La stabilità contrattuale sembra essere direttamente proporzionale al livello di specializzazione richiesto nelle offerte di lavoro (cfr. tabella seguente). La migliore qualità contrattuale offerta sembra, dunque, porsi come un espediente per attrarre forza lavoro pregiata. Tab. 2.12 – Distribuzione dei profili per % dei contratti a tempo indeterminato offerti negli annunci. Profili Addetti buste paga Installatori e riparatori di apparati elettromeccanici Riparatori e manutentori di apparati elettronici industriali Sviluppatori di software Contabili (livello intermedio) Modellatori e tracciatori di macchine utensili per la lavorazione del metallo Responsabili degli acquisti Disegnatori industriali Conduttori di impianti e macchinari fissi non classificati altrove Specialisti in ingegneria non classificati altrove Aiuto contabili Analisti di sistema Analisti della gestione e organizzazione Segretari addetti a mansioni amministrative ed esecutive Classificatori e collaudatori di prodotti (ad eccezione dei prodotti alimentari e delle bevande) Addetti a servizi statistici, finanziari e assicurativi Saldatori e tagliatori a fiamma Dirigenti nel settore ricerca e sviluppo Assemblatori non classificati altrove Personale di ufficio con compiti generali Specialisti della pubblicità e del marketing Addetti alla gestione degli stock Addetti alle pulizie in uffici, esercizi alberghieri ed altri esercizi Rappresentanti di commercio Assistenti alle vendite Addetti allo spostamento e alla spedizione dei materiali o delle merci Elettricisti dell'edilizia ed assimilati Personale non qualificato delle attività industriali non classificato altrove Fonte: elaborazioni Pin scarl su dati Wollybi
% Tempo indeterminato 39% 35% 35% 31% 31% 29% 28% 27% 25% 25% 24% 23% 23% 23% 20% 20% 19% 19% 18% 18% 17% 16% 15% 14% 12% 12% 11% 11%
2.4 La somministrazione Nella tabella seguente sono riportati i dati degli avviamenti, cessazioni e saldi dei rapporti di lavoro in somministrazione. Tab. 2.13 – Distribuzione degli avviamenti, delle cessazioni e saldi nel 2020 e 2021 (Unisomm) nella provincia di Monza Brianza. Anno 2020 2021
Avviamenti 13.024 16.023
Cessazioni 13.178 17.678
Saldi -154 -1.655
Resilienza -0,6% -4,9%
Fonte: nostra elaborazione su dati COB (Unisomm).
La resilienza associata ai rapporti di lavoro somministrato del 2021 presenta valori peggiori di quelli del 2020 (nel 2021 la resilienza è -4,9%, mentre nel 2020 era -0,6%). Fra il 2020 e il 2021 gli avviamenti sono aumentati del +23%, tuttavia, sono cresciute anche le cessazioni che aumentano del +34%. Le dinamiche fra avviamenti 26