogni che le autorità non riuscirono mai a bloccare in alcun modo. Era infatti il ripetitore eretto dagli americani sulla costa vicino a Helsinki ad assicurare che tutto il nord dell’Estonia ricevesse il segnale. Kilmi ha usato moltissime immagini di serie tv, film, spot e telegiornali (oltre che ricostruzioni di suoi ricordi personali) in un film che ha il sapore di una storia di spie, una tragicommedia che racconta una versione alternativa della storia recente e delle piccole storie personali che nasconde.

Produzione / Produced by: Eetriüksus. Coproduzione / Co-produced by: Helsinki Film. Distribuzione internazionale / World Sales: Autlook Films.

Disko ja tuumasõda tells the story of a strange kind of information war, where a totalitarian regime stands face to face with the heroes of popular culture. And looses. In the 1970s, the residents of Tallinn was glued to their TV screens to watch the adventures of Emmanuelle and Dallas - a true feat, if you consider that Estonian television was under the strict control of the KGB. Finnish television, which freely broadcast Western shows just across the Gulf of Finland, was a window to a world of dreams that the authorities could not block in any way. The American-built broadcasting tower on the coast near Helsinki ensured that northern Estonia could also receive the signal. For his film on collective memory, history as a whole, and the smaller stories behind it, Kilmi made use of countless TV series, movies, commercials, and news broadcasts, and he also dramatized many of his reminiscences. The film offers its own version of recent history, mixing spy games into a human tragicomedy.


90 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

EINE VON 8

Sabine Derflinger Austria 2008, DigiBeta, col., 90’ v.o. tedesca / German o.v.

Una su otto One Out of Eight

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Sabine Derflinger. Fotografia / Photography: Astrid Heubrandtner e / and Frederike von Stechow, Marijana Gavrič. Montaggio / Editing: Petra Zöpnek. Musica / Music: Sandy Lopicic, Gil Chérie, Urbs. Suono / Sound: Herwig Rogler, Johannes Stelzel. Interpreti / Cast: Frederike von Stechow, Marijana Gavrič.

Produzione / Produced by: Gegenfilm. Con il sostegno di / Supported by: BMUKK, Stadt Wien, Land Oberösterreich, Land Steiermark, Fruenministerium, Roche Austria, Stadt Graz. Distribuzione internazionale / World Sales: Sixpack Film.

Frederike von Stechow, attrice del Landestheater di Graz, è una delle otto donne austriache che, secondo le statistiche, hanno la probabilità di essere colpite dal cancro al seno nel corso della loro vita. La malattia irrompe nella sua vita con prepotenza: appuntamenti coi dottori, chemioterapia e operazioni prendono così il posto della routine quotidiana. Durante una seduta di chemioterapia, Frederike conosce e diventa amica di Marijana. Le due donne condividono paure, speranze e desideri, ispirandosi a vicenda con il senso dell’umorismo che le contraddistingue. La regista le segue mentre vanno all’ospedale, durante le sedute di terapia, al lavoro e, allo stesso tempo, dà loro una videocamera con cui possono documentare i loro momenti più privati, scegliendo da sole il livello di intensità, cosa mostrare e su cosa calare un velo di discrezione. Il risultato è un racconto dall’autenticità tutta speciale.

Frederike von Stechow, actress at Grazer Landestheater, is one of the eight Austrian women who, according to statistics, will get breast cancer during the course of her life. The disease enters her life with a dominance: doctor’s appointments, chemotherapy, and operations take the place of familiar daily routines. During a chemotherapy session, actress Frederike befriends Marijana. They share their fears, hopes and longings; they inspire one another through their senses of humor. The director accompanies them on their way to the hospital, to therapy, to work, and at the same time, she gives them both a camera. With it they should document their private moments, choosing for themselves the degree of intensity and the amount of openness and discretion, which allowed them to achieve a special kind of authenticity.

“Il film è stato per me un incontro con una donna che vive in una situazione estrema e la possibilità di fissarla in un’istantanea. Un film che rappresenta una sfida... Non era mia intenzione ritrarre il destino tragico di una persona, quanto gettare uno sguardo realistico a qualcosa con cui la maggior parte delle persone non si è mai dovuta confrontare cioè il fatto che prima o poi tutti moriamo. Ho rinunciato a effetti particolari, privilegiando l’osservazione di ciò che accade. Considero questo nostro film una lunga istantanea.” (S. Derflinger)

“The film is for me an encounter with and snapshot of a woman in an extreme situation. A film that represents a challenge... It’s not my intention to portray someone’s tragic fate. I want to take a matter-of-fact look at something that most of us have never had to face, the fact that we will die at some point. I avoided the use of effects in this film, instead relying on observation. Observation of what happens. I regard our film to be an extended snapshot.” (S. Derflinger)


91 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

DIE FRAU MIT DEN 5 ELEFANTEN

Vadim Jendreyko Svizzera - Germania / Switzerland - Germany 2009, 35mm, col., 93’ v.o. tedesca - russa / German - Russian o.v.

La donna con i 5 elefanti The Woman with the 5 Elephants

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Vadim Jendreyko. Fotografia / Photography: Niels Bolbrinker, Stéphane Kuthy Montaggio / Editing: Gisela Castronari-Jaensch. Musica / Music: Daniel Almada, Martin Iannaccone Suono / Sound: Patrick Becker, Florian Beck. Produzione / Produced by: Mira Film GmbH, Filmtank GmbH Coproduzione / Co-produced by: ZDF/3sat, Redaktion Inge Classen, Schweizer Fernsehen, Redaktion Urs

Svetlana Geier è considerata la maggior traduttrice di letteratura russa in tedesco. La traduzione dei cinque romanzi di Dostoevskij, noti come i “cinque elefanti”, è il suo capolavoro. Il suo lavoro si caratterizza per una comprensione pressoché totale della lingua e un rispetto senza eguali per gli scrittori che traduce. La vita di Svetlana è stata sconvolta dalle vicende della storia europea e da due dittature: nata in Ucraina nel 1923, ha visto morire a 15 anni il padre, vittima delle purghe di Stalin e a 18 ha perso la sua migliore amica nell’esecuzione di 30.000 ebrei a Kiev per mano delle SS. Durante l’occupazione, ha lavorato come interprete finché, nel 1943, lei e la madre sono state rinchiuse nel campo di lavoro per prigionieri orientali a Dortmund. Stabilitasi dopo la guerra in Germania, l’85enne Svetlana torna ora, per la prima volta e insieme al regista Vadim Jendreyko, sui luoghi della sua infanzia in Ucraina. Il film racconta una storia di grandi sofferenze, di persone che aiutano con discrezione e di occasioni impreviste, ma soprattutto di un amore per la lingua che supera ogni altra cosa. “In fase di svolgimento del progetto, mi sono reso conto di come, ancora una volta, mi fossi imbattuto nel destino di un rifugiato, di un migrante… Si tratta di un tema di cui non vado in cerca apposta ma che incontro spesso nel mio lavoro, un tema che sta dietro la domanda centrale sulla mia identità: ‘Chi sono io?’ E questa stessa domanda, che muove anche i personaggi di Dostoevskij, è stata anche la spinta che mi ha fatto incontrare questa donna.” (V. Jendreyko)

Augstburger, Marion Bornschier. Con il sostegno di / Supported by: MFG Baden Württemberg, Federal Office for Culture (BAK), Basel Expert Committee for Audiovision and Multimedia, Volkart Foundation, S. Fischer Foundation, Edith Maryon Foundation, Robert Bosch Foundation, Ernst Göhner Foundation, UBS Foundation for Culture, Migros Cultural Percentage, Focal Stagepool. Distribuzione internazionale / World Sales: Cineworx.

Svetlana Geier is considered the greatest translator of Russian literature into German. Her new translations of Dostoyevsky’s five great novels, known as the “five elephants“, are her life’s work and literary mile-stones. Her work is characterised by a great and sensual feeling for language and an uncompromising respect for the writers she translates. Svetlana’s life has been overshadowed by Europe’s varied history and two dictatorships: Born in the Ukraine in 1923, she saw at the age of 15 his father falling victim of Stalin’s purges. At 18 she lost her best friend when SS commandos executed 30,000 Jews in Kiev. She worked as an interpreter during the occupation of the Ukraine until 1943, when she and her mother were sent to a work camp for eastern prisoners in Dortmund. Together with the film director Vadim Jendreyko, the eighty-five-year old woman is making her first trip from her chosen home in Germany back to the places of her childhood in the Ukraine. The film tells of great suffering, silent helpers and unexpected chances – and a love of language that outshines all else. “During the development of this project it became clear to me that I was once again dealing with the fate of a refugee or emigrant... It is a theme that I do not explicitly search for in my work but one which I repeatedly come upon, one behind which the question of my own identity is concealed: ‘Who am I?’ And so this question that drives on Dostoyevsky’s figures is also the internal pivot from which I meet this woman and her activities.” (V. Jendreyko)


92 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

HOLKA FERRARI DINO

Jan Němec Repubblica Ceca / Czech Republic 2009, 35mm, 35mm, b-n / b-w & col., 68’ v.o. ceca / Czech o.v.

La ragazza della Ferrari Dino The Ferrari Dino Girl

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura, musica / Screenplay, Music: Jan Němec. Fotografia / Photography: Jiří Maxa, Vladimír Vízner, Pavel Jech. Montaggio / Editing: Michal Lánský. Suono / Sound: Ivo Špalj. Interpreti / Cast: Karel Roden, Tammy Sundquist, Jan Budař.

Praga, 21 agosto 1968. Le truppe e i carri armati sovietici stanno occupando la città: ovunque, attacchi fortuiti, soldati che sparano, corpi morti lungo i marciapiedi. Con una troupe improvvisata, il regista cattura immagini uniche, la prova di quello che sta accadendo, ma del tutto inutili nella città occupata. Questo materiale va mostrato al resto del mondo. Così, mentre – per scopi propagandistici – i sovietici mettono insieme falsi rapporti che parlano di accoglienza sincera del popolo cecoslovacco e di resistenza solo da parte militare, il regista decide di imbarcarsi in un viaggio rischioso per raggiungere il confine chiuso fra Cecoslovacchia e Austria e arrivare in questo modo a Vienna. Lo accompagnano un italiano, Enrico, e la sua amante ceca, Jana, la più bella ragazza di Praga. La “ragazza della Ferrari Dino”. Jan Němec mette in relazione ancora una volta la sua vita, le sue vicende personali, ai tragici eventi che segnarono la storia del suo paese. Degli spezzoni a colori con degli attori (lui stesso è interpretato da Karel Roden) sono aggiunti al girato originale in bianco e nero, quello stesso girato che venne poi trasmesso dalle televisioni di tutto il mondo, inserito nel suo film documentario Oratorium pro Prahu e persino nell’adattamento del libro di Kundera che venne fatto a Hollywood, L’insostenibile leggerezza dell’essere.

Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Jan Němec - Film. Coproduzione / Co-produced by: i/o post s.r.o., Mouse & cut, Mini Max Films s.r.o., Státní fond ČR pro podporu a rozvoj české kinematografie.

Prague, August 21st 1968. Soviet troops and tanks are occupying the city: random attacks, soldiers shooting, bodies lying dead on the sidewalk. With an impromptu crew, the director captures some unique evidence, material which is, however, worthless in occupied Prague – it has to be shown to the rest of the world. So, while, for propaganda purposes, the Soviets are concocting false reports of heartfelt receptions and military resistance, the director sets off on a risky trip across the closed Czech - Austrian border to Vienna. He is accompanied on this journey by the Italian Enrico and his Czech lover, Jana, the most beautiful girl in Prague. The Ferrari Dino Girl. Jan Němec again examines the reality of his life in relation to Czech history, where intimate chronicles are inseparably linked with major historical events. He incorporates new film roles (in which he is played by Karel Roden) into the original footage which flew round the world over forty years ago and subsequently appeared in television coverage throughout the world as well as in his own film Oratorium pro Prahu and in the Hollywood adaptation of The Unbearable Lightness of Being.


93 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

KETURI ŽINGSNIAI

Audrius Stonys Lituania / Lithuania 2008, HD & 8mm, b-n / b-w & col., 42’ v.o. lituana / Lithuanian o.v.

Quattro passi Four Steps

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Audrius Stonys. Fotografia / Photography: Audrius Kemežys. Montaggio / Editing: Viktoras Prockys. Musica / Music: Musiche della tradizione popolare / Folk Music. Suono / Sound: Viktoras Juzonis, Jonas Maksvytis. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Studio 2.

Il film racconta le trasformazioni delle tradizioni lituane legate al matrimonio. Cos’è successo agli usi e ai costumi di un tempo, portatori di gioia, mistero e tristezza? Nella mitologia baltica, i matrimoni sono stati da sempre associati al tema della morte e al mito della rinascita. Erano carichi di lamentazioni, canti e rituali complessi. Nei matrimoni di oggi, “rituali” commerciali, si ritrovano ancora echi di quelle tradizioni? Dobbiamo cercarle? Cosa abbiamo perso e cosa invece abbiamo scoperto?

The film is about the metamorphosis of wedding traditions. What happened to the old wedding manners and traditions that were marked by joy, mystery and sadness? In the Baltic mythology, weddings were associated with death and rebirth. They were full of various laments, songs and rituals. Can we still see the reflection of these traditions in the modern, commercialized weddings? Do we have to look for them? What have we lost and what have we discovered?

“Nel mio film, usando materiali provenienti da archivi privati di epoca sovietica, ho voluto fare quattro passi nel tempo per vedere come il tempo cambia le nostre vite. Siamo cambiati oppure siamo rimasti gli stessi di quarant’anni fa... esseri umani in cerca della felicità?” (A. Stonys)

“In this film, by using private archives from soviet era, I wanted to make four steps in time and to observe how time is changing our lives. Do we change, or do we stay the same as 40 years ago - human beings in search of happiness?” (A. Stonys)


94 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

KLUCIS. NEPAREIZAIS LATVIETIS

Pēteris Krilovs Lettonia / Latvia 2008, DigiBeta, col., 90’ v.o. lettone - russa - inglese / Latvian - Russian - English o.v.

Klucis. La decostruzione di un artista Klucis. The Deconstruction of an Artist

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Soggetto / Screenplay: Pauls Bankovskis. Fotografia / Photography: Andris Prīeditis. Montaggio / Editing: Julie Vinten. Musica / Music: Arturs Maskats. Suono / Sound: Andris Barons. Computer Graphic: Miks Mitrēvics, Edmunds Jansons Interpreti / Cast: Ilze Klusa, Miks Mitrēvics.

Gustav Klucis è stato uno degli esponenti principali dell’avanguardia russa degli inizi del ventesimo secolo e pioniere nel campo del fotomontaggio. Nato in Lettonia da una famiglia contadina, è anche l’artista lettone più noto al mondo, benché non abbia mai lavorato nel suo paese e i cataloghi e i testi d’arte lo definiscano un “artista russo”. Comunista convinto, si deve a lui la creazione dell’immagine pubblica di Lenin e quella utopistica del nuovo stato sovietico. Quando la sua carriera era all’apice, nel 1938, rimase vittima delle purghe staliniane e per molti anni non si seppe più nulla di lui. L’unica cosa che la moglie, Valentina Kulagina, riuscì a farsi dire dal KGB fu la data della sua morte, per poi scoprire, anni dopo, che anche quell’informazione era falsa. Quando Klucis venne ucciso, il figlio Edward aveva appena due anni e mezzo, la stessa età che aveva il regista Pēteris Krilovs quando perse il padre, nel 1951, anch’egli vittima delle purghe. Nel film, Krilovs racconta in modo molto personale una storia in cui la vita e la carriera controversa di un artista riflettono la tragedia di un’intera nazione nei primi decenni del ventesimo secolo.

Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Vides Filmu Studija. Coproduzione / Co-produced by: Dd Studio, Vivement LUNDI (France), ERT (Greece). Con il sostegno di / Supported by: YLE Teema (Finland), LTV (Latvia), ETV (Estonia), LTR (Lithuania), Planete (France), SVT (Sweden), RAISAT (Italy), National Film Centre, State Culture Capital Foundation, Riga City Council Culture Department (Latvia), CNC (France), Media Programme.

Gustav Klucis is one of the most brilliant representatives of early 20th century Russian avant-garde art and a pioneer of modern photomontage. Born in a peasants’ family, he is the best known Latvian artist in the world, although he has never worked in Latvia and art catalogues and textbooks call him a “Russian artist”. A devoted Communist, Klucis created Lenin’s public image largely and the utopian visual image of the new Soviet state. When his career was at its peak, he fell victim to Stalin’s terror. His fate after the arrest in January 1938 was kept secret for many years. The only thing his widow Valentina Kulagina managed to squeeze out from KGB was the date of his death. Years later even that bit of information was found to be wrong. Gustav Klucis’s son Edward was two and a half years old when his father was killed. Film’s director Pēteris Krilovs was exactly of the same age when his father was killed by Stalin’s regime in 1951. In this film, the director tells a deeply personal story in which the controversial life and career of an artist reflects the tragedy of a whole nation during the first decades of the 20th century.


95 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

MY BEAUTIFUL DACIA

Julio Soto Gúrpide, Ștefan Constantinescu Spagna - Romania / Spain - Romania 2009, HD, col., 74’ v.o. rumena / Romanian o.v.

La mia bella Dacia

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Julio Soto Gúrpide, Ștefan Constantinescu. Fotografia / Photography: Alexander Stikich. Montaggio / Editing: Julio Soto Gúrpide. Suono / Sound: Marin Cazacu. Interpreti / Cast: Miodrag Belodecić, Marian Bujor, Mircea Bujor, Colea Balasa, Dumitru Domnaru, Filofteia Domnaru,

Florin Lotoroșan, Grigore Munteauno, Niculae Petrișor, Viorica Petrișor, Staicu Dinel, Constantin Stroe, Mihail Dumitru Stroescu. Narratrice / Voice Over: Mariana Zaharescu. Produzione / Produced by: The Thinklab (Spain). Coproduzione / Co-produced by: HiFilm Productions (Romania). Distribuzione internazionale / World Sales: Cat&Docs.

La prima automobile Dacia è uscita dagli stabilimenti romeni di Pitești nel 1968, in piena epoca Ceaușescu. La Dacia era la realizzazione di un sogno che, però, non è mai divenuto realtà: modernizzare il paese e renderlo del tutto autosufficiente. La Romania, con gli anni, è diventata uno dei paesi più poveri d’Europa e con la caduta del regime di Ceaușescu i sogni che hanno alimentato più generazioni sono svaniti in fretta. Alla fine degli anni ‘90, la Dacia, relitto obsoleto di un’epoca, si avviava alla fine (come gran parte dell’industria rumena), messa in ginocchio dalle importazioni di auto occidentali. È però sopravvissuta. All’inizio del ventunesimo secolo e con la Romania che si preparava a entrare in Europa, l’erede della Dacia ha fatto la propria comparsa: si tratta della Dacia Logan, il primo modello progettato dalla casa Renault. Riuscirà la nuova creatura a sopravvivere in un mercato altamente selettivo, dove i produttori italiani, cinesi e indiani minacciano di produrre automobili ancora più economiche di quelle rumene?

The first Dacia car came out the Romanian factories of Pitești in 1968, during the Ceaușescu era. Dacia was the realization of a dream: modernize Romania and make it totally self-sufficient. In reality, Dacia’s dream was never fulfilled and Romania in the meantime was becoming one of Europe’s poorest countries. With the collapse of the Ceaușescu regime, the dreams that fed many generations of Romanians quickly dissipated. By the end of the 90’s, Dacia was dying, as an obsolete relic, spiraling down along with the rest of Romanian industry and mortally wounded by the imports of Western cars. But it survived. Already in the XXI century and with a foot inside the EU, Dacia’s grandson makes its entrance into the market: the Dacia Logan (the first model designed under Renault’s umbrella) is born. Will this new model survive into this Darwinian global market, where Italian, Chinese and Indian manufacturers are threatening to manufacture cheaper cars than the Romanian?

“Per quanto ‘di moda’ in quest’ultimo periodo, la Romania rimane un mistero per gran parte di noi. Cosa si può dire della psicologia di questo paese senza scadere nei cliché? Il film cerca di raccontare i nostri vicini rumeni al di là degli stereotipi, in modo artistico e, soprattutto, ironico ... Il nostro film parla soprattutto dei rumeni e dell’auto che hanno guidato per tutta la loro vita.” (J. Soto Gúrpide, Ș. Constantinescu)

“Romania, however fashionable these days, still remains a mystery for most of us. What can we say about Romania’s psyche that doesn’t sound like a cliché? My Beautiful Dacia tries to enlighten the audience in a non-stereotypical, artistic, and above all, humorous way about our neighbours, the Romanians ... It is above all a film about Romanians and about the car that drove them through their lives.” (J. Soto Gúrpide, Ș. Constantinescu)


96 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

NESTANAK HEROJA

Ivan Mandić Serbia 2009, Beatcam SP, col., 72’ v.o. serba / Serbian o.v.

La scomparsa degli eroi The Disappearance of Heroes

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggaitura / Screenplay: Ivan Mandić. Fotografia / Photography: Ana Jelić, Bojana Obradović, Ivica Đordjević. Montaggio / Editing: Vladimir Radovanović. Musica / Music: Ivan Stanković. Suono / Sound: Milutin Beslić, Bojan Palikuca. Produzione / Produced by: Akademski filmski centar.

Distribuzione internazionale / World Sales: Mladen Vušurović.

Dopo i recenti cambiamenti politici avvenuti in Serbia, molte strade di Belgrado intitolate a personaggi o eventi della Seconda guerra mondiale hanno cambiato nome. Il documentario segue il lavoro della Commissione Strade e Piazze del comune di Belgrado e registra le reazioni delle persone ai cambiamenti che vengono fatti. La nipote di un famoso leader politico anti-fascista, una famiglia che ha perso molti dei suoi membri nella resistenza, un contrabbandiere della Belgrado occupata e molti altri vengono così messi di fronte alla rimozione forzata di simboli da loro considerati sacri.

After recent political changes in Serbia, many streets in Belgrade named after persons and events of the World War II, changed their names. The film depicts the work of the Street and squares Commission, appointed by the city of Belgrade, as well as reactions of individuals and groups impacted by recent changes. A niece of prominent anti-fascist political leader, a family that lost its members helping the resistance, an illegal courier in occupied Belgrade and many more face a forceful removal of monuments they hold sacred.

“Con questo film volevo cercare di capire quali sono le bugie che si nascondono dietro molti cambi di nome di strade a Belgrado. Gli eroi che hanno combattuto il fascismo durante la Seconda guerra mondiale, dei rivoluzionari, venivano celebrati attraverso monumenti e nomi di strade, scuole e istituzioni varie per tutto il periodo post-bellico. Col tempo e con i cambiamenti politici che sono intervenuti, la loro immagine si è alquanto sbiadita e ora vengono considerati in modo diverso.” (I. Mandić)

“Through this film I was trying to investigate what lies behind so many changes of street names in Belgrade. Heroes who fought against fascism in WW2, and were revolutionaries, were celebrated through monuments and names of the streets, schools and institutions in post-war period. With time, and political changes, their image was becoming rather blurred, and now they are being regarded in a different way.” (I. Mandić)


97 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

OSADNÉ

Marko Škop Repubblica Ceca - Repubblica Slovacca / Czech Republic – Slovak Republic 2009, HD & Super 16mm, col., 65’ v.o. slovacca - ceca - rutena / Slovak - Czech - Rusyn o.v. ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Marko Škop. Fotografia / Photography: Ján Meliš. Montaggio / Editing: František Krähenbiel. Suono / Sound: Marián Gregorovič, Ján Ravasz. Animazioni / Animation: Michal Struss, Matúš Černák. Interpreti / Cast: Ladislav Mikuláško, Miluška Mikulášková, Peter Soroka, Eva Soroková, Justín Soroka, Fedor Vico.

Il sindaco di Osadné, Ladislav Mikuláško, è al suo posto da 36 dignitosi anni. La sua “controparte spirituale” è il prete ortodosso Peter Soroka, cinquanta fedeli sepolti e due bambini battezzati negli ultimi cinque anni. Insieme hanno deciso che è arrivato il momento di combattere per la sopravvivenza del villaggio. Consapevoli che il futuro potrebbe essere nel turismo, chiedono al responsabile PR del Rusyn Revival Movement, Fedor Vico, di aiutarli a promuovere il paese. Vico riesce a organizzare una visita di una personalità di Bruxelles ed è così che a Osadné arriva il parlamentare europeo Milan Gaľa, il quale, colpito dalla situazione del villaggio, ne invita i rappresentanti a Bruxelles. Nel corso del loro viaggio dai “margini dell’Europa” al suo centro nevralgico, visiteranno la sala riunioni che ospita i 785 membri del Parlamento e, soprattutto, incontreranno i massimi rappresentanti politici europei che vengono così informati dei nuovi progetti per rilanciare il paesino slovacco… Miglior documentario all’ultimo festival di Karlovy Vary. “È un film sui programmi che facciamo e sulle battaglie che scegliamo di combattere. Allo stesso tempo, è una storia sulla realtà che non possiamo cambiare e sulla vita di tutti i giorni, che qualche volta ci abbatte mentre altre ci fa dimenticare i problemi. Infine, ci sono i momenti decisi dal destino su cui non possiamo influire in alcun modo… Insomma, una piccola grande storia.” (M. Škop)

Produzione / Produced by: Artileria (Slovakia). Coproduzione / Co-produced by: Hypermarket Film (Czech Republic), Slovenská Televízia. Con il sostegno di / Supported by: Audiovízia programme (Ministry of Culture of the Slovak Rep.), Media Programme. Distribuzione internazionale / World Sales: Deckert Distribution.

The mayor of Osadné, Mr. Ladislav Mikuláško, has held the position of the village boss for a respectful thirty-six years. His spiritual counterpart, the Orthodox priest, Peter Soroka, has buried fifty people and christened two children over the past five years. The mayor and priest have decided to fight for the survival of the village. Since they know that the village’s future could lie in tourism, they ask the PR manager of the Rusyn Revival Movement, Fedor Vico, to help them in promotion of the village. He manages to draw a visitor from the highest level in Brussels to Osadné. Member of the European Parliament Milan Gaľa is touched by the situation in the village and he invites the local politicians to Brussels. During their trip from the “edge of Europe” to the “centre of the European Babel” the heroes from Osadné sightsee and comment on the huge spaces in the Parliament, they visit the meeting room for 785 Members of Parliament and – especially – they meet elite European politicians who they make familiar with their new projects... Best Over-30-minutes Documentary at Karlovy Vary Film Festival. “It is a story about the plans that we make, a story about the battles that we choose to fight. And, at the same time, a story about reality which we cannot change and about everyday life which sometimes gets us down and sometimes helps us to forget. And then there are fateful moments over which we have no influence… A small big story.” (M. Škop)


98 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

RABBIT À LA BERLIN

Bartek Konopka Polonia - Germania / Poland - Germany 2009, HD & 16mm, b-n / b-w & col., 39’ v.o. tedesca / German o.v. ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Bartek Konopka, Piotr Rosołowski. Fotografia / Photography: Piotr Rosołowski. Montaggio / Editing: Mateusz Romaszkan. Musica / Music: Maciej Cieslak. Suono / Sound: Franciszek Kozlowski. Produzione / Produced by: MS Films (Poland). Coproduzione / Co-produced by: Ma.ja.de. Filmproduktion (Germany).

La storia, mai narrata, dei conigli selvatici che vivevano nella terra di nessuno compresa fra parte orientale e parte occidentale del Muro di Berlino. Per 28 anni, questa striscia di terra è stata per loro la casa ideale: erba in abbondanza, nessun predatore, guardie che li proteggevano dai seccatori umani. Una vita di segregazione, ma tuttavia felice. Quando la popolazione cominciava a crescere troppo, le guardie si occupavano di eliminarne un po’, ma i conigli sono sempre riusciti a sopravvivere. Poi, un giorno, il Muro venne giù e i conigli dovettero abbandonare il loro habitat protetto. Si spostarono verso la parte occidentale della città, nell’ex Berlino ovest e da allora vivono lì, in piccole colonie. Stanno ancora cercando di capire come si viva nel mondo libero. Proprio come i cittadini dell’Europa dell’Est... Nomination all’Oscar nella categoria “cortometraggio documentario”. “Volevamo che la storia dei conigli fosse una parabola sulla compresenza di libertà e di sicurezza. Quando c’è molta della seconda (come nel socialismo) manca la prima, ma quando arriva la libertà è la sicurezza a svanire. Per noi, i conigli sono come quei membri della società socialista che volevano conservare una vita semplice e pacifica sotto la protezione dello Stato. Un po’ come la nostra famiglia in Polonia, che era abituata, ma allo stesso tempo sapeva di vivere in una prigione.” (B. Konopka, P. Rosołowski)

In collaborazione con / In association with: MDR, RBB/ARTE, Lichtpunt, YLE, VPRO, Polish Film Institute. Distribuzione internazionale / World Sales: Deckert Distribution GmbH.

The untold story about wild rabbits which lived between the Berlin Walls. For 28 years Death Zone was their safest home. Full of grass, no predators, guards protecting them from human disturbance. They were closed but happy. When their population grew up to thousands, guards started to remove them. But rabbits survived and stayed there. Unfortunately one day the wall fell down. Rabbits had to abandon comfortable system. They moved to West Berlin and have been living there in a few colonies since then. They are still learning how to live in the free world, same as the citizens of Eastern Europe. Nominated for the 2010 Oscar for Best Documentary Short. “We wanted it to be the parable about freedom and security. Because all of us want them both at the same time. When we have a lot of security (like in the socialism) we miss freedom. But when we get freedom, security vanishes. Rabbits reflect for us those members of the socialist society who wanted to maintain simple, peaceful life secured by the state. Like our parents and grandparents in Poland. They got used to it, knowing that they live in a prison the same time.” (B. Konopka, P. Rosołowski)


99 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

RITRATTO DI FAMIGLIA CON BADANTE

Alessandra Speciale Italia / Italy 2009, DV, col., 51’ v.o. italiana / Italian o.v.

Portrait of A Family With Care Worker

ANTEPRIMA ASSOLUTA WORLD PREMIERE

Fotografia, suono / Photography, Sound: Titta Cosetta Raccagni. Montaggio / Editing: Christian Giuffrida. Produzione / Produced by: Kenzi Productions.

“L’urgenza economica, la necessità di un tetto spesso spingono le donne immigrate a proporsi sul mercato come assistenti famigliari (badanti) a basso costo. Spesso i problemi delle ‘badanti’ sono confusi con quelli più generali delle donne immigrate. Per me era importante affrontare invece la criticità del loro lavoro ossia la difficoltà di relazione e comunicazione con l’anziano e la sua famiglia. Questo progetto, nato come un documentario sulle badanti per la Provincia di Milano, si è trasformato in corso d’opera nel ritratto personale, intimo e doloroso, della forte relazione che si è instaurata tra mia mamma, mia nonna e la sua badante e del suo progressivo deteriorarsi. La mia famiglia è diventata quindi un punto di osservazione privilegiato per cogliere in profondità, con maggiore attenzione, un fenomeno così diffuso ma trattato spesso con superficialità. Fino ad oggi il lavoro di cura è stato sottovalutato. Curare, nell’immaginario collettivo, è caratteristica del femminile e quindi ogni donna è ritenuta in grado di svolgere il lavoro di ‘badante’. Senza negare il valore e l’utilità sociale delle badanti - che rappresentano un’ottima soluzione per la cura degli anziani - volevo mettere l’accento sul problema della complessità delle relazioni interpersonali e quindi sulla necessità di un sostegno alla famiglia nella scelta della badante e di una sua maggiore professionalizzazione.” (A. Speciale)

“The financial stress, the need for a roof over one’s head often impel women immigrants to offer themselves as lowcost home helps (care workers). Often, the problems of the ‘care workers’ are confused with the more general ones of immigrant women. For me, it was important to tackle instead the specific critical points of their work; namely, the difficulty of relating and communication with the elderly person and his family. This project, which began as a documentary on care workers in the Province of Milan, was transformed during the work into a personal, intimate and painful portrait of the strong relationship that grew up between my mother, my grandmother and her care worker, and of its progressive deterioration. My family thus became a privileged observation point to examine in considerable depth and with greater attention a widespread phenomenon often surveyed only superficially. Up to the present day, the work of the carer has been undervalued. In the collective imagination, caring is a female characteristic and so every woman is deemed able to do the work of a ‘care worker’. Without denying the value and social usefulness of care workers - who represent an excellent solution for the care of the elderly I wanted to stress the problem of the complexity of interpersonal relationships and thus on the need for providing support to the family in its choice of care worker and of putting it on a more professional basis”. (A. Speciale)


100 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

ROBINSONS OF MANTSINSAARI

Victor Asliuk Germania - Finlandia - Polonia / Germany - Finland - Poland 2009, DigiBeta, col., 56’ v.o. russa / Russian o.v.

I Robinson di Mantsinsaari

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Victor Asliuk, Volha Dashuk. Fotografia / Photography: Ivan Gancharuk, Anatol Kazazaeu, Victor Asliuk. Montaggio / Editing: Victor Asliuk. Suono / Sound: Uladimir Mirashnichenka, Uladzimir Kuchynski. Produzione / Produced by: Ma.ja.de. Filmproduktion GmbH (Germany).

Il film racconta la storia di due anziani che sono rimasti gli ultimi abitanti dell’isoletta di Mantsinsaari, sul lago Ladoga in territorio russo. Benché siano gli unici rimasti sull’isola, non si parlano mai, sebbene vivano entrambi lì da vent’anni. Uno è di origini bielorusse, l’altro finlandesi. I due hanno un passato di discordia alle spalle, sia personale che “geopolitica”, ma alle volte (soprattutto la sera) capita che il più giovane dei due si arrampichi su una collina per vedere se in casa dell’altro le luci sono accese.

Coproduzione / Co-produced by: Making Movies (Finland), WDR, Belsat TV (Poland). In collaborazione con / In association with: YLE, Arte. Con il sostegno di / Supported by: Finnish Film Foundation, East European Forum Jihlava 2006. Distribuzione internazionale / World Sales: Deckert Distribution GmbH.

The film tells the story of two elderly men who are the last residents of a now-Russian-controlled island of Mantsinsaari, on Lake Ladoga. Both residents have lived on the island for over twenty years, without speaking to each other for much of that time. One is of Belarusian origin, the other of Finnish origin. And between the two, there is a long history both personal and geopolitical. Occasionally though, the younger of the two men climbs up on a hill during the evening to see whether light still burns at his neighbour’s.


101 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

VÍTEJTE V KLDR!

Linda Jablonská Repubblica Ceca / Czech Republic 2009, DV, col., 76’ v.o. ceca / Czech o.v..

Benvenuti nella Corea del Nord! Welcome to North Korea!

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Fotografia / Photography: David Cysař, Linda Jablonská Montaggio / Editing: Jakub Voves. Musica / Music: François Pignon. Suono / Sound: Ivan Horak. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Negativ. Coproduzione / Co-produced by: HBO (Czech Republic).

Nel suo catalogo, un’agenzia di viaggi ceca offre un “viaggio nell’ignoto”, un tour nella Corea del Nord. Nella primavera dell’anno scorso, per la seconda volta dal 1990, un gruppo di turisti cechi ha messo piede nella Repubblica Popolare della Corea del Nord. Il film segue ventisette cittadini cechi che hanno deciso di spendere all’incirca 2.600 euro per una visita turistica in un paese che coltiva il culto della personalità, in cui ci sono campi di concentramento per i suoi cittadini e il cui governo non nasconde lo sviluppo di armi nucleari. Ai visitatori stranieri è concesso solo di gettare uno sguardo a quella che è un’illusione preparata con molta cura, sotto l’occhio vigile e costante delle “guide”. “Il sistema nord-coreano ricorda in tutto e per tutto il nostro passato. Quali emozioni provano i nostri turisti: simpatia, nostalgia o, viceversa, felicità per aver superato tutto questo? Come si relaziona una persona della Repubblica Ceca, dopo diciotto anni di libertà e di democrazia, con le direttive e le restrizioni di un sistema totalitario?” (L. Jablonská)

Con il sostegno di / Supported by: State Fund for the Support and Development of Czech Cinematography.

In its catalogue, a Czech travel agency offers a “journey into the unknown”, a tour of North Korea. Last spring was the second time since 1990 that a group of Czech tourists set foot in the North Korea. The film follows twenty-seven Czechs who have decided to spend approximately 2,600 Euros on a sightseeing tour of a country which cultivates a cult of personality, maintains concentration camps for its citizens and doesn’t hide its development of nuclear weapons. Foreign visitors are only allowed a view of a carefully prepared illusion, thoroughly supervised by “guides”. “The North Korean system is starkly reminiscent of our own past. Which emotions do our travellers experience: sympathy, nostalgia or, in contrast, happiness that ‘already have this behind us’? How does a Czech person, after being accustomed to eighteen years of freedom and democracy, come to terms with the directives and restrictions of a totalitarian system?” (L. Jablonská)


102 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

VOSCHOŽDENIE

Pavel Medvedev Russia 2008, 35mm, b-n / b-w & col., 49’ v.o. russa - inglese / Russian - English o.v.

Ascesa Ascension

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Pavel Medvedev. Fotografia / Photography: Dmitrij Zavilgelskij, Aleksandr Gusev, Dmitrij Alekseev. Montaggio / Editing: Igor Nurgaliev. Musica / Music: Igor Nurgaliev, Igor Vorotnokov, Valerij Alahov. Suono / Sound: Sergej Moškov.

Il film racconta la corsa allo spazio di tre grandi paesi: Stati Uniti, Russia e Cina. Viaggio cosmico e surreale costruito soprattutto con materiale assolutamente inedito riguardante il programma spaziale sovietico, Voschoždenie offre una panoramica di grande impatto grazie al lavoro di ricerca condotto e al materiale visivo recuperato. Allo stesso tempo, rappresenta una sorta di requiem per quelle che sono state le vittime delle esplorazioni spaziali perché, se è vero che l’umanità aspira da sempre al progresso, gli inizi sono sempre i più difficili e, talvolta, sono segnati da perdite dolorose.

Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Saint-Petersburg Documentary Film Studio.

Voschoždenie is about three leading countries, which used to play important roles at the first steps in space exploration: Usa, Russia and the People’s Republic of China. A surreal, cosmic trip compiled primarily from previously unseen footage of the Soviet space program. The film gives an emotional overview using thorough investigation and recovery film footage and at the same time it also resembles a requiem for the victims of space exploration process. Mankind always aspires to progress, and the most difficult is the beginning, sometimes followed by cruel loses.


103 documentari / documentaries

Trieste Film Festival 2010

ŽIVI

Sergij Bukovskij Ucraina / Ukraine 2008, HD, col., 78’ v.o. ucraina - inglese / Ukrainian - English o.v.

I vivi The Living

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Sergij Bukovskij, Sergij Trimbač, Viktorija Bondar, Evgenija Kravčuk. Fotografia / Photography: Volodimir Kukorenčuk. Montaggio / Editing: Oleksandr Suchov. Suono / Sound: Igor Barba, Georgij Stremovskij. Consultants / Consulenti: Jurij Šapoval, Oxana Pachlovs’ka, Andrea Graziosi, Miroslav Popovič, Jan Jacek Bruski.

I protagonisti del film erano bambini quando i loro genitori persero ogni cosa e Živi ci racconta cos’è successo quando anche l’ultimo bene è stato portato via, quando interi villaggi sono morti e come loro siano riusciti a sopravvivere, nonostante tutto, all’Holodomor, la grande carestia che ha colpito l’Ucraina fra 1932 e 1933. C’è poi un altro personaggio, il giornalista inglese Gareth Jones, i cui resoconti della tragedia che stava colpendo il paese rimasero inascoltati in Occidente. Come mostra una serie di documenti, infatti, i governi di molti paesi, seppur informati di quello che avveniva in Ucraina, mostrarono un’assoluta indifferenza nei confronti delle sofferenze di milioni di persone. Le storie dei sopravvissuti alla grande carestia si intrecciano con questi documenti e con i frammenti dei diari di Gareth, che documentano il suo viaggio in Ucraina nel 1933. Com’è stata possibile tanta indifferenza? E come ha fatto una società agricola in ginocchio a risollevarsi e a diventare il motore di traino dell’economia del proprio paese? Solo chi sopravvive può rialzarsi.

Produzione / Produced by: Lystopad Film Studio.

The protagonists of Živi were children when everything was taken away from their parents. This film tells how every last possession was taken away. How whole villages were dying. And how they survived, despite it all, the Great Ukrainian Famine (Holodomor) of 1932-33. It also tells the story of British journalist Gareth Jones, whose truthful reports about the Ukrainian tragedy were never heard in the West. The film also tells the story of Gareth Jones, a British journalist, whose investigative reporting was not heard in the West. Governments of numerous countries showed indifference to the suffering, even though they were informed about the situation in Ukraine. This is evident from numerous documents shown in the film. Stories of people who survived the Great Famine are interlaced with these documents and fragments of Gareth’s diaries, which he kept during his trip to Ukraine in March of 1933. How did so many countries show such indifference to other people’s suffering? And how does an agricultural society rise back to its feet and become master of its own land? Only the living can rise again.


104

Trieste Film Festival 2010


105 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

FABRIZIO GROSOLI

COLLEZIONARE IL TEMPO COLLECTING TIME

Non so quando Helena Třeštíková abbia deciso che fare cinema per lei significava collezionare il tempo che scorre. Tutti i suoi film sono ritratti, storie di uomini e donne a volte celebri e più spesso anonime. In alcuni di questi film, classicamente, il passare del tempo è evocato dai racconti autobiografici dei soggetti inquadrati dalla sua camera sempre discreta. Ma nelle sue opere più importanti (la serie Manželské etudy-Storie matrimoniali, i recenti Marcela e René) è la cineasta che segue – vorremmo dire zavattinianamente pedina – i suoi personaggi per un tempo lungo (settimane, mesi) che poi è diventato lunghissimo (anni, ora decenni) con un approccio eccezionale e ormai potremmo dire unico nella storia del cinema. Come è avvenuto allora che una cineasta si sia fatta collezionista non solo di volti, di corpi, di istanti vissuti (come in fondo tutti i grandi cineasti hanno fatto), ma di vite intere o per lo meno di una serie incredibilmente estesa nel tempo di frammenti di vita (5 anni, 20, 30 sono “una vita” per i soggetti filmati così come per la regista che invecchia insieme ai suoi personaggi)? Non credo che questa idea così radicale di cinema sia nata da subito come compiuto progetto artistico e professionale. Anche se l’osservazione di lunga durata era presente fin nei primi film della Třeštíková (la storia di una donna incinta seguita fino al parto). È probabile invece che i repertori, la collezione, la decisione di tornare periodicamente a riprendere gli stessi volti, le stesse vite, sia nata prima per caso e poi semplicemente per partecipazione o complicità affettiva. La regista e la sua camera entrano in un’intimità che solo il tempo prolungato consente, ma soprattutto diventano l’espressione di una sorta di gigantesco home movie familiare dal quale però non sono assenti i momenti grigi, drammatici o tragici (normalmente elisi invece nei film di famiglia). È evidente che il senso di queste biografie sta anche nel rapporto che si crea tra chi filma e chi è filmato. Ma sbaglierebbe chi pensasse a una camera “emozionale”, invadente, troppo ravvicinata e partecipe dei drammi o anche solo dell’evoluzione comportamentale dei personaggi. La Třeštíková non interviene, non giudica, non commenta anche quando si avverte una domanda in questo senso da parte dei soggetti filmati. Da questo punto di vista è senza dubbio una grande documentarista, se la prima virtù dei documentaristi

I do not know when Helena Třeštíková decided to make films, which for her meant collecting the passage of time. All her films are portraits, stories of sometimes famous, but for the most part ordinary men and women. In some of these films, the passage of time is classically evoked by the autobiographical tales of the subjects framed by the always discreet camera. But in her most important works (the Manželské etudy-Marriage Stories series and the recent Marcela and René), it is the filmmaker who follows – or, in the manner of Zavattini, we might say ‘shadows’ – her characters for an extended period of time (weeks, months), which later became much longer (years and now decades) using an exceptional approach; indeed, one we might say is unique in the history of cinema. How did it come about that a filmmaker should have become a collector not only of faces, of bodies, of lived instants (which after all is something all great directors have done), but of entire lives, or at least of an incredibly extended series of slices of lives (5, 20, 30 years are a “life” for the subjects filmed, as they are for the director, who ages at the same rate as the subjects)? I don’t think that this radical idea of cinema leaped into being as a fully-rounded artistic and professional project. Even though long-term observation was present from the very first of Třeštíková’s films (the story of a pregnant woman followed until the birth of her child). It is more probably that the archives, the collection, the decision to return periodically to the same faces, the same lives, arose first by chance and then simply by a sense of participation or affective complicity. The director and her camera enter into an intimacy that only prolonged contact allows, but above all they become the expression of a sort of gigantic family-based home movie in which, however, there are the occasional grey, dramatic or tragic moments (which are usually cut out of family films). Clearly, the meaning of these biographies lies in the relationship created between the person filming and the person filmed. But it would be wrong to assume this is an “emotional”, invasive, overly close and participatory camera in the drama or in the behavioural development of the characters. Třeštíková does not intervene, judge or comment, even when a request for this comes from the subjects filmed. From this point of view, she


106 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

è quella di sapersi trovare nella giusta posizione e alla giusta distanza rispetto a chi o cosa si riprende. Ed è per questo che alla fine le storie della Třeštíková sono grandi storie, anche se raccontano il quotidiano insignificante di una coppia mediocre: sono grandi melò, grandi drammi sentimentali, grandi racconti di formazione. Il cinema di Helena Třeštíková solo ora, a oltre 35 anni dal suo esordio e dopo oltre 40 film, sta prendendo la dimensione di un corpus unico, come si diceva, e monumentale. Alcuni dei suoi film interessanti di 20 anni fa e oltre sono diventati - grazie a questo straordinario continuo work in progress - i suoi grandi film di oggi. Sarà per questo che il suo lavoro è ancora troppo poco conosciuto dalla comunità cinematografica internazionale (anche se i riconoscimenti si stanno moltiplicando anno dopo anno). Ed è per questo che ci sembra particolarmente significativo questo omaggio del Trieste Film Festival che viene a 2 anni di distanza dalla prima italiana in questo stesso Festival (nel concorso documentari) di un capolavoro come Marcela.

is without doubt a great documentarist, if the prime virtue of a documentarist is to be able to be in the right place and at the right distance from what is being filmed. And this is why in the end, Třeštíková’s stories are great stories, even though they describe the insignificant daily lives of a mediocre couple; they are great melodramas, great sentimental dramas, great tales of development. Only now, 35 years after she started and 40 films later, is the cinema of Helena Třeštíková taking on the dimension of a single and monumental corpus. Some of her interesting films from 20 years ago and more have become, thanks to this extraordinary continuous work in progress, her great films of today. It is perhaps for this reason that her work is still little-known by the international cinema community (although the recognition she has received has increased year by year). And it is for this reason that this tribute from the Trieste Film Festival, which comes two years after her first Italian premiere in this same Festival (in the documentaries competition) of her masterpiece, Marcela, seems especially significant to us.


107 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

HELENA TŘEŠTÍKOVÁ

COME SONO ARRIVATA AL FILM DI “OSSERVAZIONE A LUNGO TERMINE” HOW I ARRIVED AT THE “LONG-TERM OBSERVATION” FILM

Fin da quando ho iniziato a fare la regista mi ha interessato il tempo e i mutamenti che esso apporta. L’origine di un tale interesse parte dal fenomeno del “diario”. All’età di undici anni ho iniziato a scrivere un diario. Allo stesso tempo ho sempre letto con entusiasmo tutta la letteratura diaristica che riuscivo a trovare. Con il tempo ho rilevato alcuni interessanti tratti specifici di questo tipo di registrazione. Ogni registrazione fatta in un diario è la verità di quel giorno. Una verità che in quel momento è certa e della quale non si può dubitare. Condensando queste “verità del giorno” in un determinato segmento temporale si può osservare un avanzamento, un’evoluzione e un cambiamento. Autentici e non inventati. E così, leggendo i diari che racchiudono diverse annate, possiamo osservare i veri racconti dell’epoca, l’intrecciarsi della piccola e della grande storia, i temi intimi messi in contrasto con l’agire sociale. Mi sono messa a pensare che un tale fenomeno si poteva trasferire in un film. Mi hanno ispirato anche le idee del teorico del neorealismo italiano Cesare Zavattini, che fra l’altro ha scritto: “Un film dovremmo girarlo giorno per giorno, così come ci laviamo i denti”. E così trent’anni fa ho preso a girare in modo programmatico dei film di “osservazione a lungo termine”. Finora ne ho fatti una trentina. All’origine di un film di “osservazione a lungo termine” sta l’intenzione. O mi assegnavo un tema e cercavo poi le persone che vi corrispondessero, oppure trovavo delle personalità interessanti che portavano esse stesse le proprie tematiche. Per lo più mi assegnavo un periodo di riprese di cinque anni. Poi eventualmente dopo un certo tempo potevo ricollegarmi a del materiale già girato e andare avanti, ma già nell’ambito di un progetto nuovo. Per ognuno dei miei progetti di “osservazione a lungo termine” ho sofferto perché non sei mai sicura che i tuoi protagonisti possano resistere a girare fino al termine prestabilito. Con mia grande sorpresa finora è sempre andata bene. Il problema è che non si può sottoscrivere con nessuno una sorta di contratto che in date condizioni questi non possa poi rescindere.

Since I began working as director, I have been interested in time and the changes it brings about. The origin of this interest lies in the phenomenon of the “diary”. Ever since I was 11 years old, I have kept a diary. At the same time, I have always enthusiastically read all the diary literature I could find. Over time, I have noted some interesting specific features of this type of record. Every note put down in a diary is the truth of that day. A truth that in that moment is certain and of which there can be no doubt. Condensing this “truth of the day” in a given segment of time, one can observe a progress, an evolution and a change. Authentic, not invented. And so, reading the diaries that cover several years, we can observe the true accounts of the period, the interconnections between minor and major history, the intimate themes contrasted with the events in society generally. I began to think that this phenomenon could be transferred to film. I have also been inspired by the theorist of Italian neorealism, Cesare Zavattini, who wrote: “A film should be made day by day, just as we brush our teeth daily”. And so, 30 years ago, I began filming “long-term observation” films in a programmatic manner. So far, I have made about 30. At the origin of the “long-term observation” film, there lies the intention. Either I would assign myself a theme and then look for people corresponding to it, or I would find some interesting people who brought their own themes with them. For the most part, I would assign a period of filming of five years. Then, at times, after a period of time, I could link up with material already filmed and move forward, but as part of a new project. For each of my “long-term observation” projects, I have always been anxious because one can never be sure that the protagonists can stand it until the end of the period agreed. To my great surprise, it has always gone smoothly so far. The problem is that it is impossible to sign some sort of contract that in given conditions, the protagonists cannot pull out. So at the outset, there is the dramatic and directing intention. But perhaps in no other field of filmmaking except this one is such an initial intention so fragile and easily subject to circumstances that at the start of filming cannot in any way


108 evento speciale / special event

All’inizio dunque c’è l’intenzione drammaturgica e registica. Ma forse in nessun altro campo della cinematografia come in questo una simile intenzione originaria è così esile e facilmente soggetta a circostanze che all’inizio delle riprese non si possono assolutamente prevedere e la possono vanificare. Tali circostanze però vengono registrate e vanno proprio a influenzare in maniera sostanziale il tema del film. Per questo motivo tale metodo è enormemente interessante dal punto di vista drammaturgico e registico, ma a tratti è perfino estenuante, perché richiede grandi doti di flessibilità e capacità di improvvisazione, e non solo all’inizio delle riprese, bensì in pratica durante tutto il processo realizzativo. L’intenzione originaria si deve confrontare costantemente e attivamente con la realtà. Il regista deve reagire costantemente a nuovi impulsi, ma al contempo preservare la forma del film che sta nascendo. Anche tutto lo staff deve essere capace di flessibilità, in primo luogo il cameraman e il tecnico del suono. Questi, molto spesso, devono risolvere situazioni impreviste, che era impossibile prevedere in anticipo. Purtroppo è quasi impossibile mantenere lo stesso staff per tutta la durata delle riprese. Spesso le riprese si organizzano di giorno in giorno e non ci si può aspettare che i collaboratori siano sempre a disposizione per alcuni anni. Prima di ogni giornata di riprese è necessario definire lo stato attuale del racconto, le sue possibilità ed eventualmente i suoi vicoli ciechi. In ogni persona che viene ripresa bisogna cercare, mentre si lavora, i tratti specifici e accentuarli, e al contrario eliminare la banalità e i possibili stereotipi del suo modo di esprimersi. Bisogna cercare delle vie per ‘aprire’ quella persona e costringerla a esprimersi in maniera autentica. Ogni giornata di riprese è una lotta per ‘strappare’ un pezzo di realtà vitale in quel concreto istante e al contempo un impulso a considerare il racconto nel suo complesso. Questi dilemmi sono presenti in ogni giornata di riprese, senza eccezioni. A livello di drammaturgia anche il finale è una grossa sfida. Il più delle volte il periodo delle riprese è definito in anticipo, e perciò prima che finisca bisogna costruirsi situazioni ed espressioni che hanno qualche possibilità di costituire la conclusione del film.

Trieste Film Festival 2010

be foreseen, and which could easily overwhelm everything. However, these circumstances are recorded and then influence the film’s theme in a substantial manner. For this reason, this method is extraordinarily interesting from the dramatic and directing point of view, but at times it is also exhausting, because it demands a great deal of flexibility capacity for improvisation, and not only at the start of filming, but in practice throughout the period of work. The original intention has to come to terms constantly and actively with reality. The director has to react to new impulses all the time, yet at the same time preserve the form of the film that is appearing. The entire staff has to be capable of flexibility too, and especially the cameraman and sound engineer. Very often, they have to be able to resolve unexpected situations that are impossible to guess in advance. Unfortunately, it is almost impossible to maintain the same staff for the whole period of filming. Often, the filming is organised from day to day, and we cannot expect the collaborators to be always available for several years. Before each day of shooting, it is necessary to define the current status of the story, its possibilities and possibly its blind alleys. For every person filmed, during the work we must look at and heighten his specific issues, and also eliminate any banality and possible stereotypes in his verbal expression. Ways have to be found to open that person up and force him to express himself in an authentic way. Each day of shooting is a struggle to ‘rip out’ a piece of vital reality in that concrete moment and at the same time extract an impulse to be considered against the backdrop of the story as a whole. These dilemmas are present in every day of shooting day, without exception. In terms of drama, the ending is also a big challenge. Most of the time, the period of filming is defined in advance, and so before it ends, a series of situations and expressions have to be planned that have some chance of constituting the conclusion of the film. The “long-term observation” film is the meeting of document and story. Therein lies its strength, but also its difficulties and its traps. A “long-term observation” film is true, however, to the maximum extent and limits any possible (even unintended)


109 evento speciale / special event

Il film di “osservazione a lungo termine” è l’incontro del documento con il racconto. In ciò sta la sua forza, ma anche la sua difficoltà e la sua insidia. Un film di “osservazione a lungo termine” è però autentico al massimo grado e limita ogni possibile (anche involontaria) manipolazione della realtà da parte dell’autore. Il film di “osservazione a lungo termine” è una scommessa totale sull’incertezza. L’incertezza è ispiratrice, emozionante e stressante. Il film di “osservazione a lungo termine” è un’avventura che non finisce mai…

Trieste Film Festival 2010

manipulation of reality by the director. The “long-term observation” film constitutes an enormous wager as regards uncertainty. Uncertainty is inspiring, exciting and stressful. The “long-term observation” film is an adventure that never ends…


110 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

MANŽELSKÉ ETUDY Storie matrimoniali Marriage Stories

Per il suo progetto documentaristico “Manželské etudy” Helena Třeštíková ha scelto sei coppie (Ivana e Pavel, Ivana e Václav, Marcela e Jiří, Mirka e Antonín, Zuzana e Stanislav, Zuzana e Vladimír) che si sono sposate fra il 1980 e il 1981. Persone differenti per carattere, sogni e idee, eppure simili sotto molti aspetti. Tutti, infatti, erano figli del loro tempo e delle condizioni sociali dell’epoca, per cui si sposarono tutti molto giovani (e spesso immaturi), senza che ci fosse una base solida per il matrimonio e spesso con l’urgenza di una gravidanza. La regista li ha poi seguiti nei vent’anni successivi per documentare, nel suo singolare progetto sullo scorrere del tempo, l’evoluzione di queste relazioni, messe alla prova non solo dalle gioie e dalle difficoltà che ogni coppia incontra, ma anche dai cambiamenti radicali intervenuti nella società in cui vivevano.

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1987, Betacam SP, b-n / b-w, 38’ v.o. ceca / Czech o.v.

Six married couples (Ivana & Pavel, Ivana & Václav, Marcela & Jiří, Mirka & Antonín, Zuzana & Stanislav, Zuzana & Vladimír) that entered into marriage at the turn of 1980 and 1981 were chosen by the director Helena Třeštíková for her documentary project entitled “Manželské etudy”. They were different in characters, dreams and ideas, yet they were similar in many aspects. All of them were children of their time and conditions, so they entered into marriage very young and often immature, without ensured background and often expecting a baby. Helena Třeštíková kept coming to her couples in the following twenty five years to record in her unique time-collection project the stories of relationships that were tested not only by usual joys and troubles of partnership, but also by the turbulent changes of reality in the society.


111 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

MANŽELSKÉ ETUDY. IVANA A VÁCLAV Storie matrimoniali: Ivana e Václav Marriage Stories. Ivana and Václav

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1987, Betacam SP, b-n / b-w, 38’ v.o. ceca / Czech o.v.

MANŽELSKÉ ETUDY PO DVACETI LETECH. IVANA A VÁCLAV

Storie matrimoniali, vent’anni dopo: Ivana e Václav Marriage Etudes, Twenty Years Later. Ivana and Václav Repubblica Ceca / Czech Republic 2006, Betacam SP, col., 57’ v.o. ceca / Czech o.v.

Gli studenti di architettura Ivana (21 anni) e Václav (24 anni) non hanno mai pensato come combinare vita famigliare e ambizioni professionali. Hanno deciso di gestire entrambe le cose spontaneamente e in modo attivo: hanno messo al mondo cinque figli, hanno costruito una casa e avviato un’attività. Al bisogno di lavorare, costruire e creare, si è aggiunto il bisogno di cercare di soddisfare le necessità per se stessi e per gli altri famigliari, tanto che la loro vita si è inevitabilmente spinta al limite. L’universo che si sono creati è tanto incredibile quanto difficile da sostenere e il prezzo che pagano per tenerlo in piedi è alto. Eppure, sono riusciti a mantenere intatta la risorsa principale: la loro relazione.

Soggetto, sceneggiatura / Script, Screenplay: Helena Třeštíková, Hana Stibralová, Jaroslav Kotouč. Fotografia / Photography: Jan Malíř. Montaggio / Editing: Alois Fišárek. Musica / Music: Jiří Václav.

Suono / Sound: Zbyněk Mikulík. Produzione / Produced by: Československá televize Praha.

Soggetto, sceneggiatura / Script, Screenplay: Helena Třeštíková, Michael Třeštík, Martin Štoll, Alena Müllerová. Fotografia / Photography: Vlastimil Hamerník, Miroslav Souček. Montaggio / Editing: Zdenek Patočka. Suono / Sound: Jan Valouch, Vladimír Nahodil, Miroslav Šimčík.

Produzione / Produced by: Česká televize, Helena Třeštíková. Distribuzione internazionale / World Sales: Negativ s.r.o.

Students of architecture Ivana (21) and Václav (24) were not thinking at all about how to combine family life and professional ambition. They decided to manage both as an absolute matter of course and with remarkable activity: they gave life to five children, they built a house and they started their own business. Beside the inner need to work, to build and to create, their demands to themselves and the people around were so high that their life was inevitably getting to the edge of being possible. The world that they created is remarkable to the same degree as it is consumptive and the price that they pay for it is high. Yet they managed to keep the most valuable asset: their relationship.


112 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

MANŽELSKÉ ETUDY. ZUZANA A STANISLAV Storie matrimoniali: Zuzana e Stanislav Marriage Stories. Zuzana and Stanislav

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1987, Betacam SP, b-n / b-w, 38’ v.o. ceca / Czech o.v.

MANŽELSKÉ ETUDY PO DVACETI LETECh. ZUZANA A STANISLAV

Storie matrimoniali, vent’anni dopo: Zuzana e Stanislav Marriage Etudes, Twenty Years Later. Zuzana and Stanislav Repubblica Ceca / Czech Republic 2006, Betacam SP, col., 57’ v.o. ceca / Czech o.v.

“Tu, io, noi...” erano le parole di una canzone degli Olimpic, uno dei gruppi preferiti di Zuzka e Standa, che quel “noi” non sono mai riusciti a farlo diventare realtà. Zuzka e Standa si sono sposati da giovani, tre anni prima che lei si diplomasse, quando lui era un ingegnere elettrico di solo un anno più grande. A causa delle difficoltà abitative dell’epoca, hanno cominciato a vivere insieme tre anni dopo le nozze e benché all’epoca avessero già due bambini, l’immaturità e la differenza di carattere fra i due si sono presto fatte sentire. Mentre l’attivo Stanislav è andato avanti, coltivando nuovi interessi, un nuovo lavoro e una nuova relazione, Zuzana, assolutamente priva di ambizioni e per cui la maternità era stata quasi l’inizio di una nuova vita, ha finito per rimanere sola. Trascorre le giornate davanti alla tivù, a lamentarsi, ancora di più da quando i due figli adolescenti si sono trasferiti a Praga dal padre.

Soggetto, sceneggiatura / Script, Screenplay: Helena Třeštíková, Hana Stibralová, Jaroslav Kotouč. Fotografia / Photography: Jan Malíř. Montaggio / Editing: Alois Fišárek. Musica / Musica: Jiří Václav. Suono / Sound: Zbyněk Mikulík.

Produzione / Produced by: Československá televize Praha.

Soggetto, sceneggiatura / Script, Screenplay: Helena Třeštíková, Michael Třeštík, Martin Štoll, Alena Müllerová. Fotografia / Photography: Vlastimil Hamerník, Miroslav Souček. Montaggio / Editing: Zdenek Patočka. Suono / Sound: Jan Valouch, Vladimír Nahodil, Miroslav Šimčík.

Produzione / Produced by: Česká televize, Helena Třeštíková. Distribuzione internazionale / World Sales: Negativ s.r.o.

“You, me, it is us…” were the lyrics of a song by their favourite band Olympic, but it was the “we” that Zuzka and Standa were never able to apply. They had to get married; it was before her graduation from a secondary school, he was just a one year older electrical engineer. Due to difficult housing conditions they started to live together as late as almost three years after they got married and although they already had two children at that time, the immaturity that they entered into marriage with, and complete difference in their characters soon took its toll. While active Stanislav was moving forward in his life looking for new interests, new job and new relationship, Zuzana with no ambition who welcomed maternity as a way out of her life helplessness finally stayed alone, just with TV series and irremediable feeling of grievance which was even intensified when both adolescent children moved to Prague to their father.


113 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

MANŽELSKÉ ETUDY. ZUZANA A VLADIMÍR Storie matrimoniali: Zuzana e Vladimír Marriage Stories. Zuzana and Vladimír

Cecoslovacchia / Czechoslovakia 1987, Betacam SP, b-n / b-w, 38’ v.o. ceca / Czech o.v.

MANŽELSKÉ ETUDY PO DVACETI LETECh. ZUZANA A VLADIMÍR

Storie matrimoniali, vent’anni dopo: Zuzana e Vladimír Marriage Etudes, Twenty Years Later. Zuzana and Vladimír Repubblica Ceca / Czech Republic 2006, Betacam SP, col., 57’ v.o. ceca / Czech o.v.

La 23enne Zuzana e il 21enne Vladimír, entrambi studenti di ingegneria civile, volevano dimostrare a se stessi e agli altri di essere in grado di “gestirsi da soli”. Si sono costruiti una casa e hanno cercato di far diventare realtà i loro sogni. Lui voleva studiare fotografia alla Scuola di cinema e televisione dell’Accademia dello spettacolo, lei voleva assolutamente un figlio. Entrambi ce l’hanno fatta, Zuzana per ben tre volte. Vladimír non ha terminato gli studi, ma grazie alla comprensione della moglie è entrato nel mondo della fotografia, prima come dilettante e poi da professionista. Dopo la Rivoluzione di Velluto, un altro dei suoi sogni si è avverato ed è andato a lavorare negli Stati Uniti per sei anni. Una volta tornato, spinto dall’entusiasmo, ha continuato ad aprire degli studi fotografici, nella speranza di ricominciare sempre daccapo e di portare a termine progetti ambiziosi che, però, hanno raramente avuto successo. Il matrimonio è finito dopo ventitrè anni e mentre l’equilibrata Zuzana è riuscita a rifarsi una vita, Vladimír è sempre là, all’inizio di qualcosa.

Soggetto, sceneggiatura / Script, Screenplay: Helena Třeštíková, Hana Stibralová, Jaroslav Kotouč. Fotografia / Photography: Jan Malíř. Montaggio / Editing: Alois Fišárek. Musica / Musica: Jiří Václav.

Suono / Sound: Zbyněk Mikulík. Produzione / Produced by: Československá televize Praha.

Soggetto, sceneggiatura / Script, Screenplay: Helena Třeštíková, Michael Třeštík, Martin Štoll, Alena Müllerová. Fotografia / Photography: Vlastimil Hamerník, Miroslav Souček. Montaggio / Editing: Zdenek Patočka. Suono / Sound: Jan Valouch, Vladimír Nahodil, Miroslav Šimčík.

Produzione / Produced by: Česká televize, Helena Třeštíková. Distribuzione internazionale / World Sales: Negativ s.r.o

Civil engineering students Zuzana (23) and Vladimír (21) wanted to prove to themselves and to the others that “they will manage themselves”. They built their own house and they also tried to make their dreams come true on their own. Vladimír wanted to study photography at the Film and TV School of Academy of Performing Arts, Zuzana was longing for a baby. They were both successful, Zuzana even three times. Vladimír was not studying in the end, but thanks to understanding of his wife he went in for photography, first as an amateur, later professionally. After the Velvet Revolution another of his dreams came true - he went to work in the United States for six years and when he came back, driven by euphoria, he kept opening studios in hope of new and new beginnings and ambitious plans that were rarely successful. Their marriage broke up after twenty three years and while the balanced Zuzana managed to establish another relationship with a friend, Vladimír is again - at the beginning.


114 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

SLADKÉ HOŘKOSTI LÍDY BAAROVÉ

Helena Třeštíková Repubblica Ceca / Czech Republic 1995, Betacam SP, col., 31’ v.o. ceca / Czech o.v.

I ricordi agrodolci di Lída Baarová Lída Baarová’s Bittersweet Memories

Sceneggiatura / Screenplay: Helena Třeštíková. Fotografia / Photography: Martin Kubala. Montaggio / Editing: Jan Petras. Suono / Sound: Vaclav Heyduk, Ivan Hajek. Produzione / Produced by: Česká televize. Distribuzione internazionale / World Sales: Česká televize - Telexport.

Ritratto della grande diva del cinema tedesco degli anni ‘30, Lída Baarová, caduta in disgrazia per essere stata l’amante di Joseph Goebbels, Ministro della propaganda di Hitler: la donna che “sarebbe potuta diventare famosa quanto Marlene Dietrich” (come lei stessa ha scritto con rimpianto nella sua autobiografia postuma) passa in rassegna la propria vita qualche anno prima di morire (sola, malata e senza essere riuscita a tornare nella nativa Repubblica Ceca), cercando fino all’ultimo di distogliere l’attenzione dalla relazione che le aveva rovinato l’esistenza.

A portrait of Lída Baarová, German film diva from the 30s, who fell from grace for having become the mistress of Josef Goebbels, Hitler’s Minister of Propaganda: the woman who “could have been as famous as Marlene Dietrich” (as she herself regrets in her autobiography, which was published posthumously), goes over her career just a few years before her death (alone, ill and without being able to come back to her native Czech Republic), trying until the last moment to divert the attention from the relationship that condemned her existence.


115 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

SLADKÉ STOLETÍ

Helena Třeštíková Repubblica Ceca / Czech Republic 1998, Betacam SP, col., 58’ v.o. ceca / Czech o.v.

Il dolce secolo The Sweet Century

Sceneggiatura / Screenplay: Helena Třeštíková. Fotografia / Photography: Josef Nekvasil, Ervin Sanders, Martin Kubala. Montaggio / Editing: Zdenék Patočka. Musica / Music: J. Spitzer. Suono / Sound: Václav Nahodil. Produzione / Produced by: Česká televize.

“Il ventesimo è stato un secolo di grandi sconvolgimenti politici e sociali, soprattutto in Europa orientale. Regimi e ideologie, scelti o imposti, sono venuti e andati ... Le eroine ritratte in questo film avevano programmi diversi per la loro vita, ma il vortice della Storia che ha devastato l’Europa ha completamente distrutto il loro sogno di una vita ‘normale’. Il loro ‘peccato’? Seguire la voce della propria coscienza, aiutare gli studenti a lasciare il paese quando, dopo le dimostrazioni anti-comuniste, erano stati minacciati di rappresaglie. Fu allora che il potere ... intervenne, cambiando in modo spietato e irreparabile il corso delle loro esistenze. Dato che il numero delle sopravvissute a questa ‘battaglia per un futuro migliore’ poco a poco diminuiva, ho sentito l’urgenza di fissare le loro testimonianze su pellicola prima che fosse troppo tardi.” (H. Třeštíková)

Miglior documentario al festival di Karlovy Vary del 1998.

Coproduzione / Co-produced by: Nadace á Člověk a čas. Distribuzione internazionale / World Sales: Česká televize - Telexport.

“The twentieth century has been a period of extraordinary social and political upheaval - especially in Eastern Europe. Regimes and ideologies, chosen or imposed, have come and gone ... The heroines of our film started out with certain aims in life, but the whirlwind of history that ravaged Europe left their plans for a ‘normal’ life in tatters. Their ‘sin’ was to follow the dictates of their conscience, they helped students flee the country when, after anti-communist demonstrations, they were threatened with reprisals. But the power ... intervened, changing the course of their lives, ruthlessly and irreparably, for many years to come. As the number of surviving victims of this ‘struggle for a better future’ slowly dwindled, I felt there was an urgent need to record their testimony on film before it was too late.” (H. Třeštíková)

Best Documentary at Karlovy Vary International Film Festival in 1998.


116 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

HITLER, STALIN A JÁ

Helena TřeštíkovÁ Repubblica Ceca / Czech Republic 2001, Betacam Sp, b-n / b-w & col., 56’ v.o. ceca / Czech o.v.

Hitler, Stalin e io Hitler, Stalin and I

Sceneggiatura / Screenplay: Helena Třeštíková. Fotografia / Photography: Vlastimil Hamerník. Montaggio / Editing: Zdenék Patočka. Suono / Sound: Kamil Prihoda, Jan Valouch. Produzione / Produced by: Česká televize. Coproduzione / Co-produced by: Helena Třeštíková.

Heda Blochov è nata in una ricca famiglia ebraica di Praga. Ha sposato Rudolf Margolius, un avvocato. Subito dopo le nozze, la giovane coppia e l’intera famiglia Margolius viene deportata al ghetto di Łódź, dove rimane un paio di anni prima di essere trasferita al campo di concentrazione di Auschwitz. Lì, i famigliari vengono divisi. Dopo qualche mese, Heda ha la fortuna di essere spostata in un campo di lavoro, dal quale riesce a fuggire. La ragazza riesce a tornare a Praga, dove però nessuno dei vecchi ‘amici’ sembra disposto ad accoglierla e la sua unica ancora di salvezza è avere una natura ottimistica e positiva, che le consente di superare le numerose difficoltà. Con la liberazione anche il marito torna a Praga, dopo essere passato da un campo all’altro, e i due si ritrovano. Le vicissitudini della guerra spingono Rudolf verso il comunismo e il partito che lo rappresenta. Dopo la presa del potere del 1948, viene nominato Ministro del Commercio, ma durante le purghe degli anni ‘50 rimane vittima dei processi di Rudolf Slánský. Condannato a morte, viene giustiziato per crimini mai commessi. Heda è ormai la vedova di un ‘traditore del popolo’, costretta a subire umiliazioni e discriminazioni continue. Si risposa con Pavel Kovaly e comincia a occuparsi di traduzioni sotto falso nome, ma dopo l’occupazione del suo paese da parte delle truppe del Patto di Varsavia del 1968, viene costretta a lasciare il paese. Farà ritorno solo nel 1989. Grazie anche all’utilizzo di rare immagini d’archivio, il documentario diventa un ritratto affascinante del ventesimo secolo e di due regimi totalitari che hanno schiacciato gran parte dei paesi d’Europa, influenzando la vita dei loro abitanti.

Distribuzione internazionale / World Sales: Česká televize - Telexport.

Heda Blochov was born in Prague into a very rich Jewish family. She married Rudolf Margolius, a lawyer. Soon after the wedding the young couple and the whole Margolius family were deported to the ghetto in Łódź. After spending a couple of years there, they were all taken to Auschwitz concentration camp. There the family was parted. After a few months, Heda was lucky enough to be taken to a labour camp, from which she managed to escape the guards and thus saved her life. Heda roamed around Prague, where none of her former ‘friends’ were willing to put her up. Only her optimistic and active nature helped her survive these disappointments. Her husband had also gone through much at several concentration camps, after the liberation he returned to Prague and they were reunited. His dreadful experiences became the impulse to his leanings towards the communist ideology and he joined the communist party. After the communist coup of 1948 he was made Minister of Trade, during the purges of the 1950s he became one of the victims of the Rudolf Slánský trials. He was sentenced to death and executed for crimes he had never committed. Heda Margolius became the widow of a ‘traitor to the people’. Humiliation and everlasting discrimination followed. She was remarried to Pavel Kovaly and worked on book translations under the cover of his name – but the difficulties of life drove her into exile after the country was occupied by the Warsaw Pact troops in 1968. She only returned to the Czech Republic in 1989. With a back-ground of rare archive shots the film becomes a riveting picture of the twentieth century and the two totalitarian regimes that crushed most countries of Europe and influenced the fates of their inhabitants.


117 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

MÁ ŠŤASTNÁ HVĚZDA

Helena Třeštíková Repubblica Ceca / Czech Republic 2004, Betacam SP, col., 57’ v.o. ceca / Czech o.v.

La mia buona stella My Lucky Star

Sceneggiatura / Screenplay: Helena Třeštíková. Fotografia / Photography: Vlastimil Hamerník, Miroslav Souček. Montaggio / Editing: Zdenék Patočka. Suono / Sound: Vladimir Nahodil, Kamil Prihoda. Produzione / Produced by: Česká televize. Coproduzione / Coproduced by: Helena Třeštíková.

Má šťastná hvězda è un racconto in prima persona di un’esistenza eccezionale: quella di Zdenka Fantlová, sopravvissuta a cinque campi di concentramento nazisti. Partendo dai giorni felici della Prima Repubblica Cecoslovacca, l’ottantenne Fantlová ricorda lucidamente le circostanze che l’hanno portata prima a Terezin, dove ha incontrato l’amore della sua vita, e poi ad Auschwitz, Gross Rosen, Mauthausen, e Bergen Belsen, dove alla fine è stata salvata da un soldato inglese (all’epoca pesava ormai soli trentacinque chili). La Třeštíková si affida completamente al carisma della sua protagonista-narratrice riuscendo, grazie a questa unicità, a rendere La mia buona stella (che è anche il titolo, quasi ironico, dell’autobiografia della Fantlová pubblicata nel 1996) una storia universale.

Distribuzione internazionale / World Sales: Česká televize - Telexport.

Má šťastná hvězda is a first-person account of an exceptional life: that of Zdenka Fantlová, survivor of five concentration camps of Nazism. Starting off with the happy days of the First Czechoslovak Republic, Fantlová, in her eighties and with proverbial lucidity and memory, goes through the circumstances that first took her to Terezín, where she found the love of her life, and then to Auschwitz, Gross-Rosen, Mauthausen, and Bergen-Belsen, from where she was rescued, weighing only 77 pounds, by an English soldier. Třeštíková lets the enormous charisma of her protagonistnarrator open out on its own, and succeeds in making the story of My Lucky Star (the almost ironic title of Fantlová’s autobiography, published in 1996) become, by means of its uniqueness, universal.


118 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

MARCELA

Helena Třeštíková Repubblica Ceca / Czech Republic 2007, 35mm, b-n / b-w & col., 83’ v.o. ceca / Czech o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Helena Třeštíková. Fotografia / Photography: Jan Malíř, Miroslav Souček, Vlastimil Hamerník. Montaggio / Editing: Alois Fišárek, Lenka Polesná, Zdenek Patočka. Suono / Sound: Zbyněk Mikulík, Petr Provazník, Jan Valouch.

Nel 2006, la televisione ceca trasmette la serie di sei documentari realizzati da Helena Třeštíková dal titolo “Manželské etudy po dvaceti letech” (Storie matrimoniali: vent’anni dopo), sulla vita di sei coppie che la regista aveva seguito dagli anni ‘80 fino al presente. Marcela e Jiří, i ‘protagonisti’ di uno di questi documentari avevano all’inizio un grande sogno, che era quello di avere una casa tutta loro. Le cose, però, sono andate in modo diverso da come se le aspettavano, la coppia si è separata e lo sguardo della regista si è concentrato sempre più sulla sola Marcela e sulla figlia Ivana, tornando a occuparsi di loro a intervalli regolari. Le riprese si interrompono, però, quando la ragazza, a 25 anni, muore schiacciata da un treno. Nel febbraio del 2006, quando la televisione trasmette il documentario che racconta la storia di Marcela, i telespettatori, commossi, cominciano a manifestare in modo spontaneo alla donna la loro solidarietà e la Třeštíková, che è stata al fianco di Marcela nel momento peggiore della sua vita, decide di realizzare un altro documentario solo su di lei, aggiungendo le immagini dei nuovi incontri a quelle già realizzate per la serie “Manželské etudy”.

Produzione / Produced by: Negativ s.r.o. Coproduzione / Co-produced by: Česká televize. Distribuzione / World Sales: Taskovski Films.

In 2006, Czech Television broadcast a six-part series of documentaries by Helena Třeštíková called “Manželské etudy po dvaceti letech” (Marriage Stories. 20 Years Later). Following her subjects over time, the director charted the fates of six married couples from the time of their weddings, in the eighties, up to the present day. In one of the documentaries entitled Marcela and Jiří, the couple’s biggest ambition was to get their own flat. This didn’t work out and their problems began to mount. As the couple became estranged, Helena Třeštíková began to focus more on Marcela and her daughter, returning to their lives on a continual basis, but shooting has to be stopped after her 25-year-old daughter Ivana is hit by a train. After her story was aired in February 2006, television viewers began spontaneously expressing their sympathy to Marcela. Třeštíková - who was at her side even at the most difficult time of her life – decides to make another film by adding her subsequent meetings with Marcela to the original instalment of the “Manželské etudy” series.


119 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

RENÉ

Helena Třeštíková Repubblica Ceca / Czech Republic 2008, 35mm, b-n / b-w & col., 83’ v.o. ceca / Czech o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Helena Třeštíková. Fotografia / Photography: Martin Kubala, Petr Pešek, Stano Slušný, Václav Smolík, Marek Dvořák, Ondřej Belica, Miroslav Souček, Vlastimil Hamerník. Montaggio / Editing: Jakub Hejna. Musica / Music: Tadeáš Věrčák. Suono / Sound: Vladimír Nahodil, Pavel Sádek, Jan Valouch, Václav Hejduk,

“Perché la mia vita merdosa è finita in questo modo? Nessuno lo sa, nemmeno Dio. Dio è in vacanza e sta leggendo un porno”. Questo è un estratto del Diario del Dimenticato, il diario tenuto dal criminale incallito e scrittore immaginifico René Plášil. Ha passato gran parte della sua vita in prigione René, seguito e ripreso dalla Třeštíková per vent’anni, durante i quali ha oscillato di continuo fra detenzione e libertà. La sua vita, da lui stesso definita giustamente come quella di un fuorilegge, si dispiega sullo sfondo di importanti eventi politici che hanno avuto luogo in Repubblica Ceca e all’estero. La Rivoluzione di Velluto, le elezioni presidenziali, l’11 settembre e l’entrata della Repubblica Ceca nell’Unione Europea: tutto viene ‘digerito’ da René quando si trova fra le quattro mura di una prigione. Il film ricostruisce anche il rapporto intrigante che lega la regista al suo ‘soggetto di studio’, il quale a volte si sente come una prostituta che vende la propria storia di vita per un semplice tornaconto, ma per cui le visite della troupe o il numero infinito di lettere che scrive a Helena Třeštíková rappresentano spesso l’unico conforto. René ha ottenuto il Prix Arte, allo European Film Academy Award 2008.

Miroslav Šimčík, Štěpán Mamula, Daniel Němec, Zbyněk Mikulík, Petr Provazník. Produzione / Produced by: Negativ s.r.o. Coproduzione / Co-produced by: Česká televize, Helena Třeštíková. Con il sostegno di / Supported by: Státní fond ČR pro podporu a rozvoj české kinematografie, Media Development. Distribuzione internazionale / World Sales: Taskovski Films.

“Why has my shitty life turned out like this? No-one knows. Not even God. God’s on holiday and he’s reading porn” an excerpt from Diary of the Forgotten, the journal kept by diehard criminal and imaginative writer René Plášil, who has spent most of his life in prison. The director records the luckless fate of René over a period of twenty years as he yo-yos between prison and freedom. The life of René, who successfully stylises himself in the role of a desperado, unfolds against a backdrop of important political events occurring in the Czech Republic and beyond its borders. The Velvet Revolution, the presidential election, 9/11 and the Czech Republic’s accession to the EU. All this is ‘digested’ by René mostly from the confines of various prisons. The film also traces the director’s intriguing relationship with her ‘subject of study’, who sometimes feels like a prostitute selling his life story for filthy lucre, but for whom the visits from the film crew or his countless letters to Helena Třeštíková are often his only solace. René won the European Film Academy Award - Prix Arte 2008.


CINEMA GRECO. PASSIONE E UTOPIA GrEEK CINEMA. PASSION AND UTOPIA

PÈTRINA CHRONIA di Pantelìs Voùlgaris (1985)

I APÈNANTI di Iorgos Panousòpoulos (1981)

BALAMÒS di Stavros Tornès (1982)

TO ERGOSTASIO di Tassos Psarràs (1981)

TAXIDI STA KYTHIRA di Theo Anghelopoulos (1984)


EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS I SKONI TOU CHRONOU di Theo Anghelopoulos (2008)

I FOTOGRAFIA di Nico Papatakis (1986)

KRYSTÀLLINES NICHTES di Tonia Marketaki (1991)


122

Trieste Film Festival 2010


123

Trieste Film Festival 2010

Nicoletta Romeo

Cinema greco: PASSIONE E UTOPIA Greek cinema: PASSION AND UTOPIA

La prima cosa che ha creato Dio è il viaggio, La seconda è il dubbio, poi la nostalgia. Giorgio Seferis, ripreso dal protagonista di Lo sguardo di Ulisse

The first thing God created was the journey, then came doubt, and nostalgia. George Seferis, echoed by the protagonist in Ulysses’ Gaze

I cineasti greci devono soprattutto capire che dovrebbero fare gli artisti, e non gli artigiani. Vasilis Rafailidis, Chronikò 71

Greek filmmakers have to understand first of all that they should stick to being artists, not craftsmen. Vasilis Rafailidis, Chroniko ‘71

Grecia, 1981. Il Partito socialista sale al potere dando così inizio a una nuova stagione di riforme e a un clima fecondo e innovativo a livello politico, sociale e culturale, mentre i meccanismi economici subiscono trasformazioni profonde, radicali in tutto il paese. Un paese che ha lungamente sofferto a causa della Guerra civile e di anni dominati dalla dittatura militare finalmente inizia a intravedere dei cambiamenti volti a fare avviare la Grecia verso la modernità, il progresso, in una sola parola verso l’idea d’Europa. Ciò che divenne conosciuto con il termine di Nuovo cinema greco, un movimento capitanato da Theo Anghelopoulos, iniziò a prendere forma già durante i primi anni della dittatura militare, spezzando di fatto i legami con la cinematografia imperante sia a livello produttivo che autoriale, distaccandosi completamente dal cinema che aveva regnato fino ad allora. Nell’epoca d’oro del cinema greco, gli anni Sessanta, erano prevalse le commedie popolari, i film di genere e più in generale un cinema dai toni leggeri di pura evasione nelle corde del potere e di notevole successo commerciale. Il Nuovo cinema greco nacque da un gruppo di giovani cineasti engagé e militanti, dallo sguardo politico acuto, che scelsero di girare film diversi, che andavano contro il sistema corrente, creando mondi alternativi ideali, narrando storie caratterizzate da un’estetica modernista che riflettevano sul rapporto tra individuo e storia, lavorando con attori meno famosi, sovvertendo di fatto i cliché e i modus operandi dello star system locale. Gli autori, tutori di un linguaggio teorico da loro stessi suggerito, proposero nuovi modelli di scrittura e di narrazione, nuove tematiche, ma soprattutto una coscienza civile e politica più lucida, un’ideologia e dei nuovi linguaggi in linea con le altre nouvelles vagues europee. È un cinema – ma anche una visione del mondo – destinato a scontrarsi in modo totale ed evidente con il conformismo del mondo dell’arte. Alcuni dei film girati durante

Greece, 1981. The Socialist Party comes to power, ushering in a series of reforms and introducing a thriving and innovative climate in politics, culture and society as a whole, while the economy undergoes profound, radical changes throughout the country – a country which has experienced a civil war and suffered under the yoke of a military dictatorship. At last it begins to witness the changes necessary to make it a more modern country and to introduce progress, in a word to bring it closer to Europe. What became known as the New Greek Cinema, a movement led by Theo Angelopoulos, was already beginning to take shape in the early years of the dictatorship, severing all links with the officially approved cinema of the period, both in terms of production and authorship. In the Sixties, the golden age of Greek cinema, the accent was placed firmly on popular comedies, genre films and light, escapist cinema in general aimed solely at ensuring a hit at the box office. The New Greek Cinema was developed by a group of young politically committed and militant filmmakers, whose political perspective led them to make films running against the orthodox grain, creating ideal alternative worlds. In order to achieve this, they chose a narrative style based on a modernist aesthetic, describing the relationship between the individual and history and deliberately worked with largely unknown actors so as to undermine the modus operandi of the local star system. As the originators of a fresh theoretical approach to the cinema, this new generation of filmmakers honed entirely new narrative techniques and brought to the fore hitherto neglected themes. Their strong point was the clear-sighted civil and political awareness they brought to their projects, dovetailing with the ideology and sensibility typical of the other European


124 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

il settennato della dittatura uscirono nelle sale solamente dopo la caduta del regime avvenuta nel 1974, e fu appena nel 1981 con l’elezione del primo ministro Andreas Papandreou, il quale formò il primo governo socialista nella storia della Grecia, con una schiacciante maggioranza sul partito conservatore avversario Nea Dimokratìa, che cominciò a crearsi un clima più favorevole ai cambiamenti culturali, anche in campo cinematografico. Il Ministro dei Beni Culturali di allora, la celebre attrice Melina Merkouri, approvò finalmente la nuova legislazione per il cinema, e infatti proprio nel 1981 sorse il Centro di Cinema Greco, un ente statale preposto all’aiuto alla produzione, alla diffusione e alla promozione della cinematografia nazionale, il quale iniziò a dare un forte impulso a tutta la produzione di quel periodo, che fino ad allora aveva sofferto della mancanza di un sostegno statale vero e proprio, senza mai trasformarsi in un’industria strutturata con professionisti riconosciuti. Gli anni Ottanta vedono consolidarsi autori che avevano mosso i primi passi tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Il Nuovo cinema greco continua a rimanere in vita, continuando a esprimersi nella sua multiformità linguistica ed espressiva e ponendo l’accento sugli avvenimenti storico-politici, abbastanza trascurati dal cinema ellenico prima degli anni Settanta, in parte per la censura e per le ferite ancora aperte della guerra civile e in parte perché sembrava impossibile conciliare l’arte e la politica. La questione politica, sorta all’inizio del governo dei Colonnelli, continuerà a dominare il mondo del cinema autoriale fino al decennio successivo, e il suo grande ‘veicolatore’ sarà Theo Anghelopoulos, il “regista della storia greca”, che porterà il tema alla ribalta sin dal suo primo lungometraggio, Anaparàstasi (Ricostruzione di un delitto), fino alla sua grande trilogia storica (Meres tou ’36 / Giorni del ’36, O Thìasos / La recita e I Kynighì / I cacciatori), soprattutto ne La recita, culmine epico-storicobrechtiano del 1975 osannato dalla critica internazionale, “dove l’autore esplora con saggezza il mondo greco, visto come un mondo privilegiato, dove Storia, mito e vita si intrecciano, dove i protagonisti diventano portatori di tutti questi elementi in un presente continuo, l’unico vero presente, che portiamo incorporato, come un ricordo, nella nostra esistenza. La memoria di questo film è collettiva e attuale. Il viaggio è ‘oggi’ e

“nouvelles vagues”. This was a cinema – and at the same time a worldview – which was inevitably to clash uncompromisingly and blatantly with the conservative art world. Some of the films made during the seven years of dictatorship where not screened until after the fall of the regime, in 1974, and it was only with the election of Andreas Papandreou as the first socialist prime minister in Greek history, with a crushing majority over the rival conservative Nea Dimokratia Party, that there developed a climate more favourable to cultural changes, which also found their way into the cinema. The minister of cultural affairs of the time, the famous actress Melina Merkouri, oversaw the drafting of fresh legislation governing the cinema, leading in 1981 to the establishment of the Greek Film Centre, a government body designed to help finance, distribute and promote the national cinema, enthusiastically backing a wide array of productions which up till then had languished due to a lack of adequate state funding and consequent absence of a properly organized industry with appropriately trained professionals. The Eighties confirmed the status of filmmakers who had begun to make their mark in the late Sixties and early Seventies. The New Greek Cinema continued to forge ahead, experimenting with a wide range of tones and forms and always taking care to focus on historical and political events which had been largely neglected in the Greek cinema of the Seventies, partly owing to censorship and the still unhealed wounds of the civil war and partly because it seemed impossible to reconcile art and politics. Political matters, which first came to prominence when the Colonels seized power, continued to be the central theme of the cinema until well into the following decade and its great “vector” was Theo Angelopoulos, “the director of Greek history”, who was to bring politics to centre stage in his very first feature film, Anaparàstasi (Reconstruction). He continued to explore this theme in his great historical trilogy (Meres tou ’36 - Days of ‘36, O Thìasos - The Travelling Players and I Kynighì - The Hunters). Of these, The Travelling Players, a Brechtian historical epic released in 1975, was singled out for particular praise by the international press as a work in which “the author explores with notable wisdom the Greek world, viewed as a privileged universe in which history, myth and life


125 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

‘allora’ e ‘migliaia d’anni fa’, nell’epoca in cui viene individuata l’origine del mito; origine in cui l’uomo diventa consapevole della rappresentazione della propria memoria”.1 I film selezionati in questo omaggio alla cinematografia greca degli anni Ottanta, che vuole continuare un percorso a ritroso iniziato nella scorsa edizione del Festival, dedicato alle migliori produzioni dalla fine degli anni Novanta a oggi, rispondono a un’esigenza di voler segnalare alcuni autori di spicco e rappresentare alcuni dei temi dominanti di quel periodo. Con la metà degli anni Settanta si chiude il grande ciclo dei film dedicati esclusivamente alla storia: alcuni degli esponenti più autorevoli del Nuovo cinema greco continueranno il loro percorso in modo prolifico (Anghelopoulos, Voùlgaris), altri non realizzeranno più di due o tre film: il nuovo decennio, gli anni Ottanta, richiederà agli autori una svolta verso una maggiore commercializzazione del cinema, cercando però di non incappare in derive populiste. Il cinema di alcuni autori che abbiamo preso in considerazione è permeato da un erotismo usato in chiave quasi sovversiva (Marketaki, Panousòpoulos); altri sottolineano i cambiamenti repentini di un paese che da prevalentemente agricolo passa a un’economia di mercato a volte spregiudicata, alle cui leggi spietate i singoli soccombono (Psarràs), lontani dai valori solidali e dalla brutale semplicità del mondo contadino e artigianale; alcuni realizzano film sperimentali con linguaggi quasi primitivi, trovandosi obbligati a emigrare (Tornès) nella speranza di poter trovare il proprio posto altrove, dove poter esprimere un mondo poetico che non trova riscontri ai margini dell’industria cinematografica in patria; altri riflettono sulla storia recente e sugli effetti a volte disastrosi provocati dalle lunghe guerre civili che hanno insanguinato e depauperato il paese a livello materiale e spirituale (Voùlgaris), o sull’esilio forzato, spesso causa di un’esistenza costruita sull’ipocrisia e sulla menzogna (Papatakis), e infine c’è chi in maniera del tutto unica e originale riflette e fa riflettere sul rapporto tra uomo e storia, tra storia e mito, e tra uomo e mito, creando un universo cinematografico che ha travalicato le frontiere nazionali, e che influenza ancor oggi le giovani generazioni di cineasti greci (Anghelopoulos). In To Ergostasio (La fabbrica) Psarràs narra le vicende di un conciatore di provincia, un tipico padre-padrone che sogna di

interpenetrate and the characters become the bearers of all these constituents in a continuous present, the only real present, which is built into us and is part of our very existence, so that this film taps into an ever-present collective memory. The journey is “today” and “then” and “thousands of years ago”, the time when the myth has its origin; an origin when man becomes aware of the depiction of his own memory”.1 The films selected for this tribute to the Greek cinema of the Eighties, which is intended as a continuation backwards in time of last year’s survey of the best of Greek cinema from the late Nineties to the present, aim to put the spotlight on some of the leading filmmakers and to pick out a few of the chief themes of the period. The cycle of films devoted exclusively to the history of Greece ended in the mid-Seventies. Some of the leading figures in the New Greek Cinema were to continue to be prolific (Angelopoulos, Voulgaris), while others made only one or two more films. In the new decade directors were put under greater pressure to ensure the box-office success of their films and most attempted to achieve this without succumbing to the temptation to dumb down excessively. The cinema of some of the filmmakers picked is permeated with an eroticism used with almost subversive intent (Marketaki, Panoussopoulos); others underline the sudden changes in a country turning from a largely agricultural economy to a sometimes happy-go-lucky free market economy, whose ruthless laws trample over unwitting individuals (Psarras), a long way from the community values and brutal simplicity of the world of the peasant and craftsman; some make experimental films with an almost primitive style, finding themselves forced to emigrate (Tornes) in the hope of finding their proper place elsewhere, where they can express a poetic vision squeezed to the fringes of the film industry at home; others reflect on recent history and on the often disastrous effects of the lengthy civil wars which have steeped the country in blood and impoverished it both materially and spiritually (Voulgaris), or explore the experience of exile, which often results in a life built on hypocrisy and lies (Papatakis), and lastly there are those who in a totally unique and original fashion examine the relationship between man and history, history and myth and man and myth,


126 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010


127 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

trasformare la piccola azienda familiare in un’industria al passo con i tempi, grazie a un probabile prestito bancario consentito dai nuovi incentivi frutto dell’entrata della Grecia nel Mercato Comune Europeo. La somma di denaro non verrà concessa perché il laboratorio di famiglia non risponde ai criteri per essere ammessi al programma comunitario, e sarà l’intera famiglia a fare le spese di un sogno mancato. Filmato in uno stile asciutto dai toni sociologici, e con un montaggio dal ritmo crescente, quasi a sottolineare la discesa vorticosa del capofamiglia in un girone infernale di decisioni scellerate, e la caduta delle illusioni su un possibile miglioramento economico e sociale, il film racconta la storia di una tipica famiglia di artigiani di provincia e del suo capofamiglia che si erge a baluardo di valori tradizionali oramai in disuso, così come in disuso stanno cadendo le piccole attività a gestione familiare, fagocitate dalle nuove aziende dotate di attrezzature moderne e di finanziamenti europei; più in generale le vicende sembrano essere l’emblema del trapasso di una società finora prevalentemente agricola che si era retta su attività artigianali di dimensioni familiari, a una società che vorrebbe spazzare in fretta anni di regime militare e di arretratezza economica, ma che di fatto fa ancora fatica a impossessarsi di modelli comportamentali e culturali del nuovo che avanza. Il conciatore è un despota tra le mura domestiche, soprattutto con moglie e figlia, quasi a immagine e somiglianza di chi fino a poco tempo prima lo governava, e al tempo stesso una vittima delle maglie della burocrazia moderna, nuova forma di dominio e di enfatizzazione di una lotta di classe che sembra destinata a fallire. L’unico che pare adeguarsi in fretta alla ‘modernità’ e trovare una via alternativa sarà il figlio del conciatore, che diventa però l’ennesimo ingranaggio di un sistema più grande di lui, che gli toglie la possibilità di sognare. Il fallimento delle proprie aspettative di grandezza sembra una linea retta tramandata di padre in figlio, quasi a monito di un profondo e amaro pessimismo del personaggio ma anche dell’autore. Di segno totalmente opposto invece, I Apènanti (I vicini di casa) di Panousòpoulos, un film moderno che anticipa di otto anni il tema principale del sesto episodio del Decalogo di Kieślowski (e della sua versione lunga Non desiderare la donna d’altri). Un giovane vive recluso nella sua stanza buia, studiando astronomia, lontano

creating a kind of cinema able to stretch beyond national borders and which still exerts an influence on the generation of Greek filmmakers at work today (Angelopoulos). In To Ergostasio (The Factory), Psarras tells the story of a provincial tanner, a typical overbearing tyrant who dreams of turning his small family business into a big up-to-date company thanks to a special bank loan granted as part of the incentives available after Greece’s entry into the Common Market. But his firm is not eligible for the grant because the family workshop does not meet the programme’s criteria, with the result that the entire family ends up paying for the missed opportunity in some way. Filmed in a dry, sociological style, the film is edited to produce an accelerating pace, as if to underline the head of the family’s spiralling descent into a whirlpool of misguided decisions and the shattering of his dreams of social and economic advancement. It describes the fate of a typical provincial craftsman determined to set himself up as a bulwark to shore up teetering traditional values, just as small family businesses are crumbling all around him, swallowed up by big enterprises with modern machinery and European financing. From a broader perspective, the story seems to be emblematic of the collapse of a hitherto agricultural economy, which had survived on family-based crafts workshops, turning into a society in a hurry to sweep away years of military dictatorship and economic backwardness, but which actually continues to experience a lot of problems adapting its behavioural and cultural models to the new requirements. The tanner is a despot when at home, especially in his relations with his wife and daughter, almost in the image of those until a short time before ruled over him, and at the same time he is a victim of a bumbling modern bureaucracy, which is the form oppression now takes, leading to a class war in which he and his kind are doomed to failure. The only character who seems to adapt to the modern world in a hurry and to find his own way in it is the tanner’s son, but only at the cost of becoming just another cog in a system that robs him of the very hope of dreaming of a different life. The dashing of great expectations seems to be handed down from father to son, almost as a token of deep and bitter pessimism, on the part of the author as well as the character.


128 cinema greco / greek cinema

dalle scorribande notturne degli amici e senza comunicare con la madre vedova, che sembra accettare passivamente le stranezze dell’unico figlio maschio che condivide il modesto appartamentino con lei. Dall’altro lato della strada, un’arteria trafficata e rumorosa che sembra quasi un fiume in piena, un muro che divide due mondi, vive in un palazzo simile a quello del giovane una donna della media borghesia, imprigionata in un matrimonio senz’amore e in giornate tutte uguali. Il giovane inizia a spiarla con il cannocchiale e finisce per innamorarsene, dopo giorni di appostamenti ossessivi e come unico contatto il telefono. In una metropoli impersonale e caotica, due mondi apparentemente inconciliabili e distanti vengono in contatto grazie all’amore, qui usato in chiave dirompente, come elemento di rottura e di verità degli schemi socio-culturali in cui sono obbligati a vivere entrambi i personaggi. Per il giovane si tratta di un’iniziazione alla vita e all’amore, che letteralmente irrompe nella sua vita quotidiana in modo violento e incontrollabile, come la sequenza finale ci vuole indicare, con lo squarcio dei teli che oscurano la camera, per sottolineare la perdita di una verginità custodita in una sorta di utero materno e invalicabile, e del passaggio doloroso all’età adulta, che obbliga a una sorta di ‘coming out’. Per la donna invece si tratta di una presa di coscienza lucida sulla propria esistenza, vissuta senza passione e nell’auto-inganno. Il film è costruito su dicotomie precise e convincenti: la solitudine buia e silenziosa del protagonista e l’erotismo chiassoso e irriverente degli amici (tema ricorrente nel successivo M’agapàs?, celebrazione leggera e scanzonata del trionfo dell’eros); la condizione socio-economica superiore della donna, elemento anch’esso di attrazione per il giovane meno benestante; e infine, soprattutto, la luce abbagliante in cui la storia d’amore viene fotografata e filmata, in antitesi con l’oscurità della camera da letto del protagonista e con le notti degli amori vissuti per caso. Panousòpoulos, celebre in patria come cantore dell’eros, riesce a dare alla storia un tono leggero e mai melodrammatico, e ad affidare al sentimento amoroso una spinta vitalistica e ribelle, quasi un velo di Maya sollevato sulla fragilità umana e sulle menzogne dei dettami dalle classi sociali. Altro film sulla potenza dell’eros come forza vitale, ma in questo caso legato alla Storia, è Krystàllines nychtes (Notti di cristallo)

Trieste Film Festival 2010

A completely different tone is set by Panoussopoulos’s I Apenanti (A Foolish Love), a modern film which pre-dates by eight years the main theme of the sixth episode of Kieślowski’s The Decalogue (and of the full version, A Short Film about Love). A young man lives as a recluse in a dark room, where he studies astronomy far from his friends’ night-time escapades. Although sharing the small flat with his widowed mother, he has nothing to do with her and she in turn appears passively to put up with her only son’s strange ways. On the other side of the arterial road, with its traffic roaring by like a flash flood, a wall dividing two worlds, lives a middle-class woman in a similar flat. She is trapped in a loveless marriage and has to endure day after day of unchanging routine. The young man begins to observe her through his telescope and ends up falling in love with her after spying on her endlessly and only speaking to her by telephone. In an impersonal and chaotic metropolis, two seemingly incompatible worlds come into contact through love, used here as a force breaking through the falsehoods of the social and cultural straightjackets in which both characters are forced to live. For the young man this is an initiation in life and love, which literally bursts violently and ungovernably into his daily routine, as is made clear in the final sequence, in which the curtains hiding the room are torn open to symbolise the loss of a virginity guarded in a sort of unapproachable maternal uterus and signalling his passage into adulthood, obliging him to perform a kind of “coming out”. For her part, the woman is brought face to face with the reality of her own passionless and self-deluded existence. The film is constructed around precise and convincing dichotomies: the young man’s dark, silent loneliness and his friends’ noisy, irreverent eroticism (the recurrent theme in the subsequent M’agapas?, a lighthearted and happy-go-lucky celebration of the triumph or Eros), the woman’s higher social and economic standing, itself an attraction for the less well-off young man, and above all the bright lighting used throughout the unfolding of the love between the two, in contrast with the darkness of the hero’s bedroom and the streets where his mates enjoy their fleeting coupling. Panoussopoulos is famous in Greece as the champion of Eros and here he manages to maintain a light, never melodramatic


129 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

di Tonia Marketaki, unica donna regista della selezione, morta giovane nel 1994, tra le figure di spicco del decennio preso in considerazione. Le notti di cristallo del titolo suggeriscono un’ambientazione storica precisa: a una donna tedesca, membro di una setta segreta, predicono che nel giorno delle sue nozze nascerà l’uomo destinato a diventare il suo amante. Dopo essersi sposata con un ufficiale dell’esercito greco, la donna incontrerà l’amore negli occhi di un giovane ebreo, il quale accetterà tuttavia di sposare un’altra donna spingendo così la propria amante al suicidio. L’amante rinasce sotto le spoglie di una cugina, che oltre a salvare la vita al protagonista dai nazisti, lo amerà di un amore travolgente, assoluto, fino alle sue nuove nozze con una donna che egli non ama. La regista piega e utilizza la Storia per raccontarne un’altra, più intima ma non meno devastante, di morti e rinascite, di Eros e Thànatos, dove l’amore funge da elemento distruttivo di un ordine pre-costituito e sembra situarsi sempre all’esterno delle convenzioni borghesi, di cui non riesce ad accettare condizioni e limiti politici e sociali. Come in Panousòpoulos, l’amore può essere vissuto come un elemento rivoluzionario che va contro una società conservatrice e paralizzata, anche se qui il fattore scatenante e ribelle parte da due donne, o dalla Donna in senso lato, che non accetta il ruolo passivo affidatole da una società che si ripiega su se stessa, e che decide di abbandonarsi all’assoluto per affrancarsi. Le protagoniste femminili-femministe della Marketaki sono streghe e mistiche allo stesso tempo, fedeli più che all’amato all’idea stessa dell’amore come suprema religione e come espressione libera del sé. Un regista che incarna uno spirito libero unico e provocatorio, ma in qualche modo non dissimile dalla Marketaki, è Tornès: entrambi vissero un periodo all’estero per cercare di lavorare da professionisti nel mondo del cinema, entrambi vissero esperienze come assistenti di registi affermati, (il primo in Italia e la seconda tra la Francia, l’Algeria e l’Inghilterra) ed entrambi infine morirono prima del tempo, senza essere riusciti del tutto a inserirsi in quell’universo del cinema che li tenne ingiustamente ai margini, perché difficilmente assimilabili. Tornès non riuscì a farsi finanziare dal Centro di Cinema Greco e fu solo grazie a una collaborazione con la Televisione di Stato, Ert, che riuscì a realizzare il suo primo lungometraggio greco, Balamòs, scartato

tone and to stress the life-affirming, rebellious aspect of romantic love, almost like a Maya’s veil being lifted from human fragility and the lies imposed by relations between the social classes. Another film on the power of Eros as a yea-saying force, but in this case in a historical setting, is Krystallines Nychtes (Crystal Nights), by Tonia Marketaki, who died young in 1994 and is the only female director in the selection of leading filmmakers in the decade. The crystal nights in the title suggest a precise historical setting: it is foretold to a German woman who is a member of a secret sect that the man who is destined to become her lover will be born on her wedding day. After marrying a Greek army officer, the woman falls in love with a young Jew, who agrees to marry another woman, thus driving his despairing lover to suicide. But she is reborn as his cousin, who saves the hero from the Nazis and is consumed by an overwhelming love for him until once again he marries another woman whom he does not love. The director twists history in order to make use of it for her purposes, so she can tell a more intimate, though no less devastating story of deaths and rebirths, Eros and Thanatos, in which love acts to destroy a pre-established order and seems always to lie outside bourgeois conventions, whose political and social limits and conditions it is unable to accept. As in Panoussopoulos, love can be experienced as a revolutionary force acting against a conservative, paralysed society, although in this case the spark that produces the combustion is provided by two women, or Woman in a broad sense, who do not accept the passive role assigned to them by an inward-looking society and decide to abandon themselves to the absolute in order to break free. Marketaki’s female/feminist heroines are witches and mystics at the same time, faithful to the very idea of love as the supreme religion and as the free expression of the self, rather than to the loved one. Tornes is another director who embodies a unique and challenging spirit, not unlike Marketaki’s: both spent a period abroad trying to work as professionals in the cinema, both worked as assistants to established directors (the former in Italy and the latter in France, Algeria and England) and both died young, without having managed completely to find a place in


130 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

dal concorso del Festival di Salonicco e mostrato nella sezione informativa a pochissimi spettatori, ma poi destinato a rivelare il suo autore come un caso che fece parlare a lungo di sé. “Balamòs è un ponte che collega il mistero dei miti primordiali alla realtà. Nel film Tornès riflette sulla società, sull’identità, sulla tolleranza e sulla comunicazione con la diversità, sul supremo valore diacronico del sogno e dello sguardo poetico sul mondo … Principi e profeti, divinità ctonie e simboli pagani, scambi materiali e mancata realizzazione dell’amore ideale si fondono in un’opera fuori dagli schemi che non ha precedenti in ambito cinematografico”.2 Tornès è stato un artista trasgressivo, controcorrente ed estremo, ma soprattutto - da vero greco un poeta di cinema e di mito. Nico Papatakis, cineasta e intellettuale greco-parigino che scandalizzò Cannes con il suo film d’esordio Les Abysses, costituisce un altro esempio di quei rari registi marginalizzati dal sistema ma che in realtà ebbero un impatto notevolissimo con le loro opere, nel suo caso pochi lungometraggi ma nati da necessità profonde, quasi esistenziali. I Fotografia (La fotografia) è un film austero su un esilio forzato di un giovane (lo stesso Aris Retsos che interpreta il protagonista di I Apènanti di Panousòpoulos) che lascia il suo paese per problemi politici durante la dittatura, per andare a cercare un lavoro a Parigi da un suo parente, lasciandogli credere che la fotografia che ha in tasca sia il ritratto di sua sorella, di cui il cugino s’invaghisce a tal punto da volerla sposare. Il giovane contribuisce a creare una fitta rete di equivoci e menzogne che risolverà solo con un atto tragico, liberatorio e folle. Filmato con uno stile tra il surreale e il grottesco, l’autore riesce a mantenere un distacco da entrambi i personaggi, guardati con un’ironia a tratti disperata. Il dolore e la dimensione assurda dell’emigrazione, non rimandano solo alla situazione politica della Grecia sotto il regime dei Colonnelli, ma a temi cari anche a Genet, di cui Papatakis fu produttore e amico, come a esempio il tradimento: il protagonista, che fugge da un paese retto da un governo che lo obbliga a vivere una perenne menzogna, tradisce a sua volta in un moto di ribellione quasi anarchica il cugino, attraverso una menzogna che assume proporzioni enormi, quasi eccessive. Papatakis rifiuta i finali rasserenanti, prediligendo personaggi solitari e autodistruttivi dai percorsi impervi e storie

their home film industry, which had confined them to the fringes for so long because they were hard to assimilate. Tornes did not receive any funds from the Greek Film Centre and it was only thanks through the state television network, Ert, that he was able to make his first Greek feature film, Balamos, which was rejected by the Thessaloniki Festival competition and screened for the benefit of very few spectators in the panorama sidebar section. However, the film earned its author a certain fame and ensured his was a case that would long be discussed. “Balamos is a bridge connecting the mystery of the primordial myths with reality. In the film, Tornes reflects on society, identity, tolerance and communication with otherness, on the supreme diachronic value of dreams and of a poetic view of the world (…) Principles and prophets, earth divinities and pagan symbols, material exchanges and the failure to realize ideal love combine to create a work that goes beyond the usual framework and has no precedent in the field of the cinema”.2 Tornes has often aimed to shock, to go against conventions, to reach for extremes, but above all – as a true Greek – to be a poet of the cinema and of myth. Nico Papatakis, a Greek-Parisian intellectual and filmmaker who caused a scandal at the Cannes Film Festival with his debut film Les Abysses, is another example of the rare directors who were marginalized by the system but whose works actually made a considerable impact. In his case, these were a handful of feature films but expressing profoundly-felt, almost existential needs. I Fotografia (The Photography) is an austere film on the forced exile of a young man (the same Aris Retsos who takes the lead role in I Apenanti, by Panoussopoulos) who leaves his country for political reasons during the dictatorship to seek work in Paris with a relative, letting him believe that the photograph he has in his pocket is of his sister. His cousin duly becomes obsessed with her to the point of wanting to marry her. The young man continues to weave a web of misunderstandings, half-truths and plain lies, which eventually comes to a head with a single tragic, liberating, crazy act. Filmed in a surreal, grotesque style, the author manages to remain detached from both protagonists, who are observed with at times desperate irony. Emigration, with all its pain and absurdity, is not only


131 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010


132 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

che mescolano elementi sociali, politici ed erotici. Come scrisse Michel Ciment nel catalogo del festival di La Rochelle nel 1995, il cinema di Papatakis è quello della dismisura, ma di una dismisura che si sviluppa progressivamente a partire da un’attenzione scrupolosa nei confronti del reale. Un regista che diede voce e immagini al Nuovo cinema greco sin dagli esordi e che rimase fedele a un cinema solidamente politico e storico, ma riuscendo sapientemente anche a declinarne temi e principi verso produzioni a carattere commerciale, è senz’altro Voùlgaris, che in Pètrina chronia (Anni di pietra) narra le vicende di una coppia di giovani militanti nell’illegale Partito comunista, separati dalla Storia per lunghissimi anni e ricongiunti al cadere della giunta militare dopo periodi alterni di persecuzioni, carcere e vita clandestina. Un film ispirato a una storia reale, girato con uno stile al tempo stesso intimo e distante, da un regista appassionato ‘ritrattista’ di personaggi semplici, raccontati con lucidità e sensibilità, nella lotta perenne contro un sistema che impedisce loro di essere liberi, ma anche attraverso la quotidianità delle loro vite ordinarie. Pètrina chronia è un film dai toni elegiaci su una vita perduta in quei terribili anni tra il ’49 e il ’74, per l’appunto anni di pietra, un periodo storico che per la prima volta viene trattato così apertamente in un film. Infine, Theo Anghelopoulos, cineasta-faro della cinematografia greca degli ultimi trent’anni, unico regista ad aver creato un marchio di fabbrica indelebile e uno stile riconoscibile, e a riscuotere consensi e riconoscimenti importanti in tutti i festival internazionali (Palma d’oro a Cannes, Leone d’oro alla Mostra di Venezia) riconosciuto dalla critica italiana tra le voci più importanti del Novecento e l’unico autore a essere distribuito regolarmente nelle sale italiane con i suoi film, spesso co-prodotti dalla Rai e dal produttore Amedeo Pagani (il rapporto tra Anghelopoulos e l’Italia meriterebbe forse un capitolo a parte). Non ci dilungheremo qui su un autore universalmente noto a cui sono stati dedicati articoli, saggi e monografie in decine di lingue e centinaia di paesi, bensì ci soffermeremo sui film presenti nell’omaggio, uno stranamente mai distribuito in Italia (Taxidi sta Kythira / Viaggio a Citera) e l’altro un’anteprima italiana dopo il passaggio al festival di Berlino nel 2009 (I skoni tou chronou / La polvere del tempo). Volendo suddividere la sua opera in due fasi, una prima fase è

associated with the situation in Greece under the Colonels but is also linked with other themes close to the heart of the director’s friend Genet, for whom he also acted as producer. One of these is the theme of betrayal: fleeing from a country ruled by a government that forces him to live a permanent lie, the protagonist in turn betrays his cousin in an almost anarchic gesture of rebellion through a lie which swells and swells until it is so big as to be almost excessive. Papatakis refuses to seek refuge in happy endings, preferring to work out the fate of solitary, self-destructive figures who lead stumbling lives strewn with social, political and erotic obstacles. As Michel Ciment wrote in the catalogue of the 1995 La Rochelle Festival, the hallmark of Papatakis’s cinema is its excess, but an excess that builds gradually from an extremely close attention to the detail of reality. One director who provided a solid framework for the New Greek Cinema from the outset and remained faithful to the idea of a firmly political and historical outlook in his work, while skilfully managing to treat challenging themes in productions that achieve success at the box office, was certainly Voulgaris. His Petrina Chronia (Stone Years) tells the story of a couple of young militants in the illegal Communist Party, who are kept apart for years by the vicissitude of their fate and are brought together again when the Colonels finally fall, after enduring persecution, imprisonment and life underground. The film is based on a true story and is filmed in a style which is both intimate and removed by a director who is an impassioned “portrayer” of simple characters, described with clear-eyed sensibility, in the constant struggle against a system which prevents them from being free but always against the backdrop of their ordinary everyday lives. Petrina chronia strikes elegiac notes in its examination of the wasted lives in the terrible years between 1949 and 1974, the years of stone, a period in Greek history for the first time delineated in such a frank and realistic manner in a film. Finally, Theo Angelopoulos, the filmmaker who was like a beacon for Greek cinema of the past thirty years and the only director to have developed an unmistakeable style and to hit the mark time and again in all international festivals (Golden Palm at


133 cinema greco / greek cinema

più politicizzata nella quale “sotto l’influenza di Marx, Freud e Brecht ha cercato di esplorare la rappresentazione senza alcuna identificazione psicologica, e una seconda fase che ha inizio proprio con Viaggio a Citera, più emotiva ed esistenzialista, disincantata dal cinismo della politica”3 e anzi sul silenzio della Storia. Un regista non a caso chiamato Alessandro (i riferimenti al Mito e alla Storia non sono mai casuali nell’opera del regista greco) cerca di girare un film su un soggetto importante, e lo troverà nella storia di un anziano comunista e apolide che fa ritorno in patria dopo lunghi anni d’esilio in Unione Sovietica, senza però riuscire a riconciliarsi con il suo paese (o è la terra a non riuscire ad accettare i suoi figli?) e con il proprio passato. Una sequenza fondamentale è quando l’anziano comunista incontra un vecchio fascista nel suo paese natio, il quale gli mostra i documenti che dichiarano la sua morte, e ammette che anni di lotte fratricide hanno portato entrambi alla sconfitta, suggellando quindi la riconciliazione, ma anche e soprattutto la fine della guerra civile, tema cruciale degli anni Ottanta che qui Anghelopoulos sa cogliere e raffigurare in modo commovente e umano. Telemaco non riesce a incontrare suo padre, e Ulisse, qui seguendo la versione pre-omerica del mito, sarà costretto a ripartire nuovamente, accompagnato da una Penelope che accoglie il suo ritorno senza discuterne i sogni falliti e gli ideali perduti, e che anzi accetterà di seguirlo fino alla fine, fino alla deriva, in un gesto di solidarietà e di pietas umana e coniugale, in una scena memorabile dove vediamo i due anziani prendere il largo a bordo di una zattera, pieni di dignità, avvolti dal grigio (colore caro ad Anghelopoulos), quasi evanescenti, pronti a una nuova partenza. In I skoni tou chronou - secondo episodio della nuova trilogia dedicata alla Storia - ritroviamo un regista, A., alle prese con un film di cui aveva interrotto le lavorazioni, che ripercorre la storia dei genitori che qui si fanno personaggi attraverso gli eventi salienti del secolo scorso, rincorrendosi nel tempo e nello spazio in paesi ed epoche diverse, per rivedersi e perdersi di vista nuovamente. Essi hanno vissuto momenti importanti della storia europea, la caduta del muro di Berlino, la fine di sogni collettivi e attraverso la propria storia personale drammatizzano archetipi dell’antica tragedia greca. I personaggi del film viaggiano e si muovono come in un sogno: il regista cerca i genitori nel

Trieste Film Festival 2010

Cannes, Golden Lion at the Venice Film Festival and so on), and recognized by Italian critics as one of the leading filmmakers of the Twentieth century. His are the only Greek films to enjoy full and regular distribution to Italian screens, and indeed they are often co-produced by the Italian state television Rai and the producer Amedeo Pagani (Angelopoulos’s relationship with Italy perhaps would deserve an entire chapter to itself). This is not the place to discuss at length a filmmaker with a worldwide reputation who has been the subject of articles, essays and monographic volumes in dozens of languages and hundreds of countries. The aim instead is to examine his films in this section, one of which has strangely not been screened in Italy (Taxidi sta Kythira / Voyage to Cythera) and the other is being given its first screening in Italy after being presented at the 2009 Berlin Film Festival (I skoni tou chronou / The Dust of Time). If Angelopoulos’s work can be divided into two stages, the first can be said to carry a stronger political charge, in which “under the influence of Marx, Freud and Brecht Angelopoulos attempted to explore a way of depicting reality without any psychological identification, and a second stage heralded by Voyage to Cythera, which is more emotional and existentialist and reflects a growing disenchantment with the cynicism of politics”3, and even the silence of history. A director appropriately called Alexander (references to myth and history never occur by chance in Angelopoulos) wants to shoot a film on an important theme and he finds his subject in the story of an old, stateless communist who returns to his homeland after years in exile in the Soviet Union but finds himself a misfit in a country he can’t come to terms with (or is it his land which cannot find a place for its sons?), as he cannot with his own past. In a key sequence, the old man encounters an old fascist from his own village who shows him his official death certificate and admits that years of intestine struggle has brought only defeat for both of them, thus marking a final reconciliation and above all the end of the civil war, a central theme of the Eighties, which Angelopoulos here manages to convey in a touching and compassionate manner. Telemachus is unable to rejoin his father and Ulysses, according to the pre-Homeric myth, is forced to leave once more accompanied by Penelope, who


134 cinema greco / greek cinema

passato ma li vive nel presente. La polvere del tempo distrugge e vivifica tutto, confondendo le memorie. Anche in questo film la ricerca del padre (dei padri) si svolge lungo la storia, ma ciò che il personaggio principale trova non è altro che una serie di domande senza risposta. Come in Viaggio a Citera Anghelopoulos riflette sull’oggi, sul fallimento della Storia collettiva e le ideologie dell’ultimo secolo, riuscendo allo stesso tempo a trasfigurarle attraverso le metafore del Mito, e ci fa prendere coscienza dell’assurdità e della delusione di anni di lotte. 1) Theo Anghelopoulos: Mito, Storia e Rappresentazione di Irini Stathi, in «Cinema Libero» n. 2, ottobre 2000; 2) “Stavros Tornes: il grande provocatore di Elias Kanellis” dal volume Stavros Tornes. Cineasta Greco e italiano, a cura di Sergio Grmek Germani, Elias Kanellis, Stavros Kaplanidis, Torino Film Festival 2003 3) Faces 02 - Theo Angelopoulos a cura di Paola Maria Minucci in collaborazione con Tiziana Cavasino e Michail Leivadiotis, Editrice Revolver libri, Bologna 2004, p. 10.

Trieste Film Festival 2010

rejoices at his homecoming without bringing up his broken dreams and lost ideals and gladly agrees to follow him to the end and final defeat. In a moving and memorable scene of conjugal solidarity and compassion, we see the two figures, now old and tired but full of dignity, pushing away from the bank on a raft, almost fading away enveloped in the grey tones that are so dear to Angelopoulos, and ready to set off once again. In The Dust of Time – the second episode in the new historical trilogy – we find again a director, A., at work on a film he had earlier abandoned which describes the lives of his parents. Set against the chief events of the past century, their lives are portrayed as a pursuit for one another through space and time in various countries and periods, only to be reunited and separated once more. They have lived through important episodes in European history, the fall of the Berlin Wall and the end of collective dreams, and their own experiences are used to give dramatic form to the archetypes of ancient Greek tragedy. The characters in the film travel and move as if in a dream: the director seeks his parents in the past but lives them in the present. The dust of time destroys and enlivens everything, jumbling up memories. Once again, the father’s (fathers’) quest encompasses the whole story, but the main character finds only questions to which there are no answers. As in Voyage to Cythera, Angelopoulos reflects on the present, on the failure of the history of collective action and the ideologies of the past century. But his work manages to transform them through the metaphors of myth, making us fully aware of the absurdity and disappointments of years of senseless struggle. 1) Theo Angelopoulos: Mito, Storia e Rappresentazione, by Irini Stathi, in “Cinema Libero” no. 2, October 2000. 2) Stavros Tornes: Il grande provocatore, by Elias Kanellis, from “Stavros Tornes. Cineasta Greco e italiano”, edited by Sergio Grmek Germani, Elias Kanellis, Stavros Kaplanidis, Turin Film Festival, 2003. 3) Faces 02 – Theo Angelopoulos, edited by Paola Maria Minucci in collaboration with Tiziana Cavasino and Michail Leivadiotis, Editrice Revolver Libri, Bologna, 2004, p. 10.


135 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

I APÈNANTI

Iorgos Panousòpoulos Grecia / Greece 1981, 35mm, col., 110’ v.o. greca / Greek o.v.

I vicini di casa A Foolish Love

Sceneggiatura / Screenplay: Iorgos Panousòpoulos, Filippos Drakontaìdis, Petros Tatsopoulos. Fotografia / Photography: Aris Stavrou. Montaggio / Editing: Iorgos Panousòpoulos. Musica / Music: Stavros Logaridis. Suono / Sound: Manolis Logiadis. Scenografia / Art Director: Nikos Perakis.

Il giovane Haris vive con una madre vedova in uno dei tanti appartamenti di quella giungla di cemento che è diventata Atene. Vuole studiare astronomia all’Università e trascorre la maggior parte del suo tempo a scrutare le stelle e il mondo attorno a sé chiuso nella sua stanza buia, lontano dagli amici. Dall’altro lato della strada, in un appartamento simile, vive Stella con il marito e la figlia, intrappolata in una routine banale e meccanica, in un matrimonio senz’amore, sentendo che la giovinezza la sta lentamente abbandonando. Haris segue i suoi movimenti con il telescopio finché non si innamora di lei. Un film moderno nello stile e nel linguaggio, ambientato in un contesto suburbano spersonalizzante, di strade infinite dal traffico assordante, che isolano e separano case tutte uguali, in una metropoli quasi americana.

Interpreti / Cast: Betti Livanou, Aris Retsos, Iorgos Siskos, Dimitris Poulikakos, Dora Volanaki, Themis Manessis. Produzione / Produced by: Iorgos Panousòpoulos, Greek Film Centre, Greka Film M. Lefakis SA, Stefi SA. Distribuzione internazionale / World Sales: Iorgos Panousòpoulos.

Young Haris lives with his widowed mother in one of the innumerable apartments lost in the great concrete jungle that Athens has become. He wants to study astronomy and spends most of his time scrutinizing the stars and the surrounding world locked up in his dark room, far from his friends. On the other side of the wide avenue, in another similar apartment, lives Stella with her husband and her daughter: trapped in a dull, mechanical routine of a meaningless marriage, she feels her youth slowing slipping away. Haris follows her movement with his telescope, until he falls in love with her. A film which is modern both in its style and its language, set in a suburban and depersonalized landscape of endless avenues full of noisy traffic, isolating and separating the bleak apartment blocks, in an almost American town.


136 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

TO ERGOSTASIO

Tassos Psarràs Grecia / Greece

La fabbrica The Factory

1981, 35mm, col., 101’ v.o. greca / Greek o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Tassos Psarràs. Fotografia / Photography: Alexis Grivas. Montaggio / Editing: Nikos Kanakis. Musica / Music: Domna Samìou. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Anastasìa Arseni. Interpreti / Cast: Vassilis Kolovòs, Vana Fitsori,

In un villaggio della Grecia del nord un piccolo conciatore, Iorgos Papyros, attraversa una brutta crisi, perché il suo laboratorio artigianale non riesce a competere con le più grosse concerie della zona, avviandosi pertanto a un lento declino. La Grecia è appena entrata a far parte del Mercato Comune Europeo e alcuni rappresentanti del governo girano il paese per illustrarne le rosee prospettive. L’attività familiare di Papyros è troppo piccola per essere idonea a ottenere finanziamenti dal programma del Mercato Comune, e l’unica speranza di Iorgos è quella di ottenere un prestito da una banca per modernizzare la sua “fabbrica”, come chiama con orgoglio il suo laboratorio. Papyros è un tipico uomo provinciale d’altri tempi, un vero despota a casa e un umile vassallo dei politici. Tuttavia il confronto con la macchina statale sarà un’amara delusione, che in seguito condurrà tutta la sua famiglia a profondi e inattesi cambiamenti. Un requiem per la piccola e vecchia industria greca, un’anatomia amara della vita di provincia greca raccontata in tono minore, uno studio morale e sociologico di un paese in un’epoca di grandi cambiamenti.

Dimitra Hatoupi, Dimitris Spyrou, Michalis Boyaridis. Produzione / Produced by: Tassos Psarràs, Greek Film Centre Distribuzione internazionale / World Sales: Greek Film Centre.

Somewhere in Northern Greece Yorgos Papyros, a smalltime tanner, faces a major crisis as his traditional workshop, unable to compete with the large up-to-date tanneries in the area, goes into decline. Greece has just entered the Common Market. Various representatives of the government are touring the country promoting the rosy prospects of being part of the Common Market. Papyros’ family business is too small to qualify for the new Common Market subsidy programme. His only hope is to get a loan from a Greek bank, so that he can modernize his “factory”, as he proudly calls his workshop. A typical old-time man from the countryside, Papyros is a real patriarch at home, and a humble vassal of politicians, but his confrontation with the State machinery will be a bitterly disappointing experience, which eventually will lead his whole family to deep and unexpected changes. A requiem for Greek old and small-time industry, a low-key and bitter anatomy of Greek provincial life, a moral and sociological study of a country in a critical time of changes.


137 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

BALAMÒS

Stavros Tornès Grecia / Greece 1982, 16mm, col., 80’ v.o. greca / Greek o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Stavros Tornès. Fotografia / Photography: Stamàtis Iannoùlis. Montaggio / Editing: Dimos Theos. Suono / Sound: Manolis Loiadis. Scenografia / Art Director: Dimitris Kakoulìdis. Consulente artistica / Artistic Adviser: Charlotte van Gelder.

“Volevo comprare un cavallo che mi portasse in luoghi non facilmente raggiungibili dagli uomini. Entrai in contatto con il mondo dei venditori di cavalli, ma non ne acquistai. Iniziai il film con il desiderio ancora intatto di possedere un cavallo. Il venditore Kyriakos mi condusse in posti dove la macchina da presa ha difficoltà ad arrivare. E così il personaggio di Balamòs iniziò a esistere: come il suo nome denota, è un uomo che raggiunge l’estasi, sempre in movimento. Non sembra avere particolari scopi in mente, cammina come in un sogno e viene coinvolto in varie situazioni man mano che procede il suo viaggio, senza riserve. Ogni tanto incontra Kyriakos, che gli appare sotto spoglie diverse: come Magus, Grande Capo, venditore di mandrie o di prete caldeo. In qualsiasi ruolo, Kyriakos esercita un’attrazione molto forte su Balamòs. In questa serie di eventi il tempo cessa di essere un limite. Balamòs appare come avvocato difensore in un tribunale medievale, come uno schiavo all’inizio del Cristianesimo. Incontra inoltre una femmina di Yeti, ascolta l’oracolo della Pitonessa vicino al fiume, bacia la mano del Profeta che ha testimoniato la crocifissione di Cristo e sul monte Olimpo si trasforma in una sorta di vampiro che beve il sangue dei cavalli. Alla fine perderà il dono che ha ricevuto in sorte: quello di continuare. Alla fine si sposterà con il taxi, come qualsiasi altra persona. Balamòs è un film.” (S. Tornès)

Interpreti / Cast: Stavros Tornès, Eleni Maniati, Kyriakos Vilanakis, Mitsos Anghelakopoulos, Kostantinos Pangalos, Enzo Attingenti, Christos Karagoutas, Sali Salil, Bairam Ali. Produzione / Produced by: Stavros Tornès, Greek Film Centre. Distribuzione internazionale / World Sales: Greek Film Centre.

“I wanted to buy a horse that would take me to places not easily reached by men. I got in touch with the horse-dealers’ world, and I didn’t buy a horse. I began the film with that longing for the horse still alive in me. Kyriakos the horse-dealer is the man who led me to places where the camera cannot easily reach. And so the character of Balamos came into being; as his name denotes, he is a man who flies into ecstasies, who is always on the move. Balamos doesn’t seem to have any specific purpose in mind; he walks around in a dream and gets involved in situations as they come along, without any reservations. Every now and then he comes upon Kyriakos, who appears under several disguises: now as a Magus, now as the Big Boss, now as a Cattle-Dealer or as a Chaldean High Priest; whatever the disguise, Kyriakos exerts an irresistible attraction on Balamos. This kind of progress makes time cease to be a limit. Balamos emerges as a defendant in a medieval court of justice, a slave in the early Christian era; he comes upon the female Yeti, hears the oracle of the Pythoness by the river, kisses the hand of the Prophet who has witnessed the crucifixion of Christ, and finally, on Mount Olympus, changes into a Dracula figure that drinks the blood of horses. He is stripped of the gift he had been endowed with: the ability to continue. He travels by taxi, like everybody else. Balamos is a film.” (S. Tornès)


138 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

TAXIDI STA KYTHIRA

Theo Anghelopoulos Grecia - Italia - Regno Unito Repubblica Federale Tedesca / Greece - Italy - United Kingdom Federal Republic of Germany 1984, 35mm, col., 137’ v.o. greca / Greek o.v.

Viaggio a Citera Voyage to Cythera

Sceneggiatura / Screenplay: Theo Anghelopoulos con la collaborazione di / in collaboration with: Thanassis Valtinòs, Tonino Guerra. Fotografia / Photography: Iorgos Arvanitis. Montaggio / Editing: Iorgos Triantafillou. Musica / Music: Eleni Karaìndrou. Suono / Sound: Thanassis Arvanitis, Dinos Kittou, Nikos Achladis. Scenografia / Art Director: Mikès Karapipèris.

Costumi / Wardrobe: Iorgos Ziakas. Interpreti / Cast: Manos Katrakis, Giulio Brogi, Mary Chronopoulou, Dionyssis Papayannopoulos, Dora Volanaki, Athinòdoros Proussalis, Michalis Iannatos, Vassilis Tsaglos, Dèspina Geroulanou, Tassos Saridis. Produzione / Produced by: Greek Film Centre, Z.D.F., Channel 4, RAI, Greek Television, Theo Angelopoulos Productions. Distribuzione internazionale / World Sales: Greek Film Centre.

Nella mitologia greca Citera è l’isola dei sogni dove si può perseguire la felicità. Un regista, chiamato simbolicamente Alessandro, stanco delle illusioni e delle finzioni della sua professione è alla ricerca di una storia importante e vuole raccontare le vicende di un vecchio rifugiato politico appena rientrato in Grecia. L’uomo, che ha vissuto 32 anni in Unione Sovietica e adesso è apolide, si ritrova all’inizio di un nuovo viaggio, e Anghelopoulos evoca passato, presente e futuro per colmare lo spazio tra realtà e immaginazione. Viaggio a Citera racconta la storia di un anziano che non riesce a riconciliarsi con il presente del suo paese, o forse è il suo paese a non essere capace di venire a patti con il proprio passato. Alla fine l’anziano verrà abbandonato su una zattera lontano dal suolo greco, in acque internazionali, senza casa a cui fare ritorno, accompagnato dalla sola moglie, una Penelope che - malgrado suo marito le appaia come uno sconosciuto dopo anni di separazione - sceglie di dividere con lui gli ultimi anni della sua vita, accettando il suo passato, il suo dolore, i suoi ideali politici e i suoi sogni falliti.

Cythera, in Greek mythology, is the island of dreams where one can pursue happiness. A film director - whose symbolical name is Alexander - tired of the illusions and fictions of his profession, searches for an important story and he will tell the story of an old man, a recently returned political exile. The man, away in the Soviet Union for 32 years and now stateless, finds himself at the beginning of a new journey, and Angelopoulos evokes the past, present and future to bridge the gap between reality and the imagination. Voyage to Cythera is about an old man who cannot become reconciled to his country’s present or perhaps it is his country that is not ready to come to grips with its past. In the end the old man is set adrift on a raft headed away from Greece into international waters, with no home to steer toward, joined by his wife, a Penelope who, despite the fact that this man is more a stranger than a husband to her after so many years, chooses to share the rest of her life with him, accepting all of his past, his sorrow, his political ideals and his failed dreams.

“…il silenzio della Storia…”

“... the silence of History...”

“In Viaggio a Citera il viaggio è … una rilavorazione del mito del ritorno di Ulisse secondo il mito precedente a Omero. Simile a quella di Dante, esiste una versione pre-omerica in cui Ulisse partì nuovamente dopo essere approdato a Itaca. Quindi il film si trasforma in una partenza e non in un ritorno a casa. Ho un debole per gli scritti antichi. Non c’è veramente nulla di nuovo. Non facciamo che rivedere e riconsiderare le idee che erano già state pensate dagli antichi.” (T. Anghelopoulos)

“In Voyage to Cythera the voyage is ... a reworking of the myth of the Return of Odysseus according to a myth which preceded Homer. Similar to Dante’s version, there is a pre-Homeric version that Odysseus set sail again after reaching Ithaca. So the film becomes more a leaving than a homecoming. I have a soft spot for the ancient writings. There really is nothing new. We are all just revising and reconsidering ideas that the ancients first treated.” (T. Angelopoulos)


139 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

PÈTRINA CHRONIA

Pantelìs Voùlgaris Grecia / Greece 1985, 35mm, col., 135’ v.o. greca / Greek o.v.

Anni di pietra Stone Years

Sceneggiatura / Screenplay: Pantelìs Voùlgaris. Fotografia / Photography: Iorgos Arvanitis. Montaggio / Editing: Andreas Andreadakis. Musica / Music: Stamatis Spanoudakis. Suono / Sound: Andreas Achladis. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Iulia Stavridi.

Tessalia, 1954. Eleni e Babis si innamorano, ma la loro relazione viene improvvisamente interrotta: Babis, accusato di far parte dell’allora illegale Partito comunista viene arrestato, mentre Eleni fugge ad Atene, dove inizia a vivere nell’anonimato. Senza che se ne rendano conto inizia la loro lunghissima odissea, sullo sfondo di anni turbolenti, dall’inizio della guerra civile fino alla fine della dittatura militare. Pètrina chronia è ispirato alla vicenda realmente accaduta di una coppia separata dalla prigione e dall’esilio durante la Guerra civile greca. Voùlgaris ha affermato che la loro storia rappresenta quella di molti altri suoi compatrioti: “Questo film vuole essere un piccolo omaggio a tutte quelle persone semplici che hanno vissuto tra il 1954 e il 1974. Vent’anni di pietra”.

Interpreti / Cast: Themis Bazaka, Dimitris Katalifòs, Maria Martika, Irini Iglesi, Nikos Birbilis, Ilias Katevas, Thanos Grammenos. Produzione / Produced by: Greek Film Centre, ERT SA-Hellenic Broadcasting Corporation, Pantelìs Voùlgaris. Distribuzione internazionale / World Sales: Greek Film Centre.

Thessaly, 1954. Eleni and Babis fall in love but their relationship is suddenly interrupted. Babis is arrested by the police for illegal membership in the outlawed communist party, while Eleni manages to run to Athens to hide out as a fugitive. The two young people cannot imagine that their long odyssey has just begun, against the background of turbulent years, from the end of civil war to the fall of the military dictatorship. Pètrina chronia is the true story of a couple separated by prison and exile during the Greek civil war. Voulgaris has said their story represents that of many of his compatriots: “This film is a small tribute to all that these simple people lived through from 1954 to 1974. These twenty stone years.”


140 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

I FOTOGRAFIA

Nico Papatakis Grecia - Francia / Greece - France 1986, 35mm, col., 102’ v.o. greca / Greek o.v.

La fotografia The Photography

Sceneggiatura / Screenplay: Nico Papatakis. Fotografia / Photography: Aris Stavrou, Arnaud Desplechin Montaggio / Editing: Delphine Desfons, Alexis Pezàs. Musica / Music: Christòdoulos Chàlaris. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Nikos Meletopoulos.

Durante la dittatura dei Colonnelli il giovane Ilias lascia il proprio paese per motivi politici e parte per Parigi, dove trova una sistemazione presso un cugino lontano, solitario e quasi misantropo, Gerassimos, che lavora come pellicciaio. Il giovane porta con sé una fotografia di una cantante greca facendo finta che si tratti di sua sorella, causando una serie di malintesi alimentati dallo stesso Ilias, e che lo intrappoleranno in un cerchio vizioso di menzogne e fantasie. Un’allegoria nella forma di una tragedia moderna, sugli “equivoci” e sugli inganni della storia greca attuale, visti attraverso lo sguardo di un greco della Diaspora.

Interpreti / Cast: Christos Tsangas, Aris Retsos, Zozò Zarpa, Christos Valavanìdis, Dèspina Tomazani. Produzione / Produced by: Greek Film Centre, Ikones Ltd. Distribuzione internazionale / World Sales: Greek Film Centre.

During the dictatorship young Elias leaves his village for political reasons and goes to Paris, where he seeks help from a solitary and almost misanthropic distant cousin, Gerassimos, who works as a furrier. The young man carries with him a photograph of a Greek singer whom he presents as his sister, thus causing a series of misunderstandings which eventually trap him in a vicious circle of lies and fantasies. An allegory in the form of a modern-day tragedy of the “misunderstandings” and deceits of modern Greek history, as seen through the eyes of a Greek of the Diaspora.


141 cinema greco / greek cinema

Trieste Film Festival 2010

KRYSTÀLLINES NYCHTES

Tonia Marketaki Grecia - Francia - Svizzera / Greece - France - Switzerland 1991, 35mm, col., 100’ v.o. greca - tedesca / Greek - German o.v.

Notti di cristallo Crystal Nights

Sceneggiatura / Screenplay: Tonia Marketaki, Malvina Kàrali. Fotografia / Photography: Stavros Chasapis. Montaggio / Editing: Ianna Spyropoulou, Michel Lewin. Musica / Music: Iorgos Papadakis. Suono / Sound: Nikos Despotidis. Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Iorgos Patsas.

Un mistico racconta a una ragazza tedesca, Isabella, una sorta di strega moderna, che il suo amante ideale nascerà nel giorno delle sue nozze. Anni dopo, nel 1938, Isabella incontra un giovane ebreo dagli occhi diabolici e nonostante sia sposata a un ufficiale dell’esercito greco, si innamora perdutamente del giovane. Quando egli si sposa con un’altra, Isabella si suicida, per rinascere nuovamente sotto le spoglie di Anna, che vuole salvare Albert da morte sicura a opera dei nazisti. Il film piega la Storia ai propri fini, scandagliando il destino di un paese durante la Seconda guerra mondiale in una combinazione originale e vivida di stregoneria, erotismo, misticismo e reincarnazione.

Interpreti / Cast: François Delaive, Michèle Valley, Tania Trypi, Ovidiu Luliu Moldovan. Produzione / Produced by: Greek Film Centre, Kentavros Ltd, ERT SA Hellenic Broadcasting Corporation, Sofracima SA, Slotint SA. Con il sostegno di / Supported by: Eurimages. Distribuzione internazionale / World sales: Greek Film Centre.

A mystic tells a young German girl, Isabella, a sort of modern witch, that her ideal lover will be born the same day she marries. Years later, in 1938, she encounters a Jewish teenager with devilish eyes, and, though married to a Greek military officer, falls deeply in love with the young man. When he marries another girl, she commits suicide, and is reborn as the girl Anna, who comes to the rescue of an older Albert, who faces death at the hands of the Nazis. The film uses history for its own purposes, examining the fate of a country during World War II through a powerful and original combination of sorcery, eroticism, mysticism and reincarnation.


142 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

I SKONI TOU CHRONOU

Theo Anghelopoulos

La polvere del tempo The Dust of Time

Sceneggiatura / Screenplay: Theo Anghelopoulos con la collaborazione di / in collaboration with Tonino Guerra, Petros Màrkaris. Fotografia / Photography: Andreas Sinànos. Montaggio / Editing: Iannis Tsitsopoulos, Iorgos Chelidonìdis. Musica / Music: Eleni Karaìndrou. Suono / Sound: Marinos Athanasòpoulos, Jérôme Aghion. Scenografia / Art Director: Andrea Crisanti, Dionisis Fotopoulos.

A., un regista americano di origine greca, ritorna a Cinecittà per continuare a girare un film le cui riprese erano state interrotte per motivi non precisati. Il film racconta la storia dell’amore di una donna, la madre del regista, per i due uomini che ha amato per tutta la vita, il cui amore essi hanno sempre ricambiato. Nel film i personaggi si perdono a vicenda per poi ritrovarsi sempre, lungo un viaggio attraverso lo spazio, il tempo e i grandi eventi epocali della seconda metà del ventesimo secolo, in Siberia, nel Kazakistan settentrionale, in Italia, in Germania e negli Stati Uniti. Dalla morte di Stalin, lo scandalo Watergate, la guerra del Vietnam fino alla caduta del Muro di Berlino: la nuova era che verso la fine del secolo scorso viene segnata dal rifiuto traumatico del sogno di un mondo migliore. Come in un sogno A. ricorda persone e avvenimenti del passato, rivivendoli dolorosamente nel presente. In una Berlino deserta, all’alba del ventunesimo secolo, la neve cade silenziosamente sul passato e sul presente, sull’universo. Una storia che inizia nel presente ma che attraverso un percorso tortuoso porta alla luce la storia collettiva di una nazione. Esili, separazioni, peregrinazioni, delusioni, le prove e le sofferenze della Storia. La vita in esilio, lontano dal suolo greco. La Grecia: un’Itaca assente, uno spazio vuoto, il centro perduto. Attorno a questa tetra nostalgia ruotano una serie di crepe che man mano si allargano in cerchi concentrici, stringendo i personaggi uno dopo l’altro. Le crepe della storia, frammenti di un’antica tragedia greca.

Grecia - Italia - Germania - Russia / Greece- Italy - Germany - Russia 2008, 35mm, col., 125’ v.o. greca - inglese - russa / Greek - English - Russian o.v.

Costumi / Wardrobe: Regina Khomckaya, Francesca Sartori, Martina Schall. Interpreti / Cast: Willem Dafoe, Bruno Ganz, Michel Piccoli, Irène Jacob, Christiane Paul, Reni Pittakì, Kostas Apostolìdis, Alèxandros Milonàs, Norman Mozzato, Alessia Franchin, Valentina Carnelutti, Tiziana Pfiffner, Chantel Brathwaite, Herbert Meurer, Svjatoslav Yshakov, Vladimir Bogenko, Ivan Nemcev. Produzione / Produced by: Theo Angelopoulos Film Productions.

Coproduzione / Co-produced by: The Hellenic Ministry of Culture, ERT SA Hellenic Broadcasting Corp., Multichoice Hellas-Nova, Classic Srl, Lichtmeer Film GmbH & CO KG, Studio217 ARS. Con il sostegno di / Supported by: Eurimages, Greek Film Centre. Distribuzione internazionale / World Sales: The Match Factory. Distribuzione italiana / Distributed in Italy by: Mikado Film.

A., an American film director of Greek descent, returns to the studios in Rome in order to continue shooting a film he had interrupted for some unknown reason. The film is the story of the love of a woman, his mother, for the two men she loved to the very end and who loved her to the very end. The characters in the film lose each other and find each other again, seeking each other in a journey in space, time and the great events of the last half of the 20th century in Siberia, North Kazakhstan, Italy, Germany, America. From the death of Stalin, the Watergate scandal and Vietnam to the fall of the Berlin Wall, the new era and the traumatic refutation of the dream of a better world at the turn of the century. As through a dream, A. recalls people and events in the past and painfully relives them in the present. In a deserted Berlin at the dawn of the 21st century, the snow falls silently on time past and time passing, on the universe. A story that begins in the present but through a meandrous path, unearths the collective history of a nation. Exiles, separations, peregrinations, deceptions, the trials and tribulations of history. Life in exile, far from Greek soil. Greece, an absent Ithaca, the form of emptiness, the lost centre. Surrounding this dark nostalgia, a series of consecutive cracks open up, like concentric circles, embracing the characters one by one. The cracks of history, fragments of an Ancient Greek tragedy.



Muri del suono. GRANDI SPERANZE Walls of Sound. GREAT EXPECTATIONS

EISENWURZEN (DAS MUSICAL) di Eva Eckert ČESKÁ RAPUBLIKA di Pavel Abrahám

HOW THE BEATLES ROCKED THE KREMLIN di Leslie Woodhead

KREUZBERG 36 di Angeliki Aristomenopoulou

KOMEDA - MUZYCZNE ŚCIEŻKI ŻYCIA di Claudia Buthenhoff-Duffy


SOLO di Maciej Pisarek

T 4 TROUBLE AND THE SELF ADMIRATION SOCIETY di Dimitris Athiridis

VIVA CONSTANȚA! di Emese Ambrus

EVENTO SPECIALE SPECIAL EVENT STILJAGI di Valerij Todorovskij



147

Trieste Film Festival 2010

Giovanna Tinunin

HEROES

“Scorrono le dita tra i dischi. Scorrono e lasciano intravedere appena, nello spazio tra uno e l’altro, un frammento di fotografia o una scritta – sufficienti perché la parte restante della copertina faccia breccia nella mia memoria”. Miha Mazzini, Il giradischi di Tito*

“My fingers scramble over the records, parting them. Slightly, enough to see the top of a photograph or text - enough to pull the rest of the sleeve from my memory”. Miha Mazzini, King of the Rattling Spirits*

Il 2009 è stato l’anno del Muro. Anniversario di una caduta, di una ritrovata libertà, di un desiderio di Occidente che si avverava. Una guerra – quella berlinese, ma anche quella fredda – durata diversi anni e, come tutte le guerre, con i suoi caduti e i suoi eroi. Come gli amanti di Bowie, che in Heroes “nuotano come delfini” per raggiungere la sponda libera della Sprea, eroi per un giorno e un giorno soltanto. Quest’anno, “Muri del suono” vuole raccontare la musica come forma di resistenza e di eroismo “quotidiano” al tempo che passa, alle gabbie della Storia o dei regimi, al proprio stesso genio. Resistere in questo senso può voler dire restare connessi alla propria identità negli sradicamenti o in mezzo alle pressioni della modernità oppure, al contrario, abbracciare il futuro e rifiutare di aderire a qualsiasi forma di identità imposta. La musica continua a essere un sogno – di libertà, di espressione, di auto-affermazione – rispetto a cui è difficile essere all’altezza nella vita di tutti i giorni. Gli eroi sono sempre equilibristi sul filo del fallimento. Professionisti della fuga dal grigiore della normalità, della ricerca del nuovo. Le novità filtrano dall’esterno e quasi sempre di straforo, di contrabbando. Il gusto del proibito è a volte troppo forte per rinunciarvi, soprattutto quando vivi circondato dal costante e sistematico annullamento di tutto ciò che è contrario al senso comune. Così è per i protagonisti di Stiljagi (Scarpette russe) di Valerij Todorovskij, unico film non documentario della sezione. Così poco documentario da essere addirittura un musical. Divertente e leggero, anche se contiene diversi elementi di “verità storica” ovvero l’esistenza stessa degli stiljagi (per lo spettatore moderno, incredibili da immaginare in un contesto come quello della Russia degli anni ‘50), la loro ricerca di tutto ciò che arrivava dall’America, l’abbigliamento originale, i dischi di contrabbando e quelli copiati incidendo i solchi dei vinili sulle lastre radiologiche... Siamo negli anni ‘50 a Mosca e una decina di anni più tardi sarebbe iniziato un altro fenomeno che avrebbe segnato per sempre un’intera generazione (e oltre) ovvero la penetrazione,

The year 2009 was the year of the Wall. The anniversary of a breach, freedom refound, a blossoming yearning for Westernness. A war – in Berlin, but at the same time the Cold War in general – which lasted several years; and like all wars it had its casualties and its heroes. Heroes just for one day, and one day only, like Bowie’s lovers, who “swim like dolphins” in Heroes in order to reach the far bank of the Sprea and freedom. This year, the aim of “Walls of Sound” is to approach music as a form of resistance and “everyday” heroism in the face of the passage of time and as a way of countering the cages of history or its regimes and even its own genius. In this sense, resisting can mean staying in touch with one’s own identity in rootless times and when the pressure of modern life makes itself felt, or, on the contrary, it can signify embracing the future and refusing to accept any form of imposed identity. Music continues to be a dream – of freedom, self-expression, self-assertion – which it is hard to live up to in daily life. Heroes are always tightrope walkers teetering over the chasm of failure; professionals in escaping from drudgery, in their search for novelty. The novelties filter through from the exterior and are almost always smuggled in on the sly. The taste for the proscribed is sometimes too strong to resist, especially when you live surrounded by the constant and systematic annihilation of everything that runs contrary to common sense. This is precisely what happens to the protagonists of Valery Todorovsky’s Stilyagi (Hipsters, the only film in the section which is not a documentary. In fact, it is so little like a documentary as to be a musical. It is undemanding and entertaining, although it contains various “historically true” elements, such as the very existence of the nineteen-fifties Russia hipsters, with their trawling for anything that comes from USA, their original taste in clothes and their records – some smuggled and others copied by scoring the vinyl on special turntables… This was the fifties in Moscow, and some ten


148 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010

sotterranea, sempre semi-clandestina e orecchiata da lontano, di quel fenomeno che stava sconvolgendo il resto del mondo e che si chiamava Beatles. How the Beatles Rocked the Kremlin (Come i Beatles hanno sconvolto il Cremlino) racconta proprio questo ed è una storia nella storia: quella della penetrazione lenta ma inarrestabile della musica dei Fab four in terra russa (ma anche negli altri paesi dell’ex blocco socialista) e quella del regista Leslie Woodhead che, per un caso del destino, all’inizio di carriera ebbe la ventura di filmare qualche minuto del famoso concerto dei Beatles del ‘62 al Cavern Club di Liverpool e li ritrovò poi,diversi anni dopo, nel suo lavoro di documentarista free-lance, negli occhi e nei ricordi di tantissime persone dei paesi ex sovietici. Dal jazz come sogno di fuga da una quotidianità “stretta” degli hipster stilosissimi con ciuffo all’insù, passiamo al Jazz che è diventato ormai un codice stilistico ed espressivo accettato, fino ad imporsi come musica universale: quello di Krisztof Komeda (raccontato in Komeda: Muzyczne Ścieżki Życia /Krzysztof Komeda: colonna sonora di una vita), a cavallo tra musica da film e avanguardia, complice musicale di tutta la prima fase di Polanski (dai corti a capolavori come Nóz w wodzie - Il coltello nell’acqua o Cul-de-sac) e autore di una delle nenie più inquietanti della storia del cinema: la ninna nanna di Rosemary’s Baby, che ha segnato un’epoca inaugurando quello che potremmo definire il “tempo del diabolico”. La duplicazione infinita e la proliferazione delle immagini come contagio. L’ingresso nell’era dei complotti in cui la musica sembra sempre alludere a un doppio livello della realtà (non dimentichiamo che la New York di Polanski-Komeda è anche quella del Dakota Hotel da cui usciva John Lennon prima di essere ucciso per eccesso di adorazione da Mark Chapman). Subito dopo Rosemary, la realtà prende il sopravvento sulla fantasia (o è il contrario?) con i fatti di Bel Air e con Charlie Satana Manson. Una fiamma sulfurea che brucia la pellicola nella corsa sfrenata dell’Helter Skelter. Il rimanere, il lasciare tracce è un’altra ossessione degli eroi, perché un eroe di cui non si ricorda nessuno rischia di essere un buffone. Non a caso, la storia della musica e del suo impatto sociale è sempre la storia degli strumenti di registrazione e di iscrizione che permettono di conservarla e di trasmetterla (magari di contrabbando): la pellicola che conserva le immagini in bianco

years later another wave was to wash over USSR marking a generation (and more) for ever. The tide carrying the distantly perceived craze that was shaking the world rose surreptitiously and always in a semi-clandestine manner throughout Russia: Beatlemania. How the Beatles Rocked the Kremlin describes precisely this situation and it’s a story within a story: the story of how the Fab Four’s music slowly but inexorably sneaked into Russia (and the other countries of the former socialist bloc) and the tale of the role of the director Leslie Woodhead, who, as fate would have it, had the luck at the start of his career to film a few minutes of the Beatles’ famous 1962 concert at the Cavern Club in Liverpool and came across them again many years later as a freelance documentary filmmaker, fixing them in the eyes and memories of so many people in the ex-Soviet countries. From jazz as a form of escape from a “narrow” everyday life, with drainpipe hipsters and upswept tuft of hair, we move on to jazz as a recognized style and mode of expression, and finally as a universal language. This is the jazz of Krisztof Komeda (described in Komeda: Muzyczne Ścieżki Życia / Komeda Soundtrack for a Life), something between a film soundtrack and avant-garde music, and a favourite with Polanski throughout his early period (from his shorts to masterpieces like Nóz w wodzie - Knife in the Water or Cul-de-Sac). Komeda was also the author of one of the most disturbing threnodies in the history of the cinema: the lullaby in Rosemary’s Baby, which made history, inaugurating what could be described as “the era of devil-worship”. Infinite duplication and images spreading like a rash. The age of conspiracies, in which the music always seems to be alluding to an underlying level of reality (it should not be forgotten that Polanski-Komeda’s New York is also the Gothic city in which Mark Chapman shot John Lennon out of warped love as the Beatle was stepping out of the Dakota Hotel). In the immediate aftermath of Rosemary’s Baby, reality takes over from fantasy (or is it the other way around?) and the papers are full of the events at Bel Air and Charlie Satan Manson’s exploits. A sulphurous flame burns the reel in a frantic Helter Skelter ride. Staying and leaving a mark is another of a hero’s obsessions, because a hero whom no one remembers risks being a buffoon.


149 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010

e nero dei Beatles a Liverpool, le registrazioni degli show televisivi di Elvis, i quaderni che tramandano di generazione in generazione i testi dei Lieder austriaci, la radio del protagonista di Stiljagi (ma anche la televisione raccontata in Disko ja tuumasõda - Disco e guerra atomica, il documentario di Jaak Kilmi in concorso, grazie alla quale nell’Estonia degli anni ‘80 arrivarono Dallas e la disco), i dischi scambiati e contrabbandati, che si deteriorano dopo un paio di ascolti, sprofondando nei disturbi, nei rumori di fondo e nel silenzio. Lo stesso silenzio che sembra separare, nella testa del grande musicista polacco Bogusław Schaeffer, il frastuono della città, Cracovia, percorsa in autobus in Solo, dalla fitta rete di segni che, come una calligrafia indecifrabile perché priva di codice, sono le sue partiture. Musa come arte di incidere il silenzio e lasciare tracce sulla carta e sull’acqua, col rischio di perdersi e di disperdersi nell’oblio. L’eroe corre sempre sul filo teso tra un suono e l’altro mentre, sotto di lui, si spalanca la bocca minacciosa del buio. Come Edith Piaf, nel bellissimo biopic di Olivier Dahan, l’artista si nutre di attenzioni. Rimane in vita finché qualcuno continua a credere in lui. In un vampirismo al rovescio, la star vive finché qualcuno continua a guardarla e ascoltarla. L’eroe assorbe energie attraverso gli sguardi e gli ascolti che fanno di lui l’icona in grado di sanare i guasti del mondo. Quando il meccanismo si inceppa l’eroe diventa irrimediabilmente loser, come Terry Papadinas, che dal glamour degli anni ‘60 greci, in cui lui – greco cresciuto in America e tornato in patria – rappresentava l’esotismo del vero rock ‘n’ roll, passa a un presente in cui i suoi compagni di strada sono diventati qualcuno, mentre lui è costretto a reinventarsi ogni giorno la vita, tra vino, droga e l’ombra del seduttore che è stato. Maledettismo fuori dall’icona del successo e rovescio del sogno della star. Nato per perdere, Terry come calamita dei guai (da qui il titolo, T 4 Trouble). L’artista non ripara più nulla, è lui l’eccezione che resiste a ogni regola e si espone agli sguardi non più come icona, ma come relitto e frammento di sogno. L’artista fallito abita la città come uno zombie (Terry), come un vecchio eccentrico che decifra le trame di una storia alternativa attraverso le sue formule magiche (Bogusław). Oppure come doppio, inquietante fantoccio che brucia l’idolo per eccesso di vicinanza. L’uomo che vuole essere

So it is that the history of music and its social impact is always the history of the instruments used for recording it, enabling it to be preserved and distributed (perhaps illegally): the black and white film recording the Beatles’ performance in Liverpool, the recordings of Elvis’s television shows, the notebooks preserving the lyrics of the Austrian Lieder from generation to generation, the radio of the protagonist in Stilyagi (and also the television shown in Disko ja tuumasõda - Disco & Atomic War, Jaak Kilmi’s documentary in the competition, thanks to which Dallas and discos reached Estonia in the Eighties), records swapped and smuggled, which wear out after being listened to a couple of times, swamped by crackles and background noise and dissolving into a featureless silence. In the mind of the great Polish musician Bogusław Schaeffer, this same silence is what seems to separate the hubbub of the city - Cracow, explored by bus in Solo - from the fine network of signs which are its score, like writing that is indecipherable without the necessary code. Music seen as the art of recording silence and leaving marks on paper and in the water, with the risk of getting lost and losing one’s way in oblivion. A hero is always running along the narrow bridge stretching between one sound and another, while beneath gapes the dark, menacing chasm. Like Edith Piaf in Olivier Dahan’s wonderful biopic, the artist feeds off attention. He stays alive as long as there is someone prepared to believe in him. Like a sort of inverted vampire, a star lives on as long as there is someone to watch and listen to him. The hero absorbs energy by watching and listening, making him into an icon able to heal all the world’s ills. When the mechanism breaks down, the hero inescapably becomes a loser, like Terry Papadinas, who as a Greek born and raised in America represented the exoticism of the real rock ‘n’ roll in the glamorous haunts of Greece in the sixties, extending his act into the present when his buddies have made good, while he is forced to reinvent himself every day of his life, dodging the pull of wine, drugs and the shadow of the seducer he once was. The curse of being denied the status of icon of success and the flipside of the dream of being a star. Born to be a loser, Terry attracts trouble like a magnet (hence the title, T 4 Trouble). The artist no longer fixes anything. He is the exception to every


150 muri del suono / walls of sound

Elvis è forse il simbolo dell’eroismo dei perdenti (Viva Costanța!). Voler diventare, con tutto il proprio essere, qualcun altro. E scoprire, al fondo dello specchio, che forse Elvis, Michael, Kurt, Edith, John, Jim, Janis, Nico, Krisztof e tutti gli altri volevano essere, una volta per tutte, invisibili. Puro buio nel silenzio che precede l’apertura del sipario. Il maestro rom vuole diventare come il suo idolo, ma di Elvis si dice che non sia mai morto e abbia scelto un’esistenza anonima, magari come benzinaio o cantante della domenica in qualche angolo sperduto sulle rive del Mar Nero. Come in un antico racconto cinese, l’uomo sogna di essere una farfalla, ma al risveglio si domanda se non sia egli stesso il sogno della farfalla. Da dove partire per cercare di risolvere questo dilemma dell’identità? A cosa attingere? Alle radici? A ciò che si è, verrebbe da dire, anche se può sembrare banale. Alla patria? Quanto può essere grande una patria? Una risposta possibile ci viene da Kreuzberg 36, un film ambientato nell’omonimo quartiere berlinese. Culla di movimenti alternativi degli ultimi 40 anni, nel segno di quella che potremmo chiamare una tradizione di “opposizione permanente”, Kreuzberg è ancora “riserva urbana”, spazio possibile dove convivono tante comunità diverse. Quella ritratta nel film è quella dei turco-tedeschi più giovani, ragazzi che parlano – e cantano – in turco, tedesco e inglese e che considerano il quartiere (non la Germania o la Turchia) la loro vera e unica patria. Un luogo dove la cultura hip hop è tutt’uno con una quotidianità imbevuta di una tradizione tutta speciale, fatta di vecchi graffiti, di testi nati nei caseggiati popolari, di suoni che prendono vita in studi casalinghi di fortuna e nei concerti che si organizzano nelle piazze del quartiere. Oltre al luogo, quindi, c’è anche il tema della lingua e di una cultura – quella dell’hip hop – che è nata come prodotto di importazione americano, per affermarsi poi sempre di più e ovunque come la vera musica popolare del terzo millennio. Aspetto, questo, che viene approfondito in Česká RAPublika (RAPubblica Ceca), primo film dedicato al rap ceco, in cui tre fra i principali protagonisti della scena ceca (James Cole, Hugo Toxxx e Orion) ci accompagnano in un viaggio di esplorazione in un paese in bilico fra tradizione e modernità, radicamento nel proprio passato e spinta verso il futuro.

Trieste Film Festival 2010

rule and he is viewed by others not as an icon any more, but as a wreck and the fragment of a dream. A failed artist inhabits a city like a zombie (Terry), like an old eccentric who teases out the plots of an alternative story by means of his magic spells (Boguslaw). Or as a double, a disconcerting puppet who burns the idol by getting too close. The man who wants to be Elvis perhaps symbolizes the heroism of the loser (Viva Costanța! - Long Live Costanța!); the desire welling up from one’s core to be someone else. Only to discover in the depth of the mirror that perhaps Elvis, Michael, Kurt, Edith, John, Jim, Janis, Nico, Krisztof and all the others really only wanted to be invisible, at long last. Pure darkness in the silence before the curtain is raised. The Romany teacher wants to become like his idol, but they say that Elvis never really died at all and just decided to disappear in order to live in anonymity, perhaps as a petrol pump attendant or Sunday singer in some small town on the Black Sea coast. As in an ancient Chinese story, man dreams of being a butterfly, but on awakening he wonders if he is not himself the subject of the butterfly’s dream. Where to start in order to try to resolve this problem of identity? What to draw on? On one’s roots? On what one is, is the instinctive reply, however banal it may appear. Or is it one’s homeland? But how big should a homeland be? A possible answer comes from Kreuzberg 36, a film set in the district of Berlin of that name. The crucible of counter culture movements over the past forty years and part of what could be described as the tradition of “permanent opposition”, Kreuzberg is still an “urban reservation”, an area where a vast array of different ethnic groups live cheek by jowl. The film zooms in on young German Turks, kids who speak – and sing – in Turkish, German and English and regard the area (not Germany or Turkey) as their only real homeland. A place where hip hop culture goes hand in hand with a unique tradition, made up of old graffiti, lyrics dreamed up in the local municipal blocks of flats, sounds which come to life in ramshackle improvised studios and honed in concerts held in the neighbourhood squares. In addition to place, there is also the question of language and culture – of hip hop, that is – which grew out of the original American import, establishing itself more and more confidently throughout


151 muri del suono / walls of sound

Dall’altra parte, il richiamo alle radici e all’identità evoca però lo spettro di malsane pulsioni nazionalistiche, che hanno sempre un retrogusto marcescente e retrò. Le strumentalizzazioni cui per esempio viene sottoposta la musica tradizionale (folk, etnica, come la vogliamo chiamare) stanno sempre a dimostrare quanto sia labile il confine fra espressione e volontà di affermazione. Un contributo a questa riflessione viene da Eisenwurzen, sottotitolo “un musical di montagna”, curiosa riproposizione del campionario vocale e sonoro dell’omonima regione mineraria austriaca, protagonista assoluta della modernità di altri tempi (da lì veniva il grosso del ferro con cui è stata costruita l’Europa moderna) e oggi terra spopolata. Il risultato è un inno non celebrativo a una società già superata e consegnata alla Storia, con tutti i suoi miti sulla ricchezza delle risorse naturali, la sua retorica delle alte vette e dell’etica del lavoro. Un blues insolito, un Heimat film sui generis, un musical documentario per amici (o detrattori) della musica popolare, ma anche una riflessione sulle possibilità reali che ha la musica popolare di trasmettere in modo corretto la cultura del popolo che l’ha prodotta, al di là delle distorsioni, delle strumentalizzazioni o delle alterazioni che può produrre uno sguardo a posteriori o ideologico, spesso attento solo agli aspetti folkloristici. In cosa ci aiuta la musica, alla fine? Forse, a essere gli eroi della nostra vita, almeno per un giorno. E a resistere. Perché quelle di cui abbiamo parlato sono a ben vedere tutte forme di resistenza: alla modernità, al destino, al fallimento, persino alla genialità... * Miha Mazzini, Kralj ropotajočih duhov, Beletrina 2001 (tr. it. Il giradischi di Tito, Fazi editore, 2008).

Trieste Film Festival 2010

the world as the real popular music of the third millennium. This aspect is more fully explored in Česká RAPublika (Czech RAPublic), the first film to take Czech Rap as its subject, in which three of the chief musicians in the Czech music scene (James Cole, Hugo Toxxx and Orion) take us on a journey through a country hovering between tradition and modernity, anchored to the past yet propelled towards the future. On the other hand, the appeal to identity and roots conjures up the ghost of unhealthy nationalistic urges, which always leave a retrograde aftertaste of decay. For example, the abuse of traditional music (folk, ethnic music, or however one would like to define it) for political purposes goes to show how fine the line is between self-expression and the desire to impose oneself. This observation is given an interesting angle in Eisenwurzen, subtitled “a mountain musical”, a curious rendering of the vocal and musical tradition of this mining area in Austria, which played a leading part in the modernisation of Europe in the past (this being where much of the iron used in modern European industry came from) and has been severely depopulated in recent times. The result is a non-celebratory tribute to a type of society which has had its day and been consigned to history, with all its myths concerning the wealth its natural resources represent, its rhetoric about high peaks to be scaled and inexorable work ethic. An unusual sort of blues, a unique kind of Heimat film, a musical documentary for friends (or detractors) of popular music. But at the same time it is also a reflection on the chance popular music really has of reflecting correctly the culture of the people who produced it, and not be led astray by the distortions, manipulations and modifications which may be the fruit of hindsight or ideological preconceptions, which are often only interested in the folklore aspects. How does music help, in the end? Perhaps it helps us to become the heroes of our own lives, at least for one day. And to resist. Because all the things discussed above are forms of resistance: in the face of modernity, destiny, failure and even genius… * Miha Mazzini, Kralj ropotajočih duhov, Beletrina 2001 (eng. edition, King of the Rattling Spirits, Scala House Press, 2005).


152 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010

ČESKÁ RAPUBLIKA

Pavel Abrahám Repubblica Ceca / Czech Republic 2008, 35mm, col., 90’ v.o. ceca / Czech o.v.

RAPubblica Ceca Czech RAPublic

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Pavel Abrahám, Tomáš Bojar. Fotografia / Photography: Vladan Vála. Montaggio / Editing: Šimon Špidla. Musica / Music: PSH, Supercroo, Indy & Wich + LA4. Suono / Sound: Lukáš Moudrý. Scenografia / Art Director: Petr Macho.

Česká RAPublika è il primo film dedicato al rap ceco. In scena, ma soprattutto giù dal palco, tre fra i principali rapper del paese, James Cole, Hugo Toxxx e Orion. Accompagnati da loro e da 10 canzoni, facciamo altrettanti incontri con una loquace linguista, dei ragazzini irriverenti che vivono in un ghetto rom, un fotografo curioso, un’inflessibile impiegata dell’anagrafe, alcuni passanti di Praga, i membri di un terzetto di musica classica che improvvisano con i tre dj, con gli allievi di una scuola elementare della periferia di Praga, con alcuni rappresentanti dell’associazione “Parola e voce”, la famosissima cantante ceca Hana Hegerová e persino con il salvatore della lingua ceca Josef Jungmann. L’hip hop è ormai uscito dal ghetto delle sottoculture per andare alla conquista del mondo. È arrivato il momento che anche i cittadini della RAPubblica e quelli della Repubblica Ceca si uniscano per dare vita a un unico freestyle! Il film ha vinto il premio come Miglior Documentario al festival Finále di Plzeň.

Interpreti / Cast: Orion, James Cole, Hugo Toxxx, Hana Hegerová, Indy, DJ Wich, LA4, Vladimír 518, Blanka Janečková, Milena Šimůnková. Produzione / Produced by: Fresh Films. Coproduzione / Co-produced by: Studio Beep. Distribuzione internazionale / World Sales: Magic Box.

Česká RAPublika is the first feature film dedicated to Czech rap. Three prominent Czech rappers - James Cole, Hugo Toxxx and Orion - on stage, but primarily off it. Ten songs, ten live and unrestrained film situations makes the film an exceptional collage about one subculture. Introducing a voluble linguist, cheeky children from a Roma ghetto, a curious photographer, a strict registry clerk, accidental passers-by of Prague; further more the members of a classical music trio jamming with three Dj´s, pupils from Prague’s periphery elementary school, representatives of the association Word and Voice, a prominent Czech chansonnier Hana Hegerová and even the saviour of the Czech language, Josef Jungmann himself. Hip hop is on the way from its narrow subcultural ghetto to the world. Citizens of the RAPublic and the Czech Republic come together for a common “freestyle”! Best Documentary at the Finále Plzeň festival.


153 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010

EISENWURZEN (DAS MUSICAL)

Eva Eckert Austria 2008, DigiBeta, col., 52’ v.o. tedesca / German o.v.

Eisenwurzen - Un musical di montagna Eisenwurzen - A Mountain Musical

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Eva Eckert. Fotografia / Photography: Eva Eckert, Ludwig Löckinger. Montaggio / Editing: Eva Eckert, Christine Öllinger. Musica / Music: canzoni popolari / Folk songs. Suono / Sound: Klaus Kellermann, Hjalti BagerJonathansson, Eckehard Braun, Peter Musek.

La regione mineraria dell’Eisenwurzen, situata fra Alta e Bassa Austria e Stiria, deve storicamente la propria fortuna al ferro. Al suo centro, la montagna di Erzberg. Com’è facile immaginare, la vita in quest’area non è stata mai comoda. Il film è un’immersione nella sua musica popolare, un modo per raccontare le leggende e le difficoltà della Eisenstrasse austriaca (“via del ferro”) e un ritratto cantato di un paesaggio rurale segnato dall’industrializzazione. Gli eroi e le eroine di questa storia – tutti musicisti – sono minatori, carbonai, allevatori, cacciatori e operai. La musicalità particolare delle loro voci ricrea il duro clima sociale da cui provengono, un inno non celebrativo a una società già superata e consegnata alla Storia, con tutti i suoi miti sulla ricchezza delle risorse naturali, la sua retorica delle alte vette e dell’etica del lavoro. Quello che ne esce è una sorta di blues dell’Eisenwurzen, un Heimat film sui generis, un musical documentario per amici (o detrattori) della musica popolare, ma anche una riflessione sulle possibilità reali che ha questa musica di trasmettere in modo corretto la cultura del popolo che l’ha prodotta, al di là delle distorsioni, delle strumentalizzazioni o delle alterazioni che può produrre uno sguardo a posteriori o ideologico, spesso attento solo agli aspetti folkloristici.

Produzione / Produced by: NGF - Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion. Coproduzione / Co-produced by: ORF, RTR, Kultur NÖ, Kultur Syria, Kultur OÖ. Distribuzione internazionale / World Sales: Autlook Filmsales.

The mineral region of Eisenwurzen lies between Upper and Lower Austria and Styria, with the Erzberg mountain at its very heart. The livelihood of the people living in this area has always depended on the iron deposits, but life here has never been easy, as can easily be appreciated. The film immerses itself in the local music and uses it as a way of exploring the legends and hardships of Austria’s Eisenstrasse (“iron road”), as well as being a musical portrait of a rural landscape scarred by industrialization. The heroes and heroines of this story – all of whom musicians – are miners, charcoal-burners, cattle farmers, hunters and factory workers. The curious musicality of their voices recreates the grim social environment from which they come, a non-celebratory hymn to an old-fashioned society due to be consigned to history, with all its myths about the wealth its natural resources represent, its rhetoric about peaks to be scaled and its inexorable work ethic. The result is a sort of Eisenwurzen blues, a unique kind of Heimat film, a musical documentary for friends (or detractors) about popular music. But at the same time it is also a reflection on how much chance popular music really has of correctly reflecting the culture of the people who produced it, and not be led astray by the distortion, the manipulation or the modification which can be brought about by hindsight or ideological preconceptions, which are often only interested in folklore.


154 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010

HOW THE BEATLES ROCKED THE KREMLIN

Leslie Woodhead Regno Unito - Russia / United Kingdom - Russia 2009, DigiBeta, b-n / b-w & col., 59’ v.o. inglese - russa / English - Russian o.v.

Come i Beatles hanno sconvolto il Cremlino

Soggetto / Script: Leslie Woodhead. Fotografia / Photography: Roger Chapman. Montaggio / Editing: Rob Moore. Musica / Music: Tribute band russe dei Beatles / Beatles Russian Tribute Bands. Suono / Sound: Alekseij Antonov, Mikhail Timofeyev. Produzione / Produced by: Blakeway Productions.

Coproduzione / Co-produced by: Südwestrundfunk (SWR for ARTE) FS Kultur und Gesellschaft. Distribuzione Internazionale / World Sales: BBC Worldwide.

Alla musica dei Beatles c’è voluto un po’ per insinuarsi fra le crepe della Cortina di Ferro, ma quando ci è riuscita ha avuto lo stesso effetto profondo sulla cultura giovanile che è riuscita a produrre ovunque nel mondo. Questo perché portava una ventata di aria fresca, al pari di tutto ciò che arrivava dall’Occidente. I segni che i Beatles hanno lasciato in Unione Sovietica sono rintracciabili ancora oggi, nei tanti fan sfegatati che celebrano la loro musica in modo originale, commemorandoli, suonando le loro canzoni o dedicando loro dei musei (!), con la stessa passione (a volte maggiore, se possibile) di quella provata la prima volta che hanno ascoltato le loro canzoni. Il regista Leslie Woodhead, che all’inizio della carriera giornalistica e quasi per caso filmò due minuti della famosa esibizione dei Beatles avvenuta nel 1962 al Cavern Club di Liverpool, 25 anni dopo quel primo incontro con i Fab Four, cominciò a girare film in Russia e fu così che si accorse di quanto il ricordo e l’eredità dei Beatles, ormai assurti a simbolo di tutto ciò che proveniva da Occidente, fossero vivi e presenti nella generazione di quelli che erano stati giovanissimi negli anni ‘60. Nel 2008, ha deciso di ritornare a Mosca, Minsk, Kiev e San Pietroburgo per incontrare musicisti, fan e persone comuni a suo tempo contagiate dal “virus” beatlesiano e farsi raccontare da loro come questa passione abbia cambiato le loro vite per sempre.

During the 60s the ‘fab four’ were sweeping the world – with the exception of the Soviet Union. The Beatles were banned from the USSR, and were never allowed to play there. Yet they still managed to have a huge impact on the lives of generations of youngsters living under the soviet regime. On a journey through the former Soviet Union, from Moscow to St. Petersburg, Kiev to Minsk, this documentary meets the people whose lives have been changed by the Beatles, the fans and musicians of the Soviet Beatles Generation. Moving, funny and revealing, this documentary depicts the power of music to shift the world, and hears how many in the former Soviet Union insist the Cold War was won with music from four boys from Liverpool, as much as with Nuclear missiles. Leslie Woodhead first met up with the Beatles in 1962 when he worked on a film in the Liverpool Cavern Club before the world had heard of the “Fab Four”. 25 years later, when Woodhead began to make films in the Soviet Union, he became aware of how the Beatles legend had soaked into the lives of a generation of Soviet kids - even though they were barred from playing back in the USSR. Now he has been on a journey to meet the Soviet Beatles generation, and to discover how the “Fab Four” changed their lives.

“Questo film è stato per me un atto d’amore e ha chiuso un ciclo professionale iniziato nel 1962.” (L. Woodhead)

“This film has been a labour of love for me, completing a circle of work I began in 1962.” (L. Woodhead)


155 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010

KOMEDA - MUZYCZNE ŚCIEŻKI ŻYCIA

Claudia Buthenhoff-Duffy Polonia - Germania / Poland - Germany 2009, DigiBeta, b-n / b-w & col., 52’ v.o. polacca - inglese / Polish - German o.v.

Komeda: colonna sonora di una vita Komeda - Soundtrack for a Life

ANTEPRIMA INTERNAZIONALE INTERNATIONAL PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Claudia Buthenhoff-Duffy. Fotografia / Photography: Hans Rombach. Montaggio / Editing: Eva Will. Musica / Music: Andreas & Matthias Hornschuh. Suono / Sound: Mateusz Adamczyk.

Krzysztof Komeda, pianista jazz e compositore per il cinema, è entrato per sempre nella storia delle colonne sonore con pezzi come la ninna nanna di Rosemary’s Baby di Roman Polanski, che di lui dice addirittura “era il compositore di musica da film per eccellenza. Senza la sua musica, i miei film non avrebbero avuto alcun valore”. Komeda era arrivato al cinema proprio attraverso Polanski, il quale gli aveva chiesto di realizzare la colonna sonora dei propri cortometraggi. Ancora non sapeva che la sua vita sarebbe cambiata per sempre. Negli anni ’50 e ’60, quando già era un musicista riconosciuto a livello internazionale e simbolo dell’opposizione artistica alla Polonia comunista, scrisse le musiche per oltre 60 film. Dopo Polanski arrivarono Jerzy Skolimowski, Andrzej Wajda e Henning Carlsen e, con il cinema, la musica di Komeda cominciò a staccarsi dai canoni jazzistici per approdare a un nuovo modello di colonna sonora, tranquilla e piana, ma incisiva e punteggiata da suoni sorprendenti che lo avrebbero in seguito consacrato come uno dei pionieri del suond design. Komeda continua a lavorare con Polanski, di cui diventa grande amico, ed è proprio il regista che gli schiude le porte di una nuova vita: Komeda lascia la Polonia per Hollywood, la fabbrica dei sogni americana e i favolosi anni ’60. Lì realizza i suoi capolavori: Per favore, non mordermi sul collo e Rosemary’s Baby. Lì, troverà anche una morte improvvisa e prematura nel 1968, a soli 38 anni, per una commozione cerebrale in seguito a un banale incidente.

Interpreti / Cast: Zofia Komeda, Andrzej Wajda, Roman Polanski, Jerzy Skolimowski. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Benedikt Pictures, Studio Filmowe Kalejdoskop.

A jazz pianist and film composer, Krzysztof Komeda wrote his own chapter in the history of soundtracks with compositions like the lullaby for Rosemary’s Baby from Roman Polanski. “Komeda was the soundtrack-composer par excellence”, says Roman Polanski, “Without his music my films would be worthless.” It is actually due to Polanski himself that Komeda turns towards film and film music since he followed Polanski’s request to do the music for his early short films, not knowing that a new part of his life is waiting for him. Soon he is a sought after film composer and writes music for the films of Jerzy Skolimowski, Andrzej Wajda and Henning Carlsen. Already an internationally known jazz musician at the time and an icon of the artistic opposition to the communist Poland of the 1950s and 1960s, Komeda composes music for more than 60 films, by and by detaching himself from pure jazz and developing a new kind of soundtrack: quiet and calm although effective and full of surprising sounds. That makes him a pioneer of sound-design as it becomes known only a few years later. Continually Komeda works with Roman Polanski, with whom he establishes a close friendship. It is also Polanski who introduces Komeda to Hollywood’s dream factory and Swingin’ Sixties. There he creates the soundtracks for Roman Polanski’s The Fearless Vampire Killers and Rosemary’s Baby, which are the last and also the highlights of his work. But there his career came to a sudden end in 1968, when an accident caused the concussion that killed him.


156 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010

KREUZBERG 36

Angeliki Aristomenopoulou Grecia / Greece 2008, DigiBeta, col., 50’ v.o. inglese - turca - tedesca / English - Turkish - German o.v. ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Soggetto / Script: Angeliki Aristomenopoulou. Fotografia / Photography: Angeliki Aristomenopoulou, Dimitris Diakoumopoulos. Montaggio / Editing: Iro Vrentzaki. Produzione, Distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Onos Productions.

Culla di hippy, punk, anarchici e di altri gruppi alternativi degli anni ‘70 e ‘80, il quartiere berlinese di Kreuzberg mantiene ancora pressoché intatto il suo spirito indipendente. La solidarietà e la tolleranza dei suoi abitanti nei confronti delle minoranze l’hanno resa una sorta di rifugio per gli immigrati turchi, facendone la quinta area a popolazione turca del mondo. Kreuzberg è anche una e propria “riserva” urbana per tutte le forme d’arte alternative. Un’arte che trae ispirazione dalla vita della strada, che viene creata, vissuta e consumata sulla strada: graffiti, break dance, rap, hip-hop e beat-box. La musica di Kreuzberg parla tre lingue diverse - inglese, tedesco e turco - ed è prodotta da giovani che hanno provato sulla loro pelle cosa significhi essere una minoranza religiosa, etnica o politica. Nel documentario entriamo per un attimo nella vita di una piccola comunità di giovani musicisti che considerano come loro patria Kreuzberg stessa (non la Germania e nemmeno la Turchia). Una quotidianità imbevuta di una tradizione tutta speciale, fatta di vecchi graffiti, testi nati nei caseggiati popolari, suoni che prendono vita in studi casalinghi di fortuna e concerti nelle piazze del quartiere. “In questo film vediamo come la cultura hip-hop si sia integrata perfettamente nelle vite degli immigrati, dando loro l’occasione di far sentire la propria voce e rimanere allo stesso tempo lontani dal mondo delle gang.” (A. Aristomenopoulou)

Home of the hippies, the punks, the anarchists and other alternative groups of the 70’s and 80’s, Kreuzberg still keeps its autonomous spirit alive. The solidarity and tolerance of the inhabitants of Kreuzberg towards minorities, transformed the area into a refuge of the Turkish immigrants and today it is the fifth largest Turkish populated area in the world. Kreuzberg has always kept its artistic spirit. It’s an authentic urban “reserve” for all alternative forms of art. The art that is inspired from life in the streets, the art that is made in the streets, the art that lives and is being consumed in the streets: graffiti, break-dance, rap, hip-hop and beat-box. The music of Kreuzberg speaks three languages. It speaks English, German and Turkish and it is made by a youth which has felt in its skin what it means to be either a religious, racial or a political minority. In this documentary we see the everyday lives of a small community of young musicians in their “homeland of the streets of Kreuzberg” (and not Germany nor Turkey). We see their own tradition: the old graffiti (on the walls), the rhymes they create in the tenement houses, the sound that they make in their poor home studios, and the live concerts they organize in the squares. “In this film, situated in Kreuzberg, Berlin, we see how hip-hop culture integrates into the lives of immigrants, giving them the opportunity to express their voice while at the same time keeping them away from gang life.” (A. Aristomenopoulou)


157 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010

SOLO

Maciej Pisarek Polonia / Poland 2008, DigiBeta, b-n / b-w & col., 55’ v.o. polacca / Polish o.v.

Soggetto / Script: Maciej Pisarek. Fotografia / Photography: Tomasz Michalowski. Montaggio / Editing: Marcin Kot Bastkowski. Musica / Music: Bogusław Schaeffer. Suono / Sound: Joanna Napieralska. Interpreti / Cast: Bogusław Schaeffer, Marek Frąckowiak, Jan Peszek.

C’è un uomo, seduto su un tram che percorre le strade del centro di Cracovia. Lo sguardo apparentemente perso nel vuoto, attraversa con gli occhi il panorama abituale di una grande città alle prime ore del mattino, quando ha fretta di muoversi e tutti i suoi abitanti si affrettano per arrivare in orario al lavoro, a scuola o dovunque li portino i loro impegni. È un uomo anziano, tranquillo, e ha in mano un taccuino su cui traccia degli strani segni. Di curiosi geroglifici alla fine del tragitto sul taccuino ce ne saranno 13, come le fermate del tram che separano la sua casa dal centro città, dove si reca ogni giorno. 13 spartiti, perché quel signore è Bogusław Schaeffer. Fin da giovanissimo si è dedicato alla musica, che scrive e studia. A suo tempo membro del Gruppo di Cracovia, di cui fece parte anche Krzysztof Penderecki, Schaeffer compone musice che fondono sperimentazione e avanguardia. Forse troppo spesso non viene capita e non conquista il grande pubblico. Schaeffer è un artista a tutto tondo, di quelli che vengono paragonati agli “uomini del Rinascimento”. Ora è in pensione. Ma la genialità va in pensione? Vincitore del Gran Premio al Festival International du Film sur l’Art di Montreal e al MOFFOM di Praga del 2008. “Nei negozi di musica si trovano le registrazioni di Gorecki, di Kilar o di Penderecki, ma non di Schaeffer. È forse un genio dimenticato? Si è spinto troppo oltre e si è perso? Solo una cosa è certa nella sua vita: la solitudine.” (M. Pisarek)

Produzione / Produced by: Quartet. Coproduzione / Co-produced by: Fundacja Przyiacioł Sztuk “Aurea Porta”, TVP Polonia, TVP Kultura, Media City sp. Z o.o. Distribuzione internazionale / World Sales: Boo Boo Films.

A man sits in a tram rattling along the streets in the centre of Cracow. He appears to stare blankly into space as his eyes take in the usual view of a big city in the early morning, when it is in a hurry and all its inhabitants are rushing not to be late for work, school or wherever their business takes them. He’s a calm, elderly man and he holds in his hands a notebook in which he makes strange scribbles. When he gets off the tram there are thirteen of these curious hieroglyphics in his notebook, the same as the number of stops between his home and the centre of town, where he goes every day. Thirteen scores, because this gentleman is Bogusław Schaeffer. A member of the famous Cracow Group, which included Krzystof Penderecki, Schaeffer was fascinated by music since he was a child. Also an eminent musicologist, Schaeffer is an experimental composer, with a strong preference for avant-garde compositions – perhaps too obscure at times and not to the taste of general concert hall audiences. Schaeffer is a complete artist, one of those who are compared with “Renaissance Men”. He is retired now, but is there such a thing as a retired genius? Winner of the Grand Prix at the Montreal Festival International du Film sur l’Art and at the 2008 MOFFOM, in Prague. “In a music store you will find Gorecki’s, Kilar’s or Penderecki’s records, but not Schaeffer’s. Is he an abandoned genius? Did he go too far and lost himself? One thing is certain – solitude.” (M. Pisarek)


158 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010

T 4 TROUBLE AND THE SELF ADMIRATION SOCIETY

Dimitris Athiridis Grecia / Greece 2009, DigiBeta, col., 108’ v.o. greca / Greek o.v. ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Soggetto, Fotografia, Suono / Script, Photography, Sound: Dimitris Athiridis. Montaggio / Editing: Ada Liakou, Gabriel Loukeris. Musica / Music: Terry Papadinas. Interpreti / Cast: Terry Papadinas. Produzione, Distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: 2K FILMS.

Il 56enne Terry Papadinas vive a Salonicco, in Grecia. È un musicista, isolato e dimenticato da tutti, alla ricerca disperata di un lavoro. La sua vita, però, non è sempre stata così. Cresciuto a Manhattan, negli anni ‘60 l’appena 20enne Terry torna in Grecia e grazie alla sua bravura e al suo carisma si impone subito come uno dei protagonisti della scena rock del paese, una vera e propria icona, ammirato da fan e colleghi e amato dalle donne. Terry è affascinante, suona da dio, parla, si veste e si comporta in tutto e per tutto come un rocker maledetto. Nella Grecia degli anni ‘70, dove già cantare in una lingua che non sia il greco sembrava una scelta rivoluzionaria, è praticamente un alieno sbarcato da un altro pianeta. A poco a poco, tutti quelli che suonano con lui fanno carriera e diventano così popolari che oggi riempiono gli stadi. Lui, invece, ogni volta che il successo sembrava a portata di mano – un’incisione, un tour, un contratto buono – ha rovinato tutto e ora passa le giornate a chiedersi cosa sia andato storto. Materiali d’archivio che dipingono una ricca scena musicale a noi del tutto sconosciuta e le interviste con gli amici, le ex amanti e i musicisti che hanno suonato con lui ci aiutano a ricostruire il suo percorso personale e professionale mentre le sue confessioni – vivaci, intrise di humor e penose allo stesso tempo – rivelano storie di trasferimenti continui, di abusi da parte del padre e di un disorientamento che l’ha portato all’auto-distruzione.

The fifty-six-year-old Terry Papadinas lives in Thessaloniki, Greece. He is a musician cut off from everyone and desperately in search of a job. But his life has not always been like this. He was born and raised in Manhattan and returned to Greece in the Sixties, when he was barely twenty. Thanks to his skill and charisma he soon became one of the leading lights in the rock scene in his country, a real icon, admired by fans and colleagues and adored by women. Terry was glamorous; he played divinely and spoke, dressed and behaved just exactly as a hell-bent rocker should. In Greece in the Seventies, where even to sing in a language other than Greek seemed a revolutionary act, he was virtually an alien come from another planet. One after another, all those who played with him built flourishing careers and became so popular that they could fill stadia. But with him, every time he seemed on the threshold of success – a recording, a tour, a good contract – he managed to ruin everything and now he spends his days wondering what went wrong. Archive material revealing a thriving musical scene totally unknown to us and interviews with friends, ex-lovers and the musicians who played with him help to reconstruct his private and professional life, while his confessions – lively, shot through with humour and pathetic at the same time – throw light on his constant wandering, his father’s ill-treatment of him and the bewilderment which has led him to self-destruct.


159 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010

VIVA CONSTANȚA!

Emese Ambrus Romania - Ungheria / Romania - Hungary 2007, DV, col., 43’ v.o. rumena - gipsy / Romanian - Gipsy o.v.

Viva Costanza! Long Live Constanta!

Sceneggiatura / Screenplay: Emese Ambrus. Fotografia / Photography: Jakab Ervin, Anderi Biro, Székely Róbert, Dan Curean. Montaggio, suono / Editing, Sound: Székely Róbert. Musica / Music: Tudor Lakatus alias Elvis Rromano (Gipsy Elvis), Nightlosers Band. Interpreti / Cast: Tudor Lakatus.

Tudor Lakatos è uno zingaro 40enne che vive nel ghetto di Somcuta, nella parte settentrionale della Romania. Abita con la moglie e la figlia in una baracca fatiscente e svolge con impegno il lavoro di insegnante nella scuola locale. Il suo sogno, però, è un altro. Tudor vuole diventare famoso come imitatore di Elvis Presley ed è per questo che passa tutto il suo tempo libero a imparare le mosse del “Re”, a tradurre in lingua rom i testi delle sue canzoni e a esercitarsi con la chitarra. La regista lo segue anche quando lascia il paese per andare nella città portuale di Costanza, dove cercherà di sfondare con il nome d’arte di Elvis Rromano (l’Elvis zingaro) e il genere musicale di sua “invenzione”, una versione gipsy del rock: il Rock and Rom. Storia del culto appassionato di un mito “fuori tempo massimo”.

Produzione / Produced by: Emese Ambrus, Dunaversitas Egyesulet.

Tudor Lakatos is a forty-year-old gypsy who lives in the ghetto of Somcuta, in northern Romania. He lives with his wife and daughter in a tumbledown shack and is a conscientious teacher at the local school. But he has a dream. Tudor wants to become famous for his Elvis Presley impressions and this is why he spends all his spare time learning “The King’s” moves and translating the lyrics of his songs into Rom and practising them on the guitar. The director of the film follows him even when he leaves his town to go to the port of Constanta, where he is determined to make it as Elvis Romano (the gypsy Elvis), accompanied by his own, personally “invented” music, a gypsy-style rock: Rock and Rom. The story of the cult following of a myth past its “sell-by date”.


160 evento speciale / special event

Trieste Film Festival 2010

STILJAGI

Valerij Todorovskij Russia 2008, 35mm, col., 125’ v.o. russa / Russian o.v.

Scarpette russe Hipsters

ANTEPRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE

Sceneggiatura / Screenplay: Jurij Korotkov. Fotografia / Photography: Roman Vasjanov. Montaggio / Editing: Aleksey Bobrov. Musica / Music: Konstantin Meladze. Suono / Sound: Sergej Chuprov. Scenografia / Art Director: Vladimir Gudilin. Costumi / Wardrobe: Alexander Osipov.

È il 1955. Stalin è morto da due anni, ma nemmeno il disgelo di Kruščev può evitare che gli amanti dei ritmi jazz e della moda americana vengano perseguitati. Lo studente Mels (il cui nome è l‘acronimo di Marx-Engels-Lenin-Stalin, nientemeno) si trova coinvolto in una di queste spedizioni punitive quando si imbatte nella bella Polya, Polly per gli amici. Inizialmente per conquistarla, ma poi con sempre maggior convinzione, si unisce al suo gruppo di stiljagi, giovani moscoviti come lui che preferiscono passare il proprio tempo libero in un locale che si chiama “Broadway”, un microcosmo catapultato nel cuore della capitale sovietica direttamente dalle strade di New York. Mels (divenuto ora Mel) scopre un mondo nuovo, fatto di vestiti dai colori sgargianti che spiccano tremendamente nel grigiore delle persone “normali”, di musica d’oltreoceano e di Polly. Cacciato dal partito, si consola con il sassofono, che impara a suonare da virtuoso nel giro di una notte. Si fa nuovi amici, fra cui Fred, figlio di un diplomatico, uno dei pochi del gruppo a sapere l’inglese e l’unico che riuscirà ad andare veramente nella amata America. Fred tornerà anche indietro, ma le notizie dalla vera Broadway non saranno così buone... Primo musical prodotto dopo la caduta della Cortina di ferro, il film è stato presentato e accolto con entusiasmo in diversi festival internazionali, fra cui Toronto e Karlovy Vary, e ha fatto incetta di premi NIKA, gli Oscar russi (Miglior Film, Miglior Suono, Miglior Scenografia, Migliori Costumi).

Interpreti / Cast: Anton Shagin, Oksana Akinšina, Evgenija Brik, Maksim Matveev, Ekaterina Vilkova, Igor Vojnarovskij. Produzione / Produced by: RED ARROW-Krasnaja Stela Company. Coproduzione / Co-produced by: TV-Channel RUSSIA. Distribuzione internazionale / World Sales: Central Partnership.

It’s 1955. Stalin has been dead two years, but not even the thaw introduced by Khrushchev can avoid the gangs from Komsomol, the youth section of the Communist Party of the Soviet Union, hounding those who love jazz and follow American fashion. The student Mels (the name being an acronym of Marx-Engels-Lenin-Stalin, no less) gets caught up in one of these raids when he meets the beautiful Polya, Polly to her friends. At first he’s just after a fling, but she soon gets under his skin and Mels joins her group of stiljagi, young Moscovites like himself who prefer to spend their free time in a dive called “Broadway”, a tiny piece of New York grafted onto the heart of the Soviet capital. Mels (who has now become just Mel) discovers a whole new world, made of brightly coloured clothes that stand out sharply against the dreadful greyness of “normal” people, transatlantic music and Polly. Expelled from the Party, he finds consolation in his saxophone, which he learns to play to virtuoso standards overnight. He makes new friends, including Fred. Fred is the son of a diplomat, one of the very few in the group who really does speak English and the only one who actually manages to get to the yearned-for America. He even comes back, but the news from the real Broadway is not so good… This is the first musical produced after the fall of the Iron Curtain and has been screened and very well received at several international festivals, including Toronto and Karlovy Vary, and has been awarded a hatful of NIKA prizes in Russia (Best Film, Best Soundtrack, Best Set Design, Best Costumes).


161 muri del suono / walls of sound

Trieste Film Festival 2010


zone di cinema cinema zones

ITALIANI SBAGLIATI di Diego Cenetiempo

LA CITTÀ DI ANGIOLINA di Gloria De Antoni, Oreste De Fornari

ŠENTILJ-SPIELFELD, MEJNI PREHOD, KI GA NI VEČ di Matjaž Ivanišin

TRENUTEK REKE di Anja Medved, Nadja Velušček


EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS TO JE ZEMLJA, BRAT MOJ di Jan Cvitkovič OMAGGIO A CARLO SGORLON HOMAGE TO CARLO SGORLON PRIME DI SERE di Lauro Pittini VELMA di Piero Tomaselli

UOMINI E VINO di Giampaolo Penco


164

Trieste Film Festival 2010

ZONE DI CINEMA CINEMA ZONES

Riservata a ospitare i più interessanti esempi della produzione cinematografica strettamente collegata al nostro territorio è questa la sezione del Festival cui dall’anno scorso va il particolare sostegno della Provincia di Trieste, che ha istituito il Premio Zone di Cinema da destinare all’opera ritenuta migliore dal giudizio del pubblico. La sezione, che ha ormai assunto la struttura e l’importanza di una rassegna competitiva, offre quest’anno sei opere in concorso e un evento speciale fuori concorso. Include inoltre nel programma un doveroso omaggio allo scrittore Carlo Sgorlon, scomparso il giorno di Natale, recuperando e presentando la copia rimontata di recente e rimasterizzata in digitale di un lontano film friulano di grande semplicità umana e poetica, Prime sere, di Lauro Pittini, 1993, unica versione cinematografica di uno scritto di Sgorlon. La contrazione del numero delle opere rispetto all’edizione precedente, dovuta non solo alla difficile situazione logistica per noi creatasi con la chiusura del Cinema Excelsior, ma anche all’improvviso ritiro, per problemi dell’ultimo minuto sorti all’interno delle singole produzioni, di due film già invitati e a cui tenevamo moltissimo, non altera però lo spessore del programma, che presenta opere molto diverse una dall’altra, il cui insieme costituisce una panoramica ad ampio raggio sulle peculiarità della nostra regione. Fiction e documentari, registi nuovi e graditi ritorni d’autore ancora una volta con paziente ricerca recuperano storia e storie di questo ampio territorio allargato ancor di più dalla caduta dei confini. E con le storie ne raccontano la varietà e la bellezza paesaggistica dai monti al mare con il percorso intrigante dell’Isonzo (Trenutek reke), con le luci, i colori e i misteri della laguna di Marano (Velma), con la rude dolcezza della campagna e dei colli friulani (Prime di sere), con le asprezze del Carso (To je zemlja, brat moj) e il fascino della città sul mare (La città di Angiolina); si interrogano sui confini spariti e sui mutamenti che questa recente sparizione ha già portato ai luoghi e alle vite degli uomini (ŠentiljSpielfeld, mejni prehod, ki ga ni več); ricordano e confermano la forza anche cinematografica della sua grande tradizione letteraria (La città di Angiolina, Prime di sere), sottolineano la fertilità del

Reserved for the most interesting examples of film production associated closely with our local territory, this section in the Festival has since last year seen the support of the Province of Trieste, which has set up the Zone di Cinema Prize to be awarded to the film gaining the most votes from the public. The section, which has now become an important competitive one, this year offers six competing films and a special noncompeting event. The programme also includes a timely tribute to the writer Carlo Sgorlon, who died on Christmas day, a newly edited and remastered copy of an old Friulian film of great human and poetic simplicity, Prime sere, by Lauro Pittini, 1993. This is the only film adaptation of a work by Sgorlon. The smaller number of films on show compared to last year’s edition, resulting not only from the difficult logistical situation arising from the closure of the Excelsior Cinema, but also from the sudden withdrawal of two invited films we were very keen on at the last minute, due to problems within the production of each, has not affected the substance of the programme. This offers works that vary greatly, but overall the series provides a wide-ranging panorama of the features of our region. Fiction and documentaries, new directors and welcome returns by established figures, once again with patient research paint a picture of this territory that has broadened all the more with the fall of the frontiers. And with their stories, they tell of the variety and beauty of the landscape, from the mountains to the sea, with the fascinating course of the Isonzo (Trenutek reke), with the lights, colours and mysteries of Marano lagoon (Velma), with the rough softness of the countryside and hills of Friuli (Prime di sere), with the harsh nature of the Carso (To je zemlja, brat moj) and the charm of the city on the sea (La città di Angiolina); they explore lost frontiers and the changes their disappearance has already brought to the places and to the lives of men (Šentilj-Spielfeld, mejni prehod, ki ga ni več); they recall and confirm the cinematographic importance of its great literary tradition (La città di Angiolina, Prime di sere), and stress the fertility of its terrain and the hardworking nature of its people


165 zone di cinema / cinema zones

Trieste Film Festival 2010

suo terreno e l’operosità della sua gente (Uomini e vino); danno voce, per la prima volta forse, alle ragioni di chi ha scelto, in un difficile momento storico, di restare nella propria terra, anche se non più italiana (Italiani sbagliati). Anche quest’anno, dunque, “Zone di cinema” mantiene le promesse e si presenta come un diversificato insieme di sguardi attenti ai più disparati aspetti del nostro territorio, quasi un Baedeker alla scoperta dei suoi segreti misteri, della sua unicità densa di storia. È confortante constatare di anno in anno che il cinema continua a trovare in questa regione forti stimoli alla ricerca e sempre interessanti fonti di ispirazione narrativa che incentivano la produzione. Perciò siamo convinti che questa sezione del Festival sia destinata ad avere un ruolo sempre più importante anche (o forse soprattutto ) in funzione di favorire una sempre più ampia visibilità e risonanza alle produzioni locali in costante aumento, e che sanno raccontare le storie di casa nostra con uno sguardo lungo, che va a cercarle anche oltre i confini che non ci sono più o che ci sono ancora, come quest’anno, dall’Austria alla Slovenia e alla Croazia... Forse così, ancora in fieri... è già l’EuroZone di Cinema? Un augurio e un auspicio.

(Uomini e vino); they give voice, perhaps for the first time, to those who chose at a difficult moment in history, to remain on their land, even though it was no longer Italian (Italiani sbagliati). This year once again, therefore, “Cinema Zones” maintains its promise and presents itself as a diversified series of careful surveys of the most disparate aspects of our territory, almost a Baedeker helping to reveal its secret mysteries, and its unique nature full of history. It is satisfying to note that, year after year, cinema continues to find strong stimuli for research in this region and always interesting sources of narrative inspiration providing incentives for production. For this reason, we are convinced that this section of the Festival is destined to play an increasingly important role also (or perhaps above all) in favouring greater visibility and fame for the local productions that are being made in increasing numbers, and which succeed in telling local stories from a timeless viewpoint, and even go beyond the borders that no longer exist or which, this year, still do, from Austria to Slovenia and Croatia… Does this mean that this already marks the emergence of the... EuroZone of Cinema? Such is our wish and our hope.


166 zone di cinema / cinema zones

Trieste Film Festival 2010

LA CITTÀ DI ANGIOLINA - Trieste ai tempi del film “Senilità”

The City of Angiolina Trieste at the Time of “Careless” Gloria De Antoni, Oreste De Fornari Italia / Italy 2010, DigiBeta, b-n / b-w & col., 50’ v.o. italiana / Italian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Gloria De Antoni, Oreste De Fornari. Riprese / Shooting: Davide Del Degan, Michele Federico, Marco Monti. Montaggio / Editing: Letizia Caudullo. Consulenza musicale / Music Consultant: Massimo Cigaina. Suono / Sound: Stefano Grosso. Consulenza storica / Historical consultant: Carlo Gaberscek. Interpreti / Cast: Omero Antonutti, Betsy Blair, Luisa Borghese, Bruno Cappella,

Claudia Cardinale, Carlo Gaberscek, Liliana Grappasonni Antinori, Sergio Grmek Germani, Tullio Kezich, Philippe Leroy, Clara Locuoco, Lelio Luttazzi, Claudio Magris, Annamaria Percavassi, Ariella Reggio, Piero Tosi, Giorgio Umekm, Anna Volpe, i passeggeri del tram di Opicina (the passengers of Opicina’s tram). Produzione / Produced by: La Cineteca del Friuli. Con il sostegno di / Supported by: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia-Assessorato al Turismo, Friuli Venezia Giulia Film Commission.

anteprima assoluta / world premiere

Protagoniste di Senilità, il film di Mauro Bolognini del 1962 ispirato al romanzo di Italo Svevo, sono insieme Claudia Cardinale, nel ruolo di Angiolina, ragazza spregiudicata quanto enigmatica, e la città di Trieste, che fa da sfondo alle sue avventure amorose. Il documentario di Gloria De Antoni e Oreste De Fornari si propone di far rivivere quei giorni di 50 anni fa, attraverso i ricordi di quanti hanno partecipato o soltanto presenziato alle riprese del film, gli attori, Claudia Cardinale e Philippe Leroy, il costumista Piero Tosi, le comparse triestine, lo scrittore Claudio Magris e Tullio Kezich, scomparso l’estate scorsa e al quale il documentario è dedicato. Memorie, commenti e confronti sono stati raccolti dai due autori in modo inconsueto, intervistando i testimoni sui luoghi delle riprese, importunando i passeggeri di un tram, oppure pedinando un’attrice (Betsy Blair) nelle sue deambulazioni nei giardini pubblici di Trieste in un giorno di pioggia. Senza dimenticare gli interventi di Lelio Luttazzi, l’unico non testimone delle riprese, presente nel documentario come una sorta di genius loci che dispensa riflessioni e ricordi sulla Trieste di ieri. Ne viene fuori un mosaico policromo e prismatico dove si alternano cinema e televisione, bianco e nero e colore, 8 millimetri e 35 millimetri, brani del film di Bolognini e cinegiornali d’epoca, in un montaggio liquido che restituisce nel gusto di oggi la radiografia di un film simbolo della città di Trieste.

The protagonists of Senilità (Careless), the film by Mauro Bolognini of 1962, inspired by Italo Svevo’s novel, are Claudia Cardinale in the part of Angiolina, an unscrupulous and enigmatic young woman, and the city of Trieste, which acts as a backdrop to her amorous adventures. The documentary by Gloria De Antoni and Oreste De Fornari, aims to bring back to life those days from 50 years ago, through the memories of those who took part in or saw the shooting of the film: the actors, Claudia Cardinale and Philippe Leroy; the costume designer, Piero Tosi; the Triestine walk-on parts; writer Claudio Magris and Tullio Kezich, who died last summer and to whom the documentary is dedicated. Memories, comments and shared moments have been collected by the two filmmakers in an unusual way, interviewing the witnesses in the locations where the film was made, pestering the passengers of a tram or shadowing an actress (Betsy Blair) in her wanderings around the public gardens of Trieste on a rainy day. Without overlooking the presence of Lelio Luttazzi, the only one not to have been present during shooting, but here in the guise of a sort of genius loci dispensing reflections and memories about the Trieste of yesterday. The result is a polychrome, prismatic mosaic in which cinema and television, black-and-white and colour, 8 mm and 35 mm, extracts of Bolognini’s film and period news reports all alternate in a smooth whole that provides an x-ray for today’s world of a film symbolising the city of Trieste.


167 zone di cinema / cinema zones

Trieste Film Festival 2010

ITALIANI SBAGLIATI. Storia e storie dei rimasti Wrong Italians

Diego Cenetiempo Italia - Croazia - Slovenia / Italy - Croatia - Slovenia 2009, Betacam SP, col., 54’ v.o. italiana / Italian o.v.

Soggetto / Script: Francesco Cenetiempo, Gabriella Musetti. Sceneggiatura / Screenplay: Diego Cenetiempo, Francesco Cenetiempo. Fotografia, montaggio / Photography, Editing: Diego Cenetiempo. Musica / Music: Thomas Balin. Suono / Sound: Davide Rizzatti.

Produzione / Produced by: Pilgrim Film. Coproduzione / Co-produced by: Il Ramo d’Oro Editore.

anteprima assoluta / world premiere

Al termine della Seconda guerra mondiale, un’Italia sconfitta paga i conti ai vincitori: tutta l’Istria passa alla Jugoslavia, comprese le cittadine costiere del Quarnero e la provincia dalmata di Zara, in cui gli italiani avevano rappresentato sempre la maggioranza della popolazione. Con la ridefinizione dei confini, gran parte della popolazione italiana della penisola decide di abbandonare la propria casa. È un esodo che sconvolgerà in modo definitivo il quadro demografico locale. Solo da Pola, di 32.000 abitanti, se ne andranno 29.000. Alcuni italiani decidono di rimanere comunque. Sono quelli che non hanno né la forza né la possibilità di fuggire, oltre ai fedeli al nuovo potere, gli ‘italiani sbagliati’, come li definì Pier Antonio Quarantotti Gambini, scrittore ed esule istriano, ai microfoni di Radio Venezia Giulia. Italiani sbagliati getta una luce sui “rimasti” attraverso una serie di video-interviste ad alcuni tra i testimoni dell’epoca, scelti tra gli scrittori e le scrittrici viventi più rappresentativi della comunità italiana in Istria.

After the Second World War, a defeated Italy, had to agree terms with the victors: the whole of Istria was ceded to Yugoslavia, including the coastal towns of the Quarnero (Kvarner) and the Dalmatian province of Zara (Zadar), where the Italians had always represented the majority of the population. With the redefinition of the borders, much of the Italian population of the peninsula decided to abandon their homes. This was an exodus that would radically alter permanently the demographic picture of the area. From Pula alone, a town of 32,000 inhabitants, 29,000 left. But some Italians decided to stay despite everything. These were those with neither the strength nor the opportunity to escape: not just those loyal to the new power, the “mistaken Italians”, as Pier Antonio Quarantotti Gambini, writer and Istrian exile, called them on Radio Venezia Giulia. Italiani sbagliati sheds light on those who ‘stayed behind’ through a series of video interviews with some of the witnesses of the time, chosen from the living writers who are most representative of the Italian community in Istria.


168 zone di cinema / cinema zones

Trieste Film Festival 2010

ŠENTILJ-SPIELFELD, MEJNI PREHOD, KI GA NI VEČ

Šentilj-Spielfeld, un posto di confine che non c’è più Šentilj-Spielfeld, A Border Crossing That Once Was Matjaž Ivanišin Slovenia 2009, DigiBeta, col., 54’ v.o. slovena - tedesca / Slovenian - German o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Matjaž Ivanišin, Primož Ledinek. Fotografia / Photography: Matjaž Ivanišin. Montaggio / Editing: Matjaž Jankovič. Musica / Music: Robert Sršen. Suono / Sound: Robert Sršen, Primož Ledinek. Interpreti / Cast: Milena Vajnhandl, Verica Gamser, Rade Vojinović, Ivan Maček, Vito Grager, Željko Šeruga, Heidrun Walther, Manfred Rieger, Renate Mayer, Bruno Schmitt, Günther Sorko,

Anron Wieser sr., Anton Wieser jr., Gaby Rode, Stefi Rothütl. Produzione / Produced by: LI produckcija. Coproduzione / Co-produced by: RTV Slovenija, Art Rebel 9 d.o.o. Con il sostegno di / Supported by: Ministrstvo za Kulturo RS, Kultur Steiermark, Cinestyria Filmkunst.

anteprima italiana / italian premiere

Un tempo il paese di Šentilj non rappresentava solo il confine fra Slovenia e Austria, ma anche il passaggio dal sistema socialista al sistema capitalista. E oggi? Il film mostra il posto di confine che non c’è più e le persone il cui destino personale è stato da esso segnato in modo irrimediabile.

Once Šentilj was not only a border crossing between Slovenia and Austria, but also a crossing from the socialist into a capitalist system. And today? The film depicts the border crossing which is not that any longer and the people who are inseparable from Šentilj as well as marked by it.


169 zone di cinema / cinema zones

Trieste Film Festival 2010

TRENUTEK REKE

Il tempo del fiume Timeless River

Anja Medved, Nadja Velušček Italia / Italy 2010, Betacam SP, b-n / b-w & col., 62’ v.o. italiana - slovena / Italian - Slovenian o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Anja Medved, Nadja Velušček. Fotografia / Photography: Ferruccio Goia. Montaggio / Editing: Ferruccio Goia, Anja Medved. Musica / Music: Havir Gergolet, Salamandra Salamandra. Suono / Sound: Rosario Guerrini.

Produzione / Produced by: Kinoatelje, Regione Friuli Venezia Giulia (Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace). Distribuzione internazionale / World Sales: Kinoatelje.

anteprima assoluta / world premiere

“L’Isonzo è stato da sempre un fiume di confine. Il suo corso relativamente breve collega due mondi diversi: le Alpi e il Mediterraneo. Non a caso il fiume sembra avere due personalità, riflesse dai suoi due nomi: Soča, nome femminile, e Isonzo, nome maschile. È un fiume ricco di contraddizioni, molto attraente, ma altrettanto pericoloso, famoso per il colore smeraldo ma anche per le battaglie sanguinose. La Prima guerra mondiale non ha distrutto solo la vita, i villaggi e i campi, ma anche il rapporto che l’uomo aveva con la natura. I sopravvissuti hanno dovuto ricominciare da zero e sembra che ancora oggi si viva in quel mondo ricostruito frettolosamente. Di chi è oggi l’Isonzo? La Slovenia lo ruba all’Italia con le dighe, l’Italia ne spreca le acque con un’irrigazione smodata. Le imprese edili ne saccheggiano la ghiaia e l’industria ne inquina le acque con le discariche. Gli appassionati di kayak rubano l’Isonzo ai pescatori e i pescatori lo rubano ai pesci. In tutto questo intrecciarsi di interessi contrapposti ci si dimentica che l’Isonzo appartiene in primo luogo a se stesso e che il ruolo essenziale che svolge da milioni di anni è importante per tutti. Gli incontri lungo il fiume svelano le contraddizioni del nostro rapporto con la natura. Paragonata alla vita del fiume, l’esistenza umana appare misera, eppure l’uomo oggi può piegare a sé le leggi della natura. In quest’epoca in cui cadono i vecchi confini politici, dobbiamo saperci imporre dei limiti nel rapporto con il nostro fiume.” (A. Medved, N. Velušček) “Sia il fiume che il film nella loro essenza sono legati al concetto dello scorrere del tempo. Il tempo del fiume e del film sono nello stesso tempo sfuggenti e statici. Non possiamo mai immergerci due volte nello stesso film, anche se possiamo fermarlo e riavvolgerlo. L’unico tempo possibile, tanto per il film quanto per il fiume, è un continuo presente.” (A. Medved)

“The Isonzo (Soča in Slovenia), has always been a frontier river. Its relatively brief course links two different worlds: the Alps and the Mediterranean. And indeed, it is no coincidence that the river seems to have two personalities, reflected in its two names: Soča, a feminine name, and Isonzo, a masculine one. It is a river rich in contradictions, extremely attractive but also dangerous; famous for its emerald colour but also for the bloody battles it has witnessed. The First World War did not destroy just lives, villages and fields, but also man’s relationship with nature. The survivors had to start from scratch, and today there is still a sense that one is living in the same rapidly rebuilt world. Whose is the Isonzo today? Slovenia steals it from Italy with dams; Italy wastes it with outdated irrigation. Construction firms pillage its gravel and industry pollutes it with its discharges. Those who go in kayaks steal the Isonzo from the fishermen and the fishermen steal it from the fish. In all these criss-crossings of opposing interests, it is easy to forget that the Isonzo belongs first of all to itself, and that the essential role it has played for millions of years is important for everyone. The encounters along the river reveal the contradictions of our relationship with nature. Compared to the life of the river, human existence seems impoverished, and yet man today can bend the laws of nature to his own uses. In this age that has seen the fall of the old political borders, we must learn to impose limits on our relationship with our river.” (A. Medved, N. Velušček) “Both the river and the film are in essence linked to the concept of the passing of time. The time of the river and of the film are simultaneously fleeting and static. We can never immerse ourselves twice into the same film, even though we can stop and rewind it. The only possible time, for both film and river, is a continuous present.” (A. Medved)


170 zone di cinema / cinema zones

Trieste Film Festival 2010

UOMINI E VINO Men and Wine

Sceneggiatura / Screenplay: Giampaolo Penco. Fotografia / Photography: Paolo Babici. Montaggio / Editing: Fulvio Burolo. Musica / Music: Francesco Morosini.

Suono / Sound: Pierfrancesco Macco, Denis Guarente, Žarko Šuc. Produzione, distribuzione internazionale / Produced by, World Sales: Videoest.

Giampaolo Penco Italia / Italy 2009, DigiBeta, col., 115’ v.o. italiana / Italian o.v.

anteprima assoluta / world premiere

“Il documentario ripercorre dopo 40 anni il viaggio fatto da Mario Soldati per la rivista «Grazia», nel Friuli Venezia Giulia, alla scoperta dei vini locali. È un itinerario di ricerca. Si vuole capire cosa è successo in questi ultimi 40 anni. È un viaggio attraverso i luoghi e le persone, che hanno ereditato la memoria del passato. Abbiamo trovato Volfango Soldati, il figlio di Mario, che scattò delle bellissime foto di quel viaggio. Si parte da Pinzano, per arrivare a Rosazzo, Cormons, Capriva, Lucinico, Oslavia, e concludere il viaggio in un’osmizza di Trieste. Si affrontano problemi sociali, ecologici, economici. Si incontrano i produttori di ieri e quelli di oggi: i Felluga, Silvio Jermann, Josko Gravner, Edi Kante... È un film di parole. Si parla di uomini, paesaggi, case, vino, osterie e utopie. Si cerca di conoscere, valutare gli ‘uomini del vino’, come avrebbe fatto Mario Soldati. Oggi si assegnano i punteggi ai vini. Vogliamo misurare i cambiamenti, capire le trasformazioni, distinguendo quelle che hanno valorizzato le identità e le produzioni locali, da quelle create o imposte dal marketing. Recuperiamo un passato, che forse non è neanche passato.” (G. Penco)

“The documentary follows the same voyage of discovery of the local wines undertaken 40 years ago by Mario Soldati for “Grazia” magazine in Friuli Venezia Giulia. This second voyage is a research trip, seeking to find out what has happened in these past 40 years. It is a voyage to the places and people that have inherited the memory of the past. We met Volfango Soldati, Mario’s son, who took some splendid photographs of that voyage. The voyage begins in Pinzano, and continues through Rosazzo, Cormons, Capriva, Lucinico, Oslavia, ending in an ‘osmizza’ near Trieste. On the way, the documentary examines social, ecological and economic problems. The wine producers of yesterday and today are met: Felluga, Silvio Jermann, Josko Gravner, Edi Kante... This is a film of words. Words about men, landscapes, homes, wine, taverns and utopias. It seeks to know and evaluate the ‘men of wine’, as Mario Soldati would have done. Today, wines are given points. We want to measure the changes, understand the transformations, distinguishing between those that have highlighted local identity and production from those created or imposed by marketing. We recover a past that is perhaps not even past.” (G. Penco)


171 zone di cinema / cinema zones

Trieste Film Festival 2010

VELMA

Piero Tomaselli Italia 2009, 35mm, col., 92’ v.o. dialetto maranese / Marano dialect o.v.

Sceneggiatura / Screenplay: Piero Tomaselli in collaborazione con / in collaboration with Bruno “Doria” Rossetto, Giorgio Monte, Manuel Buttus. Fotografia / Photography: Alberto Marchiori. Montaggio / Editing: Gianmaria Scibilia. Musica / Music: Gianluca Ballarin, Andrea Fontana. Suono / Sound: Giacomo Avanza, Fabio Ancillai.

Scenografia, costumi / Art Director, Wardrobe: Katia Bonaventura. Interpreti / Cast: Giorgio Monte, Gianmarco Tognazzi, Manuel Buttus, Camilla Zanoner. Produzione / Produced by: Act Multimedia. Coproduzione / Co-produced by: Prospettiva T.

anteprima italiana / italian premiere

Il “Capitano”, un pescatore dal passato controverso e dal carattere molto riservato, vive da solo in uno sperduto casotto della laguna di Marano, dove si è volontariamente isolato da molti anni. I suoi unici contatti con la comunità sono un ragazzo, Manuel, considerato da tutti un po’ pazzo che gli fa visita di frequente a bordo della sua barca da pesca e un carabiniere dai modi un po’ eccentrici, Giona, che per qualche ragione si è affezionato al marinaio. Il misterioso ritrovamento da parte del Capitano di una bambina (Velma), impigliata in una rete sul bagnasciuga di una spiaggia e il difficile rapporto che da quel momento si viene a instaurare tra i due è destinato a cambiare per sempre la vita del pescatore...

The “Captain”, is a very reserved fisherman with a controversial past, who lives alone in his hut near the Marano lagoon. A few years ago he decided to live as a recluse and now leads a ritualised life apart from civilisation. His only human contacts with the community are Manuel, a bit crazy boy who frequently is visiting him, and a bizarre policeman, Giona, who for some reason is devoted to the Captain. One day, the Captain finds a little girl (Velma) entangled in a net on the shore. This episode will change his life forever ...


172 zone evento di cinema speciale/ /cinema specialzones event

TO JE ZEMLJA, BRAT MOJ

Questa è la terra, fratello mio This is Earth, My Brother

Trieste Film Festival 2010

Jan Cvitkovič Slovenia - Italia / Slovenia - Italy 2009, 35mm, col., 9’ senza dialoghi / no dialogues

Sceneggiatura / Screenplay: Jan Cvitkovič. Fotografia / Photography: Jure Černec. Montaggio / Editing: Miloš Kalusek. Suono / Sound: Boštjan Kačičnik. Scenografia / Art Director: Niko Novak. Costumi / Wardrobe: Beti Njari. Interpreti / Cast: Medea Novak, Niko Novak, Tommaso Finzi.

Produzione / Produced by: Staragara, Transmedia. Coproduzione / Co-produced by: Potemkinove vasi, Arch Production. Con il sostegno di / Supported by: Filmski Sklad Republike Slovenije, Fondo Regionale per l’audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, KB1909 Gorizia. Distribuzione internazionale / World Sales: Staragara. Distribuzione italiana / Distributed in Italy by: Arch Production.

“Un viaggio al centro delle cose. In questo film sto ricercando la presenza di ciò che alcuni chiamano Dio.” (J. Cvitkovič)

A journey to the center of things. In this film I’m searching for the presence of that something some people call God.” (J. Cvitkovič)

Girato vicino a Doberdò, in To je zemlja, brat moj alle immagini sono associati alcuni versi scritti dallo stesso Cvitkovič e tratti dal suo libro di poesie Lačna žival (ed. Myra Locatelli 2008).

In the short, shot on locations near Doberdò (in Friuli Venezia Giulia region), Cvitkovič connected film pictures with his poetry from the book Lačna žival (ed. Myra Locatelli 2008).


173 evento speciale / special event

PRIME DI SERE

Prima di sera Before the Night

Lauro Pittini Italia / Italy 1993-2009, Digibeta, col., 90’ (duarata originale / original length 100’) v.o. friulana / Friulian o.v.

Sceneggiatura, fotografia / Screenplay, Photography: Lauro Pittini, tratto dal romanzo omonimo di / based on the novel of the same title written by Carlo Sgorlon Montaggio / Editing: Lauro Pittini, Fabio Valerio. Musica / Music: Giorgio Cantoni.

Nel 1960, Carlo Sgorlon scrive Il vento nel vigneto, che considera il suo primo romanzo, ma l’opera rimane nel cassetto. Nel 1970, lo riscrive e gli cambia titolo in Prime di sere. Vent’anni dopo, in un clima di crescente interesse per il cinema in lingua friulana, stimolato del successo del film di Vittorio Cottafavi Maria Zef (del 1981) e dalle edizioni della Mostre dal Cine Furlan di Udine, Lauro Pittini decide di affrontare l’impegnativa prova della trasposizione cinematografica del romanzo. A partire da una sceneggiatura estremamente fedele all’opera, il film racconta la storia di Eliseo Bastianutti. Dopo ventisette anni trascorsi in prigione nel sud Italia, dove è finito per un omicidio commeso nel 1931, Eliseo viene graziato per buona condotta e torna a casa, a Cassacco, vicino a Udine. L’uomo è profondamente cambiato e spera di reinserirsi nella comunità da cui manca da quasi trent’anni, ma le delusioni, la diffidenza e le frustrazioni da sopportare sono pesanti. A salvare Eliseo saranno una profonda capacità di sopportazione della solitudine e della disperazione interiore, acquisita nei lunghi anni di carcere, e l’attaccamento alla terra e al lavoro. Per dirla con le parole di Carlo Gaberscek, “da un romanzo profondamente friulano da ogni punto di vista un film massimamente friulano”. Il film è stato restaurato e rimontato dallo stesso regista e rimasterizzato poi in digitale con sottotitoli italiani, nel 2009, dalla Cineteca del Friuli.

Interpreti / Cast: Francesco Ursella, Rosanna Baracchini, Sandro Calligaro, Enzo Ursella, Giuseppe Pascolo, Renzo Lavia, Monica Zuliani. Produzione / Produced by: Lauro Pittini, con la collaborazione di / in collaboration with: “Associazione Borc di Plòvie” (Gemona). Edizione rimasterizzata in digitale a cura di / Digitally re-mastered by: La Cineteca del Friuli.

In 1960 Carlo Sgorlon wrote what he considers to be his first novel, Il vento nel vigneto. However, he tucked it away in a drawer and only took it out again in 1970, when he rewrote it and changed the title to Prime di sere. Twenty years later, riding the wave of a growing interest in films in the Friuli language and encouraged by the success of Vittorio Cottafavi’s film Maria Zef (1981) and of the Mostre dal Cine Furlan festivals in Udine, Lauro Pittini decided to take on the difficult challenge of adapting the novel for the cinema. The resulting screenplay sticks very closely to the original. The film tells the story of Eliseo Bastianutti, who returns to his home in Cassacco, near Udine, after serving twenty-seven years in a prison in southern Italy for a murder committed in 1931 and earning time off for good behaviour. He is profoundly changed by the experience and hopes to become a useful member of the community, but he finds it hard to put up with the diffidence, disappointments and frustrations. What saves Eliseo is the great strength he has acquired after years in jail, when he had to come to terms with a profound loneliness and lacerating despair, and his attachment to the land and his work. To quote Carlo Gaberscek, “from a novel with a profoundly Friulian flavour from every point of view a film steeped in the sensibility of Friuli”. The film was restored and re-edited by the director himself, and digitally re-mastered with Italian subtitles in 2009 by Cineteca del Friuli


EASTWEEK

EASTWEEK - Nuovi talenti, grandi maestri EASTWEEK - New talents, great masters

EASTWEEK SHOWREEL


PREMIO MATTADOR MATTADOR AWARD

FONDAZIONE ROBERT BOSCH - “Win A Co-Production!” Il Premio per la coproduzione per giovani filmmaker tedeschi e dell’Europa dell’Est ROBERT BOSCH STIFTUNG - “Win A Co-Production!” The Co-Production Prize for Young German and Eastern European Filmmakers


176 eastweek

Trieste Film Festival 2010

ELENA GIUFFRIDA

EASTWEEK

Curatrice del progetto Project coordinator

Dopo il fortunato inizio nell’ambito dell’edizione 2009 del Trieste Film Festival, prosegue anche quest’anno il progetto EASTWEEK. Nuovi talenti, grandi maestri. Il punto di partenza di Eastweek è quello di cercare di “approfittare” dei giorni del festival, così ricchi di ospiti e professionisti del cinema, per offrire al pubblico più giovane un momento di formazione e di confronto da cui trarre esperienza e spunti per una futura carriera di cineasti. Accanto a questo, il progetto prevede diversi momenti di incontro, con la speranza che da questi possano nascere nuove idee e collaborazioni tra studenti provenienti da diversi paesi e che si formi una vera e propria rete tra le Scuole di cinema dell’Europa centro-orientale. La prima edizione – un po’ sperimentale – di Eastweek si è conclusa con la raccolta delle opinioni e dei consigli degli studenti e dei docenti che vi hanno preso parte e questo feedback è stato molto interessante per orientare le scelte che hanno guidato la seconda puntata del progetto. Scorrendo la lunga lista di desiderata dei ragazzi, abbiamo scelto di ospitare due grandissimi maestri del cinema europeo, come Goran Paskaljević e Krzysztof Zanussi, che vorremmo ringraziare di cuore per la loro generosa disponibilità. Di certo saranno moltissimi gli spunti di riflessione e i consigli di metodo delle loro lezioni magistrali, che ruoteranno soprattutto sul cinema autoriale low budget e la ricerca di una storia da raccontare. Sempre su richiesta dei ragazzi, abbiamo deciso di dedicare più tempo e più spazio ai film degli studenti stessi e ogni scuola coinvolta presenterà un vero e proprio showreel, perché ognuno possa presentarsi agli altri anche attraverso le proprie abilità e il proprio lavoro di autore. Inoltre, si amplia quest’anno anche lo spazio riservato alla promozione di iniziative che aiutino i giovani talenti nello sviluppare e finanziare i lavori futuri. Infatti saranno due i premi che verranno illustrati nella cornice di Eastweek: il premio di coproduzione “Win A Co-Production!” della Fondazione Bosch e la prima edizione del Premio di sceneggiatura Mattador. Negli scorsi mesi abbiamo voluto osservare più da vicino i progetti formativi messi in moto, sempre più spesso, da molti altri festival

NUOVI TALENTI, GRANDI MAESTRI New Talents, Great Masters

The EASTWEEK. New Talents, Great Masters project continues this year after the well-received opening edition at the 2009 Trieste Film Festival. Eastweek takes as its point of departure the need to try to “take advantage” of everything the festival has to offer, with its array of film industry professionals and special guests, and make sure the younger members of the audience seize the opportunity to broaden their horizons and gather material that will be useful to them in furthering their future filmmaking careers. The project includes a number of opportunities for students from a variety of countries and backgrounds to come together, in the hope that these fruitful encounters can lead to the germination of new ideas and the development of a collaborative network between film schools in central and eastern Europe. The first, mildly experimental, edition of Eastweek closed with opinions and advice being sought from students and teachers alike and this feedback was extremely useful when it came to organizing this year’s follow-on. Running through the long list of the students’ desiderata, we decided to invite two great masters of the European cinema, Goran Paskaljević and Krzysztof Zanussi, to whom we should like extend our warmest thanks for agreeing to our proposal. Their lectures, which will centre chiefly on low budget art films and the search for a story to tell, are sure to provide plenty of food for thought and much practical advice. In response to requests by the younger members of our audiences, we have decided to devote more space and time to the films of the students themselves and every school represented will be able to screen its own showreel, giving each the chance to introduce itself by demonstrating its abilities and exhibiting its own particular approach to the cinema. In addition, more space will be given this year to promoting initiatives designed to help talented young filmmakers develop and finance their future work. To this end Eastweek will award two prizes: the Bosch Foundation “Win a Co-production!” Prize and the first Mattador Prize for an original screenplay. Over the


177 eastweek

in tutto il mondo, come il Talent Campus di Berlino e quello di Sarajevo, con cui abbiamo già iniziato una prima collaborazione e con cui prevediamo molte possibilità di sviluppo nel futuro. Prima fra tutte l’ipotesi di creare un momento produttivo nell’ambito del Trieste Film Festival, dando maggiore spazio all’ideazione di progetti cinematografici da realizzare tra studenti di diversi paesi e creando proprio a Trieste le occasioni di incontro con possibili finanziatori e produttori. Passa a 6 in questa edizione il numero dei paesi coinvolti nel progetto Eastweek, con la Fakultet Dramskih Umetnosti di Belgrado (Serbia), la Akademia o Filmit & Multimedias “Marubi” di Tirana (Albania), la Akademija za gledališče, radio, film in televizijo di Lubiana (Slovenia), la Akademija Scenskih Umjetnosti di Sarajevo (Bosnia Erzegovina), la National Academy for Theatre and Film Arts di Sofia (Bulgaria) e l’Akademija Dramske Umjetnosti di Zagabria (Croazia). Anche per questa seconda edizione di Eastweek vorremmo ringraziare, per aver dato fiducia a questo progetto, la CEI – Central European Initiative, da sempre molto attenta alla valorizzazione e alla conoscenza dei talenti provenienti dall’area est-europea, senza il cui aiuto non sarebbe stato possibile continuare questa avventura.

Trieste Film Festival 2010

past months, we have tried to take a closer look at the training programmes increasingly being introduced by festivals around the world, such as Berlin’s Talent Campus and a similar scheme in Sarajevo, and we have already approached the latter with a view to developing a mutually rewarding collaboration in the future. The first possibility is to create production facilities within the framework of the Trieste Film Festival, providing greater opportunities for students from different countries to realize their film projects and giving them the chance to meet possible producers and backers in Trieste. Six countries are represented at this year’s Eastweek Project, through Fakultet Dramskih Umetnosti, Belgrade (Serbia), Akademia o Filmit & Multimedias “Marubi” Tirana (Albania), Akademija za gledališče, radio, film in televizijo, Ljubljana (Slovenia), Akademija Scenskih Umjetnosti, Sarajevo (Bosnia Herzegovina), National Academy for Theatre and Film Arts, Sofia (Bulgaria) and Akademija Dramske Umjetnosti, Zagreb (Croatia). Once again the Central European Initiative (CEI) has shown its commitment to discovering and developing talent in eastern Europe and we should like to thank this organization for its support, without which a second Eastweek would not have been possible.


178 eastweek

Trieste Film Festival 2010

LE SCUOLE DI CINEMA CHE PARTECIPANO AL PROGETTO EASTWEEK THE SCHOOLS TAKING PART IN THE EASTWEEK PROJECT ARE

ADU Akademija dramske umjetnosti sveučilišta, Zagabria / Zagreb (Croazia / Croatia) www.adu.hr AFMM Akademia o Filmit & Multimedias “Marubi”, Tirana (Albania) www.afmm.edu.al AGRFT Akademija za gledališče, radio, film in televizijo, Lubiana / Ljubljana (Slovenia) www.agrft.uni-lj.si ASU Akademija scenskih umjetnosti, Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina / Bosnia & Herzegovina) www.asu.unsa.ba FDU Fakultet Dramskih Umetnosti, Belgrado / Belgrade (Serbia) www.fdubg.com NATFA National Academy for Theatre and Film Arts “Krustyo Sarafov”, Sofia (Bulgaria) www.natfiz.bg

Goran Paskaljević

È nato a Belgrado nel 1947. Dal 1967 al 1971 ha studiato alla FAMU di Praga. Il suo primo cortometraggio Pan Hrstka, del 1969, venne censurato dal regime cecoslovacco. Il film venne comunque notato da Miloš Forman, Jiří Menzel e Věra Chytilová. Dal 1969 a oggi, ha girato documentari (soprattutto su tematiche sociali), cortometraggi e 15 lungometraggi. Molti di questi sono stati premiati e apprezzati nei festival più prestigiosi, a cominciare dal suo primo lungometraggio Čuvar plaže u zimkom periodu, del 1976, presentato al Festival di Berlino, dove vince il Premio internazionale della critica. Nel 1992, il dilagare del nazionalismo in Jugoslavia lo costringe a lasciare il paese. Tornato nel 1998 per realizzare Bure baruta (La polveriera), subisce attacchi pesanti dalla stampa per le sue continue critiche al regime di Milosević. Decide quindi di lasciare una seconda volta il suo paese, alla ricerca di un luogo dove poter realizzare il suo film How Harry Became a Tree, che infatti viene girato in Irlanda. Ha potuto far ritorno a Belgrado solo dopo la caduta di Milosević. Dei suoi ultimi lavori, sono stati presentati al Trieste Film Festival San zimske noći (2004, Premio speciale della giuria al Festival di San Sebastian) e Optimisti (2006). Nel gennaio 2008 il MoMa di New York gli ha dedicato una retrospettiva completa dei suoi lavori. Il suo lavoro più recente è Honeymoons (2009), prima coproduzione serbo-albanese, presentato per la prima volta a Venezia, nelle “Giornate degli autori”.

Goran Paskaljević was born in Belgrade in 1947. Between 1967 and 1971, he studied at FAMU, in Prague. His first short film Pan Hrstka (1969) was banned by the Czechoslovakian regime. The film, however, was noticed by Miloš Forman, Jiří Menzel and Věra Chytilová. From 1969 to the present, he has made many documentaries (expecially on social themes), short films and 15 feature films, many of which have been awarded and acclaimed at the most prestigious international film festivals. His first feature film, Čuvar plaže u zimkom periodu (1976) was shown at the Berlin Festival, where it gained the International Critics’ Prize. The rise of nationalism in Yugoslavia forced him to leave his country in 1992. In 1998 he returned to make Bure baruta (The Powder Keg) but his constant criticism of Milosević’s regime met with violent, menacing attacks in the official press. Therefore, he decided once more to leave his native land in search of a country where he could make his film, How Harry Became a Tree: the movie was shot in Ireland. He returned to Belgrade upon the collapse of the Milosević’s regime. Among his most recent films, the Trieste Film Festival presented San zimske noći (2004, Special Prize of the Jury in San Sebastian) and Optimisti (2006). The Museum of Modern Art in New York (MoMA) presented a full retrospective of his work in January 2008. Honeymoons (2009) is his last film. The first SerbianAlbanian co-production, it had its premiere at the “Venice Days”.

1969 Pan Hrstka cm 1970 Několik slov o lásce cm 1971 Legenda o Lapotu cm 1971-1974 Dosljaci serie TV / TV series 1973 Deca serie TV / TV series; Sluga cm, doc. 1974 Teret doc.; Potomak cm; Kapetan Janko cm, doc., TV 1975 Iz pobede u pobedu cm, doc., TV 1976 Čuvar plaže u zimkom periodu; Premi / Awards: Berlino - Premio della critica / Berlin - Critics’ Prize; Pula Film Festival - Arena d’oro, Premio della critica / Golden Arena, Critics’ Prize; Film dell’anno in Jugoslavia / Film of the Year in Yugoslavia 1978 Pas koji je voleo vozeve; Premi / Awards: Berlino - Premio della critica / Berlin - Critics’ Prize 1979 ...Zemaljski dani teku; Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Premio FIPRESCI / Venice Film Festival - FIPRESCI Prize; Film dell’anno in Jugoslavia / Film of the Year in Yugoslavia; Sipad cm, doc. 1980 Poseban tretman; Premi / Awards: Cannes - Premio come Miglior Attrice non protagonista a / Best Supporting Actress to Milena Dravić; Pula Film Festival - Arena d’oro / Golden Arena 1982 Twilight Time (Il tempo del crepuscolo) 1984 Varljivo leto ‘68 1987 Anđeo čuvar 1990 Vreme cuda; Premi / Awards: San Sebastian Film Festival - Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize 1992 Tango Argentino; Premi / Awards: San Francisco Film Festival - Premio del pubblico / Public Prize 1995 Someone Else’s America; Premi / Awards: Cannes Premio speciale del pubblico / Special Prize of the Audience 1998 Bure baruta (La polveriera / The Powder Keg); Premi / Awards: Mostra del Cinema di


179 eastweek

Trieste Film Festival 2010

Venezia - Premio FIPRESCI / Venice Film Festival - FIPRESCI Prize 2001 How Harry Became a Tree (Come Harry divenne un albero) 2004 San Zimske Noći (Midwinter Night’s Dream); Premi / Awards: San Sebastian Film Festival - Premio Speciale della Giuria / Special Prize of the Jury 2006 Optimisti; Premi / Awards: Ginevra, Cinéma Tout Ecran - Premio FIPRESCI, Menzione Speciale della Giuria Giovane / Geneva, Cinéma Tout Ecran - FIPRESCI Prize, Young Jury’s Special Mention; Valladolid International Film Festival - Miglior film, Premio della giuria Giovane / Best Film, Youth Jury Award 2009 Honeymoons

Krzysztof Zanussi

È nato a Varsavia nel 1939. Dal 1955 al 1959 studia fisica all’Università di Varsavia e poi filosofia all’Università Jagellonica di Cracovia. Nel 1960 inizia a studiare regia alla Scuola Nazionale di Cinema, Televisione e Teatro di Łódź, dove si diploma nel 1966. Diventa direttore artistico del TOR Film Studio nel 1979 e produce in Polonia, Germania, Svizzera, Italia, Francia e Russia. Nel 1990 viene eletto Presidente della Federazione Europea degli Artisti Audio-Visivi (FERA). Dal 1994 è consulente della Commissione per gli Affari Culturali del Vaticano. Dal 1992, inoltre, insegna all’Università Silesiana di Katowice. Insegna anche alla Scuola di Łódź e in Gran Bretagna. Ha curato la regia di opere liriche e spettacoli di teatro in Polonia, Germania, Svizzera, Italia, Francia e Russia. Insignito di diverse lauree honoris causa da molte università, ha ricevuto riconoscimenti alla carriera sia in patria che nel resto del mondo. Fra i premi ricordiamo il Pardo d’Oro a Locarno per Iluminacja (Illuminazione, 1973), il Leone d’Oro a Venezia per Rok spokojnego słońca (L’anno del sole quieto, 1984). Rewizyta è stato presentato fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma, nella sezione “L’Altro Cinema Extra”.

Krzyszstof Zanussi was born in Warsaw in 1939. From 1955 to 1959 he studied physics at Warsaw University and then he turned to philosophy at the Jagellonian University of Cracow. In 1960 he began to study directing at the National Film, Television and Theatre School of Łódź, where he gained his diploma in 1966. He became art director at the TOR film studio in 1979 and arranged and directed productions in Poland, Germany, Switzerland, Italy, France and Russia. In 1990 he was elected Chairman of the European Federation of Audio-visual Artists (FERA). From 1994 he is as a consultant for the Vatican’s Commission for Cultural Affairs. He has taught at the Silesian University of Katowice since 1992 and is professor at film schools, including the National School in Łódź and in Great Britain. He has staged several opera and theater spectacles in Poland, Germany, Switzerland, Italy, France and Russia. He received honorary degrees from several universities and awards for films and lifetime artistic achievement in Poland and abroad, the Golden Leopard in Locarno for Iluminacja (Illumination, 1973), the Golden Lion in Venice for Rok spokojnego słońca (The Year of the Quiet Sun, 1984), among others. Rewizyta was presented out of competition at the Rome Film Fest, in the “L’Altro Cinema Extra” section.

1960 Spojrzenie zza węgła cm; Parasol cm; Łapaj złodzieja cm 1961 Samolot z Budapesztu cm; Holden cm 1962 Studenci cm 1964 Świadek cm 1966 Śmierć prowincjała cm; Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Premio “Leone di S. Marco” per i cortometraggi / Venice Film Festival - Prize “St Mark’s Lion” for Short Films; Maria Dąbrowska doc., TV 1967 Twąrza w twarz cm, TV; Komputery cm 1968 Zaliczenie cm, TV; Krzysztof Penderecki cm, doc., TV 1969 Struktura kryształu (La struttura del cristallo / The Structure of Crystal) 1970 Góry o zmierzchu cm, TV 1971 Życie rodzinne; Za ścianą film TV; Die Rolle cm, TV 1972 Hipoteza cm, TV 1973 Iluminacja (Illuminazione / Illumination); Premi / Awards: Locarno - Pardo d’Oro / Golden Leopard; The Catamount Killing (Pittsville - Ein Safe voll Blut) 1974 Bilans Kwartalny (Bilancio Trimestrale / Quarterly Balance) 1975 Nachtdienst mm, film TV 1976 Barwy ochronne 1977 Lutosławski, Penderecki, Baird mm, film TV; Anatomie Stundei mm, film TV; Haus der Frauen film TV 1978 Spirala (La spirale / Spiral) 1979 Wege in der Nacht film TV; Mein Krakau mm, doc., TV 1980 Kontrakt (id.) film TV; Constans; Premi / Awards: Cannes - Premio della giuria / Jury Prize 1981 Da un paese lontano: Giovanni Paolo II (From a Far Country: Pope John Paul II) film TV; Die Versuchung film TV 1982 Imperativ; Die Unerreichbare film TV; Vaticano mm, doc., TV 1984 Rok spokojnego słońca (L’anno del sole quieto / The Year of the Quiet Sun); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Leone d’Oro / Venice Film Festival - Golden Lion; Blaubart (The Bluebeard) film TV 1985 Le pouvoir du mal (Il potere del male - Paradigma / Paradigm) 1987 Erloschene Zeiten mm, film TV; Mia Varsavia cm, TV 1988 Gdzieśkolwiek jest, jeśliś jest... 1989 Stan posiadania (Passaporto per l’amore - Inventory / Inventory); Napoléon serie TV / TV series 1990 Lutoslawski mm, doc., TV; Das Lange Gespracht mit dem Vogel film TV; Życie za życie (Vita per vita - Maximilian Kolbe / Life for a Life) 1991 Yeltzin - My Russia film TV 1991-92 Dotknięcie ręki (The Touch) 1992 Music in the Warsaw Ghetto doc.; Felietony doc. 1993 Chopin à la gare central film TV; Conversation with Lord Yehudi Menuhin doc., TV 1995 Lady with an Eremine cm, doc., TV; Danish Girls Show Everything cm; Non abbiate paura doc., TV; 1996 Cwał; Nomination all’Oscar come Miglior film straniero - Academy Award Nomination for Best Foreign Language Film; Re Pescatore film TV 1996-2000 Opowieści weekendowe serie TV / TV series 1997 Brat naszego boga 1999 L’Alouette film TV 2000 Życie jako śmiertelna choroba przenoszona drogą płciową 2002 Suplement 2003 Casting film TV 2005 Persona non grata; Czołgi (episodio di / episode of Solidarność, Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, R. Gliński, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda) 2007 Il sole nero 2008 Serca na dłoni; Premi / Awards: Roma, Festival Internazionale del Film - Miglior attore / Rome Film Fest - Best Actor 2009 Rewizyta


180 eastweek

Trieste Film Festival 2010

EASTWEEK SHOWREEL

ADU Akademija dramske umjetnosti sveučilišta, Zagabria / Zagreb (Croazia / Croatia)

AFMM Akademia o Filmit & Multimedias “Marubi”, Tirana (Albania)

Danijel di / by Hana Jušić (2009, Beta SP, 11’) Danijel vive con la madre in uno squallido appartamento: seduto sulla sua sedia disegna tutto il giorno. Un giorno... Danijel and his mum live in a squalid apartment. He sits in his chair all day and draws. One day...

Cigarja e Fundit (L’ultima sigaretta / The Last Cigarette) di / by Gledis Bica (2009, DV, 12’) Un detective viene ucciso nel suo ufficio. A private detective was murdered in his office.

Interijer, stan, noć (Interno, appartamento, notte) di / by Saša Ban (2008, HD, 21’) Marija e Bojan tornano a casa dopo aver passato fuori tutta la sera. Ma una lunga notte li aspetta... Marija and Bojan come back home after a night out. A long night is ahead of them...

Kohë e Lirë (Tempo libero / Free Time) di / by Kreshnik Serjani (2009, HDV, 11’) Una giovane donna, un uomo di mezza età e un vecchio sono in una sala d’attesa, dove da un altoparlante ascoltano una strana proposta... A young woman, a middle age man and an elder one are in a waiting area, where they hear from a loudspeaker a strange proposal...

Prljavi mali mjehurići (Bollicine sporche / Dirty Little Bubbles) di / by Ivan Livaković (2008, Beta SP, 12’) La vita imita la brutta televisione... Life imitates bad television...

Kumarxhiu (Giocatore d’azzardo / Gambler) di / by Reard Gjermani (2009, HDV, 21’) Edi, 30 anni, ha dei seri problemi con il gioco d’azzardo. Edi, a 30-years old man has serious problems with gambling.

Spoj (Match) di / by Igor Šeregi (2009, DV, 35’) Filip, Jan e Zoki sono in partenza per le vacanze estive nella casa di campagna di Filip. Filip, Jan and Zoki are going for their summer holidays to Filip’s cottage house.

Mr. Fly (Il signor Fly) di / by Enkel Gurakuqi (2009, HDV, 11’) Max è un bravo giocatore di calcio. Fin dall’infanzia è stato trattato senza alcun rispetto... Max is a talented soccer player. He’s been disdainfully treated since his childhood... Per ters aťcast (Sfortuna improvvisa / Jinx in a Jiffy) di / by Gentian Koci (2009, HDV, 17’) È accaduto un incidente. Comincia la gara fra giornalisti a caccia di immagini. Le uniche sono quelle registrate da un cellulare... That incident happened. Here begins the competition between journalists in pursuit of the images. The only images are those recorded from a cell-phone... Vox Pop di / by Mariglen Nezaj (2009, DV, 4’) Un gruppo di persone mascherate entra in un bagno... A group of masked people enters a bathroom...


181 eastweek

Trieste Film Festival 2010

AGRFT Akademija za gledališče, radio, film in televizijo, Lubiana / Ljubljana (Slovenia)

ASU Akademija scenskih umjetnosti, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina / Bosnia & Herzegovina)

Kralj Matjaž di / by Milan Urbajs (2009, S16mm, 27’) Il re Mattia governò la Carinzia nell’alto Medioevo. La leggenda dice che quando si risveglierà tornerà la pace nel suo paese. Kralj Matjaž ruled Carinthia in the early Middle Ages. The legend says that he will be awakened from his grave and then the good times will return to his country.

Autoportret 13.3.2009 (Autoritratto 13.3.2009 / Selfportrait 13.3.2009) di / by Melina Alagić (2009, DV, 12’) La forma d’arte più difficile è l’autoritratto... The most difficult form of art is when you take yourself as the subject...

Lov na race (Caccia all’anatra / Duck Hunting) di / by Rok Biček (2009, S16mm, 23’) Due figli aspettano il padre nel giorno in cui viene rilasciato dalla prigione. Tutti insieme vanno a caccia di anatre, come facevano prima che venisse messo dentro... Two sons wait for their father in the day he is released from prison. They go duck hunting together, like they did before he was locked up... Trst je naš (Trieste è nostra! / Trieste Is Ours!) di / by Žiga Virc (2009, S16mm, 27’) Nel 2009 un gruppo di partigiani al comando di France decide di “liberare” Trieste... In the year 2009 a group of partisans soldiers under the command of France decides to “free” Trieste…

Da li će sloboda umeti da peva kao što sužnji pevali o njoj (La libertà sarà capace di cantare come la sua schiava ha cantato a lei / Will freedom be able to sing, as her slave had sung to her) di / by Elma Islamović (2009, DV, 3’) Lavoro sperimentale. Experimental film. Dreamers (Sognatori) di / by Nermin Hamzagić (2009, DV, 30’) La storia di Samir Karić e Amir Muminović, due giovani hip hopper di Hajvazi, vicino a Kalesija nel nord est della Bosnia. The story of Samir Karić and Amir Muminović, young hip hoppers from the village of Hajvazi, near the town of Kalesija in North-eastern Bosnia. Volim te... (Ti amo… / I Love You…) di / by Tina Šmalcelj (2009, DV, 4’) Come comunicare quando la comunicazione sembra essere la cosa più semplice del mondo? How do you communicate when communication seems to be easiest thing in the world? Zgarište (La rovina / The Ruining) di / by Amra Mehić (2009, HDV, 11’) La storia di un uomo di mezza età che torna nella casa da dove è stato mandato via dieci anni prima... It is the story about a middle-aged man who is returning to the house he was expelled from ten years earlier…


182 eastweek

Trieste Film Festival 2010

FDU Fakultet Dramskih Umetnosti, Belgrado / Belgrade (Serbia)

NATFA National Academy for Theatre and Film Arts “Krustyo Sarafov”, Sofia (Bulgaria)

Good morning, Mr. Petrović (Buongiorno signor Petrović) di / by Vladimir Tagić (2009, HD, 12‘30”) L’incontro fra un venditore di giornali e due poliziotti in tre ‘diversi’ periodi politici della Serbia. Encounter of newspaper salesman and two police officers in three “different” political periods in Serbia.

Anxiety (Ansia) di / by Plamena Hristova (2009, HD, 11’) 1. Stato di preoccupazione e nervosismo che si verifica in molti casi di disordine mentale; 2. Forte passione, desiderio. 1. State of worry and nervousness occurring in a variety of mental disorders; 2. Strong passion, desire.

I already am all the things I want to have (Io sono già tutte le cose che voglio avere) di / by Dane Komljen (2010, HD, 34’) La città è nuova per il ragazzo. Il ragazzo non sa cosa fare. Va a trovare la sorella, gli amici... This city is new to the boy. Boy doesn’t know what to do with himself. He is visiting his sister, visiting friends...

Chocolate (Cioccolato) di / by Krasimira Argirova (2009, mini DV, 14’) L’unico desiderio di un vecchio è passare più tempo possibile con la sua nipotina di dieci anni. The only wish of an old man is to spend as much time as possible with his ten-year-old granddaughter.

Wake-up call (Sveglia telefonica) di / by Senka Domanović (2009, HD, 22’ 30”) Sonja sta andando a vivere nell’appartamento del suo ragazzo... Sonja is moving into her boyfriend’s apartment...

Martvo valnenie (Suolo-Mare-Onda / Ground-Sea-Swell) di / by Boris Nikolov (2009, HD, 24’) Dopo molti anni Konstantin ritorna nel paesino sulla costa, dove passava le vacanze da ragazzino... Years have passed until Konstantin returns to the coastal village where he used to spend his summer vacations as a kid... Viragos (Virago) di / by Lyubomir Pechev (2009, DV, 14’) Peter, uno studente diciannovenne, vive con la famiglia: una Madre autoritaria, una Sorella sciocca e una Nonna noiosa. Peter, a nineteen years old student, lives with his family: a domineering Mother, a silly Sister and an annoying Granny.


183 eastweek

Trieste Film Festival 2010

Il Premio per la Coproduzione per giovani filmmaker tedeschi e dell’Europa dell’Est The Co-Production Prize for Young German and Eastern European Filmmakers

La Fondazione Robert Bosch attribuisce tre premi di coproduzione per produzioni congiunte di cortometraggi fra giovani registi tedeschi e dell’Europa dell’Est. Le categorie sono: animazione, documentario e cortometraggio. Ai giovani autori che operano nel campo della produzione, della regia, della fotografia e della sceneggiatura viene data la possibilità di esplorare le metodologie e gli stili creativi del paese partner. L’Europa dell’Est può vantare una gloriosa tradizione cinematografica, in grado di dimostrare un’incredibile creatività anche in condizioni spesso difficili. La Fondazione Robert Bosch promuove le produzioni congiunte, nell’intento di stimolare uno scambio durevole fra questi paesi e lo sviluppo del cinema europeo. Sono ammessi alla selezione team produttivi misti di giovani registi provenienti da uno dei paesi dell’Europa Orientale e Sudorientale e dalla Germania. Le domande devono arrivare dai team di produzione e non dai singoli soggetti. Il film deve essere prodotto in Germania e nel paese partner, in modo da dare il maggior risalto possibile allo scambio interculturale. I concorrenti sono tenuti a presentare uno spezzone di girato, accompagnato da una descrizione dettagliata del progetto e un preventivo dei costi. Ogni team di lavoro deve comprendere almeno un produttore, un regista, un operatore e uno sceneggiatore. La somma assegnata copre, principalmente, le spese per viaggi, vitto e alloggio. Può essere anche usata (sebbene in misura minore) per coprire spese di produzione (montaggio, stampa copie). Le attrezzature tecniche per la realizzazione del film non sono coperte dal premio. Ogni produzione vincitrice può ricevere fino a 70.000 euro di finanziamenti.

The Robert Bosch Stiftung awards three co-production prizes for joint short film productions by young German and Eastern European filmmakers. The categories are animated film, documentary and short film. Young filmmakers in the fields of production, directing, camera, and screenwriting are given an opportunity to explore the methods and creative styles of their partner country.
Eastern Europe prides itself on a significant cinematographic tradition, which evolves with stunning creativity under often difficult conditions. The Robert Bosch Stiftung promotes joint film productions to encourage lasting exchange and development of European cinema. Eligible are joint production teams of young filmmakers from an Eastern-Southeastern European countries and Germany. Applications must be made by teams, not individuals. The film should be produced in Germany as well as the partner country, stressing in particular the aspect of intercultural exchange. Contestants submit a sample feature by their film team director as well as a detailed project outline and budget plan. Each film team must consist of at least a producer, director, camera operator and screenwriter. The grant primarily covers the production team’s expenses for travel, meals, and accommodation. It may, to a lesser extent, also be used to cover production expenses (editing, copies). Technical film equipment must not be covered by the grant. Every winning production can receive up to 70,000 euros in funds. Qualifying applications will be submitted to an independent international jury. The jury will nominate up to 15 teams. Up to two members of each team may join get seminars for


184 eastweek

Le domande presentate verranno sottoposte al giudizio di una giuria internazionale indipendente, la quale può nominare fino a 15 team. A due membri di ciascun team viene concesso di partecipare a seminari sugli aspetti economici e sul pitching. Gli stessi vengono anche invitati al goEast Film Festival di Wiesbaden (che si svolge in aprile), dove possono presentare il proprio film alla giuria. I tre premi di coproduzione verranno assegnati durante la cerimonia di premiazione dello stesso festival. Due membri di ciascun team potranno anche partecipare in qualità di ospiti al Talent Campus della Berlinale. Il canale tv franco-tedesco ARTE, nostro media partner, ogni anno trasmetterà almeno uno dei film che hanno ricevuto il sostegno della fondazione, detenendone anche i diritti di diffusione. Una descrizione dettagliata dei criteri e delle regole da seguire e modulo di iscrizione sono disponibili sul sito www. coproductionprize.com. Il sito contiene anche una piattaforma di scambio dove è possibile trovare un partner per la coproduzione. La data ultima per la presentazione delle domande è il 30 novembre 2010. Iscrivetevi al Premio per la Coproduzione!

Trieste Film Festival 2010

calculation and pitching. They are also invited to the goEast Film Festival in Wiesbaden in April to pitch their film to the jury. The three coproduction prizes will be awarded at the award ceremony of the goEast Film Festival. Up to two members of each winning team will have the opportunity to participate as guest in the Berlinale Talent Campus. The French-German television station ARTE as our media partner is going to broadcast at least one of the supported films per year; and owns first publication rights. A detailed description of the criteria and rules as well as the application form are available at www.coproductionprize.com. Here you can also find an exchange platform to find a coproduction partner. The deadline for submission is November 30, 2010. Apply for the Co-Production Prize!


185 eastweek

Trieste Film Festival 2010

Una selezione dei film vincitori Prize Winners: a selection

Amor Fati di / by Dennis Todorović (2005, Germania - Serbia e Montenegro / Germany - Serbia and Montenegro, 35mm, 15’50”) “Amor Fati è una parabola su uno scontro di culture, sulla differenza che c’è tra il modo dei Balcani di arrendersi al destino e di vivere l’attimo e il concetto occidentale di responsabilità personale e la tendenza a criticare sempre gli altri.” (D. Todorović) “Amor Fati is a parable about a clash of cultures, about the stark contrast between the Balkan way of surrendering to fate and living in the moment and the Western notion of personal responsibility and a tendency to point fingers.” (D. Todorović) Anna Blume di / by Vessela Dantcheva (2009, Germania - Bulgaria / Germany - Bulgaria, 35mm, animazione / animation, 9’) Poesia visiva sulla passione che spinge un uomo a inseguire una donna. Dal poeta tedesco Kurt Schwitters. A visual poetry about the lust of a man chasing a woman, dictated by the mind of the German poet Kurt Schwitters. Milan di / by Michaela Kezele (2007, Germania - Serbia / Germany - Serbia, S16mm, 22’) Le avventure di due fratelli durante il bombardamento Nato di Belgrado nel 1999. The adventures of two brothers during the 1999 Nato bombing of Belgrade.

Renovare (Ristrutturazione / Renovation) di / by Paul Negoescu (2009, Germania - Romania / Germany - Romania, S16mm, 25’) Una famiglia sta ristrutturando l’appartamento, ma la nonna, la madre e il figlio hanno priorità diverse. A family renovate their apartment. The grandma, the mother and the son have different priorities. Splinter (Scheggia) di / by Wojtek Wawszczyk (2008, Germania - Polonia / Germany - Poland, 35mm, animazione / animation, 17’) Cosa succede quando una panchina si innamora? What happens when a park bench falls in love? Sunstroke (Colpo di sole) di / by Lili Horváth (2008, Germania - Ungheria / Germany- Hungary, 35mm, 35’) Maja ha 17 anni, ancora un’adolescente ma già madre di un bambino di sei mesi. Entrambi vivono in un riformatorio. La sua vita arriva a una svolta quando conosce Rózsa, la nuova educatrice. Maja is 17. Still a child, but at the same time already the mother of a 6-month-old baby. The two of them live at a reformatory. Her story comes to a turning point as she gets to know her new educator Rózsa. Three SisterS & Andrey (Andrey e le tre sorelle) di / by Boris Despodov, Andrej Paounov (2008, Germania - Bulgaria / Germany - Bulgaria, 35mm, animazione / animation, 15’) Tre eccentriche signore, una mosca e un uomo seccato. Three eccentric ladies, a fly and an irritated man.


186 eastweek

Trieste Film Festival 2010

MATTADOR

Il nuovo Premio per giovani talenti dedicato a Matteo Caenazzo The new Prize for young talent dedicated to Matteo Caenazzo

…cosa posso dedurre da questi sfoghi? Io voglio scrivere nella mia vita, vorrei fosse il mio mestiere. Scrivere per il cinema, storie per il cinema…

…what can I deduce from these outbursts? I want to write during my life; I wish it might be my trade. To write for the cinema, stories for the cinema...

Il Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR nasce nell’estate del 2009 per ricordare Matteo Caenazzo, eclettico e giovane talento triestino scomparso prematuramente, che con grande attenzione e profondo entusiasmo stava indirizzando il suo futuro verso la scrittura per il cinema. La sua motivata determinazione e la sua contagiosa energia hanno posto il seme da cui si è sviluppata l’attività dell’Associazione Culturale MATTADOR, ideatrice del Concorso.

The MATTADOR International Screenplay Prize was founded in 2009 in memory of Matteo Caenazzo, an eclectic and young talent from Trieste who died prematurely, and who with great attention and enthusiasm had been guiding his future towards writing for the cinema. His motivated determination and contagious energy paved the way for the activity of the MATTADOR Cultural Association that has set up the prize.

Il Premio MATTADOR è rivolto a giovani sceneggiatori italiani e stranieri e intende promuovere principalmente i giovani sotto i 23 anni, con l’obiettivo di fare emergere e valorizzare nuovi talenti che decidono di intraprendere un percorso professionale e artistico nell’ambito della scrittura cinematografica. Il Concorso intende incoraggiare i giovani autori a scrivere, in modo attento, soggetti e sceneggiature che raccontino storie coinvolgenti ed emozionanti nate da una nuova idea, da un tema particolarmente sentito o da un sogno nel cassetto da rispolverare per l’occasione. Gli elaborati verranno valutati tenendo conto dell’indirizzo indicato dalle finalità del Premio: una scrittura in sintonia con la filosofia di vita di Matteo, acuto osservatore della realtà odierna, e con la poetica ironica, sintetica, secca e tagliente espresse, nel suo modo di vivere e in ogni forma d’arte da lui sperimentata, con autentica passione e con un approccio da spirito libero. Il Premio, quest’anno alla sua prima edizione, prevede due sezioni: una al miglior soggetto rivolta ai giovani dai 16 ai 23 anni, l’altra alla migliore sceneggiatura rivolta ai giovani dai 16 ai 30 anni. I vincitori, che saranno selezionati da una Giuria composta da professionisti del cinema e della cultura, saranno premiati con riconoscimenti in somme di denaro e con un progetto formativo e innovativo, il ‘tutoraggio’: i migliori cinque finalisti a soggetto

The MATTADOR Prize is aimed at young Italian and foreign screenplay writers and intends principally promoting young people under the age of 23, with the aim of bringing out and promoting young talented individuals wishing to embark on a professional and artistic career within the world of writing for the cinema. The Competition aims to encourage young authors to write scripts and screenplays of appealing, moving stories arising from a new idea, based on a particularly moving theme or a secret dream waiting for this opportunity to be brought out. The texts will be evaluated taking into account the intended aims of the Prize: a text in conformity with the guiding philosophy of Matteo, an acute observer of everyday reality, who used an ironic, essential, dry and cutting poetry to express his way of life in every form of art he experienced with genuine passion and a free spirit. The award, now in its first edition, contains two sections: one for best subject for young people aged 16 to 23 years, the other for best screenplay for young people aged 16 to 30 years. The winners, who will be selected by a jury of professionals from the world of cinema and culture, will be rewarded with cash prizes and with a training and innovative project, a mentorship: the top five finalists in the subject section will be followed by a group of professional tutors, until the date of the


187 eastweek

Trieste Film Festival 2010

verranno seguiti da un gruppo di tutor professionisti, fino alla data del successivo Premio, con un percorso di approfondimento del proprio lavoro che li porterà a trasformare il loro soggetto in sceneggiatura.

next prize, with a process enabling deeper understanding of their work which will in turn lead them to transform their subject into an actual screenplay.

Il Premio che nasce in collaborazione con il Teatro La Fenice di Venezia, è promosso e sostenuto da altre prestigiose istituzioni quali l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Trieste, il Comune di Venezia e da importanti soggetti del mondo del cinema e della cultura quali la Friuli Venezia Giulia Film Commission e il Teatro Miela di Trieste. L’iniziativa conta fin dall’inizio sul supporto e l’aiuto di persone, istituzioni e media, che affiancano l’Associazione MATTADOR e il suo autorevole Comitato Consultivo nella promozione e nella diffusione del Concorso: Festival della Fantascienza Science+Fiction, Cappella Underground, NTWK, Istituto Statale d’Arte “Nordio” di Trieste, Casa del Cinema di Venezia e Centro Culturale Candiani di Mestre.

The Award has been set up in collaboration with the Teatro La Fenice in Venice, and is promoted and supported by other prestigious institutions, such as the Ca’ Foscari University of Venice, the University of Trieste, the City of Venice and major players in the world of film and culture, including the Friuli Venezia Giulia Film Commission and the Teatro Miela of Trieste. The initiative has from the outset had the support and assistance of individuals, institutions and media, who work alongside the MATTADOR Association and its important Advisory Committee in the promotion and dissemination of the Competition: the Festival of Science+Fiction, Cappella Underground, NTWK, the Istituto Statale d’Arte “Nordio” of Trieste, the Casa del Cinema in Venice and the Centro Culturale Candiani in Mestre.

L’attuale possibilità offerta da Alpe Adria Cinema di presentare il Premio all’interno del Trieste Film Festival, rappresenta un’importante occasione per rivolgersi in particolare ai giovani del progetto Eastweek provenienti dall’Europa centro orientale e invitarli a cimentarsi con la scrittura cinematografica. Noi dello Staff di MATTADOR ci auguriamo che il Premio possa rappresentare uno stimolo per sviluppare la creatività e le capacità dei giovani, diventare veicolo per le loro idee e mezzo di approfondimento di una passione che potrebbe divenire professione. Un ringraziamento ad Alpe Adria Cinema per averci consentito di aggiungere un ulteriore passo al nostro giovane cammino.

The current offer by Alpe Adria Cinema of presenting the award during the Trieste Film Festival, represents an important opportunity to address in particular the young people involved with the Eastweek project from Central and Eastern Europe and invite them to try their hand at writing for the cinema. We from MATTADOR hope that the Award may prove a stimulus for developing creativity and skills of young people, become a vehicle for their ideas and a means of deepening a passion that could become a profession. We are grateful to Alpe Adria Cinema for enabling our young organisation to take another step forward.

Associazione Culturale MATTADOR - Trieste info@premiomattador.it - www.premiomattador.it



189

Trieste Film Festival 2010

la sigla del festival the festival trailer A partire dalla grafica a cavallo tra le suggestioni ‘primo novecentesche’ e una metropoli contemporanea, la sigla della 21a edizione del Trieste Film Festival è un lavoro a 4 mani realizzato da Tomas Marcuzzi (Uolli) ed Ernesto Zanotti, già autori di alcune sigle per il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine. 25 secondi per un viaggio tridimensionale dentro gli scatti di Marina Raccar, che ci restituiscono un’inedita città di Trieste. Un apparente unico piano sequenza attraverso luoghi e persone che mostra un mondo virato in seppia e contaminato dall’azzurro. Il tutto accompagnato dalla musica originale composta da Tomas Marcuzzi, che fonde sonorità balcaniche a ritmi percussivi che sottolineano l’invasione pacifica del cinema nella città giuliana.

Borrowing from a look that is midway between early-20th-century in style and that of a contemporary metropolis, the opening sequence of the 21st edition of the Trieste Film Festival was designed by Tomas Marcuzzi (Uolli) and Ernesto Zanotti, responsible in the past for some opening sequences for the Centro Espressioni Cinematografiche of Udine. Twenty-five seconds for a threedimensional voyage within the photographs of Marina Raccar, giving us a new vision of the city of Trieste. An apparently single sequence of places and people revealing a world tinted in sepia and marked by blue. The whole accompanied by the original music composed by Tomas Marcuzzi, combining the sounds of the Balkans with percussive rhythms stressing the peaceful invasion of cinema in Trieste.

Ernesto Zanotti Laureato in Scienze e Tecnologie Multimediali nel 2006 presso l’Università di Udine con una tesi sul cinema d’animazione inglese contemporaneo.
Nel 2007 ha collaborato con AdLab@ GO. Nel 2008 ha realizzato il trailer della 19a edizione del Trieste Film Festival e il promo della decima edizione di Far East Film Festival. Suo anche il trailer ufficiale di Friuli Doc 2009.
 Dal 2008 collabora con Crackartoons Studios (Milano) alla realizzazione di una serie d’animazione per bambini. Nel 2009, sempre insieme a Tomas Marcuzzi, realizza la campagna per il Centro Espressioni Cinematografiche dal titolo “...per chi ama mostruosamente il cinema”, che unisce animazioni bidimensionali a riprese reali. (www.playpics.it)

Ernesto Zanotti A graduate in Multimedia Science and Technology in 2006 from the University of Udine with a thesis on English contemporary animated films. In 2007, he worked with AdLab@GO. In 2008, he produced the trailer for the 19th edition of the Trieste Film Festival and the promotion for the 10th edition of the Far East Film Festival. He was also responsible for the official trailer of Friuli Doc 2009. Since 2008, he has worked with Crackartoons Studios (Milan) in the production of a cartoon series for children. In 2009, with Tomas Marcuzzi, he realised the campaign for the Centro Espressioni Cinematografiche with the titled “…for those who love cinema monstrously”, which combines two-dimensional animation and film from the real world. (www.playpics.it)

Tomas Marcuzzi Formatosi come grafico pubblicitario in diversi studi della regione, è da sempre appassionato di illustrazione e di animazione. Collabora da 7 anni con il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine alla realizzazione di rassegne ed eventi speciali dedicati ai videoclip (VideoUnlimited). Nel 2008 dirige il suo primo videoclip, Ippocastano, che viene selezionato da un importante festival dedicato ai video musicali di San Pietroburgo (MuseekFestival). Ha realizzato diverse sigle e motiongraphics per alcune importanti aziende. È inoltre musicista e designer di t-shirt popolate da strane creature che caratterizzano gran parte delle sue produzioni. (www.uolli.it)

Tomas Marcuzzi Trained as a graphic designer for the advertising sector in various studios in the region, he has always been passionate about illustration and animation. For the past seven years, he has worked with the Centro Espressioni Cinematografiche of Udine in the realisation of series and special events dedicated to videoclips (VideoUnlimited). In 2008, he directed his first videoclip, Ippocastano (Chestnut tree), which was selected by a major festival dedicated to musical videos in Saint Petersburg (MuseekFestival). He has produced a number of opening sequences and motiongraphics for some major companies. He is also a musician and designer of t-shirts populated by the strange creatures that characterise much of his work. (www.uolli.it)


eventi collaterali SIDEBAR events

WHEN EAST MEETS WEST GIORNATA DELLA MEMORIA HOLOCAUST MEMORIAL DAY NEVE DIVENTEREMO (2009) di Mauro Settegrani OBCY VI (2008) di Borys Lankosz

GLI OCCHI STANCHI (1995) di Corso Salani


UNIVERSALOVE (2008) un progetto di Thomas Woschitz & Naked Lunch

SENCE. MISLI. RISBE. TAKT. di Hanna Preuss

CATODICA 5


192 eventi collaterali / sidebar events

Trieste Film Festival 2010

WHEN EAST MEETS WEST Cross-border Meeting 26-27 gennaio / January 2010

“Il Friuli Venezia Giulia, dopo quasi un secolo, è tornato ad essere al centro dell’Europa.” È una frase che abbiamo sentito tante volte, negli ultimi anni, dopo la caduta del muro di Berlino. E l’adesione all’Unione Europea di molti paesi, che stavano al di là della Cortina di ferro, ha dato concretezza ad una affermazione che poteva sembrare un po’ retorica. Ma crediamo ci sia ancora molto da fare perché questa centralità non sia solo geografica, e che il ruolo di “ponte” tra ovest ed est non si riduca al solo aspetto infrastrutturale (per quanto importante) legato a strade e ferrovie. A darci un’indicazione su quello che bisogna fare è una frase detta qualche anno dopo i “Trattati di Roma” da un deluso Jean Monnet, uno dei padri fondatori della Comunità Europea: - Se si dovesse rifare l’Europa, bisognerebbe cominciare dalla cultura. Il Trieste Film Festival segue questa strada ormai da più di vent’anni, ed è diventato punto di riferimento per la cultura cinematografica di una vasta area dell’Europa centro-orientale; nell’edizione del 2010 propone un ulteriore passo in avanti: creare un ponte tra le imprese audiovisive dell’Europa dell’Est e dell’Ovest. È questo infatti il principale obiettivo di WHEN EAST MEETS WEST - Cross-border Meeting, primo appuntamento finalizzato allo sviluppo di collaborazioni produttive in ambito cinematografico. Organizzato dal Fondo Regionale per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Trieste Film Festival e Antenna Media Torino, l’incontro prevede due giorni dedicati a produttori, broadcaster, mercati, fondi regionali del Friuli Venezia Giulia, dell’Europa Orientale e di alcune regioni dell’Europa Occidentale. L’idea principale è quella di dare vita ad un appuntamento annuale capace di creare un forte legame tra le regioni e i paesi coinvolti in ciascuna edizione. Attraverso tavole rotonde, masterclass e casestudies, ogni anno si riuniranno professionisti di diversi paesi, rendendo così il Friuli Venezia Giulia un punto di riferimento per i

“After almost a century, Friuli Venezia Giulia is once again at the centre of Europe”. This is a phrase we have heard many times in recent years since the fall of the Berlin wall. And the entry into the European Union of many countries that had formerly been beyond the Iron Curtain has given material confirmation to a statement that might otherwise have sounded rather hollow. But we believe there is still much to do to ensure that this centrality is not merely geographical, and to prevent this role of “bridge” between east and west being reduced solely to an infrastructural aspect (however important) linked to roads and railways. An indication of what needs doing comes from a phrase said by a disappointed Jean Monnet, one of the founding fathers of the European Community after the “Treaty of Rome”: “If Europe had to be remade, we would need to start with culture”. The “Trieste Film Festival” has gone down this road for 20 years and has become the reference point for the cinematographic culture of a vast area of Central and Eastern Europe; in the 2010 edition, it offers a further step forward: the creation of a bridge between the audiovisual projects of Eastern and Western Europe. This is the main objective of WHEN EAST MEETS WEST - Cross-border Meeting, the first event geared to the development of productive collaborations in the film-making sector. Organized by the Friuli Venezia Giulia Audiovisual Regional Fund, in collaboration with the Trieste Film Festival and Antenna Media Torino, the two day cross-border meeting will gather producers, broadcasters, markets and funds representatives from Friuli Venezia Giulia, Eastern Europe and a few Western European regions. The main idea is to set up an event aimed at linking the regions and the countries involved in each edition. Through round tables, master classes, and case studies, every year several


193 eventi collaterali / sidebar events

produttori dell’Est Europa che vogliono avviare collaborazioni con imprese occidentali e viceversa. Insieme a produttori di lungometraggi e documentari provenienti da Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Ungheria, Repubblica Ceca, Spagna ed Italia, saranno presenti broadcaster, distributori e rappresentanti di fondi e mercati, così da presentare l’intero panorama di possibilità produttive e distributive, nonché le risorse finanziarie disponibili. In questa prima edizione il focus sarà sulla Spagna, che, soprattutto grazie a CATALAN FILMS&TV – agenzia di promozione internazionale dell’industria cinematografica catalana – sta vivendo un momento particolarmente brillante e dinamico.

Trieste Film Festival 2010

professionals from different areas will gather in Trieste, making the Friuli Venezia Giulia a meeting place for Eastern producers keen to coproduce with Western ones, and viceversa. Along with fiction and documentary producers from Slovenia, Croatia, Bosnia and Herzegovina, Hungary, Czech Republic, Spain and Italy, there will be broadcasters, distributors, festivals, markets and funds representatives, so to offer an in-depth view of the production and distribution opportunities, as well as the financial sources available in the several areas involved. For this first edition the main focus on the Western side will be on Spain, especially thanks to the precious collaboration with the CATALAN FILMS&TV, the main agency for the promotion of the Catalan film industry.


194 eventi collaterali / sidebar events

Trieste Film Festival 2010

GIORNATA DELLA MEMORIA / HOLOCAUST MEMORIAL DAY NEVE DIVENTEREMO

We Shall Become Snow

Montaggio / Editing: Mauro Settegrani. Musica / Music: 7grani. Produzione / Produced by: 7grani.

Mauro Settegrani Italia / Italy 2009, Beta SP, col., 17’ v.o. italiana / Italian o.v..

“Il documentario racconta la storia del partigiano Rado Zuccon, di origini istriane, imprigionato nel campo di concentramento tedesco di Buchenwald durante la Seconda guerra mondiale, ma idealmente vuole parlare della prigionia e delle violenze subite da tutti coloro che sono scampati alla follia dell’Olocausto e delle persecuzioni legate alla guerra. La neve scende coprendo ogni cosa con un sottile velo purificatore, per donare pace alla memoria di tutti costoro, restituendogli finalmente la libertà.” (7grani)

OBCY VI

Alieno VI Alien VI

Borys Lankosz Polonia / Poland 2008, HD, col., 30’ v.o. polacca / Polish o.v.

Un giovane uomo all’apparenza del tutto “normale” – se non fosse per un paio di lunghi riccioli che scendono dai lati del suo cappello nero – arriva senza preavviso in una piccola città. Senza volerlo, il visitatore ricorda agli abitanti del luogo un mondo scomparso da così tanto tempo che molti hanno addirittura cominciato a pensare non sia mai esistito. Quando se ne andrà, la città non sarà mai più la stessa...

“The film tells the story of the partisan Rado Zuccon, from the Istrian peninsula, who was imprisoned in Buchenwald concentration camp during the World War II. Its real focus is the suffering and violence endured by all those who escaped from the madness of the Holocaust and the persecutions associated with the war. The snow falls and covers everything with a fine cleansing veil, bringing peace and freedom at last to the memory of all these figures”. (7grani)

Sceneggiatura / Screenplay: Magda Bart. Fotografia / Photography: Bartek Cierlica. Montaggio / Editing: Leszek Molski. Musica / Music: Mikołaj Trzaska. Scenografia / Art Director: Mateusz Wolfram. Costumi / Wardrobe: Elżbieta Wysocka.

Interpreti / Cast: Wojciech Klata. Produzione / Produced by: Film Group Rekontrplan. Coproduzione / Co-produced by: Polish Filmmakers Association, TVP S.A. Distribuzione internazionale / World Sales: Krakow Film Foundation.

A young man, who could otherwise pass off for a perfectly average fellow, were it not for a pair of beautifully twisted side locks showing from under his black hat, unexpectedly arrives in a small town. Unwittingly, the visitor reminds the local inhabitants of a world that has been out of existence for so long that many had thought it right to believe it never existed. When he leaves, the town will never be the same again…


195 eventi collaterali / sidebar events

Trieste Film Festival 2010

GLI OCCHI STANCHI

Corso Salani Italia / Italy 1995, Betacam, col., 95’ v.o. italiana - inglese - polacca / Italian - English - Polish o.v.

Weary Eyes

Sceneggiatura / Screenplay: Corso Salani, Monica Rametta. Fotografia / Photography: Riccardo Gambacciani. Montaggio / Editing: Alessandro Piva. Suono / Sound: Marco Chiariotti. Scenografia / Art Director: Petr Macho. Interpreti / Cast: Agnieszka Czekańska, Corso Salani, Alessandro Piva.

Produzione / Produced by: Balaton Film. Distribuzione internazionale / World Sales: Vitagraph.

Una ragazza polacca torna a casa dopo otto anni trascorsi nell’Europa occidentale. Durante il lungo viaggio che la porta da Roma al Mar Baltico racconta la sua vita difficile in Occidente alla troupe che sta girando un documentario su di lei.

A Polish girl goes back home after eight years spent in Western Europe. During the long journey from Rome to the Baltic Cea, she tells her difficult life in the West to the people who are shooting a documentary film about her.

“Il lavoro de Gli occhi stanchi è stato totalmente diverso dai film precedenti; anzi, alcune scene di troupe, che abbiamo improvvisato, non sono state neppure montate. Era una sceneggiatura alla quale avevo lavorato molto e non mi sentivo di aggiungere niente che non fosse stato previsto. Il film è stato quasi interamente girato in un furgone, mentre si tornava da un posto dove la protagonista non aveva vissuto, verso un altro dove aveva vissuto pochi anni. Credo che la memoria, in genere, sia un patrimonio enorme da conservare e riprendere nei suoi diversi aspetti. Ne Gli occhi stanchi, ad esempio, si trattava una memoria che non appartiene a nessuno in particolare, ma che poi diviene patrimonio di tante persone, in tante parti del mondo.” (C. Salani)

“The work on Gli occhi stanchi was totally different from my previous films; actually, some crew scenes we improvised were never even edited. I put a great deal of effort into the screenplay and I didn’t feel like adding anything that hadn’t been planned beforehand. The film was shot almost entirely in a van, while driving from a place where the main female character had not lived to another where she had lived for a few years. I think that memory in general is a hugely important resource and should be preserved and exploited in its various guises. For example, Gli occhi stanchi concerned a memory that did not belong to anyone in particular, but which then became part of a common heritage, involving people all around the world.” (C. Salani)


196 eventi collaterali / sidebar events

Trieste Film Festival 2010

UNIVERSALOVE

Un progetto di / A project BY Thomas Woschitz & Naked Lunch Austria - Lussemburgo - Serbia / Austria - Luxembourg - Serbia 2008, 35mm, col., 83’ v.o. inglese - serba - francese - giapponese - lussemburghese - portoghese / English - Serbian - French - Japanese Luxembourgish - Portuguese o.v.

Regia, sceneggiatura, montaggio / Directed by, Screenplay, Editing: Thomas Woschitz. Fotografia / Photography: Enzo Brandner. Musica / Music: Naked Lunch. Suono / Sound: Carlo Thoss. Interpreti / Cast: Anica Dobra, Dušan Ašković, Daniel Plier, Sascha Migge, Erom Cordeiro, Magda Gomes, Kyoichi Komoto, Makiko Kawai, Damian Smith, Sri Gordon,

Universalove è una storia globale sull’amore, una serie di episodi intrecciati che si svolgono fra Brooklyn, Rio de Janeiro, Tokyo, Belgrado, Marsiglia e il Lussemburgo. A Marsiglia, Julie pensa con malinconia al suo amato Rashid. A Tokyo, Satoshi si innamora a prima vista di una sconosciuta che lavora nella cucina di un ristorante. A Rio de Janeiro, Maria arde di passione per il protagonista di una telenovela. Una coppia lotta per la vita nelle strade di Belgrado devastate dalla guerra, mentre a Brooklyn un tassista è accecato dalla gelosia. In Lussemburgo un uomo riesce finalmente ad ammettere di essere gay... Che si tratti di un colpo di fulmine o di una relazione duratura, per ognuna di queste persone l’amore è misteriosamente indescrivibile, e mai lo stesso. Universalove inaugura un genere completamente nuovo di film “musicale”. Un esperimento visivo in cui la musica dei Naked Lunch – un miscuglio suggestivo di indie rock e di elementi tipici delle tradizioni musicali dei paesi in cui il film è ambientato – funge da perfetto contrappunto sonoro alle immagini di Woschitz.

Matt Fitzgerald, Johnny Williams, Liza Machover, Samir “RPZ” Menouar. Produzione / Produced by: KGP Kranzelbinder Gabriele Production, Red Lion, Art & Popcorn, donaufestival.at. Con il sostegno di / Supported by: Federal Ministry for Education, the Arts and Culture, ORF, Vienna Film Fund, Land Kärnten, Filmfund Luxembourg, Rep. of Serbia (Ministry of Culture). Distribuzione internazionale / World Sales: Films Boutique.

Universalove is a global story about love. Brooklyn, Rio de Janeiro, Tokyo, Belgrade, Marseille and Luxembourg are the locations of the interwoven episodes. In Marseille, Julie’s heart beats wildly when thinking of Rashid. In Tokyo, Satoshi dreams about his adored one who works in a soup restaurant but who doesn’t even know who he is. In Rio de Janeiro, Maria falls for a telenovela star. In Belgrade, a couple fight for their very existence. A Brooklyn a taxi driver boils into a jealous lover’s rage. A gentleman in Luxembourg finally admits that he is gay... Whether a lightning strike of lust or the steady flame of a longterm relationship, for each of these people, love is mysteriously indescribable and never the same. Universalove is an entirely new type of music film. Naked Lunch’s music – a pining blend of indie rock and wistful country nuances – serves as an affective complement to Woschitz’s visuals.


197 eventi collaterali / collateral events

Trieste Film Festival 2010


198 eventi collaterali / sidebar events

Trieste Film Festival 2010

SENCE. MISLI. RISBE. TAKT. Memoria. Ombre. Racconto. Silenzio. Drawings. Echoes. Absence. Dreams. Soundscape: Hanna Preuss. Sound Engineering: Johanna Herr. Soggetto originale / Original Script: Hanna A.W. Slak. Luci / Lights: Jaka Šimenc.

Video: Guillaume Cailleau, Luka Umek. Costumi / Wardrobe: Urška Draž, Tomaž Duša Draž. Interpreti / Cast: Nataša Burger (performance), Antonella Bukovaz (poesia / poetry), Irena Tomažin (danza e voce / dances and voice).

Lo spettacolo Sence. Misli. Risbe. Takt. (Memoria. Ombre. Racconto. Silenzio.) è un’opera d’arte che esprime i più alti standard del teatro europeo contemporaneo nel suo carattere lucido e innovativo, e porta in questo ambito artistico una dimensione totalmente nuova che apre e afferma un nuovo genere di arte performativa: il teatro sonoro di ricerca. Il potenziale espressivo del teatro sonoro rappresenta una svolta all’interno delle arti performative: gli elementi teatrali si compongono e strutturano in base a regole proprie delle arti musicali, nelle quali la sincronia di molti elementi audio-visuali non permette una gestione equivalente del tempo affinché ogni rappresentazione dello spettacolo diventi qualcosa di nuovo e autonomo da ogni punto di vista. Hanna Preuss è un’artista del suono che si occupa degli effetti espressivi ed emotivi del suono in teatro. Per ottenere questo risultato utilizza i parametri di suono, intensità, spazio, parola semantica e fonetica, gesto, ritmo, melodia... Gli elementi teatrali nelle sue opere sono costituiti secondo regole mutuate dal campo della musica e portano a soluzioni che ripensano e modificano in maniera radicale l’approccio attuale al teatro. Entrare nel mondo artistico e nelle creazioni sonore di Hanna Preuss è come immergersi in un acquario, ritrovarsi in un altro, magico mondo dove i singoli sensi perdono importanza e il corpo intero diventa uno strumento che vibra, si fonde con l’ambiente, diventa leggero e ci trasporta come su una navicella spaziale in un viaggio magnifico. Quando arriviamo al termine del viaggio e ci ritroviamo nuovamente nel mondo della gravità, delle immagini e delle parole, è difficile esprimere le impressioni con parole, descriverle con immagini. Sono viaggi emotivi senza storie, dove le storie si manifestano in ogni singolo spettatore in base alle sue esperienze, ricordi, agli angoli più intimi della sua coscienza. Quando usciamo dalla galleria, dal teatro o da qualsiasi altro luogo sonoro, ci sentiamo legati in maniera complice con noi stessi e con i nostri segreti inespressi. Lo spettacolo si basa su una linea narrativa che tratta di tre donne che si ritrovano nel buio che separa la vita dalla morte. Ognuna è legata ancora alla vita da un filo emotivo che la lega a qualcuno dall’altra parte. Prima di proseguire devono districare questo filo.

Produzione / Production: Hanna’s Atelje sonoričnih umetnosti, Cankarjev dom. Coproduzione / Co-produced by: Festival Ex Ponto, BonawenturaTeatro Miela (Trieste, Italia), Austrian University Cultural Centre UNIKUM (Austria), Production Network for

Electronic Art (PNEK - Norvegia). Sponsor principale / Main sponsor: MEDIS. Progetto sostenuto da / Supported by: Ministrstvo za kulturo RS, Mesta občina Ljubljana.

The performance Sence. Misli. Risbe. Takt. (Drawings. Echoes. Absence. Dreams.) is an outstanding work of art that satisfies the highest standards of the progressive, luci and innovative contemporary European theatre. At the same time, it introduces a brand new dimension to this artistic field, one that puts forward and gives legitimacy to a new kind of performance art – the sonorous theatre. The expressive possibilities of the sonorous theatre explore new grounds within the genre of performance art where elements of theatre are joied and structured accoding to rules inherent in musical arts. During this process, the synchronicity of numerous audiovisual elements commands an uneven allocation of real time, so that each staging of the performance results in an individual, autonomous entity. Hanna Preuss is a sound artist dealing with the expressive and emotional influence of sound in theatre. She employs parameters such as sound, volume, space, the semantic and phonetic utterance, motion, rhythm, melody… In her works of art, theatre elemens follow rules transposed from the field of music and as such introduce solutions that radically reshape and change the standing conception of theatre. As one enters the world of sonic creations by Hanna Preuss it seemes as if one has been submerged into an aquarium, transposed into another, entirely magical world where individual senses lose their dominion and the whole body becomes a vibrating instrument, ever lighter, until it slowly embarks on a marvellous journey. When the journey is over and one is returned amidst gravity, images and words, the experience is difficult to put into words, to describe using pictures. These are emotional journeys without a script, where stories are born in each individual participant according to their memories and longings, the unspeakable mysteries found in the most intimate nooks of the subconscious. The performance is based on the narrative of three women lingering in a space between life and death. Each of them is boundby an emotional lifeline tied to a person in the domain of the living. Before they may, the stories evoking these lifelines must be resolved.



200 eventi collaterali / sidebar events

Trieste Film Festival 2010

Maria Campitelli

CATODICA 5

rassegna internazionale di videoarte international review of video art

CATODICA, alla sua V edizione, si rinnova ancora. Affiancata al Trieste Film Festival, la rassegna, promossa dall’associazione Fucinemute, quest’anno al Teatro Miela, sua sede abituale, si contrae nella visualizzazione di una serie di video in monitor (in virtù di implacabili riduzioni) tratti dall’esposizione principale, insediata invece a Stazione Rogers. Qui, CATODICA V si estende nell’arco di una settimana, permettendo ai suoi fan una più attenta lettura dei numerosi lavori presentati. L’immagine di sintesi in movimento, che continua a interessare artisti e creativi di tutto il mondo, è qui compresa in più sezioni. Innanzi tutto gli interventi live, uno del prestigioso Gruppo Sinestetico, il giorno dell’inaugurazione al Rogers, il 22 gennaio, con la performance fulminea e dirompente dal titolo inquietante (anche se proposto con divertita nonchalance) Anche le parole uccidono. L’edizione di quest’anno poi dedica uno sguardo privilegiato al corpo, alla sua espressività individuale e collettiva (v. le corpografie riprese quasi di soppiatto nella Corea del Nord da PierPaolo Koss). Ci sono tre presentazioni più articolate, le abbiamo chiamate “Ritratti”: del macedone Robert Gligorov, da tempo operante in Italia, con Mammut, 10 video accorpati in un unico lavoro che testimoniano, con un immaginario esplosivo, la sua amara visione del mondo, PierPaolo Koss dalla spettacolare tendenza performativa, Alessandro Amaducci (già noto al pubblico di CATODICA), spericolato autore di scenari apocalittici. In “Aggiornamenti” confluiscono svariati autori italiani e stranieri che in vario modo osservano la realtà in cui viviamo esprimendo pensieri e giudizi non convenzionali. A essi si affianca il gruppo di artisti albanesi i cui video oscillano tra memorie storiche e pregnanti letture del quotidiano. Proponiamo anche in blocco unitario i video scaturiti dal progetto “La città radiosa”, promosso dal Gruppo 78, sui luoghi abbandonati di Trieste e Provincia. E la rassegna si arricchisce della nuova e importante collaborazione della Sezione Musica e Nuove tecnologie del Conservatorio Tartini di Trieste, guidata dai professori Paolo Pachini e Pietro Polotti. Vi appaiono le composizioni audio.visive di alcuni allievi e, per la serata inaugurale, l’attuazione del progetto “Visual-

CATODICA is now in its 5th edition and renews itself once again. Working alongside the Trieste Film Festival, the series promoted by the Fucinemute association will again be offered in the Teatro Miela, its usual venue, and will contract into the form of a series of videos on monitors (the result of implacable cutbacks) drawn from the principle exhibition which is instead at Stazione Rogers. Here, CATODICA will run for one week, enabling its fans to enjoy a more careful reading of the numerous works presented. The image of synthesis in movement that continues to interest artists and creators from throughout the world is here divided into several sections. In the first place, all the live performances, including one by the prestigious Gruppo Sinestetico on the inaugural day at the Rogers, January 22nd, with a swift and explosive performance entitled disturbing (even if proposed with amused nonchalance) Anche le parole uccidono (Even the words kill). This year’s edition dedicates a focused survey to the body, to its individual and collective expressiveness (see the corpographies filmed almost furtively in North Korea by PierPaolo Koss). There are three presentations with a more complex structure: we have called them “Ritratti” (Portraits). They are by Robert Gligorov of Macedonia, who has been working in Italy for some time, with Mammut, comprising 10 videos gathered into a single work bearing witness with an explosive imagination to his bitter view of the works, and with PierPaolo Koss offering a spectacular form of performance and Alessandro Amaducci (already known to the public of CATODICA), a reckless creator of apocalyptic scenarios. Various Italian and non-Italian artists have been involved in “Aggiornamenti” (Updates), each observing the reality in which we live in a different way, expressing unconventional thoughts and opinions. These are flanked by a group of Albanian artists whose videos oscillate between historical memories and meaningful readings of the everyday world. We also present as a single block the videos produced for the “città radiosa” (“radiant city”) project, which explores abandoned sites in Trieste and its province, and promoted by Gruppo 78. And


201 eventi collaterali / sidebar events

Sonic Enaction” - uno specchio interattivo per la percezione e la rappresentazione dell’espressività gestuale - di Maurizio Goina e Pietro Polotti.

Trieste Film Festival 2010

the exhibition is enriched further by the new and important collaboration of the Music and New Technologies section of the Tartini Conservatory of Trieste, headed by professors Paolo Pachini and Pietro Polotti. This includes the audio-visual compositions of some of the students and, for the inaugural evening, the performance of the “Visual-Sonic Enaction” project, an interactive mirror for the perception and presentation of gestural expressiveness, by Maurizio Goina and Pietro Polotti.


202 eventi collaterali / sidebar events

Trieste Film Festival 2010

CATODICA 5 Programma / Programme

Video-performance / Video-performances Gruppo Sinestetico (Matteo Albertin, Antonio Sassu, Gianluca Scordo), Anche le parole uccidono, 2008, 4’ Ritratti / Portraits Alessandro Amaducci: The web (2007, DVD, 8’); Discussion on Death (2008, DVD, 6’30”); Not with a bang (2008, DVD, 4’); Flesh Paths (2008, DVD, 7’); Greetings from Hell (2009, DVD, 3’12”) Robert Gligorov, Mammut – Songs from the Blue Garden, 10 video / 10 videos (2009, DVD, tot. 39’), courtesy Galleria Pack, Milano PierPaolo Koss, D-ecomposizioni sommarie (2003, DVD, 15’); Composizioni sommarie (2003, DVD, 15’); Ibrid-azioni (2003, DVD, 10’); New Eden-pink (2006, DVD, 9’); New Eden-green (2006, DVD, 11’) Aggiornamenti / Updates Bibi Agosto, Veleno, 2008, DVD, 2’46” Anna Valeria Borsari, Final, 2008, DVD, 8’ Annalisa Cattani, Puer Senex, 2009, DVD, 1’30” Monica D’Alessandro, Lume composito, 2009. DVD, 7’ Cecilia Donaggio, Third Area, 2005, DVD, 5’40”; Linguaggio macchina, 2006, DVD, 6’ Lucia Flego, Identity, 2009, 4’10” Guillermo Giampietro, Benny Hill Codex, 2009, DVD, 10’ Gerlinde Helm, Temporary extension, 2009, digital video, 3’57” Laura Malacart, Mi piace, 2008, DVD, 13’ Alessandro Mancassola, Barbara Ceriani Basilico, Shark tale, 2009, DVD, 42’37”; Roye Lee, 2008, DVD, 8’25” Daniela Michelli, La sirena Lorelei, 2009, DVD, 7’ Bruno Muzzolini, Wolf, 2008, DVD, 4’40”; Disco drum machine, 2009, DVD, 5’44” Hethain Patel, Raga Erhu, 2008, DVD, 5’, Courtesy Galleria Davide Gallo, Berlin Angelo Pretolani, Sotto il selciato c’è la spiaggia, 2009, DVD, 2’ Lucio Perini, Tertium non datur, 2009, DVD, 2’46” Mark Pozlep & Jasa, Time to become Poets, 2009, DVD, 7’58” Giordano Rizzardi, Time, 2009, DVD, 2’; Memory, 2009, DVD, 2’30” Elisa Zurlo, Attraversamenti, 2009, DVD, 12’


203 eventi collaterali / sidebar events

Trieste Film Festival 2010

Dall’Albania / From Albania Dorina Arapi, My DVD – here, now, everywhere, 2008, DVD, 6’ Iva Kontic, There Far Away, 2008, DVD, 4’; Blue Train, 2009, DVD, 6’; Balcan Flambé, 2009, DVD, 2’ Dritan Hiska, Sara Bertossi, Missed Encounter – running time, 2009, DVD loop Alban Muja, Tibet, 2009, DVD, 8’; Palestina, 2009, DVD, 11’ Nertila Pere, No Title, 2009, DVD, 3’; Through the Darkness, 2009, DVD, 3’ Fani Zguro, Broken Threads, 2007, DVD, 7’ “La città radiosa” (video dal progetto in progress promosso dal Gruppo 78) / “The Radiant City” (a video of the project in progress by Gruppo 78) Massimo Premuda, Carlo Pacorini, La città radiosa, 2009, DVD, 15’36” Elena Marchigiani, Marina Bradicic, Elisa Longanes, Eugenia Gotti, Alice Martinelli, Myriam Del Bianco, Fabiola Faidiga, Guillermo Giampietro, Cecilia Donaggio, Non so dove porti..., 2009, DVD, 7’35” Carlo Andreasi - Lucia Krasovec, Fil rouge, 2009, DVD, 9’ Fabiola Faidiga, Rosso Sottile, 2009, DVD, 4’16” Massimo Premuda, Topaia-Rat’s Hotel, 2009, DVD, 6’12” Conservatorio Tartini, Sezione Musica e Nuove Tecnologie - prof. Paolo Pachini e Pietro Polotti / Tartini Conservatory of Trieste, Music and New Technologies Section - prof. Paolo Pachini and Pietro Polotti Francesca Bergamasco, Roberto Pertoldi, L’onda schiva, lavoro audio-visivo / audio-visual work, 2009 Annalisa Metus, Colorless green ideas sleep furiously, lavoro audio-visivo / audio-visual work, 2009 Margherita Pevere, Geschwister, lavoro audio-visivo / audio-visual work, 2009 Margherita Pevere (immagini / images), Ivan Penov (musica / music), Come sull’acqua, lavoro audio-visivo / audio-visual work, 2009 Ivan Penov, Deadlock, composizione audio-visiva / audio-visual composition, 2009, PAL-DV 4:3, stereo, 6’ Maurizio Goina, Pietro Polotti, “Visual-Sonic Enaction”, Sonic Diversion in a Video Exhibition Francesca De Belli, Antonio Giacomin, Urizen, video installazione / video installation


204

Trieste Film Festival 2010

PROGRAMMA MEDIA MEDIA PROGRAMME L’Europa ama i festival europei Europe loves European Festivals

I festival, luogo privilegiato di incontri, scambi e scoperte, rappresentano il contesto più vibrante e accessibile in cui presentare l’ampia varietà di talenti, storie ed emozioni che compongono la cinematografia europea.

A privileged place for meetings, exchanges and discovery, festivals provide a vibrant and accessible environment for the widest variety of talent, stories and emotions that constitute Europe’s cinematography.

Il Programma MEDIA dell’Unione Europea ha lo scopo di promuovere il patrimonio audiovisivo europeo e di incoraggiare la circolazione dei film fra un paese e l’altro, sostenendo inoltre la competitività dell’industria audiovisiva. Il Programma MEDIA riconosce, infatti, il ruolo culturale, educativo, sociale ed economico giocato dai festival, contribuendo nel 2009 al finanziamento di 95 di essi in tutta Europa.

The MEDIA Programme of the European Union aims to promote European audiovisual heritage, to encourage the transnational circulation of films and to foster audiovisual industry competitiveness. The MEDIA Programme acknowledged the cultural, educational, social and economic role of festivals by co-financing 95 of them across Europe in 2009.

Sono festival che si distinguono per la loro ricca e variegata programmazione europea, per le possibilità che offrono a professionisti e pubblico di incontrarsi ed entrare in relazione, per le attività che portano avanti a favore di giovani professionisti, per le iniziative formative che promuovono e l’importanza che attribuiscono al consolidamento del dialogo interculturale. Nel corso del 2009, i festival sostenuti dal Programma MEDIA hanno presentato complessivamente più di 20.300 opere provenienti da tutta Europa a un pubblico di appassionati di cinema composto da circa 2 milioni e novecentomila persone.

These festivals stand out with their rich and diverse European programming, networking and meeting opportunities for professionals and the public alike, their activities in support of young professionals, their educational initiatives and the importance they give to strengthening inter-cultural dialogue. In 2009, the festivals supported by the MEDIA Programme have screened more than 20.300 European works to more than 2.9 million cinema-lovers. MEDIA is pleased to support the 21th edition of the Trieste Film Festival and we extend our best wishes to all of the festival goers for an enjoyable and stimulating event.

MEDIA è lieto di sostenere la 21ma edizione del Trieste Film Festival ed estende i suoi migliori auguri a tutti i frequentatori del festival perché siano spettatori di un evento divertente e stimolante.

http://www.ec.europa.eu/information_society/media/index_en.htm


205

Trieste Film Festival 2010

AFIC Associazione Festival Italiani di Cinema The Association of Italian Film Festivals

Nel complesso del sistema audiovisivo italiano, i festival rappresentano un soggetto fondamentale per la promozione, la conoscenza e la diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva, con un’attenzione particolare alle opere normalmente poco rappresentate nei circuiti commerciali come ad esempio il documentario, il film di ricerca, il cortometraggio. E devono diventare un sistema coordinato e riconosciuto dalle istituzioni pubbliche, dagli spettatori e dagli sponsor. Per questo motivo e per un concreto spirito di servizio è nata nel novembre 2004 l’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC). Gli associati fanno riferimento ai principi di mutualità e solidarietà che già hanno ispirato in Europa l’attività della “Coordination Européenne des Festivals”. Inoltre, accettando il regolamento, si impegnano a seguire una serie di indicazioni deontologiche tese a salvaguardare e rafforzare il loro ruolo. L’AFIC nell’intento di promuovere il sistema festival nel suo insieme, rappresenta già oggi più di 30 manifestazioni cinematografiche e audiovisive italiane ed è concepita come strumento di coordinamento e reciproca informazione. Aderiscono all’AFIC le manifestazioni culturali nel campo dell’audiovisivo caratterizzate dalle finalità di ricerca, originalità, promozione dei talenti e delle opere cinematografiche nazionali ed internazionali. L’AFIC si impegna a tutelare e promuovere, presso tutte le sedi istituzionali, l’obiettivo primario dei festival associati.

Associazione Festival Italiani di Cinema (Afic) Via Villafranca, 20 00185 Roma Italia

Within the framework of the Italian audiovisual system, festival represent a fundamental means for the promotion, knowledge and diffusion of film and audiovisual culture, with particolar attention to works that normally receive little attention in commercial circuits, like documentaries, research films and shorts. They must also become a coordinated system that is recognized by public institutions, audience and sponsors. For this reason, and in a concrete spirit of service, the Italian Film Festivals Association (AFIC) was created in November 2004. Association members adhere to the principle of mutuality and solidarity that inspire the activities of the “Coordination Europèenne des Festivals” in Europe. Moreover, by accepting the regulations, they promise to follow a series of deontological indications whose purpose is to safeguard and strengthen their role. AFIC’s aim is to promote the festival system as a whole, and already today it represents over thirty Italian cinematographic and audiovisual manifestations. AFIC members include cultural manifestations in the audiovisual field that are characterized by research, originality and the promotion of talents and cinematographic works, both at home and abroad. AFIC also strives to protect and promote at every institutional level the primary objective of the associated festivals.



207

Trieste Film Festival 2010

dizionario dei registi dictionary of directors Pavel Abrahám Nato nel 1978, ha studiato Conceptual and Intermedia Art presso la Uměleckoprůmyslová škola, UPŠ (Scuola di Arti decorative) di Praga e l’École nationale supérieure des arts décoratifs di Parigi. Fra 2006 e 2007, ha trascorso un periodo di studi alla Scuola per il Cinema e la Televisione della FAMU di Praga. Česká RAPublika è il suo primo lungometraggio. Pavel Abrahám, born in 1978, he studied Conceptual and Intermedia Art at the School of Decorative Arts (Uměleckoprůmyslová škola, UPŠ) in Prague and at the École nationale supérieure des arts décoratifs in Paris, France. Between 2006 and 2007 he intershiped at the Film and TV School of the Academy of Performing Arts (FAMU) in Prague. Česká RAPublika is his first feature-length film. 2004 Hlavní hvězdou jsou piva mm, doc. 2005 Pře-klad cm 2008 Česká RAPublika doc. Salomé Aleksi È nata nel 1966 a Tbilisi, in Georgia. Dal 1982 al 1988 ha studiato presso l’Accademia statale di Belle Arti di Tbilisi, Dipartimento di Progettazione teatro e pittura. Dal 1988 al 1992 ha lavorato come scenografa e costumista presso lo studio cinematografico “Georgian Film”. Nel 1996 si è diplomata in regia presso la scuola di cinema FEMIS di Parigi. Attualmente vive tra Tbilisi e Amburgo. Felicità è stato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, dove ha vinto una Menzione speciale. Salomé Aleksi was born in 1966 in Tbilisi, Georgia. From 1982 to 1988 she studied in Tbilisi State Academy of the Fine Arts - Department of the Theatre Design and Painting. From 1988 to 1992 she worked as art director and costume designer at Film Studio “Georgian Film”. In 1996 she graduated at Paris film school FEMIS, Directorial Department. She now lives between Tbilisi and Hamburg. Felicità was in competition at the latest Venice Film Festival, where the short gained a Special Mention. 1994 Une nuit cm 1995 Mer noire cm, doc. 1996 Si on allait à la mer cm 2009 Felicità cm; Premi / Awards: Venezia, Mostra del Cinema Menzione Speciale / Venice Film Festival - Special Mention

Emese Ambrus Nata nel 1974 in Romania. Dopo aver frequentato l’Accademia di Cinema, Televisione e Teatro dell’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca, ha conseguito un master in Regia documentaristica nell’ambito del Progamma “Dunaversitas”, a Budapest. Fra il 2005 e il 2007 ha realizzato Vanishing Crafts, una serie di documentari brevi prodotti dalla televisione romena. Viva Constanța! è stato il suo primo documentario, cui è seguito nel 2007 Csiky Boldizsár. Lavora anche come montatrice, reporter e cameraman free lance per la televisione. Emese Ambrus was born in Romania in 1974. After attending the Film, Television and Theatre Academy at Babeş-Bolyai University in ClujNapoca, she obtained an MA in Documentary Film-Making as part of the “Dunaversitas” Programme in Budapest. Between 2005 and 2007 she made Vanishing Crafts, a series of short documentaries produced by Romanian television. Viva Constanța! is her first documentary and was followed in 2007 by Csiky Boldizsár. Ambrus Emese also works as a film editor, reporter and freelance television cameraman. 2005-2007 Vanishing Crafts serie TV / TV series 2006 Viva Constanța! mm, doc. 2007 Csiky Boldizsár doc. Theo Anghelopoulos Nasce ad Atene nel 1935. Dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1962 segue i corsi all’IDHEC di Parigi e in seguito si avvicina a Jean Rouch. Ritornato in Grecia, diviene critico del quotidiano «Allagì», la cui pubblicazione verrà sospesa dal regime dei colonnelli. Forminx Story, un lungometraggio realizzato nel 1965 con un gruppo di musicisti pop, rimarrà incompiuto. Il film viene seguito dalla realizzazione del cortometraggio I Ekpombì nel 1968. Nel 1970 gira il suo primo lungometraggio, Anaparàstasi (Ricostruzione di un delitto), premiato al festival di Hyères e notato a Berlino, che rivela Anghelopoulos alla critica internazionale. I suoi tre film successivi costituiscono una trilogia sulla storia della Grecia contemporanea. Meres tou ‘36 (I giorni del ‘36, 1972) è ambientato nel periodo precedente alle elezioni al termine delle quali il generale Metaxàs imporrà la sua dittatura e racconta il sequestro di un deputato reazionario. O Thìasos (La recita, 1975) riceve il Premio della critica internazionale al Festival di Cannes, alla “Quinzaine des Réalisateurs”. Considerato come un capolavoro della cinematografia moderna, il film descrive il girovagare di una


208 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

compagnia di attori attraverso la Grecia dal 1939 al 1952. In questo affresco di quasi quattro ore e ne I Kynighì (I cacciatori, 1977) in cui la scoperta del corpo di un partigiano a opera di sei cacciatori introduce il racconto della storia politica greca dal 1949 al 1977, si riscontrano alcune delle costanti - tematiche e stilistiche - del cinema di Anghelopoulos: il peso della Storia, l’esame clinico del potere, il ricorso a una teatralità ispirata a Brecht, in cui l’individuo è nulla rispetto al gruppo e inoltre il rifiuto di una narrazione convenzionale in favore di una frammentata, dove la camera fissa e i piani sequenza contribuiscono a creare una dimensione temporale alternativa. In O Megalèxandros (Alessandro il Grande, 1980), Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia, si parla ancora una volta di potere: è l’evocazione di un delinquente di strada che tenta, all’inizio del secolo, di imporsi come tiranno ma che, di estrazione popolare, sarà distrutto dal popolo stesso. Dopo un documentario, Athina, epistrofì stin akropoli (1983), collabora per la prima volta con lo sceneggiatore e poeta Tonino Guerra per la stesura di Taxidi sta Kythira (Viaggio a Citèra, 1984) che riceve al Festival di Cannes il Premio per la Migliore sceneggiatura e il Premio della critica internazionale. Attraverso l’itinerario di un cineasta che cerca di fare un film sul padre di ritorno in patria dopo trent’anni di esilio, Anghelopoulos esprime la propria delusione nei confronti della Grecia democratica e, più in generale, nei confronti di una società in cui la spiritualità sembra bandita. O Melissokòmos (Il volo, 1986), ultimissimo tragitto di un uomo che ha lasciato la sua famiglia e Topìo stin omichli (Paesaggio nella nebbia, 1988), viaggio di due ragazzini alla ricerca di un padre immaginario, proseguono l’analisi di un mondo senza senso né direzione: nel secondo film, Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, Theo Anghelopoulos cita esplicitamente La Recita, attraverso il personaggio di Oreste nell’incontro con i due piccoli protagonisti. Successivamente gira To metèoro vima tou pelargoù (Il passo sospeso della cicogna, 1991) e nel 1994, attraverso i Balcani, inizia a girare To vlemma tou Odyssea (Lo sguardo di Ulisse). Il film narra la storia del viaggio di un cineasta greco alla ricerca dell’innocenza perduta del suo sguardo creativo e delle leggendarie bobine del primissimo film dei fratelli Manaki, che agli albori della cinematografia avevano percorso in lungo e in largo i Balcani lasciando una testimonianza della regione e dei suoi costumi multietnici. Il film ha vinto numerosi premi in tutto il mondo, tra i quali il Gran premio della giuria al Festival di Cannes 1995. Nel 1998 il suo film Mia eoniòtita ke mia mera (L’eternità e un giorno) vince la Palma d’oro al Festival di Cannes e rappresenta la Grecia agli Oscar. Nel 2004 inizia la sua nuova trilogia che attraversa un secolo e i cui due primi episodi, To livadi pou dakrýzi (La sorgente del fiume) e I skoni tou chronou (La polvere del tempo) sono stati presentati al festival di Berlino, rispettivamente nel 2004 e nel 2009. Theo Angelopoulos was born in Athens in 1935. After studying Law, he attended courses at the French film school IDHEC and then grew close to Jean Rouch. Back in Greece, he was hired as film critic for the daily «Allagi», which was closed down by the military junta. He

began working on Forminx Story, a feature-length film about a pop group in 1965, but the film was never finished. This was followed by I Ekpombi a short he made in 1968. In 1970 he completed his first feature Anaparastasi (Reconstruction), that won an award at the Hyères Festival and got noticed in Berlin, calling the attention of critics the world over to Angelopoulos. His next three films make up a trilogy on the history of contemporary Greece. Meres tou ‘36 (Days of ‘36) takes place just prior to the election during which General Metaxas imposed his dictatorship. The film is about the sequestration of a reactionary Member of Parliament. O Thiasos (The Traveling Players, 1975), received the International Critics’ Award at the “Directors’ Fortnight” in Cannes. Largely considered a masterpiece of modern cinema, the action centers around a troupe of actors touring Greece from 1939 to 1952. With this four-hour fresco, and then with I Kynighi (The Hunters, 1977), which begins with the discovery of the body of a resistance soldier by six hunters (introducing the story of Greek political history from 1949 to 1977) some of the thematic and stylistic constants of Angelopoulos’ cinema were established - the weight of History, a clinical examination of power, a Brechtian theatricality, wherein the individual has no importance with respect to the group, a rejection of conventional narration in favor of an intentionally broken one, in which stationary cameras and sequence-length shots create an alternative sense of time. Power is once again at issue in Megalexandros (1980, Golden Lion at the Venice Film Festival), the story of a turn-of-the-century highway robber who attempts to reign as tyrant. Born of common folk, he is ultimately destroyed by the common folk. After making a short documentary in 1983, Athina, epistrofi stin Akropoli (Athens, Return to the Acropolis), Angelopoulos collaborated for the first time with screenwriter and poet Tonino Guerra on Taxidi sta Kythira (Voyage to Cythera, 1984), which won the International Critics Award and the Best Screenplay Prize in Cannes. We follow the path of a filmmaker who wants to make a film about his own father and who returns to the Soviet Union after thirty years in exile, a stranger in his native land. Through this story of a society in which all spirituality appears to have been banished, Angelopoulos expresses more generally his own disillusionment with democratic Greece. O Melissokomos (The Beekeeper, 1986), the last trip of an old man who has left his family, then Topio stin omichli (Landscape in the Mist, 1988), the journey of two children searching for an imaginary father, pursues this examination of a world without spirit and direction. In the latter, which won the Silver Lion at the Venice Film Festival, Angelopoulos quotes explicitly from The Traveling Players through the character of Orestes, who meets the film’s two heroes. His next film is To meteoro vima tou pelargou (The Suspended Step of the Stork), 1991 and in 1994, he began shooting To Vlemma tou Odyssea (Ulysses’ Gaze), throughout the Balkans starring Harvey Keitel: it won the Grand Jury Prize and the International Critics Prize in Cannes and was named “European Film of the Year” by the critics. With his next film Mia eoniotita kai mia mera (Eternity and a Day) Angelopoulos


209 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

won the Golden Palm in Cannes in 1998 and represented Greece at the Academy Awards. In 2004 he started his new trilogy narrating the 20th century and whose first two episodes, To livadi pou dakryzi (The Weeping Meadow) and I skoni tou chronou (The Dust of Time) were presented at the Berlin Film Festival, respectively in 2004 and 2009. 1965 Forminx Story (incompiuto / unfinished) 1968 I Ekpombì cm; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Premio dei critici greci / Thessaloniki Film Festival - Greek Critics’ Award 1970 Anaparàstasi (Ricostruzione di un delitto / Reconstruction); Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior film, Miglior attrice, Premio della critica greca / Thessaloniki Film Festival - Best Director, Best Cinematography, Best Film, Best Actress, Critics’ Award 1972 Meres tou ‘36 (I giorni del ‘36 / Days of ‘36); Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Miglior regia, Miglior fotografia / Thessaloniki Film Festival Best Director, Best Cinematography; Berlino Forum - Premio Fipresci / Berlin Forum - Fipresci Award 1975 O Thìasos (La recita / The Traveling Players); Premi / Awards: Cannes, Quinzaine des Réalisateurs - Premio Fipresci / Fipresci Award; Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Miglior film, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Miglior attore, Miglior attrice, Premio dell’associazione dei critici greci / Thessaloniki Film Festival - Best Film, Best Director, Best Screenplay, Best Actor, Best Actress, Greek Critics Association Awards; Berlino Forum Premio Interfilm / Berlin Forum - Interfilm Award 1977 I Kynighì (I cacciatori / The Hunters); Premi / Awards: Chicago International Film Festival: Miglior film / Best Film 1980 O Megalèxandros (Alessandro il Grande); Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Leone d’oro, Premio Fipresci / Venice Film Festival - Golden Lion, Fipresci Award 1981 Choriò ena, katikos enas... doc., cm 1983 Athina, epistrofì stin akropoli doc. 1984 Taxidi sta Kýthira (Viaggio a Citèra / Voyage to Cythera); Premi / Awards: Cannes - Miglior sceneggiatura, Premio Fipresci / Best Screenplay, Fipresci Award 1986 O Melissokòmos (Il volo / The Beekeeper) 1988 Topìo stin omichli (Paesaggio nella nebbia / Landscape in the Mist); Premi / Awards: Venezia, Mostra del Cinema - Leone d’argento per la miglior regia / Venice Film Festival - Silver Lion for Best Director; European Film Awards - Miglior film / Best Film 1991 To metèoro vima tou pelargoù (Il passo sospeso della cicogna / The Suspended Step of the Stork) 1995 Lumière et compagnie doc.; To Vlemma tou Odyssea (Lo sguardo di Ulisse / Ulysses’ Gaze); Premi / Awards: Cannes - Gran premio della giuria, Premio Fipresci / Grand Jury Prize - Fipresci Award; European Film Awards - Miglior film / Best Film 1998 Mia eoniòtita ke mia mera (L’eternità e un giorno / Eternity and a Day); Premi / Awards: Cannes - Palma d’oro, Premio della Giuria ecumenica / Golden Palm - Prize of the Ecumenical Jury. 2004 Triloghìa: To livadi pou dakrýzi (La sorgente del fiume / The Weeping Meadow) 2007 Trois minutes (episodio del film collettivo / episode of the omnibus Chacun son cinéma ou Ce petit coup au coeur quand la lumière s’éteint et que le film commence) 2008 I skoni tou chronou (La polvere del tempo / The Dust of Time)

Fanny Ardant È nata nel 1949 a Saumur in Francia. Attrice fra le più quotate a livello internazionale, ha al suo attivo più di 60 film. Cendres et Sang è il suo debutto da regista. Fanny Ardant was born in 1949 in Saumur in France. Actress internationally known, she has appeared in more than 60 films since 1976. Cendres et Sang is her debut as a director. 2009 Cendres et sang Angeliki Aristomenopoulou Fotografa e regista specializzata in documentari musicali. Lavora per la Televisione Greca dal 2005, per cui dirige una serie di documentari dal titolo “World Music”, una delle serie più seguite nel suo genere, interamente dedicata alla musica e agli artisti di un paese o di una regione del mondo. Fra le aree esplorate ci sono l’India (sul Rajastan), Istanbul (la scena musicale contemporanea), New York (sull’etichetta Nublu), il Brasile (sulla samba) e Kreuzberg (sulla scena hip-hop degli immigrati turchi in Germania). Fra i documentari di genere non musicale ricordiamo Floating Prisons, Medea, Great Hellas and the Olympic Spirit e 3 gamoi. Con i suoi lavori, Angeliki ha preso parte con successo a un gran numero di festival internazionali. Angeliki Aristomenopoulou is a photographer and film director specializing in music documentaries. She has been working for the Greek television since 2005, directing a series of documentaries called World Music, one of the most popular series of its kind, focusing on the music and the artists of a country or region. Some of the documentaries she has directed are on the music scene of India (The Gipsies of Rajastan), Istanbul (The Contemporary Music Scene), New York (Nublu Label), Brazil (The Samba of Rio), and Kreuzberg (The Hip-Hop Scene of the Immigrants in Germany) as well as many more.Other projects include Floating Prisons, Medea, Great Hellas and the Olympic Spirit and 3 gamoi. Her works have competed in several European festivals with great success. filmografia scelta / selected filmography 2008 3 gamoi doc.; Kreuzberg 36 mm, doc. Victor Asliuk Laureatosi presso l’Università Statale della Bielorussia e diplomatosi all’Accademia delle Arti, ha diretto oltre una ventina di documentari. Dal 2003, è membro della European Film Academy. Il suo documentario My žyvjom na kraju è stato presentato nel 2003 al Trieste Film Festival. Robinsons of Mantsinsaari è stato presentato, fra gli altri, ai festival di Rotterdam e “Cinema du Réel” di Parigi. Director and scriptwriter Victor Asliuk graduated from Belarusian State University and Belarusian Academy of Arts. He has directed more than 20 documentaries and has been a member of European Film Academy since 2003. His short documentary My žyvjom na kraju was presented in 2003 at the Trieste Film Festival. Robinsons


210 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

of Mantsinsaari was presented in several international film festivals, among them Rotterdam and “Cinema du Réel” in Paris. filmografia scelta / selected filmography 1995 Sliozy bludnogo syna 1996 Zabytie nebesa doc. 1997 Večnaja tema doc. 1998 Dobryj večer, sad, sad doc. 1999 Andreevyj kamny doc. 2000 Černoe i beloe doc. 2002 My žyvjom na kraju doc. 2003 Kola doc. 2004 Sultan z Adrynak doc. 2006 Nyabačany kraj; Maria doc. 2007 Vals doc. 2008 Robinsons of Mantsinsaari mm, doc.

responsabile della sezione televisione e documentari di “Internews Network Ukraine”. Nei suoi venticinque anni di carriera, ha realizzato oltre cinquanta fra documentari e fiction, alcuni dei quali sono stati premiati in festival internazionali. Sergiy Bukovsky was born in 1960 in Bashkiria, the autonomous republic of the former Soviet Union. In the same year his parents, film director Anatoliy Bukovsky and actress Nina Antonova, moved to Kyiv, Ukraine. Bukovsky studied directing at the film department of the Karpenko-Karyi Kiev State Institute of Theatrical Arts and then worked at the Ukrainian documentary studio for more than 10 years. From 1995 to 1998 Bukovsky headed the TV and documentary film department of “Internews Network Ukraine”. During his 25-year film career, Bukovsky has made more than 50 documentary and fiction films. Some of them have received awards at prestigious film festivals. filmografia scelta /selected filmography 1982 Dom detstva cm 1985 Marsh-brosok cm 1987 Zavtra sviato cm 1988 A nochka temnaya byla cm 1989 Son mm 1990 Krysha cm 1992 Znak tire mm; Dislocation cm 1993 Portret. Peizazh. Natiurmort cm 1994 Osinni turboty cm video 1995 Na Berlin! cm; Kategoria zhary cm, video 1996 10 rokiv vidchuzhennia mm, video 1999 Most mm, video 2000 Vilen Kaliuta. Real’nyi svet mm, video 2001 Chervona Zemlia cm, 16mm 2002 Vijna. Ukrainskiy rahunok video, 9X26’ 2004 Bol’she, chem liubov’ mm, video; Dialogi mm, video 2006 Nazvy svoie im’ia 2008 Živi doc.

Dimitris Athiridis Nato a Salonicco, in Grecia, nel 1962. Ha abbandonato gli studi di ingegneria meccanica per dedicarsi alla fotografia, lavorando contemporaneamente in ambito teatrale e musicale, ma non a livello professionistico. Athiridis ha lavorato per vent’anni come direttore della fotografia per documentari e spot televisivi. Il documentario T 4 Trouble and the Self Admiration Society è il suo esordio alla regia. Dimitris Athiridis was born in Thessaloniki in 1962. He abandonded his studies as a a mechanical engineer to get involved with photography. At the time he also worked passionately but as an amateur within the theatre and music industry. He has worked for 20 years as a Director of Photography for TV commercials and documentaries. The documentary T 4 Trouble and the Self Admiration Society is his first film as a director. 2009 T 4 Trouble and the Self Admiration Society doc. Binevsa Berivan Nata a Istanbul, curda, arriva in Belgio nel 1997 come rifugiata politica. Dopo aver studiato presso l’INRACI la scuola di cinema di Bruxelles, ha diretto il cortometraggio La mélodie du petit château e il documentario Trace – Le peuple du Paon. Phone Story è il suo secondo cortometraggio: tutti i suoi lavori sono stati presentati in numerosi festival internazionali. Attualmente è impegnata nella scrittura del suo primo lungometraggio. Born in Istanbul, Binevsa Berivan arrives in Belgium in 1997 as a Kurdish political refugee. After studying at Brussels’ INRACI film school, she’s directing the short film La mélodie du petit château and the documentary Trace – Le peuple du Paon. Phone Story is her second short film: all her films have been presented at numerous international festivals. Berivan Binevsa is currently writing a feature film. 2003 Avances et tu seras libre doc. 2004 La mélodie du petit château cm 2006 Traces - La peule du paon doc. 2009 Phone Story cm Sergij Bukovskij È nato nella Baschiria, repubblica autonoma dell’ex Unione Sovietica, nel 1960. Nello stesso anno, i suoi genitori, il regista Anatolij Bukovskij e l’attrice Nina Antonova, si sono trasferiti a Kiev, in Ucraina. Bukovskij ha studiato regia al dipartimento di cinema dell’Istituto Statale di Teatro “Karpenko-Karyi” e in seguito ha lavorato presso uno studio documentaristico per oltre dieci anni. Dal 1995 al 1998 è stato

Claudia Buthenhoff-Duffy Nata a Stoccarda, in Germania, nel 1959. Ha studiato Linguistica, Filosofia e Psicologia alla Freie Universität di Berlino. Dal 1990 al 1995, ha lavorato come giornalista free lance, occupandosi di diversi argomenti (musica, infanzia, cultura e tematiche sociali). Attiva nel campo del cinema dal 2001, si è diplomata presso la Scuola di cinema Kaskeline di Berlino. Finnen Finden è stato il suo corto di diploma. In seguito, ha lavorato per il distributore tedesco Neue Visionen (per cui si è occupata di PR, campagne promozionali e distribuzione). Nel 2009, ha realizzato Komeda - Muzyczne Ścieżki Życia, sul compositore polacco Krzysztof Komeda, autore di colonne solonne per il cinema che sono passate alla storia, come quella di Rosemary’s Baby di Roman Polanski. Born in Stuttgart in 1959, she studied Linguistics, Philosophy and Psychology at Free University in Berlin. From 1990-95 she was a freelance radio journalist covering such topics as music, childhood, culture and social issues. Claudia has been active in the film business since 2001. She finished the Kaskeline film school in Berlin with a short film, Finnen Finden, then worked for the German distributor Neue Visionen (in the areas of PR, promotional campaigns and funding for distribution). In 2009 she made Komeda - Muzyczne Ścieżki Życia, about the Polish composer Krzysztof Komeda (author of well-known films’ soundtrack, Rosemary’s Baby by Roman


211 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

Polanski among others). Claudia lives in Berlin with her three kids and her creative and life partner Martin Duffy. filmografia scelta / selected filmography 2009 Komeda - Muzyczne Ścieżki Życia mm, doc.

Un pesce fuor d’acqua cm, video 2006 Appunti inutili cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani) 2007 L’uomo distratto cm 2009 Ho visto il meglio, vedrò l’impossibile doc.; Italiani sbagliati doc.

Vera Caïs Regista ceca emigrata in Francia nel 1967. Vera Caïs is a Czech director who emigrated to France in 1967. 1995 Une trop bruyante solitude Diego Cenetiempo È nato a Trieste nel 1978. Laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Trieste, esordisce come sceneggiatore per passare poi anche alla direzione di cortometraggi, documentari e video promozionali. Dal 2006 lavora presso Il Centro Ricerche e Sperimentazioni Cinematografiche e Audiovisive La Cappella Underground in qualità di responsabile del Servizio Pubblico di Mediateca. Sempre con la Cappella Underground ha collaborato all’organizzazione di varie rassegne cinematografiche e cura, dal 2007, il catalogo del Scienceplusfiction – Festival della Fantascienza di Trieste. Dal 2008 è uno dei soci fondatori della casa di produzione cinematografica Pilgrim Film S.r.l. Con Daniele Trani, è stato fra i vincitori - con Le formiche sono tristi e Domani usciamo, rispettivamente del 2004 e del 2005 - di “Anteprima zone di cinema”, presentati al Trieste Film Festival nella sezione “Zone di cinema”. Diego Cenetiempo was born in Trieste in 1978. He graduated in Communication Sciences from the University of Trieste, began working as a screenwriter and then moved on to direct short films, documentaries and promotional videos. Since 2006, he has worked at the La Cappella Underground Centre for Cinematographic and Audiovisual Research and Experimentation as head of the Public Media Archive Service. With Cappella Underground, he has collaborated in the organisation of various film events and since 2007 has edited the catalogue of Scienceplusfiction - the Trieste International Science Fiction Festival. In 2008, he was a founding member of the film production company Pilgrim Films S.r.l.. With Daniele Trani, he was among the winners – with Le formiche sono tristi and Domani usciamo, respectively at the 2004 and 2005 section of the “Cinema Zones Preview” presented at the Trieste Film Festival in the “Cinema Zones” section. 1997 La stanza cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani) 2000 L’occhio cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani); La pace cm (diretto con / directed with Daniele Trani); Shhht!!! cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani) 2001 L’inevitabile cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani) 2002 Zone d’ombra cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani) 2004 Le formiche sono tristi cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani); Home Sweet Home cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani) 2005 Domani usciamo cm, video (diretto con / directed with Daniele Trani);

Bartek Cierlica È nato nel 1979 a Varsavia. Per un anno, ha studiato alla scuola di cinema FAMU a Praga. Si è poi diplomato alla Scuola di Cinema di Łodź in Polonia. Nel 2007 ha debuttato come direttore della fotografia per il cortometraggio Obcy VI. Lavora anche come direttore della fotografia in spot pubblicitari e video musicali. Bartek Cierlica was born in 1979 in Warsaw. For one year, he studied at FAMU film school in Prague. Now he is a graduate of Polish National Film School in Łodź in Poland. In 2007 he made his debut as a cinematographer of a short Obcy VI. He also works as a cinematographer in commercials and music videos. 2008 Grobari cm Ștefan Constantinescu Regista e artista romeno, nato a Bucarest nel 1968, vive e lavora fra Stoccolma e Bucarest. Nel 1996 si è diplomato in Arte all’Accademia d’arte rumena di Bucarest. Fra il 1994 e il 1997 ha frequentato la Royal Academy of Arts di Stoccolma, dove ha preso un Master in arte. Come artista, ha esposto in gallerie e musei di tutto il mondo. Ha inoltre rappresentato la Romania all’ultima Biennale Arte di Venezia. Ștefan Constantinescu was born in Bucharest in 1968. A Romanian filmmaker and artist, he lives and works in Stockholm and Bucharest. In 1996 he took a Bachelor of Art at the Romanian Art Academy in Bucharest. From 1994 to 1997 Costantinescu attended the Royal Academy of Arts in Stockholm where he got a Master of Fine Arts. As an artist, he has exhibited in several international galleries and museums. Constantinescu represented Romania at the 53rd International Art Biennale in Venice. 2002 The Baron, 22.02.2002 mm, video 2003 Dacia 1300, My Generation mm, video 2005 Passagen video 2009 Troleibuzul 92 cm; My Beautiful Dacia doc. (diretto con / directed with Julio Soto Gúrpide) Jan Cvitkovič Nato a Lubiana nel 1966, si è laureato in archeologia nel 1999. Lavora come archeologo, attore, sceneggiatore e regista. Ha scritto la sceneggiatura di cortometraggi e documentari, e nel 1999 quella del pluripremiato V leru (diretto da Janez Burger e vincitore anche dell’XI edizione di Alpe Adria Cinema) di cui è stato anche l’attore principale. Nel 2001 ha esordito alla regia con Kruh in Mleko, che ha vinto il premio Leone del futuro alla Mostra del Cinema di Venezia. Odgrobadogroba (2005), il suo secondo lungometraggio, è stato presentato al Trieste Film Festival e in vari festival internazionali, dove ha vinto numerosi premi. Il cortometraggio Vem, del 2008, è stato presentato all’ultimo festival di Locarno e a quello di Sarajevo, dove ha vinto una Menzione speciale della giuria. To je zemlja, brat moj è


212 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

stato presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2009, nella sezione “Corto cortissimo”. Attualmente sta lavorando al suo nuovo lungometraggio, Archeo. Jan Cvitkovič was born in Ljubljana, in 1966. He studied archeology (graduated in 1999). He works as a arheologist, actor, scenarist and director. He wrote the script for some shor t films and documentaries: in 1999 he scripted and had the leading role in V leru (directed by Janez Burger and winner of the Alpe Adria Cinema 11th edition). In 2001 he directed his film debut Kruh in Mleko awarded with the Lion of the Future in Venice 2001. Odgrobadogroba (2005), his second feature film, was screened at many international film festivals where received several awards, as well as at the Trieste Film Festival. His short film Vem (2008) was presented in Locarno, Sarajevo Film Festival and Trieste: in Sarajevo the short was awarded by a Special Jury Mention. To je zemlja, brat moj had its premiered in Venice, in the section “Corto cortissimo”. Currently, he is working on his next long feature film, Archeo. 2001 Kruh in Mleko; Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia Premio Leone del futuro / Venice Film Festival - Lion of the Future 2002 Daleč je smrt serie tv / tv series 2003 Srce je kos mesa cm 2005 Odgrobadogroba; Premi / Awards: San Sebastian - Premio Altadis / Altadis award; Cottbus Film Festival - Miglior film, Premio Signis / Best Film, Signis Award; Torino Film Festival - Miglior film ex-aequo, Miglior sceneggiatura / Turin Film Festival - Best Film ex aequo, Best Script 2008 Vem cm; Premi / Awards: Sarajevo Film Festival - Menzione speciale della giuria / Special Jury Mention 2009 To je zemlja, brat moj cm

radio e tv, fra cui Samarcanda (1989-90, 1990-91, 1991-92), Parte civile (1992, Rai tre). Dal 1990 è autrice e conduttrice, quasi sempre con Oreste De Fornari, di Magazine 3 (1992-93, 1993-94), Letti gemelli (1994-95), Perdenti (1995 e 1996), Le infedeli (1997), La principessa sul pisello (1998), Pacem in terris (1999 e 2000), La fonte meravigliosa (2001, Rai tre), Romanzo popolare (2002), Noi siamo le signore (2002). Dal 2004 collabora con La Cineteca del Friuli, per cui ha già realizzato 5 documentari su luoghi della regione divenuti set di film famosi. Dal 2007 è autrice e conduttrice con Oreste De Fornari del programma quotidiano di Rai International Parliamo italiano. Gloria De Antoni born in Udine, she lives in Rome and Spilimbergo. She graduated in 1978 from the Dams in Bologna. During and after university, she worked in cinema as an editing secretary, and in theatre as assistant director. From 1981, she worked for the Rai as a programmer and director, editor and anchor-person on tv and radio programmes, including Samarcanda (1989-90, 1990-91, 199192), Parte civile (1992, Rai tre). From 1990, she was the writer and anchor-person, almost always with Oreste De Fornari, of Magazine 3 (1992-93, 1993-94), Letti gemelli (1994-95), Perdenti (1995 and 1996), Le infedeli (1997), La principessa sul pisello (1998), Pacem in terris (1999 and 2000), La fonte meravigliosa (2001, Rai tre), Romanzo popolare (2002), Noi siamo le signore (2002). Since 2004 she has been collaborating with La Cineteca del Friuli, for which she already made 5 documentaries on those places in Friuli Venezia Giulia Region, which became sets for popular movies. Since 2007 she is author and anchor-person, together with Oreste De Fornari, of a daily tv programme for Rai international, which is called Parliamo italiano. 2005 I sentieri della gloria mm, doc., video 2006 Ritorno al Tagliamento doc., video 2008 Bottecchia, l’ultima pedalata mm, doc., video; 2009 Il perdente gentiluomo: vita e arte di Antonio Centa (diretto con / directed with Oreste De Fornari) mm, doc. 2010 La città di Angiolina mm, doc. (diretto con / directed with Oreste De Fornari)

Gregor Dashuber È nato nel 1980 a Schongau, Germania. Dopo aver fatto due stage a Monaco e a Berlino (Rosendahl Grafik), nel 2002 si iscrive ai corsi di animazione della HFF “Konrad Wolf”, dove si diploma nel 2008. Dal 2009 lavora come animatore freelance e illustratore. Never Drive A Car When You’re Dead è stato presentato in più di 20 festival cinematografici di tutto il mondo. Gregor Dashuber was born in 1980 in Schongau, Germany. After having had two internships in Munich and in Berlin (Rosendahl Grafik), in 2002 he enrolled in HFF “Konrad Wolf” animation programme, where he gained his diploma in 2008. Since 2009 Gregor works as freelance animator and illustrator. Never Drive A Car When You’re Dead was presented in more than 20 international film festivals around the world. 2003 Lightmare cm, 16mm, animazione / animation 2006 Der Verrückte, das Herz und das Auge cm, animazione / animation 2007 So it goes cm, animazione / animation 2009 Never Drive A Car When You’re Dead cm, animazione / animation Gloria De Antoni È nata a Udine, e vive tra Roma e Spilimbergo. Laureatasi nel 1978 al Dams di Bologna, durante e dopo l’Università lavora nel cinema come segretaria di edizione, e nel teatro come aiuto regista. Dal 1981 lavora per la Rai come programmista-regista, redattrice e conduttrice di programmi

Oreste De Fornari È nato nel 1951 a Genova. Laureato in Lettere moderne e scienze politiche all’Università di Genova, è giornalista, critico cinematografico e autore televisivo. Ha fatto parte per alcuni anni della Commissione Consultiva per il Cinema presso il ministero per i Beni e le attività Culturali. Oltre che autore, critico e conduttore televisivo, quasi sempre in coppia con Gloria De antoni (Magazine 3, Le infedeli, Perdenti, La principessa sul pisello, La fonte meravigliosa, Romanzo popolare), è un critico cinematografico di lunga data, autore di diversi saggi (su Walt Disney, Truffaut, Sergio Leone), oltre che di una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza, 1990) e ha anche curato un volume su Il sorpasso di Dino Risi (I filobus sono pieni di gente onesta, 1992). Curatore della rassegna “ingrandimenti” al Genova Film Festival, conduce attualmente con Gloria de Antoni il programma Parliamo italiano, in onda su Rai international, con un docente di lingua che dà informazioni scientifiche, un attore che legge ad arte pagine


213 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

di letteratura o voci del dizionario e un ospite che fornisce le sue esperienze linguistiche. negli ultimi ha collaborato con Gloria De Antoni alla realizzazione di una serie di documentari prodotti dalla Cineteca del Friuli su luoghi della regione divenuti set di film famosi (I sentieri della gloria, Ritorno al Tagliamento) e su personaggi famosi originari del Friuli (Bottecchia, l’ultima pedalata), tutti presentati in anteprima al Trieste Film Festival. Oreste De Fornari was born in Genoa in 1951. A graduate of modern literature and political sciences from the University of Genoa, he is a journalist, film critic and writer for television. For the past few years, he has been a member of the Consulting Committee for Cinema at the ministry for Cultural affairs. On top of being a writer, critic and presenter for television, almost always in the company of Gloria De antoni (Magazine 3, Le infedeli, Perdenti, La principessa sul pisello, La fonte meravigliosa, Romanzo popolare), he has for long been a film critic and is the author of a number of essays (on Walt Disney, Truffaut, Sergio Leone), and on a history of tv drama (Teleromanza, 1990). He has also edited a volume on Dino Risi’s Il Sorpasso (I filobus sono pieni di gente onesta, 1992). Curator of the “ingrandimenti” section of the Genoa Film Festival, he is currently presenter, with Gloria de antoni, of Parliamo italiano, broadcast by Rai international, with a language lecturer providing technical information, an actor who reads pages of literature or dictionary entries in perfect manner, and a guest who supplies his own linguistic experiences. In recent years, he has worked with Gloria De antoni on the production of a series of documentaries by the Cineteca del Friuli on locations in the region used as sets for famous films (I sentieri della gloria, Ritorno al Tagliamento) and on celebrated figures from Friuli (Bottecchia, l’ultima pedalata). 2009 Il perdente gentiluomo: vita e arte di Antonio Centa (diretto con / directed with Gloria De Antoni) mm, doc. 2010 La città di Angiolina mm, doc. (diretto con / directed with Gloria De Antoni)

Attualmente sta lavorando alla postproduzione di Habibi, il suo ultimo cortometraggio. Davide Del Degan was born in Trieste, Italy, in 1968. Graduated in Political Science at the University of Triest, he started working as a cameraman and editor in a number of documentaries for local and national TV channels. At the same time, he was working as an assistant director and production assistant on a number of film productions. In 2000 he attended the Ljubljana Drama Acting Centre as well as many international workshops in Rome, Milan, and Zagreb. He is particularly interested in social issues, more specifically in physical handicap, and has produced documentaries and films on the issue for a number of institutes and associations. His short film Interno 9, nominated for the David di Donatello Italian awards, won the Golden Globe as Best Short Film (the prize given by the foreign press in Italy) and was presented in various international festivals, among which the Venice Film Festival. Il prigioniero was selected by the ClermontFerrand Short Film festival and presented in many other international festivals. He is currently working on the postproduction of Habibi, his latest short film. 2001 A corto d’amore cm 2004 Interno 9 cm; Premi / Awards: Globo d’Oro (Associazione Stampa Estera in Italia), Miglior cortometraggio / Golden Globe (Foreign Press Association in Italy), Best Short Film 2008 Isidoro cm; Il prigioniero cm 2009 Favola zingara cm

Davide Del Degan È nato a Trieste nel 1968. Dopo la laurea in Scienze Politiche all’Università di Trieste, inizia a lavorare come cameraman e montatore per diverse produzioni documentaristiche di tv regionali e nazionali. Contemporaneamente partecipa a produzioni cinematografiche nei diversi ruoli di assistente alla regia e assistente di produzione. Nel 2000 frequenta il Drama Acting Center di Ljubljana e partecipa a diversi workshop internazionali a Roma, Milano e Zagabria. Si interessa a tematiche sociali con particolare attenzione all’handicap fisico, collaborando con diversi istituti e associazioni per lo sviluppo di produzioni documentaristiche e cinematografiche. Il suo cortometraggio Interno 9, nomination al David di Donatello, ha vinto il Globo d’oro come Miglior cortometraggio (il premio viene assegnato dall’Associazione della stampa estera in Italia), ed è stato presentato in vari festival internazionali fra cui la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Anche Il prigioniero, selezionato al Clermont-Ferrand Short Film Festival, ha partecipato a diversi festival internazionali.

Sabine Derflinger È nata nel 1963 a Wels, in Austria. Dal 1983 al 1996 ha lavorato come assistente alla produzione, regista, script, continuity e location manager e, nel 1996, si è diplomata in Sceneggiatura e Struttura drammatica all’Accademia di Cinema di Vienna. Nel 2002, con Vollgas, ha vinto il Premio della giuria al Miglior regista giovane al Max Ophüls Film Festival. Dal 2006, insegna presso l’istituto di Giornalismo dell’Università di Vienna. Vive fra Vienna e Berlino. Sabine Derflinger was born in 1963 in Wels, Austria. From 1983 to 1996, she worked as assistant producer and director, script, continuity, location manager and in 1996 she graduated from the Vienna’s Film Academy (Screenwriting & Dramatic Structure). In 2002, she was awarded with the Jury’s Young Director Award Max Ophüls Film Festival for Vollgas. Since 2006 she has been teaching at the University of Vienna, Institute of Journalism. Sabine lives in Vienna and Berlin. 1984 Deckname Schlier doc. 1990-1991 Es war einmal mm 19931994 Geraubte Kindheit doc. 1995-1996 Achtung Staatsgrenze doc. 1998 Aus Liebe cm 1999 The Rounder Girls doc. 2001 Vollgas 2004 Kleine Schwester; Schnelles Geld doc. 2005 Drei, Vier cm (segmento del film collettivo / segment of the omnibus film Mozart Minute 18) 2006 In den Strassen von Delhi cm, doc. 2007 42plus 2008 Platz cm, video installazione / video installation; Eine von 8 doc.


214 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

Goran Dević Nato in Croazia nel 1971, si è diplomato in regia cinematografica e televisiva presso l’Accademia d’Arte Drammatica (Akademija Dramske Umjetnosti) di Zagabria, dove lavora come assistente alla cattedra di Cinema documentario. Dević è anche il fondatore e produttore della società di produzione Petnaesta umjetnost. Il suo cortometraggio Uvozne vrane è stato presentato nel 2006 al Trieste Film Festival. Goran Dević was born in Sisak, Croatia, in 1971. In 2008 he graduated from the Film and TV Directing Department of the Drama Academy (Akademija Dramske Umjetnosti) in Zagreb, where he works as a teaching assistant at the Documentary Film Chair. Dević is also the founder and producer of the production company Petnaesta umjetnost. His short Uvozne vrane was presented at the Trieste Film Festival in 2006. 2004 Jesam li se zajebo? cm, doc.; Uvozne vrane cm, doc.; Knin 2004 cm, doc. 2006 Nemam ti šta reći ljepo cm, doc. 2007 Ma sve će biti u redu cm 2008 3 cm, doc.; Park u izgradnji cm, doc. 2009 Sretna zemlja mm, doc.; Crnci (diretto con / directed with Zvonimir Jurić); Premi / Awards: Cottbus, Festival del Cinema dell’Est Europa - Miglior Regia, Premio FIPRESCI / Cottbus, Festival of East European Cinema Best Director, FIPRESCI Prize; Pola, Festival del cinema - Arena d’Oro alla Regia, Arena d’Oro al Miglior Attore non protagonista; Arena d’Oro per il Sound design / Pula Film Festival - Golden Arena for Directing, Golden Arena for the Best Supporting actor, Golden Arena for Sound Design

documentario breve, Er/Ich. Nel 2007 ha realizzato Mask e l’anno successivo Eisenwurzen – Das Musical. Eva Eckert is an Austrian director, born in 1969 in Vienna. She debuted in cinema in 2005 with the short TV documentary Marg, followed by another short documentary – Er/Ich, which she made the same year. In 2007 she made Mask. Eisenwurzen – A Mountain Musical is her latest film. 2005 Marg cm, doc., TV; Er/Ich cm, doc., TV 2007 Mask cm, doc. 2008 Eisenwurzen (Das Musical) mm, doc.

Philipp Döring È nato nel 1977 a Friburgo. Dopo il diploma ha fatto il servizio civile presso un ospedale di Amburgo. Si è laureato in Germanistica all’Università di Friburgo nel 2004: durante questo periodo ha lavorato anche come proiezionista in un cinema cittadino e ha girato i suoi primi cortometraggi. Dal 2004 al 2009 ha studiato regia alla Filmakademie di Baden-Württemberg. Am anderen Ende è il suo film di diploma: ha vinto il premio come Miglior cortometraggio al festival berlinese First Steps Award 2009. Philipp Döring was born in 1977 in Freiburg. After graduating from high school diploma, he made civilian service in a hospital in Hamburg. He studied Germanistics in Freiburg and graduated in 2004; during this time he also worked in a local cinema and shot his first short films. From 2004 to 2009 he studied directing at the Filmakademie BadenWürttemberg. Am anderen Ende his diploma film, was awarded as Best Short at the Berlin First Steps Award festival in 2009. 2004 Torero cm 2005 Die letzte Nudel cm 2006 Kalypso cm; Deutschland im Sommer cm 2008 Auf der anderen Seite des Waldes cm 2009 Am anderen Ende cm Eva Eckert Nata nel 1969 a Vienna, ha debuttato nel cinema nel 2005 con il documentario breve Marg, seguito nello stesso anno da un altro

Tomer Eshed Ha frequentato la Scuola d’arte di Gerusalemme fino al 1995. Dal 1996 al 1999 ha fattoo il servizio militare e nel 2004 si è iscritto alla HFF “Konrad Wolf” dove ha studiato animazione. Our Wonderful Nature è il suo primo cortometraggio: è stato presentato con successo in più di 70 festival internazionali. Tomer Eshed attended Art School in Jerusalem until 1995. From 19961999 he completed his military service and since 2004 has been studying Animation at the Film & Television Academy (HFF) “Konrad Wolf”. Our Wonderful Nature, his first short film, was successfully presented in more than 70 international film festival around the world. 2008 Our Wonderful Nature cm, animazione / animation Krisztina Esztergályos Nata nel 1975, si è diplomata in regia all’Accademia di Teatro e Cinema (SZFE) di Budapest. Lavora anche come sceneggiatrice. Dopo diversi cortometraggi, sta ora realizzando il suo primo lungometraggio. Variációk in concorso all’ultimo festival di Locarno nella sezione “Pardi di domani”, ha vinto il Pardino d’Argento. Krisztina Esztergályos (1975) has recently graduated at the Academy of Drama and Film (SZFE), Budapest, as director. She is also working as screenwriter. Krisztina directed several short films and she is currently working on her first feature film project as director. Variációk won the Silver Leopard at the latest Locarno Film Festival (“Leopards of Tomorrow” section). 2003 Parkélet cm 2005 A hosszú élet titka cm 2006 Kompakt kis szerelem cm 2009 Variációk cm: Premi / Awards: Locarno - Pardino d’Argento / Silver Leopard (Leopards of Tomorrow section) Harry Fast È nato nel 1982 ad Alma Ata in Kazakistan. Dal 2003 al 2005 ha studiato Architettura a Rösrath in Germania. Dal 2004 al 2005 ha studiato animazione alla Scuola internazionale di cinema di Colonia. Nel 2005 ha frequentato un workshop presso la Berlin Film Company (BFC), su tecniche di animazione quali Characterdesign, Propdesign, Cleanup. Dal 2007 frequenta la Filmakademie di Baden- Württemberg. Harry Fast was born in 1982 in Alma Ata, Kazakhstan. From 2003 to 2005 he studied Architecture in Rösrath, Germany. From 2004 to 2005 he studied Cartoon and Animation at the International Filmschool in Cologne. In 2005 he attended an internship at Berlin Film Company


215 dizionario dei registi / dictionary of directors

(BFC) on Characterdesign, Propdesign, Cleanup. Since 2007 he studies at the Filmakademie Baden- Württemberg. 2009 Bob cm (diretto con / directed with Jacob Frey) Federico Fellini (1920–1993) Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920. Fellini frequenta il liceo classico della città e comincia a disegnare come caricaturista: il gestore del cinema Fulgor gli commissiona ritratti di attori celebri da esporre come richiamo. Durante il 1938 comincia a collaborare con giornali e riviste, come disegnatore di vignette. Nel 1939 si trasferisce a Roma con la scusa di iscriversi a giurisprudenza. Fin dai primi tempi, frequenta il mondo dell’avanspettacolo e della radio, dove conosce, fra gli altri, Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Marcello Marchesi, e comincia a scrivere copioni e gag. Alla radio incontra, nel 1943, anche Giulietta Masina che sta interpretando il personaggio di Pallina, ideato dallo stesso Fellini, nella commedia Le avventure di Cico e Pallina: nell’ottobre di quell’anno i due si sposano. Negli anni della guerra collabora con Mario Bonnard e Goffredo Alessandrini, mentre subito dopo è fra i protagonisti del neorealismo, sceneggiando alcune delle opere più importanti: con Rossellini (Roma città aperta e Paisà) con Germi ( fra gli altri In nome della legge, e La città si difende) con Lattuada ( fra gli altri Il delitto di Giovanni Episcopo, e Il mulino del Po). E sempre in collaborazione con Lattuada esordisce alla regia all’inizio degli anni Cinquanta: Luci del varietà. L’anno successivo Fellini dirige il suo primo film da solo, Lo sceicco bianco. Con I vitelloni (1953) il suo nome varca i confini nazionali e viene conosciuto all’estero. Il regista ricorre per la prima volta ai ricordi, all’adolescenza riminese e ai suoi personaggi stravaganti e patetici. L’anno dopo con La strada, uno dei suoi film più teneri e poetici, arriva il primo Oscar. Il secondo Oscar arriva nel 1957 con Le notti di Cabiria: come in La strada, la protagonista è Giulietta Masina. Con La dolce vita (1960), Palma d’oro a Cannes e spartiacque della produzione felliniana, si acuisce l’interesse per un cinema non legato alle tradizionali strutture narrative. Alla sua uscita il film fa scandalo, soprattutto negli ambienti vicini al Vaticano: gli si rimprovera di raccontare senza reticenze della caduta dei valori della società contemporanea, e in particolare romana. Nel 1963 esce Otto e mezzo, forse il momento più alto dell’arte felliniana. Vincitore dell’Oscar per il Miglior film straniero e per i costumi (Piero Gherardi), è la storia di un regista che racconta, in modo sincero e sentito, le sue crisi di uomo e di autore. L’universo onirico introdotto in Otto e mezzo ritorna in forma esplicita in tutti i film fino alla fine degli anni Sessanta. Amarcord (1973), quarto Oscar, segna il ritorno alla Rimini dell’adolescenza, degli anni del liceo, gli anni Trenta. I protagonisti sono la città stessa, i suoi personaggi grotteschi, i ricordi che trasfigurano l’una e gli altri. Nel 1985 riceve il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia. L’ultimo film è La voce della Luna (1990), tratto da Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni. Fellini torna con i suoi pazzi nella campagna per ascoltare le sue voci, i suoi bisbigli, lontano dal clamore della città. Nel 1993, qualche mese prima di morire, Fellini riceve il suo quinto Oscar, alla carriera.

Trieste Film Festival 2010

Federico Fellini was born in Rimini on 20th January 1920. Fellini frequented the town’s secondary school specialising in classical studies and began drawing as a caricaturist: the manager of the Fulgor cinema commissioned portraits of famous actors from him to put on display. In 1938, he began working with newspapers and periodicals as a cartoonist. In 1939, he moved to Rome with the excuse of studying jurisprudence. From the outset, he frequented the world of curtain-raisers and of the radio, meeting such figures as Aldo Fabrizi, Erminio Macario and Marcello Marchesi, and he also began writing scripts and jokes. It was at the radio that he met Giulietta Masina in 1943, who was playing the part of Pallina, created by Fellini himself, in Le avventure di Cico e Pallina (The adventures of Cico and Pallina). They married in October of that year. During the war years, he worked with Mario Bonnard and Goffredo Alessandrini, and immediately after was one of the protagonists of neo-realism, writing the scripts for some of the most important works: with Rossellini (Open City and Paisan), with Germi (including In the Name of the Law and Four Ways Out) and with Lattuada (including Il delitto di Giovanni Episcopo and The Mill on the Po). It was while he was working with Lattuada that he first took up directing in the early 1950s: Variety Lights. The following year, Fellini directed his first film on his own, The White Sheik. With I vitelloni (1953), his name became known abroad. The director for the first time drew upon his memories and his adolescence in Rimini and the extravagant, pathetic characters he had met. With La strada of the following year, one of his most tender and poetic films, he won his first Oscar. The second Oscar arrived in 1957 with Nights of Cabiria: as in La strada, the protagonist was Giulietta Masina. La dolce vita (1960) won him the Palme d’Or at Cannes and proved a watershed in his work, revealing an increased interest in a form of film-making not tied to traditional narrative structures. When it came out, the film caused a scandal, especially in circles close to the Vatican: he was reproached for describing the fall of values in contemporary society, and in Rome in particular, without any reticence. 1963 saw the release of 8½, marking perhaps the peak of Fellini’s art. Winner of the Oscar for best foreign film and for costume design (Piero Gherardi), the film recounts the story of a director who, in a sincere, heartfelt manner, recounts his crises as man and creator. The dream-like universe introduced in 8½ returned in an explicit manner in every film until the end of the 1960s. Amarcord (1973), his fourth Oscar, marked a return to the Rimini of his adolescence, of his school, of the 1930s. The protagonists are the town itself, its grotesque characters, the memories that transfigure the one and the other. In 1985 he received the Golden Lion for Lifetime Achievement at the Venice Film Festival. The last film was La voce della Luna (1990), based upon Ermanno Cavazzoni’s Il poema dei lunatici. Fellini returned with his lunatics into the countryside to listen to its voices, its whisperings, far from the clamour of the town. In 1993, a few months before his death, Fellini received his fifth Oscar, for Lifetime Achievement.


216 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

1950 Luci del varietà (Variety Lights) diretto con / directed with Alberto Lattuada 1952 Lo sceicco bianco (The White Sheik) 1953 I vitelloni; Agenzia matrimoniale (episodio di / espisode of Un amore in città diretto con / directed with Michelangelo Antonioni, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Dino Risi, Cesare Zavattini) 1954 La strada; Premi / Awards: Mostra del Cinema di Venezia - Leone d’Argento / Venice Film Festival - Silver Lion; Oscar come Miglior film in lingua straniera / Oscar as Best Foreign Language Film 1955 Il bidone 1957 Le notti di Cabiria (Nights of Cabiria); Premi / Awards: Cannes Miglior attrice protagonista / Best Actress; Oscar come Miglior film in lingua straniera / Oscar as Best Foreign Language Film 1960 La dolce vita; Premi / Awards: Cannes - Palma d’Oro / Golden Palm; Oscar per i Costumi / Oscar for Best Costume Design 1962 Le tentazioni del dottor Antonio (episodio di / episode of Boccaccio ‘70 diretto con / directed with Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Luchino Visconti) 1963 Otto e mezzo (8½); Premi / Awards: Oscar come Miglior film in lingua straniera / Oscar as Best Foreign Language Film 1965 Giulietta degli spiriti (Juliet of the Spirits) 1968 Toby Dammit (episodio di / episode of Tre passi nel delirio diretto con / directed with Louis Malle, Roger Vadim) 1969 Block-notes di un regista - Fellini A Director’s Notebook; Fellini-Satyricon 1970 I clowns (The Clowns) 1972 Roma (Fellini’s Roma) 1973 Amarcord; Premi / Awards: Oscar come Miglior film in lingua straniera / Oscar as Best Foreign Language Film 1976 Il Casanova di Federico Fellini (Fellini’s Casanova); Premi / Awards: Oscar per i Costumi / Oscar for Best Costume Design 1979 Prova d’orchestra (Orchestra Rehearsal) 1980 La città delle donne (City of Women) 1983 E la nave va (And the Ship Sails On) 1985 Ginger e Fred 1987 Intervista; Premi / Awards: Cannes - Premio speciale per il 40° anniversario a Federico Fellini per il film e il complesso della sua opera / 40th Anniversary Prize to Federico Fellini for the film and Lifetime Achievement 1990 La voce della luna

per la Scuola di cinema di Łódź (PWSFTviT), in Polonia. I suoi cortometraggi Jal Uthna, I vaftisi sono stati trasmessi da Channel 4 e presentati in diversi festival internazionali. Mikro egklima, il suo secondo lungometraggio, è stato presentato in anteprima al Festival di Salonicco. Born in London in 1966 to Greek Cypriot parents, Christos Georgiou grew up and completed his basic education in Cyprus. After receiving his B.A. from the University of Warwick in 1989, he worked for a number of television and production companies in the U.K., Cyprus and Greece. In 1993, he received his master in film directing from Leeds Metropolitan University. A year later, he received a scholarship to study direction at the Polish National Film School (PWSFTviT) in Łódź. His shorts Jal Uthna, I vaftisi were selected for broadcast by Channel Four and screened at various international film festivals. Mikro egklima his second feature, was premiered at the Thessaloniki International Film Festival. filmografia scelta / selected filmography 1992 Jal Uthna cm 1994 I vaftisi cm 2001 Kato apo ta asteria; Premi / Awards: Montréal World Film Festival – Miglior opera prima / Best First Feature 2004 My life on Tape (episodio del film collettivo / an episode of the omnibus film Visions of Europe) 2008 Mikro egklima

Jacob Frey È nato in Germania nel 1984. Nel 2004 si è diplomato in arte e design al Berufskolleg di Düsseldorf. Dal 2005 lavora come freelance, e dal 2007 studia animazione alla Filmakademie di Baden-Württemberg. Jacob Frey was born in Germany in 1984. In 2004 he took a baccalaureate in art and design at Berufskolleg in Düsseldorf. Since 2005 he’s working as a freelancer. In 2007 he began studying animation at the Filmakademie Baden-Württemberg. 2008 Jimbo Clementine cm 2009 Bob cm (diretto con / directed with Harry Fast) Christos Georgiou È nato nel 1966 a Londra nel 1966 da famiglia greco cipriota ed è cresciuto a Cipro. Dopo essersi laureato nel 1989 all’Università di Warwick, ha lavorato sia per la televisione che per il cinema in Inghilterra, a Cipro e in Grecia. Nel 1993 ha ottenuto il master in regia all’ Università di Leeds. Nel 1994 ha ricevuto una borsa di studio

Adriano Giannini È nato a Roma nel 1971. Approda al cinema giovanissimo come assistente operatore. Dal 1989 al 1999 lavora in più di quaranta film. Dal 1999 si dedica alla recitazione e lavora in numerose produzioni. Come doppiatore presta la voce a molti attori internazionali. Nel 2008 fonda la Ombla Production. Il gioco, il suo primo lavoro come sceneggiatore e regista, è stato selezionato in “Corto Cortissimo” all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Adriano Giannini was born in Rome in 1971. He began working in the film world at a very young age (as assistant cameraman). Between 1989 and 1999 he works in more than forty movies. Since 1999 Adriano has also been acting and has been involved in numerous productions. He also dubs for many international actors. In 2008 he founded Ombla Production. Il gioco is his first project as a scriptwriter and director: the short was selected in the “Corto Cortissimo” section at the latest Venice Film Festival. 2009 Il gioco cm Robert Gliński Nasce nel 1952 a Varsavia. Nel 1975 si laurea in Architettura al Politecnico di Varsavia e poi in regia alla Scuola di Cinema di Łódź in Polonia (PWSFTviT). Ha lavorato anche per il teatro e per la televisione. Nel 1983 realizza il suo primo lungometraggio Niedzielne igraszki che a causa di problemi con la censura esce solo nel 1987. Dal 1989 al 1991 ha fatto parte del Comitato per la Cinematografia Polacca. Con Wszystko, co najważniejsze ha vinto la V edizione di Alpe Adria Cinema, mentre ha ricevuto una menzione speciale nel 2002 con


217 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

Cześć Tereska. Nel settembre del 2008 è diventato rettore della Scuola Nazionale di Cinema di Łódź. Robert Gliński was born in Warsaw in 1952. He graduated in Architecture at Warsaw Polytechnic and then in Directing at the Polish National Film School in Łódź (PWSFTviT). He has also worked in the theatre and in television. In 1983 wrote and directed his first feature Niedzielne igraszki which was banned until 1987. He was a member of the Polish Film Commission from 1989 to 1991. With his feature film Wszystko, co najważniejsze he won the 5th edition of Alpe Adria Cinema, as well as in 2002 his feature Cześć Tereska was awarded by a Special Mention. In September 2008 has been nominated dean of the Polish National Film School in Łódź. 1979 Kantoris nadobnisie i koczkodany doc. 1981 We Are Not Afraid doc. 1982 Coxless Two doc. 1983-1987 Niedzielne igraszki 1986 Rośliny trujące film TV; Nr. 94287, Nr. 181970 doc. 1987 I, Jew... doc. 1988 Łabędzi śpiew; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Miglior regia / Polish Film Festival - Best Director 1990 Superwizja 1992 Wszystko, co najważniejsze; Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Miglior film / Polish Film Festival - Best Film; Alpe Adria Cinema - Miglior Film / Best Film 1996 Matka swojej matki 1997 Kochaj i rób co chcesz 2000 Izabela 2000-2001 Cześć Tereska 2004 Holyday Weekend film TV 2005 Wróżby kumaka; Krajobraz (episodio di / episode of Solidarność, Solidarność diretto con / directed with F. Bajon, J. Bromski, R. Bugajski, J. Domaradzki, F. Falk, A. Jakimowski, J. J. Kolski, J. Machulski, M. Szumowska, P. Trzaskalski, A. Wajda, K. Zanussi) 2007 Benek 2009 Świnki; Premi / Awards: Karlovy Vary - Menzione speciale della giuria per l’attore Filip Garbacz / Special Jury Mention for Filip Garbacz; Gdynia, Festival del Cinema Polacco - Miglior debutto per l’attore per Filip Garbacz / Gdynia, Polish Film Festival - Best Actor Debut Award for Filip Garbacz

Aleksandr Gutman Nato nel 1945, si laurea nel 1968 al Politecnico di Leningrado (ora San Pietroburgo). Nel 1978 si diploma allo VGIK di Mosca. Nei successivi trent’anni lavora come produttore, regista e cameraman (al suo attivo più di 100 film), accumulando una lunga lista di riconoscimenti. Tiene regolarmente lezione agli studenti dello VGIK e a quelli della Scuola di cinema di San Pietroburgo. Attualmente, collabora con il St. Petersburg Documentary Film Studio. Il Trieste Film Festival ha presentato, in concorso documentari, i suoi Solnečnaja storona trassy e V poiskach sčasťja. Alexandr Gutman was born in 1945. He graduated from Leningrad (now St. Petersburg) Polytechnic in 1968 and from Moscow’s Film School (VGIK) in 1978. He has been working as a producer, director and cameraman (he shot over 100 films) during the last 30 years and has a long list of prizes. Gutman regularly gives cinema lectures to the students of VGIK and St. Petersburg’s Film School. Currently, he’s working mostly with the St. Petersburg Documentary Film Studio. The Trieste Film Festival presented, in Documentary Competition, Solnečnaja storona trassy and V poiskach sčasťja. filmografia scelta / selected filmography 1991 Russkie ušli 1994 1244, 1245, 1246 1996 Telo bez golovy ili bodibilding 1998 Tri dnja i boľše nikogda mm, doc.; Brubek vozvraščaetsja v Moskvu 2002 Putešestvie v unosť 2004 Solnečnaja storona trassy doc.; Freski doc. 2005 V poiskach sčasťja mm, doc.; Premi / Awards: Parigi, Cinema del reale - Menzione Speciale della Giuria / Paris, Cinéma du réel - Special Mention of the Jury 2006 Boris Eifman. Repetiziya baleta doc.; Skifskya suita 2009 17 avgusta doc.; Premi /Awards: Leipzig DOK Festival - Menzione Speciale della Giuria / Special Mention of the Jury

Felix Gönnert È nato nel 1975 a Lüneburg in Germania. Nel 1996 inizia a studiare media applicati all’Università della Tecnologia di Ilmenau. Inizia poi a studiare animazione alla HFF “Konrad Wolf” e finisce nel 2004. Dal 1999 lavora alla computer animation di pubblicità televisive. Lucia è stato presentato con successo in più di 40 festival internazionali. Felix Gönnert was born in 1975 in Lüneburg, Germany. In 1996 began studying applied media at the University of Technology in Ilmenau, Thuringia. He took up studies in animation at the HFF “Konrad Wolf” in Potsdam-Babelsberg and finished in 2004. Since 1999 he is doing computer animation for TV-commercials. Lucia was successfully presented in more than 40 international film festival around the world. 1996 Le jour se leve cm, 16mm 1999 Bsss cm, animazione / animation 2004 Lucia cm, animazione / animation

Michael Herm È nato nel 1977 a Lahr, in Germania. Ha lavorato come designer grafica 3D a Terra Tools dal 2000 al 2002. Nel 2003 si è iscritto alla HFF “Konrad Wolf”, dove segue i corsi di animazione. Michael Herm was born in Lahr, Germany in 1977. He worked as 3D Artist at Terra Tools, from 2000 until 2002. A student of animation at HFF “Konrad Wolf” since October 2003. 2008 Klotz und Klumpen cm, animazione / animation (diretto con / directed with Stephan Sacher) Philip Hillers È nato nel 1979 a Berlino in Germania. Dal 2003 al 2009 ha studiato animazione presso la HFF “Konrad Wolf”. Lavora come regista, animatore e designer a Berlino. Philip Hillers was born 1979 in Berlin, Germany. From 2003 to 2009 he studied animation at the HFF “Konrad Wolf”. He works as director, animator and designer in Berlin. 2005 Sirtos cm, animazione /animation; Im eigenen Auto cm, animazione /animation 2006 Ding (Musikvideo für Seeed) cm,


218 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

animazione /animation; Next Time (Musikvideo für Lychee Lassi) cm 2008 Hells Bastards cm, animazione /animation

idea to create her graduate feature-length film Kupředu levá, Kupředu pravá, which was presented in documentary competition in 2008 at Trieste Film Festival. Vítejte v Kldr! was presented in many international film festivals, among them at IDFA in Amsterdam and Jihlava International Documentary Film Festival. 2001 Návštěva cm, doc., 16 mm 2002 The Star cm, doc., 16 mm 2003 Věřte nevěřte cm, doc., video 2005 Hovorově Horňas mm, doc., video; Kupředu levá cm, doc., video 2006 Neřízená střela Stella mm, doc., video; Kupředu levá, Kupředu pravá doc., video 2007 Doma tady a teď cm, doc. 2008 Horko v Česku mm, doc. 2009 Vítejte v Kldr! doc., video

Gábor Hörcher È nato in Ungheria nel 1980. Dopo il diploma, nel 2000 si iscrive alla Facoltà di Legge dell’Università Loránd Eötvös. Dal 2005 al 2009 frequenta i corsi di Cinema della stessa Università e contemporaneamente dei workshop alla Duna TV. Dopo alcune esperienze all’estero (Stati Uniti, in Cambogia, Francia e Inghilterra), torna in Ungheria dove lavora come assistente alla regia, assistente di produzione, operatore e production manager sia nel cinema che nella televisione. Gábor Hörcher was born in Hungary in 1980. After his graduation, in 2000 he enrolled in the Faculty of Law at Eötvös Loránd University. From 2005 to 2009 he attended the courses of Film Studies of the same University as well as some workshops at Duna TV. After some experiences abroad (Usa, Cambodia, France and England), Hörcher returned to Hungary where he worked as assistant director, production assistant, operator and production manager in both cinema and television. 2006 Mari cm Super8; Utolsó vacsora cm 2008 Befőtt Matjaž Ivanišin È nato nel 1981 a Maribor, in Slovenia. Nel 2000 si è iscritto alla AGRFT, la scuola di cinema di Lubiana, dove si è laureato nel 2007 in regia cinematografica e teatrale. Matjaž Ivanišin was born in 1981 in Maribor, Slovenia. In 2000 he enrolled the AGRFT, where he studies film and theatre directing. He graduated in 2007. 2002 Che Sara cm, doc. 2005 Quick View cm 2006 Moje male ljubice mm 2009 Šentilj-Spielfeld, mejini prehod, ki ga ni več mm, doc. Linda Jablonská È nata a Praga nel 1979. Si è diplomata in regia documentaria alla FAMU nel 2006 e ha lavorato per la società Febio. Ha realizzato anche due documentari per la Televisione Ceca. Nel 2005, quando era ancora studente alla FAMU ha realizzato un documentario sui suoi coetanei della Gioventù Comunista, dal titolo Kupředu levá. Successivamente, lo ha ampliato e arricchito, trasformandolo nel suo lavoro di diploma Kupředu levá, Kupředu pravá, presentato in concorso documentari anche al Trieste Film Festival nel 2008. Vítejte v Kldr! è stato presentato in molti festival, fra cui l’IDFA di Amsterdam e International Documentary Film Festival di Jihlava in Repubblica Ceca. Linda Jablonská was born in Prague in 1979. She studied documentary filmmaking at Prague’s FAMU and worked as a director for the company Febio. She made two hour-long documentaries for Czech Television. As a student of FAMU, she also directed a documentary about her contemporaries involved involved in politics as young Communists, entitled Kupředu levá (2005). She then expanded this

Vadim Jendreyko Nato in Germania nel 1965, è cresciuto in Svizzera. Ha frequentato la Kunstgewerbeschule di Basilea e la Kunstakademie di Düsseldorf. Dopo aver lavorato diversi anni come aiuto regista in Svizzera e Germania, nel 1986 realizza il suo primo film. Nel 2002 fonda la società di produzione Mira Film assieme a Hercli Bundi. Il suo ultimo lavoro, Die Frau mit den 5 Elefanten, ha ottenuto diversi riconoscimenti al festival Visions du Réel di Nyon, tra cui il Premio speciale della giuria internazionale, il Premio del film svizzero più innovativo nonché una Menzione speciale della Giuria interreligiosa. Born in Germany in 1965, Vadim Jendreyko grew up in Switzerland. He studied at the Kunstgewerbeschule in Basel and the Kunstakademie in Düsseldorf. He then worked for several years as an assistant director in Switzerland and Germany and directed his first film in 1986. In 2002 he founded production company Mira Film together with Hercli Bundi. His latest film, Die Frau mit den 5 Elefanten, won several awards at Visions du Réel in Nyon, including the International Jury’s Special Prize, the Most Innovative Swiss Film award as well as a Special Mention from the Interreligious Jury. filmografia scelta / selected filmography 2002 Bashkim doc.; Premi / Awards: Nyon, Visons du Réel - Premio per il migliore documentario svizzero / Best Swiss Documentary Prize 2003 Transit - Zürich Flughafen mm, doc. TV 2004 Leistung am Limit mm, doc. 2009 Die Frau mit den 5 Elefanten doc.; Premi / Awards: Nyon, Visons du Réel - Premio speciale della giuria internazionale Jury’s Special Prize Radu Jude È nato a Bucarest nel 1977. Nel 2003 si è diplomato in regia presso la Universitatea Media di Bucarest. Ha lavorato come assistente alla regia in diverse produzioni romene (fra cui Moartea domnului Lăzărescu di Cristi Puiu) e internazionali, girate in Romania, come Amen di Costa Gavras. Ha diretto per la televisione romena diversi spot commerciali e alcuni episodi di serie televisive. Il Trieste Film Festival ha presentato nel 2004 Corp la corp e nel 2007 Lampa cu căciulă, vincitore del Concorso Cortometraggi (e uno dei cortometraggi rumeni più premiati nei festival). Cea mai fericită fată din lume, presentato con successo


219 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

nei più importanti festival internazionali (Berlino, Cannes, Toronto tra gli altri), è il suo esordio nel lungometraggio. Radu Jude was born in Bucharest in 1977, where in 2003 he graduated in filmmaking at Media University. He worked as an assistant director for several Romanian and foreign features shot in Romania, including Amen by Costa Gavras and Moartea domnului Lăzărescu by Cristi Puiu. He directed some TV commercials and episodes of several TV series. His short Corp la corp was presented at the Trieste Film Festival in 2004 as well as Lampa cu căciulă, winner of the Short Film Competition in 2007 (and one of the most awarded Romanian short films). Cea mai fericită fată din lume is his first feature and was selected in the more important international film festivals (Berlino, Cannes, Toronto, among others) 2000 Domnul Popescu doc. 2001 Problema cm 2003 Corp la corp cm 2004 The Black Sea cm 2006 Lampa cu căciulă cm; Premi / Awards: Sundance Film Festival - Premio per la regia di cortometraggi / Short Filmmaking Award; Cottbus Film Festival - Gran Premio / Main Prize; Trieste Film Festival - Miglior cortometraggio / Best Short Film 2007 Dimineata cm 2009 Cea mai fericită fată din lume; Premi / Awards: Berlino / Berlin - C.I.C.A.E. Award; Sofia International Film Festival Premio FIPRESCI / FIPRESCI Prize

Kamen Kalev Nato nel 1975 a Bourgas, in Bulgaria. Dal 1996 al 1998 ha frequentato l’Accademia Nazionale di Teatro e Cinema “Krastyu Sarafov” di Sofia e poi si è trasferito in Francia dove, nel 2002, si è diplomato alla FÉMIS (Ecole Nationale Supérieure des Métiers de l’Image et du Son) di Parigi. I suoi lavori sono stati presentati con successo in numerosi festival internazionali, come Berlino, Clermont Ferrand, NY Film Festival, Locarno, Stoccolma e il corto del 2005 Get The Rabbit Back, diretto insieme a Dimitar Mitovski è stato selezionato in concorso al festival di Cannes. Il corto Loshiat zaek (2007) è stato presentato in concorso a Trieste nell’ambito della 19a edizione del festival. Kalev ha girato anche una sessantina di spot pubblicitari e molti video musicali. Eastern Plays, suo esordio nel lungometraggio, è stato presentato alla “Quinzaine des Realisateurs” di Cannes. Kamen Kalev was born in 1975 in Bourgas (Bulgaria). From 1996 to 1998 he attended he National Academy for Theatre and Film “Krustio Sarafov” in Sofia. Then he moved to Paris, where in 2002 he graduated from the FÉMIS (Ecole Nationale Supérieure des Métiers de l’Image et du Son). Kamen’s short films were presented and received awards at many international films festival such as Berlin, Clermont Ferrand, NY Film Festival, Locarno, Stockholm. His short Get The Rabbit Back, directed with Dimitar Mitovski, was in competition in Cannes Film Festival in 2005. His short film Loshiat zaek (2007) was in competition at the Trieste Film Festival’s 19th edition. He directed over 60 commercials and a number of music videos. Eastern Plays is his first feature film and had its premiere at “The Directors’ Fortnight” in Cannes. 1999 Chaque jour cm, 16mm; Boomerang mm, video 2001 Maltonius Olbren cm 2002 Orphée cm; Premi / Awards: Karlovy Vary - Premio speciale della Giuria / Jury Special Award 2003 Cats and Dogs cm 2005 Get The Rabbit Back cm (diretto con / directed with Dimitar Mitovski) 2007 Loshiat zaek cm (diretto con / directed with Dimitar Mitovski) 2009 Eastern Plays; Premi / Awards: Varsavia, Festival internazionale del cinema - Miglior film / Warsaw Int. Film Festival Best Film; Tokyo International Film Festival - Miglior film, Miglior regia, Miglior attore / Best Film, Best Director, Best Actor

Zvonimir Jurić Nato a Osijek, in Croazia, nel 1971, si è diplomato in regia cinematografica e televisiva presso l’Accademia d’Arte Drammatica (Akademija Dramske Umjetnosti) di Zagabria nel 1999. Da allora, ha diretto diversi documentari e un lungometraggio tratto da un suo soggetto. Ha diretto anche serie televisive e l’episodio del film collettivo Sex, Piće i Krvoproliće. Lavora e vive a Zagabria. Zvonimir Jurić was born in Osijek, Croatia in 1971. He graduated film and TV directing in 1999 at The Academy of Dramatic Art (Akademija Dramske Umjetnosti) in Zagreb. Since then he has directed several documentaries and one feature film based on his own script. He also directed television series and one part of the omnibus feature Sex, Booze, Short Fuse. He works and lives in Zagreb. 1995 Nebo ispod Osijeka cm, doc. 1999 Jurić: Tvrđa 1999 cm, doc. 2000 Crnci su izdražali, a ja? mm, doc. 2003 Onaj koji će ostati neprimijećen 2004 Piće (episodio di / segment of Sex, Piće i Krvoproliće diretto con / directed with Boris T. Matić, Antonio Nuić) 2009 Crnci (diretto con / directed with Goran Dević); Premi / Awards: Cottbus, Festival del Cinema dell’Est Europa - Miglior Regia, Premio FIPRESCI / Cottbus, Festival of East European Cinema - Best Director, FIPRESCI Prize; Pola, Festival del cinema - Arena d’Oro alla Regia, Arena d’Oro al Miglior Attore non protagonista; Arena d’Oro per il Sound design / Pula Film Festival - Golden Arena for Directing, Golden Arena for the Best Supporting actor, Golden Arena for Sound Design

Anna Kazejak Nata nel 1979 a Bytom, in Polonia, si è diplomata in regia alla Scuola di cinema di Łódź. Dopo aver girato alcuni cortometraggi ben accolti in diversi festival, nel 2005 ha esordito nel lungometraggio con Oda do radości, diretto insieme a due colleghi della scuola di cinema polacca: il film è stato presentato in concorso al festival di Rotterdam e in molti altri importanti festival internazionali. Il Trieste Film Festival ha presentato, nel 2005, il cortometraggio Jesteś tam. Anna Kazejak was born in 1979, in Bytom (Polan). A graduate of the Directing Faculty at the Film School of Łódź, she directed some short films before debuting in 2005 with the feature film Oda do radości. The film, co-directed with two other colleagues from the Łódź Film School,


220 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

has been presented in the Tiger competition of the Rotterdam IFF 2006, and many other prestigious events around the world. The Trieste Film Festival presented her short film Jesteś tam in 2005 (16th edition). 2000 Et cetera 2002 Z góry cm 2003 Puls cm, doc.; Moje Miejsce cm, doc. 2004 Jesteś tam cm; Jesteśmy doc. 2005 Śląsk (episodio del film / episode of the film Oda do radości diretto con / directed with Jan Komasa, Maciej Migas); Premi / Awards: Gdynia, Festival del Cinema Polacco – Premio speciale della giuria / Gdynia, Polish Film Festival – Special Jury Prize 2007 Kilka prostych slów mm 2009 Boznica mm

Jaak Kilmi (born 1973) graduated from the Department of Culture of Tallinn Pedagogical University, majoring in directing. He has co-directed and produced several short films; a number of documentary films and two feature films. Kilmi has acted as a member of the film commission of the Cultural Endowment of Estonia and the Estonian Film Board, and is a member of the Estonian Association of Film Journalists (the Estonian branch of FIPRESCI) since 1995. Since 2001 he teaches film directing at Estonian Art Academy and at the University of Tallinn. Disko ja tuumasõda was awarded a Special Mention and the FIPRESCI Award at the latest Black Nights Tallinn film festival. 1997 Külla tuli mm; Premi / Awards: Oberhausen, Festival internazionale del cortometraggio - Primo Premio / Oberhausen, International Short Film Festival - Main Prize 1999 Tähesõit (episodio del film / segment of the film Kass kukub käppadele diretto con / directed with Peter Herzog, Rainer Sarnet) 2003 Elav jõud mm, doc. (diretto con / directed with Andres Maimik) 2004 Sigade revolutsioon (diretto con / directed with René Reinumägi); Premi / Awards: Mosca, festival internazionale di cinema - Premio speciale della Giuria / Moscow International Film Festival - Special Jury Prize 2005 Kohtumine tundmatuga TV 2006 Müümise kunst doc. (diretto con / directed with Andres Maimik); Tabamata ime cm 2009 Disko ja tuumasõda; Premi / Awards: Tallinn, Black Night Film Festival - Menzione speciale, Premio FIPRESCI / Special Mention, FIPRESCI Award; Varsavia, Festival internazionale del cinema - Miglior documentario / Warsaw, International Film Festival - Best Documentary

Peter Kerekes È nato a Košice (ora Slovacchia) nel 1973. Dal 1991 al 1998 ha studiato regia presso il Dipartimento di cinema e televisione dell’Accademia di Musica e Arti Drammatiche di Bratislava (VŠMU). Nel 2002, presso la stessa Accademia, ha avviato con il professor Dušan Hanák un laboratorio per film di fiction e non fiction, proseguito fino al 2004. Dal 2004, insegna alla stessa VŠMU. Cooking History è stato presentato in molti festival internazionali, fra cui “Visions du Réel” a Nyon, Karlovy Vary e Sarajevo. Peter Kerekes was born in Košice (now Slovakia), in 1973. From 1991 to 1998 he studied Film directing in the Department for Film and Television at the Academy of Music and Dramatic Arts in Bratislava (VŠMU). In 2002 he started, within the Bratislava Academy and together with prof. Dušan Hanák, an atelier for fiction and non fiction film, finished in 2004. Since 2004, he’s been teaching at VŠMU. Cooking History was presented in a lot of international film festivals around the world, including Nyon’s “Visions du Réel”, Karlovy Vary and Sarajevo. 1994 Človek o knihe, kniha o človeku cm, doc., 16mm 1996 Balog Jozsef, Príbenník 66 cm, doc., 16mm; O troch dńoch v Jasovskom kláštore cm, doc., 16mm 1998 Ladomírske Morytáty a legendy mm, doc., 16mm; Premi / Awards: Lipsia, Festival internazionale del documentario e del cinema d’animazione - Secondo premio / Leipzig, International Festival of Documentary and Animated films - Second prize; Gyor MEDIAWAVE Miglior documentario nel programma giovani / Best Documentary in the Youth Main Program 2000 Most Márie Valérie cm, doc., video; Zuzana od 8.00 do 17.00 cm, doc., video 2003 66 sezón doc. 2004 Pomocníci (episodio del film collettivo /segment of the omnibus Über die Grenze – Fünf Ansichten von Nachbarn) 2009 Cooking History (Ako sa varia dejiny) doc. Jaak Kilmi Nato nel 1973, si è diplomato in regia presso il Dipartimento della Cultura dell’Università pedagogica di Tallinn. Ha co-diretto e prodotto diversi cortometraggi, documentari e due lungometraggi. Kilmi ha fatto parte della Commissione cinema del Fondo culturale estone e dell’Agenzia per il cinema estone, oltre che dell’Associazione Estone dei giornalisti cinematografici (divisione estone della FIPRESCI) a partire dal 1995. Dal 2001, insegna regia all’Accademia d’Arte Estone e all’Università di Tallinn. Disko ja tuumasõda ha ricevuto una Menzione speciale e il Premio FIPRESCI al festival Black Nights di Tallinn.

Jan Koester È nato a Berlino nel 1978, è cresciuto a Friburgo e Wilhelmshaven, dove ha finito le scuole nel 1998. Nel 2000 si è scritto alla HFF “Konrad Wolf” di Potsdam-Babelsberg dove nel 2006 si è diplomato in animazione. Our Man In Nirvana nel 2006 è stato presentato alla Berlinale dove ha vinto l’Orso d’Argento nel concorso cortometraggi. Jan Koester was born in Berlin in 1978, he grew up in Freiburg and Wilhelmshaven, where he took final school examinations in 1998. He took up studies in animation at HFF “Konrad Wolf” in PotsdamBabelsberg in the year 2000, graduating as an animation artist in 2006. Our Man In Nirvana gained the Silver Bear Award in the Short Film Competition at the Berlin Film Festival in 2006. 2001 Veag Puls cm 2002 Müsli cm animazione / animation 2005 Our Man In Nirvana cm animazione / animation Bartek (Bartosz) Konopka Nato nel 1972 a Myślenice, in Polonia. Laureatosi in cinema presso l’Università Jagellonica e in giornalismo all’Università di Varsavia, ha studiato regia presso il dipartimento di cinema e televsione dell’Università della Slesia, a Katowice. Si è poi specializzato, sempre in regia, alla scuola di cinema K. Kieslowski (WriTV) di Katowice e alla scuola di regia di Andrzej Wajda. Nel 2004, il suo documentario Ballada o kozie ha vinto il premio Planete alla Berlinale. Attualmente,


221 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

sta lavorando al suo esordio nel lungometraggio di fiction, Acrophobia. Rabbit à la Berlin è stato presentato con successo in numerosi festival internazionali ed è stato nominato agli Oscar 2010 nella categoria Miglior documentario corto. Bartek (Bartosz) Konopka was born in 1972 in Myślenice, Poland. He obtained degrees in Film Studies from the Jagiellonian University, Journalism from Warsaw University and Film Directing from the Radio and Television Department of the Silesia University in Katowice. He also studied film directing at K. Kieslowski’s WRiTV Katowice and Andrzej Wajda Master School of Film Directing. Ballada o kozie (2004) received the Planete Prize of Berlinale 2004. Currently, Bartek Konopka he’s directing his long feature debut, Acrophobia. Rabbit à la Berlin was successfully presented in a lot of international film festivals and received a nomination at the Academy Awards 2010 in the Documentary Short Subject category. 2001 Znajomi z widzenia; Czubek 2003 Niebo nad Europą 2003 Cizse 1 (diretto con / directed with Marcin Bortkiewicz, Maciej Cuske, Robert Gliński, Tomasz Wolski, Edyta Wróblewska) 2004 Ballada o kozie mm, doc. 2005 Scenes from the Warsaw Uprising TV 2006 Trójka do wzięcia mm 2006-2007 Królowie śródmieścia serie TV / TV series (episodi 8-13 / episodes 8 to 13) 2009 Rabbit à la Berlin (Królik po Berlinsku – Mauerhase) mm, doc.

Bela Tarr). Il film successivo, Delo osvobaja (del 2005) viene presentato in anteprima a Locarno e vince diversi premi in giro per il mondo. Il film viene presentato in concorso anche al Trieste Film Festival. È membro votante della European Film Academy e cofondatore della casa di produzione Emotionfilm. Slovenka è stato presentato ai festival di Sarajevo e Toronto. Damjan Kozole was born in 1964, Brežice, now Slovenia. At the age of 22 made his debut with a low-budget film Usodni telefon, one of the first independent films in former Yugoslavia. His feature film Rezervni deli (2003) was in competition at Berlin International Film Festival in 2003. The film won several international awards and was among candidates, selected by European Film Academy, for the best European film of that year. The film was also in competition at the Trieste Film Festival. In 2004, Kozole participated in the international omnibus Visions of Europe, together with 24 other European directors (among others with Fatih Akin, Sharunas Bartas, Peter Greenaway, Aki Kaurismäki and Bela Tarr). His feature film Delo osvobaja (2005) premiered at Locarno IFF and won several awards in international film festivals. The film was also in competition at the Trieste Film Festival. He is a member of the European Film Academy and co-founder of Emotionfilm production company. Slovenka was screened by Sarajevo and Toronto film festivals. 1987 Usodni telefon 1988 Remington 1991 Enfant terrible cm, doc. 1992 Zdravljica cm 1993 Rojevanje Leara doc. 1995 Neme podobe slovenskega filma cm, doc. 1997 Stereotip 2000 Porno film 2003 Rezervni deli; Premi / Awards: Sarajevo Film Festival - Premio speciale della Giuria / Special Jury Prize; Portorose, Festival del cinema sloveno - Miglior attore, Miglior fotografia, Miglior regia, Miglior film, Miglior musica / Portoroz, Festival of Slovene Film - Best Actor, Best Cinematography, Best Director, Best Film, Best Music; Trieste Film Festival - Menzione Speciale / Special Mention 2004 Evropa cm (episodio del film collettivo / an episode of the omnibus film Visions of Europe) 2005 Delo osvobaja; Premi / Awards: Sarajevo Film Festival - Miglior attore / Best Actor; Portorose, Festival del cinema sloveno Miglior attore, Miglior attrice / Portoroz, Festival of Slovene Film - Best Actor, Best Actress; Wiesbaden goEast - Menzione speciale / Special Mention 2007 Poštar doc. 2008 Jesenice: Detroit doc.; Za vedno; Premi / Awards: Portorose, Festival del cinema sloveno - Miglior attrice, Miglior montaggio / Portoroz, Festival of Slovene Film - Best Actress, Best Editing 2009 Slovenka

Pauline Kortmann È nata a Berlino nel 1980. Dopo un apprendistato come digital media designer, è entrata alla HFF “Konrad Wolf” di Potsdam-Babelsberg. Dal 2004 studia animazione e lavora da free-lance come animatore, illustratore e pixelartist per Game Boy e giochi per cellulari. Chicken Wings è il suo primo film d’animazione ed è stato presentato in più di 40 festival internazionali. In 1980, Pauline Kortmann saw the light of day in Berlin. She started an apprenticeship as digital media designer, and right after that became a student at Film and Television Academy “Konrad Wolf” in PotsdamBabelsberg. Since 2004 she’s studying animation there and casually working free-lance as animator, illustrator and pixelartist on Game Boy and mobile games. Chicken Wings is her first animation film: the short was presented in more than 40 film festival around the world. 2008 Chicken Wings cm, animazione / animation Damjan Kozole Nato nel 1964 a Brežice, ora Slovenia. A 22 anni firma la sua prima regia, Usodni telefon, film a basso costo e una delle prime produzioni indipendenti dell’ex Jugoslavia. Il lungometraggio Rezervni deli, del 2003, viene presentato in concorso a Berlino, vince diversi premi a livello internazionale, è selezionato dalla European Film Academy fra i migliori film dell’anno. Il film è stato presentato in concorso anche al Trieste Film Festival. Nel 2004, Kozole partecipa al progetto colletivo Visions of Europe, cui prendono parte 24 fra i maggiori registi europei (fra gli altri, Fatih Akin, Sharunas Bartas, Peter Greenaway, Aki Kaurismäki e

Pēteris Krilovs È nato in Lettonia nel 1949. Diplomatosi in regia allo VGIK di Mosca, insegna all’Accademia Lituana dagli anni ‘90. È stato, inoltre, direttore artistico del Teatro Daugavpils e direttore del festival di teatro del Baltico, “Homo Novus”, oltre che fondatore dell’Istituto per il nuovo teatro della Lettonia e co-fondatore del festival internazionale di cinema Arsenāls. Pēteris Krilovs was born in Latvia in 1949. Graduate of the VGIK, department of feature film directing and lecturer at the Latvian


222 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

Academy of Culture since the 1990s. Has also worked as the artistic director of Daugavpils Theatre, director of the festival of Baltic theatre, “Homo Novus”, as well as founder of the New Theatre Institute of Latvia. Krilovs is co-founder of the International Film Festival Arsenāls. filmografia scelta / selected filmography 1976 Ģimenes melodrāma 1977 Un rases lāses rītausmā 1978 Dāvanas pa telefonu 1979 Vasara bija tikai vienu dienu 1980 Vasara bija tikai vienu dienu 1982 Mana ģimene 1984 Durvis, kas tev atvērtas 1985 Kā mēs aizgājām no mājām 1989 Sižeta pagrieziens; Maestro cm 1991 Vecrīga-uz āru, Vecrīga-uz iekšu doc. 1994 Augšdaugava 1998 Leģenda par Jāni Tīdemani 2005 Dina 2008 Klucis. Nepareizais latvietis doc.

Borys Lankosz was born in 1973 in Krakow. A graduate of the Faculty of Directing at the Łódź Film School. His Rozwój (2001) received the Golden Gate Award at the festival in San Francisco and the Silver Dragon at the 42nd Krakow Film Festival, among others. After this, he directed two documentaries: Polacy polacy (2002) and Kurc (2005). Lankosz is the author of Z innej strony, a documentary series shot in Iran, Zimbabwe and China, and of the film Obcy VI, made as part of the “30 minutes project”. In 2009, he made his first long feature film, Rewers, awarded in Gdynia and chosen as Polish candidate for the Academy Awards, in the category “Best Foreign Language Film”. 1997 Złota nić cm 2001 Rozwój cm, doc.; Premi / Awards: San Francisco, Festival internazionale del cinema / San Francisco International Film Festival - Golden Gate Award 2002 Polacy polacy cm, doc. 2004 Kazimierz zamknięty cm 2005 Kurc doc. 2006 Z innej strony serie doc. / doc. series 2007 Rekord errola doc. 2008 Obcy VI cm 2009 Radegast doc.; Rewers; Premi / Awards: Gdynia - Festival del cinema polacco, Leone d’oro / Gdynia - Polish Film Festival, Golden Lion; Varsavia - Festival internazionale del cinema, Premio FIPRESCI / Warsaw, International Film Festival - FIPRESCI Prize

Roberts Kuļenko È nato a Riga nel 1975. Dal 1993 al 1996 ha frequentato la facoltà di Economia all’Università della sua città. Nel 2000 si è diplomato allo European College of Cinema in Danimarca. Ha diretto alcuni cortometraggi e una serie di campagne pubblicitarie di successo per i clienti locali e internazionali. Roberts Kuļenko was born in Riga in 1975. From 1993 to 1996 he attended the Faculty of Economics at the University of his hometown. Graduated from the European Film College in Denmark in 2000. His portfolio contains several short films as well as a number of successful advertising campaigns for the local and international clients. 1999 The good, the Bad and the Afro cm 2000 Crack the Nut cm; Perfect Morning cm 2008 Sesils cm René Lange È nato nel 1977 ad Anhalt in Germania. Dal 1995 al 200 ha studiato graphic design a Dessau. Dal 2003 studia animazione alla HFF “Konrad Wolf”. René Lange was born in 1977 in Saxony-Anhalt, Germany. From 19952000, he studied Graphic Design in Dessau. Since 2003, he has been studying Animation at (HFF) “Konrad Wolf”. 2002 Die Identitaetskrise cm, animazione / animation 2003 Wie der Pfeffer auf die Sterne kam cm, animazione / animation 2004 Fuchs, du hast die Gans gestohlen cm, animazione / animation 2008 Samsa – Hommage an Franz Kafka cm, animazione / animation 2009 Rote Ampel cm, animazione / animation Borys Lankosz Nato a Cracovia nel 1973, si è diplomato in regia alla scuola di cinema di Łódź. Con il corto Rozwój (del 2001) ha vinto, fra gli altri, il Golden Gate award al festival di San Francisco e il secondo premio al Festival di Cracovia. A questo sono seguiti due documentari: Polacy polacy, nel 2002, e Kurc, nel 2005. Ha diretto la serie di documentari Z innej strony, girata fra Iran, Zimbabwe e Cina e il corto Obcy VI, nell’ambito del progetto “30 minutes”. Nel 2009 ha esordito nel lungometraggio con Rewers, che ha vinto diversi premi al festival di Gdynia ed è stato il candidato polacco agli Oscar, nella categoria Miglior film in lingua straniera.

Iorgos Lànthimos Nato nel 1973 ad Atene, ha studiato regia televisiva e cinematografica presso la Stavrakos Film School della sua città. Dal 1995 si dedica alla regia, realizzando spot pubblicitari, video musicali, cortometraggi e mettendo in scena testi teatrali sperimentali. Nel 2005, realizza il suo primo lungometraggio, Kinetta. Il suo ultimo film, Kynòdontas, ha avuto la sua prèmiere a Cannes, dove ha vinto il premio “Un Certain Regard”. Il film è stato premiato anche a Sarajevo con il Premio Speciale della Giuria e il Premio per la Miglior Attrice, attribuito alle due interpreti principali. Yorgos Lànthimos was born in 1973 in Athens, Greece. He studied Film and TV Directing at the Stavrakos Film School in Athens. Since 1995, he has directed a large number of commercials, as well as music videos, short films, and experimental theater plays. In 2005, he made his first feature film, Kinetta. Kynòdontas (2009) was premiered in Cannes, where it won the “Un Certain Regard” Award. It also win the Special Jury Prize and the prize for the Main Actress in Sarajevo. 2000 O kalyteros mou filos (diretto con / directed with Lakis Lazopoulos) 2001 Uranico Disco cm 2005 Kinetta 2009 Kynòdontas; Premi / Awards: Cannes - Premio “Un Certain Regard” / “Un Certain Regard” Award; Sarajevo Film Festival - Premio Speciale della Giuria, Miglior Attrice ad Angeliki Papoulia e Mary Tsoni / Special Jury Prize, Best Actress to Angeliki Papoulia and Mary Tsoni; Festival Internazionale di Stoccolma - Miglior Film / Stockholm International Film Festival - Best Film


223 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

Ivan Mandić Nato a Belgrado nel 1976, ha studiato Ingegneria elettrica e pubblicità. Durante il periodo degli studi, ha cominciato a sviluppare un interesse per il cinema frequentando il cineclub Academic, nel cui ambito ha realizzato diversi cortometraggi a partire dal 2001. Con il documentario Nestanak Heroja, Mandić realizza il suo primo lungometraggio (Gran Premio regionale al Beldocs Film Festival di Belgrado). Ivan Mandić was born in Belgrade in 1976. Studied Electrical engineering and advertising. During studies started to develop interest in film in Academic cine club where he made number of shorts since 2001. His first feature length film, documentary Nestanak Heroja won regional Grand Prix at Beldocs Film Festival in Belgrade in 2009. 2002 A day with the comedians cm, doc. 2005 Bad day for Nemanja Skrabalo mm 2009 Nestanak Heroja doc.

1991 Krystàllines nychtes; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Miglior attrice, migliori costumi / Thessaloniki Film Festival - Best Actress, Best Costumes

Tonia Marketaki (1942 - 1994) Nasce ad Atene nel 1942. Studia fotografia all’Idhec di Parigi (nello stesso periodo in cui anche Anghelopoulos vi studiava regia) dove si diploma nel 1962. Collabora con Jean-Luc Godard e con Nicholas Ray come assistente alla regia e assistente al montaggio. Dal 1963 al 1967 lavora come critico cinematografico e nel 1967 realizza il suo primo cortometraggio, O Iannis ke o dromos. Nel 1968 chiede asilo politico all’Algeria dove resterà fino al 1971, lavorando come regista di film commissionati dal Ministero dell’Agricoltura algerino. Al suo ritorno in Grecia, gira il suo primo lungometraggio nel 1973. Nel 1978 realizza la miniserie Lemonodàsos, considerata una delle migliori produzioni della televisione greca. Lavora inoltre alla radio, scrive poesie e traduce autori quali Apollinaire e Jack London. Nel 1991 il suo ultimo lungometraggio, Krystàllines nychtes, viene selezionato al Festival di Cannes nella sezione “Un certain regard”. Tonia Marketaki muore nel 1994 in seguito a una crisi cardiaca. Tonia Marketaki was born in Athens in 1942. She studied Photography at Idhec in Paris, at the same time of Angelopoulos, and she graduated in 1962. She worked as an assistant director and assistant editor with Jean-Luc Godard and Nicholas Ray. From 1963 to 1967 she worked as a film critic and in 1967 she made her first short film, O Iannis ke o dromos. In 1968 she asked for asylum to Algeria, where she stayed until 1971, directing films for the Algerian Ministry of Agriculture. When she went back to Greece she made her first feature film in 1973. In 1978 she made the mini-series Lemonodàsos, considered one of the best production of Greek television. She also worked for the radio, she wrote poems and translated into Greek several authors such as Apollinaire and Jack London. In 1991 her feature film Krystallines nychtes was selected by the Cannes film festival in the section “Un certain regard”. Tonia Marketaki died in 1994 of a heart attack. 1967 O Iannis ke o dromos cm 1973 Ioànnis o vìeos; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Miglior attore / Thessaloniki Film Festival Best Director, Best Script, Best Actor 1984 I timi tis agàpis

Anja Medved È nata nel 1969 a Šempeter, Nova Gorica, in Slovenia. Diplomata in regia all’AGRFT (Accademia di Teatro, Radio, Cinema e Televisione) di Lubiana, ha frequentato l’Art Center del College of Design di Pasadena, USA. È autrice di spettacoli teatrali, progetti e installazioni video, azioni urbane e documentari. È iscritta al corso post laurea di studi interculturali presso l’Università di Nova Gorica e ZRC Sazu di Lubiana. Lavora nell’ambito del Kinoatelje (Italia) e Zavod Kinoatelje (Slovenia). Ha realizzato, insieme a Nadja Velušček, diversi documentari per Kinoatelje. Il Trieste Film Festival ha presentato Moja meja - Il mio confine (15a edizione) e Mesto na travniku (16a edizione). Anja Medved was born in 1969 in Šempeter, Nova Gorica, in Slovenia. She graduated in Directing from AGRFT (Theatre, Radio, Film and Television Academy) in Ljubljana and attended the Art Center of the College of Design, in Pasadena, USA. She is the author of stage plays, projects and video-installations, documentaries and urban art actions. Currently, she’s attending a postgraduate course in Intercultural studies at University of Nova Gorica and ZRC Sazu (Ljubljana) and collaborating with Kinoatelje (Italy) and Zavod Kinoatelje (Slovenia). She made a number of documentaries for Kinoatelje in collaboration with Nadja Velušček. The Trieste Film Festival presented her Moja meja - Il mio confine (the 15th edition) and Mesto na travniku (16th edition). 1999 Niso letele ptice - Non volavano uccelli doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček) 2001 Nora Gregor, Pravilo igre, La regola del gioco, Die Spielregel doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček) 2002 Moja meja - Il mio confine mm, doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček) 2003 Sol in pesek doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček) 2004 Mesto na travniku doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček) 2006 Sešivalnica spomina - Ricuciture di memoria doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček); Proti toku doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček) 2007 Prehajanja - Passaggi cm, doc. 2010 Trenutek reke - Il tempo del fiume doc. (diretto con / directed with Nadja Velušček) Pavel Medvedev È nato nel 1963 a Orenburg, nell’attuale Russia. Nel 1990 ha completato gli studi presso lo LGIK (Istituto di cultura Krupskaja di Leningrado, dove si è specializzato in produzione cinematografica. Nel 1991 ha iniziato a lavorare per alcune società di produzione radiotelevisiva di San Pietroburgo, dove ha svolto attività di produttore fino al 2000. Terminata questa esperienza, nel 2001, ha prodotto una serie di documentari su San Pietroburgo e l’anno successivo ha realizzato il suo primo documentario da regista, Otpusk v nojabre. Voschoždenie è stato presentato al festival Dok Leipzig in Germania.


224 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

Pavel Medvedev was born in 1963 in Orenburg (Russia). In 1990 he finished a full course of studies in LGIK (Institute of Culture), specialized in film production at the Gorin’s workshop. Since 1991 until 2000 he was working at the TV and Radio companies of SaintPetersburg as a producer. Since January until May 2001 Medvedev was producing the serial of documentaries “Petersburg’s short stories”. In 2002 he has made his first professional documentary film Otpusk v nojabre. Voschoždenie was presented at Dok Leipzig festival in Germany. filmografia scelta / selected filmography 2002 Otpusk v nojabre doc.; Samyi pučšij den’ doc.; Premi / Awards: IDFA - Miglior cortometraggio documentario / Jury Prize for Best Short Documentary 2003 Svad’ba tišiny doc.; Premi / Awards: Karlovy Vary - Miglior documentario / Best Documentary 2005 Čas noľ doc. 2006 Na treťej ot solcna planete doc.; Premi / Awards: Oberhausen - Gran Premio, Miglior documentario / Grand Prix, Best Documentary 2007 Gosudarstvennye simvoly Rossii. Flag Rossii. Gerb Rossii. Gimi Rossii doc. 2008 Voschoždenie doc.

Con il cuore fermo Sicilia (1965), Golden Lion in Venice and candidate for an Oscar. A politically committed director, Mingozzi has also made numerous feature films, such as Sequestro di persona (1968) starring Franco Nero and Charlotte Rampling, Flavia, la monaca musulmana (1974) with Florinda Bolkan, Gli ultimi tre giorni (1977) with Lina Sastri, presented at Locarno, La vela incantata (1983) with Massimo Ranieri, selected at Cannes for the Quinzaine des Réalisateurs section, and Il frullo del passero (1988) starring Philippe Noiret and Ornella Muti. Mingozzi died last October in Rome after a long illness. His last work was Noi che abbiamo fatto La dolce vita, from an idea by Tullio Kezich, produced by Raisat and the Fondazione Fellini to celebrate the 50th anniversary of the release of Fellini’s masterpiece. filmografia scelta / selected filmography 1952 La taranta doc.; Premi / Awards: Firenze, Festival dei Popoli Primo premio / Florence, Festival dei Popoli - First Prize 1964 Li mali mestieri cm, doc. 1965 Con il cuore fermo Sicilia cm, doc.; Premi / Awards: Venezia - Leone d’oro / Venice - Golden Lion 1966 Antonioni, storia di un autore mm, doc., 16mm 1967 Trio; Premi / Awards: Pesaro, Mostra Internazionale del cinema - Premio CICAE / CICAE Award 1968 Sequestro di persona 1970-1972 C’è musica e musica TV (12X60’), 16mm 1973 Morire a Roma (La vita in gioco) 1974 Flavia, la monaca musulmana 1977 Gli ultimi tre giorni 1980 Sud e magia: in ricordo di Ernesto De Martino TV (4X60’), 16mm 1982 La vela incantata 1985 Storie di cinema e di emigranti TV (7X60’), 16mm 1986 L’iniziazione 1987 Le lunghe ombre 1988 La terra dell’uomo TV (3X60’), 16mm; Il frullo del passero 1989 L’appassionata 1991 La vita che ti diedi video 1993 Vento di mare TV (2X100’) 1996 Stabat mater video 1998 Cuore mio video 2000 Tobia al caffè 2004 Maria Denis, la fidanzata d’Italia TV 2005 Nino Vingelli, io sono il comico mm, doc., video 2008 Giorgio/Giorgia, una storia di transessualismo attraverso una diva dello spettacolo mm, doc. 2009 Noi che abbiamo fatto la dolce vita doc., video

Gianfranco Mingozzi (1932-2009) È nato a Bologna dove si è laureato in Legge. A Roma ha frequentato il corso di regia al C.S.C. (Centro Sperimentale di Cinematografia) ed è stato aiuto regista di Federico Fellini (in La dolce vita e Boccaccio 70). Nel 1964 ha trascorso un lungo periodo di lavoro all’Office National du Film (N.F.B.) del Canada. Sceneggiatore e regista, documentarista, autore di moltissime inchieste e programmi per la televisione, ha esordito con il documentario La taranta (Primo premio al Festival dei Popoli del 1962), cui sono seguiti Li mali mestieri (1964), presentato a Cannes, e Con il cuore fermo Sicilia (1965), Leone d’Oro a Venezia e candidato agli Oscar. Mingozzi, regista impegnato, firma anche numerosi lungometraggi, tra cui Sequestro di persona (1968) con Franco Nero e Charlotte Rampling, Flavia, la monaca musulmana (1974) con Florinda Bolkan, Gli ultimi tre giorni (1977) con Lina Sastri, presentato a Locarno, La vela incantata (1983) con Massimo Ranieri, selezionato a Cannes nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, e Il frullo del passero (1988) con Philippe Noiret e Ornella Muti. Mingozzi si è spento nell’ottobre scorso a Roma, dopo una lunga malattia. Il suo ultimo lavoro è Noi che abbiamo fatto La dolce vita, su soggetto di Tullio Kezich, prodotto da RaiSat e Fondazione Fellini per celebrare il cinquantenario dell’uscita del capolavoro felliniano. Mingozzi was born in Bologna, where he graduated in law. In Rome, he frequented the film directing course at the C.S.C. (Centro Sperimentale di Cinematografia) and was Federico Fellini’s assistant director (in La dolce vita and Boccaccio 70). In 1964, he spent a long period working at the Office National du Film (N.F.B.) in Canada. A scriptwriter and director, documentary-maker and the author of many investigations and programmes for television, he began with a documentary entitled La taranta (First prize at the Festival dei Popoli of 1962), followed by many others, including Li mali mestieri (1964), presented at Cannes, and

David Nawrath È nato e cresciuto a Berlino. Ha vissuto in Iran per due anni. Nel 2005 ha iniziato a studiare regia alla Deutsche Film-und Fernsehakademie di Berlino (dffb). David Nawrath was born and raised in Berlin. In-between he lived in Iran for two years. In 2005 he started studying filmdirecting at Deutsche Film-und Fernsehakademie in Berlin (dffb). 2004-2005 Moharram - Jugend der ewigen Morgenröte doc. (diretto con / directed with Florian Schewe) 2006 Dunkle Zeit cm 16mm 2007 Was bleibt cm S16mm 2007-2008 Eine Minute Freiheit cm 2009 Der neue Tag cm Jan Němec È nato a Praga nel 1936, dove nel 1960 si è diplomato alla FAMU. Nel 1964 realizza il suo primo lungometraggio Démanty Noci: presentato a Cannes, il film lo impone all’attenzione della critica come uno degli


225 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

autori di punta della Nová vlna. Dopo il brillante Podvodníci, episodio della pellicola diretta a più mani Perličky na dně, una sorta di manifesto hrabaliano, nel 1966 dirige un altro capolavoro, il corale, metaforico O slavnosti a hostech. Famosissime in tutto il mondo sono le immagini dell’invasione sovietica, filmate dalla sua casa di via Vinohradska e che poi verranno inserite nel documentario sui fatti del 1968, Oratorium pro Prahu e, più tardi, ne L’insostenibile leggerezza dell’essere (1988) di Kaufman, da Kundera, del quale Němec figura accreditato come consulente. Proprio a causa di queste immagini gli viene proibito di lavorare. Nel 1974 di fronte all’alternativa fra prigione ed esilio, decide di lasciare definitivamente il paese. Dopo aver trascorso un periodo nella Germania Ovest realizzando film televisivi, nel 1977 si trasferisce in California. Qui insegna regia cinematografica in varie università, fra cui Yale e Berkeley. Nel 1989, rientra in patria dove continua a girare e fonda una sua casa di produzione e distribuzione, la Jan Němec Film. Il suo ultimo film, Noční hovory s matkou girato in video e successivamente trasferito in pellicola, si aggiudica nel 2001 il Pardo d’Oro Video a Locarno. Nel 2006, ha ricevuto il Crystal Globe alla carriera al festival di Karlovy Vary. Jan Němec was born in Prague in 1936 and graduated there in 1960 at the FAMU. In 1964, he produced his first feature-length film, Démanty Noci. The film was presented at the Cannes Film Festival, where he stood out among the critics as one of the most interesting Nová Vlna’s directors. After shooting Podvodníci, a brilliant episode of Perličky na dně, a film made with other Czech directors - which is an adaptation of a few stories by Hrabal - in 1966 he directed again a masterpiece, the choral and metaphorical O slavnosti a hostech. His images of the Soviet invasion, filmed from his home in Vinohradska street and then included in the documentary about the events in 1968, Oratorium pro Prahu, are well-known throughout the world. Later in 1988, the same images were also included in Philip Kaufman’s The Unbearable Lightness of Being, based on Milan Kundera’ novel, in which Němec worked as a consultant. Because of these images, he was forbidden from working. In 1974, having to make a choice between the prison or going into exile, he decided to leave the country. After passing some time in West Germany producing television films, in 1977 he moved to California. Here, he taught film direction at the University of Yale and at Berkeley, among the others. In 1989 he returned to his home country, where he has continued to film and has founded his own production and distribution company, Jan Němec Film. His last feature, Noční hovory s matkou, shot in video and then blown-up in 35mm, in 2001 received a Golden Leopard for Videos at the Locarno International Film Festival. In 2006 he was awarded Crystal Globe for Outstanding Artistic Contribution to World Cinema in Karlovy Vary. 1960 Sousto cm 1963 Paměť našeho dne cm, doc. 1964 Démanty noci 1965 PodvodnÍci (episodio in / episode in Perličky na dně dirwetto con / directed with Věra Chytilová, Jaromil Jireš, Jiří Menzel, Evald Schorm) 1966 O slavnosti a hostech; Mučednící lásky 1967 Mutter und Sohn cm; Premi / Awards: Oberhausen, Festival Internazionale

del Cortometraggio - Gran premio / Oberhausen, International Short Film Festival - Grand Prix; Náhrdelník melancholie cm TV; 1967-1990 Stráhovska demonstrace cm 1968 Oratorium pro Prahu doc.; Návrat cm; Čas slunce a růží cm TV 1969 Proudy lásku odnesou TV 1975 Die Verwandlung film TV; The Czech Connection film TV 1988 True Stories: Peace in Our Time doc. TV 1989 The Poet Remembers doc. TV 1990 V žáru královské lásky 1993 Stalo se na podzim cm TV 1996 Jméno kodu: Rubín 2001-2003 Noční hovory s matkou; Premi / Awards: 2001 Locarno - Pardo d’Oro Video Sony / Golden Leopard Video Sony 2004 Krajina mého srdce 2005 Toyen 2009 Holka Ferrari Dino doc. Katharina Niedermeier È nata a Berlino Est nel 1983, dove ha finito le scuole nel 2003. Dal 2005 studia animazione presso la HFF “Konrad Wolf”. Katharina Niedermeier was born in East Berlin in 1983. She finished school in 2003 in Berlin. Since 2005 she studies Animation at the HFF “Konrad Wolf”. 2003 Teddy +Teddy cm, animazione / animation 2007 Yalloon cm, animazione / animation 2008 das gabel[ich] cm, animazione / animation 2009 Lied 12 cm, animazione / animation Laila Pakalniņa È nata nel 1962 a Liepaja, Lettonia. Nel 1986 si è laureata in giornalismo televisivo presso l’Università di Mosca. Si è successivamente diplomata in regia, nel 1991, allo VGIK di Mosca. Ha realizzato diversi documentari e due lungometraggi, presentati e premiati in molti festival internazionali. Nel corso degli anni, il Trieste Film Festival ha presentato i suoi Būs labi, Buss, Leiputrija, Ūdens, Ķīlnieks e Uguns. Laila Pakalniņa was born in 1962 in Liepaja (Latvia). In 1986, she graduated in TV journalism at the Moscow University. Then, in 1991, she graduated in Film directing at the Moscow VGIK. She has made numerous documentaries and two feature films that also received awards at international festivals. During the years, at the Trieste Film Festival were presented Būs labi, Buss, Leiputrija, Ūdens, Ķīlnieks and Uguns. 1988 Un doc. 1990 Izvēle doc. 1991 Domas doc.; Veļa doc.; Iešana doc. 1992 Annas Ziemassēvtki cm, video 1993 Baznīca doc. 1994 Prāmis doc. 1995 Pasts doc.; Ubāns doc. 1997 Ozols doc. 1998 Kurpe 2000 Mostieties! doc. 2001 Papa Gena cm, doc. 2002 Mārtiņš doc. 2003 Pitons 2004 Būs labi cm, S16mm (episodio del film collettivo / an episode of the omnibus film Visions of Europe); Autobuss mm, doc.; Leiputrija mm, doc., video 2006 Ūdens cm; Ķīlnieks; Teodors cm, doc.; Premi / Awards: Karlovy Vary - Menzione Speciale della Giuria nella categoria Corti Documentari / Jury Special Mention, Best Documentary Under 30 minutes section 2007 Uguns cm 2008 Sapnis par sniegu cm; Akmeņi cm; Par dzimtenīti doc. 2009 Klusums cm


226 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

György Pálfi È nato a Budapest nel 1974. Nel 1995 si è iscritto all’Accademia d’Arte drammatica e Cinematografica e ha realizzato alcuni corti, invitati nei principali festival internazionali. Nel 2000 si è diplomato in regia e ha iniziato a sviluppare il progetto di Hukkle, suo primo lungometraggio, premiato alla Settimana del cinema ungherese e in altri festival importanti. Il film è stato presentato anche al Trieste Film Festival. L’anno dopo realizza Táltosember vs. Ikarus, un episodio del film collettivo Jött egy busz..., che vince il premio per la Miglior Regia alla Settimana del cinema ungherese. Taxidermia, del 2006, scritto con la moglie Zsófia Ruttkay, ha vinto diversi premi, fra cui quello di Miglior Film alla Settimana del Cinema Ungherese di Budapest. È stato presentato a Cannes nella sezione “Un Certain Regard” e al Trieste Film Festival (18a edizione). Nem vagyok a barátod è stato presentato in concorso ai festival di Karlovy Vary, Cottbus e Tallinn. György Pálfi was born in Budapest in 1974. In 1995, he entered at the Academy of Dramatic and Cinematographic Arts and produced several short films that were screened in leading international festivals. In 2000, he earned a diploma in directing and began to develop the project for Hukkle, his first feature film, which won several awards at the Hungarian Cinema Week in Budapest and other international film festivals. The film was also screened at the Trieste Film Festival. In 2003 he made Táltosember vs. Ikarusa a segment in the omnibus film Jött egy busz... (A Bus Came…), for which he shared the Best Director prize at the 35rd Hungarian Filmweek. Taxidermia (2006), which he co-wrote with his wife, Zsófia Ruttkay, won the award for Best Film and the Gene Moskowitz Prize of Foreign Critics at the 37th Hungarian Filmweek. The film was presented in Cannes, in the “Un Certain Regard” section an screened at the Trieste Film Festival. Nem vagyok a barátod was in competition at Karlovy Vary, Cottbus and Tallinn film festivals. 1994 Break és Csekk II cm 1997 A hal - Ikhthüsz cm 1998 Valaki kopog - Hetedik szoba: Az Ördöglakat cm; Körbe cm 2002 Hukkle; Premi / Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior Opera prima, Premio Gene Moskowitz dei critici stranieri / Budapest, Hungarian Film Week - Best First Film, Gene Moskowitz Prize of Foreign Critics; San Sebastian - Premio speciale nella categoria “Opera prima” / Special Prize of the First Film Competition; Cottbus, Festival del cinema dell’Europa dell’Est - Premio speciale, Premio del pubblico, Premio della giuria di studenti / Cottbus, Festival of East European Cinema - Special Prize, Audience Prize, Prize of the Student Jury 2003 Táltosember vs. Ikarus cm (episodio del film / an episode of the film Jött egy busz..., diretto con / directed with Viktor Bodó, Kornél Mundruczó, Árpád Schilling, Ferenc Török) 2006 Taxidermia; Premi / Awards: Budapest, Settimana del cinema ungherese - Miglior Film, Miglior attrice non protagonista, Miglior attore non protagonista, Miglior scenografia, Premio Gene Moskowitz dei critici stranieri / Budapest, Hungarian Film Week - Main Prize, Best Supporting Actress, Best Supporting Actor, Best Art Director, Gene Moskowitz Prize of Foreign Critics; Cottbus, Festival del Cinema dell’Est Europa - Premio Don Chisciotte /

Cottbus, Festival of East European Cinema - Don Quixote Award; Transilvania Film Festival - Miglior regia / Best Direction 2009 Nem vagyok a barátod Iorgos Panousòpoulos Nasce ad Atene nel 1942. Oltre alla sua attività cinematografica come regista è stato un famoso direttore della fotografia, collaborando in patria con nomi del calibro di Ado Kyrou, Pantelìs Voùlgaris, Nikos Perakis, Alexis Damianòs e molti altri ancora. Dal 1969 ha realizzato, curato la fotografia e montato migliaia di spot pubblicitari. Nel 1989 la commedia erotica M’agapàs? è stato presentata in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Iorgos Panousòpoulos was born in Athens in 1942. Apart from his activities as a film director he has been a reputated director of photography, collaborating in Greece with several famous filmmakers, such as Ado Kyrou, Pantelis Voulgaris, Nikos Perakis, Alexis Damianos and many others. Since 1969 he has been making, photographing and editing thousands of commercials. In 1989 his soft erotic comedy M’agapas? was selected in competition at the Venice Film Festival. 1967 Avraam egennise Isaac, Isaac egennise Iakov, Iakov egennise… cm 1972 Paraskevì 9 avgoustou cm 1979 Taxìdi tou mèlitos; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Miglior film, Miglior regia di un’opera prima, Miglior attore, Miglior attrice / Thessaloniki Film Festival - Best Film, Best Direction for a First Film, Best Actor, Best Actress 1981 I apènanti 1986 Manìa 1988 O kafès cm 1989 M’agapàs? 1995 Elèftheri katàdysi 2001 Mia mera ti nychta 2004 Testosteroni Nico Papatakis Nato in Etiopia nel 1918 da padre greco e madre etiope, cresciuto a Beirut, esiliatosi poi in Francia, Papatakis è una delle figure più spettacolari del Saint-Germain-des-Près del dopoguerra. Dal 1946 al 1954 dirige il cabaret “La Rose rouge” che lancia tra gli altri Juliette Gréco e Michel Piccoli. Nel 1950 produce l’unico film di Jean Genet, Un chant d’amour, la cui tematica omosessuale scandalizza. In seguito esercita diversi mestieri. Nel 1957 abbandona la Francia per gli Stati Uniti dove incontra Cassavetes con cui coproduce il suo primo film Shadows. Poco tempo dopo tenta di far adattare e girare La question tratto dal libro di Henri Alleg, ma il progetto non sarà mai realizzato. S’interessa, quindi al fatto di cronaca legato alle sorelle Papin che utilizza nel film Les abysses del 1962. Il film, sostenuto da Sartre, Breton, Beauvoir, Malraux, viene selezionato al festival di Cannes. Il suo secondo lungometraggio, Les pâtres du désordre, la cui azione si svolge in Grecia all’epoca dei colonnelli, è realizzato nella clandestinità. Nel 1986 gira I Fotografia, un film austero e duro sull’emigrazione forzata, che viene presentato alla “Quinzaine des réalisateurs” di Cannes. Il suo ultimo film, Les équilibristes, è una specie di canto funebre alla memoria di Abdallah, un giovane circense a Parigi all’inizio degli anni Sessanta.


227 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

Nico Papatakis was born in Ethiopia in 1918 from a Greek father and an Ethiopian mother, grew up in Beyrouth and then self-exiled in France. Papatakis was one of the most spectacular personalities of the postwar Saint-Germain-des-Près. From 1946 to 1954 he run the cabaret “La Rose rouge”, that among the others launched the career of Juliette Gréco e Michel Piccoli. In 1950 he produced the only film by Jean Genet, Un chant d’amour, whose main issue regarding homosexuality represented a scandal. Eventually he made several different jobs. In 1957 he left France and moved to the United States where he met with Cassavetes, for whom he coproduced his first film Shadows. Then he tried to shoot La question by Henri Alleg’s novel, but the project was never finished. He was attracted by the Papin sisters’ news item, which he used in the film Les abysses of 1962. The film was supported by Sartre, Breton, Beauvoir, Malraux and was selected by the Cannes film festival. His second feature film, Les pâtres du désordre, which took place in Greece during the military junta, was made completely underground. In 1986 he made I Fotografia, an austere and hard film on forced emigration, which was shown in the Directors’ Fortnight in Cannes. His last film, Les équilibristes, is a sort of dirge in memory of Abdallah, a young Parisian circus artist at the beginning of the Sixties. 1962 Les Abysses 1967 Les pâtres du désordre 1986 I Fotografia 1991 Les équilibristes 1975-2005 Gloria mundi

pluripremiato film che porta lo stesso titolo. Đavolja varoš è il suo esordio nel lungometraggio. Vladimir Paskaljević was born in Niš, Serbia, in 1974. In 2000, he graduated Film directing at University of Dramatic Arts in Belgrade. He wrote, edited and directed a notable series of TV documentaries about integration of Gypsy children into Serbian society and his short film Delfini su sisari (1997) was screened at festivals all over the world and was awarded by the FIPRESCI jury at the Montreal IFF. Paskaljević also wrote the novel BDSM, which deals with the absurdity of growing nationalism, and the collection of short stories Optimisti, on which his father, director Goran Paskaljević, based his award-winning film of the same name. Đavolja varoš is his first feature film. 1991 Copy-Paste cm 1997 Delfini su sisari cm 2009 Đavolja varoš

Emanuel Parvu È nato a Bucarest nel 1979. Nel 2005 si è diplomato in recitazione all’UNATC (Università Nazionale di Teatro e Cinema) di Bucarest dove, nel 2007, ha conseguito anche un Master (corsi di regia, luci e suono). Dal 2008 sta frequentando, sempre all’UNATC, un dottorato in discipline teatrali. O familie... è il suo primo cortometraggio. Emanuel Parvu was born in Bucharest in 1979. In 2005 he graduated in acting at UNATC (Bucarest National University of Theater and Cinema), where in 2007 he has also attended a Master Course (directing, lighting and sound). Since 2008 is attending, at UNATC, a doctorate in theatrical subjects. O familie... is his first short film. 2008 O familie... cm Goran Paskaljević Vedi pagina 178 / See page 178 Vladimir Paskaljević È nato a Niš, in Serbia, nel 1974. Nel 2000, si è diplomato in Regia presso l’Università di Arti Drammatiche di Belgrado. Ha scritto, montato e diretto una serie di documentari per la televisione sul tema dell’integrazione dei bambini rom nella società serba e il cortometraggio Delfini su sisari (nel 1997), presentato in numerosi festival internazionali e premiato dalla giuria FIPRESCI al Festival internazionale di Montreal. Vladimir ha anche scritto il romanzo BDSM, sull’assurdità del crescente nazionalismo, e la raccolta di racconti Optimisti, da cui il padre, Goran Paskaljević, ha tratto il suo

Giampaolo Penco È nato a Trieste nel 1954, dove nel 1979 si è laureato in Lettere moderne con una tesi in storia del Cinema. In seguito si è specializzato in cinema presso l’Association Varan di Parigi, sotto la guida di Jean Rouch e Nestor Almendros. Regista televisivo dal 1983, dal 1990 è uno dei soci fondatori e responsabile artistico della Videoest di Trieste. Ha scritto, diretto e prodotto numerosi film di tipo artistico, storico, naturalistico, così come film pubblicitari, industriali e videoclip musicali (fra gli altri ha lavorato con Alice, Roberto Vecchioni, Angelo Branduardi). Il Trieste Film Festival ha presentato diversi suoi lavori, il più recente dei quali è Storia di un confine e di tante identità (20a edizione). Giampaolo Penco, born in Trieste in 1954, earned a degree in modern Literature in the same city in 1979 with a thesis on the history of cinema. Subsequently, he specialised in cinema at the Association Varan of Paris, under the direction of Jean Rouch and Nestor Almendros. A television director since 1983, in 1990 he was one of the founding members of Videoest in trieste, of which he has since been artistic director. He has written, directed and produced numerous ar tistic, historical and nature films, as well as adver tising and industrial commercials and music videos. The trieste Film festival has screened several works of him, most recently Storia di un confine e di tante identità (20th edition). 1987 Per altre vie, per altri porti TV 1993 Miramare, il sogno di Massimiliano mm, tv 1994 Revoltella, storia di un barone e del suo museo mm, doc. tv 1995 Timavo il fiume fantasma mm 1996 Egidio Marzona; collezionista mm, doc. tv 1997 Luciano Fabro: artista doc. tv 1998 Callisto, Tullio, Franco e il cinema doc. tv 1999 Zoran Music: un pittore a Dachau doc. tv; Your action world cm tv; Da Samo a Basquiat mm, doc. tv; Biennale backstage mm, doc. tv; Alpi Giulie: storie, percorsi e rifugi doc. tv 2000 Musica senza suono mm tv; La casa del poeta cm tv 2001 Potessi essere tutte le persone in tutti i posti film tv 2002 Trieste, un secolo ha attraversato una piazza film tv; Gillo Dorfles, pittore clandestino cm, doc. tv 2003 Chen Zhen cm, doc. tv 2004 Kimsooja in Italia cm, doc.; Daniel Buren: un’opera in diretta


228 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

mm, doc.; Giuseppe Panza di Biumo, collezionista doc. 2005 Getulio Alviani, saper fare le cose mm, doc. tv; Villa Manin, un teatro per l’arte mm, doc. tv; Le lunghe ombre della morte film tv 2006 La dolce crisi, fotografia contemporanea in Italia cm, doc. tv; Infinite Painting cm, doc. tv; The Eye of the Beholder (diretto con / directed with Eva Ch. Nilsen) mm 2007 Hiroshi Sugimoto cm, doc. 2008 Manifesto per Milano cm; Storia di un confine e di tante identità mm, doc. 2009 Uomini e vino doc., video

He experienced on film sets of major Polish filmmakers, he directed documentaries and number various commercial and tv forms. His short drama Fale. Wyjazd was awarded Special Jury Prize at WorldFest Houston (2007). filmografia scelta / selected filmography 2000 Mój film cm, doc. 2001 Przeżyć ‘Przedwiośnie’ cm, doc.; Lubię dygresje. Rzecz o Wojciechu Marczewskim mm, doc. 2005 Fale. Wyjazd cm 2008 Solo mm, doc.

Vladimir Perišić Nato a Belgrado nel 1976. Ha studiato regia alla Facoltà di Arti Drammatiche (FDU) di Belgrado. Nel 2003 si è diplomato in regia presso la FEMIS (École Nationale Superieure des Métiers de l’Image et du Son) di Parigi. Dremano oko, il suo film di diploma, è stato selezionato alla Cinefondation di Cannes e ha ottenuto diversi fra gli altri il Premio come miglior giovane talento al Festival delle scuole di cinema di Monaco. È stato presentato anche al Trieste Film Festival in concorso cortometraggi, nella 15a edizione. Ordinary People è il suo film di esordio nel lungometraggio e ha già conquistato i premi per il Miglior film, Miglior attore e il Premio della giuria Fipresci a Sarajevo, oltre a quello per il Miglior film al festival di Cottbus. Vladimir Perišić was born in Serbia (Belgrade) in 1976. He studied film directing at the Faculty of Dramatic Arts (FDU) in Belgrade. In 2003 he gained a diploma in film directing at La Femis (École Nationale Superieure des Métiers de l’Image et du Son) in Paris. His diploma film Dremano oko was selected by Cannes Cinefoundation. The film received, among others, VVF Young talent film award for best film at the Munich Film School Festival and was in competition at the Trieste Film Festival. Ordinary People is his debut film and won Best Film, Best Actor, FIPRESCI Prize in Sarajevo and Best Film in Cottbus. 1996 Novembre cm 2000-2001 Realitatvirtust doc., video 2002 Killhouse com, doc., video; Miloch cm 2003 Dremano oko mm 2009 Ordinary People; Premi / Awards: Sarajevo Film Festival - Miglior Film, Miglior Attore, Premio FIPRESCI / Best Film, Best Actor, FIPRESCI Prize; Cottbus, Festival del Cinema dell’Est Europa - Miglior Film / Cottbus, Festival of East European Cinema - Best Film; Novi Sad, Festival del cinema serbo - Gran Premio / Novi Sad, Serbia Film Festival - Grand Prix

Lauro Pittini Nato a Schaffhausen (in Svizzera) nel 1961 vive a Gemona del Friuli dal 1967. Inizia a realizzare i primi lavori in Super8 nel 1975, ad appena 15 anni. L’anno successivo è fra i primi a filmare Gemona distrutta dal terremoto che ha devastato il Friuli, iniziando così un’opera di documentazione del territorio che proseguirà negli anni successivi. Nel 1981, gira il suo primo mediometraggio in friulano, I varés volût vivi, seguito nel 1983 da Colôrs di vite. Nel 1991, I varés volût vivi, dopo essere stata riversato in formato U-Matic e restaurato, viene presentato alla seconda edizione della Mostre dal Cine Furlan e vince il primo premio. Nel 1993, Pittini realizza la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Carlo Sgorlon, Prime di sere. Nel 1999 gira Pieri Menis, ricuarts di frut. Più recentemente, ha realizzato, prodotto dalla Rai del Friuli Venezia Giulia, Sul troi par Lucau, selezionato in concorso al Festival di Cinema Etnico di Čadca (Repubblica Slovacca). Ha anche scritto le sceneggiature Ricuart d’optubar (1996), Gnot a Patoc (1999) e Tiere di ducj, tiere di nissun (2004). Lauro Pittini was born in Schaffhausen (Switzerland) in 1961 and resident in Gemona del Friuli since 1967. Pittini began shooting his first Super8 films in 1975, when he was only fourteen. The following year he was one of the first to film the ruins of Gemona after the massive earthquake which devastated Friuli, taking this event as his cue to continue documenting the life of the region in the following years. In 1981 he shot his first medium-length film in the Friuli language, I varés volût vivi, followed in 1983 by Colôrs di vite. In 1991, the restored version of I varés volût vivi, converted into U-Matic format, was screened at the second Mostre dal Cine Furlan and was awarded first prize. In 1993, Pittini made the film adaptation of Sgorlon’s novel Prime di sere, while in 1999 he shot Pieri Menis, ricuarts di frut. More recently, he made Sul troi par Lucau, produced by the Friuli Venezia Giulia division of Rai and selected for competition at the Čadca Ethnic Film Festival (Republic of Slovakia). Lauro Pittini has also written the screenplays for Ricuart d’optubar (1996), Gnot a Patoc (1999) and Tiere di ducj, tiere di nissun (2004). 1976 C’era una volta Gemona cm, Super8 1981 I varés volût vivi mm, Super8 1983 Colôrs di vite 1988 Pinsîrs par dôs estâts mm, Super8 1993-2009 Prime di sere 1996 L’ereditât cm, 16mm 1999 Pieri Menis, ricuarts di frut mm, video 2001 Un padre mm, video; I fuochi che non si spengono mm, video 2006 Sul troi par Lucau mm

Maciej Pisarek Regista e autore, è nato nel 1966 a Cracovia. Dopo essersi laureato in Filologia polacca e cinema all’Università Jagellonica della sua città, ha studiato alla Scuola di cinema di Łódź e all’NSFTv di Leeds. Ha fatto esperienza sui set cinematografici dei massimi registi polacchi e ha diretto documentari, programmi televisivi e spot. Con il cortometraggio Fale. Wyjazd ha vinto il Premio speciale della Giuria al WorldFest Houston del 2007. Maciej Pisarek, director and writer, was born in 1966 in Cracow. After studying Polish Philology and Film at the Jagellonian University in Cracow, he studied at the Film School in Łódź and in NSFTv in Leeds.


229 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

Alexander Pohl È nato nel 1978 a Monaco di Baviera, si è trasferito a Berlino nel 2001 per studiare animazione alla HFF “Konrad Wolf” di Potsdam-Babelsberg laureandosi nel 2007. Lavora come cineasta freelance per diverse società, curando nel frattempo i suoi personali progetti cinematografici. Alexander Pohl, born in 1978 in Munich, moved to Berlin in 2001 to study Animation at the filmacademy HFF “Konrad Wolf” in PotsdamBabelsberg where he gained his diploma in 2007. Since 2007 he is working as freelancer for different companies and on new filmprojects. 2008 Trickster cm, animazione / animation

/ Cannes, Directors’ Fortnight - Golden Camera, Label Europe Award; Cottbus Film Festival - Premio Speciale / Special Prize; Transilvania Int. Film Festival - Premio del pubblico, Miglior film romeno, Trofeo Transilvania / Audience Award, Best Romanian Film, Transilvania Trophy 2009 Polițist, Adjectiv; Premi / Awards: Cannes - Premio della giuria “Un Certain Regard” / “Un Certain Regard” Jury Prize; Transilvania Int. Film Festival - Trofeo Transilvania / Transilvania Trophy

Corneliu Porumboiu È nato nel 1975 a Vasliu, in Romania. Dopo essersi diplomato in management presso l’Accademia di Scienze Economiche di Bucarest, si è iscritto nel 1999 ai corsi di regia dell’Università Statale di Teatro e Cinema “I.L. Caragiale” (UNATC) della stessa città. Durante gli anni dell’Università ha realizzato quattro cortometraggi. Călătorie la oraș, suo film di diploma, ha vinto il secondo premio nella sezione “Cinéfondation” al festival di Cannes 2004 e il premio per il Miglior cortometraggio al Festival International Cinéma Méditerranéen di Montpellier. Il mediometraggio Visul lui Liviu ha vinto nel 2004 il premio per il Miglior film rumeno al Transylvanian Film Festival. L’anno successivo ha realizzato il suo primo lungometraggio A fost sau n-a fost? (A est di Bucarest) che è stato selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs, ha vinto la Caméra d’Or per l’esordio e il Label Europe, il premio delle case di distribuzione. Il film è stato distribuito in più di trenta nazioni. Polițist, Adjectiv, presentato a Cannes è stato scritto, diretto e prodotto dallo stesso Porumboiu. Corneliu Porumboiu was born in 1975, Vasliu, Romania. After graduating in 1998 at the Economic Sciences Academy in Bucharest, Management Faculty, in 1999 he is admitted at the National University of Drama and Film “I.L. Caragiale” (UNATC) in Bucharest, Film Faculty-Directing Department. During the university studies (1999-2003) he makes, as a student director, 4 short films. Călătorie la oraș, his diploma film, won the Silver Award of the Cinéfondation at Cannes 2004 and Best Short Movie Prize at Cinema Mediteranéen Film Festival, Montpellier. In 2004 the medium-length feature Visul lui Liviu won the prize for the Best Romanian Movie at the Transylvanian Film Festival. In 2006, he made his first feature A fost sau n-a fost? (12:08 East of Bucharest), which was selected in the Directors’ Fortnight and won the Golden Camera for debut and Label Europe, the film distributors’ award. The film was distributed in more then thirty countries. Polițist, Adjectiv was written, produced and directed by Porumboiu. 2000 Graffiti cm 2001 Love... sorry cm; Made in Cartier cm, doc. 2002 Pe aripile vinului cm; Suspendat cm 2003 Călătorie la oraș cm; Premi / Awards: Cannes - Cinéfondation, Silver Award; Montpellier, Festival del Cinema Mediterraneo - Gran premio / Mediterranean Film Festival Grand Prix; Visul lui Liviu mm 2006 A fost sau n-a fost?; Premi / Awards: Cannes, Quinzaine des Réalisateurs - Caméra d’or, Premio Label Europe

Tassos Psarràs Nasce a Salonicco nel 1948. All’Università di Salonicco studia Cinema e, durante gli anni tra il ‘69 e il ‘73, realizza numerosi cortometraggi. Il suo lungometraggio d’esordio, realizzato nel 1974, viene presentato a vari festival internazionali, tra i quali la Quinzaine des réalisateurs di Cannes, la Mostra del Cinema di Venezia, e Rotterdam. Nel 1982 To ergostasio viene presentato in concorso al festival di Locarno e in molti altri festival internazionali. Al di fuori delle sue attività prettamente cinematografiche, ha realizzato e prodotto una quarantina di documentari e varie serie televisive per la televisione greca. Nel 2000 ha ricevuto un premio alla carriera per la regia di documentari dalla Sezione di cinema documentario del Thessaloniki Film Centre. Tassos Psarràs was born in Thessaloniki in 1948. At the Thessaloniki University he studied Cinema and during the years from 1969 to 1973 he made several short films. His debut film, made in 1974, was presented in many international festivals, among which the Cannes Directors’ Fortnight, the Venice Film Festival and Rotterdam. In 1982 To ergostasio was presented at the Locarno Film Festival and in many other international film festivals. Beside his activities as a filmmaker, he made and produced more than forty documentaries and series for the Greek Television. In May 2000 he was honored with a special life achievement award in documentary filmmaking by the Thessaloniki Film Centre Documentary Section. 1969 Parusìa cm 1970 40-38, 22-57 cm; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Premio della critica / Thessaloniki Film Festival - Critics’ award 1971 Yperthèama ‘71 cm 1972 Melele cm 1973 To thavma cm; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Premio della critica / Thessaloniki Film Festival - Critics’ award 1974 Di’assimanton aformi; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Miglior attore / Thessaloniki Film Festival - Best Actor 1978 Mais 1981 To ergostasio; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Miglior film, Premio dell’associazione dei critici greci / Thessaloniki Film Festival - Best Film, Greek Film Critics Association Prize 1986 Caravansérail 1991 I alli opsi Sonja Rohlder È nata nel 1982 a Zwickau in Germania. Nel 2009 si è diplomata in animazione alla HFF “Konrad Wolf”. Cocoon Child è stato presentato in più di 20 festival.


230 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

Sonja Rohlder was born in 1982 in Zwickau, Germany. In 2009 she graduated in animation at the HFF “Konrad Wolf”. Cocoon Child was presented in more than 20 festivals. 2006 Inbetween video installazione / video installation 2007 4 Image Spots for Berlin School (diretti con / directed with Veronica Samartseva) 2008 Einerseits Andererseits cm, animazione / animation 2009 Cocoon Child cm, animazione / animation; Tanto Tanto cm, animazione / animation

Gregoretti for television, Il vento di sera by Andrea Adriatico. The Trieste Film Festival showed many of his works, the series Confini d’Europa in 2008 Le vite possibili in 2009, among the others. 1984 Zelda cm; Guerra cm, video 1988 Danilo cm 1989 Voci d’Europa 16mm 1990 Eugen si Ramona doc. 1991 Gli ultimi giorni 16mm 1995 Gli occhi stanchi 1998 Cono Sur doc. 2000 Occidente 2002 Corrispondenze private video 2003 Palabras 2004 Tre donne in Europa doc., video 2005 C’è un posto in Italia doc. 2006 Il peggio di noi doc. 2006-2008 Confini d’Europa serie doc. / doc. series 2008 Le vite possibili mm video 2009 Mirna video

Stephan Sacher È nato nel 1982 a Gräfelfing in Germania. Nel 2001 si è diplomato alla “FOS Gestaltung” di Monaco di Baviera. Dal 2001 al 2002 lavora come illustratore per “Playboy Cyberclub”. Dal 2003 studia animazione presso la HFF “Konrad Wolf”. Stephan Sacher was born in Gräfelfing, Germany in 1982. Graduated from “FOS Gestaltung” in Munich in 2001. From 2001 to 2002 works as colorist for “Playboy Cyberclub”. A student of animation at HFF “Konrad Wolf” since October 2003. 2008 Klotz und Klumpen cm, animazione / animation (diretto con / directed with Michael Herm) Corso Salani Nato a Firenze nel 1961, ha conseguito nel 1984 il diploma presso l’Istituto di Scienze Cinematografiche della stessa città. Dal 1985 vive a Roma. Nel 1989 gira il suo primo lungometraggio, Voci d’Europa, con cui si aggiudica il Premio Speciale al Festival Riminicinema. Seguiranno numerosi film di finzione tra cui Gli ultimi giorni (1991), Gli occhi stanchi (1995), Occidente (2000) e Corrispondenze private (2002) e diversi documentari come Cono Sur (1998), Tre donne in Europa (2004) e C’è un posto in Italia (2005). Nel 1995 ha tenuto un corso sul cinema a basso costo presso la Universidad del Cine di Buenos Aires. Nel 1999 ha insegnato lingua italiana all’Accademia Italiana di Varsavia. Alterna l’attività di regista a quella di attore. Tra le sue interpretazioni ricordiamo Il muro di gomma di Marco Risi, Il Conte Montecristo di Ugo Gregoretti per la tv, Il vento di sera di Andrea Adriatico. Alpe Adria Cinema - Trieste Film Festival ha presentato molti dei suoi lavori, tra cui la serie Confini d’Europa e, nell’ultima edizione, Le vite possibili. Corso Salani, born in Florence in 1961, received the diploma of the Istituto di Scienze Cinematografiche in that city in 1984. Since 1985 he has been living in Rome. In 1989, he made his first feature film, Voci d’Europa, which won the Special Prize at the Riminicinema Festival. This was followed by several fiction films including Gli ultimi giorni (1991), Gli occhi stanchi (1995), Occidente (2000) and Corrispondenze private (2002) as well as a number of documentaries, Cono Sur (1998), Tre donne in Europa (2004) and C’è un posto in Italia (2005). In 1995 he taught a course on low-cost cinema at the Universidad del Cine in Buenos Aires. In 1999 he taught Italian at the Accademia Italiana of Warsaw. He alternates working as a director and acting. His roles include Il muro di gomma by Marco Risi, Il Conte Montecristo by Ugo

Răzvan Săvescu Si è diplomato in recitazione (nel1994) e regia (1999) presso l’Accademia di Bucarest di Teatro e Cinema. Attore per i più importanti registi teatrali rumeni, ha sceneggiato e diretto, oltre ad alcune opere teatrali, alcune fra le più popolari serie televisive rumene. Răzvan Săvescu is a graduate in both acting (in 1994) and directing (in 1999) at Bucharest Academy of Theatre and Film. His work experience includes stage performances as an actor (collaborations with first range Romanian theatre directors), script-writing and directing for popular TV comedy series (projects for the most important TV channels in Romania) and directing of theatre plays. 2002-2006 La bloc serie TV / TV series (diretto con / directed with Radu Dragomir) 2005 La servici serie TV / TV series 2006-2008 Nimeni nu-i perfect serie TV / TV series (diretto con / directed with Alexandru Avadanei) 2009 Icre Negre cm Hans-Christian Schmid Nato nel 1965 ad Altötting, in Baviera, vive a Berlino. Ha studiato regia di documentari all’HFF (Scuola Superiore di Cinema e Televisione) di Monaco dal 1985 al 1992. Ottiene poi una borsa di studio (sempre a Monaco) in sceneggiatura che continua a studiare all’UCLA di Los Angeles. Nel 1996, dirige il suo primo lungometraggio di fiction, Nach fünf im Urwald, con l’allora esordiente Franka Potente. A lui si deve anche il merito di aver “scoperto” attori come August Diehl (Bastardi senza gloria) e Tom Schilling (La banda Baader Meinhof). Nel 2004, ha fondato la società di produzione 23/5, che ha prodotto Requiem, dello stesso Schmid, e Am Ende kommen Touristen di Robert Thalheim (in concorso internazionale al Trieste Film Festival nel 2008). Di Schmid, il Trieste Film Festival ha presentato il lungometraggio Lichter nella XV edizione. Anche Sturm è stato prodotto dalla 23/5 e ha avuto la première all’ultimo festival di Berlino. Hans-Christian Schmid was born in 1965 in Altötting, Bavaria and lives in Berlin. He studied documentary filmmaking at the HFF (Film and Television High School) in Munich from 1985-92. A fellow of the Munich Screen writing Workshop, he subsequently took up screenwriting at UCLA. He made his debut as a feature film director in 1996 with Nach fünf im Urwald, with then newcomer Franka Potente. He also ‘discovered’ screen actors August Diehl (Inglourious Basterds)


231 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

and Tom Schilling (The Baader Meinhof Complex). In 2004, he founded the production company 23/5, that has so far produced Schmid’s Requiem, Am Ende kommen Touristen by Robert Thalheim (selected in the international competition of the Trieste Film Festival in 2008). and the feature Sturm which had its world premiere at the Berlinale in 2009. The Trieste Film Festival has presented his feature Lichter during the 15th edition. 1989 Sekt oder Selters doc. 1991 Das lachende Gewitter cm; Baron Münchhausen cm; 1992 Die Mechanik des Wunders doc. 1994 Himmel und Hölle film TV 1996 Nach fünf im Urwald 1997 Nur für eine Nacht film TV (diretto con / directed with Michael Gutmann) 1998 23 2000 Crazy 2001 Herz über Kopf (diretto con / directed with Michael Gutmann) 2003 Lichter; Premi / Awards: Berlino - Premio FIPRESCI / Berlin - FIPRESCI Prize 2006 Requiem; Premi / Awards: Berlino Premio FIPRESCI / Berlin - FIPRESCI Prize 2008 Die Wundersame Welt der Waschkraft doc. 2009 Sturm; Premi / Awards: Berlino - Premio di Amnesty International / Berlin - Amnesty International Film Prize; Monaco, Film Festival - Miglior Film / Munich Film Festival - Best Film

Mauro Settegrani biofilmografia non disponibile / bio-filmography not available 2009 Neve diventeremo cm, doc.

Ulrike Schulz È nata nel 1982 a Potsdam-Babelsberg in Germania. Dopo aver studiato Storia dell’arte a Berlino e, dal 2002 al 2003, animazione alla Scuola internazionale di cinema di Colonia, nel 2004 si iscrive alla HFF “Konrad Wolf” di Potsdam, seguendo i corsi di animazione. Nello stesso tempo lavora come a diversi progetti nel campo dell’animazione. Nel 2006 ha frequentato un Corso di animazione per pupazzi della durate di tre mesi all’Università di Bristol in Inghilterra. Ulrike Schulz was born in 1982 in Potsdam- Babelsberg, Germany. After studying art history in Berlin and animation at the International Filmschool Cologne in 2002-2003, in 2004 she enrolled the HFF “Konrad Wolf” in Potsdam, Animation programme. In the meantime she also worked as an animator in several projects. In 2006 attended a 3 month Course for Puppet Animation at the University of the West of England in Bristol. 2008 Tsuribashi cm, animazione / animation Susanne Seidel È nata nel 1975 ad Halle / Saale in Germania. Nel 1993 si è iscritta ai corsi di animazione della HFF “Konrad Wolf”: Nel 1996 ha realizzato il cortometraggio Das Wiedersehen. L’animazione Pantoffelhelden ha avuto successo in vari festival internazionali. Susanne Seidel was born in 1975 in Halle / Saale, in Germany. In 1993 she enrolled the HFF “Konrad Wolf”, animation programme. In 1996 she made the short Das Wiedersehen. Her successful animation short film Pantoffelhelden drew large audiences at festivals all over the world. 1996 Das Wiedersehen cm 2004 Pantoffelhelden cm animazione / animation

Marko Škop È nato nel 1974 a Prešov (ora Slovacchia). Si è laureato in giornalismo nel 1996 presso l’Università Commenius di Bratislava e, nel 2001, in Regia documentaristica alla Facoltà di cinema e televisione presso l’Accademia delle Arti Musicali (VŠMU) della stessa città. Ha realizzato vari documentari per la televisione pubblica slovacca (STV), la televisione ceca e altre reti, fra cui anche la RAI. Dirige anche la società Artileria, specializzata nella produzione di documentari. Il suo Iné svety, del 2006, ha vinto il Premio Speciale della Giuria e il Premio del Pubblico al festival di Karlovy Vary ed è stato presentato in anteprima italiana nel concorso documentari della 18a edizione del Trieste Film Festival (2007). Marko Škop was born in 1974 in Prešov (now Slovakia). He graduated in Journalism at Commenius University in Bratislava in 1996 and, in 2001, in Documentary Film Directing at the Academy of Musical Arts (VŠMU) in Bratislava. He made documentaries for Slovak State Television (STV), Czech Television and Italian TV channel RAI. He also worked with Czech Television. He manages also the company Artileria specialized on documentary film production. Iné svety (2006) won the Special Mention of the Jury and the Audience Award In Karlovy Vary. The film was also presented at the Trieste Film Festival in 2007, in the documentary competition. filmografia scelta / selected filmography 1999 Ochrana úradu cm, doc., video; Duše doc. 2000 Deňčloveka pod hviezdami doc.; Labyrint cm, 16mm 2001 Rómsky dom mm, doc., 16mm; Tucet - Patrik Dubovský doc. 2002 Čačipen = Pravda cm, doc., video 2004 Pohľady na folklór cm, doc., video 2005 Slávnosť osamelej palmy mm, doc., video (diretto con / directed with Juraj Johanides) 2006 Iné svety doc.; Premi / Awards: Karlovy Vary - Menzione Speciale della Giuria, Premio del Pubblico / Special Mention of the Jury, Audience Award 2009 Osadné doc.; Premi / Awards: Karlovy Vary – Miglior documentario / Best Over-30-minutes Documentary Julio Soto Gúrpide Nato in Spagna, nel 1998 si è trasferito a New York, dove ha iniziato la sua carriera di artista e filmmaker, attivo anche nell’ambito dei videoclip musicali e della pubblicità. Nel 2004 ha co-fondato The Thinklab una casa di produzione indipendente che ha sede a New York e a Madrid. Il suo documentario Radiophobia (2006, sul disastro di Chernobyl) è stato trasmesso da diverse reti televisive, come Aljazeera, National Geographic Channel, TVE, History Channel e Planete. Le sue opere sono state esposte in diverse gallerie e musei in giro per il mondo, fra cui l’Istituto Cervantes e il Queens Museum of Art di New York, il Brooklyn Museum of Art, il Kassel Documenta Film and Video


232 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

Festival, il Museo di Arte contemporanea di Chicago e l’Istituto d’Arte contemporanea di Londra. Born in Spain, he moved to NY in 1998 where he began a career as artist and filmmaker, playing also a key role in advertising and music video projects. In 2004, he co-founded The Thinklab, an indipendent production company based in New York and Madrid. His recent documentary film on the Chernobyl disaster Radiophobia (2006) was broadcast among others on Aljazeera, National Geographic Channel, TVE, History Channel and Planete. As an artist his works have been exhibited at numerous galleries and museums around the world including the Cervantes Institute in NY, Brooklyn Museum of Art, Queens Museum of Art in New York, Kassel Documenta Film and Video Festival, the Museum of Contemporary Art of Chicago and the Institute of Contemporary Arts in London. filmografia scelta / selected filmography 2006 Radiophobia mm, doc. 2008 Señor X cm 2009 My Beautiful Dacia doc. (diretto con / directed with Ștefan Constantinescu)

cinema and Diaspora. In 1998 she coordinated the historical research and co-produced Adwa 1896 by Haile Gerima, a documentary on Italian colonialism in Ethiopia. In 1999, she began writing subjects for documentaries. In 2001, with a group of women from Burkina Faso, she co-produced five docu-fictions on the rights of women for a campaign focusing on human rights financed by the Terre des hommes Foundation and European Union. Also for the EU, in 2003 she realised the “Forest Medicine” audiovisual project, comprising two videos on traditional medicine in Amazonia and India. 2000 Carthage 2000 video 2001 La cour des veuves cm; Le mariage de Binéré cm; A moi la pilule cm; Sans papiers à Ouaga cm; Femmes et pouvoir local cm 2002 L’acqua che non c’è mm, doc. TV; Ricetta d’amore doc., TV 2003 Forest Medicine: Amazzonia cm, doc. video; Forest Medicine: India cm, doc. video 2006 Se potessimo cambiare il finale... mm, doc. 2009 Ritratto di famiglia con badante mm, doc.

Alessandra Speciale Nata a Milano, ha studiato Storia e critica del cinema all’Università di Pavia. Dal 1991 è Direttore artistico del Festival del Cinema Africano di Milano, oggi Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. Dal 1991 al 1999 è caporedattore della rivista «Ecrans d’Afrique/African screen». Dal 1999 al 2001 è consulente per la ricerca dei film della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, e dal 2004 al 2005 per il Festival Internazionale del Cinema di Locarno. Attualmente è consulente per l’Italia e i Paesi africani del Festival Internazionale di San Sebastian e il Kerala International Film Festival in India. Collabora anche come giornalista freelance con il quotidiano «Il Manifesto» e con varie riviste di cinema. Ha pubblicato vari libri sul cinema africano e della diaspora. Nel 1998 è coordinatore delle ricerche storiche e coproduttore di Adwa 1896 di Haile Gerima, documentario sul colonialismo italiano in Etiopia. Nel 1999 comincia a scrivere soggetti di documentari. Nel 2001 realizza con un un gruppo di donne del Burkina Faso 5 docu-fiction sui diritti delle donne per un campagna di sensibilizzazione sui diritti umani finanziata dalla Fondazione Terre des hommes e dall’Unione europea. Sempre per la UE, ha realizzato nel 2003 il progetto audiovisivo “Forest Medicine”, due video sulla medicina tradizionale in Amazzonia e in India. Born in Milan, she studied the history and criticism of cinema at the University of Pavia. Since 1991, she has been Artistic director of the Festival of African Cinema in Milan, now the Festival of African, Asian and Latin American Cinema. From 1991 to 1999, she was chief editor of the «Ecrans d’Afrique/African screen» periodical. From 1999 to 2001, she was film research consultant for the Venice Film Festival, and from 2004 to 2005 for the Locarno International Film Festival. She is currently the consultant for Italy and African nations of the International Festival of San Sebastian and the Kerala International Film Festival in India. She also works as freelance journalist for «Il Manifesto» daily newspaper and various film magazines. She has published various books on African

Ivan Stojiljković È nato nel 1984 a Karlovac in Croazia. È al secondo anno della FDU (Facoltà di Arti Drammatiche) di Belgrado. Ha finito gli studi di lingua e letteratura giapponese presso la facoltà di Filologia di Belgrado. Ivan Stojiljković was born in 1984 in Karlovac (Croatia). Student of second year at FDU (Faculty of Dramatic arts) in Belgrade. He finished his studies on Japanese language and literature at Belgrade Filology Faculty. 2009 Yugo cm Audrius Stonys È nato a Vilnius nel 1966. Ha studiato regia cinematografica e televisiva al Conservatorio di Vilnius, dove si è diplomato nel 1989. Ha completato i suoi studi a New York, presso i Jonas Mekas Film Anthology Archives. Membro della European Documentary Network e della European Film Academy, ha realizzato come regista indipendente e produttore 14 film che gli sono valsi 20 premi internazionali, tra i quali il Premio del pubblico a Nyon, il Grand Prix a Spalato e premi a Bilbao, Firenze, Oberhausen e San Francisco. Nel 1992 il film Neregių žemé ha vinto il premio come Miglior Documentario Europeo dell’anno. Retrospettive su di lui sono state organizzate in Israele, Russia, Germania, Francia, Belgio, USA, Spagna e Giappone. Nel 2004-2005 è stato insegnante di cinema documentario allo European Film College, in Danimarca. Audrius Stonys was born in Vilnius in 1966. In 1984-1989, he studied film and TV directing at the Vilnius Conservatory. In 1989, he studied at the Jonas Mekas Film Anthology Archives in New York. A member of both the European Documentary Network and the European Film Academy. Stonys has made 14 films as director and independent producer which have received a great amount of international recognition. Among them the Public prize in Nyon, the Grand Prix in Split, prizes in Bilbao, Florence, Oberhausen and San Francisco. In 1992 his film Neregių žemé won the Felix Award from the European Film Academy for Best documentary. In 2004 and 2005 he taught documentary cinema at the European Film College in Denmark.


233 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

1989 Atverti duris ateinančiam cm, doc. 1990 Baltijos kelias cm, doc. (diretto con / directed with Arūnas Matelis) 1992 Neregių žemé cm, doc.; Premi / Awards: EFA - Miglior Documentario europeo dell’anno / Best European Documentary; Griuvėsių apaštalas cm, doc. 1995 Antigravitacija cm, doc. 1996 Skrajojimai mélynam lauke cm, doc. 1998 Uostas cm, doc. 1999 Fedia. Trys minutės po Didžiojo sprogimo cm, doc. 2000 Skrydis per Lietuvą arba 510 sekundžių tylos cm, doc., video (diretto con / directed with Arūnas Matelis); Viena cm, doc. 2002 Paskutinis vagonas cm, doc. 2004 Tas, kurio nėra mm, doc. 2006 Ūkų ūkai cm, doc. 2007 Varpas mm, doc., video 2008 Keturi žingsniai mm, doc.

Simone Lecca e il cinema dell’invisibile (2005) con la partecipazione tra gli altri di Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Pierre Bazieh, Moni Ovadia ed Enrico Ghezzi e il mediometraggio LINTVER (2006) con la colonna sonora di Elisa. Lavora da due anni al thriller HanasH che dovrebbe essere completato entro il 2010. Nel 2008 ha collaborato alla scrittura del soggetto e della sceneggiatura per il film Imago mortis di Stefano Bessoni con Geraldine Chaplin. Velma è il suo primo lungometraggio ed è stato presentato al festival del cinema italiano di Annecy dello scorso anno. Piero Tomaselli was born in 1974 in the province of Udin, Italy. In 2000 he graduated from the Faculty of Philosophy at the University of Padua with a thesis on the relationship between art, poetry and nihilism in Heidegger’s works. He lives in Rome, where in 2003 he graduated in directing at Cinecittà, and where currently he’s working as a teacher of film narratology, screenplay and film aesthetics. His works include the short film Deinos (2003), the mockumentary Simone Lecca e il cinema dell’invisibile (2005, starring Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Pierre Bazieh, Moni Ovadia and Enrico Ghezzi among the others) and the medium-length film LINTVER (2006). Currently, he is working on a thriller, HanasH that should be completed by 2010. In 2008 he co-wrote the subject and the screenplay for the film Imago mortis by Stefano Bessoni with Geraldine Chaplin. Velma is his first feature: the film was presented at the latest Annecy Cinéma Italien festival. filmografia scelta / selected filmography 2003 Deinos cm 2005 Simone Lecca e il cinema dell’invisibile 2006 LINTVER mm 2009 Velma

Valerij Petrović Todorovskij Regista, sceneggiatore e produttore nato a Odessa nel 1962. Si è diplomato in sceneggiatura allo VGIK di Mosca nel 1984. Ha scritto la sceneggiatura di 14 film e ottenuto negli anni diversi riconoscimenti a livello internazionale. Ha esordito nella regia nel 1990 con Katafalk, seguito da altri film di successo (fra cui Ljubov’ nel 1992, Podmoskovnie večera nel 1994, Ljubovnik nel 2002, Moj svodnij brat Frankenštejn, (2004). Nel 2008, ha realizzato il primo musical prodotto in Russia dopo la caduta dell’URSS. Presentato con successo in diversi festival internazionali, fra cui Toronto e Karlovy Vary, il film ha fatto incetta di premi NIKA, gli Oscar russi (Miglior Film, Miglior Suono, Miglior Scenografia, Migliori Costumi). Valery Petrović Todorovsky is a Russian director, screenwriter and producer. He was born in 1962 in Odessa. Graduated from the department of screenwriters of VGIK (1984), he screenwrited 14 fiction films (awarded in international film festivals). He debuted as a director with Katafalk (1990), followed by the acclaimed films Lyubov (1992), Podmoskovnie večera (1994), Lyubovnik (2002), Moy svodniy brat Frankenshtein (2004), among others. In 2008, he made Stilyagi, the first musical film produced after the fall of the Iron Curtain. The film has been screened and very well received at several international festivals, including Toronto and Karlovy Vary, and has been awarded a hatful of NIKA prizes in Russia (Best Film, Best Soundtrack, Best Set Design, Best Costumes). 1990 Katafalk 1992 Ljubov’ 1994 Podmoskovnie večera 1998 Strana Gluchich 2002 Ljubovnik 2004 Moy svodniy brat Frankenštejn 2007 Tiski 2008 Stiljagi; Premi / Awards: Premi NIKA - Miglior Film, Miglior Suono, Miglior Scenografia, Migliori Costumi / Nika Awards - Best Film, Best Soundtrack, Best Set Design, Best Costumes Piero Tomaselli È nato nel 1974 in provincia di Udine. Nel 2000, si è laureato presso la Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Padova con una tesi sul rapporto tra arte, poesia e nichilismo nel pensiero di Heidegger. Da 5 anni vive a Roma, dove nel 2003 si è laureato in regia a Cinecittà, e dove attualmente collabora con alcune scuole di cinema come insegnante di narratologia filmica, sceneggiatura ed estetica cinematografica. Tra i suoi lavori il cortometraggio Deinos (2003), il mockumentary

Stavros Tornès (1932 -1988) Nasce a Galàtsi, un sobborgo di Atene, nel 1932. Abbandona prestissimo la scuola dell’obbligo per aiutare finanziariamente la famiglia. Manifesta molto presto le sue posizioni di sinistra e presta servizio militare su un’isola dove conosce diversi confinati politici. Nel 1957 frequenta la Scuola di Cinema Ioannìdis. Recita in un gran numero di film e si occupa del casting di America! America! di Elia Kazan e di Zorba il greco di Michael Cacoyannis. In seguito al colpo di stato decide di lasciare la Grecia per venire a lavorare in Italia dove però vive di stenti. Entra comunque in contatto con il cinema italiano, lavorando anche come attore, per esempio per Rosi, Monicelli, i fratelli Taviani, Rossellini e Fellini. Nel 1982 ritorna in Grecia, dove collabora con la Televisione greca e realizza alcuni film. Muore nel 1988. Stavros Tornès was born in Galatsi, a suburb of Athens, in 1932. He had to stop studying at the elementary school in order to help his poor family. He showed his left-leaning tendency at an early age, and while doing his military service in an island he met with several political internees. In 1957 he attended the Ioannidis Film School. He acted in many films and was in charge of the casting for America! America! by Elia Kazan and Zorba the Greek by Michael Cacoyannis. After the military coup he left Greece and moved to Italy where he barely managed to make ends meet. However he acted in many Italian films


234 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

by Rosi, Monicelli, the brothers Taviani, Rossellini and Fellini. In 1982 he went back to Greece where he worked for the Greek Television and where he made some films. He died in 1988. 1963 Mikìne cm 1964 Kiklàdes cm 1967 Thiraikòs òrthros cm 1973 Studenti cm (film perduto / lost film) 1976 Adio Anatolì cm 1977 Coatti 1979 Eksopragmatikò mm 1982 Fantastikò reportàz ghia ena thessalikò àlogo cm (film perduto / lost film); Balamòs; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Premio dell’Associazione dei critici greci / Thessaloniki Film Festival - Greek Film Critics Association Prize; Me ton Niko Kavvadià cm 1983 Platìa Ippodamìas cm 1984 Karkaloù 1985 Danilo Treles; Enas erodiòs ghia ti Germanìa

Dotek světla doc. 1984 Tisíc let střízlivosti doc. 1987 Manželské etudy serie doc. / doc. series; Z lásky doc. 1988 Hledání cest; Život je jen náhoda doc. 1989 Základní škola doc. 1990 Divadlo Za branou doc.; Jestli něco potřebuje naši pomoc, je to svoboda doc.; Za mřížemi doc. 1991 Stvořil jsem tebe doc. 1992-1997 Řekni mi něco o sobě serie doc. / doc. series 1993 Kašpar doc. 1994-1997 Gen a Genus serie doc. / doc. series 1995 Příběh Lucerny doc. TV; Sladké hořkosti Lídy Baarové doc. TV; Pokus o jedno výročí doc. TV 1996 VIP - Jiří Ruckl doc. 1997 Rudolf II.a Praha doc. TV; Vyloučeni z literatury doc. 1998 Sladké století doc. TV; Premi / Awards: Karlovy Vary - Gran Premio / Grand Prix; Lidé, mám vás rád doc. TV 1999 Deset let v životě mladého muže doc.; Carmen story doc.; Výzva doc. 2000 Určitý způsob štěstí doc. 2001 Být Romem doc.; Praha 2000 - Evropské město kultury doc.; Hitler, Stalin a já doc. 2001-2002 Ženy na přelomu tisíciletí serie doc. / doc. series; V pasti doc.; Rozkoš bez rizika; Být Romkou; Zvítězí ten, kdo se nevzdá 2002 Sestřičky doc.; Jsem žena orientovaná na ženy doc. 2003 Když musíš tak musíš serie doc. / doc. series; Obsluhovala jsem Karla Čapka doc. 2004 Pavel Tigrid Evropan doc.; Má šťastná hvězda doc.; Nebe nad Evropou do. 2006 Manželské etudy po 20 letech serie doc. / doc. series; Nebylo to marný doc.; Události Pavla Štechy doc. 2007 Nesdělitelné doc.; Marcela doc.; Premi / Awards: Finále Plzeń, Festival del cinema ceco - Miglior documentario ceco / Finále Plzeń, Festival of Czech Films - Best Czech Documentary 2008 René doc.; Premi / Awards: European Film Academy - Prix Arte come Miglior Documentario / European Film Academy Award - Prix Arte; Leipzig DOK Festival - Miglior Documentario Internazionale / Best International Documentary

Helena Třeštíková È nata a Praga nel 1949. Ha studiato regia documentaria alla FAMU, dove si è diplomata nel 1974. Dal 1972, quando ha iniziato la sua carriera, a oggi ha realizzato una trentina di documentari, che trattano di relazioni interpersonali, di problemi sociali e della questione femminile. Seguendo il metodo di riprendere situazioni e persone per lunghi periodi di tempo, ha sviluppato due progetti principali di questo tipo: Manželské etudy (1987), per cui ha seguito sette coppie per un periodo di sei anni, e Řekni mi něco o sobě (avviato nel 1992), sulle esperienze di vita di alcuni delinquenti giovanili. Dal 2002 insegna alla FAMU di Praga e fra 2006 e 2007 è stata Ministro della Cultura della Repubblica Ceca. Con René, del 2008, ha vinto il premio per il Miglior Documentario della European Film Academy. Attualmente, sta completando Katka, un documentario su una giovane ragazza madre tossicodipendente e sta lavorando alla continuazione del suo documentario di diploma del 1975 alla FAMU, Zazrak. Della Třeštíková, il Trieste Film Festival ha presentato nel 1999 Sladké století e nel 2007 Marcela. Helena Třeštíková was born in 1949 in Prague. She studied documentary directing at the FAMU, graduating in 1974. Since 1972, when she began her professional career, she has made about 30 documentaries, all focusing on human relationships, social problems and women’s issues. She developed the method of time-lapse shooting (the observation of human life over an extended period of time). Her main long-term projects are Manželské etudy (started in 1987), for which she followed seven couples through six years of marriage, and Řekni mi něco o sobě (started in 1992), tracking the lives of juvenile delinquents. Since 2002, she has been teaching at FAMU and between 2006 and 2007, she was the Minister of Culture for the Czech Republic. With René (2008) she won the European Film Academy Award - Prix. Currently, Třeštíkova is finishing Katka, a documentary about a young, drug-addicted single mother, and working on a project that is a continuation of hers documentary (Zazrak), which was her thesis film when she graduated from Prague’s FAMU film academy in 1975. The Trieste Film Festival presented her documentaries Sladké století (1999) and Marcela (2007). filmografia scelta / selected filmography 1974 Romeo, Julie a děti doc. 1975 Zázrak doc. 1976 Dvě jubilea Jana Zrzavého doc. 1977 Linka důvěry doc. 1978 Barevný svět doc. 1981

Martin Turk È nato a Trieste, nel 1978. Nel 2004 si è laureato in regia presso l’AGRFT (Accademia di Cinema, Televisione, Radio e Teatro) di Lubiana. Il suo corto di diploma Izlet ha vinto numerosi premi internazionali (Montpellier, Bologna, Wiesbaden). Il suo corto di debutto come professionista Rezina življenja ha vinto il premio per il Miglior cortometraggio sloveno nel 2006. Vsakdan ni vsak dan è stato presentato a Cannes nel 2008 nella “Quinzaines des Realisateurs” ed è stato presentato in oltre 25 festival internazionali. Con il progetto Nahrani me z besedami è stato selezionato a partecipare alla Cannes Cinefondation Residence 2009. Martin Turk was born in Trieste, Italy, in 1978. In 2004 he took his degree in film direction at the Ljubljana Academy for Film, TV, Radio an Theatre (AGRFT). His graduating short film Izlet won several international awards (Montpellier, Bologna, Wiesbaden). His professional debute film Rezina življenja won prize for the Best Slovenian Short Film in 2006. His Vsakdan ni vsak dan premiered in Cannes 2008 in the “Quinzaines des Realisateurs” and was screened on more than 25 international film festivals. He was selected for the Cannes’s Cinefondation Residence 2009 with the project Nahrani me z besedami.


235 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

2000 Dvakrat na teden cm doc. 2001 Maska cm TV; Oblak cm 2002 Izlet cm 16mm; Premi / Awards: Montpellier, Cinemed - Grand Prix per i cortometraggi, Premio del pubblico, Premio dei Giovani / Grand Prix for Short Films, Filmgoer’s Award, Young People’s Award; Klara cm TV 2006 Rezina življenja cm; Premi / Awards: Portorose, Festival del cinema sloveno - Miglior cortometraggio sloveno / Portoroz, Festival of Slovenian Film - Best Slovenian Short Film 2008 Vsakdan ni vsak dan cm 2009 Robutanje koruze cm; Soba 408 TV; Premi / Awards: Portorose, Festival del cinema sloveno - Premio dell’Associazione dei critici cinematografici sloveni / Portoroz, Festival of Slovenian Film Slovenian Film Critics Association Award

Nadja Velušček È nata nel 1948 a Plave, Nova Gorica, in Slovenia. Laureata in Lingua e Letteratura Slovena e in Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Lubiana, insegna Lettere. Collabora con il Kinoatelje di Gorizia, per cui ha realizzato diversi documentari, spesso in collaborazione con Anja Medved e dirige lo Zavod Kinoatelje di Nova Gorica. Il Trieste Film ha presentato Festival Moja meja - Il mio confine (15a edizione) e Mesto na travniku (16a edizione). Nadja Velušček was born in 1948 in Plave, Nova Gorica, in Slovenia. She graduated in Slovene Language and Literature and in Italian Language and Literature from Ljubljana University and now teaches Literature and works with Film Video Monitor, run by Kinoatelje of Gorizia, for which she has made several documentaries, many of them in collaboration with Anja Medved. The Trieste Film festival presented her Moja meja - Il mio confine (during the 15th edition) and Mesto na travniku (16th edition). 1998 Cvetoča Brda doc. 1999 Niso letele ptice - Non volavano uccelli doc. (diretto con / directed with Anja Medved) 2001 Nora Gregor, Pravilo igre, La regola del gioco, Die Spielregel doc. (diretto con / directed with Anja Medved) 2002 Moja meja - Il mio confine doc. (diretto con / directed with Anja Medved) 2003 Sol in pesek doc. (diretto con / directed with Anja Medved) 2004 Mesto na travniku doc. (diretto con / directed with Anja Medved) 2006 Sešivalnica spomina Ricuciture di memoria doc. (diretto con / directed with Anja Medved); Proti toku doc. (diretto con / directed with Anja Medved) 2010 Trenutek reke - Il tempo del fiume doc. (diretto con / directed with Anja Medved)

Zdeněk Tyc È nato nel 1956 a Rokycany, vicino a Praga. Dal 1993 al 1990 ha studiato Regia alla FAMU. Nel 1989, il suo film di diploma Vojtěch, řečený sirotek, che è stato anche il suo esordio nel lungometraggio, ha vinto il Primo Premio al Festival del cinema ceco e slovacco ed è stato il candidato agli Oscar per la Cecoslovacchia. Dopo il diploma, ha cominciato a lavorare per la Televisione Cecoclovacca. Nel 1991, ha realizzato il corto Cesta, seguito nel 1993 da Žiletky (con protagonista Filip Topol, figura di culto del mondo underground ceco e leader della band Psí vojáci), presentato a Berlino e Toronto. Nel 1995, è arrivato il terzo lungometraggio, UŽ, cui è seguita una pausa creativa durante la quale Tyc è ritornato a lavorare per la Televisione Ceca. È tornato dietro la macchina da presa nel 2002 con Smradi, realizzato anche con il sostegno del Sundance Institute, che ha vinto il Premio del Pubblico al festival di Karlovy Vary. El Paso ha vinto una Menzione speciale al festivale del cinema ceco Finále-Plzeň. Zdeněk Tyc was born in 1956 in Rokycany, near Prague. From 1983 to 1990 he studied directing at FAMU. His graduation film, which was also his debut feature film, was Vojtěch, řečený sirotek (1989), a Main Prize at the Czech and Slovak Film Festival in Bratislava, and the Czechoslovak entry for the Oscars. After graduating from FAMU he began working for Czechoslovak Television. In 1991 he filmed the short story Cesta, in 1993 he made Žiletky (in the main role Filip Topol, a cult figure in the Czech underground and the leader of the band Psí vojáci), screened in Berlin and Toronto. In 1995 it was followed by his third feature film UŽ. He took a break from films and worked for Czech Television again. His 2002 feature film Smradi, supported also by the Sundance Institute, won the Audience Award at the Karlovy Vary International Film Festival. El Paso gained a Special Mention at Finále-Plzeň festival of Czech films.. filmografia scelta / selected filmography 1989 Vojtěch, řečený sirotek 1991 Cesta cm 1993 Žiletky 1995 UŽ 1996-1999 Cizí slovo poezie doc. serie / series 1996-2009 Ještě jsme tady doc. serie / series 1998 Dvořák v Americe doc. 2002 Smradi 2004 Na stojáka serie TV / TV series 2008 Malé oslavy 2009 El Paso

Pantelìs Voùlgaris Nasce nel 1940 e studia cinema alla Scuola di Cinema Stavrakou ad Atene, dove si laurea nel 1961. Dal 1961 al 1965 lavora come assistente alla regia per oltre trenta film prima di realizzare due cortometraggi di ispirazione neorealista, O kleftis nel 1965 e Jimmy o Tigris nel 1966. Questi due corti sono subito seguiti da un documentario O choròs ton tràgon (1971) e un lungometraggio, To proxeniò tis Annas (1972, uno dei suoi film migliori che contribuì a farlo diventare un regista di successo) e un lavoro sperimentale ispirato a un ciclo di canzoni del compositore Greco Manos Hadzidakis, “O Megàlos Erotikòs” (Le grandi canzoni d’amore). Nel febbraio del 1974 viene arrestato dalla giunta militare che aveva dominato fin dal 1967 e viene mandato in un campo di prigionia sull’isola di Gyaros, ma viene liberato nell’agosto dello stesso anno, quando il regime cade. Da allora ha realizzato parecchi film, che sono stati spesso selezionati in numerosi festival internazionali e in retrospettive in tutto il mondo. Pantelìs Voùlgaris was born in 1940. He studied Cinema at the Stavrakou Film School in Athens, from where he graduated in 1961. From 1961 to 1965 he worked as an assistant director on over thirty films before making two neo-realist shorts, O kleftis in 1965 and Jimmy o Tigris in 1966. These two short films were soon followed by a documentary, O choròs ton tràgon (1971), a feature film, To proxeniò


236 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

tis Annas (1972, one of his finest achievements, which managed to establish him as a successful filmmaker) and an experimental work inspired by the Greek composer Manos Hadjidakis’ song cycle “O Megàlos Erotikòs” (The Great Love Songs). In February 1974 he was arrested by the military dictatorship that had ruled since 1967: he was sent to the island prison camp of Gyaros, but was released when the junta fell in August of that year. He has since made several other films, often screened in numerous international film festivals and retrospectives around the world. 1965 O kleftis cm 1966 Jimmy o Tigris cm; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Gran premio del festival, Premio dell’Associazione dei critici greci / Thessaloniki Film Festival Grand Prix of the Festival, Greek Film Critics Association’s Prize 1969 O choròs ton tràgon doc. 1972 To proxeniò tis Annas; Premi / Awards: Berlino /Berlin - Otto Dibelius, Ocic; Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Gran premio / Thessaloniki Film Festival - Grand Prix 1973 O Megàlos Erotikòs 1976 Happy Day; Premi / Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Gran premio del festival, Miglior regia, Miglior musica, Miglior suono, Migliori interpreti, Gran premio della critica / Thessaloniki Film Festival - Grand Prix, Best Director, Best Music, Best Sound, Best Actors, Film Critics Grand Prix 1980 Elefthèrios Venizèlos 1985 Pètrina chronia; Premi / Awards: Venezia, Mostra del Cinema - Menzione speciale all’attrice / Venice Film Festival - Special Mention to the actress; Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Grand premio, Miglior regia, Miglior attrice / Thessaloniki Film Festival - Grand Prix, Best Director, Best Actress 1988 I fanela me to ennià 1991 Ìsiches meres tou avgoùstou 1995 Akropol 1998 Ola ine dromos 2004 Nyfes 2009 Psychì vathià

strage di Srebrenica, cui Woodhead aveva già dedicato nel 1999 A Cry From the Grave, Premio Speciale della Giuria all’IDFA di Amsterdam); Saving Jazz (2006, sulla vita dei musicisti di New Orleans dopo l’uragano Katrina). Prima del recentissimo How the Beatles Rocked the Kremlin (2009), ha realizzato Godless in America (2007), un documentario sull’ateismo in America. Leslie Woodhead is one of Britain’s most distinguished documentary film makers, and winner of many international awards. He began his 40 year career at Granada Television in Manchester as a Graduate Trainee in 1961. From the mid-60s he worked as a Producer/Director on the current affairs series “World in Action”, and became Series Editor in ‘68-69. From the early 1970s, Woodhead pioneered the development of Dramatised Documentary on British Television, specialising in investigative reconstructions of major East European stories. His 2 hour special Invasion was the first British docudrama to be aired on American Network TV (1981). From the mid-80s, Woodhead developed a successful strand of Dramatised Documentaries with Home Box Office in New York. Woodhead also made scores of documentaries on a wide range of. In 1986, he won BAFTA’s top Desmond Davies Award for his “Outstanding creative contribution to Television”. Since leaving Granada in 1989 to pursue his own projects, Leslie Woodhead has produced and directed major dramatised documentaries for the BBC and Granada, many of them about the Russian history and society. Woodhead’s most recent films include: My Life As A Spy for BBC’s “Storyville” series; Srebrenica; Never Again? (2005), a BBC film for the tenth anniversary of the Srebrenica Massacre (in 1999, Woodhead dedicated to this same topic A Cry From the Grave, awarded at IDFA); Saving Jazz (2005), a film about the challenge to New Orleans music following Hurricane Katrina, Godless in America (2007) and How the Beatles Rocked the Kremlin in 2009. filmografia scelta / selected filmography 1969 Stones in the Park doc. 1976 3 Days in Szczecin doc. 1978 Collision Course doc. 1980 Invasion doc. 1983 Children of Revolution mm, doc. 1988 The Wodaabe doc. 1989 Project Juno doc. 1992 The Incredible Case of Comrade Rockstar doc. 1993 The Last Soviet Citizen doc. 1997 Tony Bennett’s New York doc. 1999 A Cry From the Grave doc.; Premi / Awards: IDFA - Premio Speciale della Giuria / Special Jury Prize 2002 Milosevic: How to Be a Dictator doc. 2004 My Life As A Spy 2005 Srebrenica; Never Again? 2006 Saving Jazz mm, doc.; Children of Beslan mm, doc. 2007 Godless in America mm, doc. 2009 How the Beatles Rocked the Kremlin mm, doc.

Leslie Woodhead È uno dei più stimati autori inglesi di documentari. Vincitore di numerosi premi a livello internazionale, ha iniziato la sua carriera di regista una quarantina di anni fa alla Granada Television di Manchester. A partire dalla metà degli anni ‘60, ha lavorato come produttore e regista alla serie di attualità “World in Action”, diventandone fra ‘68 e ‘69 anche Editor. Dall’inizio degli anni ‘70, Woodhead è stato fra i primi a promuovere lo sviluppo del documentario di ricostruzione sulla tv inglese, specializzandosi in ricostruzioni investigative sui grandi eventi dell’Europa dell’Est. Il suo speciale di due ore, Invasion, è stato il primo docudrama inglese a essere trasmesso da un network americano (nel 1981). Woodhead ha realizzato serie e documentari televisivi su ogni genere di argomento e questo gli ha valso, nel 1986, il maggior riconoscimento del BAFTA per “l’eccezionale contributo creativo alla televisione”. Da quando, nel 1989, ha lasciato la Granada per realizzare i propri progetti personali ha prodotto e diretto importanti documentari per la Granada e la BBC, molti dei quali su temi riguardanti la storia e la cultura russa. Fra i suoi lavori più recenti, ci sono My Life As A Spy (2004, per la serie “Storyville” della BBC); Srebrenica; Never Again? (2005, speciale della BBC in occasione del decimo anniversario della

Thomas Woschitz Nato a Klagenfurt, in Austria, nel 1968, ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Lavora in Italia e in Austria come regista e montatore. Come montatore, ha lavorato a La capagira (2000) e Mio cognato (2003) diretti entrambi da Alessandro Piva. Ha poi diretto diversi cortometraggi (fra cui la trilogia Die Josef Trilogie, composta da Tascheninhalt und Nasenbluten, Blindgänger e Girls


237 dizionario dei registi / dictionary of directors

Trieste Film Festival 2010

and Cars), presentati con successo in festival internazionali come Cannes, Venezia e Locarno. Nel 2005 ha realizzato, in collaborazione con i Naked Lunch, il progetto a cavallo fra cinema e musica Sperrstunde-Closing Time, presentato anche al Trieste Film Festival nel 2006. La collaborazione con la band austriaca Naked Lunch è proseguita nel 2008 con Universalove, presentato in anteprima al Festival internazionale di Toronto e in diversi altri festival internazionali (fra cui CrossingEurope, Miami, Istanbul). Il film ha vinto il Premio Max Ophüls 2009. Attualmente, Woschitz sta lavorando al lungometraggio Fools. Thomas Woschitz was born in 1968 in Klagenfurt (Austria). He studied at the Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome. He worked there, and in Vienna, as a director and editor. As editor he worked on La capagira (2000) and Mio cognato (2003), both films made by the Italian director Alessandro Piva. He realized some short films (among them a trilogy of short films consisting of Tascheninhalt und Nasenbluten, Blindgänger and Girls and Cars), screened successfully in important film festival like Cannes, Venice and Locarno. In 2005, he realized in collaboration with the Austrian indie band Naked Lunch, his musical film project Sperrstunde-Closing Time, presented also at Trieste Film Festival’s in 2006. In 2008 he realized Universalove (Max Ophüls Prize 2009 ) again with Naked Lunch, premiered at Toronto Film Festival and screened in several festivals (CrossingEurope, Miami, Istanbul among others). He is currently working on the feature film Fools. 1995 Tascheninhalt und Nasenbluten cm 1997 Blindgänger cm 1999 The Dream of Fame cm, doc. 2001 A Little Girl is Dreaming of Taking the Veil cm 2004 Girls and Cars cm; God cm, videoclip 2005 Sperrstunde - Closing Time mm, video 2008 Universalove; Premi / Awards: Max Ophüls Preis 2009; Graz - Diagonale, Miglior Fotografia / Best Cinematography

2005 The 5th Floor cm 2006 Ink Control cm 2008 Odigies chriseos cm; Premi /Awards: Salonicco, Festival Internazionale del cinema - Secondo premio nella categoria Miglior cortometraggio greco / Thessaloniki Film Festival - 2nd Prize as Best Greek Short Film

Costas Yiallourides È nato in Grecia nel 1978. Ha studiato cinema alla Stavrakos Film School in Grecia e alla Northern Film School of Film in Inghilterra. Ink Control, il suo cortometraggio di diploma, è stato presentato in numerosi festival internazionali. Nel 2009 è stato invitato al Talent Campus della Berlinale. Anche Odigies chriseos, il suo terzo cortometraggio, è stato selezionato in numerosi festival internazionali e ha ottenuto il Secondo premio nella categoria Miglior cortometraggio greco al Festival di Salonicco. Costas Yiallourides was born in 1978 in Greece. He studied film at the Stavrakos Film School in Greece and at the Northern Film School of Film in the U.K. He graduated with his surrealist short film Ink Control which participated in numerous international film festivals. In 2009 he was invited to the Berlinale Talent Campus. Odigies chriseos, his third short, was selected in several international film festival and gained the 2nd Prize as Best Greek Short Film at the Thessaloniki Film Festival.

Krzysztof Zanussi Vedi pagina 179 / See page 179


238

Trieste Film Festival 2010

REPERTORIO DEI PRODUTTORI E DEI DISTRIBUTORI ESISTENTI INDEX OF PRESENT PRODUCERS AND DISTRIBUTORS 2K Films 47 Kokkinara Str 14563, Atene Grecia tel. +30 210 8010432 info@2kfilms.com 23/5 Filmproduktion GmbH Methfesselstrasse 23 D-10965 Berlino Germania tel. +49 30 7676820 fax +49 30 76768229 info@235flm.de 7grani www.7grani.it 42film Gmbh Geiststrasse 49 06108 Halle/Saale Germania www.42film.de 42 Km Films Str. Costache Marinescu nr. 15, sector 1 011285 Bucarest Romania tel. +40 31 1006837 office@42kmfilm.ro www.42kmfilm.ro Act Multimedia Via Tuscolana 1055 (Cinecittà) 00173 Roma Italy tel. +39 06 72293755 www.actmultimedia.tv

Akademski filmski centar Bulevar Zorana Djindjica 179 11070 Belgrado Serbia tel. +381 11 2691442 fax +381 11 3193889 alternative@dksg.rs www.dksg.rs Alfama Films Production 176, rue du Temple 75003 Parigi Francia tel. +33 1 42010705 fax +33 1 4210830 alfamaflms@orange.fr www.alfamaflms.com Arch Production Srl Via Malta 2 34100 Gorizia Italia tel. +39 348 605 399 igor.princic@kinemedia.it Art & Popcorn Dečanska 12 11000 Belgrado Serbia tel. +381 11 3345712 info@artandpopcorn.com Artileria Drobného 23 84101 Bratislava Repubblica Slovacca tel. +42 1 903789198 artileria@artileria.sk www.artileria.sk

Atelier-Film-Alexander Kolomenskaya 28 apt 9 191119 San Pietroburgo Russia tel. & fax +7 812 7645591 afakino@mail.ru

BBC Worldwide Ltd. 201 Wood Lane W12 7TQ Londra Regno Unito +44 20 8433 2597 www.bbcworldwide.com

Autlook Films Trappelgasse 4/17 A-1040 Vienna Austria tel. +43 720346934 welcome@autlookfilms.com www.autlookfilms.com

Bela Film Beljaška 32 SI - 1000 Lubiana Slovenia tel. +386 59949342 ida@belafilm.si www.belafilm.si

Autlook Filmsales Zieglergasse 75/1 A-1070 Vienna Austria tel. +43 720553570 fax +43 720553572 welcome@autlookfilms.com www.autlookfilms.com

Benedikt Pictures Gmbh & Co. KG Rotbuchenstrasse 1 D-81547 Monaco Germania tel. +49 89 41900411 fax +49 89 41900412 office@benediktpictures.de www.benediktpictures.com

Bad Movies S.A Kifisias Avenue 11524 Atene Grecia tel. +30 210 6595650 fax. +30 210 6595653 info@badmovies.gr www.badmovies.gr

Beograd Film Cincar Jankova 3 11000 Belgrado Serbia tel. +381 11 3217900 fax +381 11 32179 02 djivanovic@gmail.com

Balaton Film Via Annia, 66 00184 Roma Italia tel. +39 3477613277 fax +39 06 5780637 balantonfilm@libero.it

Besta Film Ul. Ordynacka 14/5 00358 Varsavia Polonia tel. +48 22 8264026 fax +48 22 8263430 besta@besta.pl www.besta.pl


239 produttori e distributori / producers and distributors

Blakeway 6 Anglers Lane NW5 3DG Londra Regno Unito tel. +44 20 74285000 fax +44 20 87432141 admin@blakeway.co.uk Boo Boo Films Hierowskeigo 62/3 Katowice Polonia tel. +48 501078659 www.booboofilms.pl Boo Productions 26, Ierou Lohou Str. 15124 Atene Grecia tel. +30 210 6100730 fax +30 210 6106790 info@booproductions.gr www.booproductions.gr Cat&Docs Catherine Le Clef 18, Rue Quincampoix #133 F-75004 Parigi Francia tel. +33 1 44596353 cat@catndocs.com www.catndocs.com Central Partnership 1st Zachatievsky Lane bld 15 Mosca 119034 Russia tel. +74957774961 fax +74957995670 Main@centpart.com Česká televize Kavči hory 140 70 Praga 4 Repubblica Ceca tel. +420 2 61137438 fax +420 2 61211354 jitka.prochazkova@ceskatelevize.cz www. ceskatelevize.cz

Česká televize - Telexport Kavči hory 140 70 Praga 4 Repubblica Ceca tel. +420 2 61137047 fax +420 2 61211354 telexport@ceskatelevize.cz www. ceskatelevize.cz/telexport Cineworx GmbH Gerbergasse 30 CH-4001 Basilea Svizzera tel. +41 61 2616370 info@cineworx.ch www.cineworx.ch Coach 14 21, Rue Jean-Pierre Timbaud 75011 Parigi Francia tel. +33 1 47001008 sales@coach14.com www.coach14.com Cyprus Ministry of Education & Culture Mr. Diomidis Nikitas Kymonos & Thoukididou 1434 Nicosia Cipro tel. +35 722800982 fax +35 722809506 Deckert Distribution Marienplatz 1 D-04103 Lipsia Germania tel. +49 341 2156638 fax +49 341 2156639 info@deckert-distribution.com www.deckert-distribution.com

Trieste Film Festival 2010

Deutsche Film-und Fernsehakademie Berlin (dffb) Potsdamer Str. 2 D-10785 Berlino Germania tel. +49 30 25759153 fax +49 30 25759162 schymik@dffb.de www.dffb.de Doc & Film International 13. Rue Portefoin 75003 Parigi Francia tel. +33 1 42775687 fax +33 1 42773656 doc@docandfilm.com www.docandfilm.com donaufestival.at www. donaufestival.at Duna Műhely c/o Magyar Filmunió Városligeti fasor 38 H-1068 Budapest Ungheria tel. +36 1 3517760 fax +36 1 3526734 filmunio@filmunio.hu www.filmunio.hu Dunaversitas Egyesulet Meszaros ut 8 Budapest Ungheria Eetriüksus Roopa 10-14 Tallinn Estonia tel. +3726276060 www.ruut.com

Emese Ambrus str. Dragalina nr. 93 Cluj-Napoca Romania tel. +40 746183803 ambruseme@yahoo.com Eurofilm Studio Róna utca 174 H-1145 Budapest Ungheria tel. +36 1 2525069 fax +36 1 2513986 eurofilm@t-online.hu www.eurofilm.hu Fakultet Dramskih Umetnosti (FDU) Bulevar Umetnosti 20 11070 Belgrado Serbia tel. +381 11 2135684 www.fdubg.com Film i Väst AB Box 134 46123 Trollhättan Svezia tel. +46 5 20490900 fax +46 5 20490901 info@filmivast.se www.filmivast.se Filmakademie BadenWürttemberg Akademiehof 10 71638 Ludwigsburg Germania tel. +49 71419690 fax +49 7141969299 info@filmakademie.de www.filmakademie.de


240 produttori e distributori / producers and distributors

Films Boutique Skalitzer Str. 19 10997 Berlino Germania tel. +49 30 84 11 0859 fax +49 30 8411 060 info@filmsboutique.com www.filmsboutique.com Filmtank GmbH Friedrichstrasse 23a 70174 Stoccarda Germania tel. +49 0 7113058234 filmtank@filmtank.de www.filmtank.de Filmtett Egyesület c/o Magyar Filmunió Városligeti fasor 38 H-1068 Budapest Ungheria tel. +36 1 3517760 fax +36 1 3526734 filmunio@filmunio.hu www.filmunio.hu Fondazione Federico Fellini Via Nigra, 26 47900 Rimini Italia tel. +39 0541 50085 fax +39 0541 57378 fondazione@federicofellini.it www.federicofellini.it Fresh Films s.r.o. Kubelíkova 27 130 00 Praga 3 Repubblica Ceca tel. +420 296 330940 fax +420 296 330951 info@freshfilms.cz www.freshfilms.cz

Gegenfilm Wehrgasse 32/3/9 1050 Vienna Austria tel. +43 699 1134 6612 office@gegenfilm.at www.gegenfilm.at Greek Film Center Dionysiou Areopagitou 7 11742 Atene Grecia tel. +30 210 3678508 fax +30 210 3614336
 www.gfc.gr Hargla Company Valtaiku 19 LV-1029 Riga Lettonia tel. +371 29235618 (HFF) “Konrad Wolf”
 Hochschule für Film und Fernsehen Marlene Dietrich Allee 11 D-14482 Potsdam-Babelsberg Germania tel. +49 331 62020 fax: +49 331 6202199 info@hff-potsdam.de www.hff-potsdam.de HiFilm Productions Traian Str. 179 024043 Bucarest Romania tel. +40 212524867 fax +40 212524866 office@hifilm.ro www.hifilm.ro Jan Němec – Film Národní 34 11000 Praga 1 Repubblica Ceca tel. +420 222 715099 fax +420 296 330959 jnf@volny.cz

Trieste Film Festival 2010

Kenzi Productions Via Botta, 41 20100 Milano Italia tel. +39 02 59901632 info@kenziproductions.com KGP - Kranzelbinder Gabriele Production Seidengasse 15/3/19 1070 Vienna Austria tel. +43 1 5222221 welcome@kgp.co.at www.kgp.co.at Kinoatelje P.zza Vittoria 38 34170 Gorizia Italia tel. +39 0481 33580 fax +39 0481 545445 www.kinoatelje.it Kinorama Štoosova 25 1000 Zagabria Croazia tel. +385 1 2316787 fax +385 1 2316788 ankica@kinorama.hr www.kinorama.hr Krakowska Fundacja Filmowa Morawskiego 5 30102 Cracovia Polonia tel. +48 12 2946945 info@kff.com.pl www.kff.com.pl La Big Family Rue Delthy 42 1060 Bruxelles Belgio tel. +32 2 5383158 nathalie.meyer@labigfamily.com www. labigfamily.com

La Cineteca del Friuli Palazzo Giurisatti Via Bini 50 33013 Gemona del Friuli (UD) Italia tel. +39 0432 980458 fax +39 0432 970542 www.cinetecadelfriuli.org Lauro Pittini lauropit@libero.it LI produckcija Slatina, 19 2201 Zgornia Kungota Slovenia tel. +386 2 6564751 Lychnari Productions P.O. Box 51970 3509 Limasol Cipro tel. +357 5332690 fax +357 5337926 lychnari@aol.com Lystopad Film Studio Borychev Tik 22A info@ucf.org M-appeal Prinzessinnenstr. 16 D-10969 Berlino Germania tel. +49 030 61507505 fax +49 030 27582872 berlinoffice@m-appeal.com www.m-appeal.com Magic Box - division Bioscop Na Klikovce 7 140 00 Praga 4 Repubblica Ceca tel. +420 221 436255 fax +420 221 436305 info@bioscop.cz www.bioscop.cz


241 produttori e distributori / producers and distributors

Ma.ja.de. Filmproduktion-GmbH Marienplatz 1 04103 Lipsia Germania tel. +49 341 9839696 fax +49 341 2156639 leipzig@majade.de www.majade.de

Mikado Film Via Montefeltro 6b 20156 Milano Italia tel. + 39 02 679790201 fax + 39 02 66711488 infomilano@mikado.it www.mikado.it

Media Factory Calea Rahovei, 196A, et. 1, 050895 Bucarest Romania
 tel. +40 744355812
 monica@mediafactory.ro www.mediafactory.ro

Mira Film GmbH Schwarzwaldallee 200 CH-4016 Basilea Svizzera tel +41 61 3131114 info@mirafilm.ch www.mirafilm.ch

Media Land Srl Vicolo di S.Agata 15/1 00153 Roma Italia tel. +39 06 5803962 medialand@libero.it

Mischief Films Goethegasse 1 1010 Vienna Austria tel. +43 1 585232423 fax +43 1 585232422 office@mischief-films.com www.mischief-films.com

Memento Films International 9, Cité Paradis 75010 Parigi Francia tel. + 33 1 53349020 fax + 33 1 42471124 sales@memento-films.com festival@memento-films.com www.memento-films.com Menemsha Films 213 Rose Avenue, 2nd Floor Venice, California 90291 Stati Uniti tel. 310 452 1775 fax 310 452 3740 www.menemshafilms.com

MK2 55, Rue Traversière 75012 Parigi Francia tel. +33 1 44673011 fax +33 1 43072963 intlsales@mk2.com www.mk2.com Mladen Vušurović Nušićeva 6/4 11070 Belgrado Serbia tel. +381 11 3248873 fax +381 11 3246741 office@beldocs.rs MS Films Ltd. ul. Chelmska 21 00-724 Varsavia Polonia tel. +48 22 8405056 fax +48 22 8405935

Trieste Film Festival 2010

MT Images Golubacka 2/14 11000 Belgrado Serbia tel. + 381 63 280737 millanch@gmail.com

Pavarotti International 23 srl Via Brigata Bolero, 31 40033 Casalecchio di Reno Bologna Italia tel. +39 051 570314

Negativ s.r.o. Ostrovní 30 11000 Praga 1 Repubblica Ceca tel. +420 224 933755 fax +420 224 933472 office@negativ.cz www.negativ.cz

Pilgrim Film Via Lovisato, 3 Trieste Italia www.pilgrimfilm.it

NGF - Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion GmbH Hildebrandgasse 26 A-1180 Vienna Austria tel./fax +43 14030162 burner@geyrhalterfilm.com www.geyrhalterfilm.com Nova Film Kneginje Ljubice 6 110 00 Belgrado Serbia tel. +381 63 303306 fax +381 11 3284911 Ombla Production srl Corso Francia 221 00191 Roma Italia tel. +39 06 36298093 fax +39 06 36298588 andrea@omblaproduction.com Onos Productions 18 Iraklidon st 11851 Atene Grecia tel./ fax: +30 2103417228 www.onos.gr

Playtime Films Rue Haubrechts 6 1080 Bruxelles Belgio tel. +32 2 5023174 info@playtimefilms.com www. playtimefilms.com Premium Films 130 Rue de Turenne 75003 Parigi Francia tel. +33 1 42770631 www.premium-films.com PWSFTviT Pánstwowa Wyższa Szkoła Filmowa Telewizyina i Teatralna (Polish National Film, Television and Theatre School) Targowa 61/63 90323 Łodź Polonia tel. +48 42 6345820 fax +48 42 6748139 mg@filmschool.lodz.pl www.filmschool.lodz.pl Quartet Sp. z o.o. Ul. Chełmska 21 00724 Varsavia Polonia tel. & fax +48 22 8412132 quartet@it.pl


242 produttori e distributori / producers and distributors

RED ARROW-Krasnaja Stela Company Krasina Str. 7/2 Mosca 123056 Russia tel. & fax +7 495 5042223 DavidenkoDA@gmail.com Red Lion 15, Bld. Roosevelt L-2450 Lussemburgo tel. +352 26 3534375 fax +352 26 3534444 Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Via del Lavatoio 1 34100 Trieste Italia Saint-Petersburg Documentary Film Studio Krukov Kanal 12 190068 San Pietroburgo Russia tel. +7 812 7145313 fax +7 812 7143304 www.cinedoc.ru Salomé Aleksi Rütersbarg 9a 22529 Amburgo Germania tel. +49 40 41339555 salome@felicita-cinema.com www.felicita-cinema.com Sixpack Film Neubaugasse 45/13 1070 Vienna Austria tel. +43 1 5260990 fax +43 1 5260992 office@sixpackfilm.com www.sixpackfilm.com

Ska-Ndal Boulevardi Zhan Dark Pall. i ri Tirana Albania tel. +35542256588 fax +35542234980 info@ska-ndal.com www.ska-ndal.com Staragara Production Celovška 43 1000 Lubiana Slovenia tel. +386 1 4210024 info@ staragara.com www.staragara.com Studija 2 Konarskio 49 Vilnius Lituania tel. +370 5 2056055 fax +370 5 2768909 studija2000@takas.lt Studio Filmowe TOR ul. Puławska 61 02595 Varsavia Polonia tel. +48 228455045 tor@tor.com.pl Südwestrundfunk (SWR for ARTE) FS Kultur und Gesellschaft 76522 Baden-Baden Germania tel. +49 072219293442 fax +49 072219292860

Trieste Film Festival 2010

SZFE - Szinház és Filmművészeti Egyetem (Academy of Drama and Film) c/o Magyar Filmunió Városligeti fasor 38 H-1068 Budapest Ungheria tel. +36 1 3517760 fax +36 1 3526734 filmunio@filmunio.hu www.filmunio.hu Taskovski Films Korunovačni 32 17000 Praga Repubblica Ceca tel. & fax +420 233 313839 info@taskovskifilms.com www.taskovskiflms.com The Chimney Pot Sturegatan 58 11436 Stoccolma Svezia tel. +46 8 58750500 fax +46 8 58750501 info@chimney.se www.thechimneypot.com The Match Factory Gmbh Balthasarstrasse 79-81 50670 Colonia Germania tel. +49 221 5397090 fax +49 221 53970910 www.the-match-factory.com The Thinklab Calle Rafael Salazar Alonso 13, 3i 28007 Madrid Spagna tel. +34 677 683347 fax +34 91 4096759 info@thethinklab.com www.thethinklab.com Theo Angelopoulos Film Productions www.theoangelopoulos.com

Thirteen-WNET 450 West 33rd Street 10001-2605 New York, NY Stati Uniti tel.+1 212 560-1313 www.thirteen.org Total HelpArt T.H.A. Kříženeckého nám. 322 15253 Praga 5 Repubblica Ceca tel. +420 267 073007 fax +420 267 073836 total@tha.cz www.tha.cz Transmedia S.p.A. Piazza Vittoria, 41 34170 Gorizia Italia tel. +39 0481 539238 TrustNordisk Filmbyen 12 DK-2650 Hvidovre Danimarca tel. +45 36868788 fax +45 36774448 info@trustnordisk.com www.trustnordisk.com TS Productions 73, Rue Notre-Dame des Champs 75006 Parigi Francia tel. +33 1 53102400 fax +33 1 43269223 tsproductions@tsproductions.net TVP SA 17, J. P. Woronicza Str. 00999 Varsavia Polonia tel. +48 22 5476139 fax +48 22 5477583 sales@tvp.pl www.international.tvp.pl


243 produttori e distributori / producers and distributors

Twenty Twenty Vision Filmproduktion Gmbh Schwedter Str. 13 10119 Berlino Germania tel. +49 30 61281750 fax +49 30 61281751 office@twentytwentyvision.eu www.twentytwentyvision.eu Vera Caïs 7, Place Séverine 93310 Le Pré Saint Gervais Francia veracais@aol.com

Vilks Studija Šmerļa Str. 3 LV-1006 Riga Lettonia tel. +371 67214141 fax +371 67214143 info@vilks.com www.wilks-pro.com Vitagraph Via Schiavonia 1 40121 Bologna Italia tel. & fax +39 051 267150 vitagraph@libero.it www.vitagraph.it

Vertigo/Emotion Film Kersnikova, 4 SI-1000 Lubiana Slovenia tel. +386 1 4397080 fax +386 1 4303530 info@emotionfilm.si www.vertigo.si www.emotionfilm.si

Waterfront Film Bacho Kiro 39 1202 Sofia Bulgaria tel. +359 2 9852300 fax +359 2 9852301 info@waterfrontfilm.net www.waterfrontfilm.net

Videoest Stazione di prosecco 29/F 34010 Sgonico (TS) Italia tel. +39 040 251341 fax +39 040 2529396 videoest@videoest.it www.videoest.it

Widark - Produkcja Filmowa i Telewizyjna sp. z.o.o. Ul. Franciszkanska 12/19 00214 Varsavia Polonia tel. +48 22 6350415 widark@widark.com www.widark.com

Vides Filmu Studija
 Lapuiela 17 Riga LV-1002 Lettonia tel. +371 6 7503588 fax +371 6 7503589
 vfs@vfs.lv www.vfs.lv

Wild Bunch 99, Rue de la Verrerie 75004 Parigi Francia tel. +33 1 53015020 fax +33 1 53015049 www.wildbunch.biz

Trieste Film Festival 2010


244

Trieste Film Festival 2010

indice dei film index of films

86 17 Avgusta

89 Disko ja tuumasõda

180 Interijer, stan, noć

95 My Beautiful Dacia

66 Am anderen Ende

60 Dolce vita (La)

167 Italiani sbagliati

40 Nem vagyok a barátod

185 Amor Fati

181 Dreamers

93 Keturi Žingsniai

96 Nestanak heroja

185 Anna Blume

32 Eastern Plays

77 Klotz Und Klumpen

70 Neue tag (Der)

182 Anxiety

90 Eine von 8

94 Klucis. Nepareizais latvietis

194 Neve diventeremo

181 Autoportret 13.3.2009

153 Eisenwurzen (Das Musical)

70 Klusums

137 Balamòs

34 El Paso

180 Kohë e Lirë

79 Never Drive a Car When You’re Dead

66 Befőtt

67 Favola zingara

67 Bob

68 Felicità

155 Komeda - Muzyczne ścieżki życia

87 Bocznica

91 Frau mit den 5 Elefanten (Die)

26 Cea mai fericită fată din lume

68 Gioco (Il)

50 Cendres et sang

182 Good morning, Mr. Petrović

152 Česká Rapublika

69 Grobari

76 Chicken Wings

77 Hell’s Bastards

182 Chocolate

116 Hitler, Stalin a já

180 Cigarja e Fundit

92 Holka Ferrari Dino

166 Città di Angiolina (La)

52 Honeymoons

76 Cocoon Child

154 How the Beatles Rocked the Kremlin

88 Cooking History 28 Crnci

182 I Already Am All the Things I Want To Have

181 Da li će sloboda umeti da peva 135 I apènanti kao što sužnji pevali o njoj 140 I fotografia 180 Danijel 142 I skoni tou chronou 30 Đavolja varoš 69 Icre negre

181 Kralj Matjaž 156 Kreuzberg 36 141 Kristallines nichtes 180 Kumarxhiu 36 Kynòdontas 78 Lied 12 181 Lov na race 78 Lucia 117 Má šťastná hvězda

62 Noi che abbiamo fatto La dolce vita 71 O familie… 194 Obcy VI 195 Occhi stanchi (Gli) 71 Odigies chriseos 42 Ordinary People 97 Osadné 79 Our Man In Nirvana 80 Our Wonderful Nature 80 Pantoffelhelden 180 Per ters aťcast

110 Manželské Etudy (1987-2006)

139 Pètrina chronia

118 Marcela

72 Phone Story

182 Martvo valnenie

54 Polițist, adjectiv

38 Mikro egklima

173 Prime di sere

185 Milan

180 Prljavi mali mjehurići

180 Mr. Fly

98 Rabbit à la Berlin


245 indice dei film / index of films

Trieste Film Festival 2010

119 René

172 To je zemlja, brat moj

185 Renovare

185 Three Sisters & Andrey

56 Rewizyta

169 Trenutek reke

99 Ritratto di famiglia con badante

81 Trickster

100 Robinsons of Mantsinsaari 72 Robutanje koruze 81 Samsa 168 Šentilj-Spielfeld, mejni prehod, ki ga ni več

58 Trop bruyante solitude (Une) 181 Trst je naš 82 Tsuribashi 196 Universalove 170 Uomini e vino

73 Sesils

73 Variációk

114 Sladké hořkosti Lídy Baarové

171 Velma

115 Sladké století 44 Slovenka 157 Solo 185 Splinter 180 Spoj 160 Stiljagi 46 Sturm 185 Sunstroke 48 Świnki 158 T 4 Trouble and The Self Admiration Society 138 Taxidi sta Kithira 136 To ergostasio

182 Viragos 101 Vítejte v Kldr! 159 Viva Constanța! 181 Volim te... 102 Voschoždenie 180 Vox Pop 182 Wake-up Call 74 Yugo 181 Zgarište 103 Živi


246

Trieste Film Festival 2010

indice dei registi index of directors

Abrahám Pavel 152, 207 Alagić Melina 181 Aleksi Salomé 68, 207 Ambrus Emese 159, 207 Anghelopoulos Theo 138, 142, 207 Ardant Fanny 50, 209 Argirova Krasimira 182 Aristomenopoulou Angeliki 156, 209 Asliuk Victor 100, 209 Athiridis Dimitris 158, 210 Ban Saša 180 Berivan Binevsa 72, 210 Bica Gledis 180 Biček Rok 181 Bukovskij Sergij 103, 210 Buthenhoff-Duffy Claudia 155, 210 Caïs Vera 58, 211 Cenetiempo Diego 167, 211 Cierlica Bartek 69, 211 95, 211 Constantinescu Ștefan Cvitkovič Jan 172, 211 Dantcheva Vessela 185 Dashuber Gregor 79, 212 De Antoni Gloria 166, 212 De Fornari Oreste 166, 212 Del Degan Davide 67, 213 Derflinger Sabine 90, 213 Despodov Boris 185 Dević Goran 28, 214 Domanović Senka 182 Döring Philipp 66, 214 Eckert Eva 153, 214 Eshed Tomer 80, 214 Esztergályos Krisztina 73, 214

Fast Harry Fellini Federico Frey Jacob Georgiou Christos Giannini Adriano Gjermani Reard Gliński Robert Gönnert Felix Gurakuqi Enkel Gutman Aleksandr Hamzagić Nermin Herm Michael Hillers Philip Hörcher Gábor Horváth Lili Hristova Plamena Islamović Elma Ivanišin Matjaž Jablonská Linda Jendreyko Vadim Jude Radu Jurić Zvonimir Jušić Hana Kalev Kamen Kazejak Anna Kerekes Peter Kezele Michaela Kilmi Jaak Koci Gentian Koester Jan Komljen Dane Konopka Bartek Kortmann Pauline Kozole Damjan

67, 214 60, 215 67, 216 38, 216 68, 216 180 48, 216 78, 217 180 86, 217 181 77, 217 77, 217 66, 218 185 182 181 168, 218 101, 218 91, 218 26, 218 28, 219 180 32, 219 87, 219 88, 220 185 89, 220 180 79, 220 182 98, 220 76, 221 44, 221

Krilovs Pēteris Kuļenko Roberts Lange René Lankosz Borys Lànthimos Iorgos Livaković Ivan Mandić Ivan Marketaki Tonia Medved Anja Medvedev Pavel Mehić Amra Mingozzi Gianfranco Nawrath David Negoescu Paul Němec Jan Nezaj Mariglen Niedermeier Katharina Nikolov Boris Pakalniņa Laila Pálfi György Panousòpoulos Iorgos Paounov Andrej Papatakis Nico Parvu Emanuel Paskaljević Goran Paskaljević Vladimir Pechev Lyubomir Penco Giampaolo Perišić Vladimir Pisarek Maciej Pittini Lauro Pohl Alexander Porumboiu Corneliu Psarràs Tassos

94, 221 73, 222 81, 222 194, 222 36, 222 180 96, 223 141, 223 169, 223 102, 223 181 62, 224 70, 224 185 92, 224 180 78, 225 182 70, 225 40, 226 135, 226 185 140, 226 71, 227 52, 178 30, 227 182 170, 227 42, 228 157, 228 173, 228 81, 229 54, 229 136, 229

Rohlder Sonja 76, 229 Sacher Stephan 77, 230 Salani Corso 195, 230 69, 230 Săvescu Răzvan Schmid Hans-Christian 46, 230 Schulz Ulrike 81, 231 Seidel Susanne 80, 231 Šeregi Igor 180 Serjani Kreshnik 180 Settegrani Mauro 194, 231 Škop Marko 97, 231 Šmalcelj Tina 181 Soto Gúrpide Julio 95, 231 Speciale Alessandra 99, 232 Stojiljković Ivan 74, 232 Stonys Audrius 93, 232 Tagić Vladimir 182 Todorović Dennis 185 Todorovskij Valerij 160, 233 Tomaselli Piero 171, 233 Tornès Stavros 137, 233 Třeštíková Helena 105-119, 234 Turk Martin 72, 234 34, 235 Tyc Zdeněk Urbajs Milan 181 Velušček Nadja 169, 235 Virc Žiga 181 Voùlgaris Pantelìs 139, 235 Wawszczyk Wojtek 185 Woodhead Leslie 154, 236 Woschitz Thomas 196, 236 Yiallourides Costas 71, 237 Zanussi Krzysztof 56, 179


non perderti il meglio Siediti, rilassati e lasciati viziare da un servizio attento e personalizzato: con noi potrai scoprire ricette nascoste e sapori inediti delle piÚ vere tradizioni regionali italiane. A bordo dei voli Air Dolomiti il viaggio si trasforma in un’esperienza di piacere unica.

www.airdolomiti.it


a Main Supporter

a First Partner

a Official Partner



Wydanie specjalne Special Edition

stampa / print Trieste

DEADLINE FOR SUBMITTING FILMS:

11 February 2010



Stampa / Print


ventunesima EDIZIONE TRIESTE FILM FESTIVAL duemiladieci

Alpe Adria Cinema via Donota 1 34121 Trieste / Italia tel. +39 040 3476076 fax +39 040 662338 info@alpeadriacinema.it www.triestefilmfestival.it

TRIESTE FILM TRIESTE FESTIVAL FILM ventunesima EDIZIONE FESTIVAL

duemiladieci 21a EDIZIONE / duemiladieci


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.