PRINZI metamorphosis
catalogo opere
PRINZI metamorphosis
“
Nelle opere del ciclo metamorphosis, Prinzi interpreta il mutamento della forma, dell’aspetto, che spesso, però, porta con sé anche un mutamento dell’essenza, del comportamento, di un organismo vivente nelle varie fasi del suo sviluppo. A volte osserva e ferma in un’immagine sospesa nel tempo gli attimi della rinascita floristica. Il cielo azzurro o rosso al tramonto, il calore del sole, il crescere dei prati e le zone brulle della terra, o lo sbocciar dei fiori. La natura riprende vita, in una metamorfosi che si ripete ciclicamente da sempre. Altre volte, invece, cerca di esprimere una metafora della vita faunistica, indicando un cambiamento radicale nello stato: (La metamorfosi indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che subiscono gli esseri viventi dall’inizio del loro sviluppo embrionale, fino al raggiungimento del loro stadio adulto, per poi arrivare, infine, alla senescenza). Per quanto riguarda invece lo stato mentale, nel caso degli esseri umani, metamorphosis vuole sottolineare il cambiamento del carattere di ogni persona: (nelle sue idee, nei suoi sentimenti, atteggiamenti o azioni).
‘
E nel caso del mondo animale metamorphosis vuole rappresentare il cambiamento del loro istinto: (in cui attraverso il vissuto delle proprie esperienze evolvono i propri comportamenti verso il mondo in cui vivono). Usando quindi il termine metamorphosis anche in senso figurato. Il tema di esseri viventi capaci di mutare forma sia fisica che mentale ha una lunghissima storia anche nella letteratura, nella mitologia e nel folklore.
www.prinzi.eu
3
VIBRAZIONI ROSA (pink vibrations) 2012 - 50×70 cm polimaterico su tela
AZZURRO (azure) 2012 - 50×70 cm polimaterico su tela
5
GRIGIO INVERNO (grey winter) 2012 - 60×80 cm polimaterico su tela
PRIMA FIORITURA (first blooming) 2012 - 70×100 cm polimaterico su tela
7
NEL VIGNETO (in the vineyard) 2012 - 60×80 cm polimaterico su tela
GIOIA DI VIVERE (joy of living) 2012 - 70×100 cm polimaterico su tela
9
ORTENSIE (hydrangeas) 2012 - 60Ă—80 cm polimaterico su tela
L’ATTRAZIONE - dittico (the attraction - diptych) 2013 - 100×140 cm polimaterico su tela
FLORA ACROMATICA (achromatic flora) 2013 - 50×70 cm polimaterico su tela
FIORITURA IN UN INVERNO ASSOLATO (blooming in a winter sunny) 2013 - 60×80 cm polimaterico su tela
15
CAMPO DI FIORI (field of flowers) 2013 - 60Ă—80 cm polimaterico su tela
Le varianti del ciclo metamorphosis sono una serie di opere che riprendono i soggetti principali del ciclo ma variano leggermente per forma e per colore. Queste sono dipinte in piccolo formato, realizzate con lo scopo di sperimentare e verificare nuovi accostamenti di colore per accertarne la validitĂ estetica
‘‘
18
www.prinzi.eu
www.prinzi.eu
19
VARIANTI
le
“
‘
CALDO TORRIDO - variante 1 (hot torrid - variant 1) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
Per me creare è un modo per sopravvivere ogni pennellata che do alla tela è come un respiro profondo
AGOSTO FIORITO - variante 1 (in bloom august - variant 1) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
PRIMA FIORITURA - variante 2 (first blooming - variant 2) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
23
LIMONETO - variante 1 (lemon grove - variant 1) 2012 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
PRIMA FIORITURA - variante 3 (first blooming - variant 3) 2012 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
25
CALDO TORRIDO - variante 2 (hot torrid - variant 2) 2013 - 40×50 cm polimaterico su tela
PRIMA FIORITURA - variante 1 (first blooming - variant 1) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
27
ROSETO - variante 1 (rose garden- variant 1) 2012 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
PRIMA FIORITURA - variante 7 (first blooming - variant 7) 2013 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
29
CACTUS IN FIORE - variante 1 (cactus in flower - variant 1) 2012 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
MIMOSE - variante 1 (mimosas - variant 1) 2011 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
31
VARIANTI
CESPUGLIO FIORITO - variante sospesa 1 (bush in bloom - suspended variant 1) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
“
sospese
‘
le
I colori hanno una missione importante trasmettere emozioni che a volte le immagini non sanno dare
ESPLOSIONE DI PETALI - variante sospesa 1 (explosion of petals - suspended variant 1) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
CAOS FLOREALE - variante sospesa 1 (floral chaos – suspended variant 1) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
35
VASO DI FIORI - variante sospesa 1 (vase of flowers - suspended variant 1) 2012 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
DECORO MATRIMONIALE- variante sospesa 1 (wedding decoration - suspended variant 1) 2012 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
37
GARDENIE - variante sospesa 1 (gardenias - suspended variant 1) 2012 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
MAZZO DI FIORI - variante sospesa 1 (bouquet of flowers - suspended variant 1) 2011 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
39
CONCENTRAZIONE FLOREALE - variante sospesa 1 (floral concentration - suspended variant 1) 2011 - 40×50 cm polimaterico su tela
CRISANTEMI - variante sospesa 1 (chrysanthemums - suspended variant 1) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
41
TARASSACO - variante sospesa 1 (dandelion - suspended variant 1) 2012 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
FLORA ASSENTE - variante sospesa 1 (absent flora - suspended variant 1) 2012 - 40Ă—50 cm polimaterico su tela
43
GARDENIE - variante sospesa 2 (gardenias - suspended variant 2) 2012 - 40×50 cm – acrilico su tela polimaterico su tela
DISSONANZA FLOREALE - variante sospesa 1 (floral dissonance - suspended variant 1) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
45
NATIVITA’ - variante sospesa 1 (nativity - suspended variant 1) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
PERCEZIONE FLOREALE - variante sospesa 1 (floral perception - suspended variant 1) 2012 - 40×50 cm polimaterico su tela
47
VARIANTI astratte
le
“
‘
FIORITURA ASTRATTA - variante astratta 3 (abstract blooming - abstract variant 3) 2013 - 40×50 cm polimaterico su tela
Bisogna sperimentare, provare, rischiare, mettersi costantemente in gioco, altrimenti non si è mai veramente artisti
FIORITURA ASTRATTA - variante astratta 4 (abstract blooming - abstract variant 4) 2013 - 40×50 cm polimaterico su tela
FIORITURA ASTRATTA - variante astratta 2 (abstract blooming - abstract variant 2) 2013 - 40×50 cm polimaterico su tela
51
FIORITURA ASTRATTA - variante astratta 6 (abstract blooming - abstract variant 6) 2013 - 40×50 cm polimaterico su tela
FIORITURA ASTRATTA - variante astratta 7 (abstract blooming - abstract variant 7) 2013 - 40×50 cm polimaterico su tela
53
VARIANTI
FIORITURA GRAFICA - variante grafica 2 (graphic blooming - graphics variant 2) 2013 - carta 40×50 cm - matrice 30x40 cm xylografia - stampa su carta 100% cotone - 300 gr
“
grafiche
‘
le
Amo i colori più di ogni altra cosa al mondo Che siano neri, bianchi, rossi o verdi, ognuno di loro è nato per infondere uno stato d’animo e comunicare un concetto
FIORITURA GRAFICA - variante grafica 1 (graphic blooming - graphics variant 1) 2013 - carta 40×50 cm - matrice 30x40 cm xylografia - stampa su carta - 100% cotone - 300 gr
FIORITURA GRAFICA - variante grafica 3 (graphic blooming - graphics variant 3) 2013 - carta 40×50 cm - matrice 30x40 cm xylografia - stampa su carta - 100% cotone - 300 gr
57
FIORITURA GRAFICA - variante grafica 4 (graphic blooming - graphics variant 4) 2013 - carta 40×50 cm - matrice 30x40 cm xylografia - stampa su carta - 100% cotone - 300 gr
FIORITURA GRAFICA - variante grafica 5 (graphic blooming - graphics variant 5) 2013 - carta 40×50 cm - matrice 30x40 cm xylografia - stampa su carta - 100% cotone - 300 gr
59
ROSETO - variante 1 (rose garden - variant 1)
AMBIENTAZIONI
“
‘
le
L’opera d’arte non è altro che il risultato di una somma di errori
62
www.prinzi.eu
VASO DI FIORI - variante sospesa 1 (vase of flowers - suspended variant 1)
64
www.prinzi.eu
PRIMA FIORITURA - variante 2 (first blooming - variant 2)
66
www.prinzi.eu
L’ATTRAZIONE - dittico (the attraction - diptych)
68
www.prinzi.eu
AZZURRO (azure)
70
www.prinzi.eu
LIMONETO - variante 1 (lemon grove - variant 1)
72
www.prinzi.eu
GIOIA DI VIVERE (joy of living)
74
www.prinzi.eu
FIORITURA ASTRATTA - variante astratta 7 (abstract blooming - abstract variant 7)
76
www.prinzi.eu
FIORITURA ASTRATTA - variante astratta 6 (abstract blooming - abstract variant 6)
78
www.prinzi.eu
FIORITURA ASTRATTA - variante astratta 2 (abstract blooming - abstract variant 2)
80
www.prinzi.eu
PRINZI
‘
“
Non dipingo ciò che vedo ma ciò che sento
“Non dipingo ciò che vedo, ma ciò che sento”. “La verità è che siamo soliti vedere con gli occhi e non con il cuore. Accade di vedere solo in superficie ciò che ci circonda. Ma se ci concentrassimo un pò di più riusciremmo a vedere anche tramite la propria condizione mentale ed emotiva”. Questo è il senso di tutta la produzione artistica di PRINZI, egli cerca di proiettare sulla tela almeno un riflesso, un frammetto di tutto ciò che sente al suo interno, nel suo spirito, passando attraverso i filtri dei suoi ricordi e delle sue esperienze. PRINZI nasce a Siviglia (Spagna) nel 1971, sin da piccolo viene avvicinato all’arte, suo padre lo porta in giro per l’europa per fargli vedere le più importanti mostre dell’epoca, anche suo nonno paterno e suo zio lavorando in Egitto come restauratori delle Moschee più antiche contribuiscono a stimolare molto PRINZI sull’interesse per questa forma espressiva. A 16 anni diventa Maestro d’Arte presso l’Istituto d’Arte di Roma. Nel 1988 anni comincia a dipingere I suoi primi quadri (tempera su tela), attratto dal surrealismo dipinse opere al di fuori del contesto del semplice figurativismo. Guardando queste sue opere non si può non essere colpiti dalla sicurezza con cui il suo segno, le sue note di colore definiscono una figura, il suo disegno ha la capacità di penetrare la forma, di indagarla con precisione, senza cadere nell’analisi minuziosamente accademica. Nel 1989 anni si diploma grafico pubblicitario e inizia a collaborare presso
82
alcune agenzie di Roma, (attività che tutt’ora svolge). Nel 1990 partecipa presso la galleria “Mondial Art” di Roma alla sua prima collettiva “La nuova generazione” organizzata insieme con gli altri allievi dell’Istituto d’Arte a cui ha fatto parte. Nel 1991 passa dalla tecnica della pittura a tempera a quella ad olio. Le sue opere ora si ispirano ai quadri di Max Ernst e Marc Chagall. Sempre nel 1991 partecipa presso la galleria “Polmone Pulsante” di Roma alla sua seconda collettiva “Opere pittoriche”. Nel 1992 gli viene conferito il diploma di laurea di Art Direction, in pubblicità e comunicazione presso l’Istituto Europeo di Design. Sempre nel 1992 partecipa presso la galleria “Polmone Pulsante” di Roma all’evento artistico “Emozioni”. Nel 1993 ottiene il master in Computergrafica presso il centro studi Enrico Cogno & Associati. Nel 1994 partecipa presso la galleria “Forum Interart” di Roma alla sua quarta collettiva “Artisti contemporanei”. Nello stesso anno partecipa con due sue opere all’evento “European Parchment”. Sempre nel 1994 inventa gli “Intonaci”, con l’uso dell’intonaco miscelato con altri elementi su tavola, (questi saranno I primi segni dell’evoluzione che lo porterà prima all’informale e poi al realismo astratto). Nel 1995 partecipa con una sua opera all’evento “Il Gladiatore d’oro”. Nel 1996 partecipa con tre sue opere all’evento “I Miti”. Sempre nel 1996 l’artista viene influenzato dalle opere cubiste dell’artista Pablo Picasso.
www.prinzi.eu
NOTE
le biografiche Nel 1998 partecipa alla sua ottava collettiva “Dieci in Arte” (dieci artisti selezionati a confronto). Nel 1999 cambia tecnica e stile, ora dipinge ad acrilico e si avvicina alla corrente metafisica magrittiana. Nello stesso anno viene selezionato per partecipare all’evento “Opere scelte” (trenta artisti contemporanei a confronto). Sempre nel 1999 partecipa presso la galleria “Il Canovaccio” di Roma alla sua decima collettiva “Sette artisti” (sette artisti selezionati in mostra). Dal 2000 al 2007 PRINZI partecipa ad altre quattro collettive, ma questi sono per l’artista anni di riflessione, un periodo di ripensamento durante il quale si ritira quasi completamente dall’attività pittorica per una silenziosa e pensosa opera di ricerca, rivedendo le esperienze artistiche finora vissute e rimettendole in discussione. Si dedica quasi completamente al suo mestiere di grafico pubblicitario portando avanti sporadicamente la sua ricerca pittorica, in questo periodo però viene affascinato dalla corrente artistica “Transavanguardia” fondata da Achile Bonito Oliva, in particolar modo è colpito dalle opere di Mimmo Paladino che influenzeranno il suo modo di dipingere. Dal 2008 al 2010 si avvicinerà progressivamente al materico, c’è il desiderio di un impegno nuovo e di nuove sfide. E’ la premessa di un balzo in avanti, di andare oltre il figurativo, PRINZI diventa un grande ricercatore di diversi elementi
www.prinzi.eu
materici e sperimentatore di amalgame (questo è un periodo di transizione tra il figurativo e l’astratto che lo porterà ad essere l’artista che è ora). Dal 2011 la sua produzione artistica torna ad essere prolifica di opere dedicandosi completamente al realismo stratto di tipo materico (cicli “CAMPI IBERICI” e “METAMORFOSI”), realizzando però a volte anche opere concettuali (ciclo “INTROSPEZIONI”). Appare evidente ora il rapporto profondo con la sua dimensione interiore, la quale sempre più tende a solidificarsi e ad acquistare spessore. Indubbiamente queste sono le solide basi su cui poggiano le costruzioni pittoriche di PRINZI il quale si affida a sensazioni interiori, ma soprattutto ricrea sul filo della memoria visioni che già sono depositate nel suo immaginario fin dall’infanzia, che affiorano e si accumulano ad ogni esperienza. Sempre nel 2011 partecipa con tre sue opere all’evento “In 33” (primo meeting internazionale di arti visive). Nel 2012 partecipa con tre sue opere all’evento “99 Arts” (secondo meeting internazionale di arti visive). Nello stesso anno partecipa presso la galleria “Collezione Saman” di Roma alla sua diciassettesima collettiva “Masquerade”. Sempre nel 2012 è selezionato alla partecipazione di “Tempus Fugit” collettiva organizzata dalla galleria “Collezione Saman” nella Chiesa di San Carlo al Corso in Roma Attualmente vive e lavora a Roma.
83
1990 Roma galleria “Mondial Art” - collettiva “La nuova generazione” 1991 Roma galleria “Polmone Pulsante” - collettiva “Opere pittoriche” 1992 Roma galleria “Polmone Pulsante” - evento “Emozioni” (I° Concorso d’Arte Contemporanea e Poesia) 1994 Roma galleria “Forum Interart” - collettiva “Artisti contemporanei” Roma galleria “Forum Interart” - evento “European Parchment” 1995 Roma galleria “Forum Interart” - evento “Il Gladiatore d’oro” 1996 Roma galleria “Forum Interart” - evento “I Miti” 1998 Roma galleria “Forum Interart” - collettiva “Dieci in Arte” (dieci artisti selezionati a confronto) 1999 Roma Roma
galleria “Forum Interart” - evento “Opere scelte” (trenta artisti contemporanei a confronto) galleria “Il Canovaccio” - collettiva “Sette artisti” (sette artisti selezionati in mostra)
2000 Roma galleria “Il Canovaccio” - collettiva “Arte in centro” 2001 Roma galleria “Il Canovaccio” - collettiva “Sette artisti” (sette artisti selezionati in mostra) 2002 Roma galleria “Il Canovaccio” - collettiva “Suggestioni e realtà” 2004 Roma galleria “Il Canovaccio” - collettiva “L’Arte oggi” 2011 Roma 2012 Roma
84
ass. culturale “L’Artepiù” - evento “In 33” (primo meeting internazionale di arti visive) Arte, musica e performance ass. culturale “L’Artepiù” - evento “99 Arts” (secondo meeting internazionale di arti visive)
www.prinzi.eu
il
PERCORSO espositivo
Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma
galleria “Collezione Saman” - collettiva “Masquerade” galleria “Collezione Saman” - collettiva “Tempus Fugit” (Il contemporaneo attraverso la testimonianza degli artisti) circuito “Celeste Network” in concorso alla IX Edizione del “Premio Celeste” ass. culturale “Radar” - in concorso alla II Edizione del “Premio Ora” ass. culturale “L’Artepiù” - evento “Expo 25” (25 artisti in mostra) Arte, musica e performance galleria “Collezione Saman” - da settembre a dicembre (opere in permanenza espositiva) ass. culturale “Cento Produzioni Arte & Comunicazione” in concorso alla I Edizione del “Premio Art Caffè Letterario” promosso dalla Commissione Cultura, Sport e Politiche giovanili di Roma Capitale, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Il Centro Storico di Roma Capitale, in collaborazione con il Macro (Museo d’Arte Contemporanea Roma) in concorso alla IV Edizione del “Premio Adrenalina” galleria “Astrolabio” - collettiva “Natale”
2013 Roma Roma Forlì Roma Roma
ass. culturale “L’Artepiù” - evento “Metacontemporanea” (80 artisti in mostra) Arte, musica e performance galleria “Collezione Saman” - collettiva “XXL il massimo dell’Arte” (Rassegna di opere contemporanee) galleria “Collezione Saman” - Vernice Art Fair - XI Edizione (Fiera d’arte contemporanea e moderna) galleria “Baccina 66” - collettiva “Arte e astrattismo” (nove artisti selezionati in mostra) ass. culturale “Blob ART” in concorso alla IV Edizione del “Premio Combat Prize”
PREMI E RICONOSCIMENTI 1993 1994 1995 1999
www.prinzi.eu
Targa “Roma Arte” (Riconoscimento quadriennale) Coppa “Arte Italia 94” (Per l’attività svolta con dedizione, talento e particolare impegno sociale) Coppa “Presidenza Inside, progetto europa 95” (Come significativo riconoscimento dei meriti acquisiti nel campo dell’Arte) Coppa “Fine Millennio” (Come riconoscimento ad una delle promesse della futura Arte)
85
“
Pittore singolare che con la sua aria tranquilla e distesa alimenta idee ed emozioni che riflettono la storia culturale e dirompente del nostro secolo. L’informale, l’astratto, il concettuale, assorbiti con estrema familiarità, sostanziano i suoi racconti pittorici. All’età di 16 anni diventa Maestro d’Arte. Ancora giovanissimo decide di visitare musei e pinacoteche in Italia e all’estero Parigi, Londra, Monaco, Cairo, Madrid e Amsterdam. Nel 1990, ancora studente, partecipa con un’opera ispirata agli “Amanti” di Magritte ad una rassegna organizzata presso la Mondial Art di Roma. La stampa e la critica ufficiale commentano positivamente la sua arte, in parte tramandata dal nonno paterno, apprezzato restauratore di affreschi egizi. Le sue opere sono spunti del reale che si accordano con mirabile armonia alla fantasia. MARA FERLONI (critico d’arte e giornalista)
“
Pittore, prima del fare accenna con i colori i soggetti occupando gli spazi. Li espande nella tela, ottenendo figure. Pensieri del tempo, ad arte incide con gioia. Naturalmente la mano si muove, zelante per il bello, infondendo col pennello, valevoli informalità del pensiero. Albergate in ogni epoca, legge con anni di dialogo e l’occhio assetato di luce, intensificando col pensiero molteplici stati d’animo. FRANCESCO ROCCO ARENA (critico d’arte e poeta)
86
www.prinzi.eu
CRITICHE sull’artista
“
‘
note
Non dipingo ciò che vedo ma ciò che sento
web site: facebook: pinterest: saatchionline: etsy: dawanda: artelista:
grafica e impaginazione: email:
88
www.prinzi.eu
PRINZI contatti www.prinzi.eu www.facebook.com/PrinziArt pinterest.com/prinziart/prinzi-art-gallery-abstract www.saatchionline.com/prinzi www.etsy.com/shop/PRINZIart it.dawanda.com/shop/prinzi www.artelista.com/autor/prinzi/list.html
prinzi info@prinzi.eu
www.prinzi.eu
89
Il termine Realismo Astratto sottintende una forma di conciliazione degli opposti. E’ un vero e proprio ossimoro, cioè una figura retorica in cui due termini opposti convivono. Il reale, ciò che si vede, e l’astratto, quello che non si vede direttamente, confluiscono in un sottile confine.
© prinzi 2013 www.prinzi.eu