Bon Nadal da "El Solzariol"

Page 1

“BON NADAL” dal Gruppo “El Solzariol” La Luce guardò in basso e vide le Tenebre: “Voglio andare, disse la Luce”. La Pace guardò in basso e vide la Guerra: “Voglio andare, disse la Pace”. L’Amore guardò in basso e vide l’Odio: “Voglio andare, disse l’Amore”. Così apparve la Luce e risplendette. Così apparve la Pace e offrì riposo. Così apparve l’Amore e portò vita. E IL VERBO SI FECE CARNE E DIMORÒ TRA NOI!

POESIA DI NATALE San Giuseppe e Maria portano el nostro Salvator, van girando giorno e notte, per i boschi e le grotte ancor. Van girando, poveretti senza avere protezion, e non trovano rifugio, così fresca è la stagion! Maria disse: "Oh mio amato sposo, sono stanca di camminar, andiamo in cerca di una capanna, andiamo dentro a riposar”. Appena giunti a Betlemme tutti quanti dicon no, Maria disse: "Dio, aiutatemi, in questa notte dove andrò?". San Giuseppe disse: "Oh mia amata sposa, dormiamo di vero cuor, in questa notte dolorosa, soffrirai un gran dolor!". Appena giunta la mezzanotte, Maria Vergine si svegliò. Là si vede un gran splendore, partorito ha il suo figliol. Lei lo guarda, lei lo ammira: è nato nudo in mezzo al fien. La si leva il vel di testa per coprire il Dio del ciel. 1


Anche gli agnelli inginocchiati con gli angeli a cantar, cantano la “partorella”, la cantano di vero cuor. "Gloria, gloria in excelsis Deo et in terra pax" agli uomini di buona volontà!. Da: EMMA FOLADOR (1910) Raccolta da Viola De Pieri 1995 a Chiesanuova

NADAL, NADAL ‘L È QUA Nadal ‘l è qua e nostro Signor sia lodà! Nadal ‘l è qua: Gesù Banbin nasse in tanta povertà, né panesei, né fasse, né fogo da scaldar. Tra ‘l fen e tra a paja ’l è nato el Redentor : el dorme senzha maja Gesù nostro Signor. So mama lo infassava, san Joani lo batezava: co i so oci lu ‘l vardava co tanta conpassion. Un bò e un asinèo Ghe scalda a capana e lu, sto bel putèo, el dorme e ‘l fa a nana: e dal so bel viseto se spande tanto amor e pur s’el ‘l’è poareto, i lo ciamarà nostro Signor!

Nadal co’ san Giusepe (Raccolta nel novembre 2012)

2


San Giusepe mio giocondo, nominà par tuto el mondo, nominà co’ Santa Maria, coi tre magi che va par via, ciamando san Batista e Erode sempio e che porta cativo esempio. Bea note de Nadal, bea Messa vae cantar. Canta, canta co’ rose e fior ch’è nassù nostro Signor. L’è nassù a Beteleme e varden de star assieme. Usa el bo e l’asineo par scaldar Gesù bèo. A chi la sa e a chi la canta Dio ghe dà ‘a gloria santa!

NATALE “2008”

Un bel dì S. Gioacchino Un bel dì san Gioachino Mentre andava a pascolare Vide inanzi a sé arrivare Un bell’ angelo del Signore. Che gli disse: Gioachino se pur vecchia, una bambina molto bella e assai carina la tua moglie pure, avrà. Ed appena sarà nata Le porrai nome Maria, sarà madre del Messia , del futuro Redentor. L’ oto de setenbre A sant’Ana umile e pia Venne al mondo la Maria, Che da Dio fu destinata A custode di Gesù. E l’ aurora a lo spuntar Dal Santo genitor Al Tempio fu portata Per la gloria del Signor. La dolce bambinela Si alevava santamente Mite, umile, obbediente 3


Ai suoi cari genitor. Alla festa ndava in Ciesa, Tutta dolce e moderata Da Sant’ Ana acompagnata E da suo padre Gioachin. All’ età di quindici ani La gran Vergine Beata Fu ben tosto maritata Tutta piena de virtù. Si sposò con San Giusepe, Uomo giusto e timorato Il 25 marzo, da la Vergine fedele Scese l’ Angelo Gabriele E le venne ad annunciar “ Tu sarai Vergine Madre, Che Dio ti ha preservata E né mai sarà machiata, La tua gran verginità.

LA NOTTE DI NATALE (canto e melodia a canone) La notte di Natale è nato un bel bambino, bianco rosso e tutto ricciolino. Maria lavava, Giuseppe stendeva, Il Figlio piangeva dal freddo che aveva. “Sta zitto, mio Figlio, che adesso ti piglio, del latte ti do, del pane non ho”. La neve sui monti cadeva dal cielo, Maria con il suo velo copriva Gesù. (2 volte)

CANTILENA DI NATALE San Giusepe veciareo, (Cesareo o di Cesarea) 4


cossa aveu su quel sesteo? "O' na fassa e un paneseo, par infassar Gesù beo, par infassar Gesù d'amor, par infassar nostro Signor!" 'A Madona à avuo un puto, San Giusepe lo à perduto, la Madona lo à catà, San Giusepe lo à basà. Lo à basà su quel ocieto, San Giusepe benedeto! Ama Iddio e 'a so vose, su 'a co’lona e su 'a crose e sua Madre incoronata. Ama Iddio e la Beata, la Beata l'è 'ndata in cielo. Ama Iddio e san Micielo. San Micielo è re dei santi. Ama Iddio e tuti quanti. Ne'a note de Nadal in alto i cuori, canta, canta tra rose e fiori, parché l’è nato Gesù beo tra 'l bue e a l'asineo! Raccolta da Giancarlo, dalla viva voce di Maria Mariuzzo, Classe 7.6.1929 e residente a Passarella, in data 05.10.1995.

Gesù d’Amor Gesù beo, Gesù d’amor Par infassar nostro Signor Madonna e Santa Ciara Inpresteme a vostra scaea Par ‘ndare in Paradiso A vedèr quel so bel viso. Tutti i angei che cantava, La Madona sospirava San Giusepe in zenocion Che scoltea sta bea orazion! Paternostro che sì in cèl Su na stanga sta i osei Su che’altra sta i co’lonbi A mastea a va a fondi. NINNA NANNA DI NATALE Gelato è il focolare, 5


fanciullo, non ti svegliare. Per coprirti dal freddo, mio caro bambino, cucio, in un vecchio scialle, un vestitino. Ma il lumicino trema e l'occhio è stanco, o bimbo dal viso bianco, chissà se per domani avrò finito questo povero vestito. Ninna nanna di Natale, libera tutti noi dal male. Cade la neve senza vento sugli alberi e sul frumento, poi gocciola fitta fitta, qui sulla nostra soffitta.

da VANDA BRUNELLO in Follador 1930 Scuola: 3 Elementare

INVOCAZIONE DI NATALE O divino Bambine’lo, così caro, così be’lo, stendi stendi le manine, benedici le bambine, ai bambini porta doni, e fa i grandi un po’ pì boni Vien insieme a noi quagiù, o mio caro e Bon Gesù. Se fa fredo, se fa caldo, tien sto mondo un pò pì saldo, e te prego co’ Giusepe e co’ Maria resta in nostra compagnìa. A Nadal e par tuto l’ano allontana ogni malano, dona ai veci de star ben, e ai zovani de cressar in pien in criterio e senso bon e magari un fià in zhenociòn. Te sì nato e te me vol ben par iutarme a ver un frèn, par sperar senza misura par non ‘ver mai pì paura. 6


INVOCAZIONE O divino bambinello, così caro, così bello, stendi stendi le manine, sulle vergini testine!

da VANDA BRUNELLO in FOLLADOR (classe 1910) Via Calle dell'Orso 52 - CHIESANUOVA

LA NOTTE DI NATALE La notte di Natale è nato un bel bambino, bianco rosso e tutto ricciolino. Maria lavava, Giuseppe stendeva, Il Figlio piangeva dal freddo che aveva. “Sta zitto, mio Figlio, che adesso ti piglio, del latte ti do, del pane non ho”. La neve sui monti cadeva dal cielo, Maria con il suo velo copriva Gesù. (2 volte)

LA NOTTE DI NATALE (altra versione) La notte di Natale è nato un bel bambino, bianco e rosso e tutto ricciolino: La neve cadeva cadeva giù dal cielo, Maria col suo velo coprìva Gesù. Maria lavava, Giuseppe stendeva, il bimbo piangeva 7


dal freddo che aveva. ”Non pianger (tàci), mio Figlio, che adesso ti piglio”, la nanna ti canto il latte (la cena) ti dò! EVVIVA MARIA E CHI LA CREÒ!

PASTORE’LA DE NADAL ”Vutu Bepo che nden insieme a catar el banbinel? Su via subito coren, ciol su de bota sto agnel. Dighe al famulo che staga fin a’a fine che vegnen, che a monzar intant el vaga, ch’el formajo po’ faren. Cantaren a Verzine’la, come za avè sentù da quel’angeo, che be’la la è piene de vertù. Vito là quel slusòr, che risplende pì del sol? Là l’è el nostro Signor, Idio Pare e el so Filiol; Sol canton l’è anca èa, che a ne varda co’ amor, e la è na maraveja ne pretendar poden de pì”. ”Senti Bepo che bei canti che se sente là dessù! I angei putei e santi i è vegnù lodar Gesù. Càvete subito a bareta, el baston meteo lì e sta sgialmara un fià me neta: vien bel beo drio de mi!”.

GESÙ BAMBIN NASSE Gesù banbin nasse in tanta povertà; né panesei, né fasse né fogo da scaldar. Maria lo mira, Satana sospira, 8


parché l’è nato al mondo Tuti s’à da salvar. Maria in tato ge’lo Par coverzar el fiol che l’era tant be’lo el manto ‘a s’à Vegnì a la capana a ritrovar Gesù: a fia de sant’Ana l’à partorìo Gesù!.

(Da Chioggia)

PROVERBI L’à dit el fredo a’a vecia : par sant’Andrea (30 novebre) spèteme/se no’ son vegnùo/ spetème a Nadal, /se a Nadal no’ so rivà / no’ stame pì spétar Nadàl al balcòn /Pasqua al stizhòn // Nadàl al zhiogo / Pasqua al fògo // Nadàl co’i tùi /Pasqua co’ chi te vùi // Nadàl de vènare / val do canpagne // Nadàl senza schéi, carnevàl senzha apetito, Pasqua senzha devossion / se ‘a passa mal // Nadàl stizhòn / Carnevàl solleòn // Nadàl verde / Pasqua bianca // Nadàl vien ‘na volta a l’ano // Par l’ano nòvo tute ‘e gaine fa vòvo Chi vol Cristo / se ‘o ciama vissin! -La Santa Vergine Maria e tutti i santi intercedano per noi appresso il Signore, affinché noi meritiamo di essere aiutati e salvati da lui, che vive e regna nei secoli dei secoli. - Il Signore ci benedica, ci difenda da ogni male e ci conduca alla vita eterna. E le anime d' fedeli defunti, per la misericordia di Dio, riposino in pace. Mi pento, mio Dio, con tutto il cuore, di aver tante volte offeso la vostra infinita bontà e propongo col vostro santo aiuto di non offendervi mai più. . Vi offerisco questo santo viaggio (VIA CRUCIS), intendendo di acquistare le sante Indulgenze, concesse dai sommi Pontefici e di pregare secondo le intenzioni e i motivi, pei quali fu concesso un sì gran tesoro, supplicandovi umilmente a far sì che mi sia giovevole per ottenere la vostra misericordia in questa vita e la gloria eterna nell'altra. TRADIZIONI ANTICHE: La VIGILIA DI NATALE vige l’abitudine del mangiare pesce per l’osservanza della norma dell’”astensione” dalla carne e del digiuno delle “Vigilie”, con obbligo ad andarsi a confessare in preparazione alla festa. In alcuni posti si fa uso del pane azzimo confezionato più di recente con l’uvetta. Stretta è l’osservanza poi del digiuno dalla mezzanotte, per accostarsi all’Eucarestia il giorno di Natale. La Messa di Mezzanotte è solo recente e legata alla riforma liturgica del 1957. Resta anche la tradizione dei “raici e fasioi” alla sera della vigilia, ma per i più la cena è fatta saltare. SANTO STEFANO: primo martire a richiamare l’idea che la “sequela” di Gesù ha come prospettiva la croce e il ripetersi nei santi dell’esperienza di Cristo del passaggio dalla morte alla vita, cioè della pratica cristiana, che porta alla imitazione del Maestro, passato attraverso passione, morte e risurrezione. Nessuno può essere da meno del maestro: “Se l’ho fatto io....” Mt. 10, 24-25; Lc. 6,40; Gv. 13,13.16; 15,20). 9


Ss. INNOCENTI: Messa del Fanciullo e attenzione ai neonati o nati nell’anno: benedizione e bacio del celebrante: idea di quei piccoli martiri, che hanno pagato con la vita la protezione di Gesù dalla violenza omicida di Erode; senso della ingiustizia verso i minori e minori immigrati. Aggiornamento con il riferimento ai temi legati all’infanzia: le violenze sui minori, i bambini soldato e il traffico di organi.

A cura del Gruppo “El Solzariol” di San Donà di Piave. AUGURI NATALE 2012

10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.