4 minute read
IL PREMIO VA A…
ADAC, l’Automobile Club tedesco che è il più grosso d’Europa con i suoi oltre 21 milioni di iscritti, è anche l’organizzatore degli ADAC Camping Awards, premi annuali noti come gli Oscar dei campeggi e pensati come riconoscimenti alle eccellenze del settore in Europa.
L’edizione 2023 dell’evento si è tenuta il 13 gennaio al Friedrichsbau Varieté Theater di Stoccarda. Alla cerimonia sono stati premiati i vincitori, selezionati da una commissione di 40 esperti internazionali, in 4 diverse categorie: ‘Sostenibilità e consapevolezza ambientale’, ‘Innovazione e progresso’, ‘Cambiamenti demografici e accessibiltà’ e ‘Sistemi di prenotazione nei campeggi ADAC’.
Advertisement
C
Massereau);
Radaelli (CEO di CrippaConcept, il più grande produttore italiano di mobile home e soluzioni lodge, partner sponsor ufficiale dell’ADAC Camping Gala); Franco Vitali (Holiday Village Florenz); Ralph Heinze per Siegfried Heinze Latzke; Oliver Grützner (TCS Pop-Up Glamping); Uwe Frers (CEO, ADAC Camping).
ADAC HALL OF FAME
Un momento importante della cerimonia di premiazione è stato l’inserimento postumo nella Hall of Fame di Siegfried Heinze Latzke , venuto a mancare a dicembre. Nel suo discorso commemorativo, Uwe Frers, CEO di ADAC Camping, ha reso omaggio ai risultati ottenuti da Heinze nel corso della sua vita e ai suoi meriti per lo sviluppo del turismo in campeggio in Europa. “Con la scomparsa di Siegfried Heinze, la comunità europea degli operatori di campeggi ha perso un appassionato sostenitore, artefice di una rete di organizzazioni e associazioni di settore di altissimo livello in Germania, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Italia, Svizzera, Scandinavia e Spagna“.
PREMIO ‘CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E ACCESSIBILTÀ’
Primo in questa categoria è arrivato l’HOLIDAY VILLAGE FLORENZ del Lido degli Scacchi (Ferrara). L’intero resort, comprese le sue spiagge, è privo di barriere architettoniche e quindi totalmente accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità. Questo vale per esempio, per i servizi igienici, i ristoranti, i parcheggi e anche ovviamente le case mobili. Dal 2022, inoltre, l’intero villaggio può essere vissuto dagli ipovedenti e non vedenti grazie a mappe tattili e materiale informativo in Braille.
Franco Vitali, proprietario della struttura, che sul palco è stato accompagnato da Roberto Vitali di Village for All con cui collabora da anni per l’implementazione di questi servizi, ha commentato: “Questo è un riconoscimento soprattutto etico verso la nostra impresa che da 18 anni persegue una politica di inclusione sociale nei confronti di turisti con esigenze speciali, per consentire loro di trascorrere una vacanza senza ostacoli. Sul turismo accessibile il Florenz realizza oltre il 10% dei ricavi, con turisti fedeli provenienti da tutta Europa: ospiti di lunga permanenza e con una buona capacità di spesa. La domanda europea di turismo accessibile è molto superiore all’offerta e mi auguro quindi che questo premio sia di stimolo affinché tanti intraprendano questo percorso”. In questa stessa categoria sono stati finalisti il tedesco Camping Harfenmühle e il francese Les Jardins de la Pascalinette.
PREMIO ‘INNOVAZIONE E PROGRESSO’
Il premio è stato vinto da TCS POP-UP GLAMPING , un villaggio glamping creato nel 2019 dagli esperti del Touring Club svizzero a circa 2.000m di altitudine a Flims Laax, nel cantone svizzero dei Grigioni.
La struttura è aperta da fine giugno a metà settembre e comprende 20 lussuose tende più altre due magnifiche in stile suite. Agli ospiti viene proposta un’esperienza unica nel cuore della natura delle Alpi svizzere accompagnata da grandi confort, cibo e vini eccellenti, e varie attività nella regione.
Nomination in questa categoria per l’italiano Orlando in Chianti
Glamping Resort e lo spagnolo Camping & Resort Sanguli Salou.
PREMIO ‘SOSTENIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE’
A vincere in questa categoria è stato il CAMPING DU DOMAINE DE MASSEREAU in Occitania, Francia meridionale. Questo campeggio, che nel 2010 divenne il primo a cinque stelle di tutta la Francia, pratica la sostenibilità in tutti i suoi aspetti e stimola efficacemente nei suoi ospiti il turismo responsabile. In particolare, è il primo e unico camping europeo alimentato al 100% da un impianto fotovoltaico realizzato nel 2021, il che vuol dire che le piscine riscaldate, le 40 stazioni di ricarica per veicoli elettrici e qualsiasi altra cosa all’interno della struttura (che si estende su 13ha) funziona ad energia solare. Oltre a ciò, nel resort riscaldamento e aria condizionata sono regolati tramite lettori di carte, il 95% dell’illuminazione si basa su lampadine a basso consumo, i rifiuti vengono gestiti in modo sostenibile e della rubinetteria a risparmio idrico è installata nei bagni, negli alloggi e in ogni altro posto. Finalisti in questa categoria sono stati il Campingpark Havelberge in Germania e il Nysted Strand Camping in Danimarca.
PREMIO ‘SISTEMI DI PRENOTAZIONE NEI CAMPEGGI ADAC’
A vincere il premio 2023 in questa categoria è l’ OSTESEEQUELLE CAMP sulle coste tedesche del Mar Baltico. Campeggio digitalizzato e innovativo, questa struttura prevede solo prenotazioni online. Gli ospiti prenotano quindi direttamente dal loro PC o cellulare e possono farlo a qualsiasi ora del giorno, 365 giorni l’anno. Nel farlo potranno scegliere anche direttamente la piazzola o l’alloggio che preferiscono usando una mappa interattiva del camping. Per chi arrivasse senza prenotazione, in loco, durante le ore di apertura del campeggio c’è un terminale automatico. Anche le procedure di check-in e check-out sono automatizzate: ingresso e uscita sono controllati da una barriera che riconosce le targhe.
“I nostri ospiti sono felici di poter prenotare in autonomia quando vogliono, scegliendosi direttamente anche il posto e ricevendo poi una conferma subito dopo aver effettuato il pagamento” spiegano i manager del campeggio”. “Non ci sono attese all’arrivo perché con il self check-in gli ospiti in auto passano e possono andare diretti alle loro piazzole o alloggi. E per i nostri dipendenti tutto questo vuol dire meno stress. Non devono più occuparsi di registrazioni e cancellazioni ed hanno così più tempo per prendersi cura degli ospiti”. Nomination in questo gruppo anche per il Camping De Kleine nei Paesi Bassi e lo Zoatan Holiday Resort in Croazia.
Presenze record al parco a tema acquatico italiano Caribe Bay nel 2022 e nuovi investimenti in programma