INEDITI
Fabio Franzin
Titolo: Fabio Franzin - Inediti Testi di: Fabio Franzin Fonti: Figure daa riserva, inediti
A cura di Luigi Bosco
Il presente documento non è un prodotto editoriale ed è da intendersi a scopo illustrativo e senza fini di lucro. Tutti i diritti riservati all’autore.
Poesia2.0
Fabio Franzin
Figure daa riserva (Figure dalla riserva) Nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino-Mottense
Nota storico-linguistica e linguistico-ortografica Il dialetto in cui è scritto questo testo è quello parlato nell’Opitergino-Mottense, variante del dialetto Veneto-Trevigiano e si individua geograficamente nella zona compresa fra i comuni di Oderzo (l’antica Opitergium) e Motta di Livenza e si estende fra le acque dei fiumi Livenza e Monticano, nel Trevigiano sud-orientale; confina, (a una manciata di chilometri) a Nord-Est con la Provincia di Pordenone, e quindi con la regione Friuli Venezia-Giulia, e ad Est con la provincia di Venezia. Nella stesura dello stesso, l’autore tiene conto delle regole dell’alfabeto fonetico per ciò che concerne la sua lettura, dicitura, anche se in maniera del tutto personale. Il purista o lo studioso dei dialetti veneti non cerchi fra queste pagine materia per uno studio, per un dizionario; oppure le cerchi, se vuole, sapendo però che la perfezione etnolinguistica non è l’obiettivo di chi le ha scritte, ma, casomai, un po’ come in tutti i neodialettali, una materia su cui lavorare, una lingua da piegare, quando occorra, ai fini del ritmo, della musicalità; concedendosi, cioè, non poche, ma neanche troppe, consce, licenze: nel caso che un termine arcaico, per esempio, o in disuso, o parlato appena oltre i confini succitati “suonasse” meglio all’autore di quello corrente, egli si è sentito assolutamente libero di usarlo a suo piacimento. Carattere variantivo appariscente di questo dialetto è la caduta della vocale finale (“pan”, dunque, non ”pane”). Ma altre sue differenze si colgono nell’uso della “zh” (spagnoleggiante) in luogo (ma non solo) della “c” doppia e della doppia “s” del dialetto venetotrevigiano, e cittadino (es: stracci = “strassi/e” nel Veneto-trevigiano = “stràzhe” nell’opiterginomottense).
O ancora, nel cambio frequente di genere rispetto alla lingua italiana che il dialetto veneto-trevigiano ancora conserva (es: forchetta (femminile) = pirón (maschile); ramo (m.) = rama (f.). Altra particolarità: utilizza volgarizzazioni della lingua francese (trovatori) e, dopo le guerre, del tedesco. È un dialetto pastoso e terragno, dalle ampie legature vocali, che, pur con alcune varianti, trova il suo più insigne predecessore in Romano Pascutto. * Il dialetto è quello, Veneto, che, ancora e ampiamente, si parla nell’esigua pianura compresa fra i fiumi Livenza e Monticano, nella sinistra Piave. L’ortografia, per ciò che concerne i segni fonetici, è consimile a quella in uso nella lingua italiana. Gli accenti acuto e grave sono stati segnati sulla “e” e sulla “o” di quei vocaboli che, per ragioni etimologiche o di trascrizione fonetica, risultino diversi in italiano, oppure presentino una differente pronuncia delle vocali stesse. In relazione ai casi di troncamento, così naturali nel Veneto Nord-Orientale, si è fatto ricorso all’accentazione dell’ultima vocale ove fosse indispensabile. L’uso della doppia “s” all’inizio di alcuni vocaboli, rafforzativo, è da intendersi nella pronuncia “s” sibilante sonora. La “j” compare, perlopiù, nei nessi italiani come ge, gi, ghi ad inizio parola, e di gli all’interno delle parole e seguiti da vocale. Va pronunciata come una “i” prolungata. Si tratta della “i” semiconsonante. Il nesso “s.c” designa l’incontro di “s” consonante sibilante sorda, con /č/ affricata sorda alveopalatale, è separato dal punto per differenziarlo dalla pronuncia
fricativa sonora alveopalatale, trascritta in italiano con “sc” di scena. La fricativa sorda interdentale è resa con “zh”. La fricativa sonora interdentale è resa con “ “dh”. La “l” produce aferesi sia nell’articolo determinativo, che nel pronome “al”. Es: ove compare l’é, è da intendere come contrazione del Veneziano el xe (egli, esso è).
Tii nostri ortesèi sparsi drio ‘e strade, drio zhièse sempre pì fisse, o ringhiere co’e ponte, tee nostre pòre culieréte de verze e radìci, de meanzhàne e pomidòri ‘i spaventapasseri, da un tòc, i ‘é deventàdhi i scartòzhi lustri e coeoràdhi dei vòvi de pasqua, o ‘ncora manco, strisséte arzentàdhe tacàdhe a un bachét: carte che slusa al sol, che ‘l vent sgorla via a mimàr còtoe de tose pronte pa’a discoteca? O laser persi da un disco voeànte? E ghe cascarài davéro i oseéti, i croàti, ciaparài paura de chea figura stranba, e lidhièra, squasi bandiera del tenpo che l’à cavà via l’òn anca dai orti, che lo ‘à mudhà te un pal vistìo de lustrini e busìe?
Nei nostri orticelli sparsi / lungo le strade, oltre siepi / sempre piÚ fitte, o ringhiere // appuntite, nelle nostre umili / aiuole di verze e radicchio, / di melanzane e pomodori // gli spaventapasseri, da un po’, / sono mutati nell’involucro / lucido e colorato delle uova // pasquali, o ancora meno, / striscioline argentate appese / a un bastone: carte che luccicano // al sole, che il vento svolge / a mimare gonne di ragazze / pronte per la discoteca? // O laser persi da un disco / volante? Davvero / gabbati da quel trucco gli uccelli, le cornacchie, // avranno timore di quella figura / strana, e leggera, quasi / bandiera del tempo che pure / dagli orti ha tolto l’uomo, / che lo ha mutato in una misera pertica / vestita di lustrini e menzogne?
E chii cancèi grandi che se trova, qua e là, fra ‘e nostre senpre pì triste canpagne co’i só piàstri grossi, leoni o zhesti de fruta rosegàdhi dal tenpo in zhima, in banda al ‘sfalto, ‘pena voltra a ‘na strenta scuìna; seràdhi co’ un luchét, ‘na cadhéna rudhene nissùna passàdha pì che porte fin là, che da là ‘a continue, ma sol che canpi a pustòca, panòce. Cancèi seràdhi su te un passà de tère e castaldi, de baràchine, e cài e canti, e fadhìga cancèi grandi, là, come monumenti desmentegàdhi che nissùn vèrdhe pì, che nissùn pì lo varda ‘l verdo.
E quei cancelli imponenti / che si scorgono, qua e là, / fra le nostre sempre / più esigue campagne // con i loro tozzi pilastri / leoni o canestri di frutta / erosi dal tempo / in cima, a lato // dell’asfalto, appena oltre / un fosso striminzito; / chiusi con un lucchetto, / una catena arrugginiti // più nessun carriaggio / che conduca fin là, che / da là prosegua, ma / solo campi incolti, // mais. Cancelli chiusi / su un passato di terre / e fattori, di calessi, / e calli e canti, e fatica // cancelli imponenti, là, come / monumenti dimenticati / che nessuno apre più, che / nessuno più la nota la natura.
L’é stat là, là ‘ndo’ che no’varàe mai pensà: fra ‘l via vai trafegà de machine e de camî te ‘na rotonda ‘pena vèrta tea provinciàe, l’é stat là che co’a coda de l’òcio ‘ò vist chel gal tut intrincà tee zhate sora ‘l gardràil, là, co’ ‘a só bèa gresta rossa verso ‘l disco del sol che se levéa drio ‘i scatoeóni grisi del centro comerciàe (el cul voltà aa canpagna); là, a sgoeàrse pa’ svejiàr co’l só vècio chichirichì un mondo pi’ vècio ‘ncora e strac, romài. Ciao, caro gal, el tó cantàr se perde drio ‘a strada come un adìo de arcadie e verità, come un Dio che prove a ciamàr indrìo un domàn senza rece.
È stato là, là dove / mai avrei immaginato: / fra il traffico incessante / di auto e camion // in una rotonda da poco / inaugurata sulla provinciale, / è stato là che con la coda / dell’occhio ho scorto quel gallo // ritto sulle zampe / in bilico sul guardrail, là, con / la sua bella cresta scarlatta / puntata verso il disco del sole che // sorgeva oltre i cubici e grigiastri / edifici dell’Ipercoop / (col culo voltato alla campagna); / là, a sgolarsi per destare // col suo antico chicchirio / un mondo più vecchio ancora / e già sfinito. Ciao, caro / gallo, il tuo canto si perde // lungo la strada come un addio / di arcadie e verità, come / un Dio che cerchi di chiamare / indietro un futuro sordo ormai a tutto.
‘Ò fat tre volte el giro de chea rotonda (i ‘à da ‘verme anca ciapà par semo quei fermi, là, a doverme dar continuamente ‘a precedenza) parché no’ càpita tuti i zorni de véder, ‘pena drio ‘a strada, chel spetàcoeo cavà via da ‘sto tenpo urtà da aciàio e realtà virtuài: che là, tel fondo de un canp strangoeà fra fabriche e ‘sfalto, tel canp bianco de bròsa ièra chii dό pitόni che sbaruféa: vèrte ‘e àe, alti tee zhàte pontàdhe tea tèra jazha, i còi nudi deventàdhi àtoe de carne a bàterse contro, co’a sό mazha sgionfa de sbàrboe rosse come ‘l sangue e de bèchi tre volte ‘ò fat el giro de chea rotonda. Po’ son ‘ndat ‘vanti (ièra tardi, romài, tardi pat tut, come senpre). Li ‘ò tignùdhi de òcio fin che ‘l specét li ‘vea drento, chii dό antichi guerièri fin che te chel schermo l’é tornà el sòito film de ‘sfalto e machine, fèro e cimento, cartèi, capanόni…
Tre volte ho fatto il giro di quella / rotonda (debbono avermi anche / preso per idiota quelli fermi, lì, / a dovermi dare più volte / la precedenza) perché non capita / tutti i giorni de vedere, appena oltre / il ciglio della strada, tale spettacolo / estratto da questo tempo spinto fra acciaio / e realtà virtuali: che là, nel margine / di un campo strangolato fra fabbriche / e asfalto, in quel campo bianco di brina // c’erano quei due tacchini che lottavano: / spiegate le ali, ritti sulle zampe conficcate / nella terra ghiaccia, i colli nudi mutati / in pali di carne a menarsi contro, / con la mazza gonfia di bargigli / scarlatti come sangue, e becchi // tre volte ho fatto il giro di quella / rotonda. Poi ho proseguito / (era tardi, ormai, tardi per ogni cosa, / come sempre). Li ho seguiti / con lo sguardo finché lo specchietto li / contenne, quei due antichi guerrieri // finché in quel piccolo schermo non è riapparso / il solito film di asfalto e auto, / ferro e cemento, cartelli, capannoni…
(Pài dea luce) Lavìa, vitu lavìa? ‘ndo’ che l’é chea riga che sega via ‘a tèra dal cel dreta, e cussì rossa ‘dèss là, tea direzhiόn che segna el mé déo, là, làdhό, vitu? Chii giganti de fèro, tuti in fia in mèdho aa canpagna larghi i brazhi, e chii fii, chee corde lasche che li tièn tacàdhi, che li tièn tuti incadenàdhi in fra de lori là, a tègner fermo’l verdo, fra ‘e sό scuìne, a no’ farlo scanpàr via, ladhó, te l’adio.
(Tralicci) Laggiù, vedi, là in fondo? Dove / la linea dell’orizzonte / separa la terra dal cielo // dritta, e così rossa ora, / là, nella direttrice tracciata / dal mio dito, là, là in fondo, vedi? // Quei giganti di ferro, tutti / in fila in mezzo alla campagna // larghe le braccia, e quei fili, // quelle funi lasche che li / uniscono, che li tengono tutti, / fra loro, incatenati // là, a tener fermo il verde / fra i suoi fossi, a non lasciarlo / andare via, laggiù, nell’oblio.
Ai casoeàri
ad Andrea Zanzotto Morosi de l'erba, 'ven vissù tea pianura misuràndo i passi fra un foss e 'na scuìna, co'i òci spersi, là in fondo, ae montagne, tee rece 'na capa che ssisa onde conpagne ae zhope de tèra nera te un canp 'pena arà arà via anca 'a tèra dae nostre canpagne pa' inpiantàr botéghe, capanóni; 'dèss 'i tó ossari caro Andrea, i 'é tuti 'sti caseoàri, 'sti casoni coeònici che cròea a tòchi, rossi, fra ortìghe e ignoranza, fra Mercedes e un diaéto che no' vòl pì 'ver 'e paròe creanza, buazha, che l'à arà via sorìsi e vaeóri co'a fadhìga, che 'l conta caìo i só schèi tignùdhi sconti aa fémena e al fisco che, cussì zharpìo, tradìo, i 'o voràe insegnà parfìn tee scùoe. Rivolgersi ai casolari con il più disperato rispetto. Mì, incùò, pers te 'sta pianura strenta fra 'l griso dei autlet e dee fabriche, fra 'sto verdo strangoeà, fae el mé sòito peegrinàjo 'torno 'ste pière rosse e 'sti tre travi in crose, me ferme a pregàr fra 'e ortìghe alte come desgràzhie, 'scolte 'e vose morte de chi savéa de ver un cuòr passàr come sói rosa fra 'e fòjie dee piòpe, preghe pa'a tèra te un diaéto che fae rima co' rispèto, e spere sol che l'erba lo vòpie.
Ai casolari Fidanzati dell'erba, abbiamo vissuto nella pianura / misurando i passi fra un fosso e uno scolatoio, / con sguardi sognanti, lĂ in fondo, alle montagne, / nelle orecchie la conchiglia che mormora onde simili / alle zolle di terra scura di un campo appena arato // arata via anche la terra dalle nostre campagne per / piantare centri commerciali, industrie; ora i tuoi ossari / caro Andrea, sono tutti questi casolari, questi casoni / colonici che crollano a pezzi, rossi, fra ortiche / e ignoranza, fra Mercedes e un dialetto che non // vuole piĂš avere le parole accoglienza, letame, che ha / arato via sorrisi e valori insieme alla fatica, che conta / avido i suoi soldi nascosti alla moglie / e al fisco che, cosĂŹ troncato, tradito, lo vorrebbero / persino insegnato nelle scuole. Rivolgersi ai casolari // con il piĂš disperato rispetto. Io, oggi, vagando / per questa pianura soffocata fra il grigiore degli outlet / e delle fabbriche, fra questo verde strangolato, compio / il mio usuale pellegrinaggio intorno a questi mattoni rossastri / e queste tre travi in croce, mi soffermo a pregare // fra le ortiche alte come disgrazie, ascolto / le morte voci di chi seppe di possedere un cuore / passare come voli rosacei fra le foglie dei pioppi, / prego per la terra in un dialetto che faccia rima / con rispetto, e spero soltanto che l'erba lo accolga.
Cachi e schiti Tut chel pestìzh de cachi marzhi là, longo a ranpa de cimento largo, cascàdhi dae rame che spiove alte sora ‘a paeàdha de confìn fra l’ort de Aldo e ‘l magazìn del mobiìficio, schinzàdhi dae ròdhe basse dei muéti, ciapàdhi a speazhàdhe dai camionisti strachi de sbrissàr te chel paciòt dolzh, de netàrse ‘e scarpe drio ‘a muréta. Oh Veneto, tèra mia, senpre manco tèra e sempre pì vento che para via memoria e natura; carica, carica i tó container, conta i tó schèi, ‘scondìi benón, là, tea cort, rovèsseghe sora cariòe de ciàcoe e bestéme, i rosari e i santini mìe volte pregàdhi e diesemìe tradìdhi, i venchi e ‘e fòjie grande dei morèri, ‘a góndoea e’l león co’e àe, ‘a forca e ‘a calièra. ‘Àsseme sol chel cachèr, el dispèt de chee burèe rosse, past de vèci senza denti e de oseéti, ‘i só schiti grisi tel griso dei capanóni.
Cachi e guano Tutto quel pacciume di cachi sfatti / lì, lungo la vasta rampa di cemento, / caduti dai rami che spiovono alti / sopra la rete di recinzione a confine fra l’orto / di Aldo e il magazzino del mobilificio, / schiacciati dalle tozze ruote dei carrelli, / presi a calci dai camionisti / stanchi di scivolare in quella fanghiglia dolciastra, / di pulirsi le scarpe contro il muro. // Oh Veneto, terra mia, sempre meno / terra e sempre più vento che porta via / memoria e natura; carica, carica i tuoi / containers, conta i tuoi soldi, nascondili / bene, lì, nella concimaia, rovesciagli sopra / carriole di chiacchiere e bestemmie, i rosari / e i santini mille volte pregati e dieci- / mila traditi, i vincastri e le foglie ampie / dei gelsi, la gondola e il leone alato, / la forca e il paiolo. Lasciami solo quel / caco, il dispetto di quelle bocce rossastre, / pasto di vecchi sdentati e di uccelli, / il loro guano grigio nel grigiore dei capannoni.
Località Le Piane, Schio 5 aprile 2010 a Roberto Cogo, per amicizia Rapaci Sen ‘rivàdhi tel slargo dea svòlta pròpio intànt che, alta, ‘na poiana fea i só numari contro ‘l panetón del Sumàn: planàdhe e pichiàte come el cacia de Baràca, opùra ferma, là, te l’aria, a farse spirito santo, ‘na crose de ongiàte, de òci e piume a benedhìr ‘sta primavera de prìmue e cussìni de vioéte tee sponde a postièra drio ‘e stradhéte. Noàntri là, co’i òci alti, persi tel chel sóeo selvàrego stanpà lassù tel zheèsto, noàntri, là, parché amighi, co’e nostre fémene, i fiòi, parché l’é Pasquéta, e l’é bel star insieme, caminàr, parlarse. Sen ‘rivàdhi tel slargo dea svòlta, disée, e drio ‘e spàe ièra un pìcoeo zhimitero, de quei pa’e àneme de un borgo, ‘na frazhión, pa’ i morti de ‘na comunità. Ma in banda ai cancèi, drio ‘a muréta, fissàdhi co’ cadhéne te plache de fèro, sie bagnafiori blè e dó scoe da sganciàr fracàndo drento un euro tea sfesa, come i carèi dea spesa; parché sinò i li ciava, i sii porta casa, parché romài sen cussì: ladri del ben de tuti, de òni memoria e sintimento, ladri anca del vento che tièn alta chea poiana sora ‘e miserie nostre, ‘i nostri sèsti vòdhi de carità e amór, i nostri àti sì davéro da rapaci.
Rapaci Siamo giunti allo slargo del belvedere / proprio intanto che, alta, una poiana / faceva i suoi numeri contro il panettone / del monte Summano: planate e picchiate / come il caccia di Baracca, oppure / immobile, là, nell’aria, a farsi spirito / santo, una croce di artigli, di occhi / e piume a benedire questa primavera / di primule e cuscini di violette sulle / sponde solatie lungo il sentiero. // Noi lì, con lo sguardo all’insù, persi in quel / volo selvaggio impresso nell’azzurro, / noi, lì, perché amici, con le nostre / mogli, i figli, perché è Pasquetta, ed / è piacevole stare insieme, camminare, parlarsi. // Siamo giunti allo slargo del belvedere, dicevo, / e dietro a noi c’era un piccolo cimitero, / di quelli per accogliere le anime di un borgo, una / frazione, per i morti di una comunità. / Ma accanto ai cancelli, lungo il muricciolo, / fissati con catene a placche di ferro, sei annaffiatoi blu e due scope da sganciare / inserendo un euro nella sua sede, come / i carrelli al supermarket; perché sennò li rubano, / se li portano via, perché ormai siamo diventati questo: / ladri del bene comune, di ogni memoria / e sentimento, ladri anche del vento che / tiene alta quella poiana sopra le miserie / nostre, i nostri gesti spogli di carità / e amore, i nostri atti sì davvero da rapaci.
Scanpesse un fauno Passe a pie sot’sto cavalcavia, machine e camî che me strussa, che i me sburta via co’ l’aria, ‘na scossa òni colpo, un wrum che sgorla anca l’ànema. Ma ‘ea pròpio questa ‘a tèra che ‘à ispirà Zhima, Tiziano, Jacopo e Zorzón, ‘eo qua che ‘a beézha l’à fat nido, co’i só rossi, i só zheèsti, l’oro e ‘l bianco de santi e paesàjo? Scanpesse un fauno da chee tée, co’ ochi e pite, leoni e pantere, soésse via tuti i dischi dai cavéi, ‘e spade dae armadhure, el sass de San Giròeamo spachesse i viéri dee botéghe, tornesse bài, càvare e pastori paróni de l’erba, dei fossi; chii cavài bianchi i ‘ndesse ‘vanti, voltra ‘a cornìse, piègore a far rima co’e nùvoe, ‘e paròe co’e canpagne.
Fuggisse un fauno Passeggio sotto questo viadotto, / auto e camion mi sfiorano, / mi urtano coi risucchi dell’aria, / una scossa ogni sfrecciata, un rombo // che scuote anche l’anima. Ma è / proprio questa la terra che ispirò / Cima, Tiziano, il Bassano e Giorgione, / è qui che la bellezza fece nido, // coi suoi rossi, i suoi celesti, l’oro / e il candore di santi e paesaggio? / Fuggisse un fauno da quelle tele, / con oche e galline, leoni e pantere, // volassero via tutte le aureole dai capelli, / le spade dalle armature, il sasso / di San Gerolamo infrangesse le vetrate / dei centri commerciali, tornassero danze, capre // e pastori padroni dell’erba, dei fossi; / quei bianchi cavalli proseguissero / oltre la cornice, pecore a rimare / con le nuvole, le parole con le campagne.
Teritorio Coss’ che vol dir teritorio, cossa che vol dir ‘ndar pardadrìo ‘sta paròea sacagnàdha: za ‘l nome dise squasi de tèra, ma tarucàdha, ruspàdha fin te l’òss e sora ‘l só scheètro, ‘e radìse, invidhà senza sèst grise armadhùre, nere vene, dure, castèi de fèro, sbare, busìe… Dir teritorio ‘dèss, che l’é come ‘ver tirà su daa tèra Frankenstein fra spìroe de capanóni e ‘l nèon dei lanpioni, autlèt e altri centri comerciài, vàrdeo, de not, varda ‘sta via crucis de plàteni e casoni ribandonàdhi, varda ‘e gru, alte come dinosauri sora i cantieri e vetrine inpizhàdhe, manichini che sorìde, co’ te passa, come santi in perizoma o dopiopèto, ‘e man slongàdhe verso ‘l vero fra imòsena e benedizhión, e tì che té te spècia, pers, ‘ndo’ che fin ieri ièra sol tèra, e ‘e tue, alte tea vetrina a dir “ok, mé arende”.
Territorio Cosa vuol dire territorio, cosa / vuol dire andar oltre questo / termine calpestato (saccheggiato): già il nome / ha sentore di terra, ma sminuzzata, / ruspata sino all’osso e sopra il suo / scheletro, le sue radici, avvitate a / casaccio grigie armature, nere vene, / dure, torri d’acciaio, sbarre, menzogne… // Dire territorio ora, che è un po’ / aver resuscitato Frankenstein dalla terra / fra filari di fabbriche e il neon / dei lampioni, outlet e altri centri / commerciali, guardalo, nel buio, guarda / questa via crucis di platani e case coloniche / in sfacelo, guarda le gru a incombere / come dinosauri sopra i cantieri // e vetrine illuminate, manichini / sorridenti al tuo passaggio, come / santi in perizoma o doppiopetto, / le mani allungate verso il vetro / fra elemosina e benedizione, e tu / che, spaesato, ti trovi riflesso lì ove / sino a ieri era un prato, e le tue, alte / alla vetrina a dire “ok, mi arrendo”.
Nòt a Nord-est (dièse àni dopo)* Metà novenbre. Nòt fonda, ma limpida. Mì, sentà dadrìo tel gipόn nòvo de mé amìgo, stravià, romài, dai discorsi che, dae sòite, e smarìdhe memorie da tosàti (come se ghe fusse sempre ‘l stesso buso, là, che li spèta, ‘a stessa càeamita che li ‘tira zo) i ‘é cascàdhi tea figa e po’ tii schèi dό gradi soto sèro fòra, vintitrè drento segna ‘l displèi a numari rossi tel cruscòto; tredese gradi ‘vea ’l vin nero del sud che i ne ‘à stapà a tòea, che ‘l somelié ne ‘à consilià èsser parféto pa’ conpagnàr el fiéto, l’antipasto de poentìna, fonghe e spèck de òc mì, co‘na recia al cidì dei Depèsc Mòd in sotfondo, tel stèrio, e i òci fracàdhi contro ‘l finestrìn a spiàr quel che passa via, drio ‘l scuro, tea provinciàe finalmente vòdha: e passa case, fra i platani, cancèi, giardini co’ bàe de vero inpizhàdhe, passa capanόni e centri comerciài, murete e piàstri co’ leoni de pièra quatàdhi in zhima, passa zhièse e murete, ‘ncora, altri cancèi, alti, ponte da lancia, e sbare, ferme in fìa, scorte pronte pa’ chissà che guèra, pa’ chissà che difesa, passa l’idea (anca chel vin forte l’à
bbu ‘a sό part, pense) de paesi e case deventàdhi rezhinti de paura “domàn matìna ‘ò da trovarme co’ l’idraulico” dise quel in banda de mì “tea casa nòva vui méter el riscaldamento a pavimento” passa cimento, co’l sό griso che romài fa pandàn, qua, co’l verdo dei canpi, passa ‘l paltàn nero dee zhope ‘pena aràdhe, stradhèe bianche che mòre tel cortìo de case che casca a tòchi, e murete, ‘ncora, ‘ncora cancèi, lance, frece drete a inpiràr el scuro. Dorme, là dadrìo, ‘i apàsc del nord-est, òni tant, te l’acanpamento, un can che ‘bàia: tàjia in dό i sό sogni ingordi, l’incubo dee tasse, del criminàe foresto, dea fame che ‘torna indrìo (striga co’ un fazhoét nero ligà sot aa sbèssoea scarna) da un passà che i ‘vea fat de tut pa’ scanceàr via, brusà anca ‘e radìse.
* (Questo testo ripercorre un tema già da me trattato (il viaggio di ritorno in auto di un gruppo di amici dopo una serata passata insieme) in un testo - titolato appunto “Nòt a Nord-est” - scritto nel 1997, e uscito, prima, nella raccolta “El coeόr dee paròe”, Zone, 2000, e, successivamente, in “Mus.cio e roe”, Le voci della luna poesia, 2007).
Notte a Nord-est (dieci anni dopo) Metà novembre. Notte fonda, / ma limpida. Io seduto dietro / nel suv nuovo di un mio amico, / estraneo, ormai, dai discorsi / che, dai soliti nostri sbiaditi / ricordi di ragazzi (come / se ci fosse sempre lo stesso imbuto, lì, che li attende, la stessa / calamita che li attira) sono / scivolati nelle donne e quindi nei soldi // due gradi sottozero fuori, ventitre / dentro segna il display a cifre / rosse nel cruscotto; tredici gradi / aveva il vino rosso del sud che ci è / stato stappato in tavola, che il somellier / ha consigliato per / accompagnare il filetto, l’antipasto / di polentina, funghi e speck d’oca // io, con un orecchio al cd dei Depeche / Mode in sottofondo, dal lettore, e lo sguardo / appiccicato al finestrino a scrutare / quel che passa via, oltre il buio, / nella provinciale a quest’ora non intasata: / e passano case, fra i platani, cancellate, / giardini con bocce di vetro illuminate, / passano capannoni e centri commerciali, / muriccioli e pilastri con leoni di pietra / acquattati sopra, passano siepi / e muriccioli, ancora, altre cancellate, alte, / punte di lancia, e sbarre, immobili / in fila, scorte pronte per chissà quale / guerra, per chissà quale assurda difesa, passa / l’idea (anche quel vino forte deve / aver avuto la sua parte, penso) di paesi / e case ridotti a recinti di paura // “Domattina ho
appuntamento / con l’idraulico” dice colui che mi è / accanto “nella casa nuova voglio installare / il riscaldamento a pavimento” // passa cemento, col suo grigio che / ben si accorda, ormai, qui, col verde / dei campi, passa il fango bruno / delle zolle rivoltate, stradine / bianche che muoiono sull’aia di / case diroccate, e muriccioli / ancora, ancora cancellate, lance, frecce / diritte a infilzare il buio. Dormono, lì / dietro, gli apache del Nord-est, ogni / tanto, nella riserva, un cane che / abbaia: taglia in due i loro sogni ingordi, / l’incubo delle tasse, del criminale / extracomunitario, della fame che torna / indietro (strega con un fazzoletto nero / stretto sotto il mento affilato) da / un passato che avevano fatto di tutto per / cancellare, falò anche le radici.
ode naturĂ i (odi naturali)
Ode ai Àmoi Ve ‘ò ‘ssajà biondi e dolzhi co’ ière romài grando, e no’ savée che podhéssi anca vègner fati, che ierèssi pròpio quei che da bòce se sgrincéa ‘ncora verdi, garbi, ‘ranpegàdhi fra ‘e rame davanti ai belcóni dea casa scandaeósa1 de Cesere, ae fémene mèdhe nude che se océa in fra ‘e fòjie strente, a missiàr àmoi a amór, verdo e rosa e cussì farse anca noàntri. E ‘dèss - come se un dei schèi semenzha tel sogno de Pinochio el fusse scanpà al rumàr scaltro de Gat e Bolpe - l’é ‘sta pianta alta tuta carga de brónboe de oro, rame che se scavazha dal peso de chee pepite, e quante romài marzhe in tèra a far past de ave e mosche, parché se fruti ùmii, cari àmoi, vutu méter pèrseghi o zherèse! Epura, co’l garbo del vostro verdo ghe cavéssi via ‘l freschìn ai bisati in tecia; ne ‘o ‘vé cavà anca a noàntri
1
La casa di Cesare, sita in zona centrale del mio paese fu, nei primi anni ’70, una sorta di ricovero-bordello per prostitute; in mezzo al piccolo giardino troneggiava il susino selvatico in questione.
là, ‘sconti fra cel e spizha in mèdho ae vostre frasche, al sorìso de Norma ‘a tetóna, i só òci verdi come valtri.
Ode alle Susine selvatiche Vi ho assaggiate bionde e dolci quando / ero ormai adulto, e prima non sapevo / che poteste anche maturare, // che eravate proprio quelle che da fanciulli / piluccavamo ancora verdi, asprigne, / seduti sui rami di fronte // alle finestre della scandalosa casa / di Cesare, alle donne discinte / che spiavamo fra quel sottile fogliame, // a mischiare susine ed eros, verde / e rosa e così maturare anche noi. / Ed ora – come se uno dei denari // seminati da Pinocchio / fosse sfuggito allo scaltro raspare / del Gatto e della Volpe – c’è questa pianta // imponente tutta carica di biglie dorate, / rami che si spezzano al peso / di quelle pepite, e quante ormai // marce in terra fra il ronzio di api / e mosche, perché siete frutti umili, care / susine, vuoi mettere pesche o ciliegie! // Eppure, con l’asprigno della vostra acerbità / toglievate l’olezzo alle anguille / in umido; lo avete tolto anche a noi // là, celati fra cielo e desiderio in mezzo / al vostro fogliame, al sorriso di Norma / dai seni enormi, i suoi occhi verdi come voi, allora.
Ode al Merlò No' l'é un vin da sìori, el Merlò, ma da mensa, sincero, e popoeàre. Par questo 'l me piase pì de altri. L'à 'l coeór del tenporal 'a só ùa, grani fissi e lustri el grasp, come un rosario frugà, sbecotà, qua e là dai merli, cussì goeósi de baéte e preghiere, de fàvoe. E pròpio come te 'na fàvoea ve cate qua tuti sentàdhi 'torno 'a tòea dea casa vècia (quea persa tel Paeù, in mèdho aa campagna, persa drento un sgranf dea mé memoria): tì, bisnòna Irma, là, co' un got de merlò slongàrte 'a menèstra; e tì, nòno 'Tilio, poénta tociàdha tea scudheéta de vin prima dei radici; barba Lilo, po', el pòro senpio dea faméjia: spacàr un cubo de jazh co'l martèl, in cortìo, e co' na onbra de chel vin farse in casa 'a granatina, slongàrme el cuciarìn co' cheàltri no' se incordhéa: "'ssàja, dài, che 'l vin fa sangue", mì un bòcia convinto che l'udhór vero del mondo fusse quel dea tèra e de l'erba, o quel garbo de chel vin viòea. Ve intìve, e intànt che ve saeùdhe se za smarìdhi,
cari ultimi atóri de 'na vita che savéa 'ncora de cort e piòva, de sudhór e cai, de siénzhio. Ve saeùdhe, co'ste paròe vèce che toce anca mì tel merlot, te 'sto vin scuro de operai e murèri, da fadhìga e formàjo, pan e mortadhèa. Ode al Merlot Non è proprio un vino nobile, il Merlot, / ma da mense, sincero e popolare. / Perciò mi piace più di altri. // Ha la tinta del temporale la sua uva, / grani fitti e lucenti il grappolo, come / il rosario consunto di un devoto, beccolato, qua e là // dai merli, così golosi di bacche / e preghiere, di fiabe. E proprio / come dentro una fiaba vi ritrovo tutti qui // seduti attorno al tavolo della casa / vecchia (quella persa in fondo / ai Palù, in mezzo ai campi, persa dentro un crampo // della mia memoria): tu, bisnonna Irma, / lì, con un bicchiere di merlot allungarti / la minestra; e tu, nonno Attilio, polenta // intinta nella chicchera di vino prima / del radicchio; lo zio Lillo, poi, il povero / tardo della famiglia: frantumare un blocco // di ghiaccio col martello, in cortile, e con / un bicchiere di quel vino farsi in casa / la granatina, allungarmi il cucchiaino // quando gli altri non vedevano: "assaggia, / dài che il vino fa sangue", io un bambino / convinto che l'odore vero del mondo // fosse quello della terra e dell'erba, o quello / aspro di quel vino violaceo. Vi scorgo, e / mentre vi faccio ciao siete già sbiaditi, // cari ultimi attori di una vita che sapeva / ancora di pioggia e letamai, di sudore e calli, / di silenzi. Vi saluto, con queste parole // antiche che intingo anch'io nel merlot, in / questo vino scuro di operai e muratori, compagno / di fatiche e formaggio, di pane e mortadella.
Ode ai Bruscàndoi2 Anca valtri sé cussì ùmii, e nassé selvàreghi tii liòghi manco batùdhi: tee zhièse, drio canài fossi e scuìne, ‘torno ‘e case ribandonàdhe; epùra el risòto coi bruscàndoi l’é un piato da ssiori, nient’altro se ‘conpagna mèjio al riso, e vièn pròpio da rider a pensarlo. Pensar al vostro èsser: tràr su un fil longo e fin verso ‘l cel, invidharlo ‘torno ae rame, ae màjie rùdhene dee paeàdhe, su, su, come se ‘vessi da sfioràr i sói dee ssìsie co’e vostre ponte, e sol quee, po’ se usa in cusina. Sé verdi orazhión, rosari vegetài pa’e àneme senplici.
2
Luppolo brado.
Ode ai Bruscandoli Anche voi siete cosÏ umili e, spuntate / spontanei nei luoghi piÚ ameni: / nelle siepi, lungo canali fossi e scolatoi, // nei paraggi delle case abbandonate; eppure / il risotto coi bruscandoli è un piatto / nobile, null’altro si accompagna // meglio al riso, e viene proprio da ridere / al pensarlo. Pensare al vostro essere: / allungare un esile filo verso il cielo, // avvitarlo intorno ai rami, alle maglie / arrugginite delle recinzioni, su, su, come / se voleste sfiorare i voli delle rondini // con le vostre punte, e solo quelle, poi / si usano in cucina. Siete verdi preghiere, / rosari vegetali per le anime semplici.
Ode ae Pétoe3 ‘A ‘é stadha quea ‘a vera scuòea: là, fra bròsa, fossi e zhièse; levàr su al scurét de bonóra, prima che i ‘o fesse cheàltri, che i ne ciavésse ‘e zhoche bone; svejiàr mé fradhèi pì pìcoi, vistìrse al fredho, dabàss, dó spòrte de nàilo ingrumàdhe tel scasseón del kapauèi, e via. Soratùt capìr che ièra da sfurigàr tii posti pì sconti, pì scomodi, se sé voéa catàr ‘a baràdha che fa deventàr ‘na zornàdha storia, e memoria; là, fra i bari fissi de roe e ortìghe, tel pòcio, drio rive colme de aqua scura, slòzha. Dopo se ‘rivéa casa strachi, co’i pie stonfi, scarpe che peséa un quintàl, majióni e calzhéti fissi de pétoe. Mé mare ‘a ne fea sentàr zo tel divano, ‘a distiréa i fòji rosa de un giornàl sot i pie: ièra sora chea carta che dovessi spedhociàrse via tute chee póntine nere ‘tacàdhe 3
Le pétoe, nel mio dialetto sono, sia i frutti sferici, spinosi e uncinati della lappola, o bardana, e sia, ma soprattutto nella mia memoria (e in questo testo), quelli neri, a punta di freccia della forbicina comune o bidens tripartita: si attaccavano tenaci al pelo degli animali e ai vestiti, specie se di lana, al solo sfiorarne l’arbusto.
ciuse. Po’, fat su un fagòt, tut finìa drento ‘a stua co’i zherci. E ‘dèss, squasi quaranta àni dopo, ‘ò capìo che bisogna ‘ver ‘e man grafàdhe dae roe pa’ catàr ‘e paròe pì vere, ‘e poche picàdhe da ‘lora. Le sinte cascàr, tic, tea carta, intànt che mé mare curéa ‘e fonghe sora ‘a tòea. Ode alle Puntine d’arbusto È stata quella la vera scuola: / là, fra guazza, fossi e siepi; destarsi / all’albeggiare, prima che // lo facessero gli altri, che ci precedessero / alle ceppaie contese; svegliare i miei fratelli / più piccoli, vestirsi al freddo, da basso, // due borse di plastica appallottolate nel / marsupio del k-way, e via. Soprattutto / comprendere che bisognava frugare nei luoghi // meno battuti, più ameni, per / trovare il cespo che fa diventare / una giornata storica, sigillarla alla memoria; // là, fra cespugli fitti di rovi e ortiche, / nella fanghiglia, lungo sponde colme d’un’acqua / scura, lercia. Dopo tornavamo a casa // stanchi, coi piedi zuppi, scarpe che / pesavano un quintale, maglioni e calze / fitti di puntine d’arbusto. Mia madre ci faceva // sedere nel divano, adagiava i fogli rosati / di una Gazzetta sotto i nostri piedi: era sopra / quella carta che dovevamo spidocchiarci / di tutte quelle punte nere infitte / nella lana. Poi, fatto di tutto un fagotto, lo gettava / dentro la stufa economica. Ed ora, // quasi quarant’anni dopo, ho capito / che bisogna avere le mani graffiate / dai rovi per trovare le parole più vere, // le poche rimaste appese da allora. Ancora le ascolto / cadere, tic, nella carta, mentre mia / madre mondava i chiodini sopra il tavolo.
El nome del ‘egno (Per fare un tavolo / ci vuole il legno/ per fare il legno / ci vuole l’albero) Gianni Rodari I nomi dei àlbari li ‘ò inparàdhi sol a sète àni, co’ son ‘rivà qua, co’l diaèto ‘l ghe i ‘à inpetàdhi. Prima i iera tuti conpagni: ‘na coeòna ruspiga, un lanp de rame e ‘na nùvoea verda, sora, come tii disegni dei bocéte a l’asìo. Po’ in mèdho aa canpagna, drio i fossi, l’é cressù i saézhi, cassie e talpóni. Altri li ‘ò conossùdhi in fabrica, el tipo de rimesso pa’ i tàvoi che ‘ò pressà: chuchèra, zheresèra… El nome dee ris.ce piantàdhe tee man, del panèl cascà sora un pie, ‘a ongia nera, l’ernia inciodhàr ‘a schena a son de tòe manejàdhe. E ‘egno – prima che nome de un distreto industriàe – iera ‘a zhoca ‘sconta dae roe, coronàdha de fonghe òni utùno, ‘a tassa pudhàda al muro dea casa de Mario, l’udhór del fun che scanpéa via sbiègo dai camini in inverno, o l’oseét che Jijio Berto ‘vea cavà fòra da ‘na rama de òpio co’ brìtoea, arte e pasienza, regàeo da un vècio mèdho orbo a un bòcia co’l sogno a far aguàzh tee zhéjie.
Il nome del legno I nomi degli alberi li ho imparati / solo a sette anni, quando venni qui dalla città, / quando il dialetto glieli appiccicò. / Prima erano tutti uguali: una / colonna grinzosa, una folgore di rami / sormontata da una nuvola verde, come / nei disegni dei bimbi, all’asilo. Poi / nella campagna, lungo i fossi, / spuntarono i salici, robinie e pioppi. // Altri li ho conosciuti in fabbrica, / il tipo di tranciato per i tavoli che / ho incollati: noce, ciliegio... / Il nome delle schegge infisse nelle / mani, del pannello caduto sopra un piede, / l’unghia nera, l’ernia inchiodare / la schiena a suon di tavole maneggiate. // E legno – prima che nome di un / distretto industriale – fu la ceppaia / celata dai rovi, coronata di chiodini / ogni autunno, la catasta contro il muro / della casa di Mario, l’odore del fumo / che fuoriusciva obliquo dai comignoli / in inverno, o l’uccellino che Luigi Berto / scavò fuori da un ramo di acero / con la roncola, arte e pazienza, dono / di un vecchio quasi cieco a un bambino / con la fantasia a inzuppare le ciglia di rugiada.
Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. Ha pubblicato le seguenti opere di poesia. Nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino-Mottense: El coeor dee paròe, Roma, Zone, 2000, prefazione di Achille Serrao. Canzón daa Provenza (e altre trazhe d’amór), Milano, Fondazione Corrente, 2005 (premio “Edda Squassabia 2004). Pare (padre), Spinea, Helvetia, 2006, introduzione di Bepi de Marzi. Mus.cio e roe (Muschio e spine), Sasso Marconi, Le voci della luna, 2007, 2a ed. 2008, introduzione di Edoardo Zuccato, “Premio S. Pellegrino Terme 2007”, “Superpremio Insula Romana 2007”, “Premio Guido Gozzano 2008”, Premio speciale della giuria ”Antica Badia di S. Savino 2008”. Erba e aria, Rimini, Fara, 2008, nell’Antologia “Dall’Adige all’Isonzo – Poeti a NordEst” (a cura di Alessandro Ramberti, introduzione di Chiara De Luca e Massimo Sannelli). Fra but e ortìghe (fra germogli e ortiche), Montereale Valcellina, Circolo Culturale Menocchio, 2008. Fabrica, Borgomanero, Atelier, 2009, 2a ed. 2010, “Premio Pascoli 2009”, “Premio Baghetta 2010”. Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi – Rožni venec iz tišine), Postaja Topolove, 2010, edizione trilingue con traduzione in sloveno di
Marko Kravos. Siénzhio e orazhión (Silenzio e preghiera), prefazione di Franca Grisoni, Motta di Livenza, Edizioni Prioritarie, 2010. Co’e man monche (Con le mani mozzate), Milano, Le voci della luna, 2011, con prefazione di Manuel Cohen. In lingua: Il groviglio delle virgole, Grottammare, Stamperia dell’arancio, 2005, premio “Sandro Penna 2004 sezione inedito” con introduzione di Elio Pecora. Entità, in E-book, Biagio Cepollaro E-dizioni, 2007. Nel 2009, La rivista Atelier gli ha dedicato, monograficamente, il n°53. Nel 2010 ha vinto il premio “Giacomo Noventa – Romano Pascutto”. Sue poesie, accolte in molteplici riviste in Italia e all’estero, sono state tradotte in inglese, francese, cinese, arabo, tedesco, spagnolo, catalano e sloveno.
www.poesia2punto0.com