Non c’è acqua da perdere!!!
PERCORSI DI EDUCAZI NE ALIMENTARE verso EXPO2015
Direttore Settore Agricoltura Cesare Mangoni Testi e foto Laura Vercelloni La pubblicazione è stata realizzata con i contributi di: Roberto Crippa, Alice Colombo Disegni a cura di: Roberto Candeago Impaginazione a cura di: Laura Casadei
L'acqua è fonte di vita, è un elemento fondamentale del nostro pianeta: oltre a fornire un habitat per un'infinità di specie animali e vegetali, è infatti indispensabile ed insostituibile anche per tutti i processi biologici, agricoli ed industriali. Poiché l'acqua è anche il principale costituente del nostro corpo, risulta evidente la necessità, per mantenere uno stato di benessere, di berne molta e di ottima qualità. Con questo breve volumetto, destinato ad accompagnare le insegnanti nelle loro quotidiane lezioni, abbiamo cercato di spiegare non solo l'origine e l'importanza di questo elemento ma anche come leggere un'etichetta e come fare un utilizzo razionale e rispettoso di questa preziosissima risorsa. Attraverso alcuni spunti per attività pratiche e giochi da sperimentare in classe, ci auguriamo di poter contribuire a diffondere tra le nuove generazioni la consapevolezza della necessità di non inquinare l'acqua e di farne un corretto utilizzo, questo sia per mantenere la vita sul nostro pianeta che per la nostra salute.
Dario Allevi Presidente della Provincia di Monza e della Brianza
L'importanza dell'acqua L'acqua è il componente principale del nostro corpo. Tutti gli organismi viventi dipendono dall’acqua e ne contengono in quantità elevate. Non solo possiamo dire che senza acqua non c’è vita, ma anche che l’acqua che beviamo ha un grande impatto sulla qualità della nostra vita e sulla nostra salute. Adulto
Bambino
Anziano
La quantità di acqua è decisamente più presente nei giovani, soprattutto nei tessuti molli e nella pelle. Crescendo il tenore d'acqua si riduce progressivamente da una media del 75% del bambino piccolo a circa il 50% nella terza età.
Acqua: 65% Proteine: 16%
TERMOREGOLAZIONE Capacità di certi animali di mantenere costante la temperatura del corpo al variare di quella esterna.
Lipidi: 13% Sali minerali: 5% Glucidi: 1% Vitamine: tracce
4
PRINCIPI NUTRITIVI Elementi presenti negli alimenti che l’organismo utilizza per svolgere tutte le funzioni. Sono le proteine, i carboidrati, i grassi, le vitamine ed i sali minerali.
Nel nostro corpo l'acqua ha la funzione di sciogliere e trasportare i principi nutritivi in tutte le cellule, promuovere la digestione, garantire la termoregolazione (mediante la sudorazione, anche impercettibile) e trasportare fuori le scorie. Persino per muoversi l'organismo ha bisogno dell'acqua, che agisce come "lubrificante" di articolazioni e tessuti (compresa la pelle, che mantiene elasticità e compattezza grazie all'acqua). Utilizziamo talmente tanto l'acqua, che ogni giorno se ne perdono circa 2-2,5 litri, cioè il 3-4 % del peso corporeo. I liquidi se ne vanno con le urine, le feci, il sudore ed il respiro. 75% del cervello Trasporta l’ossigeno e i nutrienti alle cellule Regola la temperatura corporea
Aiuta la respirazione
83% del sangue
Elimina le tossine
Aiuta a trasformare il cibo in energia
22% dello scheletro Protegge gli organi Lubrifica le articolazioni Aiuta il corpo ad assorbire i nutrienti
Principali funzioni dell’acqua nel corpo umano.
75% della massa muscolare
Percentuali di acqua contenute in organi e tessuti. 5
La disidratazione Si soffre di disidratazione quando l'acqua introdotta non reintegra quella persa durante la giornata: l'organismo, in parole povere, “si secca”. Già una disidratazione dell’1% del peso corporeo ha effetti sull'organismo; quando si arriva al 2% si alterano la termoregolazione e il volume del sangue in circolo e si avverte la sete; al 5% compaiono crampi, debolezza e maggior irritabilità; se la percentuale di disidratazione raggiunge il 7% si ha un malessere generale e profonda debolezza che possono anche essere accompagnati da allucinazioni; al 10% si rischia il colpo di calore. Quali sono i segnali che ci indicano uno stato di disidratazione? Sete, aumento della frequenza cardiaca, pressione del sangue più bassa, calo di prestazioni (tendinite, crampi, stanchezza, affanno).
6
Le buone regole 1)
Bere spesso, durante tutta la giornata, cominciando al mattino appena svegli, senza aspettare di avere sete. E’ importante bere lentamente, a piccoli sorsi ed in più riprese. L’acqua bevuta in grandi quantità in una sola volta viene eliminata in breve tempo senza essere assorbita;
2)
3)
Bere almeno 1,5 litri d'acqua al giorno, per garantire un corretto funzionamento cellulare ed un'adeguata eliminazione delle scorie;
Scegliere un'acqua a basso contenuto di sodio, per aiutare il processo depurativo ed evitare la ritenzione idrica;
4)
Non bere mai acqua troppo fredda, perché abbassa bruscamente la temperatura dello stomaco, che invece ha bisogno di una temperatura costante. Bere acqua gelata innesca inoltre il meccanismo della sudorazione che porta in breve tempo ad avere sete nuovamente. 7
Il ciclo dell'acqua L'acqua della Terra è sempre in movimento e cambia stato continuamente, da liquido a vapore a ghiaccio, in tutti i modi possibili. Il ciclo dell'acqua lavora da miliardi di anni e tutta la vita sulla Terra dipende da esso.
Dalle nubi le goccioline di acqua ricadono al suolo sotto forma di pioggia, grandine e neve.
Quando cade sulla terra, l'acqua filtra nel suolo, oppure si raccoglie nei ghiacciai, nei fiumi, nei laghi, nel mare, e negli oceani, dai quali può evaporare di nuovo. CosÏ il ciclo naturale dell'acqua ricomincia.
8
Salendo nell'atmosfera, il vapore acqueo si raffredda e si condensa in piccole gocce d'acqua che, accumulandosi, formano le nuvole.
Il calore del sole trasforma l'acqua sulla superficie degli oceani, dei mari, dei laghi, dei fiumi in vapore acqueo che si disperde nell'aria. Questo processo si chiama evaporazione.
9
Acqua del rubinetto o in bottiglia Acqua potabile E’ quella che abitualmente prendiamo dal rubinetto. A seconda della disponibilità del territorio può provenire da falde sotterranee, da fiumi, da laghi e nei casi estremi, dal mare (opportunamente desalinizzata). Può essere diversa da città a città, ma sempre buona perché è controllata, non fa viaggi lunghissimi (sotto il sole sui camion) ed è sempre pronta e fresca in qualsiasi momento della giornata.
10
Acqua minerale naturale E’ quella che viene imbottigliata direttamente alla fonte. Si tratta di acqua di origine sotterranea, proveniente da falde non contaminate, destinata al consumo umano e distribuita tramite contenitori di capacità non superiore ai due litri. A volte vengono aggiunte le bollicine (acqua gassata). Ci sono anche le acque che sgorgano dalla fonte già leggermente arricchite naturalmente di bollicine (effervescenti naturali).
Casa dell'acqua La Casa dell'Acqua è una “fontana pubblica” in cui i cittadini si possano approvvigionare di acqua di ottima qualità, gratuitamente o al costo di pochi centesimi al litro. L'acqua distribuita nella Casa dell'acqua è quella dell'acquedotto comunale, opportunamente filtrata e certificata. Essa viene refrigerata e distribuita naturale o addizionata di anidride carbonica. E' un servizio che elimina la produzione, il trasporto su camion e lo smaltimento di milioni di bottiglie di plastica, riducendo così le immissioni nocive di CO2 in atmosfera. 11
Leggere l’etichetta Le acque minerali sono commercializzate in contenitori che riportano etichette con numerose informazioni: Ÿ Denominazione; Ÿ Luogo di origine; Ÿ Analisi chimica; Ÿ Termine minimo di
conservazione (TMC).
Il TMC indica che le caratteristiche del prodotto rimangono inalterate fino alla data indicata, dopodichè lo si può comunque consumare ma non se ne assicura l’integrità.
Alcune tra le caratteristiche più importanti a cui fare riferimento sono: Residuo fisso E’ la stima del contenuto di sali minerali tra cui sodio, potassio, magnesio, calcio, ecc. Essi sono micronutrienti essenziali per il nostro organismo, ma quantità eccessive possono essere dannose. Viene calcolato facendo evaporare l'acqua a 180° e misurando i sali rimasti sul fondo. In base a questo fattore, le acque vengono divise in 4 categorie:
TIPO DI ACQUA MINERALE
RESIDUO FISSO
Acque minimamente mineralizzate
< 50 mg/l
Acque oligominerali
> 50 < 500 mg/l
Acque mediominerali
> 500 < 1000 mg/l
Acqua ricche di Sali minerali
> 1000 mg/l
Durezza E’ connessa al contenuto di calcio e magnesio ed è espressa in gradi francesi. Un grado francese corrisponde a 10 mg/l di carbonato di calcio. 12
pH Il pH è una scala che va da 0 (massima acidità) a 14 (massima basicità); il punto intermedio (7), definisce la condizione di neutralità ed è dato dall'acqua distillata ad una temperatura di 25°C. Il pH delle acque minerali naturali è generalmente compreso tra 6,5 e 8,0. Nitrati I nitrati sono presenti in tutte le acque per fenomeni naturali (in questo caso gli apporti sono sempre molto modesti), ma soprattutto per conseguenza di attività umane. Se assunti in eccesso possono seriamente ostacolare il trasporto di ossigeno nel sangue, con conseguenze pericolose soprattutto per i neonati. Nelle acque minerali sono previsti due differenti limiti di dosaggio: 45 mg/L nelle acque minerali ordinarie 10 mg/L nelle acque minerali destinate all'infanzia. 13
L'acqua negli alimenti Gli alimenti sono sostanze complesse, costituite da principi organici (zuccheri, grassi, proteine e vitamine), ma anche da principi inorganici che sono gli elementi minerali e l'acqua. Quasi tutti gli alimenti, infatti, contengono una percentuale piĂš o meno elevata di acqua:
Alimento Olio di oliva e di semi Prosciutto crudo Arachidi - noci secche - semi di girasole Legumi secchi Pasta cruda Burro Riso crudo Datteri - fichi secchi Miele Parmigiano Pane fresco Mozzarella Prosciutto crudo magro Chicco di mais Manzo magro Uovo Carne suino Pesce Patate Frutta fresca e ortaggi Yogurt Ananas Latte magro Cocomero
% di acqua 0 4 5 12 12 15 15 18 18 29 32 60 61 70 73 74 75 75/80 76 85/90 87 87 91 97
QuantitĂ di acqua contenuta negli alimenti piĂš comuni. 14
N.B.: bisogna tenere conto che le percentuali indicate in tabella riguardano i cibi crudi, con la cottura il contenuto di acqua di pasta e riso aumenta notevolmente, mentre quello delle carni diminuisce in rapporto al tempo e alla temperatura di cottura. 15
La piramide alimentare La piramide alimentare è un grafico che indica quali alimenti mangiare e con che frequenza. Alla base troviamo gli alimenti di consumo quotidiano ed al vertice quelli che dovrebbero essere assunti solo occasionalmente per avere una dieta corretta che fornisca tutti i nutrienti necessari per il benessere e la crescita. E' importante ricordare che bevande diverse dall'acqua come aranciate, cole, succhi di frutta, ecc. apportano sostanze caloriche come gli zuccheri e vanno quindi assunte con moderazione.
Acqua Attività fisica 16
Convivialità
Stagionalità
Prodotti locali
Le false credenze dell’acqua Non è vero che… … l'acqua vada bevuta al di fuori dei pasti. Al limite, se si eccede nella quantità si allungheranno di un poco i tempi della digestione. … l'acqua faccia ingrassare. L'acqua non contiene calorie, quindi non ingrassa. … occorra preferire le acque oligominerali rispetto alle acque maggiormente mineralizzate. I sali contenuti nell'acqua favoriscono l'eliminazione di quelli contenuti in eccesso nell'organismo. … il calcio presente nell'acqua non sia assorbito dal nostro organismo. Ricerche recenti dimostrano il contrario. … il calcio presente nell'acqua favorisca la formazione dei calcoli renali. E’ stato dimostrato che anche le acque minerali ricche di calcio possono costituire al riguardo un fattore protettivo. … l'acqua gasata faccia male. Solo quando la quantità di gas è molto elevata si possono avere lievi problemi in individui che già soffrano di disturbi gastrici e/o intestinali. … le saune facciano dimagrire. Le saune fanno semplicemente eliminare sudore.
(tratto dalle Linee guida INRAN: Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) 17
L'impronta idrica L'impronta idrica (water footprint) di un prodotto è il volume di acqua dolce utilizzata per produrlo, misurata nel luogo dove il bene è stato effettivamente prodotto. Essa rappresenta la somma del consumo di acqua nelle diverse fasi della catena produttiva. La quantità maggiore del consumo idrico totale dell'uomo è connessa alla produzione agricola/animale. Carne, uova, latte e derivati hanno bisogno di molta più acqua dei prodotti coltivati, perché gli animali allevati consumano grandi quantità di mangimi e foraggi, che a loro volta hanno richiesto acqua per essere prodotti. Studi dimostrano che l'impronta idrica del consumo della pasta da un abitante italiano è 54.000 l/anno. Un italiano consuma mediamente 28 kg di pasta/anno. Data una popolazione italiana di quasi 60 milioni di persone, l'impronta idrica del consumo di pasta italiana ammonta a circa 3,2 miliardi di m3 di acqua/anno.
Piramide dell'impronta idrica degli alimenti: 18
325 verdura 900 patate
85%
produzione agricola/animale
10%
produzione industriale
5%
consumo domestico
970 frutta 1000 yogurt
10%
5%
1000 latte 1300 pane
85%
1500 zucchero 1645 cereali 1800 biscotti 1924 pasta 3140 dolci 3300 uova 3400 riso 3900 carne avicola 4055 legumi 4800 carne suina 4900 olio dâ&#x20AC;&#x2122;oliva 5000 formaggio 6795 olio di girasole 9065 noci e nocciole 15500 carne bovina quantitĂ di acqua espressa in litri di acqua per chilogrammo o litro di prodotto. 19
Come risparmiare acqua
20
Ü
Apriti a nuove esperienze: chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti, ti radi o fai lo shampoo.
Ü
Non perderti in un bicchier d’acqua: un rubinetto che gocciola innervosisce, ma soprattutto spreca migliaia di litri d’acqua.
Ü
Tocca sempre i tasti giusti: uno scarico del water che permette di regolare il flusso dell’acqua, fa risparmiare decine di migliaia di litri all’anno di acqua.
Ü
Fai il pieno di buone intenzioni: usa sempre la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico, consumerai meno acqua, e meno energia.
Ü
Segui il ritmo della natura: alle tue piante servono tante cure non tanta acqua.
Ü
Cambia le tue abitudini: montare un semplice frangigetto può farti risparmiare fino al 50% di acqua.
Ü
Vai controcorrente: per lavare i piatti o le verdure riempi un contenitore e usa l’acqua corrente solo per il risciacquo.
120 Bagno e doccia Gabinetto Bucato Piatti Cibi Giardinaggio Varie
100 100 80
60 50 40
20
30 25 15
15
15
0 Consumo medio di acqua espresso in litri nelle case private.
Ă&#x153;
Divertiti col telefonino: usa la doccia. Puoi risparmiare fino al 75% di acqua.
Ă&#x153;
Leggi qualcosa prima di dormire: controlla il tuo contatore a rubinetti chiusi. Una perdita nelle tubature può costare moltissimo.
Risparmiare l'acqua significa anche non inquinarla 21
L'acqua nel mondo L’acqua è una delle risorse distribuite nel nostro pianeta con maggior disuguaglianza: meno di dieci paesi si dividono il 60% di tutta l’acqua del mondo. L’acqua sulla Terra è molta di più di quella che serve all’uomo, eppure diventa sempre più scarsa: diverse attività umane che “consumano” l’acqua, la stanno rendendo rara e/o inquinata. Principali utilizzi: ·Agricoltura 69% ·Industria 23% ·Usi domestici 8%
22
Cruciverba 4
6
2 1
3 10 8
5 7
9 ACROSS
DOWN
1. Water with bubbles 3. Water that falls from clouds
2. Soft drinks are rich in…….
5. When you need to drink water you are……
4. A "natural swimming pool»
7. Water that comes from spring
6. Machine to clean dirty dishes 8. Non-alcoholic
9. It is made of glass or plastic and contains water 23
Cruciverba 1
2
3
4 5 6 7 9
8
10
11 12 13 14
24
ORIZZONTALI 4
L'acqua che si può bere
6
E' quella che fa traboccare il vaso
7
Grande distesa d'acqua
8
C'è né tanto nel mare
9
Frutto ricco d'acqua
12
L'acqua con zucchero succo d'arancio e bollicine
14
L'acqua di fiumi e laghi
VERTICALI 1
La bibita più bevuta
2
L'acqua senza gas
3
L'acqua con pochi sali minerali
5
Non ne puoi fare a meno
10
L'ombrello ti ripara dalla …
11
Lo sport più popolare col pallone
25
WORD LIST
Bottle = bottiglia Cloud = nuvola Dishwasher = lavastoviglie Drinking water = acqua potabile Juice = succo Lake = lago Non-alcoholic drink /soft drink = bibita analcolica Rain = pioggia Sea = mare Sky = cielo Sparkling water = acqua frizzante Spring = sorgente Still mineral water = acqua minerale naturale Sugar = zucchero Tap water = acqua del rubinetto To be thirsty = avere sete Washing-machine = lavatrice
26
Provincia di Monza e della Brianza Settore Agricoltura Via Bonaparte, 2 20812 Limbiate Tel. 039.9752539/2543 Fax 039.9462180 www.provincia.mb.it email: agricoltura@provincia.mb.it