2014-2015
Il Manuale di Uso e Manutenzione delle
FED LEGNO Usa bene
e fai vivere a lungo
le tue FED!
Il Manuale di Uso e Manutenzione
Se hai scelto le FED, questi nostri semplici consigli vogliono solo aiutarti a godertele meglio, nel comfort e nella sicurezza della tua casa.
Il Manuale di Uso e Manutenzione
4
INDICE
Le piccole azioni di ogni giorno
pag. 6
L’aereazione dell’ambiente in cui vivi
pag. 8
La ferramenta
pag. 10
Il sistema di drenaggio dell’acqua
pag. 12
Le guarnizioni
pag. 14
La pulizia
pag. 16
Se ami il legno, proteggilo...
pag. 18
Un elemento naturale: la Resina
pag. 28
5
Il Manuale di Uso e Manutenzione
Le piccole azioni di ogni giorno
6
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED!
Fai attenzione che le ante non sbattano o vengano forzate contro la spalla del muro, sia in fase di apertura che in presenza di correnti d’aria, affinché non si rovinino o colpiscano persone in movimento. Evita di lasciare le tue FED totalmente aperta, anche per pochi istanti, in presenza di bambini non vigilati. Cerca di non appendere pesi eccessivi alla maniglia. Cerca di non porre, tra anta e telaio, oggetti che possano ridurne o impedirne il relativo movimento. Presta sempre attenzione durante l’atto di chiusura dell’anta, così da evitare eventuali pericoli di infortuni da schiacciamento. Non fare usi impropri o inadeguati delle tue FED e fai attenzione a non forzare la maniglia, in caso di apertura o chiusura difficoltose: per non farti male o danneggiare il prodotto, è meglio se ti fermi e contatti personale esperto e qualificato. Non apportare modifiche alle FED che hai scelto; è preferibile che qualunque intervento di modifica sia effettuato esclusivamente da personale esperto e qualificato. 7
Il Manuale di Uso e Manutenzione
L’aereazione dell’ambiente in cui vivi
8
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED!
La mancanza di ricambio d’aria, tra l’interno e l’esterno dei locali, può essere causa dell’innalzamento del grado d’umidità relativa. L’aria umida si deposita su tutti i materiali non porosi, sotto forma di condensa, e sulle pareti, sotto forma di eventuali muffe e macchie di ristagno. L’aerazione dei locali fa tornare l’umidità dell’aria a valori normali: con l’aereazione breve e ripetuta, si garantisce un efficace ricambio d’aria con il minimo spreco energetico. La soluzione migliore, specialmente in inverno, è spalancare le finestre in corrente d’aria per 4-6 minuti o con l’apertura a ribalta per 15-30 minuti. Infatti le pareti, i mobili ed il pavimento conserveranno il loro calore e, appena la finestra sarà nuovamente chiusa, si ristabilirà la temperatura iniziale entro pochi minuti. I locali nei quali si produce una maggior quantità di vapore, ovvero il bagno e la cucina, devono essere arieggiati con questo sistema 2-3 volte al giorno. 9
Il Manuale di Uso e Manutenzione
La ferramenta
10
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED!
Al fine di mantenere inalterate la funzionalità e la sicurezza delle tue FED, è opportuno controllare lo stato di usura ed il corretto ingrassaggio della ferramenta. Se lo stato di usura riscontrato è contenuto, puoi procedere all’ingrassaggio di tutte le parti mobili, ovvero le cerniere, gli incontri, i nottolini di chiusura e le aste di scorrimento. I prodotti che ti consigliamo per l’ingrassaggio sono: grasso per cuscinetti, olio, vaselina tecnica, accompagnati sempre da panni morbidi e puliti. Nel caso in cui tu rilevassi uno stato di usura elevato, puoi contattarci per valutare eventualmente la sostituzione delle parti usurate o, se necessario, dell’intero sistema di ferramenta. Ti consigliamo di effettuare la manutenzione descritta con cadenza annuale oppure, più frequentemente, nel caso in cui si rilevino difficoltà di manovra e di chiusura.
11
Il Manuale di Uso e Manutenzione
Il sistema di drenaggio dell’acqua
12
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED!
La tenuta all’acqua è un’importante prestazione delle tue FED: essa è condizionata da diversi accessori, in particolar modo dal sistema di drenaggio dell’acqua, normalmente denominato gocciolatoio. Il gocciolatoio va controllato e pulito, sia internamente che esternamente, ed i fori di scarico vanno liberati da eventuali occlusioni, affinché essi possano svolgere correttamente la loro funzione di drenaggio dell’acqua piovana: anche questa pulizia va effettuata con prodotti neutri che non aggrediscano le superfici trattate. Ti consigliamo di effettuare la manutenzione descritta con cadenza annuale oppure, in modo straordinario, nel caso in cui compaiano nelle tue FED infiltrazioni d’acqua verso l’interno.
13
Il Manuale di Uso e Manutenzione
Le guarnizioni
14
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED!
La permeabilità all’aria è un’altra fondamentale prestazione delle tue FED: essa incide direttamente sul comfort acustico e sul risparmio energetico dell’ambiente in cui vivi. Le guarnizioni presenti lungo il perimetro dell’anta e del telaio delle tue FED sono determinanti per garantirne un’elevata impermeabilità: come tutti i prodotti in gomma, però, le guarnizioni sono soggette ad usura e, per questo, periodicamente è bene controllarne lo stato. Se risultano consumate, tagliate o indurite, dovresti sostituirle, semplicemente estraendo la vecchia guarnizione ed inserendone una nuova; per il reperimento della nuova guarnizione puoi anche rivolgerti a noi, poiché l’eventuale utilizzo di una guarnizione non idonea potrebbe causare difficoltà di manovra e di tenuta delle tue FED. Ti consigliamo di effettuare il controllo descritto con cadenza annuale oppure, in caso eccezionale, quando si verifichino degradi sulle guarnizioni esistenti.
15
Il Manuale di Uso e Manutenzione
La pulizia
16
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED!
Per proteggere e conservare l’estetica e la funzionalità delle tue FED, è importante garantirne un’accurata pulizia, che interessi anche le parti meno in vista, evitando che piogge acide, smog o altri fattori acidi possano sporcarla o aggredirla superficialmente. Cerca di pulire le tue FED sempre con detergenti neutri; evita assolutamente prodotti ammoniacali o alcolici, a base di olii protettivi o di cera, e utilizza in ogni occasione panni morbidi e puliti. La pulizia dei vetri va fatta preferibilmente con prodotti specifici (in commercio se ne trovano tanti e di ottima qualità) che presentano caratteristiche di detergenza, idrorepellenza e sgrassaggio e che di fatto prolungano i tempi di intervento tra una pulizia e l’altra; preverrai così più facilmente l’eventualità che granelli di polvere o sabbia, depositati sulla superficie vetrata, possano alla lunga produrre antiestetiche rigature del vetro stesso. Una pulizia sistematica, possibilmente una volta al mese, è il primo passo per garantire una lunga vita alle tue FED. 17
Il Manuale di Uso e Manutenzione
Se ami il legno, proteggilo...
18
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED!
Il legno è un materiale vivo e come tale ricerca sempre un equilibrio ed un’armonia con l’ambiente circostante, interagendo con esso, adeguando o modificando le proprie caratteristiche fisico-meccaniche. Essendo vivo, il legno si muove: al variare dell’umidità dell’aria, assorbe o cede acqua, ritirandosi o rigonfiandosi, con conseguente aumento di volume. Ritiri e rigonfiamenti anisotropi possono naturalmente manifestarsi in possibili ed imprevedibili fessure da ritiro e fenomeni di imbarcamento del legno: piccoli movimenti e leggere deformazioni sono pertanto da considerarsi normali ed inevitabili, mentre non possono essere ritenute accettabili variazioni dimensionali tali da pregiudicare il normale utilizzo del prodotto. Così come è da considerarsi normale ed inevitabile un progressivo cambiamento di colore dovuto all’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti. Il legno è un materiale bellissimo, biodegradabile e perfettamente compatibile con la tutela dell’ambiente: garantisce resistenze meccaniche che, a parità di densità, hanno pochi eguali e presenta aspetti estetici sempre diversi, che rendono il prodotto in legno che hai scelto assolutamente unico. 19
Il Manuale di Uso e Manutenzione
Se ami il legno, proteggilo...
20
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED!
LA RIVERNICIATURA DEL LEGNO Il legno è un materiale della natura; e come tale, va protetto. Se lo proteggi opportunamente, il legno ti può durare tutta la vita. Per garantirne l’eternità, è fondamentale la sua periodica riverniciatura, per proteggerlo dagli agenti atmosferici aggressivi, evitando così inutili e più costosi interventi successivi. Occorre però che tu scelga prodotti vernicianti di alta qualità e compatibili con la vernice originale. Se preferisci procedere autonomamente alla protezione del legno che hai scelto, ti illustriamo di seguito le possibili operazioni di riverniciatura che, a seconda dell’entità, si suddividono in rinfresco, ritocco e rinnovo.
21
Il Manuale di Uso e Manutenzione
Se ami il legno, proteggilo...
22
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED! IL RINFRESCO Il rinfresco prevede l’applicazione di uno strato di vernice, da effettuarsi nel caso in cui si rilevi al tatto il dimagrimento o la ruvidezza superficiale della stessa. Se scegli di provvedere da solo, ti suggeriamo di seguire la seguente procedura: - è meglio se esegui l’intervento all’ombra. - proteggi opportunamente tutte le parti da non verniciare con carta gommata. - pulisci completamente la superficie al fine di eliminare sedimenti ed incrostazioni: è consigliabile un passaggio con carta abrasiva fine, prestando attenzione a non asportare il colore, fino ad ottenere una superficie uniformemente opaca. - asporta le polveri create dalla carteggiatura con un panno pulito ed umido, per poi applicare la vernice, preferibilmente con l’utilizzo di un pennello a setole morbide. Dopo un’asciugatura di circa 12 ore, la vernice diventerà secca e si potrà utilizzare il prodotto senza pericoli di incollaggio. In ogni caso, è bene consultare le specifiche del produttore di vernice. Ti consigliamo di effettuare la manutenzione descritta con cadenza triennale, ma può variare anche significativamente in funzione di fattori quali la vernice utilizzata, il livello di esposizione, il supporto legnoso. 23
Il Manuale di Uso e Manutenzione
Se ami il legno, proteggilo...
24
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED! IL RITOCCO Il ritocco consiste in applicazioni localizzate di vernice all’insorgere di screpolature, ammaccature o non continuità in genere del film coprente dovute al normale utilizzo del prodotto, che possono provocare l’entrata di umidità nella fibra legnosa, con conseguente possibile distacco della vernice e rischio di ingrigimento del legno. Se scegli di provvedere da solo, ti suggeriamo di seguire la seguente procedura: - effettua anzitutto un accurato controllo delle superfici verniciate, individuando eventuali fratture o non continuità del film, dovute al normale utilizzo del prodotto. - poi ripristina, attraverso l’applicazione a pennello di uno strato di vernice localizzato, la continuità della pellicola. In caso di graffiature, puoi utilizzare appositi pennarelli. Dopo l’asciugatura, potresti, eventualmente, intervenire con una seconda mano, da effettuarsi con le medesime modalità. Ti consigliamo di effettuare il controllo descritto con cadenza semestrale, preferibilmente prima del periodo estivo e prima di quello invernale; in particolari condizioni di esposizione o in caso di ammaccature derivanti da urti o sollecitazioni meccaniche di varia natura, bisogna intervenire in modo straordinario, ossia all’insorgere del degrado stesso. 25
Il Manuale di Uso e Manutenzione
Se ami il legno, proteggilo...
26
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED! IL RINNOVO Quando le superfici del legno sono molto degradate, con vistosi distacchi della pellicola di vernice, riduzione dello spessore del film, fessurazioni ed ingrigimento del legno, ti consigliamo di procedere al rinnovo. Tale operazione si rende necessaria solo se non sono state eseguite le operazioni di manutenzione preventiva di rinfresco e ritocco. Se scegli di provvedere da solo, ti suggeriamo di seguire la seguente procedura: - svernicia il prodotto, sino ad arrivare a legno sano, utilizzando una carta abrasiva resinata con grana compresa tra 60 e 100; l’utilizzo di grane più grosse facilita l’operazione iniziale, ma può portare all’irruvidimento marcato della superficie. - stucca i fori, le fessurazioni ed altri degradi superficiali, per poi riutilizzare la carta abrasiva resinata,ma in grana più fine, 150 o 180; in questo modo si prepara la fibra legnosa alla fase di verniciatura. - procedi alla fase di riverniciatura, facendo riferimento ai cicli consigliati dal produttore di vernice. Ti consigliamo di effettuare il rinnovo solo nel momento in cui si verifichino degradi notevoli del film di vernice.
27
Il Manuale di Uso e Manutenzione
Un elemento naturale: la Resina
28
Usa bene e fai vivere a lungo le tue FED! Alcune essenze legnose, come il Pino, il Douglas o il Larice, possono contenere abbondanti quantitativi di resina. La resina è una sostanza tipica dei legni di conifere ed ha la funzione di proteggere la pianta dagli agenti atmosferici: i prodotti esterni sono soggetti all’azione del sole e la resina, riscaldandosi, diventa più fluida, tendendo così a generare delle goccioline o colature sopra il film di verniciatura, soprattutto in prossimità dei nodi. La resina è quindi un elemento naturale e di conseguenza le sue piccole fuoriuscite sono da considerarsi normali, non un difetto del prodotto. Ma se si desidera, la resina può essere eliminata: esistono due soluzioni, a seconda che la stessa sia allo stato liquido o parzialmente solido. Se la resina è appena fuoriuscita, e quindi ancora liquida, si può asportare la goccia anche con un normale cucchiaino da caffè per poi pulire la superficie con un prodotto specifico. Se la resina fuoriuscita è già parzialmente indurita, conviene aspettare l’inverno quando le basse temperature ne favoriscono la cristallizzazione e quindi l’asportazione meccanica, realizzabile anche con un semplice bastoncino in legno sagomato a punta: intervenendo quando la temperatura è prossima a 0º C, la resina si presenterà molto rigida e si staccherà con facilità. Se, invece, sono presenti sacche di resina, si può anche procedere a svuotarle, provvedendone al ripristino con apposito stucco da legno, per poi riverniciare adeguatamente la parte stuccata. 29
Headquarters Loc. Scipione 16/A - 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel +39 0524 527772 Fax +39 0524 527798
Studio ED Borgo Bruno Longhi 6/A - 43121 Parma Tel +39 0521 1830265 Fax +39 0521 1830266
contattaci@progettoed.it www.progettoed.it