The Sound of Stone Project Architetture sonore
Un PO oltre Bach Luca Paccagnella violoncello
Provincia di Rovigo
Maggio - Dicembre 2017
The Sound of Stone Project Architetture sonore Progetto ideato dal M° Luca Paccagnella
Musica & Architettura Prosegue l’itinerario musicale fra le “architetture sonore” del Polesine con un programma che si amplia e che vede aumentare notevolmente i luoghi e le strutture coinvolte, proseguendo oltre la musica di Bach. Ideato con lo scopo di valorizzare musica e strutture architettoniche, i luoghi d'arte per eccellenza del nostro territorio, il progetto collega e mette in luce due distinte discipline artistiche, apparentemente lontane, in un continuo interagire che ne amplia ed esalta le specifiche caratteristiche e peculiarità. Musica e architettura, come ha sottolineato il Maestro Luca Paccagnella, sono due forme di comunicazione che hanno molto in comune: in musica si parla di armonia, equilibrio, proporzione e ritmo; tutte espressioni che troviamo anche in campo architettonico. Palazzi, ville, chiese, castelli, sapranno generare una particolare distribuzione del suono, quali “casse di risonanza” pronte ad esaltare le melodie sia da un punto di vista visivo, sia da un punto di vista acustico. Le sale scelte per le esecuzioni saranno “luoghi sonori” pronti ad accogliere lo spettatore con conferenze-concerti, in un percorso caleidoscopico tra suoni e parole. Un vero e proprio “viaggio musicale” nel tempo e nello spazio, durante il quale verrà presentato un percorso storico che analizzerà la genesi delle composizioni, da Bach ai suoi successori, in relazione all’evoluzione dello strumento nel corso dei secoli. Un grazie a tutti i comuni e alle parrocchie che hanno accolto con entusiasmo questa proposta, tanto che il nuovo itinerario vede la partecipazione di 26 comuni e una programmazione complessiva di 31 concerti. Un benvenuto, da parte mia e dei Sindaci dei comuni coinvolti nel progetto, a tutti gli amanti della musica e dell'arte che sapranno seguire con interesse questo nuovo percorso. Marco Trombini Presidente Provincia di Rovigo
Bach l'architetto dei suoni Ma come poter descrivere, in poche parole il vastissimo repertorio bachiano? Credo che possa essere esemplificativo un parallelo tra il compositore e la figura artistica e professionale dell’architetto, o più specificatamente dell’architetto di cattedrali. La musica di Bach è infatti la miglior rappresentazione dell’unione fra arte e scienza. In essa si trova la forma, la struttura, la monumentalità, ma anche la sperimentazione, l’ornamentazione e la tendenza ascensionale verso il divino. Luca Paccagnella Docente di Quartetto e Musica d'insieme per archi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, è stato Direttore del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo dal 2004 al 2010, docente dal 1986. Guest Professor presso l’Università di Evry (Parigi), Mannheim,Varsavia,Lodtz, Wroclaw, Xiamen (Cina). Presidente fondatore del Consorzio dei Conservatori della Regione Veneto. Ha studiato con Rossi, Baldovino, Caramia, Flaksman, Georgian, Menieur, Henkel, Mosca, musica da camera con Accardo, Asciolla, Farulli, il Trio Cajkovskij, il Trio di Trieste, il Quartetto Italiano presso l’Accademia Chigiana di Siena e la Scuola di Musica di Fiesole. Co-fondatore dell’Interensemble di Padova, gruppo che da più di trent'anni si dedica alla musica contemporanea. Con il Trio Esterhazy si è laureato ai Concorsi Internazionali di Toronto, Melbourne, Firenze, Trieste, tra cui spicca il prestigioso Grand Prix al concorso Musique de Chambre di Parigi 1990. Svolge attività in Duo, Trio e dal 1999 con il Paul Klee string quartett con il quale ha registrato l’integrale di Glass, Messiaen, Milhaud, Amendola, Debussy, Costello e le opere per violoncello e pianoforte di Beethoven, Busoni, Malipiero,Villa-Lobos e Piazzolla. Ha partecipato ai maggiori Festival Internazionali e a Stagioni concertistiche in tutto il mondo suonando nelle sale e nei Teatri più prestigiosi. Dal 1996 affianca l’attività di direttore d’orchestra, fonda l’Orchestra Sinfonica “Beethoven” di Padova, l’Orchestra e Coro lirico P. Mascagni, l' Orchestra Giovanile Venezze e l' Eroica Giovane Orchestra di Rovigo , dirigendo importanti opere di repertorio, balletti e “Opera Prima”.Docente ISI dal 2003 insegna presso la Scuola Suzuki del Veneto a Treviso e Rovigo. Ha fondato e dirige Eroica Cello Ensemble formato dai suoi studenti, numerosi dei quali vincitori di Concorsi internazionali. Suona uno strumento italiano della fine del XVII secolo attribuito alla famiglia Testori di Milano.
Un PO oltre J.S.Bach Luca Paccagnella violoncello
31 CONCERTI IN CALENDARIO tra i gioielli artistici della Provincia di Rovigo 6 maggio ore 21.00 ARQUÀ POLESINE Castello inaugurazione
16 settembre ore 21.00 LENDINARA Santuario Nostra Signora del Pilastrello
7 maggio ore 21.00 TRECENTA loc. SARIANO Chiesa di S. Maurelio
24 settembre ore 18.00 FRATTA POLESINE Villa Badoer
11 maggio ore 21.00 LENDINARA Chiesa di S. Anna
6 ottobre ore 21.00 ROVIGO Chiesa del Cristo
12 maggio ore 21.00 TAGLIO DI PO loc. Mazzorno Destro Chiesa di San Francesco
12 ottobre ore 21.00 MELARA Villa Comunale
14 maggio ore 17.30 BADIA POLESINE Abbazia La Vangadizza
14 ottobre ore 21.00 POLESELLA Sala Agostiniani
4 giugno ore 18.00 FRATTA POLESINE Villa Badoer
15 ottobre ore 20.30 CASTELNUOVO BARIANO loc. San Pietro Polesine Chiesa di S.Pietro e Paolo
4 agosto ore 21.00 PAPOZZE Corte Milana
21 ottobre ore 21.00 PONTECCHIO Chiesa S. Andrea Apostolo
8 agosto ore 21.30 GUARDA VENETA Chiesa di S. Domenico
1 novembre ore 21.00 VILLANOVA MARCHESANA loc. Canalnovo Chiesa di San Lorenzo
31 agosto ore 21.00 VILLAMARZANA loc. Gognano Chiesa S. Bartolomeo 10 settembre ore 17.30 BADIA POLESINE Abbazia La Vangadizza 15 settembre ore 21.00 CANARO loc. Garofolo Museo MUVIG
4 novembre ore 21.00 ADRIA Cattedrale dei SS. Apostoli Pietro e Paolo 12 novembre ore 17.00 STIENTA Chiesa di Santo Stefano
18 novembre ore 21.00 CRESPINO Chiesa S. Martino e Severo 2 dicembre ore 20.45 FICAROLO Villa Giglioli 6 dicembre ore 20.30 CASTELGUGLIELMO Chiesa di San Nicola da Bari 10 dicembre ore 17.30 ARQUA POLESINE Castello 16 dicembre ore 21.00 VILLANOVA DEL GHEBBO Chiesa S. Michele Arcangelo 17 dicembre ore 21.00 PORTO VIRO Sala Convegni Biblioteca Comunale 21 dicembre ore 21.00 FIESSO UMBERTIANO Villa Morosini Vendramin Calergi 22 dicembre ore 21.00 VILLADOSE Sala Quadri - Palazzo Patella 23 dicembre ore 21.00 CANDA Chiesa S. Michele Arcangelo 28 dicembre ore 18.00 ROVIGO Tempio della Beata Vergine del Soccorso detta “LA ROTONDA” chiusura
il colore del bollino indica il programma che sarà eseguito, descritto nelle pagine a seguire
PROGRAMMI DI SALA
TRA FEDE E MISTERO
CONTAMINAZIONI BACHIANE
E’ prevista la registrazione audio e video dell'opera nei siti artistici più significativi, scelti anche per le loro caratteristiche geometriche atte a generare una particolare distribuzione del suono al fine di valorizzare l'arte della musica e il patrimonio storico architettonico della Provincia di Rovigo.
J.M. DALL' ABACO CAPRICCIO N.4
D. GABRIELLI RICERCARE N. 3
H.I.F.BIBER PASSACAGLIA from “Rosary Sonatas” (Angel Guardian)
J.S. BACH ARIA “GOLDBERG”
I video saranno disponibili su: www.youtube.com /c/LucaPaccagnella
D.GABRIELLI RICERCAR N. 6
M. REGER SUITE N.1 in sol maggiore op. 131c Preludium, Adagio, Fugue
P. SCHULTORPE REQUIEM Introyt Kyrie Qui Mariam Lacrimosa Libera me Lux Aeterna
J.M. DALL'ABACO CAPRICCIO N. 8
J. M. DALL' ABACO CAPRICCIO N. 1
D. KABALEVSKY 5 ETUDES op. 68 Song, Marche, Dance Improvisation, Scherzo
J.S. BACH PARTITA in re minore BWV 1013 Allemande Courante Sarabande Bourreé Anglaise G. LIGETI SONATA Dialogo Capriccio
R. LAGANA FUGA su “Va Pensiero” (2017) omaggio a J.S.BACH (prima esecuzione assoluta)
I. ALBENIZ ASTURIAS (LEYENDA) G. CASSADO' SUITE Preludio Fantasia, Sardana, Intermezzo e Finale R. HUGUET Y TAGELL ZARABANDA Y FLAMENCO
Da BACH ad oggi influenze popolari nella musica colta
RADICI BACHIANE: Cicli e Ricicli
J.S.BACH (1685-1750) L’Arte della Trascrizione
G. DEGLI ANTONII RICERCATA X
D. GABRIELLI RICERCAR N. 2
ARIOSO dalla Cantata n. 156
D. GABRIELLI RICERCAR N. 7
J. S. BACH TOCCATA E FUGA in re minore BWV 656
PARTITA in re minore BWV 1013 Allemande Courante Sarabande Bourreé Anglaise
E. BLOCH SUITE N.1 Prelude Allegro Canzona Allegro J. S. BACH ADAGIO dalla TOCCATA BWV 564 A. COSTANTINI PASSACAGLIA (2017) omaggio a J.S. BACH (prima esecuzione assoluta)
J. SIBELIUS TEMA E VARIAZIONI Z. KODALY SONATA OP. 8 Allegro maestoso ma appassionato Adagio Allegro molto vivace A. PIAZZOLLA TANGO ETUDE N. 3
J. M. DALL'ABACO CAPRICCIO N. 2 M. REGER SUITE N. 2 in re minore op.131c Preludium Scherzo Gavotte Largo Gigue E. YSAYE SONATA OP. 28 Lento e sempre sostenuto Poco allegretto e grazioso Allegro tempo fermo J. S. BACH CIACCONA in re minore (Partita n.2) BWV 1004
CORALE BWV 727 (Mattheus Passion) TOCCATA E FUGA in re minore BWV 656 ADAGIO dalla TOCCATA BWV 564 CIACCONA in re minore (Partita n.2) BWV 1004 CORALE dalla Cantata n.147
J.S. BACH (I)
J.S. BACH (II)
EGO - Eroica Cello Ensemble Direttore
Luca Paccagnella
SUITE n.1 in sol maggiore BWV 1007 Prelude Allemande Courante Sarabande Minuet I,II Gigue
SUITE n. 3 in do maggiore BWV 1009 Prelude Allemande Courante Sarabande Gavotte I,II Gigue
SUITE n. 2 in re minore BWV 1008 Prelude Allemande Courante Sarabande Minuet I,II Gigue
SUITE n. 5 in do minore BWV 1011 Prelude Allemande Courante Sarabande Bourrée I,II Gigue
SUITE n. 6 in re maggiore BWV 1012 Prelude Allemande Courante Sarabande Gavotte I,II Gigue
SUITE n. 4 in mib maggiore BWV 1010 Prelude Allemande Courante Sarabande Bourée I,II Gigue
CELLO PASSION da BACH a LADY GAGA BACH HAENDEL VIVALDI BOCCHERINI BEETHOVEN POPPER TRADITIONAL IRISH MANCINI WILLIAMS SOLLIMA COLDPLAY PIANO GUYS MORRICONE PIAZZOLLA LADY GAGA
Patrocinio dei Comuni:
Un PO oltre Bach The Sound of Stone
Comune di ROVIGO
Città di ADRIA
Comune di ARQUÀ POLESINE
Comune di BADIA POLESINE
Comune di CANARO
con il patrocinio di
Comune di CANDA
Comune di CASTELGIUGLIELMO
Comune di CASTELNOVO BA.RIANO
Comune di CRESPINO.
Comune di FICAROLO
Provincia di Rovigo
Comune di FIESSO UMBERTIANO
Città di FRATTA POLESINE
Comune di GUARDA VENETA
Comune di LENDINARA
Comune di MELARA
Comune di PAPOZZE
Comune di POLESELLA
Comune di PONTECCHIO
Città di PORTOVIRO
Comune di STIENTA
Comune di TAGLIO DI PO
Comune di TRECENTA
Comune di VILLADOSE
Comune di VILLAMARZANA
Comune di VILLANOVA DEL GHEBBO
progetto ideato dal M° Luca Paccagnella
media partner free press di musica cultura e spettacolo
e con il patrocinio di
progetto grafico
PROMO STUDIO 329 6816510
Comune di VILLANOVA MARCHESANA
informazioni:
tel. 340 3947160 tel. 340 7058258
www.lucapaccagnella.com www.youtube.com/c/LucaPaccagnella www.facebook.com/unpodibachpaccagnella