Programma di Filosofia Classe: 4B Prof. Alessandro Serra Ripasso: cronistoria della filosofia greca. Lo sviluppo della gnoseologia nell’analisi delle differenze teoretiche tra le diverse correnti di pensiero. L’ellenismo ed i maggiori sistemi filosofici fino all’età romana (cenni). Epicureismo. Storicismo. Cinismo. L’avvento del Cristianesimo tra lingua greca e latina. Il principio di verità cristiano contro il principio di verità pagano. Boezio: la consolazione della filosofia. S. Agostino: vita e opere; il filosofare nella fede; la scoperta della “persona” e la metafisica dell’interiorità; la verità e l’illuminazione; Dio e il problema della Trinità; la dottrina della creazione; la dottrina delle idee e delle ragioni seminali; l’eternità e la struttura della temporalità; il male e il suo statuto ontologico; la volonta, la libertà, la grazia; la città terrena e la città divina. La Scolastica: Sviluppi del pensiero medioevale; Confronto fede e ragione; Anselmo d’Aosta: la prova ontologica; la disputa sugli universali; Abelardo: posizioni generali e l’ Intelligo ut credam. Tommaso d’Aquino: la grande sintesi; ragione e fede; la teologia non sostituisce la filosofia; struttura fondamentale della metafisica; i trascendentali: ente come uno vero, buono; l’analogia dell’essere; le cinque vie per provare l’esistenza di Dio. Guglielmo di Ockham: l’indipendenza della fede dalla ragione; l’universale e il nominalismo. Il rasoio di Ockham e la dissoluzione della metafisica tradizionale. Il Rinascimento Umanesimo e Rinascimento: le coordinate storiche generali; antropocentrismo; Montaigne e la condizione umana; Aristotelismo e platonismo; Cusano e la dotta ignoranza, la coincidenza degli opposti in Dio; visione universale. Pico della Mirandola e la dignità dell’uomo. Pomponazzi. La riforma protestante nelle esperienze di Lutero, Zwingli e Calvino (cenni). Erasmo e l’elogio della follia. Il rinnovamento politico: Macchiavelli, Tommaso moro; il giusnaturalismo da Bodin a Grozio. Il naturalismo: magia e scienza a confronto. Telesio e i principi generali della Natura. Bruno: vita e opere, la Natura e l’infinito; l’etica eroica. Campanella: l’autocoscienza e la metafisica. La Rivoluzione Scientifica: Introduzione al dibattito filosofico. Come nasce uno “Scienziato”. Differenze specifiche tra Scienza e Tecnologia tra il ‘600 ed il mondo contemporaneo. Copernico: vita e opere. Eliocentrismo e riflessioni intorno al “De Revolutionibus”. Keplero: vita e opere. Studio delle tre leggi e riflessioni sulla teoria delle orbite ellittiche. Tyco Brahe: il sistema ticonico. Galileo Galilei: vita e opere; l’immagine della scienza galileiana; Il metodo sperimentale; Il cannocchiale: le tecnologie scientifiche; Il dramma di Galileo: l’abiura. Bacone: vita e opere; la filosofia tradizionale ed il sapere magico; la teoria degli idòla l’induzione per eliminazione; l’esperimento cruciale; tra tecnologia e morale. Cartesio: vita e opere; dualismo cartesiano: res cogitans e res extensa; il dubbio metodico; il cogito ergo sum; Differenze ed analogie teoretiche tra la prova ontologica di S. Anselmo ed il “Cogito” cartesiano; Strutture dell’innatismo cartesiano. Spinoza: vita e opere; la filosofia come catarsi, Metafisica: il panteismo; pensiero ed estensione: il parallelismo; L’etica; I gradi della conoscenza; La teoria dello stato; La religione come obbedienza; La libertà di pensiero; Spinoza nella cultura moderna. Leibniz: verità di fatto e verità di ragione. Hobbes:vita e opere; la filosofia dei corpi; il nominalismo; genealogia della morale politica: homo homini lupus;la teoria dello Stato Assoluto; Differenze tra Aristotele e Hobbes. Locke: vita e opere; nascita dell’empirismo moderno; la gnoseologia: distinzione tra le idee; teoria politica: differenze con Hobbes. La tolleranza nella società. Hume: vita e scritti; la scienza della natura umana; Impressioni e idee; il principio di associazione; analisi critica del principio di causalità; la “credenza” nel mondo esterno e nella identità dell’io. La morale.