Catalogo formativo aziendale 2012/2013

Page 1

programmasviluppo.it

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2012-2013

EMPOWER YOUR FUTURE


CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2012-2013

INDICE 4

Company profile

8

Formazione Gratuita (Fondi Interprofessionali - legge 236/93, FSE)

10

Area Sicurezza

23

Formazione settore agricolo e forestale

24

Alta Formazione

26

Area Linguistica (Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Russo)

27

Area Welfare Locale


PARTNERS Regione Puglia Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Provincia di Brindisi Provincia di Bari Provincia di Taranto Provincia di Lecce UniversitĂ del Salento UniversitĂ degli Studi di Bari Politecnico di Bari

3


Company profile

PROGRAMMA SVILUPPO Guardare avanti, progettando il futuro

Programma Sviluppo è Centro di Formazione Professionale accreditato dalla Regione Puglia con Delibera di G.R. n. 2023/04 per l’erogazione di servizi di alta formazione con finalità di inserimento lavorativo, sviluppo e rafforzamento delle competenze del capitale umano delle imprese.

4

L’Ente adotta la Carta dei Servizi formativi di qualità certificata UNI EN ISO 9001:2008 e rappresenta in Puglia un Polo formativo integrato composto da un network di scuole, aziende, università, enti di ricerca realizzato al fine di rappresentare un “luogo di eccellenza” per l’ideazione e la realizzazione di percorsi formativi innovativi e di alta specializzazione in specifici settori di pertinenza, mettendo a fattore comune risorse, know-how, esperti, ecc. L’ente si avvale di un mix di competenze che alterna in perfetta sinergia i profili dello staff interno e le risorse esterne: un network di consulenti e professionisti esperti delle diverse realtà aziendali e di settore, che garantisce la massima efficacia di intervento e il raggiungimento degli obiettivi condivisi. L’approccio metodologico è organizzato su processi trasversali con l’obiettivo di offrire sempre un “pacchetto completo” e perfettamente funzionale: dalla diagnosi e rilevazione dei fabbisogni, alle attività di consulenza e individuazione di proposte e soluzioni; dalla definizione e realizzazione dei piani formativi fino alle fasi di monitoraggio di efficacia e qualità dell’intervento proposto.

MISSIONE

Eccellenza, innovazione, internazionalizzazione Eccellenza nella formazione, nella ricerca e in ogni altra attività, da assicurare con l'elevata qualità di strutture e di servizi e le elevate professionalità del personale tecnico e amministrativo; Innovazione come prospettiva culturale e di metodo, per affrontare le complesse problematiche dell'attuale realtà scientifica, economica e sociale; Internazionalizzazione interpretata come propensione ad instaurare rapporti con istituti e centri d'eccellenza a livello internazionale, ponendo al centro le problematiche della formazione e della crescita culturale dei giovani provenienti dai Paesi Emergenti.


I NUMERI *

4

Le sedi formative accreditate dalla Regione Puglia nelle Province di Bari, Taranto, Lecce. La Direzione Generale dell’Ente è a Taranto.

72

Gli operatori della formazione e dei servizi socio-assistenziali che lavorano tutti i giorni per la progettazione, la gestione ed il coordinamento delle nostre attività.

348

2 milioni 620 Le ore di formazione di qualità erogate dal 2002, anno di fondazione dell’ente, sino ad Aprile 2012 (di cui 300.000 solo nel 2011).

55% Il placement, la percentuale degli allievi che ha trovato collocazione lavorativa al termine dei corsi di formazione Programma Sviluppo.

La rete di partner istituzionali, aziendali, appartenenti al mondo della formazione, della ricerca e del terzo settore.

* Dati aggiornati al 31/12/2011

I docenti, i professionisti e gli esperti accreditati presso i nostri centri formazione e chiamati ogni giorno ad offrire ai nostri allievi il valore aggiunto di esperienze e know how alla base di ogni percorso formativo di qualità.

2573

Gli attestati di formazione rilasciati dall’ente nei suoi primi 10 anni di attività nei settori della formazione continua aziendale, dell’obbligo formativo, della formazione post diploma e di quella post laurea.

5


PRODOTTI FORMATIVI - Master Post Laurea Alta Formazione - Progetti di formazione continua per le aziende ed i professionisti, nell’ambito dei principali fondi interprofessionali in Italia

6

SERVIZI

- Formazione di eccellenza per gli enti locali e la

- C onsulenza alle imprese per l’analisi dei bisogni, lo sviluppo e la

pubblica amministrazione

gestione dei piani formativi mediante l’utilizzo di fondi strutturali

- Attività formative finanziate con fondi pubblici

e/o interprofessionali.

per disoccupati, inoccupati e soggetti in condizione

- Consulenza nella progettazione, gestione, rendicontazione ed

di svantaggio

amministrazione di progetti finanziati

- Percorsi formativi in materia di Apprendistato

- Presidio e monitoraggio degli interventi in termini di efficacia di

Professionalizzante

prodotto e di processo

- Corsi di formazione in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) e per Addetti alla Sorveglianza

Capitalizzazione dei risultati, diffusione di materiali, best practice, esperienze, know how Certificazione delle competenze - Consulenza, co–progettazione, monitoraggio e rendicontazione di servizi socio–assistenziali e di integrazione socio–sanitaria Consulenza alle Pubbliche Amministrazioni per la progettazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti di sviluppo locale mediante l’utilizzo di fondi strutturali Assistenza Tecnica alle Pubbliche Amministrazioni nella costruzione dei Piani Sociali di Zona Gestione nelle Pubbliche Amministrazioni di Servizi Socio-Assistenziali di Segretariato Sociale, Porta Unitaria d’Accesso e Mediazione Culturale


CERTIFICAZIONI Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale (cod. EA37). Programma Sviluppo è inserito nel Catalogo Nazionale delle Buone Pratiche FSE per la realizzazione di progetti formativi finanziati dal FSE, dallo Stato e dalla Regione Puglia. Il Master post-laurea di Mediazione familiare e dei conflitti è accreditato dall' EUROPEAN FORUM - Training and Research in Family Mediation, in conformità agli EF Standards.

Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008

7


Formazione Gratuita (Fondi Interprofessionali - legge 236/93, FSE) La formazione continua per i dipendenti delle aziende Programma Sviluppo progetta formazione aziendale su misura attraverso i fondi interprofessionali e la legge 236/93, offrendo opportunità di sviluppo per le imprese di ogni dimensione e settore, e garanzia di crescita per gli occupati. Con i fondi interprofessionali è possibile creare un pacchetto formativo su misura totalmente gratuito con la semplice adesione al fondo scelto. In questo modo il contribuito dello 0.30% versato all’Inps viene accan-

8

tonato sul proprio conto aziendale, da utilizzare per l’aggiornamento dei propri dipendenti. Chiedi maggiori informazioni scrivendo un’email all’indirizzo info@programmasviluppo.it


9


Area Sicurezza CORSI PER RSPP e ASPP (D.LGS. 81/08) Ogni datore di lavoro deve incaricare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) ed eventualmente degli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), interni o esterni all’azienda,

qualificati

attraverso

i

percorsi formativi previsti dall’Accordo

10

sancito il 26/01/2006 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome (G.U. n.37 del 14/02/2006).

Nel caso di nomina di RSPP/ASPP non qualificati, il datore di lavoro incorre nelle sanzioni penali ed amministrative previste dal D.LGS. 81/2008. Il provvedimento del 26/01/2006 prevede che i percorsi di formazione delle due figure professionali – RSPP e ASPP – siano strutturati in tre moduli (A,B,C).


CORSO RSPP – MODULO A aggiornato alla L. 123/07, D.Lgs. 106/2009 (correttivo del D.Lgs. 81/2008) Il modulo A è rivolto ai responsabili del servizio di prevenzione e

ATTESTATO

protezione dai rischi (RSPP) e addetti al servizio di prevenzione e

Il rilascio dell’attestato di frequenza

protezione dai rischi (ASPP) ed è finalizzato ad acquisire nozioni

avverrà secondo le modalità previste dalla

utili in tema di sicurezza e igiene sul lavoro e di prevenzione e

normativa vigente e sarà subordinato alla

valutazione dai rischi, conoscere compiti e responsabilità dei

frequenza di almeno il 90% delle ore corso.

soggetti del sistema di prevenzione aziendale.

La partecipazione al corso, nel rispetto della frequenza minima prevista, costi-

CONTENUTI - L’approccio alla prevenzione per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori - Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento - I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi - I documenti di valutazione dei rischi - La classificazione dei rischi in relazione alla normativa - L a valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute, sicurezza e igiene sul lavoro - Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio

DURATA: 28 ore

tuisce credito formativo permanente e vale per qualsiasi macrosettore.

11


CORSO RSPP SCHEMA CORSI MULTI ATECO MOD B Ateco 6 (Commercio e Trasporti), 8 (Pubblica Istruzione) e 9 (Alberghi, Ristoranti, Associazioni) Il corso ha come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze

- RISCHI FISICI: Videoterminali, microclima

relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e

- RISCHI INFORTUNI: Rischio meccanico, Rischio

protezione presenti negli specifici comparti.

elettrico cadute dall’alto, Rumore e vibrazioni

È rivolto agli RSPP e agli ASPP ed è necessario aver conseguito il modulo A ed il diploma di istruzione secondaria.

CONTENUTI MODULO B ATECO 6 (24 ore) 12

- SICUREZZA ANTINCENDIO e DPI - RISCHI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: Incidenti stradali, movimentazione manuale dei carichi, ambiente di lavoro - RISCHI FISICI: Videoterminali, microclima - RISCHI INFORTUNI: Rischio meccanico, Rischio elettrico cadute dall’alto, Rumore e vibrazioni - RISCHI DA ESPLOSIONE e RISCHI CANCEROGENI E MUTAGENI - RISCHI CHIMICI

CONTENUTI MODULO B ATECO 8 (24 ore) - SICUREZZA ANTINCENDIO e DPI - RISCHI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: Incidenti stradali, movimentazione manuale dei carichi, ambiente di lavoro

- RISCHI DA ESPLOSIONE e RISCHI CANCEROGENI E MUTAGENI - RISCHI CHIMICI


CONTENUTI MODULO B ATECO 9 (12 ore) - SICUREZZA ANTINCENDIO e DPI -

RISCHI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO,

RISCHIO INFORTUNI RISCHI FISICI: Movimentazione

manuale

dei

carichi,

Videoterminali, Microclima, Rischi da ufficio, Ambienti di lavoro, Rischio meccanico, Rischio elettrico - RISCHI CHIMICI

ATTESTATO Il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà secondo le modalità previste dalla normativa vigente e sarà subordinato alla frequenza di almeno il 90% delle ore corso. La partecipazione al corso, nel rispetto della frequenza minima prevista, costituisce credito formativo permanente e vale per qualsiasi macrosettore.

13


CORSO RSPP – MODULO C Aggiornato alla L. 123/07

Il modulo completa il percorso formativo degli RSPP, dotandoli di competenze che li aiutino a tradurre il piano delle misure prevenzione, protezione e miglioramento in azioni concrete. La frequenza è obbligatoria per i soli RSPP.

CONTENUTI - ORGANIZZAZIONE E SISTEMI DI GESTIONE - IL SISTEMA DELLE RELAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

14

- RISCHI DI NATURA ERGONOMICA - RUOLO DELL’INFORMAZIONE E DELLA FORMAZIONE

DURATA: 24 ore ATTESTATO Il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà secondo le modalità previste dalla normativa vigente e sarà subordinato alla frequenza di almeno il 90% delle ore corso. La partecipazione al corso, nel rispetto della frequenza minima prevista, costituisce credito formativo permanente e vale per qualsiasi macrosettore.


CORSI DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO RSPP/ASPP Aggiornato alla L. 123/07

Gli RSPP e ASPP sono soggetti per legge (D.Lgs. 81/2008) all'obbligo di aggiornamento. L'aggiornamento va OBBLIGATORIAMENTE ottemperato entro i 5 anni successivi all'acquisizione del titolo e, poi in seguito, ogni 5 anni. Gli Rspp ed Aspp possono effettuare l’aggiornamento

completo

parteci-

pando ad un numero di unità formative che permetta il raggiungimento del monte ore previsto per il proprio macrosettore (RSPP: 40 ore per i macrosettori 6-8-9; ASPP: 28 ore per tutti i settori)

ATTESTATO Il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà secondo le modalità previste dalla normativa vigente e sarà subordinato alla frequenza di almeno il 90% delle ore corso e al superamento delle verifiche intermedie.

15


CORSO DI BASE PER RLS Aggiornato alla L. 123/07

Il corso intende fornire ed aggiornare gli elementi di conoscenza e le competenze in ordine alla sicurezza e igiene del lavoro richieste in capo al RLS dal D. Lgs.81/08 e s.m.i. L’intervento è rivolto agli RLS di nuova nomina, per i quali è obbligatoria la frequenza delle 32 ore formative.

La sicurezza elettricaEsposizioni ad agenti cancerogeni, biologici: il rischio chimico - I trasporti di sostanze pericolose (DL 40/00 ) - Il rischio incendio (DM 10-3-98) , il rischio esplosione la normativa antincendio e i piani di emergenza

CONTENUTI

- Il rischio rumore e vibrazioni

- Introduzione al quadro normativo sulla sicurezza del

- Criteri di scelta degli attrezzi di lavoro e dei DPI.

lavoro - Struttura e impatto del D. Lgs.81/08 e s.m.i.

16

- Funzioni aziendali preposte alla gestione della sicurezza e relative Sanzioni - I ruoli, doveri e responsabilità dei RSPP e RLS - I lavori in appalto - Le responsabilità e le procedure di controllo - L’analisi dei rischi in azienda –gli errori da evitare - La redazione del Documento Valutazione dei rischi con metodologia partecipativa - Vie di transito e d’uscita, spazi di lavoro , lavori in posizioni sopraelevate, in sotterraneo o in spazi confinati - Protezione delle macchine operatrici e campi elettromagnetici - Movimentazione meccanica e sollevamento

DURATA: 32 ore ATTESTATO Il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà secondo le modalità previste dalla normativa vigente e sarà subordinato alla frequenza di almeno il 90% delle ore corso. La partecipazione al corso, nel rispetto della frequenza minima prevista, costituisce credito formativo permanente e vale per qualsiasi macrosettore.


CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RLS Aggiornato alla L. 123/07 Il corso intende aggiornare gli elementi di conoscenza e le competenze in ordine alla sicurezza e igiene del lavoro richieste in capo al RLS dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Nelle aziende che occupano fino a 50 dipendenti l’aggiornamento periodico è di 4 ore, per le imprese che occupano più di 50 lavoratori, non può essere inferiore ad 8 ore annue. L’aggiornamento è obbligatorio ogni anno. L’intervento è rivolto agli RLS riconfermati nel ruolo che devono aggiornare le loro conoscenze.

CONTENUTI - RLS nel D.Lgs. 81/2008 - Le novità del D.Lgs. 81/2008 - L’importanza della comunicazione - Vigilanza e controllo - Rischi specifici: rischio stress lavoro correlato - Rischi specifici: aggiornamento sul rischio rumore e vibrazioni.

DURATA: 4 e 8 ore ATTESTATO Il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà secondo le modalità previste dalla normativa vigente e sarà subordinato alla frequenza di almeno il 90% delle ore corso. La partecipazione al corso, nel rispetto della frequenza minima prevista, costituisce credito formativo permanente e vale per qualsiasi macrosettore.

17


CORSO PER DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Aggiornato alla L. 123/07 Il corso intende fornire ai datori di lavoro, che intendono autonominarsi quali RSPP della propria azienda, i contenuti minimi di formazione sulle tematiche della sicurezza aziendale, ai sensi dell’art. 3 del D.M. 16/01/97.

Sessione 1 ( 4 ore ) - Il quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la responsabilità civile e penale; - Gli organi di vigilanza e di controlli nei rapporti con le aziende;

18

- La tutela assicurativa, le statistiche ed il registro degli infortuni; - I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori; - Appalti, lavoro autonomo e sicurezza;

Sessioni 2 e 3 ( 4 + 4 ore) - La valutazione dei rischi; - I principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza;

Sessione 4 (4 ore ) - I dispositivi di protezione individuale; - La prevenzione incendi ed i piani di emergenza; - La prevenzione sanitaria; - L’informazione e la formazione dei lavoratori; - Test di apprendimento

DURATA: 16 ore ATTESTATO Il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà secondo le modalità previste dalla normativa vigente e sarà subordinato alla frequenza di almeno il 90% delle ore corso. La partecipazione al corso, nel rispetto della frequenza minima prevista, costituisce credito formativo permanente e vale per qualsiasi macrosettore.


CORSI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO Il D. Lgs. 81/08 stabilisce che il datore di lavoro deve valutare i rischi presenti in azienda e nominare i lavoratori addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio. Il numero di questi addetti e la loro formazione deve essere rapportata alle caratteristiche specifiche dell’azienda ed al suo livello di rischio di incendio: elevato, medio, basso ( in base alle classificazioni del D.M. 10/03/98). Novità del D. Lgs. 106/09 correttivo: solo per le aziende o unità produttive fino a 5 lavoratori (salvo che si tratti di aziende di cui all’art. 31 comma 6) il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione anche in caso di affidamento dell’incarico di RSPP a persone interne o esterne. In questi casi è obbligo del Datore, oltre a frequentare gli specifici corsi di formazione, provvedere a darne comunicazione al RLS.

ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO Aggiornato alla L. 123/07 Il corso vuole fornire ai partecipanti le conoscenze e competenze necessarie per affrontare e gestire una situazione di emergenza incendio ad alto rischio. Destinatari sono i componenti delle squadre antincendio nell’ambito di aziende a rischio alto.

CONTENUTI - Parte teorica (ore 12) - L’incendio e la prevenzione incendi - L’incendio e la prevenzione incendi - Procedure da adottare in caso di incendio - Parte pratica (ore 4) - Esercitazioni pratiche presso campo prove.

DURATA: 16 ore

19


ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO E BASSO E AGGIORNAMENTO Aggiornato alla L. 123/07 Il corso vuole fornire ai partecipanti le nozioni di base per riconoscere le situazioni a potenziale rischio di incendio nei luoghi di lavoro; acquisire le conoscenze di base in materia di prevenzione incendi e relativamente all’utilizzo dei presidi di primo intervento disponibili

in

azienda,

nonché

alla

gestione

dell’evacuazione dagli ambienti di lavoro. Destinatari sono gli addetti alle squadre di emergenza/ primo intervento antincendio in azienda.

20

CONTENUTI - Parte teorica - L’incendio e la prevenzione incendi - Protezione antincendio - Procedure da adottare in caso di incendio - Principi generali di prevenzione. - I principali agenti estinguenti e le procedure di primo intervento e controllo degli incendi. - Gestione dell’evacuazione dagli ambienti di lavoro. - Parte pratica - E sercitazioni pratiche sull’uso di principali DPI, degli estintori e degli idranti.

DURATA: 8 ore


CORSO DI PRONTO SOCCORSO BASE E AGGIORNAMENTO (B.L.S.) Aggiornato alla L. 123/07 II corso vuole fornire agli addetti al pronto soccorso la formazione di base obbligatoria prevista della vigente normativa (DM 388/2003). Il corso è strutturato in maniera modulare per consentire la frequenza sia degli operatori appartenenti alle aziende del Gruppo B-C, che dovranno frequentare 8 ore di teoria e 4 di pratica (tot. 12 ore), e degli addetti appartenenti alle aziende del Gruppo A, che dovranno frequentare 10 ore di teoria e 6 di prova pratica (tot. 16 ore). Nello specifico le aziende del Gruppo A) dovranno frequentare 4 ore aggiuntive di approfondimento così suddivise: 2 ore sul modulo teorico A) e 2 ore sul modulo pratico C). L’aggiornamento è da effettuarsi ogni tre anni. Destinatari sono max 12 addetti al pronto soccorso.

DURATA: 12 ore per operatori di aziende del Gruppo B-C 16 ore per operatori di aziende del Gruppo A 4 ore per aggiornamento operatori di aziende del Gruppo B-C 6 ore per aggiornamento operatori del Gruppo A

21


CORSO PER ADDETTI ALLA SORVEGLIANZA Riconosciuto dalla Regione Puglia e valido su tutto il territorio nazionale.

22

Il corso di Addetto alla Sorveglianza, promosso dal CFP Programma Sviluppo, è riconosciuto dalla Regione Puglia ed è valido su tutto il territorio nazionale. Ai sensi del Decreto del Ministero dell’Interno 6 ottobre 2009 l’attestato, rilasciato al termine del corso, costituisce requisito fondamentale per l’iscrizione al registro prefettizio per l’esercizio dell’attività professionale di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi. Il corso, della durata di 96 ore, è incentrato sui seguenti contenuti:

Area Psicologico Sociale

Area Giuridica

Taranto - Galatina - Bari.

- Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica - Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico servizio - Funzioni e attribuzioni dell’addetto al controllo - Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo - Collaborazione con le forze di polizia e delle polizie locali

Area Tecnica - Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Nozioni di primo soccorso sanitario - Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcool, sostenze stupefacenti, l’Aids e le malattie sessualmente trasmissibili.

- Comunicazione interpersonale - Tecniche di mediazione dei conflitti - Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza di terzi).

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 400 (possibilità di convenzioni per aziende del settore ed istituti di vigilanza). E’ possibile partecipare al corso presso le sedi di:


Formazione settore agricolo e forestale L’offerta formativa è finalizzata a elevare il livello di capacità professionale degli addetti del settore agricolo e forestale e migliorare le conoscenze e competenze sul rispetto dei requisiti ambientali e di sicurezza sul lavoro prescritti dalle norme comunitarie. I corsi di formazione sono rivolti ai Beneficiari della Misura 111 – “Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione” del PSR Puglia 2007-2013 (Catalogo Offerta Formativa Regione Puglia approvato con con D.D. n. 39 del 02/04/2012, BURP n. 50 del 05/04/2012).

Corso AMBIENTE, CONDIZIONALITA’ E SICUREZZA (durata 40 ore) Normativa in materia di condizionalità e tutela dell’ambiente, salvaguardia e valorizzazione del paesaggio.

Corso LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (durata 40 ore)

Corso QUALITA’, COOPERAZIONE E INNOVAZIONE (durata 40 ore)

BENEFICIARI Imprenditori titolari di ditta individuale/contitolari di società di persone, amministratori/legali rappresentanti di società di capitali, presidenti/soci di cooperative, lavoratori dipendenti di aziende del settore agricolo/agroalimentare/ forestale, detentori di aree forestali. I soggetti sopra elencati possono scegliere l’offerta formativa più confacente alle proprie esigenze, utilizzando il voucher formativo acquisito che copre il 100% del costo effettivamente sostenuto. I beneficiari possono scegliere, per ogni voucher concesso, una singola attività formativa tra quelle sopra riportate. La frequenza è obbligatoria. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. I corsi di formazione si svolgeranno presso le sedi formative accreditate di: TARANTO - via Sorcinelli, 48 BARI - via Amendola, 162/1 GALATINA (LE) - via Scalfo, 5

Capacità gestionali amministrative e di marketing, qualità delle produzioni dei prodotti agricoli.

Corso GIOVANI AGRICOLTORI E PRIMO INSEDIAMENTO (durata 150 ore) Formazione professionale per giovani agricoltori beneficiari del premio di 1° insediamento ai sensi della Misura 112.

INFO E ISCRIZIONI: Via Sorcinelli, 48 - 74121 Taranto Tel. +39 099 7353336 - Fax +39 099 7394039 e.mail: info@programmasviluppo.it

23


Alta Formazione Programma Sviluppo è protagonista attivo nella progettazione ed erogazione di servizi di alta formazione dedicata a neolaureati, dipendenti, quadri e dirigenti. In un momento in cui specializzare le proprie professionalità è imprescindibile per rendersi competitivi sul mercato del lavoro, i nostri master di alta formazione sono pensati per indirizzare i giovani sulla strada giusta e migliorare il cammino di chi già lavora.

CORSI POST LAUREA Mediazione familiare e dei conflitti 24

Il corso è rivolto a soggetti in possesso di laurea (anche triennale) afferente ad uno dei seguenti gruppi di insegnamento: psicologia, sociologia, giurisprudenza, scienze dell’educazione e della formazione, pedagogia, educatore professionale, psichiatria, neuropsichiatria, corso di laurea per assistenti sociali, o titoli equipollenti. La durata del corso è di 300 ore complessive, di cui 270 d’aula e di laboratorio e 30 di project work. E’ prevista la formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato al mattino).

Criminal Profiling Il corso è rivolto a soggetti in possesso di laurea (anche triennale) afferente ad uno dei seguenti gruppi di insegnamento: giuridico, medico, scientifico, letterario, politico-sociale, psicologico. La durata del corso è di 300 ore complessive, di cui 270 d’aula e di laboratorio e 30 di project work. E’ prevista la formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattino).


Mediazione civile e commerciale Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n.28 (Gazzetta Ufficiale n.53) in attuazione della Riforma del Processo Civile (l. 69/2009) e successive modifiche normative (vedi decreto Mille Proroghe e Legge 148/2011 pubblicato in G.U. del 16

Il Corso di Perfezionamento e Specializzazione per accreditarsi come Mediatore Professionista, tenuto dal CFP Programma Sviluppo in partnership con l’Università degli Studi di Bari.

settembre 2011) ha introdotto lo strumento della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, con lo scopo di snellire le controversie. Da marzo 2011 la mediazione deve essere esperita, a pena di improcedibilità, nei casi di controversie relative a: diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di azienda, contratti assicurativi, bancari e finanziari, risarcimento del danno derivante

PER INFO E ISCRIZIONI contattare Programma Sviluppo al numero 0997353336 o inviare una mail a info@programmasviluppo.it

da responsabilità medica, da diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di pubblicità. L’introduzione della norma in materia di mediazione obbligatoria, ha evidenziato un ruolo sempre più importante che rivestirà il Mediatore Professionista, una figura altamente specializzata, imparziale e neutrale, in grado di gestire efficacemente il contenzioso attraverso le più moderne tecniche di negoziazione e di facilitare l’accordo tra le parti orientandole verso la soluzione ottimale. Per poter svolgere questa funzione, è richiesta una formazione specifica, a integrazione della propria preparazione professionale.

CORSI POST DIPLOMA

Web communication e social media marketing Il corso è rivolto a soggetti in possesso di conoscenza di base dei sistemi informatici, capacità di utilizzo di internet, di posta elettronica e di applicativi per la videoscrittura. E’ richiesto il possesso del diploma di scuola superiore o titoli superiori. La durata del corso è di 300 ore complessive, di cui 250 d’aula e di laboratorio e 50 di project work. E’ prevista la formula week-end alternati (venerdì pomeriggio e sabato al mattino).

25


Area Linguistica (Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Russo) Programma Sviluppo definisce, attraverso test e colloqui, le esigenze dei dipendenti coinvolti nel piano di formazione aziendale, disegnando il corso sulle esigenze del team. I nostri corsi sono per le lingue: Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese e Russo.

26


demo Area Welfare Locale

Programma Sviluppo supporta la Pubblica Amministrazione nell’ambito delle politiche di welfare locale, attraverso attività di consulenza, co–progettazione, monitoraggio e rendicontazione dei servizi socio-assistenziali e di integrazione socio–sanitaria.

PROGETTO WELFARE TRAINING Welfare Training è il PIANO FORMATIVO ATTUATO DA PROGRAMMA SVILUPPO PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI. Destinatari delle attività formative sono: i componenti dei Coordinamenti Istituzionali di Ambito, i dirigenti e lo staff degli Uffici di Piano, dei Servizi Sociali, dei Segretariati Sociali di Ambito, del servizio Sociale per i minorenni (USSM), dell’Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna (UEPE), il personale ASL, insegnanti e docenti, il personale del Terzo Settore che gestisce servizi per conto degli Ambiti territoriali della provincia di Brindisi, gli operatori sociali delle Associazioni appartenenti alla Consulta provinciale per l’handicap e delle Associazioni e Cooperative Sociali che collaborano alla realizzazione del progetto provinciale “Diritti in rete”, gli operatori dei Centri risorse famiglie, il personale delle Forze dell’Ordine (Polizia e Carabinieri).

27


Regione Puglia

Provincia di Taranto

Provincia di Lecce

Provincia di Bari

Fondo Sociale Europeo

PROGRAMMA SVILUPPO DIREZIONE GENERALE Via Ugo de Carolis, 18 - 74121 Taranto Telefono: 099.735.25.14 | Fax: 099.739.40.39 info@programmasviluppo.it SEDE FORMATIVA DI BARI Via Amendola, 162/1 - 70126 Telefono: 080.548.10.55 | Fax: 080.591.12.91 bari@programmasviluppo.it SEDE FORMATIVA DI TARANTO Via Sorcinelli, 48 - 74121 Taranto Telefono: 099.735.33.36 | Fax: 099.739.40.39 taranto@programmasviluppo.it SEDE FORMATIVA DI GALATINA (LE) Via Scalfo, 5 - 73013 Telefono / Fax: 0836.52.76.37 galatina@programmasviluppo.it

Seguici su:Seguici su: Programma Sviluppo

programmasviluppo.it | contattaci@programmasviluppo.it

@ProgramSviluppo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.