Regole e strumenti per la programmazione del FESR 2014-2020 Incontro con il partenariato
Antonio BERNARDO Assistenza Tecnica PO FESR Basilicata 2007-2013 VenerdÏ 23 maggio 2014 | Sala A – Consiglio Regionale della Basilicata
1
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Riferimenti normativi e programmatici (1) K 9 novembre 2012 - “Position Paper” ” della CE su preparazione dell’Accordo di Partenariato (AdP) e dei PO 2014-2020 in Italia K 17 dicembre 2013: Parlamento Europeo e Consiglio hanno approvato – Regolamento (UE) N. 1303/2013 (Regolamento generale SIE); – Regolamento (UE) n. 1301/2013 (Regolamento FESR) – (Numerosi) atti delegati ed atti di esecuzione Commissione sono in corso di approvazione K 7 gennaio 2014: Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione che approva un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei SIE
2
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Riferimenti normativi e programmatici (2) K 18 febbraio 2014: Decisione della Commissione che colloca la Basilicata tra le “regioni meno sviluppate” (PIL pro capite < al 75 % della media del PIL dell'UE-27 – dati 2007- 2009) K 25 febbraio 2014: Regolamento di esecuzione (UE) n. 288/2014 della commissione che approva il modello di PO; K 18 aprile 2014: approvazione in CIPE della proposta di Accordo di Partenariato per il periodo 2014-2020 trasmesso dal Governo alla Commissione entro il 22 aprile
3
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Nuove norme in materia di aiuti di stato
K Regolamento (UE) 1407/2013 del 17.12.2013 (nuovo regolamento “de minimis”); K Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020 (2013/C 209/01) comunicazione del 23 luglio 2013; K Linee guida sugli aiuti a favore dell'ambiente e dell'energia 2014-2020 (aprile 2014); K E’ in corso di redazione/approvazione: - il Regolamento generale di esenzione per categoria (che abrogherà il Reg. 800/2008) - la Carta regionale degli aiuti 2014-2020 4
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Iter di redazione ed approvazione POR (1) 1. Redazione proposta da parte dei dipartimenti regionali 2. Validazione della proposta da parte del CICO (ex L.R. 31/2009) 3. Parere della competente Commissione consiliare (ex L.R. 31/2009) 4. Approvazione in Giunta (ex L.R. 31/2009) 5. Trasmissione alla Commissione europea e avvio negoziato (21 luglio 2014) 5
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
1.â&#x20AC;Ż Redazione VEXA 2.â&#x20AC;Ż Redazione Rapporto ambientale e VAS
Iter di redazione ed approvazione POR (2) 6. Osservazioni della Commissione (max Ottobre 2014)
7. Approvazione del POR con decisione della Commissione (max 6 mesi dallâ&#x20AC;&#x2122;invio)
8. Presa dâ&#x20AC;&#x2122;atto in Giunta della decisione della CE ed invio al Consiglio regionale
6
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Condizionalità ex ante (nazionali e/o regionali) K Un pre- requisito per l'efficace ed efficiente raggiungimento di un obiettivo specifico K Se le condizionalità ex ante non sono soddisfatte al momento di presentazione del POR, la Regione deve adempiere a tali condizionalità ex ante entro il 31 dicembre 2016: il programma contiene una descrizione delle azioni da attuare, gli organismi responsabili e il calendario di attuazione K Il mancato completamento delle azioni volte a soddisfare una condizionalità ex ante applicabile costituisce un motivo per la sospensione dei pagamenti intermedi da parte della Commissione 7
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Elenco di alcune condizionalità ex ante regionali K K K K K K K K K
8
Piano regionale di specializzazione intelligente (Smart specialisation strategy –S3) Piano regionale per la società dell’informazione Piano regionali sulle infrastrutture di rete di accesso di nuova generazione (NGN) Piano per promozione imprenditoria in linea con Small Business Act Piano regionale trasporti Quadro politico strategico per la sanità di gestione dei rifiuti Quadro politico strategico sull’abbandono scolastico Adeguamento normativa in materia energetico e Piano energetico regionale Piano di gestione dei bacini idrografici
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Regole del ringfancing (FESR) K almeno il 50% del totale delle risorse del FESR a livello nazionale deve essere destinato a due o più obiettivi tematici tra gli OT 1, 2, 3 e 4 K almeno il 12% del totale delle risorse del FESR a livello nazionale è destinato all’OT 4 K almeno il 5% delle risorse del FESR (a livello nazionale) per azioni integrate per lo sviluppo urbano sostenibile delegate alle città mediante ITI K Altro vincolo del Reg CE 1303/2013: – 7% delle risorse FESR per ingegneria finanziaria Fonte: regolamento FESR n. 1301/2013 9
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Modalità di intervento integrate e territoriali (strumenti) 1.
2. 3. 4. 5.
CLLD Strumento di sviluppo per aree rurali (FEASR) o aree marine costiere, lagunari, lacustri e fluviali (FEAMP) Gestito da GAL (partnership pubblicoprivata) mediante PAL FEASR (fondo capofila – min 5% del PSR), possibile approccio multifondo Ambito ottimale: min 10.000 e max 150.000 abitanti Comitato tecnico regionale per l’attuazione (interfondo)
10
1.
2. 3. 4. 5.
ITI Strumento per attuare Agenda Urbana e Strategia aree interne (lontane dai servizi di base e con perdita demografica acuta) Attuato da soggetti pubblici Fondi FESR o FSE; possibile integrazione con FEASR Ambito ottimale città o aree interne definito in base a polarità Possibilità di delega ad un Organismo Intermedio (Comuni o loro associazioni)
6. Principi di individuazione delle Aree da definire nel Programma 7. Possibile attivare interventi multiasse 8. La dotazione finanziaria per asse è indicata nel POR
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Dotazione finanziaria pubblica per CLLD Fondo interessato
Soglia minima
Soglia massima
FEASR
3 milioni
12 milioni
FESR/FSE
1 milione
5 milioni
FEAMP
1 milione
5 milioni
Risorse ITI per progetti pilota La legge 147/2013 (legge di stabilitĂ 2014) ha stanziato 3 milioni di euro per l'anno 2014 e 43,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2015 e 2016 per lo sviluppo delle aree interne a valere sul Fondo di rotazione ex legge n. 183/1987 per finanziare interventi pilota per il riequilibrio dell'offerta dei servizi di base delle aree interne (servizi di trasporto pubblico locale, di istruzione e socio-sanitari) mediante ApQ attraverso la cooperazione tra i Ministeri competenti ed il coordinamento del Ministro per la coesione territoriale 11
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Ammissibilità delle spese (1) K 1°gennaio 2014 – 31 dicembre 2023 (10 anni) K Il contributo ai beneficiari può essere erogato mediante il rimborso dei costi ammissibili o mediante metodi semplificati: a) Tabelle standard di costi unitari Dati statistici, dati storici, meccanismi b) Somme forfettarie < a 100.000 euro analoghi c) Finanziamenti a tasso forfettario (%) K Il metodo «semplificato» deve essere indicato nell’atto di ammissione
12
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Ammissibilità delle spese (2) K Sono ammissibili operazioni svolte al di fuori della Regione Basilicata attuate nel’UE se le stesse: a) portano vantaggi al territorio della Basilicata b) hanno ricevuto l’assenso del CdS c) sono stipulati accordi con le autorità dell’area in cui si attua il progetto K Le norme nazionali sull’ammissibilità delle spese non sono ancora state approvate (cfr. atto equivalente al DPR 196/2008 per i PO 2007-2013)
13
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Velocità di spesa: Regola N+3 K Si è passati dalla regola N+2 alla regola N+3: – le risorse comunitarie allocate su ciascun annualità del Bilancio comunitario devono essere certificate entro il 31 dicembre del terzo anno successivo all’impegno (pena il disimpegno della parte non certificata)
Maggiore attenzione alla qualità della spesa rispetto alla quantità/ velocità della stessa !
14
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Strumenti di ingegneria finanziaria (1) K Valutazione ex ante da presentare al CdS (fallimenti di mercato; condizioni di investimento subottimali; prodotti finanziari da sostenere; stima delle risorse pubbliche necessarie; effetto moltiplicatore) K Sostegno agli investimenti ed la capitale circolante K Gli SIF possono essere associati a sovvenzioni ed ad abbuoni di interessi K Possibilità di optare per SIF gestiti direttamente dalla Commissione o per SIF gestiti a livello nazionale o regionale
15
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Strumenti di ingegneria finanziaria (2) K I controlli sui destinatari sono effettuati solo dagli organismi delegati all’attuazione dei SIF e dai revisori dei conti designati negli accordi di finanziamento K La spesa stanziata negli SIF è certificabile solo gradualmente: - per l’importo pari alle erogazioni a favore dei destinatari finali, oppure (ove più conveniente) … - … max 25% del contributo allo SIF nella prima domanda di pagamento, nella seconda (se min il 60% si è tramutato in spesa ammissibile) e nella terza (se min l’80% si è tramutato in spesa ammissibile) 16
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Grandi Progetti K Un’operazione comprendente una serie di opere, attività o servizi finalizzato a realizzare un’azione indivisibile di precisa natura economica o tecnica con finalità chiaramente identificate K Costo ammissibile > 50 milioni di euro K Richiede la candidatura alla Commissione europea di uno studio di fattibilità corredato da Analisi Costi benefici e l’approvazione con decisione
17
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Piano di Azione comune (Joint Action Plan - JAP K Un progetto o un gruppo di progetti (non infrastrutturali) per il quale sono stati individuati e convenuti la Regione e la Commissione europea le realizzazioni ed i risultati (effetti diretti del JAP) K Il JAP è attuato da organismi di diritto pubblico (beneficiario) K Dotazione finanziaria (spesa): ≥ 10 milioni di euro ≥ 5milioni di euro nel caso di JAP pilota K E’ candidato alla Commissione europea ed approvato con Decisione entro 4 mesi dalla presentazione K Prevede un Comitato direttivo che si unisce 2 volte l’anno ’audit non è effettuato sulle singole spese (rileva il risultato!) K L’ 18
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Sostegno ai PPP (artt. 62-64) K Nelle operazioni di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) il beneficiario può essere l’operatore pubblico o quello privato selezionato K Le spese sono ammissibili se il beneficiario ha sottoscritto un accordo PPP con un partner privato K Necessita rispettare la normativa appalti pubblici o di aiuti di stato
19
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Progetti generatori di entrate nette (IGE) Kâ&#x20AC;Ż La spesa ammissibile per IGE (> 1 milione di euro) è ridotta anticipatamente sulla base delle entrate nette stimate generate nel corso dellâ&#x20AC;&#x2122;attuazione e successivamente al completamento del progetto Kâ&#x20AC;Ż Le entrate nette sono stimate in base ad una percentuale forfettaria che varia per settore (da 20 a 30%) o mediante un puntuale calcolo delle entrate nette attualizzate. Le norme sugli IGE non si applicano agli strumenti di ingegneria finanziaria, agli aiuti alle imprese ed ai Piani di azione comune 20
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Sistema di gestione e controllo (1) K 3 Autorità: Autorità di Gestione, Autorità di Certificazione e Autorità di Audit K Organismi intermedi K Presidio di vigilanza e coordinamento nazionale sul corretto ed efficace funzionamento dei sistemi di gestione e controllo dei PO (PdC, AC, MLPS, MIPAF e MEF) K Organismo di coordinamento nazionale delle Autorità di audit (MEF-RGS.-IGRUE) 21
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Sistema di gestione e controllo: designazione AutoritĂ (2) 1. Proposta di designazione AdA (descrizione struttura organizzativa, sistemi, procedure e strumenti utilizzati) 2. Parere obbligatorio e vincolante dellâ&#x20AC;&#x2122;Organismo di coordinamento nazionale (IGRUE) su adeguatezza struttura e procedure AdA 3. Proposta di designazione AdG e AdC (descrizione struttura organizzativa, sistemi, procedure e strumenti utilizzati) 4. Parere AdA sullâ&#x20AC;&#x2122;adeguatezza delle strutture AdG/ AdC e delle procedure
22
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale
Codice di condotta del Partenariato (Reg. UE n. 240/2014) K I partner includono autorità pubbliche, parti economiche e sociali e organismi che rappresentano la società civile, K Nomina (con atto regionale) dei rappresentanti del partenariato “tenendo conto delle loro competenze, della capacità di partecipare attivamente e di un adeguato livello di rappresentanza” K Consultazione sul processo e sulla tempistica della preparazione dei programmi K Fornire i “documenti preparatori” K Mettere a disposizione «canali» attraverso i quali i partner possono porre domande, fornire contributi ed essere informati del modo in cui le loro proposte sono state prese in considerazione (è in corso la redazione di una pagina web) 23
Antonio Bernardo Regole e Strumenti per la programmazione 2014-2020 Potenza | 23 maggio 2014 | Sala A Consiglio Regionale