iCento

Page 1

Poltrona Frau Group Design Together


Un programma d’eccezione per professionisti eccellenti Design Together è il nuovissimo programma nato per premiare la passione per la qualità che accomuna Poltrona Frau Group e un selezionato numero di Architetti iscritti all’Albo e di Interior Designer che fanno parte dell’ADI. Design Together è un’idea speciale, innovativa come lo sono le idee creative pensate dai migliori professionisti sul mercato per i clienti più esigenti. È un’iniziativa a numero chiuso, riservata all’eccellenza. Poltrona Frau Group, la realtà italiana più prestigiosa nell’ambito dell’arredamento di alta gamma, offre a chi sarà in grado di diffonderne in modo continuativo il valore, i suoi prodotti più rappresentativi. La prima edizione di Design Together si concluderà il 31 marzo 2013.

Una Card firmata Design Together Così si entra in questo mondo esclusivo L’accesso al Programma per i professionisti invitati è assolutamente gratuito. Richiede la semplice compilazione del modulo di adesione presente presso i rivenditori di fiducia del Gruppo. In quella stessa sede sarà consegnata la Card personale Design Together. Infine una comunicazione via email da parte del team Design Together confermerà l’avvenuta registrazione e conterrà login e password per l’accesso personale.

Il Welcome Kit Design Together sarà consegnato direttamente dal rivenditore La documentazione completa del programma Design Together I cataloghi più aggiornati dei marchi Poltrona Frau Group Un supporto USB comprendente tutti i DWG dei marchi Il codice di attivazione della Card personale Design Together


Un programma ricco di privilegi Unici I crediti Gli acquisti di prodotti del Gruppo da parte dei clienti del professionista sono premiati con un numero di crediti registrati tramite la Card Design Together. Il Sistema Premiante Tramite l’accumulo dei crediti sarà possibile ricevere in omaggio alcuni tra i prodotti più affermati ed esclusivi delle collezioni del Gruppo. FreeOpen Group Il professionista può richiedere in qualsiasi momento una visita guidata in Azienda comunicandolo a designtogether@poltronafraugroup.com Gli eventi Poltrona Frau Group riserva un invito ai partecipanti al programma a tutti gli eventi nazionali e internazionali organizzati dal Gruppo o nei quali è coinvolto. Il Concorso È possibile inviare un proprio lavoro considerato di particolare eccellenza e prestigio realizzato anche utilizzando componenti di arredo di Poltrona Frau Group al Concorso Design Together. I tre progetti selezionati da una giuria di esperti saranno premiati con la pubblicazione e con una giornata di condivisione del lavoro in compagnia di Giulio Cappellini.


I migliori prodotti del Gruppo Poltrona Frau premiano i migliori professionisti dell’architettura e del design


Dezza 24

Archibald

Disegnata nel 1965 da Gio Ponti. Ăˆ un modello che fa parte della storia del Design grazie alle linee estremamente curate, all’accostamento di tessuti e materiali e soprattutto grazie alla firma importante che ha curato questo progetto. La lavorazione del cuscino schienale è arricchita da una coppia di bottoni rivestita in pelle.

Design Jean-Marie Massaud 2009. Nuova icona dal design esclusivo, lo stile viene esaltato dal rigoroso gioco di morbide pieghe che avvolge la parte interna dello schienale. Le preziose cuciture a contrasto lungo i bordi e sulle superfici esterne del rivestimento, aggiungono una nota di raffinata eleganza. Impreziosita dal rivestimento in Pelle FrauÂŽ.


Sanluca

1919

Disegnata dai fratelli Castiglioni nel 1961. È un esempio inimitabile del migliore design italiano: ancora oggi è considerato una soluzione all’avanguardia. La forma sembra avvolgere perfettamente il corpo limitando i volumi dell’imbottito alle curvature necessarie per ottenere il miglior sostegno ergonomico. Il risultato è una poltrona straordinaria, ma anche comoda e confortevole.

Si ispira al Modello 128, nel catalogo di Renzo Frau dal 1919. È un esemplare senza tempo che si ispira ai caratteri del Bergère rococò. Particolari i braccioli rifiniti a plissé, il disegno dello schienale è ottenuto grazie ad una lavorazione manuale a capitonné, legate a mano sono anche le molle biconiche utilizzate per il molleggio.


Vanity Fair

Red & Blue

Vanity Fair è la riedizione del famoso Modello 904 del 1930. Divenuto archetipo per eccellenza della poltrona moderna. È simbolo di alta qualità: 322 chiodini rivestiti in pelle rifiniscono schienale e braccioli, l’imbottitura è in crine vegetale gommato modellato a mano, l’alta qualità della pelle la rende elegantemente raffinata.

Disegnata nel 1918 da Gerrit Thomas Rietveld, fa parte della collezione iMaestri di Cassina. Protagonisti assoluti i colori base: il rosso, il blu e il giallo, che caratterizzano anche altre creazioni del maestro. Richiama i disegni di Mondrian, a cui Rietveld spesso si ispira. La forma è particolare: composta da uno sfalsamento geometrico asimmetrico che ben si lega all’utilizzo dei colori primari.


699 - Superleggera

Cicognino

Design Gio Ponti nel 1957. Fa parte della collezione Cassina iContemporanei. Il nome rivela la particolarità del prodotto: pesa appena 2,2 kg , si può sollevare con un dito. È ormai un pezzo da collezione nonostante Gio Ponti l’abbia sempre pensata come un oggetto di uso comune. Una struttura in frassino laccata in nero e bianco per esaltarne ancor più la leggerezza. Una curiosità: per realizzare il prototipo finale ci sono voluti otto anni.

Disegnato nel 1953 da Franco Albini, fa parte della collezione iMaestri di Cassina. Particolare è senza dubbio la forma che dà il nome all’oggetto: un tavolino tondo a tre aste che sorreggono un piano perfettamente bilanciato a creare un equilibrio statico. Il dettaglio che lo rende eccellente: l’incastro del giunto, che funge da struttura di connessione dell’intero apparato.


Utrecht

La Rotonda

Disegnata da Gerrit Thomas Rietveld nel 1935, è entrata nel 1988 nella collezione Cassina iMaestri. Una poltrona che appartiene alla storia del design, senza tempo. L’angolata geometria data dall’unione di piani e strutture ad angolo retto e l’uso dei colori primari la rendono unica. Originali sono le impunture sempre in filo bianco a contrasto che ne sottolineano la forma rigorosa.

Tavolo progettato nel 1976 da Mario Bellini, fa parte della collezione Cassina iContemporanei. Un tavolo di grande successo a livello mondiale per il gioco di incastri in legno, costituito da tre gambe, che danno l’impressione di fondersi l’una nell’altra. Questo stupefacente risultato è stato possibile grazie allo studio approfondito di legni e forme.


LC4

S-Chair

Progettata nel 1928 da Le Corbusier, Jeanneret, Perriand, è entrata in collezione Cassina iMaestri nel 1965. È la Chaise Longue per antonomasia, comoda e confortevole grazie all’inclinazione variabile della culla in acciaio. Questa seduta, dal design così moderno, è stata presentata per la prima volta al Salone d’autunno nel 1919. Incredibile, vero?

Tom Dixon la progetta tra il 1991 e il 1992 regalando al creativo un ruolo di eccellenza nel design contemporaneo. La S-Chair è resa innovativa dalla silhouette flessuosa che è idealmente contenuta in un volume cilindrico: è una sedia (o forse molto di più…) che riesce a caratterizzare con decisione e personalità ogni ambiente.


Org

Thinking Man’s Chair

Progettato da Fabio Novembre nel 2001. E’ in grado di esprimere “romanticismo contemporaneo ed eterno” grazie all’unione e alla differenza dei materiali che lo compongono; il rigore del piano in cristallo con la flessibilità e sinuosità delle corde. È quasi “magia”, l’illusione ottica di un piano in cristallo galleggiante su corda.

Design Jasper Morrison 1988. È il primo prodotto nato dall’incontro tra Jasper Morrison e Giulio Cappellini. La versione in terracotta è impreziosita da trascrizioni a mano della dimensione dei raggi di curvatura, riprendendo il prototipo originale. Ciò che ha ispirato Morrison è la necessità dell’uomo di fermarsi a riflettere su se stessi e sulla vita, immersi nel silenzio della natura. Se si dovesse tradurre “Thinking man’s chair” si potrebbe tradurre in “sedersi per sognare”.


Revolving Cabinet

Tulip Armchair

Design Shiro Kuramata 1970. Una sintesi perfetta tra delicata finezza delle arti decorative giapponesi e l’esigenza di semplicità e purezza strutturale propria della modernità. Una cassettiera dinamica, che cambia forma a seconda di come si interagisce con essa, mentre la sua struttura evoca la forma elicoidale del DNA umano. 20 cassetti per nascondere i nostri segreti: nel cassetto più basso il cassetto dimenticato, in quello più alto il segreto più celato.

Design Marcel Wanders 2010. È una poltrona girevole dotata di schienale alto ed avvolgente ma soprattutto è “uno spazio” nel quale rifugiarsi per riflettere, pensare, creare, leggere… Costituisce una revisione ironica dalle proporzioni allungate della poltrona classica. I petali del tulipano avvolgono e proteggono.


Wooden Chair

Rive Droite

Design Marc Newson 1992. È uno dei prodotti più originali di Cappellini: Newson progetta questa poltrona “semplicemente” piegando profili in massello di faggio naturale. Il risultato è un oggetto di design sinuoso ed elegante in grado di impreziosire gli ambienti.

Design Patrick Nourguet 2001. Interpretazione perfetta del connubio tra moda e design che Cappellini ha sempre teorizzato creando prodotti della massima visibilità per entrambi i settori. Vestire Rive Droite con il tessuto di Emilio Pucci è come vestire una donna, necessita della stessa eleganza e passione.



Regolamento

Azienda promotrice e aziende associate La società Poltrona Frau Spa, con sede Iegale in Via Vincenzo Vela, 42 a Torino in associazione con Cassina Spa,Via Busnelli, 1, 20036 Meda MI e Cap Design Spa, Via Busnelli, 5, 20036 Meda MI d’ora in poi “I PROMOTORI” al fine di incentivare Ia vendita dei propri prodotti a marchio Poltrona Frau, Cassina e Cappellini, intendono indire Ia sotto specificata operazione, svolta nel rispetto del D.P,R. del 26/10/2001 N°430. Denominazione dell’operazione DESIGN TOGETHER Tipologia dell’operazione L’ operazione DESIGN TOGETHER é un’iniziativa promozionale a crediti, promossa dai Promotori, che dà diritto ai destinatari dell’operazione di acquisire crediti che possono essere utilizzati per ottenere gli omaggi illustrati nell’apposito catalogo. Periodo di svolgimento Dal 29/03/2011 al 31/05/2013 periodo totale dell’operazione. Dal 29/03/2011 al 31/03/2013 periodo di accumulo crediti. Dal 29/03/2011 al 31/05/2013 periodo di scarico dei crediti/richiesta dell’omaggio. Tutti i crediti cumulati e non utilizzati dai partecipanti entro il 31/05/2013 perdono di validità a tutti gli effetti, salvo differente comunicazione da parte del soggetto promotore. Area di svolgimento della promozione Territorio nazionale. Prodotti in promozione I prodotti in promozione che permettono Ia partecipazione all’iniziativa sono tutti i prodotti a marchio Poltrona Frau, Cassina e Cappellini. I canali di vendita sono tutti i punti vendita che aderiscono alla promozione su tutto iI territorio nazionale. Partecipanti aventi diritto (destinatari) Gli Architetti iscritti all’Albo e gli Interior Designer iscritti all’ADI, Associazione per il Disegno Italiano, che sottoscrivono Ia Design Together Card ed effettuano ordini su tutti i prodotti a marchio Poltrona Frau, Cassina e Cappellini presso i punti vendita che aderiscono alla promozione. Esclusione dei partecipanti Non possono partecipare alla promozione: • gli acquirenti dei prodotti in promozione diversi dagli Architetti lscritti all’Albo e dagli Interior Designer iscritti all’ADI, Associazione per il Disegno Italiano • i dipendenti e i parenti dei dipendenti dei Promotori • i titolari/dipendenti dei rivenditori dei Promotori. Meccanica dell’operazione Dal 29/03/2011 al 31/03/2013 tutti gli Architetti iscritti all’Albo e gli Interior Designer iscritti all’ADI che sottoscrivono la Design Together Card ed effettuano ordini di prodotti in promozione acquisiscono crediti che possono essere utilizzati per ottenere gli omaggi elencati nel successivo paragrafo 10. L’adesione all‘iniziativa é gratuita per tutti i destinatari e sarà possibile in qualunque momento, fino al 31/03/2013. II modulo per ottenere la carta personale numerata dovrà essere inviato via fax al numero 0362.1632036.

In seguito all’adesione al progetto, l’Architetto / Interior Designer viene registrato e accreditato nell’area riservata dei siti www. poltronafraugroup.com. www.poltronafrau.com. www.cassina.com. www.cappellini.it. Dopo la registrazione, in maniera automatica, viene inviata una mail che permette all’Architetto/Interior Designer di confermare la registrazione. Segue una seconda mail che riporta login e password personali. Per poter attivare la Design Together Card l’Architetto/ Interior Designer deve inserire, all’interno dell’area riservata del sito, un codice di attivazione tessera che può trovare nel pacco contenente la documentazione relativa all’iniziativa. Dopo ogni ordine di prodotti Poltrona Frau, Cassina o Cappellini, i relativi dati vengono segnalati dal rivenditore indicando il numero della tessera di riferimento e caricati nell’area riservata del sito, e ogni partecipante può così visualizzare il proprio estratto conto (indicativamente i dati relativi ad ogni nuovo ordine vengono visualizzati entro i successivi 30 giorni). Condizione necessaria per poter ottenere l crediti fedeltà, e quella di presentare al rivenditore la Design Together Card. L’estratto conto riporta l’elenco dei prodotti ordinati, anche se non ancora fatturati al cliente finale, e sono espressi al valore di listino al netto di IVA al pubblico al momento dell’ordine. Per ogni 100,00 Euro di fatturato generato vengono attribuiti 2 crediti. La base di calcolo dei crediti e data dal fatturato generato al netto dell’IVA. Tutti gli acquisti devono essere documentati da regolare fattura e la merce eventualmente resa non consentirà l’accredito dei punti. Richiesta degli omaggi Un apposito contatore indica quali omaggi e possibile richiedere con il punteggio accumulato dagli Architetti / Interior Designer. Tramite le apposite funzioni presenti nell’area riservata del sito, gli Architetti / Interior Designer possono effettuare la richiesta dell’omaggio. La richiesta degli omaggi può essere confermata solo dopo aver verificato che gli ordini inseriti siano stati successivamente confermati e fatturati. L’elenco degli omaggi, il relativo valore e i punteggi necessari sono riportati nel successivo paragrafo 10. Effettuata la richiesta degli omaggi, i crediti corrispondenti all’ omaggio scelto vengono detratti dalla posizione crediti. Una volta effettuata la richiesta di un omaggio, non è possibile né modificarla né annullarla. Gli omaggi vengono consegnati gratuitamente all’indirizzo comunicato dal richiedente all’atto della sottoscrizione della carta personale numerata, oppure presso il rivenditore indicato dall’Architetto/ Interior Designer. I Promotori si riservano la facoltà di modificare o integrare il regolamento senza mai ledere i diritti acquisiti dai partecipanti. Nel corso dell’iniziativa, possono essere proposte nei confronti dei partecipanti condizioni migliorative, anche per periodi limitati. Di tali eventuali opportunità, i partecipanti vengono informati mediante comunicazioni ad hoc attraverso più canali. I Promotori si riservano la facoltà di effettuare le dovute verifiche circa il punteggio cumulato, ed invalidare o inibire l’ accumulo e l’utilizzo dei crediti maturati da ciascun partecipante in conseguenza di comportamenti illeciti o fraudolenti.


Scheda prodotti dettagli e crediti

COD. OMAGGIO

BRAND

PRODOTTO

FINITURA

COD. ARTICOLO

CREDITI

PREZZO AL PUBBLICO

DT010

Cassina

Cicognino

Frassino

834

600

Euro 670,00

DT020

Cappellini

Thinking Man’s Chair

Scritte Terracotta

TM_1

1.100

Euro 1.302,00

DT030

Cassina

699 Superleggera

Bicolor

699

1.200

Euro 1.390,00

DT040

Cappellini

S-Chair

Paglia

TD_1

1.300

Euro 1.474,00

DT050

Cassina

Red&Blue

-

635 01

1.500

Euro 1.795,00

DT060

Cappellini

Org Tavolino

-

OG_5

1.700

Euro 2.027,00

DT070

Cappellini

Revolving Cabinet

PC_15

5293111

1.800

Euro 2.152,00

DT080

Cassina

Utrecht

Tessuto Cat L

637 01

1.900

Euro 2.285,00

DT090

Frau

Dezza24

Tessuto Gio Ponti

5293111

2.000

Euro 2.400,00

DT100

Cappellini

Rive Droite

Tessuto Pucci Cotone

RD_3

2.100

Euro 2.499,00

DT110

Frau

Archibald

Pelle SC

5506111

2.500

Euro 2.900,00

DT120

Cassina

LC4

Cromo Pelle LCX

004 01

2.600

Euro 3.075,00

DT130

Cappellini

Wooden Chair

-

MN_30

2.600

Euro 3.089,00

DT140

Frau

Sanluca

Pelle SC

5326111

3.200

Euro 3.750,00

DT150

Frau

Vanity Fair

Pelle SC

5163111

3.400

Euro 3.980,00

DT160

Cassina

La Rotonda

Frassino tinto Noce/Crist

452 07

3.400

Euro 4.000,00

DT170

Frau

1919

Pelle SC (no piattino)

5145111

3.700

Euro 4.350,00

DT180

Cappellini

Wander’s Tulip Armchair

Tessuto Cat. B

TL_1

4.500

Euro 5.299,00


Per ulteriori informazioni scrivere a: designtogether@poltronafraugroup.com Numero Fax: 0362.1632036 www.poltronafrau.it/designtogether www.cassina.it/designtogether www.cappellini.it/designtogether


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.