Monza Brianza Musei

Page 1

con il contributo Di

M

onza Brianza Musei è il primo passo verso la costituzione della rete museale della Provincia di Monza e della Brianza e ha lo scopo di promuovere i musei e le raccolte pubbliche e private presenti sul territorio, creando relazioni tra le varie istituzioni al fine di una migliore attività di comunicazione al pubblico e di programmazione culturale. Questo strumento è rivolto ai cittadini per orientarsi nel territorio della provincia, alla scoperta dei musei e delle raccolte storiche, artistiche e naturalistiche. Un cammino di apprendimento e di studio, ma anche di svago, attraverso la storia, l’identità del territorio e la sua contemporaneità. Proprietari e gestori delle realtà museali locali sono Comuni ed enti senza scopo di lucro, impegnati nell’importante compito di traghettare verso il futuro le testimonianze materiali e immateriali di cui si fanno custodi, partendo dal presupposto che non c’è futuro senza memoria. Con questa mappa la Provincia intende quindi suggerire percorsi, segnalare occasioni di socializzazione e di crescita culturale sia per le scuole che per i singoli cittadini, suggerendo multiformi occasioni di fruizione sempre più allargata del patrimonio culturale della Brianza.

InformazIonI

Provincia di Monza e della Brianza Settore Cultura, Beni Culturali e Università Piazza Diaz, 1 – 20900 Monza Tel. 039 97 52 240 – 22 45 www.provincia.mb.it/musei cultura@provincia.mb.it

Monza Brianza Musei I musei di Monza e della Brianza

Foto: Piero Pozzi © Museo e Tesoro del Duomo di Monza

www.provincia.mb.it/musei

manifattura ostrogota e carolingia — Corona ferrea oro, gemme, smalti e un anello metallico — V-IX secolo

S

toria, identità, memoria e contemporaneità del territorio e della cultura della Brianza in quattordici realtà museali.

enrico elli Assessore alla Cultura

Provincia di Monza e della Brianza

Un viaggio attraverso i secoli, tra ieri, oggi e domani, per conoscere storie di uomini e di terre anche attraverso esperienze interattive.

Museo e Tesoro del Duomo di Monza: una straordinaria collezione, unica nel suo genere e invidiata da tutto il mondo.

Foto: Raffaello Brà © Museo e Tesoro del Duomo di Monza

Dario allevi Presidente

museo e Tesoro del Duomo di monza visione della sezione Gaiani piano d’insieme

mUST museo del territorio vimercatese Vimercate

Arte moderna e contemporanea si fondono insieme in un caratteristico spazio espositivo.

Ricostruzioni di ambienti tradizionali locali per tuffarsi in un tempo passato, alla riscoperta di oggetti d’uso, costumi e arredo.

museo civico “Carlo Verri” Biassono – Sezione Ca’ Nova

Collezione Pietro rossini Briosco

maC museo d’arte contemporanea Lissone

Natura e cultura si fondono insieme dando vita a collezioni uniche, da percorrere soli o in compagnia.


Chiusura redazionale al 10 maggio 2011

con il contributo Di

Collezione Pietro Rossini Briosco

Museo e Tesoro del duoMo di Monza Museo d’arte antica Le inestimabili opere d’arte ospitate nel Museo costituiscono una raccolta unica al mondo per la rarità e la preziosità. Il Museo è quindi il risultato di un’importante azione di restituzione al territorio del patrimonio artistico, dal Tesoro della Regina Teodolinda ai giorni nostri, attraverso quattordici secoli di storia. A completare, nella Cappella di Teodolinda in Duomo è custodita la Corona Ferrea, una delle opere più importanti e dense di significato di tutta la storia dell’Occidente. Numerosissime le incoronazioni con il diadema, tra cui Carlo Magno e Napoleone. Piazza del Duomo – Monza Museo: da martedì a domenica ore 9 – 13 e 14 – 18 Corona Ferrea: da lunedì al sabato, ore 9 – 12 e 15 – 18; domenica, ore 15 – 18 (compatibilmente con le funzioni liturgiche del Duomo) Museo: intero € 6 — ridotto € 4 Corona Ferrea: intero € 4 — ridotto € 3 integrato: intero € 8 — ridotto € 6 039 32 63 83 info@museoduomomonza.it www.museoduomomonza.it * Museo riconosciuto da Regione Lombardia

idenTiTà e MeMoria

Raccolte e musei che tracciano la storia, la cultura e la natura del territorio attraverso i secoli MusT Museo del territorio vimercatese Vimercate Museo deL territorio Ospitato nella settecentesca Villa Sottocasa, il museo narra la storia e il presente del Vimercatese, esponendo reperti archeologici, opere d’arte (sculture di maestri campionesi, tele del Legnanino, Mosè Bianchi, Usellini), modelli ricostruttivi, coi quali i visitatori interagiscono attraverso tecnologie multimediali, animazioni video, touch-screen e installazioni interattive. via Vittorio Emanuele II, 53 – Vimercate mercoledì, giovedì e venerdì, ore 15 – 19 sabato e domenica, ore 10 – 13 e 15 – 19 intero € 3,00 — ridotto € 2,00 039 66 59 488 — www.museomust.it * Museo riconosciuto da Regione Lombardia Museo civico “Carlo Verri” Biassono raccoLta etnografica ed archeoLogica Il museo espone reperti archeologici ritrovati in Biassono – tra cui 2239 monete romane rinvenute presso la Cascina Sant’Andrea – e in Brianza. Una sezione didattica mostra altri reperti preistorici, con manufatti del Paleolitico, Neolitico ed età del Bronzo. È inoltre presente una sezione etnografica con ricostruzioni di ambienti tradizionali, macchine e attrezzi agricoli. museo: via San Martino, 1 – Biassono sez. Ca’ Nova: via Madonna delle Nevi, 1 museo: venerdì 9.30 – 12 e 15 – 18.30; sabato 15 – 19 sez. Segno, scrittura e stampa: orari degli Uffici Comunali e del Museo. sez. Ca’ Nova: aperta 24 ore su 24 Apertura su appuntamento telefonando al numero 334 34 22 482 ingresso gratuito 039 22 01 077 — info@museobiassono.it www.museobiassono.it * Raccolta museale riconosciuta da Regione Lombardia

Centro studi naturalistici Paina di Giussano Museo agricolo Ronco Briantino Museo civico Lentate sul Seveso

Piccolo museo usi e costumi Aicurzio Museo civico “Carlo Verri” Biassono Museo Scalvini Desio MUST Vimercate

MAC Lissone

Ecomuseo del territorio Nova Milanese

Musei civici di Monza

Museo e Tesoro del Duomo di Monza

Collezione arti del fuoco e Donazione Viviani Nova Milanese MEMB Monza

ecomuseo del territorio di nova Milanese nel parco Grugnotorto Villoresi Nova Milanese ecoMuseo Diffuso sul territorio cittadino, l’Ecomuseo valorizza la cultura e le tradizioni locali attraverso la ricostruzione dei luoghi tipici della civiltà contadina e della sua evoluzione a civiltà artigianale e industriale. Il percorso itinerante nella città ripercorre una quarantina di luoghi topici, teatro della vita quotidiana: chiese, piazze, antiche cascine, cortili, ville gentilizie. Centro Servizi di Documentazione: via Leonardo da Vinci, 16/18 – Nova Milanese Museo etnodemoantropologico: Villa Brivio Vertua Prinetti Crosti Colombo Piazza Prinetti Vertua, 2/4/8 – Nova Milanese (attualmente chiusa per restauro) Visite guidate: sabato e domenica, su appuntamento Centro Servizi: da lunedì a giovedì ore 9 – 12.30 e 15 – 16 ingresso gratuito 0362 36 87 05 / 36 71 21 ass.cortile@tiscali.it * Ecomuseo riconosciuto da Regione Lombardia Museo civico Lentate sul Seveso raccoLta etnoLogico naturaListica deL territorio L’esposizione, che comprende centinaia di reperti naturalistici del territorio milanese, monzese e del comasco — tra cui collezioni di ornitologia, osteologia e scheletri di uccelli e mammiferi — è coadiuvata da un’attività didattico-laboratoriale. via Aureggi, 25 – Lentate sul Seveso domenica e festivi, ore 9 – 12 e 15 – 18 per istituti scolastici: dal lunedì al venerdì su appuntamento ingresso gratuito 0362 56 53 96 museocivico.lentate@gmail.com Centro studi naturalistici Paina di Giussano raccoLta MineraLogica e paLeontoLogica Il Centro è sede di una mostra permanente di campioni di rocce, minerali, fossili, metalli, fotografie e disegni attraverso i quali si ripercorre la formazione della terra. Centro Associativo “Generazioni” via IV Novembre, 20 – Paina di Giussano prima domenica del mese, ore 14.30 – 19; tutti i giovedì non festivi, ore 21 – 23; o su appuntamento ingresso gratuito 0362 56 32 31 andilo@alice.it

arTe Moderna e ConTeMPoranea

Raccolte e musei di pittura, scultura e installazioni d’arte dal secolo scorso a oggi MaC Museo d’arte contemporanea Lissone Museo d’arte Moderna e conteMporanea Inaugurato nel 2000, il Museo espone le opere di artisti europei, acquisite durante gli anni d’oro del Premio Lissone (1946-1967), tra cui Vedova, Reggiani, Tàpies, Appel, Birolli, Feito, Dorazio, Adami, Schifano. Accompagnano l’esposizione permanente un calendario di mostre d’arte moderna e contemporanea, l’organizzazione a livello internazionale dei due Premi – Premio Lissone d’Arte e Premio Lissone Design – e lo sviluppo di progetti di didattica museale. viale Padania, 6 – Lissone martedì, mercoledì, venerdì ore 15 – 19; giovedì ore 15 – 23; sabato e festivi ore 10 – 12 e 15 – 19 ingresso gratuito 039 21 45 174 museo@comune.lissone.mb.it www.comune.lissone.mb.it www.museolissone.it * Museo riconosciuto da Regione Lombardia Collezione Pietro rossini Briosco coLLezione open-air di scuLtura Moderna e conteMporanea Ubicata in un grande parco tra due colline, una raccolta di scultura moderna e contemporanea di artisti internazionali – tra i quali Melotti, Turcato, Consagra, César, Oppenheim e Nagasawa – in dialogo con il paesaggio circostante.

Collezione permanente delle arti del fuoco e donazione del pittore Vittorio Viviani Nova Milanese raccoLta di pittura, ceraMica conteMporanea e scuLtura Moderna Nella suggestiva Villa Vertua, una collezione di opere contemporanee di pittura e scultura su porcellana, ceramica e terracotta, vetro e smalti, metallo e vetro fusione. via Garibaldi 1 – Nova Milanese sabato ore 15.30 – 18.30, domenica ore 10 – 12 e 15.30 – 18.30 ingresso gratuito 347 08 84 657 associazioneimpronte@tiscali.it www.associazioneculturaleimpronte.com

e anCora... Musei civici di Monza Monza Le collezioni d’arte, stampa e archeologia sono attualmente conservate nei depositi della Villa Reale. In attesa della realizzazione della sede museale permanente, un corpus rappresentativo delle raccolte troverà sede nella Ex Casa degli Umiliati di prossima apertura. 039 38 48 37 beniculturali@comune.monza.it MeMB Museo etnologico Monza e Brianza Monza In attesa dell’apertura del Museo, l’Associazione che gestisce le collezioni – materiali sulle tradizioni artigianali e industriali locali – svolge attività didattica ed espositiva al Mulino Colombo. 039 23 04 400 museo@memb.it — www.memb.it Piccolo museo usi e costumi Aicurzio

via Col del Frejus, 3 – Briosco sabato e domenica, ore 15 – 19, da aprile a ottobre intero € 6 — ridotto € 3 335 53 78 472 info@fondazionepietrorossini.it www.fondazionepietrorossini.it Museo scalvini Desio raccoLta d’arte Moderna La settecentesca Villa Cusani Tittoni Traversi ospita la donazione dell’artista Giuseppe Scalvini, costituita da sculture, disegni a carboncino, calchi in gesso e incisioni. via G. M. Lampugnani, 66 – Desio su appuntamento ingresso gratuito Comune di Desio: 0362 39 22 35; Associazione Amici del Museo Scalvini: 349 51 34 975 cristiano.plicato@libero.it

Strumenti agricoli, artigianali e fotografie sulla storia della civiltà contadina ospitata all’interno di Villa Paravicini. Comune: 039 60 93 015 bibaicurzio@sbv.mi.it Museo agricolo Ronco Briantino 400 attrezzi agricoli allestiti secondo un criterio che ne definisce l’uso e la funzione, con lo scopo di preservare un patrimonio di oggetti e di conservare la memoria collettiva del paese. Comune: 039 60 79 023 museo.agricolo@comune.roncobriantino.mi.it

legenda sede orari

ingresso

informazioni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.