4 minute read

INFORMASOCI

Next Article
GIMI SPORT CLUB

GIMI SPORT CLUB

Pillole di movimento

Anche la nostra polisportiva ha aderito a “Pillole di movimento” la campagna nazionale Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti di contrasto alla sedentarietà e di promozione della cultura del movimento, che vede protagonisti 31 Comitati Uisp e da gennaio coinvolge oltre 235 Comuni italiani e 370 tra associazioni e società sportive dilettantistiche. Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –Dipartimento per lo Sport nell'ambito del Bando EPS 2020 e attraverso le farmacie dei circuiti Gruppo Lloyds e Federfarma provinciali, partner del progetto, verranno distribuite 480.000 confezioni di “Pillole di movimento”. Le confezioni di “Pillole di movimento” che verranno distribuite gratuitamente nelle farmacie che hanno aderito al progetto, contengono coupon gratuiti che permetteranno di scegliere tra una rosa di oltre 1200 attività sportive e motorie promosse in tutta Italia. Ovvero, il bugiardino contenuto nella scatola, molto simile a quella di un farmaco da banco, consente di poter usufruire di un mese gratuito di attività fisica e verrà consegnato dal farmacista, così come un qualsiasi medicinale. Il progetto è nato a Bologna nel 2010, grazie ad una rete molto capillare creatasi tra Uisp, le aziende Asl e le farmacie coinvolte. Un'idea vincente e assolutamente innovativa, che si è affermata nel territorio e che quest’anno è stata lanciata per la prima volta a livello nazionale. A Casalecchio di Reno aderisce al progetto solo la nostra polisportiva e lo farà dal mese di marzo con un mese di attività gratuita riservata a chi, non ancora socio della Masi, presenterà il coupon. L’elenco delle discipline sportive e del fitness sarà disponibile dal 25 febbraio e verrà pubblicato sul nostro sito e sui social. Da quella data si potrà portare il coupon presso la sede di via Bixio 12, consegnare certificato medico per attività sportiva generica (del medico di famifglia)e mostrare il greenpass rafforzato indispensabile per ogni attività in palestre e piscine.

Advertisement

All’ aria aper ta.

LA PANDEMIA HA AUMENTATO LA VOGLIA DI ATTIVITA’ FISICA.

Secondo l’indagine condotta alcuni mesi fa da “Sport e salute” e da SWG, ripresa anche dalla Gazzetta dello Sport, tra camminate veloci, corsa e bicicletta quasi 8 italiani su 10 si sono mossi all’aperto durante la pandemia, mentre la metà si è cimentata in attività ginniche domestiche, sia con l’ausilio di supporti digitali (22%) sia senza (30%), complice anche il ricorso allo smart working. il Covid-19 non ci ha reso inattivi, ma ha aumentato la voglia di attività fisica non soltanto per gli indiscussi benefici sulla salute, ma soprattutto per il generale e diffuso benessere psicofisico. Un vantaggio apprezzato in particolare dalle donne (+4%) che hanno scelto soprattutto le camminate veloci come toccasana per il corpo e la mente, unitamente al 57% degli italiani. E’ evidente che i parchi e piste ciclabili sono vissuti come più sicuri soprattutto dopo l’aumento dei contagi: 1 italiano su 4 ha infatti praticato attività sportiva nel verde pubblico.

Muoversi all’aperto, oltre a regalarci un ambiente più sano, garantisce infatti una lunga serie di benefici: dall’esposizione ai raggi solari, che ha effetti positivi sull’umore e attiva la vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa e camminare, inoltre, aiuta a prevenire il diabete, fa bene al cuore e aiuta a regolare il colesterolo E se questa situazione ha sancito il definitivo successo delle attività all’aperto estive della nostra polisportiva come diverse discipline del fitness, ginnastiche dolci e yoga, ginnastica per anziani, balli e danze, lo è stato ancor di più per quelle che tradizionalmente all’aperto ci stanno tutto l’anno: orienteering e frisbee in particolare per le fasce più giovani, nordic walking, escursionismo e cicloturismo per le fasce adulte. Tutte queste discipline, chi più o chi meno hanno avuto un vero boom di partecipazione coinvolgendo oltre 700 cittadini di ogni età nel corso dell’ultimo anno. I corsi base di nordic walking sono stati di fatto raddoppiati rispetto ai programmi , per far fronte alla spinta della domanda ( dal mese di marzo riprendono i nuovi corsi). Adesso che la pandemia sembra darci tregua (speriamo definitiva) anche nella nostra Polisportiva stiamo notando un graduale recupero di tanti Soci adulti nelle attività tradizionali di piscina e palestra (per i ragazzi la flessione è stata molto minore) e questo è importante perché è giusto che ognuno possa coltivare la propria passione , che sia il nuoto o le arti marziali, il ballo o lo yoga poco importa, ma riprendere a farlo, meglio se in compagnia di chi coltiva il tuo stesso interesse, aiuta sicuramente a mantenere la forma fisica persa nei mesi più difficili e a recuperare la socialità persa. Ma rimane il grande successo numerico di chi per la prima volta si è cimentato nel correre, camminare o ad andare in bicicletta fuori dal proprio quartiere, alla scoperta delle incredibili bellezze naturali del circondario bolognese. Perché il camminare o il pedalare è anche questo. Sapendo bene che non è tanto importante quanto si arriva lontano ma quello che si scopre e che magari si ignorava pur avendolo a due passi da casa e finalmente guardandolo con occhi diversi, non più da dietro i finestrini dell’auto.

This article is from: