Feste Medievali 2012

Page 1

Sabato 28 luglio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 24.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - in piazza Serra, 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - presso Castel Pergine,* 18.00 ricostruzione dell’assedio al castello - presso Castel Pergine,* 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 “Il processo alla strega” - piazza Municipio 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura 21.00 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti 21.15 l’avvincente Giostra Medievale, per rivivere le pericolose sfide tra cavalieri nell’accampamento principale in via Volpare 21.45 concerto Ensemble Vocale Nicolò d’Arco - presso Palazzo Hippoliti 22.00 concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo (* disponibile bus navetta da Spiaz dele Oche per il castello e ritorno dalle ore 16.00),

Per Informazioni TEL: 0461.727760

E-MAIL: pergine@valsugana.info

WWW.COMUNE.PERGINE.TN.IT WWW.VALSUGANA.INFO WWW.ARCIERISTORICIDEPERSEN.IT Si ringraziano per la collaborazione le persone e le associazioni che con il loro impegno hanno contribuito alla realizzazione al successo delle Feste Medievali 2012

COME RAGGIUNGERE PERGINE VALSUGANA

Dall’Autostrada A22 del Brennero: uscita Trento Sud o Nord, seguire indicazioni Padova su S.S. 47 della Valsugana Da Bassano del Grappa: seguire indicazioni Trento su S.S. 47 della Valsugana In treno: fermata Pergine Valsugana sulla linea ferroviaria Trento - Venezia

Domenica 29 luglio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 23.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria in piazza Serra, 16.00 torneo di spada in armatura medievale aperto a pubblico e figuranti (piazza Municipio), 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - a Castel Pergine, 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.00 Spettacolo di Burattini - presso Palazzo Hippoliti 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 Firma della Pace in piazza Municipio, l’arrivo di Siccone I da Caldonazzo, la compera di Castel Roccabruna da parte dei pinetani e la concessione dei masi agli abitanti della Val dei Mocheni/Bersntol e le dispute minerarie 21.00 Concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo 21.00 concerto del Coro Anthea in piazzetta ex Pretura. Nel Borgo Medievale... arti e mestieri, mercati, gastronomia, giochi e musica. Venerdì e sabato i negozi del centro rimarranno aperti fino a tarda serata.

Saturday, the 28th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to midnight Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine*; h 6 p.m. Assault of Pergine’s Castle in Castello di Pergine*; h 6 p.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp in piazza Fruet; h 8.30 p.m. “Il processo alla strega” in Town Hall square; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura; h 9 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace; h 9.15 p.m. The exciting medieval tournament with the dangerous jousting between knights on horseback and between combatants of the infantry, everything accompanied by authentic Medieval music tournament Camp; h 9.45 p.m. “Ensemble Vocale Nicolò d’Arco” concert - Hippoliti Palace; h 10 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo. * (bus connection from Pergine to the castle from 4 p.m. in Piazza san Rocco “Spiaz de le Oche”). Sunday, the 29th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to 11 p.m. Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 4 p.m. Toghether with the actors you can take part in the amazing sword tournament in suit of armour - Town Hall square; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine; h 6 p.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 7 p.m. Puppet show - Hippoliti Palace; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp - piazza Fruet h 8.30 p.m. The signing of the peace treaty in Town Hall Square by; the Lords, the arrival of Siccone the 1st of Caldonazzo, the purchase of Castel Roccabruna in Nogaré by the community of Piné and the concession of the holding to the farmer in Val dei Mocheni/Bersntol and the mining disputes; h 9 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo; h 9 p.m. “Anthea” concert in Piazzetta ex-Pretura; In the medieval village you can find... Medieval life in the fields, arts and crafts, merchants, gastronomy, ancient games and music. On Friday and Saturday the shops will be open till late in the evening.

Samstag, 28 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine*; 18.00 Uhr Nachstellung der Belagerung von Castel Pergine*; 18 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr „Il processo alla strega“ am Rathausplatz; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.00 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti; 21.15 Uhr Faszinierende Ritterspiele, erleben Sie gefährliche Kämpfe zwischen Rittern und Infanteristen mit musikalischer Begleitung - im Turnierlager; 21.45 Uhr Konzert „Ensemble Vocale Nicolò d’Arco“ - im Palazzo Hippoliti; 22:00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo. * (ab 16.00 Uhr Shuttledienst zum Castel Pergine. Abfahrt vom „Spiaz dele Oche“) Sonntag, 29 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 16 Uhr Grosses Turnier der Rüstungschwertkämpfer für alle offen (Publikum und Statisten) am Rathausplatz; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine; 18:00 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.00 Uhr Puppenspiel - Hippoliti Palace; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr Abschluss des Festes durch die Unterzeichnung des Friedensvertrages, die Ankunft von Siccone I von Caldonazzo auf dem Rathausplatz, den Kauf von Schloss Roccabruna durch die Pinetaner und die Hofskonzession an den Bauern in Val dei Mocheni/Bersntol und die Bergbau-Streit; 21.00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo; 21.00 Uhr Konzert der Chor „Anthea” am piazzetta ex-Pretura. In der mittelalterlichen Stadt findet ihr... Vorführungen in den Lagern, Kunst und Handwerk, Märkte, Gastronomie, Spiele und Musik. Am Freitag und Samstag bleiben die Geschäfte im Ortskern bis spät am Abend geöffnet.

Pergine Medievale

A.D. 1356 PERGINE: LA GRANDE CITTÀ MEDIEVALE

PINÉ

Freitag, 27 Juli, ab 18 bis 23 Uhr Aufbau der Lager und Wiederherstellung der Atmosphäre vergangener Zeiten 20.30 Uhr großer Umzug durch die Straßen der Stadt, für welchen sich die Darsteller aller Ortsteile versammeln. Ritter, Soldaten, Edelfräulein, Falkner und das gemeine Volk schließen sich zusammen um drei unvergessliche Tage mittelalterlichen Lebens einzuleiten; Nach dem Umzug 21:30 Uhr „Dama in Costume“, Dame Spiel mit lebenden Figuren im Turnierlager - via Volpare; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.30 Uhr „Allie“ Tanzenpiece von Danzamania - am Rathausplatz; 21.30 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti;

ine 1356 Perg

TRENTO

Friday, the 27th of July, from 6 p.m. to 11 p.m. Set up of Camps and recreation of past times h 8.30 p.m. Inaugural parade along the streets by the Street Party actors: falconers, archers, combatants, ladies, knights, and common people, the opening act of an unforgettable three-day medieval event; h 9.30 p.m. The so called “Dama in costume” in tournament-camp in via Volpare; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura h 9.30 p.m. “Allie” a dance performance by Danzamania - in Town Hall square; h 9.30 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace;

I

CHEN

EI MO

ED VALL

CO

Feste Medievali

Venerdì 27 luglio dalle 18.00 alle 23.00 allestimento degli accampamenti e ricostruzione delle atmosfere di un tempo ore 20.30 grande sfilata inaugurale per le vie della città con tutti i protagonisti di Pergine Medievale falconieri, arcieri, armati, dame, cavalieri, popolani e contadini per dare inizio a tre indimenticabili giorni di vita medievale, dopo la sfilata ed alle ore 21.30 circa avrà luogo la “Dama in Costume” a cura dell’Oratorio di Pergine presso il Campo Cavalieri in via Volpare ore 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura ore 21.30 “Allie” spettacolo di Danza a cura di Danzamania in piazza Municipio. ore 21.30 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti

PERGINE MACHT EINE ZEITREISE ZURÜCK INS JAHR 1356 - DAS PROGRAMM

VI

PROGRAMMA

PERGINE TRAVELS BACK IN TIME TO 1356 PROGRAM

LE

2012

PERGINE RITORNA INDIETRO NEL TEMPO AL 1356

Bra Editor 2012

RG BO

A OV

La “Dama in costume” (dopo la sfilata di apertura - campo cavalieri in via Volpare) - Oratorio Pergine Lo Spettacolo dei Falconieri (Castel Pergine) - gruppo Harpia Trento Campo dei Tornei: Equites Aurati, Confraternita dell’Orso, Flos et Leo (via Volpare) Grande campo degli Arcieri Storici de Persen, mestieri e giochi medievali (piazza Fruet) Torneo di Scherma Storica aperto a tutti (domenica pomeriggio - piazza Municipio) - Riccardo Armature Antichi giochi: oratorio Pergine (via Pennella e piazza Serra) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden (piazza Serra) La miniera ed i canopi: Parco Minerario Calceranica (piazza Serra) Campo dei Pinaitri: Noi nella Storia (via Crivelli) Spettacolo itinerante del “Gruppo la Corte” di Caldonazzo Spettacolo itinerante del gruppo animazione “Gli strani elementi” - San Patrignano La commedia di Dante - Cantica del Paradiso (venerdì e sabato Palazzo Hippoliti) Spettacolo itinerante dei figuranti di Viarago Allie - spettacolo fantastico di danza (venerdì piazza Municipio) - Associazione Danzamania Istrio lo giullare Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Cortona (AR) Gruppo Musici e Sbandieratori Cavalieri del Santo - Megliadino San Fidenzio (PD) Gli Amici di Castelfondo Gruppo Palio della Brenta Borgo Valsugana e Gruppo Sbandieratori Borgo Valsugana Fraterna de li Portatori delo Vino - Compagnie da Cyanorie con proventi a favore di Onlus Compagnia Ordine della Torre di Aldeno Il mercato storico ed il libero mercato medievale Gli artigiani medievali

MUSICA E CANTI MEDIEVALI

CA

Venerdì e Sabato: Medieval Gypsies (in via 3 novembre - piazza ex Pretura) Sabato e Domenica: Diabula Rasa (piazza San Carlo) Domenica: Anthea (piazza ex Pretura) Gruppi itineranti: La Corte di Lunas e Baguette Bagnatica Ensemble vocale Nicolò d’Arco ST

SPETTACOLI E DIDATTICA PER BAMBINI

EL

LO

CAMBIAVALUTE

CAMPO CAVALIERI

DAMA IN COSTUME

ACCAMPAMENTI

CONCERTI E CANTI

ANTICHI MESTIERI

TORNEO DI SPADA

SPETTACOLI

ANTICHI GIOCHI

GIOSTRA CAVALLINI

HOSTARIA DE CANEZA

MINIERA DIDATTICA

TAVERNA SAN PATRIGNANO

PARTENZA CORTEO LABORATORIO LEGATORIA

MERCATO MEDIEVALE

Il campo degli Arcieri Storici de Persen (piazza Fruet) La giostra dei cavallini di Indio (via 3 novembre - piazza S. Elisabetta) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden - piazza Serra Impariamo ad usare bene le spade (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Abbatti il Saraceno (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Laboratorio minerario e ricerca dell’oro (piazza Serra) a cura Parco Minerario Calceranica Il campo dei cavalieri (via Volpare) con Equites Aurati e le compagnie di armati Dimostrazioni di falconeria (piazza Serra) a cura gruppo Harpia Trento Teatro dei Burattini “alla conquista della principessa ciambella” - domenica Palazzo Hippoliti - San Patrignano Laboratorio di legatoria (sabato e domenica piazza Serra)

Ì 0 ALE O VED re 2 IEV COL GIO lio o ED TTA lug O M PE 26 HETT DE S NC AN BA N GR CO

A AN

G LSU

Feste Medievali Pergine Valsugana

2012

LUGLIO venerdì 27 sabato 28 domenica 29

ine 1356 Perg


foto Roner

LA STORIA DAL 1349 AL 1356 l’Alta Valsugana venne occupata da Giacomo e Francesco da Carrara, signori di Padova. Per il territorio dell’Alta Valsugana, il periodo che va dal 1348 al 1356 è stato molto incerto. La Gastaldia di Pergine era compresa nel Principato Vescovile di Trento. Nel 1347-49 i Principi Vescovi non poterono prendere possesso della loro sede, perchè i Tirolesi volevano appropriarsene, vantando dei diritti. Il Capitolo della Cattedrale, rappresentante del Vescovo, per opporsi alle loro pretese, affidò a Giovanni Gardelli la difesa della città di Trento e a suo nipote Bonaventura il castello di Pergine. Nel 1349 Giovanni Gardelli si lasciò corrompere e fece in modo che la città passasse ai Conti del Tirolo. Convinto che anche il nipote cedesse il castello ai Tirolesi, si recò a Pergine. Bonaventura lo lasciò avvicinare alla porta d’entrata del castello e lo uccise. Poi, consapevole di non poter affrontare da solo le ritorsioni dei Tirolesi, chiese aiuto a Giacomo da Carrara, signore di Padova. Egli inviò i suoi soldati “stipendiarii” e occupò oltre il castello di Pergine anche quelli di Levico e di Roccabruna (sopra Madrano). Nominò come capitano del castello di Pergine Francesco Fugazza. L’occupazione da parte dei signori di Padova durò fino al 1356. In questi sette anni i da Carrara comandarono in Alta Valsugana e controllarono sicuramente le ricerche minerarie promosse da una compagnia boema e l’attività della fusione dell’argento a Pergine. Quando Ludovico, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo, si accorse che il signore di Padova non era in grado di difendere i tre castelli, inviò un esercito per espugnarli e affidò il comando dei soldati ad Enrico da Pophingher, pievano del Tirolo e capitano dei Tirolesi a Trento. Enrico si stabilì nella piana del Ciré e assediò il castello di Pergine da tutte le parti. Pur di avere l’appoggio degli abitanti del borgo, concesse loro dei privilegi: «l’esenzione dalle tasse per dieci anni ed il riconoscimento delle antiche consuetudini...». L’accordo con la Comunità venne firmato il 31 maggio 1356 sul “doss de la Roda”, presso il Fersina. L’assedio del castello durò ancora alcuni mesi e Bibliografia: Ausserer Carl, solo dopo il 9 ottobre 1356, in seguito alla pace Perzen-Pergine, sottoscritta fra Ludovico marchese di Brandeburgo Pergamena originale dell’Atto Castello e Giurisdizione, e Francesco da Carrara, esso venne consegnato ai di Pace (1356) Pergine (TN) 1995. Tirolesi con tutto il territorio e i castelli occupati Immagine gentilmente Piatti Salvatore, Pergine concessa dell’Archivio nel 1349. fra storia e cronaca, di Stato Italiano

Pergine (TN) 2003.

Nel giugno del 1356 Siccone I di Caldonazzo, potente feudatario alleato di Ludovico di Brandeburgo, fece costruire un grande sbarramento “Versus Levicum” (probabilmente nella zona antistante Castel Selva) e riuscì a fermare il contingente di soldati padovani diretto verso Pergine. Stemma della famiglia feudale dei Caldonazzo Castel Roccabruna del “Croz de la Roca” viene comperato dai Pinetani per distruggerlo: «Nell’A.D. 1357 il giorno 18 del mese di aprile nella città di Trento nella Contrada del Mercato nella abitazione di ser Stefano sono presenti il Capitano del Castello di Pergine Concius detto Zinle (nominato dall’Illustrissimo Principe Ludovico di Brandeburgo, Duca di Carinzia e Baviera, Conte del Tirolo e di Gorizia, Avvocato e Difensore dei Principati di Bressanone e Trento), il Sindaco di Piné Zuliano fu Nascimbene di Sternigo, Voxele di Miola, Corrado detto Kundigio di Sternigo, Morato di Tresilla, Menele detto Valdele di Montagnaga e Michele Sindaco di Fornace. I convenuti stipulano e recepiscono la transazione ed il patto di non ulteriore richiesta per un debito di 290 fiorini aurei che sarà a carico dei Pinetani a fronte della cessione del castello Roccabruna per acquisirlo e distruggerlo come indicato nel documento pubblico sottoscritto il 7 febbraio 1357 nel palazzo del castello di Pergine, dai rappresentanti sopra scritti della Comunità Pinetana e dal Capitano del castello di Pergine Concius detto Zinle che opera in nome e per conto del Principe Ludovico di Brandeburgo… Io Marco fu Marcolino di Merano abitante in Vigalzano registro il presente atto notarile ». Bibliografia: “Montebello G.A., Notizie storiche topografiche e religiose della Valsugana e di Primiero,

Verso il 1320 il Capitano del Castello di Pergine Eltele da Scena, cominciò la “lottizzazione” del monte di Fierozzo, che aveva ricevuto in affitto dal Capitolo della Cattedrale di Trento; divise la montagna in masi con intorno prati e boschi e li diede in affitto a “coloni” che venivano dai paesi vicini, dalla Germania, dalla valle dell’Inn, dal Sudtirolo, dal Pinetano, dall’Altopiano di Lavarone e dall’Altopiano dei Sette Comuni. Questa operazione di assegnazione durò tutto il 1300 (nel 1406 i masi erano 32) per opera anche del figlio Ramperto e dei seguenti Capitani del Castello di Pergine, che esercitarono tale funzione anche sui masi del territorio di Frassilongo e Roveda. Lo stesso avvenne anche per la montagna di Palù, quando Siccone, Signore di Caldonazzo preposto a tale funzione concesse a sua volta l’investitura di alcuni masi. La giurisdizione sui proventi dell’attività mineraria era di pertinenza dei giudici minerari con sede in Trento e con un atto del 25 aprile 1504 venne istituito a Pergine con un proprio tribunale minerario retto dal giudice Benedikt Klell; vennero emesse rigide disposizioni sulle unità di misura, sulla riscossione dei tributi, sugli accertamenti presso ogni pozzo in attività. (bibliografia: Karl Ausserer - Pergine / Persen) GRAZIE A MARZIO ZAMPEDRI E TULLIO PASQUALI

IL PROCESSO ALLA STREGA o Udite, udite, ato 28 lugli b a s o signore e signori, ore 20.30 messere e madami,

LOCANDE A TEMA STORICO

GLI ARCIERI STORICI DE PERSEN Il Gruppo, nato nel 2010 dalla comune passione di un gruppo di amici per il tiro con l’arco storico, si propone in particolare di diffondere e promuovere la storia ed utilizzo di questa antica arma nelle sue diverse varianti, con riferimento al periodo medievale dal XII al XIV secolo, attraverso la partecipazione ad esibizioni, tornei e rievocazioni storiche. Negli incontri settimanali presso il campo sito all’interno del Parco Tre Castagni ed in inverno presso il bocciodromo comunale vengono pertanto studiate le tecniche di tiro dell’arco tradizionale, ma anche riprodotto nel modo più realistico possibile il vestiario, gli arredi e gli accessori in uso nella vita quotidiana dell’epoca. Consultate il nostro sito internet: www.arcieristoricidepersen.it o inviate una mail all’indirizzo: arcieristoricidepersen@gmail.com. Dame e Messeri, se volete rivivere l’atmosfera del Medioevo contattateci!!!

cittadini de Perzen e delle contrade vicine e lontane! Siete tutti chiamati a raccolta per assistere allo magnifico spettaculo della giustizia in piazza! Sarà una raccolta generale, rivolta a tutti, una vera raccolta indifferenziata! Condanne e pene tremende saranno inferte a coloro che maggiormente hanno deluso e illuso la comunità perzenaitra. Lo giudice, la giuria, lo cancelliere e lo pietoso carnefice vi invitano ad assistere a cotale evento e ad arrecarvi anche la famiglia, che i più giovani imparino dall’esemplar condanna! (Che in Italia, succede di rado!) In collaborazione con Udite, udite, perzenaitri e perzenaitre! E spargete ai quattro venti la voce: in piazza Municipio, il 28 luglio alle 20.30, si farà gran giustizia!

Durante tutto il fine settimana alcuni ristoratori di Pergine propongono dei piatti e dei menù medievali in aggiunta ai nostri tipici piatti trentini. Li potrete distinguere dal menù particolare esposto: • • • • • • foto Roner

eta che si potrà

rà la mon “EL PERZIN” i sa Medievale. tre giorni di Festa

Assedio al castello sabato 28 luglio ore 18.00

utilizzare durante nelle due la corrente valuta Si potrà convertire ” predisposte. “banche di cambio

foto Roner

Ristorante Pizzeria Al Cavalletto in via Pennella Ristorante Al Moro in via III Novembre Ristorante Alla Rotonda in viale Venezia Ristorante Rosticceria Cristallo in via Chimelli Ristorante Castel Pergine in via al Castello Ristorante Pizzeria Antiche Contrade in via al Lago Ristorante Pizzeria Al Volt in piazza Municipio

Potrete mangiare presso la “HOSTARIA DE CANEZA”, desco medievale organizzato dall’associazione Canezza.it in piazza Santa Maria. Inoltre sotto i portici di Palazzo Crivelli in via Maier sarà attiva la rinomata “LOCANDA DEI SANTI VITO E PATRIGNANO”.

Giovedì 26 luglio a partire dalle ore 20.00 nella spettacolare ambientazione di via Maier si terrà

IL GRANDE BANCHETTO MEDIEVALE DE PERZEN I commensali che prenderanno parte al convivio saranno allietati da musici, giullari, balli e danze... e tanto altro che scoprirete partecipandovi. Vi presentiamo la “CHARTA DE LA EMBANDIGIONE”: • Antecena de lo contado cum formagella et nostro salame • Sopa de fogliammischiate de lo horto cum farro • Panem, vino bono de bacche rosse de la casa cum fructa fresca de stascione et acqua de la fonte • Costoletta de porcellotto stascionato bono, bono, a la gratella • Cauli conciati in agresto “al modo nostro” • Panem dulce cum fichi et miele Soddisferete quindi, Dame e Messeri, lo palato, lo spirito e lo becco. Per partecipare a codesto desco storico e lucculiano se avrete lo marchingegno per telefonare questo è lo numero 0461/727760, o portatevi a lo ufficio turistico de Persen, ve accoglierà Dama Patrizia che ve darà informazioni e farà prenotare entro lunedì lo 21 luglio 2012. Il tutto al lo modico prezzo de 16 Perzini (16 €).


foto Roner

LA STORIA DAL 1349 AL 1356 l’Alta Valsugana venne occupata da Giacomo e Francesco da Carrara, signori di Padova. Per il territorio dell’Alta Valsugana, il periodo che va dal 1348 al 1356 è stato molto incerto. La Gastaldia di Pergine era compresa nel Principato Vescovile di Trento. Nel 1347-49 i Principi Vescovi non poterono prendere possesso della loro sede, perchè i Tirolesi volevano appropriarsene, vantando dei diritti. Il Capitolo della Cattedrale, rappresentante del Vescovo, per opporsi alle loro pretese, affidò a Giovanni Gardelli la difesa della città di Trento e a suo nipote Bonaventura il castello di Pergine. Nel 1349 Giovanni Gardelli si lasciò corrompere e fece in modo che la città passasse ai Conti del Tirolo. Convinto che anche il nipote cedesse il castello ai Tirolesi, si recò a Pergine. Bonaventura lo lasciò avvicinare alla porta d’entrata del castello e lo uccise. Poi, consapevole di non poter affrontare da solo le ritorsioni dei Tirolesi, chiese aiuto a Giacomo da Carrara, signore di Padova. Egli inviò i suoi soldati “stipendiarii” e occupò oltre il castello di Pergine anche quelli di Levico e di Roccabruna (sopra Madrano). Nominò come capitano del castello di Pergine Francesco Fugazza. L’occupazione da parte dei signori di Padova durò fino al 1356. In questi sette anni i da Carrara comandarono in Alta Valsugana e controllarono sicuramente le ricerche minerarie promosse da una compagnia boema e l’attività della fusione dell’argento a Pergine. Quando Ludovico, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo, si accorse che il signore di Padova non era in grado di difendere i tre castelli, inviò un esercito per espugnarli e affidò il comando dei soldati ad Enrico da Pophingher, pievano del Tirolo e capitano dei Tirolesi a Trento. Enrico si stabilì nella piana del Ciré e assediò il castello di Pergine da tutte le parti. Pur di avere l’appoggio degli abitanti del borgo, concesse loro dei privilegi: «l’esenzione dalle tasse per dieci anni ed il riconoscimento delle antiche consuetudini...». L’accordo con la Comunità venne firmato il 31 maggio 1356 sul “doss de la Roda”, presso il Fersina. L’assedio del castello durò ancora alcuni mesi e Bibliografia: Ausserer Carl, solo dopo il 9 ottobre 1356, in seguito alla pace Perzen-Pergine, sottoscritta fra Ludovico marchese di Brandeburgo Pergamena originale dell’Atto Castello e Giurisdizione, e Francesco da Carrara, esso venne consegnato ai di Pace (1356) Pergine (TN) 1995. Tirolesi con tutto il territorio e i castelli occupati Immagine gentilmente Piatti Salvatore, Pergine concessa dell’Archivio nel 1349. fra storia e cronaca, di Stato Italiano

Pergine (TN) 2003.

Nel giugno del 1356 Siccone I di Caldonazzo, potente feudatario alleato di Ludovico di Brandeburgo, fece costruire un grande sbarramento “Versus Levicum” (probabilmente nella zona antistante Castel Selva) e riuscì a fermare il contingente di soldati padovani diretto verso Pergine. Stemma della famiglia feudale dei Caldonazzo Castel Roccabruna del “Croz de la Roca” viene comperato dai Pinetani per distruggerlo: «Nell’A.D. 1357 il giorno 18 del mese di aprile nella città di Trento nella Contrada del Mercato nella abitazione di ser Stefano sono presenti il Capitano del Castello di Pergine Concius detto Zinle (nominato dall’Illustrissimo Principe Ludovico di Brandeburgo, Duca di Carinzia e Baviera, Conte del Tirolo e di Gorizia, Avvocato e Difensore dei Principati di Bressanone e Trento), il Sindaco di Piné Zuliano fu Nascimbene di Sternigo, Voxele di Miola, Corrado detto Kundigio di Sternigo, Morato di Tresilla, Menele detto Valdele di Montagnaga e Michele Sindaco di Fornace. I convenuti stipulano e recepiscono la transazione ed il patto di non ulteriore richiesta per un debito di 290 fiorini aurei che sarà a carico dei Pinetani a fronte della cessione del castello Roccabruna per acquisirlo e distruggerlo come indicato nel documento pubblico sottoscritto il 7 febbraio 1357 nel palazzo del castello di Pergine, dai rappresentanti sopra scritti della Comunità Pinetana e dal Capitano del castello di Pergine Concius detto Zinle che opera in nome e per conto del Principe Ludovico di Brandeburgo… Io Marco fu Marcolino di Merano abitante in Vigalzano registro il presente atto notarile ». Bibliografia: “Montebello G.A., Notizie storiche topografiche e religiose della Valsugana e di Primiero,

Verso il 1320 il Capitano del Castello di Pergine Eltele da Scena, cominciò la “lottizzazione” del monte di Fierozzo, che aveva ricevuto in affitto dal Capitolo della Cattedrale di Trento; divise la montagna in masi con intorno prati e boschi e li diede in affitto a “coloni” che venivano dai paesi vicini, dalla Germania, dalla valle dell’Inn, dal Sudtirolo, dal Pinetano, dall’Altopiano di Lavarone e dall’Altopiano dei Sette Comuni. Questa operazione di assegnazione durò tutto il 1300 (nel 1406 i masi erano 32) per opera anche del figlio Ramperto e dei seguenti Capitani del Castello di Pergine, che esercitarono tale funzione anche sui masi del territorio di Frassilongo e Roveda. Lo stesso avvenne anche per la montagna di Palù, quando Siccone, Signore di Caldonazzo preposto a tale funzione concesse a sua volta l’investitura di alcuni masi. La giurisdizione sui proventi dell’attività mineraria era di pertinenza dei giudici minerari con sede in Trento e con un atto del 25 aprile 1504 venne istituito a Pergine con un proprio tribunale minerario retto dal giudice Benedikt Klell; vennero emesse rigide disposizioni sulle unità di misura, sulla riscossione dei tributi, sugli accertamenti presso ogni pozzo in attività. (bibliografia: Karl Ausserer - Pergine / Persen) GRAZIE A MARZIO ZAMPEDRI E TULLIO PASQUALI

IL PROCESSO ALLA STREGA o Udite, udite, ato 28 lugli b a s o signore e signori, ore 20.30 messere e madami,

LOCANDE A TEMA STORICO

GLI ARCIERI STORICI DE PERSEN Il Gruppo, nato nel 2010 dalla comune passione di un gruppo di amici per il tiro con l’arco storico, si propone in particolare di diffondere e promuovere la storia ed utilizzo di questa antica arma nelle sue diverse varianti, con riferimento al periodo medievale dal XII al XIV secolo, attraverso la partecipazione ad esibizioni, tornei e rievocazioni storiche. Negli incontri settimanali presso il campo sito all’interno del Parco Tre Castagni ed in inverno presso il bocciodromo comunale vengono pertanto studiate le tecniche di tiro dell’arco tradizionale, ma anche riprodotto nel modo più realistico possibile il vestiario, gli arredi e gli accessori in uso nella vita quotidiana dell’epoca. Consultate il nostro sito internet: www.arcieristoricidepersen.it o inviate una mail all’indirizzo: arcieristoricidepersen@gmail.com. Dame e Messeri, se volete rivivere l’atmosfera del Medioevo contattateci!!!

cittadini de Perzen e delle contrade vicine e lontane! Siete tutti chiamati a raccolta per assistere allo magnifico spettaculo della giustizia in piazza! Sarà una raccolta generale, rivolta a tutti, una vera raccolta indifferenziata! Condanne e pene tremende saranno inferte a coloro che maggiormente hanno deluso e illuso la comunità perzenaitra. Lo giudice, la giuria, lo cancelliere e lo pietoso carnefice vi invitano ad assistere a cotale evento e ad arrecarvi anche la famiglia, che i più giovani imparino dall’esemplar condanna! (Che in Italia, succede di rado!) In collaborazione con Udite, udite, perzenaitri e perzenaitre! E spargete ai quattro venti la voce: in piazza Municipio, il 28 luglio alle 20.30, si farà gran giustizia!

Durante tutto il fine settimana alcuni ristoratori di Pergine propongono dei piatti e dei menù medievali in aggiunta ai nostri tipici piatti trentini. Li potrete distinguere dal menù particolare esposto: • • • • • • foto Roner

eta che si potrà

rà la mon “EL PERZIN” i sa Medievale. tre giorni di Festa

Assedio al castello sabato 28 luglio ore 18.00

utilizzare durante nelle due la corrente valuta Si potrà convertire ” predisposte. “banche di cambio

foto Roner

Ristorante Pizzeria Al Cavalletto in via Pennella Ristorante Al Moro in via III Novembre Ristorante Alla Rotonda in viale Venezia Ristorante Rosticceria Cristallo in via Chimelli Ristorante Castel Pergine in via al Castello Ristorante Pizzeria Antiche Contrade in via al Lago Ristorante Pizzeria Al Volt in piazza Municipio

Potrete mangiare presso la “HOSTARIA DE CANEZA”, desco medievale organizzato dall’associazione Canezza.it in piazza Santa Maria. Inoltre sotto i portici di Palazzo Crivelli in via Maier sarà attiva la rinomata “LOCANDA DEI SANTI VITO E PATRIGNANO”.

Giovedì 26 luglio a partire dalle ore 20.00 nella spettacolare ambientazione di via Maier si terrà

IL GRANDE BANCHETTO MEDIEVALE DE PERZEN I commensali che prenderanno parte al convivio saranno allietati da musici, giullari, balli e danze... e tanto altro che scoprirete partecipandovi. Vi presentiamo la “CHARTA DE LA EMBANDIGIONE”: • Antecena de lo contado cum formagella et nostro salame • Sopa de fogliammischiate de lo horto cum farro • Panem, vino bono de bacche rosse de la casa cum fructa fresca de stascione et acqua de la fonte • Costoletta de porcellotto stascionato bono, bono, a la gratella • Cauli conciati in agresto “al modo nostro” • Panem dulce cum fichi et miele Soddisferete quindi, Dame e Messeri, lo palato, lo spirito e lo becco. Per partecipare a codesto desco storico e lucculiano se avrete lo marchingegno per telefonare questo è lo numero 0461/727760, o portatevi a lo ufficio turistico de Persen, ve accoglierà Dama Patrizia che ve darà informazioni e farà prenotare entro lunedì lo 21 luglio 2012. Il tutto al lo modico prezzo de 16 Perzini (16 €).


foto Roner

LA STORIA DAL 1349 AL 1356 l’Alta Valsugana venne occupata da Giacomo e Francesco da Carrara, signori di Padova. Per il territorio dell’Alta Valsugana, il periodo che va dal 1348 al 1356 è stato molto incerto. La Gastaldia di Pergine era compresa nel Principato Vescovile di Trento. Nel 1347-49 i Principi Vescovi non poterono prendere possesso della loro sede, perchè i Tirolesi volevano appropriarsene, vantando dei diritti. Il Capitolo della Cattedrale, rappresentante del Vescovo, per opporsi alle loro pretese, affidò a Giovanni Gardelli la difesa della città di Trento e a suo nipote Bonaventura il castello di Pergine. Nel 1349 Giovanni Gardelli si lasciò corrompere e fece in modo che la città passasse ai Conti del Tirolo. Convinto che anche il nipote cedesse il castello ai Tirolesi, si recò a Pergine. Bonaventura lo lasciò avvicinare alla porta d’entrata del castello e lo uccise. Poi, consapevole di non poter affrontare da solo le ritorsioni dei Tirolesi, chiese aiuto a Giacomo da Carrara, signore di Padova. Egli inviò i suoi soldati “stipendiarii” e occupò oltre il castello di Pergine anche quelli di Levico e di Roccabruna (sopra Madrano). Nominò come capitano del castello di Pergine Francesco Fugazza. L’occupazione da parte dei signori di Padova durò fino al 1356. In questi sette anni i da Carrara comandarono in Alta Valsugana e controllarono sicuramente le ricerche minerarie promosse da una compagnia boema e l’attività della fusione dell’argento a Pergine. Quando Ludovico, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo, si accorse che il signore di Padova non era in grado di difendere i tre castelli, inviò un esercito per espugnarli e affidò il comando dei soldati ad Enrico da Pophingher, pievano del Tirolo e capitano dei Tirolesi a Trento. Enrico si stabilì nella piana del Ciré e assediò il castello di Pergine da tutte le parti. Pur di avere l’appoggio degli abitanti del borgo, concesse loro dei privilegi: «l’esenzione dalle tasse per dieci anni ed il riconoscimento delle antiche consuetudini...». L’accordo con la Comunità venne firmato il 31 maggio 1356 sul “doss de la Roda”, presso il Fersina. L’assedio del castello durò ancora alcuni mesi e Bibliografia: Ausserer Carl, solo dopo il 9 ottobre 1356, in seguito alla pace Perzen-Pergine, sottoscritta fra Ludovico marchese di Brandeburgo Pergamena originale dell’Atto Castello e Giurisdizione, e Francesco da Carrara, esso venne consegnato ai di Pace (1356) Pergine (TN) 1995. Tirolesi con tutto il territorio e i castelli occupati Immagine gentilmente Piatti Salvatore, Pergine concessa dell’Archivio nel 1349. fra storia e cronaca, di Stato Italiano

Pergine (TN) 2003.

Nel giugno del 1356 Siccone I di Caldonazzo, potente feudatario alleato di Ludovico di Brandeburgo, fece costruire un grande sbarramento “Versus Levicum” (probabilmente nella zona antistante Castel Selva) e riuscì a fermare il contingente di soldati padovani diretto verso Pergine. Stemma della famiglia feudale dei Caldonazzo Castel Roccabruna del “Croz de la Roca” viene comperato dai Pinetani per distruggerlo: «Nell’A.D. 1357 il giorno 18 del mese di aprile nella città di Trento nella Contrada del Mercato nella abitazione di ser Stefano sono presenti il Capitano del Castello di Pergine Concius detto Zinle (nominato dall’Illustrissimo Principe Ludovico di Brandeburgo, Duca di Carinzia e Baviera, Conte del Tirolo e di Gorizia, Avvocato e Difensore dei Principati di Bressanone e Trento), il Sindaco di Piné Zuliano fu Nascimbene di Sternigo, Voxele di Miola, Corrado detto Kundigio di Sternigo, Morato di Tresilla, Menele detto Valdele di Montagnaga e Michele Sindaco di Fornace. I convenuti stipulano e recepiscono la transazione ed il patto di non ulteriore richiesta per un debito di 290 fiorini aurei che sarà a carico dei Pinetani a fronte della cessione del castello Roccabruna per acquisirlo e distruggerlo come indicato nel documento pubblico sottoscritto il 7 febbraio 1357 nel palazzo del castello di Pergine, dai rappresentanti sopra scritti della Comunità Pinetana e dal Capitano del castello di Pergine Concius detto Zinle che opera in nome e per conto del Principe Ludovico di Brandeburgo… Io Marco fu Marcolino di Merano abitante in Vigalzano registro il presente atto notarile ». Bibliografia: “Montebello G.A., Notizie storiche topografiche e religiose della Valsugana e di Primiero,

Verso il 1320 il Capitano del Castello di Pergine Eltele da Scena, cominciò la “lottizzazione” del monte di Fierozzo, che aveva ricevuto in affitto dal Capitolo della Cattedrale di Trento; divise la montagna in masi con intorno prati e boschi e li diede in affitto a “coloni” che venivano dai paesi vicini, dalla Germania, dalla valle dell’Inn, dal Sudtirolo, dal Pinetano, dall’Altopiano di Lavarone e dall’Altopiano dei Sette Comuni. Questa operazione di assegnazione durò tutto il 1300 (nel 1406 i masi erano 32) per opera anche del figlio Ramperto e dei seguenti Capitani del Castello di Pergine, che esercitarono tale funzione anche sui masi del territorio di Frassilongo e Roveda. Lo stesso avvenne anche per la montagna di Palù, quando Siccone, Signore di Caldonazzo preposto a tale funzione concesse a sua volta l’investitura di alcuni masi. La giurisdizione sui proventi dell’attività mineraria era di pertinenza dei giudici minerari con sede in Trento e con un atto del 25 aprile 1504 venne istituito a Pergine con un proprio tribunale minerario retto dal giudice Benedikt Klell; vennero emesse rigide disposizioni sulle unità di misura, sulla riscossione dei tributi, sugli accertamenti presso ogni pozzo in attività. (bibliografia: Karl Ausserer - Pergine / Persen) GRAZIE A MARZIO ZAMPEDRI E TULLIO PASQUALI

IL PROCESSO ALLA STREGA o Udite, udite, ato 28 lugli b a s o signore e signori, ore 20.30 messere e madami,

LOCANDE A TEMA STORICO

GLI ARCIERI STORICI DE PERSEN Il Gruppo, nato nel 2010 dalla comune passione di un gruppo di amici per il tiro con l’arco storico, si propone in particolare di diffondere e promuovere la storia ed utilizzo di questa antica arma nelle sue diverse varianti, con riferimento al periodo medievale dal XII al XIV secolo, attraverso la partecipazione ad esibizioni, tornei e rievocazioni storiche. Negli incontri settimanali presso il campo sito all’interno del Parco Tre Castagni ed in inverno presso il bocciodromo comunale vengono pertanto studiate le tecniche di tiro dell’arco tradizionale, ma anche riprodotto nel modo più realistico possibile il vestiario, gli arredi e gli accessori in uso nella vita quotidiana dell’epoca. Consultate il nostro sito internet: www.arcieristoricidepersen.it o inviate una mail all’indirizzo: arcieristoricidepersen@gmail.com. Dame e Messeri, se volete rivivere l’atmosfera del Medioevo contattateci!!!

cittadini de Perzen e delle contrade vicine e lontane! Siete tutti chiamati a raccolta per assistere allo magnifico spettaculo della giustizia in piazza! Sarà una raccolta generale, rivolta a tutti, una vera raccolta indifferenziata! Condanne e pene tremende saranno inferte a coloro che maggiormente hanno deluso e illuso la comunità perzenaitra. Lo giudice, la giuria, lo cancelliere e lo pietoso carnefice vi invitano ad assistere a cotale evento e ad arrecarvi anche la famiglia, che i più giovani imparino dall’esemplar condanna! (Che in Italia, succede di rado!) In collaborazione con Udite, udite, perzenaitri e perzenaitre! E spargete ai quattro venti la voce: in piazza Municipio, il 28 luglio alle 20.30, si farà gran giustizia!

Durante tutto il fine settimana alcuni ristoratori di Pergine propongono dei piatti e dei menù medievali in aggiunta ai nostri tipici piatti trentini. Li potrete distinguere dal menù particolare esposto: • • • • • • foto Roner

eta che si potrà

rà la mon “EL PERZIN” i sa Medievale. tre giorni di Festa

Assedio al castello sabato 28 luglio ore 18.00

utilizzare durante nelle due la corrente valuta Si potrà convertire ” predisposte. “banche di cambio

foto Roner

Ristorante Pizzeria Al Cavalletto in via Pennella Ristorante Al Moro in via III Novembre Ristorante Alla Rotonda in viale Venezia Ristorante Rosticceria Cristallo in via Chimelli Ristorante Castel Pergine in via al Castello Ristorante Pizzeria Antiche Contrade in via al Lago Ristorante Pizzeria Al Volt in piazza Municipio

Potrete mangiare presso la “HOSTARIA DE CANEZA”, desco medievale organizzato dall’associazione Canezza.it in piazza Santa Maria. Inoltre sotto i portici di Palazzo Crivelli in via Maier sarà attiva la rinomata “LOCANDA DEI SANTI VITO E PATRIGNANO”.

Giovedì 26 luglio a partire dalle ore 20.00 nella spettacolare ambientazione di via Maier si terrà

IL GRANDE BANCHETTO MEDIEVALE DE PERZEN I commensali che prenderanno parte al convivio saranno allietati da musici, giullari, balli e danze... e tanto altro che scoprirete partecipandovi. Vi presentiamo la “CHARTA DE LA EMBANDIGIONE”: • Antecena de lo contado cum formagella et nostro salame • Sopa de fogliammischiate de lo horto cum farro • Panem, vino bono de bacche rosse de la casa cum fructa fresca de stascione et acqua de la fonte • Costoletta de porcellotto stascionato bono, bono, a la gratella • Cauli conciati in agresto “al modo nostro” • Panem dulce cum fichi et miele Soddisferete quindi, Dame e Messeri, lo palato, lo spirito e lo becco. Per partecipare a codesto desco storico e lucculiano se avrete lo marchingegno per telefonare questo è lo numero 0461/727760, o portatevi a lo ufficio turistico de Persen, ve accoglierà Dama Patrizia che ve darà informazioni e farà prenotare entro lunedì lo 21 luglio 2012. Il tutto al lo modico prezzo de 16 Perzini (16 €).


foto Roner

LA STORIA DAL 1349 AL 1356 l’Alta Valsugana venne occupata da Giacomo e Francesco da Carrara, signori di Padova. Per il territorio dell’Alta Valsugana, il periodo che va dal 1348 al 1356 è stato molto incerto. La Gastaldia di Pergine era compresa nel Principato Vescovile di Trento. Nel 1347-49 i Principi Vescovi non poterono prendere possesso della loro sede, perchè i Tirolesi volevano appropriarsene, vantando dei diritti. Il Capitolo della Cattedrale, rappresentante del Vescovo, per opporsi alle loro pretese, affidò a Giovanni Gardelli la difesa della città di Trento e a suo nipote Bonaventura il castello di Pergine. Nel 1349 Giovanni Gardelli si lasciò corrompere e fece in modo che la città passasse ai Conti del Tirolo. Convinto che anche il nipote cedesse il castello ai Tirolesi, si recò a Pergine. Bonaventura lo lasciò avvicinare alla porta d’entrata del castello e lo uccise. Poi, consapevole di non poter affrontare da solo le ritorsioni dei Tirolesi, chiese aiuto a Giacomo da Carrara, signore di Padova. Egli inviò i suoi soldati “stipendiarii” e occupò oltre il castello di Pergine anche quelli di Levico e di Roccabruna (sopra Madrano). Nominò come capitano del castello di Pergine Francesco Fugazza. L’occupazione da parte dei signori di Padova durò fino al 1356. In questi sette anni i da Carrara comandarono in Alta Valsugana e controllarono sicuramente le ricerche minerarie promosse da una compagnia boema e l’attività della fusione dell’argento a Pergine. Quando Ludovico, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo, si accorse che il signore di Padova non era in grado di difendere i tre castelli, inviò un esercito per espugnarli e affidò il comando dei soldati ad Enrico da Pophingher, pievano del Tirolo e capitano dei Tirolesi a Trento. Enrico si stabilì nella piana del Ciré e assediò il castello di Pergine da tutte le parti. Pur di avere l’appoggio degli abitanti del borgo, concesse loro dei privilegi: «l’esenzione dalle tasse per dieci anni ed il riconoscimento delle antiche consuetudini...». L’accordo con la Comunità venne firmato il 31 maggio 1356 sul “doss de la Roda”, presso il Fersina. L’assedio del castello durò ancora alcuni mesi e Bibliografia: Ausserer Carl, solo dopo il 9 ottobre 1356, in seguito alla pace Perzen-Pergine, sottoscritta fra Ludovico marchese di Brandeburgo Pergamena originale dell’Atto Castello e Giurisdizione, e Francesco da Carrara, esso venne consegnato ai di Pace (1356) Pergine (TN) 1995. Tirolesi con tutto il territorio e i castelli occupati Immagine gentilmente Piatti Salvatore, Pergine concessa dell’Archivio nel 1349. fra storia e cronaca, di Stato Italiano

Pergine (TN) 2003.

Nel giugno del 1356 Siccone I di Caldonazzo, potente feudatario alleato di Ludovico di Brandeburgo, fece costruire un grande sbarramento “Versus Levicum” (probabilmente nella zona antistante Castel Selva) e riuscì a fermare il contingente di soldati padovani diretto verso Pergine. Stemma della famiglia feudale dei Caldonazzo Castel Roccabruna del “Croz de la Roca” viene comperato dai Pinetani per distruggerlo: «Nell’A.D. 1357 il giorno 18 del mese di aprile nella città di Trento nella Contrada del Mercato nella abitazione di ser Stefano sono presenti il Capitano del Castello di Pergine Concius detto Zinle (nominato dall’Illustrissimo Principe Ludovico di Brandeburgo, Duca di Carinzia e Baviera, Conte del Tirolo e di Gorizia, Avvocato e Difensore dei Principati di Bressanone e Trento), il Sindaco di Piné Zuliano fu Nascimbene di Sternigo, Voxele di Miola, Corrado detto Kundigio di Sternigo, Morato di Tresilla, Menele detto Valdele di Montagnaga e Michele Sindaco di Fornace. I convenuti stipulano e recepiscono la transazione ed il patto di non ulteriore richiesta per un debito di 290 fiorini aurei che sarà a carico dei Pinetani a fronte della cessione del castello Roccabruna per acquisirlo e distruggerlo come indicato nel documento pubblico sottoscritto il 7 febbraio 1357 nel palazzo del castello di Pergine, dai rappresentanti sopra scritti della Comunità Pinetana e dal Capitano del castello di Pergine Concius detto Zinle che opera in nome e per conto del Principe Ludovico di Brandeburgo… Io Marco fu Marcolino di Merano abitante in Vigalzano registro il presente atto notarile ». Bibliografia: “Montebello G.A., Notizie storiche topografiche e religiose della Valsugana e di Primiero,

Verso il 1320 il Capitano del Castello di Pergine Eltele da Scena, cominciò la “lottizzazione” del monte di Fierozzo, che aveva ricevuto in affitto dal Capitolo della Cattedrale di Trento; divise la montagna in masi con intorno prati e boschi e li diede in affitto a “coloni” che venivano dai paesi vicini, dalla Germania, dalla valle dell’Inn, dal Sudtirolo, dal Pinetano, dall’Altopiano di Lavarone e dall’Altopiano dei Sette Comuni. Questa operazione di assegnazione durò tutto il 1300 (nel 1406 i masi erano 32) per opera anche del figlio Ramperto e dei seguenti Capitani del Castello di Pergine, che esercitarono tale funzione anche sui masi del territorio di Frassilongo e Roveda. Lo stesso avvenne anche per la montagna di Palù, quando Siccone, Signore di Caldonazzo preposto a tale funzione concesse a sua volta l’investitura di alcuni masi. La giurisdizione sui proventi dell’attività mineraria era di pertinenza dei giudici minerari con sede in Trento e con un atto del 25 aprile 1504 venne istituito a Pergine con un proprio tribunale minerario retto dal giudice Benedikt Klell; vennero emesse rigide disposizioni sulle unità di misura, sulla riscossione dei tributi, sugli accertamenti presso ogni pozzo in attività. (bibliografia: Karl Ausserer - Pergine / Persen) GRAZIE A MARZIO ZAMPEDRI E TULLIO PASQUALI

IL PROCESSO ALLA STREGA o Udite, udite, ato 28 lugli b a s o signore e signori, ore 20.30 messere e madami,

LOCANDE A TEMA STORICO

GLI ARCIERI STORICI DE PERSEN Il Gruppo, nato nel 2010 dalla comune passione di un gruppo di amici per il tiro con l’arco storico, si propone in particolare di diffondere e promuovere la storia ed utilizzo di questa antica arma nelle sue diverse varianti, con riferimento al periodo medievale dal XII al XIV secolo, attraverso la partecipazione ad esibizioni, tornei e rievocazioni storiche. Negli incontri settimanali presso il campo sito all’interno del Parco Tre Castagni ed in inverno presso il bocciodromo comunale vengono pertanto studiate le tecniche di tiro dell’arco tradizionale, ma anche riprodotto nel modo più realistico possibile il vestiario, gli arredi e gli accessori in uso nella vita quotidiana dell’epoca. Consultate il nostro sito internet: www.arcieristoricidepersen.it o inviate una mail all’indirizzo: arcieristoricidepersen@gmail.com. Dame e Messeri, se volete rivivere l’atmosfera del Medioevo contattateci!!!

cittadini de Perzen e delle contrade vicine e lontane! Siete tutti chiamati a raccolta per assistere allo magnifico spettaculo della giustizia in piazza! Sarà una raccolta generale, rivolta a tutti, una vera raccolta indifferenziata! Condanne e pene tremende saranno inferte a coloro che maggiormente hanno deluso e illuso la comunità perzenaitra. Lo giudice, la giuria, lo cancelliere e lo pietoso carnefice vi invitano ad assistere a cotale evento e ad arrecarvi anche la famiglia, che i più giovani imparino dall’esemplar condanna! (Che in Italia, succede di rado!) In collaborazione con Udite, udite, perzenaitri e perzenaitre! E spargete ai quattro venti la voce: in piazza Municipio, il 28 luglio alle 20.30, si farà gran giustizia!

Durante tutto il fine settimana alcuni ristoratori di Pergine propongono dei piatti e dei menù medievali in aggiunta ai nostri tipici piatti trentini. Li potrete distinguere dal menù particolare esposto: • • • • • • foto Roner

eta che si potrà

rà la mon “EL PERZIN” i sa Medievale. tre giorni di Festa

Assedio al castello sabato 28 luglio ore 18.00

utilizzare durante nelle due la corrente valuta Si potrà convertire ” predisposte. “banche di cambio

foto Roner

Ristorante Pizzeria Al Cavalletto in via Pennella Ristorante Al Moro in via III Novembre Ristorante Alla Rotonda in viale Venezia Ristorante Rosticceria Cristallo in via Chimelli Ristorante Castel Pergine in via al Castello Ristorante Pizzeria Antiche Contrade in via al Lago Ristorante Pizzeria Al Volt in piazza Municipio

Potrete mangiare presso la “HOSTARIA DE CANEZA”, desco medievale organizzato dall’associazione Canezza.it in piazza Santa Maria. Inoltre sotto i portici di Palazzo Crivelli in via Maier sarà attiva la rinomata “LOCANDA DEI SANTI VITO E PATRIGNANO”.

Giovedì 26 luglio a partire dalle ore 20.00 nella spettacolare ambientazione di via Maier si terrà

IL GRANDE BANCHETTO MEDIEVALE DE PERZEN I commensali che prenderanno parte al convivio saranno allietati da musici, giullari, balli e danze... e tanto altro che scoprirete partecipandovi. Vi presentiamo la “CHARTA DE LA EMBANDIGIONE”: • Antecena de lo contado cum formagella et nostro salame • Sopa de fogliammischiate de lo horto cum farro • Panem, vino bono de bacche rosse de la casa cum fructa fresca de stascione et acqua de la fonte • Costoletta de porcellotto stascionato bono, bono, a la gratella • Cauli conciati in agresto “al modo nostro” • Panem dulce cum fichi et miele Soddisferete quindi, Dame e Messeri, lo palato, lo spirito e lo becco. Per partecipare a codesto desco storico e lucculiano se avrete lo marchingegno per telefonare questo è lo numero 0461/727760, o portatevi a lo ufficio turistico de Persen, ve accoglierà Dama Patrizia che ve darà informazioni e farà prenotare entro lunedì lo 21 luglio 2012. Il tutto al lo modico prezzo de 16 Perzini (16 €).


foto Roner

LA STORIA DAL 1349 AL 1356 l’Alta Valsugana venne occupata da Giacomo e Francesco da Carrara, signori di Padova. Per il territorio dell’Alta Valsugana, il periodo che va dal 1348 al 1356 è stato molto incerto. La Gastaldia di Pergine era compresa nel Principato Vescovile di Trento. Nel 1347-49 i Principi Vescovi non poterono prendere possesso della loro sede, perchè i Tirolesi volevano appropriarsene, vantando dei diritti. Il Capitolo della Cattedrale, rappresentante del Vescovo, per opporsi alle loro pretese, affidò a Giovanni Gardelli la difesa della città di Trento e a suo nipote Bonaventura il castello di Pergine. Nel 1349 Giovanni Gardelli si lasciò corrompere e fece in modo che la città passasse ai Conti del Tirolo. Convinto che anche il nipote cedesse il castello ai Tirolesi, si recò a Pergine. Bonaventura lo lasciò avvicinare alla porta d’entrata del castello e lo uccise. Poi, consapevole di non poter affrontare da solo le ritorsioni dei Tirolesi, chiese aiuto a Giacomo da Carrara, signore di Padova. Egli inviò i suoi soldati “stipendiarii” e occupò oltre il castello di Pergine anche quelli di Levico e di Roccabruna (sopra Madrano). Nominò come capitano del castello di Pergine Francesco Fugazza. L’occupazione da parte dei signori di Padova durò fino al 1356. In questi sette anni i da Carrara comandarono in Alta Valsugana e controllarono sicuramente le ricerche minerarie promosse da una compagnia boema e l’attività della fusione dell’argento a Pergine. Quando Ludovico, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo, si accorse che il signore di Padova non era in grado di difendere i tre castelli, inviò un esercito per espugnarli e affidò il comando dei soldati ad Enrico da Pophingher, pievano del Tirolo e capitano dei Tirolesi a Trento. Enrico si stabilì nella piana del Ciré e assediò il castello di Pergine da tutte le parti. Pur di avere l’appoggio degli abitanti del borgo, concesse loro dei privilegi: «l’esenzione dalle tasse per dieci anni ed il riconoscimento delle antiche consuetudini...». L’accordo con la Comunità venne firmato il 31 maggio 1356 sul “doss de la Roda”, presso il Fersina. L’assedio del castello durò ancora alcuni mesi e Bibliografia: Ausserer Carl, solo dopo il 9 ottobre 1356, in seguito alla pace Perzen-Pergine, sottoscritta fra Ludovico marchese di Brandeburgo Pergamena originale dell’Atto Castello e Giurisdizione, e Francesco da Carrara, esso venne consegnato ai di Pace (1356) Pergine (TN) 1995. Tirolesi con tutto il territorio e i castelli occupati Immagine gentilmente Piatti Salvatore, Pergine concessa dell’Archivio nel 1349. fra storia e cronaca, di Stato Italiano

Pergine (TN) 2003.

Nel giugno del 1356 Siccone I di Caldonazzo, potente feudatario alleato di Ludovico di Brandeburgo, fece costruire un grande sbarramento “Versus Levicum” (probabilmente nella zona antistante Castel Selva) e riuscì a fermare il contingente di soldati padovani diretto verso Pergine. Stemma della famiglia feudale dei Caldonazzo Castel Roccabruna del “Croz de la Roca” viene comperato dai Pinetani per distruggerlo: «Nell’A.D. 1357 il giorno 18 del mese di aprile nella città di Trento nella Contrada del Mercato nella abitazione di ser Stefano sono presenti il Capitano del Castello di Pergine Concius detto Zinle (nominato dall’Illustrissimo Principe Ludovico di Brandeburgo, Duca di Carinzia e Baviera, Conte del Tirolo e di Gorizia, Avvocato e Difensore dei Principati di Bressanone e Trento), il Sindaco di Piné Zuliano fu Nascimbene di Sternigo, Voxele di Miola, Corrado detto Kundigio di Sternigo, Morato di Tresilla, Menele detto Valdele di Montagnaga e Michele Sindaco di Fornace. I convenuti stipulano e recepiscono la transazione ed il patto di non ulteriore richiesta per un debito di 290 fiorini aurei che sarà a carico dei Pinetani a fronte della cessione del castello Roccabruna per acquisirlo e distruggerlo come indicato nel documento pubblico sottoscritto il 7 febbraio 1357 nel palazzo del castello di Pergine, dai rappresentanti sopra scritti della Comunità Pinetana e dal Capitano del castello di Pergine Concius detto Zinle che opera in nome e per conto del Principe Ludovico di Brandeburgo… Io Marco fu Marcolino di Merano abitante in Vigalzano registro il presente atto notarile ». Bibliografia: “Montebello G.A., Notizie storiche topografiche e religiose della Valsugana e di Primiero,

Verso il 1320 il Capitano del Castello di Pergine Eltele da Scena, cominciò la “lottizzazione” del monte di Fierozzo, che aveva ricevuto in affitto dal Capitolo della Cattedrale di Trento; divise la montagna in masi con intorno prati e boschi e li diede in affitto a “coloni” che venivano dai paesi vicini, dalla Germania, dalla valle dell’Inn, dal Sudtirolo, dal Pinetano, dall’Altopiano di Lavarone e dall’Altopiano dei Sette Comuni. Questa operazione di assegnazione durò tutto il 1300 (nel 1406 i masi erano 32) per opera anche del figlio Ramperto e dei seguenti Capitani del Castello di Pergine, che esercitarono tale funzione anche sui masi del territorio di Frassilongo e Roveda. Lo stesso avvenne anche per la montagna di Palù, quando Siccone, Signore di Caldonazzo preposto a tale funzione concesse a sua volta l’investitura di alcuni masi. La giurisdizione sui proventi dell’attività mineraria era di pertinenza dei giudici minerari con sede in Trento e con un atto del 25 aprile 1504 venne istituito a Pergine con un proprio tribunale minerario retto dal giudice Benedikt Klell; vennero emesse rigide disposizioni sulle unità di misura, sulla riscossione dei tributi, sugli accertamenti presso ogni pozzo in attività. (bibliografia: Karl Ausserer - Pergine / Persen) GRAZIE A MARZIO ZAMPEDRI E TULLIO PASQUALI

IL PROCESSO ALLA STREGA o Udite, udite, ato 28 lugli b a s o signore e signori, ore 20.30 messere e madami,

LOCANDE A TEMA STORICO

GLI ARCIERI STORICI DE PERSEN Il Gruppo, nato nel 2010 dalla comune passione di un gruppo di amici per il tiro con l’arco storico, si propone in particolare di diffondere e promuovere la storia ed utilizzo di questa antica arma nelle sue diverse varianti, con riferimento al periodo medievale dal XII al XIV secolo, attraverso la partecipazione ad esibizioni, tornei e rievocazioni storiche. Negli incontri settimanali presso il campo sito all’interno del Parco Tre Castagni ed in inverno presso il bocciodromo comunale vengono pertanto studiate le tecniche di tiro dell’arco tradizionale, ma anche riprodotto nel modo più realistico possibile il vestiario, gli arredi e gli accessori in uso nella vita quotidiana dell’epoca. Consultate il nostro sito internet: www.arcieristoricidepersen.it o inviate una mail all’indirizzo: arcieristoricidepersen@gmail.com. Dame e Messeri, se volete rivivere l’atmosfera del Medioevo contattateci!!!

cittadini de Perzen e delle contrade vicine e lontane! Siete tutti chiamati a raccolta per assistere allo magnifico spettaculo della giustizia in piazza! Sarà una raccolta generale, rivolta a tutti, una vera raccolta indifferenziata! Condanne e pene tremende saranno inferte a coloro che maggiormente hanno deluso e illuso la comunità perzenaitra. Lo giudice, la giuria, lo cancelliere e lo pietoso carnefice vi invitano ad assistere a cotale evento e ad arrecarvi anche la famiglia, che i più giovani imparino dall’esemplar condanna! (Che in Italia, succede di rado!) In collaborazione con Udite, udite, perzenaitri e perzenaitre! E spargete ai quattro venti la voce: in piazza Municipio, il 28 luglio alle 20.30, si farà gran giustizia!

Durante tutto il fine settimana alcuni ristoratori di Pergine propongono dei piatti e dei menù medievali in aggiunta ai nostri tipici piatti trentini. Li potrete distinguere dal menù particolare esposto: • • • • • • foto Roner

eta che si potrà

rà la mon “EL PERZIN” i sa Medievale. tre giorni di Festa

Assedio al castello sabato 28 luglio ore 18.00

utilizzare durante nelle due la corrente valuta Si potrà convertire ” predisposte. “banche di cambio

foto Roner

Ristorante Pizzeria Al Cavalletto in via Pennella Ristorante Al Moro in via III Novembre Ristorante Alla Rotonda in viale Venezia Ristorante Rosticceria Cristallo in via Chimelli Ristorante Castel Pergine in via al Castello Ristorante Pizzeria Antiche Contrade in via al Lago Ristorante Pizzeria Al Volt in piazza Municipio

Potrete mangiare presso la “HOSTARIA DE CANEZA”, desco medievale organizzato dall’associazione Canezza.it in piazza Santa Maria. Inoltre sotto i portici di Palazzo Crivelli in via Maier sarà attiva la rinomata “LOCANDA DEI SANTI VITO E PATRIGNANO”.

Giovedì 26 luglio a partire dalle ore 20.00 nella spettacolare ambientazione di via Maier si terrà

IL GRANDE BANCHETTO MEDIEVALE DE PERZEN I commensali che prenderanno parte al convivio saranno allietati da musici, giullari, balli e danze... e tanto altro che scoprirete partecipandovi. Vi presentiamo la “CHARTA DE LA EMBANDIGIONE”: • Antecena de lo contado cum formagella et nostro salame • Sopa de fogliammischiate de lo horto cum farro • Panem, vino bono de bacche rosse de la casa cum fructa fresca de stascione et acqua de la fonte • Costoletta de porcellotto stascionato bono, bono, a la gratella • Cauli conciati in agresto “al modo nostro” • Panem dulce cum fichi et miele Soddisferete quindi, Dame e Messeri, lo palato, lo spirito e lo becco. Per partecipare a codesto desco storico e lucculiano se avrete lo marchingegno per telefonare questo è lo numero 0461/727760, o portatevi a lo ufficio turistico de Persen, ve accoglierà Dama Patrizia che ve darà informazioni e farà prenotare entro lunedì lo 21 luglio 2012. Il tutto al lo modico prezzo de 16 Perzini (16 €).


foto Roner

LA STORIA DAL 1349 AL 1356 l’Alta Valsugana venne occupata da Giacomo e Francesco da Carrara, signori di Padova. Per il territorio dell’Alta Valsugana, il periodo che va dal 1348 al 1356 è stato molto incerto. La Gastaldia di Pergine era compresa nel Principato Vescovile di Trento. Nel 1347-49 i Principi Vescovi non poterono prendere possesso della loro sede, perchè i Tirolesi volevano appropriarsene, vantando dei diritti. Il Capitolo della Cattedrale, rappresentante del Vescovo, per opporsi alle loro pretese, affidò a Giovanni Gardelli la difesa della città di Trento e a suo nipote Bonaventura il castello di Pergine. Nel 1349 Giovanni Gardelli si lasciò corrompere e fece in modo che la città passasse ai Conti del Tirolo. Convinto che anche il nipote cedesse il castello ai Tirolesi, si recò a Pergine. Bonaventura lo lasciò avvicinare alla porta d’entrata del castello e lo uccise. Poi, consapevole di non poter affrontare da solo le ritorsioni dei Tirolesi, chiese aiuto a Giacomo da Carrara, signore di Padova. Egli inviò i suoi soldati “stipendiarii” e occupò oltre il castello di Pergine anche quelli di Levico e di Roccabruna (sopra Madrano). Nominò come capitano del castello di Pergine Francesco Fugazza. L’occupazione da parte dei signori di Padova durò fino al 1356. In questi sette anni i da Carrara comandarono in Alta Valsugana e controllarono sicuramente le ricerche minerarie promosse da una compagnia boema e l’attività della fusione dell’argento a Pergine. Quando Ludovico, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo, si accorse che il signore di Padova non era in grado di difendere i tre castelli, inviò un esercito per espugnarli e affidò il comando dei soldati ad Enrico da Pophingher, pievano del Tirolo e capitano dei Tirolesi a Trento. Enrico si stabilì nella piana del Ciré e assediò il castello di Pergine da tutte le parti. Pur di avere l’appoggio degli abitanti del borgo, concesse loro dei privilegi: «l’esenzione dalle tasse per dieci anni ed il riconoscimento delle antiche consuetudini...». L’accordo con la Comunità venne firmato il 31 maggio 1356 sul “doss de la Roda”, presso il Fersina. L’assedio del castello durò ancora alcuni mesi e Bibliografia: Ausserer Carl, solo dopo il 9 ottobre 1356, in seguito alla pace Perzen-Pergine, sottoscritta fra Ludovico marchese di Brandeburgo Pergamena originale dell’Atto Castello e Giurisdizione, e Francesco da Carrara, esso venne consegnato ai di Pace (1356) Pergine (TN) 1995. Tirolesi con tutto il territorio e i castelli occupati Immagine gentilmente Piatti Salvatore, Pergine concessa dell’Archivio nel 1349. fra storia e cronaca, di Stato Italiano

Pergine (TN) 2003.

Nel giugno del 1356 Siccone I di Caldonazzo, potente feudatario alleato di Ludovico di Brandeburgo, fece costruire un grande sbarramento “Versus Levicum” (probabilmente nella zona antistante Castel Selva) e riuscì a fermare il contingente di soldati padovani diretto verso Pergine. Stemma della famiglia feudale dei Caldonazzo Castel Roccabruna del “Croz de la Roca” viene comperato dai Pinetani per distruggerlo: «Nell’A.D. 1357 il giorno 18 del mese di aprile nella città di Trento nella Contrada del Mercato nella abitazione di ser Stefano sono presenti il Capitano del Castello di Pergine Concius detto Zinle (nominato dall’Illustrissimo Principe Ludovico di Brandeburgo, Duca di Carinzia e Baviera, Conte del Tirolo e di Gorizia, Avvocato e Difensore dei Principati di Bressanone e Trento), il Sindaco di Piné Zuliano fu Nascimbene di Sternigo, Voxele di Miola, Corrado detto Kundigio di Sternigo, Morato di Tresilla, Menele detto Valdele di Montagnaga e Michele Sindaco di Fornace. I convenuti stipulano e recepiscono la transazione ed il patto di non ulteriore richiesta per un debito di 290 fiorini aurei che sarà a carico dei Pinetani a fronte della cessione del castello Roccabruna per acquisirlo e distruggerlo come indicato nel documento pubblico sottoscritto il 7 febbraio 1357 nel palazzo del castello di Pergine, dai rappresentanti sopra scritti della Comunità Pinetana e dal Capitano del castello di Pergine Concius detto Zinle che opera in nome e per conto del Principe Ludovico di Brandeburgo… Io Marco fu Marcolino di Merano abitante in Vigalzano registro il presente atto notarile ». Bibliografia: “Montebello G.A., Notizie storiche topografiche e religiose della Valsugana e di Primiero,

Verso il 1320 il Capitano del Castello di Pergine Eltele da Scena, cominciò la “lottizzazione” del monte di Fierozzo, che aveva ricevuto in affitto dal Capitolo della Cattedrale di Trento; divise la montagna in masi con intorno prati e boschi e li diede in affitto a “coloni” che venivano dai paesi vicini, dalla Germania, dalla valle dell’Inn, dal Sudtirolo, dal Pinetano, dall’Altopiano di Lavarone e dall’Altopiano dei Sette Comuni. Questa operazione di assegnazione durò tutto il 1300 (nel 1406 i masi erano 32) per opera anche del figlio Ramperto e dei seguenti Capitani del Castello di Pergine, che esercitarono tale funzione anche sui masi del territorio di Frassilongo e Roveda. Lo stesso avvenne anche per la montagna di Palù, quando Siccone, Signore di Caldonazzo preposto a tale funzione concesse a sua volta l’investitura di alcuni masi. La giurisdizione sui proventi dell’attività mineraria era di pertinenza dei giudici minerari con sede in Trento e con un atto del 25 aprile 1504 venne istituito a Pergine con un proprio tribunale minerario retto dal giudice Benedikt Klell; vennero emesse rigide disposizioni sulle unità di misura, sulla riscossione dei tributi, sugli accertamenti presso ogni pozzo in attività. (bibliografia: Karl Ausserer - Pergine / Persen) GRAZIE A MARZIO ZAMPEDRI E TULLIO PASQUALI

IL PROCESSO ALLA STREGA o Udite, udite, ato 28 lugli b a s o signore e signori, ore 20.30 messere e madami,

LOCANDE A TEMA STORICO

GLI ARCIERI STORICI DE PERSEN Il Gruppo, nato nel 2010 dalla comune passione di un gruppo di amici per il tiro con l’arco storico, si propone in particolare di diffondere e promuovere la storia ed utilizzo di questa antica arma nelle sue diverse varianti, con riferimento al periodo medievale dal XII al XIV secolo, attraverso la partecipazione ad esibizioni, tornei e rievocazioni storiche. Negli incontri settimanali presso il campo sito all’interno del Parco Tre Castagni ed in inverno presso il bocciodromo comunale vengono pertanto studiate le tecniche di tiro dell’arco tradizionale, ma anche riprodotto nel modo più realistico possibile il vestiario, gli arredi e gli accessori in uso nella vita quotidiana dell’epoca. Consultate il nostro sito internet: www.arcieristoricidepersen.it o inviate una mail all’indirizzo: arcieristoricidepersen@gmail.com. Dame e Messeri, se volete rivivere l’atmosfera del Medioevo contattateci!!!

cittadini de Perzen e delle contrade vicine e lontane! Siete tutti chiamati a raccolta per assistere allo magnifico spettaculo della giustizia in piazza! Sarà una raccolta generale, rivolta a tutti, una vera raccolta indifferenziata! Condanne e pene tremende saranno inferte a coloro che maggiormente hanno deluso e illuso la comunità perzenaitra. Lo giudice, la giuria, lo cancelliere e lo pietoso carnefice vi invitano ad assistere a cotale evento e ad arrecarvi anche la famiglia, che i più giovani imparino dall’esemplar condanna! (Che in Italia, succede di rado!) In collaborazione con Udite, udite, perzenaitri e perzenaitre! E spargete ai quattro venti la voce: in piazza Municipio, il 28 luglio alle 20.30, si farà gran giustizia!

Durante tutto il fine settimana alcuni ristoratori di Pergine propongono dei piatti e dei menù medievali in aggiunta ai nostri tipici piatti trentini. Li potrete distinguere dal menù particolare esposto: • • • • • • foto Roner

eta che si potrà

rà la mon “EL PERZIN” i sa Medievale. tre giorni di Festa

Assedio al castello sabato 28 luglio ore 18.00

utilizzare durante nelle due la corrente valuta Si potrà convertire ” predisposte. “banche di cambio

foto Roner

Ristorante Pizzeria Al Cavalletto in via Pennella Ristorante Al Moro in via III Novembre Ristorante Alla Rotonda in viale Venezia Ristorante Rosticceria Cristallo in via Chimelli Ristorante Castel Pergine in via al Castello Ristorante Pizzeria Antiche Contrade in via al Lago Ristorante Pizzeria Al Volt in piazza Municipio

Potrete mangiare presso la “HOSTARIA DE CANEZA”, desco medievale organizzato dall’associazione Canezza.it in piazza Santa Maria. Inoltre sotto i portici di Palazzo Crivelli in via Maier sarà attiva la rinomata “LOCANDA DEI SANTI VITO E PATRIGNANO”.

Giovedì 26 luglio a partire dalle ore 20.00 nella spettacolare ambientazione di via Maier si terrà

IL GRANDE BANCHETTO MEDIEVALE DE PERZEN I commensali che prenderanno parte al convivio saranno allietati da musici, giullari, balli e danze... e tanto altro che scoprirete partecipandovi. Vi presentiamo la “CHARTA DE LA EMBANDIGIONE”: • Antecena de lo contado cum formagella et nostro salame • Sopa de fogliammischiate de lo horto cum farro • Panem, vino bono de bacche rosse de la casa cum fructa fresca de stascione et acqua de la fonte • Costoletta de porcellotto stascionato bono, bono, a la gratella • Cauli conciati in agresto “al modo nostro” • Panem dulce cum fichi et miele Soddisferete quindi, Dame e Messeri, lo palato, lo spirito e lo becco. Per partecipare a codesto desco storico e lucculiano se avrete lo marchingegno per telefonare questo è lo numero 0461/727760, o portatevi a lo ufficio turistico de Persen, ve accoglierà Dama Patrizia che ve darà informazioni e farà prenotare entro lunedì lo 21 luglio 2012. Il tutto al lo modico prezzo de 16 Perzini (16 €).


Sabato 28 luglio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 24.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - in piazza Serra, 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - presso Castel Pergine,* 18.00 ricostruzione dell’assedio al castello - presso Castel Pergine,* 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 “Il processo alla strega” - piazza Municipio 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura 21.00 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti 21.15 l’avvincente Giostra Medievale, per rivivere le pericolose sfide tra cavalieri nell’accampamento principale in via Volpare 21.45 concerto Ensemble Vocale Nicolò d’Arco - presso Palazzo Hippoliti 22.00 concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo (* disponibile bus navetta da Spiaz dele Oche per il castello e ritorno dalle ore 16.00),

Per Informazioni TEL: 0461.727760

E-MAIL: pergine@valsugana.info

WWW.COMUNE.PERGINE.TN.IT WWW.VALSUGANA.INFO WWW.ARCIERISTORICIDEPERSEN.IT Si ringraziano per la collaborazione le persone e le associazioni che con il loro impegno hanno contribuito alla realizzazione al successo delle Feste Medievali 2012

COME RAGGIUNGERE PERGINE VALSUGANA

Dall’Autostrada A22 del Brennero: uscita Trento Sud o Nord, seguire indicazioni Padova su S.S. 47 della Valsugana Da Bassano del Grappa: seguire indicazioni Trento su S.S. 47 della Valsugana In treno: fermata Pergine Valsugana sulla linea ferroviaria Trento - Venezia

Domenica 29 luglio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 23.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria in piazza Serra, 16.00 torneo di spada in armatura medievale aperto a pubblico e figuranti (piazza Municipio), 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - a Castel Pergine, 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.00 Spettacolo di Burattini - presso Palazzo Hippoliti 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 Firma della Pace in piazza Municipio, l’arrivo di Siccone I da Caldonazzo, la compera di Castel Roccabruna da parte dei pinetani e la concessione dei masi agli abitanti della Val dei Mocheni/Bersntol e le dispute minerarie 21.00 Concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo 21.00 concerto del Coro Anthea in piazzetta ex Pretura. Nel Borgo Medievale... arti e mestieri, mercati, gastronomia, giochi e musica. Venerdì e sabato i negozi del centro rimarranno aperti fino a tarda serata.

Saturday, the 28th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to midnight Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine*; h 6 p.m. Assault of Pergine’s Castle in Castello di Pergine*; h 6 p.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp in piazza Fruet; h 8.30 p.m. “Il processo alla strega” in Town Hall square; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura; h 9 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace; h 9.15 p.m. The exciting medieval tournament with the dangerous jousting between knights on horseback and between combatants of the infantry, everything accompanied by authentic Medieval music tournament Camp; h 9.45 p.m. “Ensemble Vocale Nicolò d’Arco” concert - Hippoliti Palace; h 10 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo. * (bus connection from Pergine to the castle from 4 p.m. in Piazza san Rocco “Spiaz de le Oche”). Sunday, the 29th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to 11 p.m. Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 4 p.m. Toghether with the actors you can take part in the amazing sword tournament in suit of armour - Town Hall square; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine; h 6 p.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 7 p.m. Puppet show - Hippoliti Palace; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp - piazza Fruet h 8.30 p.m. The signing of the peace treaty in Town Hall Square by; the Lords, the arrival of Siccone the 1st of Caldonazzo, the purchase of Castel Roccabruna in Nogaré by the community of Piné and the concession of the holding to the farmer in Val dei Mocheni/Bersntol and the mining disputes; h 9 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo; h 9 p.m. “Anthea” concert in Piazzetta ex-Pretura; In the medieval village you can find... Medieval life in the fields, arts and crafts, merchants, gastronomy, ancient games and music. On Friday and Saturday the shops will be open till late in the evening.

Samstag, 28 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine*; 18.00 Uhr Nachstellung der Belagerung von Castel Pergine*; 18 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr „Il processo alla strega“ am Rathausplatz; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.00 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti; 21.15 Uhr Faszinierende Ritterspiele, erleben Sie gefährliche Kämpfe zwischen Rittern und Infanteristen mit musikalischer Begleitung - im Turnierlager; 21.45 Uhr Konzert „Ensemble Vocale Nicolò d’Arco“ - im Palazzo Hippoliti; 22:00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo. * (ab 16.00 Uhr Shuttledienst zum Castel Pergine. Abfahrt vom „Spiaz dele Oche“) Sonntag, 29 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 16 Uhr Grosses Turnier der Rüstungschwertkämpfer für alle offen (Publikum und Statisten) am Rathausplatz; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine; 18:00 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.00 Uhr Puppenspiel - Hippoliti Palace; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr Abschluss des Festes durch die Unterzeichnung des Friedensvertrages, die Ankunft von Siccone I von Caldonazzo auf dem Rathausplatz, den Kauf von Schloss Roccabruna durch die Pinetaner und die Hofskonzession an den Bauern in Val dei Mocheni/Bersntol und die Bergbau-Streit; 21.00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo; 21.00 Uhr Konzert der Chor „Anthea” am piazzetta ex-Pretura. In der mittelalterlichen Stadt findet ihr... Vorführungen in den Lagern, Kunst und Handwerk, Märkte, Gastronomie, Spiele und Musik. Am Freitag und Samstag bleiben die Geschäfte im Ortskern bis spät am Abend geöffnet.

Pergine Medievale

A.D. 1356 PERGINE: LA GRANDE CITTÀ MEDIEVALE

PINÉ

Freitag, 27 Juli, ab 18 bis 23 Uhr Aufbau der Lager und Wiederherstellung der Atmosphäre vergangener Zeiten 20.30 Uhr großer Umzug durch die Straßen der Stadt, für welchen sich die Darsteller aller Ortsteile versammeln. Ritter, Soldaten, Edelfräulein, Falkner und das gemeine Volk schließen sich zusammen um drei unvergessliche Tage mittelalterlichen Lebens einzuleiten; Nach dem Umzug 21:30 Uhr „Dama in Costume“, Dame Spiel mit lebenden Figuren im Turnierlager - via Volpare; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.30 Uhr „Allie“ Tanzenpiece von Danzamania - am Rathausplatz; 21.30 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti;

ine 1356 Perg

TRENTO

Friday, the 27th of July, from 6 p.m. to 11 p.m. Set up of Camps and recreation of past times h 8.30 p.m. Inaugural parade along the streets by the Street Party actors: falconers, archers, combatants, ladies, knights, and common people, the opening act of an unforgettable three-day medieval event; h 9.30 p.m. The so called “Dama in costume” in tournament-camp in via Volpare; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura h 9.30 p.m. “Allie” a dance performance by Danzamania - in Town Hall square; h 9.30 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace;

I

CHEN

EI MO

ED VALL

CO

Feste Medievali

Venerdì 27 luglio dalle 18.00 alle 23.00 allestimento degli accampamenti e ricostruzione delle atmosfere di un tempo ore 20.30 grande sfilata inaugurale per le vie della città con tutti i protagonisti di Pergine Medievale falconieri, arcieri, armati, dame, cavalieri, popolani e contadini per dare inizio a tre indimenticabili giorni di vita medievale, dopo la sfilata ed alle ore 21.30 circa avrà luogo la “Dama in Costume” a cura dell’Oratorio di Pergine presso il Campo Cavalieri in via Volpare ore 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura ore 21.30 “Allie” spettacolo di Danza a cura di Danzamania in piazza Municipio. ore 21.30 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti

PERGINE MACHT EINE ZEITREISE ZURÜCK INS JAHR 1356 - DAS PROGRAMM

VI

PROGRAMMA

PERGINE TRAVELS BACK IN TIME TO 1356 PROGRAM

LE

2012

PERGINE RITORNA INDIETRO NEL TEMPO AL 1356

Bra Editor 2012

RG BO

A OV

La “Dama in costume” (dopo la sfilata di apertura - campo cavalieri in via Volpare) - Oratorio Pergine Lo Spettacolo dei Falconieri (Castel Pergine) - gruppo Harpia Trento Campo dei Tornei: Equites Aurati, Confraternita dell’Orso, Flos et Leo (via Volpare) Grande campo degli Arcieri Storici de Persen, mestieri e giochi medievali (piazza Fruet) Torneo di Scherma Storica aperto a tutti (domenica pomeriggio - piazza Municipio) - Riccardo Armature Antichi giochi: oratorio Pergine (via Pennella e piazza Serra) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden (piazza Serra) La miniera ed i canopi: Parco Minerario Calceranica (piazza Serra) Campo dei Pinaitri: Noi nella Storia (via Crivelli) Spettacolo itinerante del “Gruppo la Corte” di Caldonazzo Spettacolo itinerante del gruppo animazione “Gli strani elementi” - San Patrignano La commedia di Dante - Cantica del Paradiso (venerdì e sabato Palazzo Hippoliti) Spettacolo itinerante dei figuranti di Viarago Allie - spettacolo fantastico di danza (venerdì piazza Municipio) - Associazione Danzamania Istrio lo giullare Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Cortona (AR) Gruppo Musici e Sbandieratori Cavalieri del Santo - Megliadino San Fidenzio (PD) Gli Amici di Castelfondo Gruppo Palio della Brenta Borgo Valsugana e Gruppo Sbandieratori Borgo Valsugana Fraterna de li Portatori delo Vino - Compagnie da Cyanorie con proventi a favore di Onlus Compagnia Ordine della Torre di Aldeno Il mercato storico ed il libero mercato medievale Gli artigiani medievali

MUSICA E CANTI MEDIEVALI

CA

Venerdì e Sabato: Medieval Gypsies (in via 3 novembre - piazza ex Pretura) Sabato e Domenica: Diabula Rasa (piazza San Carlo) Domenica: Anthea (piazza ex Pretura) Gruppi itineranti: La Corte di Lunas e Baguette Bagnatica Ensemble vocale Nicolò d’Arco ST

SPETTACOLI E DIDATTICA PER BAMBINI

EL

LO

CAMBIAVALUTE

CAMPO CAVALIERI

DAMA IN COSTUME

ACCAMPAMENTI

CONCERTI E CANTI

ANTICHI MESTIERI

TORNEO DI SPADA

SPETTACOLI

ANTICHI GIOCHI

GIOSTRA CAVALLINI

HOSTARIA DE CANEZA

MINIERA DIDATTICA

TAVERNA SAN PATRIGNANO

PARTENZA CORTEO LABORATORIO LEGATORIA

MERCATO MEDIEVALE

Il campo degli Arcieri Storici de Persen (piazza Fruet) La giostra dei cavallini di Indio (via 3 novembre - piazza S. Elisabetta) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden - piazza Serra Impariamo ad usare bene le spade (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Abbatti il Saraceno (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Laboratorio minerario e ricerca dell’oro (piazza Serra) a cura Parco Minerario Calceranica Il campo dei cavalieri (via Volpare) con Equites Aurati e le compagnie di armati Dimostrazioni di falconeria (piazza Serra) a cura gruppo Harpia Trento Teatro dei Burattini “alla conquista della principessa ciambella” - domenica Palazzo Hippoliti - San Patrignano Laboratorio di legatoria (sabato e domenica piazza Serra)

Ì 0 ALE O VED re 2 IEV COL GIO lio o ED TTA lug O M PE 26 HETT DE S NC AN BA N GR CO

A AN

G LSU

Feste Medievali Pergine Valsugana

2012

LUGLIO venerdì 27 sabato 28 domenica 29

ine 1356 Perg


Sabato 28 luglio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 24.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - in piazza Serra, 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - presso Castel Pergine,* 18.00 ricostruzione dell’assedio al castello - presso Castel Pergine,* 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 “Il processo alla strega” - piazza Municipio 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura 21.00 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti 21.15 l’avvincente Giostra Medievale, per rivivere le pericolose sfide tra cavalieri nell’accampamento principale in via Volpare 21.45 concerto Ensemble Vocale Nicolò d’Arco - presso Palazzo Hippoliti 22.00 concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo (* disponibile bus navetta da Spiaz dele Oche per il castello e ritorno dalle ore 16.00),

Per Informazioni TEL: 0461.727760

E-MAIL: pergine@valsugana.info

WWW.COMUNE.PERGINE.TN.IT WWW.VALSUGANA.INFO WWW.ARCIERISTORICIDEPERSEN.IT Si ringraziano per la collaborazione le persone e le associazioni che con il loro impegno hanno contribuito alla realizzazione al successo delle Feste Medievali 2012

COME RAGGIUNGERE PERGINE VALSUGANA

Dall’Autostrada A22 del Brennero: uscita Trento Sud o Nord, seguire indicazioni Padova su S.S. 47 della Valsugana Da Bassano del Grappa: seguire indicazioni Trento su S.S. 47 della Valsugana In treno: fermata Pergine Valsugana sulla linea ferroviaria Trento - Venezia

Domenica 29 luglio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 23.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria in piazza Serra, 16.00 torneo di spada in armatura medievale aperto a pubblico e figuranti (piazza Municipio), 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - a Castel Pergine, 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.00 Spettacolo di Burattini - presso Palazzo Hippoliti 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 Firma della Pace in piazza Municipio, l’arrivo di Siccone I da Caldonazzo, la compera di Castel Roccabruna da parte dei pinetani e la concessione dei masi agli abitanti della Val dei Mocheni/Bersntol e le dispute minerarie 21.00 Concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo 21.00 concerto del Coro Anthea in piazzetta ex Pretura. Nel Borgo Medievale... arti e mestieri, mercati, gastronomia, giochi e musica. Venerdì e sabato i negozi del centro rimarranno aperti fino a tarda serata.

Saturday, the 28th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to midnight Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine*; h 6 p.m. Assault of Pergine’s Castle in Castello di Pergine*; h 6 p.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp in piazza Fruet; h 8.30 p.m. “Il processo alla strega” in Town Hall square; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura; h 9 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace; h 9.15 p.m. The exciting medieval tournament with the dangerous jousting between knights on horseback and between combatants of the infantry, everything accompanied by authentic Medieval music tournament Camp; h 9.45 p.m. “Ensemble Vocale Nicolò d’Arco” concert - Hippoliti Palace; h 10 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo. * (bus connection from Pergine to the castle from 4 p.m. in Piazza san Rocco “Spiaz de le Oche”). Sunday, the 29th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to 11 p.m. Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 4 p.m. Toghether with the actors you can take part in the amazing sword tournament in suit of armour - Town Hall square; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine; h 6 p.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 7 p.m. Puppet show - Hippoliti Palace; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp - piazza Fruet h 8.30 p.m. The signing of the peace treaty in Town Hall Square by; the Lords, the arrival of Siccone the 1st of Caldonazzo, the purchase of Castel Roccabruna in Nogaré by the community of Piné and the concession of the holding to the farmer in Val dei Mocheni/Bersntol and the mining disputes; h 9 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo; h 9 p.m. “Anthea” concert in Piazzetta ex-Pretura; In the medieval village you can find... Medieval life in the fields, arts and crafts, merchants, gastronomy, ancient games and music. On Friday and Saturday the shops will be open till late in the evening.

Samstag, 28 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine*; 18.00 Uhr Nachstellung der Belagerung von Castel Pergine*; 18 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr „Il processo alla strega“ am Rathausplatz; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.00 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti; 21.15 Uhr Faszinierende Ritterspiele, erleben Sie gefährliche Kämpfe zwischen Rittern und Infanteristen mit musikalischer Begleitung - im Turnierlager; 21.45 Uhr Konzert „Ensemble Vocale Nicolò d’Arco“ - im Palazzo Hippoliti; 22:00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo. * (ab 16.00 Uhr Shuttledienst zum Castel Pergine. Abfahrt vom „Spiaz dele Oche“) Sonntag, 29 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 16 Uhr Grosses Turnier der Rüstungschwertkämpfer für alle offen (Publikum und Statisten) am Rathausplatz; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine; 18:00 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.00 Uhr Puppenspiel - Hippoliti Palace; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr Abschluss des Festes durch die Unterzeichnung des Friedensvertrages, die Ankunft von Siccone I von Caldonazzo auf dem Rathausplatz, den Kauf von Schloss Roccabruna durch die Pinetaner und die Hofskonzession an den Bauern in Val dei Mocheni/Bersntol und die Bergbau-Streit; 21.00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo; 21.00 Uhr Konzert der Chor „Anthea” am piazzetta ex-Pretura. In der mittelalterlichen Stadt findet ihr... Vorführungen in den Lagern, Kunst und Handwerk, Märkte, Gastronomie, Spiele und Musik. Am Freitag und Samstag bleiben die Geschäfte im Ortskern bis spät am Abend geöffnet.

Pergine Medievale

A.D. 1356 PERGINE: LA GRANDE CITTÀ MEDIEVALE

PINÉ

Freitag, 27 Juli, ab 18 bis 23 Uhr Aufbau der Lager und Wiederherstellung der Atmosphäre vergangener Zeiten 20.30 Uhr großer Umzug durch die Straßen der Stadt, für welchen sich die Darsteller aller Ortsteile versammeln. Ritter, Soldaten, Edelfräulein, Falkner und das gemeine Volk schließen sich zusammen um drei unvergessliche Tage mittelalterlichen Lebens einzuleiten; Nach dem Umzug 21:30 Uhr „Dama in Costume“, Dame Spiel mit lebenden Figuren im Turnierlager - via Volpare; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.30 Uhr „Allie“ Tanzenpiece von Danzamania - am Rathausplatz; 21.30 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti;

ine 1356 Perg

TRENTO

Friday, the 27th of July, from 6 p.m. to 11 p.m. Set up of Camps and recreation of past times h 8.30 p.m. Inaugural parade along the streets by the Street Party actors: falconers, archers, combatants, ladies, knights, and common people, the opening act of an unforgettable three-day medieval event; h 9.30 p.m. The so called “Dama in costume” in tournament-camp in via Volpare; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura h 9.30 p.m. “Allie” a dance performance by Danzamania - in Town Hall square; h 9.30 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace;

I

CHEN

EI MO

ED VALL

CO

Feste Medievali

Venerdì 27 luglio dalle 18.00 alle 23.00 allestimento degli accampamenti e ricostruzione delle atmosfere di un tempo ore 20.30 grande sfilata inaugurale per le vie della città con tutti i protagonisti di Pergine Medievale falconieri, arcieri, armati, dame, cavalieri, popolani e contadini per dare inizio a tre indimenticabili giorni di vita medievale, dopo la sfilata ed alle ore 21.30 circa avrà luogo la “Dama in Costume” a cura dell’Oratorio di Pergine presso il Campo Cavalieri in via Volpare ore 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura ore 21.30 “Allie” spettacolo di Danza a cura di Danzamania in piazza Municipio. ore 21.30 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti

PERGINE MACHT EINE ZEITREISE ZURÜCK INS JAHR 1356 - DAS PROGRAMM

VI

PROGRAMMA

PERGINE TRAVELS BACK IN TIME TO 1356 PROGRAM

LE

2012

PERGINE RITORNA INDIETRO NEL TEMPO AL 1356

Bra Editor 2012

RG BO

A OV

La “Dama in costume” (dopo la sfilata di apertura - campo cavalieri in via Volpare) - Oratorio Pergine Lo Spettacolo dei Falconieri (Castel Pergine) - gruppo Harpia Trento Campo dei Tornei: Equites Aurati, Confraternita dell’Orso, Flos et Leo (via Volpare) Grande campo degli Arcieri Storici de Persen, mestieri e giochi medievali (piazza Fruet) Torneo di Scherma Storica aperto a tutti (domenica pomeriggio - piazza Municipio) - Riccardo Armature Antichi giochi: oratorio Pergine (via Pennella e piazza Serra) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden (piazza Serra) La miniera ed i canopi: Parco Minerario Calceranica (piazza Serra) Campo dei Pinaitri: Noi nella Storia (via Crivelli) Spettacolo itinerante del “Gruppo la Corte” di Caldonazzo Spettacolo itinerante del gruppo animazione “Gli strani elementi” - San Patrignano La commedia di Dante - Cantica del Paradiso (venerdì e sabato Palazzo Hippoliti) Spettacolo itinerante dei figuranti di Viarago Allie - spettacolo fantastico di danza (venerdì piazza Municipio) - Associazione Danzamania Istrio lo giullare Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Cortona (AR) Gruppo Musici e Sbandieratori Cavalieri del Santo - Megliadino San Fidenzio (PD) Gli Amici di Castelfondo Gruppo Palio della Brenta Borgo Valsugana e Gruppo Sbandieratori Borgo Valsugana Fraterna de li Portatori delo Vino - Compagnie da Cyanorie con proventi a favore di Onlus Compagnia Ordine della Torre di Aldeno Il mercato storico ed il libero mercato medievale Gli artigiani medievali

MUSICA E CANTI MEDIEVALI

CA

Venerdì e Sabato: Medieval Gypsies (in via 3 novembre - piazza ex Pretura) Sabato e Domenica: Diabula Rasa (piazza San Carlo) Domenica: Anthea (piazza ex Pretura) Gruppi itineranti: La Corte di Lunas e Baguette Bagnatica Ensemble vocale Nicolò d’Arco ST

SPETTACOLI E DIDATTICA PER BAMBINI

EL

LO

CAMBIAVALUTE

CAMPO CAVALIERI

DAMA IN COSTUME

ACCAMPAMENTI

CONCERTI E CANTI

ANTICHI MESTIERI

TORNEO DI SPADA

SPETTACOLI

ANTICHI GIOCHI

GIOSTRA CAVALLINI

HOSTARIA DE CANEZA

MINIERA DIDATTICA

TAVERNA SAN PATRIGNANO

PARTENZA CORTEO LABORATORIO LEGATORIA

MERCATO MEDIEVALE

Il campo degli Arcieri Storici de Persen (piazza Fruet) La giostra dei cavallini di Indio (via 3 novembre - piazza S. Elisabetta) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden - piazza Serra Impariamo ad usare bene le spade (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Abbatti il Saraceno (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Laboratorio minerario e ricerca dell’oro (piazza Serra) a cura Parco Minerario Calceranica Il campo dei cavalieri (via Volpare) con Equites Aurati e le compagnie di armati Dimostrazioni di falconeria (piazza Serra) a cura gruppo Harpia Trento Teatro dei Burattini “alla conquista della principessa ciambella” - domenica Palazzo Hippoliti - San Patrignano Laboratorio di legatoria (sabato e domenica piazza Serra)

Ì 0 ALE O VED re 2 IEV COL GIO lio o ED TTA lug O M PE 26 HETT DE S NC AN BA N GR CO

A AN

G LSU

Feste Medievali Pergine Valsugana

2012

LUGLIO venerdì 27 sabato 28 domenica 29

ine 1356 Perg


Sabato 28 luglio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 24.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - in piazza Serra, 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - presso Castel Pergine,* 18.00 ricostruzione dell’assedio al castello - presso Castel Pergine,* 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 “Il processo alla strega” - piazza Municipio 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura 21.00 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti 21.15 l’avvincente Giostra Medievale, per rivivere le pericolose sfide tra cavalieri nell’accampamento principale in via Volpare 21.45 concerto Ensemble Vocale Nicolò d’Arco - presso Palazzo Hippoliti 22.00 concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo (* disponibile bus navetta da Spiaz dele Oche per il castello e ritorno dalle ore 16.00),

Per Informazioni TEL: 0461.727760

E-MAIL: pergine@valsugana.info

WWW.COMUNE.PERGINE.TN.IT WWW.VALSUGANA.INFO WWW.ARCIERISTORICIDEPERSEN.IT Si ringraziano per la collaborazione le persone e le associazioni che con il loro impegno hanno contribuito alla realizzazione al successo delle Feste Medievali 2012

COME RAGGIUNGERE PERGINE VALSUGANA

Dall’Autostrada A22 del Brennero: uscita Trento Sud o Nord, seguire indicazioni Padova su S.S. 47 della Valsugana Da Bassano del Grappa: seguire indicazioni Trento su S.S. 47 della Valsugana In treno: fermata Pergine Valsugana sulla linea ferroviaria Trento - Venezia

Domenica 29 luglio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 23.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria in piazza Serra, 16.00 torneo di spada in armatura medievale aperto a pubblico e figuranti (piazza Municipio), 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - a Castel Pergine, 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.00 Spettacolo di Burattini - presso Palazzo Hippoliti 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 Firma della Pace in piazza Municipio, l’arrivo di Siccone I da Caldonazzo, la compera di Castel Roccabruna da parte dei pinetani e la concessione dei masi agli abitanti della Val dei Mocheni/Bersntol e le dispute minerarie 21.00 Concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo 21.00 concerto del Coro Anthea in piazzetta ex Pretura. Nel Borgo Medievale... arti e mestieri, mercati, gastronomia, giochi e musica. Venerdì e sabato i negozi del centro rimarranno aperti fino a tarda serata.

Saturday, the 28th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to midnight Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine*; h 6 p.m. Assault of Pergine’s Castle in Castello di Pergine*; h 6 p.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp in piazza Fruet; h 8.30 p.m. “Il processo alla strega” in Town Hall square; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura; h 9 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace; h 9.15 p.m. The exciting medieval tournament with the dangerous jousting between knights on horseback and between combatants of the infantry, everything accompanied by authentic Medieval music tournament Camp; h 9.45 p.m. “Ensemble Vocale Nicolò d’Arco” concert - Hippoliti Palace; h 10 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo. * (bus connection from Pergine to the castle from 4 p.m. in Piazza san Rocco “Spiaz de le Oche”). Sunday, the 29th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to 11 p.m. Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 4 p.m. Toghether with the actors you can take part in the amazing sword tournament in suit of armour - Town Hall square; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine; h 6 p.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 7 p.m. Puppet show - Hippoliti Palace; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp - piazza Fruet h 8.30 p.m. The signing of the peace treaty in Town Hall Square by; the Lords, the arrival of Siccone the 1st of Caldonazzo, the purchase of Castel Roccabruna in Nogaré by the community of Piné and the concession of the holding to the farmer in Val dei Mocheni/Bersntol and the mining disputes; h 9 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo; h 9 p.m. “Anthea” concert in Piazzetta ex-Pretura; In the medieval village you can find... Medieval life in the fields, arts and crafts, merchants, gastronomy, ancient games and music. On Friday and Saturday the shops will be open till late in the evening.

Samstag, 28 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine*; 18.00 Uhr Nachstellung der Belagerung von Castel Pergine*; 18 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr „Il processo alla strega“ am Rathausplatz; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.00 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti; 21.15 Uhr Faszinierende Ritterspiele, erleben Sie gefährliche Kämpfe zwischen Rittern und Infanteristen mit musikalischer Begleitung - im Turnierlager; 21.45 Uhr Konzert „Ensemble Vocale Nicolò d’Arco“ - im Palazzo Hippoliti; 22:00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo. * (ab 16.00 Uhr Shuttledienst zum Castel Pergine. Abfahrt vom „Spiaz dele Oche“) Sonntag, 29 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 16 Uhr Grosses Turnier der Rüstungschwertkämpfer für alle offen (Publikum und Statisten) am Rathausplatz; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine; 18:00 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.00 Uhr Puppenspiel - Hippoliti Palace; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr Abschluss des Festes durch die Unterzeichnung des Friedensvertrages, die Ankunft von Siccone I von Caldonazzo auf dem Rathausplatz, den Kauf von Schloss Roccabruna durch die Pinetaner und die Hofskonzession an den Bauern in Val dei Mocheni/Bersntol und die Bergbau-Streit; 21.00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo; 21.00 Uhr Konzert der Chor „Anthea” am piazzetta ex-Pretura. In der mittelalterlichen Stadt findet ihr... Vorführungen in den Lagern, Kunst und Handwerk, Märkte, Gastronomie, Spiele und Musik. Am Freitag und Samstag bleiben die Geschäfte im Ortskern bis spät am Abend geöffnet.

Pergine Medievale

A.D. 1356 PERGINE: LA GRANDE CITTÀ MEDIEVALE

PINÉ

Freitag, 27 Juli, ab 18 bis 23 Uhr Aufbau der Lager und Wiederherstellung der Atmosphäre vergangener Zeiten 20.30 Uhr großer Umzug durch die Straßen der Stadt, für welchen sich die Darsteller aller Ortsteile versammeln. Ritter, Soldaten, Edelfräulein, Falkner und das gemeine Volk schließen sich zusammen um drei unvergessliche Tage mittelalterlichen Lebens einzuleiten; Nach dem Umzug 21:30 Uhr „Dama in Costume“, Dame Spiel mit lebenden Figuren im Turnierlager - via Volpare; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.30 Uhr „Allie“ Tanzenpiece von Danzamania - am Rathausplatz; 21.30 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti;

ine 1356 Perg

TRENTO

Friday, the 27th of July, from 6 p.m. to 11 p.m. Set up of Camps and recreation of past times h 8.30 p.m. Inaugural parade along the streets by the Street Party actors: falconers, archers, combatants, ladies, knights, and common people, the opening act of an unforgettable three-day medieval event; h 9.30 p.m. The so called “Dama in costume” in tournament-camp in via Volpare; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura h 9.30 p.m. “Allie” a dance performance by Danzamania - in Town Hall square; h 9.30 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace;

I

CHEN

EI MO

ED VALL

CO

Feste Medievali

Venerdì 27 luglio dalle 18.00 alle 23.00 allestimento degli accampamenti e ricostruzione delle atmosfere di un tempo ore 20.30 grande sfilata inaugurale per le vie della città con tutti i protagonisti di Pergine Medievale falconieri, arcieri, armati, dame, cavalieri, popolani e contadini per dare inizio a tre indimenticabili giorni di vita medievale, dopo la sfilata ed alle ore 21.30 circa avrà luogo la “Dama in Costume” a cura dell’Oratorio di Pergine presso il Campo Cavalieri in via Volpare ore 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura ore 21.30 “Allie” spettacolo di Danza a cura di Danzamania in piazza Municipio. ore 21.30 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti

PERGINE MACHT EINE ZEITREISE ZURÜCK INS JAHR 1356 - DAS PROGRAMM

VI

PROGRAMMA

PERGINE TRAVELS BACK IN TIME TO 1356 PROGRAM

LE

2012

PERGINE RITORNA INDIETRO NEL TEMPO AL 1356

Bra Editor 2012

RG BO

A OV

La “Dama in costume” (dopo la sfilata di apertura - campo cavalieri in via Volpare) - Oratorio Pergine Lo Spettacolo dei Falconieri (Castel Pergine) - gruppo Harpia Trento Campo dei Tornei: Equites Aurati, Confraternita dell’Orso, Flos et Leo (via Volpare) Grande campo degli Arcieri Storici de Persen, mestieri e giochi medievali (piazza Fruet) Torneo di Scherma Storica aperto a tutti (domenica pomeriggio - piazza Municipio) - Riccardo Armature Antichi giochi: oratorio Pergine (via Pennella e piazza Serra) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden (piazza Serra) La miniera ed i canopi: Parco Minerario Calceranica (piazza Serra) Campo dei Pinaitri: Noi nella Storia (via Crivelli) Spettacolo itinerante del “Gruppo la Corte” di Caldonazzo Spettacolo itinerante del gruppo animazione “Gli strani elementi” - San Patrignano La commedia di Dante - Cantica del Paradiso (venerdì e sabato Palazzo Hippoliti) Spettacolo itinerante dei figuranti di Viarago Allie - spettacolo fantastico di danza (venerdì piazza Municipio) - Associazione Danzamania Istrio lo giullare Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Cortona (AR) Gruppo Musici e Sbandieratori Cavalieri del Santo - Megliadino San Fidenzio (PD) Gli Amici di Castelfondo Gruppo Palio della Brenta Borgo Valsugana e Gruppo Sbandieratori Borgo Valsugana Fraterna de li Portatori delo Vino - Compagnie da Cyanorie con proventi a favore di Onlus Compagnia Ordine della Torre di Aldeno Il mercato storico ed il libero mercato medievale Gli artigiani medievali

MUSICA E CANTI MEDIEVALI

CA

Venerdì e Sabato: Medieval Gypsies (in via 3 novembre - piazza ex Pretura) Sabato e Domenica: Diabula Rasa (piazza San Carlo) Domenica: Anthea (piazza ex Pretura) Gruppi itineranti: La Corte di Lunas e Baguette Bagnatica Ensemble vocale Nicolò d’Arco ST

SPETTACOLI E DIDATTICA PER BAMBINI

EL

LO

CAMBIAVALUTE

CAMPO CAVALIERI

DAMA IN COSTUME

ACCAMPAMENTI

CONCERTI E CANTI

ANTICHI MESTIERI

TORNEO DI SPADA

SPETTACOLI

ANTICHI GIOCHI

GIOSTRA CAVALLINI

HOSTARIA DE CANEZA

MINIERA DIDATTICA

TAVERNA SAN PATRIGNANO

PARTENZA CORTEO LABORATORIO LEGATORIA

MERCATO MEDIEVALE

Il campo degli Arcieri Storici de Persen (piazza Fruet) La giostra dei cavallini di Indio (via 3 novembre - piazza S. Elisabetta) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden - piazza Serra Impariamo ad usare bene le spade (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Abbatti il Saraceno (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Laboratorio minerario e ricerca dell’oro (piazza Serra) a cura Parco Minerario Calceranica Il campo dei cavalieri (via Volpare) con Equites Aurati e le compagnie di armati Dimostrazioni di falconeria (piazza Serra) a cura gruppo Harpia Trento Teatro dei Burattini “alla conquista della principessa ciambella” - domenica Palazzo Hippoliti - San Patrignano Laboratorio di legatoria (sabato e domenica piazza Serra)

Ì 0 ALE O VED re 2 IEV COL GIO lio o ED TTA lug O M PE 26 HETT DE S NC AN BA N GR CO

A AN

G LSU

Feste Medievali Pergine Valsugana

2012

LUGLIO venerdì 27 sabato 28 domenica 29

ine 1356 Perg


Sabato 28 luglio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 24.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - in piazza Serra, 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - presso Castel Pergine,* 18.00 ricostruzione dell’assedio al castello - presso Castel Pergine,* 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 “Il processo alla strega” - piazza Municipio 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura 21.00 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti 21.15 l’avvincente Giostra Medievale, per rivivere le pericolose sfide tra cavalieri nell’accampamento principale in via Volpare 21.45 concerto Ensemble Vocale Nicolò d’Arco - presso Palazzo Hippoliti 22.00 concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo (* disponibile bus navetta da Spiaz dele Oche per il castello e ritorno dalle ore 16.00),

Per Informazioni TEL: 0461.727760

E-MAIL: pergine@valsugana.info

WWW.COMUNE.PERGINE.TN.IT WWW.VALSUGANA.INFO WWW.ARCIERISTORICIDEPERSEN.IT Si ringraziano per la collaborazione le persone e le associazioni che con il loro impegno hanno contribuito alla realizzazione al successo delle Feste Medievali 2012

COME RAGGIUNGERE PERGINE VALSUGANA

Dall’Autostrada A22 del Brennero: uscita Trento Sud o Nord, seguire indicazioni Padova su S.S. 47 della Valsugana Da Bassano del Grappa: seguire indicazioni Trento su S.S. 47 della Valsugana In treno: fermata Pergine Valsugana sulla linea ferroviaria Trento - Venezia

Domenica 29 luglio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 23.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria in piazza Serra, 16.00 torneo di spada in armatura medievale aperto a pubblico e figuranti (piazza Municipio), 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - a Castel Pergine, 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.00 Spettacolo di Burattini - presso Palazzo Hippoliti 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 Firma della Pace in piazza Municipio, l’arrivo di Siccone I da Caldonazzo, la compera di Castel Roccabruna da parte dei pinetani e la concessione dei masi agli abitanti della Val dei Mocheni/Bersntol e le dispute minerarie 21.00 Concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo 21.00 concerto del Coro Anthea in piazzetta ex Pretura. Nel Borgo Medievale... arti e mestieri, mercati, gastronomia, giochi e musica. Venerdì e sabato i negozi del centro rimarranno aperti fino a tarda serata.

Saturday, the 28th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to midnight Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine*; h 6 p.m. Assault of Pergine’s Castle in Castello di Pergine*; h 6 p.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp in piazza Fruet; h 8.30 p.m. “Il processo alla strega” in Town Hall square; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura; h 9 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace; h 9.15 p.m. The exciting medieval tournament with the dangerous jousting between knights on horseback and between combatants of the infantry, everything accompanied by authentic Medieval music tournament Camp; h 9.45 p.m. “Ensemble Vocale Nicolò d’Arco” concert - Hippoliti Palace; h 10 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo. * (bus connection from Pergine to the castle from 4 p.m. in Piazza san Rocco “Spiaz de le Oche”). Sunday, the 29th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to 11 p.m. Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 4 p.m. Toghether with the actors you can take part in the amazing sword tournament in suit of armour - Town Hall square; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine; h 6 p.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 7 p.m. Puppet show - Hippoliti Palace; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp - piazza Fruet h 8.30 p.m. The signing of the peace treaty in Town Hall Square by; the Lords, the arrival of Siccone the 1st of Caldonazzo, the purchase of Castel Roccabruna in Nogaré by the community of Piné and the concession of the holding to the farmer in Val dei Mocheni/Bersntol and the mining disputes; h 9 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo; h 9 p.m. “Anthea” concert in Piazzetta ex-Pretura; In the medieval village you can find... Medieval life in the fields, arts and crafts, merchants, gastronomy, ancient games and music. On Friday and Saturday the shops will be open till late in the evening.

Samstag, 28 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine*; 18.00 Uhr Nachstellung der Belagerung von Castel Pergine*; 18 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr „Il processo alla strega“ am Rathausplatz; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.00 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti; 21.15 Uhr Faszinierende Ritterspiele, erleben Sie gefährliche Kämpfe zwischen Rittern und Infanteristen mit musikalischer Begleitung - im Turnierlager; 21.45 Uhr Konzert „Ensemble Vocale Nicolò d’Arco“ - im Palazzo Hippoliti; 22:00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo. * (ab 16.00 Uhr Shuttledienst zum Castel Pergine. Abfahrt vom „Spiaz dele Oche“) Sonntag, 29 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 16 Uhr Grosses Turnier der Rüstungschwertkämpfer für alle offen (Publikum und Statisten) am Rathausplatz; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine; 18:00 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.00 Uhr Puppenspiel - Hippoliti Palace; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr Abschluss des Festes durch die Unterzeichnung des Friedensvertrages, die Ankunft von Siccone I von Caldonazzo auf dem Rathausplatz, den Kauf von Schloss Roccabruna durch die Pinetaner und die Hofskonzession an den Bauern in Val dei Mocheni/Bersntol und die Bergbau-Streit; 21.00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo; 21.00 Uhr Konzert der Chor „Anthea” am piazzetta ex-Pretura. In der mittelalterlichen Stadt findet ihr... Vorführungen in den Lagern, Kunst und Handwerk, Märkte, Gastronomie, Spiele und Musik. Am Freitag und Samstag bleiben die Geschäfte im Ortskern bis spät am Abend geöffnet.

Pergine Medievale

A.D. 1356 PERGINE: LA GRANDE CITTÀ MEDIEVALE

PINÉ

Freitag, 27 Juli, ab 18 bis 23 Uhr Aufbau der Lager und Wiederherstellung der Atmosphäre vergangener Zeiten 20.30 Uhr großer Umzug durch die Straßen der Stadt, für welchen sich die Darsteller aller Ortsteile versammeln. Ritter, Soldaten, Edelfräulein, Falkner und das gemeine Volk schließen sich zusammen um drei unvergessliche Tage mittelalterlichen Lebens einzuleiten; Nach dem Umzug 21:30 Uhr „Dama in Costume“, Dame Spiel mit lebenden Figuren im Turnierlager - via Volpare; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.30 Uhr „Allie“ Tanzenpiece von Danzamania - am Rathausplatz; 21.30 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti;

ine 1356 Perg

TRENTO

Friday, the 27th of July, from 6 p.m. to 11 p.m. Set up of Camps and recreation of past times h 8.30 p.m. Inaugural parade along the streets by the Street Party actors: falconers, archers, combatants, ladies, knights, and common people, the opening act of an unforgettable three-day medieval event; h 9.30 p.m. The so called “Dama in costume” in tournament-camp in via Volpare; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura h 9.30 p.m. “Allie” a dance performance by Danzamania - in Town Hall square; h 9.30 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace;

I

CHEN

EI MO

ED VALL

CO

Feste Medievali

Venerdì 27 luglio dalle 18.00 alle 23.00 allestimento degli accampamenti e ricostruzione delle atmosfere di un tempo ore 20.30 grande sfilata inaugurale per le vie della città con tutti i protagonisti di Pergine Medievale falconieri, arcieri, armati, dame, cavalieri, popolani e contadini per dare inizio a tre indimenticabili giorni di vita medievale, dopo la sfilata ed alle ore 21.30 circa avrà luogo la “Dama in Costume” a cura dell’Oratorio di Pergine presso il Campo Cavalieri in via Volpare ore 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura ore 21.30 “Allie” spettacolo di Danza a cura di Danzamania in piazza Municipio. ore 21.30 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti

PERGINE MACHT EINE ZEITREISE ZURÜCK INS JAHR 1356 - DAS PROGRAMM

VI

PROGRAMMA

PERGINE TRAVELS BACK IN TIME TO 1356 PROGRAM

LE

2012

PERGINE RITORNA INDIETRO NEL TEMPO AL 1356

Bra Editor 2012

RG BO

A OV

La “Dama in costume” (dopo la sfilata di apertura - campo cavalieri in via Volpare) - Oratorio Pergine Lo Spettacolo dei Falconieri (Castel Pergine) - gruppo Harpia Trento Campo dei Tornei: Equites Aurati, Confraternita dell’Orso, Flos et Leo (via Volpare) Grande campo degli Arcieri Storici de Persen, mestieri e giochi medievali (piazza Fruet) Torneo di Scherma Storica aperto a tutti (domenica pomeriggio - piazza Municipio) - Riccardo Armature Antichi giochi: oratorio Pergine (via Pennella e piazza Serra) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden (piazza Serra) La miniera ed i canopi: Parco Minerario Calceranica (piazza Serra) Campo dei Pinaitri: Noi nella Storia (via Crivelli) Spettacolo itinerante del “Gruppo la Corte” di Caldonazzo Spettacolo itinerante del gruppo animazione “Gli strani elementi” - San Patrignano La commedia di Dante - Cantica del Paradiso (venerdì e sabato Palazzo Hippoliti) Spettacolo itinerante dei figuranti di Viarago Allie - spettacolo fantastico di danza (venerdì piazza Municipio) - Associazione Danzamania Istrio lo giullare Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Cortona (AR) Gruppo Musici e Sbandieratori Cavalieri del Santo - Megliadino San Fidenzio (PD) Gli Amici di Castelfondo Gruppo Palio della Brenta Borgo Valsugana e Gruppo Sbandieratori Borgo Valsugana Fraterna de li Portatori delo Vino - Compagnie da Cyanorie con proventi a favore di Onlus Compagnia Ordine della Torre di Aldeno Il mercato storico ed il libero mercato medievale Gli artigiani medievali

MUSICA E CANTI MEDIEVALI

CA

Venerdì e Sabato: Medieval Gypsies (in via 3 novembre - piazza ex Pretura) Sabato e Domenica: Diabula Rasa (piazza San Carlo) Domenica: Anthea (piazza ex Pretura) Gruppi itineranti: La Corte di Lunas e Baguette Bagnatica Ensemble vocale Nicolò d’Arco ST

SPETTACOLI E DIDATTICA PER BAMBINI

EL

LO

CAMBIAVALUTE

CAMPO CAVALIERI

DAMA IN COSTUME

ACCAMPAMENTI

CONCERTI E CANTI

ANTICHI MESTIERI

TORNEO DI SPADA

SPETTACOLI

ANTICHI GIOCHI

GIOSTRA CAVALLINI

HOSTARIA DE CANEZA

MINIERA DIDATTICA

TAVERNA SAN PATRIGNANO

PARTENZA CORTEO LABORATORIO LEGATORIA

MERCATO MEDIEVALE

Il campo degli Arcieri Storici de Persen (piazza Fruet) La giostra dei cavallini di Indio (via 3 novembre - piazza S. Elisabetta) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden - piazza Serra Impariamo ad usare bene le spade (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Abbatti il Saraceno (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Laboratorio minerario e ricerca dell’oro (piazza Serra) a cura Parco Minerario Calceranica Il campo dei cavalieri (via Volpare) con Equites Aurati e le compagnie di armati Dimostrazioni di falconeria (piazza Serra) a cura gruppo Harpia Trento Teatro dei Burattini “alla conquista della principessa ciambella” - domenica Palazzo Hippoliti - San Patrignano Laboratorio di legatoria (sabato e domenica piazza Serra)

Ì 0 ALE O VED re 2 IEV COL GIO lio o ED TTA lug O M PE 26 HETT DE S NC AN BA N GR CO

A AN

G LSU

Feste Medievali Pergine Valsugana

2012

LUGLIO venerdì 27 sabato 28 domenica 29

ine 1356 Perg


Sabato 28 luglio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 24.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - in piazza Serra, 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - presso Castel Pergine,* 18.00 ricostruzione dell’assedio al castello - presso Castel Pergine,* 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 “Il processo alla strega” - piazza Municipio 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura 21.00 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti 21.15 l’avvincente Giostra Medievale, per rivivere le pericolose sfide tra cavalieri nell’accampamento principale in via Volpare 21.45 concerto Ensemble Vocale Nicolò d’Arco - presso Palazzo Hippoliti 22.00 concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo (* disponibile bus navetta da Spiaz dele Oche per il castello e ritorno dalle ore 16.00),

Per Informazioni TEL: 0461.727760

E-MAIL: pergine@valsugana.info

WWW.COMUNE.PERGINE.TN.IT WWW.VALSUGANA.INFO WWW.ARCIERISTORICIDEPERSEN.IT Si ringraziano per la collaborazione le persone e le associazioni che con il loro impegno hanno contribuito alla realizzazione al successo delle Feste Medievali 2012

COME RAGGIUNGERE PERGINE VALSUGANA

Dall’Autostrada A22 del Brennero: uscita Trento Sud o Nord, seguire indicazioni Padova su S.S. 47 della Valsugana Da Bassano del Grappa: seguire indicazioni Trento su S.S. 47 della Valsugana In treno: fermata Pergine Valsugana sulla linea ferroviaria Trento - Venezia

Domenica 29 luglio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 23.00 vita nel borgo medievale con musici, giullari, duelli, prove di tiro con l’arco per grandi e piccini, visite didattiche ai campi. Vivrete circondati dagli allenamenti di cavalleria, fanteria ed arcieri, da figuranti ed artigiani di un tempo antico. 10.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 11.00 dimostrazione dell’arte della falconeria in piazza Serra, 16.00 torneo di spada in armatura medievale aperto a pubblico e figuranti (piazza Municipio), 17.00 dimostrazione dell’arte della falconeria - a Castel Pergine, 18.00 laboratorio di legatoria - piazza Serra 19.00 Spettacolo di Burattini - presso Palazzo Hippoliti 19.30 milizie in linea - campo arcieri - piazza Fruet 20.30 Firma della Pace in piazza Municipio, l’arrivo di Siccone I da Caldonazzo, la compera di Castel Roccabruna da parte dei pinetani e la concessione dei masi agli abitanti della Val dei Mocheni/Bersntol e le dispute minerarie 21.00 Concerto dei Diabula Rasa in piazza San Carlo 21.00 concerto del Coro Anthea in piazzetta ex Pretura. Nel Borgo Medievale... arti e mestieri, mercati, gastronomia, giochi e musica. Venerdì e sabato i negozi del centro rimarranno aperti fino a tarda serata.

Saturday, the 28th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to midnight Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine*; h 6 p.m. Assault of Pergine’s Castle in Castello di Pergine*; h 6 p.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp in piazza Fruet; h 8.30 p.m. “Il processo alla strega” in Town Hall square; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura; h 9 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace; h 9.15 p.m. The exciting medieval tournament with the dangerous jousting between knights on horseback and between combatants of the infantry, everything accompanied by authentic Medieval music tournament Camp; h 9.45 p.m. “Ensemble Vocale Nicolò d’Arco” concert - Hippoliti Palace; h 10 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo. * (bus connection from Pergine to the castle from 4 p.m. in Piazza san Rocco “Spiaz de le Oche”). Sunday, the 29th of July, from 9 a.m. to 1 p.m. and from 4 p.m. to 11 p.m. Everyday life in the Medieval city: musicians, jesters, duels, archery, practice for kids and adults, camp guided tours. All around knights on horseback, infantry and archery practice, citizens and artisans from past times. h 10 a.m. the bookbinding work in piazza Serra; h 11 a.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in piazza Serra; h 4 p.m. Toghether with the actors you can take part in the amazing sword tournament in suit of armour - Town Hall square; h 5 p.m. The art of falconry: static display and flying demonstrations in Castello di Pergine; h 6 p.m. the bookbinding work - in piazza Serra; h 7 p.m. Puppet show - Hippoliti Palace; h 7.30 p.m. “Militia is ready to shoot” - Archery Camp - piazza Fruet h 8.30 p.m. The signing of the peace treaty in Town Hall Square by; the Lords, the arrival of Siccone the 1st of Caldonazzo, the purchase of Castel Roccabruna in Nogaré by the community of Piné and the concession of the holding to the farmer in Val dei Mocheni/Bersntol and the mining disputes; h 9 p.m. “Diabula Rasa” concert in piazza San Carlo; h 9 p.m. “Anthea” concert in Piazzetta ex-Pretura; In the medieval village you can find... Medieval life in the fields, arts and crafts, merchants, gastronomy, ancient games and music. On Friday and Saturday the shops will be open till late in the evening.

Samstag, 28 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine*; 18.00 Uhr Nachstellung der Belagerung von Castel Pergine*; 18 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr „Il processo alla strega“ am Rathausplatz; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.00 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti; 21.15 Uhr Faszinierende Ritterspiele, erleben Sie gefährliche Kämpfe zwischen Rittern und Infanteristen mit musikalischer Begleitung - im Turnierlager; 21.45 Uhr Konzert „Ensemble Vocale Nicolò d’Arco“ - im Palazzo Hippoliti; 22:00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo. * (ab 16.00 Uhr Shuttledienst zum Castel Pergine. Abfahrt vom „Spiaz dele Oche“) Sonntag, 29 Juli, ab 9 bis 13 Uhr und ab 16 bis 24 Uhr Erleben Sie den Alltag in einer mittelalterlichen Stadt mit Musikern, Hofnarren, Duellen, Bogenschießen für Groß und Klein und lehrreichen Führungen durch die einzelnen Lager. 10 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 11.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - piazza Serra; 16 Uhr Grosses Turnier der Rüstungschwertkämpfer für alle offen (Publikum und Statisten) am Rathausplatz; 17.00 Uhr Vorführung des könnens der Falkner - im Castel Pergine; 18:00 Uhr die Buchbinderkunst - in piazza Serra; 19.00 Uhr Puppenspiel - Hippoliti Palace; 19.30 Uhr „Stadtwehr an der Bogenschusslinie“ - piazza Fruet; 20.30 Uhr Abschluss des Festes durch die Unterzeichnung des Friedensvertrages, die Ankunft von Siccone I von Caldonazzo auf dem Rathausplatz, den Kauf von Schloss Roccabruna durch die Pinetaner und die Hofskonzession an den Bauern in Val dei Mocheni/Bersntol und die Bergbau-Streit; 21.00 Uhr Gothisch-Mittelalterliche Klänge mit „Tabula Rasa“ am piazza San Carlo; 21.00 Uhr Konzert der Chor „Anthea” am piazzetta ex-Pretura. In der mittelalterlichen Stadt findet ihr... Vorführungen in den Lagern, Kunst und Handwerk, Märkte, Gastronomie, Spiele und Musik. Am Freitag und Samstag bleiben die Geschäfte im Ortskern bis spät am Abend geöffnet.

Pergine Medievale

A.D. 1356 PERGINE: LA GRANDE CITTÀ MEDIEVALE

PINÉ

Freitag, 27 Juli, ab 18 bis 23 Uhr Aufbau der Lager und Wiederherstellung der Atmosphäre vergangener Zeiten 20.30 Uhr großer Umzug durch die Straßen der Stadt, für welchen sich die Darsteller aller Ortsteile versammeln. Ritter, Soldaten, Edelfräulein, Falkner und das gemeine Volk schließen sich zusammen um drei unvergessliche Tage mittelalterlichen Lebens einzuleiten; Nach dem Umzug 21:30 Uhr „Dama in Costume“, Dame Spiel mit lebenden Figuren im Turnierlager - via Volpare; 21.00 Uhr Konzert der Gruppe „Medieval Gypsies“ am piazzetta ex-Pretura; 21.30 Uhr „Allie“ Tanzenpiece von Danzamania - am Rathausplatz; 21.30 Uhr „Commedia von Dante - Paradiso“ - im Palazzo Hippoliti;

ine 1356 Perg

TRENTO

Friday, the 27th of July, from 6 p.m. to 11 p.m. Set up of Camps and recreation of past times h 8.30 p.m. Inaugural parade along the streets by the Street Party actors: falconers, archers, combatants, ladies, knights, and common people, the opening act of an unforgettable three-day medieval event; h 9.30 p.m. The so called “Dama in costume” in tournament-camp in via Volpare; h 9 p.m. “Medieval Gypsies” concert in Piazzetta ex-Pretura h 9.30 p.m. “Allie” a dance performance by Danzamania - in Town Hall square; h 9.30 p.m. “Dante’s Commedia Paradiso” - Hippoliti Palace;

I

CHEN

EI MO

ED VALL

CO

Feste Medievali

Venerdì 27 luglio dalle 18.00 alle 23.00 allestimento degli accampamenti e ricostruzione delle atmosfere di un tempo ore 20.30 grande sfilata inaugurale per le vie della città con tutti i protagonisti di Pergine Medievale falconieri, arcieri, armati, dame, cavalieri, popolani e contadini per dare inizio a tre indimenticabili giorni di vita medievale, dopo la sfilata ed alle ore 21.30 circa avrà luogo la “Dama in Costume” a cura dell’Oratorio di Pergine presso il Campo Cavalieri in via Volpare ore 21.00 concerto dei Medieval Gypsies in piazzetta ex Pretura ore 21.30 “Allie” spettacolo di Danza a cura di Danzamania in piazza Municipio. ore 21.30 La Commedia di Dante - Cantica del Paradiso presso Palazzo Hippoliti

PERGINE MACHT EINE ZEITREISE ZURÜCK INS JAHR 1356 - DAS PROGRAMM

VI

PROGRAMMA

PERGINE TRAVELS BACK IN TIME TO 1356 PROGRAM

LE

2012

PERGINE RITORNA INDIETRO NEL TEMPO AL 1356

Bra Editor 2012

RG BO

A OV

La “Dama in costume” (dopo la sfilata di apertura - campo cavalieri in via Volpare) - Oratorio Pergine Lo Spettacolo dei Falconieri (Castel Pergine) - gruppo Harpia Trento Campo dei Tornei: Equites Aurati, Confraternita dell’Orso, Flos et Leo (via Volpare) Grande campo degli Arcieri Storici de Persen, mestieri e giochi medievali (piazza Fruet) Torneo di Scherma Storica aperto a tutti (domenica pomeriggio - piazza Municipio) - Riccardo Armature Antichi giochi: oratorio Pergine (via Pennella e piazza Serra) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden (piazza Serra) La miniera ed i canopi: Parco Minerario Calceranica (piazza Serra) Campo dei Pinaitri: Noi nella Storia (via Crivelli) Spettacolo itinerante del “Gruppo la Corte” di Caldonazzo Spettacolo itinerante del gruppo animazione “Gli strani elementi” - San Patrignano La commedia di Dante - Cantica del Paradiso (venerdì e sabato Palazzo Hippoliti) Spettacolo itinerante dei figuranti di Viarago Allie - spettacolo fantastico di danza (venerdì piazza Municipio) - Associazione Danzamania Istrio lo giullare Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Cortona (AR) Gruppo Musici e Sbandieratori Cavalieri del Santo - Megliadino San Fidenzio (PD) Gli Amici di Castelfondo Gruppo Palio della Brenta Borgo Valsugana e Gruppo Sbandieratori Borgo Valsugana Fraterna de li Portatori delo Vino - Compagnie da Cyanorie con proventi a favore di Onlus Compagnia Ordine della Torre di Aldeno Il mercato storico ed il libero mercato medievale Gli artigiani medievali

MUSICA E CANTI MEDIEVALI

CA

Venerdì e Sabato: Medieval Gypsies (in via 3 novembre - piazza ex Pretura) Sabato e Domenica: Diabula Rasa (piazza San Carlo) Domenica: Anthea (piazza ex Pretura) Gruppi itineranti: La Corte di Lunas e Baguette Bagnatica Ensemble vocale Nicolò d’Arco ST

SPETTACOLI E DIDATTICA PER BAMBINI

EL

LO

CAMBIAVALUTE

CAMPO CAVALIERI

DAMA IN COSTUME

ACCAMPAMENTI

CONCERTI E CANTI

ANTICHI MESTIERI

TORNEO DI SPADA

SPETTACOLI

ANTICHI GIOCHI

GIOSTRA CAVALLINI

HOSTARIA DE CANEZA

MINIERA DIDATTICA

TAVERNA SAN PATRIGNANO

PARTENZA CORTEO LABORATORIO LEGATORIA

MERCATO MEDIEVALE

Il campo degli Arcieri Storici de Persen (piazza Fruet) La giostra dei cavallini di Indio (via 3 novembre - piazza S. Elisabetta) Il campo degli Arcieri di Castel Thun - Feudo Darden - piazza Serra Impariamo ad usare bene le spade (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Abbatti il Saraceno (via Crivelli) a cura Noi nella Storia Laboratorio minerario e ricerca dell’oro (piazza Serra) a cura Parco Minerario Calceranica Il campo dei cavalieri (via Volpare) con Equites Aurati e le compagnie di armati Dimostrazioni di falconeria (piazza Serra) a cura gruppo Harpia Trento Teatro dei Burattini “alla conquista della principessa ciambella” - domenica Palazzo Hippoliti - San Patrignano Laboratorio di legatoria (sabato e domenica piazza Serra)

Ì 0 ALE O VED re 2 IEV COL GIO lio o ED TTA lug O M PE 26 HETT DE S NC AN BA N GR CO

A AN

G LSU

Feste Medievali Pergine Valsugana

2012

LUGLIO venerdì 27 sabato 28 domenica 29

ine 1356 Perg


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.