PROMOZIONE INTERNAZIONALE
Conegliano Valdobbiadene
luglio /2021
Conegliano Valdobbiadene
luglio /2021
Il webinar sul mercato Norvegese tendenza di una parte di consumatori a scegliere bollicine dal basso residuo zuccherino, ma allo stesso tempo, per quanto riguarda il mondo del Prosecco, una crescita delle tipologie Extra Dry e Dry, con un residuo zuccherino oltre i 12 g/l.
Si è svolto a fine maggio il webinar dal titolo “Le nuove frontiere per la promozione della Denominazione: il mercato norvegese”, rivolto ai produttori della Denominazione. Il webinar è stato moderato Michele Shah, consulente del Consorzio per il marketing internazionale e tre sono stati i relatori coinvolti: Liora Levi, Tone Veseth Furuholmen, Senior Product Manager del monopolio norvegese, e l’importatore Lars Rein- Helliesen, di Gaia Wines & Spirits. Vi riportiamo le principali considerazioni emerse durante l'incontro, tutti i relatori hanno sottolineato il ruolo importante giocato dall’Italia nelle importazioni di vini in Norvegia.
Lars Rein-Helliesen è stato un ambasciatore del vino italiano in Norvegia ed ha testimoniato la grande evoluzione del mercato del vino norvegese negli ultimi 30 anni. Negli anni ’90 i vini del nostro Paese esportati in Norvegia presentavano un livello qualitativo piuttosto basso e molto è cambiato nel corso di questi decenni, grazie all’impegno dei produttori ma anche degli operatori norvegesi, che hanno fatto conoscere le diverse regioni viticole e infine dei consumatori, che hanno iniziato ad esplorare il nostro Paese, a conoscerne la cultura, la storia ma anche la gastronomia ed il ricco patrimonio enologico, visitando le principali zone di produzione. Lars Rein-Helliesen ha inoltre sottolineato come l’educazione nell’ambito del vino sia fondamentale per far capire agli operatori ed ai consumatori finali la qualità che risiede dietro ad un vino e per farne apprezzarne il valore. In un Paese in cui non è possibile pubblicizzare gli alcolici in alcune forma, né attraverso la tv né a mezzo stampa, la ristorazione, il mondo della sommelier e gli opinion leader del mondo del vino rappresentano i gatekeepers a cui puntare per poter guadagnare l’attenzione del consumatore finale.
Liora Levi ha raccontato come il vino italiano sia molto amato nel Paese ed abbia un ruolo di primo piano sia nel segmento dei vini rossi (con volumi oltre tre volte superiori a quelli dei competitor) che in quello degli spumanti, dove rappresenta il 35% del mercato. In particolare il segmento degli spumanti è cresciuto molto negli ultimi anni ed il mondo del Prosecco, nelle sue tre Denominazioni, ha trainato questa crescita. Sono soprattutto le donne, di tutte le età a scegliere questo vino, insieme ai giovani, attirati dal suo profilo aromatico. Tone Veseth Furuholmen, in particolare, ha sottolineato alcuni trend riguardanti il segmento degli spumanti in Norvegia: la Liora Levi – sommelier, wine educator e giornalista
24
25