Settimana dell’ Europa In BASILICATA 2011
OUT.WHERE? Coesione economica, sociale, territoriale e sviluppo sostenibile nelle regioni a regime transitorio. FORUM 2011 | Matera - Italia
Le Regioni nel nostro Paese hanno mostrato, seppur con diverse difficoltà, discreta efficacia nella spesa dei fondi strutturali europei e crescente qualità nella coesione economica - sociale e territoriale: certamente un atteggiamento positivo oltre che essenziale nell’affrontare la recente e perdurante crisi economica. Ciononostante, è oggi, all’approssimarsi del 2013, necessario prefigurare scenari più virtuosi e comportamenti più efficienti individuando strategie nell’attuale definizione del percorso di definizione delle regole della prossima programmazione della politica di coesione europea. La Commissione europea ha proposto al V forum sulla Coesione economica, sociale e territoriale, l’introduzione di un obiettivo intermedio nell’architettura della politica di coesione per le Regioni “transitorie” a superamento del meccanismo attuale cosiddetto “Phacing-out/in”. La proposta è oggetto di confronto fra le Regioni, gli Stati membri e la UE anche in considerazione dell’ampliamento del numero delle regioni in transizione, a seguito della crisi economica, nonché a causa della crescente difficoltà di definizione della collocazione delle regioni negli obiettivi in base al solo strumento del PIL. Mossa da tali presupposti la Regione Basilicata vuole creare un occasione di confronto analitico di esperienze e metodi, finalizzata a: 1. verificare gli elementi di trasferibilità in ordine alle misure di coerenza interna fra le regioni candidate al un regime transitorio nella prossima programmazione comunitaria; 2. definire un contributo congiunto al dibattito sull’individuazione delle caratteristiche e gli obiettivi di un eventuale categoria intermedia a regime transitorio; 3. promuovere una strategia differenziata e non residuale per le regioni con un PIL tra il 75% e il 90% della media UE a 27 Paesi che necessitano un sostegno speciale per le caratteristiche del proprio tessuto economico-sociale all’interno della Visione europea per il 2020. Tale incontro, pur con i suoi caratteri sperimentali, potrà fornire utili elementi di condivisione e riflessione per i contributi delle regioni italiane alla politica di coesione post-2013. www.porbasilicata.it Fondo europeo di sviluppo regionale
Investiamo sul nostro futur o
Settimana dell’ Europa In BASILICATA 2011
PROGRAMMA DI lunedì 09 maggio 2011 | OUT.WHERE?
Coesione economica, sociale, territoriale e sviluppo sostenibile nelle regioni a regime transitorio.
Palazzo Lanfranchi | Matera Sessione Tematica
ELEMENTI DI TRASFERIBILITA’ DELLE POLITICHE REGIONALI NAZIONALI NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014
ore 13.00 – Accoglienza e apertura registrazione partecipanti ore 13.30 – Light lunch ore 15.00 – Saluti Salvatore ADDUCE, Sindaco di Matera Franco STELLA, Presidente della Provincia di Matera Piero LACORAZZA, Presidente della Provincia di Potenza Vito DE FILIPPO, Presidente della Regione Basilicata ore 15.45 - Introduce e coordina Patrizia MINARDI, Autorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013 ore 16.00 – Il V Rapporto di Coesione e la posizione dell’Italia nel negoziato sulla programmazione post 2013 Sabina DE LUCA, Ministero dello Sviluppo Economico ore 16.30 – Lo stato dell’arte nelle Regioni in transizione: dal contesto europeo alle politiche di coesione Michele D’ERCOLE, Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea – Politica regionale, Fondi Strutturali, Cooperazione Territoriale ore 17.00 – Interventi delle Autorità di Gestione e dei rappresentanti delle Regioni d’Italia e dibattito ore 18.00 – Prima sintesi dei contributi ore 19.00 – Passeggiata nei Sassi e cena
www.porbasilicata.it Fondo europeo di sviluppo regionale
Investiamo sul nostro futur o
Settimana dell’ Europa In BASILICATA 2011
PROGRAMMA DI martedì 10 maggio 2011 | OUT.WHERE?
Coesione economica, sociale, territoriale e sviluppo sostenibile nelle regioni a regime transitorio.
Mediateca - Palazzo dell’Annunziata | Matera Sessione Tematica
VALUTARE IL BENESSERE E PREVEDERE L’INNOVAZIONE
ore 10.00 – Saluti istituzionali Regione Basilicata ore 10.30 - Introduce e coordina Patrizia MINARDI, Autorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013 ore 10.45 – Dal PIL alla qualità della vita: nuovi approcci per una valutazione efficace nei territori dei piccoli comuni italiani Sandro POLCI, CRESME ore 11.00 – Coffee Break ore 11.30 – Green economy e blu economy: l’innovazione che paga nello sviluppo dei territori dei piccoli comuni italiani Antonio CIANCIULLO, La Repubblica ore 12.00 – Interventi delle Autorità di Gestione e dei rappresentanti delle Regioni d’Italia e dibattito ore 13.00 – Sintesi ragionata e conclusioni Sabina DE LUCA, Ministero dello Sviluppo Economico ore 13.30 – Pranzo ore 15.00 – visita al MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea di Matera)
www.porbasilicata.it Fondo europeo di sviluppo regionale
Investiamo sul nostro futur o