Festival di Sanremo: la musica "arte liberale" al servizio dell'uomo a cura di Vitaliano Gallo: www.orchestraprincipatodiseborga.com
l'Essere Umano pur percependo dentro di se il dovere morale di difendere e proteggere ogni specie, non è ancora riuscito a debellare i grandi mali che lo affligono: guerre, malattie ed altro. Anche se si individuano queste cause a un'elite ristretta, continuo a vedere nei social network una forza positiva. Nell'Europa antica si insegnavano le 7 arti liberali: grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, geometria, astronomia, musica. E' grazie ad esse che abbiamo ereditato la tradizione del patrimonio artistico / umanistico. Guardando al 65° Festival di Sanremo, settimana dove la nostra città si anima di turisti, visitatori amanti della canzone di tutte le età, compresi i 10 milioni di spettatori televisivi che rinnovano ogni anno interesse e simpatia, vivendo al massimo l'arte liberale della musica, fanno: "buona notizia". Forse una goccia nell'oceano rispetto alla realtà, ma non si può certo ignorare. Un grazie al pubblico, all'Amministrazione, alla RAI, a Carlo Conti, a tutti i cantanti, ed alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, che anima la nostra città tutto l'anno. "Al servizio dell'Uomo". Video: https://www.youtube.com/watch?v=OD7_CpZyCy0 Foto: http://vitalianogallofagottobassonvideo.blogspot.com/