IL ROSSANESE

Page 1


Nella foto: Antonio Sitongia e Pierpaolo Mingrone

IL ROSSANESE DIZIONARIO DEL DIALETTO  DI ROSSANO

EDIZIONI ALAS


NOTA DEGLI AUTORI I termini di questo dizionario sono frutto delle ricerche svolte dagli autori nell’arco di un decennio, passati al vaglio attraverso interrogazione e consultazioni di varie categorie sociali sia nei rioni del centro storico sia nelle contrade rurali, i cui toponimi sono stati registrati nel dizionario. Sono stati altresì riportati alcuni nomi personali e locuzioni caratteristeche oggi quasi del tutto scomparsi. Un riscontro con le fonti scritte (poche e introvabili) è stato possibile solo per un centinaio di vocaboli. Dal dizionario sono stati esclusi i termini che per grafia e significato corrispondono a quelli appartenenti al comune patrimonio linguistico nazionale e per non appesantire il testo sono state omesse indicazioni e abbreviazioni varie pertinenti alla categoria grammaticale, al genere, al numero ecc. delle singole voci, sulle quali però è stato sempre segnato l’accento tonico. Per consentire al lettore una pronuncia quanto più possibilmente rispondente a quella effettiva, si deve precisare che nel dialetto rossanese le vocali e, i, o, u, in finale di parola, assumono spesso un suono molto sfumato, intermedio tra e/i - o/u, che talvolta sembra addirittura non pronunciato; tale fenomeno, all’occorrenza, è stato distinto, ponendo alla fine delle parole dove tali vocali dovrebbero comparire il segno grafico dell’apostrofo’. Nella trascrizione dei vari termini si è fatto poi ricorso all’impiego del gruppo sk per rendere il suono sibilante della scivolante schiacciata sc. Il significato di ciascun lemma è stato sempre contenuto entro lo spazio di un solo rigo.

Rossano, aprile 2010

Pierpaolo Mingrone, Antonio Sitongia




Dizionario del dialetto di Rossano


7


A a bo’ requèsta = per riserva, per provvista a crìs’ = a credito, sulla fiducia a fa’ fùttir’ ! = a farsi fottere!, alla malora a mmanì = dai!, sbrigati! a mmé = to’ ! to’, guarda ! a mmitèr’= a metà, a mezzadria a pecurùn’ = a mo’ di pecora a prappùn’= alla cieca, tastoni a rivogghj’= sottosopra, in subbuglio a ra babbilabà = a vanvera, a casaccio a ra livrèssa = al contrario, a rovescio a ra mènza = mezz’ora dopo mezzogiorno a ra vèra = in verità, davvero, a ràsa ràsa = lungo il lato della via a ri cìpir’ = in rovina, alla malora abbà ! = certo, sì , davvero, proprio così! abbabbàr’ = intontire, istupidire, frastornare abbabbàt’ = attonito, intontito, confuso abbaccagghiàr’ = discutere animatamente abbampàtizz’ = avvampato, arrossato abbarrucàr’ = lasciarsi andare, abbandonarsi a sé abbarrucàt’ = abbattuto, distrutto, atterrato abbàsci’ = giù, di sotto, al piano inferiore abbasciàr’ = abbassare, abbassarsi, calare giù abbavuzàr’ = legare tralci di viti a pali o canne abbenarìca ! = benedizione! abbencàr’ = incurvarsi sotto un peso, deformarsi abbentàr’= riposare, riposarsi, prendere fiato abbissàr’ = sprofondare, andare in rovina, sparire abbissàt’ = rovinato, decaduto, sparito abbitèdd’= abitino, scapolare abbivìscir’ = risuscitare, risorgere, rifiorire 8


abbonculàr’ = appendersi, sospendersi,penzolare abbonculàt’ = appeso, sospeso, penzolante abbozzàr’ = subire in silenzio, frenare un risentimento abbozzàr’ = il rimanere di cibo nell’esofago abbramàr’ = bramare, desiderare ardentemente abbramàt’= affetto da brama, avidità, voglia smodata abbrancàt’ = afferrato, agguantato, abbracciato abbregàt’ = roco, rauco, arrochito abbregazzùn’ = raucedine, arrochimento abbrigghjàr’ = cuocere sommariamente.  abbrittàr’= bruciacchiare, abbrustolire abbruskàr’ = l’infiammarsi di pelle delicata abbuccàr’ = rimboccare, rovesciare, capovolgere abbudricàr = inzuppare, imbeversi abbunàr’= bagnare, dare acqua, inumidire abbuskàr’ = guadagnare abbuskàr’= prendere botte, ricevere percosse abbùtt’= sazio, saziato, sfamato abbuttàr’ = saziare, satollarsi. Abbùttit’= saziati! accapunàr’ = coprire con terreno dopo la semina accàtt’ = acquisto, compera, guadagno accattàr’ = comprare, acquistare acchiummàt’ = in posizione ferma e dritta àccia = sedano, appio acciampicàr’ = inciampare, incespicare, urtare coi piedi acciòm’ = (lat. ecce homo) malconcio, in cattivo stato accittàr’ = calmare, zittire, rabbonire acciuncàr’ = storpiare, rendere storpio, rendere zoppo acciuncàt’ = storpiato, azzoppato, mutilato accroccàt’ = incurvato, curvo, piegato accucchiàr’ = accoppiare, mettere assieme accucciunàt’ = raggomitolato, rannicchiato accurrènza = occorrenza, bisogno accutàr’ = affilare, arrotare con la cote, acuminare acitiàt’= guasto , andato a male 9


acitùs’ = acido, di sapor amarognolo acriceràs’= ciliegio selvatico addattàr’ = allattare, nutrire, dare o prendere latte addazzàr’ = aizzare, istigare adderizzàr’ = drizzare, raddrizzare, rizzare addiàr’ = scegliere, sceverare addimmannàr’ = domandare, chiedere addimmuràr’ = attardarsi, trattenersi addobbàr’ = accordarsi sul prezzo addobbàr’ = procurarsi qualcosa addormisciùt’ = addormentato, assopito addùcir’ = illuminare, dare luce, rischiarare addunàr’ = accorgersi adòrn’ = uccello insettivoro (pernis apivorus) affaloppàr’ = mangiare avidamente affarcatùr’= terreno con superficie incavata affàscin’ = maleficio, malocchio affrajàt’ = imbonzanchito, avvizzito affucagàtt’ = sarda, sardina affucàr’ = strozzarsi, restare soffocato da un boccone àgghj’ = aglio agghjammàt’ = appassito, rinsecchito agghjiancàr’= imbiancare agghjancàt’= sbiancato agghjappàr’ = afferrare, acchiappare agghjuttìr’ = ingoiare, inghiottire, mandare giù aggiobbàr’ = lusingare qualcuno per trarne vantaggi aggrancàr’ = contrarsi, rattrappirsi per il freddo aggrizzulàr’ = rabbrividire, sentire brividi di freddo aggualàr’ = uguagliare, pareggiare, livellare agnusiàr’ = schifare, provare disgusto agurèdd’ = folletto, spiritello portafortuna àim’ = azzimo, senza lievito, non fermentato ajèr’= ieri alamènt’ = sbadiglio, sbadigliamento 10


alàr’ = sbadigliare, dar segni di noia all’ addìrt’ = dritto, in piedi all’ammùzz’ = a cottimo, a corpo e non a misura all’ànt’ = in principio, all’inizio all’ ìntra = dentro, internamente, all’interno allamàt’ = avido di cibo, morto di fame allampàr’= afferrare in un baleno allargusìa!= non sia mai! allaskàt’ = allentato, diradato, diventato meno teso allibertàr’ = liberare allissàr’ = aizzare cani, assalire di cani allizzeddàr’= litigare allordàr’ = sporcare, insudiciare, imbrattare allordàt’ = sporcato, insudiciato, imbrattato alluccàr’= urlare amarùr’ = amarume, di sapore amaro ambràta = recinzione con pali e filo spinato ammacardìa ! = magari Dio! volesse Iddio! ammajàr’= zappettare la vigna a maggio ammaliàr’ = mandare a male, far guastare, sprecare ammaliàt’ = andato a male, guasto ammalignàt’ = infettato, divenuto infetto ammammàr’ = abituare, abituarsi ammammuliàr’ = avvezzare, addolcire, rabbonire ammanicàr’ = mettere il manico, ammanigliarsi ammanzàr’ = addomesticare, ammanzire ammarmuràr’ = intopidire, intorpidirsi ammarràr’= oscurare, nascondere alla vista ammasciàr’ = diminuire, calare ammasciàt’ = che ha perduto boria, superbia ammasunàr’ = rincasare, ritirarsi al tramonto ammattulàr’ = fare mannelli di fieno ammattulàr’= accumulare, accantonare denaro ammazzàt’ = furbacchione, simpaticone ammazzatèdd’ = scavezzacollo, scapestrato 11


ammazzopìt’= prostrato, svigorito, indebolito ammèn’ = (lat. amen). Così sia. ammentàr’ = attaccare, congiungere, unire ammicciùlar’ = spiegazzare, gualcire, sgualcire ammolàr’ = arrotare, affilare, rendere tagliente ammucciàr’ = nascondere, nascondersi, coprire ammucciarèdda = nascondino, rimpiattino ammucciùn’ = nascostamente, di nascosto ammuddàr’ = tappare, ostruire ammunzeddàr’ = ammucchiare, accantonare ammunzeddàt’ = rimasto vittima di caduta o incidente ammussàr’ = imbronciarsi, immusonirsi amùra = mora amùra ‘e cèviz’ = frutto del gelso amùra ‘e rovètt’ = frutto di rovo Anàrj’ = Anargiri - Santo Cosma e Damiano ancappàr’= acchiappare, prendere ancàr’= flettersi ancàta = sforzo annacàr’= cullare annacàr’= camminare dondolando annaskàr’ = annusare annavòta = improvvisamente, subito annazzicàr’ = cullare, dondolare, ancheggiare annumàr’ = destinare, intestare, dedicare annuràr’ = annodare annuvàr ‘= offuscarsi, offuscare, annebbiare annuvàt’ = appannato àpa = ape appaddunàr’ = appallottolare, raggomitolarsi appagghiàr’ = sistemarsi sulla paglia, andare a letto appagnàr’ = imbizzarrire, imbizzarrisi apparàr’= livellare, pareggiare appassulàr’= appassire, avvizzire, disseccarsi appassulàt’ = appassito, avvizzito 12


appenculàr’ = appendere, attaccarsi, sospendersi appericàr’ = salire su un albero appicciafòch’ = litigioso, attaccalite appicciàr’= accendere, bruciare appiddàr’ = impantanarsi, fermarsi di colpo appiritàr’ = ammorbare, riempire di puzzo appizzàr’ = pagare più del dovuto, rimetterci appizzutalàpis’ = temperamatite appizzutàr’ = appuntare, aguzzare, fare la punta appracciaccànt’ = che sa fare, arrangiarsi, sistemarsi apprattàr’ = tendere una trappola appuzzàr’= bere con la bocca attacata alla bottiglia àpul’= tenero, molliccio àpul’ = uovo dal guscio molliccio àqqua = acqua. Aqqua ciciàna = siero sottopelle aqquasantàra = acquasantiera, pila per l’acqua santa aqquatìna = rugiada, guazza, brina araccialàrd’ = tagliere araqquàr’ = adacquare, irrigare arcèra = beccaccia àrchicu = arcata, volta àrchicu rùtt’= stele funeraria arcissìm’= diavolo, demonio ària= aia, spiazzo per la battitura del grano àrma= anima. Bonàrma= Buonanima armàr’ = rizzare, mettere su, costruire àrmich’ = muro a secco, terrapieno armulédda = ghiandola, ghiandoletta, animella armulìdd’ = cianfrusaglia, cianfruscaglia aròbbj’= sonnifero, narcotico, anestetico arobbjàt’ = anestetizzato, stordito a ròcchj’= a occhio, a casaccio arommàr’ = rendere dolce, addolcire àrpa = uccello rapace, aquila arraggiàr’ = andare in collera, arrabbiarsi, adirarsi arramàr’ = l’ossidarsi di rame 13


arrampàr’ = sarchiare, zappettare in superficie arrancàr’ = accorrere, arrivare di fretta arrappàt’=, increspato, rappreso arraricàr’ = radicare, mettere radice, attecchire arrasàr’ = mettere a lato, mettere da parte arrazzàr’ = allevare, far crescere arrebusciàr’ = ridursi a malpartito arrebusciàt’ = debosciato, sregolato, disordinato arregistràr’ = mettere ordine, riordinare, rigovernare arrèr’ arrèr’ = dietro dietro, alle calcagna arrèt’ = dietro, indietro, alle spalle, di tergo arrevulàr’ = lanciare con forza, scagliare, gettare via arribbàr’ = accostare arribbeddàr’ = accorrere precipitosamente, allarmare arricchiàr’ = orecchiare, origliare, ascoltare di nascosto arriganàt’ = di cibo condito con origano arriggettàr’ = riposare, avere pace, aver requie arrimoddàr’ = ammollare, bagnare, inumidire arringàr’= scagliare, lanciare Arrìngh’ = arengo. Spiazzo antistante a Porta dell’Acqua arripezzàr’ = rammendare, rattoppare arrittàr’ = far diventare dritto, eccitarsi sessualmente arrittàt’ = eretto. Pillòscia arrittàta = pene eretto arrittatìzz’ = eccitabile, facile a eccitazione sessuale arrivogghiàr’ = avvolgere alla meno peggio affazzonare arrobbàr’ = rubare, sottrarre, involare arrocciulàr’ = arrotolare, ravvolgere arronzàr’ = acciarpare, fare una cosa senza cura arropiccicàr’= arrangiarsi, arrabbatarsi arrospàr’ = invecchiare, imbruttire arrospàr’ = sottrarre, involare arrospàt’ = imbruttito, invecchiato arrospàt’ = sottratto arrozzulammèrda = scarabeo stercorario arrozzulàr’ = ruzzolare, far rotolare, far precipitare 14


arrucculiàr’= lagnarsi, lamentarsi arruggiàr’ = l’ossidarsi di ferro arrunchiàr’ = restringere, restringersi, ridurre, ridursi arrunchiatìzz’ = soggetto ad accorciatura arrussicàr’= arrossire, avvampare arruzzàr’ = arrugginire arscigghiòla = gallinella acquatica àrucula = rucola, ruchetta asciàr’ = trovare, rinvenire askarètt’ = cono gelato ricoperto di cioccolato solido assaccàr’ = avere l’affanno, il fiatone assaccàr’ ! = già è troppo ! assàm’ = sciame d’api, favo di miele assàvit’ = assalto, attacco assàvit’ = indisposizione, malore improvviso assè! = stai a sentire assettàr’ = sedere, mettersi seduto assicogghiatùtt’ = asso piglia tutto, gioco di carte assimigghiàr’ = assomigliare, sembrare, essere simile assulicchiàr’ = prendere il sole, abbronzarsi attagnàr’ = arrestare flusso di sangue attiddàt’ = attillato, agghindato attramènt’ = nel frattempo, frattanto che attroppicàr’ = inciampare, incespicare avantajèr’ = avantieri, ieri l’altro avantànn’ = l’anno scorso àvin’ = agno, agnello azzancàr’ = infangarsi azziccàr’ = mordere, addentare azzichiddicàr’ = solleticare, vellicare, titillare azzichìddicu = solletico, vellicamento, titillamento azziddàr’ = aizzare, alimentare un litigio azzucculàr’ = morire di freddo, irrigidirsi per freddo azzummùlar’ = capitombolare 15


B babbilònia = baraonda, confusione baghettèdd’ = cianfrusaglie bagùdd’ = baule, cassettone bànca = tavolo, tavola da mensa bancàtu = banco, banco di vendita. Bancàt’ = rione antico bànn’ = avviso pubblico bànna = parte, lato barbittùn’ = soldone barcùn’ = balcone, terrazzo bardàscia = donnaccia, malafemmina bassètt’ = muretto basso, sedile in muratura bazzicòtt’= gruzzolo Benarìtt’ = Benedetto benarittànima = anima benedetta, buonanima bèni mìa ! = gioia mia! bettùdda = donna sciatta, girandolona biàfa = biada, cereale da foraggio bifàna = vecchiaccia, donna brutta Bifanìa = Epifania bìfar’ = agnellino, agnello da latte bìffit’ = azione cattiva, comportamento biasimevole bìrir’ = vedere, scorgere, guardare birò = cassettone, cassapanca bòbb’ = obeso, grasso bòbba = pesce pagello, vopa bobbàta = brodaglia, broscia, sbroscia boccàcci’ = vaso di vetro per conserve alimentari bommìna = bambina, fanciulla Bommìna = Bambina Bomminèddu = Bambinello Gesù 16


bommìnu = bambino, fanciullo bonapassàta ! = buona passata! bonàrma = buonanima, anima beata boncùnt’ = insomma, in breve, in conclusione bòngula = altalena, dondolo bonsignùr’ = vescovo, monsignore bonùra = buonora, mattinata Bonùra = Morte bottiàr’ = dare colpi bottiàr’ = fare allusione, accennare col discorso brèsci’ = ciuffo storto di capelli brillòcch’ = gioiello, brillante, monile bròssa = cartella per la scuola brossètta = borsetta buàtta = barattolo di latta bucchinòtt’= dolce ripieno di marmellata bùfa = gufo, barbagianni bufalàn’ = guardiano, custode di bufali buffettùn’ = ceffone bùrza = borsa burzacchìn’ = borsellino, portamonete buscìa = bugia, frottola, fandonia buscìa = candeliere con piatto e manico busciàr’ = bugiardo, mentitore, menzognero butìrr’ = caciocavallo ripieno di burro buttigghiùn’ = fiasco di vetro senza impagliatura bùzza= venter grosso buzzinòtt’ = pentolone, marmittone buzzinòtt’ = grassone, pancione, trippone buzzun’= panciuto

17


C cabbìna = stipo funebre, loculo cimiteriale cacàgghj’ = balbuziente, balbo, tartaglione cacagghjàr’ = tartagliare, farfugliare cacamarùggi’ = uccello campestre (pratincola rubecola) cacanìl’ = l’ultimo di una nidiata cacarèdda = diarrea, sciolta cacarèdda = paura, tremarella cacareddùs’ = cacone, pauroso, timoroso cacarinèdd’ = caccole di animali di piccola taglia cacaròzz’ = sterco di animali di grossa taglia cacaròzzul’ = mucchio conico di spighe di grano cacasùtt’ = pauroso, vigliacco cacasùtt’ = cacone, merdoso cacatùr’ = cesso, vaso da notte càccam’ = pentolone per ricotta caccavèdd’ = limite, segnale di confine caccavèdda = caldaia, paiolo càcchj’= cappio cacchjavòta = giravolta, inganno, raggiro cacciòfful’ = carciofo cachèra = sedia bucata per cacare cacòccil’ = grosso sasso tonteggiante càdd’ = callo, durone caddùs’ = calloso, indurito càfar’ = tarlato, vuoto dentro càggia = gabbia cagnìst’ = bevitore, alcolizzato cajìn’ = caino, traditore. cajìni = manovali-muratori calamandrùn’ = spilungone calandrèdd’ = cioce, sandali con legacci 18


calavrùn’ = calabrone, vespone calìppis’ = eucalipto calivùn’ = stamberga, tugurio camàja = locale oscuro, stanza al buio camàra = passaggio ad arco sotto un fabbricato cambrìcch’ = cotone grezzo, cotone da filare càmmara = camera, stanza cammaràr’ = rompere il digiuno, rompere l’astinenza cammarèr’ = cameriere, servitore, servo cammarìn’ = cameretta, stanzino, bugigattolo cammìsa = camicia cammisèdda = pellicola che riveste alcuni frutti càmmj’ = camion, autocarro campanàr’ = campanile, torre campanaria Campsànt’= cimitero campsantàr’ = custode di cimitero, becchino camùrra = guadagno illecito, malaffare canàl’ = fontana, rubinetto, cannello canalètta = gronda, grondone, grondatoio canàta = cognata, sorella di marito o moglie canàtu = cognato, fratello di marito o moglie cancariàr’ = mangiare avidamente, voracemente cancariàr’ = rampognare, rimproverare cancariàta = rimprovero, rampogna, ramanzina cancarinèdd’ = peperoncino piccante cancarìzz’ = cibo mangiato a sbafo cànghir’ = cancro, cancrena, tumore canicèdd’ = pesce luccio canìgghja = crusca, tritello canigghjàta = pastone, beverone a base di crusca canigghjùla = forfora, crusca dei capelli cannaròzz’ = strozzo, gargarozzo, gola, laringe cannarozzèdd’ = pasta a forma di tubetti cannarùt’ = goloso, ghiottone, mangione cannàta = vaso, brocca, misura per vino 19


cannaturìa = ghiottoneria, ghiotteria, prelibatezza cannatèdda = brocchetta, boccale cannèdda = rocchetto con filo cannèdda = rubinetto di botte cannijàr’ = prendere la misura cannijàr’ = andare avanti e indietro, gironzolare Cannilevàr’ = Carnevale cannilevàr’ = individuo grosso e alto di statura Cannilòra = Candelora cannìzza = cannuccia, canniccio, graticcio cannizzàr’ = canneto, terreno con canne cantàr’ = misura di capacità per aridi (90 kg.) cantìna = osteria, bettola, taverna cantinèr’ = oste, vinattiere, vinaio càntir’ = orinale, vaso da notte cantùn’ = angolo, spigolo cantunèra = angoliera, mobile per angoli cantunèra = pietra, testata d’angolo càp’ = appezzamento di terreno càpa = testa, capo, cranio capaìrt’ = terreno acclive, in salita capavulàta = sbadato, distratto capeccòdd’ = capocollo, salame arrotolato capìcchj’ = capezzolo, papilla sulla areola mammellare Capiddànn’= Capodanno capiddèra = capigliatura, chioma, massa di capelli càpir = entrare, contenere capistòtin’ = capostorno, stordimento, vertigini capitòst’ = testardo, cocciuto, caparbio capìzza = cavezza d’asino, briglia di cavallo capizziàr’ = dormicchiare ciondolando il capo capizzùn’ = pezzo grosso, capoccia capòcciula = glande, sommità del pene, prepuzio capòn’ = capo grosso, testa grande cappèdda = altare, edicola, cappella cimiteriale 20


capuràl’ = capomassaro, capomandriano capùt’ = entrato, contenuto nei limiti carafòrchia = tana, ricovero, riparo carafùn’ = burrone. Carafùni = soprannome carbunèri = carabinieri, gendarmi, sbirri carcàgn’ = calcagno, tallone carcàra = fornace di calce carcaràzza = gazza, ghiandaia marina carcarèdda = raganella carcariàr’ = accendere la fornace, ardere legna cardalàn’ = cardatore, lanaiolo cardarìna = pentola, paiolo di rame cardìdd’ = cardellino, uccello canterino carìgghj’ = cerro, pianta arborea simile a quercia carìr’ = cadere, precipitare, andare giù caristùs’ = che vende a caro prezzo, a prezzo elevato Carminèdd’ = rione cittadino carnètta = ribaldo, balordo, malavitoso carnivinnùt’ = “carni vendute ”, militari volontari carrèr’ = carradore, carraio. Carrèri = soprannome carrettùn’ = carro da buoi per trasporto di persone carriàr’ = trasportare, spostare, trasferire carriàr’ = morire, tirare le cuoia carriatìsi = cariatesi, di Cariati carricàre ’= aggravare, gravare di un peso carròcciul’ = paleo, trottolina di legno carròl’ = solco, traccia, scia carròl’ = incavo del seno e delle natiche cartèdda = preparato galenico avvolto in carta bianca. Carupìta = Achiropita carupìta = icona della SS. Patrona di Rossano carùsa = testa rapata, testa calva carùsa = qualità di grano con spiga senza reste carusàr’ = rapare, tosare, tondere, radere carusèdd’ = salvadanaio 21


carvùn’ = carbone di legna, carbone da ardere carvunàr’ = carbonaio carvunàr’ = calabrone, vespa grossa carvùnchiul’ = bubbone, foruncolo, ascesso carvunèdda = carbonella, carboni minuti carvuneddàr’ = carbonellaio càs’ = cacio, formaggio, caciotta casalìcchju = casaletto, casale. Casalìcchj’ = rione antico casalùr’ = casereccio, fatto in casa cascètta = cassetta di legno cascettùn’ = cassettone, canterano, comò càscia = cassa per corredo e biancheria càscia = bara, cassa da morto casciabbànca = cassapanca casciòtt’ = scatolone casciottèdda = cassettina, forziere casciùn’ = cassone, cassettone per provviste casicavàdd’ = caciocavallo, formaggio oblungo casìn’ = villa, villino di campagna casìn’ = postribolo, bordello caskàvedda = albicocco, albicocca cassalòra = casseruola, pentola castagnùn’ = noce grossa usata in giochi puerili càt’ = secchio, secchia di legno catanàci’ = pesce “catanace” catanànn’ = bisnonno, bisavolo catanànn’ = vecchione catanìs’ = fintotondo catarràtta = botola, portello nel pavimento catarrómmul’ = masso, macigno rotondo Catàviru = Cataldo catìna = catena, legame catìna ‘e ru còdd’ = “catena del collo”, ossa cervicali catinàzz’ = catenaccio, lucchetto, catorcio 22


Catinìti = Catiniti = rione avvallato dal terremoto del 950 catòj’ = sotterraneo, locale a pianoterra catònt’= vecchio, decrepito, cadente catrèa = schiena, dorso catròscj’ = malridotto, malandato cattìva = vedova, senza marito cattìvu = vedovo, senza moglie catùs’ = doccione, grondaia cavatèdd’ = gnocchi di patate càvici’ = calcio, pedata, zampata càvicia = calce, calce viva, calcina càvir’ = caldo, calura, canicola càvizi = calzoni, pantaloni. Càvizi = soprannome cazzabbóbbul’ = buono a nulla, disgraziato, balordo cazzalòra ! = caspita! perbacco! cazzàta = sventura, disgrazia, fregatura cazzèr’ = impiccione, ficcanaso, curioso cazziàta = ramanzina, sgridata cazziddùs’ = irascibile, collerico, irritabile cazzumàrr’ = salame arrotolato cazzumàrr’= minchione, individuo sciocco cazzùn’ = stupidone, idiota ccà = qua, qui, in questo luogo cchjèsa = chiesa Cchjèsa rànna = Chiesa Cattedrale cchiù = più cecalìa = sonnolenza Celàri = torrente Celadi (gr. chelados) ceramèdda = ciaramella, cornamusa, piva cerameddàr’ = costruttore, suonatore di ciaramella ceramìl ’ = tegola, coppo, embrice ceràs’ = ciliego, ciliegia cerasòl’ = rosso color ciliegia cerpeddàzz’ = omaccione, energumeno cèrr’ = ciuffo di capelli 23


cerràta = denudare una persona per scherzo cervèdd’ = cervello, cervella cèrza = quercia, rovere. Cerzét’ = contrada rurale cèviz’ = gelso chiànca = beccheria, macelleria chianchèr’ = macellatore, beccaio, macellaio chianòzzul’ = pialla, pialletto chiantàr’ = piantare, alberare, interrare piante chiantèdda = suoletta di scarpa chiantèdda = coito, atto sessuale chiantatùr’= cavicchio chiappìn’ = furbo, malizioso. Chiappìni = soprannome chiàppir’= cappero chìchira = tazza con manico, tazza per caffé chìjca = piega chijcàr’= piegare chijcatùra= misura pari e un dito chijnulìdd’ = dolce ripieno di marmellata chiòv’= chiodo chiovètt’ = ribattino chirìdd’ (gr. biz. choiridion) = maialino neonato chiùmm’ = piombo chiùpp’ = pioppo chiurìt’ = prurito, prurigine, pizzicore chjànt’ = pianto, lutto, cordoglio chjìrica = chierica, tonsura ciàmpa = zampa, ferro di cavallo Ciàmpa = rione del centro storico cianciarùs’ = piagnone, lamentoso, querulo ciarciagàdd’= stupidone impettato ciàrra = giara, orcio di creta ciarrùn’ = orcione per acqua piovana ciàvula = cornacchia, corvo ciàvula = individuo ciarliero 24


cìbbia = vasca, gora d’acqua per irrigazione ciccitédd’ = semini interni del fico ciciòffa = bevanda disgustosa ciciòffa = vino andato a male cìciri = ceci cìcirammòdd’ = adulazione, lusinga, incensamento ciciuliàr’ = mormorare, bisbigliare, fare pettegolezzi cìfaru = diavolo, demonio Cìfaru = Lucifero cifrùn’ = persona importante, pezzo grosso, autorità cìgghj’ = giglio cìgghj’= germoglio di aglio o cipolla cìgghj’ = orlo di precipizio Cìgghj’ e ra Tùrra = Torre del Giglio = antico rione cigghjàr’ = germogliare, mettere fuori i germi cignàl’ = cinghiale, porco selvatico cimàrr’ = suino, maiale cimàrr’ = dormiglione, poltrone cimiciùs’ = lentigginoso, pieno di efelidi ciminèra = canna del camino, cappa fumaria Cìnu = torrente Cino =  confine nord del lido di Rossano ciofèca = intruglio disgustoso, caffé annacquato ciòffa = nodo, fiocco, nastro annodato ciòncia = campano, campanaccio, ciòncia = scroto ciòta = stupida, idiota, sciocca ciotàzz’ = grullo, ingenuo, semplicione ciotìgn’ = mezzo stupido, mezzo scemo ciòtu = sciocco, stupido, scemo ciòtu= organo genitale femminile Cìpiri = antico rione distrutto dal terremoto del 950 cipùdda = cipolla, scalogno cipuddètt’= cipolle tenere, fresche cipuddìzz’ = cipollacci selvatici, lampaggioni cirmèdda = sacco, sacca 25


cirmeddùzza = sacco piccolo, sacchetto ciròggin’ = candela corta e spessa ciròma = chiasso, baccano, frastuono cìtt’ = zitto. Cìtt’ cìtt’! = zitto zitto! ciùccia = asina. Ciùccia ‘e fatìca = donna laboriosa ciuccìgn’ = onagro, asino selvatico ciùcciu= ciuco, asino, bestia da soma ciucculatèra = caffettiera, bricco ciuciuliàr’= perlottare, bisbigliare ciùdd’ e ciùdd’ = ballo popolare ciùnch’= moscio, storpio, paralitico cìv’ = cibo masticato da imboccare civàr’ = imboccare civàrra = piatto grande, piattone civàrrata = porzione di cibo abbondante còca = cuoca, cuciniere. Còca = soprannome còcci’ = chicco, granello còcci’= pesce lucerna còcci’= foruncolo, papula coccìa = grano cotto con sapa. Coccìa ‘e Sànta Lucìa cocìvul’ = legumi che cuociono facilmente cocìvul’ = individuo facilmente malleabile còcu = cuoco còcula = tuorlo d’uovo còcula = vite perpetua còculidda = pietra tonda e liscia còdd’ = collo. Còdd’e tòrt’ = collo storto = soprannome còdda = colla, mastice, resina coddàr’ = inghiottire, mangiare, cibarsi còfana = cesta di vimini, sporta cofanèdda = corba, corbello cògghjr’ = cogliere, raccogliere, staccare da una pianta cogghiùta= cicoria selvatica còl’ = gazza Colagnàti = fiumara 26


colìma = pianta di semenzaio, piantina da interrare còna = icona, edicola votiva concré = congrega, associazione laico-religiosa conicèdda = edicoletta votiva, altarino campestre còntra = piaga, ferita, guidalesco cònz’ = restauro, riparazione cònz’= opificio per lavorare radice di liquirizia cònza = concia, conciatura di olive conzàr’ = aggiustare, restaurare conzàr’ = condire, insaporire, insaporare còpp’ ntrà còpp = in concordia e in armonia coppètta = medicamento per dolori reumatici coppìn’ = mestatoio, cucchiaione còppula = coppola, berretto con visiera coppulìn’ = berrettino, berretto da notte Corajìsima = Quaresima corajìsima = digiuno, astinenza coràra = caldaia, paiolo coraràr’ = calderaio, stagnaio coraròtt’ = calderone, pentolone coràta = spezzatino, pasticcio di interiora di ovini còrchiula = buccia, corteccia, scorza corchiulùt’ = di buccia grossa, di corteccia spessa cordàr’ = cordaio, funaio coriàr’ = scaldare, riscaldare còrj’ = scarti di grano, loppa córj’ = cuoio, cuoio capelluto cornutàzz’ = cornuto, marito tradito cosciàl’ = tasca di calzoni aderente a coscia còscin’ = gobba, gibbosità, protuberanza costarìzz’ = carne ovina o bovina di costato cotaiàra = rondine campestre cotràra = ragazza, giovanetta cotrarèddi = bimbi, bambini, fanciulli cotràru = ragazzo, giovanetto 27


cotuliàr’ = bacchiare cozètti = calze, calzini cozùni = calzoni, pantaloni, brache cozunètt’ = mutande, brachette, slip Còzz’ = rione del centro storico còzz’ = colle, poggio. còzz’ = teschio, cranio còzza = costola di lama, manico di zappa còzza = misura di capacità per aridi cozzàl’ = caparbio, testardo, cocciuto cozzamunnàta = testa rapata, cranio rasato, calvo cozzarèdd’ = monticello, montagnola cozzètt’ = collottola, parte posteriore del collo cozzicattùmul’ = capitombolo, capriola, ruzzolone cozzinìvura = capinera cozzivìgghjula = gozzoviglia, crapula, bisboccia cozzulàta = botta, colpo, percossa cozzuliàr’ = battere, picchiare, percuotere cràj’ = (lat.cras) domani crammìcch’= tipo di tela per biancheria cramminèdd’ = cime di rape selvatiche cràpa = capro, capra crapàr’ = capraio, guardiano di capre crapàr’ = rustico, incivile, maleducato cràpj’ = cervo, caprone selvatico criànza = creanza, educazione, buon contegno criatùra = creatura, neonato, figlioletto crirènza = credito, fiducia crìrir’ = dar fede, aver fede, credere. criscimùgn’ = sviluppo, febbre di crescenza cristarèdda = falchetto. Tìmp a ‘e ri cristarèdd’ cristèr’ = serviziale, enteroclisma crìv’ = crivello, staccio cròcch’ = uncino, gancio, raffio cròfici = luoghi infidi, malsani 28


cròfici’ = incivile, maleducato crogghjanìsi = coriglianesi, di Corigliano cromàtina = grasso per pellami, lucido per scarpe cròpj’ = letame, fimo, strame croscè = uncinetto per pizzi e lavori a maglia cròska = costola, nervatura di vegetali cròski = capricci infantili crucètt’ = fichi infornati spaccati, farciti con noci crùcia = croce, gruccia crucìcchia = crocetta, crocevia Crucìcchia = rione del centro storico Crucìcchia = contrada rurale crucìl’ = lacci, legacci di cuoio crùr’ = crudo, acerbo, non cotto, non maturo crusiòti = crosioti, di Crosìa crùstul’ = dolce natalizio fritto e mielato cùcchia = coppia, accoppiata cùcchia = fuga precipitosa cucchiàra = cucchiaia, mestolo cucchjèr’ = cocchiere, vetturino cucciàrda = allodola dei campi cùccu = cuculo, uccello parassita del nido d’altri cuccuvèdda = civetta, uccello notturno cuciùgn’ = testardo, caparbio, cocciuto cucugghiàta = uccello con pennacchio (galerida cristata) cuculìdd’ = bozzolo, filugello, baco da seta cucuribàdda = donna bassa e minuta cucuzzàr’ = gioco infantile cucuzzèdd’ = zucchina, zucchino cuddùr’ = pane a forma di ciambella cuddùr’ ‘e Pàska = ciambella dolce pasquale cùgghia= ernia cùgghiuni = coglioni, testicoli cùgn’ = cuneo, bietta, zeppa cugnuttùra = congiuntura, occasione, opportunità, 29


cùjr’ = sopportare, comprimere un bisogno corporale culàcchj’ = fondo di botte, fondo di bottiglia cularìn’ = intestino retto del maiale prossimo al culo culatùr’ = colino culavròr’ = colabrodo, scolapasta culèrcia = formicone dal culo prominente culilùcira = lucciola, insetto fosforescente culivàttul’ = apostrofe, maltrattamento verbale culivìtula = cincia, cinciallegra, uccello canterino culònna = colonna, pilastro culonnètta = comodino culùmma = fiorone, fiore di fico cùlurùtt’ = “culorotto”= di chi è fortunato al gioco cuminàr’ = combinarsi, ridursi in cattivo stato cummàra = madrina, santola, vicina di casa cummàra = pettegola, maldicente, ciarliera cummàttir’ = lottare, combattere, scontrarsi cummèdia = chiasso, baccano, gazzarra cummiàr’ = congedare, mandar via, accommiatare cummogghiàr’ = coprire, nascondere, occultare cumò = canterano, stipo, comò cumpàr’ = padrino, santolo cumpàr’ = complice, manutengolo, connivente cumparìr’ = far bella figura cumpètt’ = confetto, zuccherino cumprènzia = confidenza, familiarità, dimestichezza cumprimènt’ = dono, regalia, mancia cùnchjr’ = andare a fine, venire a maturazione cunchjùrir = concludere, completare, portare a termine cunchjùrir = ragionare in modo corretto cunchjùs’= ben argomentato cùnn’ = fessa, vulva, vagina cunnànna = condanna, punizione, castigo cunnùtt’ = condotto, fogna cùnsul’ = consolo, pranzo funebre di consolazione 30


cuntraffàscin’ = amuleto, talismano, portafortuna cuntrùra = controra, prime ore di pomeriggio estivo cùp’ = incavo di albero cupuniàr’ = dedicarsi con impegno, lavorare sodo cùra = coda. Cùra ‘e pàgghja = coda di paglia curcàr’ = coricarsi, stendersi, mettersi a letto cùrciu = corto, basso, tozzo curduvàna = donna facile, di facili costumi curìdda = schiena curìna = chioma, cima d’albero currìa = correggia, cintura dei pantaloni curivàttul’ = sconfitto, battuto curtèdd’ = coltello, temperino, trinciante curteddàta = coltellata curteddiàr’ = accoltellare, dare coltellate cusitùr’ = sarto, sartore custùm’ = abito maschile da festa cùtr’ = argilla indurita cutrùzz’ = occipite, nuca cutùgna = mela cotogna cutùra = coltura, coltivazione Cutùra = contrada rurale cuvanìa = lunga attesa, attesa estenuante cuvèrchiu = coperchio cuzzàr’ = tagliare, recidere, capitozzare

31


D ddà = là, in quel luogo ddà rìntr’ = lì dentro ddòch’ = in questo luogo ddòmita = capitolo di cattedrale, collegio di clero

E e bànna = da parte e bbé’ = ebbé ! e bbìa ! = e via! e ccuddì = in quel modo e ccussì = in questo modo e ra marìna mannàja ! = mannaggia alla marina! e ra maròska ! = per la madosca! e ròpp’ = poi, dopo e ru ndùtt’ = del tutto, totalmente ebbrèj’ = ebreo, avaro, strozzino èbbrica = epoca èrram’ = errante, errabondo, ramingo

32


F fàbj’ = povero, misero, indigente faccennèr’ = faccendone, servo, servitore occasionale faccifrònt’ = di fronte, di rimpetto faccipròva = confronto, controprova facciùn’ = strige, uccello notturno falòppa = tritume di paglia falòppa = cibo per maiali famàzza = ristoppie, sterpume, sterpaglia farcunàzz’ = falcone farcunédd’ = falco farracchiùn’ = ganimede, damerino fatazzùn’ = magia, incantesimo fatìga = lavoro, posto di lavoro, impiego fatigàre = lavorare, faticare fatigatùr’= lavoratore, lavorante, operaio fatighèdda = lavoretto, lavoruccio fàtta = orma, impronta di animale favalùra = gallina color fior di fava fàvicia = falce, falce messoria faviciùn’ = falcione, falce fienaia fàviz’ = falso, illusorio, fallace fèdda = fetta feddàcca = spaccatura, tagliatura, ferita da taglio feddiàr’ = affettare, fare a fette fèra = fiera, sagra paesana feraiòl’ = venditore, avventore di fiera fermìn’= forcina per capelli ferraciùcci = maniscalo ferrètt’ = forcina per capelli ferriàta = ringhiera ferrufilàt’ = ferro trafilato, filo di ferro 33


festìn’ = ballo, festa da ballo fètir’= puzzare, mandare puzzo fetùs’= puzzolente, fetido fèzza = posatura, sedimento di vino ficamùscia = fico secco, cosa inutile ficàra = albero di fico, ficheto ficaràzz’ = fico selvatico, caprifico ficatàl’ = polmone di pecora o di capra ficazzàna = fiorone, fico primaticcio ficazzìnzula = lividura, livido, ecchimosi ficifìci = uccello fischiatore (philloscopus sibilator) ficuniàna = ficodindia fìgghj’ = figlio fìgghja = figlia figghjàn’ = figlioccio figghjàna = figlioccia figghjàr’ = figliare, partorire, sgravarsi figurèdda = immaginetta sacra filannàra = giorno feriale, giorno lavorativo filàr’ = fila di alberi o piante, fichi o peperoni infilati filarèdda = fila allineata filarìn’ = tipo di pasta da brodo, lungo e sottile filatusciùs’ = discorso accantonato, discussione futile filèra = fila, serie continua filìna = fuliggine, nerofumo fimminèdd’ = effeminato , femmineo fimminèr’ = donnaiolo, dongiovanni finàita = confine, limite Finàita = contrada montana finòcchj’ = finocchio selvatico, cumino Finùzza = Serafinuccia Finùzzu = Serafinuccio firàr’ = sentirsi in forze, star bene di salute fiscèdda = cestello di vimini per cacio e ricotta fìscin’ = corba, cesta da soma 34


fìss’ = sciocco, stupido, idiota fìssa = fessa, vagina, vulva fissijàr’ = scherzare, celiare, prendere in giro fissijatùr’ = scherzoso, giocoso, faceto focàgna = camino, focolare focarèdda = foga, fregola, fretta focarìna = rogo, falò fòcu = fuoco. ‘U fòcu = fuoco pirotecnico fòcu = falò devozionale. I fòch’ ‘e Sàntu Màrcu fògghj’ = foglie, verdura campestre fòra = fuori, fuori paese, in campagna faraffàscin’ = contro il malocchio foramàl’ = senza invidia forcìna = forchetta forèdda = fondo di camicia forestèr’ = forestieri, stranieri fòrgia = fucina, bottega del maniscalco forgiàr’ = fabbro ferraio forgiarìgn’ = lavoro da maniscalco, lavoro fatto male foricèdd’ = piccolo appezzamento di terreno fòrir’ = cartocci del granturco, foglie di pannocchie forìs’ = guardiano di buoi, bracciante agricolo foritàn’ = forese, campagnolo forterìzza = forza, vigoria, robustezza fòru = campo, campagna, fondo agricolo Fòssa = contrada rurale fracàss’ = arnese da muratore fraccòmit’ = indolente, pigro, neghittoso fràcir’ = fradicio, guasto, marcio, fragàgghja = minutaglia di pesci vari fragàsci’ = fracasso, sconquasso, trambusto fragasciàta = scarica di busse, scarica di pioggia Framìnj’= Flaminio frànchi = fianchi franciunàta = graffiatura profonda 35


franciuniàr’ = graffiare, lacerare con unghie o artigli fràska = fronda, verzura, erba fresca per animali fràt’ = fratello. Fràtma = mio fratello.Fràtt’ = tuo fratello fràtt’ = passato di fave, puré di fave fravétta = beccafico fràvica = fabbrica, costruzione fravicàr’ = fabbricare, costruire, edificare fravicàtur’ = muratore, costruttore fràvula = favola, fiaba, leggenda fresìna = schiacciata biscottata spaccata a metà fressùra = padella, tegame per friggere fressuràta = padellata. Fressuràta ’e pìpi e patàte fresuliàr’ = tagliuzzare, spezzettare con coltello frèva = febbre, calore eccessivo frevagghjùn’ = febbrone, febbre alta frevalùr’ = herpes, erpete Frevàr’ = Febbraio frezzànt’ = persona mascherata alla buona per Carnevale fricamìcci ! = mo’ mi freghi! fricàr’= rubare, appropriarsi di cose altrui fricàr’ = fottere, coire fricàta = copula, accoppiamento, atto sessuale fricàta e mazz’= scarica di botte friculiàr’ = molestare, dare molestia fricùn’ = imbroglione, truffatore, lestofante fricunàggin’ = ruberia, mania di rubare, cleptomania frìdd’ = freddo frijarèdd’= peperoni freschi da friggere frìjr’ = friggere, cuocere in olio o grasso bollente friskanzàna = aria fresca, venticello freddo friskàr’ = fischiare, fischiettare, zufolare friskàr’ cupu = far finta di non sentire friskàta = fischiata, fischiatina friskavò = uccello fluviale (numenius arquata) friskavò = nullafacente, vagabondo 36


friskètt’ = fischietto, zufolo friskìa = frescura Frisckìa = contrada rurale friskògna = fresco, ombra frìskul’ = fiscolo, tappeto di fibre vegetali per l’olio friskulàr’ = fabbricante di fiscoli friskuliàr’ = raffreddare, raffreddarsi frìstula = fistola, piaga, condotto purulento frìtt’= fritto, fritture natalizie frìttuli = ciccioli, pezzetti di carne suina in grasso fròffici = forbici, cesoie frofficiàr’ = tagliuzzare, dare colpi di forbici frofficiàr’ = parlare male, sparlare, malignare frofficiàta = forbiciata, taglio, colpo di forbici Frònz’ = Alfonso. Frònz’e papà = soprannome frugàr’ = colpire con forza, avventarsi con energia frùgnul’ = lanterna per caccia notturna frùnn’ = foglie, fronde, frasche frussiòn’ = raffreddore, infreddatura, costipazione fuciarèdd’ = svelto, sollecito, rapido fuddùn’ = covo, tana, buca fujìna = faina, martora fùjr’ = correre, scappare. Fujiminìnn’! Scappiamo! fujùta = fuga, scappata, corsa fumént’ = suffumigio, fumigazione fùngi = funghi fùngia = pene, apparato genitale maschile fungichijàr’ = armeggiare, darsi attorno, affaccendarsi fungimòdd’= fungo molliccio, boleto dei pini fùnn’ = cavo, profondo fùnn’ = fondo agricolo funnèdd’ = pezza di rinforzo sul fondo dei pantaloni funniària = fondiaria, tassa sugli immobili fùnnicu = basso, bottega, magazzino fùnnir’ = scemare, perdere acqua,traboccare di liquido 37


furcàt’ = foraggio ammonticchiato col forcone furcìdda = forcella, ramo biforcuto, pertica biforcuta fùrgul’ = razzo, fuoco d’artificio furmicùn’ = formica grossa, furbacchione furnacèdd’ = fornello in muratura o di ferro furnàcia = fornace fusìdd’ = tipi di pasta attorcigliata a forma di elica fùttir’= imbrogliare, raggirare fùttir’ = fottere, avere rapporti sessuali

38


G gàbb’ = beffa ironica, scherno malizioso, derisione gabbèdda = contratto agrario di frutto pendente gabbeddòt’ = estimatore di frutto pendente gabbulèr’ = faceto, scherzoso, spiritoso gabbuliàr’ = gabbare, beffare, prendere in giro gabbùsa = picchio, uccello-torcicollo (iynx torquilla) gàccia = ascia, accetta, scure gàdd’= gallo, pollo gàdda = mallo, scorza verde gàdda = sciocco, stolto, stupido gaddapùn’ = individuo alto e goffo gaddariàr’ = rendere inutilizzabile gaddarìzza = escrescenza rotonda, galla di quercia gaddarìzza = babbeo gaddìna = gallina, pollo gaddinàr’ = pollaio, ricovero di pollame gaddinàzz’ = gallinaccio, tacchino gaddùzz’ = alcione, uccello marino gàfj’ = scala esterna, pianerottolo di scala esterna gagumìdda = camomilla, infuso di fiori di camomilla gàir’ = convivente, garzo, amante gajùl’ = rigogolo galàss’ = nullafacente galiòt’ = briccone, malandrino, manigoldo galòpp’ = tartaro dentale, incrostazione, patina nera gàmma = gamba, stinco, tibia gànga = dente molare gangàgghja = fessura, fenditura, spacco gangàl’ = apparato dentario gangarèdda = mascella, mandibola garamèdda = caramella, zuccherino 39


gargamàl’ = stupidone, stolto, buontempone gàrgia = strafottenza, parlata rabbiosa garìdda = cispa, caccola garràfun’ = fiasco di vetro garrùn’ = malleolo, osso laterale della tibia gàrz’ = ganzo, magnaccia, lenone Gatangédd’= Gaetanino gattacacciòla = gatto da topi gattafùn’ = seminterrato, locale sotto livello stradale gattamùscia = persona flemmatica gattarèdd’ = rantolo, respiro affannoso gavìgghja = caviglia, collo del piede Gesumìna = Gelsomina gètta = iella, sfortuna gghjànna = ghianda gghjàzza = piazza. Gghjàzza = Piazza del Popolo, già Piazza dell’Olmo Gghjazzètta = Piazza del Commercio gghjègghj’ = albanese, italo-albanese gghjòmmir’ = gomitolo, groviglio, intreccio giancàzz’ = minchione, cazzone gianfìss’ = sciocco, imbecille giòbba = lavoro, guadagno, utile giralùp’ = capogiro, giramento di testa, vertigine giruniàr’= gironzolare gistèdda = cesto, cesta, canestro giuggiulèna = semi di sesamo, torrone di sesamo gnà = signora. Gnà màstra = signora maestra gnà ! = dammi! Gnàzj’ = Ignazio gnalenàt’ = giallo di rabbia, invelenito gnìmm’ gnàmm’ = flemmatico, lento nel parlare gniràr’ = adirarsi, arrabbiarsi, incollerirsi gniràt’ = adirato, arrabbiato, incollerito gnizziòna = puntura, iniezione 40


gnòccul’ = moine, smorfie, smancerie gnognìr’ = stupido, sciocco gnòstr’ = inchiostro, nero di seppia gnùra = gnora, signora gnuriàr’ = ingiuriare, offendere con soprannome gòrgia = vaso, recipiente di creta gòrir’ = godere, essere contenti, passarsela bene graciamàgghja = confusione, frastuono grancàgghj’ = inguine, basso ventre grancàscia = grancassa, tamburone gràncu = crampo, spasmo gràngi’ = rancido gràngi’ = granchio grastàt’ = castrato, carne di agnello castrato grastatèdd’ = pesce costardello, aguglia. gravìgghja = graticola, grata, griglia gràvira = gravida, incinta, gestante grègna = fascio di mannelli di spighe di grano grèm’ = lamento, lagno, gemito gremàr’ = soffrire, dolersi, lamentarsi grìdd’ = grillo grifùn’ = individuo trasandato, spettinato grìgna = alterigia, superbia, boria griràr’ = gridare, schiamazzare, strillare griràta = grida, gridata, sgridata grirazzàr’ = urlatore, gridatore, che parla a voce alta grisòmul’ = albicocco, albicocca grìsp’ = pieghe, natiche grispèdd’ = crespelle, fritture natalizie grizzulùn’ = brivido, tremito, sussulto gròla = gru grolàn’ = gruccione Gròlia = Gloria, scampanio pasquale gròppa = anca, fianco grùf’ = parrucca, cappelli posticci 41


guàddara = coglia, ernia, ingrossamento dello scroto guaddarùs’ = ernioso, affetto da ernia guagnùn’ = ragazzo, giovincello guantèra = guantiera, vassoio guàrdj’ = guardie municipali, vigili urbani guarrèdd’ = spicchio gùdd’ = ovino o caprino senza corna gudduliàr’ = agitare con forza, smuovere gulìa = voglia, uzzolo, macchia sulla pelle guliùs’ = individuo goloso, cibo appetitoso gùmmula = orcio di terracotta per acqua a due manici gummulìdd’ = orcetto, orcioletto gùrpa = volpe gurpìgn’ = volpino, furbesco gurpòn’ = volpone, furbastro Gustinédd’ = Agostinello Gustìnu = Agostino gùtta = botte, botticella, carratello guttàl’ = stillicidio d’acqua, infiltrazione d’acqua guttàr’ = bottaio, fabbricante di botti Gutterìe = contrada rurale guttòttir’ = pidocchi, parassiti del pollame gùvit’ = gomito gùzz’ = cagnolino, cucciolo di cane guzziàr’ = andare in calore, avere la fregola

42


J jaccàr’ = tagliare, spaccare, fendere jaccàzza = spaccatura, ferita da taglio jacchèra = fiaccola, torcia jacchèra ‘e rèra = teda, fiaccola di legno resinoso jaccialòr’ = ghiacciolo, cannello di ghiaccio jàcciàra = ghiacciaia jàcciu = ghiaccio Jachèdd’ = Giacomino jacìna = giaciglio, letto, lettiera Jacìnt’ = Giacinto jannàcca = collana, collare, monile Japichìnu = Jacopino, Giacomino Jàpicu = Jacopo, Giacomo jardìn’ = orto, agrumeto, frutteto jardinàr’ = ortolano, coltivatore di agrumeto jàt’ = fiato, alito, soffio jàzz’ = stazzo, ovile all’addiaccio jèl’ = gelo, gelata jelatìna = carne di maiale in gelatina jèncu = giovenco Jennàr’ = Gennaro Jennàr’ = Gennaio jènnir’ = genero, marito di figlia jermànu = segala. Pàne jermànu = pane di segala jèrmit’ = mannello di spighe di grano jèrs’ = terreno incolto, non messo a coltura jestìma = bestemmia, imprecazione, maledizione jestimàr’ = bestemmiare, imprecare, maledire jestìr’ = spianatoia, tavola per stendere la pasta jètta = treccia jètta = latrina 43


jettabànn’ = banditore, latore di messaggi pubblici jettàr’ = gettare, scagliare, lanciare jettàt’ = trovatello, esposto jettatùra = iettatore, malocchio, malaugurio jettìdda = treccina, trecciolina jettiddàr’ = vuota canteri. Jettiddàri= soprannome jettùn’ = pollone, germoglio jìf’ = arrogante, scortese, maleducato jìfa = cimice agreste jinòstra = ginestra, fibra tessile vegetale jippunèdd’ = corpetto, corsetto, reggiseno jìr’ = ire, andare, avviarsi. Jaminìnni = andiamocene jìrit’ = diti, dita jiritàl’ = ditale jiritàta = ditata. Jiritàta ‘e mèle = ditata di miele jiritèdd’ = dito piccolo, dito mignolo jiscèdd’ = pastone per tacchini a base di pane oe ortica jìzz’ = gheppio. Jìzzi = soprannome jocàr’ = giocare, trastullarsi, divertirsi jocarèdd’ = giocattolo, gingillo, passatempo jocarìn’ = scherzoso, faceto, giocoso jocatùr’ = giocatore di carte,giocatore d’azzardo jocatùra = giuntura di osso jòcca = chioccia, chiocciola jogàl’ = stupido, balordo, idiota jògghju = loglio joìra = donna scurrile, triviale, sguaiata jònci’ = cardo, carciofo selvatico jòrda = gonfiore dei piedi Jòve = giovedì. Jòve Sànt’= Giovedì Santo jovarùl’ = merope, uccello acquatico jùm’ = f iume, torrente jumàra = fiumara, torrente impetuoso jumènta = giumenta, cavalla giovane jumènta = donna forte, poderosa 44


jummèdd’ = trapezio di legno per suino macellato jumicìt’ = individuo taciturno juncìa = gengiva jùncir’ = unire, legare jùncir’ = mettere da parte, risparmiare jùncir’ = afferrare, riuscire ad afferrare junnàr’ = avventarsi, assalire, correre addosso jùnta = giumella, ciò che entra nel cavo delle mani jùri = fiori Jurèca = Giudecca = rione cittadino jurìdd’= vipera di taglia piccola e di colore verde jurìr’ = fiorire, essere in fiore, prosperare jùs’ = giuso, giù, al piano di sotto juscialòr’ = attizzatoio, soffietto per il camino jusciàr’ = soffiare, sbuffare juskènt’ = piccante, pungente, pizzicante jùss’ = diritto juttùn’ = sorso, sorsata jùv’ = giogo, trave di legno per aggiogare buoi

45


L labbròscj’= sformato, deformato lachitràni = acresi, di Acri làgana = sfoglia di pasta, lasagna laganatùr’ = matterello laindrùn’ = fannullone, vagabondo lajòna = tartaruga, testuggine làll’ = balordo, stolto làmia = volta, arco, arcata làmpa = lucerna, lampada a olio Làmpa = contrada rurale lampìn’ = lumino, cero da morti làndr’ = oleandro lanivucchìsi = longobucchesi, di Longobucco lànnia = lamiera, lamina, latta làppa = coltello a lama larga laprìst’ = rape selvatiche lapristùn’ = omaccio, omaccione largascìa = spiazzo, slargo, largo làsk’ = allentato, allascato lassàr’ = lasciare, abbandonare làstra = vetro di imposta, vetrata làstricu = pavimento, impiantito lattàr’ = lattaio, lattivendolo lattàra = nutrice, balia lattùca = lattuga lavannàra = lavandaia, pettegola lavìna = pozza d’acqua, rivolo d’acqua làvir’ = alloro, lauro lavùr’ = campo di messi, seminato lavurèdd’ = coltura per Repositorio di Venerdì Santo làzz’ = laccio, legaccio, stringa lèbbr’ = lepre, leprotto 46


lebbricàr’ = replicare, rispondere, contraddire legùn’ = leone. legùn’e Sàntu Màrcu = fontana con leone di S.Marco lènt’ = magro, smunto, emaciato lentìzza = magrezza, gracilità, secchezza levàt’ = lievito, pasta lievitata lèvitr’ = melma libbrètta = libricino per acquisti a credito libbrètta = libretto di risparmio liccacùl’ = ipocrita, adulatore, servo liccàr’ = leccare, lappare, blandire licchètta = intrigante, saputella, civettuola licciàrd’ = industrioso, intraprendente liccordìa = ghiottoneria, prelibatezza licèrta = lucerta, lucertola lieddùs’ = schifiltoso, schizzinoso ligàgn’ = legacci di fibre vegetali ligànt’ = pettinatrice, parrucchiera lignàma = mobili, mobilia lignutòrt’ = “legno storto”, indocile, incorreggibile lìmma = piattone, piatto grande e largo limmìccu = alambicco. A limmìcchi = a poco a poco limòsina = elemosina lìnchjir’ = riempire, rendere pieno, colmare lingèdda = brocca, boccale lìnnini = lendini , uova di pidocchi linninùs’ = miserabile, pidocchioso lìnz’ lìnz’ = strisce strisce, a brandelli linzòl’ = lenzuoli, lenzuola lìpp’ = conferva, viscidume, unto lìpp’ làpp’ = lavoro superficiale, veloce, sbrigativo lippijàr’ = mangiare poco, di cattiva voglia lippijàta = abborracciamento, spargimento lippùs’= untuoso liscibbùss’= scarica di percosse 47


lisèsa = giacchettina, mantellina da notte lissìa = liscivia, ranno, bucato litàt’ = unto, imbrattato, macchiato di grasso litràr’ = sfaccendato, poltrone, fannullone litticìa = tubercolosi, tisi litticiùs’ = tisico, malaticcio livrèra = cagna levriera livrèra = donna sciatta,pettegola, girandolona livrèssa = rovescio, contrario livrùs’ = malvestito, trasandato lizzèddi = baruffe, liti, contrasti lizzicatòrt’ = litigioso, rissoso, petulante llòfj’ = babbione, antipatico lòbba = ingiuria,insulto, oltraggio lòggia = terrazza, balconata lòcu = luogo lòcch’ lòcch’ = mesto mesto lòll ’= stupido, sciocco, inetto longasciùn’ = spilungone, perticone lòrd’ = lurido, sporco lordìa = sporcizia, luridume lordùn’ = sudicione, sporcaccione lorìr’ = provare dolore, aver dolore, dolersi lucumùn’ = cesso, gabinetto luminciàna = melanzana luminèra = luminaria, illuminazione Lùn’ = lunedì lupèdd’ = furbizia, furberia lupeddiàr’ = mangiare con avidità luppìn’ = lupino, luppolo lupuminàrj’ = lupo mannaro, licantropo lùstr’ = luce, bagliore, chiarore lùta = sporcizia, sudiciume lutùs’ = sudicio, sporco lùvr’ = frivolo, vacuo, leggero 48


M maccarrùn’ = maccheroni. Maccarrùni ‘e ra càsa maccètt’ = coltello ricurvo, roncola màcchia = orticello màcchia = voglia su pelle di neonato macèdd’ = macello, mattatoio macinèdd’ = macinino per caffè o pepe nero Macùlata = Immacolata magàra = fattucchiera, megera, strega magarèdda = cappa di lamiera forata per braciere magarìa = fattura, malia, stregoneria magghjòn’ = maglione, maglia pesante magistèr’ = espediente, arzigogolo majatèdd’ = frittelle di fior di sambuco majàtica= zucca acerba Màji’ = Maggio màji’ = fior di sambuco majìdda = madia majìs’ = maggese, terreno arato, seminato malacriànza = sgarbatezza, villania, scostumatezza malanoskitèdda = espressione di stupore malanòva = mala notizia, cattivo annunzio malapaténza = sofferenza, patimento, tribolazione malasciòrta = sfortuna, malasorte malavicìna = cattiva vicina. Malavicìna = soprannome malavitàgghja = delinquenza, criminalità malavìti = delinquenti, criminali malerìtt’ = maledetto, esecrato malivìzz’ = tordo màmma = velo, strato di siero su liquidi di conserve mammalùr’ = mammone, attaccato alla mamma mammarànna = mamma grande, nonna, ava 49


mamùs’ = susine, prugne manchètt’ = mancino, sinistro manchìa = bacìo, luogo dove non batte il sole manganèdd’ = girello per imparare a camminare manganèdd’ = argano, verricello mangiògna = mangiatoria, pappatoria, mangeria mangiùn’ = ingordo, avido, profittatore maniàr’ = sbrigarsi, fare presto maniàta = quantità manìgghja = chiavistello, chiavaccio manìjt’ ! = sbrigati! manìpula = cazzuola, mestola da muratore manivotàt’ = manrovescio mannarìn’ = mandarino mannìs’ = taglialegna, boscaiolo mànta = coperta, coltre pesante mantèra = grembiule di pelle mantesìn’ = grembiule, zinale, paragrembo màntra = gregge, mandria, branco manùtu = manesco, lesto di mano manùzza = gioco puerile con uso di monete mappìna = straccio, canovaccio mappìnu = schiaffo, ceffone Mararosa = Mariarosa màrcu = ganzo, amante, innamorato Màrcu =Marco Marcùdd’ = Marcuccio marènna = merenda, colazione da lavoro mariòla = tasca segreta, nascosta, interna alla giacca màrmur’ = marmo marmùrist’ = marmista, incisore di lapidi funerarie Marònna = Madonna. Marònna soleràta! (sia lodata) maronnèdda = madonnina, belloccia, bellina marràma = stoppia, sterpaglia marrùff’ = damigiana, recipiente panciuto di vetro 50


marrùggi’ = manico di zappa ( badile o accetta) marzarùla = marzaiola, anatra variopinta masinicòl’ = basilico, erba aromatica maskàgna = pettinatura maschile con capelli tirati all’indietro maskatùra = serratura, toppa maskètt’ = ferro per chiusura, serramento di porta màskul’ = maschio, di sesso maschile maskulòna = donna con tratti maschili maskùlònu = maschione, maschiaccio massàr’ = massaro, castaldo, fattore di campagna massarìa = masseria, fattoria, podere màstr’ = artigiano, artiere màstr’ e skòla = maestro di scuola màstr’ r ‘àscia = maestro d’ascia, falegname màstra = sarta, cucitrice mastròccul’ = saccentone, sapientone matassàr’ = arnese per raccogliere lana filata màtr’ = madre, mamma. Màtrita = tua madre màttul’ = balla di paglia, treccia di fieno mattùn’ = mattone, laterizio mattunàr’ = fabbricante di mattoni, embrici e laterizi mattunàta = pavimento di mattoni màzz’ = mazzate, busse, percosse mazzacàna = pietra grossa, sasso pesante mazzicàr’ = masticare, ruminare màzzicu = appetito, fame, cibo mazzùn’ = bue poltrone, vagabondo mazzùn’ = imbroglio con le carte da gioco mazzunàr’ = baro, truffatore, imbroglione mbingìr’ = restare impigliato mborracciàt’ = sbronzo, ubriaco mbòsta = colazione, fette di pane con companatico mbracchiàr’ = appiccicare, attaccare, affiggere mbracchiùs’ = appiccicoso mbràzz’ = in braccio 51


mbròm’ = ostacolo mbromàr’= disordinare, sompigliare mbrosiàr’ = ingannare, raggirare, imbrogliare mbùnnir’= bagnare, bagnarsi mbuppàta = evento simultaneo e copioso mbùs’ = bagnato, intriso d’acqua melùn’ = melone, popone Meluzza= Carmela mènnula = mandorla, mandorlo menzacànna = misura lineare pari a m.1,03. Menzagùst’ = Mezzagosto, Ferragosto menzàn’ =mediano, di mezzo menzètt’ = piatto largo, alto e copputo menzìna = lato menzisòl’ = “mezze suole”, suolatura, risuolatura menzùdd’ = 1/2 tomolo, misura di capacità per aridi meràr’ = guardare, osservare. Mèra ! = guarda! mèrica = pacchia, cuccagna. ‘A Mèrica = l’America mericàn’ = americano, ricco, benestante mericìna = medicina, farmaco, preparato galenico mèricu = medico, sanitario, specialista in medicina merùdda = midollo, cervello mètir’ = mietere mìcciu = stoppino, lucignolo mìcciul’ = muco, grumo di moccio micciùlus’ = moccioso, moccicoso milèj’ = frassino, orniello da manna millàrda = alzavola, anatra selvatica milòca = malva milocàta = intruglio, miscuglio di liquidi milògna = tasso, mammifero selvatico commestibile minàr’ = battere, percuotere, picchiare minchiarrìl’ = nerbo, scudiscio, frustino minchiùn’ = minchione, sciocco, credulone minestràr’ = servire in tavola 52


Minicùzz’ = Domenico mìnne = mammelle, seno, poppe minnettèra = donna intrigante, invadente, litigiosa minnùta = donna con seno abbondante mìrul’ = merlo mìrul’ = credulone, babbeo misarùlu= lavarante a mese misàta = mese intero, mensile, salario mìscia = micia, gatto domestico misciùdd’ = micino,gattino, micetto misciulàr’ = pappagorgia, lardo con venature di magro miskimbrògghj’ = imbrogli, questioni intricate miskimòrt’=, raggiro, ,truffa mìssa arrivogghiàta = liturgia del Venerdì Santo mìssa pezzént’ = messa pagata con elemosine mistèr’ = mestiere, arte mmacànt’ = a vuoto, inutilmente mmasciàta = imbasciata, commissione mmasciàta = proposta di matrimonio mmasciatàr’ = sbriga faccende, messaggero, paraninfo mmàst’ = basto, sella mmastàr’ = bastaio, fabbricante di selle mmàtt’ = spiaggia, lido, riva del mare mmèrda = merda, escremento, feci mmèrda = individuo schifoso, ripugnante mmerdùs’ = cacasotto, merdoso mmìria = invidia, astio, livore mmiriùs’ = invidioso, geloso, astioso mmìska = capriccio, bizza mmìsta = scommessa mmìt’ = invito, convito mmizziàr’ = dare indizio, mettere sull’avviso mmuccàr’ = imbeccare, cibare, nutrire mmùt’ = imbuto, pevera mmuttàr’ = spingere, spintonare, stimolare 53


mmuttìta = imbottita, coperta pesante, trapunta mmuttùn’ = urto, spinta, spintone mò cì vò ! = proprio così ! moddiàr’ = indugiare, traccheggiare, temporeggiare moddùra = temperie caldo-umida mojìna = chiasso, confusione, disordine mollettùn’ = stoffa pesante mollettùn’ = coltello a scatto monachédda = muscicapa, uccelletto monacùn’ = monacone, lumacone mortacìn’ = fioco, spento mortacìna = carne macellata di animale morto mortàl’ = mortaio metallico per spezie mortìdda = mortella, mirto mortìzz’ = funerale, spesa per funerale mortòrj’ = suono di campane a morto mortòrj’ = luogo lugubre, solitario mòssa = finzione, simulazione mossùta = smorfiosa, affettata, svenevole mòt’ = convulsioni, epilessia, mal caduco motichiàr’ = muovere, smuovere continuamente Mòtta = rione antico mpaccèra = donna intrigante, impicciona mpàcc’ = di fronte, di rimpetto mpaddunàr’= ammassare mpagghiàt’ = fiasco di vetro con impagliatura mpagghiàta = seduta in paglia di sedia mpanàta = zuppa con pane, latte e siero mpaparàt’ = agghindato, vestito con cura mpàri = pianura, parte pianeggiante mpasimàt’ = spaventato, atterrito mpastàr’ = impastare farina per farne pane mpenuzzàr’ = spezzettare, fare a pezzi, sminuzzare mperìzz’ = parte opposta a capezzale mpermèr’ = infermiere, assistente medico mpèrn’ = inferno, abisso, luogo di perdizione mpesàr’ = avviarsi, incamminarsi, mettersi in cammino 54


mpìcc’ = fastidio, seccatura mpìccia = bizza, capriccio infantile mpicciùs’ = fastidioso, suscettibile, permaloso mpilèra = in fila, in riga mpinnàr’= mettere il pelo mpistunàt’= fermo, sull’attenti mpittàr’ = spiaccicare mpìzz’ = all’estremità, in punta, ai lati mpizzàr’ = configgere, conficcare, ferire con coltello mposimàt’ = inamidato, stirato con inamidatura mpòsta = rocchio, porzione di salsiccia tra due nodi mpòsta = posta di rosario mpraskàr’ = impiastricciare, imbrattare mprasticàt’ = imbrattato, impiastrato, sporcato mprenàr’ = ingravidare, impollinare mprìm’= in prima mprùnta = saggio, campione mprùnta = impronta, orma mprusciuniàr’= voltolarsi nella polvere o nel fango mpùcr’ = spingere dentro, comprimere mpùdda = pustola, dermatite mpusàgghj’ = legumi mucàt’ = guastato, bacato, ammuffito muccatùr’ = moccichino, fazzoletto da naso mùccu = moccio, muco nasale muccùs’ = moccioso, moccione muddàgghj’ = tappo, turacciolo, zaffo muddìca = mollica, briciola muddicàta = impasto di mollica, olio, formaggio,uova muddichèdde = mollichine, briciole mugghjèra = moglie, consorte, coniuge mùgnul’ = capricci, smorfie mùgnuli = cime di broccoli mùl’ = bastardo, figlio illegittimo mulettér’ = mulattiere, proprietario di muli mulettèra = mulattiera, sentiero di montagna 55


mulicàr’ = imbrogliare, ingannare, raggirare mulicàr’ = mischiare, mescolare mulicatìna = confusione, imbroglio, truffa mulicatùr’ = lestofante, imbroglione, truffatore munciuliàt’ = stropicciato, sgualcito, sciupato munnàr’ = mondare, sbucciare, levare la scorza munnìzza = immondizia, rifiuti munnizzàr’ = mondezzaio, spazzino, scopatore munzèdd’ = mucchio, ammasso, cumulo mùpj’ = taciturno, silenzioso, enigmatico mùrga = morchia, feccia, sedimento dell’olio mùrra = branco, mandria, gregge murràta = massa di persone, moltitudine di animali murrìculi = capricci , bizze, ghiribizzi murriculùs’ = capriccioso, volubile, stravagante mùsci’ = lento, tardo, impacciato mùsci’ = floscio, flaccido, appassito musciniàr’ = strofinare, strofinarsi musciniàt’ = sgualcito, spiegazzato, sciupato musckarèdd’ = moschicine muskìddi = moscerini, sciame di insetti mùss’ = muso mùss’= broncio, malumore mussiàr’ = fare gesti di disgusto col muso mussùt’ = di muso prominente mustàzz’ = mustacchi, baffi mustcòtt’ = mosto cotto, sapa mùstra = cornice, contorno di porte e infissi mùtu = sordomuto muttàr’ = spingere, spintonare, sollecitare muzzicàr’ = mordere, addentare, morsicare mùzzicu = boccone, colazione muzzicùn’ = morso, morsicatura muzzùn’ = mozzicone, cicca di sigaretta muzzunàr’ = raccoglitore di cicche 56


N na = una na ntìa = un poco na ntìcchia = un pochino na pìcca = poco, un poco na spìnta= un attimo, un momento na vòta = una volta na zìca = un po’, un pezzetto nàca = culla pensile, sospesa sul letto nagghjèr’ = massaro di trappeto nànn’ = nonno, avo nàska = naso, narice naskòn’ = nasone, naso grosso natalìs’ = natalizio, dicembrino. Fìchi natalìsi nazzichiàr’ = cullare, dondolare, smuovere ncacanàt’ = accosciato, accoccolato, ncacanèdd’ = piegato sulle cosce per cacare ncaddàt’ = incallito, coperto di mallo ncaddàt’ = incastrato ncamàt’ = avido, taccagno, spilorcio ncapìzz’ = a capo di letto ncappacàn’ = accalappiacani ncappétt’ = gancio, molletta per i panni ncapunìt’ = ostinato, intestardito ncaràr’ = incarare, aumentare di prezzo ncasàr’ = premere, comprimere, pigiare ncastagnàr’ = cogliere sul fatto, prendere in flagranza ncatrosciàr’ = invecchiare, diventare vecchio ncazzàr’ = arrabbiarsi, stizzirsi, infuriarsi ncazzipòpul’= mettersi in evidenza dando impiccio ncazzunìt’= istupidito, rincitrullito nchianapericàl’ = colibrì, uccello minuscolo nchianàr’= salire 57


nchianàta = erta, salita nchjàttar’ = ingrassare, impinguare, diventare grasso nchjimàr’ = imbastire, cucire con imbastitura nchjìn’ = in pieno nchjummàr’ = fermardi di colpo nchjummat’ = di cibo restato sullo stomaco ncialàr’ = guardare in modo stupefatto ncialàt’ = sbalordito, stupefatto ncìdd’ = anguille ncìdd’ = scorze di melone essiccate e fritte ncignàr’ = iniziare, cominciare, dare principio ncinàgghja = inguine, spazio tra coscia e addome nciòccul’ = moine, smancerie, carezze affettate nciocculàr’ = accarezzare, vezzeggiare, blandire nciotàt’ = inebetito, stupidito, rincretinito ncippunàt’ = vestito con panni pesanti ncirceddàta = donna piena di gioielli, pendagli, monili ncocciàr’= indovinare, cogliere ncòdd’ = addosso ncoddàr’ = caricarsi di un peso ncofanàt’ = aggobbato, incurvato nconddarèdd’ = a cavallucio sulle spalle ncoppàr’ = attingere, prendere col mestolo ncozzàr’ = intestardirsi, incaponirsi, ostinarsi ncriccàr’= corrugare, incresoare la fronte ncroskàr’ = fare , mettere crosta ncrùr’= con dolore, senza anestesia ncùgn’ = premito, ponzamento. Ncùgni = soprannome ncugnàr’ = battere, picchiare, martellare ncùjir’ = sforzare, fare sforzi, sforzarsi per cacare nculunùr’ = nudo, spogliato, svestito ncùn’ = qualcuno, qualche persona ncurdunàr’ = accavallarsi dei tendini ncùtt’ = stretto, attaccato, appiccicato ncutugnàr’ = mandare giù rabbia, non potersi sfogare 58


ncuverchiàr’= coprire con coperchio ncuzzumàt’ = imbozzacchito, cresciuto male Ndrìa = Andrea ndruvulàr’ = intorbidare, rendere torbido ndrùzz’ = urto, scontro, collusione ndrùzz’ = brindisi, strusciamento di bicchieri ndruzzàr’ = urtare, venire a contatto ndruzzàr’ = brindare nduppàta = urto, colpo, scontro nègghja = nebbia, foschìa, nuvola ngamusciàt’ = afflosciato, avvizzito, appassito ngarràr’ = azzeccare, avere buon esito ngarricatìnn’ ! = vedrai le conseguenze!,te la farò pagare! ngegnùs’ = intraprendente, industrioso ngiànn’ = stupido, sciocco, balordo ngiannèdd’ = cretinoide ngiongianèdd’ = sonagli, bubboli ngiòngila = pene, membro virile ngottìt’ = imbottito, ovattato, rimpinzato ngrignàr’ = adirarsi, adontarsi, andare in collera ngrignàt’ = arrabbiato, indignato, corrucciato ngriscènza = abulia, mancanza di volontà ngrìscir’= non aver voglia di fare qualcosa, scocciarsi ngrìzza = provocazione per suscitare invidia ngròncul’ = pesce grongo nguàcchj’ = gaio nguènguer’ = neonato, infante niàna = tacchino, gallina indiana nìgghj’ = nibbio, uccello rapace Nìlu = Nilo nìmpia = lampadario con più bracci e lampade nìmula = arcolaio, naspo nìnch’ nànch’ = dondolio, ciondolamento niriàta = nidiata nissèria = scompiglio, soqquadro, disordine 59


nìva = neve, nevischio nivèra = neviera, conserva di neve.  nìviru = nero nìviri = maiali di pelo nero, di razza pregiata nnaccarèdd’ = pesce maccarello nnàita = andito, impalcatura, ponteggio di muratori nnarramàt’= sciagurato nnàspr’ = glassa, zucchero liquido per dolci nnoceddàr’ = eccitarsi, acquistare baldanza nnùgghja = salsicciotto di scarto nnùgghja = pene nnuminàgghja = indovinello, rompicapo, rebus nnuminàta = nomea, cattiva fama nnurcàr’ = prendere gusto nnurcàt’ = assuefatto al gusto di qualcosa Nòfr’ = Onofrio. Nofrùdd’ = dimin. di Onofrio nòcca = fiocco, nappa, nastro annodato nòra = nuora, moglie di figlio nottivìgghjula = pipistrello nòzzul’ = nocciolo, osso di frutto nòzzulun’ = individuo potente, pezzo da novanta nquetàr’ = sfottere, molestare, dare noia ntàcca = tacca, incisione, fessura ntàcca = fessa, vulva ,vagina ntaccèra = donna offensiva, oltraggiosa, ingiuriosa ntacciàr’ = offendere, dire male, denigrare ntacciàta = risuolatura con strato di bullette ntagghjarùt’ = spesso, grosso, pieno ntamàt’ = guasto, marcio ntàntar’= peso, contrappeso di telaio ntàntar’ = semplicione, bonaccione ntàntar’ = varietà di ciliegia dura e grossa ntantàt’ = intontito, stordito, inebetito ntantatìzz’ = mezzo sbalordito, mezzo stupefatto 60


ntantavìgghja = dormiveglia, dormicchiamento ntartaràt’ = intartarito, coperto di tartaro ntergulàr’ = orecchiare, cercare di sentire ntìnn’ = tintinnìo, suono di monete ntìnna = palo lungo ntìnna = campana ntippàr’ = turare, occludere, tappare ntippàt’ = occluso, otturato, intasato ntippàt’ = stitico, affetto da stipsi ntìsa = udito, udibilità ntiseràta = intesa, accordo ntisicàr’ = irrigidire, irrigidirsi, restare dritti ntisicatìzz’ = teso, contratto, tirato ntòcca = pezza, tela, stoffa non cucita Ntonétta= Antonietta ntorciniàr ‘ = attorcigliare, attorcere, intrecciare ntostàr’ = indurire, far diventare duro ntostàt’ = irrigidito, incadaverito ntotanàt’ = allocchito, intontito, stordito ntrimojàt’ = afflosciato, abbattuto, annoiato ntriskènt’ = suono o voce penetrante ntrivìdd’ = spillatura di botte, assaggio di vino ntrividdàr’ = spillare, travasare, assaggiare vino ntroppicàr’ = inciampare, urtare col piede ntrummàr’ = bere dalla bottiglia ntrùmmar’ = fottere, coire ntrùscia = in miseria, al verde ntrusculjàta = bussata, avviso, preavviso di morte ntrutrulàt’ = inebetito, imbecillito ntrutrulàt’=indurito, irrigidito ntruvulàr’ = intorbidire, intorbidare ntruvulàt’ = torbido, impuro, conturbato ntùmb’ = sempliciotto, sciocco, ingenuo ntunniàr’ = circuire ntuppàr’ = cozzare, sbattere, urtare 61


ntùr’ = poco tempo fa nùcia = noce nucìdda = nocciola nùdd’ = nessuno numinàgghja= indovinella numinàta = reputazione Nunziàta = Annunziata= chiesa diruta (XVI sec.) nvivènza = in vita, da vivo, mentre si vive nzàn’ = intero, integro, tutto di un pezzo nzarvamènt’ = in salvo, fuori pericolo nzèm’ = insieme, assieme nzèrt’ = innestatura. nzertàr’ = innestare, fare innesti nzértat’ = innestato nzìn’ a mmo’ = finora, fino a questo momento nzìnga = cenno d’intesa, segno, segnale nzinifìn’ = senza fine, all’infinito, infinitamente nzìpit’ = insipido, scipito, insulso nzistùs’= petulante nzìta = brufolo, foruncolo, eruzione cutanea nzivàr’ = ungere con sego, cospargere di grasso nzòn’ = biancheria, vesti, indumenti nzuràr = sposarsi, prendere moglie nzuràt’ = sposato, ammogliato, coniugato nzurdàr’ = insordire, divenire sordo nzùrt’ = colpo apoplettico, ictus, infarto

62


O occhinurèdd’ = fagioli piccoli con occhietto nero ocèdd’ = uccello, pennuto, volatile oceddùzz’ = uccellino. Oceddùzz’ = soprannome ògghj’ = olio ògghj’ sànt ’= olio santo,estrema unzione ogghjalòr’ = oliera di latta, ampolla dell’olio ogghjàstr’ = olivastro, olivo selvatico òj’ = oggi olìv’ a ra cònza = olive verdi in salamoia olìv’ a ra fressùra = olive nere fritte in padella òmin’ = uomo, individuo, persona fisica ordìca = ortica, erba urticante ordùr’ = odore, profumo, olezzo orgàgn’ = orcio, orciolo orgagnàr’ = orciaio, orciolaio, vasaio orgagnèdd’ = orcetto, orcioletto orìj’ = venticello, brezza òrj’ = orzo, foraggio òrj’ = surrogato di caffé ortàr’ = altare ortifìzj’= fuochi pirotecnici orvicàr’ = seppellire, sotterrare, inumare orvicàt’ = sepolto. Mòrt’ e orvicàt’ = morto e seppellito òsim’ = fiuto, odorato, olfatto osulàr’ = usuraio, strozzino ovalòra = gallina ovaiola

63


P pa’ = papà paccariàr’ = passarsela male, campare alla giornata pacchiàna= abito tradizionale femminile pàcci’ = pazzo, matto, folle paccìa = pazzia, follia, demenza pàccia = pazza, matta, folle pacènza = pazienza, sopportazione, tolleranza paddòtta = anguria, cocomero paddùn’ = gomitolo paddùn’ = ammasso Paddùn’ e ràn’ = Vallone del grano = antico rione Paganìa = Chiesa dellaPanaghìa (XI sec.) pàgghja = paglia. Pàgghja ‘e lètt’= soprannome pagghjàr’ = pagliaio, capanna con tetto di paglia pagghjèra = fienile, fienaia pagghjètta = cappello di paglia per l’estate pagghjettàr’ = chiacchierone pagghjètte = chiacchiere, moine, smancerie pagghjùn’ = paglione, pagliericcio pagùra = paura palàte = percosse, busse, botte paliàr’ = percuotere, battere paliàta = pestaggio palòra = parola palùmm’ = vomito da sbronza palùmma = colombo, colomba palummèdda = farfallina, farfalletta palurìsi = paludesi, di Paludi panàr’ = paniere, corbello panarèdd’ = panierino, cestino pàndich’ = spavento, paura pàndich’ =colpo apoplettico 64


panèdd’ = leccornie, ghiottonerie, golosità panichèdd’ = zollette di muschio, erba per presepio pannìzz’ = pannetto, pezzo di stoffa pantanàr’ = coltivatore di terreni limacciosi pantàsima = fantasma Pantàsima = contrada rurale panzàgghja = carne di addome di maiale panzàta = panciata, scorpacciata, abbuffata papagghjùn’= arruffamento o rigonfiamento di capelli papàgna = infuso di semi di papavero, sonnifero papalìa = torpore, sonnolenza, sopore Papamàsci = Papa Mansfeld = antipapa Giovanni XVI papanìci = anticaglie, antichità, vesti fuori moda paparaciòta = papera, oca paparaciòta = femmina sciocca, donna stupida paparasciànna = veste femminile lunga e sgraziata papariàr’ = perdere tempo andando in giro paparìna = papavero, rosolaccio paparùn’ = ocone, paperone paparùn’ = persona goffa, individuo impacciato papògna = naso grosso, naso largo papòsci’ = pantofole, pianelle, ciabatte di stoffa papòscia = ernia pàpp’ = ragnatela, tela di ragno pappafìch’ = balordo, idiota papparròn’ = spauracchio pàpula = bolla della pelle, eruzione cutanea paràcch’= parapioggia, ombrello parapàtta = ”pari e patta”, estinzione di debito parapìgghia = baruffa, tafferuglio, rissa paràt’ = coordinato di monili d’oro pàrm’ = palmo, spanna, misura lineare pari a cm.26,4 Pàrma = Domenica delle Palme pàrma = ramo d’olivo da far benedire pàrma = palmo di mano 65


parmènt’ = palmento, macina per mulino ad acqua parramàr’ = percuotere, colpire, battere parramàta = battitura, scarica di percosse parramènt’ = parlottìo, discorso lungo parrantìna = loquacità, parlantina parrasìa = verbosità, mania di parlare parrìn’ = padrino, santolo, compare di battesimo parrìna = madrina, santola,comare di battesimo pàsim’ = panico, spavento Pàska = Pasqua Paskàl’ = Pasquale paskarèdd’ = scarabocchi, disegni infantili paskùn’ = scampagnata del lunedì di Pasqua passatùr’ = maialetto, porcellino da ingrasso passùli = chicchi d’uva appassiti passulùn’ = fico appassito sull’albero pàst’a cumpètt’ = dolce natalizio pastamorìzia = liquirizia, regolizia pastèdd’ = castagne dure, castagne indurite pasteddèra = padella bucherellata per caldarroste patèdda = rotula del ginocchio Patìre = Patire = monastero basiliano dell’XI sec. patìssa = badessa, madre superiora patìssa = donna autoritaria, tenutaria di bordello patissèdda = bambina assennata pàtr’ = padre. Pàtrima = mio padre. Pàtrita = tuo padre Patrennòstr’ = Pater Noster patrennòstr’ = corona del rosario pe cènt’ànn’ = per cento anni!, cent’anni di vita! pe ciàpp’ = in replica, per risposta pecuràr’ = pecoraio, pastore, mandriano pèdda = ubriacatura, sbronza pèdda = pelle, pelle da conciare peddàr’ = pellaio, conciapelle. Peddàri = soprannome peddìcchja = pelle, scarto di carne 66


peddizzùn’ = malvestito, poveraccio pèj’ = peggio, peggiore pèlicu = sperduto, solitario, selvatico . Fòru pèlicu pendandìff’ = ciondolo, pendente, pendaglio peniàr’ = penare, patire, soffrire pènnici’ = grappolo, racemo, ciocca pennìn’ = pendio, discesa, pendenza pènnir’ = pendere, penzolare, ciondolare pennoncùl’ = di parte che pende Pènta (gr. pente) = rione antico con grotte naturali penzàta = idea, ispirazione, trovata pènzica = forse, probabilmente Peppinèdda = Peppinella pèr’ = piede. Pèr’ caddùs’= piede calloso pèr’ e gàdd’ = “piede di gallo”, trabocchetto, tranello peràna= orlo di gonna o pantalone peràta = orma, impronta, traccia perciàr’ = bucare, forare, sforacchiare pèrcir’= fuoriscire, perdere di liquidi percòcu = pesco, pesca duracina pericàl’ = fusto d’albero, fusto di pianta pericìn’ = gambo, peduncolo, picciolo perilòrd’ = sudicio, sporcaccione, sozzo perimènt’ = fondamenta, base d’edificio perìnchjir’ = rabboccare, colmare, riempire perisciùt’= di liquido traboccato peritròzzul’ = scalpitìo, scalpiccìo, rumore di passi perrùpa = dirupo, precipizio, burrone perrupàr’ = precipitare, far cadere a precipizio perticàta = pertica, bastone, palo. pertùs’ = buco, pertugio, fessura perùcchj’ = pidocchi, parassiti di piante perucchjùs’ = pidocchioso, taccagno, avaro pèrul’ = pianta di calza perulìn’ = calzini corti 67


Pètra = contrada rurale urbanizzata petràngula = pietra d’angolo petràngula = trappola petràr’ = terreno petroso Petràru = Petraro = contrada rurale petréra = pietraia, cava di pietre petrimèrl = ghiandaia, merlo delle pietre Pètru = Pietro Petrùddu = Pietrino petrusìnu = prezzemolo, erba aromatica pèttina = rastrello pettinìssa = pettine stretto, pettinino, fermacapelli pettirùss’ = pettirosso, uccello con petto tinto di rosso pèttula = falda di camiciotto pèzza = giustificazione, scusa pezzròss’ = pezzo grosso,persona importante piàr’ = prendere, pigliare, afferrare piattàra = scolapiatti picàta = impiastro medicamentoso, cataplasma pìcchj’ = peritoneo di maiale picciàr’= augurare, portare male pìcciu = maleficio, malocchio, iettatura picciulìdd’ = neonato, infante picciùn’ = vagina, vulva, pube di donna picciunàzz’ = femmina eccitante, donna attraente picciunèdd’ = piccioncino, piccione tenero pìcia = pece, resina picinùs’ = lamentoso, querulo, piagnucoloso picòzz’ = frate laico, monaco servente, tozzone picòzza = colpo dato con le dita picozzàta = colpi dati in testa con le nocche della mano picùn’ = zappone, piccone picuntrìa = ipocondrìa, depressione, malinconia pignàta = pignatta di creta per cotiche o legumi pignatèdda = pignattina, pignatta piccola 68


pìgul’ = lamento, lagno, piagnisteo pìgula = civetta, uccello di malaugurio piguliàr’ = pigolare, lamentarsi, piagnucolare pìcu = zappa, vanga pìla = moneta, danaro, soldi pilatàr’ = palato, arco palatale Pilèrju = Chiesa di S.Maria del Pilerio ( XVI sec.) pilicabbìss’ = bisso pilicanìn’ = brivido, pelle d’oca pilijàncu = pelo bianco, albino pilirùss’ = pelo rosso, lentigginoso, dai capelli rossicci pillòscia = pene, membro virile pillosciòn’ = cazzone, stupidone pilùs’ = peloso, villoso, irsuto pilùs’ = vagina, sesso di donna pilusèdda = stoffa felpata pìmici = cimici pinnìcul’ = fungo lattario dei pini pinnulàri = ciglia, sopracciglia pìnnuli = pillole, compresse medicinali pìp’ = peperone pìp’ = paprica pipibòn’ = pepe nero piparèdd’ = peperoncino piccante pipicìa = pulcino, uccellino pigolante pipitiàr’= mormorare, sussurrare, bisbigliare pipìtula = parlantina, voglia di parlare pipìtula = infiammazione della lingua di pollame pìppa = discorso lungo o noioso pippàr’ = gradire, andare a genio,essere di gradimento pippiàr’ = fumare la pipa pìr’ = pero, pera. Pìr’ spatùn’ = pera spadona piràjn’ = perastro, pero selvatico pìrchj’ = tirchio, avaro, spilorcio pirètt’ = limoncello, limoncella, limetta 69


piriddàr’ = fabbricante di trottole piritàr’ = molla scorregge piritiàr’ = scorreggiare, loffare pìritu = peto, scorreggia. Pìritu vrorùs’= scorreggia brodosa piritùna = donna facile, svesciona, puttana piritunàzza = prostituta, gran puttana piròzzul’ = sporgenza, parte lignea di telaio pirrinchìna = pisellino, pene puerile pirùcca = sbornia, sbronza, ubriacatura pirùn’ = piolo, bastoncino, paletto pirunàta = inculata pisànza = commiserazione, compassione pisàr’ = commiserare, avere compassione pisàr’ = percuotere, battere, battere il grano pisàrra = giara, orcio per olio pisatùr’ = pestello del mortaio piscàt’ = infante, bimbo svezzato pìsci skattiàti = pesci sfriggolati pìscia = organo urinario, organo genitale pìscia salàta = alice salata pisciajòl’ = pescivendolo, venditore di pesce pisciàlor’ = gronda, grondone pisciasùtt’ = pisciasotto, piscione pisciatùr’ = pisciatoio, orinale pisciàzza = piscio, urina pisìddi = piselli pissìna = gioco puerile con monete pisùl’ = sedile di pietra o di legno pìsul’ pìsul’ = di peso pisuliàr’ = soppesare pitàzz’ = pezzettini, minuzzoli, ritagli pitìna = erpete, impetigine, infiammazione cutanea pitincùn’ = individuo triste, appartato pitìtt’ = appetito, fame, bulimia pitrìngul’ = chiavistello, paletto, nottolino 70


pìtta = focaccia, schiacciata pittìrìdd’ = piccolino, piccoletto pittirignédd’ = piccino, minuscolo pìttul’ = pettegolezzo, malignità, maldicenza pittulèra = pettegola, malalingua pittuliàr’ = sparlare, parlare male, dire male pittùr’ = imbianchino pitùs’ = puzzola, animale predatore notturno pitùs’ = fetido, puzzolente pizziddàr’ = venditore ambulante di pizzi e merletti pizzij’ = ammasso di polvere sotto letti o mobili pizzulàr’ = pizzicare, dare pizzicotti pizzuliàr’ = beccare, beccucciare pizzulùn’’ = pizzico, pizzicotto, presa in giro pizzùt’ = aguzzo, appuntito, puntuto polìma = farina di grano, fior di farina pompàta = atto sessuale porcédd’ = porcello, porcellino porcèdda = malafemmina, sporcacciona porceddùzz’ e Sànt’Antòni = onisco, asello pòrciu = porco, maiale, suino poriàr’ = porgere Porta e l’àqqua = Porta dell’Acqua Porta Jurèca = Porta della Giudecca portazzicchìn’ = “porta zecchini”, portamonete Portèddu = Portello = rione antico portèdda = asola, occhiello Portì = nome alternativo di Porta dell’Acqua posàt’ = serio, contegnoso, ponderato pòsima = bozzima, inamidatura, amido per stiratura postèr’ = procaccia, corriere postale, portalettere postìzz’ = brutto tiro, tiro mancino, potìga = bottega, fondaco, negozio,laboratorio potigàr’ = bottegaio, negoziante, venditore potighìn’ = ”botteghino” rivendita di sale e tabacchi 71


pràca = lastra di pietra. pràca ‘e pètt’ = costipazione pràcchia = fetta larga. Pràcchia ‘e baccalà Prajnètti = contrada rurale prandarùs’ = abbondante, voluminoso prappuliàr’ = toccare, palpare, palpeggiare precessiòn’ = processione, fila, corteo prejàr’ = rallegrarsi, provare allegrezza prèna = pregna, gravida, ingravidata prèssa = fretta, sollecitudine. Mprèssa = in fretta pressalùr’ = frettoloso, sollecito, rapido presùtt ’= prosciutto, coscia di maiale salata prèvit’ = prete, presbitero, sacerdote previtàr’ = pretaiolo, intimo di preti previtìcchj’ = pretino, chierichetto primalùra = primipara, donna al primo parto priscrìdd’ = dopodomani, fra due giorni prisèbbj’ = presepio, presepe pristifò = voce usata per scacciare cani priùr’ = priore, capo di confraternita religiosa pròs’ = culo, sedere, deretano pròspir’ = fiammifero, zolfanello prucchiàca = erba portulaca prucchiàca = genitale di donna prumentj’ = primizia, frutto primaticcio prùppa = polpa, carne di prima scelta, senz’osso prùppit’ = polipo, mollusco prùppit’ = pulpito pruppitàra = attrezzo per la pesca di polipi pruppitìdd’ = tumore benigno o maligno Pruvirènza = Divina Provvidenza pruvirènza = provvidenza, aiuto divino pruvìst’ = provviste, riserva, scorta pùcchj’ = cisto, cespuglio sempreverde. Fùng’e pùcchj’ pùdd’ = soffice, molle. Pùdd’ pùdd’= soffice soffice 72


puddicàta = atto di affogamento, soffocamento puddìtr’ = puledro, asino o cavallo giovane pudditriàr’ = divertirsi, svagarsi,trastullarsi pugnètta = masturbazione, manipolazione del pene pugnettàr’ = chi pratica masturbazione a sé o altri pulèj’ =puleggio, mentuccia,erba odorosa pulìt’ = bello, grazioso, attraente pulizzàr’ = pulire, ripulire, nettare pùm’ = mela, melo pummalòr’ = pomodoro, salsa di pomodori pungiutìna = pungitura, trafittura, punzecchiatura puntèdd’ = puntello, sostegno, palo d’appoggio puntùn’ = angolo di strada, spigolo, cantone punturèdda = astuccio, contenitore di ferri da calza pùpa = bambola, pupattola pupàtul’ = pupattolo, bambolotto pùpita = upupa, uccello notturno pùpp’ = bua, male, malanno pupulìdd’ = dolce pasquale a forma di pupattolo puràta = fuoruscita di marcia, pus puricìn’ = pulcino, uccello implume puricinèdda’= pagliaccio, buffone puricineddàta = pagliacciata, buffonata purrìzz’ = porro, verruca, escrescenza cutanea purtugàdd’ = agrume, arancia purveràta= polvere pussént’ = potente, forte, autoritario pustèma = ascesso, enfiagione, edema pusturàta = stagione autunnale, autunno pusturìv’ = tardivo, che matura tardi. pùz’ = polso, polsino pùzz’ = pozzo, cisterna d’acqua< puzzètt’ = tombino, chiusino, scarico di fogna

73


Q quàgghj’ = caglio. Càs’e quàgghj’= cacio non cagliato quàgghja = quaglia quàgghja = donna bassa e grassa quagghjàr’ = cagliare, rapprendersi, morire di paura qualmènt’ = in quel modo che, come quànn’ = quando quàqquara = donna obesa quaqquaraquà = uomo spregevole, senza onore quàrt’ = quarto, quarta parte quàrt’e vìn’ = un quarto di litro di vino Quartèru = Caserma S. Chiara, ex convento di clarisse quartìn’ = appartamento, abitazione, quartierino quàtr’ = quadrato, squadrato quàtr’ = quadro, ritratto, dipinto quatrìgghia = quadriglia, ballo collettivo quàttr’ = quattro quattròcchj’ = occhialuto, miope, di vista corta quèt’ = calmo, mansueto, bonaccione quìbbus’ = denari, soldi, quattrini

74


R ràcchit’ = scaracchio, spurgo, sputo catarroso racchitiàr’ = sputacchiare, spurgarsi, espettorare ragamùs’ = asmatico, bolso, rantoloso ragapèr’ = “striscia piedi”, trascina piedi ragàr’ = trascinare, strascinare a fatica ragghiàr’ = ragliare, parlare con voce sgradevole ràggia = rabbia, collera, idrofobia ràgh’ = rantolo, ansito, agonìa raghèdd’ = respiro affannoso, affezione bronchiale ragheddùs’= rantoloso ràja = spazio tra i denti incisivi superiori ràja = pesce razza ràlla = confusione, spreco di tempo ràma = pentolame, utensileria di rame ramètta = scatoletta di latta ramìgna = gramigna, erba infestante. Ramignùsa = sorgente d’acqua montana ràn’ = grano, frumento ranàt’ = melograno, melagrana rànci’ = arancia, arancio rànn’ = grande,voluminoso rànn’ = anziano, vecchio d’età rànnina = grandine, gragnola rànta = vicino. rànta rànta = vicino vicino ranùnchia = rana, ranocchia ranùnchia = donna piccola e brutta rànz’ = seme d’anice ranziddùs’ = pieno di grumi raparìr’ = aprire, schiudere, disserrare ràrica = radica, radice 75


ràsa = angolo, lato, cantuccio. Ràsa ràsa =ai lati rasamùr’ = gioco puerile con monete raskàr’ = graffiare, lacerare con unghia o artigli raskàtina = graffietto, graffio superficiale raskùn’ = graffio, graffiatura, scalfitura ràst’ = fiuto, odorato, olfatto ràsta = vaso da fiori per esterno rasùl’ = rasoio, lama da barba, lama affilata rasùla = radimadia, raschietto, raschiatoio rattacàsa = grattugia per pane duro o formaggio rattàr’ = grattare, grattarsi, grattuggiare ravàr’ = gravare, pesare, caricare ravùs’ = gravoso, pesante, ponderoso ràzj’ = dazio, balzello, imposta sul consumo Ràzzj’ = Orazio rebbusciàt’ = debosciato, sregolato, disordinato recriàr’ = ricreare, svagare, divertirsi reddocédd ’= re degli uccelli (troglodytes parvulus) reddùcir’ = ridurre reddùtt’ = ridotto in cattive condizioni refàtt’ = rifiuto solido di frantoio, sansa refinàt’ = consumato, logorato, deteriorato refriddàr’ = raffreddare, rinfrescare, attenuare il caldo refrìsk’= refrigerio, suffragio règghja = scheggia, frammento, pezzo, frantume règghjàra = staccio, crivello, vaglio regghjaràta = gran quantità, gran numero regghjarèdda = staccio fino reggìr’ = governo, direzione della casa règul’ = mestruazioni, flusso sanguigno rèjir’ = reggere, durare, mantenere, mantenersi in vita rèmis’ (lat. oremus) = discorso ripetuto, ritornello remìt’ = eremita, individuo solitario remmàggi’ = disastro, rovina, sfacelo remùnna = potatura, potagione, sfrondatura 76


remunnàr’ = potare, tagliare i rami di una pianta remuràta = baccano, chiasso, gazzarra rènnir’ = rendere, restituire, fruttare rènnita = rendita rennitùra = ritorno di latte nelle mammelle rènt’ = dente, molare rentamàr’ = rancore, astio, odio rènza = neve che lega a terra rèra = teda,legno resinoso per accendere il fuoco reràr’ = raccoglitore, venditore di legna resinosa rerìtt’ = dritto, rizzato, in linea retta rerittùra = dirittura rèscir’ = riuscire, aver buon esito, mettere capo respigghjàr’ = destare, svegliare, svegliarsi respigghjàt’ = svegliato, sveglio, vigile ressunchiàr’ = sgonfiare, sgonfiarsi ressunchiàt’ = sgonfiato restàr’ = morire restatìna = resti, avanzi, residui rèstr’ = destro restrubbàt’ = disturbato, infastidito, incomodato restùccia = stoppia, paglia, loppa restucciàr’ = spigolare, raccogliere spighe di grano revigghiàr’ = svegliare, svegliarsi revulicàr’ = trarsi d’impiccio, trovare soluzione riavulìcchj’ = diavoletto, peperoncino piccante ribbèdd’ = confusione, frastuono, concorso di gente ricarìa = ricaduta, recidiva, recrudescenza di malattia rìcchia = orecchio, padiglione auricolare, piega richiaràr’ = schiarire, risciacquare richiaràr’ = smalire un a sbronza ricògghjir’ = radunare ricògghjir’ = rincasare ricòngh’ = capannello, crocchio di pettegole ricòt’ = rincasato 77


ricòt’= raccolto, accogliente rifuliàr’ = ridire, ripetere le stesse cose riggètt’ = tregua, quiete, riposo rìghinu = origano riminiàr’ = rimestare, rimescolare riminiàr’ = dimenarsi rìna= sabbia rinàcchj’= arenario, lugo sabbioso Rinàcchj’ = contrada rurale rinninèdda = rondine, rondinella rinninùn’ = rondinotto, rondone rinòcchj’ = ginocchio, ginocchia ripulàr’ = strappare i capelli ripulùn’ = spettinato, con i capelli in disordine risamùgghj’ = rimasugli, rimanenze riscènzj’ = epilessia, mal caduco, convulsioni riscignòl’ = usignolo riscìpul’ = discepolo, apprendista, allievo risìpula = erisipola, dermatite riskràzia = disgrazia, sventura, calamità riskraziàt’ = disgraziato, indocile, impenitente riskuliàr’ = risentirsi, impermalirsi, offendersi rispensàr’ = dispensare, distribuire, elargire risperàr’ = disperare, cessare di sperare, disperarsi risperàt’ = disperato, sconfortato, sfiduciato rispreggiànt’ = disprezzatore, spregiatore rissapìt’= sciapo, senza sale rissossàr’ = levare, togliere ossa ad animale macellato rittàti = proverbi, dettati, detti popolari ritùn’ = rete da paglione ritùn’ = buzzo grosso riùlu = orzaiolo, ascesso su orlo di palpebra riunèdd’ = piatto a base di interiora e intestini di animali riunìa = inappetenza, privazione di cibo riùnu = digiuno, chi non ha mangiato 78


riùnu = astinenza, osservanza religiosa rivacàr’ = svuotare, vuotare, evacuare rivigghjàr’ = risvegliare, svegliarsi, destarsi rivògghj’ = confusione, scompiglio, baraonda rìzz’ = riccio, istrice, involucro di castagna rìzza = rete, rete da pesca Rizzèru = Riziero, Ruggero rizzètta = ricetta, prescrizione medica rizzìdda = nappola, pianta cespugliosa (xanthium italicum) rizzùtu = ricciuto, riccioluto, crespo ròcciul’ = contumelie, insulti, parole offensive ròcciul’ = sputo ròcciul’ = termine, parola errata roddiàr’ = ruotare, gorgogliare degli intestini rògghj’ = doglie del parto, dolori di pancia ròjt’ = vicinato, dintorni rolìr’ = provare dolore, dolersi, lamentarsi rolùr’ = dolore, spasimo, patimento romagghjèdd’ = cianfrusaglie romanèdd’ = laccio, cordicella, funicella romàr’= domare Romìnica = Domenica ròn = “don”= titolo di rispetto per nobili e preti ronciàr’ = russare, ronfare roncichiàr’ = russare fortemente rònna = “donna”= titolo di rispetto per nobildonna rònzu = ristagno d’acqua, pozza d’acqua Ròra = Aurora rorròggi’ = orologio, meridiana rorroggiàr’ = orologiaio, addetto all’orologio pubblico rosamarìna = bianchetto, avannotti di sardine ròsciul’ = ciccioletti, pezzetti di lardo ròsciul’ = bazzeccole, stuopidaggini rosciuliàr’= sfaccendare ròsoli = geloni, infiammazione della dita per freddo 79


ròsp’ = rana, rospo. Cecaròspi = soprannome ròss’ = grosso. Rànn’ e ròss’ = grande e grosso ròta = dote ròta = ruota degli esposti.Càp’e ròta = soprannome rotàr’ = carradore, carraio rovètt’ = rovo, spino rovettàr’ = roveto, spineto rròbba = roba, patrimonio, beni, ricchezze rùccul’ = lamento sommesso e continuo rucculiàr’ = brontolare, borbottare rùci’ = dolce, dolciastro, dolcigno rùgna = rogna, scabbia rummàr’ = ruzzolare, rotolare, trasportare rotolando rùmmu = rombo, rumore cupo runàr’= dare, donare rùp ‘e cùlu ! = fortuna rùp ‘e cùlu ! = femmina eccitante rupàta = deflorata, sverginata rupàtu = bucato, bucherellato rùpu = foro, buco rusicàr’ = rosicare, rodere, rosicchiare rusìti’ = funghi lattari, lapacendri rùss’ = rosso, paonazzo, rubicondo Russàn’ (lat. rus + sanum = luogo salubre ) = Rossano russanìsi = rossanesi, abitanti di Rossano russìa = morbillo, rosolia, scarlattina russulìddi = corbezzoli, bacche rosse commestibili rùtta = grotta, anfratto rùzza = ruggine, ossidazione di oggetti metallici

80


S Sabbèdda = Isabella sàcca = tasca sacchètta = taschino saccuccèdda = sacchetto, saccottina saccùn’ = materasso, pagliereccio sacrirènt’ = pettegolo, che si accerta di persona sacrìrir’ = assicurarsi, accertarsi, ricredersi sacristàn’ = sagrestano, sacrista, scaccino sagnàr’ = colpire a sangue, cavare sangue, salassare salatùr’ = vaso per salamoia salimòra = salamoia, soluzione di acqua e sale salinèdd’ = roccia granulosa salìt’ = salato Sàn Pètru = San Pietro = chiesa e rione sangiuvànn’ = comparaggio, comparatico sanizz’ = sano, in buona salute, in buono stato sànnili = sandali, zoccoli sanpavulàr’ = “sanpaolaro”, catturatore di serpenti Sànta Ròcca = S.Maria della Rocca, chiesa sec. XVI Santacrùcia = contrada rurale Santàna = Santa Anastasia = antico rione Santanàrj’ = Santi Anàrgiri santarèdda = santarella, santarellina santìna = rifiuto di frantoio di odore nauseabondo santòcula = bigotta, pinzochera Sàntu Màrcu = S.Marco, chiesa bizantina del sec. X Sàntu Martinu = S. Martino = chiesa e rione Sàntu Martìnu! =San Martino! = augurio di prosperità Sàntu Nìcu = S.Nico = rione dove nacque S.Nilo Sàntu Nìlu = S.Nilo (910-1004) = patrono di Rossano Sàntu Nòfr’ = Sant’Onofrio = oratorio di montagna Sàntu Vràs’ = San Biagio = chiesa e rione 81


sapunàr’ = saponaio, fabbricante, venditore di sapone saràca = salacca, aringa affumicata saràch’ = taccagno, avaro, spilorcio sàrcina = fardello, peso da portare sulle spalle sarcinèdda = carico, piccola quantità di legna sardèdda = sardellina salata con paprica piccante sàrma = soma, carico di mulo o asino sàrma = misura di peso sarmùdda = fagotto a spalla sarvàggi ’= selvatico, non innestato ,incolto, sarviètt’ = salvietta, tovagliolo, asciugamani sàvir’ = pesce sgombro savulìdda = corda piccola, cordicella, laccetto savùrra = pietra grossa. Settisavùrre = soprannome sbacantàr’ = svuotare, vuotare completamente sbafàr’ = mangiare a ufo, scroccare sbirràr’ = colpire di striscio sbirriàr’ = andare in giro, divertirsi, trastullarsi sbrattatàvula = “sfratta tavola”, cesto per vivande sbréssa = sferza, bacchetta sbressàr’ = cadere da un lato, perdere l’equilibrio sbrigognàr’ = far vergognare, smascherare, smentire sbrigognàta = svergognata, disonorata sbrisciulèra = donna prodiga, spendacciona sbrittàr’ = sbollire sbrittàr’ = svignare, andar via furtivamente sburràr’ = fuoruscire, sgorgare di liquido sburràr’ = eiaculare, emettere liquido seminale sburratìna = sperma, liquido organico scèchim’ = capogiro, giramento di testa, vertigine scelebràr’ = sfoltire le viti, perdere la forma scènga = anca, parte superiore della coscia scengàt’ = sciangato, zoppo, claudicante scentàr’ = allontanare, mandar via, tenere lontano scèrra = diverbio, zuffa, lite 82


scerràr’ = bisticciare, litigare, contendere scerrèr’ = attaccabrighe, polemico, litigioso scervicàr’ = rovistare, trovare, disseppelire, scetàr’ svegliare, risvegliare, far destare scettulàta = spettinata, scarmigliata, con treccia sciolta sciàbbaca = barca da pesca con rete a strascico sciabbacàr’ = pescatore. Sciabbacàri = soprannome sciambèrga = atto sessuale sciammèrga = pastrano lungo sciampagnùn’ = amicone, buontempone sciannachèdd’ = bicchiere per vino da osteria sciaqqualattùch’ = senza mestiere, sfaccendato sciaqquariàr’ = agitare un liquido sciarabàll’ = baroccio, carrrettino da passeggio sciasciàr’ = togliere le fasce del neonato sciavùrt’ = debole, malaticcio scìdda = ala sciddichiàr’ = agitare le ali, agitarsi, dimenarsi scìf’ = trogolo, abbeveratoio scifedd’ = scodella, ciotola scigàr’ = stracciare, lacerare, squarciare scigàt’ = miserabile, cencioso scigghjàta = atto della gallina che diventa chioccia scilàr’ = dimagrire, perdere di peso scilàr’ = coire, fottere scilàr’ = sfilacciare, sfilare scilàzz’ = filamento, fibra, stame scìnner’ = scendere, discendere, venire giù sciòca = assembramento, capannello di persone sciòdd’ = crollo, frana, rovina scioddàr’ = crollare, squassare scioddàt’ = abbattuto, rovinato, distrutto scioffàr’ = slogarsi, slogare, lussare sciorgerìa = appariscenza, spacconata scioriàr’ = ventilare, dare vento, esporre all’aria 83


sciòrta = sorte, fortuna, destino.  sciòrta = sciolta, cacarella sciòscia = sorella, sorellastra scippuniàr’ = sarchiare, zappettare scìrchia = occhiaie, livido sotto gli occhi scirchiàt’ = cerciato. Occhj’ scirchiàt’ = occhi cerchiati sciroccàt’ = guastato dallo scirocco, affetto da torpore scirubbètta = sorbetto, granita, gelato di neve scìsa = discesa sciuddàr’ = svuotare, sturare sciùgghja = lesina, subbio (attrezzo di calzolaio) sciungàta = formaggio fresco in contenitore di giunco sciùsul’ sciùsul’ = fluido fluido scivulènta = scivolo sècra = bieta, bietola, bietolone secutàr’ = scacciare, mandare via, inseguire sèggia = sedia, seggiola seggiàr’ = seggiolaio, impagliatore di sedie seggiulìdda = sediolina, sgabello senapìl’ = erba infestante dei tetti seramìla = salamandra, geco sèrchia = ragade, screpolatura sèrra = sega sèrra ‘e giràr’ = scusa per non fare ciò che si deve fare serràcchj’ = sega piccola, seghetto serrantìna = brezza, venticello servìzj’ = serviziale servìzj’ = copula, congiungimento carnale sfotìdd’ = asfodelo, pianta erbacea spontanea sgangàt’ = senza denti, sdentato sgargiàr’ = sgolarsi, sfiatarsi, gridare a squarciagola sguaddaràr’ = sforzarsi, fare sforzi, farsi venire l’ernia sguìnci’ = obliquo. ‘E sguìnci’ = di traverso sìccia = seppia, mollusco marino sicciatùra = intonacatura, strato di malta 84


sìlica = selce, lastra di pietra, blocco di pietra silicàta = selciato, strada lastricata, pavimentata a selci simàna = settimana intera, settimana di lavoro simanàta = paga, salario settimanale simìngia = chiodo minuscolo, chiodino da calzolaio sìmula = polenta, minestra densa con farina di mais sinàl’ = zinale, grembiule, paragrembo sìnga = tacca, segno, segnale singàr’ = segnare, contrassegnare, mettere un segno sìnnicu = sindaco, podestà Sinùzza = Tommasina sìrcina = accoppiamento, riproduzione di caprini sìricu = filugello, allevamento di baco, industria serica Siròru = Isidoro. Colonna S.Isidoro = reperto bizantino (X sec.) sìv’ = sego, grasso animale giallastro e pastoso skafazzàr’ = schiacciare, spiaccicare, comprimere skafazzàt’ = schiacciato, ammaccato, rotto skaffettùn’ = ceffone, schiaffo skàgghja = scabbia, rogna, malattia della pelle skagghjòla = scagliola, mangime per uccelli skaliàr’ = rovistare, frugare, perquisire skalòra = scarola, indivia skàm’ = lamento, schiamazzo, grido d’animale skamacciàr’ = schiacciare, pigiare, rompere premendo skamàr’ = lamentarsi per dolore skanàr’ = togliere pasta dalla madia per farne pani skàngi’ = scambio, confusione di persona, sbaglio skàngul’ = sottili tavolette di legno per tetti skannagghiàr’ = indagare, cercare di sapere skanzàr’ = evitare, schivare skanzàta = rampa d’accesso skapicchiatùr’ = maialino magro, malnutrito skapìdd’ = senza cappello, a testa scoperta skapulàr’ = lasciare il luogo di lavoro a fine orario. skapulàt’ = bimbo che ha già imparato a camminare 85


skàrda = spina, frammento di spina skardèdda = scusa, pretesto skardeddùs’ = cavilloso, pretestuoso skarfàr’ = scaldarsi a fiamma di fuoco, riscaldarsi skàrmin’ = languore, struggimento skarminùs’ = schizzinoso, puntiglioso skaròngiul’ = scarabocchio, sgorbio, imbratto skarpàr’ = calzolaio, ciabattino skarrampàr’ = uscire dalla guida skarricacanàl’ = gioco infantile, gioco puerile skartàr’ = scegliere scartando skascinàt’ = calcinaccio skascinàt = rudere, muro in rovina skàsci’ = errore. Skàsci’ pe’ mmia!= scuasami, ho sbaglaito! skàsci’= calcinacci skastàr’ = venire meno, perdere energia skasùn’ = appiglio, appicco, falsa ragione skatarnàr’ = rovistare, frugare skatàsci’ = alla rinfusa, sottosopra skatreàr’ = sfibrare, sfiancare, indebolire skatreàt’ = svigorito, fiaccato, spossato skattiàr’ = sfrigolare, crepitare, sfriggere skattariàr’ =scoppeittare skattìjzz’ = schiocco prodotto con le dita skattùs’ = dispettoso, indisponente, antipatico skàtula = scatola, astuccio, cofanetto skavigghjar’ = slogarsi una caviglia, lussare skàviz’ = scalzo, senza scarpe skavizacàn’ = malvestito, male in arnese Skavunìa = Schiavonèa = Madonna Nera= chiesa ( XVI sec.) skazzóppul’ = nanerottolo, omiciattolo skètt’ = celibe skètta = nubile skifènt’ = di traverso, obliquamente skipécia = conserva di ortaggi sotto aceto 86


skòcch’ = colorito roseo delle guance skocciàr’ = togliere il baccello a fagioli, fave, piselli skògghjir’ = raccogliere le rimanenze skòla = scuola, edificio scolastico skontricràr’ = scorticare, togliere la crosta skontricratìna = scorticatura, sbucciatura skonzàr’ = manomettere, alterare skonzàr’ = abortire naturalmente skoppulàr’ = scoperchiare skoppulùn’= ceffone, scahiaffone skoràr’ = riscaldare, lessare, scottarsi skoratèdd’ = frittelle zuccherate di buon augurio skorchiulàr’ = levare buccia, corteccia,guscio skorciàr’ = scorticare, levare la pelle, scorticare skòrpar’ = fuscello, stecco, festuca skorparèdd’ = fuscellino, individuo mingherlino skorzatùr’ = scorciatoia, accorciatura skorzùn’ = biscia skoscinàr’ = affaticarsi, consumarsi di fatica skòsta = pretesto, scusa skotuliàr’ = scuotere, agitare, scrollare skozzètta = papalina, berretto da prete skozzulatùmmul’ = capitombolo, ruzzolone skrànta = talea skrantàr’ = estrarre una talea, trapiantare un ramo skrègn’ = disprezzo, noncuranza skrencàr’ = divaricare, aprire, allargare le gambe skrènch’ = gambe magre,gambe esili skrignèra = femmina con mania di disprezzare skrìma = riga, scriminatura skrufulùs’ = butterato, coperto di cicatrici skucchiàr’= separare, dividere skucchiàt’= separato, divorziato skucugghjàr’ = vincere al gioco, lasciare sul lastrico skugnàr’ = spuntare, togliere la punta 87


skugnùn’ = cazzotto, pugno, scapaccione skùl’ = scolo, sgorgo, sbocco skùl’ = blenorragia, malattia venerea skulacchiàr’ = sfondare, rompere o privare del fondo skularinàt’= disfatto dalla fatica skùma = schiuma, spuma, effervescenza skuminàr’ = scombinare, disdire skuminàr’ = mandare a monte un fidanzamento skummogghjàr’ = scoprire, scoperchiare skumparìr’= fare cattiva figura skunchiurènt’ = inconcludente, incoerente skunchiùrir’ = essere sconclusionato skuntraquàtr’ = guastafeste, rompiscatole skùpa = scopa, ramazza skupétta = spazzola skupètta = schioppo, fucile skuràta= tramonto skuriddàt’= con la schiena dolorante per fatica skurmàcchj’ = pesce sgombro skurmàr’ = togliere la colmatura skutàt’ = tranquillo, senza preoccupazioni skutìdd’ = nottola, uccello notturno skuverchiàr’ = scoverchiare, togliere il coperchio smandràr’ = cacciare via smanicatùr’ = individuo sveglio, accorto smennuzzàr’= tritare, triturare smerdiàr’ = smerdare, svergognare, smentire smicciàr’ = scorgere, riuscire a vedere da lontano smulicàr’= sbrogliare so’ cumpàr’ = signor compare so’ ma’ = signor maestro sòcra = suocera. Sòcrima = mia suocera sonè = se no, altrimenti sopàpp’ = schiaffone, ceffone sòra = sorella.Sòrma = mia sorella. Sòrta = tua sorella 88


sotònn’ = bravaccio, guappo, smargiasso sozìzz’ = salame, salsiccia sozizzùn’ = stupidone spacantàr’ = vuotare, svuotare, liberare del contenuto spaccàzza = spaccatura, fenditura, apertura spaccùn’ = millantatore, smargiasso, fanfarone spaccuniàr’ = millantare, vantarsi smodatamente spachiàr’ = soffrire fame, vivere di stenti spaddàr’ = staccarsi di ramo spafànt’ = spavaldo, borioso spàgn’ = timore, paura, soggezione spagnàr’ = aver paura, impaurirsi, spaventarsi spagnatìzz’ = pauroso, pavido, impaurito spagnùs’= fifone, timido spalamànt’ = nullafacente, senza mestiere spalummàr’= allontanare, scacciare spammàr’= divezzare, svezzare spamparunàta = spavalderia, bravata, smargiassata spàn’ = imberbe, senza barba, con viso glabro spaniàr’ = delirare, vaneggiare, sragionare spanticàr’ = trasalire, spaventarsi, provare paura spanticàt’ = spaventato, spaurito, stralunato spànticu = spavento, panico spanziàr’ = ricrearsi, godersi la vita spaparottàt’ = sdraiato, disteso comodamente, sparacògna = pianta spinosa con asparagi selvatici sparàta = spacconata, millanteria, smargiassata sparatràpp’ = cerotto, striscia di nastro adesivo spàrgan’ = pannolino, pezza assorbente spàrici = asparagi selvatici spàrt’ = a parte, inoltre, eccetto spàrtir’ = dividere in parti spàsa = quantità e varietà di vivande sparse in tavola spasèra = serie di cose sparse spasulàt’ = solitario, malinconico 89


spatrunàt’ = impertinente, senza padrone spavulàr’ = allontanare, disperdere inseguendo spentàt’= sfiatato spèra = lancetta d’orologio speràgn’ = sparagno, risparmio speragnàr’ = economizzare, risparmiare speranzùn’ = vagabondo, fannullone, nullafacente spèrt’ = capace, ingegnoso, perspicace spertìzza = intraprendenza, risolutezza, destrezza spezzerìa = farmacia, drogheria spicàr’ = spiccare, staccare, mettere giù roba appesa spicasozìzz’ = perticone, spilungone spiculèr’ = spigolatore, trafficante, profittatore spicùn’ = spigolo, angolo, cantone spilàr’ = sfilare, togliere fili spilatìna = filo per ricamo spìna = lisca, resta, spina di pesce spinàr’ = spineto, roveto spìngula = spilla di sicurezza, monile d’oro spìnn’ = desiderio acuto, malinconia, nostalgia spinnàt’ = spennacchiato, implume, senza capelli spinnulàr’ = togliere le penne, spennare spìnz’ = fringuello, fringuellino spìrd’ = spirito, spettro, fantasma spirdàr’ = spaventarsi, trasalire per spavento spirdàt’ = spiritato, spaventato spirdùn’ = sporgenza spìsa = spesa, acquisto di cibarie spissiàr’ = frequentare spesso spìt’ = spiedo, schidione, girarrosto spitàl’ = ospedale, sanatorio, ospizio spitiàr’ = scialacquare, dissipare, consumare gli averi spitìdd’ = tostacaffé, tostino spizzìncul’ = lippa, pezzo di legno appuntito. spizzìncul’ = tipo di pasta a punte 90


spìzzj’ = ospizio, ospedale dei poveri spizzuliàr’ = mangiucchiare, mangiare assaggiando spizzutàr’ = spuntare, togliere la punta spocàr’ = sfogare, sfogarsi, dare sfogo spommicàr’ = depurare, spurgare spònza = spugna, tessuto assorbente sponzàr’ = grondare acqua, essere inzuppato d’acqua sporìa = seminato,terra da semina sporiàr’ = divagare, svagare sporticèdda = cestino, cestello sportùn’ = sportone, cestone sportunàr’ = fabbricanti sportoni, di ceste spòta ! = rovina! Spòta rànna! = rovina grande! spotàr’ = spurgare spotàr’ = l’ arrovellarsi del cervello spracchiàr’ = staccare, scombaciare, scollegare spracchjèdd’ = cisposo, bircio sprèssa = rimboccatura, risvolto di lenzuolo spressàr’ = rovesciare, capovolgere,voltare sottosopra sprìcci = spiccioli, spicciolame, denaro minuto sprigognàr’ = smascherare,smentire, umiliare sprìr’ = residuo, rimanenza inutilizzabile sprìr’ = calo di peso o di volume sprovàr’ = scandagliare, cercare di sapere, investigare spuddàr’ = stappare, sturare, stasare spuddàr’ = sbollire spùnnir’ = riporre, posare spuntùn’ = prominenza, sporgenza di roccia Spuntùn’ =  rione del centro storico  sputàt’ = identico, uguale, conforme sputàzza = saliva, salivazione sputazzàta = sputo, gesto di disprezzo squaddaràr’ = fare uscire l’ernia, sforzarsi squatrìgghj’ = ragazzaccio, monello, birbantello squìcciul’ = schizzo, spruzzo 91


squicciulàr’ = gocciare, gocciolare, piovigginare squicciàr’= schizzare stàbbul’ = edificio, fabbricato, fabbrica stàcca = pezzo di donna, donna grande e prosperosa stàccia = pietra liscia e piatta per gioco di bocce stagghiàr’ = dividere, separare stagghjàta = assito, tramezzo, parete divisoria stanziòna = stazione ferroviaria Stanziòna = Rossano Scalo stanzionàr’ = abitante, residente in Rossano Scalo stapìr’ = stare, rimanere, restare statìla = stadera, bilancia a un piatto e braccio staturàta = stagione estiva, estate.  stelebràr’= sformare, deformare di vestiti stennicchiàr’ = sgranchire, stirarsi, distendersi stentìn’ = intestini, interiora Stèri = Steri = piazza centrale con Torre dell’Orologio stèrz’ = avantieri, ieri l’altro stifàgn’ = corona, cercine, panno arrotolato stìgghj’ = scaffale, banco per esposizione di merce stimpagnàr’ = togliere il mezzule, sollevare il coperchio stipàr’ = conservare, serbare, tenere in serbo stipatìzz’ = cibo conservato a lungo stìrpa = vacca sterile, infeconda stìzz’ = malvagio, tristo, perfido stìzza = scintilla, favilla stizzijàr’ = mandare scintille, sfavillare stòcci = scarti di canapa o lino stomacàl’ = emorroidi stonamènt’ = stordimento. Stonamènt‘e cervèdd’ stòzz’ = pezzo, tozzo, tocco stozziàr’ = spezzettare, fare a pezzi, sminuzzare stramàn’ = fuori mano, solitario, appartato stramàt’ = abbaino, lucernario, soffitta strànj’ = estraneo, straniero 92


stravènt’ = corrente d’aria, flusso d’aria fresca strefizzùn’ = miserabile, di condizione infima strèviz’ = malandato, strano, strambo stricàr’ = strofinare, pulire, tergere stricatùr’ = lavatoio, asse di legno per lavare panni striculiàr’ = strofinare, fregare, sfregare striculìzz’ = fitta, dolore di ventre acuto e istantaneo strìgghja = striglia, arnese per pulire pelo di equini strimìnj’ = baraonda, confusione, disordine strìna = strenna, regalìa, dono augurale stròlich’ = stravagante, strambo, bizzarro strolichiàr’ = vaneggiare, sragionare, parlare a vanvera stròppj’ = storpio, sciancato, deforme stròsci’ = miserabile, tapino, poveraccio strosciuliàr’ = tirare avanti, campare alla men peggio strummènt’ = testamento, atto notarile strùmmil’ = trottola strùnz’ = stronzo, escremento strùnz’ = individuo spregevole, inaffidabile struppùn’= ceppo, ceppone stùrciu = mortalità, moria strùrir’ = struggere, consumare, far diventare vecchio strùsci’= rumore studdàr’ = sturare, stappare, stasare stufàgn’ = pentolone stufatèdd’ = stufato, pietanza cotta a fuoco lento stujàr’ = pulire, tergere, asciugare stuppàgghj’ = tappo, zaffo fatto di pezza stuppèdd’ = “stoppello”, misura per aridi di litri 9,25 stùrciu = strage stutàr’ = spegnere , soffocare incendio o fiamme subbòcchj’ = in antipatia subbùrcu = sepolcro, repositorio del Venerdì santo sucalòra = ciuccetto, succhiotto, tettarella sucamèl’ = orobanche, caprifoglio 93


sucàr’ = suggere, succhiare, sorbire Succùrs’ = Chiesa diruta di S.Maria del Soccorso sucuzzùn’ = schiaffo sonoro Suffràra= contrada rurale suffrìtt’ = intingolo di interiora di animali suffunnàt’ = sprofondato, caduto a fondo, affondato sugghjùtt’ = singhiozzo, singulto sugghjuttàr’ = avere il singhiozzo, singhiozzare sularìn’ = solitario, solo, appartato sumèra = asina, cavalcatura summàrcu = digiuno, salto di pasto per penitenza summuzzatùr’ = uccello di fiume (podicipes fluviatilis) suppìli suppìli = a poco a poco suppreddìzza = cotta, sopravveste, tunica suppressàta = sopressata, salame messo sotto peso suràch’ = fagioli, legumi suratìzz’ = sudaticcio surchiàr’ = succhiare, aspirare, ingoiare surchiùn’= ramo parassita non fruttifero sùrd’ = sordo, sordastro surdàt’ = soldato, militare surfarèdd’ = zolfanello, luminaria natalizia sùriciu = sorcio, topo, ratto suricìgn’ = colore grigio-topo suricìn’ = pungitopo, pianta ornamentale natalizia suriciòrv’ = “sorcio orbo”, talpa surrùsk’ = lampo, folgore, baleno surruskàr’ = lampeggiare, sfolgorare, balenare surùr’ = sudore sùrv’= sorbo, sorbo selvatico survìgn’ = amaro, amarognolo sùs’ = sopra, su, al piano superiore susìr’ = alzarsi, levarsi dal letto sùsiti! = alzati! mettiti in piedi! sùst’ = insofferenza, impazienza, intolleranza 94


sustùs’ = ipocondriaco, maniaco susumèdda = dolce con frutti canditi e cioccolato suttamùss’ = manrovescio, ceffone dato sul muso suvàr’ = far fecondare la scrofa, far coprire la scrofa suverchiàr’ = soprabbondare, eccedere sùz’ = carne di maiale in gelatina

95


T tabbacchèra = tabacchiera tabbacchèra = vagina taccàgghj’ = legacci taccàgghja = lavoro donnesco con ferri da calza tacchijàr’ = correre, camminare correndo tàccia = bulletta di ferro per scarpe tàdd’ = amante, ganzo tàdd’ = cime, foglie di zucca tàdd’ e laprìst’= cime di rape selvatiche tafanàrj’ = culo, deretano, sedere taggèra = mobile con vari ripiani tàgghja = taglia, complessione fisica tàgghja = pettegolezzo, discorso maligno tagghjòla = trappola per uccelli tagghjòla = trappola per topi tagghjuliàr’ = spettegolare, criticare, biasimare tàja = sporcizia talìa = spia, appostamento taliàr’ = spiare, sorvegliare, pedinare tamàrr’ = zotico, villano, incolto tamarrìgn’ = villanesco tàmpa = tanfo, puzzo di chiuso, lezzo tamùrr’ = tamburo, grancassa tangòzz’ = individuo incivile, selvatico tànn’ = allora, in quel momento tapinàr’ = talpa tappìna = pianella, ciabatta, pantofola taràdd = tarallo taràdd’ = stupidone taràn’ = bassotto, nano, tracagnotto tarantèdda = tarantella, ballo popolare 96


taràska = brezza, corrente d’aria fredda targiùn’ = incolto, incivile, ignorante tàrica = crosta di sporcizia, sporco incrostato tarpàn’ = villano, maleducato, screanzato tarzalùr’ = vaso cilindrico per conserve alimentari tarzùn’ = villico, rozzo, ineducato tatarànn’ = papà grande, nonno tàvìr’ = toro, torello, persona forte tavulàta = assito, tavolato, soffitto di tavole tavulàta = banchetto, convivio, pranzo amicale tavùt’ = bara, cassa mortuaria tennarùn’ = tenerume, cartilagine terèm’ = ripetizione, ritornello tìbbia = sbornia, sbronza, ubriacatura tifùnu = tufo tìgna = superbia, alterigia, arroganza tignùs’ = superbo, stizzoso, permaloso tijèdda = teglia, tegame tijìdd’ = listello, correntino di legno per tetti tilàr’ = telaio. Ntàntar‘ e’ tilàr = contrappeso di telaio tìmpa = dirupo, precipizio, terreno scosceso timpàgn’ = coperchio di legno, disco di legno per vasi tìna = tinozza, tino tinàgghja = tenaglie tinèdd’ = contenitore con fondo apribile tìnt’ = disgraziato, sventurato, segnato da sventura tìnta mìa! = misera me ! povera me! tiràntul’ = bretelle, reggibrache tiratùr’ = tiretto, cassetto estraibile tirigàdd’ = damerino goffo tiritùful’ = tartufo, fungo sotterraneo tiritùful’ = individuo goffo, impacciato tiruniàr’= vivacchaire tìt’= piccolo, piccino.  titìdd’ = capezzolo 97


Titìna = Achiropita tizzùn’ = tizzone, ceppo spento tòcchita = battola, tavoletta di legno tòccu = conta, conteggio in giochi puerlli Toninèdd ’= Antonio (dim.) tòrn’e nòv’ = di nuovo, nuovamente tòst’ = duro, rigido. Càpitòst’= di testa dura tòtin’ = pannocchia di granturco Totònn’ = Antonio (acc.) trabbàcca = letto, spalliera di letto tracheggiàr’= sloggiare tracùn’ = storto, obliquo. ‘E tracùn’ = di traverso Trafòru = galleria scavata sotto il Ciglio della Torre traìn’ = carro agricolo a due ruote trainèdd’ = carretto, carrettino trainèr’ = carrettiere. Trainèri= soprannome tramenzàn’= mediatore, lenone trappìt’ = oleificio, frantoio oleario trappitàr’ = proprietario, conduttore di frantoio tràsir’ = entrare, introdursi, ficcarsi tràstina = tascapano, zaino di pelle trattìnim’ = “trattienimi!”, dammi traccheggio! travàgghja = congegno usato per ferrare buoi Travàgghja = antico rione travagghjàr’ = faticare, lavorare, tribolare trèmpa = tempia trèmula = gelatina, brodo solidificato tremulìzz’ = tremore, brivido, tremarella Trésia = Teresa triàt’ = teatro, scena. Teatro Paolella (XVIII  sec.) tribbùzzi’ = idropico, panciuto tribbuzzìa = idropisia tricàr’ = tardare, ritardare, indugiare triddàr’= luccicare, brillare degli occhi per gioia trìgghja = triglia 98


trìgghja = ceffone, schiaffo sonoro Triònt’= fiume Trionto = limite sud del lido di Rossano tripòr’ = tripode, treppiedi, trespolo trìppata = strippata, abbuffata trippùt’ = panciuto, tonteggiante trisòr’ = tesoro, ricchezza, opulenza trìvul’ = guai, avversità. Trìvuli e malanòve trìzza = treccia, intrecciatura, capelli intrecciati tròn’ = tuono, fragore, scoppio troniàr’ = tuonare, rumoreggiare, scorreggiare tròppa = cespo, cespuglio trotrò = grassone, trippone, pacioccone tròtt’ = rutto, eruttazione tròtta = trota trottàr’ = ruttare, fare rutti trottàt’ = provato, abile, perito trubbìa = temporale estivo intenso e breve trucchìna = “turchina”, solfato di rame per viti trucculàr’ = bussare, battere, picchiare alla porta trucculàta = bussata, avviso di morte trùgghj’ = grassoccio, nutrito, pasciuto trùmma = tromba, trombetta trùnz’ = torsolo, torso trùnz’ = impacciato, inetto, buono a nulla trùscia = involto, fagotto trutrùl’= cetriolo trutrùl’ = citrullo, babbeo trùvul’ = torbido, impuro, opaco tuccìsk’ = granone, granturco, mais tùma = pasta fresca di cacio tùmin’ = tomolo, misura agraria di capacità tuminàta = tomolata, misura agraria di 1/3 di ettaro tummàr’ = abbattere, cascare, far cadere giù tummarèdda = varietà di oliva pregiata tummarìn’= tamburello 99


tummarìn’ = culo di donna tùn’ = proprio tu tunàvitr’ = tu, tu altrettanto tùpp’ = capelli raccolti sul capo tuppìdd’ = regolo, uccellino tupuliàr’ = avvolgere tupuliàr = amngiare di fretta tupuliùn’ = fagottone, grosso fagotto turdulìc’ = tordo turdùlicia = sbornia, sbronza, ubriacatura turnìs’ = monete, denari sonanti tùrr’ tùrr’ = terremoto tùrr’ tùrr’ = scarica diarroica tùrr’ tùrr’ = ubriacone, beone tùrra = casa di campagna, caseggiato rurale tùrra = torre d’avvistamento Tùrr’e Santàngil’ = Torre S.Angelo (sec. XVI) turringhiùn’= zotico,cafone Turùzz’= Salvatore turzìl’ = bolle, eruzioni cutanee, acne giovanile tutumàgghj’ = euforbia, pianta erbacea lattiginosa tutumàgghj’ = cosa ingombrante, voluminosa tuvagghjùla = scialle, copricapo, fazzoletto

100


U u vi’ ! = lo vedi!, eccolo! ùgna = unghia, artiglio ugnicàta = unchiata, graffio, graffiatura unchiàr’ = soffiare, ansare, sbuffare unchiatìna = edema, gonfiore, enfiagione ùnna = onda. Unna = contrada rurale ùnza = oncia, misura per liquidi pari a 36 grammi ùrm’ = olmo  ùrm’ = a bocca asciutta.Gioco di carte in osteria ursédd’ = airone, uccello acquatico ùrul’ = orlo, bordo, estremità ùrul’ = crosta di pane uskàr’ = sentire bruciore, bruciarsi, scottarsi uskènt’ = piccante, pungente, pizzicante ùtr’ = otre, fiasca di pelle ùtria = lontra, mammifero cacciatore di pesci

101


V vacabbùnn’ = ozioso, fannullone, scioperato vacannàr’ = scansafatiche, poltrone vacànt’ = vuoto, vacuo vacànt’ = insulso, senza personalità vacavègn’ = andirivieni, viavai vaccarèdda = pesce vaccarella vaccìna = vacca, carne di vacca vacìl’ = bacinella, catino vaddùn’ = vallone, burrone, precipizio vàgghj’ = cortile, androne vajàna = baccello, siliqua vajanèdd’ = fagiolini freschi da cuocere col baccello vajàssa = bagascia, donnaccia, puttana Vàle (lat. valere ) = Sorgente d’acqua salutare Valimùnt’ = contrada rurale con miniere di sale vammàcia = bambagia, cotone idrofilo vammàna = ostetrica, levatrice vampùgghj’ = trucioli, ricci, scarti di piallatura vampugghjàta = fiammata, vampa, vampata vanniàr’ = rendere pubblico, rendere noto vannuliàr’ = rinfacciare, rimproverare, riprendere varìa = terreno argilloso. Varìa = contrada rurale vàrr’= colmo varrànca = dirupo, precipizio, burrone varrìl’ = barile, barilotto varrilàr’ = barilaio, fabbricante di barili varrilàra = porta barili, reggi barili vàrva = barba, barbetta varvarèdd’ = mento, bazza varvaròtta = brodaglia, minestra disgustosa 102


varvèr’ = barbiere, tonsore varviàr’ = rivoltare, rimescolare varvuliàre = rigirare, rimestare vasapèr’ = tribolo, pianta spinosa (tribulus terrestris) vasàr’= baciare vàsci’ = basso di statura vàsci’ = locale a pianterreno vastàs’ = facchino, scaricatore vasùn’ = bacio rumoroso, bacio schioccante vatrò = chissà, forse vattamùr’ = mortaretto vattiàr’ = battezzare, annacquare vatticùda = coditremola vàva = bava, umore liquido della bocca vavalùra = bavaglino, bavetta, tovagliolino vavùs’ = bavoso vavùs’ = fungo dei pini, boleto spugnoso vecchiarèdd’ = frittelle di pasta lievitata Vemmària = Ave Maria vemmarìa = suono di campana che annuncia il vespro ventàr’ = considerare, valutare una persona ventumàr’ = nominare ventùs’ = olive schiacciate in salamoia vermarùca = lumaca, limaccia, chiocciola vernàta = stagione invernale, inverno vernìl’= tardivo, invernale vèrtula = bisaccia, sacca, tasca vèrtulazz’ = bisaccia grande. Vertulàzzi = soprannome vèspir’ = vespro, crepuscolo vètt’ = bastone, randello, bacchio vetticàta = bastonata, legnata, randellata vettichiàr’ = bastonare, percuotere, randellare Viardìn’ = Bernardino. Vicènz’ = Vincenzo vicinànz’ = vicinanza, vicinato 103


vignèr’ = vignaiolo, campagnolo, contadino vìl’ = di prezzo scadente, di poco prezzo villèr’ = giardiniere, custode della villa comunale vinèdda = vicolo ,viuzza, ronco vinnimàr = vendemmiare vippìta = bevuta, sorsata, sorso d’acqua virdulàta = fitta, dolore acuto e istantaneo virdulèr’ = verduraio, erbivendolo virèdd’ = giunco vissìca = vescica urinaria vissicùn’ = grassone, obeso, cicciuto viteddàzz’ = giovenco, vitello giovane vitròngul’ = bozza, bernoccolo, protuberanza vivìdd’ = dubbio, sospetto vivisciùt’= rinato, tornato a vivere vìzza = veccia, erba foraggera vizzòca = bigotta, pinzochera, bacchettona vò = bue, buoi volàn’ = bovaro, guardiano di buoi vòmmich’ = vomito, voltastomaco vòria = borea, vento di tramontana vòsk’ = bosco, selva vossirìa = vostra signoria vòta = volta, circostanza, occasione vòta = volta, arcata, arco votafàccia = infido, inaffidabile, traditore votalàn’ = incostante, volubile, mutevole votariàr’= rimestare, rimescolare votàta = girata vòzz’ = orecchioni, parotite vòzz’ = bernoccolo vòzza = gozzo vòzza = stomaco, buzzo, ventre vràca = brache, mutande vrachètta = brachetta, apertura dei pantaloni 104


vrancàta = quantità di cose che si racchiude tra le braccia Vràs’ = Biase, Biagio vrascèr’ = braciere, scaldino vràscia = brace, tizzoni accesi vrasciòla = braciola, involtino di carne Vrasùdd’ = Biagino vràttula = blatta, scarafaggio vràzz’ = avambraccio, braccio vrazzàl’ = bracciante, manovale vrèdd’ = arbusti, frutici cui si infilano fichi da seccare Vregòlj’ = Gregorio vrènzula = girandolona, peripatetica vrenzuliàr’ = girovagare, gironzolare, vagare vrìcci’ = pietrisco, tritume di roccia, roccia frantumata vrighèdda = verga, bastoncino vrigògna = vergogna, pudore, verecondia vrigògni = pudenda, genitali vrinchiuliàr’= vibrare vròca = garbuglio, groviglio, faccenda intricata vròcci’ = pene, membro virile vrocciulùs’ = scabroso, ruvido, rozzo in superficie vròccul’ = broccolo, cavolfiore vròccul’ = stupido, sciocco vrògna = nasone, naso grosso vròr’ = brodo, acqua di governatura per maiali vroràta = brodata, brodaglia vrorùs’ = brodoso, liquido vrusciàr’ = bruciare, ardere, incendiare vrusciatìna = bruciatura, scottatura, ustione vruskàr’ = infiammarsi, irritarsi di pelle vuccàgghia = afta, boccaiola vuccapèrta = chiacchierone vuccarànn’ = che non sa tenere un segreto vuccsùtt’ = bocconi, con la faccia in giù vùccula = anello di ferro per legare cavalcature 105


vuccùn’ = fanfarone, millantatore vuddìcu = ombelico vuddìr’ = bollire, lessare, cuocere vuddutèdd’ = ballotte, castagne bollite vulànza = bilancia a piatti e a pesi vulanzùn’ = bilancia a bilico. Vulanzùni = soprannome vùra = biodo, falasco, fibra vegetale palustre vùrga = pozzanghera, pozza d’acqua, buca con acqua vùrria = chiasso, baccano, bolgia vurriàna = borragine vurriàr’ = bighellonare, gironzolare vurvìn’ = semenzaio, vivaio di piantine vùrza = borsa, sacca vùt’ = voto di penitenza vùvit’ = gomito, ulna

106


Z zà = zia, titolo di rispetto per donna anziana zaccàgn’= coltello da tasca zaccanèdda = scoiattolo zaccuràfa = ago lungo e grosso zaddàra = zazzera, capigliatura lunga zaddarùs’ = sporco, sudicio, sordido zagarèdd’ = cianfrusaglie zagarèdda = fettuccia, nastrino zagarògna = civetta, uccello notturno zagarògna = meretrice, puttana, prostituta zampàna = zanzara, anofele zampanèdd’ = zanzarine, zanzare minuscole zampàr’ = schiacciare, pestare, pigiare zànca = fango, melma, limo zancàr’ = pozzanghera, pozza melmosa, fangosa zanghètta= platessa, sogliola zànn’ = sanne, dentoni, canini grossi zappunàta = zappata, vangata Zarafìna = Serafina Zarafìnu = Serafino zìca = un poco, una piccola quantità zicàrr’ = sigaro, sigaro toscano, sigaretto zìcca = zecca zìcca = scocciatore,persona appiccicosa, noiosa zicchètt’ = collottola, parte posteriore della nuca ziccùs’ = noioso, fastidioso, seccante zichìdd’ = ascella zichiddicàr’ = solleticare, fare solletico alle ascelle zichìddich’ = solletico, vellicamento, eccitamento zilàr’ = correre, andare veloce zilàr’ = andare di corpo,cacare liquido, cacarsi addosso zilarédda = diarrea, dissenteria, cacarella zilivrùs’ = cencioso, malvestito, trasandato 107


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.