PROPOSTA DIDATTICA
SCUOLA dell’INFANZIA TORRE PALLAVICINA
Infanzia 2021-22
LA SCUOLA SI PRESENTA Cari genitori e cari ragazzi, di fronte al radicale cambiamento che sta coinvolgendo la realtà in cui viviamo, caratterizzata dall’immediatezza tecnologica e comunicativa, dalle sfide educative proposte dai media e dai social e dalle crescenti esigenze di ascolto e di aiuto, la nostra Scuola si propone di rendere sempre più accoglienti ed inclusivi l’ambiente ed il contesto formativo. Il nostro Piano Triennale dell’Offerta Formativa è stato perciò impostato su azioni mirate, sulle quali sono state investite e mobilitate opportunamente cospicue risorse per la realizzazione di strategie volte ad ottenere la motivazione, il desiderio, il bisogno, l’esigenza, l’interesse e la soddisfazione degli alunni di sentirsi al centro del processo formativo e di impegnarsi, da protagonisti, nei percorsi culturali e didattici in cui sono coinvolti. Una particolare attenzione è stata rivolta ai genitori, portatori di interessi molteplici, anch'essi con richieste ed esigenze, che la Scuola intende soddisfare e alle quali intende rispondere. Ci si propone una collaborazione autentica e sinergica, attraverso azioni di supporto, consulenza psico-pedagogica, occasioni di incontro e di collaborazione nella co-costruzione del progetto educativo per il successo formativo e la crescita dei propri figli. Gli studenti sono il motore di questo mondo chiamato Scuola ed è per il loro bene che in tanti e in modi diversi ci adoperiamo e impegniamo. Per questo mi sento di citare con consapevolezza e fare mio il motto di don Milani: “I care”, mi sta a cuore…… La Dirigente Scolastica Prof.ssa Chiara Spatola
Infanzia 2021-22
DISTRIBUZIONE ORARIA SETTIMANALE DELLE ATTIVITA’ ORARIO
8.00-9.00 9.00-9.30 9.30-10.15 10.15-11.30 11.30-11.45 11.45-12.30 12,45-13.00 13.00-13.45 13.45-15.30 15.30 15.45-16.00
ATTIVITA’
entrata a scuola dei bambini e accoglienza gioco e attività di routine riordino, igiene personale e merenda a base di frutta attività didattica igiene personale pranzo prima uscita gioco libero, relax attività didattica uscita bambini che viaggiano con lo scuolabus uscita
Infanzia 2021-22 PRINCIPI GENERALI DELLA SCUOLA
La Scuola dell’infanzia è un contesto di relazioni, un luogo di cura della persona, un luogo di apprendimenti e i principi su cui si fonda sono: ❖ CENTRALITA’ DEL BAMBINO Il bambino è soggetto attivo che: o Ama giocare, costruire, comunicare o È al centro dell’azione educativa negli aspetti cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici ❖ RISPOSTA AI BISOGNI DEL BAMBINO L’azione educativa deve rispondere ai bisogni del bambino attraverso: o La cura dei luoghi di formazione o Lo sviluppo dei legami o La gestione dei conflitti FINALIT’A’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
L’azione educativa della scuola deve: ● ● ● ●
Promuovere lo sviluppo dell’identità Promuovere lo sviluppo dell’autonomia Promuovere lo sviluppo delle competenze Promuovere lo sviluppo del senso di cittadinanza
Infanzia 2021-22
PERCHE’ SVILUPPARE L’IDENTITA’ ● Per imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze ● Per imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile ● Per sperimentare nuovi ruoli e diverse forme d’identità ( come figlio, alunno, cittadino,…) PERCHE’ SVILUPPARE L’AUTONOMIA ● Per acquisire capacità di interpretazione e governare il proprio corpo ● Per partecipare alle attività nei diversi contesti ● Per realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi ● Per provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto ● Per esprimere sentimenti ed emozioni ● Per esplorare la realtà e comprendere le regole di vita quotidiana PERCHE’ SVILUPPARE LA COMPETENZA ● Per imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto ● Per descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali (narrando e/o rappresentando fatti significativi) ● Per fare domande, riflettere, negoziare i significati
Infanzia 2021-22
PERCHE’ SVILUPPARE IL SENSO DI CITTADINANZA ● Per scoprire gli altri e i loro bisogni ● Per gestire contrasti attraverso le regole condivise che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri ● Per porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato
ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
ovvero tutto ciò gli insegnanti fanno al fine di conseguire obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo esso è: 1. o o o
IMPLICITO: spazio accogliente, caldo, curato tempo disteso, adatto al ritmo del bambino documentazione come processo che produce tracce, memorie o stile educativo fondato sull’ascolto, regia, osservazione e progettualità o partecipazione, incoraggiamento al dialogo e alla cooperazione
Infanzia 2021-22
2. ESPLICITO: I campi d’esperienza come luoghi del fare e dell’agire del bambino che orientano l’azione consapevole degli insegnanti: o IL SE’ E L’ALTRO o IL CORPO E IL MOVIMENTO o IMMAGINI, SUONI E COLORI o I DISCORSI E LE PAROLE o LA CONOSCENZA DEL MONDO LA NOSTRA SCUOLA La scuola dell’infanzia di Torre Pallavicina, nella frazione di Villanuova, è situata al piano terra di un grande edificio, mentre al primo piano vi è la scuola primaria. Il personale della scuola è composto dal team docenti, ovvero due insegnanti e da una collaboratrice scolastica. SPAZI INTERNI o Un grande salone che viene usato sia per il gioco che per la psicomotricità o Un’aula didattica o Una piccola stanza che viene utilizzata come magazzino o Due bagni per i bambini o Un bagno per il personale o Un grande corridoio o Una sala mensa condivisa con la scuola primaria o Una cucina
Infanzia 2021-22
Nell’edificio non c’è una postazione multimediale, di conseguenza tutte le attività legate alla suddetta postazione si svolgono in aula. SPAZI ESTERNI Gli spazi esterni sono da considerarsi attività educative nell’area didattica e la scuola è dotata di un bel terrazzo, dove nella bella stagione i bambini svolgono alcune attività e un giardino dove correre e giocare. PROGETTI EDUCATIVI
Ogni anno viene proposto un progetto filo conduttore di tutte le attività che viene programmato in base alle esigenze dei bambini oltre ad altri progetti tra i quali: o progetto di musica o progetto di psicomotricità o progetto “ascolto e imparo”(lettura di fiabe) o progetto stagioni o progetto colori o progetto biblioteca o feste ( Halloween, Natale, Carnevale, fine anno) o uscite sul territorio o gite scolastiche o progetto continuità con la scuola primaria
Infanzia 2021-22