![](https://assets.isu.pub/document-structure/230803071726-80123beac7b2e51f8751684c639ff03a/v1/8813ccb9bb347eb4870d13d24718d260.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
SONO UNA SONO UNA TESTA DI PANDA
C’è chi lo conosce per le strisce umoristiche A Panda piace, chi ha iniziato a leggere i suoi graphic novel ( Il suono del mondo a memoria, Troppo facile amarti in vacanza e Metamorphosis ) e ne è rimasto folgorato. Ma c’è un’altra incarnazione della poliedricità di Giacomo Keison Bevilacqua: quella di Testa di Panda, alter ego dell’autore stesso che, indossando una maschera di panda, si concede a riflessioni più serie e profonde come quelle sulla paternità. A metà tra un graphic novel e le dolcissime strisce umoristiche, Sono una testa di panda mostra tutta la sincerità e il cuore di un autore che si diverte a indossare una maschera per mettersi completamente a nudo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230803071726-80123beac7b2e51f8751684c639ff03a/v1/4aa6ca6c414e37f0c88465abe2cdd9bc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230803071726-80123beac7b2e51f8751684c639ff03a/v1/459df1b95085abd2e945ef8c42f80e9c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230803071726-80123beac7b2e51f8751684c639ff03a/v1/54041455aaae09872ab0dcd29d80b616.jpeg?width=720&quality=85%2C50)