----------'-'------------- I
RELAZIONE -
4 APRILE 1748
179
DOMANDA DI AMMETTERE COME PROCURATORE
PER LA VISITA AD LIMINA L'ABATE GASPARE RUGGIA
Beatissimo Padre
n Vescovo di Bergamo non potendo per gravi impedimenti trasferirsi a Roma per visitare li sacri Limini per il passato e per il corrente triennio, sup plica umilmente la Santità Vostra a volersi degnare di ammettere per suo pro curatore ad adempire detta visita l' abbate Gaspare Ruggia, che esibirà insieme alla sacra congregazione del Concilio la relazione dello stato del la Chiesa. Che etc et. Alla Santità di nostro signore papa Benedetto XIV
per il Vescovo di Bergamo
Bergomen. visitatio sacrorum Liminum Ex audientia Sanctissimi die 8 maii 1748 Sanctissimus annuit Die Xl maii 1748 data fuit attestatio pro 54 et 55 triennio Eminentissimi e reverendissimi signori Il Vescovo di Bergamo supplica umilmente l'eminenze vostre a voler si degnare di concedergli una breve proroga per la visita de sacri Limini per il triennio 54 corrente, che non mancherà d'adempire quanto piu presto gli sarà possibile. Che etcet. Alla sacra Congregazione del Concilio
per il Vescovo di Bergamo
Bergomen. Visitatio sacrorum Liminum Die 26 decembris 1747
ad sex menses
305
VISITE AD LIMINA
180
PROCURA DEL VESCOVO ANTONIO REDETTI
ALL' ABATE GASPARE RUGGIA
In nomine Christi. Amen. Anno ab illius nativitate 1748 indictione undecima die vero 20 mensis aprilis; pontificatus autem sanctissimi in Christo patris domini nostri, domini Benedicti divina providentia papae XlV anno octavo. Praesentis publici documenti serie cunctis ubique pateat evidenter. et notum sit, sicuti anno, mense et die supradictis, illustrissimus et reveren dissimus dominus, dominus Antonius Redetti Dei, et Sanctae Sedis Apostolicae gratia episcopus Bergomen., comes etcet., cum aliis Ecclesiae suae gravibus detentus curis pro sacrorum Apostolorum Liminum visitatione personaliter ad urbem minime accedere possit, ac cupiens huic muneri quam primum satisfacere, sponte etcet., omnique alio meliori modo etcet., et prout melius de iure etcet.. specialem et omnimodam facultatem dat. etcet. atque confert, domino abbati Gaspari Ruggia, Romae degenti absen ti tamquam praesenti etcet. ad, specialiter; et expresse nomine praefati illustrissimi et reverendissimi domini episcopi Bergomen. sacra Apostolorum Limina visitandum, ecclesiaeque Bergomen. statum significandum, expo nendum, eaque cetera omnia. et singula, quae in similibus fieri solent necessaria, et opportuna censentur agendum et perficiendum, ac genera liter etcet., dans etcet., concedens et promittens habere ratum etcet.. rele vans etcet., de quibus etcet. Actum in aula solitae audientiae palatii episcopalis Bergomi, ibidem praesentibus admodum reverendissimis dominis Antonio Gnoetto, et Benedicto Adolfi sacerdotibus Bergomen., dominationis suae illustrissi mae et reverendissimaefamiliaribus testibus ad haec specialiter adhibitis, atque rogatis etc et. Praesens exemplum concordat cum suo originali a me rogato, existen te in actis huius cancellariae episcopalis Bergomi. Ita est sigillum
Alexander Valle iuris utriusque doctor cancellarius episcopalis 306
I
RELAZIONE -
4 APRILE 1748
181
DICHIARAZIONI DELLE VISITE DEL PROCURATORE ABATE
GASPARE RUGGIAALLE BASILICHE
DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Ignatius Reali referendarius Utriusque Signaturae canonicus altarista sacrosanctae Vaticanae basilicae Illustrissimum et reverendissimum dominum Antonium Redetti, epi足 scopum Bergomensem, sacrosanctae principis Apostolorum basilicae Limina per illustrissimum reverendissimum dominum Gasparem Ruggia eius procuratorem visitasse testamur. Die 5 mensis maii anno 1748 Ignatius Reali canonicus altarista
Die 9 mense maio anno 1748 Pro illustrissimo et reverendissimo domino Antonio Redetti episcopo Bergomen.: admodum reverendus dominus abbas Gaspar Ruggia, eius procurator, personaliter visitavit Limina Apostolorum in sacratissima patriarchali basilica S.Pauli via Ostiensi: de quo ego infrascriptus mona足 chus Ordinis S.Benedicti congregationis Cassinensis fidem facio. D.Gregorius Fioravanti prior vicarius
307
-------~--------I
RELAZIONE -
26 APRILE 1752
RELAZIONE - 26 aprile 1752
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig., ff. 286r-297v La documentazione della visita ad Limina per il 56 D triennio è compo sta da un fascicolo di 12 fogli, con la numerazione archivistica ff. 286 297 (mm. 30x20). Il testo della relazione è scritto sui ff. 291r-293v. I fogli hanno un ampio spazio bianco in alto. 11 vescovo Redetti delegò, con l'autorizzazione di papa Benedetto XIV, come suo procuratore l'abate Gaspare Ruggia, fornito di regolare stru mento notarile, ff.286r-287v. Il procuratore visitò le basiliche patriarcali dei santi Apostoli Pietro e Paolo, ff.288r-289r. Sono bianchi i ff. 290, 295. Alla relazione è unita copia del riassunto in minuta ad uso della con gregazione del Concilio, f. 294r. Il fascicolo è ben conservato.
182
Eminentissimi, ac reverendissimi domini domini patroni mei colendissimi
Eminentissimi e reverendissimi signori, signori patroni miei veneratissimi
Mei esse muneris navi, patres eminentissimi, sacra Apostolorum Limina unoquoque triennio reve renter invisere, atque vestram sacram congregationem de statu huius Bergomensis Ecclesiae Dei, et Apostolicae Sedis gratia mihi commissae, referre. Praestiti hoc praesens (quanto
So che è mio dovere, eminen tissimi padri, visitare devotamente ogni tre anni i sacri Limini degli Apostoli, e riferire a codesta sacra congregazione circa lo stato della Chiesa di Bergamo, affidatami per grazia di Dio e della Sede Aposto lica. Adempii questo dovere perso 309
I
VISITE
AD LIMINA
autem gaudio serutator eordium seit Deus!} anno MDCCXLIV, eum huius Eeclesiae negotia nonnisi summi pontifieis oraeulo, et aueto ritate expedienda, non sinerent modo, sed et jlagitarent; eumque meae valetudinis ratio, saltem sine gravissimo ineommodo id permit teret. Verum eum Deo iuvante totam nune hane dioeesim paeatam habeam, ipsoque volente familia ris mihi, ae pene insitus femorum morbus longe gravior faetus sit, et molestior, quemadmodum anno 1748 me exeusatum humanissime habuistis, quod per proeuratorem id praestiti; id et hoc anno ex beni gnitate vestra ut faeiatis, enixe rogo, obtestorque. Narrationem itaque incipiens a relatione per proeuratorem meum anno proxime memorato vobis humillime exhibita; haee sunt quae digna scitu, aut eonsilio, aut auc toritate supremi huius vestri senatus existimo. Visitata itaque eeclesia mea eathedrali post longissimas, easdemque gravissimas lites', de quibus, ad vos, eminentissimi patres, identidem retuli, ae proin de omnino perfecta totius urbis, et
l.
nalmente (con quanta gioia solo Dio sa, egli che conosce i cuori l) nel 1744, quando i problemi di que sta Chiesa non solo lasciavano, ma richiedevano che fossero risolti dal la voce e dall'autorità del sommo pontefice, e quando lo stato della mia salute poteva permettere ciò senza alcun danno. Dato che ora, grazie all'aiuto di Dio,ho la diocesi tranquilla e, per sua volontà, essendosi aggravata assai la personale malattia dei femori, quasi connaturata, divenu ta ormai piu noiosa e dolorosa, come nel 1748 mi avete scusato assai benevolmente per quello che tramite il mio procuratore ho pre sentato, prego e supplico fervida mente che per vostra benignità mi sia concesso ciò allo stesso modo anche quest'anno. Iniziando dalla relazione pre sentata umilmente a voi tramite il mio procuratore l'anno surricorda to, queste sono le notizie che riten go degne di essere portate a cono scenza, per un consiglio o per un' approvazione del vostro supre mo senato. Visitata la mia chiesa cattedrale dopo lunghissime e gravissime liti, di cui vi ho informato, eminentis simi padri, e allo stesso tempo por tata a compimento quella di tutta la
Per il consorzio e la fabbrica del duomo fu data alle stampe la pubblicazione: Ordini e statuti approvati dal magnifico maggior Consiglio con parte 8 marzo 1752, Bergamo 1752.
310
--~-------------I
RELAZIONE -
26 APRILE 1752
agri visitatione; reliquum esset, pri mo ut sinodum diocesanam indice rem, dein ut dioecesim totam revi serem, iterumque lustrarem. Sed ad sinodum quod attinet; eum iisdem rationibus omnino teneat, quas a me in novissima rela tione vobis expositas sapientissimo suffragio vestro probastis, eminen tissimi patres, vestris ad me litteris diei 24 aprilis 1749, eamdem eoge re supersedeo. Quominus vero novam dioece sis visitationem aggrediar, impe dior aegri, debilitatique corporis viribus minime respondentibus ani mo id vehementer optanti. Quare brevissime (ne morer tempora vestra, quae toti eatholi eae rei debetis) rationem reddam eorum, quae a me peraguntur, ut quo meliori modo possum eommis si officii partibus fungar. Praecipuo itaque studio, ae sedulitate id curo, ut a vicariis fora neis tribus supra triginta (in tot enim vicarias dioecesis haee distri buta est) vere, et integre quotannis ad me referratur de statu unius euiusque eeclesiae bis quolibet anno per suum vicarium visitandae iuxta sinodalia praeseripta. Quae autem ipsi per litteras mihi significant mirifice inserviunt detegendis abusibus, si qui irre pserint, quos subinde per encicli eas litteras novo quolibet ineunte anno edi per me solitas, eorrigo, ne invalescant; divinarumque, et
città e del suo territorio, resterebbe che ora per prima cosa io convochi il sinodo diocesano e poi inizi una nuova visita a tutta la diocesi e la purifichi di nuovo. Per quanto riguarda il sinodo, permanendo le stesse ragioni espo ste nell' ultima relazione, da voi approvate, eminentissimi padri, con la vostra lettera del 24 aprile 1749, soprassiedo alla sua indizione. Per quanto riguarda una nuova visita della diocesi, ne sono impe dito per le deboli forze del mio cor po ammalato e debilitato, per nulla corrispondenti allo spirito che desi dera ciò ardentemente. Perciò molto brevemente (per non farvi perdere il vostro tempo dovuto a tutta la Chiesa) renderò ragione delle cose fatte, al fine di adempiere meglio che posso ai doveri dell'ufficio affidatomi. Con la massima cura e sollecitudine provvedo che i 33 vicari foranei (in tal numero è infatti divisa l'intera diocesi) riferiscano due volte all' an no con verità e in modo completo sullo stato di ogni chiesa, che il suo vicario deve visitare ogni anno secondo le prescrizioni sinodali. Le relazioni a me scritte servo no assai bene a scoprire gli abusi, se si fossero introdotti, che poi cor reggo, perché non crescano, con let tere circolari, che di solito pubblico all'inizio dell'anno. Con esse incul co l'osservanza delle leggi divine ed ecclesiastiche, di quelle soprat 311
I
VISITE AD LIMINA
ecclesiasticarum legum custodiam, earum praese rtim, quas infringi saepius accidit. per ipsas inculco. Porro nonnullae per dioecesim ecclesiae, vario unaquaeque earum, vanoque praetextu, huic legitimae, ac tantopere necessariae vicario rum [oraneorum visitationi acriter obsistebant; sed ope divina [avente duobus ab hinc annis obtinui. ut malum hoc (unde multo maiora in perniciem disciplinae pertimesce bat animus) propemodum extin gueretur: fietque (spes est) ut omni no tollatur'. lllud quoque vicariiforanei in mandatis habent, ut moralium casuum definitiones unoquoque mense ipsis praesidibus per paroe cias alternis haberi solitas ad con gregationem reverendissimorum cathedralis ecclesiae canonicorum ad hoc designatorum, mittant. Examinantur hae definitiones,
tutto che più di frequente sogliano essere infrante. In diocesi alcune chiese, con pretesti vari e vani, si opponevano strenuamente a questa legittima e così necessaria visita dei vicari fora nei; ma con l'aiuto divino, in questi due ultimi anni, ho ottenuto che questo male (da cui il mio spirito temeva assai che ne derivasse uno maggiore contro la disciplina) si sia estinto quasi del tutto, e v'è spe ranza che esso venga eliminato completamente. I vicari foranei hanno tra i loro impegni anche quello di inviare alla congregazione dei reverendissimi canonici della cattedrale. a ciò desi gnati, la definizione dei casi di morale che si sogliano discutere alternati vamente nelle parrocchie sotto la loro stessa presidenza. Queste relazioni vengono esa-
2. Mons. Redetti raccomandava ai vicari foranei che i parroci fornissero documenti e let tere manoscritte in loro possesso del card. Gregorio Barbarigo, lettera "Sperava o dilet tissimi....• 28 febbraio 1745; il vescovo chiedeva conto ai vicari foranei sulla mancata consegna della relazione circa la situazione della vicaria e su certi sacerdoti implicati in traffici illeciti "Fra l'altre cose ch' abbiamo raccomandate..;" 4 febbraio 1747; ordi nava loro la visita due volte l'anno alle parrocchie e il controllo di arredi e suppellet tili sacre "Speravamo pure d' havere ..;" 26 gennaio 1750; ripeteva l'ordine e racco mandava ai parroci l'adempimento dei legati pii con lettera "Con grave dolore...' 31 gennaio 1751; ACVB, Lettere pastorali Libro n06; ASV, Reg. Episc., 204 (1759). f. 94v 29 maggio 1759. richiesta di informazioni al vescovo circa le attività (di com mercio) di don Giacomo Giondini; 211(1766). f. 175r 22 agosto 1766 circa l'attività di don Giovanni Pesenti; 212(1767). f.78v lO aprile 1767. interdizione a don Giovanni Pesenti di esercitare il commercio. Nel 1737 l'arciprete di Dossena. don Calvi, aveva rifiutato di ricevere Redetti in visita pastorale ed era stato deposto. La stessa opposizione nle 1749 il vescovo aveva incontrato dai vicari di Terno. Piazza e Telgate. con le iden tiche conseguenze; G. BONICELLl, Rivoluzione e restaurazione a Bergamo. Aspetti sociali e religiosi del/a vita bergamasca al/e soglie dell'età contemporanea (1775 1825) con documenti inediti. Presentazione di F. BOULARD. Monumenta Bergomensìa, 4, Bergamo 1961, p, 28.
312
-~...........I_'--------------I
RELAZiONE -
26 APRiLE 1752
et quanta maxima diligentia fieri potest, perpenduntur; ac si quis ali quando (quod utinam eveniret num quam, aut saltem infrequentius!) ab evangelica morum regula in nimium laxas opiniones faventes que peccato, declinasse, compe riatur; aut per litteras monetur a me, aut vocatus corripitur. aut etiam iubetur (si ita res postulet] in sequentibus menstruis congrega tionibus, quod perperam scripse rat, reprobare'. Eadem co ram me in episcopo libus aedibus habetur singulis men sibus circa conscientiae casus disceptatio, in qua id per me statu tum est, ut moralis theologiae in hoc seminario praeceptor, et cleri ci tam eiusdem alumni, quam extra ipsum degentes, definiant.
minate e, con tutta la diligenza pos sibile, valutate. Se qualcuno talvolta (volesse il cielo che ciò mai capiti o almeno il più raramente possibile!) sia trovato che abbia deviato dalla regola evangelica dei costumi per opinioni troppo rilassate e favore voli al peccato, questi viene da me ammonito con lettere, o è chiamato e corretto, ovvero gli si ingiunge (se richiesto) di disapprovare nelle suc cessive congregazioni mensili quel lo che erroneamente ha scritto. Ogni mese nel palazzo vescovi le si tiene, alla mia presenza, una discussione su un caso di coscienza, nella quale ho deciso che il mae stro di teologia morale del semina rio, i chierici e gli alunni dello stes so, e gli esterni pure, esprimano le loro opinioni. Ho deciso ciò perché
3. Le espressioni di Redetti sembrano richiamare la situazione di quell'epoca contrasse gnata dal giansenismo che sollecitava in modo errato una riforma teologica morale e disciplinare della Chiesa. Giansenio (1585-1638) aveva imparato da Baio a imporre, in nome di sant' Agostino, la propria critica nella Rivelazione fuori della sua autorità. a stu diare la dottrina cattolica della Grazia fuori dal magistero ecclesiastico. a credere che i padri del concilio di Trento avevano scagliato troppi anatemi contro i riformatori. Nei tre volumi della sua celebre opera Augustinus, stampata sotto la protezione del cardinale Ferdinando infante di Spagna e governatore dei Paesi Bassi al quale fu dedi cata, nonostante lopposizione dei Gesuiti. dcllintcrnunzio di Bruxelles e dell'uni versità di Lovanio, Giansenio affermava che dopo il peccato originale l'uomo era inte ramente corrotto. le sue opere peccati. solo la grazia di Dio può salvare chi già è pre destinato all' inferno o al paradiso. E noto che le teorie erronee di Giansenio, coi suoi equivoci della riforma e col criterio personale d'interpretazione e di giudizio, furono divulgate e difese da Antonio Arnauld, accettate per breve tempo anche da Pascal, patrocinate da Port Royal, codificate nel sinodo di Pistoia. Quegli errori, ripetuti da Pascasio Quesnel, (1634-1719). con l'opera Réflexions morales (1671) condannata una prima volta nel 1675 e una seconda nel 1713, furono preferiti da alcuni cattolici emi nenti ai canoni tridentini e all'autorità del pontefice, per attuare una riforma morale e religiosa della Chiesa (cf. relazioni 1756 nota n. 6, 1759 nota n. 3, 1763 nota n. I. 1767 nota n. Il, 1789 nota n. 5, 1796 nota n. IO); L.v. PASTOR. Storia dei Papi ..., XV, p. 146 passim; XVI, I, p. 168-218; S. OFFELLI, Giansenio (Cornelio) e Giansenismo, in Enciclopedia Filosofica, 4 voll., Istituto per la collaborazione culturale, Firenze 1957-1958, II, p. 710-715; A. PESENTI, Note ..., p. 762-781; C. PATELLl, Uomini... ,p.19.
313
, VISITE AD LIMINA
Id autem eo statui consilio, ut appareat, num ex sacrorum cano num. Tridentini praecipue concilii, fontibus doctrinas hauriant. Quod quidem propositum christianae morum disciplinae, dirigendisque ad aeternam salutem populis nedum utile, tantopere necessarium, urgere non desinam. ldentidem etiam (praesertim sicubi res maioris momenti, atque totam dioecesim pertinens instet) horum vicario rum omnium con gregationem in episcopium cogo, ut de ea me praesente, data cuili bet facultate dicendae sententiae. tractetur. In his conventibus de cleri praecipue, qui caeteris esse debet exemplo, disciplina agitur; incul canturque ecclesiasticae leges, et sinodalia, atque episcopalia prae cepta; quae res quidem, cum num quam satis doceantur, in concioni bus, quas ad populum aliquando, omnino vero semper inter sacros ordines conferendos, ad clericos habeo, a me sedulo repetuntur. Maxime autem solemnem huius modi conventum habui anno prae te rito, qui annus iubilaei [uit, ut quae iubilaei universalis intuitu beatissimus pater sanctissime, sapientissime, benignissime. vel ius serat, vel monuerat, communibus consiliis, cura, atque studio per totam hanc dioecesim servarentur'. 4.
appaia se essi attingono le loro dot trine dalle fonti dei sacri canoni. e specialmente dal concilio Triden tino. obiettivo che non tralascio di raccomandare. perché non solo uti le ma necessario per la disciplina cristiana dei costumi e per dirigere le popolazioni alla salvezza eterna. Parimenti (come cosa soprattut to di primaria importanza che riguarda con urgenza tutta la dio cesi) raduno in episcopio tutti i vicari, per discutere alla mia pre senza determinati temi, offrendo a tutti la possibilità di intervenire. In tali riunioni si tratta in spe cial modo della disciplina del clero, il quale a tutti dev'essere di model lo; vengono inculcate le leggi, non chè i precetti sinodali ed episcopa li, temi questi che, mai abbastanza insegnati, da me spesso sono ripe tuti nei discorsi che qualche volta rivolgo al popolo, sempre tuttavia durante le ordinazioni sacre e ai chierici. L'anno scorso, anno del giubi leo, ho avuto un convegno del genere assai solenne, perché quan to in connessione al giubileo uni versale il beatissimo padre aveva comandato o esortato santissima mente, sapientissimarnente, bene volissimamente. ciò fosse di comu ne intesa e consiglio attuato in tut ta la diocesi con premura e solleci tamente.
Redetti aveva annunciato il giubileo universale del 1750 con la lettera "Coll'aprirsi il!
314
I
RELAZIONE -
26 APRILE 1752
Ut autem id poenitentiae [ruc tus. quos, thesauros ecclesiae fide libus aperiendo, apostolica sibi benignitas proposuerat, uberes hic quoque colligerentur, curavi ut per sex integros menses missiones haberentur in urbe, eiusque subur biis, passimque per dioecesim, et locus pateret semper optantibus per spiritualia exercitia a divo Ignatio tradita veterem hominem ponere, novumque sumere'. Quae missiones quidem, ubi petantur a parochis. vel magis necessariae videantur; aliis quoque temporibus modo huc, modo illuc a me allegantur; ipsaque eadem spiritualia exercitia pluribus per quemlibet annum vicibus tam lai cis hominibus, quam clericis pro ponuntur. Ad clericos porro quod attinet; pluries per annum in seminario haec habentur exercitia, neque quis quam, nisi ea praemiserit aut cle ricalem habitum suscipit, aut ad Minores Ordines, vel Maiores admittitur. Ingenti autem cum gaudio,
Perché quei frutti di penitenza, che la benevolenza apostolica si era prefissata nell'aprire ai fedeli i teso ri della Chiesa, anche qui fossero raccolti abbondanti, disposi che per sei mesi interi fossero tenute in città e nel suburbio le missioni, grada tamente poi in diocesi, e fosse sem pre disponibile il luogo riservato a chi sceglieva negli esercizi spiri tuali ignaziani di spogliarsi del l'uomo vecchio e di rivestire quel lo nuovo. Tali missioni, se richieste dai parroci, o qualora ritenute più necessarie, sono anche in altri tem pi o qui o là da me decise; e gli esercizi spirituali, più volte l'anno, sono proposti sia ai laici sia ai chie ncl. Per quanto riguarda i chierici, piu volte durante l'anno in semina rio si svolgono questi esercizi e, se non sono premessi, nessuno pren de l'abito clericale o viene ammes so agli Ordini Minori o Maggiori. Con immensa gioia e grandissi-
Roma la porta santa ..." l ° dicembre 1749; le disposizioni per lucrarlo "Oltre le mis sioni ..." e "Con sua costituzione del l gennaio 1750..." 28 febbraio 1750; la data e la chiesa di S. Pancrazio "Commettiamo..." 29 marzo 1751 e "Essendo da noi stata..." (pari data). In seguito Redetti aveva prolungato il tempo per lucrare il giubileo con lettera "Le calde istanze..;" 13 maggio. dato altre raccomandazioni sulla celebrazione giubilare con "Premessa una zelante..;" (pari data) e disposto la preparazione del giubileo mediante un triduo come da "Con nostra pastorale ..." 13 agosto; ACVB. Lettere pasto rali Libro n06.; L.v. PASTOR, Storia dei Papi ... , XVI. I. p. 244-248. 5. Ne aveva dato l'annuncio il vicario generale Carlo Lenzi con lettera "Per la facoltà impartitaci dal regnante SO/II11l0 pon te/ice ..:' (data 1751); ACVB. Lettere pastorali Libro n" 6.
315
I
VISITE AD LIMINA
mo rendimento di grazie a Dio Ottimo Massimo, posso affermare e testimoniare che in seminario, qua si nulla di più è da me desiderato circa il numero degli alunni e dei discepoli che frequentano le scuole, il metodo giusto degli studi, i mae stri, la pietà e i costumi. Per il resto. eccettuate le cose su ricordate, a me impedite per l'in fermità corporale, porto a esecu zione in modo eccellente tutti gli altri impegni propri del vescovo. Partecipo infatti alle altre con gregazioni, agli esami per gli ordi
enixaque Deo Optimo Maximo gra tiarum actione, profiteri possum, atque testari, fere nihil a me in eodem seminario desiderari quoad alumnorum; discipulorumve ad eius dem seholas accedentium nume rum, quoad reetam studio rum methodum, magistros, pietatem ae mores". Caeterum exceptis iis, quae memoravi superius, quaeque obire impedior corporis infirmitate, reli quis omnibus ad episeopum perti nentibus pro virili perfungor'. Namque intersum caeteris aliis
6. Mons. Redetti aveva ordinato un' indagine sulla vita e sui comportamenti degli ordinandi con lettera "Ci incute non piccolo spavento..." ( data 1749 ); ibid. Da segnalare per il seminario due lettere in ASV, Reg. Episc. 191( 1746), f. 170r 8 luglio 1746 per la richie sta al vescovo di informazione e parere sui deputati del seminario, e f. 294r. 16 settembre, circa un' enfiteusi di proprietà del seminario. L'andamento delle vocazioni è studiato per gli anni 1750-1950, da G. BON1CELLl, Rivoluzione e restaurazione ... , p.150-157. 7. Il vescovo aveva dato disposizioni sia con lettere personali che con circolari del vica rio generale Carlo Lenzi e del cancelliere A. Valle per l'amministrazione del sacra mento della Confermazione "Vigilando noi di continuo..." 29 aprile 1745, "Credendo di haver suplito..." 25 maggio 1746, e con le circolari" In seguito di quanto ha mons. ill. mo rev. ma vescovo padrone ordinato..." I I giugno 1747, "Ci sono state esposte le istanze...,. IO giugno 1748, "Si compiacerà V. R. rendere inclini..." 29 marzo 175 I. Aveva raccomandato il digiuno quaresimale "Per giusti molivi che di nuovo emergo no..." 12 marzo 1745, "Si compiacerà V.R. di far circolare l'ordine di pubblicare il solito indulto..." 25 febbraio 1752; esortato i parroci a curare l'esposizione del S.mo Sacramento, le processioni e le reliquie "Con la presente ordiniamo a signori cura li..." 6 agosto 1745; richiamato il clero all'obbligo dell'insegnamento della dottrina cristiana, alla residenza in parrocchia, al certificato scritto per avere in casa le serve, ed applicare la messa per il popolo la domenica, "Tante sono le giuste ragioni ... .. 4 novembre 1744; all' ubbidienza, al!' interessamento per la raccolta di elemosine e all' adempimento dei legati "II sagro concilio di Trento ..." IO gennaio 1746; indetto pub bliche preghiere contro le calamità "Dopo il pubblico solenne e replicato ricorso ..." 3 settembre 1746; raccomandato il ritiro degli Olii Santi "Si compiacerà V.R. di far nolo ..." II marzo 1747; presentato alcune norme di vita cristiana come l'obbedienza, l'osservanza delle feste, il rispetto delle chiese e l'educazione dei fanciulli, l'atten zione ai coniugi separati "Uno dei piu importanti motivi..." IO gennaio 1748; solleci tato ai curati la trasmissione del!' elenco degli inconfessi con nome e cognome "Nostro desiderio..." 1750; la cura per la chiesa e gli obblighi del ministero, la richiesta ai sacerdoti forestieri della facoltà di celebrare "Abbiamo, dilettissimi, tutta la ragione di confidare..." 24 gennaio 1752, "Con grande amarezza dell' animo nostro..... 3 luglio; ACVB, Lettere pastorali Libro Il° 6..
316
_'-------------
- - _.......
I
RELAZIONE -
26 APRILE 1752
ni ai chierici e per le facoltà delle confessioni ai sacerdoti, o agli esa minandi candidati per le chiese par rocchiali e a tutte le sacre funzio ni, eccettuate le processioni cui, anche se volessi, non potrei pren dere parte. Non ometto nei giorni stabiliti di celebrare i pontificali, distribui re al popolo frequentemente il sacramento dell'Eucarestia, ammi nistrare quasi ogni giorno la Confermazione del Signore ai cre simandi di città e del territorio, e nel contempo di predicare, di bene dire assai di frequente le campane, le sacre suppellettili, consacrare gli altari, le chiese, di recarmi inoltre nei monasteri delle monache, ogni anno di ammonirle ed esortarle con lettere circolari, perché si confor mino in tutto alle regole e alle costi tuzioni dei loro ordini, si sforzino di comprenderle, di far vivere in sé il loro spirito (cosa di cui ho moti vo per gioire nel Signore). Avete, eminentissimi padri, lo stato della Chiesa di Bergamo, con la preghiera rivolta di tutto cuore a Dio Ottimo Massimo e padre bea tissimo, che si degni mantenermela tranquilla come io ora la dispongo. Spero questo nel futuro (se dal le vicende passate è lecito conget turare le cose future), quando il Capitolo sentirà di avere il suo pro pno vescovo.
congregationibus, clericis ad ordi nes, sacerdotibus ad confessiones vel ad parochiales ecclesias exa minandis, sacrisque functionibus omnibus praeter processiones, qui bus etsi vellem, omnino non pos sem. Statutis praeterea diebus ponti ficalia exercere, Sanctissimum Eucharistiae sacramentum populo frequenter, Chrismatis vero domi fere quotidie ab urbe, et ex agro advenientibus ministrare, interque ministrandum concionari; creber rimas campanarum, sacrarumque supellectilium benedictiones, eon secrationes altarium, quin et Ime usque ecclesiarum peragere; ad sanctimonialium monasteria iden tidem me conferre, easque quotan nis per enciclicas litteras monere, et hortari, ut suo rum ordinum regulis et constitutionibus sese omnino conforment, earumque assequi, et in se referre spiritum curent (in quo quidem habeo unde gaudeam in Domino) non praetermitto. Habetis, eminentissimi patres, Bergomensis Ecclesiae statum, quem Deum Optimum Maximum, Patremque Beatissimum enixe pre cor ut mihi quietum servare dignen tur; quali nunc utor: Hoc autem futurum spero (si ex praeteritisfas est ventura coniice re) ubi Capitulum habere se suum episcopum senserit. Sentiet autem, si canonici (ut a parta inter ipsos et episcopum concordia, sive ab iti 317
I
VISITE
AD LIMINA
nere meo romano anno 1744, sane Lo sentirà se i canonici (come tissimi pontificis constanti benefi è avvenuto sia con l'accordo inter cio [actum est) gratia, et favoribus corso tra essi e il vescovo, sia dal mio viaggio a Roma nel 1744 per destituantur, quominus ii in perenne grazia del santissimo pon Capitulum, quos ipsi magis velint. tefice ) saranno privati della grazia episcopo inconsulto adsciscantur: Equidem unum hoc praestantis e del privilegio di cooptare nel simum tranquillitati, disciplinae Capitolo quelli che vorranno, senza la consultazione del vescovo. que in hac ecclesia tutandae reme dium ad sanctitatis suae genua Questo unico favore imploro, humillime provolutus imploro. prostrato umilmente alle ginocchia di sua santità, come rimedio neces Vos autem ea, qua decet reve sario per la tutela della tranquillità rentia, patres eminentissimi, obte stor, ut in c!ientelam vestram susci e della disciplina in questa Chiesa. piatis ecc!esiam hanc meam, ipsum Prego voi, eminentissimi padri, que me facturum semper ea omnia. con la dovuta riverenza, perché qua e vos uti bono eiusdem regimi prendiate a protezione questa mia ni utilia, aut necessaria agenda, Chiesa e me pure, pronto a esegui re sempre tutte le cose che voi nel atque decernenda pro singulari la vostra saggezza riterrete utili o sapientia vestra censebitis; oran necessarie al suo buon andamento, temque largitorem bonorum omnium, ut sanctissimum dominum mentre supplico il datore di ogni bene che conservi a lungo il santis nostrum Benedictum papam XIV, vosque ad christianae reipubblicae simo signore nostro papa Benedetto incrementum, et decus diutissime XIV e voi per l'incremento e il servet. decoro della Chiesa. Bergomi 26 aprilis 1752
Bergamo 26 aprile 1752
Eminentiarum vestrarum humillimus addictissimus et obsequentissimus servus Antonius episcopus Bergomen
Delle Eminenze Vostre umilissimo obbligatissimo e ossequentissimo servo Antonio vescovo di Bergamo
Bergomen.
Visitatio sacrorunz Liminum
Bergamo.
Visita dei sacri Limini
Mons.Ill.mo Castelli
318
---.....,j-'---------- I
RELAZIONE -
26 APRILE 1752
183
DOMANDA DI AMMETTERE COME PROCURATORE
PER LA VISITA AD LIMINA L'ABATE GASPARE RUGGIA
Beatissimo Padre Il Vescovo di Bergamo, oratore umilissimo della Santità Vostra, non potendo per le sue indisposizioni ed altri legittimi impedimenti portarsi personalmente a Roma per adempire la visita de sacri Limini per il cor rente triennio 56, supplica pertanto la Santità vostra a volersi degnare di ammettere per suo procuratore per eseguire detta visita l'abbate Gaspare Ruggia, che presenterà la relazione dello stato della sua Chiesa, che etcet. Alla Santità di nostro signore P.P. Benedetto XIV per il Vescovo di Bergamo Bergomen. visitatio sacro rum Liminum
Sanctissimus annuit Die 20 mali 1752 data fuit attestatio visitationis pro 56 triennio
184
PROCURA DEL VESCOVO ANTONIO REDETTI
ALL' ABATE GASPARE RUGGIA
Ego infrascriptus non valens ob adversam meam valetudinem et alia impedimenta personaliter urbem accedere ad visitanda sacra Apostolorum Limina, iuxta constitutionem sanctae memoriae Sixti Vet sanctissimi domi ni nostri Benedicti XIV, ideo constituo meum specialem procuratorem abbatem Gasparem Ruggia, romanam curiam sequentem, ut meo nomine annuente summo poruifice, possit eadem sacra Limina visitare et sacrae con 319
VISITE AD LIMINA
gregationi Conci/ii exhibere relationem moderni status meae Ecclesiae, promittens etcet., relevans etcet. Actum Bergomi hac die tertia maii 1752 Antonius episcopus Bergomensis Carolus Lenzi sacrae theologiae doctor, protonotarius apostolicus, et in episcopali curia Bergomensi vicarius generalis". Universis etcet., attestamur supradictam scripturam essefactam et fir matam propria manu illustrissimi et reverendissimi domini, domini Antonii Redetti episcopi Bergomen., eique ubicumque plenam fidem adhibendam esse. In quorum etcet. Datum Bergomi ex episcopali palatio die 28 aprilis 1752 Alexander Valle notarius cancellarius episcopalis
sigillum
8. Carlo Lenzi nacque a Dezzo, in val di Scalve, il 29 dicembre 1683, morì il 2 maggio 1756. Lenzi ricevette la tonsura il 27 marzo 1700. il IO aprile l'Ostiariato e il Lettorato, il 25 febbraio 170 I l'Esorcistato e l'Accolitato. Ammesso al Suddiaconato il 24 mar zo 1705 e al Diaconato il 20 marzo 1706, fu ordinato sacerdote il 23 aprile 1707. Nel Inl risulta rettore della chiesa di S. Pancrazio. il 14 giugno 1743 provicario genera le e il 5 luglio vicario generale. Laureato in diritto canonico e civile. aveva ricoperto l'uf ficio di teologo della cattedrale e di esaminatore prosinodale, al quale si era aggiunto quello di vicario delle monache. Nella sagrestia della chiesa parrocchiale di Dezzo un quadro raffigura il Lenzi con la menzione dell'ufficio curiale. Era prozio del musicista Carlo Lenzi, vissuto nella seconda metà del sec. XVIII; ACVB. Ordinationum a men se septembris 1698 usque ad mensem septembris I711; ibid. ,fascicoli parrocchiali, S. Pancrazio nomine parroci; ibid.. Nomine collettive ai vari uffici di curia, 2. Vicario generale; Gerarchia ecclesiastica della città e diocesi di Bergamo, Vescovo A. Redetti suo Vicario Generale il Rev. Sg. Dott. Carlo Lenzi d. u.j. e vicario delle monache. in La Sirena cantante... 1753, p. 83; G. TODESCHINI, Il musicista bergamasco Carlo Lenri maestro di Cappella in S. Maria Maggiore. in Ateneo di Scienze.... 46 (1985-1986), p. 123-251.
320
I
RELAZIONE -
26 APRILE 1752
185
DICHIARAZIONI DELLE VISITE ALLE BASILICHE
DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
lgnatius Reali, referendarius Utriusque Signaturae, canonicus altarista sacrosanctae vaticanae basilicae. Illustrissimum et reverendissimum dominum Antonium Redetti, epi scopum Bergomensem, sacrosanctae principis Apostolorum basilicae Limina per illustrissimum et reverendissimum Gasparem Ruggia eius pro curatorem visitasse testamur: Die 13 mensis maii anno 1752 Ignatius Reali canonicus altarista Die 30 mense mali 1752 Pro illustrissimo et reverendissimo Antonio Redetti episcopo Bergomen., admodum reverendus Abbas Gaspar Ruggia eius procurator; personaliter visitavit Limina Apostolorum in sacratissima patriarchali basilica S.Pauli via Ostiensi : de quo ego infrascriptus monachus ordinis Sancti Benedicti congregationis Cassinensis fidem facio. D.Leander Perfetti vicarius
186
NOTA D'UFFICIO DELLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO Bergomen.
Moltissimi argomenti di lode potrà desumere monsignor estensore dal la risposta da quasi tutti li paragrafi della presente relazione, da quali ris sulta per ogni parte e li saggi istituti di quella Diocesi, che procuransi di mantenere e da monsignor vescovo, e le zelanti nuove sue provvidenze, che dà incessantemente per promuovere la pietà nel suo popolo e clero 321
I
VISITE AD LiMINA
specialmente col frequente ed universale uso da lui o introdotto, o dilata to per tutta l'estensione della sua vasta diocesi, de santi esercizi e delle sacre missioni. Si compiace infine monsignor Vescovo nel Signore e della pace, e buo na corrispondenza, che di presente sussiste fra esso, ed il Capitolo della sua cattedrale, la quale attribuisce a special beneficio fattogli dalla santità di nostro signore, che ha data opera col suo zelo, vigilanza ed autorità a con ciliar la medesima. Soggiunge però, che così gran bene ahora potrà constantemente man tenersi, se li nuovi canonici da eleggersi per l'avvenire della sua cattedra le verranno scelti con avervi qualche rigguardo alle insinuazioni di lui in modo, che abbino a riconoscere in qualche parte dal loro vescovo il con seguimento del benefizio. Implora pertanto dalla santità di nostro signore a volere coll'adoperar si, qualora così le piaccia, un tal mezzo, ch'egli giudica l'unico, per con servare l'ottenuta tranquillità, render perpetuo a sé ed al suo Capitolo l'i nestimabile beneficio, che sua santità loro ha com partito della conciliata con cordia. Sta d'esser avvisata la congregazione che si sottoponga a sua santità la supplica ed il desiderio di monsignor vescovo. Castelli
322
I
RELAZIONE -
8 SETTEMBRE 1756
RELAZIONE - 8 settembre 1756
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A. orig., ff. 298r-305v La documentazione della visita ad Limina del 5r triennio è composta da un fascicolo di 8 fogli, con la numerazione archivistica ff. 298-305 (mm.30x21). Il testo della relazione è scritto sui ff. 300r-302v, che conservano un ampio margine bianco in alto. Il vescovo Redetti ottenne da papa Benedetto XIV il consenso per invia re come procuratore l'abate Gaspare Ruggia, f. 298r, 305v, fornito di una procura redatta dalla cancelleria vescovi le, f. 299r. L'abate Ruggia adempì le visite alle basiliche patriarcali dei santi apo stoli Pietro e Paolo, f.303, 304. Il fascicolo, unito con piccolo filo bianco, è ben conservato.
187
Eminentissimi, et reverendissimi domini, domini patroni mei colendissimi
Eminentissimi e reverendissimi signori, signori patroni miei veneratissimi
Cum aliis vicibus in visitatione sacrorum Liminum de mea cathe drali, de Capitulo, de seminario, de quantitate ecclesiarum parochia lium, de oratoriis. beneficiis sim plicibus. hospitali pro infirmis, ac aliis piis locis pluries verba fece rim, atque ita pro mea tenuitate civitatis, et dioeceseos statum humi liter demonstraverim; supervaca-
Avendo parlato altre volte nel la visita ai sacri Limini circa la mia cattedrale, il Capitolo, il seminario, il numero delle chiese parrocchiali, gli oratori, i benefici semplici, l'o spedale per gli infermi, e altri luo ghi pii, così da presentare umil mente, nella mia pochezza, lo stato della città e della diocesi, mi sembra ora cosa superflua stendere di nuo 323
VISITE AD LIMINA
va una lunga relazione su tutto que sto in quanto, se fosse redatta, la riterrei una fastidiosa ripetizione alle vostre orecchie. eminentisimi padri. Per venire solo ad alcune cose particolari, comincio umilmente con il comunicare che è mia premura affinché le chiese governate dai ret tori mercenari eletti per un certo limite di tempo dal popolo. siano erette secondo la forma canonica in benefici curati di libera collazione. Questo io ho portato a compi mento, grazie a Dio, in tre luoghi:
neum mihi videtur longam noviter enarrationem de his omnibus tene re, et si ea conficeretut; fastidiosam auribus vestris, eminentissimi pa tres, repetitionem existimarem. Ut igitur ad sola quaedam par ticularia descendam, incipio humi liter exponere, curare me, ut Ecclesiae quae a mercenariis ree toribus ad tempus a populo electis gubernantur; in beneficia curata liberae collationis iuxta formam canonicam erigantur; quod interim tribus in locis, Adrariae scilicet S. Rocchi', Amora in Valle Serii' et l.
La parrocchia di Adrara S. Rocco ha inizio da una sottoscrizione di molti abitanti del comune di S. Rocco firmata sul sagrato della chiesa il 2 agosto 1685. indirizzata al vescovo Giustiniani tramite il loro rappresentante Giuseppe Mena, sindaco. l frazionisti di Cassinelli. Galli. Valmadura, Belladogni. Flaccadori, Dumegoni, Bloc, Martinelli e Caffi facevano presente che. data la distanza dalla parrocchia di S. Martino, chiede vano la costituzione della parrocchia, per evitare vari inconvenienti. La richiesta non ebbe il consenso unanime degli abitanti delle frazioni, e tuttavia con decreto del vica rio generale Pompilio Pelliccioli. la parrocchia fu eretta il 23 luglio 1687. confermata con decreto del vescovo Daniele Giustiniani il 16 agosto 1690. e riconosciuta dalla repubblica veneta il 7 luglio 169 l. I sindaci delle varie contrade elessero parroco don Filippo Biasetti il 16 agosto 1690. Il ricorso del parroco di S. Martino al vicario gene rale contro il provvedimento non fu accolto. mentre ebbe seguito quello presentato alla Nunziatura in Venezia che dichiarava nulla "erezione della parrocchia il4 dicem bre 1697. I neoparrocchiani a loro volta interposero appello alla Nunziatura, tramite l'a bate Carlo Gaetani. Anche il parroco di S. Rocco don Lodovico Ferlendis andò a Venezia per difendere le ragioni dei parrocchiani. La vertenza fu portata nella curia vescovile di Brescia, dove Agostino Colvati sostenne il diritto all'erezione della par rocchia di fronte a mons. Guerini, vicario episcopale, delegato per la vertenza. Per vari anni le discussioni continuarono. sino al decreto del vescovo Redetti dell'S giugno 1735. che istituiva canonicamente la parrocchia unendole il beneficio semplice di Bondo. La parrocchia contava allora 651 abitanti e nel 1736 era parroco don Paolo Pasini: ACVB. Stato del clero 1734-1736 (rns): Stato delle anime 1736 (rnsj.B, BEL LINI, Valle di Adrara, tipo artigiana Capriate d' Adda 1969; L. PAGNONl, Le Chiese parrocchiali..., I, p. 88-89.
2. Amora faceva parte delle cappellanie di Albino. Nel 1749 il vescovo Redetti nominò Giovanni Battista Grigis vicario foraneo della vicaria di Selvino. nella quale Arnora risul tava parrocchia, con 122 abitanti. Era parroco don Martino Carrara. Dalla relazione di don Marco Antonio Pulcini del 1763. risulta che vi abitavano 132 anime. Il decreto di erezione della parrocchia viene indicato da L. Pagnoni in data 7 dicembre 1754; ACVB. Stato del clero e delle anime 1763 (/11.1). ff. 297; L. PAGNONI. Le Chiese parrocchiali.... I, p. 122; L. ARIGONI o Selvino e la sua storia. Grafo Palazzago 1995, p. 63. 81.
324
I
RELAZIONE -
8 SETTEMBRE 1756
Adrara S.Rocco, Amora in Valle Seriana e Dezzo, in Valle di Scalve. E affermo che non diversamen te provvederò a costituire per il futu ro parrocchie se non con benefici di libera collazione, benché le popo lazioni non smettano di tormentarrni con molte e importune istanze, per ché acconsenta che siano separate dalle loro parrocchie matrici, intri gando per far istituire o nuove mer cenarie o giuspatronati laicali; né son disposto all' elevazione delle stesse mercenarie allo stato di patro nato laicale, avendo sperimentato che in questi casi la presentazione dei sacerdoti per lo più si fa secon do la volontà della carne e del san gue, che si vuole sostenere con ogni sforzo, anche con la richiesta del l'appoggio secolare, in opposizio ne alla coscienza del vescovo e con tro il buon governo delle anime.
Decii in valle Scalvi', Deo favente, effeci. Neque aliter nisi in beneficia liberae collationis novas parochia les ecclesias me erecturum affirmo, licet pluribus. et importunis instan tiis vexare me populi non intermit tant, ut separentur a suis matrici bus sive novas mercenarias, sive iurispatronatus laicales netentes'" erigere; neque, ut ipsae mercena riae ad statum patronatus laicalis redigantur prorsus assentiar; nimium enim experientia didici, praesentationes sacerdotum in hisce casibus ut plurimum fieri secundum voluntatem carnis, et sanguinis, et velle sustineri totis viribus, saecu lari etiam impetrato favore quamvis maxime repugnante conscientia epi scopi et bono animorum regimine.
(a) Il testo richiederebbe "nentes". 3. Già don Carlo Lenzi con atto del 5 maggio 1736 era stato nominato procuratore per gli abitanti di Dezzo in vista dell'erezione della parrocchia. L'atto di smembramento dal Ia parrocchia di Colere, cui erano soggetti circa 90 fedeli, avvenne il 5 marzo 1750. con la dichiarazione del curato don Giovan Maria Baronchelli "a scarico della (sua) coscien za, in manifesto spirituale vantaggio delle anime di quei abitanti" lontani "per due millia in circa di strade montuose, difficili, et alle volte del tutto impraticabili per cau sa delle grandi nevi e giacj dalla sudetta parrochiale chiesa, perilchè è sempre dificile, et alle volte impossibile, amministrare li SS. Sacramenti agl'infermi che passano tal vol ta all'altra vita senza i spirituali sussidi, e li sani ancora restano quasi tutto l'anno sen za sentire la Parola di Dio dal suo pastore ...". Con atto del vescovo Redetti, 27 maggio 1754, veni va eretta la parrocchia di Dezzo di Scalve sotto il patrocinio di S. Maria Maddalena. Era composta dai fedeli già di Colere e da altri quaranta circa della par rocchia confinante di Azzone. Il curato e i deputati di quest'ultima parrocchia aveva no opposto il rifiuto a quello smembramento. Il 30 maggio 1754 don Giacomo Bettineschi era immesso nel possesso della parrocchia e del beneficio assegnato. Nella relazione egli scrive che gli abitanti erano 137, nel 1764 salivano a 143. Don Bettineschi morì il 13 aprile 1778; ACVB,fascicoli parrocchiali Dezzo di S.. documenti per l'e rezione a parrocchia; nomine parroci; ibid., Stato del clero 1763; La Sirena cantan te... 1764, p. 101; L. PAGNONI, Le Chiese parrocchiali... , I, p. 376-377.
325
VISITE AD LIMINA
Ita tamen hunc sensum meum, meumque propositum adaperio, eminentissimi patres, ut omnino sapientiae vestrae subiectum velim; et quae mihi suggerere dignabun tur; me facturum polliceor'. Congregationes Doctrinae Christianae, casuum conscientiae menstruae definitiones, exercitia spiritualia quotannis pluries ali quando pro sacerdotibus, et ali quando pro laicis, pro ecclesiasticis collationes minime praetermittun tur. Hisce autem interesse curo. quantum mea me sinit mala habi tualis corporis valetudo; sin minus, certe perficiuntur. Singulis annis modo huc, modo illuc missionarios patres, aliosque
Apro perciò a voi. eminentissi mi padri, il mio pensiero e il mio desiderio, con la volontà di essere a voi sottomesso, con la promessa di adempire quanto si degneranno indicarmi. Non sono affatto omesse qui le congregazioni della dottrina cri stiana e delle definizioni mensili dei casi di coscienza, gli esercizi spirituali più volte all'anno, talvol ta per i sacerdoti e talvolta per i lai ci, i ritiri per gli ecclesiastici. Cerco di partecipare a questi, per quanto me lo possa permettere il mio abituale cattivo stato di salu te, ma anche in caso contrario, di sicuro sono effettuati. Ogni anno una volta qui, una volta là, invio padri missionari e
4. Redetti accenna al problema delle parrocchie povere e mercenarie che in seguito ver ranno, in buona parte. sovvenzionate coi denari ricavati dalla vendita della commenda della Magione. Vi erano poi le implicazioni, nel campo ecclesiastico e politico. dei benefici di patronato popolare, divenuti in molti casi, osserva Pederzani, "un'autenti ca leva di potere nella vita politica locale": l. PEDERZANl, Parrocchia e comune in Bergamasca tra antico regime e restaurazione, in Chiesa e società.... p. 39-77, citazione p. 76. Il problema fu in parte risolto con l'intervento di Venezia, che con un decreto deci so in Pregadi nel 1777 stabiliva che "de' frutti de' capitali ritratti dalle commende ven dute ne' quattro territori, bergamasco, trevisano, padovano e veronese, si fa un riparto per porger soccorso alle mense de' parrochi più indigenti delle diocesi medesime". AI decreto si aggiungeva l'articolo che "sarà cura del magistrato sopra monasteri far seguir la stampa di un tal riparto, acciò pubblicandosi, riconoscer possa ciascheduno de' parrochi beneficati il carato della sua assegnazione. e render s'abbia nota con un tal mez zo universalmente la rettitudine delle pubbliche massime ed il pio uso in cui si voglio no queste rendite convertite" .. Nel 1772 avvenne la soppressione dei conventi degli agostiniani di Nembro. Almenno S.S., Romano, dei Serviti di Lavello e Montecchio; ASV, S.S. Venezia, 236. f.78r 3 maggio 1777 citazione, allegato il fascicolo stampato "Mense parrocchiali povere delli quattro territori Trevisano e sue attinenze Padovano Bergamasco e Veronese suffragate con li pro' de' capitali ritratti dalle vendite delle soppresse commende ed investiti insieme colle rimanenze de' loro frutti a tenore del li decreti dell'ecc.mo senato 2 settembre 1773.17753 febraro, 177722 marzo e 26 aprile". 1776 per figli di Pinelli Bergamo ff.121-125 (p.21-30). (Appendice VIIf); 231, f.430r-v. 448r-449r 5 settembre 1772 rapporto del nunzio Bernardino Onorati al card. segretario di stato Pallavicini sulla soppressione dei conventi.
326
--------'-'------------ I
RELAZIONE -
8 SETTEMBRE 1756
mitto probatos viros ut per dioece sim in paroeciis poenitentiae fruc tus colligantur, illisque ea etiam occasione spiritualia exercitia forensibus ecclesiasticis praestare iniungo. Non omitto pluries indicere, et publice conferre sacramentum Confirmationis, sicuti et pubblicas ordinationes statutis temporibus explicando Verbum Dei, et in his omnibus, aliisque functionibus pon tificalia exercendo. Ubi vero per memetipsum sup plere me corporis infirmitate non valeo, opus suum libentet; humani terque ac religiose praestat epi scopus Turriani degens in hac civi tate, et mihi pro adiutorio a Sancta Sede permissus'. Quod si de scandalis everten dis, corrigendisque excessibus dicendum sit, eheu! Deus avertat, ne grande iudicium coram Deo sim subiturus, dum in tanto rerum discrimine, tot inter impedimenta nedum restringitur episcopi aucto ritas, verum ita deiecta est. ut pene nihil valeat manum mittere, easque directiones quas a Deo edoceri
altri uomini sperimentati, perché siano raccolti nelle parrocchie del la diocesi i frutti della penitenza, e a loro ingiungo anche di predicare per l'occasione gli esercizi spiri tuali agli ecclesiastici forensi. Non tralascio di annunciare e pubblicamente amministrare il sacramento della Confermazione, come pure nei tempi stabiliti le ordinazioni usuali, spiegando la Parola di Dio, sia in tutte queste cerimonie sacre sia celebrando altre funzioni pontificali. Dove per le mie infermità cor porali non posso personalmente I operare, offre la sua collaborazione volentieri, con cortesia e con accuratezza il vescovo Torriani abi tante in questa città e a me conces so per aiuto dalla Santa Sede.--"" Se è necessario parlare di scan dali da eliminare e di eccessi da correggere, ahimé! Dio mi scampi dal grande giudizio che sto per subi re davanti a Lui, mentre in un così grande pericolo e in tanti impedi menti non dico che si restringe l' au torità del vescovo, ma anzi è a tal punto vilipesa, che quasi a nulla è
j
5. Serafino Torriani, già vescovo di Pulati, era nato in Alzano Maggiore il 14 giugno 1691. Entrato nell'Ordine dei Francescani Riformati Osservanti, aveva esercitato atti vità missionarie in Albania per IO anni, e in seguito era stato lettore di lingua albane se a Roma, nel collegio di S. Pietro. Ritornato in Albania aveva ricevuto il mandato di procuratore generale delle missioni per i riformati osservanti. Era stato nominato vesco vo e consacrato a Roma dal cardinale Gentili il 20 marzo 1746. Aveva rinunciato alla diocesi il 19 settembre 1754. Morì il 24 dicembre 1762; Hierarchia Catholica ..., VI, p. 349.
327
VISITE AD LIMINA
humiliter rogat, totis viribus ad sae culi normam everti summo animi moerore atque angustia deplorat, atque ita fere sub oculis in aliquibus etiam ecclesiasticis viris superbire videt iniquitatem, quin sinatur iux ta sanctiones et praescripta eccle siastica, pro ut casus exigat ullate nus operari, nec iuxta suum munus valet episcopus evellere, destruere, aedificare, piantare". Annos vigintiquinque regiminis in hac Dioecesi consumpsi, et coram Deo me in tantis angustiis numquam fuisse profiteor, video enim in praesens, et fusis lacrimis deplorare conor penitus ruptam ecclesiasticam inter et saecularem potestatem animorum concordiam, a qua certe tot retro annis expe rientia edoctus cognovi regiminis tranquillitatem, verum animarum
possibile metter mano, e quelle direttive che umilmente con tutte le forze egli chiede a Dio di sugge rire, deplora con grande costerna zione e dolore d'animo che vengo no violate secondo l'andazzo del mondo, vedendo che l'iniquità an che in taluni ecclesiastici è diven tata così arrogante, che non può intervenire, come il caso lo richie derebbe, a norma delle sanzioni e prescrizioni ecclesiastiche, e il vescovo in conformità al suo man dato non può sradicare, eliminare, edificare e piantare. Ho consumato 25 anni di gover no in questa diocesi e confesso davanti a Dio di non essermi mai trovato in tante angustie vedendo oggi, e mi accingo a deplorarlo con abbondanti lacrime, completamen te rotta la concordia degli spiriti tra potere civile ed ecclesiastico, la quale, per esperienza di tanti anni passati, sono persuaso che tiene in
6. Eccl.3.2. Le espressioni di Redetti sull'autorità vescovi le, rispecchiano e sono la con seguenza dell' errore giansenista e gallicano sul papa ritenuto inferiore al concilio e sul le sue decisioni che, pure in materia di fede, non sono reformabili se non dopo il con senso della Chiesa. Le questioni fondamentali riguardavano la predestinazione, la cor ruzione della natura umana, la dottrina sull'efficacia della Redenzione, il ritorno alla disciplina della Chiesa primitiva, un rigorismo morale e sacramentale, la ribellione a ogni forma di autorità ecclesiastica come norma della fede e l'imposizione di un proprio personale giudizio. Proprio nel 1756 Benedetto XIV aveva reiterato la condanna del gian senismo, richiamando la validità della bolla Unigenitus di Clemente XI promulgata l' 8 settembre 1713 contro gli errori di QuesneI. Gli effetti del giansenismo non man cavano di farsi sentire anche a Bergamo, dove il filogallicano e filogiansenista don Giuseppe Cornaro dava lezioni in seminario, (sua è l'opera De' Parrochi, per poco non messa all'indice), creando non poche difficoltà a Redetti, sebbene egli fosse di convinzioni rigoriste; cf. relazione 1736, nota n. lO; L. v. PASTOR, Storia dei Papi .. XVI, L p. 198-209,270-279; A. PESENTI, Note .... p. 766-780; C. PATELLl, Uomini , p.19.
328
-----------'--------- I
RELAZIONE -
8 SETTEMBRE 1756
bonum, Ecclesiae, ac disciplinae christianae tutamentum ad Dei glo riam pendere. Scio equidem per sacros cano nes multa per patientiam tolerari debere, et, Deo [avente, quantum in me est. studeo mala potius tole rare, quam facere'.
gran conto a gloria di Dio la tran quillità del governo, il vero bene delle anime e la tutela della disci plina cristiana. Dai sacri canoni so che molte cose si devono tollerare con pazien za, e, con l'aiuto di Dio, per quan to sta in me, mi sforzo di soppor
7. L'espressione di Redetti sembra derivare, ancor prima che dai canoni e da papa Innocenza JJJ da lui citato nella relazione 1770, da S. Gregorio Magno, che nel com mento a Giobbe scriveva: "Unde et sancta Ecclesia David prophetae vocibus dicit: Supra dorsum meumfabricaverunt peccatores (Psal.CXXVlII,3), quia videficet dum hae reticos vel quoslibet reprobos, quos corrigere non valet, tolerat, [acta peccantium supra dorsum portato Beatus itaque Iob videns Elipha: amicum suum multa contra se de hipocrisi conquirentem, qui ex consolationis verbis ad amaritudinem increpatio nis eruperat, et simulatus consolator apparebat, per patientiam suam tipum servat Ecclesiae quae novit tafia audiendo tolerare. et, cum eius sermo admittitur; ratioci nando destruere "; S.GREGORIO M. Papa, Moralium libri, 13, in J.-P.MIGNE, Patrologiae..., Opera omnia, 75, Lutetiae Parisiorum 1862, p.1017, 417. La costata zione di Redetti sulla rottura della concordia tra Stato e Chiesa era la consegenza sia del le dottrine del Sarpi, sia del giansenismo, che trovava nel giurisdizionalismo la sua espressione politica. Pur riconoscendo la Chiesa come entità distinta, lo Stato assolu tista doveva difendersi dalla sua ingerenza con provvedimenti e controlli che dettero luo go poi al febronianismo e al giuseppinismo in Austria e in Lombardia, con analoghi feno meni in altri stati, così come a Venezia. Anche la Serenissima pretese di procedere di sua autorità nei rapporti con la Chiesa e con gli enti ecclesiastici, avvalendosi di quel le teorie politico-religiose. Introdusse la proibizione alle chiese di ricevere eredità testamentarie, restrizioni sulle offerte delle sante messe ecc. Venezia già nel 1748 nel le questioni del patriarcato di Aquileia e del nulla osta per la pubblicazione delle bol le pontificie sui suoi territori aveva opposto resistenza alle direttive della Santa Sede. L'invio di un vicario apostolico con giurisdizione spirituale sulle terre imperiali del patriarcato come voleva Benedetto XIV e Vienna non aveva trovato consenso nella repubblica. Nel 1751 il caso fu risolto, dopo una serie di contatti degli inviati veneti a Roma, con listituzione del vescovado di Gorizia per i territori sottoposti all' Austria e di Udine per quelli sottoposti a Venezia. Il patriarca Dolfin conservava il titolo e le prerogative, che sarebbero cessate alla sua morte. Più tormentata fu la vicenda del nul la osta per la pubblicazione delle bolle pontificie, risolta in un primo tempo col decre to del 7 settembre 1754, grazie alla mediazione di Sebastiano Foscarini e del canoni co Antonio di Montegnacco. Benedetto XIV vi ravvisò le rivendicazioni giurisdizionaliste della repubblica, che pretendeva imporre una previa licenza sulle carte dirette a Roma e viceversa (Appendice XVII). La vertenza apertasi sul decreto in parola vide l'Austria e la Francia proporsi intermediarie, al contrario Tanucci di Napoli congratularsi con Venezia per il provvedimento. Solo nel 1758 il decreto fu sospeso per 4 mesi e alla morte di Benedetto XIV, con il successore Clemente XIII, il card. Rezzonico, veneto. il senato acconsentì al suo ritiro. su assicurazione che la Chiesa di fatto si sarebbe atte nuta alla normativa da esso prevista. Redetti probabilmente vedeva l'esito finale negativo di questa politica della repubbli ca, orientata da una serie di leggi contrarie alla libertà della Chiesa, tra le quali la riu nione e la soppressione di vari conventi, che superarono il numero di trecento in tutto
329
I
ViSiTE
AD LiMiNA
tare piuttosto che di fare il male. Ma mentre dall' abituale catti va salute del mio corpo sono impedito, e dall'altra parte far fronte ai mali e ricorrere ai mezzi legali mi sembra cosa difficilissima o quasi impos sibile, sono molto tormentato nel la coscienza, che teme di offendere Dio anche con le omissioni. Queste sono le notizie che a voi. eminentissimi padri, con tutta la sommissione dello spirito presen to, perché io sia trovato pronto a compiere nella dovuta obbedienza quello che nella vostra saggezza penserete utile di disporre. Non desisterò frattanto dal pre gare Dio, largitore di tutti i beni, perché preservi per lungo tempo nell' incolumità il santissimo signo re nostro papa Benedetto XIV e voi tutti, a incremento della Chiesa.
At dum ex parte pro mala habi tuali mei corporis valetudine impe dior. et ex alia occurrere malis, eisque legalia praestare remedia aut difficillimum, aut penitus impos sibile vedeatur, valde angitur con scieniia, quae Deum et omissioni bus metuit offendere. Haec, eminentissimi patres, tota animi submissione vobis aperio, ut quae sapientiae vestrae praeci pienda evenerint, pro debita oboe dientia me paratum invenient. Interea deprecari non desinam bonorum omnium largitorem Deum, ut sanctissimum dominum nostrum papam Benedictum XIV, et vos omnes ad incrementum christianae reipublicae diuturno tempore inco lumes servet. Bergomi die 8 septembris 1756
Bergamo 8 settembre 1756 Eminentiarum ves tra rum humillimus, addictissimus, et obsequentissimus servus Antonius episcopus Bergomensis
Delle Eminenze Vostre umilissimo obbligatissimo ossequentissimo servo Antonio vescovo di Bergamo
lo stato, e altri provvedimenti contro il vescovo stesso, come si vedrà più oltre; ASV, S.S.Venezia, 407, f.lr passim,sul decreto del 7 settembre 1754 in merito alla proibizione di non mandare ad effetto bolle.brevi.rescritti. ecc. senza che siano prima licenziati dal senato; 408, idem; 409, idem; L. v. PASTOR. Storia dei Papi ... XVI, I, p. 429 438, 535-561; Giurisdizionalismo, in Enciclopedia Filosofica, Il. p. 790-792; G. COZ ZI- M. KNAPTON- G. SCARABELLI, La Repubblica di Venezia.... p.569-572; G. RUMI, Chiesa e società tra antico regime e restaurazione, in Chiesa e società ..., p. \3-18; C. MOZZARELLI, Dall'antico regime allo stato moderno: un' interpretazione, ibid.. p. 19-26.
330
I
RELAZIONE -
8 SE7TEMBRE 1756
188 DOMANDA DI AMMETTERE COME PROCURATORE
PER LA VISlTAAD LIMINA L'ABATE GASPARE RUGGlA
Beatissimo Padre Il Vescovo di Bergamo, oratore humilissimo della Santità Vostra, non potendo per alcune sue indisposizioni portarsi personalmente a visitare li sacri Limini per il corrente triennio 57, supplica humilmente Vostra Beatitudine a volersi degnare di ammettere per suo procuratore a visitare detti sacri Limini l'abbate Gaspare Ruggia, che presenterà la relazione dello stato della sua Chiesa, che della grazia etcet.
Ego infrascriptus, non valens ob adversam meam valetudinem et alia impedimenta, personaliter ad urbem accedere ad visitando sacra Apostolorum Limina iuxta constitutionem sanctae memoriae Sixti Vet sanctissimi domini, domini Benedicti XIV, ideo constituo meum specialem procuratorem abbatem Gasparem Ruggia, romanam curiam sequentem, ut meo nomine, annuente summo pontifice, possit eadem sacra Limina visitare et sacrae congregationi Concilii exhibere relationem moderni sta tus meae Ecclesiae, promittens etcet., relevans etcet. Actum Bergomi in episcopali palatio hac die 8 septembris 1756 indie tione 4.
sigillum
Antonius episcopus Bergomensis Antonius Pasta a secretis suprascripti illustrissimi et reverendissimi domini Episcopi
Alla Santità di nostro signore P.P. Benedetto XIV per il Vescovo di Bergamo
Bergomen. Yisitatio sacro rum Liminum Sanctissimus annuit Die 9 novembris 1756 data fuit attestatio pro 57 triennio
331
'-----------足 l
VISITE AD LIMINA
189
DICHIARAZIONI DELLE VISITE ALLE BASILICHE
DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Ignatius Reali referendarius Utriusque Signaturae canonicus altarista sacrosanctae Vaticanae basilicae Illustrissimum et reverendissimum dominum Antonium Redetti episco足 pum Bergomen., sacrosanctae principis Apostolorum basilicae Limina per illustrissimum et reverendissimum dominum Gasparem Ruggia eius pro足 curatorem visitasse testamur: Die 3 mensis novembris anno 1756 1. Reali Die 3 mense novembris anno 1756 Pro illustrissimo et reverendissimo domino, domino Antonio Redetti, episcopo Bergomen.. Admodum reverendus dominus, dominus abbas Gaspar Ruggia eius procurator; personaliter visitavit Limina Apostolorum in sacratissima patriarchali basilica S. Pauli via Ostiensi: de quo ego infrascriptus mona足 chus Ordinis Sancti Benedicti congregationis Cassinensis [idem facio. D. Ludovicus Vertoa vicarius
332
-----'---------足 RELAZIONE -
8 SETTEMBRE 1756
190
APPENDICE VIII
M
B
N
S
E
PA&ROCCHIALI'POVERB DELLI Q..UATTB.O TElaITOB.l
T'REVISANO
E
sua
ATTINl:NZE
A J!) O V A N O BERGAMASCO p
V E R O NE S E s CON
LI
~
F FRA G
PRO'
l\lTIl.ATTJ
DE'
T B
A
CAPITALI
DALLE
VENP1TE
PELLE SOPPRESSE COMMENDE .i!.]iI lNlni$TJTJ JNSJBMB
COLLE R.IMANE.NZ'E DE' LORO FRUTTI A
TE. N () Jl' B I> E L L 1
]il
E C R E. T 1
DELL' :EGCEiLLENTISSIMO SEN ATO
MD CCL.X X
P E l!.
.U
F JG;:LIO o.c r
I)
EL Q
u,
v
I I.
1- A N l' Cl N l o P J 111 B I. LI
STAMPATOlI.l DUCALI.
333
I
VISITE
AD LIMINA
3
A
D D
t'
l''.
M
Ali Ci I O
t 7 7 7,
G!.-' IL LUSTAlSSlMl E D E(;C E LLENT ISSlMI SlGN0111
PROVEDITORI, ED AGGIONTO
SOPRA MONASTERJ INFRASCRITTI.
L
[occorfo annuale, che dietro alle Note riceva te dai R(;verendilfirni Vefcovi Diocefani , ed ai Conteggj fopra quelle formati venne affegnato alle .Menfe dci Parrochi più indigenti delli quattro 'ferritori, Trevifano , Padovano, Bergarnafco, e V'Qron~[e J~m Prò dei Capitali ritratti dalle Vendite delle fopJ?re'~ CQmmende, ed invetHti inlielne colle rimanenze dc loro ùutti n~l Depouto. Novìtlimo al tre per cento in efecu ~i(:lI1e delli Decreti dell' EccdlentUlimo Senato i 77 3. ,.. Set tembre, 177:5. 3. Febbraro, 171.7. :1.1. Marzo, e 1.6. Aprile. dovendo renderfi noto .colla Rampa hanno comandato, che fat ta la medeuf!la dagli Stampa tOri Ducali fiano pofcia trafmelfe le copie fufficìenti ~i Pubblici Rapprdentanti Capi di Provin cia, percbè le facciano patrare a rognizione cosi delle Curie Vefcovilì, come dei Parrocbi contemplati nel fuffragio deri vante da quello fonte prQvvidarnent~ confervato dalla religioae del· Principe aI.1ç tante compa1fionevoli eugenze dei Mininri più poveri del Santuario.
A
2.
Fer
.J J2
334
I
RELAZIONE - 85EITEMBRE
1756
4 Per tal modo ciarcheduno de' medelimi Parrochi di elezione del Vefcovo , o del Popolo ( che fono le due Claffi prefcrie te dai Sovrani Decreti) riconofcerà il carato, e l'ordine del la fua affegnazione, che è proceduta fecondo il grado rilevato deUamaggior povertà, e che avendo avuto il fuo principio dal giorno primo di Aprile decorfo farà anche Ioddisfaua ogni Anno in due Rate eguali di rei in fei MeCi coi metodi della Zeccapraticad verro gli altri Corpi , Luoghi , e Caufe Pie della Terra Fenna. Perciò venendo a maturarfi per quelli com l'refi nelle affegnazioni in prefente verificate il pagamento della prima Rata nel giorno primo di Ottobre venturo 1777., potrà. ognuno di em previa la -Fede di vita farne le rifcofflon] per fonalmente, ovvero in{l:ituire i fuoi Proccuratori nella Dominan te per la rifpettiva efazione di Rata in Rata, la qual in tal gui{a riufdrà loro più fpedita, e ficura. Con lo O:el'fo ordine avrà parirnente a verificatf I' aumento fatto in prerente , o defHhatO in afpettativa ad alcuni, e l'in. greffo rifèrhato in avvenire ad altri Parrochi deferirti in quelle dflhihu:doni eoHa proporzione delle Penlioni, che vanno cef Cando alla. morte dei Penfionarj, onde preferito fempre il più ~'Ver() tutti quelli , che la ren.dita djfponibile ha potuto ab bracc::ìare, fi trovino equiparati fra loro, o poco difcofii dagli al~ri, <:Ile veng,QJ1.0 dietro foro in fueceffione, e che fono in bi{ogllo lnhmte; ilehe tutto impegnerà fempre più il zelo de' Pat\().ri ~e;lpamftem:a ipirituale de' Popoli, e farà eofpicua la. SantitldeIf llfo, in cui dalla Pietà del Governo Ci vogliono qu.f:ll:é.R.endite: convertrte ~ ( GA.SP.u:o
MORO PJlOV5D tTOR.
<. ALV.ua Tts:l>OL.O eZO,k?l E.RO
CAV.
ACi.GIONTo •.
Pao VED1ITOlt.
(GI~Q.L&:SO VE;.Nt>aAMIN PROVBDITOR •.
CON
335
l
VISITE AD LIMINA
c
A
T
L
A
o
o
G
DELLE MENSE PA'RR.OCCa IALI POVERE .d,dotto dilli, note delle CurÌ6 re/covili, e 1M loro
T •
l!. ,I. I T O
~ I O
'B
AUMento
re/pmi'f)O.
o.
ll. Il. (G A. M A 5 C 1{.lfllil"
prt/.",. Pii r l"U
dagli
1l.tndi'4
4gg r4'f)j
-
P"ftD,b'
1Jì«'Ji
',:",
$. Vettor del
,G'llmell",
E1H:iD1I'
--~
.ai~1 Pi.no~-",_,
llerg.mo Il 1'0/1010', 'Bottolam!'o ol!reCon. l!e~.mo - L, l'.mlgll, Rigo{a --~ ........ Bergamo Li Plttool compo. .'1111 1& l'arroc
~.
$. Gouudod!SutggloVat
.a~$c.h.
:---
di
.AMIt/u
l'a'
'--..... -----:l00 3eO
~ --,
't
"gli...,,,
1M 'ftll•
~~
't 74+:
JJ: 12.;f, 688: 8
t 7+4' t 744:
cbi•• llergamo_.fl Pol">lo aell. ~.rrDcc,hi.
__
1ì. Andrea di Ellan - lSergamo'Mo.nllgoo, Y.rco"o $;. '-l\wçe:o:' ;::;lIi: 3P'4&!to1Q ..di Scatve.':ry,.",., .u~ B"ga\l\ll_ U l'a._eh la'ol lto!clano - __ .rganm_. L. Yicinh Groa. - _ - L. Vlciola S. Pi'lro di Spinolle MoaligllO'f VC'fcOto &. Giacomo ed "I,«ao" d,o di L.pr,ao - Bergamo - Il Popolll Saa Pietro Appol1:oio ,ti Cornalbl _ Bergamo - LI' C.pi eli Caf. &anefto - _ _ - - Bergamo - La Vldni. _. POllI" di Nozza _ _ .rgamo Monflgnnr Vefcovo RQ":"-~-;;"~~ Berg.mo - 11 P<>i'olo ~.. Ii.n l\ln e Gio1'l!1 di 1le1~mo·MoIlGgaOl' Vercovo tor.. "- 11 Popolo - Bat,uta Li l'mo<<:hlani llnlto - - !llìgnor VeCcOvn S. Gl« Btltifta follo Monte - - _
9'
6t 631"4 t
nOI
149
;f,
u.m 6 t
'90
;f,
-448 "I
~
'3 6:'11:10
t
145:
135
aH
___
e Rullico di Beno
t ,e9: 4, ~ 63'1"& ;f, 74+:
t-
407
t t
6a8, 4 ;f, 608:- t &06:'0 t S98:1 '. t
;f, 1+5: 8
t
s,9Il:..
'S6'le 16", 16,:.
t
,8·7"0
t
~
58>:"
t
19+ 10 3
t t t t
950 ai 8
t
Ha: 8 t 171:12
,t
a3 6
J. t
,&6:ll
7+4: 7+'1:
744' 74+: 7+l'
t 7«'
1«' 7++:
t 179:- 't t S77: 7 t
74+: 744:
t
7+4:
t 5&3: l, t 1~ ìlo ;f, l85'- t 559:- t 74'1' ìl63 ·;f,19" 3 ~ JJ2:17 1: 744:
'l'O ,!Ii If9
180;IJ
t ,"00:.'0 ;f, Jo6:',
r. ,..1:11
t
141:,e
t 137' J t n': ,
t t'
7*'- 7++'
t 74-+:
'", .....MgHt
:""')) jt/
336
.121
-----'------------ I
RELAZIONE -
8 SE7TEMBRE 1756
'$eg1U U. TElunToluo BEll.GAMA~C o;
..
1{tndi,«
, {."" Di.erjJ
1!ltz.ihi
,:",,:',:,:,;:
~~
Ss. [.o'en<o ed Ambrofn 'di Cnlla Serina - Bergamo ManGgnor Vefcovò Spino - - - - Bergamo _ L i Capl~i Famiglia 11 POJ'<llo - Olerl: --"'~~:- Bergalllò' l'igade1li------- Sergamo-- 11 1'01'010- S. Niccolò di Ba,Io 'lii Ri. Bergamo Monllgoor Vefcovo va 'lii forra - - -
S.
Cnlom~an
A ..,.,.,
p.rg.t" d'Zli 'UYO"'j 1{tndi,. ,di l'lgt 0:&;'''''0
-
:' .... =
In
nO"l :t
7H:
"7:'19
~
'1'''4
~
744: 744: 741:
6Jo
:t
alI: 7
~
Hl
:t
a16:
,
~
::HO
6 1- a30:-
~
"4:
~
r:lO
rt
,IIt,.
~~ ~~
2.:18:
t
,..
: 4 rt 744:
a6,
:t
H3
rt ,o1"6 ~ 7H' 3 ~ ,oJ" 7 rt 744' rt "41:11 t!. 'O~: 7 ~ 7H: 'it 2.,p.: rt ,O"'j rt 74'0
"3':'6 t
di Monfignor V.fcovo MooGgnor Vcf"ovo - I l POJ'<llo .-,
Mllfeo <li Mirag,olo
-I t'.,cga'no I--li
1'0$'010 -
~-';"'L:a
Comonlrl<
~'J
"H
'.,
rt
~lJ' 4
:t
~Jg:
,
f!. 496a o
:t
,+~~
~ ~47"o
'200
3,0
rt "0:- rt 4'4'- rt 74+' :t. a'Jll1 .f!. 43': 3 .~ 74+:
H'
t
"3' /I f!.
4'0"4 rt 744'
"'3
t
'H' af!.
48,,,8 rt 744:
7+4'
RallZanlco ,------[SeriGam'o I-~ La Comnnià-
_____ [ a.rga'M l-lIl'opolo ----[lletJl:&m'o,j---- La Comuni!k _ _-11 Vigolo - - - - B.rgamo
Camune .......
S. Stéfano cliSlabel10 - ' Bergamo • LI Capi di Cafa del Comune
--·La Comonf1k ___ LI UIOdìtllirlo ,_....-·--llI.rgamo Capi
6trgalllo ~
iii Cara_
Ll E'ur«chlani
Q
"O
f!. aJj:Jo 't ",S8,,0 f!. 7+4:'"
"0
rt
no
1!. .60:- f!. 484:-
101
~ .6a:1G rt 48"1 0 t
~J8:
6t
"'.'''4 t
$#811#
337
t
744: 744:
'''4\
11.-
_
I
VISITE
AD LIMINA
Segue IL TEIt'll!"TO!UO BEll.GAM-.ASCO. ll..,nflilll
prt/rme P "Y"lftl d «st! "ggrnlj
Dì""fi
E!t~iQ-,.i
--!_~
~~
SI Zenone di Ceno Sellam:o Mon/lgoor VeCcovo
S. Muco EvangelllU di ProdeIla - - - - Berg,alllo -- La Vldnla-~
lQovu'u --~_-_ Bergamo -Li Gapl dI Cala-
A ..im,
di l'II'
l{,ndilll 4gg"mt.
1" tlt1to
~~'''''';'''''''- ~~~
73 ~OG
~ ~64'" ~
06'7"0
it 479' 9 t: 71'1' 476:10 t: 7H'
~
~~.
~
Seguonn queglialul Pmocbt del (Dd. deUo Tenilo.io, che l'<>uanl10 errer p.ovifii a Ceconda '4etle mancante di
h01: 1 t'304l"3 AUDIO' t
!.~
;q ....8:
097:'4,
Vili ilelli IegUlnll. Penoonad • Monfignor lfèpro Conrelini - &i' ro~,.o ~ B78:1 3 AbbaII Gio, BUlma l'"tleni IH' ,,09,ao 1! 2;8"3 Monlleo':" 1'1•••" M~n*a .... $i' l09'.n 1: 878"3
Mbnligno~ ICeppoRlbl\dl- ~ tOj)'a"o,~ .AbbuI Bernardo Macnanl-$i' 8], •• " Ab51Ie'Gio:,CllìtaoE'D --IH' 66':- ~ 1};<Glo'BlllliR•. Gbul-~'$i' 6'6,- ~ p; lliaQoSae.tll - - - a-p H;a. ~
R]8:1J 703' 7 ;d,
;,8; 41$' 1
'4'''.it -m' 7 D.,·G'b';:Ve'ntntlDi, ~~ $i' J4""Jf 'Il" 7 D;,Pletto..Barn.ha l'etto $i' 3p,. D:Gip: Biurl/la M<m. - - $i' n'-,~ 16'4:
tl'. Gfi!~rl~'Serlìl!Ip.'"",-1H'
-+4-1-."
D; Anronlo- Zllmb.lIi ~- IH' 33-'-.~ .6'4'~-' 111. fUlli. V. C. -
~~:"""'" IH' '3~-;t 7i7.••'
'> }' .) ....
338
I
RELAZIONE -
l L
T
8 SETTEMBRE 1756
B R. I. I T O lt l O
BER. G A M A 5 C o,
R,.tir,.
p"!,.,, '4nubi! ---
<.<'
Di_i '......t
Elt:zi
','
n.
''''':~
S•• AnDu.. ~i4t. dell'A.t'~e:lI'
--------..... -..-....-. .,I/hiN
fiono d.1 Comun' dì C0 lla S.rina --~ Bttg41l'10 Il Popolo'-CorpO del SiaDO•• ' d' Pa· , g1ie'Q _ - _ BlII'prno -11 Popolo - Fil'lIo - - - - - _ _ ~rIl4mo·· La ComuDità
~ 270 ll G ~ 47" 4 ~ 744: t ~77:I' ~ 4'6': I ~ 744: ~ d6,l1 '~ 4$7: I ~ 7H:
B.niua _ - ,-,-,- Bergamo Monflgno. v.rco.o SO'llnn~ - - - - lle.g,1tJO MolllllllIO, VdCOTO 5. l'~tro di PUte - . - BU&lmo- La .ComulIlIh ,
~
'II
Val' di Scal•• - - BergatllO,- U Parrocchiani "elll Villa Brul'la~~---'~ lIerllalllo -' L. ComulIhà 5. "alol110 AòN •• diPi" tlo ...... _ ............_ &rg.mo - ' L. Vieini'a s, G~aYI1.ll4Jun·ÀìI~~r 1.1Parroochiani•
I
S'MlobeIA.can"el<>
4JJ:HO:II
t
744:
~
744'
~ ".9'4<13'~ ,~49:,-' ~,n.l ~ ~'7:IO ~ ••""0 ~ 74':
8,
-,lI:n ~ 44!: , ~ ~ ,01:13 ~ 44" 7
t-
744: 744: 744:
~
l
S19
Ba'lIlrtl<),l-
~ lO!'"~ ~ 43 1: 41t
l'S
t-
Ip
~ 301: I J '~
Je» 21-.
~
'1-
r·W!ì0V~<1~s<a1't.. Ber,a_, $. V"'lor'''i GI'T,tllIa • .
'''-111>'-''''';'''-
t -,,: , t
1t Q,I:-
So Salv..ao. .II MiraSOlo Comull di Porntlte' B.,.mo- G,li .~inntl . .zo:t:iIÒ~e ~ ~ ~ _ lil•• plìlO-. abillari ,'-
PUItOIa • S. Imdr.. in
p.rg."
ti"gli
gg r "11 j R,lItlil4 tii I,gg, tlUia"'.
L. Vlcilli.-
llergallll)-- LaComllnhà·.
lloarlo .........-.... " _ Ilelj,rtl+ LI Capi di car.· l.i\lIII,tI. 41 V,lllor.!lQ. -- !le'll'n!o MPDli&llO~ V.~YO
339
447
t
30S: ,
~
431:14
431: ! ~ 741:-
3°': 3 ~ 434:17
iU' t, ~ 313:10
~
t 744:-
1:1' 43 ~ 430: 8
~ 744:
~ 1+1'
t
144'
----------~----
I
VISITE
AD LIMINA
1.)
l
LT
E Il. Il. I TG II, I
oD
E Il G A M A $ C
o.
"".tlit4 l'rl{nl
JlI"I.' tl.,1i .Ali_
. . - - ,. ~
-
Li C.,I delll Vlcillia_
u,
ElI'tnilo c'lUD\lUIl SlOftllrlormecte IIr 'llUet. lO ripm. lNuelill a 'hi li due 'enGon.ti Slllln. e Goni. li primi dae cioè quello di Colli Serin•• e l' ,Iuo di Pa• •ri.... la di COlitro açgiollUl Renditi. Il be p,nfllntllmel:lte pollèdllno fot.
di
t.
7tt.:
B 1
340
4g,gr.'tIj l(mrJif• Ili IV "Ui""'.
......,.... - - . . --
1M llI'/fa
"'--'-'~
t ~16':l3 t ,,17: 7t 744: - - - ~:!!!!'... .. .' ~13.J7:lr ~ 3063&:1 . ~ 43296:
----'------------ I
RELAZIONE -
R.
8 SETTEMBRE 1756
O
R;
C
H
I
lVod;'"
tn/,,.,, p.t'g." tI,gli 1f;;~Ji
~~:
.AlIna,
1!1,~1...1 ~
dì lllg,
~~,"--
B~rglfìj\O--
330
Bl!tg.~o
310 3!"
~
~
3'0,
no
~
3••0 :
'J!
"'0
~ 3":'3 1! P.: J
IJe> 3" 1,8
"1 311' 1! H3:' t U.:t7
'40
t !3':l3 t 317: 10
Il Po,.,lo ~ Monll"not V.reovo Il Popolo lletgAlIlo -- t.aComotJ!". "'""_"'_,.....'f r.e.tt,~ll'\o· - ta Comunhà '-"'."_ _'.1 B"tgamo - t. Vldn;a IIl!tgamo- La Comunbà Betga.!l>O - La Vieinla. ..-'",..,-,,..,.........1 Bntge.mol\i!onr.gaot Veleo"o ....~"'"". __ ~-I lletgaltl<'- LI p.uoccbiao; ....,.......-..........:1 S••gamo-- L. Vldaia - ...+",,~~~._,I iet&allW>!:.1i Uomln.l d.lla -- pauoccbl.a . lile~fltlìQ ", Li Parrocchie.,.1 """:,.~ ... ,,,,,,,:,!~;_;""+,,,, I Betgamn-- 11 Popolo - !l_tgamo ~ Li Pe~~o(cbllD.I tlnteamo Li C'Api di ··c.r. - . della ViU. 8el'J!iamo- Gli Abltand +.,""":'~ ~.""":'.I 8etg.tlìè> Monftgae>t Vercovo
!kot"._ --
...............
"u''''fIj
...
!~~~~~~:;t=~:~ ~~gallloMonftgaot V,rCl>V<>
, !ll!tgamo ._. La l'lelaia ~"~~'~~i"":''''':''"';ry+''.f----t Berlla_ti Capidi .famiglIa
li 6
341
337 .07
;/'3""3 3 ":
1! 33': 3
".0
~ 310<
370
:t 3f": 1! 3J3:I'
uo "0
~
3,0 '30
t
31.,tI
31.:10 1! a7': 7
t
'40
378,.8 ~ 38,,",
8J
t 3'1:'3
I
VISITE AD LIMINA
Seglnno L:l PAllltOeUf DEl< TSllIUT01l10 BEll.GAM ..U CO,
1l.tlldit•
Pi.etfo
1! I "d.,.f
•1 rt / . " " 1,,'g4t. dtrg/i 4gg,4'1)! .A"i".. di Itgg.
~~
~~
~!~~
AlfoMione ci'tUa Q. V'. di Gonda - - - -
Bergam<> Il Popolo . tJa'rer.-,.--;--......~-----.-·_-Bugamo Il Pepolo - S. liernardino di Naztol'ililo - - - - Bergamo. LI Parrocchiani S.l!ìi9' Ilàuilla di ArialÌciil' _ .- - - Bergamo Il Popolo N'lll ..hll cii S. "'htia .11' Gratll() S. Marino - Betgalro Monfignor Vekevo Ss. Pietro e Pllllio di Ronco - - - Bergam.. - 11 Popol... fonreno _ Ilergo ma __ Il Popolo- S. Rocc<>al Albnu _ - - - _ _ B,rgomo . Il Popol.. - S,.' Pltno oPil'Olo. 11.1 Valln.. _ " _ 8~tg.mo -- Gli UOll'inl di Parroccbla - - :MoÌO'-_-·- . - - - - . . - - . _ - _ Ilergamo - La Cornunltw S. M!lrgheti\lI .di V.lfurl'" _ - - - - - 1 Bergamo _ LI Panoccbidl S. ti~:llalii~ÌI'di Al~a _ . - - - - - Bergamo Monfigoor Vertova S. M.klìel A·rcl,ngelodt Valnegr.·"-'-·- BergmlO- Li P.rrocchi ...i fiament:ro ~l'o:~ ~ Betllmo __ Lt Vic-t-oi. AR'.qrit. di C:;_era~ _----~--- 8~lgol'tlO L. Comu'nitll {lbI_ C;~Ii1U1L~B,rRl~il:!. . n1:(btlL - . aergamo Gli abiti oli ciiUbI. l" , Grumell". So. 'l'raeorna-, Ceripl.· no· • C.banareoo • Caplello, e Cara ...-..-.-~-
_ _ . . . . . . -....
...... _
.AÌuo. - - - -
342
...
~
391:11f 397:10
30 J
~
36• .So 11J
404" f 401: r ~ 4": • ~ 1 17: r:
6.0 30:>
'Jo
~.
~
~
4'7:'"
~ ",:10: ~
"2~~ I~
~ 1'3::
cr
'I: 1.8: '6. ~ ,pS:l6' ~ 4'9: ~
1
433: 5. ~ 43S:,
I
8
RELAZIONE -
SETlEMBRE 1756
Seguon" LI
PAl.1l,OCIiI
DE,L TER.lUTOlUO BEllGAMASCO,
1l,t.dita
,,,{.. r. PMt'gat.
.A>lim.
1'-4frotfji
d"B li trrt. r il v ; di IrU'
~~~
~---
LI••ola . - - - - - - - - - Elm". - - . - . - - - , - , , - - S. M.ria Madd.lenl di Pezzo V.I di Scalve $. M••dn al Sunico $a, MlrliD o Michel. di terre - - - S. Gio; BauHh In Predo.l0 ·Val C"epl'Io St, Gill:o,mo • Sellìno _ _ • Iilo.dogu - - - - - - - _ . _
Bergamo· U P.'TOthlanl.· Bergamo ·Monfig.or Vefcovo BnCamo Monflgnor Vefcovo Bergamo ,Monfignor Vercovo Bergamo .MeDfl.gDor Vefc:ovo Be.gamo Monfignor Veftovo Bergomo Monllg.o, VeJi::ovo Berglmo Il CODflgllo denl Pmoehil S. Piero d'Orzio &trglmo Il Popolo _ .._ _ Berg.mo - LI Comu-aitlt- JlllD';:'po ,-.....--,--..- - - $o Borlél~mlo Appollalo.di B,"od aer'omo - - Il Popolo _ B o o d i o " . _ _ _ _ _ _ _ B.rgamo MODf,gnor V.reovo S. Marla.di Po,polo - - - _ _ _ _ _ D'ftamo Gli uomilll delll Vin. _ o
C:.rerallo - - - - - _ _ a.rgamo--La Vid1l1., S.G'<>rglo'd!i~liDe- - - - - - -
&trglmo MOlllignor Vefeo•• S.1lerllar.dln 4'Amor. - - - - - Be,."mo M1lDlilnor Vell:o.o So MJ!l'lill di Piana, LenDI, Col,ur" r €anro, .. .rollro la Goal" - -_ _ Bergamo-l.a· Comulllrl di Pìa.':1 , Leona ,Col. ,lU~" Il C"""~
uO' 128
~: 418"1 ~ HI"f ~ 444"7
'H
~ 448:J '
tf"
rs""
~ 4f 1; / 1
lloo'
~
3t J
t: 468: f
466:
3
t,.
'~
48.s:
4f o
~
411:
arf 347
t: 4 86: J t: "",: 3
47'
.~
30 :JJj'
.~ t1 f :' 3 't: 'U 8: S
6o" F1'11
~
494,r+
~ jO::
1"):'1
.1..) . '"l
343
I
VISITE AD LIMINA
Seguono LI PAIlROCHl DEL TU.lUTOIUO
BSll.GAMAH:O,
lt.ndilll
,-.f·1/t. ""galli J.g/i
Dioeeji
BJuiui
..Anim.
.""vi di
I,u'
~~.~
1I'ldiA.lUlllUllli.,. di s.rjna - _ _ Bergamo MOllfignor v~rcoro S. Antouio J\bbale cii pjuca ..--_~~._ Bergamo LI Capi di Car. d~na Parrocchia ss:/Gi.~I!~~iil~('ì~I~I'~~o.,li (jir~l~o -_''''''_-.1 ~l!rg.'tlO - LI Parrochianl· Brettia •• ~ •.•••••. ··_--·_ -f Bergamo - - L. Vlcinia --
.......,.,•..,.-~ ..'-.•_
I
Brcrei.
.03 '30
~
380
~
ilo
,3i •• 86
__-lll~"gllrnolMonrtgnor
~._.~,,,,
il
J
:,+
133:' Hl: 7
;: 11.:. 8 116:1 ,. J: USo &
.t
Bergamo --- Il 1'01'010'-
.•+""~
101:
~ l u
j:
""'-..........- -...."!'!'-i 6e,glmoMonfignor V.reovo ~re!hq'Il~I ~ ~
...
Gn Originar; . ••••••••••
BètB:~mo-
711
v.reo," "B.
~
60':IJ ;f. 60': J
Berllam'" LI l'rortl'larj d.I· l. Care del Co. mune , e Parroco
chi. - - - - --Li Originuj Monllgnor V.reovo Monllgnor V.reovo
MQnlignor V.reovo Mo..fignor v.rcovo
344
HO
J: 6.S,10 8
"I
~ 1's:
'70
;f. 7JJ: • ;f. BaS:-
.U S'l
j: 8s':" t'I'B: S
-~----'-'--------I
RELAZIONE -
19 SE1TEMBRE 1759
RELAZIONE - 19 settembre 1759
ASV, C. Conci/ii, Relationes Dioecesium, Bergomen.,123A, orig., ff. 306r-311 v La documentazione della visita ad Limina del 58° triennio è composta da un fascicolo di 6 fogli, con la numerazione archivistica ff. 306-311 (mm. 30x20.50). Il testo della relazione è scritto sul f. 307r-v, cf. copia in ACVB, Atti relativi alle visite ad Limina. Il vescovo Redetti ottenne da papa Clemente XIllla facoltà di inviare l'abate Gaspare Ruggia come suo procuratore, f. 306r, 308r, 311v. L'abate adempì l'obbligo delle visite alle basiliche patriarcali dei san ti Apostoli Pietro e Paolo, f. 309, 310. Il fascicolo, legato con un piccolo filo bianco. è ben conservato. Copia di parte della relazione con la procura è conservata in ACVB. Atti relativi alle visite ad Limina.
191
Eminentissimi, et reverendissimi domini domini patroni colendissimi
Eminentissimi e reverendissimi signori, signori patroni veneratissimi
Ex debito pastoralis officii ad Apostolica Limina iterum visitan da iuxta canonicas sanctiones exci tatum me video. Huiusmodi debitofacerem satis personalitet: nisi notoria gravi cru rum, oculorumque infirmitas lon go itineri me imparem redderet; veniam idcirco, eminentissimi et reverendissimi patres, humiliter
Mi vedo spronato dal dovere dell'ufficio pastorale a visitare di nuovo i sacri Limini degli Apostoli. secondo le norme canoniche. Adempirei tale compito volen tieri di persona, se la nota grave infermità delle gambe e degli occhi non mi rendesse inabile al lungo viaggio. Con umiltà chiedo perciò comprensione, eminentissimi e 345
I
VISITE
AD LIMINA
reverendissimi padri, perché con animo benigno riceviate questa mia qual sivoglia relazione. Nell'atto di rendere ragione del la mia amministrazione, in molte cose confesso umilissimamente davanti a Dio di non aver coraggio. Già per le ricordate infermità adatto a poche cose, tralascio le visite della diocesi effettuate all'i nizio del mio episcopato, facendo fronte con la sollecitudine a tale mancanza, senza lasciare alcunché d'intentato in quanto a me sembra possa avvantaggiare la difesa del la fede cattolica e l'edificazione del clero e dei fedeli. Infatti per l'amministrazione del sacramento della Confermazione anche in luoghi lontani, la consa crazione delle chiese e degli altari, e le altre cerimonie proprie del l'ordine episcopale, che non pos sono da me essere adempiute, mi avvalgo dell'opera dell'infaticabile reverendissimo Serafino Torriani, il quale per indulto della Sede Apostolica è con me e lavora con me. Per le altre cose, ho ritenuto di chiamare a partecipare al mio mini stero i vicari foranei, che ho costi tuito in numero di 33 in questa dio cesi, disponendo che due volte all' anno non omettano di visitare le parrocchie della loro circoscri zione, e che mi riferiscano circa il modo in cui sono tenute le chiese,
postulo, ut qualemcumque relatio nem hanc meam benigno animo recipiatis. De mea itaque villicatione rationem redditurus in pluribus. me deficere corani Deo deinisissime profiteot: Ex dictis infirmitatibus ad pau ca iam aptus dioecesis visitationes. quas semel episcopatus mei initio confeci, prorsus omitto. cui defectui occurrere studeo nihil praetermit tens, quod ad cleri, populorumque aedificationem, catholicaeque fide i
praesidium pertinere posse mihi videtur:
Etenim quoad Confirmationis sacramentum in dissitis etiam locis ministrandum, ecclesiarum et alta rium consecrationem, caeteraque praestanda. quae ordinis episco palis sunt, quaeque a me peragi nequeunt, utor opera indefessi anti stitis reverendissimi domini Sera phini Torriani, qui ex istius Apos tolicae Sedis indulto mecum est, et mecum laborat. Quoad caetera vero vicarios foraneos, quos triginta tres in hac dioecesi constitui, in partes mini sterii mei advocare censui efficiens, ut ipsi quolibet anno subiectas sibi paroetias bis visitare non omittant, et de ecclesiarum cultu. de legato rum piorum satisfactione, de scho
346
I
RELAZIONE -
19 SETTEMBRE 1759
l'adempimento dei legati pii, le scuole della dottrina cristiana, la vita e i costumi degli ecclesiastici e del popolo, e su quant'altro ri guarda il mio ufficio, e altresf ogni due mesi mi informino sullo stato delle loro vicarie con le lettere, per ché se necessario possa provvedere con opportuni rimedi. Non ho celebrato il sinodo, né ho in animo di convocarlo, per i motivi già esposti, già approvati da codesta congregazione. Se qualche sacerdote dovesse venire meno al suo dovere, mi astengo da processi e da azioni giu diziarie, in quanto ho sperimenta to che questa via è piena di perico li e di disordini per i ricorsi dei col pevoli. Questi tali in ogni modo, o da me stesso, o con paterne ammoni zioni di altri uomini esemplari per zelo, cerco di riportarli sulla via del la salvezza e alla disciplina eccle siastica, sia coll' obbligo loro impo sto che partecipino agli esercizi spi rituali o alle sacre missioni, sia anche rimproverandoli, con altri salutari rimedi, o pregandoli con tutta la pazienza e la scienza. Se qualcosa di più grave acca de (come qualche volta capita), dis simulo tutto con grande dolore ma con moderazione, pensando che è
lis Doctrinae Christianae. de eccle siasticorum, populique vita, et moribus, ac de caeteris. quae ad munus meum pertinent, mihi refe rant, singuloque secundo mense, de statu eorum vicariae me faciunt per epistolas certiorem, ut opportunis remediis, si opus fuerit, providere possim. Sinodum numquam habui, nec sum habiturus ex causis alias expo sitis, et ab ista sacra congregatione probatis. Si qui sacerdotes ab instituto decesserint a processibus quidem. et a iuridicis actis abstineo, cum huiusmodi viam plenam periculis, et perturbationibus propter delln quentium recursus expertus sim. Eos tamen modo per memetipsum. modo per alios probati zeli viros pate mis admonitionibus, modo ipsos, ut spiritualibus exercitiis, sive sacris missionibus intersint, obli gando, modo aliis salutaribus reme diis increpans, obsecrans in omni patientia; et doctrina' in viam salu tis, et ad ecclesiasticam discipli nam revocare contendo. Quod si durius quid accidat (ut aliquando accidit) animi mei moe rore, sed moderatione dissimulo
l.
2 Tim. 4.2.
347
I
VISITE AD LIMINA
ratus, melius esse mala tolerare, meglio tollerare i mali piuttosto che quamfacere. commetterli. Dopo le altre relazioni più vol Post alias relationes ad emi nentias vestras pluries datas post te trasmesse alle eminenze vostre, quam ab annisfere triginta ad hanc dopo che da quasi trent' anni sono Domini Sabahot vineam excolen stato chiamato a colti vare questa dam vocatus fui nihil peculiare in vigna del Signore, nulla di partico hac civitate, et dioecesi vobis refe lare è successo in questa città e dio rendum occurrit, nisi quod licet cesi su cui riferire a voi, se non che mercenariis paroetiis et iurispatro per quanto sia contrario a istituire natibus laicis constituendis animus parrocchie mercenarie e di giuspa meus adversetur ex rationibus isti tronato laicale per i motivi già espo sacrae congregationi alias a me sti da me altre volte a codesta con propositis, ne tamen in praesenti gregazione, per evitare che sorges casu gravissima orirentur incom sero allo stato attuale gravissimi moda, ecclesiam S.Rocchi de' inconvenienti, ho costituito per cau Albentia a matrice S. Bernardi de' se canoniche in parrocchia merce Roncula satis dissita, canonicis ex naria la chiesa di S. Rocco di causis in parochialem mercenariam Albenza, (smembrandola) dalla erexi; et de parocho providi, assi matrice di S. Bernardo di Roncola gnata eidem ab incolis congrua abbastanza lontana, e ho provvedu competenti]; et praeterea quod spi to al parroco con una congrua ade ritualium exercitiorum tam in civi guata assegnatagli dagli abitanti. tate, quam in dioecesi, pro eccle La consuetudine degli esercizi siasticis et pro laicis, nec non sa spirituali sia in città sia in diocesi, crarum missionumfrequentior usus, per gli ecclesiastici e per i laici, nonchè l'uso frequente delle sacre Deo favente, et quoad possum me fovente, inductus est. missioni, è stato avviato grazie a Ne vobis eminentissimis, ac Dio, e, per quanto possibile, col mio interessamento.
2. Nella relazione per la visita pastorale del vescovo Gian Paolo Dolfin. il curato don Andrea Tironi scrive il 7 settembre 1779 "Attesto io sottoscritto con mio giuramento, che la mia chiesa (fu) eretta in parrocchia l'anno 1758 sotto il titolo di S. Rocco". Dai capi famiglia venne eletto. con 31 voti favorevoli e 3 contrari, il nuovo curato don Tironi, confermato dal cancelliere vescovile Alessandro Maria Valle il 31 maggio 1758. Nel 1763 la parrocchia contava 250 abitanti; ACVB, fascicoli parrocchiali, nomine parroci, Albenzo: ibid.. Stato del clero... 1763; ibid.. Visita Dolfin, 101 (1779), f. 141; La Sirena cantante ...1759. p. 106; L. PAGNONI. Le Chiese parrocchiali .... I. p. 94, col decreto di erezione della parrocchia in data 2 aprile 1753.
348
-~----------I
RELAZIONE -
19 SETTEMBRE 1759
reverendissimis patribus tedio sim, Per non tediarvi, eminentissimi omissa facio, quae pluribus aliis e reverendissimi padri, ometto le meis relationibus complexus sum, notizie già riferite nelle mie molte summis precibus a Deo Optimo altre relazioni, rivolgendomi con le Maximo expostulans, ut sanctissi maggiori suppliche a Dio Ottimo mum dominum nostrum, dominum Massimo, perché conservi per lun Clementem Xlii pontificem glorio ghissimo tempo il santissimo signo re nostro, signore Clemente XIII, se regnantem', et l'O s, eminentissi pontefice gloriosamente regnante, mos, ac reverendissimos patres, ad decus, etfirmamentum christianae e voi, eminentissimi e reverendis reipublicae diutissime incolumes simi padri. a decoro e sostegno del servet. la Chiesa.
Bergamo addf 18 settembre 1759
Bergomi hoc die 18 septembris 1759
Eminentiarum vestrarum
reverendissimarum
humillimus, addictissimus
et obsequentissimus servus
Antonius episcopus Bergomensis
Delle Eminenze Vostre
reverendissime
umilissimo obbligatissimo
e ossequentissimo servo
Antonio Redetti vescovo
di Bergamo
Alla Santità di nostro signore P.P. Clemente XIII per il Vescovo di Bergomo Bergomen. Visitatio saerorum Liminum
Bergamo.
Visita dei sacri Limini.
Sanctissimus annuit Die 17 novembris 1759 data [uit attestatio pro 58 triennio
Il santissimo ha acconsentito. 11 17 novembre 1759 è stato consegnato il certificato per il 58° triennio.
3. Clemente XIII, (al secolo Carlo Rezzonico), era successo a Benedetto XIV il 16 luglio 1758. Nato a Venezia il 7 marzo 1693 da famiglia oriunda di Corno, dopo gli studi classici a Bologna s'era addottorato in teologia e diritto canonico all'università di Padova. Ordinato sacerdote, aveva avuto l'incarico di governatore di Rieti, quindi di Fano. Nonirnato uditore di Rota per Venezia, cardinale diacono di S. Nicolò in Carcere, 1737, era stato destinato alla sede vescovi le di Padova. 1743. Zelante e sollecito per il bene della Chiesa, caritatevole verso i poveri, mancava tuttavia. a detta di qualche sto rico, oltre che di buona salute. di larghezza di idee e chiaroveggenza dei tempi, al con trario del suo predecessore. Protesse gli studi, arricchì la Biblioteca Vaticana. continuò
349
-------------'
I
VISITE
AD LIMINA
192
DOMANDA DI AMMETTERE COME PROCURATORE
PER LA VISITA AD LIMINA L'ABATE GASPARE RUGGIA
Beatissimo Padre Il Vescovo di Bergamo, oratore umilissimo della Santità Vostra, desi derando adempire la visita dè sacri Limini per il cadente triennio 58°, e non potendo personalmente portarsi a Roma per alcuni impedimenti, sup plica pertanto umilmente vostra Beatitudine a volersi degnare d'ammettere per suo procuratore per compiere detta visita, l' abbate Gaspare Ruggia che presenterà la relazione dello stato della sua Chiesa. Che della grazia, etcet.
193
PROCURA DEL VESCOVO A. REDETTI
ALL'ABATE GASPARE RUGGIA
In Christi nomine. Amen. Anno ab illius nativitate 1759, indictione septima, die vero 17 septem bris, pontificatus autem sanctissimi in Christo patris, ac domini nostri domini Clementis Divina Providentia papae XIII anno secundo. Praesentis publici documenti serie cunctis ubique pateat, et notum sit le grandi opere architettoniche, tra le quali la Fontana di Trevi. Per difendere l'integrità della dottrina cattolica condannò l'illuminismo e il febronianesimo. di cui cf. relazio ne 1763 nota n. l. Gli anni del pontificato di Clemente XIII non sfuggirono alle diffi coltà della guerra dei sette anni combattuta in Europa e alla volontà di alcuni governi di sopprimere la Compagnia di Gesù. Egli morì il 2 febbraio 1769. Per la morte di Benedetto XIV Redetti inviò alla diocesi la lettera "Resta afflittissima la cristianità ..." 15 maggio 1758. come pure per l'elezione di Clemente Xlll.la lettera "Conoscendo lo zelo...., 22 febbraio 1759. a presentazione delloenciclica papale "Venimlls in altitudinem maris..." II settembre 1758; ACVB. Lettere pastorali Libro n06.: L. v. PASTOR, Storia dei Papi.... XVI, I. p.465 passim; L. CAJANI-A. FOA, Clemente XIII, papa. in Dizionario Biografico.... 26. p. 328-343.
350
I
RELAZIONE -
19 SE7TEMBRE 1759
evidenter; sicuti anno ab eiusdem nativitate millesimo septingentesimo quinquagesimo nono illustrissimus, et reverendissimus dominus dominus Antonius Redetti Dei, et Apostolicae Sedis gratia episcopus Bergomen., cum ob notorias graves crurum, et oculorum infirmitates pro sacrorum Apostolorum Liminum visitatione personaliter ad urbem accedere mini足 me valeat, et cupiens huic muneri quam primum satisfacere, sponte, omni足 que alio meliori modo etcet., et prout melius de iure etcet.. specialem, et omnimodam [acultatem dat. et confert illustrissimo domino abbaii Gaspari Ruggia Romae degenti, absenti tamquam praesenti etcet. ad, specialitet: et expresse nomine praefati illustrissimi, et reverendissimi domini domini episcopi Bergomen. sacra Apostolorum Limina visitandum. Ecclesiaeque Bergomen. statum significandum, ac exponendum eaque caetera omnia. et singula, quae in similibusfieri solent necessaria, et opportuna censen足 tur, agendum. et perficiendum, ac generalite r etcet., dans etcet., conce足 dens etcet., promittens habere rathum etcet.. relevans etcet. Actum in aula solitae audientiae palatii episcopalis Bergomi ibidem praesentibus admodum reverendis dominis Antonio Pasta, et Antonio Gnoetto sacerdotibus dominationis suae illustrissimae, et reverendissimae [amiliaribus testibus ad haec specialitet; de quibus omnibus. etcet. Praesens exemplum concordat cum suo originali a me infrascripto notario, et cancellario episcopali Bergomensi rogato, existens in actis curiae episcopalis Bergomi etcet. Ita est etcet. sigillum
Alexander Valle notarius cancellarius episcopalis
194
DICHIARAZIONI DELLE VISITE ALLE BASILICHE
DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Ignatius Reali referendarius Utriusque Signaturae
canonicus altarista sacrosanctae vaticanae basilicae. 351
I
VISITE AD LIMINA
Illustrissimum et reverendissimum dominum Antonium Redetti, epi足 scopum Bergomensem, sacrosanctae principis Apostolorum basilicae Limina per illustrissimum et reverendissimum dominum Gasparem Ruggia, eius procuratorem, visitasse testamur. die Il mensis novembris 1759. Ignatius Reali canonicus altarista
Die 15 mensis novembris anno 1759 Pro illustrissimo et reverendissimo domino domino Antonio Redetti epi足 scopo Bergomen. Admodum reverendus dominus Gaspar Ruggia, eius procurator, per足 sonaliter visitavit Limina Apostolorum in sacratissima patriarchali basilica S.Pauli. via Ostiensi: de quo ego infrascriptus monachus Ordinis Sancii Benedicti Congregationis Cassinensisfidem [acio. Dominus Emmanuel Chasallonius vicarius
352
_ _ _ _ _1....--
_
I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
RELAZIONE - 18 maggio 1763
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig .. ff. 312r-328v, 339r-v La documentazione della visita ad Limina del 59° triennio è composta da un fascicolo di 23 fogli, con la numerazione archivistica ff. 312-335, 339, (mm. 30x20). In effetti la relazione è stata presentata per la visita ad Limina del 59° e 60° triennio, f.327v, cf. copia in ACVB, Atti relativi alle visite ad Limina. Il conteggio dei trienni, iniziando dal 1748 nel quale cadeva il 54° sino al 1763, non appare regolare in corrispondenza alle relazioni. Nel 1762 il vescovo Redetti aveva ottenuto la proroga di sei mesi per il 59° triennio, ff.3l7r-3l8v. Il testo della relazione è scritto sul f.32lr-v; il suo riassunto, o piuttosto la sua valutazione, è a cura di un officiale della congregazione del Concilio, f. 332r-v. Il procuratore, abate Gaspare Ruggia, f. 320r, col consenso di papa Clemente Xlll, f. 326r, rappresentò il vescovo Redetti, e visitò le basiliche dei santi Apostoli Pietro e Paolo, f. 331r, 335r. Alla relazione è allegata una nota informati va e un promemoria circa i diritti della diocesi di Bergamo sulle parrocchie di Fara, Paderno e Fengo, ff. 322r-324v, e altri documenti della cancelleria vescovile in relazione al caso giuridico sorto, ff. 312r-316v, 333r-334v. Nel fascicolo, ben conservato, è bianco il f. 319, 327r, 339.
195
Eminentissimi, et reverendissimi patres domini domini patroni colendissimi
Eminentissimi e reverendissimi signori padri, signori patroni veneratissimi
Absoluto tertio anno iterum, ut moris est. Romam revertor, et sacratissima Limina, sacros prin cipis Apostolorum cineres, eius-
Terminato il triennio, di nuovo ritorno a Roma, come è consuetu dine, e bacio i sacri Limini, le san te ceneri del principe degli Apostoli, 353
I
VISITE
AD
LIMINA
demque successoris supremi ierar e, in segno della mia umilissima chae et universalis Ecclesiae anti reverenza, di filiale ossequio e di incrollabile obbedienza, i piedi del stitis ac patris Clementis XIII in suo successore, supremo reggitore signum humillimae reverentiae meae, filialis obsequii, et constan e pastore della Chiesa universale e padre, Clemente XIII, e a voi infi tissimae oboedientiae pedes deo ne mi presento, eminentissimi e sculor vobis demum eminentissimi, et reverendissimi patres debitis reverendissimi padri, coi dovuti ossequi del mio rispetto, per ren observantiae obsequiis me sisto vil dere ragione della mia amministra licationis meae rationem redditu zione. rus. Diuturna, insanabilis, ac mole La continua, inguaribile e mole stai"), et naturae vi destituii cruris sta malattia della gamba priva del la sua forza naturale da più di ab annis supraviginti, et corpus vent' anni e il corpo quasi spezzato pene effractum implere non sinunt, quod optarem maxime. non spiritu non mi consentono di soddisfare il mio desiderio pio grande, quello di tantummodo, sed etiam corpo re, rimanere un poco presso di voi non parumper manere apud vos, emi solo spiritualmente ma anche fisi nentissimi, et reverendissimi patres, camente, eminentissimi e reveren sincerae communionis, et constan tissimae fidei, non solum corde, sed dissimi padri, per esprimere non etiam ore vultuque signa exhibitu solo col cuore ma anche con la boc ca e col volto, i segni della comu rus, et non leve solamen in tot per nione sincera e della fede incrolla turbationibus, quibus undique in bile, e per ricevere un non lieve hac senescentis mundi faece sane ta Ecclesia vexatur, ac premitur conforto in mezzo a tanti sconvol gimenti che tormentano e compri recepturus'. mono la Santa Chiesa in questa soz zura del mondo ormai in senile declino. (a) Il tersto richiederebbe "aegritundo" o un sostantivo analogo.
l. "Miraris quia deficit mundus? mirare quia senuit mundus. Homo est, nascitur , crescit, senescit. Querelae multae in senecta: tussis, pituita, lippitudo, anxietudo. lassitudo inest. Ergo senuit homo; querelis plenus est: senuit mundus; pressuris plenus est, Parum tibi prestitit Deus, quia in senectute mundi misit tibi Christum, ut nunc le refi ciat, quando cuncta deficiunt?"; S.AGOSTINO. Samo LXXXII, in 1.-P.MIGNE. Patrologiae .... Sennones ad populurn, Opera ornnia, 38, Lutetiae Parisiorum l865.p.504. 8. Redetti mostra la Chiesa sofferente nel contrasto tra il giansenismo e l'illuminismo, che si illudevano di operare il rinnovamento religioso-culturale della società, e il mon do che invecchiava irrimediabilmente nel male e nel disordine. Erano, quelli. anni di par
354
I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
Circa il governo delle pecore affidatemi, m'impegno a conserva re il metodo già praticato, per quan to mi è possibile, su cui non una sola volta ho riferito a voi, emi nentissimi padri, nelle precedenti visite ai sacri Limini, sulla fama e il prestigio de II' ordine clericale, la conservazione delle leggi divine e canoniche, la promozione specie nel mio seminario con ottime leggi, in vigore dalla sua originaria fon dazione, degli studi sacri e delle
Quod spectat ad regimen ovium mihi concreditarum eam methodum servare satago, quam dudum a me, ut potui, servatam fuisse in aliis sacro rum Liminum visitationibus non semel eminentiis vestris expo sui. Nihil propterea in hoc trienna li curriculo praetermittendum cura vi, quod ad clericalis Ordinis splen dorem, ac decus augendum, divi nas, et canonicas leges servandas, sacra, et bonarum artium studia. praesertim in meo seminario opti-
ticolare tensione per il papato: nel 1763-1764 affluivano a Roma dal Lazio e dall'Italia meridionale i poveri colpiti dalla carestia, accolti e sfamati da papa Clemente XIII. Nella Chiesa. al giansenismo si aggiungeva un altro errore, il febronianesimo, che. come noto, prese il nome da Febronio (Johann Nikolaus von Hontheim, 1701-1790), il quale metteva in discussione sino alla negazione il primato del sommo pontefice con l'opera pubblicata a Francoforte nel 1763, lustini Febronii iurisconsulti de statu Ecc/esiae deque legitima potestate Romani Pontificis liber singularis ad reuniendos dis sidentes in religione constitutus. Febronio sosteneva che la consegna del primato era sta ta fatta non a S. Pietro, ma a tutti gli apostoli. Al papa, Febronio riconosceva solo un primato di onore; ai vescovi, sovrani nelle loro diocesi e nel concilio ecumenico dove vano quindi andare i diritti del pontefice e per recuperarli, Febronio sottometteva la Chiesa allo Stato. Il principe, in questo caso, diventava il patrono della Chiesa, col compito di rivendicare la primitiva costituzione ecclesiastica e di lottare contro la Santa Sede. A queste eresie che minacciavano la vita dei fedeli, si accompagnò l'illu minismo, inteso come lotta contro i residui di una mentalità legata ai valori consacra ti dalla tradizione, per la costruzione di una ragione astratta, universale, unica. con la demolizione della barbarie medioevale e l'opposizione alla metafisica cristiana. A quelle tendenze irreligiose, scettiche e materialistiche si univa anche l'edonismo, espresso negli scritti di Voltaire, Helvétius, Holbach, Diderot, Rousseau. L'opera emble matica dell' illuminismo fu l'Encyc/opedie, diretta dal D'Alembert in collaborazione con i più eminenti filosofi e scrittori francesi di quel secolo. L'opposizione del gian senismo ai gesuiti dava i suoi frutti. Le corti borboniche traducevano nei fatti il progetto di liquidare la Compagnia di Gesù, seguite dalla Francia e dalla Spagna. Clemente XIII. con la costituzione Apostolicum pascendi munus del 7 gennaio 1765 in difesa dei gesuiti, non ottenne il risultato sperato. Il coinvolgimento della repubblica veneta in questa mentalità ostile alla Chiesa è documentato da una serie di leggi emanate in materia ecclesiastica dal 15 dicembre 1759 al 14 marzo 1773, che si possono ridurre a due categorie. La prima dava ordine ai rappresentanti e ministri laici cittadini di rac cogliere informazioni in tutto lo stato veneto sui beni posseduti dagli ecclesiastici secolari e regolari, da usare a suo tempo. La seconda era fatta da decreti coi quali il pote re veneto esercitava sulle materie ecclesiastiche un vero dispotismo; ASV, S.S. Venezia, 410. I.Zrpassim; 411, f.l r passim, memorie degli aggravi e innovazioni della repubblica veneta in materie ecclesiastiche, 1776: L. v. PASTOR, Storia dei Papi ... , XVI. I. p. 151-156,484-486; G. CAPONE BRAGA. llluminismo, in Enciclopedia Filosofica, Il, p.1241-1254.
355
, VISITE AD LIMINA
mis legibus a primaeva institutio ne munito, promovendo', pravos mores, quibus potui remediis com pescendos, bonosque fovendos, sacramenta Confirmationis, et Ordinis conferenda. sacras missio nes, et spiritualia exercitia [re quentius repetenda et casuum con scientiae iuxta divinarum /ittera rum, orthodoxorum patrum, et pro batissimorum canonum sensum, congregationes, et in episcopio, et in singulis vicariis quocumque men se diligentissime conservandas, per tinenti. Cum autem a frequenti episcopi visitatione, ac praesentia bonum maximum in ecclesia oriatur, nec mihi eas, sicut dudum praestiti, sinat corporis aegritudo, vocandos censui tres triginta meae dioecesis vicarios foraneos in partem pasto ralis sollicitudinis, ut quocumque anno subditas sibi paroetias bis visitare teneantur, atque de fidelium moribus, ecclesiarum cultu, ac nito re, legato rum solutione, doctrinae
belle arti, la repressione dei disone sti modi di vita coi rimedi possibili per mantenere e favorire quelli buo ni, il conferimento dei sacramenti della Confermazione e dell'Ordine, la ripetizione pio frequente delle missioni sacre e degli esercizi spi rituali, la conservazione dell' abi tuale congregazione mensile nel l'episcopio e nelle singole vicarie per i casi di coscienza secondo il senso delle scritture divine, dei padri ortodossi e dei sacri canoni. Poiché d'altra parte viene alla Chiesa un gran beneficio dalle fre quenti visite e dalla presenza del vescovo, e la sua infermità fisica mi impedisce di compierle come ho fatto sinora, ho deciso di chiamare come premurosi pastori trentatre vicari foranei della mia diocesi, a partecipare alla mia sollecitudine pastorale, perché due volte all'anno siano obbligati a visitare le parroc chie della loro circoscrizione, rife riscano per scritto sulla vita dei fedeli, la cura e la pulizia delle chie
2. Oltre alla lettera citata nella relazione 1752 nota n. 5. Redetti dedicò ai chierici anche la lettera "Non v'è opera che tanto impegni..." 15 febbraio 1764. trattando della dottrina cristiana e delle disposizioni dei candidati agli ordini sacri. Era in via di pubblicazio ne "Methodus in seminario Bergomensi " che Redetti avrebbe presentato con la lettera "Cum una ex praecipuis curis ..." 24 febbraio 1765; ACVB, Lettere pastorali Libro n06.
3. Da notare la pubblicazione di P. A. CARRARA BEROA. Sommario di Leggi....; mons. Redetti continuò a sollecitare clero e fedeli alla pratica quaresimale con le lettere" La provvida zelante sollecitudine..." 4 febbraio 1760. "Avvisa cadaun abitante..." 30 gen naio 1761, "D'ordine nostra si compiacerà..." 4 febbraio 1763; a raccomandare il rispetto delle decisioni del vescovo "Siccome è sempre tornata..." 6 aprile 1764; alla pre ghiera contro le calamità "Per li timori di peste..." 15 maggio 1764; ACVB. Lettere pastorali Lihro n °6.
356
I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
se, l'adempimento dei legati, la fre quenza della dottrina cristiana, l'amministrazione dei sacramenti, la residenza dei parroci, e altre cose del genere da loro indagate, perché mi riferiscano con lettere, aggiun gendo le soluzioni scritte proposte nelle congregazioni per i casi di coscienza, alle quali sono obbliga ti a intervenire, e inoltre le lettere testimoniali firmate con giuramen to sulla onestà di vita e di condotta di tutti i chierici e sull'adempimento diligente dei loro uffici. Per le benedizioni, consacrazio ni, e altri uffici propri dei vescovi, e talvolta per le sacre ordinazioni, sono ricorso alI'opera e al lavoro dell'illustrissimo Serafino Torriani, già vescovo di Pulati, con la previa facoltà della Santa Sede. Ma alla fine dello scorso anno quell'ottimo presule volò al cielo, non senza dolore di tutta la diocesi, e mio soprattutto, che godevo della sua amabilissima compagnia. Ora non mi resta altro soccorso se non la benevolenza dei vescovi vicini, anche per le ordinazioni dei chierici soggetti alla mia giurisdi zione, non avendo io modo di com
christianae frequentia, sacramen torum administratione, parocho rum residentia, aliisque id genus sedulo exploraverint mihi per epi stolas referant, additis praeterea litteris consignatis casuum con scientiae definitionibus habitis in congregationibus, quibus tenentur praeesse, et attestationibus iura mento firmatis de vitae honestate, et moribus clericorum omnium, eorumque officiis deligenter abso lutis'. Pro benedictionibus, consecra tionibus, aliisque muneribus, quae episcopo rum sunt, et quandoque pro sacris Ordinationibus usus fui ope ac labore illustrissimi domini Seraphini Torriani olim Polaten episcopi, obtenta prius ab hac Sancta Sede licentia; sed desinen te superiore anno ad Superos evo lavit optimus ille praesul non sine moerore totius Dioecesis, et mei praesertim, qui illius fruebar dul cissima societate. Nunc non aliud mihi superest solatium, nisi vicinorum antistitum [avor in habendis ordinationibus etiam pro clericis meae iurisdic tioni subiectis, cum mihi eas per
4. Mons. Redetti aveva esortato i vicari foranei a vigilare su Il' adempimento delle norme sinodali con lettera "Essendosi tenuta davanti a noi..." 28 febbraio 1761; egli era inter venuto di nuovo con la "Istruzione pastorale", (libretto a stampa), presentata agli ecclesiastici con la lettera "Per poco di sodo giusto riflesso....· 24 febbraio 1765. richia mandoli ali 'obbedienza e alla verifica del ministero sui temi dei 27 paragrafi di quel documento, con particolare riguardo all'obbedienza; cf. relazione 1767 nota n. Il;
ibid.
357
-------"----------- I
VISITE
AD LIMINA
memetipsum, ut semper deberem habendi modus non suppetat, et pri vilegium recenter speratum a sacra Rituum congregatione utendi sub sidio abbatum in aereis campanis, vasorum, quae altaris ministerio inserviunt. aliisque id genus con secrationibus. Unum mihi praetereundum non est, quod non sine gravi perturba tione incommodo ac dispendio ab oeconomali officio Mediolanen. intentatum fuit, infelici tamen cona tu, contra episcopalia iura in dua bus paroetiis Paterno nimirum et Fengo sitis in agro Cremonen., et Fara altera paroetia in Mediola nen. cuius ne longior sim; quam par est, simplicem descriptionem huù: epistolae addendam humili, ac fidenti animo eminentiis vestris amplissimis patribus exhibeo, ut iudicio vestro, tanti negotii gravi tate comperta, mihi quid imposte rum agendum sit rescribere digne mini, ne quod Mediolanen. senatus consultus sapientia et religione pri maevo Ecclesiae statu nuper mihi restitutum fuit, aliorum malis arti bus maligna subreptione, ve! ali cuius ossistantiaisic) aut pernicio sa novi status introductione deper datur'. Ad aram tandem provolutus pre ces enixas fundam Deo Optimo
piede personalmente, come dovrei sempre fare, e altresì di ricorrere, in forza del privilegio ricevuto recentemente dalla sacra congre gazione dei Riti, all'aiuto degli aba ti per la benedizione delle campane, vasi e arredi che servono al mini stero e di altre cose da consacrare. Un fatto non dev'essere passato sotto silenzio, riguardante il caso sollevato, con infelice risultato, ma con grave turbamento, disagio e dispendio, dall' ufficio economale di Milano contro i diritti vescovili nelle due parrocchie di Paderno e Fengo, in territorio Cremonese, e di Fara, altra parrocchia in territorio Milanese. Per non essere troppo lungo secondo la convenienza, pre sento alle eminenze vostre reve rendissime, con spirito umile e fidu cioso, una semplice descrizione uni ta alla relazione, perché accertiate con il vostro giudizio la gravità di tale problema, degnandovi di seri vermi su che si debba fare in futu ro, per evitare che, quanto il senato milanese con saggezza e senso reli gioso mi ha restituito grazie a un decreto per il primitivo stato della Chiesa, non vada perso per le altrui male arti, per una maligna ruberia e il consiglio di qualcuno o la dan nosa venuta di un nuovo stato. Prostrato all'altare supplicherò con tutto il cuore Dio Ottimo
5. Cf. F. TADINI, 1/ ruolo di Fornovo nel/a politica di Cremona per il predominio sul/a Geradadda (sec.lX-XIII), in Bergomum .... 86 (1991 l, p. 9-35.
358
I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
Maximo, ut sanctissimum dominum nostrum dominum Clementem XIII firmamentum, lumen, et caput Romanae Catholicae Ecclesiae, vosque, eminentissimos et reveren dissimos patres, cum universo amplissimo purpuratorum senatu diutissime servet incolumes.
Massimo, perché a lungo conservi incolumi il santissimo signore nostro, signore Clemente XIII, fir mamento, luce e capo della Chiesa Romana Cattolica, e voi eminen tissimi e reverendissimi padri, con l'amplissima schiera del senato dei porporati.
Bergomi hac die 18 maii anni 1763
Bergamo addì 18 maggio 1763
Eminentiarum vestrarum illustrissimarum reverendissimarum humillimus, adictissimus obsequentissimus servus Antonius episcopus Bergomensis
Delle Eminenze Vostre illustrissime e reverendissime umilissimo obbligatissimo e ossequentissimo servo Antonio vescovo di Bergamo
196 DIFESA DEl DIRITTI VESCOVILI Informazione sopra le vertenze fra il vescovato di Bergamo e l' offizio ecconoma1e di Milano per il possesso delle chiese parochiali di Fara, Paderno e Fengo, del ducato di Milano e diocesi di Bergamo. La massima costante de signori economi generali di Milano, già fissa ta da qualche tempo sopra la maniera di dare il possesso a benefiziati di quel lo stato, si vede chiaramente esser quella di delegare qualche persona par ticolare confidente, la quale non già a nome de vescovi, come si prattica va in passato, ma a nome loro li introducesse nel beneficio e li manoducesse non nella sola casa, ne campi, ma nella chiesa stessa li guidasse all'altare, li istallasse nel confessionale e coll'uso di que segni, che per ecclesiastica instituzione e commune senso dichiarano cosa spirituale e sacra. Di un attentato COSI contrario ai diritti e libertà della Chiesa avevano in passato preparati e disposti clandestinamente i principii in alcune dio cesi, e singolarmente in quelle di Lodi, Como e Cremona. ed a poco a poco li andavano estendendo anche per altre dello stato, ed erano già passati 359
-----'----------- I
VISITE AD LIMINA
dalla formula Universis et singulis pratticata in passato ne loro regiplacet a formule dichiarative d'individua deputazione a determinati loro confi denti. E per deludere la vigilanza de vescovi in una materia di tanta rilevan za erano gionti perfino ad occultar quello che avevano in animo d'introdurre e render di poi universale, o coll' operare muniti del carattere di apostolici, carattere voluto da Roma, ma non ammesso dal principe e da vescovi cre duto, e rispettato come loro conveniva, o coll'introdurre l'uso di lettere patenti in favore di persone ecclesiastiche ne rispettivi contadi, nelle qua li appariva una speciale delegazione proveniente dalla auttorità loro, affin ché ne potessero far uso, se talvolta nei regiiplacet non si determinavano le persone. Tale forma di procedere, ordinata all'unico fine di stabilire a poco a poco un diritto che all' officio ecconomale non conveniva, non poteva occultarsi longamente. Quindi è che l'eminentissimo signor cardinale arci vescovo di Milano scopertane per alcuni avvenimenti seguiti nella sua dio cesi la massima troppo vasta e ingiusta, per debito della sua coscienza dovette avvanzarne le rimostranze alla corte di Vienna, significandole la necessità di continuare 1'antica prattica di un regioplacet, che fosse c1au solato colla formula Universis et singulis, onde restasse alla chiesa libera la deputazione della persona, che a nome di lei, non già delli ecconomi generali, impossessasse il beneficiato. La corte di Vienna aderì alle premure sollecite di sua eminenza e con dispaccio della sovrana, 20 febbraio 1755, ordinò agli ecconomi generali di c1ausulare i placiti coll' Universis et singulis per tutta la diocesi mila nese, lasciando le altre diocesi della Lombardia austriaca nello stato in cui allora trovavansi, e se i vescovi in tale favorevole incontro avessero pen sato di supplicare sua eminenza affinché unisse colla sua le giuste loro premure, sarebbero state probabilmente accolte ed essaudite, essendo le ragioni che loro assistono simili o almeno poco dissimili dalle sue. Non potendo pertanto gli ecconomi proseguire gli attentati intrapresi in quella diocesi, troppo bene preservata dagli accorti loro maneggi dal sovrano dispaccio, senza ponto perdersi di coraggio si rivolsero a rende re più stabili le novità già principiate nelle altre diocesi o a introdurle dove non erano, confidando molto che non si facilmente averebbero potuto gli altri vescovi sostenere quella prattica che essigeva la sovrana nel suo dispaccio, e che sembrava in molte parti pregiudicata per lo sconvolgi mento anticipato insensibile e clandestino degli usi antichi, senza che i vescovi solleciti e veglianti se ne accorgessero. Il primo attentato seguito nella mia diocesi fu nella persona dell' arciprete 360
I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
di Faragerra d'Adda, chiesa essistente nella dizione milanese, per il possesso del quale fu spedito da l'offizio ecconomale il regioplacet, non più colla par ticola consulta Universis et singulis, ma con quella del Tibi, in cui delegavasi la persona che lo ponesse in possesso. Rilevando io la gravità e difficoltà dell'affare non tralasciai di scriver ne al mio agente in Roma, e secondo la istruzione avuta da ministri da lui significatami colà trasmisi copia delle carte concernenti alle mie ragioni. Ma accorgendomi che le circostanze d'allora non mi facevano sperar pie namente quel necessario sollievo che desideravo, sospeso con Roma il carteggio mi rivolsi a far prattiche in Milano. sulla fiducia di ritrovare colà quei temperamenti con li quali. secondo le regole di una prudenza corri spondente alla difficoltà de tempi. si potesse consiliare lo spirituale col regio diritto. Giovò sommamente la mediazione del signor conte eccellentissimo Christiani, allora plenipotenziario e di sua eccellenza il signor marchese Corrado, presidente del senato, implorata li 8 settembre dell'anno 1756. Poichè essaminato da loro il fatto e conciliate le consuetudini e diritti, e fatta parola anco col regio ecconomo di quel tempo, signor Lambertengo, accordarono tre articoli. Il primo, che il signor ecconomo generale dovesse ritirare il Placet clausolato colla parti cola Tibi, sotto la data 27 luglio 1756, e sotto la stes sa data spedirne un altro colla consueta formula Universis et singulis. Il secondo, che il deputato per dare il possesso fosse suddito di sua maestà l'imperatrice regina. Il terzo, che anco il notaio per il rogito fosse della medesima dizione. Ma perchè nel viglietto trasmessomi in cui mi venivano significati gli articoli del favorevole aggiustamento, ritrovai di più che il sacerdote e notaio dovevano essere confidenti del regio ecconomo, sospettai che fos se una aggionta apposta da qualche ministro dell'ecconomato, senza il consenso de mediatori e ordinata a diminuire la libertà della Chiesa e scon volgere il trattato nel tempo stesso in cui con prudentissimo consiglio cer cavasi comporlo. Né fu vano il mio sospetto, poiché portatomi a Milano ed ivi nell'atto di ringraziare sua eccellenza il signore presidente del senato per certifi carmi del vero, indicai tal ponto delicatissimo, e dalla risposta conobbi chiaramente la mal iziosa introduzione, e mi accertò che in breve sarebbe si spedito l'affare, che non voleva più mio ma suo, chiudendomi il discor so colla saggia massima di giusta e christiana politica: che le persone devo no essere accette al principe, nel rimanente salva la libertà della Chiesa, gli 361
-------'------------ I
VISITE
AD LIMINA
ordini devono spiccarsi dall' ecclesiastico. L'affare si terminò a tenore dei tre articoli ed io mi servii della piena mia libertà nella scelta del!' ecclesiastico e notaio della dizione milanese, che otte nuto il Piace t coll .Universis et singulis, posi in possesso quel benefiziato. Il signor Lambertengo non perdendosi di coraggio neppure per lo essi to infelice di quell'attentato, ne intraprese un altro di qualche apparente ragionevolezza nella persona del nuovo provi sto dell'arciprebenda di Paderno, di mia spirituale giurisdizione, la quale per essere situata nel con tado di Cremona, si lusingava di poterla ridurre al pregiudizio che soffri va quella diocesi. Si aggiongeva, a renderla più apparente, la difficoltà di rinvenire i pia cet regii colla particola Universis dopo l'anno 1689, e l'uso introdotto del le patenti, e perfino qualche Placet colla determinazione della persona. Mi viddi novamente in necessità di oppormi per la seconda volta con dispendio non ordinario e con mio grave incomrnodo, stanti le note mie indisposizioni, ma di buon animo per non vedere la potestà laica di sua auttorità e di sua mano introdurre un onto del Signore nel santuario ed impossessarlo delle cose più sagre, e coll'uso de segni ordinati dalla Chiesa alla sola spirituale significazione, cosa non mai accordata dalla Chiesa a principi nelli antichi e recenti concordati, né sognata da principi stessi, né pretesa né meno da più severi regalisti. Procurai pertanto in primo luogo l'assistenza dell'eminentissimo signor cardinale arcivescovo e le opportune istruzioni sopra il metodo col quale doveva contenermi. Passai anco a Roma la più rispettosa ed umile istanza, da dove ebbi gentile e cortese risposta, dentro la quale venivano solo compiegate e ristrette in un foglio le ragioni già note dell'ecconomale offizio. Ma intanto non quietandosi la mia coscienza, ricercai novamente la mediazione auttorevole de ministri secolari di Milano sulla ferma fiducia che Iddio non mi avrebbe abbandonato in una causa COSI giusta e necessaria per la sua Chiesa. Presentai pertanto all'eccellentissimo signor conte Firmiani, plenipo tenziario, un promemoria che conteneva le mie ragioni contro l'eccono male offizio, il quale abbassato al senato e assistito dal voto regio fisco, che a primo aspetto comprese l'importanza del grand' affare, mi lasciava nel l'animo una ben fondata speranza di un temperamento e ordine che pones se in dovere l'ecconomato, e in calma l'animo mio, e mi facesse sostene re in quei diritti per conservare i quali mi era mosso con tanta spesa e incommodi a implorare tante prottezioni. 362
I
RELAZIONE -
J8 MAGGIO J763
Ma per mia grande disavventura avvenne nel tempo stesso in cui mi lusingava compiuta ogni cosa favorevole, che monsignor Michele Daverio passasse dall'offizio di vicario generale dell'eminentissimo arcivescovo a quello di ecconomo generale, poiché vestitosi di solo zelo per I'eccono mato sotto l'aspetto di accelerarmi la spedizione dell' affare quasi ultima to, presentò altro voto in cui spogliandosi onninamente del carattere di ecconomo apostolico, e vestitosi del solo regio e imperiale pretese non solamente che la prattica di quell'arciprebenda fosse a lui favorevole, ma perfino che non disdicesse (riferisco le sue parole) alla regia auttorità il dar simili possessi dentro la Chiesa, qualonque ne sia la formalità dell'at to, essendo cosa materiale e temporale. Per il qual voto assai coraggioso unito a forti maneggi, si pose l'affare a si deplorabile stato che si ritardava perfino la continuazione del Placet coli' Universis per il possesso d'alcuni provvisti di benefizio in Fara, nono stante lo stabilito già posto in prattica altre volte dell' ecconomo prede cessore dalli due regii ministri. Se non che entrando all' ora il Signor Iddio colla sua assistenza, volle farmi conoscere e toccar con mano che il felice successo della cosa dove va riconoscersi da Lui solo e ispirando al senato, mediatore della contro versia, sentimenti favorevoli alla libertà della Chiesa, fece riuscire e stabilire ogni cosa secondo il mio desiderio. E già l'arciprete di Paderno, ottenuto il Placet, che lasciava a me la libertà d'impossessarlo, si trova senza ostacolo alcuno al governo di quel la Chiesa, e in Fara la continuazione de piaciti, secondo l'antica prattica dell' Universis. Solo sto in attenzione di quanto può succedere al paroco di Fengo, altra parochia del medesimo contado di Cremona, in occasione che i due cano nici deputati da Roma ad eseguire le bolle dovranno dar il possesso, i qua li non essendo della mia ma della cattedrale di Cremona, dubito che nel l'esecuzione secondo la forma di una Diocesi in tal ponto già pregiudica ta, invece di seguire l'ultimo stato fissato da me, anco per mente dell' eccellentissimo senato, come unico per conservare i miei diritti, possano aprire senza mia colpa la via ad altro torbido e novità, e Dio non voglia, che i ministri dell'ecconomato non abbiano procurata la insolita commissione per darcene moto con quell' artificio col quale si sono perfino trattenute le lettere della sacra congregazione a me dirette, o per dipingermi poco rispet toso, o per porre tutto in confusione, come può rilevarsi dal seguente con stituto.
363
-------'-'""------------ VISITE AD LIMINA
197 ATTI UFFICIALI DELLA CANCELLERIA VESCOVILE DI BERGAMO PER LA PROVVISTA DELLA PARROCCHIA DI FENGO
Die 17 decembris 1761 Coram illustrissimo, et reverendissimo domino Antonio Redetti epi scopo Bergomen. sedente etcet. comparuit reverendissimus Franciscus Zambellini in hac parte uti deputatus a spectabili communitate de' Fengo Cremonen. Dioecesis vero Bergomen., et protestatus est, ac protestato nol le uti ullo beneficio litterarum sacrae congregationis sacri Concilii Tridentini sub data 21 novembris proxime evoluti, minime in actis pre sentatarum concernentium provisionem parochialis vacantis dicti loci. tamquam si non esse nt: insuper coram dominatione sua illustrissima et reverendissima promisit nolle instare pro executione Bullarum Apostolicarum provisionis dictae parochialis de' Fengo, ad favorem reve rendi clerici Iosephi Guida, coram reverendis canonicis exequutoribus in dictis bullis nominatis, scilicet Alexandro Manara et Ioanne Cadonici Cremonen., neque ex petendo mandato possessionis etcet. donec habean tur novae determinationes supra novum recursum, quem intendunt habe re ad Sanctam Sedem pro obtinenda dispensatione super deficientia aeta tis dicti clerici a sacro concilio Tridentino praescriptae, seu alia provisio ne ab eadem Sancta Sede supra dictis bullisfacienda. ad hoc ut idem cle ricus efficiatur idoneus et ad petitam institutionem in dieta parochiali vacan te possit, servatis servandis, deveniri prout etiam idem clericus praesens sup pliciter petiit et petit, intendens in omnibus et per omnia a proprio eius illu strissimo et reverendissimo domino, domino Ordinario ac superiore depen dere, accedens etiam libenter dictae promissioni factae a praedicto domi no deputato. Ibidem praesentibus ad supradicta reverendis dominis Antonio Pasta et Antonio Gnoetto, sacerdotibus Bergomen. Testibus etcet. Alexander Valle iuris utriusque doctor cancellarius episcopalis rogatus
364
I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
198 PROMEMORIA Il signor Gerolamo può ricordarsi che mentre mi fu eccitato nuovo impontamento dal signor economo regio di Milano, nella vacanza della chiesa parochiale di Paderno di raggione del vescovo di Bergamo, tuttoche situata nel territorio Cremonese, dove altre quattro cure d'anime pur stes samente sono sogette egualmente, vacata la chiesa di Fengo di juspatronato, fu presentato alla mia curia il chierico Guida, ma siccome questi non ave va l'ettà conciliare per poter esser eletto a cura d'anime, così tutto che non avesse eccezioni fuori della sopradetta, non potè admettersi se prima non ne fosse stato dispensato dalla Santa Sede. Si ricorderà il signor Gerolamo aver scritto il mio cancelliere che nostro signore non volle dispensarlo, e in conseguenza per mio ordine fu dato 1'aviso alla comunità di Fengo, acciò pensassero ad altra presentazione di soggetto per detta cura. Passando però il tempo le fu anche concessa proroga a poter fare nuo va presentazione, come rilleverà dalla carta segnata A. Cosa operassero quelli di Fengo ed in qual maniera, per quali strade si maneggiassero per ottenere al chierico Guida sopradetto la dispensa che da nostro signore fu negata, io non lo so; so bene, che ho giusto motivo di dubitare che si appigliassero a strade indirette, ciò ch'ella potrà compren dere nella carta che si trasmette al segno B. Qual costituto firmato nella mia cancelleria dal signor Zambellini, pro curatore della comunità di Fengo, fu obbligato da me a formare, avend'io scoperto che aveva ottenuto lettera dalla sacra congregazione del Concilio e la teneva secreta, e non voleva presentarla. Ma invece di questa mi pre sentò una formola delle bolle preparate in Roma, con le quali si ammetteva alla cura di Fengo il sudetto chierico Guida e se ne dava la comissione per il possesso alli signori canonici di Cremona, Manara e Cadonici. Atteso il costituto B., le espressioni che vi si leggono e le proteste, io non scrissi in allora, benché vi vedessi nel fatto apertamente la nullità del l'impetrato per supresionem, alla quale dovevo credere ne procurasse sana toria necessaria. Come che però (da quanto ho potuto rillevare nel giugno scorso essendo in Milano, tempo in cui presentai il mio promemoria in senato per la cura di Paderno e stessamente per la cura di Fengo vacanti, ed insieme nominando le altre tre chiese di mia giurisdizione) tutto ciò che veniva operato, e si può 365
I
VISITE AD LIMINA
dire malis modis et formis per la cura di Fengo, era un sonnifero, atteso che a favore dell' idea del signor economo regio si voleva far nascere il caso di Fengo di essersi posto in possesso spirituale della chiesa il Guida con dele gazione ed auttorità dell' economo regio, per potere poi sostenere con questo ultimo stato, di far lo stesso anche per Paderno, e così poi su gli esempi togliere di mano le chiavi del tabernacolo e di tutto ciò che è pio sacro ai vescovi, come l'hanno fatto gli economi regi di Milano nelle diocesi di Cremona, Lodi, Como e forse in altre diocesi, che io non so, sapendo sola mente di aver dovuto sostenere per ben due volte il fiero contrasto con li signori economi regi per non lasciarmi strascinare al disordine di prima classe e di aperta offesa del diritto ecclesiastico, se ben s'intenda. Piacque a Dio Signore, e ne sia sempre ringraziato, che in tutte due le volte repressa la pretenzione de' signori economi regi, mi fosse sostenuto il diritto ecclesiastico e mi fosse accordato che la delegazione della persona che desse il possesso della chiesa aspettasse al vescovo, salva così la libertà della chiesa, e si spiccassero li ordini dall'ecclesiastico, con la sola clausola, troppo ben giusta, che le persone del beneficiato e del notaro per il rogito esser dovessero della dizione. Vedrà alla lettera C. dunque, seguendo la mente ed intenzione del sena to di Milano, uscita in questi ultimi giorni, la mia delegazione per la chie sa di Paderno, e già in virtù di questa è già stato posto in possesso il bene ficiato. Lodato Iddio. Ma che avendo la Santa Sede avvocato a sé il fatto di Fengo con la dispensa delle bolle, e trasportata la comissione dalla curia di Bergamo alli nominati signori canonici di Cremona, Manara e Cadonici, e non poten do né dovendo io, per la dovuta venerazione ed ubbidienza, metter mano e solamente soffrire per amor di Dio, non ho altro fatto che ordinare al paroco impossessato nella chiesa di Paderno di portarsi in Cremona per intendere da signori sopradetti canonici se siano in rissoluzione di fare che nella stessa stessissima maniera e forma sia anche posto possesso il Guida della chiesa di Fengo. Dalle risposte che oggi ricevo, intendo (e credo sia giusto che mi riesca sensibile) non essere in sentimento che resti salva né in fatto né in scritto la libertà al vescovo di delegare la persona, dalla quale sia posto in possesso il beneficiato, sicché con questo secondo, e diverso stato resterebbe distrut to tutto il da me operato, e diffeso per la gloria di Dio e, siccome si osser vano gl'ultimi stati nelle vacanze, cOSI da regi economi si ritornerà nova 366
I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
mente, e col fatto alla mano, non solo a tentare come per due volte mi han no fatto, ma a carpire le chiavi e potestà al vescovo nelle cose più sacre, ed appropriare a regi apertamente il diritto ecclesiastico. Ella deve significare tutto ciò e sollecitamente a chi s'aspetta, mentre io non posso ingerirmi, e non senza ragione, proprio temere che sotto il nuo vo monsignore economo regio possa correre lo stesso studio in quei di Fengo e ne possa seguire anche il da me creduto gravissimo disordine, altamente pregiudicevole a Chiesa santa. Scarico così la mia coscienza e starò in attenzione di resposte, mentre non tralascio di sospirare e supplicare il Signore che illumini, e la sua Chiesa diffenda.
A.
Die 18 decembris 1761 Illustrissimus et reverendissimus dominus, dominus Antonio Redetti episcopus Bergomen.comes etcet., audito denuo domino Francisco Zambellino deputato a supradicta communitate loei de Fengo, Cremonen., dioecesis vero Bergomen., instantia pro concessione novi termini pro tute la et praeservatione iuris patronatus dictae communitatis, competentis cir ca electionem eius parochi, nec non ad tuendam electionem ab ipsa com munitate factam in personam reverendi clerici Guida, Cremonen., adfinem habendi novum recursum ad sanctam Sedem Apostolicam pro nova deter minatione super literis apostolicis obtentis ab eadem facienda, libenter concessit alium terminum duorum mensium proxime futurorum, et ita etcet., omissis etcet.
sigillum
Subscriptio Antonius episcopus Bergomensis etcet. Ex offieio Cancellariae episcopalis Bergomen. etcet. 1ta est etcet. Alexander Valle iuris utriusque doctor cancellarius episcopalis
367
I
VISITE AD LIMINA
B.
Die 17 decembris 1761 Coram illustrissimo et reverendissimo domino Antonio Redetti episco po Bergomen., comes etcet. , comparuit dominus Franciscus Zambellini in hac parte uti deputatus a spectabili communitate de' Fengo, Cremonen., dioecesis vero Bergomen., et protestatus est et protestat, nolle uti ullo beneficio litterarum congregationis minime praesentatarum, conceden tium provisionem parochialis vacantis dicti loci, tamquam si non essent. 1nsuper coram dominatione sua illustrissima et reverendissima, pro misit nolle instare pro executione bulla rum apostolica rum provisionis dic tae parochiae S.Alexandri de Fengo in fa vorem reverendi clerici Iosephi Guida, coram dominis canonicis executoribus in dictis bullis nominatis, Alexandro Manara et Ioanne Cadonici. Cremonen., neque expetendo man data possessionis etcet., donec habeantur novae dispositiones seu deter minationes supra novum recursum, quod intenderit habere ad Sanctam Sedem pro obtinenda dispensatione super deficientia aetatis dicti clerici, a sacro concilio Tridentino praescriptae, seu alia provisione ab eadem Sancta Sede supra dictis bullis facienda, ad hoc ut idem clericus efficiatur idoneus, et ad petitam institutionem in dieta parochiali vacante, servatis ser vandis, deveniri, prout etiam idem clericus suppliciter petiit et petit inten dens in omnibus et per omnia a proprio eius illustrissimo et reverendissi mo domino, domino Bergomi ordinario et superiore, accedens etiam liben ter dictae promissioni factae a praedicto domino deputato. Ibidem presentibus admodum reverendissimis dominis Antonio Pasta et Antonio Gnoetto, sacerdotibus testibus etcet. sigillum
Ex officio cancellariae episcopalis Bergomi etcet. Ita est etcet. Alexander Valle cancellarius episcopalis
368
----'------------- I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
c. Exemplum Antonius Redetti. Dei et Apostolicae Sedis gratia episcopus Bergomen., comes etcet., viso a nobis regio placito illustrissimi domini Michaelis Daverio iuris utriusque doctor, et in universo Mediolani dominio aposto lico, regio et ducali oeconomo generali sub data 9 martii 1763 nobis por recto ab admodum reverendo domino Seraphino Antegnati, cui sub die 3 septembris 1761 relaxatae [uerunt'" collationis et provisionis beneficii archipresbiteralis plebani S.Dalmatii de Paderno, ditionis Cremonen., Bergo-men. vero nostrae dioecesis, instante sibi relaxari mandatum de eumdem immittendo in possessionem dicti beneficii archipresbiteralis, et volentes nos eiusdem petitionibus inclinare, obtento tamen prius ab illu strissimo domino apostolico regio ac ducali suboeconomo Cremonae exe quatur, damus in mandatis ut ipse admodum reverendus dominus Seraphinus immittatur in possessionem eiusdem beneficii archipresbiteralis, servatis solitis [ormulis iuxta stilum huius curiae episcopalis, per admodum reve rendum dominum Angelum Scarinri, sacerdotem Paderni supradicti. quem nos ad hoc specialiter delegamus; cuius possessionis instrumentum postea rogetur per dominum Franciscum Manusardi notaium collegii Cremonae, et in ipso instrumento praesens nostrum decretum de verbo ad verbum inseratur; cuiusque copia in forma legali erit remittenda etiam ad hanc eamdem curiam nostram; mandantes ulterius, ut quam primum haec omnia suprascripta exequutioni demandentur. In quorum etcet. Datum Bergomi ex episcopali palatio die 11 martii 1763
sigillum
subscriptio Antonius episcopus Bergomen. Ex officio Cancellariae episcopalis Bergomen. etcet. Ita est Alexander Valle iuris utriusque doctor cancellarius episcopalis
1763 Placet e delegazione del vescovo per Paderno
Risposte e carte spedite dall'arciprete dopo aver preso il possesso. (a) Il senso della frase richiederebbe "litterae patentales".
369
l
VISITE
AD LIMINA
199
DOMANDA DI AMMETTERE COME PROCURATORE
PER LA VISITA AD LIMINA L'ABATE GASPARE RUGGIA
Beatissimo Padre
Il Vescovo di Bergamo desiderando adempire l' obbligo della visita de sacri Limini per li triennii 59 e corrente triennio sessanta, e ritrovandosi impedito per abituali indisposizioni di portarsi personalmente in Roma, supplica umilmente la Santità Vostra a volersi degnare di ammettere per suo procuratore per adempire detto suo obligo 1'abbate Gaspare Ruggia, che pre senterà la relazione dello stato della sua Chiesa. Che della grazia etcet. Alla Santità di nostro signore P.P. Clemente XIII per il Vescovo di Bergamo Bergomen. visitatio sacrorum Liminum Sanctissimus annuit
200 PROCURA DEL VESCOVO ANTONIO REDETTI
ALL' ABATE GASPARE RUGGIA
In Christi nomine. Amen. Anno ab illius nativitate 1763 indictione undecima die vero 18 mensis maii pontificatus autem sanctissimi in Christo patris, ac pontificis nostri domini Clementis, divina providentia papae XIII anno quinto. Universis etcet. ubique pateat evidenter, ac notum sit, sicuti anno ab eiusdem nativitate 1763, illustrissimus, et reverendissimus dominus domi 370
---_L-
_ I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
nus Antonius Redetti Dei, et Apostolicae Sedis gratia episcopus Bergo men., cum ob notorias eius graves infirmitates pro sacrorum Apostolorum Liminum visitatione persona/iter ad urbem minime accedere valeat, et cupiens huic muneri quamprimum satisfacere, sponte, omnique alio melio ri modo etcet., et prout melius de iure, specialem. ac omnimodam faculta tem dat, et confert illustrissimo domino Gaspari Ruggia Romae degenti, ab senti tamquam praesenti ad specialitet; et expresse nomine praefati illu strissimi, et reverendissimi domini episcopi Bergomen., sacra Apostolorum Limina visitandum, Ecclesiaeque Bergomen. statum significandum, expo nendumque, eaque caetera omnia, et singula, quae in similibusfieri solent necessaria, et opportuna censentur, agendum et perficiendum, ac genera liter dans etcet., concedens etcet., promittens habere rathum, relevans etcet. Actum in aula solitae audientiae palatii episcopalis Bergomensis ibidem praesentibus admodum reverendis dominis Ioanne Iacobo Salviono altero cancellario episcopali, et Antonio Pasta sacerdotibus Bergomen. testibus ad haec specialiter etcet. de quibus etcet. Ex offitio cancellariae episcopalis Bergomi
Ita est
sigillum
Alexander Valle iuris utriusque doctor cancellarius episcopalis
201
DICHIARAZIONI DELLE VISITE ALLE BASILICHE
DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Ignatius Reali referendarius Utriusque Signaturae canonicus altarista sacrosanctae vaticanae basilicae
Illustrissimum et reverendissimum dominum Antonium Redetti episco pum Bergomen. sacrosanctae principis Apostolorum basilicae Limina per 371
I
VISITE AD LIMINA
illustr狸ssimum et reverendissimum dominum Gasparem Ruggia eius pro足 curatorem visitasse testamur. Die 29 mensis maii anno 1763 Ignatius Reali canonicus altarista Die /5 mense iunii anno 1763. Pro illustrissimo et reverendissimo domino, domino Antonio Redetti episcopo Bergomensi, admodum reverendus dominus Gaspar Ruggia pro足 curatot; personaliter visitavit Limina Apostolorum in sacratissima patriar足 chali basilica S. Pauli via Ostiensi: de quo ego infrascriptus monachus Ordinis S.Benedicti congregationis Cassinensis fidem facio. D.Emmanuel Chasallonius vicarius Die 31 maii 1763 datafuit attestatio pro 59 et 60 trienniis
202 NOTA D'UFFICIO DELLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO
Die 18 novembris 1767 Ad relationem episcopi Bergomen. visitationis sacrorum Liminum conscriptam de anno /763 /n congregatione habita coram eminentissimo praefecto die 9 augusti anno 1763 resolutum fuit prout sequitut: Nil novi habens episcopus Bergomensis quod referat de sua Ecclesia et dioecesi pro elapso novissimo triennio, epistolam potius quam relationem
372
-~------'-----------I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
transmittit, qua tutam reddere satagit sacram congregationem de optimo sta tu rerum omnium ad eius episcopatum spectantium. Unum quod innuit per exhibitionem informationis a relatione seiuncta in hoc sistit, quod quum pro duabus paroeciis Paterno et Fara eius dioe cesis, sitis tamen in aliena ditione Mediolanensi scilicet, et Cremonensi, obtinuerit non sine gravi perturbatione, incommodo et dispendio. ut ab amplissimo senatu Mediolanensi definiretur non posse ab apostolico regio oeconomo Mediolanensi tradi litteras patentales sub formula Tibi etcet., qua contra iura episcopalia noviter ipse utebatur, sed sub antiqua Universis etcet., timet nihilominus quod pro altera paroecia de Fengo, eius pariter dioecesis, sed in Cremonensi civitate existente, iterum moliatur oecono mus Mediolanensis litteras tradere sub formula Tibi etcet., capta occa sione quod bullae pro eadem paroecia directae fuerunt quibusdam cano nicis ecclesiae cathedralis Cremonae. Timor episcopi iustam fovet causam ideoque ei succurrendum crede rem per epistolam episcopo Cremonensi tradendam. qua monitus sit, ne iura ecclesiae per oeconomum laedi permittat. Me tamen etcet. Eminentissimus dominus cardinalis praefectus sibi assumit epistolium scribere episcopo Cremonensi, de quo certior reddi poterit episcopus Be rgomensis. BiOlivatius
373
I
VISITE
AD LIMINA
203 APPENDICE IX VOTO DEL CARDINALE GREGORIO BARBARIGO
NELLA CAUSA DI CANONIZZAZIONE DEL CARDINALE
ROBERTO BELLARMINO
BAV, Ottoboniano latino, 3166. ff. 421 r-422r Votum Gregorii cardinalis Barbadici in causa cardinalis Bellarmini romana beatificationis ven. Bellarmini cardinalis. Non videtur constare de virtutibus theologalibus et cardinalibus in gra du heroico ad effectum beatificationis. Non enim habentur actus denotantes omnimodum contemptum vitae mortalis.gloriae mundanae,ac commoditatum corporalium in modo mira bili; videlicet cum alacritate spiritus proveniente ab eximia unione cum Deo, ut optime per exempla deduxit Scacco De notis Sanctorum sectione 2 cap. 4 pago 150 par.quaerenda usque ad finem' et Theoritae tradunt Castellini De Canonizatione Sanctorum in Appendice ad cap. 4 sect.P Pignatell.' Conpelo: 7, tomo 2, ubi sub numero X refert doctrinam S. Thom. Aquinatis et alteram magis expressivam S. Bernardi'. Sed tum hic probatur vita vere immaculata cum implemento earum obligationum quas ven. vir servus Dei contraxerat uti regularis, ac simul uti episcopus et cardinalis ad praescriptum apostoli scribentis ad Timotheum et Titum ac lex Concilii Tridentini sesso 25 de Reform. cap. 2 aureis litteris imprimendo. Neque postulatores in eorum responsionibus praetendunt quidquam heroice gestum.ut contra vitam mortalem fuisset ardens martirii deside rium, vel excessivitas poenitentiarum contra gloriam mundanam hilaris passio ignominiae propter Deum et contra corporales commoditates promp ta venditio domestici patrimonii, ve! aliud simile pro eleemosinis erogan dis, sed tantum postulatores insistunt pro custodia legum ex evangelio Matthaei ad caput 19 Si vis ad vitam ingredi serva mandata. Hoc autem non sufficere ad canonizationes, sed requiri actus heroicos mirabiles, ut ab homine tota/iter exinanito et deificato est optima sententia doctorum.quam pluries notat Castellini de Canonizatione sanctorum praesertim in 374
I
RELAZIONE -
18 MAGGIO J 763
Appendice ad cap. 7 sect. l Scacc. de singulis sanctorum sect. l cap. 8 Lit.D, rursus sect. 2 cap.A L.L.: estquae perpetua observantia Sedis Apostolicae ut pro indubitato praesupponit D. promotor in suis animad versionibus impressis c. 2. Textus Eccl. cap. 31 non applicatur, imo retorquetur contra postulato res,quia non loquitur generaliter de omni homine abstinente se a pecca tis.sed specialiter de divite aspe mente divitias et de homine perfecto, ibi: Beatus dives qui est inventus sine macula et post aurum non abiit, nec speravit in pecunia et thesauris.qui probatus est et perfectus. Haec sufficiunt pro negativa responsione at ulterius attendenda sunt qua e obiectat rev. d. promotor in Novissimis animadversionibus manu scriptis: Primo de comparatione quam secumfecit card. Bellarmini de S.Gregorio relata per testem a postulatoribus productam et contra eos plene proban tes. cui facto valde obstat auctoritas Christi Domini nostri apud Joannem. cap. 8 infine Si ego glorifico meipsum, gloria mea nihil est, ac etiam auc toritas Proverh. cap. 27 num. 2 Laudet te alienus non labia tua. Secundo De recta conscripta manu cardinalis Bellarmini cum laudi bus de seipso, ut in Summario impresso Num. 30 pago 112 usque ad 122 ad solam instantiam religiosi amici, quod pariter videtur esse contrarium dogma ti evangelico et Proverbiorum. Tertio de iis quae deposuit promotori testis a postulatoribus produc tus ac etiam cardinalis Verallus de auditu ah eodem Bellarmino = lo non mi ricordo d'aver mai faro peccato veniale,o d'aver materia da confessa re = quod est contrarium dogmati apostolico in prima epistola S. Joannis: Si dixerimus quoniam peccatum non habemus,ipsi nos seducimus, et veri tas in nobis non est, ac etiam contra dictum Salomonis Justus accusator sui est in principio sermonis. Quarto de Translatione pensionum in Summa (-) rum (scil. ducato rum?) 600 pro consanguineis contra praescriptum sacri C. Tridentini sesso 25 de reform. cap. 4 reprobantis affectum carnis. Quinto De apparatis per cardinalem Bellarminum retentis.ut notat dominus promotor infine novissimarum animadversionum. 375
I
VISITE
AD LIMINA
Sexto De altero manuscripto quod datur impressum continens laudes ipsius cardinalis de se ipso absque ulla necessitate, vel opportunitate.aut peti tione. votum pro congregatione: non videtur constare de virtutibus in gradu heroico ut requiritur ad effectum de quo agitur; quia de virtutibus inter nis non nisi ex actibus externis fit probatio iudicialis, at de externis nihil deducitur de contemptu vitae, honoris. omniumque sensibilium propter Deum modo eminenti et heroico, scilicet cum magna spiritus alacritate et infallibili effectu eximiae unionis cum Deo. Illud enim constai de vita inno center ducta.cum adimplemento earum obligationum quas unusquisque iuxta statum suum contrahit et servare tenetur; quod quidem iuxta praxim Sedis Apostolicae non sufficit. Romana beatificationis ven.Bellarmini cardinalis' pro congregatione coram sanctissimo domino nostro. I. F. SCACCHI, Index totius operis De canonizatione Sanctorum, Romae Corbelletti 1636. 2. L. CASTELLINI, Elucidarium theologicum de certitudine gloriar Sanctorum nizatorum, Romae 16 18.
CIIIlO
3. G. PIGNATELLI, Consultationum canonicarum Tomus primus - (decimusi. in qua praecipuae controversiae de iis quae ad Sanctorum canonizationem ac sacros ritus, ad sac. Concilium Tridentinum, ad episcopos et regulares... dirimuntur... 3 editione vene ta recognita aucta et expurgata, Venetiis apud P. Balleonium 1704- 171O. 4. Il nome citato dovrebbe riferirsi a F. CONTELORI, Tractatus et praxis de canoni:a tione Sanctorum, Lugduni 1634. 5. Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano, 1542; entrò nella Compagnia di Gesù. 1560, e fu allievo del collegio Romano, dell'Università di Padova e di Lovanio. Ammesso al presbiterato, 1570, divenne un celebre controversista con le sue note ope re. Svolse incarichi nella Compagnia, e poi nella curia romana. Dopo la nomina a car dinale, 1599, fu eletto arcivescovo di Capua. che lasciò per altri compiti in curia, dove ebbe una parte di rilievo ne Ila controversia tra la S. Sede e Venezia in merito aIle teo rie di Paolo Sarpi sul Trattato dell'Interdetto, nel caso Galileo Galilei, e nella contro versia antipapale a proposito del giuramento di fedeltà imposto dal re Giacomo I d'Inghilterra con legge del 15 luglio 1606. Bellarmino morì nel 1621 in concetto di santità. La causa di beatificazione iniziò con Clemente X, 1675; fu proposta in con gregazione generale nel 1677 sotto Innocenza XI. nuovamente sotto Benedetto XIV, 1753, ma nonostante il voto favorevole non fu emesso il decreto di eroicità delle virtù che venne emanato con Benedetto XV, 1920. II 8elIarmino fu beatificato da Pio XI, 1923, canonizzato. 1930 e dichiarato dottore della Chiesa universale, 1931. II ritardo sarebbe inspiegabile se non si pensasse a fattori esterni. come il gallicanesimo, il gian senismo e lo scioglimento della Compagnia di Gesù; I. IPARRAGUIRRE, Roberto Bellarmino. dottore della Chiesa, santo, in Bibliotheca Sanctorum, Istituto Giovanni XXIII P.U. Laterancnse, 12 voll., Roma 1961-1969, XI. p. 248-259.
376
_~
I
L--足
I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
ASV, Processo Dataria, 107, ff. 276r-279v.
377
VISITE
AD LIMINA
:MtfèréttioneD i:uinaJBafilic~Sandnrum:dt1 odecim .i\.poRorum..s.l\.I:. -Prél'!fbiter Car: 1; dinalis CORNI:tJ'\l1i,D!:J. &CA poflolic~ /~edi5 gratia pi[copu,s ])a1étl.ljnus ..C orne['! 4k~accenfis,n('c non G.e.neralis priullegiatus . a'T1tiq-l1iJlìm~> ac celeberrimi rchigymnafi:j i~i il e,oflo~iCUS Ca~cellarius&c.X-a: l~f'm In tJ"qul efl ornmurn uera {",lus:.· ; j~':':'.}Iud amiq-uam, & przecl~ram Vrbem Fata: trinam , q-ua' veluti omnium SCientiarum alu; rrma per .Iraliam unìuerlam inc1yta clarilTi::: mor urn Doctorum auc'[oruate, atCJ' peritia.. Il sydereis 'Vìrrurum ornniurn fplendoriEus obti: III neiPr;ncipéltum.' illos dumtaxa1: ad fummum Doé-toratus gradum,& Magilterij dignit.a:: '\ ~em} quo cç~erdj5 .hominum generibus pr:ée,: , .renmtur , pon iururnos labores, atq- vigi i: as proli lire contin8it~ qv; e.xa miui.s rigoro: , iidubio in certarnine probati apud v ni ucr: lo {os Mundi Principes confulendo.Vrbes,ac j
IU
~.:.S.D.negs~.t~;.i~~~d~.~;;~;:J~;?5~;:;;.~·K;. ~ ~,ìleg?o ,dlgm
>
rec'te
po~fint
à cunc'lis me;
rrro ,udlC'an. R,umenus eorurn e xernplo So' c~JJ &"Polleri ad célpe[cendam uìrr urem
378
J t
I
RELAZIONE -
· lial l
18 MAGGIO 1763
[um~ probjtatisl~ laudi.s deCU5 hOJ1ore}S{glo I tiaaccendereJ1tUl.. i[jca m us '/taque..,&.harLÌ
St
&[ueRamu:, ql.lod die infr ar dina li:s::E pi{copus ~ntediélus .e.x Pontibcali nof
'.1..
[e;ie fide md fac irnus,
a
aJCriptél
I
atarurn pr~ entium 1"los
c
Nobis cornpetente~t am e-x ami. ~.l QU.;1..l& approbata coniue mdine StUd~rPataui " ~j) ~uam ujg~r~~riujlegiorllm feli~i5 r~cor~a tiorus anc!b[[;morum D.D. Vrbanl I '.l ., le :Eu~ni; TV .summottì tra dignitate
,Pontificum, gua {unSimui1t1 hac parte {UbRe l g~m~ne Illu~rj~mi} ~ eneroK D.r~: .
(7
lJ:B: 'u Iclfo,Sebafh,UlI W'eiknficrinb &.c.).5pélnel1ijs~~Tyro: cl
1'1"
l
n
J}Vi areid
len{i.s V ìcel)rndici meriti{f;mì a lrnre "'Tll1uer . [ité\t~5 D.D.luri1tarum celeherrimi .I\t·chigym: .tlafij P.;11Cl.uini,per 'let1er~tldum C ollegit~t1ùl.-
ExceJlentifsimorum JL V. Doc1orum,&C1Jrofe liTorum eiufdemArch~~mnafy . :: "R.~ED::E
:I :Pa-tr.Venctwn TiH-. ~
um . Andrere. quUl ! P?R longà denique Bl,dia,&'vigilias, ué\ri~q: ~
~~@~:~~~~~~t~0:~i~~f~_
379
l"
j:·.i •. Il
I
VISITE AD LIMINA
IVtenorem concept is r~lam, & ldernnitel'
C'Ò::
i;élmN.obis prafe(slls di, a"PI'omotorihus fu: is adduc'turn,& .Nobi.s obl~tum ad [ubeun: dum.. ex.amen .more No~ilìllm, })l/}1.dì{S{. ei i~1 Vtroq: .lvre ha21terna dle tVt 11l0l'J5 eH} ash: gn,;\tù;, coram obis eorumdem puncIorum recitarioncm. é1tq.- imerpret<;uionem, ita e JeSci\Jl. tel"lllbtiliter,&: accurate pcregìt, in crnni &ntq 110 rnuncre , @deo egregie, prudetIH:l\ docile, , },cnori.Jice, Jcltlct,-l6;!i~er, excellenter. ?nagiJ1ralit: . er, &oc1creo .t:\].obi1ium m ore le geffit talem q..ac tanta m ingenij) mernorire, d0Arin~, cretera rllmq .Terllt~) gu~ in ~onfumati~ìmo 1:'\1.,. lloik re defidera1'l(olem,vrm ollendlt. u r md.ç;namflll . expec'latienem. qU;;lt11 apud ornnes ccnciraue : rat non fclum fu/lintlerìt, {~d e r i am IO~'5ìl~il"ne ~ fupcl'auerh,&' ob e arn r-e m ab omnibus }~xce:
l
Ipn:is '. dìdh ~ acrì.
ol1;gi) ~)~~1orib.,l!s ibjclel1~ ex,Rentrhus"", na rumuer, & C onror: cunc1i(cr uffr~g!js, ac co rurn NE:~
contrnuc
diter J
MJNE. l''l:l-JJ
atq.l)EJ\U TVS ,PI:
.N1Ft ilcrcp a rire , aut 'li} i fsentien: te; nec rJ ce1Jté\l1te quiclem idoncus, de. :fu. :I1icìen,ìfsìllll''- in v-, '1- I vre fucril i "di, I catus, ac merrro quidern approbar us. I ic ut ] iItWrM! $'
380
•
!rn1Ml""ti~i
I
RELAZIONE -
18 MAGGIO 1763
l!df'Um vc)'rls fecret(5ìn fCfutlnlO Nobù ptn . . e.o jdeflt~r confllth.:N 05 itaq.ve it'ec1is
.ahtiquam fequN1teS con[uetudinem.> :;tc"Pri:
. tdJe!:,ìorutY>I fentel~tian) Pata~lilll ._A rchlgy: .
n;ttfj hahna zauone .f<:ientllr. dkendifi~ _L"t&Jt~rris. lnethodì interpl~etandi, rnorurn, Aettit'tutum, qum.·Wì1 ornnium certifsimu:rH...
JPetimen explor-arus, &~ pertematus dC'dit .de~ccmfiJioj & Iememia orn nium xceHu:"'lJr~:; nominati .s ac ri ollegij otrorum, Et~::. i;. f~imtiunl. se JJofhdanti5m} pro Tribunali rèden:~; èlmdem D. Ant'Jlllum:ftedeti l?a1:t~V
I
Utl Vìl'wn ·quidem do8iIsi11lum,::uq:ita ~ IUet·Ji.s natura- dorìbus or-nat trrn.x/t nr , ..bd,ampJiu5 in e o dt'fiderari pofrit in]}I:' 'r
.no mine , ~lirnjJbauimu5~& apprabatllm es: JH·Ol1U)lci~nte.s)&decJ~r~ulte.s. esfe optime h~,?ilem idol1f'lIm,ac, digm't nnrnere, d1g7'litCltt'>oHicìCl,& honof.t' ~l Dt~O';~1.t~s In l'l,ipfumq. continuoVlriulq. ~ lIl'lsvocl; Ofe'tn,mot'c NobihumJccirnu5 Iorernnlte~&Cl e;\uitrll.ls,'ì.-)cper ]Jrefetltf'5 f""drnus,&'ère: arnus ,tribuemc.'i ci Jwm}ué\nl uert' ;doneo)&.'
fe tlolumus
optime dignG.&.·ll~cp:~motìone ~ignj~nmo~ pOlf~fLu€m. ~( élllctorHdtem ,.\thedreHn
381
I
VISITE
AD LIMINA
J:!f:rtgì:flraJcm akcndcnciL 'Cuq- infignìa'DoElo.ra; ttl5
~
.rom otoribus -ftlÌs pelcnd(, &:. .rccipic!ld~
romoi oribus ea ~l!~iprertìendLac rr~: t er-ea eidem plenam in::O ]r,.~~ :{'i conecdentesfa~ cultatcm;vt de ccerero liberc posfit hìc)lfvbiq. int:oto err arum rbe prillatìm~atq.publìce)
lp1is!J'
in ;;],11 ...& . iu. apìentia leQ"ere) repetere, cò: {ulere) dacere J difplltaYe,glosG~e ,praÉticareT ìl1:
: rerprerari, qLi~fhone5 terminare»chobs regereJ ;13;l.ccabLlreos con{ti~H::re, omnibusqJ\._' ii ngu lis . vtifrui.& gaudere'#"riLli1e(~ijJ,pr~rogatìui~.cx?: ptiOnibu5) ìmmunìtatibus.. lil;";;rtatibus. conces[ìoni:
bus) honoribus, favoribu5 .gra.tij~.;;le i ndultis alys, quìbl.J5cumq qU()~,Llm'1' nomine cenceaYltur·.QLJìh "ornante urì;e'~'arificnsi5) nlamaticenfìs.lJ.a: pi;nfis, ac ononienfis J & 'r eliq uorum ornnium. /tudiorum:Dofb&i\,l'il'agiRri ex qutbufcumque
ccJ e1iafli ci 5) -vel ~r empo~ ra1fbu5 concesDonibus, aut indultis alijs gaudentj & Vtuntw: vti)&gaudere poslunt ac poterunt}
.>,pd1oJicìs) ku
alijs
J
quomodo1jhet ìnfuturum, iUJCtaformam conti c nenrem vim. a c s eruent iarn riuiJegiorumJ\p:
oflolicorum. à rnem or at is oIirn fummi5.PomìfJ·: cibus .huic inclyto . tudìo. almoq1~atcluìnoColle conceslorurn _ ira ìs r &
·:" • • • 1: ~_
.
...",...~~
382
I
RELAZIONE - 18 MAGGIO 1763
dcdélJ'éltls ;Vt Jupra 'P}0I:€Ci;;lt~$)&"'E.x.ce 11l>1~"'f.\l.1
.D~
NICQLAVS CO!,,!~NV5 PA~~I . ~:i:~Ob!J (.,)'etcnfi"s adJ..ec'ì:! l~.C.9n; de mane inPat .Lycf'o-.:Puh1icus in p~ luco' nOPOLI Abb~
~1~rofejIor?Prcn:lD.tc~r('Ìtu ìn'V.l
lCtr';~ &~l>xcelJ~ls I
pro {è,Cltg.
tlrisC onfultis
..Pr~c
vìdelicet lJ.Slt'
phano iviJ.JVS CardeiraE.LtlfifO\: no éld:l,cdlurclmI.'Cçf. demane inp!?loc;Jh>fer {cIre:J).Cypria.J1o:Bei~i\le.aBThci(>nfiMon: O,.d:S..:B'8ct célI. c/c fero inp~ loco.•..B. Al.Frht'fuicorum
is
de fero:Jlt
Jkinrnfi adI::. <,10
l=('J.i~ 'paw LI ìnead Lctl deJ-l.cg"uJis .~ vris.
})onli .
ad
. l\.rtis J.ìKOtéwic:e.l'!1e
l:noratumVirum per {Uflm lucLrlentis{imam Ol'U:: tionemJJetcntem.& ;;I.CCeplantem confuetì5 infiQ'ni: . ' U . bus. ac ornamentìs ))}odcyal1bus ibidem decorauit à folemniter&. '!JubJin: ìn[jdniuit. trìbuita. eidem ~ "'.. (_) ~ 1
llibros p? dall.s~o5 max.&:: élJJel'tos, annulumq-all I rcum d~ìto ipJivs fndìdit, ()cBirctlltrl cEtarale I ~ pro.L aerea ~. orcna 3.,_. c clFìtì cius''l~rn!).ofuit,:pa~ f et{g. o[cuillm eldem eXlbul1 cllm:r1!tI,é=t!s1nr~hBe"~H'dic't~OTlC. .5ìf ité=~q. fumma (Um 1~L1de .rl~_h~~l~~~ 111gentl p"'Gefatus _,D. :nE~:, ,.. "S 'Patrjtivs ç C-ld Iummun: odorat
383
_--------------足
- - - - - _....
I
VISITE AD LIMINA
384
-----
I
RELAZIONE -
20 SETTEMBRE 1767
RELAZIONE - 20 settembre 1767
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig., ff. 340r-343v La documentazione della visita ad Limina del 61 0 triennio è composta da un fascicolo di 4 fogli, con la numerazione d'archivio ff. 340-343 (mm.31x21). In f. 635r è indicata in una nota d'ufficio la questione dei libri amorali introdotti in Italia, numerazione identica ripetuta per la rela zione 1882. Anche questa volta l'adempimento della visita fu affidato dal vescovo Redetti all'abate Gaspare Ruggia, provvisto di procura, f. 316r. Il fascicolo è ben conservato, cf. copia della relazione in ACVB, Atti rela tivi alle visite ad Limina. 204
Eminentissimi, et reverendissimi domini domini patroni colendissimi
Eminentissimi e reverendissimi signori, signori patroni veneratissimi
Sacra Apostolica Limina, et sanctissimi domini nostri, domini divina providentia papae Clementis XIJJ pedes humillime deosculatu rus Romam redirem ipse multo libentius, quam id per alium prae stare, nisi mala habituali mea vale tudine, gravique aetate praepedi rer. Vobis itaque eminentissimi, et reverendissimi patres, cum prae sens non possum, praesenti tabula huius Ecclesiae meae statum vene rabundus expono. Bergomum in edito aprico colle
Ritornerei di persona molto vo lentieri a Roma, per baciare umil mente i sacri Limini degli apostoli e i piedi del santissimo signore nostro, signore per divina provvi denza papa Clemente XIII, piutto sto che adempire questo gesto tra mite altra persona, se non ne fossi impedito dalla mia abituale cattiva salute e dall' età avanzata. A voi perciò, eminentissimi e reverendissimi padri, sottometto con riverenza, non potendo perso nalmente, con la presente relazio ne lo stato di questa mia Chiesa.
385
I
VISITE AD LIMINA
Bergamo, sorta su una soleg giata collina tra il Serio e il Brembo, non è da collocare all 'ul timo posto tra le città della Gallia Cisalpina. Il suo territorio si esten de in lunghezza per circa 50mila passi, in larghezza per circa 30mila. La diocesi è ristretta in confini più ridotti, benché abbia giurisdi zione su cinque parrocchie in ter ritorio Cremonese, su una in quello Bresciano, e su un' altra in quello Milanese. Più di cinquanta parroc chie infatti, appartenenti al territo rio Bergomense, sono attualmente soggette all' arcidiocesi di Milano, e alcune al vescovado di Brescia. Circa la terza parte del territo rio rivolto a mezzogiorno, davanti alla città, è costituito da fertile pia nura, un'altra piccola parte da col li soleggiati coltivati a vigneti; il rimanente dai monti e dalle valli. Il territorio confina a oriente con la provincia di Brescia, a mezzo giorno e a occidente col ducato di Milano, a settentrione con le mon tagne della Rezia. Gli abitanti della città, dei colli e delle montagne, dotati di intelli genza aperta per l'aria sottile, sono assai portati per natura a imparare le arti e le scienze. Gli abitanti della pianura, di intelligenza più lenta, a causa del l'aria più pesante, sono meno incli ni alle cose difficili. Quasi tutti dimostrano buona
inter Serium, Brembumque extruc tum in ultimo loco Galliae Cisalpinae urbium non est ponen dum; agri etenim longitudo quin quaginta circiter; latitudo circiter triginta mille passibus demetiuntur: Angustioribus terminis Dioecesis comprehenditur licet ad quinque paroecias in agro Cremonensi, ad alteram in agro Brixiensi, et ad uni cam etiam in Mediolanensi agro huius episcopalis sedis extendatur iurisdictio; quinquaginta etenim, et ultra parochiales ecclesiae in hoc Bergomen. agro ab archiepiscopa tu Mediolanen. et nonnullae ab epi scopatu Brixien. in spiritualibus reguntur. Tertia fere pars agri ad meri diem ante urbem sita plana est, et fertilis, aliqua pars apricis collibus vino. fructibus fecundis, reliquum montibus, et vallibus constituitur; qui ager amane Brixiensi provin ciae, a meridie, et a sero ducatui Mediolanen., a montibus vero Rethiae conterminus est. Urbis, collium, et montium inco lae felici ingenio pro aeris subtili tate pollentes ad artes, scientiasque comparandas apprime sunt idonei; incolae vero planitiei tardioris inge nii propter crassiorem aerem ad res difficiles minus parati sunt, omnes fere bona indole, et ad pietatem,
386
I
RELAZIONE -
20 SETTEMBRE 1767
efformata praestant. indole, ben disposta alla religione. Haec civitas a divo apostolo È tramandato che questa città fu Barnaba, ut fertur, christianae fidei evangelizzata nei primi elementi praeceptis instructa, temporibus della fede cristiana da san Barnaba apostolo. Anche nei tempi più dif etiam difficillimis, et saevientibus in fidei professores saeculi princi ficili e coi prìncipi che infierivano pibus cives semper habuit, qui sui cristiani, la città ha sempre avu eidem fide i primis saeculis etiam to dei cittadini che hanno testimo niato la loro fede con una vita one sanguine, semper vero morum pro sta e devota e, nei primi secoli, bitate, ac in Deum religione testi monium dederunt. anche con il sangue. Duae congregationes canoni Due congregazioni di canonici, co rum, quarum olim una in ecclesia una anticamente nella chiesa di S. S. Yincentii, altera in ecclesia S. Vincenzo, l'altra nella chiesa di S. Alexandri, quae propter moenium Alessandro, demolita per la costru urbis constructionem excisa fuit, zione delle mura, unite nel secolo praeterito saeculo unitae praesens scorso, a tutt' oggi formano un quadraginta quatuor canonicorum Capitolo di 44 canonici, i quali cele Capitulum conflant, qui divina offi brano i divini offici nella cattedra eia in cathedrali ecclesia uni S. le dedicata all' unico patrono Alexandro decreto felicis recorda sant' Alessandro, come appare dal tionis sanctissimi pontificis Inno decreto del santissimo pontefice centii XI dicata persolvunt, quae Innocenza XI, di felice memoria. cathedralis ecclesia in fine praete La cattedrale, iniziata nella fab riti saeculi construi coepta, et in brica alla fine del secolo scorso, principio currentis saeculi absolu ultimata all'inizio del corrente, insi ta, et mole, et structurae perfectio gne per la grandezza e per l'ele ne spectabilis partim occasione ganza dell'architettura, è stata arric solemnis tridui pro beatificatione chita e ornata di marmi, pitture, oro, beati Gregorii Barbadici cardinalis grazie soprattutto alla munifica episcopi anno 1762 celebrati', pardevozione dei canonici, tanto da
l. Mons. Redetti con lettera "Le esimie ed eroiche virtù del grande vescovo e cardinale Gregorio Barbarigo..." 8 aprile 1762, aveva presentato la bolla "Inter assiduas tribu lationes..." Il settembre 176 I. di Clemente XIII, per la beatificazione di Gregorio Barbarigo, già vescovo di Bergamo. 1657-1664 (cf. E. CAMOZZI, Le visite... , I, p. 444-447). Erano seguiti festeggiamenti solenni in diocesi per l'avvenimento e straor dinarie celebrazioni in cattedrale il :20-21-22 agosto 1762; ACVB, Arch. Cap., 652, faldone senza titolo, circa la beatificazione del card. Barbarigo, 1762: ibid., Lettere
387
...
---------------I
VISITE AD LIMINA
tim occasione elevationis sacrorum corporum sanctissimi Christi mar tirum Firmi, et Rustici. ac S. Proculi episcopi Veronen., ad magnificum marmoreum altare proximo praeterito septembri maxi ma celebritate, et devotione perac tae marmoribus, picturis, auroque liberalissima praecipue canonico rum pietate ita ornata fuit, ut mul tis cathedralibus intus non cedat magnificentia, et pretiositate'. Tresdecim parochiales eccle sias urbs cum suburbiis, bis cen tum vero, et septuaginta tres dioe cesis complectitur, quarum ducen tae in beneficia ecclesiastica, quae triginta octo sunt de iurepatrona tus laicorum erectae suni, caeterae simplices mercenariae. Plures ex eisdem parochialibus ecclesiis in augustioremformam e
non risultare inferiore a molte cat tedrali all'interno per magnificen za e ricchezza, parte in occasione del solenne triduo celebrato per la beatificazione del cardinale vesco vo Gregorio Barbarigo, nel 1762, parte in occasione del trasporto dei sacri corpi dei martiri di Cristo Fermo e Rustico, e del vescovo di Verona, Proculo, al magnifico alta re marmoreo, avvenuto nel settem bre passato, con devozione e cele brazioni grandiose. La città con i sobborghi com prende tredici chiese parrocchiali; la diocesi 273, delle quali 200 sono erette in benefici ecclesiastici, 38 in giuspatronato laicale, le altre sono semplici mercenarie. Molte di quelle chiese parroc chiali sono state costruite dalle fon
pastorali Libro n06; L. DENTELLA. I Vescovi ...• p.394; I. DANIELE. Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo. santo, Bibl. Sanct., VII. p. 387-403; D.MONTANARI. Gregorio Barbariga a Bergamo (1657-/664). Prassi di governo e missione pastorale. Milano 1997. Da notare inoltre una serie di articoli interessanti in "Barbariga nella Bergamo del Seicento". pubblicati dal Supplemento a L'Eco di Bergamo 15 ottobre 1997. tra i quali cf. G. ZANCHI. "Barbariga, nuovo san Carlo ": IDEM. "La confes sione"; E. BOLIS. "Con Trento, oltre Trento"; A. PESENTI PALVIS. "Papa Giovanni lo proclamò santo ": "COli i Sinodi piu vicino al clero" (articolo non firmato). Non sembra poi privo di interesse il "Votum Gregorii card. Barbadici in causa cardinalis Bellarmini ", BAV,Ottoboniano latino, 3166. ff.421r-422r, (Appendice IX). 2. Ruzini nel 1704 aveva trasferito dall'altar maggiore i corpi dei santi Fermo, Rustico e Procolo all'altare di S. Carlo. già di S. Giorgio. per far posto a quello del patrono prin cipale di Bergamo e di altri santi. (cf. relazione Ruzini 1705. note n. 44-46). Redetti aveva dedicato alle celebrazioni dei santi Fermo. Rustico e Proculo in parola le lettere " Per soddisfare quanto piu presto..." 20 aprile 1776. e " Cum Dei gloria ..." 29 agosto sucessivo; ACVB, Lettere pastorali Libro n 06; ibid., Visita Priuli, 81 (1710-12-24). f.2r. Breve ragguaglio dell'identità dè sagri corpi dè santi Fermo, Rustico e Procolo che si venerano nella cattedrale di Bergamo e della controversa suscitata in questi ultimi tem pi da alcuni scrittori veronesi, Bergamo 1766; E. CAMOZZI. Le visite.... L p.158-159.
388
~----~----------I
RELAZIONE -
20
SETTEMBRE
damenta con una struttura più mae stosa, e altre tuttora vengono erette grazie alla partecipazione dei fede li, spinti per tale opera religiosa da santa emulazione e pronti a offrire, per quanto possibile, le elemosine a tale scopo. Le chiese stesse e gli oratori sono fomiti di sacre suppellettili in quantità superiore a quella di altre città e diocesi. I parroci partecipi della mia sol lecitudine pastorale, adempiono, con molti altri sacerdoti che pre stano il loro aiuto per pura carità, in modo soddisfacente il loro dove re, e perciò questa diocesi non invi dia nessuna nell'amministrazione dei sacramenti, nella frequenza alle scuole della Dottrina Cristiana, nel soccorrere gli infermi e nei mini steri parrocchiali. Perché non precipiti in peggio la situazione in questa deprecabile tempesta del mondo, essendo io impedito dal visitare di nuovo la diocesi per le infermità altre volte fatte presenti, ho costituito 33 vica ri foranei scelti tra i parroci, i qua li ogni anno visitano, senza alcuna spesa di aggravio per i visitati, le chiese e le scuole della dottrina cri stiana, e ogni mese a noi o al nostro vicario generale riferiscono sullo stato della rispettiva vicaria, perché possa far fronte prontamente alle necessità emergenti. Il seminario, dotato di sufficienti redditi da me, viene governato dai
fundamentis erectae fuerunt, et actu eriguntur convenientibus in huius modi religiosum studium populis, qui sancta emulatione operam suam, et eleemosinas pro viribus in id opus praestare contendunt. Ecclesiae ipsae, ac oratoria sacris suppellectilibus prae multis aliarum urbium, et dioecesarum provisa sunto Parochi in partem sollicitudinis meae vocati muneri suo faciunt satis, ideoque in sacramentis mini strandis. in scholis Doctrinae Christianae frequentandis, in iuvan dis infirmis, caeterisque parochia lis officii exercitationibus haec regio nulli invidet, operam suam conferentibus ex mera charitate multis aliis sacerdotibus. Ne vero in deterius hac saeculi non laudabili tempestate res deci dat, cum a perlustranda iterum dioecesi ob alias expositas meas infirmitates praepediat; triginta tres vicarios foraneos ex parochis se lectos constitutos habeo, qui nullis expensis visitatos gravando eccle sias, et Doctrinae Christianae scho las quotannis visitant, singuloque mense nobis, sive vicario nostro generali de statu respectivae vica riae, ut occurrentibus necessitati bus prompte occurrere possim. Seminarium sufficientibus red ditibus provisum a meipso, et depu
389
.
1767
-------------1 I
VISITE AD LIMINA
deputati a ciò delegati in base al concilio Tridentino, e i giovani sono istruiti da precettori da me scelti, e i chierici, soprattutto, anche nei principi di filosofia e di teologia dogmatica e morale. Poiché mancava un'interpreta zione della sacra scrittura tanto necessaria ai ministri ecclesiastici, ho fatto in modo che lo stesso semi nario fosse provveduto di un ese geta della sacra scrittura. I! seminario accoglie circa cen to alunni, perciò ho voluto che fos sero istituite alcune case nelle qua li vengano ospitati, sotto la dire zione di un sacerdote di vita inte gra, i chierici forensi convenuti in città per ragione di studio. Verrò ora al fiore scelto del mio gregge, le monache, la cui vita, reli giosità, osservanza (delle regole) mi sono di grandissima consola ZIOne. Esistono in questa città e dioce si quindici monasteri di monache, tre dei quali sono retti dai regolari, gli altri da me, e quattro congrega zioni, ovvero collegi delle Terziarie di S. Francesco sotto la mia giuri sdizione, che osservano con esat tezza la clausura volontaria. Ai monasteri a me soggetti ogni triennio viene assegnato il confes sore ordinario e ogni sei mesi quel lo straordinario, oltre quell i con cessi privatamente ad alcune mona
tatis ad praescriptum sacri concilii Tridentini ad id destinatis regitur; ac a delectis per memetipsum prae ceptoribus instruuntur iuvenes, et praecipue clerici etiam philo sophiae, et utriusque theologiae dogmatibus, cumque desideraretur sacrae scripturae ecclesiasticis ministris adeo necessaria interpre tatio, cura mea factum est, ut de eiusdem sacrae scripturae inter prete ipsi seminario sit provisum. Idem seminarium centum circi ter alumnis alendis capax est. ideo que certas domos statutas volui, in quibus clerici forenses occasione studiorum in hac urbe alerentur, praesidente probatae vitae sacer dote. Nunc veniam ad selectum gre gis mei florem moniales, quarum vita. religiositas, observantia sunt mihi spirituali maximae consola tioni. Quindecim sanctimonialium claustralium monasteria, quorum tria a regularibus, caetera a me reguntur, et quatuor congregatio nes, seu collegia Tertiariarum S. Francisci meo regimini omnino addictae, quae voluntariam clau suram exacte servant, in hac civi tate et dioecesi existunt. Singulo triennio eisdem mihi subditis designatur ordinarius con fessor; ac singulo sexto circiter mense extraordinarius praeter eos, qui aliquibus privatim monialibus 390
--------'------- I
RELAZIONE -
20
SETTEMBRE
petentibus pro spiritualibus earum indigentiis conceduntur'. In earum monasteriis nihil inno vatum est, nisi quod monasterium visitationis sub regula S. Augustini a divo Francisco Salesio tradita in oppido Alzani Maioris huius dioe cesis opera mea fundatum fuit, in quo sancti praesulis institutum pla ne viget, prout alias mihi videor exposuisse'.
1767
che. le quali lo chiedono per le loro necessità spirituali. Nei monasteri nulla è cambia to, tranne quello della Visitazione, che per mia cura è stato fondato nel borgo di Alzano Maggiore, sotto la regola di S. Agostino, data da S. Francesco di Sales, dove l'istitu zione del santo presule fiorisce pie namente, come già altrove mi sem bra di avere riferito.
3. Redetti continuò a inviare le sue lettere alle monache ogni anno con esortazioni. come già accennato, su temi attinenti la loro professione religiosa: l'orazione. 6 gennaio 1741, il distacco dal mondo, 6 gennaio 1742, l' amore per la vita comune, 6 gennaio 1743, la mansuetudine e l'umiltà, 28 dicembre 1743, la lezione spirituale, la meditazione e la contemplazione, 25 dicembre 1745. i buoni pensieri, 6 gennaio 1746, la tranquillità di spirito, 1747, l'orazione mentale, 8 gennaio 1748, l'obbedienza come genuino sacri ficio gradito a Dio, IO gennaio 1749, il ravvedimento cristiano nello spirito del giubi leo, IO gennaio 1750, le virtù più ripugnanti alloro spirito, 19 dicembre 1750. la rinun cia a ogni proprietà, 18 dicembre 1751, l'obbedienza, IO gennaio 1752, la vita claustrale senza alcun compromesso, l ? gennaio 1753. la retta intenzione, 1754, la devozione per le piaghe del Crocifisso, 4 gennaio 1755, la confidenza in Dio e la diffidenza di sé stesse, IO gennaio 1756, la devozione allo Spirito Santo per la rettitudine di coscien za, 29 dicembre 1756, la sequela di Cristo per godere la sua pace, 31 dicembre 1757, la fiducia in Dio, 2 gennaio 1759, la carità, 2 gennaio 1760: ACVB, Lettere pastorali alle monache Libro n 07, 1732 Redetti Antonio vescovo. 4. Le terziarie francescane dell' Angelo Custode fondate nel 1527, avevano ricevuto da Giambattista Pelliccioli del Portone. il 4 settembre 1686. un cospicuo legato, con la clau sola di costruire un nuovo monastero e di condurvi vita claustrale. Nel 1737 la comu nità optò per l'Ordine della Visitazione. perché considerava troppo dura la vita fran cescana. S. Francesco di Sales aveva dato ali 'Ordine da lui fondato, la regola di sant' Agostino, con aggiunte le Costituzioni, il Manuale delle Consuetudini e il Direttorio Spirituale. Da Arona giunsero tre Visitandine alle quali si associarono otto delle ven ticinque consorelle. Suor Teresa Rosalia Fenaroli, per evitare la rielezione a superiora, aveva fatto presente il 6 ottobre 1749 che" trovandosi necesitosa di quiete spirituale. sì per illongo sucessivo regime d'anni sedeci, nel solo corso d'anni venti e quasi lO in questo monastero. fondato l'anno 1737. sendo ella professa del monastero in Arona diocesi di Milano, come pure per I'ettà avanzata d'anni 65 e in conseguenza vie più tenu ta di pensare a se stessa e d'apparecchiarsi all' eternità, con figliale confidenza ed umi lissima sommissione, prostrasi ai piedi della santità vostra umilissimamente suppli candola che nell'elezione qual deve seguire in maggio vegnente, d'esimerla dalla cari cha di superiora, mentre con fondamento teme d'esserne dal suo ordinario come dal capi tolo delle religiose constreta a riassumere la carica, tanto più che il santo fondatore nel libro delle particolari osservanze, con la dispensa del vescovo. permete la riele zione. siccome altre volte le avvenne ...". Il vescovo Redetti, interpellato al riguardo, ave va risposto con lettera del 18 febbraio 1750. che suor Fenaroli era "vegeta e di corpo e di mente in modo da potere ancora con frutto e vantaggio di quel monastero. di cui
391
-----------------
VISITE AD LIMINA
Aliqua minora hospitalia anti quitus unita unicum sub titulo S. Marci hospitalis maioris consti tuunt, quod quidem pluribus reddi tibus provisum est, sed ipsi reddi tus pauperibus infirmis curandis, aliquibus etiam incurabilibus, et expositis alendis, qui in illud reci piuntur, impares sunt, nec posset diutius sustentari, nisi Divina Pro videntia fieret, ut piorum testato rum legatis identidem pro debito rum extinctione, quibus quotannis gravatur, foveretur'. Insigni alio loco pio sub titulo Misericordiae haec urbs decoratur satis amplis annuis redditibus dita to, a quo publica gimnasia iuven tuti gratis omnino instruendae aper ta tenentur, plurimae eleemosinae pauperibus distribuuntur, magnifi cum templum sub invocatione S. Mariae Maioris cum copiosa sacer dotum residentia, et musicorum capella splendide manutenetur, multisque capellaniarum oneribus in aliis etiam ecclesiis propriis eius expensis iuxta testatorum disposi tiones fil satis.
Alcuni ospedali minori, uniti anticamente, costituiscono l'unico ospedale maggiore, sotto il titolo di S. Marco, che è dotato di molte ren dite, insufficienti tuttavia per prov vedere di cure gli infermi poveri, alcuni anche incurabili, allevare gli esposti, ivi accolti, né esso potreb be più oltre sostenersi, se grazie alla Divina Provvidenza non fosse sus sidiato coi legati di pii testatori, impiegati per l'estinzione dei debi ti di cui ogni anno viene gravato. Questa città è arricchita di un altro insigne luogo pio, chiamato Misericordia, provvisto di rendite annue abbastanza consistenti, dal quale sono tenute in attività le scuo le pubbliche o ginnasi per provve dere all'istruzione gratuita della gio ventù, vengono distribuite molte elemosine ai poveri, è mantenuto in modo munifico il magnifico tem pio dedicato a S. Maria Maggiore, con la residenza di numerosi sacer doti e la cappella dei musicisti, e si soddisfa a diversi oneri di cappel lanie anche in altre chiese a proprie spese, secondo le disposizioni dei testatori.
ella è stata una delle tre benemerite fondatrici, sostenerne il regime" e quindi che" scel ta di nuovo in superiora, o sia confermata da' voti delle sue religiose. abbia piutosto che dispensata, ad essere animata a ricevere il carico"; ASV, Lettere di Vescovi... , 258, l'f. 61r-63r; G. D. GORDINl, Francesco di Sales, vescovo di Ginevra. dottore della Chiesa, santo, in Bibl. Sanct., V, p. 1217; G. SPINELL!, Gli ordini religiosi (1428-1810), in Diocesi di Bergamo..., p. 230; 1. BOTTERI. Regole di buon comportamento negli isti tuti femminili dell' 800, in Chiesa e Società..., p. 236-237. 5. La situazione debitoria dei luoghi pii accennata da Redetti venne drasticamente risol ta dal senato veneto con i provvedimenti descritti nelle Appendici XI-XIII.
392
-----------------I
RELAZIONE -
20 SE1TEMBRE 1767
Esso è tuttavia esente dalla giu risdizione vescovi le. Ometto altri luoghi pii minori, di cui questa città non manca, per non essere di inutile tedio a voi, eminentissimi e reverendissimi padri. Prima di togliere la mano da questa relazione, non posso tratte nere il dolore che nasce nel mio spi rito e che mi affligge, soprattutto per la quantità di libri di dottrina non sana che inondano l'Italia e adesso anche questa città, i quali con grande facilità giungono nelle mani di molti e sono letti indiscri minatamente, riempiendo gli spiri ti di idee pestilenziali.
Illud tamen a iurisdictione epi scopali exemptum est. Missa facio alia minora loca pia, quibus haec civitas non caret, ne vobis eminentissimi et reveren dissimi patres inutiliter taedio sim. Priusquam tamen ab hac tabu la manum amoveam animi mei con ceptum dolorem tenere non possum, quo summopere afficior propter copiam librorum non sanae doctri nae Italiam iam, et hanc civitatem inundantium, qui ad multorum manus facillime venientes indiscri minatim leguntur, animosque pesti lentialibus dogmatibus imbuunt".
6. Papa Clemente XIII con l'enciclica "Christianae reipublicae salus" 25 novembre 1766. segnalò ai vescovi il pericolo della letteratura anticristiana, (cf. relazione 1763 nota n. l). invitandoli a combatterla; e in un breve laudativo al vescovo di Frisinga e Ratisbona che era intervenuto contro la diffusione dei libri amorali, il papa aveva con fermato il giudizio sul danno incomparabile della lettura di libri atei. Questo principio fu da Clemente XIII ripetuto in merito alle dichiarazioni del vescovo di Langres sui princìpi della nuova filosofia e sugli effetti distruttivi per l'idea del dovere e del dirit to, con conseguenze religiose e sociali nefaste. Le ripetute osservazioni di Redetti sui malanni dei suoi tempi, richiamano l'ambiente intellettuale e morale proprio degli affi liati delle varie accademie del Sei-Settecento italiano, legate nelle idee e nel costume all'illuminismo francese, che trovava la sua massima espressione a Parigi. Senza far deri vare tutto quello spirito libertino dai sarcasmi di Voltaire e dai filosofi di quel]' epoca, YEncyclopedie fu tradotta in italiano nel 1752, è innegabile, osserva Snider, che il pensiero moderno nasce nelle idee e nei programmi dai salotti letterari e filosofici di quel la capitale, dalle accademie italiane e dalle houses coffee britanniche. In Italia il rapporto tra filosofia e religione, anche se meno vivace nelle classi sociali che altrove, è stato ana lizzato con lo stesso spirito e gli stessi metodi, giungendo a identiche conclusioni. Di conseguenza la cultura italiana del Settecento non si sottrasse all influsso dell'illumi nismo e alle tendenze etiche da esso generate. Il portavoce di questa cultura illumini stica in Italia fu la celebre pubblicazione periodica Il Caffé, che introdusse nuovi fer menti nella vita religiosa italiana, condizionata dai rapporti tra Chiesa e Stato, tra Chiesa e società, tra Chiesa e cultura. Un sintomo delle novità sconvolgenti fu la stampa del dramma "Il conclave", che invano il nunzio Bernardino Onorati a Venezia tentò di bloccare protestando con le autorità preposte a quelle funzioni. Bergamo non restò immune da quei mali. Il cano nico Luigi Mozzi, ex gesuita. nelle sue peregrinazioni in diocesi per le predicazioni, bru ciò più di ottomila libri ritenuti pericolosi e scandalosi; ASV, S.S. Venezia 232. ff. 478r
393
----------'------------ I
VISITE AD LIMINA
Obsecro, increpo opportune Supplico, insisto opportuna importune', ut ex veritatis fontibus mente e importunamente, perché sana doctrina hauriatur, instruc sia attinta la sana dottrina dalle fon tionibus etiam et pastoralibus tipis ti della verità, premo anche, con datis" insto in quantum Deus dat, l'aiuto di Dio, tramite la pubblica zione delle istruzioni pastorali, ma sed iam alieno rum potius, quam gli uomini malvagi, ascoltando più proprii pastoris vocem improbi la voce degli altri che quella del audientes adfabulas convertuntur". Fateor itaque cum divo proprio pastore, si convertono alle favole. Augustino, tentationem gubernandi, Con il divino Agostino affermo tentationem in regenda Ecclesia me potissimum tangere'", dum tempe pertanto che le tentazioni proprie del governo della Chiesa mi assal states maris quatientes Ecclesiam
479r 24 dicembre 1774. Mentre il Metastasio ammirava un amico per l'''invidiabile coraggio" di aver fatto una "scorsa...nella disastrosa provincia teologica" raccornan dandogli di non fermarsi troppo a lungo, il Muratori ricordava ai letterati del suo tem po che "santissima è la teologia, e l'erudizione ecclesiastica". Egli metteva in guar dia "certi cervelli deboli o forti e vani" dall'inciampare "in difficultà che lor sembra no insuperabili, s'avvengono in opinioni ben inorpellate da qualche ingegno, che, fuo ri dal grembo della vera Chiesa, non ha alcun freno ai suoi pensieri, le trovano gusto se anch'essi a loro bassi appetiti, o pure plausibili al novatore lor genio; né ci vuole di più per adottarle e covarle. Osservano in oltre battaglie di sentenze fra gli stessi cattolici; osservano abusi (che di questi ce ne sarà finché vi sarà il mondo); mirano costumi discordi dalla fede e dottrina che si professa; e fra tanti libri, che leggono, più d'uno por ta del tossico dolce; tutto ciò è un imbarco per far loro pigliare dello sprezzo per la religion vera od anche per ribellarsene"; Bullarii Romani continuatio Summorum Pontificum Clementis XIlI, XlV, Pii VI, VI/, Leonis XII et Pii VIlI, T. III, 1764-1769, Romae 1838, p. 225-227; L.v. PASTOR, Storia dei Papi..., XVI, I, p. 1000-100 I; G. BONICELLI, Rivoluzione e restaurazione .... p. 42-45; C. SNIDER, L'Episcopato del cardinale Andrea Ferrari, I, Gli ultimi anni dello Ottocento 1891-1903, Fontes Ambrosiani, LXVll, Vicenza 198I; IDEM, Il, I tempi di Pio X, LXX, ibid. 1982; cf. Gli ultimi..., p. 814-815, nota n. 15, con le citazioni da G. PAPINI-G. DE LUCA. Prose di cattolici italiani d' ogni secolo, Torino 1941, p. 370-371; R. PASTA, Per una rilettu ra de "il Caffé", 1764-1766, in Rivista Storica Italiana, CVIIl III, Torino 1995, p. 840-875; AA.VV. Franco Venturi Politica e Storia, in ibid., CVIII1 Il-III, Torino 1996. 7. 2 Tim. 4.2 8. Cf. relazione 1763 nota n. 4 e di questa relazione la nota n. IO 9. 2 Tim. 4.4.
IO. "Metuendum est ne avertat aliquem vestrum a veritate periculum erroris; metuendum est ne vincat unumquemque cupiditas sua, et eligat eam sequi, quam ex eius difficul tatibus exclamare ad Dominum; metuendum est ne unicuique vestrum minus sapiat verbum Dei. et fastidio moriatur; tentatio vero gubernandi,tentatio periculorum in regenda Ecclesia nos potissimum tangit. Sed quomodo et vos alieni eritis.si tota navis
394
I
RELAZIONE -
20 SETTEMBRE 1767
gono in sommo grado, mentre le tempeste marine che scuotono la Chiesa ne turbano il pilota soprat tutto in questi tempi: per questo avrei voluto chiedervi quali deci sioni dovrei prendere per elimina re questa peste. lo, nonostante sia fiaccato dal la mia abituale infermità e dalla vecchiaia, con l'aiuto di Dio ammi nistro assiduamente il sacramento della Confermazione, non desisto dal conferire nei tempi stabiliti gli Ordini Maggiori e Minori e adem pio, per quanto posso, gli altri offi ci connessi al mio dovere. Le altre opere vengono eseguite dal mio vicario generale, uomo insigne, per quanto anche lui sia afflitto da infer mità abituali. Non avendo nelle altre cose alcunché di nuovo da aggiungere, prostrato con lo spirito ai Limini degli Apostoli, prego incessante mente Dio Ottimo Massimo, perché si degni di conservare a lungo per i meriti dei santi apostoli Pietro e Paolo e degli altri apostoli, il santis
turbant gubernatorem his maxime temporibus, ideoque quid consilii capiendum mihi sit ad hanc elimi nandam pestem a vobis expostula rem". Ego quidem habituali mea infir mitate, aetateque licet fractus per memetipsum, Deo adiuvante, sacra mentum Confirmationis assidue ministrare. Ordinesque Minores, et Maiores statutis temporibus con ferre non desisto, aliaque officii mei munera, quae possum, perficio, caetera a praestanti viro vicario meo generali exequuntur, licet ipse quoque habitualibus angatur infir mitatibus. Cum tandem in reliquis nihil mihi occurrat novum exponendum, ad Apostolica Limina animo pro volutus Deum Optimum Maximum etiam atque etiam obsecro, ut sane tissimum dominum nostrum domi num Divina Providentia papam Clementem XIII, ac vos eminentis simos, et reverendissimos patres,
periclitatur?"; S.AGOSTINO, Enarratio in psalmum CVI, in J .-P.MIGNE, Patrologiae..., 37. p.1422, 7.
Il. Erano anni cruciali per la Chiesa, attaccata da Febronio nel primato del sommo pontefice e dali' ìIIuminismo razionalista, (cf. relazioni 1752 nota n. 2, 1756 nota n.6-7. 1763 nota n. I, 1767 nota n. 6). Nel 1763 alla pubblicazione dell' opera di Febronio, la rea zione in seminario era stata assai vivace e Redetti non aveva potuto sottrarsi alla con troversia. AI fine di togliere ogni equivoco, probabilmente Redetti decise di pubblicare per il clero la "Istruzione pastorale" 24 febbraio 1765 "Per poco di sodo giusto rifles so... ", e la seconda "Istruzione pastorale" nel 1768, presentata il 12 agosto, sulla san tità e la dottrina cattolica "Siccome non vi è nè vi può essere ... "; ACVB, Lettere pasto rali Libro n° 6; A. PESENTI, Note .... p. 766; C. PATELLl, Uomini.... p. 44.
395
---------------------I
VISITE AD LIMINA
sanctorum Petri et Pauli, aliorum que Apostolorumn meritis diutissi me ad Ecclesiae decus, [idei, reli gionisque incrementum, nec non ad fidelium omnium utilitatem, et gau dium incolumes servare dignetur.
simo signor nostro, signore per divi na provvidenza papa Clemente XIII, e voi, eminentissimi padri, per il decoro della Chiesa, l'incremento della fede e della religione, nonché per la gioia e il bene di tutti i fedeli.
Ex episcopali palatio Bergomi 20 septembris 1767
Dal palazzo vescovile di Bergamo 20 settembre 1767
Dominationum vestrarum eminentissimarum et reverendissimarum humillimus adictissimus ac obsequentissimus servus Antonius episcopus Bergomensis
Delle Eccellenze Vostre eminentissime e reverendissime umilissimo obbligatissimo e ossequentissimo servo Antonio vescovo di Bergamo
205
PROCURA DEL VESCOVO ANTONIO REDETTI PER
L'ABATE GASPARE RUGGIA
In Christi nomine. Amen. Anno ab illius nativitate 1767 indictione 15", die 18 mensis septembris, pontificatus autem sanctissimi in Christo patris, ac domini nostri domini Divina Providentia papae'" XIII anno X. Praesentis publici documenti serie cunctis ubique pateat, et notum sit, sicuti illustrissimus, et reverendissimus dominus dominus Antonius Redetti Dei, et Apostolicae Sedis gratia episcopus Bergomen., comes etcet., cum ob notorias graves crurum, et oculorum infirmitates, et gravem eius aetatem pro sacro rum Apostolicorum Liminum visitatione accedere personaliter ad urbem minime valeat, ut cuperet, sponte, omnique meliori modo etcet. (a). Il testo richiede "Clementis".
396
-------------------I
RELAZIONE -
20
SEITEMBRE
1767
specialem, et omnimodam facultatem dat, et confert illustrissimo domino abbati Gaspari Ruggia Romae degenti, absenti tamquam praesenti, etcet., ad, specialiter; et expresse nomine praefati illustrissimi, et reverendissimi domini episcopi Bergomen. sacra Apostolica Limina visitanda, Ecclesiaeque Bergomensis statum significandum, et exponendum, atque caetera omnia, et singula, quae in similibus fieri solent, necessaria, et opportuna agenda, et perficienda, ac generaliter etcet., dans etcet., concedens etcet., promit tens, se rathum habitum, et relevans etcet. Actum in aula solitae audientiae dominationis supradictae illustrissimae, et reverendissimae ibidem praesentibus reverendissimo nobili domino comite Mario Albano huius cathedralis archidiacono, et reverendissimo domino Iosepho Rovetta canonico theologo vicario generali episcopali", testibus. Concordat cum originali in actis cancellariae episcopalis Bergomen. exi stente, per me cancellarium episcopalem infrascriptum publicato et fir mato. Ita est. Ioannes Jacobus Salvioni" sigillum cancellarius episcopalis
12. Giuseppe Rovetta aveva ricevuto la tonsura e gli ordini minori il 6 marzo 1730 men tre risiedeva a Milano. Ordinato sacerdote il 4 aprile 1733, aveva svolto l'incarico di teologo della cattedrale dal 1747 al 1751. Era laureato in diritto civile e canonico. Mons. Redetti l'aveva nominato vicario generale il 5 giugno 1756. teologo della cat tedrale e vicario generale delle monache. Dal vicario capitolare conte Mario Albani ebbe la nomina a provicario capitolare nella vacanza della sede episcopale, l' 8 maggio 1773. La sua avversione alle teorie gianseniste fu motivo di tensione con gli ecclesia stici già addietro ricordati, cf. relazione 1736 nota n.1 O. ACVB, Liber ordinationum a mense martii 1723 usque ad diem 20 septembris anni 1730 (rns), ff.nn.; Liber ordi nationum 1731-1776 (ms), ff.nn.; ibid., Nomine collettive ai vari uffici di curia,2, Vicario generale; La Sirena cantante...1747, p. 4; Nova Diario nel quale oltre la nasci ta de' principi, e cardinali sono registrate le cariche, e deputazioni piu ragguardevo li civili, ed ecclesiastiche della città di Bergamo per l'anno 1757, in Bergamo MDC CLVII per Francesco Traina, p. 74; A. PESENTI, Note ... , p. 763-781. 13. Giovanni Giacomo Salvioni nacque a Bruntino, ai primi del sec. XVIII. Fu ammesso al presbiterato il 20 settembre 1730 con dispensa della S. Sede dall'età canonica. Risulta cancelliere di Redetti al 31 agosto 1748, confermato nell'ufficio dal vescovo Marco Molino, 6 dicembre 1773. Rinunciò all'ufficio i16 febbraio 1776; ACVB, Patrimoni ecclesiastici 1727; Liber ordinationum a mense martii 1723... ; ibid. Nomine colletti ve ai vari uffici di curia, 4, Cancelleria.
397
I
VISITE AD LIMINA
206 NOTA D'UFFICIO DELLA
CONGREGAZIONE DEL CONCILIO
BERGAMO Mr.Mancini La relazione della Chiesa e Diocesi di Bergamo che dall'odierno vesco vo viene trasmessa a questa sacra congregazione è molto mancante, né è secondo la norma prescritta da Benedetto XIII e Benedetto XlV. Quindi è che da essa non può rilevarsi il vero stato di quella Chiesa e Diocesi. Sarebbe dunque da desiderarsi che monsignor Vescovo nelle sue rela zioni che per l'avvenire sarà per fare, si mettesse avanti gli occhi detta Benedettina istruzione e secondo quella rendesse informata questa sacra con gregazione dello stato di detta Chiesa. Potrebbe essere per altro che tal mancanza nascesse dall'aver già altre volte detto monsignore descritto esattamente nelle sue relazioni passate lo stato della sua Chiesa. Non v'è altro da notare nella presente relazione se non che monsigno re si duole della gran copia dei cattivi libri, che inondano quella città, sic come anche dell'Italia tutta. Confessa di aver usata ogni diligenza per estirpare una tal peste ora con istruzioni, ora con lettere pastorali. Tutto però invano. Che però doman da consiglio da questa sacra congregazione come debba regolarsi un tal sconcerto e pericolo. Già a tutti è noto che le proibizioni dei libri emanate qui in Roma si dicono non aver luogo nello stato Veneto, qualora non vengano dall'istes so senato Veneto, o per meglio dire, Veneta Inquisizione, con formaI decre to confermate. Quindi ne avviene che moltissimi libri in Roma proibiti, nello stato Veneto non lo sono. Onde si leggono impunemente da tutti e senza alcun scrupolo. Utrum lecitamente si possa ciò fare, sub iudice lis est. In questo stato adunque di cose non sembrami potersi darsi altro con siglio a monsignor Vescovo se non che, oltre le sue istruzioni e lettere pastorali, si serva ancora dell' opera dei predicatori e confessori, i quali tutti s'impegnino a togliere dalla sua Diocesi un tal pericolo.
398
I
RELAZIONE -
20 SETTEMBRE 1767
207 APPENDICE X LA RICHIESTA DI BREVIO RESCRITTI DI GRAZIE NEGATA
AI SUPERIORI RELIGIOSI SENZA L'AUTORIZZAZIONE
DELL' AUTORITA' CIVILE
ASV, S.S. Venezia, 40l,f.Sr 1764 7 settembre in Pregadi Al capitano vicepodestà di Bergamo Ai superiori dei monasteri, case, colleggi, conventi, congregazioni de reli giosi gli farete intendere che coll' oggetto di preservare nelle comunità loro religiose la quiete, e di levare il fomento alle vanità, al rilassamento del la disciplina, e anche di preservar l'osservanza delle regole, con le quali loro istituti sono stati amessi nè publici stati, si è deliberato, che non sia lecito senza licenza nostra a qualunque persona religiosa d'impetrare a proprio talento brevi o rescritti di grazie e di privi leggi, ovvero concessioni, le quali faciano effetto di dispensare, ovvero di alterare le costituzioni dè loro istituti summentovati, e che venendo forse impetrati, oltre la debita correzione dovuta a chi contrafacesse non saranno licenziati.
399
-----'-'------------ I
RELAZIONE -
24 SETTEMBRE 1770
RELAZIONE - 24 settembre 1770
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig., ff. 344r-355v La documentazione della visita ad Limina del 62° triennio è composta da un fascicolo di 12 fogli, con la numerazione archivistica ff. 344-355 (mm.37x24). Il testo della relazione è scritto sui ff.349r-351r, che hanno un buon margine bianco in alto, cf. copia in ACVB, Atti relativi alle visite ad Limina. Il vescovo Redetti ottenne da papa Clemente XIV la facoltà di inviare come suo procuratore l'abate Gaspare Ruggia, f. 344r, 355v, 346r-v. Egli effettuò le visite alle basiliche patriarcali dei santi apostoli Pietro e Paolo, f. 345, 348. Sono bianchi i ff. 347, 351v, 352r, 353v, 354, 355r. Nella documentazione è conservata la minuta della lettera di risposta del la congregazione del Concilio, f. 353r. 11 fascicolo è in buone condizioni.
208
Eminentissimi, et reverendissimi domini domini patroni colendissimi
Eminentissimi e reverendissimi signori, signori patroni veneratissimi
Ex sanctae matris Ecclesiae vexationibus concepto animi mei maerori levamen caperem I, non dubito, si, ut exopto, sacra Limina,
Il mio spirito affranto dal dolo re per le vessazioni sofferte dalla santa madre Chiesa, riceverebbe senz'altro conforto se, come desi
1. Redetti accenna alle dure prove subite dalla Chiesa per il febronianismo in Germania, l'illuminismo politico nell'impero asburgico di Maria Teresa,per la campagna contro i Gesuiti,allontanati dal Portogallo, Spagna, Napoli, Parma e Malta, la soppressione del la Compagnia di Gesù in Francia,la rottura delle relazioni diplomatiche del Portogallo con la Santa Sede; L.v. PASTOR, Storia dei Papi ..., XVI, 1, p.553-993.
401
__------'_1.....
_ I
VISITE AD LIMINA
et sanctissimi domini nostri domini Divina Providentia papae Clemen tis XIV, pedes humillime deoscula turus Romam redire, ibique sapien tissimi summi pastoris praesentia frui, eiusque vocem audire possem'. Quod cum mala valetudine, gra vique aetate pene confectus perfi cere haud possim, his literis debito pastoralis officii mei faciens satis huius Ecclesiae statum vobis, emi nentissimi, et reverendissimi patres, reverenter expono. Urbs ista Bergomensis in aprico colle sita antiquissimum, sed incer tum habuit conditorem, feliciorem tamen conditionem a sancto apo stolo Barnaba sortita est, qui fide i
dero, io potessi ritornare a Roma per baciare umilissimamente i sacri Limini e i piedi del santissimo signore nostro, signore per divina provvidenza papa Clemente XIV, e e gioire della presenza del sapien tissimo sommo pastore e udire la sua voce. Poiché non posso realizzare que sto desiderio, io, quasi consumato dalla cattiva salute e dall'età avan zata, adempiendo al dovere del mio ufficio pastorale con questa rela zione espongo a voi con rispetto, eminentissimi e reverendissimi padri, lo stato di questa Chiesa. Questa città di Bergamo, posta su un colle soleggiato, ha avuto un fondatore antichissimo ma incerto, e tuttavia ha ricevuto un destino più felice dall'apostolo san Barnaba, che gettò in essa le fondamenta del
2. Clemente XIV (al secolo Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli), fu eletto al som mo pontificato il 19 maggio 1769. Nato da Lorenzo e Angela Serafina Mazzi il 31 ottobre 1701 a Sant' Arcangelo di Romagna, entrò nell 'Ordine dei Frati Minori Conventuali, emise la professione religiosa il 18 maggio 1724 col nome di fra Lorenzo e si addottorò a Roma nel 1731. Si dedicò all'insegnamento, fu poi nominato rettore del collegio S. Bonaventura e nel 1746 consultore del S. Uffizio. Per due volte si sottras se alla nomina di superiore generale del suo Ordine; il 24 settembre 1759 Clemente Xlii lo elevò al cardinalato col titolo di S. Lorenzo in Panisperna, cambiato in seguito con quello dei Santi Apostoli. Dopo l'elezione al pontificato fu ordinato vescovo il 28 maggio. Cedendo alla pressione delle corti europee, col breve Dominus ac Redemptor del 21 luglio 1773 papa Clemente XIV soppresse la Compagnia di Gesù. In segno di condiscendenza ai principi, e con 10 sconforto dei sostenitori delle cause nobili, omi se la lettura tradizionale della bolla In Coena Domini il giovedì santo, con l'elenco delle censure ecclesiastiche in cui si incorreva per determinate gravi colpe. Curò le missioni cattoliche, l'abbellimento delIe chiese di Roma, la dotazione di opere pre ziose alla Biblioteca Vaticana, le migliorie delle opere pubbliche nello stato pontificio. Morì il 22 settembre 1774; L. v. PASTOR, Storia dei Papi nel periodo dell'Assolutismo dall'elezione di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740-1774) Parte II Clemente XIV (1769-1774) XVI, II, versione italiana di Mons. Prof. P. CENCI. nuova ristampa, Roma 1954, p.67 passim; M. ROSA. Clemente XIV, papa, in Dizionario Biografico ..., 26, p. 343-362.
402
I
RELAZIONE -
24 SETTEMBRE J770
la fede cristiana, e la radicò in tal modo sulle tradizioni apostoliche, che molti cittadini testimoniarono Cristo col proprio sangue di fronte agli imperatori e ai prìncipi del mondo che perseguitavano i cri stiani, entusiasmando i loro concit tadini a difendere la fede, come ho appreso dalla costante narrazione storica degli scrittori. Il territorio di Bergamo, bagna to dal Serio e dal Brembo, si esten de in larghezza per trenta mila e in lunghezza per cinquantamila passi. La diocesi è compresa tra con fini pi ti stretti. Più di 50 parrocchie in questo territorio sono sotto la giurisdizio ne del!' arcivescovo di Milano, e alcune del vescovo di Brescia, men tre questa diocesi ha la giurisdizio ne su cinque parrocchie poste nel territorio Cremonese, una in quello di Milano e un' altra in quello Bresciano. Gli abitanti della città e dei mon ti sono fomiti di un'intelligenza più viva per apprendere ed esercitare tutte le professioni e le arti, al con trario di quelli della pianura, d'in gegno più tardo. La chiesa cattedrale costruita secondo le leggi dell' architettura, sufficientemente ampia, è ornata di oro, pitture, marmi e di opere di bronzo, viene arricchita ogni anno di qualche nuovo ornamento, in ciò molto appassionati i canonici del
christianae fundamenta in ipsa iecit, et apostolicis instructionibus ita firmavit, ut multi cives saevien tibus in christianos imperatoribus, et saeculi principibus proprio san guine Christo testimonium dede rint, et concives ad fidem tuendam inflammaverini, ut constanti scrip torum relatione accepi. Ager Bergomensis Serio, Brem boque dilutus, triginta mille in lati tudinem. quinquaginta mille passi bus in longitudinem extenditur: Dioecesis vero angustioribus comprehenditur terminis; quin quaginta etenim, et ultra paroeciae archiepiscopali iurisdictioni Medio lanen., et nonnullae episcopatui Brixien. in hoc ipso agro existunt, cum huius Sedis iurisdictio ad quin que paroecias in Cremonensi, ad unicam in Medionalensi, et ad alte ram in Brixiensi agro extendatur. Incolae urbis, et montium ad facultates omnes, et artes compa randas, exercendasque faciliori ingenio praediti sunt, incolae vero planitiei ingenii sunt tardioris. Cathedralis ecclesia satis ampia iuxta architecturae leges erecta auro, picturis, marmoribus, ac aereis operibus exornata est, et singulis annis aliquo novo augetur ornamento, in id plurimum interuis eiusdem cathedralis canonicis, qui
403
_ _ _ _'
----l
I
VISITE AD LIMINA
la cattedrale, che raggiungono il numero di 44, oltre molti cappella ni, e altri sacerdoti e chierici che servono lodevolmente nella catte drale. Sorge, quasi confinante con essa, un altro tempio dovizioso per oro, pitture, ampiezza, dignità, governato da un ministro nobile e dai deputati dell'insigne luogo pio della Misericordia Maggiore, prov visto di cospicui redditi per la manutenzione accurata dello stes so tempio, dei sacerdoti ivi resi denti, di scelti musicisti per la cap pella, di sacerdoti cappellani addet ti anche ad altre chiese della città e della diocesi, del collegio e delle scuole pubbliche, nonché per le abbondanti elemosine che vengo no elargite a favore dei poveri, secondo le ultime volontà dei pii testatori. Lo stesso tempio si dichiara esente dalla giurisdizione vescovi le in tutto e per tutto, in base al pri vilegio della Sede Apostolica. In città sorgono 13 chiese par rocchiali, in diocesi 273, delle qua li duecento erette in benefici eccle siastici perpetui, 162 sono di libera collazione vescovile, 38 di giuspa tronato laicale, le altre semplici mercenarie, in cui sono istituiti i parroci amovibili a volontà, prov visti della facoltà di cura d'anime da confermare ogni anno.
ad numerum quadraginta quatuor ascendentes, praeter plures capel lanos. aliosque sacerdotes, ac cle ricos ipsi cathedrali laudabiliter inserviunt. Aliud templum auro, picturis, mole, dignitateque conspicuum praefatae cathedrali fere conter minum existit, quod regitur a nobi li administro et deputatis insignis loci pii sub titulo Misericordiae Maioris de amplis redditibus pro visi pro splendida manutentione eiusdem templi, sacerdotum inibi residentium, selectorum musicorum capellae, sacerdotum capellanorum etiam in aliis ecclesiis huius urbis, et dioecesis, collegii, et scholarum publicarum, nec non pro largis eleemosinis, quae in pauperes elar giuntur ex piorum testatorum ulti mis voluntatibus. Ipsum autem templum ex Sanctae Sedis Apostolicae privile gio ab episcopali iurisdictione ultro citroque praetenditur exemptum. In urbe tresdecim parochiales ecclesiae, in dioecesi biscentum sep tuaginta tres existunt, quarum ducentae in beneficia perpetua ecclesiastica erectae sunt, centum scilicet, et sexaginta duo liberae epi scopalis collationis, triginta octo de iurepatronatus laicorum, caeterae vero sunt simplices mercenariae, in quibus constituuntur parochi ad nutum amovibiles cum facultate exercendi curam animarum singulo
404
~----------~----I
RELAZIONE -
24
SETTEMBRE
1770
anno confirmandam. Molte di quelle chiese sono sta Quarum ecclesiarum plures a te costruite in modo splendido dal fundamentis erectae magnifice con le fondamenta, altre sono rifatte structae sunt, et aliquae actu reae attualmente con una lodevole emu dificantur populorum laudabili pia lazione religiosa tra le comunità. emulatione. I parroci adempiono i doveri del loro ufficio, e molti sacerdoti anche Parochi muneris sui partes exe quuntur, pluresque sacerdotes etiam per pura carità si prestano con zelo ex mera charitate confessionibus per le confessioni, le visite e i soc sacramentalibus audiendis, visi corsi agli infermi, per l'insegna tandis, adiuvandisque infirmis, mento e la promozione delle scuo scholis Doctrinae Christianae exer le della Dottrina Cristiana. Perché a noi, impediti nella visi cendis, ac promovendis sedulam ta pastorale per le abituali infermità, operam conferunt '. non resti nascosto quanto vi è da Ut tamen nos habitualibus infir adempiere, moderare o correggere mitatibus a pastorali visitatione praepeditos non lateat, si quid in per la diocesi, abbiamo chiamato a far parte della nostra sollecitudine dioecesi aut praestandum, aut pastorale 33 vicari foranei, eletti tra moderandum, aut corrigendum i parroci, i quali ogni anno visita occurrat, in partem sollicitudinis nostrae advocavimus triginta tres no le chiese loro assegnate e le scuole della Dottrina Cristiana, sen vicariosforaneos ex parochis elec za alcuna spesa che gravi sui visi tos. qui ecclesias eisdem respective tati, e sono tenuti a riferire fedel assignatas, scholasque Doctrinae
3. La pastorale aveva i suoi motivi di animazione dalle lettere che il vescovo inviava sistematicamente per la pratica della quaresima, "D'ordine nostro..." I° febbraio 1766, "Avvicinandosi..." 19 febbraio 1767, "D'ordine nostro..." 1° febbraio 1768 e 9 febbraio 1770, " Di mandato nostro ..." 9 febbraio 1773. Non venivano trascurati altri temi sug geriti da vari problemi, come le missioni popolari "Attesa l'instanra fattaci per la licenza d'una sagra missione..." 2 luglio 1767; la santità e la scienza del clero in occa sione della "Istruzione pastorale" presentata con la lettera "Siccome non vi è né vi può essere ..." 12 agosto 1768; la facoltà di celebrare "Rilevando noi con dolore ..." 3 I marzo 1766; il divieto della celebrazione delle funzioni liturgiche di notte "In con sonanza a publici comandi..." 3 dicembre 1771; l'obbligo dell' obbedienza "Cum ad nostram notitiam..." 25 gennaio 1770; il rispetto dei decreti "Siccome abbiamo senti to singolare consolazione..." 27 marzo 1771; l'aggiornamento dello stato d'anime "Si compiacerà V.R. di significare..." 4 aprile 1768; l'applicazione delle tasse su docu menti rilasciati dalla cancelleria vescovile, 9 agosto 1768; la firma del celebrante sul regi stro delle messe "Non potendo noi dissimulare .v." lO marzo 1769; l'istruzione reli giosa "Volendo noi per quanto ci è possibile cooperare ... " 3 aprile 1773; ACVB, Lettere pastorali Libro n° 6. Da notare inoltre ibid.. Arch. Cap., 267. Secolo XVIII Dottrina cristiana nella visita pastorale (ms), ff. 51.
405
--~-,--------------I I
VISITE
AD LIMINA
Christianae quotannis visitant, nul lis expensis visitatos gravando, et singulo mense nobis, sive vicario nostro generali de respectivae vica riae statu fideliter referre tenentur. Clericorum seminarium, quod a me, et deputatis iuxta sacri conci/ii Tridentini praescriptum regitur; de sufficientibus redditibus provisum est, ubi per sacerdotes a me delec tos iuvenes, et praecipue clerici grammatica, humanioribus literis, rethorica, philosophia, et utraque theologia instruuntur, ac ad pieta tem efformantur. Praeterea cum animadvertissem utilitati, imo necessitati studii sa crae scripturae ad perfectos Dei ministros constituendos, effeci, ut de interprete quoque sacrae scrip turae ipsi seminario provideretur. Cum vero centum tantum alum nis alendis seminarium sit capax, caeteris clericis forensibus occa sione studio rum in hac urbe com morantibus pro eorum habitatione, et alimonia, ac educatione certas domos designavi, quibus singulis sacerdos pietate, et prudentia spec tatus praesideat. Quatuordecim sanctimonialium claustralium monasteria mihi subiecta praeter duo, quae a regu laribus reguntur, nec non quatuor congregationes, seu collegia Tertia riarum S. Francisci quae volunta riam clausuram servant, in urbe, et dioecesi numerantur, unico per me
mente ogni mese a noi o al nostro vicario generale sullo stato della rispettiva vicaria. Il seminario dei chierici, che è retto da me e dai deputati secondo la norma del concilio Tridentino, è provvisto di sufficienti redditi; in esso, i giovani e in special modo i chierici, sono istruiti, da sacerdoti scelti da me, nelle lettere classiche, retorica, filosofia e in entrambe le teologie, e formati alla pietà. Avendo avvertito l'utilità, anzi, la necessità dello studio della sacra scrittura per la formazione perfet ta dei ministri di Dio, ho disposto che al seminario si provvedesse con un esegeta della Bibbia. Poiché il seminario può ospita re solo cento alunni, ho destinato agli altri chierici forensi, abitanti in città per gli studi, alcune case per il loro alloggio, vitto e formazione, alle quali presiede un sacerdote di specchiata pietà e prudenza. Esistono qui quattordici mona steri di monache, a me soggetti, tranne due, retti dai regolari, non chè quattro congregazioni o collegi di terziarie di S. Francesco, che osservano la clausura volontaria, in città e in diocesi, e l'unico da me fondato, detto della Visitazione, sot
406
___.......1_'--
_ I
RELAZIONE -
24
SE1TEMBRE
to la regola di sant' Agostino data da san Francesco di Sales. Questa parte più illustre del gregge di Cristo, decoro e orna mento della grazia spirituale, richie de la nostra speciale cura e solleci tudine, affinché donatesi a Dio abbandonando la concupiscenza della carne, votate a Dio nel corpo e nello spirito, portino a compi mento la loro opera destinata a un grande premio. Ogni anno abbiamo cura di esortarle, con le lettere pastorali e con la parola, a esercitarsi per una maggiore perfezione, e ogni trien nio destino a quelle a me soggette un confessore ordinario, e ogni sei mesi uno straordinario, oltre a quel li che sono loro concessi per circo stanze richieste dalle loro necessità spirituali. Di altri luoghi pii questa ci ttà non è sprovvista, cioè dell'ospeda le, col titolo di S. Marco, per gli infermi poveri, alcuni incurabili, per accogliere gli esposti, per le donne convertite dalla turpe vita alla sequela di Cristo, per gli orfa ni, le orfane, i cosiddetti mendi canti, e per le ragazze pericolanti, tralasciando poi, onde non recare tedio a voi eminenze, altri luoghi pii della città e della diocesi.
fundato visiuuionis scilicet nuncu pato sub regula sancti Augustini a divo Francisco Sale sia tradita. Quae illustrior portio huius Christi gregis, decus, atque orna mentum gratiae spiritualis specia lem curam. et sollicitudinem nostram exquirit. ut quae se Dea dicaveriru, et a carnali concupiscentia recedentes tam carne, quam mente se Dea vove rint consument opus suum magno praemio destinatum. Idcirco singulis annis, quas pos sumus, verbo, et omnes certe pasto ralibus litteris ad maiorem perfec tionem excitandas curamus; singu lo triennio eis, quae meo subsunt regimini, confessarium ordinarium. singulo sexto circiter mense extraordinarium destino praeter eos, qui quandoquidem exigentibus circumstantiis pro spiritualibus earum indigentiis conceduntur. Aliis locis piis haec urbs non caret, hospitali scilicet, sub titulo S. Marci pro infirmis pauperibus, aliquibus incurabilibus, infantibus que expositis recipiendis, ac con servatoriis mulierum a turpi vita ad Christi sequelam Convertita rum, Orphanorum, Orphanarum Mendi cantium nuncupatorum, ac pericli tantium Puellarum, missa faciendo alia loca pia urbis, et dioecesis, ne eminentiis vestris maius taedium afferam 4.
4.
J 770
Mons Redetti aveva chiesto ai parroci l'interessamento per la raccolta di elemosine a
407
~-------------VISITE AD LIMINA
Quorum omnium locorum pio rum cum cura, et gubernium laicis personis demandata sint, episcopo tantum remanet, quod ait in canone Innocentius III, multa per patien tiam tolerare'.
Poiché l'amministrazione e il governo di questi luoghi pii sono gestiti da persone laiche, al vesco vo non rimane. come dice Innocen za III nel canone, che tollerare con pazienza molte cose.
favore dell' "albergo laicale" aperto in città per ospitarvi vagabondi, menomati. nul lafacenti di ambedue i sessi, lettera "Con nostra circolare del 23 aprile !77! e del IO febbraio 1769..." 15 marzo 1773. L'iniziativa era stata approvata in Pregadi 27 luglio 1769, con una delibera che onorava i promotori: "Giustamente eccitati alcuni sudditi bergamaschi dall'attuale decadenza del loro attivo commercio e dalla circostanza d'es sersi notabilmente accresciuto in quella città e territorio il numero di questuanti, mal viventi ed oziosi, hanno sin nell'anno decorso, siccome dessumesi dall'esatte infor mazioni ora lette del magistrato dè cinque savi alla mercanzia, ricercata la publica per missione per poter eriggere in Bergamo un albergo o sia reclusorio ove a raccoglier s'ab bia nel genere di persone incomode ed inquiete per dover essere esercitate nelle arti, e mestieri utili allo stato ed al commercio..." . La sovrintendenza era affidata a 8 nobi li, 4 mercanti facoltosi e 4 artigiani bottegai residenti, con a capo il prefetto. nobile. I beneficiati del provvedimento. divisi in 4 classi. uomini, donne, giovani e donzelle, nelle due case messe a disposizione "con adiacenze d'acqua ed altre opportunità"; "...dovevano essere ripartitarnente esercitate le persone nella fabrica delle tellarie ad uso di Germania, delle brocche d'ottone, nella fiIlatura de cottoni, lane. e strame, nelle greggerie, e sopratutto nell'industria di pettinare a fillare li stracci ...". Con ducale 8 agosto 1750 era stata approvata la Regola del Ven.do Spedale de' poveri mendicanti di S. Carlo della Città di Bergamo. La casa. sotto porta S. Giacomo, curava l'ospitalità a persone che vivessero "cristianamente" e provveda che "cristianamente" si allevasse ro "figliuoli e figliuole". Osserva Bressan che "Si delinea una geografia dei luoghi non già della reclusione - difficilmente ipotizzabile prima degli interventi giuseppini nel la Lombardia austriaca e di quelli napoleonico-asburgici nella Lombardia ex veneta ma dell'accoglienza.di un perdurante sistema di carità che. con l'approvazione e talo ra l'aperto sostegno del Senato e dei rettori. era destinato a durare in un rapporto anco ra equilibrato con i bisogni emergenti e le esigenze di riforma", lontano dal nesso tra "filantropia" e "polizia che avrebbe segnato i successivi percorsi della modernità". Redetti inoltre aveva invitato i padri di famiglia a impedire ai figli di entrambi i sessi di vagabondare per le strade, lettera "Non può ormai piu risguardarsi con occhio d'in differenza..." 18 maggio 1771; ACVB, Lettere pastorali Libro n06; ASV, S.S. Venezia, 402, ff.IOOr-1 03r, 101r citazione; E. BRESSAN, La Lombardia veneta. Organizzazione sociale e governo de! territorio, in La formazione della Lombardia contemporanea a cura di G.RUM1, Cariplo-Laterza, Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, lO, Bari 1998, p.20, e inoltre cf. p.22-26JO-31 la rassegna dei luoghi pii nell'evoluzione socio-politica dalla Serenissima alla rivoluzione francese e alla restaurazione. 5. Cf. relazione 1756 nota n. 4. Redetti dopo le vicende umilianti personali subite, insie me col Capitolo a causa della estromissione da ogni incarico nella presidenza dell'o spedale S. Marco, del Pio lstituto della Misericordia Maggiore, e dell'azienda per la gestione della Serio la Morlana (Appendice Xl-XII), aveva altri motivi per esprimersi in questo modo. A Venezia, il 17 agosto 1768, in Pregadi al podestà di Bergamo era sta to inviato il messaggio che" rilevato dalla diligente attenzione del precessor vostro il disordinato e pernicioso modo con cui vengono amministrati li luoghi pii di codesta città,
408
--------"-'----------- I
RELAZIONE -
24 SE1TEMBRE 1770
Ego autem ad omnia fere cor poralia exercitia ab infirmitatibus meis, gravique aetate inutilis effec tus, etiam a missae sacrofaciendo, cum stare non possim prohibeor voluntate tamen divina, unde ex toto corde humilitato repetam: bonum mihi quia humiliasti me, ut discam iustificationes tuas", quod Deus ipse concedat. Quapropter ad aliqua pastoralia munia peragenda, scilicet ad c/e ricorum ordinationem, et sacra menti Confirmationis administra tionem usus sum opera illustrissi mi, et reverendissimi domini, domi-
Reso inabile dalle mie infermità e dall'età avanzata a quasi tutti gli esercizi fisici, non potendo stare in piedi sono impedito perfino nella celebrazione della sacra messa dal la volontà divina; per cui ripeto umilmente con tutto il cuore: è cosa buona per me che Tu mi hai umi liato, perché possa sperimentare le tue grazie misericordiose. Che Dio me lo conceda. Per svolgere alcuni ministeri pastorali, vale a dire l'ordinazione dei chierici e l'amministrazione del sacramento della Confermazione, mi sono valso dell'opera dell'illu
e così li nominati corpi santi. e divenuto col di lui zelo e virtù alla estesa di una ter minazione in quatordeci articoli che forma provido, ed opportuno regolamento a tenor delle publiche leggi, e ch'ecita per l'avvenire con utili provvidenze alli disordini e mali sinora corsi ... Questa terminazione che fu anche esaminata dal magistrato de R.R.del l'entrade publiche.il quale la trova addattata alla miglior disciplina delli detti luoghi pii e corpi santi, l'approva parimenti questo consiglio, onde in ogni suo articolo otten ga la più esatta voluta osservanza". Nel 1769 un caso era finito in tribunale con la seguente motivazione "Promossa a fori competenti giudiziaria vertenza sopra li mobi li, suppelettili e capitali appartenenti alla casa di Caleppio, istituita dal defonto arciprete Ginami, et al luogo detto il Paradiso di nostra giurisdizione, luoghi tutti e due che furono soppressi ... il senato incarica la zelante vostra diligenza di ordinare che sepparate tutte le cose che sono contenziose da quelle sopra quali non cade questione, siino le pri me lasciate alla definizione dè fori civili per l'effetto di giustizia, non abbandonando però le raggioni della causa pia ...". Un altro ridimensionamento della sfera del clero nel l'amministrazione dei luoghi pii era stato deciso dal senato in Pregadi 1'8marzo 1770, con Ducali a Bergamo di questo tenore "Commette al detto rappresentante passare d'intelligenza con l'ambasciatore veneto a Vienna intorno il legato a favore del pio luogo delle Convertite disposto dal q. Agostino Verdura, e che li frutti di detta investitura a quella parte esistente siino fatti passare in codesta città per essere impiegati giusta le testamentarie disposizioni Verdura; ordinando poi l'ellezione del commissario laico di casa Sanzogno,et in difetto d'esso,siano tenute dette convertite di passare all'ellezione d'altro sogetto,quale unito agl'altri due commissari dell'officio di deputati alle cause Pie subentrati nelle veci delli caducati monsignor arcivescovo e prevosto intraprendi no l'amministrazione d'essa commissione conforme li publici assensi"; ASV, S.S.Venezia, 40 l, f.lll r-v citazione; 402, ff. 49v-50r, f. 50r citazione. 29 aprile 1769; Pregadi al rappresentante di Bergamo; 403, f.1r citazione; G.P. GALIZZI, Aspetti di vita econo mica bergamasca sotto Venezia, in Bergomum..., 53 (1959), p.21-36 con alcune inte ressanti notizie sulla famiglia Sonzogno. 6.
Sal. 119.71. Bene per me se sono stato umiliato. perché impari ad obbedirti.
409
-------------------I
VISITE AD LIMINA
ni Marci Antonii Lombardi, epi scopi Cremen., qui pro maxima eius in me humanitate laborem suum hoc anno libentissime, et ingenue mihi obtulit 7. Cum tandem nihil mihi occur rat addendum ad Apostolica Limina animo provolutus Deum Optimum Maximum instanter exoro, ut sane tissimum dominum nostrum domi num Divina Providentia papam Clementem XIV, ac vos eminentis simos, et reverendissimos patres. sanctorum Petri, et Pauli, alio rumque sanctorum Apostolorum meritis ad sanctae Matris Ecclesiae munimen, et decus, fidei, religio nisque incrementum, nec non ad fidelium omnium utilitatem; et con solationem diutissime incolumes servare dignentut:
strissimo e reverendissimo signore Marco Antonio Lombardi, vesco vo di Crema, il quale quest'anno con la sua grandissima benevolen za nei miei confronti, molto volen tieri mi ha offerto la sua sincera col laborazione. Non avendo altro da aggiungere, prostrato nello spirito ai Limini degli Apostoli, prego con fervore Dio Ottimo Massimo perché per i meriti dei santi Pietro e Paolo e di tutti gli altri Apostoli, conservi inco lumi per lungo tempo il santissimo signore nostro papa, signore per divina provvidenza papa Clemente XIV e voi eminentissimi e reve rendissimi padri, a protezione e decoro della santa Madre Chiesa, a incremento della religione e a bene e consolazione di tutti i fedeli.
Ex episcopali palatio Bergomi die 24 septembris 1770
Dal palazzo vescovile Bergamo 24 settembre 1770
humillimus, adictissimus, obsequentissimus servus Antonius episcopus Bergomensis
umilissimo obbligatissimo ossequentissimo servo Antonio vescovo di Bergamo
Alla sacra Congregazione del Concilio per il Vescovo di Bergamo Bergomen. Visitatio sacro rum Liminum
Bergamo.
Visita dei sacri Limini
7. Marco Antonio Lombardo fu vescovo di Crema dal 1751 al 1782. Nacque a Verona il 3 maggio 1710, venne ammesso al presbiterato nel 1736 e conseguì il diploma di dot tore in diritto canonico e civile a Mantova il4 luglio 1746. Fu ordinato vescovo dal car dinal Rezzonico il 21 marzo 1751. Promosse un notevole sviluppo edilizio per gli isti tuti ecclesiastici. Morì nel dicembre 1781; Hierarchia Catholica.... VI, p. 186; P. SAVOIA. Dalla prima organizzazione.... p. 82. 259.
410
-------'-'-------------- I
RELAZIONE -
24 SETTEMBRE 1770
Dall'udienza del santissimo il 5 novembre 1770: il santissimo ha
dato il suo assenso.
È stata consegnata la dichiarazio
ne per il 62° triennio. Ruggia
Ex audientia sanctissimi diei 5 novembris 1770: sanctissimus annuito Data fuit attestatio pro 62 triennio. Ruggia.
209 PROCURA DEL VESCOVO ANTONIO REDETTI
PER L'ABATE GASPARE RUGGIA
In Christi nomine. Amen. Anno ab illius nativitate 1770, indictione 3" die 24 septembris. pontifi catus autem sanctissimi in Christo patris, ac domini nostri domini Divina Providentia papae Clementis XIV anno secundo.
Praesentis publici documenti serie cunctis ubique pateat, et notum sit, sicuti illustrissimus, et reverendissimus dominus, dominus Antonius Redetti Dei, et Apostolicae Sedis gratia episcopus Bergomen. comes etcet.. cum ob notorias eius habituales infirmitates, et gravem aetatem pro sacrorum Apostolorum Liminum visitatione accedere personaliter ad urbem mini me valeat, sponte, omnique meliori modo specialem, et omnimodamfacul tatem dat, et confert illustrissimo domino abbati Gaspari Ruggia Romae degenti, absenti tamquam praesenti ad specialiter; et expresse nomine praefati illustrissimi, et reverendissimi domini domini episcopi Bergomen. sacra Apostolica Limina visitanda, Ecclesiaeque Bergomensis statum signi ficandum, et exponendum, necnon caetera omnia, et singula, quae in simi libus fieri solent, necessaria, et opportuna agenda, et perficienda, ac generaliter etcet., dans etcet., concedens etcet., promittens etcet., se ratum habiturum etcet. relevans etcet. Actum in aula solitae audientiae praefati illustrissimi, et reverendissi mi domini, domini episcopi in palatio episcopali Bergomi praesentibus reverendissimis dominis losepho Rovetta sacrae theologiae doctore vica rio generali episcopali, et loanne Antonio Colleoni, sacrae theologiae, et 411
----------------I
VISITE AD LIMINA
iuris utriusque doctore domino provicario" canonicis huius cathedralis testibus ad id etcet. Super quibus etcet. sigillum
subscriptio Ioannes Iacobus Salvioni cancellarius episcopalis concordat etcet. ita est etcet.
Ioannes Carolus Guarinoni cancellarius episcopalis coadiutor
210 DICHIARAZIONI DELLE VISITE ALLE BASILICHE DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Beatissimo Padre Gaspare Ruggia avendo adempito alla visita di questi sacri Limini a nome di monsignor Redetti, vescovo di Bergamo, per il corrente triennio sessantadue, ne umilia pertanto alla santità vostra i rispettivi attestati, assie me col mandato di procura di esso prelato in di lui persona, come pure la relazione dello stato di quella Chiesa e Diocesi di detto Vescovo. Che etcet.
Guillelmus Pallotta sanctissimi domini nostri Papae praelatus dome sticus, Utriusque Signaturae referendarius, oeconomus reverendae fabri cae sacrosanctae basilicae Vaticanae canonicus altarista. Illustrissimum et reverendissimum dominum Antonium Redetti episco
8. Giovanni Antonio Coli eoni fu nominato provicario generale il 14 maggio 1770. vica rio generale il 2 dicembre 1773. confermato nell'ufficio dai vescovi Marco Molino e Gian Paolo Dolfin. Nel 1784 ebbe l'incarico di prevosto della cattedrale; ACVB, Nomine collettive ai vari uffici di curia, 2, Vicario generale; La Sirena cantante ...1775, p. ]03; idem ... 1778, p. ]06; idem... 1784.
412
_ _ _-----1
_
I
RELAZIONE -
24 SETTEMBRE 1770
pum Bergomensem, sacrosanctae principis Apostolorum basilicae Limina per illustrissimum dominum Gasparem Ruggia eius procuratorem visitas se testamur. Die 21 mensis octobris anno 1770 G.Pallotta
c.A.
Die 14 mense decembris anno 1770 Pro illustrissimo et reverendissimo domino Antonio Redetti, episcopo Bergomen.. Admodum reverendus dominus abbas Ruggia eius procurator, perso naliter visitavit Limina Apostolorum in sacratissima patriarchali basilica S.Pauli, via Ostiensi: de quo ego infrascriptus monachus Ordinis S.Benedicti congregationis Cassinensis [idem facio. D.1oannes Gualbertus Sergandi Bindi provicarius
211 LETTERA DELLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO
AL VESCOVO A. RE DETTI
(minuta)
Episcopo Bergomensi Scr. 24 septembris 1770 Resp. die 26 aprilis 1771
Al Vescovo di Bergamo scritta 24 settembre 1770 risposta 26 aprile 1771
Literae amplitudinis tuae datae die 24 septembris proxime elapsi anni, quibus literis Bergomensis Ecclesiae statum accurate ordina teque exposuisti, sacrae congrega tioni gratum probatumque tuae fidei et obsequii testimonium exhibue runt.
La tua lettera del 24 settembre dello scorso anno con la quale hai esposto in modo accurato e ordina to lo stato della Chiesa di Bergamo ha mostrato alla sacra congrega zione la testimonianza graditissima e provata della tua fedeltà e del tuo ossequio. 413
-----------
I
VISITE AD LIMINA
Doluerunt quidem patres te gra vi aetate, et multo magis mala vale tudine affectum, non posse per te ipsum ea omnia gerere, qua e epi scopalis muneris sunt, sed quae corporis viribus non potes, ea qui dem animi magnitudine sustinere debes, et pro tui gregis salute prae clara quaeque cogitantem, et mode rantem, non senectuti, non morbo succumbere. Non enim quod non potes, sed quantum potes, id abs te requirit, qui non impossibilia iubet, Deus I. Caeterum cum nulla tuis in lite ris postulata contineantur; nihil est aliud quod respondeam, nisi ut amplitudini tuae studium atque ope ram meam deferam; atque pollicear.
I padri si sono rammaricati per il fatto che tu vittima dell'età avan zata e ancor più per la cattiva salu te non puoi da solo svolgere tutti i compiti connessi all'ufficio epi scopale, ma le incombenze che non ti sono possibili con le forze del corpo, devi sostenerle con la gran dezza d'animo evitando di soc combere né alla vecchiaia né alla malattia mentre concepisci illustri progetti per la sal vezza del tuo gregge. Dio infatti che non esige cose impossibili vuole da te non ciò che non puoi ma tutto ciò che puoi. Infine poiché nella tua lettera non figurano richieste particolari non posso rispondere altro se non con l'invio e la promessa alla tua signoria del mio servigio e della mia affezione.
l. Sembrerebbe che per rincuorare Redetti sia stata preferita la massima "nessuno è tenu to a cose impossibili" piuttosto che l'invito di Cristo "Se tu vuoi, tutto è possibile a chi crede". Ma si tenga presente S. Paolo l.Cor, 10.13 "E Dio è fedele,così che non per metterà che siate tentati al di sopra delle vostre forze, ma al tempo stesso della tenta zione vi assicurerà anche il successo, sì da poterla tollerare". E S. Agostino commen tava "Novit ille non sinere tentari nos supra quam possumus l'erre (l Cor. X 13)... Lauda prornittentern. lauda vocantern, lauda exhortantem, lauda adiuvantem: et intel lige in qua tribulatione positus es. Invoca, erueris, glorificabis. perrnanebis"; "Fidelis Dcus, qui non permittet vos tentari supra quam potestis ferreo Ecce introitus tuus custo ditur; quando non tibi sinit Deus accidere tentationem quam non ferre potes,introitum tuum custodit: videte si custodi t et exitum ... "; S. AGOSTINO, Enarratio in psalmum XLIX, in I.-P. MIGNE, Patrologiae ... , 36, p. 579-580, 25; IDEM, Enarratio in psal mum CXX, 37, p.1617-1618, 14.
414
-:-----_.......
I
RELAZIONE -
24 SETTEMBRE 1770
212 APPENDICE XI VESCOVO E CANONICI DI BERGAMO ESTROMESSI DALLA PRESIDENZA E DALL'AMMINISTRAZIONE DELL'OSPEDALE S. MARCO E DEL PIO CONSORZIO DELLA MISERICORDIA ASV, S.S. Venezia, 401,ff.60r-61r 1768
lO marzo in Pregadi
Alli rettori di Bergamo Merita li più vivi sensi della publica approvazione quanto con la pio precisa esatezza rappresentano le gradite vostre lettere intorno all' ospital grande di S. Marco, ed al Pio Consorzio della Misericordia di questa città, perché fa riconoscere quel fervido impegno, che anima ciascun di voi egualmente all'esatto adempimento delle publiche deliberazioni. Per le cose pertanto prodotte, per rapporto all'origine qualità et attuaI amministrazione d'essi pii luoghi, e che pur passarono sotto i riflessi di questa deputazione estraordinaria ad Pias causas, conveniente trova il senato per sicura norma alle direzioni vostre di palesarvi precisamente, che debbano essi pure andar soggetti a quanto vien dalle leggi disposto e specialmente dall'ultima del maggior consiglio 20 settembre decorso. Per questo dunque non pio compatibile che l'elezioni delle cariche si pratichino nel vescovi I palazzo, ne con l'intervento di monsignor vescovo, e molto meno, che nel corpo dè consiglieri, reggenti e procuratori continuar abbino li due canonici sin ora eletti col titolo di padroni: sarà merito vostro nelle forme che troverete le pio addattate il render noto il positivo publico sentimento con tutto l'impegno, prestandosi anche depurato abbia ad esse re il governo, e la direzione di questi corpi in forma corrispondente al sen so delle publiche massime, e risserbandosi agli ecclesiastici la cura del l'anime affatto proprie del spiritualloro ministero, vuole, che appoggiato resti solamente alle persone laiche l'incarico delle presidenze e l'ammi nistrazione delle rendite de corpi laici. E delle presenti sia data copia alla deputazione estraordinaria ad Pias cau sas, li di cui maturi riflessi hanno dato mottivo alle publiche deliberazioni. 415
VISITE AD LIMINA
213 APPENDICE XII VESCOVO E CANONICI DI BERGAMO ESTROMESSI
DALLA GESTIONE DELL'AZIENDA DELL'ACQUA
DELLA SERIOLA MORLANA
ASV, S.S. Venezia, 402,f.86r-v 1769 8 giugno in Pregadi Al podestà di Bergamo Non essendo corrispondente all'intenzione della legge del maggior consiglio 20 settembre 1767 la sostituzione fatta da codesto monsignor Vescovo e dal Capitolo della cattedrale in luogo dei due pressidenti eccle siastici caducati per la legge stessa di due persone, le quali sebben laiche non possano come delegate una dal Prelato e l'altra dal Capitolo presiedere in qualità di capi all' azienda dell' acqua della Seriola Morlana, da ciò ne nasce, che ricusando i ministri innobbedienza alla legge stessa di rogare gli atti occorrenti, restano tuttavia sospesi gli affari di quel consorzio con gra ve pregiudizio dei compartecipi e del commercio di codesta provincia. Ad oggetto però che più a lungo non proseguisca il disordine, trova il senato d'incaricare l'attenzione vostra di far intimare l'unione generale di tutto il consorzio, sicché possono anche gli ecclesiastici come compartecipi ed interessati nel medesimo bensf intervenire personalmente, e col mezzo di procuratoria, ed usare il voto attivo non giammai il passivo per elegge re li pressidenti laici in luogo di due ecclesiastici caducati,affinché unita mente gli altri due pressidenti eletti dal pio luogo della Pietà possano ripi gliare gli affari e prestarsi all'amministrazione dell'interesse comune del con sorzio predetto.
416
----------------I
RELAZIONE -
24 SETTEMBRE 1770
214 APPENDICE XIII CONDONO DEL SENATO AL CONSORZIO DELLA
MISERICORDIA DJ BERGAMO PER LA VENDITA DI BENI
ASV, S.S. Venezia, 401, ff.89v-90v 1768 Primo giugno in Pregadi Quelle stesse istanze che alla serenità nostra ha prodotte il Consorzio del la Misericordia di Bergamo col memoriale" 1713" umiliate, vengono in presente per impetrar venia per le moltiplici vendite fatte dè beni che pote va legitimamente ritenere e per la preservazione insieme dell'uso, e godi mento di quelli alli stessi sostituiti col mezzo di permute, ed altri contrat ti seguiti dopo la legge 1605. Avendo il collegio dè dieci savi sopra le decime in Rialto, e la deputa zione estraordinaria ad Pias causas in ordine alle commissioni demanda tegli, versato con benemerita esattezza sopra il riccorso, rileva questo con siglio dalle ora dette informazioni che li campi venduti e dati in permuta furono nel suo totale campi 336 1\2 e che gli acquisti e ricevuti in con cambio sono 294 l \2 tutti di misura trevisana, e che la qualità dei contrat ti corsi non sia di pregiudicio alcuno ai publici oggetti onde il fondo seco lare ne risenta vantaggio dalla minorazione dè campi permutati col detto Ospitale. E perché poi importa la sussistenza del sudetto antico, e ben regolato cor po che ha doveri e pesi grandiosi per mansionarie, infermi, orfane,vedo ve,dotazioni di povere fanciulle, e sul riflesso ancora delle varie disposizioni, passaggi di essi beni, mutazioni de confini, ed altri motivi contemplati dal collegio e deputazione stessa, concedendo l'implorata venia al prefatto consorzio avvallora questo consiglio con la autorità sua tutte le permute e contratti seguiti, ed il possesso al consorzio stesso di tutti li beni derivati gli per tali concambi dopo la legge 1605, cosicché tutti li possedimenti acquistino legali requisiti a preservazione di un corpo necessario a sovve nimento di tanti poveri sudditi.
417
•
-----~~~--~-----
VISITE AD LIMINA
418
-----------"
I
MARCO MOLINO
MARCO MOLINO Marco Molino (o Molin) nacque a Venezia nel 1709. Scelse la vita monastica benedettina e fu nominato abate. Clemente XIV elesse e consacrò Molino vescovo di Bergamo nel 1773. Egli, nel breve periodo di permanenza alla guida della diocesi, curò in modo particolare le scuole della Dottrina Cristiana, il seminario, il clero. In una corrispondenza della nunziatura apostolica di Venezia, 5 marzo 1777, al segretario di Stato, card. Pallavicini, si accenna alla morte improv visa del vescovo Molino e alle facoltà speciali conferitegli dalla Santa Sede per la riduzione delle messe ad vires e il permesso della conservazione del S.mo Sacramento negli oratori pubblici. Tra questi risultava l'oratorio dei conti Mozzi, dedicato a S. Rocco, a vantaggio di circa 120 persone abitanti in alcune cascine del territorio di Locate, per evitare loro disagi a causa di strade impraticabili. Un identico permesso riguardava le laiche terziarie del Terz'Ordine di S. Francesco di Piazza, su richiesta del comu ne stesso per l'oratorio di S. Bernardo (Appendice XIV).
Fonti: ASV, S.S.Venezia. 236, ff.27r-29v (Appendice XIV)
L.DENTELLA, l Vescovi .... p.432-434; G. ZANCHI, L'età post-tridentina... , p. 189;
E.CAMOZZI. Diario... , I, p. 392-393.
419
-------------~-----I
VISITE AD LIMINA -
J4 SETTEMBRE
RELAZIONE - 14 settembre 1773 ASV, C. Concilii, Relationes dioecesium, Bergomen., 123A, orig., ff. 356r-357v
Mons.Molino effettuò molto probabilmente la visita ad Limina Apostolorum in occasione della sua nomina ovvero della sua ordinazione a vescovo di Bergamo. Nel fondo d'archivio qui citato rimane solo la doppia dichiarazione delle visite alle due basiliche dei santi apostoli Pietro e Paolo, ff. 356-357 (mm. 46 x 35, 40 x 28).
215
Guillelmus Pallotta sanctissimi domini nostri Papae praelatus dome sticus Signaturae gratiae votans sacrae congregationis Boni Regiminis secretarius Iudex reverendae fabricae sacrosanctae basilicae Vaticanae canonicus altarista. Illustrissimus, et reverendissimus dominus Marcus Molin episcopus Bergomen. personaliter visitavù Limina sacrosanctae principis Apostolorum basilica e, et praesentemfidem a nobis obtinuit hac die 14 mensis septem bris anno 1773. G. Pallotta C. A.
Die 15 mense septembris anno 1773. Illustrissimuus et reverendissimus dominus dominus Marcus Molin episcopus Bergomen. personaliter visitavit Limina Apostolorum in sacra tissima patriarchali basilica S. Pauli via Ostiensi: de quo ego infrascrip tus monachus Ordinis Sancti Benedicti congregationis Cassinensisfidem facio. D. Venantius Pericoli decanus cassinen. vicarius Bergomen. Visitatio sacro rum Liminum.
Die 14 septembris 1773
Data fuit attestatio cum obligatione transmittendi relationem infra biennium.
420
_ _ _ _ _ _L.....-
_
I
RELAZIONE -
14
SETTEMBRE
1773
216 APPENDICE XIV MORTE DI MONSIGNOR M.MOLIN
CIRCA LE FACOLTÀ SPECIALI RICEVUTE DA CLEMENTE XIV
ASV, S.S. Venezia. 236, ff.27r-29v Eminentissimo e reverendissimo signore, signore patrone colendissimo Re. 15 marzo 1777 La perdita improvvisa di monsignor vescovo Mo1in a cui avevo l'onore d'avvicinarmi in figura di secretario, mi presenta l'incontro di rassegnar mi con tutto l'ossequio a vostra eminenza alcuna facoltà servate, ch'egli ave va ottenuto dalla santità del sommo pontefice Clemente XIV di felice memoria ch'erano solo a me note, sono il motivo, che ardisco avvanzarmi d'umiliarle il presente rispettosissimo. Appena mancato di vita le ho ritirate dal di lui gabinetto dove le custodiva con quella gelosia che meritavano e che gl'era stata comandata. Rassegno in copia la lettera dell'eminentissimo signor cardinale de Simone, nel proposito, e l'annotazioni fatte nel libret to delli pochi casi seguiti, supplicando l'eminenza vostra nell'atto di pormi a piedi di sua santità implorare instruzioni per mio governo del uso delle car te medesime, che saranno da me custodite sin'a tanto che m'arrivino li venerati di lei comandi, onde non rimanga esposto il nome del defunto prelato,e perché non resti per la via secreta chiusa la strada a vescovi di render quieta la loro coscienza col riconoscere la Santa Sede. Nella perdi ta dolorosa che feci d'un padre, e padrone, mi conforta la speranza che concepisco nella grandezza del di lei animo, che per sollevare un afflitto si degnerà donarmi la validissima sua protezione, che con il maggior ossequio imploro nell'atto che le bacio la sacra porpora, e mi protesto d'essere con tut ta la venerazione Bergamo 5 marzo 1777 di Vostra Eminenza reverendissima umilissimo, devotissimo ossequentissimo servitore'? (a) Firma illeggibile per l'abrasione del foglio.
421
I
VISITE AD LIMINA
Eminentissimo Rev.mo sig. cardinal Pallavicini' segretario di Stato Roma ff.28r-29v Copia di lettera scritta tutta di pugno dell'eminentissimo signor cardinal de Simone a monsignor vescovo di Bergamo Molin in data lO agosto 1774. Permetta vostra signoria illustrissima che aggiunga la presente di con fidenza su le due petizioni fattemi pervenire per mezzo del signor Ottavi o Dionigi. Ho io umiliata a nostro signore l'una e l'altra ne termini appunto della istanza fatta in suo nome; e l'una e l'altra è stata accolta da sua santità coi soliti sensi di amore e di stima, che conserva affettuosamente per la degnissima persona sua. Mi ha ordinato di dirle, che ha tutta la fiducia nella probità sua e nel suo zelo, e che non dubita che farà uso delle facoltà, che le concede, nella più ampia forma, con quella discretezza e pondera zione delle canoniche cause che si ricercano, e che sono pur proprie e soli te a praticarsi da vostra signoria illustrissima in tutti gli affari di codesto suo governo. Mi ha solo aggiunto il santo padre, che desidera che conservi presso di sé sotto chiave un libro segretissimo nel quale tenga registro distinto e preciso di ciascun caso, nel quale avrà proceduto in vigore del le presenti pontificie occulte facoltà a perpetua giustissima memoria, e per fine l'ha ricolmata di mille paterne benedizioni. Nel piacere d'aver contri buito pienamente alle soddisfazioni ed alla tranquillità di vostra signoria illu strissima, mi auguro la continuazione delle opportunità di servirla, e bacian dole di vero cuore le mani mi confermo. Copia tratta dal libro secreto Libro secreto che deve esistere appresso monsignor Molin vescovo di Bergamo, in cui dovranno esser registrati con precise e distinte annota zioni tutti li casi ne quali venissero dal detto monsignor vescovo ridotte l. Lazaro Opi zio Pallavicini nacque a Genova. 1719. ammesso al presbiterato, e ali' epi scopato. 1754. laureato in diritto canonico e civile. era stato governatore delle Marche. 1751. Fu nunzio apostolico a Napoli. 1754. in Spagna. 1760. legato a Bologna, 1766. car dinale. 1768. ebbe l'ufficio di segretario di stato. 1769 e nel 1783 fu plenipotenziario del trattato con la repubblica Veneta. Morì nel 1785; Hierarchia Catholica .... VI. p. 24,302.
422
I
RELAZIONE -
14
SE7TEMBRE
1773
le messe ad vires, nonché venisse accordata la permissione di ritener il santissimo Sacramento negl'oratori publici, con quella discretezza e pon derazione delle canoniche cause, e ci6 in virtù e vigore dell'amplissime e secrete facoltà pontificie accordate da nostro signore Clemente XIV al surifferito monsignor vescovo Molin con lettere di confidenza scritte per comando pontificio di pugno e carattere dell'eminentissimo cardinal de Simone, pro-uditore santissimo in data da Roma lO agosto 1774; dovendo il presente libro rimanere a perpetua memoria in ubbidienza a comandi di sua santità. 1776-2 ottobre Sull'istanze rassegnate con supplica dal paroco di Locate, ch'espose esservi diverse cassine componenti all'incirca 120 anime distanti dalla parochiale,e dal resto di quella popolazione con strade non solamente rot te,e fangose, ed in alcuni tempi coperte d'acqua, ma in qualche staggione divise dal torrente Lesina, non potendovisi transitare che sopra lunga tra ve in occasione di doversi amministrare il S.mo Sacramento agli infermi con indecenza e grave pericolo; perci6 imploro che venghi accordato di poter ritenere il S.mo Sacramento nel publico oratorio di S.Rocco di ragione della famiglia dè signori conti Mozzi di Bergomo, da quali veniva fatta l'offerta di provedere tutte le suppelettili opportune e necessarie, di man tenere continuamente la lampara accesa, e di fare quanto fosse per pre scriversi dall'autorità del vescovo, come diffusamente nel memoriale del paroco stesso, che restò unito al decreto. Perci6 monsignor illustrissimo e reverendissimo vescovo dopo prese le piu esatte informazioni, dato il necessario riflesso all'esigenze di quella numerosa popolazione, e con le condizioni esposte dal paroco in vigor del le pontificie facoltà a lui accordate,ed avute in considerazione anche le canoniche cause, con suo decreto ottobre 1776 esistente nella cancellaria vescovile concesse la facoltà di ritener il S.mo Sacramento nell'oratorio publico di S.Rocco, della famiglia dé conti Mozzi, come ampiamente in quello si legge etcet. 1776 - 20 decembre Sulle riverenti suppliche delle laiche Terziarie del Terzo Ordine di S.francesco del comun della Piazza, e sull'umilissime istanze dello stesso 423
!
VISITE AD LIMINA
comune,fu con decreto del giorno d'oggi accordato di poter ritenere il S.mo Sacramento nella chiesa di S.Bernardo, di raggione del detto comune.con la condizione per6 che sia sempre tenuta accesa la lampara, e con tutti gl'altri obblighi espressi nel decreto medesimo esistente nella cancellaria vesco vile, e ci6 in vigor delle pontificie facoltà come nel presente si legge etcet.
217 APPENDICE XV CANDIDATI ALLA SUCCESSIONE DI MONS. M. MOLIN ASV, S.S. Venezia, 236, f.32r Eminentissimo e reverendissimo signor patrone colendissimo Essendo passato all'altra vita monsignor vescovo di Bergamo Marco Molin vengo a dame corn'é mio dovere a vostra eminenza la notizia. Molti vi sono che desiderano esser messi in vista a nostro signore per succedere al vescovo defonto. lo però non posso esimermi dal significare a vostra eminenza le premure fattemi avanzare dal doge per il suo vescovo suffra ganeo monsignor Gabriel, attualmente vescovo di Concordia', e quelle fat temi da monsignor patriarca pel signor abbate Zagurri, uomo che ha com mune concetto di dottrina e di vero spirito ecclesiastico, e a cui credo che non renda picciolo merito l'essere appunto raccommandato da questo incomparabile monsignor patriarca.' Se a premure così rispettabili mi è lecito di aggiunger le mie, io le avan zo per monsignor Paolo Dolfin vescovo di Ceneda del cui merito può far ne a vostra eminenza minuto e vantaggioso dettaglio il mio antecessore monsignore Honorati'. l. Luigi Maria Gabrielli da vescovo titolare di Famagosta, 1758. fu destinato alla dioce si di Concordia, 1761. e poi a quella di Vicenza. 1779; morì nel 1785; Hierarchia Catholica ....VI, p.178, 212. 441. 2. Marco Zagurri nato a Venezia. 1738. ammesso al presbiterato nel 1763, dottore in diritto civile ed ecclesiastico. venne eletto vescovo di Ceneda, 1777. fu poi trasferito alla sede di Vicenza, 1785; morì nel 1810; ibid., p.159, 441. 3. Bernardino Onorati fu nunzio apostolico a Firenze. 1760, a Venezia.1766-1775.cardinale nel 1777 ebbe la diocesi di Senigallia; mori nel 1807; L. KARTIUNEN, Les Nonciatures Apostoliques. p. 253; Hierarchia Catholica ...• VI, p. 32. 376, 379. "0
424
--_. ---- I
RELAZIONE -
14
SETTEMBRE1773
lo mi restringo soltanto a nominarlo e poi passo all'onore d'inchinarmele con tutta la venerazione e l'ossequio profondamente. Venezia 8 marzo 1777 Di Vostra Eminenza Umilissimo devotissimo obligatissimo servitore Vincenzo arei vescovo di Tiro" Signor cardinale Pallavicini
segretario di Stato di nostro signore
Roma
lbid., f.148r Eminentissimo e reverendissimo signor patrone colendissimo Mi ha trasmesso monsignor Dolfin vescovo di Ceneda una lettera da umiliarsi a nostro signore cui porge i suoi ringraziamenti per la traslazio ne alla Sedia di Bergamo, ed io la compiego a questo effetto a vostra emi nenza. Desidererei di poter far il medesimo per il signor abate Zagurri eletto vescovo di Ceneda, ma la sua grave malattia che non dà speranza di gua rigione gli e' lo impedisce. Sarebbe desiderabile che risorgesse dal suo male perché in lui si avrebbe un vescovo dotto, e nientemeno pio, zelante e attaccato alla Santa Sede di monsignor Dolfin medesimo, che molto in ciò spicca fra tutti gli altri. E qui colla solita distintissima stima, ossequio e venerazione profon damente me le inchino. Di Venezia 26 luglio 1777 Di Vostra Eminenza Umilissimo devotissimo obbligatissimo servitore Vincenzo arcivescovo di Tiro
4. Vincenzo Ranuzzi nacque a Bologna. 1726, fu ammesso al presbiterato, 1760; laurea to in diritto canonico e civile, ebbe con l'ordinazione episcopale la nunziatura aposto lica a Venezia, 1775, in Portogallo, 1782-1786; venne eletto cardinale, 1785, e arcive scovo di Ancona. dove morì nel 1800; L. KARITUNEN, Les Nonciatures Apostoliques..., p.257; Hierarchia Catholica ..., VI, p.34, 424.
425
I
VISITE AD LIMINA
Signor cardinale Pallavicini segretario di Stato di nostro signore Roma
lbid., f.154r Eminentissimo e reverendissimo signore signore patrone colendissimo Ricevo da monsignor Dolfin nuovo vescovo di Bergamo riscontro del ricevuto breve di sua SantitĂ , e mi prega col mezzo di vostra eminenza implorare da sua SantitĂ l'apostolica benedizione e di umiliarle i suoi piĂš umili sentimenti di filiale ubbidienza e ringraziamento ... Venezia 16 agosto 1777 Di Vostra Eminenza Umilissimo devotissimo obbligatissimo servitore Vincenzo arcivescovo di Tiro Signor cardinale Pallavicini
segretario di Stato di nostro signore
Roma
426
I
GIANPAOLO DOLFIN
GIAMPAOLO DOLFIN Giovanni Paolo Marino Dolfin nacque a Sebenico da Antonio, prefet to della rocca della città, e Daria Laghi. Fu battezzato il 7 gennaio 1736 nel la cattedrale di Sebenico. Entrato adolescente nell'Ordine dei Canonici Regolari Lateranensi, si applicò allo studio dei classici, delle lingue e della teologia a Bologna, nel monastero di S. Giovanni in Monte, con risultati assai lusinghieri; conse guì il 13 maggio] 759 il titolo di dottore in filosofia e in sacra teologia. Di questa disciplina fu lettore per 12 anni nel monastero di S. Giovanni in Verdara a Padova e poi nel convento di S. Maria della Carità in Venezia. In quegli anni Dolfin fu nominato abate titolare di S. Maria di Mercatello. A Zara ricevette il diaconato nel 1758. Eletto vescovo di Ceneda a 38 anni, fu ordinato a Roma il 3 luglio 1774. La morte improvvisa del vescovo di Bergamo, mons. M. Molin, aprì le candidature alla sua successione. Il doge di Venezia favoriva mons. Gabrielli, il patriarca sosteneva l'abate Zagurri, mentre il nunzio apostoli co Vincendo Ranuzzi propendeva per mons. Dolfin (Appendice XV). I fat ti gli dettero ragione. Il 28 luglio 1777 mons.Dolfin fu trasferito alla diocesi di Bergamo da Pio VI. La sua nomina fu annunciata con la lettera "Incomprehensibili Dei iudicio..." 4 settembre 1777. L'ingresso solenne, fissato per il 24 febbraio 17f28, fu comunicato ai vicari foranei con la circolare "Resta incarica 12 febbraio, a firma del prevosto del Capitolo e provicario, Pietro Crescenzio L'eco del gradimento della diocesi che l'accoglieva e del rim pianto di quella che lasciava si legge in un sonetto d'autore ignoto. Il cele bre abate PierAntonio Serassi ebbe con il neoeletto uno scambio di corri spondenza, di cui se ne offre un saggio più oltre (Appendice XVI). La diocesi accolse con entusiasmo il nuovo vescovo, del quale apprezzò con l'umiltà e la prudenza, la vasta cultura e l'eloquenza, messe a servizio del suo ministero pastorale. L'episcopato di Dolfin si svolse in un primo periodo nel solco tradi zionale tracciato dai suoi predecessori, con la visita pastorale a tutta la diocesi, la cura per il seminario, il clero, gli istituti religiosi, le confrater nite, in particolare quella della Dottrina Cristiana. Egli introdusse uffi cialmente la devozione al Sacro Cuore nel 1779 e mise in guardia clero e fedeli dal giansenismo, con l'aiuto di eminenti personalità ecclesiastiche,
ti .. "
427
l
VISITE AD LIMINA
tra cui spiccavano i membri del Collegio Apostolico. Un avvenimento di par ticolare importanza per tutta la diocesi, riferito nella relazione del 1789, si ebbe con il passaggio della giurisdizione alla diocesi di Bergamo delle parrocchie da secoli soggette all' arcidiocesi di Milano. Il podestà e vice capitano Pietro Pisani, nella relazione presentata al senato l' 8 maggio 1791, scriveva che "La dottrina, la candidezza e le altre auree doti che adornano quel benemerito e pio prelato mons. Dolfin, formano la felicità della dio cesi". Anche Dolfin subì il condizionamento della politica giurisdizionalista di Venezia, che impose ai suoi sudditi, vescovi compresi, un visto di cen sura sulla corrispondenza diretta alla curia romana (Appendice XVIl). Cambiato totalmente il quadro istituzionale dello stato con l'avvento della rivoluzione francese nel 1796, il vescovo Dolfin praticò con un'in terpretazione forse troppo conveniente la massima paolina dell'obbedien za alle autorità anche indegne di tale compito, nella condiscendenza alle imposizioni antiecclesiastiche e illiberali, sino a giustificare le leggi del Direttorio. Due anni dopo, all'arrivo degli austrorussi, Dolfin ritrattò e chiese scu sa alla diocesi per il cattivo esempio dato. Egli dette vita per tale occasio ne alla cosiddetta congregazione nera, composta da illustri ecclesiastici che mai avevano deposto l'abito nero per indossare quello civile voluto dai rivoluzionari, come aveva fatto il vescovo stesso. Compito di tale isti tuzione era di prendere in esame il comportamento negativo di alcuni sacer doti durante il periodo rivoluzionario, e suggerire adeguate misure disci plinari. L'iniziativa non fu esente da critiche, ma ottenne alcuni risultati. Dolfin approfittò del corso politico più tranquillo per organizzare di nuovo il lavoro pastorale. Ma nel marzo 1800, dopo la battaglia di Marengo, i francesi giunsero di nuovo a Bergamo e imposero alle autorità religiose la loro politica. Il nuovo corso delle istituzioni pubbliche procurò ancora altri incon venienti e dispiaceri a mons. Dolfin, divenuto quasi portavoce in diocesi del le imprese e degli avvenimenti familiari dell' imperatore. Il vescovo fu obbligato a recarsi una prima volta a Lione nel 1802 come membro della Consulta italiana, una seconda volta a Parigi nel 1811 per par tecipare al Concilio nazionale. Ma la sfida e la difficoltà più grave per il vescovo fu la costrizione subìta per accettare le norme sul matrimonio civile, dichiarato necessario dal governo prima di quello religioso, e l'im posizione del catechismo da parte delle autorità in sostituzione di quello clas sico del card. Bellarrnino. Le vicende burrascose di quegli anni si possono 428
-----"----------- I
GIANPAOLO DOLFIN
in parte leggere nelle sue lettere pastorali e nelle circolari al clero e ai fede li della diocesi, che è impossibile citare in questa sede. Dopo la relazione del 1796, nel fondo dell' Archivio Segreto Vaticano e della Curia Vescovile di Bergamo mancano quelle dei successivi trienni del suo lungo episcopato sino a quella del 1815, a causa ovviamente del la rivoluzione francese che sconvolse l'Europa. Quegli avvenimenti furo no quasi presagiti da Dolfin nella sua relazione che chiudeva un' epoca nella storia della Chiesa e della società a Bergamo. Il ritorno alla normalità della vita civile consentì a mons. Dolfin di avviare lentamente in diocesi, con l'aiuto di alcune note personalità eccle siastiche come mons. Marco Celio Passi e il canonico Giuseppe Benaglio, dal 1814, il ministero pastorale di recupero e di riparazione dei danni subì ti dai fedeli, dalle parrocchie e dalle confraternite. Mons. Dolfin morì il 19 maggio 1819. Nei solenni funerali celebrati in cattedrale pronunciò il discorso commemorativo Carlo Morlacchi, futuro vescovo di Bergamo, e nel trentesimo della morte l'abate Pietro Armati. Nella sede dell' Ateneo venne collocato in seguito un quadro che lo raffi gurava, dono di Antonio Lupini, prefetto della basilica di S.Maria Maggiore, con una "Laudatio" dell' erudito Agostino Salvioni, che lo ricordò anche in altri scritti, al pari dell' abate Giovanni Celane se nella canzone scritta nel 1819, omaggio al "Vescovo sapientissimo di Bergamo".
Bibliografia: Fonti inedite: cf. ACVB, Libro n° 8 Lettere pastorali 1773-1819 - anno 1773 - mgr. Marco Molino vescovo - anno 1777 - mgr. G.Paolo Dolfini vescovo anno 1819, (dorso) (rns), ff.lr-329v; ibid., Sommario di lettere pastorali... Dolfin. Visita pastorale, 96 Yisitatio pastoralis Delphina cathedralis Bergomi 1778 (rns), ff. 38; 97 Visitutio pastoralis Delphina Ghisalbae et vicariae Mornici prima in dioecesi 1778 (rns), ff. 119; 98 Visitatio pastoralis Delphina parochialium civitatis et suburbiorum Bergomi 1779 (ms), ff. 215; 99 visitatio pastoralis Delphina monasteriorum monialium civitatis et suburbiorum Bergomi 1779 (rns), ff. 81; 100 Visitatio pastoralis Delphina Vertuae et vica riarum Clusoni. Ardesii et de Scalve 1779 (ms) ff. 442; 101 Visitatio pastoralis Delphina vicariarum Berbenni et Almenni 1779 (ms), ff. 198; 102 Yisùatio pastoralis Delphina Alzani, Nimbri, Albiniae 1779 (rns), ff. 138; 103 1780 Visitatio Delphina Spirani et ple bis Paderni et Gandini, Camici, Oretii et Gazzanicae (ms), f. 216; 104 Visitatio pastora lis Delphina totius vallis Brembanae 1780 (rns), ff. 378 ;105 visitatio pastoralis Delphina vicariae lniratici. Molonii, Endinis, Solti. Sueri et Soriselis 1780 (rns), ff. 258; 106 Visitatio pastoralis Delphina vicariae Seriati, Grassobii, Petrenci, Villae Serii, Rosciati, Stezzani, ComunNovi et Zanicae 1780 (ms), ff. 163; 107 Visita della vicaria di Ponte S. Pietro Brembate e Lalio Chignolo, Terno, Fara Gera D'Adda. Cologno e Urgnano 1781 (ms) ff. 260; 108 Visitatio pastoralis Delphina delle pievi e vicarie Ghisalbae, Telgati, Calepio e Predore (rns), ff. 326 (a);
(a) Il titolo è scritto sul dorso del volume.
429
-------'----------
VISITE AD LIMINA
ASV, Proc. Dat..., 151, ff. 157r - 168r; S.S. Venezia, 236, 1'.32r, 148r, I54r, 8 marzo, 26 luglio, 16 agosto 1777 (Appendice XV) BCAM: lettere autografe: l) al conte Calepio IO nov.I783; 2) all'abate P.A. Serassi l ? luglio 1778 (Appendice XVI), 3 feb.I783, 17 feb.I788; 3) Sonetto in onore del sacerdote M.Lupo, 1787; 4) lettera alla diocesi di Bergamo da Ceneda, 4 sett. 1777; canzon per il pas saggio da Ceneda a Bergamo; 5) distici latini in onore dell'arciduca Ranieri, viceré del regno Lombardo-Veneto, iscritto all'Ateneo di Bergamo, 13 agosto 1818; 6) lettera all'ammini stratore del direttorio esecutivo, 7 fruttidoro anno I; lettera al direttore Marco Alessandri, 20 fruttidoro anno V; 7) distico all'abate Cesarotti: 8) corrispondenza con l'abate Lorenzo Mascheroni: 9) sonetti vari; lO) ritratto silouette di mons.Dolfin.
Bibliografia, Fonti edite: cf. C. MORLACCHI, Orazione funebre per Monsignor Vescovo Giampaolo Delfino conte e commendatore recitata... il giorno dei funerali eseguiti nella cattedrale di Bergamo il 22 maggio 1719, Bergamo 1819; A. SALVIONI, Joannis Pauli Delphini V.C.Bergomi Episcopi laudatio habita in Bergomensi Athaeneo eius imaginem inaugurante XV kal.majas 1828, Bergomi 1828; P. ARMATI, Orazionefunebre di Monsignor Gian Paolo Dolfin vescovo di Bergamo per le solenni esequie al medesimo rinnovate nel la cattedrale dal venerando seminario, Bergamo 1819; J. De CAPITANEIS, Ephemerides sacra poetica Joannis Pauli Delphini Episcopi Bergomatis. Bergomi 1825; S.VIGANI, Accademia dedicata a Monsignor GianPaolo Dolfin, Bergamo 1781; G. CELANESE, (G.ROTA), 1 sette giri del cielo, Bergamo 1850, p.116-120; Podestaria e Capitanato..., p. 801-804; L. DENTELLA, Il Conte Can. Giuseppe Benaglio ed un secolo di storia eccle siastica Bergamasca, Bergamo 1930; IDEM, 1 Vescovi..., p.455-476; Hierarchia Catholica..., VI, p. 158-159, 121; A. PESENTI, Il Collegio Apostolico (1773-/909), in I Preti del S. Cuore ... , p. 131 passim; G. BONICELLI, Rivoluzione e restaurazione ... , p. 99-108; C. PATELLI, Uomini..., p. 40-56; E. CAMOZZI, Diario..., I, p.387; R. BEL01TI, Magnifica..., p.21-22. Letteratura: cf. B. BELOTII, Storia di Bergamo...IL p. 170, 330; IV, p. 272, 283, 295, 313, 316,318,390,423,424,425,441,452,469,481; V, p.71.247, 248, 263, 289, 291, 300, 309,310,316,322,332,333,342,345,351,352, 359, 366,369,373,376,418,470,483, 515,520; G. ZANCHI, L'età post-tridentina ..., p. 189 - 190; IDEM, 1 Vescovi..., in Ritratti ..., p.174-175.
430
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
RELAZIONE - 18 dicembre 1781
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig., ff.358r-372v La documentazione della visita ad Limina del 66° triennio è composta da un fascicolo di 15 fogli, con la numerazione archivistica ff.358-372 (mm. 29x20). Il testo della relazione è scritto sui ff.360r-366r, uniti con un piccolo filo bianco, cf. copia in ACVB, Atti relativi alle visite ad Limina. La documentazione aggiunta forma un fascicolo ben conservato. Sono bianchi i ff. 366r, 367-368, 369r. Il vescovo Dolfin chiese la proroga nel 1779, ff.358r-359v, nella speranza di adempire personalmente la visita a Roma. Egli tuttavia dovette rinunciarvi per altri impegni pastorali in diocesi, con una proroga di circa due anni. Nessuna informazione si trova sul procuratore di Dolfin, al quale fu consegnata la relazione scritta il 18 dicembre 1781 da presentare alla con gregazione del Concilio. In f.371r-v si trova il riassunto della risposta inviata dal vescovo, 3 aprile 1782, f. 370r-v, 372r-v.
218
Eminentissimi, et reverendissimi domini domini patroni colendissimi
Eminentissimi e reverendissimi signori, signori patroni veneratissimi
Quartus iam prope annus est ex quo de Cenetensi ad Bergomensem Ecclesiam regendam adscitus immerito sane, sed Dei et Apostolicae huius Sedis gratia, Bergomum me contuli. Optabam quidem triennio ela-
È già il quarto anno della mia venuta da Ceneda a Bergamo, chia mato senza mio merito in verità, ma per la grazia di Dio e della Sede Apostolica, a reggere la Chiesa Bergomense. Desideravo in questo triennio 431
VISITE AD LIMINA
pso iuxta sanctissimas Ecclesiae leges, quibus iure merito sancitum est, ut tribus elapsis annis cuncti christiani orbis antistites ad sacram hanc urbem accedant, summoque omnium pastori concreditarum sibi ovium regiminis dent rationem, optabam, inquam, ad Apostolicam Sedem personaliter pergere, augu stissima Apostolorum Limina, eorumque sacros cineres [usis pre cibus adoraturus. sanctissimi domi ni nostri domini Pii VI, pontificis optimi maximi pedes humillime deosculaturus', vobisque eminen tissimi, ac reverendissimi patres
scorso, secondo le santissime leg gi della Chiesa che hanno prescrit to giustamente a tutti i vescovi del l' orbe cattolico di venire ogni tre anni in codesta città, per rendere ragione al supremo pastore univer sale del governo delle pecore loro affidate, desideravo, dicevo, di veni re personalmente alla Sede Aposto lica, per venerare con intense pre ghiere i santissimi Limini degli Apostoli e le loro sacre ceneri, baciare umilissimamente i piedi del beatissimo signore nostro, signore Pio VI, pontefice ottimo massimo, e a voi, eminentissimi e reverendis-
I. Pio VI, al secolo Giannangelo Braschi, al sommo pontificato il 15 febbraio 1775. nac que a Cesena il 25 dicembre 17] 7; fu allievo dei gesuiti e si addottorò in diritto civi le e canonico nel 1735. Amministrò le diocesi di Velletri e Ostia per conto del vesco vo cardinale Tommaso Ruffo, compose le divergenze tra la S. Sede e la corte di Napoli per competenze giurisdizionali e prestò in seguito la sua opera nella curia romana. Nominato canonico di S. Pietro nel 1755. svolse l'incarico di tesoriere della Camera Apostolica nel 1766 con risultati economici eccellenti. Fu elevato al titolo cardinalizio di S. Onofrio il 26 aprile 1773, con le commende di S. Gregorio al Celio e dell' abba zia di Subiaco. Dopo l'elezione al pontificato, Pio VI fu ordinato vescovo il 22 febbraio. Egli si impegnò per evitare che la Chiesa fosse insidiata dall' eresia giansenista, dal giurisdizionalismo, dall'illuminismo e dal tentativo delle autorità civili di limitare l'at tività degli ordini religiosi nonchè, di sopprimere quelli contemplativi. La politica restrittiva delle libertà della Chiesa attuata da Giuseppe II indusse Pio VI a compiere un viaggio a Vienna, come si vedrà più oltre. Nel regno pontificio Pio VI provvide a opere di interesse del bene comune nell' Agro Pontino e in altre città del Lazio, nei porti di Anzio e di Terracina; curò il restauro di S. Giovanni in Laterano, la costruzione della basilica di S. Pietro, la collocazione degli obe lischi di piazza Montecitorio e di Trinità dei Monti, la sistemazione del museo Pio Clementino. Rotti i rapporti tra S. Sede e Francia. a seguito della condanna della costi tuzione civile del clero, e a causa del!'ospitalità offerta dal papa sia alle zie di Luigi XVI, Adelaide e Vittoria. sia a più di quattromila preti refrattari. Pio VI fu costretto, dopo la discesa di Bonaparte in Italia e l'armistizio di Bologna, 21 agosto 1796, e il trattato di Tolentino, 19 febbraio 1797, a cedere le Legazioni e Ancona, a rinunciare ad Avignone e al contado Venassino, nonché a consegnare ai francesi 31 milioni di lire e numerose opere d'arte. La rivoluzione francese con la propaganda giacobina entrò anche a Roma. Occupato tutto il territorio dello stato pontificio sul finire del 1798, fu proclamata la repubblica a Roma e Pio VI obbligato a trasferirsi a Siena. e dopo tre mesi alla certo sa di S. Casciano, presso Firenze. A causa della guerra tra Francia e regno di Napoli con la paventata venuta in Italia delle armate russa e austriaca, Pio VI fu costretto a parti re da Firenze il 28 marzo 1799 per Parma. Torino, Briançon sino a Valenza. I disagi del
432
~------'-'-------------I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781 simi padri, con il dovuto rispetto, presentare il rendiconto della mia vigna e della mia amministrazione. Ma poiché all'inizio di questo mio governo molte erano le cose che per tutto questo tempo non mi è stato ancora permesso di sbrigare, impetrata la facoltà dalla Sede Apostolica, fuggito via l'anno, ho rimandato il mio viaggio qui, e ora pure prego e supplico con tutte le forze perché mi attendiate di per sona presso di voi in altra epoca, e nel frattempo riceviate questa qual sivoglia relazione come si presenta, nella quale adempiendo al dovere del mio ufficio, espongo con rispet to alle vostre eminenze lo stato di
vineae, ac villicationis meae ratio nem ea, qua par est, reverentia red
diturus. Sed quoniam huius mei regimi nis initio plura, quae ad huius dioe cesis gubernationem spectant exple re adhuc per tempus mihi non licuit, venia ab Apostolica Sede impetra ta, elapso anno huc accedere distu li, et nunc quoque, ut ad aliud tem pus me praesentem expectetis, et interim han c qualemcumque tabu lam, qua pastoralis mei officii debi to faciens satis, completa iam trien nio totius civitatis, et dioecesis pastorali visitatione', intentoque ad
viaggio e le malattie che già affliggevano Pio VI. ne determinarono la morte il 29 ago sto 1799; L. v. PASTOR, Storia dei Papi nel periodo dell'Assolutismo dall'elezione di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740 - 1799) Parte 11/ Pio VI (1775 - 1799), XVI/III, versione italiana di Mons. Prof. PIO CENCI, Roma 1934, p. 19 passim. 2. Dolfin aveva indetto la visita pastorale il 16 maggio 1778 con la lettera "Siccome la visi ta generale...", confermandola con la successiva "Avvicinandosi il giorno ..." 22 ago sto, in cui esortava il clero a prepararla. Egli l'aveva iniziata 1'8 settembre dalla catte drale, dove era stata premessa una solenne esposizione del S.mo Sacramento e la pre dicazione del canonico teologo Francesco Canini ai fedeli accorsi in gran numero. Le rubriche furono rispettate. come già in altre occasioni; alle ore 14 "rev.mi domini domi ni dignitates, canonici, et Capitulum praedictae Ecclesiae cathedralis, sub cruce eius dem rev.mi Capituli processionaliter dispositi accesserunt ad palatium episcopale Bergomi, ubi praefatum ill.mum dominum, dominum antistitem invenerunt sedentem in aula magna eiusdem palatii episcopalis cappa magna indutum, qui eisdem rev.mis canonicis obviam factus in ostio ad parvam scalam aulae praedictae fere ab omnibus osculum manus excepit, et sumpto pluviali a nobili et reV.1I1O domino comite Mario Albani archidiacono cathedralis, postea praecedente toto clero suprascripto scalam maiorem palatii episcopalis descendens, genuflexus super pulvinari in tapete inibi strato, crucifixum dominationi suae ill.mae et rev.mae ab eodem rev.mo domino archi diacono porrectum, pluviali, ut supra, induto, adoravit et osculatus est. deinde in limi ne ostii maioris eiusdem palatii episcopalis exceptus fuit sub baldachino per sex ex nobilibus civitatis antianis magnificae huius civitatis, sci/icet nobilibus dominis Alexandro Cassotti, comite Antonio Gritti. loanne Baptista Scotti, comite Hieronimo Fogaccia, comite Antonio Franchetti et Iosepho Marchesi, ad hoc a magnifica civita te deputatis. Deinde praecedente similiter dieta clero, cum magno populi concursu, canente solitam antiphonam cum cantico Benedictus, Ecce sacerdos magnus, sub
433
I
VISITE AD LIMINA
Sinodum dioecesanam celebran dam animo, Ecclesiae huius statum eminentiis vestris reverenter expo no, benigne recipiatis, oro enixe. et deprecor. Huius itaque Bergomensis Ec clesiae Divina Providentia electus episcopus'. ut prius etiam, quam IlUC accederem, muneri meo obeun-
questa Chiesa, dopo aver concluso in questo triennio la visita pastora le di tutta la città e diocesi, e con l'animo rivolto al sinodo diocesa no da celebrare. Eletto dunque per divina prov videnza vescovo di questa Chiesa Bergomense, prima ancora di acce dervi e ancora residente a Ceneda,
dicto baldachino ad eamdem cathedralem se contulit. et ad ianuam maiorem perveniens, aqua benedicta cum aspersorio a dicto rev.mo domino comite archidiacono eidem antistiti porrecto. se omnesque adstantes lustravit, et successive ab eodem rev.mo domino archidiacono ter thurificatus fuit, postea ad altare maius accessit, et galero pastorali viridis coloris deposito, pulsantibus organis et publicis civitatis campanis, et interim postea cantatafuit oratio super altari maiori in cornu epistolae a rev.mo archi diacono et post ipsius cantum idem rev,mus archidiaconus recitavit consuetam antipho nam et orationem S, Alexandri, quibus peractis antistes altare maius ascendit et bene dixit populum", La visita proseguì con le preghiere e la benedizione in suffragio dei defunti, l'esposizione del S,mo Sacramento. il controllo del tabernacolo, dei vasi e degli arredi sacri, Cantata l'ora terza venne celebrata la messa pontificale. presenti il con te Alessandro Antonio Barzizza, pretore e vice prefetto della provincia di Bergamo, il sg. Andrea Macedonia capitano, e il conte Marco Tomini abate della magnifica città di Bergamo. Dolfin fu assistito dall'arciprete Benaglio, dal penitenziere Vito Mutti, dai canonici conte Ferrante de Ambivere, Giacomo Morlacchi diacono e Marco Celio Passi suddiacono, Dopo il vangelo il vescovo dal pulpito tenne l' omel ia sul tema "Benedetto il Signore Dio d'Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo". pre sentando i fatti compiuti da Dio nel Vecchio Testamento per la liberazione di Israele, sino a Cristo liberatore e agli apostoli da Lui inviati in tutto il mondo, Illustrò poi il signi ficato della visita, riguardante la riforma materiale e formale o interiore del culto di Dio, quest'ultima piu difficile, legata alla conversione dai peccati, per la quale Dolfin dis se di voler indicare la via in parole e opere, come aveva fatto con la santità il beato Barbarigo, suo predecessore. Terminata la messa e consumata la refezione, alle ore 21 Dolfin assistette ai vespri e a compieta, benedisse col S.mo Sacramento il popolo e decretò la sospensione della visita alla cattedrale per impegni sopravvenuti; ACVB, Lettere Pastorali Libro nOS; ibid.. Visita Dolphin, 96 (1778) visitatio pastoralis Delphina cathedralis Bergomi, ff. l r-ll r.
3, Nella già citata prima lettera alla diocesi, Dolfin si era qualificato "homo sum bona e voluntatis. inquiro pacem. diligo veritatem, primorum saeculorum veterem Evangelicam [idem mecum porto", Esortava il clero al rispetto della disciplina ecclesiastica, i cano nici alla recita attenta dei salmi, i parroci all'esercizio della dottrina cristiana, alla cura della proprietà e della pulizia della casa di Dio, alla correzione dei fedeli; inoltre a tut ti i sacerdoti raccomandava la meditazione delle divine scritture, il buon esempio al pros simo; salutava le monache claustrali e pregava tutti i cittadini di conservare la con cordia, raccomandava ai ricchi di non sperare nella ricchezza e ai poveri la rassegna zione, ai padroni di trattare con mansuetudine i servi, e questi di servire coscienziosa mente i padroni. Nel concludere, Dolfin indirizzava un saluto alla Vergine Maria, chie deva preghiere per sé e per il papa Pio VI. nella speranza di giungere presto a Bergamo; ACVB, Lettere pastorali Libro nOS; Sommario... , tf. 26-27.
434
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
do aliquo modo me compararem, et concreditae mihi provinciae non nullam saltem ideam mihi facerem, Cenetae adhuc degens Ecclesiae huius specimen, graphicam sci/icet descriptionem urbis, dioecesis, ecclesiarum, parochorum, benefi ciorum, monasteriorum, confrater nitatum, scholarum, totius denique cleri, populique mihi exarandam, et transmittendam curavi'. Hac sedulo perlecta, et cordi meo alte reposita, quinto nonas februarias anni 1778 ad hanc Domini Sabaoth vineam excolen dam me contuli, atque huius Ecclesiae statum, ut mihi fuerat expositus, utque ego aspectui vestro eminentissimi ac reverendissimi patres subiicio, inveni'. Bergomensis civitas ex se qui dem non exigua, sed additis subur biis satis ampla in aprico colle sita inter Galliae Cisalpinae urbes non infimum locum tenet, quandoqui dem vetustate originis divitiarum convenienti copia atque incolarum non modo numero, ve rum etiam
per prepararrni in qualche modo ad affrontare il mio ufficio e per far mi almeno un' idea della provincia dicoesana affidatami, provvidi a far delineare e a farmi inviare un abboz zo di questa Chiesa, vale a dire una descrizione scritta della città, della diocesi, delle chiese, dei parroci, dei benefici, dei monasteri, delle con fraternite, delle scuole, e infine di tutto il clero e di tutto il popolo. Dopo averla letta con attenzione e posta nel profondo del mio cuore, mi sono recato il 9 febbraio del 1778 a coltivare questa vigna del Signore Sabaoth, e ho trovato lo stato della Chiesa come mi era sta to esposto, e che io, eminentissimi e reverendissimi padri, sottometto alla vostra considerazione. La città di Bergamo in sé non piccola ma con i suburbi aggiunti abbastanza grande, posta su un col le soleggiato, non occupa tra le città della Gallia Cisalpina un posto infi mo ma, al contrario, facilmente si distingue e primeggia per l'antichità della sua origine, la quantità di ric
4. Il prevosto del Capitolo, su richiesta del magistrato sopra i monasteri, aveva ordina to con lettera del 17 gennaio 1778 al Capitolo stesso della cattedrale di dare una nota distinta dei canonicati, prebende, chiericati, mansionarie, commende, scuole e di tut to ciò che vi fosse sotto il titolo di manomorta. In seguito a ciò, con circolare del 20 gen naio la curia aveva chiesto ai vicari foranei di raccogliere i dati in parola e di trasmet terli al podestà Francesco Correr per il magistato suddetto. E probabile quindi che il vescovo Dolfin abbia avuto le informazioni sulla diocesi ricavate dal censimento; ibid.; Sommario... , f. 25. 5. Il provicario Pietro Crescenzi con lettera circolare ai vicari foranei "Resta incaricata..." 12 febbraio 1778, aveva comunicato alla diocesi il solenne ingresso del vescovo Dolfin in cattedrale fissato il 24 successivo; ibid.
435
1....-
_
I
VISITE AD LIMINA
indole, ac ingenio ad pietatem, lit teras, et negotia gerenda facili com mendatur; et praestat. Ea, quoniam antiquissimum, ideo nunc incertum conditorem sor tita est, feliciorem tamen a sancto Barnaba apostolo spiritualem con ditionem sortita est, qui fidei fun damenta christianae, ut fertur, in ipsa iecit, et apostolicis instructio nibus itafirmavit, ut plurimi cives, saevientibus in christianos impe ratoribus, et saeculi principibus, proprio sanguine Christo testimo nium dederint, et concives adfidem tuendam inflammaverint. Ager Bergomensis Serio, Bremboque dilutus triginta mille in latitudinem, quinquaginta mille pas sibus in longitudinem extenditur: Tertia fere pars agri ad meri diem ante urbem sita plana est, et fertilis, alia apricis collibus vino, fructibusque fecunda, reliqua mon tibus, et vallibus consita sterilis admodum conspicitur; atque hic ager amane Brixiensi provinciae, a meridie, et a sero ducatui Mediola nensi, a montibus vero Rethiae con terminus est. Urbis, collium, ac montium in colae felici ingenio pro aeris subti litate pollentes ad artes, scientias que comparandas apprime sunt idonei, incolae vero planitiei tar dioris ingenii propter crassiorem aerem ad res difficiles minus sunt apti, fere tamen omnes bona indo
chezze, e non solo per il numero degli abitanti, ma anche per la loro indole, l'inclinazione alla pietà, alle lettere e alla pratica degli affari. Essa ha avuto in sorte un fon datore che, poiché antichissimo, è quindi incerto, ma da san Barnaba apostolo una fondazione spirituale più felice, in quanto egli, come si narra, ha sparso in questa città i principi basilari della fede cristia na, fondandola sulle tradizioni apo stoliche in modo tale che molti abi tanti, mentre gli imperatori e i prin cipi civili perseguitavano i cristiani, testimoniarono Cristo col proprio sangue e spronarono i loro concit tadini a difendere la fede. n territorio Bergomense bagna to dal Serio e dal Brembo, si esten de per trentamila passi in larghezza, cinquantamila in lunghezza. Quasi la terza parte del territorio è posta davanti alla città a mezzo giorno, piana e fertile, l'altra sui colli soleggiati ricca di vino e frut ti, la rimanente sui monti e nelle valli si presenta quasi sterile. Questo territorio confina a orien te con la provincia di Brescia, a mezzogiorno e ad occidente col ducato di Milano, a settentrione coi monti della Rezia. Gli abitanti della città, dei colli e delle montagne, beneficiando di un ingegno vivace grazie all'aria sottile, sono soprattutto idonei per praticare le arti e le scienze, mentre 436
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781 gli abitanti della pianura, di inge gno più tardo per I'aria pesante, sono meno atti alle cose più diffi cili. Ma quasi tutti si mostrano di buona indole, educata alla pietà. L'estensione del territorio non corrisponde a quella della diocesi, poiché in esso più di 40 parrocchie sono sotto la giurisdizione dell' ar civescovato Milanese, alcune del l'episcopato Bresciano. La giurisdizione di questa sede si estende solo a cinque parrocchie nel territorio Cremonese, a una sola in quello Milanese e a un'altra in quello Bresciano. Il numero di tutto il popolo del la diocesi è di circa duecentoventi mila, trentamila circa in città, gli altri abitano nel territorio. L'espiscopato è soggetto al dirit to metropolitico dell' arcivescovo di Milano. L'episcopio sorge nel mezzo della città, fornito non di eleganti ma tuttavia sufficienti ambienti. Tra i molti templi sacri dalla cui abbondanza e dal culto religioso viene illustrata la pietà dei Bergo mensi, tiene il posto principale la chiesa cattedrale dedicata a S. Alessandro martire, patrono di tut ta la città e della diocesi. Iniziata la sua costruzione alla
le, et ad pietatem efformata prae stant. Agri extensioni dioecesis ampli tudo non respondet, quadraginta etenim, et ultra paroeciae archie piscopali iurisdictioni Mediolanen si, et nonnullae episcopatui Bri xiensi subiectae in hoc ipso agro existunt; huius autem sedis iuris dictio ad quinque tantummodo paroecias in Cremonensi, ad uni cam in Mediolanensi, et ad alteram in Brixiensi agro extenditur. Totius dioecesis populi numerus ad ducenta viginti fere hominum millia exurgit, triginta circiter mil libus urbem, reliquis vero agrum incolentibus". Episcopatus metropolitico iure archiepiscopo Mediolanensi subest, episcopium autem in media civita te erectum non elegantibus quidem, sed tamen sufficientibus aedibus instructum est. Inter plurimas sacras aedes, quarum [requentia, et religioso cul tu Bergomensium pietas commen datur cathedralis ecclesia sancto martiri Alexandro totius civitatis, ac dioecesis patrono dicata princi pem locum tenet, quippe quae in fine praeteriti saeculi cepta, et ini tio currentis absoluta, et mole, et structurae perfectione spectabilis,
6. Nel 1780 si calcolavano in diocesi 190.794 abitanti, nel 1783 nel territorio 212.758, nel 1786 in diocesi 213.500, e in città 30.225; cf. G. BONICELLI, Rivoluzione e restau razione .... p. 23. Tavola l: Evoluzione della popolazione nella diocesi bergamasca.
437
I
VISITE AD LIMINA
fine del secolo scorso, ultimata all'i nizio del corrente, la cattedrale, mirabile per la mole e la perfetta struttura, parte in occasione del solenne triduo per la beatificazio ne di san Gregorio Barbarigo car dinale vescovo, celebrato nel 1762, parte nella circostanza del traspor to dei sacri corpi dei santi martiri di Cristo, Fermo e Rustico, e di S. Proculo, veronese, al magnifico altare marmoreo nel 1767, effet tuato con la massima solennità e devozione, è stata talmente ornata dalla liberalissima pietà dei cano nici con oro, marmi, pitture e ope re di bronzo, nonché di preziosa suppellettile, che non cede di pre minenza a molte cattedrali, se non per ampiezza, non, però, per ric chezze e bellezza. Che se forse essa è inferiore a alcune chiese per mole e ampiez za, a nessuna è certamente secon da per sacerdoti e ministri. Di due congregazioni di cano nici, una di S. Vincenzo, l'altra di S. Alessandro, ne è stata composta una sola col decreto del sommo ponte fice Innocenzo Xl. Sono ivi riuniti i 44 canonici in un solo Capitolo, 26 cioè della con gregazione di S. Vincenzo, compre se le due dignità, archidiacono e arci prete, e anche la prebenda teologale, 18 invece della congregazione di S. Alessandro con la dignità del pre posito e col canonico penitenziere.
partim occasione solemnis tridui pro beatificatione sancti (sic) Gre gorii Barbadici cardinalis episcopi anno 1762 celebrati, partim occa sione elevationis sacrorum corpo rum sanctissimi Christi martirum Firmi, et Rustici, ac sancti Proculi episcopi Veronensis ad magnificum marmoreum altare anno 1767 maxima celebritate, ac devotione peractae, auro, marmoribus, pie turis, ac aereis operibus, nec non pretiosa supellectili liberalissima canonico rum pietate ita exornata fuit, ut multis cathedralibus, sin minus amplitudine, saltem divitiis, et venustate non cedat. Quod si quibus forte mole, et magnitudine inferior; nulli certe sacerdotum, et ministrorum secun da; siquidem ex duabus canonico rum congregationibus, altera sane ti Yincentii, sancti Alexandri alte ra decreto summi pontificis Inno centii XI unica effecta, quadragin ta quatuor canonici in unum Capi tulum conveniunt, sex nimirum, et viginti ex congregatione sancti Vincentii duabus comprehensis dignitatibus archidiacono, et archi presbitero, atque theologali prae benda, ex congregatione vero sane ti Alexandri decem, et octo cum dignitate simul praepositi, et cano nico poenitentiario.
438
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
A questi si aggiungono otto sacerdoti, sei dei quali chiamati custodi servono in coro, due chia mati sacristi servono in sacristia. Tutti questi godono di due distri buzioni canonicali sulle tre asse gnate. Vengono inoltre sedici cappel lani, che nei giorni stabiliti cele brano quasi soli la messa e sono tut ti tenuti alla residenza coi canonici. Quasi confinante con la chiesa cattedrale sorge un altro tempio, dedicato alla beata Vergine Maria, insigne per oro, pitture, mole, digni tà, sotto l'amministrazione di un presidente e dei deputati del cele bre luogo pio detto della Miseri cordia Maggiore. Venti sacerdoti sono mantenuti a spese di detto luogo per cantare a Dio le lodi notturne e diurne, e a molti chierici che vi servono si provvede convenientemente. Il pio luogo, per privilegio del la Sede Apostolica, si dichiara esen te dalla giurisdizione vescovile in tutto e per tutto. La città coi sobborghi com prende tredici chiese parrocchiali, delle quali due sottostanno ai rego lari, le altre al vescovo. Due chiese dedicate a S. Ales sandro si distinguono dalla comune condizione delle altre, per l' am piezza della mole, il numero dei sacerdoti che, secondo lo stile dei canonici, celebrano tutti gli uffici
His adiunguntur sacerdotes octo, quorum sex vocati custodes choro inserviunt, duo autem sacri stae apellati sacristiae praesunt, atque hi omnes ex tribus canonica lium distributionem partibus dua bus gaudent. Accedunt denique capellani numero sexdecim, qui statis diebus pene singuli missas celebrant, et ad residentiam cum canonicis simul omnes tenentur Cathedrali ecclesiae fere con terminem (sic) extat et aliud tem plum Beatae Mariae virgini dica tu m, auro, picturis, mole, dignita teque conspicuum, sub gubernio administri. et deputatorum insignis loci pii sub titulo Mise ricordiae Maioris, in quo viginti sacerdotes ad nocturnas diurnasque laudes Deo persolvendas dicti loei expen sis sustentantur; et plurimi clerici eidem inservientes congrue provi dentur; hoc autem ex Sanctae Sedis Apostolicae privilegio ab episco pali iurisdictione ultro, citroque praetenditur exemptum. Tresdecim parochiales eccle sias urbs cum suburbiis complecti tur; qua rum duae regularibus, reli quae episcopo subsunt. Supra com munem harum omnium sortem geminae suburbiorum divo Alexan dro inauguratae, tum molis ampli tudine, tum sacerdotum numero canonico rum more omnia divini cultus offieia persolventium, tum 439
I
VISITE AD LIMINA
del culto divino, per l'abbondanza degli arredi sacri e la preziosità del le altre suppellettili. Dietro i templi, anzi nei tempi i stessi si mostrano faustamente i sacerdoti, e volesse il cielo sempre nei templi, se non si dovesse dire talvolta che le pietre del santuario si vedono sparse nei punti estremi di tutte le piazze. I costumi dei sacerdoti Bergo mensi sono per la maggior parte regolati, il comportamento esterno confacente alla dignità e al decoro; lo zelo sè assai fervoroso, specie dei parroci in cura d'anime, nel prendersi a cuore la bellezza dei templi e nell'adempiere con grande sollecitudine gli altri compiti del ministero pastorale. Molti altri sacerdoti, inoltre, si prestano a titolo di pura carità per le confessioni sacramentali, nel visi tare e aiutare gli ammalati, nell'in segnare e promuovere per pura carità le scuole della dottrina cri stiana. Per educare nelle lettere e nello spirito religioso i candidati al sacer dozio ancora nel tirocinio della milizia clericale, in città è istituito il seminario, secondo le norme del concilio Tridentino; il mio grande desiderio sarebbe di vederlo più
denique copia sacrorum indumen torum, et reliquarum supellectilium pretiositate assurgunt. Post tempia, imo in templis ipsis fausto occursu sese obiiciunt sacer dotes, atque utinam semper in tem plis, ne dicendum quandoque foret, quod lapides sanctuarii in capite omnium platearum dispersi con spicerentur'. Sacerdotum tamen Bergomen sium castigati ut plurimum mores, exteriorque cultus ad honestatis speciem compositus; parochorum praecipue in anima rum salute, tem plorumque nitore procurando. ac caeteris pastoralis officii partibus rite peragendis multa sedulitas; eosdem tamen pluribus etiam sacer dotibus in confessionibus sacra mentalibus audiendis, visitandis, adiuvandisque infirmis, scholis etiam Doctrinae Christianae exer cendis, et promovendis ex mera charitate adiuvantibus. Hisce autem sacerdotibus adhuc in clericalis militiae tiroci nio degentibus in litteris. et pietate instituendis adest in hac civitate seminarium ad sacrosancti conci Iii Tridentini leges institutum, quod tamen summopere optarem, ut et domo rum capacitate extensius, et reddituum censufieret locupletius,
7. Lam. 4.1. I sacerdoti residenti in città nel 1775 erano 440, in città e diocesi 2.001, nel 1786 in città erano 421, in città e diocesi 2.145; cf. G. BONICELLl, Rivoluzione e restaurazione... , p. 90, Tavola 7: Numero dei sacerdoti secolari 1775-1960.
440
-----'---------- I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
ampio per capacità di locali, più dotato nel censo dei redditi. Dei cir ca trecento chierici che la diocesi fornisce ogni anno, il seminario ne può accogliere solo cento, né rie sce a mantenerli tutti. A questa capienza ristretta del seminario (cosi Dio ha esaudito i miei voti) ho provveduto in qual che modo con l'acquisto di un'al tra casa abbastanza ampia, né lascio tuttora alcunché d'intentato per i chierici forensi che per ragioni di studio soggiornano in città, onde non tralascio di provvedere alcune abitazioni rette da un sacerdote di provata pietà e prudenza, e altresì di sorvegliare che i chierici stessi frequentino le scuole del seminario. Esso è governato da me e da quattro ecclesiastici deputati, due dal Capitolo, e due parroci. In esso i giovani e specialmente i chierici sono istruiti da sacerdoti che io stes so scelgo, nella grammatica, nelle lettere classiche, retorica, nella filo sofia, nell'una e l'altra teologia, cioè dogmatica e morale, e io stes so, quando altri impegni del mio ufficio pastorale lo permettono, sono solito e mi piace visitare le scuole, esercitare i giovani, esorta re i maestri.
siquidem ex tercentis circiter cleri cis, quos annuatim haec dioecesis suppeditat, centum tantummodo, excipiendis seminarium capax, iisdem alendis incapax est. Huic seminarii incapacitati (sic votis meis adfuit Deus) per alterius satis amplae domus emptionem ali quo modo providi, nec quicquam intentatum relinquo, atque interim forensibus clericis studiorum causa in hac urbe commorantibus pro earum habitatione, alimonia. el educatione certas domos, quibus sacerdos pietate, el prudentia spec tatus praesideat designare, nec non ut iidem clerici ad seminarii scho las conveniant curare, non prae termitto. Seminarium autem a me, et a quatuor ecclesiasticis deputatis, duobus de Capitulo, et duobus paro chis regitur; in eo per sacerdotes a me delectos iuvenes, el praecipue clerici grammatica, humanioribus litteris, rethorica, philosophia, et utraque theologia. dogmatica scili cet, et morali instituuntut; et ad pie tatem efformantur, atque ego ipse, quandocumque per alia muneris mei officia licet, scholas visitare. iuvenes exercere, magistros excita re soleo et detector".
8. Con circolare ai parroci "Non senza grande ragione ..." Il settembre 1781, il vicario generale Canini chiedeva informazioni più pertinenti sullo stile di vita dei chierici riguardo a contese, giochi, armi, intemperanze. familiarità con donne e modo di vesti re. Mons. Dolfin con lettera "Lo zelo che per sua misericordia..." 15 giugno antecedente, si diceva dispiaciuto che molte leggi sue e dei predecessori circa l'educazione dei chie
441
VISITE AD LIMINA
Iamque, ut a saecularibus per sonis Deo sacris, ad regulares etiam transeam, siquidem de viris sermo sit, hoc unum dicam, plurima religiosorum coenobia in hac civi tate, et dioecesi inveniri. in quibus regularis observantia viget, ipso rumque regularium quamplures Divini Verbi praedicatione, sacra mentorum [requentia, ac devoto ministerio, nec non spectatae vitae exemplo animarum meo regimini commissarum saluti non parum conferunt; si autem sermo sit de mulieribus, idest de virginibus Deo sacris, plura quidem in earum com mendationem dicere possem, sed fortasse non satis. Quindecim sanctimonialium claustralium monasteria mihi subiecta in hac urbe, et dioecesi numerantur; quorum unum, scilicet Paradisi de Clusono, hactenus a patribus sancti Francisci de Obser vantia nuncupatis, directum, anno proxime elapso meo regimini ultro se tradidit, duo autem, praeter haec, adhuc regularibus subsunt, unum videlicet in suburbio domini-
Per passare ora dalle persone secolari consacrate a Dio ai rego lari, solo questo dirò circa gli uomi ni e cioè che in questa città e in dio cesi si trovano molti monasteri, nei quali si pratica l'osservanza rego lare e molti dei regolari stessi aiu tano non poco nel governo delle anime affidatemi, con la predica zione della Parola di Dio, l' af fluenza ai sacramenti, il ministero devoto, nonchè l'esempio della loro vita integra. Se poi si parla delle donne, vale a dire delle vergini consacrate a Dio, potrei dire molte cose a loro onore, ma forse non a sufficienza. Si contano in città e diocesi quindici monasteri di monache claustrali a me soggetti; uno di essi, quello cioè del Paradiso di Clusone, fin qui diretto dai padri francescani osservanti, lo scorso anno si è sot tomesso alla mia giurisdizione; altri due dopo questo sono ancora sog getti ai regolari, uno nel suburbio, ai
rici non fossero osservate. Ammoniva i chierici di indossare sempre la veste talare in città, nel recarsi alla chiesa in paese, proibiva l'acconciatura dei capelli, ogni tipo di orna mento, improprietà di fibbie. la frequentazione di luoghi di concorso e tumulti di popo lo, il passeggiare oziosi nelle piazze o sotto i portici. Giudicava inaccettabile il ricor so alla raccomandazione per essere promossi agli ordini, ed esortava i candidati a pre sentare le domande con otto giorni di anticipo. Dagli allievi che non potevano essere accettati in seminario. esigeva le loro generalità. l'indicazione dell' albergo o della pensione di soggiorno. per deputarvi un soprintendente. AI ritorno dalle vacanze tutti dovevano portare le dichiarazioni dei rispettivi parroci; ACVB, Lettere pastorali Libro nOS; Sommario .... ff. 17-20. Dolfin visitava ufficialmente il seminario ancora nella vec chia sede di S.Matteo il 29 marzo 1781; cf. R. AMADEI, Le vicende .... p.91-93.
442
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
canis, alte rum in oppido Albini carmelitis patribus. Has ergo, ut selectum vineae meae j7orem, gregis mei decus, Ecclesiae meae omamentum suspi cio, has profecto commendatissi mas habeo, has invisere quoties cumque res tulerit, has per idoneos sacrorum, et Divini Verbi ministros in suscepto sanctioris vitae institu to fovere, ac tueri non desino. Singulo quoque triennio eis, quae mihi subsunt ex probatissimis confessariis ordinarium, singulo sexto circiter mense extraordina rium designo, praeter eos, qui quan doque exigentibus circumstantiis. et aliquibus privatim monialibus petentibus pro spiritualibus earum indigentiis conceduntur". Pari cura eas complector, quae Tertiariae vocantur, quaeque sub regula sancti Francisci intra VOlWl tariam clausuram degentes meo regimini omnino subiectae sunt, qua rum quinque congregationes, seu collegia in hac urbe, et dioece si existunt.
domenicani, l'altro nel paese di Albino, ai padri carmelitani. Ammiro queste vergini come scelto fiore della mia vigna, decoro del mio gregge, ornamento della mia Chiesa, e le ho pregiatissime. Le visito non appena l' occasione lo richiede, non desistendo di proteg gerle e di esortarle mediante i mini stri dei sacramenti e della Divina Parola nel disegno intrapreso di una vita più santa. Ogni triennio alle monache sog gette alla mia giurisdizione asse gno un confessore ordinario tra i più esperti, ogni sei mesi circa uno straordinario, tranne quelli che tal volta, per circostanze impellenti e per le richieste private di alcune monache, sono concessi per le loro necessità spirituali. Includo in una uguale sollecitu dine quelle chiamate Terziarie, che conducono vita claustrale volontaria sotto la regola di san Francesco, sog gette alla mia giurisdizione, delle quali esistono cinque congregazioni o collegi in questa città e diocesi.
9. Anche Dolfin con le lettere ai monasteri femminili invitò le monache claustrali a man tenere l'ordine e la quiete nel convento, accettando e rilasciando le educande solo col permesso della curia, lO dicembre 1778, a informarlo della morte di qualche persona nel monastero per poteri a suffragare e a inviargli ogni anno la nota di tutte le persone del convento. 29 gennaio 1779; egli le esortò alla pratica dell'umiltà, ubbidienza e distacco dalle cose create, nonché a semplicità di vita, alla devozione al Sacro Cuore di Gesù, I ° gennaio 1780, alla preghiera per il sinodo che intendeva celebrare e per il quale aveva impiegato tempo anziché dedicarlo a visitarle; egli inoltre diceva di affret tarsi a inviare loro sentimenti e ricordi del beato Barbarigo sulle monache, dettati al suo vicario; ACVB, Lettere pastorali alle monache Libro n07,1798 Dolphini Gian Paolo; cf. G. BONICELLI, Rivoluzione e restaurazione. ", p. 132-165 sui monasteri, con venti, vita claustrale degli ultimi decenni del sec. XVIII.
443
I
VISITE
Neque vero sollicitudinis meae expertes illas relinquo, quas vulgo conversas dicimus, mulieres scili cet ab impudicitiae luto ad melio rem vitae frugem reversas. Floret etiam [aeminarum insti tutum, quae nulli voto obnoxiae, sub magistra ab ipsis delecta relì giosam vitam multa laude transi gunt, Demissae ab abiecto mulie bri mundo vocatae. Hae quatuor sibi domicilia, seu collegia posuerunt, laicorumque regimini subsunt, ideo nullum eis episcopus peculìarem sacerdotem decernit. qui earum conscientias moderetur, eum, quem maluerint sibi accersunt ab episcopo tamen probatum. Extant quoque in hac civitate plura alia pietatis conservatoria, alterum nempe pro mulieribus poe nitentibus. vulgo sororibus, alterum pro orphanis, et tertium pro puel lis in periculo constitutis, Succursus nomine decoratum, qua e omnia a laicis propriis statutis summa inte gritate, et solertia gubernantur; quibus omnibus pluribus iam ab annis maiorum pietate fundatis accessit nunc ultimis hisce tempo ribus et aliud xenodochium, in quo puellae mediis a viis exceptae col lìguntur, ibique non aliter; quam Dei Providentia, pio rum scilicet eleemosinis in dies oblatis ad octo ginta circiter aluntur, atque ad pie tatem non minus, quam ad propria
AD LIMINA
Né lascio sprovviste della mia cura quelle che chiamiamo volgar mente converse, le donne cioè ritor nate dal fango dell'impudicizia a una vita più virtuosa. Fiorisce pure l'istituto delle don ne che, non obbligate da alcun voto, conducono una vita religiosa molto lodevole sotto una maestra da loro scelta. Sono chiamate Dimesse dal mondo effeminato che hanno abbandonato. Queste hanno costituito per sé quattro case, o collegi. sotto stanno alla direzione dei laici, e perciò il vescovo non assegna loro alcun sacerdote particolare che le diriga spiritualmente. Preferiscono esse stesse sceglierlo, approvato tutta via dal vescovo. Esistono in questa città molti altri istituti di pietà, uno per le don ne penitenti, volgarmente dette sorelle, uno per gli orfani, il terzo per le ragazze pericolanti, chiama to Soccorso, tutti coi propri statu ti, amministrati con somma onestà e abilità dai laici. A tutti questi, fon dati in gran numero già da anni dal la compassione misericordiosa degli antenati, si è aggiunto in questi ulti mi tempi un altro istituto, nel qua le le ragazze vengono raccolte di mezzo alle strade e mantenute in numero di circa ottanta, non altri menti che per la Provvidenza Divina, vale a dire con le elemosi ne giornaliere di buone persone, e
444
_ _ _ _ _1.....-
_
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
sono educate allo spirito religioso non meno che ad attività confacen ti alloro sesso fino all' età adulta. Quasi gli stessi aiuti di carità non mancano a favore del sesso maschile, cioè un ospizio per i men dicanti dedicato a S. Carlo, un altro per mantenere ed educare i ragazzi abbandonati, sotto il patrocinio di S. Martino, e infine l'ultimo per custodire i fatui, gli scemi e i pazzi, dedicato a S. Maria Maddalena. Dai monasteri si giunge facil mente a visitare altri luoghi pii, che la religiosità e la pubblica munifi cenza ha fondato. Tra questi tiene il primato l'o spedale maggiore, col titolo di S. Marco, dotato di molti redditi, insufficienti però a sostenere le spe se annue, se di quando in quando non avvenisse che, per ispirazione divina, venga provvisto di legati da pii testatori per estinguere i debiti. Tale istituto accoglie tutti gli infer mi anche stranieri, mantiene sino agli estremi della vita molti incu rabili, alimenta gli esposti, custo disce le ragazze non sposate, col loca in matrimonio le nubili, e for nisce gli stipendi adeguati ai servi tori necessari e ai sacerdoti. Segue vicino a questo un altro pio luogo surricordato, dal titolo della Misericordia, abbondante mente dotato di proventi annui, dal quale sono tenute aperte anche pubbliche scuole per l'istruzione
earumdem sexui exercitia usque ad adultam aetatem efformantur. Fere eadem charitatis subsidia pro masculino sexu non desunt, hospitium scilicet unum, pro men dicantibus Sancto Carolo dicatum, aliud pro vagantibus pueris alen di s, et educandis, Sancto Martino auspicatum, postremum pro fatuis, imbecillibus, ac phraenesi labo rantibus custodiendis Divae Mag dalenae sacrum. A coenobiis facili s patet aditus ad alia loca pia lustranda, qua e tamquam paupertatis asila publica pietas, et magnificentia condidit. Inter haec primas obtinet hospi tale maius sub titulo S. Marci, plu ribus quidem redditibus provisum, sed revera ad annuas expensas sustinendas imparibus, nisi Deo afflante identidem fieret, ut piorum testatorum legatis pro debitorum exiinctione foveretur, hoc siquidem omnes infirmos, etiam advenas hospitio recipit, insanabiles com plures usque ad ultimum vitae periodum a li t, expositos enutrit, innuptas custodii. nubiles collocat, et necessariis ministris, et sacer dotibus convenientia stipendia sup peditat. Huic proxime accedit aliud pium locum supra expressum sub titulo Misericordiae annuis proventibus abunde ditatum. a quo publica gim nasia iuventuti gratis omnino insti tuendae aperta tenentur, plurimae 445
I
VISITE AD LIMINA
eleemosinae pauperibus distri buuntur, magnificum templum sub invocatione S. Mariae Maioris supra laudatum cum copiosa sacer dotum residentia, et musicorum delectu manutenetur, multisque mis sarum oneribus etiam in aliis eccle siis iuxta testatorum dispositiones satisfit. Pluribus aliis piis locis urbs ista decoratur, quorum unum ab ipsa Pietate nomine accepto honestas puellas ob inopiam illocabiles, con grua dote enumerata a pudicitiae discrimine vindicat; aliud sub nomi ne Consortii. carceribus detentos ad correptionem custodit, eisque alimenta necessaria tribuit; alte rum a Pignoribus compellatum, tamquam publici monumentum, et pignus amoris, diviti, et pauperi nullo discrimine quoties inopia pre mitur mutuam pecuniam suppedi tat, ut missa faciam alia minora loca in urbe non solum, sed etiam in dioecesi erecta pauperibus sub sidium, puellis dotem, aegris medi camina. sacerdotibus stipendia, tem plis ornamenta subministrantia. Atque, ut etiam de Dioecesi pau ca loquar biscentum septuaginta tres parochiales ecclesiae in eadem inveniuntur, qua rum ducentae in beneficia perpetua ecclesiastica erectae sunt, centum scilicet, et sexaginta duo liberae episcopalis collationis, triginta octo de iure patronatus laicorum. ceterae vero sunt simplices mercenariae, in qui-
gratuita della gioventù; vengono distribuite molte elemosine ai pove ri, si provvede alla manutenzione del magnifico tempio dedicato a santa Maria Maggiore, più sopra ricordato, con un'abbondante pre senza di sacerdoti residenti e un corpo scelto di musicisti, mentre soddisfa ai molti oneri di messe, pure in altre chiese, secondo le disposizioni dei testatori. Questa città è arricchita di altri luoghi pii, uno dei quali dal nome stesso di Pietà. Con una dote asse gnata toglie dal pericolo contro la pudicizia le oneste ragazze non col locabili in matrimonio; un altro, detto Consorzio, custodisce i dete nuti nelle carceri per la correzione e li provvede dei necessari alimen ti; un altro chiamato dei Pegni, qua si monumento e garanzia della carità pubblica, fornisce al ricco e al povero, senza distinzione, il denaro a prestito ogniqualvolta è pressato da difficoltà, per omettere di altri luoghi pii minori, eretti non solo in città, ma anche in diocesi, che for niscono aiuti ai poveri, doti alle ragazze, medicine agli ammalati, stipendi ai sacerdoti, arredi ai tem pIi. E, per parlare brevemente anche della diocesi, si trovano in essa 273 chiese parrocchiali, di cui 200 isti tuite in benefici ecclesiastici per petui, 162 di libera collazione epi scopale, 38 di giuspatronato laica le, le altre semplici mercenarie, in 446
-~----------~--------
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
hus parochi,Pd nutum amovihiles constituuntur cum facultate exer cendi cdram animarum singulo annoconfirmanda. .Harum plures a fundamentis -erectae magnifice constructae sunt, . aliquae actu aedificantur populo rum laudahili aemulatione, atque ego ipse plures in pastorali visita tione solemniter consecrare in deli ciis hahui. In hac autem pastorali visita tione ah ecclesia mea cathedrali totius civitatis, et dioecesis capite incepta'" cum decreto prorogatio nis de illius ahsolutione, quam Deo auxiliante hoc anno perfeci", in hac, inquam pastorali visitatione,
cui i parroci amovibili a volontà, sono nominati con la facoltà di eser citare la cura d'anime che viene confermata ogni anno. Molte di queste chiese sono sta te costruite in modo splendido dal le fondamenta, alcune sono in via di costruzione con ammirevole emulazione, e io stesso nella visita pastorale ho avuto il piacere di con sacrarne molte. In questa visita pastorale della città e della diocesi, iniziata in pri mo luogo dalla mia chiesa catte drale con il decreto di proroga per il suo compimento, che grazie a Dio ho ultimato quest'anno, ho visita to tutti i luoghi impervi, e anche
IO. Dolfin con lettera pastorale "Siccome la visita generale..." 16 maggio 1778. afferma va per la futura visita alla diocesi che "noi verremo colla mansuetudine e soavità del nostro Salvatore. le nostre parole saranno tutte parole di dolcezza e di carità. Ii nostri non saranno comandi, ma preghiere. non rimproveri ma ammonizioni". Egli racco mandava ai parroci di preparare il suo incontro coi fedeli improntato alla devozione, ad atti di religione e pietà. evitando quanto poteva sembrare troppo mondano; ACVB. Lettere pastorali Libro /1°8: Sommario...• ff. 8·9. Il. Dolfin visitò nel settembre 1778 le vicarie di Ghisalba e Mornico. in dicembre S. Alessandro della Croce e alcuni istituti cittadini. nel febbraio 1779 i monasteri di S. Grata e di Rosate. a giugno l'alta val Seriana, la val di Scalve e l'altopiano di Clusone. ad ago sto alcune parrocchie della bassa val Brembana, a novembre la vicaria di Alzano e alcune parrocchie di città. Ad aprile 1780 Dolfin visitò Spirano, altre parrocchie della media val Seriana, la val Gandino. a giugno le parrocchie della media e alta val Brembana. ad agosto la val Cavallina. a settembre Redona, Ranica, Sorisole e alcuni monasteri di città. a novembre Valtesse, la vicaria di Seriate e altre parrocchie limi trofe. Stezzano e Zanica. Nel 1781 Dolfin ultimò il suo impegno visitando a febbraio S. Alessandro in Colonna e altre parrocchie di città. ad aprile le vicarie di Mapello. Lallio e l'Isola. a maggio le vicarie di Telgate, Predore e alcuni monasteri di città. I cano nici con visitatori per la città e il suburbio furono Francesco Canini e Francesco Brixiani, in diocesi si alternarono i canonici Marco Celio Passi. Alessandro Asperti, Francesco Sonzogni. Dolfin provvide a preparare i fedeli all'avvenimento inviando a turno i noti predicatori. o missionari. don Giuseppe Terzi. don Martino Agazzi, don Giovanni Ceroina, don Lorenzo Nicoli, don Mario Zanoni. Nel 1779 Dolfin aveva impegnato nella predicazione alle monache claustrali e al clero negli esercizi spirituali l'abate Gerolamo Scarella, già predicatore in S. Maria Maggiore; ACVB. Visita Dolphin, 96 (1778). l'f. Ir-38v; 97 Visitatio pastoralis Delphina Ghisalbae et vicariae Mornici pri
447
------'-'------=-....:::........:.-.--_~-----I
VISITE AD LIMINA
tutte le chiese poste i,mi gioghi inac cessibili delle montagne, e in ognu na ho celebrato la sacra Eucaristia e la santa Confermazione. Ho ammonito il clero nell' esa me personale ad adempire i suoi doveri in modo retto e a osservare la disciplina ecclesiastica. Ho inse gnato ai fanciulli e agli ignoranti nelle scuole della dottrina cristia na, e ho ammaestrato tutto il popo
loca omnia licet impervia, eccle siasque omnes etiam super inac cessa montium iuga sitas lustravi", undequaque sacram sinaxim sane tamque Confirmationem ministravi; clerum in personali examine ad rite munera sua obeunda, ecclesiasti camque disciplinam servandam admonui'', pueros, et rudes in Doctrinae Christianae scholis edo cui, universumque populum pasto-
ma in dioecesi 1778, (ms), ff. Ir-119v; 98 Visitatio pastoralis Delphina parochialium civitatis et suburbiorum Bergomi 1779, (ms), ff. Ir-215v; 99 Visitatio pastoralis Delphina monasteriorum monialium civitatis et suburbiorum Bergomi 1779, (ms), ff. Ir-81v; 100 Visitatio pastoralis Delphina Vertuae et vicariarum Clusoni, Ardesti et de Scalve 1779, (rns), ff.I r-442v; 101 Visitatio pastoralis Delphina vicariarum Berbenni et Almenni 1779, (rns), tf.I-198v; 102 Visitatio pastoralis Delphina Alzani. Nimbri, Albiniae 1779 (ms). ff. I r-138v; 103 1780 visitatio Delphina Spirani et plebis Paderni et Gandini, Casnici, Oretii et Gazzanicae. (rns), ff. Ir-216v; 104 Visitatio pastoralis Delphina totius vallis Brembanae 1780, (rns), ff. Ir-378v; 105 Visitatio pastoralis Delphina vicariae lntratici, Molonii, Endinis, Solti. Sueri et Soriselis 1780. (rns), ff. I r 258v; 106 Visitatio pastoralis Delphina vicariae Seriati, Grassohii, Petrenci, Villae Serii, Rosciati, Stezzani, ComunNovi et Zanicae 1780, (rns), ff. I r-163v.; 107 Visita del la vicaria di Ponte S. Pietro. Bremhate e Lalio Chignolo, Terno, Fara Gera D'Adda. Cologno e Urgnano 1781, (ms), ffr. Ir-260v; 108 Visitatio pastoralis Delphina delle pie vi e vicarie Ghisalbae, Telgati. Calepio e Predore, (rns), tT.Ir-326v.
12. Il cancelliere Recuperati scrive, a proposito della visita alle parrocchie dell'alta val Brembana che "Laboriosae fuerunt omnes eius visitationes sed haec ardua prae cae teris, tam in ascensu quam in descensu montium et vallium: l'i tamenfacilisfuit atten ta di/ectione qua fertur in Deum et proximi salutem. Sicfuit pro rota comitiva, qual' omnis nonobstantibus tot periculis sana et salva domum redivit. Fas non est adiun gl're ultra, cum legentibus pateat"; ACVB, Visita Dolphin, 104 (1780), f.46v. Negli atti della visita alle vicarie di Seriate e ad altre parrocchie circonvicine, nel mese di novembre, il cancelliere ricorda "Adnoto quod licet haee visitatio pastoralis brevis fuerit et in locis non dissitis a civitate. attenta aeris intemperie, viva glacie, aqua, ven to, grandine parva. et aliis incommodis etc., vere fuit difficilis et dolorosa. ad Dei glo riam tamen facilis fuit praesuli et comitivae, attenta Divina Providentia qual' seni per astitit et praecipue mihi scribenti, licet immerito prae caeteris. Benedictus Dominus Deus Israe/. ": 106 (1780), f.26v. Dolfin mostrò particolare benevolenza verso i pove ri "in tota visitatione, et praecipue in valle de Scalve, ubi effudit eis omne, et nisi habuisset. qui l'i libenter commodant, eleaemosinas prosequi non potuisset non solum pauperibus sed et ecclesiis et parochis. ut miseris subveniant"; 100 ( 1779), f.45r. 13. Recuperati scrive che il vescovo Dolfin a Dossena "domum ingressus. habuit ad audien tiam archipresbiterum et sindicos et quos etc .. et egressus de cubiculo suo cum apud me venisset, et vidisset sacerdotem non IIt in sua dioecesi vestitum. non agnovit; sed cum increpasset reiecit, inquiens: hic meus non est sacerdos, cum de facto non sinodali sed extero tegeretur indumento"; ibid.. 104 (1780), f.23r. Il richiamo di Dolfin circa l'a
448
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
lo sulla via della giustizia e della verità con un discorso pronunciato una, due, tre e anche più volte, secondo le esigenze dei luoghi e delle persone. Ciò che posso asserire, con grande gioia del mio spirito, è di aver trovato in questa visita parro ci messi a capo delle chiese, nella maggior parte dei casi, lodevoli per scienza, pietà, obbedienza e zelo delle anime, celebrare ogni singola festa la messa per il popolo, soddi
rali eloquio bis, et ter, ac etiam plu ries, iuxta locorum, et personarum exigentiam in qualibet paroecia habito, in viam iustitiae et verita tis instruxi". Quod autem ingenti sane animi mei gaudio possum asserere" illud est, in hac mea visitatione compe riisse parochos, ut plurimum. doc trina, pietate, obedientia, et ani marum zelo laudandos ecclesiis fuisse praefectos, eosdemque mis sam pro populo singulis quibusque
bito ecclesiastico e altre norme di vita sacerdotale era già stato fatto con lettera "Appena destinati dalla Divina Misericordia..." 29 aprile 1778. Con una precedente lettera "E giunta alle nostre orecchie..." 2 marzo, il vescovo aveva biasimato l'abuso del ricor so alle benedizioni, quasi a sconfinare nella superstizione, con le quali fedeli rozzi e trop po creduloni pensavano di poter ottenere la salute corporale. Forse era un richiamo indiretto alla discussa attività taumaturgica del celebre parroco di Valtesse, don Giovanni Antonio Rubbi (1693-1785); ibid., Lettere pastorali Libro n08; Sommario...• l'f. 6-8; L. DENTELLA. I Vescovi ... , p.430 - 431; G. ZANCHI, La religiosità popolare a Bergamo nell'età moderna, in Diocesi di Bergamo.... p. 209. 14. Dolfin predicò nella visita pastorale in S. Alessandro della Croce. 21-23 dicembre 1778, sul tema "Agite poenitentiam. appropinquavit regnum Dei... ", e, affermata la necessità della penitenza per la colpa di Adamo e di Eva e secondo la missione profe tica di S. Giovanni Battista, "hinc declaravit contra fallaces et fallacias asserentium poe nitentiam non necessariam, et potius epicureo modo vivendum, declamavitque etiam con tra tepidos asserens illud Apocalipsis utinam.hincque vere poenitendum. et ex corde non extra tantum sed intra et in ieiunio, fletu, et planctu. et nunc esse tempus acceptabile et salutis, et si fiant digni fructus poenitentiae erunt aspera in vias planas, prava in direc ta et vallis abundabit et abundabunt actus fidei et charitatis ac frui licebit dono per severantiae finalis ad veram salutem consequendam"; ACVB, Visita Dolphin, 97 (1778), f.3r. 15. La gioia di Dolfin traeva motivo, oltre che dal ministero, anche dall'accoglienza fol cloristica, cui Recuperati accenna: "Adnoto quod in tota valle Imaniae et in tota visi tatione presul noster exceptus fuit ubicumque cum strepitu mortariorum et vere excep tus cum dilectione, summa benevolentia et omni honore respective ad vires miserri mas quasi omnium excipientium", e in altra occasione egli scrive del vescovo "nam suis operibus fuit vere praesul, fuit pater, fuit pastor mitis, humilis corde, docuit verbo, opere et exemplo", Il solo vederlo celebrare, fu per molti fedeli invito ad adempiere il precetto pasquale omesso, ibid., 101 (177]), f.4lr; 103 (1780). f.53r. 1 segni esterni di gioia si traducevano anche in composizioni poetiche recitate in suo onore, conservate negli atti della visita pastorale. cf. 101 (1779), ff. 197r-198r; 103 (1780), l't'. Ir-216v, can to dedicato al vescovo dal clero di Casnigo, foglio inserito a stampa; 107 (1781 ), l'f. lr 260v. poesie varie inserite in fondo al volume, a stampa e manoscritte, dalle comu nità di Sarnico. S. Filastro, Tresolz.io.
449
I
VISITE
AD LIMINA
festis celebrare, aliis missarum one ribus satisfacere, libros baptizato rum, confirmatorum; coniugatorum, mortuorum exacte tenere, ecclesiae sacramenta rite ministrare, Verbi Dei praedicationi iuxta Tridentini concilii iussu incumbere, non solum pueros in christianae doctrinae rudimentis instruere, sed etiam adultos de proprii status obligatio nibus edocere, atque in universum suo munere laudabiliter fungi". Sed quoniam visitatio in una quaque paroecia nonnisi ad dies ad summum extenditur; hinc etiam in hac mea civitate residens, dioece sim ipsam lustrare non desino quandoque quidem per missiona rios, quos populis Verbi Dei pabu lo magis indigentibus mitto, sem per autem per vicarios foraneos, quos ad numerum triginta trium per dioecesim distributos habeo, qui que ecclesias respective assignatas scholasque Doctrinae Christianae quotannis visitare, de respectivae
sfare ad altri oneri di messe, tenere con esattezza i libri dei battezzati, dei confermati, degli sposati e dei morti, amministrare rettamente i sacramenti della Chiesa, non solo istruire i fanciulli nei primi elementi della dottrina cristiana, ma anche ammaestrare gli adulti sugli obbli ghi del proprio stato, e in generale adempire lodevolmente il proprio ministero. Ma, dato che la visita in ogni parrocchia si estende a giorni, per cio anche restando in questa mia città, non desisto dal visitare la dio cesi, alcune volte tramite i missio nari, che invio alle comunità mag giormente bisognose della Parola di Dio, sempre tramite i vicari fora nei, ne ho distribuiti 33 in diocesi, che sono obbligati a visitare ogni anno le chiese assegnate e le scuo le della dottrina cristiana, riferire fedelmente sullo stato della vicaria rispettiva, e informare se in dioce
16. Di un fatto singolare fu testimone e cronista il cancelliere Recuperati, il lO luglio, dopo la visita di Dolfin alle Servite del terzOrdine. Egli, dopo la benedizione col Santissimo Sacramento, "post prandium paulisper quievit et hora 20 pervenit ad domum mulierum servitarum Tenii Ordinis et ibi recitavit de profundis, coluit venerabile Sacramentum et reliquias... et invitust sic ), ingressus earum domum recreavit afflic tas mulieres et eis promisi! gratiam suam ... et ascendens scalam vidit mulierem quam dam contra quam fortiter declamavit non odio, sed animo eam reducendi ad meliorem frugem, et minitatus est graviter nisi resipisceret. et egrediens mOfUS earum mulierum lacrimis, eis suasit iterum orationis exercitium et quod in sanctam Mariam tran sfixam confiderent. earumque preces cum suis coniungerent et sic posse confidi de quiete in Domino, et exivit de earum domo"; ibid., Visita Dolphin, 100 ( 1779), l'. 46r. Con lettera "Desiderando, come ricerca il carico di questo Sani'Offizlo..." 18 dicem bre 1778, Dolfin aveva comandato di rivelare al Sant'Offizio o all'ordinario, sotto pena di scomunica, gli eretici. o sospetti di eresia. o diffamati, che avessero fatto riu nioni in materia di religione. celebrato la messa senza essere ordinati, ascoltato le con fessioni. e i bestemmiatori ereticali. ecc.: ibid.. Lettere pastorali Libro nOS; Sommario.... l'f. 11-12.
450
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE J 781
si v'è qualche cosa da fare, mode rare o correggere. A questo aggiungo le lettere pastorali che invio almeno due vol te l'anno ai parroci, al clero e al popolo, gli esercizi spirituali di sant'Ignazio, che con grandissima cura mi preoccupo vengano prati cati non solo dai chierici prima del le ordinazioni, non solo dai sacer doti prima delle feste di Pentecoste, ma anche dai laici e specialmente dai nobili ogni anno. E per trala sciare le altre cose, io stesso mi affatico nel ministero della Parola di Dio, non solo in cattedrale, ma anche altrove, quando lo richiedo no le funzioni pontificali o l'am ministrazione dei sacramenti. lo stesso assisto alle congrega zioni tenute ogni mese nel palazzo vescovile per la discussione dei casi
vicariae statufideliter referre, et si quid in dioecesi aut praestandum, aut moderandum, aut corrigendum occurrat, edocere tenentur: His addo pastorales litteras, quas ad minus semel in anno ad parochos, clerum, omnemque popu lum dirigo"; addo spiritualia sane ti Ignatii exercitia, quae non solum a clericis ante ordinationes, non solum a sacerdotibus ante festum Pentecostes, sed etiam a laicis, et praecipue nobilibus quotannisfie ri summopere studeo'": atque, ut caetera omittam, ego ipse ministe rio Verbi Dei nedum in cathedrali, verum etiam alibi prout pontifica lium functionum, vel sacramento rum administrandorum ratio postu lat insudo; ego ipse congregationi bus, quae quolibet mense pro casi bus conscientiae discutiendis in epi-
17. Oltre quelle già notate più sopra, Dolfin aveva inviato altre lettere al clero su vari temi, riguardanti la raccolta di elemosine per la liberazione degli schiavi "Per ordine sovra no..." 26 febbraio 1779; l'immunità ecclesiastica, come da un editto di Maria Teresa d'Austria. per le sole chiese ove si conservava il S.mo Sacramento e venivano ammi nistrati ai fedeli i sacramenti "Essendo stata informata sua maestà nostra augustissi ma madre e signora ..." 12 ottobre; il vescovo riprovava l'abuso della celebrazione di messe da parte di preti extradiocesani non muniti di lettere dimissoriali, insisteva per la pietà e la devozione nelle funzioni solenni, senza il frastuono di spari e musiche, dava norme sul matrimonio, invitava tutti i preti a partecipare alle congregazioni "Avendo noi rilevato..." 3 dicembre; richiamava all' astensione dal lavoro nei giorni festivi "Sentiamo con grave nostro cordoglio..." 1780 (senza data), esortava i sacerdoti alla consegna, spesso dimenticata, delle patenti per le facoltà di confessare "Per ovvia re specialmente... " 22 dicembre; raccomandava la pratica della quaresima, "Di man dato nostro si compiacerà ... " 1o febbraio 1780, " Se la Santa Cattolica Romana Chiesa... " 20 febbraio 1781, la recita dell' ufficio del Sacro Cuore, introdotto ma poi sospeso già dal tempo di mons. Milani, e a intensificare tale devozione, arricchita con l'indulgenza plenaria nella festività, "Essendoci noi per la prima volta..." 3 marzo 1781; ibid.: Sommario ..., ff. 12-17. 18. Predicatori esperti e di santa vita erano padre Luigi Mozzi, ex gesuita, M.C. Passi, Benaglio, Tomini, cf. G. BONICELLI, Rivoluzione e restaurazione ... , p. 66.
451
--------'--------- I
VISITE AD LIMINA
scopali palatio habentur assisto; denique ego ipse statutis ab eccle sia temporibus sacras ordinationes habeo in quibus omnem diligentiam adhibeo, ut nonnisi scientia, ac pie tate probati assumantur, quique populis verbo, et exemplo possint praelucere, ideoque nullum alium sibi aditum ad sacros Ordines pate re probe intelligant, nisi quem sibi metipsis studio, et castis moribus aperiunt. Cum tamen huic meae exposi tioni nihil aliud mihi occurrat addendum ad Apostolica Limina sin minus corpo re, animo saltem pro volutus Deum Optimum Maximum instanter exoro, ut sanctissimum dominum nostrum dominum Divina Providentia papam Pium VI, ac vos eminentissimos, et reverendissimos patres sanctorum Petri, et Pauli aliorumque Apostolorum meritis ad Sanctae Matris Ecclesiae munimen, et decus, ad fidei, religionisque incrementum, nec non ad fidelium omnium utilitatem, et gaudium diu tissime incolumes servare dignetur.
di coscienza. Inoltre, nei tempi sta biliti dalla Chiesa, amministro le sacre ordinazioni, nelle quali pongo ogni diligenza che vengano ammes si candidati stimati per scienza e spirito religioso, che possano illu minare con la parola e con l' esem pio i popoli, perché capiscano che nessun' altra strada verso i sacri ordini è loro percorribile se non quella che si aprono loro stessi con lo studio e una condotta illibata. Non avendo altro da aggiungere a questa mia esposizione, prostra to ai Limini degli Apostoli se non col corpo, almeno con lo spirito, prego senza intermissione Dio Ottimo Massimo, perché per i me riti dei santi Pietro e Paolo e degli altri apostoli, si degni conservare per lunghissimo tempo incolumi il santissimo signor nostro, signore per Divina Provvidenza papa Pio VI e voi, santissimi e reverendissi mi padri, a decoro e baluardo della santa Madre Chiesa, per l'incre mento della fede e della religione, e altresf per il bene e la gioia di tutti i fedeli.
Datum ex episcopali palatio Bergomi Die 18 decembris 1781
Dal palazzo vescovi le di Bergamo 18 dicembre 1781
Eminentiarum vestrarum humillimus addictissimus et obsequentissimus servus Ioannes Paulus episcopus Bergomen.
Delle Eminenze Vostre umilissimo obbligatissimo e ossequentissimo servo Giovanni Paolo vescovo di Bergamo
452
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
219
DOMANDA DEL VESCOVO G.P. DOLFIN
PER LA PROROGA DELLA VISITA AD LIMINA
Eminentissimi reverendissimi signori Il Vescovo di Bergamo col dovuto ossequio rappresenta all'eminenze vostre che non essendo più d'un anno dacché è passato a quella Chiesa, e non potendo far la visita della diocesi per la grande vastità ed ampiezza della medesima senza suo grave incomodo nel breve spazio stabilito dal sacro concilio di Trento, le supplica perciò volergli benignamente accordare la proroga per detta visita di anni due, oltre quelli prescritti dal detto sacro concilio. Che etcet. Alla sacra congregazione del Concilio per il Vescovo di Bergamo Bergomen. visitatio sacro rum Liminum die 17 aprilis 1779 ad totum currens triennium
220
LETTERA DEL VESCOVO G.P. DOLFIN
ALLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO
Eminentissimi e reverendissimi signori, signori veneratissimi
Eminentissimi, et reverendissimi domini domini colendissimi
Dum eo, quo par est grati animi Mentre con quel giusto senso di sensu responsionem excipio, quam gratitudine che si addice, ricevo la relationi de Ecclesiae meae statu risposta che voi, eminentissimi e vobis oblatae expedire dignati estis reverendissimi padri, vi siete degna eminentissimi, et reverendissimi ti inviare alla relazione sullo stato patres, ea quoque, qua teneor oboe della mia Chiesa a voi presentata, dientia, de quibus luculentiorem allo stesso modo per l'obbedienza 453
VISITE AD LIMINA
cui mi sento legato, vi metto al cor rente con una informazione più ampia sulle notizie esposte. Per quanto riguarda i sacerdoti addetti al servizio della chiesa cat tedrale, che ricevono solo due terzi delle distribuzioni, ritengo di fare presente che essi non sono né cano nici né sacerdoti che possiedono il beneficio ecclesiastico. Sono sola mente ecclesiastici scelti con l' ele zione dal Capitolo, al servizio del la chiesa, confermati ogni anno con il voto favorevole, che si distin guono in custodi alcuni, sacristani altri. Questi non godono di una pre benda distinta, né percepiscono inte gralmente come i canonici le distri buzioni quotidiane, ma ottengono due parti delle distribuzioni fissate ai canonici che partecipano, così che se un canonico, ad esempio, ha sei, a quelli solo quattro viene assegna to, poiché fissata la terza parte nel la massa comune, da questa vengo no dedotte le distribuzioni dopo che sono stati effettuati tutti i calcoli. Desidererei erigere le parroc chie, dette mercenarie, in benefici ecclesiastici, ma poiché nella mag gior parte dei casi esse mancano di possedimenti e beni stabili, e i sacerdoti eletti per la cura d'anime sono mantenuti solo con i contri buti degli abitanti, come ciò si pos sa fare mi è cosa sconosciuta. I parroci eletti in tal modo sono tuttavia approvati sempre con un
declarationem expositis certiores vos facio. Quod igitur pertinet ad sacer dotes cathedralis ecclesiae servitio addictos, qui duas tantum ex tribus distributionem partibus lucrantur, animadvertendum cense o, hos non esse canonicos, neque sacerdotes beneficium ecclesiasticum possi dentes, sed tantum ecclesiasticos per Capituli electionem ecclesiae servitio adscitos, et singulis annis votis faventibus confirmatos, quo rum alii custodum, alii sacristarum nomine distinguuntur: Hi distinctam praebendam non habent, sicut canonici, neque inte gre, sicut canonici, de quotidiani bus distributionibus percipiunt. sed pro ecclesiae servitio, duas tantum integrarum distributionum canoni cis interessentibus obvenientium partes habent, ita ut, si canonicus, exempli gratia, habet sex. istis qua tuor tantum assignentur; tertia autem pars in massam comunem redundet, ex qua nonnisi perfectis omnibus calculis distributiones par tiuntur: Parochias, quae mercenariae vocantur; in ecclesiastica beneficia erigere utique optarem, sed quoniam praediis, et stabilibus bonis, ut plu rimum, carent, et sacerdotes ad curam anima rum electi, nonnisi assignatis ab incolis sumptibus alun tUI; quomodo idfieri possit me latet. Parochi tamen sic electi prae vio semper examine approbantur; 454
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
et vix aut ne vix unquam amovuntur. esame previo, e appena appena o Qua ratione in hac civitate mai vengono rimossi. praeter quatuor temporalibus semi Ignoro totalmente la ragione per narii rebus expediendis deputatos, la quale in questa città i miei pre duos scilicet de Capitulo, et duos decessori non abbiano mai eletto, de clero, numquam a praedecesso oltre i quattro deputati per gli affa ri materiali del seminario, due del ribus meis alii duo ex senioribus de Capitulo ad spiritualem eiusdem Capitolo e due del clero, altri due seminarii curam fuerint electi, peni deputati anziani del Capitolo per la tus ignoro, nisi forte ea de causa, cura spirituale, se non forse per il quod quatuor supradicti spiritua motivo che i quattro sopraddetti libus non minus, quam temporali oltre che alle cose materiali si inte bus seminarii negotiis animum ressano in misura non minore anche intendant, et operam : ego tamen delle cose spirituali. absolutis propemodum aliis etiam lo tuttavia, attuate le regole del seminarii regulis, sacri Tridentini seminario secondo il concilio Tri concilii praecepto, et iussionibus dentino, volentieri metterò in pra vestris lubens obtemperabo. tica i vostri ordini. Absoluta, Deo [avente, dioece Ultimato col favore di Dio il sana Sinodo, cuius materiis expe sinodo diocesano, alla cui materia diendis iam nunc manum admoveo, da trattare ora sto mettendo mano, eminentiis vestris reverendissimis spero presentarmi alle eminenze vostre reverendissime, ma se occor me praesentem sistere spero, sed si aliam relationem expedire contige rerà inviare un'altra relazione, la stenderò alla perfezione in base alla rit, eam ad praescriptam a Bene norma prescritta da Benedetto XIII, dicto Xl/l methodum, quam mmc attente ex concilio Romano perlegi, che ho letto attentamente dal con adamussim conficiam. cilio Romano. Deus Optimus Maximus Ecclesiae Dio Ottimo Massimo si degni suae sanctae felicitati eminentias conservare salve e incolumi le vo vestras reverendissimas sospites diu; stre eminenze reverendissime per la felicità della sua santa Chiesa. et incolumes servare dignetut:
Bergamo addì 3 aprile 1782 delle Eminenze Vostre reverendissi me umilissimo obbligatissimo e ossequentissimo servo Giovanni Paolo vescovo di Bergamo
Bergomi die 3 aprilis 1782 Eminentiis vestris reverendissimis
humillimus, addictissimus, et
obsequentissimus servus
Ioannes Paulus episcopus
Bergomensis
455
_"'-----------
- - - _........
VISITE AD LIMINA
221
NOTA RIASSUNTIVA D'UFFICIO DELLA CONGREGAZIONE
DEL CONCILIO
Bergamo Monsignor Vescovo dando conto di quello fu incaricato nella risposta data alla relazione dello stato della sua Chiesa avvisa, che gli ecclesiasti ci addetti al servizio della cattedrale non sono, né canonici, né benefizia ti, ma semplici ministri che si confermano ogni anno, e chiamansi altri custodi altri sagrestani. Con questo schiarimento resta tolto qualunque equivoco, et si vede, che detti ecclesiastici sono preti condotti per servire la Chiesa, et invece del salario, lucrano due delle tre parti delle distribuzioni quotidiane. Assicura, che anche esso desiderarebbe d'erigere in titolo perpetuo le chiese parrocchiali dette mercenarie, ma non può eseguirlo perché non hanno fondi stabili, ed i sacerdoti che vi amministrano la cura delle anime vivono con l'assegnamento, che gli si paga da parrocchiani, avverte però che detti sacerdoti prima che siano deputati all' amministrazione de sagra menti vengono esaminati dall'Ordinario, e per lo più non si rimuovono. Le zelo, e la destrezza di monsignor Vescovo potrebbe cooperare mol tissimo, acciò li parrocchiani si obbligassero normalmente a contribuire al parocho quello che ora gli somministrano; in tal guisa è vero, che man carebbero li fondi, ma vi sarebbe un assegnamento certo, e sicuro, che sarebbe sufficiente per erigere la parrocchia in titolo perpetuo. Dice che non mancherà di deputare due del Capitolo al governo spiri tuale del seminario, e che nella prima relazione che farà, si servirà dell'i struzione prescritta da Benedetto XIII. Su questo punto non accade di dare alcuna risposta. Si compiacerà l'illustrissimo signor abbate Alberici di avvisare al signor vicario generale di monsignor Vescovo quello che risguarda li parochi mercenarii avvertendolo che basterà di dare conto dell'esecuzione allorché si farà la seconda relazione dello stato della Chiesa.
456
---
-~-----'-'--------I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
222
APPENDICE XVI CORRISPONDENZA TRA IL VESCOVO G.P. DOLFIN E L'ABATE P.A. SERASSI BCAM, Lettere, Dolfin-Serassi, 66.R.8 (16) (autografa) Illustrissimo signore signore colendissimo Lessi con molto piacere l'elegante ed erudita vita del celebre cardinal Bessarione. Sono assai tenuto alla sua attenzione, che me la fece pronta mente tenere.ed al suo animo, che me la regalò. La sua approvazione alle tenui cure pastorali da me sin' ora avute al vantaggio spirituale di questa illu stre Chiesa, mi anima a maggior vigilanza e mi dà forza a più gravi fatiche. Quanto volentieri la sentirei, di ritorno a Bergamo, sebbene il suo inge gno giustamente pretende un teatro più luminoso. Si valga di me con libertà essendo per giustizia e per genio di vostra eccellenza illustrissima Bergamo l " luglio 1778 Devoto umilissimo servo Giampaolo vescovo di Bergamo Signor Antonio Serassi-Roma
l. Pier Antonio Serassi, della nota famiglia di costruttori d'organo, nacque a Bergamo il 17 febbraio 1721. Appassionato di studi letterari classici e di storia divenne, a detta di Girolamo Tiraboschi "uno degli uomini più eruditi ed uno dei più colti scrittori" del 1700. Entrò a 20 nella vita clericale, nel 1744 fu ammesso al presbiterato. Su invi to del cardinale A. Furietti assunse l'ufficio di rettore del collegio Cerasoli a Roma nel 1754, che lasciò per divenir segretario nel 1756 del cardinal Calino. Fu membro di diverse accademie. Rimase minutante della congregazione de Propaganda Fide (Evangelizzazione dei popoli) sino alla sua morte, avvenuta il 19 febbraio 1791. Celebre la sua "Raccolta Tassiana"; L. DENTELLA; I Vescovi ... , p. 447-450; B. BELOTTI, Storia di Bergamo... , V, p. 12,40,45,51,58,67,78,82,97,99,101, 102, 104, 106,220, 231,503.
457
VISITE AD LIMINA
Ibid., Spec.Epist. 849 (autografa)
Non so s'io debba più rallegrarmi con vostra eccellenza reverendissima, o con la patria mia del vescovado di Bergamo a lei novellamente conferi to dalla santità di nostro signore. Egli è certo, ch'io ne provo un giubilo si grande che non ho termini sufficienti per esprimerlo considerato l'acquisto che fa la mia Chiesa, di un prelato di tanto zelo, di tanto senno e di tanta dot trina, che senza alcun dubbio e vorrà e saprà ad esempio dei suoi prede cessori farvi rifiorire sempre più la pietà e la buona disciplina. A questo riflesso s'aggiunga la particolar servitù mia verso di lei, con tratta sin da quando ebbi l'onore di vederla e di conoscerla qui in Roma, ove compresi ben presto, ed ammirai le nobilissime qualità e la scelta e profon da erudizione che l' attornano. Supplico pertanto l'eccellenza vostra reverenda a gradire benignamen te l'ossequiose congratulazioni ch'io le fo per un si fausto avvenimen to.parendorni di potere assicurarla ch'ella troverà una diocesi ben costu mata,un clero morigerato e dotto, un Capitolo insigne ed esemplare e di più monsignore di Aureoliopoli' che potrà esserle di molto sollievo nelle fati che più ardue per il molto zelo e per la pratica che ha non poco delle cose ecclesiastiche,ma anche degli umori del paese. Se gl'impieghi che qui legato mi tengono,mi permettessero di potermi assentare per qualche mese, ben volentieri m'ingegnerei di trovarmi pre sente al di lei faustissimo ingresso, ma per ora non posso lusingarmi che
2. Antonio Maria Ambiveri nacque dai nobili Giuseppe e Angela Piatti Paghini il 25 luglio 1727 in Ambivere. Fu allievo del collegio Mariano. poi del collegio Matteino in Padova per lo studio di filosofia e diritto. Si iscrisse all'Oratorio di S. Filippo Neri e conobbe il card. Carlo Rezzonico. poi papa Clemente XIII. La morte prematura del padre costrinse A. Maria a ritornare a Bergamo. su espresso ordine della madre. per seguire gli affari famigliari. Nel 1756 andò a Roma. alunno del collegio Cerasoli, per addottorarsi in diritto canonico e civile. AI ritorno a Bergamo fu nominato da Clemente XIII vicario Lateranense per la diocesi di Bergamo. Svolse nel frattempo apostolato e. da appassionato archeologo. raccolse reperti di notevole valore. Nominato canonico della cattedrale. con l'elezione di Marco Molino alla diocesi di Bergamo. Ambiveri fu da lui richiesto come vescovo ausiliare. ufficio che ricoprì anche con il successore GiamPaolo Dolfin. Colto da apoplessia. Ambiveri morì a 55 anni di età. nel 1782; Vita Illustrissimi. ac reverendissimi D.D. Antonii De Ambivere episcopi Aureliopolitani comitis, ac Bergomatis ecclesiae canonici a L. MASCHERONIO conscripta, in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici. e filologici. Tomo quarantesimo primo al rev.mo D. Parisio Bernardi abate generale della Congregazione Benedettino-Camaldolese. Venezia 1785. opuscolo 9; B. BELOTTL Storia di Bergamo ... , v.. p. 51, 126; R. RITZLER - P. SEFRIN. Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi .... VII. Patavii 1968. p. 97.
458
I
RELAZIONE -
18 DICEMBRE 1781
mi riesca. Spero bensì fra non molto di sciogliere affatto i legami che mi trat tengono e venirmi a godere in patria un dolce e tranquillissimo ozio lette rario, al che ora mi sento spingere tanto piti fortemente, quanto che vi potrà avere un si dotto e gentile prelato per giudice e fautore dei miei studi. Intanto vostra eccellenza si degni persuadersi che tra i molti servi tori ch'ella tiene qui a Roma, non ha né il piii affezionato, né il più desideroso di servirla, di me; onde pregarla ad onorarmi de' suoi stimatissimi coman di profondamente me le inchino e resto di vostra eccellenza reverendissima. Roma li 12 luglio 1777 L'eminentissimo signor cardinal Calino mio patrone' che subito ebbe la benignità di parteciparrni la di lei applauditissima elezione, m'impone di ral legrarmi in suo nome con vostra eccellenza e di recarle i suoi piii affet tuosi complimenti Umilissimo devotissimo ed obbligatissimo servitore Pierantonio Serassi
3. Era Ludovico Calini, nato a Calino (Brescia), 1696. ammesso al presbiterato, 1718, dottore in diritto ecclesiastico e civile, eletto vescovo di Crema e ordinato dal cardinal Querini, 1730, promosso alla sede patriarcale di Antiochia dei Siri, 1751,commendatario dell'ospedale di S. Spirito in Sassia, nominato cardinale di S. Anastasia, 1766, di S. Stefano al Celio, 1771. Era "versatissimo nelle scienze filosofiche e teologiche". Vescovo zelante. a Crema mantenne stabile residenza. incremento la pratica degli eser cizi spirituali; dopo un'accurata visita pastorale.celebrò nel 1737 un sinodo rimasto in vigore sino a quello tenuto nel 1897. Calini mori il 9 dicembre 1782; Hierarchia Catholica.... VI, p. 24, 87, 186; P. SAVOIA. Dalla prima organizzazione..., p.81-84.
459
VIS17E AD LIMINA
460
I
RELAZIONE -
21 APRILE 1784
RELAZIONE - 21 aprile 1784
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig.,
ff.375r-382v La documentazione della visita ad Limina del 67° triennio è composta da un fascicolo di 8 fogli, con la numerazione archivistica ff. 375-382 (mm. 32x22). Il testo della relazione è scritto sui ff.375r-377r, 382r. Notevole lo spazio lasciato nella parte superiore dei fogli e nel margine interno. Dalle dichiarazioni del vescovo Dolfin, si desume che egli non ha adem piuto personalmente la visita ad Limina. Mancano gli attestati per le visite alle basiliche patriarcali dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nel fascicolo si trova anche la minuta della lettera di risposta della con gregazione del Concilio, ff.378r-381r. Il fascicolo è ben conservato.
223 Eminentissimi, et reverendissimi mihique semper observantissimi patres
Eminentissimi e reverendissimi e a me sempre onoratissimi padri
Sexto nunc expleto anno, ex quo de Cenetensi ad hanc Bergomensem Ecclesiam regendam me contuli, iterum venerabundo animo Romam redeo, longe libentius ipse reditu rus, si quemadmodum isthuc leges Apostolicae me vocant, ita dioece sis negotia in diem maiora me alio abire paterentur.
Trascorso il sesto anno da quan do mi sono trasferito da Ceneda per governare questa Chiesa di Bergamo, di nuovo ritorno a Roma in spirito d'obbedienza, venendo molto pio volentieri di persona se, come le leggi apostoliche mi chia mano costà, così gli affari della dio cesi ogni giorno maggiori mi con sentissero di andare altrove. 461
VISITE AD LIMINA
Perciò, portatomi a Roma alme no con quei voti a me consentiti, dopo aver venerato religiosamente i santissimi Limini degli Apostoli e le loro augustissime ceneri, bacia ti i piedi del pontefice regnante Pio VI, con la dovuta umiltà offro e pre sento a voi, vigilantissimi giudici e padri eminentissimi, la relazione di questa Chiesa redatta alla perfezio ne secondo il metodo proposto nel concilio Romano dal santissimo signore, signore Benedetto XlII. E per quanto riguarda il primo punto della relazione, cioè lo stato materiale di questa Chiesa, mi spie gherò brevemente, riferendomi a quelle notizie già ampiamente scrit te nell'altra precedente. Per la verità in questi tre anni scorsi, nulla di cambiato trovo circa i diritti del l'episcopato nei confini della dio cesi, né nel numero delle chiese, dei monasteri e dei luoghi pii, se non che la manutenzione per lo meno esterna e materiale delle chie se e le loro suppellettili diventa ogni giorno pio accurata ed elegante. Per me, nella seconda questio ne, con l'umiltà che si deve in que sta circostanza, dirò che ho adem piuto fedelmente il precetto della residenza continua.
Igitur saltem quibus datum est, votis Romam delatus, post exhibi tum sanctissimis Apostolorum Li minibus, eorumque augustissimis cineribus religiosum eultum, nee non pedes pontificis optimi maxi mi Pii VI osculo libatos, vobis, vigi lantissimi Ecclesiae eensores patres eminentissimi, hanc Bergomensis huius Ecclesiae relationem ad me thodum a sanctissimo domino domino Benedicto XIII in concilio Romano propositam adamussim exaratam, ea, qua par est, humili tate, offero et exhibeo'. Atque quod ad primum debitae relationis caput pertinet, ad mate rialem scilicet huius Ecclesiae sta tum, breviter me expediam, ad ea me referens, quae alia vice profu so calamo exhibui, siquidem tribus hisee annis nihil omnino, neque in episcopatus iuribus, neque in dioe cesis finibus, neque in ecclesiarum, monasteriorum, et locorum piorum numero innovatum invenio, nisi quod externus saltem, et materia lis ecclesiarum cultus, earumque suppellectilia in dies plerumque ele gantiora evadant. De me vero, quod seeundo quaeritur; ea, qua, decet, humilita te dicam, continuae residentiae
I. Negli atti del concilio fu stabilita una "lnstructio" per i vescovi "Super modo conficiendi relationes statuum suarum Ecclesiarum", con diversi temi disposti in nove paragrafi comprendenti articoli vari su cui riferire; cf. L. FIORANI, Il Concilio Romallo..., p. 275 279.
462
I
RELAZIONE -
21 APRILE 1784
praeceptum adamussim adimple visse; neque enim, paucis admo dum diebus bis, aut ter exceptis, ab hac dioecesi discessi, nisi cum anno 1782 Venetias me contuli summi Pontificis Vienna redeuntis pedes osculaturus'; hic autem, quantum potui, gregis mei custodiae advigi lavi, totam dioecesim mihi com missam semel personaliter visita vi, per me ipsum sacras ordinatio nes statutis temporibus habui, et Confirmationis sacramentum admi nistravi, et quamvis pariter per me ipsum non solum praecipuis anni solemnitatibus in cathedrali, sed in aliis etiam ecclesiis solemnium occasione functionum Verbum Dei praedicaverim, nihilominus alios
Né per pochi giorni mi sono allontanato da questa diocesi a eccezione di due o tre volte, se non quando, ne II' anno 1782, mi recai a Venezia per baciare i piedi del som mo pontefice che ritornava da Vienna. Qui nella mia diocesi poi, per quanto ho potuto, ho vigilato alla custodia del mio gregge, ho visita to personalmente una volta tutta la diocesi affidatami, ho conferito di persona le sacre ordinazioni nei tempi stabiliti, amministrato il sacramento della Confermazione. E per quanto mi riguarda non solo ho predicato la Parola di Dio in cat tedrale nelle principali solennità
2. Con la morte de li" imperatrice Maria Teresa d'Austria, 29 novembre 1780. il figlio Giuseppe n (1741-1790) iniziò un nuovo corso nei rapporti con la Chiesa, avocando a sé il conferimento di tutti i benefici ecclesiastici e proibendo ai sudditi milanesi di chiedere a Roma le dispense dagli impedimenti canonici per il matrimonio. In tale materia fu promulgata la costituzione giuseppina che faceva del matrimonio un contratto civile, premessa e fondamento della sua natura sacramentale, in tutto regolato dallo stato non sempre secondo le norme canoniche. Nel 1782 fu attuata la soppressione di molti conventi e vennero prese misure sul clero secolare. Giuseppe n dichiarò pure libero l'esercizio del culto privato a luterani, calvinisti e ortodossi. soppresse le discri minazioni contro gli ebrei e rimosse la censura, tranne che per libri pornografici e apertamente anticattolici. Pio VI a Vienna trattò la questione dei benefici nella prima vera del 1782, ma ottenne solo delle concessioni per le dispense matrimoniali e per le formule dei giuramenti dei vescovi, la diffusione della bolla Unigenitus, il conferi mento dei benefici in Lombardia. Nel ritorno da Vienna il papa fece sosta a Venezia, accolto con grande pompa dalle massime autorità della repubblica. Giuseppe n viag giò a sua volta a Roma in visita a Pio VI. Egli ottenne dal papa la modificazione nel la ripartizione delle diocesi. il diritto, in quanto duca di Milano, di nomina dei vesco vi lombardi, degli abati e di altre istituzioni dei ducati di Milano e di Mantova con la convenzione sottoscritta il 20 gennaio 1784. Venne poi dato avvio alla fondazione dei seminari generali regi, con il monopolio dell'educazione e dell'istruzione dei chierici. Nel seminario generale di Pavia insegnarono esponenti di rilievo della corrente gian senista, come Pietro Tamburini, Giuseppe Zola e Martino Natali; L. v. PASTOR, Storia dei Papi ... , XVI, III. p. 328-372; D. SELLA-C. CAPRA, 11 Ducato di Milano ... , p. 491 passim; E. BRAMBILLA. Battesimo e diritti civili dalla riforma al giuseppinismo, in Rivista Storica Italiana, CIX/n 1997, p.621-627.
463
VISITE AD LIMINA
etiam viros, tum pro sacris missio nibus passim per dioecesim haben dis, tum pro spiritualibus exercitiis nobilibus quandoque viris, quan doque jeminis in civitate propo nendis advocare non destiti. Sinodum autem celebrare in votis quidem plurimum habui, qui nimo plura etiam in eadem sta tuenda adhibitis mei studi i sociis in unum congessi, sed cum hacte nus temporis circumstantiae, et agendarum rerum congeries non permiserint, illam quamprimum potero, advocare satagam'.
dell'anno, ma anche nelle altre chie se in occasione di solenni funzio ni, e nondimeno non ho desistito dall'invitare anche altre persone, sia per tenere le sacre missioni in ogni parte della diocesi, sia per pre dicare gli esercizi spirituali in città, talvolta agli uomini nobili, talvol ta alle donne. È stato oltretutto mio massimo desiderio celebrare il sinodo, e anzi ho ridotto a unità con l'applicazio ne dei miei collaboratori le varie e molte materie del mio progetto che si dovevano stabilire nell' assem blea, ma le circostanze e una quan tità di cose da trattare non hanno finora permesso ciò; sarà mio dove re radunarlo appena possibile.
3. Dolfin con lettera "Compita per divina Misericordia ..." 30 gennaio 1782 proponeva, dopo la visita pastorale, alcune idee generali programmatiche sul futuro sinodo, a 58 anni dall'ultimo celebrato in diocesi. Con una lettera del IO marzo, egli avvertiva i vicari fora nei che la congregazione antipreparatoria del sinodo diocesano aveva stabilito di inter pellare i parroci nelle congregazioni mensili sui temi più importanti e necessari da confermare nell' assemblea sinodale. Dato che la prima riunione trattava la professio ne di fede, la dottrina cristiana, la predicazione della parola di Dio, la santificazione del le feste, il vescovo chiedeva ai vicari foranei di sentire dai confratelli le informazioni in proposito e gli abusi piu comuni dei rispettivi fedeli. Seguiva il 6 maggio una circolare del vicario generale. Canini, che ringraziando per le risposte, proponeva per la riu nione del 18 giugno i temi sulla retta amministrazione dei sacramenti, specie della Penitenza e del Matrimonio, lasciando alla successiva quanto riguardava chiese, alta ri, pitture, suppellettili, funerali, benedizioni, sacramentali. Con lettera del 25 giugno mons. Dolfin proponeva di trattare il tema "De vita et honestate clericorum", con la suc cessiva del 25 agosto il tema "De celebratione missarum et de menstruis congrega tionibus"; Lettere pastorali Libro n08; Sommario ..., ff. 20-24; ibid., Sinodi diocesani faldone 3, Delfina (sinodus) preparata non habita. Nella documentazione si trova il foglio stampato con l'indizione del sinodo al 30 gennaio 1782. Dolfin asserisce di convocarlo subito dopo la visita pastorale, durata tre anni, e dopo 58 anni dall'ultima assise sinodale. Il sinodo fu preparato con una serie di riunioni, come già accennato, documentate nell'opuscolo e portate avanti nel corso dell'anno, probabilmente dirette dal canonico Tomini. Nella terza riunione si tratta dei decreti da emanare, preparati in latino, divisi in lO articoli: professione di fede, dottrina cristiana, predicazione della paro la di Dio, santificazione delle feste, (manca il SO tema), Battesimo, Cresima, Eucarestia, celebrazione delle messe, Penitenza; G. BONICELLI, Rivoluzione e restaurazione ... ,
p.93-95.
464
-~---'-'--------------I
RELAZIONE -
21 APRILE 1784
Interim autem cleri praesertim disciplinae vel reparandae, vel pro movendae praecipue intentus, amplam domum seminarii mei nomine emere obtinui, in qua sacris ordinationibus statutis temporibus quater saltem in anno, tum pro cle ricis, tum pro sacerdotibus spiri tualia exercitia peraguntur, eidem que ad ducenta, et amplius roma na scutata quotannis de meo sol venda meme adstrinxi,' Ad clerum autem saecularem, de quo tertio loco quaeritur, gra dum faciens, omnes ecclesiae cathe dralis canonici numero quadragin ta quatuor (uno excepto quem sae pe admonui, sed inutiliter) choro iugiter intersunt, idemque praestant caeteri sacerdotes eidem cathedra li addicti. Ibidem ultra matutinum, et lau des, caeterasque alias canonicas horas, missa conventualis quotidie cum cantu celebratur, eaque pro benefactoribus applicatur. Capitulum statuta, et constitu tiones proprias habet, easque (quod sciam) observat. Poenitentiarius autem, et theo logus muneribus suis, ille seilicet confessionibus audiendis, hic Sa erae Scripturae lectionibus haben dis nullatenus desunto Paroehos in suis paroeciis resi-
Impegnato ora soprattutto nel ripristinare la disciplina del clero o nel promuoverla, sono riuscito ad acquistare un'ampia casa per il mio seminario a mio nome, nella quale si svolgono gli esercizi spirituali sia per i chierici, quattro volte l'anno nei tempi stabiliti per le sacre ordi nazioni, sia per i sacerdoti. Mi sono obbligato per questo a versare di mio ogni anno piu di duecento scu di romani. Passando al clero secolare, come richiesto nel terzo quesito, tutti i quarantaquattro canonici della chie sa cattedrale (eccettuato uno, che spesse volte ho ammonito ma inu tilmente) presenziano insieme al coro, come pure fanno ugualmen te gli altri sacerdoti addetti alla stes sa cattedrale. Qui, oltre al mattutino, le lodi e le altre ore canoniche, ogni giorno viene cantata la messa conventuale, applicata per i benefattori. Il Capitolo ha propri statuti e costituzioni e (per quanto ne sap pia) le osserva. Il penitenziere e il teologo per nulla vengon meno ai loro compiti, quello per udire le confessioni, que sto per tenere le lezioni di sacra scrittura. Nel corso della visita ho con
4. Era la villa Paradiso, di cui più oltre, attualmente destinata alla Comunità missionaria "Paradiso".
465
I
VISITE AD LIMINA
de re, libros baptizatorum, confir matorum, matrimoniorum, et defunctorum apud se retine re, sacramenta populis administrare, el pro eisdem dominicis, aliisque festis diebus missae sacrificium applicare, in visitatione comperii, eosdemque commissas sibi oves tum concionibus dominicis diebus, ut plurimum, aliisque solemniori bus [estis ad populum habitis, tum doctrinae christianae catechesibus pascere gavisus quidem sum', sed magis gavisus fuissem, si eorum verbis. et operibus uberior fructus responderet, populique mores, sin meliores, peiores saltem in dies summo animi mei moerore non eva derenr ila, ut iam ea tempora adve-
statato che i parroci risiedono nelle loro parrocchie, custodiscono pres so di sé i libri dei battezzati, dei confermati, degli sposati e dei defunti, amministrano alle comu nità i sacramenti, per esse applica no il sacrificio della messa nelle domeniche e in altri giorni di festa, e ho sperimentato con gioia come nelle domeniche e nei giorni festi vi che quasi tutti il più possibile pascono le pecore loro affidate sia con sermoni, sia con il catechismo della dottrina cristiana; ma avrei ancor più gioito se alle loro parole e alle loro opere corrispondesse un frutto più copioso, e se i costumi della gente, se non migliori, alme no non si deteriorassero con grande dolore del mio spirito, al punto da
5. Tra i richiami più significativi del vescovo per la pratica della dottrina cristiana vi sono quelli contenuti nella lettera "Una delle principali cure ..... 15 febbraio 1788. "Con altra nostra lettera...' 19 settembre 1789. "Egli è qualche tempo...' 2 luglio 1790, a proposito del testo ricavato dal catechismo romano, edito in ristampa, a cura del vescovo di Brescia per la sua diocesi. Non mancavano poi le tradizionali lettere pasto rali per la pratica quaresimale "Di mandato nostro ...' I ° febbraio 1780, "Se la Santa Cattolica Romana Chiesa..." 20 febbraio 1781 e 6 febbraio 1782, "Per ordine..." 15 feb braio 1783; ACVB, Lettere pastorali Libro n08; Sommario..., f. 14, 16,21, 26,33-35. Sui rapporti Dolfin-clero. e su altri aspetti della vita ecclesiastica, studi. cultura, disci plina. risorse finanziarie, cf. G. BONICELLI, Rivoluzione e restaurazione... , p. 92, 97-129. 6. Nella lettera circolare "Da qualche sperienra che abbiamo...·' 7 gennaio 1782, il vica rio generale Canini lamentava coi parroci la pratica diffusa del ricorso alla curia roma na per ottenere la dispensa di matrimoni in gradi di parentela proibiti. Ciò eliminava ogni differenza tra sposalizi permessi e vietati dalla Chiesa, se non quella del denaro, e quindi la mancata verifica se le cause erano giuste. Canini raccomandava ai vicari foranei di avvisare i parroci che le dispense sarebbero state date solo in base ai requi siti elencati, con la lettera del parroco a testimonianza della libertà degli sposi, dei gra di di parentela, con descritto l'albero genealogico, della causa per la dispensa richiesta "o sia per l'eccesso dell' età della sposa, che oltrepassi li 24 anni, nel qual caso dovrà mandare anche la fede del battesimo, o sia per l'angustia del luogo, quando gli sposi sie no di diverso paese, o sia per il difetto di dote, le quali sono le cause più comuni del le dispense ordinarie: avvertendo di più che quando sia per l'eccesso di età, dovrà
466
I
RELAZIONE -
21 APRILE 1784
nisse suspicer; de quibus Salvator noster praedixit futurum, ut abun daret iniquitas, et charitas refrige sceret'.
sospettare già venuti i tempi di cui il nostro Salvatore predisse che in futuro sarebbe abbondata l'iniquità e raffreddata la carità.
testificare ancora che la sposa non abbia sin allora trovato partito di persona non con sanguinea né affine della sua condizione con cui collocarsi: quando sia per l'angustia del luogo o luoghi che non possono trovare partito in esso. o in essi. e quando sia per difetto di dote che non possa ritrovarlo della sua condizione. e che lo sposo si obblighi a formare una dote competente". Il precetto del digiuno quaresimale, trasgredito. secondo Dolfin, in modo rilevante. come da lettera "Siccome le ecclesiastiche leggi ...·• 3 febbraio 1784. era raccomanda to con altra sua lettera del 14 febbraio successivo perchè fosse praticato "spezialrnen te colle limosine, affinché la religione. che per questa parte dell'astinenza va conti nuamente scemando, sia almeno sostenuta con altre opere di divozione e di pietà". Con lettera "Bramando noi di aderire..." IO giugno 1785, egli richiamava l'attenzione dei parroci sulla carità e la vigilanza a favore dei figli esposti. ricoverati nel pio luogo ospedale dei santi Maria e Marco. inviati nelle loro parrocchie. perchè fossero trattati come legittimi. provvedendo loro assistenza per ogni necessità. Con lettera successi va del 15 dicembre il vescovo esortava i parroci perché con calde parole fossero invitati gli inconfessi a "riconciliarsi con Dio". Nel 1793 Dolfin, avendo saputo che nella pro cessione del venerdì santo alcune scene invece di eccitare al raccoglimento e alla devo zione avevano dato occasione ai fedeli di dissiparsi portandoli sino al riso e alla pro fanazione. proibì espressamente tali rappresentazioni. concedendo solo ai confratelli vestiti di sacco di portare gli strumenti della passione. con il corteo delle confraterni te, del clero e col Cristo sul cataletto. Da notare infine che anche il precetto del ripo so festivo, trascurato. era un tema ricorrente nelle lettere di Dolfin, come dalla citata lettera 22 dicembre 1780; ibid.. Lettere pastorali Libro n08; Sommario...• ff. l8-20. citazione f. 19-20. 26v-27. 30. 7. MI. 24.12. "Sic enim ait: Colligite primum zizania, el alligate [asciculos, ad combu rendum ea; frumentum autem recondite in horreum meum. Si ergo usque ad messem ere scunt, post messem reconduntur; improbe, impie, quando minuuntur? Concedo in com paratione zizaniorum simul atque palearum frumenta esse pauciora: tamen utraque ere scunt usque ad messem. Cum enim abundat iniquitas, refrigescit charitas multorum: ere scunt zizaniu, crescit palea. Sed quia toto agro deesse non potest frumentum, quod perseverando usque ad finem salvum fiat (Matth. XXIV. 12. 13), crescunt utraque usque ad messem ": S. AGOSTINO, Senno LXXXVlll. in l.-P. MIGNE, Patrologiae .... 38, p. 547.14. Dolfin soffriva per le difficoltà in cui versava la Chiesa di fronte al dila gare degli errori contro la fede e la Chiesa. Anche a Bergamo non mancavano di ave re il loro influsso le teorie del teologo bresciano Pietro Tamburini (1739-1827). pro fessore all' ateneo pavese nel 1778. e dal 1781 prefetto degli studi del collegio-seminario austro-ungarico. trasferito da Giuseppe II da Roma a Pavia. Nella sua opera principa le. Ethica christiana. 4 volI., Pavia 1783. il Tamburini si ispirava a Baio per il con cetto di grazia. al Sarpi e alle teorie giansenistiche e febroniane per la gerarchia cattolica. Egli consigliava la lettura di Rousseau, Voltaire. Montesquieu. Guardava con simpatia alla chiesa scismatica di Utrecht, per una tolleranza che si opponeva alla presunta intolleranza della Santa Sede. Nel saggio Vera idea della Santu Sede, Pavia 1784. Tamburini limitava i poteri del papa e allargava quelli dei vescovi. A proposito del clima spirituale di quel secolo, rimando alle note n. 6 della relazione 1767. n. IO del la relazione 1796; S. OFFELLI. Tamburini Pietro. in Enciclopedia Filosofica. IV. p. 1077; A. PESENTI. Note ....• o.c.: C. PATELLI, Uomini...• o.c.
467
I
VISITE
Clerici neque ad primam Tonsuram, neque ad Minores, mul to minus vero ad Maiores Ordines admittuntur; quin prius spirituali bus exercitiis per decem continuos dies vacaverint, atque hoc salu berrimum institutum, quod in hac dioecesi iampridem vigere reperii, in praesens, et in posterum, domo, ut supra retuli, ad id peculiariter comparata magis retinendum, et utilius conservandum confido." In clericali autem, et sacerdo tali habitu nonnullos quidem abu sus, sive quoad colorem; sive quoad formam spectat", sensim irrepsere summopere doleo, sed eosdem de medio tollere minis, increpationi bus, exemplo, quantum possum in Domino satago'.
AD LIMINA
I chierici sono ammessi né alla prima tonsura né agli Ordini Minori e molto meno ai Maggiori, se prima non si sono applicati agli esercizi spirituali per dieci giorni continui, e questa utilissima istituzione, che ho trovato già prima del mio arri vo praticata in questa diocesi, al presente e per l'avvenire confido che sarà meglio sostenuta e piu util mente conservata nella casa acqui stata, come più sopra ho detto, a tale scopo. Mi rattrista al sommo che poco per volta si siano diffusi nel clero e nei sacerdoti alcuni abusi per il vestito, sia per il colore, sia per la forma, ma mi do da fare, per quan to posso nel Signore, per togliere di mezzo tutto ciò con minacce, rimproveri e l'esempio.
(a) I vari periodi sono segnati a margine. 8. Dolfin, oltre i già accennati richiami e ammonimenti al clero per la veste talare, con la citata lettera "Egli è qualche tempo..." inveiva contro il suo disprezzo, il ricorso a colori non conformi allo stato ecclesiastico, l'abuso di intervenire alle funzioni di chie sa e ai funerali sprovvisti di tonaca e cotta; ACVB, Lettere pastorali Libro nOS.. 9. Il vescovo mise in guardia il clero dalla cattiva amministrazione del sacramento della Penitenza, e dalla facilità di assolvere i fedeli, lettera "S. Gregorio VII..." 6 maggio 1782. Egli informò che avrebbe fatto ristampare le avvertenze di san Carlo Borromeo coll'aggiunta del discorso mistico e morale di san Leonardo da Porto Maurizio. al fine di offrire ai confessori motivi e mezzi di una pratica tanto salutare per le anime, lette ra del 18 maggio 1782. Con la lettera citata del 2 luglio 1790, egli limitava a un anno la facoltà scritta della predicazione ai preti, tranne che ai parroci. Con lettera 1793 proibiva a questi ultimi di assentarsi dalle parrocchie nelle domeniche per partecipare a feste in quelle vicine, e altresì dichiarava la sua contrarietà a che tenessero corsi di pre dicazione fuori dalla parrocchia, essendo loro compito ammaestrare i propri fedeli. A Dolfin non sfuggiva poi il fenomeno dei preti extradiocesani. Egli dava disposizioni con lettera "Essendo pervenuto..." 27 novembre 1784, proibendo loro la celebrazione di messe in tutte le chiese, anche dei conventi e monasteri, se non erano provvisti di let tere testimoniali. Ma vi erano anche preti che lasciavano senza servizio le loro chiese abbandonandole, con evidente scandalo dei fedeli. Dolfin cercò di rimediare all' abu so con lettera "Sancte et salubriter: .." 20 febbraio 1790, imponendo che nessuno fos se ammesso allo stato clericale previa l'iscrizione a qualche chiesa, la registrazione del
468
--~--"'--------------I
RELAZIONE -
Theologiae moralis, sive casuum conscientiae congregatio nes singulis mensibus (tribus tan tum autumnalibus exceptis) haben tur tum apud me in meo episcopa li palatio, tum apud parochos alter natim in singulis plebibus, tum etiam in paroeciis saltem maiori bus pro confessariis, et sacerdoti bus, quorum casuum definitiones a vicariis foraneis ad canonicos earum revisionibus deputatos quo tannis transmittuntur". De cleri autem moribus in uni versum quid dicam nescio, nisi illud usurpem: sunt bona mixta malis, sunt mala mixta bonis".
21 APRILE 1784
Ogni mese (eccettuati i tre autunnali) si svolgono le congre gazioni di teologia morale e dei casi di coscienza, sia presso di me nel palazzo episcopale, sia presso i par roci alternati vamente nelle singole pievi, così pure nelle parrocchie più popolate, per i confessori e i sacer doti, e le definizioni dei casi ogni anno sono trasmesse dai vicari fora nei ai canonici deputati alle loro revisioni. Circa i costumi del clero in linea generale non so che dire, se non ricorrendo al detto: vi sono cose buone mescolate a cattive e cose cattive mescolate a buone.
le facoltà concesse e il consenso dell'ordinario per lasciare la cura d'anime; ibid.• Lettere pastorali Libro n08; Sommario... , ff. 22-24, 27-28, 35-37. X. TOSCANI. Il ruolo del prete nella società lombarda tra Sette e Ottocento Sensibilità sociale ed impegno educativo nella scuola. in Chiesa e società ...• p.119-155. IO. Compiti dei vicari foranei indicati da Dolfin nella lettera citata del 4 maggio 1785. richiamati in quella "Abbiamo nuovamente..." 20 gennaio 1786, riguardavano le visi te alle singole parrocchie e le rispettive relazioni da inviare al vescovo, la convoca zione delle congregazioni mensili, con l'invio alla curia della soluzione dei casi di morale, la raccolta e la trasmissione degli stati d'anime delle parrocchie. la presenta zione delle facoltà o patenti dei confessori per la conferma. li vescovo inoltre richiamava le facoltà concesse per i casi riservati e i casi di coscienza. "Soliti noi al principio d'o gni anno ..." 23 dicembre 1784, e particolari facoltà ad alcune parrocchie "Dovendo in conseguenza...' 19 gennaio 1785; ACVB. Lettere pastorali Libro n08; Sommario .... ff. 27-29. 31. II. "Quid ergo? in illa vita nulla sunt bona? Imo vero ibi sola sunt bona. non malis muta bona; securitates in quibus gaudeas quantum vis, et nemo dicat tibi: tempera te. Hic autem de bonis terrenis gaudere molestum est, et periculosum nimis; ne sic gaudeas ut haereas, et gaudendo male pereas"; S. AGOSTINO. Enarratio in psalmum CXXXVJJ. in I.-P. MIGNE, Patrologiae ... , 37, p. 1777.7. Nella lettera "Ella farebbe certamente...' 21 settembre 1782, Dolfin esponeva una serie di osservazioni presinodali sulla vita e l'impegno pastorale dei preti. richiaman do fra l'altro il dovere di confessarsi almeno ogni otto giorni. Con lettera "Egli è immi nente il tempo delle filande da seta..." 28 maggio 1783, proibiva al clero di frequentare le filande "o per interesse o per diporto"; con lettera "Nell'impotenza quanto per noi insuperabile..." 4 maggio 1785. dopo aver elencato i compiti dei vicari foranei, richia mava il dovere del clero di partecipare alle congregazioni mensili e di preparare le soluzioni dei casi di morale. faceva obbligo ai parroci di trasmettere gli stati delle ani
469
I
VISITE
AD LIMINA
Sui regolari, circa i quali sono tenuto a riferire per il quarto punto, dirò in breve che coloro i quali eser citano cura d'anime, quelli impe gnati, sia personalmente sia come coadiutori associati a sacerdoti seco lari, soddisfano in tutto alloro dove re; circa coloro che non sono impe gnati nel ministero, di cui ne ho alcu ni, nessuno a quanto sappia, osa fare ciò senza la facoltà dei superiori e col pretesto dei privilegi. Circa colo ro che qualche volta hanno dato scandalo fuori dal monastero, i supe riori convenientemente da me am moniti hanno preso dei provvedi menti. Infine non ho trovato nessuno che mi fu di impedimento nell'eser cizio della giurisdizione attribuita mi su di essi dal concilio Tridentino e dalle costituzioni apostoliche. Verrò ora al fiore scelto della mia vigna, cioè le monache, la cui vita, religiosità, e osservanza mi danno una grandissima consola zione spirituale. I loro monasteri, anche quelli soggetti ai regolari, in cui la clau sura viene osservata secondo la regola, si applicano alle norme e
De regularibus. de quibus quar to loco referre teneor, breviter dicam, eos, qui curam animarum exercent, sive per se sive per sae culares sacerdotes in coadiutores adscitos muneri suo in omnibus satisfacere, eorum, qui extra mona steria degunt, quorum nonnullos habeo, neminem. quem sciam, sine superiorum licentia, vel privilegio rum obtentu id audere; in eos. qui aliquando extra claustra scandalo fuerunt, superiores suos a me admonitos salubriter animadver tisse; neminem denique. qui iuris dictioni a concilio Tridentino, et apostolicis constitutionibus mihi tributae in eos exercendae impedi mento fuerit, hactenus offendisse. Veniam nunc ad selectum vineae meae jlorem, moniales scilicet, qua rum vita, religiositas. observantia sunt mihi spirituali maximae con solationi. Harum monasteria etiam regu laribus subiecta, in quibus ad prae scriptum clausura inviolata serva tur; propriis ordinis cuiuscumque
me delle singole parrocchie secondo i criteri già stabiliti. Con lettera "Egli è qualche tempo..." 2 luglio 1790, ritornava sul sinodo da convocare, sulla licenza scritta di pre dicare concessa gratis per un anno, eccettuati i parroci abilitati alla predicazione in diocesi. Riguardo alla disciplina del clero, Dolfin inveiva contro la frequentazione di osterie, i ritrovi femminei, l'impudenza di comparire nei pubblici spettacoli. la messa celebrata in fretta senza preparazione né ringraziamento. Egli concludeva che a proposito della ristampa in Brescia dell' esposizione della dottrina cristiana ricavata dal catechi smo romano a cura del vescovo di quella città, si doveva trovare il modo sia di con servare i buoni metodi tradizionali usati con profitto spirituale, sia di utilizzare la nuo va opera; ACVB, Lettere pastorali Libro /1°8: Sommario...• ff. 24-26. 29-30, 35-36.
470
I
RELAZIONE -
21 APRILE 1784
alle costituzioni proprie di ciascun ordine, e sono dotati di proventi annui sufficienti. Oltre al confessore che di solito è designato per un triennio ai singoli monasteri (per quelli soggetti ai rego lari il confessore è sempre approvato dal vescovo), anche uno straordina rio viene assegnato due volte l'anno, oltre a quelli concessi privatamente ad alcune monache che li richiedono per le loro esigenze spirituali. Le loro doti vengono ridotte rispetto alla quantità stabilita nelle costituzioni sinodali, per determi nate circostanze e con il mio con senso, ma pattuite vengono versate interamente, e i redditi dei mona steri sono amministrati onestamen te tramite i sindaci. Desidererei introdurre in tutti i monasteri sotto la mia giurisdizio ne l'istituto della comunità perfetta. e in due, con il favore di Dio. mi è stato possibile realizzarlo; essendo ora per tutte le monache ogni cosa perfettamente comune, con l' os servanza fiorisce anche una mag giore pace. Poiché esigere questo anche dagli altri monasteri non sembra al presente risoluzione opportuna, ed' altra parte non con stando a me alcun abuso contro il voto essenziale della povertà, ciò che ora non è possibile, sarà dato ottenerlo un' altra volta. Dopo le monache. un altro con forto, per dire il vero, alle mie sol
regulis, et constitutionibus utuntur, et annuis proventibus sufficienter dotata sunto Praeter confessarium ordina rium ad triennium singulis mona steriis deputari solitum (qui pro subiectis regularibus semper ab episcopo approbatur) extraordina rius quoque bis in anno eisdem assignatur; praeter eos, qui aliqui bus privatim monialibus petentibus pro spiritualibus eorum indigentiis conceduntur. Earum dotes quandoque quidem a quantitate in sinodalibus consti tutionibus taxata, exigentibus cir cumstantiis de meo consensu minuuntur; sed conventae exacte persolvuntur, et monasteriorum red ditus per sindicos fide lite r admini strantur. Optarem quidem in omnibus monasteriis meo regimini subiectis perfectae communitatis institutum introduce re, et quidem in duobus Deo adiuvante hoc mihi praestare licuit, in quibus, cum omnia nunc sint omnibus perfecte communia, maior etiam pax, et observantia flo ret; sed cum ab aliis etiam hoc exi gere in praesens prudens consilium non videatur, et caeteroquin contra essentiale paupertatis votum nul lus mihi constet abusus, quod modo non licet, alias fortasse obtinere licebit. Post moniales alte rum, ut verum fatear, curarum mearum, laborum 471
VISITE AD LIMINA
lecitudini e alle mie fatiche è per me il seminario, nel quale ho caro recarmi a visitare le scuole, esorta re i maestri, educare i giovani. Capace di accogliere cento e più alunni, si accresce di altri trecento allievi circa che ne frequentano le scuole. In esso i giovani, specie i chierici, sono istruiti da otto sacer doti, da me scelti, in grammatica, lettere classiche, retorica, filosofia, e inoltre nella teologia dogmatica e morale. Da un altro sacerdote, direttore spirituale, vengono for mati alla pietà e tutti insieme sono governati ottimamente da un secon do sacerdote, insignito del titolo di rettore. Vi è anche un altro sacerdote che amministra i redditi del semi nario, non certo cospicui, ma nem meno esigui, considerata la retta degli alunni e degli allievi forensi; ad esso presiedono quattro deputa ti, due scelti dal Capitolo e due dal clero, ai quali, a norma del concilio Tridentino, si aggiungono due altri canonici che mi consigliano perché tutte le cose siano disposte e fatte in regola. I chierici del seminario sono addetti al servizio della mia catte drale; se occorre, non solo in essa
que solatium mihi est seminarium, ad quod saepe me conferre, scho las visitare, magistros excitare, iuvenes excolere in deliciis habeo. Hoc centum, et amplius alumnis excipiendis aptum, a tercentis circi ter aliis discipulis augetur, qui eius dem scholas frequentant". In eo ab octo a me delectis sacerdotibus iuvenes praecipue clerici, gramma tica, humanioribus litteris, rethori ca, philosophia, ac denique utraque theologia dogmatica scilicet, et morali instituuntur; ab alio sacer dote conscientiarum moderatore ad pietatem efformantur, omnesque simul ab altero sacerdote rectoris titulo decorato optime gubernantur. Adest etiam alius sacerdos, qui eiusdem seminarii redditus, non quidem amplos, sed addita alum no rum, et [orensium discipulorum taxa, nec admodum exiguos admi nistrat, cui tamen praesunt quatuor deputati, duo ex Capitulo, et duo ex clero selecti, quibus etiam iuxta Tridentinum concilium adduntur duo alii canonici, qui ad omnia rite disponenda, et perficienda a con siliis mihi assidunt. Eiusdem seminarii clerici cathe dralis meae servitio addicti suni, sed quando opus est non solum in
12. Con lettera "La ristrettezza del nostro seminario..." 15 luglio 1785, Dolfin dava dispo sizioni che i chierici del territorio, nel\' impossibilità di essere accolti in seminario. non dimorassero in case private in città, ma in determinate locande e con regole precise; ibid. Stava maturando il progetto di ampliare il seminario con la costruzione di una grande sala sopra la scuola di teologia. per le accademie; C. PATELLI. Uomini .... p.25.
472
I
RElAZlONE -
21 APRILE 1784
cathedrali, sed in aliis etiam eccle siis, in pontificalibus functionibus peragendis mihi ministrant. De ecclesiis, confraternitatibus. et locis piis non aliud mihi dicen dum occurrit, nisi quod inter prae cipua decreta in dioecesis visita tione a me facta hoc item fuit, ut in omnibus sacristiis, in quibus non extabat, exponeretur tabella one rum missarum, aliarumque obliga tionum; et quod huiusmodi obliga tiones, et pia opera a testatoribus iniuncta, ut plurimum, quod sciam, executioni mandantur, saltem quan tum fieri potest; saepe enim acci dit, ut ex defectu sacerdotum plu ribus dioecesis regionibus missa rum oneribus nequeat satisfieri, et plerumque opus sit, ut ab earum localitate dispensare cogar, et cum incolarum spirituali praeiudicio, ut missae, quae ibidem non potuerunt, alibi saltem celebrentur, facultatem tribuam. Caeterum de ecclesiarum, con fraternitatum, hospitaliorum, mon tium pietatis, aliorumque similium redditibus rationem reddere non possum, haec omnia enim pia loca ex principis serenissimi decreto a laicis personis privative admini strantur, et princeps ipse publicos revisores constituit, qui statis tem poribus eorumdem administratio nis rationem exigunt".
ma anche in altre chiese si prestano per le funzioni pontificali che da me si devono celebrare. Circa le chiese, le confraternite e i luoghi pii non mi resta da dire altro che tra i principali decreti del la visita della diocesi da me effet tuata, vi è stato quello che ordinava l'esposizione della tabella degli one ri delle messe e di altri obblighi nel le sacristie ove mancava, e che essi e le pie opere ingiunte dai testatori, a quanto sappia per la massima parte vengono soddisfatti nei limiti del possibile. Ma spesso accade che, per mancanza di sacerdoti, in diverse località della diocesi non è possibile soddisfare agli oneri delle messe, e per lo più, occorre che sia costretto a dispensare dalla loro celebrazione nelle rispettive località, con svan taggio spirituale degli abitanti, con cedendo la facoltà, nell'impossibi lità di celebrare in luogo prescelto le messe, che lo siano altrove. Non posso rendere ragione dei redditi di chiese, confraternite, ospedali, monti di pietà e altri ana loghi istituti, poiché tutti questi pii luoghi, per decreto del serenissimo principe, vengono amministrati da persone laiche privatamente, e il principe stesso ha incaricato i pub blici revisori i quali, in tempi sta biliti, chiedono ragione della loro amministrazione.
l3. Dolfin accenna alla situazione creata per la presidenza dei luoghi pii tolta al suo pre
473
- - - - -_._.
I
VISITE
AD LIMINA
De populi tandem moribus quid dicam ? Dixi superius, nunc autem repe tam, mores quotidie in peius decli nare, charitatem refrigescere, ini quitatem abundare. Nullus quidem peculiaris abu sus, cui singulariter evellendo apo stolico adiutorio indigeam, mihi occurrit. sed omnium abusuum, ut ita dicam, congeries, ut peculiaris huius temporis abusus amaris lacri mis mihi sane est deplorandus". Utinam autem abusus iste meae tantummodo dioecesis esset, non vero totius Ecclesiae, scio enim vos ipsos, eminentissimos patres, assen sum vestrum mihi ultro praebitu ros, si illud divi Bernardi usurpem: serpit hodie putrida tabes per omne corpus Ecclesiae, et quo latius eo desperatius, eoque periculosius quo inte rius", Intestina et insanabilis est Ecclesiae plaga, et ideo in pace
Che debbo dire dei costumi del popolo? Più sopra ho affermato, e ora lo ripeto, che i costumi ogni giorno peggiorano, la carità si raffredda, l'iniquità abbonda. Nessun abuso specifico si trova, per sradicare il quale abbia bisogno dell'aiuto apo stolico, ma debbo deplorare con lacrime amare l'insieme, per così dire, di tutti gli abusi, come l' abu so proprio di questo tempo. Volesse il cielo che tale abuso fosse proprio solo della mia dioce si, non di tutta la Chiesa. So infatti che voi stessi, emi nentissimi padri, mi date ragione se cito quel detto di san Bernardo: serpeggia oggi la putrida epidemia in tutto il corpo della Chiesa, e quanto più ampiamente, tanto più disperata, e tanto più pericolosa quanto più interiore. Intestina e insanabile la piaga della Chiesa, e perciò nella pace la sua amarezza è
decessore, come già visto nella relazione 1770 e in Appendice Xl-XII. Come già accen nato, un altro provvedimento restrittivo colpì nella repubblica Veneta la Chiesa nel 1785 con la censura preventiva voluta dal senato sulla corrispondenza inviata alla curia romana, cf. Appendice XVII. 14. Su alcuni aspetti della vita religiosa e sociale, della moralità della popolazione, dei caratteri propri dei bergamaschi, cf. G. BONICELLI, Rivoluzione e restaurazione ... , p. 34-40. 49-51, 55-63. 73-87. 15. "Vae generationi huic a fermento pharisaeorum. quod est hipocrisisl, si tamen hipocrisis dici debet quae iam latere prae abundantia non valet et prae impudentia non quaerit. Serpit hodie putida tabes per omne corpus Ecclesiae, et quo latius eo desperatius, eoque periculosius quo interius. Nam si insurgeret apertus inimicus haereticus. mitte retur foras et aresceret: si violentus inimicus, absconderet seforsitan ab eo. Nunc vero quem eiiciet ? aut a quo abscondet se? Omnes amici et omnes inimici: omnes necessarii et omnes adve rsarii: omnes domestici et nulli pacifici: omnes proximi et omnes quae sua sunt quaerunt. Ministri Christi sunt et serviunt antichristo. Honorati incedunt de
474
--
I
RELAZIONE -
21 APRILE 1784
amaritudo eius amarissima I!>. amarissima. Sed in qua pace? et pax est, et Ma in quale pace? vi è la pace, e non è pace. Pace dai pagani, pace non est pax. Pax a paganis, pax ab haereticis, sed non profecto a filiis". dagli eretici,ma non in verità dai figli. Cum tandem nihil aliud mihi Non avendo altro da aggiungere, occurrat addendum, ad Apostolica prostrato con lo spirito ai Limini degli Apostoli, incessantemente pre Limina animo provolutus, Deum Optimum Maximum instanter exo go Dio Ottimo Massimo, perché conservi a lungo incolumi il san ro, ut sanctissimum dominum nos trum dominum Divina Providentia tissimo signore nostro, signore per papam Pium sextum, ac \rfJS emi Divina Provvidenza papa Pio sesto, e voi eminentissimi e reverendissi nentissimos, et reverendissimos patres sanctorum Petri, et Pauli, mi padri, per i meriti dei santi Pietro aliorumque sanctorum apostolo e Paolo e di tutti gli altri santi apo rum meritis ad sanctae Matris stoli, a difesa e decoro della santa Ecclesiae munimen, et decus, ad Madre Chiesa, a incremento della fide i, religionisque incrementum, religione e della fede, e inoltre per nec non ad fidelium omnium utili il bene e la consolazione di tutti i tatem, et consolationem, diutissime fedeli. incolumes servare dignetur: Ex episcopali palatio Bergomi die 21 aprilis 1784
Dal palazzo episcopale di Bergamo addì 21 aprile 1784
humillimus addictissimus et obsequentissimus servus Ioannes Paulus episcopus Bergomensis
Umilissimo obbligatissimo e ossequentissimo servo Giovanni Paolo vescovo di Bergamo
bonis Domini qui Domino honorem non deferunt"; S. BERNARDO. Sermo XXXI//, in In cantica. Opera ornnia, T. II, Mediolani 1851, p. 994, 15. 16. "Olim praedictum est, et nunc tempus impletionis advenit: Ecce in pace amaritudo mea amarissima (1.1'. 38.17). Amara prius in nece martirum, amarior post in conjlictu haeretieorum, amarissima nunc in moribus domesticorum. Nonfugare. nonfugere 1'0.1' potest: ita invaluerunt et multiplicati sunt super numerum "; IDEM, ibid.. p. 995, 16.
17. "Intestina et insanabilis est plaga Ecclesiae: et ideo in pace aniaritudo eius amarissi ma. Sed in qua pace? Et pax est et non est pax. Pax a paganis et pax ab haereticis; sed non profecto a [iliis. VcIX plangentis iII tempo re isto: filios l'nutrivi et esaltavi. ipsi autem spreverunt me "; IDEM, ibid.
475
VISITE AD LIMINA
224
LETTERA DELLA CONGREGAZIONE
DEL CONCILIO AL VESCOVO G. P. DOLFIN
(minuta)
loanni Paulo Bergomatium episcopo Die 15 iunii 1784
A Giovanni Paolo vescovo di Bergamo 15 giugno 1784
Ex accuratissimis amplitudinis tuae literis, sacra congregatio Tridentini iuris interpres magna plane voluptate cognovit, quam sin gulari studio ad nobilis istius Ecclesiae custodiam advigiles; et gratias Deo egit maximas, quod languente passim pietate, perver sisque hominum moribus, unus potissimum salutem publicam spec tes, ac de virtute et constantia tua nihil remittas. Illa vero in primis commendat, fines dioeceseos a te sancte serva tos esse. eamque pro potestate lustratamfuisse; tum curam popu li instituendi excolendique sedulo susceptam, et clerum ipsum utili animo rum exercitatione ad pietatis studia excitatum, optime denique alumnis quoque tuis consultum esse, seminario munificentia tua ampliato atque ditato. lam vero ita tibi omnia in pro sperum secunda esse cupit, ut Dioecesim totam intra biennium obire ipse possis, aut si ad omnia
Dall'accuratissima lettera della signoria tua, la sacra congregazio ne interprete del Concilio Triden tino ha appreso veramente con grande piacere con quanto impe gno tu vigili per custodire questa nobile Chiesa, e rende somme gra zie a Dio che, mentre languisce ovunque lo spirito religioso nei costumi perversi degli uomini, tu abbia cura particolarissima della pubblica salvezza e in nulla rinun zi alla tua forza d'animo e alla tua costanza. La congregazione apprezza innanzi tutto che i confini della dio cesi siano stati da te santamente conservati, e che tu l'abbia visitata con la tua autorità, preso da solle cita cura per l'istruzione e l' am maestramento del popolo, esortato il clero stesso agli utili esercizi spi rituali e all'amore della religione, ottimamente provveduto agli alun ni, ampliato e arricchito con la tua liberalità il seminario. Ti augura che tutte le cose si svolgano in modo prospero, alfine che possa entro un biennio visitar 476
I
RELAZIONE -
21 APRILE 1784
la tutta, e se non ti sarà possibile percorreme tutti i luoghi, con la col laborazione del vicario generale o di un idoneo visitatore nessuna sua parte sia lasciata esente dalla visita. Loda assai il proposito di indire il sinodo, che i padri tridentini han no prescritto di convocare ogni anno, in quanto nulla di più adatto ed eccellente è stato trovato da cui le Chiese sogliono ricevere un copiosissimo frutto utile, col qua le distruggere le cattive consuetu dini, rinnovare la vigilanza dei par roci, e conservare fedele nei propri doveri tutto il clero. E in verità se ritieni che i tempi non siano avver si a nuove norme da sancire nel sinodo, la congregazione stima che poco gioverà fintantoché l'autorità dei vecchi canoni non riprenda vigore e i decreti dei sinodi passa ti non siano richiamati a memoria. Dice di avere chi tu possa pren dere a modello per queste cose da svolgere e disporre, cioè i famosis simi e santissimi vescovi Carlo, tuo metropolita, e il concittadino e pure tuo antecessore, Gregorio, la cui vita, stampata in lingua latina per volere di Clemente XII di santa memoria, pontefice massimo, oltre agli esempi straordinari di solleci tudine pastorale, nel libro 2, cap.X, presenta anche certe regole di pru
loca excurrere tibi non liceat, vica rii generalis, aut idonei visitatoris opera usus, partem nullam invisi tatam relinquas. Consilium autem sinodi cogen dae maxime laudat, quam nempe patres tridentini quotannis vocan dam praescripserunt, atque unde uberrimum semper utilitatis fruc tum percipere solent Ecclesiae. Neque enim quidquam vel ad pra vas consuetudines delendas, vel ad parochorum vigilantiam renovan dam, vel ad clerum universum in officio continendum aptius adhuc, et praestantius inventum est. Nec vero, si tempora adversari putes, ne novae in sinodo leges san ciantur; parum illud profuturum arbitratur; si veterum canonum reviviscat auctoritas, et superiorum sinodorum decreta in memoriam usumque revocentur. Habere te autem ait, quos in his rebus expediendis ordinandisque sequaris, praeclarissimos sanctis simosque antistites Carolum metro politanum tuum, et civem simul ac decessorem Gregorium, cuius vita iussu sanctae memoriae Clementis XIII, pontificis maximi, latine edita praeter eximia pastoralis sollicitu dinis exempla, certas etiam libr.2 cap. X exhibet prudentiae regulas in gravioribus rebus gerendis'.
l. A. RICCHINL De vita ac rebus gestis beati Gregorii Barbadici S. R. E. cardinalis episcopi Patavini libri tres, Romae 1761, p. 115-247.
477
'-------_._----
VISITE
AD LIMINA
denza nel gestire le cose più diffi cili. La stessa sacra congregazione si compiace dei tuoi canonici, circa i quali ha appreso che sono assidui e diligenti, ma con te si rattrista per ché ve n'è uno per la cui correzio ne perdi tempo ed entusiasmo. Contro il quale, dopo che i tuoi uffi ci di pastore devoto e zelante avran no fatto ricorso a rimedi leggeri, essa giudica si debba ricorrere a quelli più severi, prescritti aperta mente dai canoni della Chiesa e dal sacro concilio contro i non resi denti. Né la congregazione dubita che, se nel caso tu preveda il sorgere di qualche difficoltà all'esercizio del la tua autorità, ti industrierai prima a risolvere o appianare il tutto con la tua prudenza e prestigio. Quanto lamenti a proposito del risultato inferiore all'attesa nel lavo ro svolto assiduamente da te e dai parroci nel correggere i costumi del popolo, la congregazione apprezza la sollecitudine degna di un vesco vo che ti spinge continuamente a ciò e a dedicare te stesso per il bene di tutti. Se i parroci imiteranno que sta dedizione con impegno, otter ranno senz' altro che ti debba poi allietare della diminuzione del dila gare della piaga dei vizi e dello spi rito religioso ristabilito nel popolo.
Porro eadem sacra congregatio et de canonicis gratulatur tuis, qui bus te uti assiduis ac diligentibus accepit: nisi quod tecum dolet, in eo esse numero unum, in quo emen dando operam studiumque perdas: adversus quem, postquam diligen tis simul et pii pastoris officia et levia primum fomenta adhibueris, adhibenda iam ea remedia gravio ra iudicat, quae Ecclesiae canones et sacrum concilium contra non residentes diserte praescripsit. Nec fore dubitat, si quamforte tuae auc toritatis exercitio difficultatem prae videas, pro tua prudentia, et digni tate eam vel tollere, vel emollire
primum satagas:" Quod quaereris, labores tuos et assiduam parochorum curam in populi moribus corrigendis minus ex voto succedere, dignam episco po sollicitudinem agnoscit, quae te perpetuo exercet, deque omnium utilitate laborare cogit: quem si parochi studiose imitentur; profec to efficient, ut de imminuta etiam vitiorum labe, ac de restituta popu li pietate laetari debeas.
(a) Ut qua es prudentia, medicinam afferas morho salutarem = cancellata.
478
I
RELAZIONE -
21 APRILE 1784
In modo specialissimo la con gregazione raccomanda che quanti si occupano dell'insegnamento del le verità della dottrina cristiana seguano le istruzioni di Benedetto XIV nelle due costituzioni Etsi minime, e Cum religiosi. Circa i chierici che amano il costume profano, di essere abbi gliati splendidamentente piuttosto che modestamente, a diritto la con gregazione ritiene che tu sia turba to, e stima che non si debba trascu rare che tu li ammonisca con mag gior frequenza, nelle riunioni, circa le pene inflitte dai sacri canoni con tro coloro che non usano indossa re l'abito religioso e senza la ton sura clericale, e che nella promo zione dei chierici e nell'assegnare i benefici, tenga conto in parti colar modo di coloro che col comporta mento esteriore avranno evitato ogni scandalo del popolo. La congregazione approva mol to i convegni dei quali scrivi che nella tua diocesi si fanno ogni mese per le discussioni sui casi morali, e ritiene utile che sia proposto in essi qualche quesito in materia liturgi
In elementis autem christianae doctrinae tradendis curare eos maxime velit, ut ea praestent, quae Benedictus XIV binis constitutioni bus complexus est, quarum initia sunt Etsi minime, et Cum religio si'. Adversus clericos, qui profanum amant ornamentum. colique scite potius, quam modeste solent, recte quidem te commoveri arbitratur; ac ne illud quidem negligendum existimat, U1 eosdem saepius admo neas, in conventibus de poenis a sacris canonibus, el aliis constitu tionibus tum provincialibus tum sinodalibus contra non incedentes in habitu, el tonsura clericali, in clericis promovendis, et beneficiis adsignandis. eorum potissimum rationem habeas, qui cultu quoque exte rno omnem populi offensionem vitarint. Conventus quos istic disputa tionum moralium causa, singulis mensibus agi scribis, vehementer probat; in his autem quaesitum quoque aliquod de re liturgica iden tidem proponi utile putat, ut in con cilio Romano ultimo sancitum est'.
2. La costituzione "Etsi minime" del 7 febbraio 1742 tratta della dottrina cristiana. La "CUlli religiosi" del 26 giugno 1754, diretta a patriarchi, arcivescovi e vescovi d'Italia, esortava alla sollecitudine pastorale per l'insegnamento della dottrina cristiana nella com posizione del vecchio metodo col nuovo; cf. BENEDICTI XIV S.P. Buliorium. T.I. p. 136-140; IDEM. T. III. Prati 1847. p. 196-198. 3. Sulle istanze pastorali e sull' insegnamento della dottrina cristiana trattati nel concilio Romano. cf.L. FIOR ANI. Il Concilio Romano.... p. 83-112. 263-265.
479
-----'------------ I
VISITE AD LIMINA
ca, come è stato stabilito nell'ultimo concilio Romano. Né minore è la gioia della con gregazione per il fatto che, per tuo consiglio, le sacre vergini abbbia no abbracciato in due monasteri uno stile di vita comune, di cui nul la è pio necessario perché la virtù fiorisca felicemente, e siano con servate le istituzioni della profes sione religiosa. E inoltre da te sembra pure opportunamente ordinato che le tabelle compilate con cura e con diligenza vengano esposte nelle sacristie, con la descrizione del numero delle messe che ogni anno sono da celebrare. Ugualmente ritiene si debba ordinare che vengano conservati nello stesso posto i libri nei quali sono notati i nomi di coloro che hanno celebrato la messa, come ha promulgato Innocenzo XII nella sua costituzione Nuper, e che ogni anno a te sia reso conto sia dei libri sia delle tabelle. Circa il numero diminuito dei sacerdoti, per cui sei costretto a per mettere a molti che celebrino in un altro tempio all'altare ancora un secondo sacrificio per motivi det tati da testamento o da legato, (la
Nec minus gaudet, tuo consilio effectum esse, ut sacrae virgines duobus in coenobiis rationem communis vitae amplecterentur: quo nihil magis necessarium, ut vir tus felicius efflorescat, et religio sae professionis instituta serventur. Enimvero illud etiam a te cau tum opportune videtur, ut tabellae in sacrariis extarent, quae nume rum sacrorum descriptum haberent, quotquot singulis annis fieri debeant, eaeque diligenter accura teque confectae essent. Simul praescribendum censet, ut libri quoque ibidem adserventur, in quibus nomina eorum scriban tur, qui sacra fece rint, quemadmo dum Innocentius XII constitutione sua Nuper edixit; utque ratio col latis libris cum tabellis, tibi quo tannis reddatur'. Quod vero ob imminutum sacer dotum numerum id multis indulge re cogaris, ut alio etiam in templo, atque aliud ad altare peragant sacrificium, quam tibi ex testamento
4. Nella costituzione "Nuper" 23 dicembre 1697, Innocenza XII confermava e rinnova va i molti decreti della congregazione del Concilio sulla elemosina per la celebrazio ne delle messe, la loro registrazione ecc.; Bullarum, diplomatum et privilegiorum Sanctorum Romanorum Pontificum Taurinensis editio locupletior facta collectione novissima..., XX, Augustae Taurinorum 1870, p. 806-819.
480
---------------I
REIAZIONE -
21 APRILE 1784 congregazione) giudica necessario che l'indulto sia stato ottenuto da te a questo scopo dalla Sede Apostolica. Per il resto, nella cura delle con fraternite e nell' amministrazione dei beni sacri, auspica da parte tua tanta autorità quanta ti permetta di adempiere le cose raccomandate a tutti i vescovi dal sacro concilio, e sia lecito provvedere a che nulla nelle tavole dei pegni sia consenti to che è contrario alla costituzione Inter multiplices. Queste erano le cose su cui rispondere alla signoria tua per decisione della sacra congregazio ne, la quale afferma di deplorare con te le calamità della Chiesa e i pericoli che minacciano imminenti sciagure. Stima di poter citare a ragione le parole pronunciate una volta dai legati del sacro concilio (di Trento) nel suo inizio: dichiariamoci rei, noi pastori, davanti al tribunale del la misericordia di Dio, di tutti i mali che opprimono il popolo di Dio. Trasferendo in noi stessi i peccati di tutti non tanto piamente quanto giustamente, essendo noi colpevo li in gran parte di essi, imploriamo attraverso Gesù Cristo la miseri cordia divina.
legato ve faciendum sit, necessa rium ad hoc Sedis Apostolicae indultum a te juisse obtentum arbi tratur. Quod reliquum est, in sodalita tum cura, et bonorum sacrorum administratione auctoritatem tuam tantam optaret, ut ea praestare pos sis, quae sacrum concilium episco pis omnibus commendavit : atque ut cavere liceat, ne in mensis pigno ratitiis quid admittatur; quod con stitutioni Inter multiplices contra rium sit'. Haec amplitudini tuae de sacrae congregationis sententia rescri benda erant: quae denique tecum Ecclesiae calamitates, et ingruen tium malorum pericula se deflere testatur. Ea idcirco verba usurpare se merito posse censet, quae olim a legatis sacri conci/ii in ipso eius exordio prolata sunt : Horum omnium malorum, quibus grex Christi est oppressus, nos pastores coram tribunali misericordiae Dei reos constituamus; atque omnium peccata in nos ipsos non tam pie, quam iuste transferentes, quia reve ra horum malorum magna ex par te nos causa sumus, divinam Mise ricordiam per Iesum Christum imploremus".
5. La costituzione di Clemente XIII "Inter multiplices" fu promulgata l'II dicembre 1758; Bullarii Romani continuatio Clementis XIl! , IV/I, Prati 1840, p.79-83. 6. Per incarico del collegio dei Legati il card. Reginaldo Pole scrisse un discorso di esor
481
I
VISITE
AD LIMINA
Iam illud magnopere commen datum cupit, quod iamdiu pontifi cis maximi literis ad omnes epi scopos significatum est, ut impios serpentis haeresis libros, et impu dentissimorum philosophorum nefa ria scripta a Dioecesi tua quam longissime arceas atque prohibeas'. Quae meae demum sunt partes, si quid est, quod tua causa aut in florentissimae istius Ecclesiae uti litatem suscipere ipse, atque urge re possim, operam ad id meam amplitudini tuae polliceor ac defe ro : pergratum vero mihi futurum confirmo, si studii erga te mei peri culum, facere volueris.
La congregazione desidera ar dentemente una cosa soprattutto importante, già manifestata una vol ta dal pontefice massimo con la let tera a tutti i vescovi, che tu proibi sca e scacci lontanissimo dalla tua diocesi i libri empi de Il' eresia che serpeggia e gli scritti nefandi dei filosofi. Da parte mia se v'è qualcosa che a favore tuo o a bene di questa Chiesa fiorentissima io possa fare e di cui interessarmi, offro e metto a tua disposizione, a tale scopo, la mia opera, e assicuro che per me sarà cosa graditissima. se tu vorrai avere una prova del mio impegno verso di te.
Datis Romae...
Data a Roma ...
tazione, letto da Angelo Massarelli. segretario. Il contenuto del discorso derivato dal la sacra scrittura rimane uno dei capolavori di quell'assemblea conciliare. Tutti veni vano invitati a un serio esame di coscienza, ponendosi, senza eccezione, di fronte al tri bunale di Dio per riconoscere le proprie colpe e per imitare Cristo. Il concilio parlava come già Adriano VI alla Dieta di Norimberga: Noi stessi siamo in gran parte colpevoli di tutta la sciagura accaduta...: H. JEDIN, Storia del Concilio di Trento, Il, Il primo perio do 1545-1547, Brescia 1974, p. 35-36. 7.
Cf. relazione 1767 nota n. 5.
482
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1789
RELAZIONE - 13 gennaio 1789
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig., ff. 373r-374r, 383r-391 v La documentazione della visita ad Limina de168° triennio, è composta da un fascicolo di 12 fogli, con la numerazione archivistica ff. 373-374, 383-392 (mm.30x22). Il testo della relazione è scritto sui ff.386r-388v. Mons. Dolfin delegò suo procuratore l'abate Ercole Bonaiuti, su auto rizzazione di papa Pio VI, f. 383r, 392v. L'abate visitò le basiliche patriarcali dei santi apostoli Pietro e Paolo, f.384,385. Nel fascicolo, ben conservato, si trova anche il riassunto della relazio ne, f.373r-v, e la minuta della risposta della congregazione del Concilio, f.389r-v. Sono bianchi i ff. 374v, 383v, 390, 39lr-392r. A questi documenti viene aggiunta una delibera del doge di Venezia al podestà e capitano di Bergamo, conservata in copia in ACVB, Atti delle visi te ad Limina.
225 Relatio ad sacra Limina anno 1789 Idibus ianuarii
Relazione per i sacri Limini 13 gennaio 1789
Eminentissimi, ac reverendissimi mihique semper observantissimi patres
Eminentissimi e reverendissimi e a me padri sempre veneratissimi
Spiritualis Bergomensis vineae mihi concreditae pariter; ac villi cationis meae sanctissimo domino domino Pio VI Divina Providentia pontifici maximo, vobisque emi nentissimis, ac reverendissimis patribus rationem redditurus, cum,
Nel rendere ragione della vigna spirituale di Bergamo a me affida ta e della sua amministrazione al santissimo signor nostro, signor Pio VI, per Divina Provvidenza ponte fice massimo, e a voi, eminentissi mi e reverendissimi padri, non 483
-----'-------------- I
VISITE AD LIMINA
potendo essere presente di perso na, come sarebbe mio desiderio, porgo e offro, con la dovuta umiltà, almeno questa relazione. Per procedere con ordine, mi sembra opportuno dover redigere quasi una doppia relazione, la prima della vecchia diocesi, che sempre è appartenuta a questa di Bergamo, la seconda della nuova, la quale legittimamente e canonicamente mi è toccata, per le convenzioni stabi lite tra la sacra regalità imperiale, l'autorità Apostolica e la serenis sima repubblica Veneta. Per quanto riguarda l'antica dio cesi e generalmente questa chiesa vescovile, penso che non debba indugiare molto. In questi ultimi anni, in effetti, non trovo alcun cambiamento sia nello stato materiale sia in quello spirituale.
ut optarem, praesens non possim, hanc saltem relationem, ea, qua par est, humilitate, offero, et exhibeo. Atque, ut ordine procedam, duplex veluti relatio mihi insti tuenda videtur, altera scilicet anti quae dioecesis, quae semper ad hanc Bergomensem Ecclesiam per tinuit, altera autem novae, quae propter conventiones inter sacram caesaream regiam et apostolicam maiestatem, ac serenissimam rem publicam Venetam initas, legitime et canonice mihi obvenit', Quod itaque ad antiquam dioe cesim, et generatim ad han c epi scopalem ecclesiam pertinet, in eo mihi non multum immorandum cen seo; siquidem ultimis hisce annis in eiusdem sive materiali, sive spi rituali statu nihil innovatum inve nio'.
I. Sulla convenzione qui accennata, cf. relazione 1784 nota n. 2. Con lettera "Poiché piacque alla Provvidenza..." 13 dicembre 1786, Dolfin aveva rivolto la sua prima let tera pastorale ai parroci, clero e popolo delle parrocchie aggiunte alla sua diocesi. Egli affermava che se grande era il suo amore per essi perchè connazionali e confinanti con la Chiesa di Bergamo e della stessa provincia metropolitana, ancor più ardente sarebbe stato lo zelo per il bene delle loro anime dal momento dell'aggregazione alla sua diocesi. Esortandoli a corrispondere a tale suo proposito. Ii lodava, promettendo di istruirsi nel rito ambrosiano per comunicare con essi con uguale ordine e coabitare con pari consenso nella casa del Signore. Da notare che con lettera "Persuasa questa curia che tutti i parochi ..." 16 giugno 1789, la curia incaricava i vicari di avvisare i par roci perché fosse esposto lo stemma di mons. Dolfin dove ancora mancava, e venisse levato qualsiasi altro stemma non corrispondente al suo, con inevitabili conseguenze per chi non avesse obbedito. All'avvento della repubblica Cisalpina, il cancelliere Salvagni con circolare "Il rev.mo ill.mo Vescovo... " 15 maggio 1797, indirizzata ai vicari fora nei e intestata Libertà Virtù Uguaglianza, invitò a sostituire nello stemma vescovile i tre delfini col titolo "Ioannes Paulus Delphinus Episcopus Bergomensis"; ACVB. Lettere pastorali Libro nOS; Sommario..., ff. 31-32, 34, 2
La trasmissione dei dati parrocchiali alla curia era stata temporaneamente rimandata con lettera "D'ordine di sua eccellenza si dà avviso..." 18 marzo 1785, "Per nuove insor genze resta sospeso..." 28 marzo; ibid., Lettere pastorali Libro nOS.
484
-----'------------- I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1789
Riferendomi anche ora alle noti zie scritte diffusamente altre volte alle vostre eminenze su questa Chiesa, dirò per sommi capi e in breve solo questo, che cioé tutto procede quasi nello stesso modo in cui ho riferito nell'ultima relazio ne circa lo stato materiale delle chiese, i diritti dell' episcopato, il Capitolo della cattedrale, il clero secolare e regolare, i doveri dei par roci, la predicazione della Parola di Dio, la catechesi della dottrina cri stiana, i monasteri delle monache, il seminario dei chierici, i costumi del popolo, e inoltre i doveri dell 'uffi cio assegnato alla mia debolezza. Sarebbe mio desiderio che in questa chiesa non vi fosse stato nes sun abuso, e che al presente non ve ne fosse. Ma la fragilità umana e i tempi malvagi non permettono questo; è necessario infatti, ha detto il Salvatore stesso, che vengano gli
Ad ea igitur; quae de hac Ecclesia; aliis vicibus profuso cala mo eminentiis vestris reverendissi mis exhibui, nunc quoque me refe rens, hoc unum strictim, et com pendiose dicam, ad materialem ecclesiarum statum quod pertinet, ad episcopatus iura, ad cathedra lis Capitulum, ad clerum saecula rem, et regularem, ad parochorum munia, ad Verbi Dei praedicatio nem, ad christianae doctrinae cate chesim, ad monialium monasteria, ad clericorum seminarium, ad populi mores, ac denique ad imbe cillitatis meae, et impositi mihi muneris officia; eodem ferme modo, quo in ultima relatione exposui, omnia procedere'. Optarem quidem nullos in hac Ecclesia abusus hactenus extitisse, et in praesens pariter nullos esse'; sed hoc humana [ragilitas, et tem porum improbitas nullo modo patiatur; necesse enim est, inquit
3. Dolfin con lettera "Abbiamo la consolazione..." I ° gennaio 1785, aveva raccomandato la pratica della devozione alla S.ma Trinità, con la recita al mattino, a mezzogiorno e alla sera di sette Gloria e di un'Ave Maria, introdotta in Francia dall'arcivescovo di Parigi, mons. Cristoforo de Beaumont (1746 -1781). Da notare infine che nel 1787 era stato modificato il calendario delle feste di precetto, con la riduzione di alcune di esse, per un accordo intervenuto tra il dominio veneto e il papa. Mons. Dolfin aveva trat tato la questione, esortando i parroci e i fedeli all' obbedienza, con lettere "Col mezzo delle venerande lettere..." 14 ottobre e" Nel primo giorno di gennaio prossimo ven turo..." 5 dicembre 1787. "Esposte anche in quest' anno ..." febbraio 1788; ihid.; Hierarchia Catholica ..., VI. p. 329. 4. Gli appelli del vescovo alla pratica quaresimale non mancavano, come si nota dalla lettera "Fra l'opere pie..." 26 gennaio 1786, la già citata "Esposte anche in quest'an no...", e di conseguenza all' opera del recupero pastorale degli inconfessi, "Non essen dovi cosa che più rincresca..." dicembre 1785; ACVB, Lettere pastorali Libro n 08.
485
VISITE
AD LIMINA
scandali. Confido nel Signore che non si siano introdotti nuovi abusi, e che quelli esistenti non siano tali da richiedermi l'aiuto apostolico per sradicarli. Venendo all'altra parte della relazione, che riguarda cioè la nuo va diocesi, i suoi confini si esten dono sino a quelli del dominio veneto e non li superano. Perciò tut te le parrocchie che si trovano in questo dominio, e appartenevano prima all'arcivescovato Milanese o
ipse Salvator; ut veniant scandalo', novos saltem non irrepsisse in Domino confido, et qui sunt, eos non esse, quibus evellendis apo stolico adiutorio opus habeam. Ad alteram igitur relationis par tem, ad eam scilicet, quae ad novam dioecesim pertinet, gradum faciens, huius limites ad serenissi mi Venetiarum dominii fines sese extendunt, neque ultra praetergre diuntur, ideoque omnes paroeciae in hoc dominio sitae, quae pridem ad archiepiscopatum Mediolanen sem, aut Cremonensem episcopa tum pertinebant, huic Bergomensi
5.
Mt. 18.7. Guai al mondo a causa degli scandali! "Loquamur aliquid de scandalis, quibus mundus plenus est. et quomodo crebrescant scandala, abundent pressurae. vastatur mundus. calcatur torcular. Eia, christiane, caeleste germen, peregrinis in ferra, qui civitatem in coelo quaeritis, qui angelis sanc tis sociari desideratis, intelligite vos sic venisse ut discedatis. Transitis per mundum. conantes ad eum qui creavit mundum. Non vos perturbent amatores mundi, qui volunt in mundo remanere, et velint nolint, coguntur migrare: non vos decipiant, non seducant... Ecce temporibus christianis tantae pressurae sunt, vastatur mundus: responde tu, hoc mihi antequam eveniret, praedixit Christus"; S. AGOSTINO. Sermo LXXXII. in l.-P. MIGNE, Patrologiae ... , 37, p. 504-505,7. Non sembra casuale questa citazione di Dolfin. poiché a Bergamo in quegli anni era no stati scoperti gravi disordini al monte di Pietà per i brogli dell'amministratore infe dele. Il clero inoltre aveva mostrato segni di indisciplina, tanto che su indicazioni del consiglio dei Dieci sia il vescovo sia il capitano e vice podestà Ottavio Trento, aveva no dovuto intervenire; Podestaria e Capitanato..., p. 805-814 relazione di O. Trento pre sentata al senato il 14 novembre 1793. Non è tuttavia da dimenticare che era stato celebrato il famoso sinodo di Pistoia, dal 18 al 28 settembre 1786. sotto la direzione del vescovo giansenista Scipione de' Ricci e la protezione del granduca di Toscana, Leopoldo. che pretendeva sostituirsi al papa nella convocazione dei partecipanti. L'assemblea, 234 preti detti padri del Concilio, fu preparata e guidata dai giansenisti fran cesi, olandesi e italiani, fra i quali Vincenzo Palmieri e Pietro Tamburini. 11 sinodo doveva preparare l'assemblea dei vescovi e arcivescovi di Toscana. per giungere a un concilio nazionale e forse a una chiesa separata. come quella di Utrecht. L'assemblea di Firenze del 1787 non ebbe successo, per l'opposizione dei vescovi. Vi fu una sol levazione popolare contro i protagonisti che volevano imporre riforme liturgiche non accettate, al punto che il Ricci e gli altri dovettero ritirarsi, e il governo granducale fu obbligato a prendere provvedimenti. La bolla di Pio VI "Auctorem fidei" 28 agosto 1794, segnalò le deviazioni del sinodo, con la condanna delle proposizioni errate; L. v. PASTOR, Storia dei Papi..., XVI, II. p. 518 passim: 111, p. 97-121.
486
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1789
episcopatui obvenerunt, et e con Cremonese, sono andate a questo tra nonnullae aliae in Mediolanensi vescovato di Bergamo. Al contra rio alcune altre, poste nel ducato ducato, et in statu Cremonensi posi tae, quae ad hanc Bergomensem Milanese o nel ducato Cremonese ecclesiam spectabant, Mediolanensi soggette a questa Chiesa di archiepiscopotui, et episcopatui Bergamo, sono state assegnate Cremonensi adscriptae fuerunt: all'arcivescovato di Milano e all'e piscopato di Cremona. Paroeciae, quae huic Bergo mensi episcopatui fuerunt additae. Le parrocchie che sono state meoque regimini concreditae, sunt aggiunte a questo episcopato di numero quadraginta quatuor. vide Bergamo e affidate alla mia cura, sono 44 di numero, vale a dire: licet ex plebe Brivii dalla pieve di Brivio: paroecia S.II Antonii. S.ti Blasii la parrocchia di S. Antonio, S. loci Caprini, S. Gottardi, S." Biagio a Caprino, S. Gottardo, S. Gregorio, i Santi Michele e Stefano Gregorii, SS."'" Michaelis, et della val Beretta, S. Paolo a Monte Stephani vallis Berettae, S." Pauli loci Montis Marentii, S." Andreae Marenzo, S. Andrea a Villa d'Adda, S. Ambrogio a Villasola. loci Villae Abduae, S." Ambrosii loci Villesolae. Il
6. A proposito del mutamento di giurisdizione tra le diocesi di Milano e Bergamo avve nuto nel 1784. cf. Appendice XVllI. ritengo non privo di interesse trascrivere in questa sede il giudizio autorevole del dott. sac. Bruno Maria Bosatra, direttore dell' Archivio Storico Diocesano dell'arcidiocesi di Milano. che ringrazio per la documentazione fornitami. Secondo l'illustre archivista l'adeguamento tardo settecentesco fu dettato da una parafrasi illuministica del luterano cuius regio eius et religio, trasformato in una sorta di cuius regio eius et iurisdictio, a motivo del quale i confini diocesani si conformarono in pratica a quelli politici tra la serenissima repubblica di Venezia e la Lombardia austriaca. Ciò determinò una "migrazione" in orbita bergamasca di 43 par rocchie ambrosiane. mentre Fara D' Adda fece il percorso inverso. I volumi-inventario del Palestra. per comodità degli studiosi, elencano allinizio. come per le tre Valli Elvetiche. per Cannobio nel Novarese. per Frassineto nel Monferrato ecc., le parrocchie già ambrosiane e poi bergamasche. Il Bosatra nota che "Si mossero in tanti. molto in alto; non solo in campo ecclesiastico (arcivescovo di Milano e vescovo di Bergamo) ma anche e prima ancora in campo civile-politico (Vienna e Venezia). Nel nostro archivio un punto di riferimento è il volume (o cartella) 158 del carteggio ufficiale". Si osserverà che mons. Dolfin mentre non a caso accenna al provvedimento definen dolo legittimo e canonico. nulla scrive sulle reazioni favorevoli o no alla decisione presa. Ma il vicario di Verdello aprì una cancelleria vicariale, Basterà leggere in que sta sede una testimonianza diretta attinta al volume 158 citato più sopra (Appendice XVIII). Sul passaggio della giurisdizione. cf. ACVB. Atti e documenti; G. BONICEL LI, Rivoluzione e restaurazione...• p. 19-20; I. PEDERZANI, Parrocchia ... , p. 37.
487
VISITE AD LIMINA
Dalla pieve di Olginate: S. Martino a Calolzio, Santi Pietro e Biagio a Carenno, S. Lo renzo a Castro Rossino, S. Brigida a Lorentino, S. Bartolomeo a So masca, Beata Vergine Assunta a Valderve, Santi Gervasio e Protasio a Vercurago.
Ex plebe Olginati S." Martini loci Caloltii, SS. am Petri, et Blasii loci Carenni, S.Ii Laurentii loci castri Rossini, S.": Birgittae loci Lorentini, S."Bartho lomaei loei Somaschae, Assum ptionis B. Virginis loci Valderui, SS. am Gervasii, et Prothasii loci Vercuragi.
Dalla valle Averara: S. Giacomo, S. Brigida, S. Bartolomeo a Cassiglio. S. Mar gherita a Cusio, S. Giovanni Battista a Mezzoldo. S. Ambrogio a Ornica, J'Assunta a Valtorta.
Ex valle Averaria S.Ii Iacobi, Birgittae, Bartholomaei loci Cassi/ii, S.": Margaritae loei Cusii, S." Ioannis Baptistae loci Merzoleti, S." Ambrosii loci Urnicae, Assumptio nis B. Yirginis Vallistortae.
s»
s:
Dalla val Taleggio: S.Pietro a Olda, S. Ambrogio a Pizzino, S. Giacomo a Peghera, S. Giovanni Battista a Sottochiesa.
Ex valle Taleggia S," Petri loci Oldae, SvAmbrosii loci Pizrini, S./I iacobi loei Pagheriae, S.Ii ioannis Baptistae loci Sottochiesa.
Dalla pieve di Verdello: S. Michele a Arcene, S. Giorgio a Boltiere, Santi Faustino e Giovita a Brembate, S. Alessandro a Capriate, Santi Marco e Martino a Ciserano, Santi Pietro e Paolo a Grignano, S. Gervasio, Santi Pietro e Paolo a Levate, S. Lorenzo a Mariano, S. Zenone a Osio Sopra, S. Zenone a Osio Sotto, S. Elisabetta a Pognano, S. Michele a Sabbio, S. Andrea a Sforzatica, Santi Pietro e Paolo a Verdello Maggiore, S. Am brogio a Verdello Minore.
Ex plebe Verdelli S,"Michaelis loei de Arcene, S." Georgii Bolterii, SS.'"'' Faustini, et iovitae loci Brembati, S,"Afexandri foci Capriati, SS.'"'' Marci, et Martini loci Ciserani, SS."m Petri, et Pauli loei Grignani, S." Gervasii, SS."m Petri et Pauli foci Levati, S," Laurentii foci Mariani, S./I Zenonis Osii Superioris, S./I Zenonis Osii Inferioris, S."'" Elisabeth loci Pognani. S. Ii Michaelis loci Sabbii, S.Ii Andreae loci Sforzaticae, SS.''''' Petri. et Pauli loei Verdelli Maioris, S." Ambrosii loei Verdelli Minoris. 488
----'------------ RELAZIONE -
13
GENNAIO
Hae omnes in serenissimo Venetiarum dominio positae, ad Mediolanensem archiepiscopatum spectabant, cui vicissim obvenit ecclesia parochialis loci de Fara', in Mediolanensi ducatu posita, quae prius Bergomensis huius Ecclesiae iuris erat. Huic pariter Bergomensi epi scopatui addita fuit ecclesia paro chialis Castri Morengi, in Veneto dominio posita, quae prius iuris erat episcopi Cremonensis", eique e contra adscriptae fuerunt quin que paroeciae plebis Paderni in Cremonensi statu sitae, quae prius ad hanc Bergomensem Ecclesiam
1789
Tutte queste poste nel dominio veneto erano sotto la giurisdizione dell'arcivescovato Milanese, cui è toccata la chiesa parrocchiale di Fara, nel ducato Milanese, la quale prima era soggetta a questa Chiesa. A questo vescovato di Bergamo parimenti è stata assegnata la chie sa parrocchiale di Castro Morengo, nel dominio veneto, prima sogget ta al vescovo di Cremona, al quale invece sono state assegnate le cin que parrocchie della pieve di Paderno, poste nello stato Cremo nese, prima sotto la giurisdizione di questa Chiesa di Bergamo, cioè: S. Dalmazio a Paderno, S. Pietro a Luignano, S. Martino a Aqualon-
pertinebant", videlicet
S.'; Dalmatii loci Paderni'", S." Petri loci Luignani", S." Martini loci Aquelongae", 5. li Stephani loci
7. Nel 1770 l'arciprete vicario foraneo Girolamo Lodetti dichiarava che le anime della sua arcipretura erano 748; abitavano in parrocchia 2 preti, il cappellano don Angelo Cantù, don Giovanni Battista Daverio, milanese, e l chierico; ACVB, Stato del clero... , 1769; idem ... 1784. 8. Morengo contava allora 478 abitanti. La nomina del parroco spettava di diritto al vescovo di Cremona. Don Michele Mosconi fu il primo parroco nominato da Dolfin. Morì nel 1811; La Sirena cantante... 1788, p.110 9. L'espressione qui usata ripete quella del decreto della congregazione Concistoriale, (Appendice X1X). Da notare che vari nomi nel testo della congregazione sono riferiti in modo diverso, for se per disattenzione, come Cralberetta, Crilladadda, Crillasola, Cuercurago. IO. L'arciprete ple bano della chiesa plebana di S.Dalmazio in Paderno, don Serafino Antignati. il 24 maggio 1770 dichiarava che la parrocchia contava 1.356 anime; vi risiedevano 5 sacerdoti e l chierico; ACVB, Stato del clero ... 1769; idem ... 1784. Il. Il parroco di Luignano, don Felice Agostino Bidelli, dichiarava nel 1770 che la par rocchia dei SS. Pietro e Paolo contava 640 anime; vi risiedeva il curato don Antonio Dosso, cremonese; ibid. 12. Il curato interinale di S.Martino in Acqualonga Badona, don Domenico Albertoni, dichiarava nel 1770 che la parrocchia contava 3D3 anime; ibid.
489
VISITE
AD
Ossolarii", S. Alexandri loci Fenghi '4. Porro praedictarum Ecclesia rum, quae cum beneficiis eisdem annexis, et cum omnibus eorum iuribus, pertinentiis, et dependen tibus huic Bergomensi episcopatui adscriptae fuerunt, exactam hac vice rationem reddere nequeo, eas siquidem personaliter visitare in votis quidem fuit, sed hactenus mihi non licuit". Interim tamen a praedictis paroeciis absens quidem corpore, sed praesens spiritu, pastoralem primum epistolam parochis, clero, populoque direxi, deinde, quam earumdem notitiam per meipsum acquirere non potui. ab earum ree toribus, et scripto, et voce habere sategi, adscitis co ram me non so lum vicariis foraneis, sed etiam ecclesiarum parochis, ut ita respec tivis singularum necessitatibus, quo me liori poteram modo, consulerem, et providerem. Quamprimum autem non solum huius novae dioecesis, sed etiam totius antiquae pastoralem visita tionem indice re in animo mihi est,
LIMINA
ga, S. Stefano a Ossolaro, S. Ales sandro a Fengo. Non sono in grado di dare una relazione esatta per questa occa sione sulle predette chiese, asse gnate a questo vescovato di Bergamo con i benefici loro annes si, con tutti i loro diritti, pertinenze, e oneri. Era mio desiderio visitarle per sonalmente, ma a tutt'oggi non mi è stato possibile. Assente ora nel corpo dalle pre dette parrocchie, ma presente nel lo spirito, ho inviato per prima cosa una lettera pastorale ai parroci, al clero e al popolo. Inoltre, le notizie che personal mente io non ho potuto avere su di esse, ho cercato di procurarle per scritto e a voce dai loro rettori, con la convocazione alla mia presenza non solo dei vicari foranei ma anche dei parroci delle chiese, per consigliarmi e provvedere nel modo migliore. Ho intenzione di indire la visita pastorale al più presto non solo di questa nuova diocesi, ma anche di tutta quella antica, incominciando
U
13. Il parroco di S.Stefano protomartire in Ossolaro, don Pietro Puerari. dichiarava nel 1770 che la parrocchia contava 705 anime; ibid. 14. Il rettore di Fengo, don Giovanni Farina, dichiarava nel 1784 che la parrocchia conta va 542 anime, ibid. 15. Nella pieve di Brivio si contavano 4.689 anime; nella pieve di Olginate 4.634 anime; nella valle Averara 2.400 anime; nella val Taleggio 1.358 anime; nella vicaria di Verdello 11.184 anime; ibid.
490
~---~ ~~----'
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1789
incipiendo quidem a paroeciis, dalle parrocchie che mi sono toc quae noviter mihi regendae obve cate in amministrazione ultima nerunt, sed postea caeteras omnes, mente, e poi tutte le rimanenti, che quas alia etiam vice visitavi, iterum già altra volta ho visitato, di nuo personaliter obeundo. vo percorrendole personalmente. Sinodum quoque celebrare sum Desidero pure con grandissima mopere cupio, pro qua sicut iam fermezza celebrare il sinodo, per il pridem adhibitis etiam mei studii quale come già antecedentemente sociis, plura statuenda, et perfi sono stati impegnati i collaboratori cienda congessi, ita citius eamdem, del mio progetto e, ultimata la visi peracta novae dioecesis visitatio ta della nuova diocesi, spero con l'aiuto di Dio di convocarlo. ne, Deo favente me advocaturum confido. Non avendo altro da comunica Interim cum nihil aliud mihi re, prostrato nello spirito ai Limini addendum occurrant, ad Apostolica Apostolici, prego di tutto cuore Dio Ottimo Massimo, perché si degni Limina animo provolutus Deum Optimum Maximum instanter exo conservare a lungo il santissimo ro. Ul sanctissimum dominum signor nostro signore per Divina nostrum dominum Divina Provi Provvidenza papa Pio VI, e voi dentia papam Pium VI, ac vos emi eminentissimi e reverendissimi nentissimos, et reverendissimos padri, per i meriti dei santi Pietro e patres sanctorum Petri et Pauli, Paolo e degli altri santi apostoli, a aliorumque sanctorum Apostolorum difesa e decoro della santa Madre meritis, ad sanctae Matris Chiesa, a incremento della fede e Ecclesiae munimen, et decus, ad della religione, e inoltre a bene e fide i, religionisque incrementum, consolazione di tutti i fedeli. nec non ad fidelium omnium utili tatem, el consolationem, diutissime incolumes servare dignetur: Delle Eminenze Vostre
reverendissime
Eminentissimarum vestra rum
umilissimo rispettosissimo e
reverendissimarum
obbligatissimo servo
humillimus observantissimus
Giovanni Paolo vescovo
et addictissimus servus
di Bergamo
loannes Paulus episcopus
Bergomensis
491
VISITE AD LIMINA
226
DOMANDA DI AMMETTERE COME PROCURATORE PER
LA VISITA AD LIMINA L'ABATE ERCOLE BONAIUTI
Beatissimo Padre Giovanni Paolo Dolfin, vescovo di Bergamo, umilia alla Santità Vostra la relazione della sua diocesi, e non potendo si portare personalmente in Roma a fare la visita ad sacra Limina per il corrente triennio 68, supplica che possa far questa eseguire per mezzo dell' abate Ercole Bonaiuti I, qua le esibirà la necessaria procura e relazione della sua Diocesi. Che etcet. Alla Santità di nostro signore papa Pio VI per Giovan Paolo Dolfin vescovo di Bergamo Bergomen. Visitatio sacro rum Liminum Sanctissimus annuit Dies 6 aprilis 1789 datafuit attestatio pro 68 triennio Bonaiuti
227
DICHIARAZIONI DELLE VISITE ALLE BASILICHE
DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Die 15 mense martii anno 1789 Illustrissimus et reverendissimus dominus Ioannes Paulus Dolfin, epi scopus Bergomen., et pro eo dominus Ercul Bonaiuti eius procurator, per sonaliter visitavit Limina Apostolorum in sacratissima patriarchali basilica
I. Ercole Bonaiuti risulta, tranne il caso di omonimia, che era l'agente spedizioniere veneto eletto dalla repubblica veneta a tale ufficio; ASV, S.S. Venezia, 232, f.171r rap porto 29 maggio 1773.
492
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1789
S.Pauli via Ostiensi: de quo ego infrascriptus monachus Ordinis Sancti Benedicti congregationis Cassinensis fidem facio. D.Dominicus Tosi vicarius
Franciscus de Albitiis protonotarius apostolicus honorarius Utriusque Signaturae referendarius, sac. et apostolo archiospitalis S.Spiritus in Saxia de urbe praeceptor totiusque ordinis eiusdem S.Spiritus generalis magistet; SS. Basilicae Vaticanae canonicus altarista. Illustrissimus et reverendissimus dominus, dominus Ioannes Paulus Dolfini episcopus Bergomen. per illustrissimum dominum Erculem Bonaiuti eius procuratorem, visitavit Limina sacrosanctae principis Apostolorum basilicae, et praesentemfidem a nobis obtinuit, hac die 27 mensis martii anno 1789. F. De Albitiis canonicus altarista
228 RIASSUNTO Bergomen. Visitatio sacrorum Liminum
Riferì monsignor Filippo Raffaelli di Cingoli assessore della Apostolica camera nella congregazione del 22 giugno 1789 la relazione dello stato della Chiesa di Bergamo, trasmessa da molto reverendo d.Giovanni Paolo Dolfin, canonico regolare lateranense, nato in Sebenico 3 gennaro 1736, traslatato da Ceneda alli 28 luglio 1777 da Pio VI. Sembrando troppo generica questa maniera di riferire, doverà su di ciò regolarsi in appresso secondo la novissima istruzione Benedettina, con indicare specialmente, se siano stati eseguiti quei salutari avvertimenti manifestatigli con l'ultima lettera dei 25 giugno 1784. Procuri intanto di correggere, per quanto è permesso dalle circostanze gl'abusi, e i sconcerti che vi sono. Nella terza sua relazione il vescovo di Bergamo riferisce succintamen 493
VISITE AD LIMINA
te lo stato dell' antica e nuova diocesi. In quanto all' antica diocesi dice in genere che lo stato materiale e spi rituale della medesima rimane come prima, onde in genere si riporta alle precedenti relazioni. In quanto alla nuova Diocesi, ultimamente accresciuta per le convenzioni tra l'imperatore, e la repubblica, dice, che gli sono state unite 44 parroc chie, che restano tutte situate nel dominio veneto, e che prima appartene vano all'arcivescovato di Milano, et al vescovato di Cremona; alle quali scambievolmente furono unite sei parocchie, che spettavano al vescovado di Bergamo. Di detta nuova diocesi niente riferisce, perché mai l'ha visitata: ripro mette però la visita tanto di questa nuova, come pure dell' antica diocesi. Riferendo, che legitime, et canonice l'è stata accresciuta questa nuova diocesi, poteva indicarne il tempo, e modo, come si è fatto. Procuri di sollecitare questa visita, la quale deve farsi ogn'anno, e com pirsi nel biennio nella vasta diocesi, come la sua, o per se ipsum, o in caso di giusto impedimento, per mezzo di probi, ed idonei visitatori; come gli fu inculcato nella detta lettera dei 25 giugno 1784, e prescrive il Tridentino nel cap.3 della sess.24 de Reformatione. Ripromette ancora di celebrare il Sinodo quanto prima, che non ha mai tenuto, quantunque riferisse nella passata relazione dei 22 aprile 1784, che andava disponendo la materia. Lo celebri con ogni sollecitudine e lo celebri ogn'anno, secondo le fu avvertito nella riferita lettera, e si ordina dal Tridentino nel cap. 2 della sesso 24 De Reformatione, con le solite clausole preservative.
229 LETTERA DELLA CONGREGAZIONE DEL CONCILlO AL VESCOVO G.P.DOLFIN
loanni Paulo episcopo Bergomensi 25 iulii 1789
A Giovanni Paolo vescovo di Bergamo 25 luglio 1789
Virtutis praestantiam, qua amplitudo tua Bergomatis Ecclesiae
La tua ultima relazione alla sacra congregazione Interprete e
494
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1789
vindice dei canoni Tridentini con ferma l'efficace capacità con la qua le la tua signoria governa la Chiesa di Bergamo. Testimoniano l'egregia e in verità singolare diligenza del pasto re le molte cose che in mezzo all' o dierna società tanto dissoluta, o pro cedono rettamente in corrispon denza alle sante leggi o non sono cadute pio in basso dalla tua ulti ma relazione. Per questa tua diligenza gli emi nentissimi padri confidano che tu otterrai nei giorni a venire frutti maggiori sia in quella parte della diocesi che dalI' antichità ti è stata stabilita, sia nelI' altra che visiterai al pio presto possibile, e che di recente, per decreto della congre gazione Concistoriale, ti è stata assegnata dall' autorità Apostolica, dalla quale, come da fonte nativo, quanti sono vescovi nella Chiesa di Dio ricevono i confini della giuris dizione da esercitare. Con grande letizia è stata accol ta la notizia sul sinodo diocesano che pensi di celebrare, nel quale, come occorre che te ne preoccupi, e ciò devi certamente ammettere altresì per il futuro, nessun rischio tu dovrai temere per la tua dignità o per l'immunità ecclesiastica. Questo per incarico degli emi nentissimi padri.
regimen tenet, postrema confirmat relatio tua ad sacram congregatio nem Tridentinorum canonum Interpretem, ac Vindicem data: dili gentiam enim pastoris et quidem eximiam ac fere singularem refe runt ea multa, quae infra fin es tuos in tanta saeculi licentia vel recte procedunt, sanctisque respondent disciplinis, vel in deteriorem par tem a superiori relatione tua pro lapsa non sunt; de qua diligentia tua maiores in dies fructus te esse percepturum merito confidunt emi nentissimi patres, tum in ea dioe cesis parte, quae ab antiquo tem pore tibi est constituta, tum in alte ra, quam citius quo poteris perlu strabis, quae nuper tibi ex decreto congregationis Consistorialis ac cessit apostolica auctoritate, e qua veluti e nativo fonte quotquot sunt in Ecclesia Dei episcopi iurisdic tionis exercendae limites repetunt." Maxima item coepta est laetitia de sinodo diocesana, quam cele brare cogitas, ubi, quod cordi omni no tibi sit oportet, id ita futurum certo cognoscas, ut nullum perti mescas vel tuae dignitatis, vel ecclesiasticae immunitatis discri meno Hactenus mandata eminentissi morum patrum.
(a) Nequefines]. . .I constituti inconsulta Apostolica Sede quacumque de causa legitime per mutantur: frase cancellata.
495
I
VISITE AD LIMINA
Ad me quod attinet, nulla est erga te officii pars, quam sponte lubensque, ubi occasio id ferat, non sim suscepturus. Datis ...
Per quanto mi riguarda, non c' è alcuna specie di servigio verso di te che spontaneamente e di buon grado, qualora richiesto dall'occa sione, io non possa soddisfare. Scritta...
230
APPENDICE XVII
DELIBERA DEL DOGE DI VENEZIA SULLA CORRIPONDENZA
CON LA CURIA ROMANA
ACVB, Atti relativi alle visite ad Limina (copia) Paulus Rainerius Dei gratia dux Venetiarum nobilibus et sapien tissimis viris Hieronimo Iustiniano de suo mandato potestati et Nicolao Venerio capitanio Bergomi et successoribus ibidem (?) Dilettissimi salute et diI. affec. Per oggetti importanti di buon governo, e di disciplina dello stato tro va opportuno il senato d'incaricarvi a significare nei modi convenienti ai reverendissimi diocesani prelati ed agli abbati nullius dioecesis esistenti in codesta giurisdizione o provincia, che da ora innanzi all'atto di portare o di trasmettere a Roma o fuori del dominio nostro per occasione della visita ai sacri Limini o per qualsivoglia altro motivo, qualunque relazione sullo stato della propria diocesi, o distretto spirituale, debbano contempo raneamente presentare di volta in volta al collegio nostro un esemplare della medesima, soscritto di proprio pugno. Avvertirete di far registrare così nella vostra come nelle cancellerie di essi prelati questa pubblica deliberazione, acciò vengasi fedelmente adempiuta. Dato in nostro ducale palazzo die 2 aprile ind.3 1785 Pietro Alberti segretario Tratta dall'autentico esistente in questa cancelleria pretoria il vicario cancelliere pretorio
496
--------'
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1789
231
APPENDICE XVIII
INTERROGATIVI SUL TRASFERIMENTO
DELLA GIURISDIZIONE SULLE PARROCCHIE
ASDM, cartella 161 Eccellenza reverendissima La annessa lettera circolare fatta pervenire a tutti li parrochi delle quarantatre parrocchie situate nel territorio bergamasco di spirituale giu risdizione di vostra eccellenza reverendissima dal signor prevosto di Verdello I , e che umiglio all' eccellenza vostra, ha messo il clero della mia e delle circonvicine parrocchie in somma confusione. Sebbene per ora non sia stato insinuato alcun decreto dal principe. ne la detta lettera vaglia ad impedirci di continuare nell' obbedienza a vostra eccellenza reverendissi ma, tutta volta per sicurezza della con scienza ricorro umilmente all'ec cellenza vostra, acciò degnisi farmi noto, se nel mio ministero possa anco ra usare della giurisdizione compartitami dalla curia arcivescovile. ed alla di lei carità ed autorità abbia a ricorrere nelle occorrenze della mia cura. Le domando umile compatimento e bacciandole riverentemente le sacre mani mi rassegno Li 2 novembre 1784 Calolzo di vostra eccellenza reverendissima umilissimo devotissimo obbligatissimo servitore Giovanni Clemente Longo curato di Calolzo
l. Era prevosto di Verdello Costanzo Piazzoni che, con lettera del 23 ottobre, aveva scrit to anche all'arcivescovo di Milano di aver ricevuto dal vescovo di Bergamo la notizia del mutamento di giurisdizione, confermando a tutti i sacerdoti le facoltà necessarie per il loro ministero; ASDM, cartella 161. Mediolanen. dimissionis Ecclesiarum paro chialium ac incorporationis alterius paroeciae Dioecesis Bergomen.
497
I
VISITE AD LIMINA
232 APPENDICE XIX DECRETO DELLA CONGREGAZIONE CONCISTORIALE ASDM, cartella 161 "1786 sett. 6 Mediolanen. dimissionis ecclesiarum parochialium ac incorporationis alterius paroeciae" - Dioecesis Bergomen. Cum reverendus pater dominus Philippus Vicecomes metropolitanae Ecclesiae Mediolanen. archiepiscopus', nonnullas paroecias in dominio veneto existentes, nempe in plebania di Brivio vulgo nuncupata paroe ciam S. Antonii terrae eiusdem sancti, S. Blasii di Caprino, S. Gutthardi loci eiusdem nominis, S. Gregorii loci eiusdem nominis, SS. Michaelis et Stephani di Cralberetta, S. Pauli di Monte Marenzio, S. Andreae di Crilladadda, et S. Ambrosii di Crillasola; in plebania vero d'Olginate vul go nuncupata paroeciam S. Martini di Calalzo, SS. Petri et Blasii di Carenno, S. Laurentii di Castelrossino, S. Brigidae di Lorentino, S. Bartholomaei di Somasca, S. mae Assumptionis di Cualdervio, et SS. Gervasii et Protasii di Cuercurago; in Valle Averara vulgo nuncupata , paroeciam S. Iacobi loci eiusdem nominis. S. Brigidae loci eiusdem nomi nis, S. Bartholomaei di Casiglio, S. Margarithae Cusio, S. Ambrosii d' Ornica, S. mae Assumptionis di Cualtorta, S. Petri d' Olda; Val Taleggio, S. Ambrosii di Pizrino, S. Iacobi di Peghera, S. Ioannis Baptistae di SottoChiesa; in plebania demum di Verdello vulgo nuncupata, paroeciam S. Michaelis d'Arcene, S. Georgii di Boltero, SS. Faustini et lovitae di Brembate, S. Alexandri di Capriata, SS. Marci et Martini di Ciserate, SS. Petri et Pauli di Grignano, S. Gervasii loci eiusdem nominis, SS. Petri et Pauli di Levante, S. Lini di Lurano, S. Laurentii di Mariano, S. Zenonis
l. Filippo Visconti nacque a Massino (Novara), 1721; fu ammesso al presbiterato nel 1749 e conseguì la laurea in teologia nel 1765; venne eletto arcivescovo di Milano nel 1784 in base alle prerogative dell'imperatore d'Austria. Giuseppe Il. con la conferma di Pio VI. Morì a Lione nel 1801; Hierarchia Catholica ...• VI. p. 284. Sui difficili tempi incon trati e le difformi valutazioni degli storici sul suo mandato. cf. P. VISMARA CHIAP PA. La Chiesa ...• p. 621,626.632; B. FERRARI. Dalla rivoluzione francese alla mor te dell'arcivescovo Calabiana, in Diocesi di Milano .... 2a parte. p. 660-661.
498
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1789
d'Osio Superiore, S. Zenonis d'Osio inferiore, S. Mariae Elisabethae di Pognano, S. Michaelis di Sabbio, S. Andreae di Sforzatica. SS. Petri et Pauli di Verdello maggiore, S. Ambrosii di Verdello minore, et S. loannis Baptistae di Mezzoldo, respective vulgo nuncupatas in manibus sanctis simi domini nostri dimiserit omnique iurisdictione quam in praedictis paroeciis uti archiepiscopus exercere poterat, se penitus abdicaverit, humi liter eamdem sanctitatem suam deprecando ut praefatam dimissionem supradictarum paroeciarum admittere dignaretur; sanctissimus dominus noster in suprema apostolatus specula constitutus a Domino, ut Ecclesiae bono ac animarum saluti undequaque recte, sapienterque consulat, atque prospiciat, ad mei infrascripti relationem omnibus mature perpensis, prae dictas paroecias ab eodem R. P. D. Mediolanen. archiepiscopo dimissas cle menter acceptavit easque perpetuo avulsas ac dismembratas a supradic ta archiepiscopali dioecesi Mediolanen. declaravit ac earumdem disposi tionem sibi Sedique Apostolicae suis loco et tempore declarandam reser vavit. Ac praeterea eadem sanctitas sua attenta dimissione parochialis ecclesiae di Fara di Pie va d'Adda vulgo nuncupatae in dioecesi Bergomen. existentis a R. P. D. loanne Paulo Dolfin eiusdem Ecclesiae Bergomen. episcopo[acta, praefatam parochialem ecclesiam di Fara di Pie va d'Adda vulgo nuncupatam ab eadem Bergomen. dioecesi de apostolicae potesta tis plenitudine dividere ac separare et in perpetuum archiepiscopali Mediolanen. dioecesi uti cum eadem conterminam unire, incorporare et adiicere benigne dignata est cum omnibus et singulis ecclesiis, beneficiis, monasteriis, conventibus, clero, personis saecularibus et regularibus in praedicta paroecia sic dismembrata existentibus et commorantibus, ita ut eadem paroecia cum omnibus et singulis in posterum subiecta sit archie piscopo Mediolanen. prout hactenus subiecta [uit praedicto episcopo Bergomen. cum clausulis solitis et consuetis, mandavitque expediri decre tum ac referri inter acta sacrae Congregationis Consistorialis. Datum Romae hac die 6 septembris 1786 Petrus Maria Nigronus sacrae congregationis Consistorialis Secretarius ".
499
I
VISITE AD LIMINA
500
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
501
/789
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1796
RELAZIONE - 13 gennaio 1796
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig., ff. 393r-398v, 401r-402v.
La documentazione della visita ad Limina dei trienni 690 - 7 00 è composta da un fascicolo di 8 fogli, con la numerazione archivistica ff. 393-398, 401-402 (mm. 30x21). 11 testo della relazione, presentata per la visita ad Limina dei trienni 69 0 -70 0 , è scritto sui ff.397r-v, 399r-v, 400r-40 l r. Il vescovo Dolfin ottenne da papa Pio VI la proroga per l' adempimen to della visita, ff.393r-394r, per la quale dette incarico a un suo procuratore non nominato nella documentazione di questo fondo archivistico. I fogli della relazione hanno uno spazio bianco sul margine interno. È bianco il f. 393v, 394r, 402. Alla relazione è aggiunta la minuta di risposta della congregazione del Concilio al vescovo, f.395r-v, e due piccoli fogli di appunti usati per la stesura della lettera stessa, f. 396, 398. Il fascicolo è ben conservato.
233
Relatio ad sacra Limina anno 1796 Idibus ianuariis
Relazione per i sacri Limini 13 gennaio 1796
Eminentissimi, ac reverendissimi mihique semper observantissimi patres
Eminentissimi e reverendissimi e a me padri sempre veneratissimi
Vineae, et villicationis meae sanctissimo domino domino Pio papae V1, atque eminentiis vestris reverendissimis qua teneor obe dientia, et qua reverentia convenit,
Col dovere dell' obbedienza e con quel rispetto che si conviene nel rendere ragione della mia vigna e della sua amministrazione al san tissimo signor nostro, signore Pio VI papa e alle vostre eminenze 503
I
VISITE AD LIMINA
rationem redditurus, quantum ad Bergomen. huius Ecclesiae mate rialem statum pertinet, scilicet ad Dioecesis fines, ad mensa e episco palis iura, ad loca Deo sacra, nihil omnino est, quod hoc ultimo evo luto triennio referam innovatum, nisi quod fidelium pietate, et elee mosinis materialium tempiorum elegantiam, et sacra rum supellec tilium nitorem in dies augeri summo gaudio conspiciam, eoque magis, quod iis etiam sacrarum functio num decor, non solum in cathedra li, sed in aliis etiam ecclesiis plus, minusve respondeat. Quadraginta quatuor canoni corum, quibus Capitulum constat, aliorumque sacerdotum, et mini strorum, qui cathedrali inserviunt, numerus est absolutus. iique tum residentiae, tum propriorum offi ciorum oneribus (quod sciami satis faciunt. Canonici perfecto iam maximo sumptu totius cathedralis pavimento vario marmore eleganter strato, non solum toti sunt in perficienda pariter tum propriis, tum etiam meis expensis, amplissima bibliotheca, eaque librorum copia, et accurato selectu instruenda, sed aliud etiam grande equidem, maximique impeti dii aggrediuntur opus, extruendi super ecclesiae [astigium fornica tam celsitudinem, vulgo cupola noncupatam, quae quidem a cele berrimo ecclesiae aedificandae
reverendissime, per quanto riguar da lo stato materiale di questa Chiesa di Bergamo, cioè i confini della diocesi, i diritti della mensa vescovile, i luoghi sacri a Dio, nul la in questo passato triennio vi è di cambiato su cui riferire, se non che osservo con somma gioia aumen tare di giorno in giorno, con lo spi rito religioso dei fedeli e con le ele mosine, l'eleganza dei templi e la dotazione delle sacre suppellettili, e ciò tanto più che il decoro delle fun zioni sacre trova corrispondenza non solo in cattedrale ma anche nel le altre chiese. Il numero dei 44 canonici di cui consta il Capitolo, nonché degli altri sacerdoti e ministri che servono nel la cattedrale è completo, ed essi soddisfano (per quanto io sappia) ai doveri sia della residenza sia dei propri uffici. I canonici, ultimato con grande spesa il pavimento di tutta la catte drale composto con elegante mar mo variopinto, non solo sono tutti impegnati all'unanimità nel realiz zare parte a proprie e parte a mie spese l'amplissima biblioteca e nel l'allestire i numerosi libri scelti accuratamente, ma si accingono anche a un'altra opera grandiosa e di elevatissimo costo, di costruire cioè sopra la sommità della chiesa una volta ad arco alta, detta vol garmente la cupola, escogitata all' o rigine dal celeberrimo architetto 504
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1796
della chiesa, la quale si doveva edi ficare come suo peculiare orna mento, delineata nella sua struttu ra e molto raccomandata nei suoi scritti, ma che tuttora mancava e doveva essere realizzata. Gioisco nel riferire queste noti zie sul mio Capitolo, ma quanto piu ancora mi dà consolazione è il poter aggiungere che la maggior parte di essi sono eruditi nella scienza e ric chi di singolare spirito religioso, splendono a tutti per l'esempio, e sono sempre pronti non solo a pren dersi a cuore con me la disciplina che si deve curare nei chierici, nel dover dirigere le scuole della dot trina cristiana, estirpare gli abusi, e in tutte le cose di onore a Dio e di salvezza delle anime, ma essi stessi volentieri e liberamente impiegano quel tempo che dalle leggi ecclesiastiche è concesso per la loro vacanza e riposo, a istruire i fanciulli nelle congregazioni, a pre dicare gli esercizi spirituali a ogni categoria di uomini, a tenere le mis sioni dappertutto in diocesi, anche a proprie spese e senza alcun onere finanziario per i parroci. Per il resto, parlando del clero
architecto, tamquam praecipuum eiusdem ornamentum primitusfue rat excogitata, in eius tipo delinea ta, eiusque scriptis maxime com mendata, sed hactenus desidera batur efficienda'. Haec de meo Capitulo referre gaudeo, sed quod etiam maiori ani mi mei laetitia addere possum, illud est, quod ex eodem plures singula ri sane pietate, et doctrina polleant, quod omnibus exemplo praeluceant, quodque non solum mihi in cleri corum disciplina curanda, in Christianae Doctrinae scholis diri gendis, in abusibus evellendis, atque in omnibus quae ad Dei honorem, et animarum salutem per tinent, semper praesto sint, sed ii ipsi ultro, et libenter in puerorum congregationibus instruendis, in spiritualibus exercitiis cuique homi num coeteri proponendis, et in mis sionibus passim per dioecesim pro priis etiam expensis, et sine paro chorum sumptu habendis, illud ipsum impendant temporis, quod ab ecclesiasticis legibus eorum vacationi, et solatio conceditur. De reliquo tum saeculari, tum
l. Rimando alla pubblicazione B. CASSINELLI-L. PAGNONI-G. COLMUTO ZANEL LA, Il Duomo di Bergamo, Bergamo 1991. La biblioteca del Capitolo della cattedrale, della quale non esiste purtroppo alcun inventario. con la caduta della repubblica Veneta, venne requisita dalle autorità della repubblica Cisalpina e incorporata nella costituenda biblioteca civica; Guida alla Biblioteca Civica di Bergamo, Edizioni del la Biblioteca. II edizione, Bergamo 1988. p.9.
505
I
VISITE AD LIMINA
sia secolare sia regolare, mi spie gherò brevemente. Mi risulta che i parroci, secondo le leggi del concilio Tridentino, per la maggior parte risiedono nelle loro parrocchie, amministrano alle comunità i sacramenti, celebrano il sacrificio della messa nei giorni festivi, e ammaestrano la gente sia con i sermoni sia con le catechesi della dottrina cristiana. Da loro si tengono, secondo gli statuti sinodali, nelle singole pievi e anche nelle parrocchie per lo pio maggiori, le congregazioni dei casi di coscienza e di teologia morale, e le definizioni di questi casi sono inviate ogni anno dai vicari foranei ai canonici deputati alle loro revi
regulari clero verba facturus, bre viter me expediam. Parochos iuxta concilii Triden tini leges in suis paroeciis plerum que residere, sacramenta populis administrare, pro eisdem festis die bus missae sacrificium offerre, eosque tum concionibus, tum doc trinae christianae catechesibus pascere mihi compertum est'. Ab iis theologiae moralis, sive casuum conscientiae congregatio nes alternatim in singulis plebibus, et etiam in paroeciis saltem maio ribus pro confessariis, el sacerdo tibus, iuxta sinodalia statuta haben tur, quorum casuum definitiones a vicariis foraneis ad canonicos eorum revisionibus deputatos quot annis transmittuntur: Eaedem autem congregationes in meo pariter episcopali palatio me ipso praesente singulis mensi bus, tribus tantum autumnalibus exceptis, fiunt, eisque nonnulli de Capitulo, plurimi de civitatis cle ro, omnesque seminarii clerici con veniunt. Si universum saecularem cle rum bonum dicerem, fides mihi non
SIOnI.
Le stesse congregazioni si svol gono ogni mese alla mia presenza nel mio palazzo vescovi le, eccetto nei tre mesi autunnali. Vi parteci pano alcuni del Capitolo, molti del clero della città e tutti i chierici del seminario. Se affermassi che tutto il clero è buono, non mi si dovrebbe cre dere. Usando il noto detto dirò piut
2. Mons. Dolfin esortava abitualmente ogni anno alla pratica quaresimale insistendo sul la frequenza ai sacramenti, la visita alle chiese, la preghiera, le elemosine ai poveri e altre opere di misericordia, lettere "Esposte anche in quest'anno..." 6 febbraio 1793, e 8 febbraio 1796. Egli ritornava poi sulla raccomandazione già fatta ai parroci (cf. rela zione 1781 nota n. 11) di impegnarsi per togliere agli ammalati la falsa convinzione che bastava la benedizione e non l'uso delle medicine prescritte per il recupero della salu te, lettera "1 gravi inconvenienti che derivano dalfanatismo dei popoli..." 22 novem bre 1794; ACVB, Lettere pastorali Libro n° 8.
506
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
esset habenda. Dicam ergo potius, notum usurpans effatum: sunt bona mixta malis, sunt mala mixta bonis, sed huic tamen addam, malos, quos agnoscam, me quidem primitus arguere, increpare, obsecrare in omni patientia, et doctrina', sed postmodum inemendabiles, si qui sunt, quandoque etiam suspensio ne mulctare. De regularibus, si de viris loquar, nihil est quod referam; si vero de monialibus, de eis sane referre libet, quod sint praecipuum Ecclesiae meae decus, quod clau surae leges libenter observent, quod proprias sui quaeque ordinis regu las, et constitutiones exacte adim pleant, quodque de religione, obser vantia, pietate, quas aliis vicibus profuso calamo exhibui. nihil omni no remiserint'.
1796
tosto: vi sono cose buone mescola te alle cose cattive, e cose cattive mescolate alle buone. Ma aggiun gerò a questo detto che io innanzi tutto rimprovero, stimolo, supplico con tutta la pazienza e la dottrina i cattivi che dovessi conoscere, e che punisco qualche volta anche con la sospensione gli incorreggi bili, se ve ne sono. In merito ai regolari nulla ho da riferire, se devo parlare degli uomini. Circa le monache, è cosa gradi ta comunicare che sono il princi pale decoro della mia Chiesa, osser vano volentieri le regole della clau sura, adempiono esattamente le costituzioni, e per nulla hanno dimi nuito l'impegno nella pietà, nel l'osservanza e nella vita religiosa, come già altre volte ho descritto apertamente.
3. 2 Tim. 4.2. 4. Nella visita pastorale alle monache claustrali di S. Grata il 5 febbraio 1779, Dolfin aveva trattato il tema del Vangelo "Qui perseveraverit usque in finem ..... ricavando questi insegnamenti "laudans Deum quod tam pium coetum in sua visitatione repe risset. Scire se molestiam intulisse eas visitans, et quodammodo removens eas ah omni moda observantia consueta, et propterfunctiones quas subire debebant visitationis pastoralis tempore. Sed meminisse deberent quod et earum patriarcha Benedictus numquam extra septa monasterii remanere consuevisset, sed orationibus sororis Scholasticae evenisse ut, hoc non obstante, noctem integram in sacris colloquiis con summarent, sic divum Franciscum Salesium nonnumquam suae visitationis moniales attigisse. Sci re quidem se distare et a divo Benedicto et a Salesio, sed et se episcopum esse, et quodammodo quoad aliquas vices patriarchae supplere; rogavit igitur ut per severarent in bonis operibus et praecipue in integerrima oboedientia, sicque perse verando consecuturas se quod ipse de corde rogabat"; ACVB, Visita Dolphin, 99 (1779), f.3r. Con una lettera del 18 giugno 1796 Dolfin impartiva alcune norme circa i confessori ordinari assegnati ai monasteri e le loro scadenze triennali, con possibile riconferma nel loro incarico; con lettera del 24 agosto enunciava alcune disposizioni cir ca l'ammissione delle giovani postulanti in convento; ibid., Lettere pastorali alle mona che Libro n" 7, 1798 Dolphini Gian Paolo.
507
I
VISITE AD LIMINA
A monialium monasteriis ad cle ricorum seminarium gradum facio, atque hac vice eo libentius, cum tandem me obtinuisse referre pos sim, quod hactenus semper in votis habui. Seminarium, quod hactenus habue ram, adeo erat angustum, ut vix tertiae clericorum meorum par ti excipiendae sufficeret, neque eius dem situs ampliorem aedificii con structionem patiebatur: Mihi igitur animo revolventi, atque ab aliis etiam sciscitanti, quo modo fere omnium clericorum con tubemio, et convictui provideri pos set, ampia domus, cui adnexum est publicum oratorium, quae quidem domus a primo seminario distans, sed alteri seminario condendo aptissima visa est: ideoque hac empta, pluribus scutatorum milli bus, partim a me, partim ab alio benefactore, et partim ab antiquo seminario erogatis, ad seminarii usum redacta, duo nunc mihi in hac civitate prostant seminaria, mate rialiter quidem divisa, sed forma liter unum efficientia.
Passo dai monasteri delle mona che al seminario dei chierici e que sta volta tanto più volentieri, in quanto posso informare che final mente ho ottenuto quanto ho sem pre avuto nei miei desideri. Il seminario che fin qui avevo, era tanto angusto che a malapena bastava per accogliere la terza par te dei miei chierici, né il suo luogo sopportava una costruzione tale da ampliare l'edificio. Nel mio pensare e nel chiedere anche agli altri come si potesse provvedere al convitto e all' alloggio di quasi tutti i chierici, è stata indi viduata un'ampia casa, alla quale è annesso un oratorio pubblico, distante dal primo, ma adattissima alla costruzione di un altro semi nario. Acquistata questa per molte migliaia di scudi, erogati parte da me, parte da un altro benefattore e parte dall' antico seminario, essa è stata attrezzata a suo uso e perciò in questa città ora mi restano due seminari, materialmente divisi, ma spiritualmente un solo corpo. Il primo, cioè il vecchio, sorge tra le mura della città; l'altro, cioè il nuovo, nel suburbio di S. Caterina; quello adatto per circa 130 alunni, questo ora per 80, ma aggiunta in seguito una nuova costruzione, che sarà realizzata col favore di Dio quest' anno stesso, potrà ospitare
Primum, scilicet antiquum; intra urbis moenia situm est, alterum vero, scilicet novum, in S. Catha rinae suburbio locatum, illud 130 circiter alumnis aptum, hoc, nunc octoginta, sed postmodum nova addita aedificatione, quae hoc ipso anno Deo favente fiet, ducentis cir citer convictoribus excipiendis 508
I
RELAZIONE -
13
GENNAIO
1796
circa 200 convittori. capax'. Per evitare che, diviso il semi Ne autem maiori dispendio divi so seminario scholarum magistri nario, si moltiplicassero con mag multiplicarentur; scientiarum scho giore dispendio i maestri, all'antico lae antiquo, literarum autem novo sono state assegnate le scuole scien assignatae sunto tifiche, al nuovo quelle di lettere. In Extant ergo in utroque semina ambedue i seminari vi sono oltre a rio praeter duo sacerdotes, unus due sacerdoti, cioè il rettore e il rectoris, alter conscientiarum mo direttore spirituale, quattro maestri deratoris officio fungentes, extant di scuola, nel primo due di teolo inquam, quatuor scholarum magi gia dogmatica e morale e due pari stri, in primo scilicet, duo theolo menti di filosofia, fisica e logica, giae dogmaticae, et moralis, et duo nell' altro invece uno di retorica pariter philosophiae phisicae, et maggiore, 1'altro di retorica mino logicae professores; in altero autem re e prosodia, il terzo di gramma unus rethoricae maioris, alter mino tica e il quarto di lingua greca. ris et prosodiae, tertius gramati A entrambi i seminari presiedo ca e, et quartus graeci idiomatis no, come a uno solo, quattro depu tati, due del Capitolo e due del cle magistri; ac denique utrique semi-
5. Con lettera del 4 settembre 1792 don Cosimo Rosa, economo e parroco di S. Antonio, per ordine di mons. Dolfin aveva avvisato la diocesi che il 4 novembre sarebbe stato aperto il seminario di Celana per i giovani che volevano entrarvi, con il dovuto rego lamento. La data non coincide con quella riferita da C. PATELLI, Uomini..., p.25, che fissa al5 aprile 1793 l'erezione e la destinazione del seminario di Celana e l'unione con quello di Bergamo. 11 17 aprile 1795 don Vincenzo Maria Valle, cancelliere della con gregazione del seminario, aveva notificato alcune disposizioni circa il seminario, ema nate da mons. Dolfin, al quale, come da ducali del senato, veniva trasferito il dominio e la proprietà del soppresso monastero dei celestini. La decisione di acquistare l'immobile risaliva al 26 agosto 1794, per far fronte all' alto numero dei candidati, ospitati in loca li stretti. Il lO aprile 1795 fu acquistato e aperto il nuovo seminario in quella sede, per collocarvi gli scolari forensi. Nel 1796 esso fu ampliato, e vi trovarono dimora i chie rici per le scuole di retorica, umanità e grammatica. Restarono in S. Matteo i chierici teologi. Ogni seminario aveva un rettore e direttore spirituale. Quello del nuovo semi nario dipendeva dal rettore di S. Matteo. Le pensioni e case private che ospitavano i chie rici ricevettero l'avviso di disdetta. Furono autorizzate solo due locande, una in città alta e l'altra nel borgo, per i chierici non ancora in abito talare; C. PATELLI, o.c., p. 25-26; R. AMADEL Le vicende..., p.93-94. Mons. Dolfin curava come sua particolare missione l'educazione dei candidati, chiedendo ai parroci e ai superiori una indagine prima del la loro ammissione in seminario, lettera "Avendoci la ormai lunga esperienza ..;" 17 dicembre 1796. Fu istituita dal vescovo anche l'Accademia Delfina il 7 marzo 1807, che in pratica succedeva all' Accademia Ema. Ne facevano parte non più di 19 studenti, i migliori, coi professori come dignitari d'onore. Aveva per scopo la formazione di buo ni e saggi ecclesiastici. versati nella sacra eloquenza; C. PATELLI, O.C., p. 42; ACVB, Lettere pastorali Libro n08; Sommario... , f. 36.
509
L..-
_
VISITE AD LIMINA
ro, scelti per l'antico seminario, e a loro, secondo il concilio Tridentino, si aggiungono due altri canonici che mi sono di consiglio in tutte le cose da dover disporre e compiere. Rimane da dire qualcosa di me e del mio popolo. lo (con tutta l'umiltà qui richie sta) ho osservato perfettamente il precetto della residenza continua, ho tenuto nei tempi prescritti le sacre ordinazioni, amministrato molto spesso il sacramento della Confermazione, e ancora personal mente, non solo nelle più impor tanti solennità dell' anno ho cele brato nella cattedrale i pontificali, ma anche nelle altre chiese in occa sione delle funzioni solenni, e per quanto abbia predicato la Parola di Dio tuttavia non ho tralasciato di chiamare anche altri uomini, sia per le sacre missioni dappertutto in dio cesi, sia per i sacri spirituali eser cizi ai nobili e qualche volta in città anche alle donne. In effetti, dopo la prima visita pastorale di tutta la diocesi, nes sun'altra ne ho indetta.
nario, veluti uno, iidem praesunt quatuor deputati; duo ex Capitulo, et duo ex clero pro antiquo semi nario selecti, eisque, iuxta Triden tinum concilium, adduntur duo alii canonici, qui ad omnia rite dispo nenda, et perficienda a consiliis mihi sunto Restat, ut nonnulla de me quo que, et de meo populo referam. Ego (qua decet humilitate fas sit mihi dicere) ego, Dea auxiliante, continuae residentiae praeceptum adamussim adimplevi, per me ipsum sacras ordinationes statutis temporibus habui", Confirmationis sacramentum saepissime admini stravi, et quamvis pariter per me ipsum, non solum praecipuis anni solemnitatibus in cathedrali ponti ficalia exercens, sed in aliis etiam ecclesiis solemnium occasionefune tionum, Verbum Dei praedicaverim, nihilominus alias etiam viros, tum pro sacris missionibus passim per dioecesim habendis, tum pro spiri tualibus exercitiis nobilibus quan doque viris, quandoque faeminis in civitate proponendis, advocare non destiti'.
6. Mons. Dolfin aveva disposto le ordinazioni dei chierici due volte l'anno con lettera del 12 dicembre 1792; ibid., Lettere pastorali Libro n° 8 . 7. Sui predicatori, o missionari, cf. relazione 1781 nota n. 9. Mons. Dolfin tace sul Collegio Apostolico, sorto come congregazione di Oblati diocesani alle immediate dipendenze del vescovo nel 1773 per opera della madre M. Antonia Grumelli, riconosciuto dopo tante difficoltà nel 1778. Ne furono membri don Ceroina, direttore della Grumelli, don Marco Celio Passi, capo e maestro riconosciuto del Collegio stesso, il rettore del seminario don Negri e il diret tore spirituale don Zenoni, e altri sacerdoti, Paolo Terzi, Martino Agazzi, il canonico
510
I
RELAZIONE -
J3 GENNAIO J 796
Equidem post primam totius dioecesis pastoralem visitationem. nullam aliam ex ordine institui"; sed tamen quandoque unum, quando que alterum dioecesis lOCUIll, et praecipue maiores paroecias adii, in eisque non solum Chrismatum, sed aliarum etiam functionum, offi ciorumque quae episcopi sunt, ministrum me exhibui. Vicarii autem mei foranei su biectas sibi paroecias quotannis visitant, et si quid in eis corrigen dum invenerint, scriptis mihi refe runt": ego vero, quantum possum, ve! iisdem manum praebeo, vel per me ipsum providere satago.
Tuttavia ho visitato ora un luogo e ora un altro della città, special mente le parrocchie maggiori, e in esse mi sono presentato non solo per le funzioni delle Confermazioni, ma anche per le altre e per quelle proprie del vescovo.
r miei vicari foranei ogni anno
visitano le parrocchie a loro sogget
te, e mi riferiscono per scritto se in
esse trovano qualcosa da correggere. lo in verità, per quanto posso, presto loro una mano o cerco di provvedere per me stesso.
Alessandro Greppi, il vicario generale Canini, e in seguito il Tomini, padre Luigi Mozzi (1746-1813), i due Benaglio, don Antonio Riccardi e altri. Col nome di apostolico si intendeva l'ideale della santificazione, della crescita dello spirito evangelico nei soci, che dovevano fare voto di obbedienza al papa, al vescovo e al capo dell'istituzione. Suo scopo era l'aiuto vicendevole per conservare lo spirito sacerdotale, la predicazione di missioni e di esercizi al popolo, assistere gli infermi, istruire la gioventù, curare gli oratori festivi. AI Collegio Apostolico si ispirarono Elisabetta Cerioli e Bartolomea Capitanio per l'impegno pastorale ed educativo dei loro istituti; L'Eco di Bergamo 23 24 luglio 1913, "Il Padre Luigi Mozzi nel1°centenario della sua morte 1813-24 luglio 1913"; A. PESENTI, 11 Collegio Apostolico... , p.131 passim; C. PATELLI, Uomini..., p. 39-40, e 70-71 sulla personalità di M. Celio Passi, morto il 22 gennaio 1829; G. BARZAGHI, Prassi pastorale e pedagogica a Bergamo, in Chiesa e società..., p. 160 165; R. SANI, Le Nuove congregazioni religiose nella Lombardia della Restaurazione, in ibid... , p. 214-215; E. CAMOZZI, Diario ..., I. p.673-674. 8. Dolfin, a visita pastorale ultimata, il 7 aprile 1784 tramite il cancelliere. aveva dato alcu ne disposizioni per l'accoglienza del vescovo ai confini della parrocchia da parte di clero e popolo con canti e preghiere accompagnandolo in corteo sino all'abitazione. Il bagaglio del vescovo doveva essere prelevato alla parrocchia visitata. I sacerdoti avreb bero dovuto fornire le loro bolle e patenti circa le facoltà di ministero. Con lettera "Egli è qualche tempo ..." 2 luglio 1790, il vescovo esprimeva la speranza di poter ricominciare la sua seconda visita pastorale a tutta la diocesi e di celebrare il sinodo dio cesano, dato che già da tempo le pratiche preliminari erano state esaurite, con l'esame e la preparazione dei temi circa il governo spirituale e la disciplina ecclesiastica della Chiesa di Bergamo; ACYB, Lettere pastorali Libro n08; Sommario..., f. 27, 35-36. 9. Mons. Dolfin aveva preso alcune decisioni di carattere amministrativo, riguardanti le tariffe per i coadiutori, pubblicate dal cancelliere Bucelleni nella lettera "Tariffa per li coadiutori ..." 6 marzo 1791, il regolamento per gli uffici della cancelleria "Estendendo
511
------~ ~-----
I
VISITE AD LIMINA
Atque utinam ea nunc forte non advenerint tempora, de quibus Salvator noster futurum praedixit, quod abundaret iniquitas, et chari tas refrigesceret'"; ego quidem hoc timens summopere optarem nullos in hac Ecclesia abusus hactenus extitisse, et in praesens nullos esse, sed cum hoc humana fragilitas, et tempo rum improbitas nullo modo patiantur": necesse est enim, inquit ipse Salvator, ut veniant scandala" novos saltem non irrepsisse in Domino confido, et qui sunt, eos non esse, quibus evellendis apo-
E voglia il cielo che ora non giungano quei tempi, dei quali il Salvatore nostro ha predetto, che nel futuro sarebbe abbondata l'ini quità e raffreddata la carità. lo soprattutto temendo questo, vorrei auspicare che nessun abuso finora sia mai esistito in questa Chiesa, e che al presente non ve ne fosse alcuno, ma poiché questo non è in alcun modo ammesso dalla fra gilità umana e dalla malvagità dei tempi, poiché il Salvatore ha detto: è necessario infatti che vengano gli scandali, confido nel Signore che
le nostre sollecitudini..." 18 dicembre 1793, il divieto ai cancellieri di rilasciare docu menti e attestati sulla vita e sulla condotta di chierici e sacerdoti "Con il buon ordine e regolamento degli atti di questa nostra cancelleria..." 5 gennaio 1795; ibid., Lettere pastorali Libro nOS; Sommario... , ff. 36-37. 10. Mt 24.12. Mons. Turchi, vescovo di Parma, nel!' omelia della Pentecoste del 1791 affermava: "Si dice un gran bene del nostro secolo; ed io non posso negarvi che in alcune scienze non abbia fatto qualche progresso; ma nelle scienze più necessarie, che perfezionano l'uomo, non ebbevi forse mai secolo più ignorante e più corrotto del nostro. In mezzo a tante penne adulatrici che lo chiamano il secolo dei lumi, il secolo filosofico, il secolo del buon senso, veggano almeno i nostri posteri che fuvvi alcuno che seppe discernere il cattivo ed il buono e seppe dirlo con libertà. Nessun rispetto per le verità della fede, sommo disprezzo per le sagre persone, insultante maniera con cui si parla della Chiesa e della sua autorità, la noncuranza delle pratiche religiose, la lon tananza dai sacramenti. la scarsezza degli uditori alla divina parola, l'attaccamento a tut te le novità ... hanno qualche cosa di sorprendente e che non fu mai veduta in tutti i secoli della Chiesa..."; C. SNIDER, Gli ultimi..., p. 849-850, con la citazione da P. SAVIO, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede. Roma 1938, p. 153. II. Dolfin sembra alludere agli avvenimenti della rivoluzione francese, che Napoleone Bonaparte avrebbe portato in Italia, iniziando la guerra contro l'Austria e i Savoia, battuti in una brevissima campagna dal 12 al 22 aprile 1796, proseguita sino alla pace di Campoformio del 17 ottobre 1797, con le note conseguenze sociali, religiose e poli tiche. compresa la scomparsa della repubblica di Venezia, nonostante la sua neutra lità. i cui territori vennero divisi tra Francia, Austria e la repubblica Cisalpina procla mata il 29 giugno 1797; B. BELOTTI. Storia di Bergamo ..., IV, p.476; V. p.306, 309. 316,319,330,341. 12. ML 18.7. Con la rivoluzione ormai alle porte, tra il clero non potevano mancare i sin tomi dei preti rivoluzionari o di avanguardia; cf. G. BONICELLl, Rivoluzione e restau razione .... p. 97-98.
512
RELAZIONE -
13 GENNAIO 1796
stotico adiutorio opus habeam. non ne siano successi di nuovi, e se Interim cum nihil aliud mihi ve ne sono, che non siano tali da necessitarmi l'aiuto apostolico per addendum suppetat, ad Apostolica sradicarli. Limina, sin minus corpore, animo Nel frattempo, null'altro aven saltem provolutus Deum Optimum do da aggiungere, sebbene prostra Maximum enixis precibus exoro, ut to non nel corpo, però nello spiri sanctissimum dominum nostrum to, prego intensamente Dio Ottimo dominum Divina Providentia Pium Massimo, perché si degni di con papam sextum. ac vos eminentissi mos, ac reverendissimos patres, servare incolumi il santissimo signore nostro, signore per Divina sanctorum Petri, et Pauli, alio Provvidenza Pio papa sesto, e voi rumque apostolorum, et sanctorum eminentissimi e reverendissi mi omnium meritis, et intercessioni padri, per i meriti e le intercessioni bus, ad sanctae Matris Ecclesiae dei santi Pietro e Paolo e degli altri praesidium, et decus, ad fide i, et apostoli e di tutti i santi, a difesa e religionis incrementum, nec non ad decoro della santa Madre Chiesa, a fidelium omnium utilitatem, et con incremento della fede e della reli solationem diutissime incolumes gione e inoltre al bene e alla con servare dignetur. solazione di tutti i fedeli. Bergomi Idibus Ianuariis 1796 Bergamo 13 gennaio 1796 Eminentiarum vestrarum
reverendissimarum
humillimus addictissimus
obsequentissimus
famulus
Ioannes Paulus
episcopus Bergomen.
Delle Eminenze Vostre
reverendissime
umilissimo rispettosissimo
ossequentissimo
servo
Giovanni Paolo
vescovo di Bergamo
Bergomen. Visitatio sacrorum Liminum XXV februarii 179725 iulii
Bergamo. Visita dei sacri Limini 25 febbraio 1797
513
I
VISITE AD LIMINA
234 DOMANDA DEL VESCOVO G. P. DOLFIN
PER LA PROROGA DELLA VISITA AD LIMINA
Beatissimo Padre Essendo inavvertentemente scorso al Vescovo di Bergamo il tempo pre scritto per fare la visita dè sagri Limini per lo scaduto triennio 69, suppli ca per l'assoluzione. come ancora non potendo presentemente adempire tanto per il sudetto 69 quanto per il cadente 70, supplica umilmente una competente proroga. Che etcet.
Bergomen. Visitatio sacro rum Liminum Die 19 decembris 1795 Praevia absolutione Sanctissimus benigne annuii ad alium annum
235 NOTE DELLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO
Bergomen.
Non ha visitato che una volta la Diocesi per anni 20. Gli si ricordi la disposizione tridentina, e qualora la salute non glielo per mettesse, supplisca a tenore di quanto dice Benedetto XIV De Sinodo Dioecesana. Si lodi. L'accennato documento per il beato Barbarigo fu da me riscontrato nel registro. Per la visita: l'omissione del vescovo di non aver visitato le 44 parocchie da più anni, aggiuntegli dal milanese, come fu detto nella pre cedente risposta, sembrami notabile ancor che ora forse il buon vescovo non potrà per le armate. 514
___
_
~_L...-I
RELAZIONE -
13 GENNAIO 1796
236
LETTERA DELLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO
AL VESCOVO GIOVANNI PAOLO DOLFIN
(minuta)
Ioanni Paulo episcopo Bergomati XXV Februarii 1797
A Giovanni Paolo vescovo di Bergamo 25 febbraio 1797
Supramodum grata accidit postrema procurationis amplitudi nis tuae relatio: nO/1 solum enim egregia praebet argumenta reli gionis erga beatissimam divi Petri sedem. quam animo infixam geris, atque opere declaras, sed pastora lem confirmat vigilantiam, qua sanctas defendis disciplinas, deque gregis tibi crediti sanctificatione contendis benemereri; in quem [inem perpetuam cum grege tuo vitam ducis, ac singula officii epi scopalis munera mirifice comples; ubi vero graves te causae a repe tenda statis a sacro concilio Ttidentino temporibus integra dioe cesis visitatione detineant, id mune ris probatis viris demandare non praetermittas, quibus abs dubio cordi erit officio eis credito mini me deesse. Licet vero ministerium tuum in tempora incide rit ad pietatem minus propensa, Deus misericor diarum sollicitudines tuas ila coe-
Assai gradita è pervenuta l'ul tima relazione della tua signoria. Non solo infatti offre egregi argomenti di lealtà verso la beatis sima sede di san Pietro che hai impressa nel cuore e che esprimi nel lavoro, ma conferma la vigi lanza pastorale con la quale difen di le sante dottrine, e ti sforzi di ren dere servizio al tuo gregge, santifi candolo. A tale scopo passi la tua vita continuamente col tuo gregge, e adempi mirabilmente i singoli doveri dell'ufficio vescovi le, ma se cause di forza maggiore in questi tempi ti impediscono dal ripetere interamente la visita alla diocesi, tu non tralasci di affidare tale compi to a uomini integri, che, non v'è alcun dubbio, avranno a cuore di non venir meno alla responsabilità loro affidata. Benché il tuo ministero sia capi tato in tempi meno propizi alla reli gione, il Dio delle misericordie feconda le tue sollecitudini con tale abbondanza celeste di grazia, che 515
I
VISITE AD LIMINA
dal tuo clero e sopratutto dal Capitolo della chiesa maggiore, escono insigni uomini per i quali, per nulla trascurando i compiti del la chiesa cui sono addetti, è dolce e gioioso spezzare il pane ai pove ri, tenere prediche al popolo, fon dare società o per richiamare gli uomini dalle vie della perdizione o per promuovere di giorno in gior no un culto più intenso di devozio ne. Le cose che hai compiuto, per ché il duplice seminario dei chierici che hai ora, fosse arricchito nel pro gramma di studi, ciò che da tempo era stato realizzato dal beato Gregorio Barbarigo vescovo, con l'approvazione a lui favorevole da parte della sacra congregazione, è parso di tanta importanza che ragio nevolmente tu possa giustamente sperare, nei giorni futuri, risultati più brillanti per il clero da te ammaestrato quanto all'integrità e all' amore della religione. Sarà cosa graditissima agli emi nentissimi padri se nella prossima relazione ti piacerà descrivere le 44 parrocchie assegnate per apostoli ca autorità alla tua diocesi dall' arci diocesi milanese. Non dubitano che già saranno state visitate. Fin qui le raccomandazioni degli
lesti roris ubertate foecundat, ut e clero tuo, ac praesertim e maioris ecclesiae Capitulo viri insignes pro deant, quibus minime neglectis ecclesiae, cui addicti sunt, muneri bus, dulce est ac iucundum parvu lis evangelicum frangere panem, conciones ad populum habere, ac pias inire societates vel ad revo candos homines a perditionis viis. vel ad maiorem in dies pietatis cul tum promovendum. Quae vero acta a te sunt, ut cle ricorum seminarium quod duplex tibi est, aedibus, ac studiorum ratio ne augeatur, quod iam diu a beato Gregorio cardinali episcopo Barbadico expeditum, et ab hac sacra congregatione fuerat appro batum, ea tanti visa sunt momenti, ut illustriora in dies de clero a te instituto sperare merito valeas et doctrinae integritate, et pietatis amore documenta. Gratissimum vero eminentissi mis patribus erit si in proxima tua relatione statum tibi libuerit descri bere paroeciarum quae in numero quadraginta quatuor tuae dioece sis auctoritate apostolica ex archi dioecesi Mediolanensi fuerunt addi tae, et quas non dubitant iam a te fuisse sacra visitatione perlustra tas'". Hactenus eminentissimorum pa
(a) Il cardinal prefetto ha detto che si mitigasse il presente scritto perciò si è copiato qui inserto.
516
I
RELAZJONE -
13
GENNAIO
1796
eminentissimi padri, alle quali il sommo pontefice per la viva carità nella quale sei abbracciato, ha aggiunto per te e le tue pecore Ile la benedizione. Per me, non v' è alcun genere di servigio che a te e alla tua dignità io non desideri prestare, e ciò appena vi sarà occasione, molto volentieri lo adempirò concretamente alla tua signoria.
trum mandata, quibus summus pon tifex pro impensa qua te complec titur caritate, apostolicam adiecit tibi ovibusque tuis benedictionenr". Ad me quod attinet, nullum est officii genus quod tibi dignitatique tuae praestare vehementer non cupiam, idque ubi occasio tulerit, amplitudini tuae lubentissime ope ra declarabo.
(a) Optant l'ero eminentissimi patres quod quadraginta quatuor paroeciae tibi apostolica
auctoritate ex archidiocesi Mediolanensi additas, quam primum poteris visites, ut oves pastorem suum. ovesque suas pastor agnoscere possit: frase cancellala.
517
I
VISITE
AD LIMINA
518
I
RELAZIONE - APRILE
1815
RELAZIONE - 5 aprile 1815
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig., ff.403r-404v,406r-408v La documentazione della visita ad Limina del 77° triennio è contenuta in un fascicolo di ff. 5,403-404,406-408 (mm. 20x28). Il vescovo Dolfin autorizzato dal papa Pio VII, f. 408v, inviò a Roma, come suo procuratore il rev. don Giacomo Capitanio, provicario e rettore del seminario di Bergamo, il quale, da quanto risulta nel memoriale, riferì a voce sullo stato della Diocesi di Bergamo ff. 403r-404v. Don Capitanio visitò le basiliche dei santi apostoli Pietro e Paolo, ff.406 407. Sui numerosi trienni che precedono il 76° e 77°, manca qualsiasi docu mentazione in questo fondo. È ovvio che la rivoluzione francese in corso in quegli anni anche sul tenitorio di Bergamo, non lasciò indenne la Diocesi da avvenimenti dolorosi, già noti e riferiti dagli storici.
237
DOMANDA DI AMMETTERE COME PROCURATORE
PER LA VISITA AD LIMINA IL SACERDOTE
GIACOMO DE CAPITANIS
Beatissimo Padre Il Vescovo di Bergamo non potendo portarsi personalmente alla visita de sagri Limini implora perciò la facoltà di adempirvi per mezzo del sacer dote Giacomo de Capitanis', a cui ha spedito lo special mandato di pro-
I. Giacomo Capitanio nacque a Bergamo il 13 giugno 1770 da Gianantonio e Antonia Monti. Ammesso al suddiaconato il 24 settembre 1791, al diaconato il 22 settembre 1792, fu ordinato sacerdote il IO aprile 1793. Destinato ali' insegnamento in seminario, fu inviato a quello di Crema in qualità di professore di eloquenza. Rientrato a Bergamo nel 1797, don Capitani o attese alle missioni del popolo: dal 1811 al 1817 fu rettore del
519
"'----------~~-----
I
VISITE AD LIMINA
cura, che esibisce unitamente alle fedi delle basiliche, supplicandolo ad ammettere questa visita tanto per il passato 76 che corrente 77 triennio, e finalmente concederle la proroga a trasmettere la relazione dello stato del la sua Chiesa, che per le presenti circostanze non ha in pronto per non aver potuto visitare la sua diocesi, che etcet.
238 LETTERA COMMENDATIZIA PER IL PROCURATORE
DON G. CAPITANIO
Bergamo li 4 marzo 1815 Col presente atto nomino io infrascritto ed eleggo per mio special pro curatore il reverendo signore don Giacomo Capitanio, mio provi cario e rettore del seminario di Bergamo, dandogli ogni più ampia ed opportuna facoltà, che si renda necessaria per gli oggetti che seguono. Cioè affinchè in vece mia ed in mio nome possa lo stesso presentarsi ove occorra in Roma, onde mediante religiosa obblazione eseguisca ad Limina S.Petri etcet. la visita secondo il praticato, autorizzandolo specialmente a chiedere l'assoluzione per gli scorsi trienni, nè quali una tal visita non ven ne eseguita, ed a implorare un'indulgente proroga alla trasmissione dello stato di questa Chiesa di Bergamo sino a tanto, che le circostanze ne per mettano l'effetto. Di tanto incombenso l'antedetto reverendo sacerdote don Giacomo Capitanio impartendogli all'uopo ogni potere e facoltà, e dichiarando, che tutto quello che in virtù della presente procura verrà praticato dallo stes so mio delegato, si abbia a considerare come da me medesimo eseguito personalmente.
seminario, il 15 novembre 1811 ebbe l'incarico di provicario generale. Promosso par roco e vicario foraneo a Spirano il 16 agosto 1816, vi morì il 15 febbraio 1831; ACVB, Liber ordinationum 1776-1812, (ms) ff.nn.; Liber ordinationum de temporibus autum nalibus 1812 usque ad annum 1839; ibid., Nomine collettive ai vari uffici di curia, 2. Vicario generale; ibid., fascicoli parrrocchiali, Spirano. nomine parroci; Elogiofune bre del M. Rev.do Prevosto di Spirano, in Biblioteca ecclesiastica, XXII, Orazioni funebri del canonico-teologo G.B. BERARDI, Milano 1847, p. 77; A. PESENTI, Repertorio Bio-Bibliografico del Collegio Apostolico e dei Preti del S. Cuore, in I Preti del Sacro Cuore..., p. 225; C. PATELLl, Uomini ..., Appendice l. p. 113.
520
-----'------------- RELAZIONE - APRILE
1815
In fede etcet. mi segno etc. GiamPaolo vescovo di Bergamo Alla Santità di nostro signore Pio papa VIP per il Vescovo di Bergamo
Bergomen. Visitatio sacrorum Liminum Die 5 aprilis 1815 V'igore facultatum etcet. sacra Congregatio annuir pro 76 et 77 trienniis cum obligatione infra currens. d. Giacinto
239
DICHIARAZIONI DELLE VISITE ALLE BASILICHE
DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Ioannes Baptista Zauli utriusque Signaturae referendarius Sanctissimi domini nostri praelatus domesticus Sacrosanctae basilicae Vaticanae Canonicus altarista Illustrissimus et reverendissimus dominus, dominus Ioannes Paulus Delphinus episcopus Bergomensis, et pro eo Iacobus de Capitaneis, pro vicarius generalis episcopalis, visitavit Limina sacrosanctae principis
2. Pio VII (al secolo Barnaba Gregorio Chiaramonti) nacque dal conte Scipione e dalla mar chesa Giovanna Ghini il 14 agosto 1740 a Cesena. Morì a Roma il 20 agosto 1823. Entrò nell'Ordine Benedettino e fu abate di S. Callisto a Roma, 1775, vescovo di Tivoli, 1782, di Imola, 1785, cardinale. Fu eletto al pontificato nel conclave durato dal IO dicembre 1799 al 14 marzo 1800. Sono troppo note per essere qui esposte det tag iatamente le traversìe subite da Pio VII nel difendere con tenacia la libertà e l'in dipendenza della Chiesa di fronte agli Stati imperiali. Egli non cedette nemmeno di fronte a Napoleone Bonaparte, che vide salire al massimo della potenza e cadere mise ramente, dal quale fu umiliato nel peggior dei modi a più riprese, sino al suo preleva mento dal Quirinale il5 luglio 1809 da parte del generale Radet, all'esilio ad Avignone e poi a Savona. Pio VII trovò suoi fedeli collaboratori i cardinali Ercole Consalvi (1757-1824) e Bartolomeo Pacca (1756-1844), coi quali ricostituì dopo il 1815 lo sta to pontificio e le istituzioni ecclesiastiche; G. ZACCARIA, La crisi rivoluzionaria (1789-1815), in A. FLICHE- V. MARTIN, Storia della Chiesa, XXII, 2° ediz. italiana sulla Z" ediz: francese con bibliografia aggiornata da P. 1. da VILLAPADIERNA, Torino 1971. p. 237 passim.
521
I
VISITE AD LIMINA
Apostolorum basilicae, et praesentem [idem a nobis obtinuit hac die 8 mensis martii anno 1815 1.B.Zauli canonicus altarista Die 13 mensis martii anni 1815 Illustrissimus et reverendissimus dominus loannes Paulus Delphinus epi足 scopus Bergomensis, per procuratorem vicarium reverendum dominum lacobum de Capitaneis, visitavit Limina Apostolorum in sacratissima patriarchali basilica S.Pauli, via Ostiensi: de quo ego infrascriptus mona足 chus Ordinis S. Benedicti Congregationis Cassinensis fidem facio.
D. loannes Baptista Pallotta vicarius
522
I
PIETRO MOLA
PIETRO MOLA Pietro Francesco Mola nacque a Codogno di Lodi da Cristoforo Mola e Teresa Bignami. Fu battezzato il 31 dicembre 1755. Avviato agli studi in seminario, conseguì la laurea in teologia il 25 giugno 1778, e fu ordinato . sacerdote il l gennaio 1779. Insegnò filosofia ed eloquenza per alcuni anni nel seminario diocesano. La nomina di don Mola alla parrocchia di S. Biagio nel suo paese nata le nel 1795, avvenuta con l'appoggio delle autorità politiche e dei giacobini. contrastò con il parere sfavorevole del suo vescovo. Nel 1806 egli fu nomi nato abate mitrato e arciprete di S. Stefano di Casalmaggiore. Divenuta vacante la diocesi di Bergamo, Mola ne ebbe la nomina dal l'imperatore d'Austria nel 1820, in base alle procedure del concordato con la Santa Sede, confermata da papa Pio VII. La notizia fu comunicata dal vicario capitolare mons. Marco Celio Passi, con lettera "Coi più vivi sensi di gioia..." 29 marzo 1821. Mons. Mola annunciò la sua ordinazione episcopale l' 8 aprile stesso con lettera "Sebbene sia vero che chi desidera l'episcopato desidera un' opera buona..." esprimendo sentimenti di elogio verso i fedeli Bergomensi per lo spirito reli gioso e le istituzioni di beneficenza operanti in diocesi. Egli chiese e otten ne da Pio VII il 14 gennaio 1821 di rinunciare al viaggio a Roma, che ogni neoeletto intraprendeva per atto di devozione e venerazione agli apostoli e di obbedienza al papa, causa l'avanzata età, la salute malferma. il viaggio lungo e la mancanza di mezzi adeguati. Mons. Passi informò la diocesi con circolare "Veramente dolce mi riesce l'annunciarvi..." 27 aprile 1821, che l'ingresso del vescovo sarebbe avvenuto il 13 maggio successivo. Dalle lettere pastorali e dalle relazioni per le visite ad Limina si possono ricavare alcuni interessanti elementi sul ministero di mons. Mola. Egli anche se non effettuò, come i suoi predecessori, la visita canonica alla diocesi, tut tavia incontrò i fedeli nella predicazione e nell'amministrazione dei sacramenti. Le amicizie di Mola con personaggi di tendenza giansenista e la sua diffidenza iniziale verso l'ambiente ecclesiastico bergomense, oltre che la voce diffu sa in diocesi di contrasti avuti nella sua vita precedente, ostacolarono una sua accoglienza senza riserve a Bergamo; per ovviare a questa situazione, egli delegò a note personalità del clero il governo della diocesi. Fu preoccupazione di mons. Mola lo stato dei sacerdoti nelle parrocchie
°
523
I
VISITE AD LIMINA
di montagna, per la maggior parte anziani. La pratica degli esercizi spiri tuali riprese vigore, anche grazie al suo interessamento, con predicatori eccellenti del clero diocesano. Nel 1821 egli decise di sostituire il cate chismo del Bellarmino con quello del Casati. Dalla Congregazione del Concilio giunse al vescovo un forte richiamo con la lettera del 17 giugno 1826 qui pubblicata. Mons. Mola ha legato il suo nome al seminario nuovo sul colle S. Giovanni, realizzato acquistando le case Solza, Gualdo e Sozzi e con le opere compiute per ricavare le residenze. Durante il suo episcopato i primi religiosi a rientrare in diocesi, dopo le soppressioni della rivoluzione francese, furono i Somaschi. Accanto alle antiche istituzioni di soccorso per i poveri, depauperate dalla rivoluzione, ne sorsero di nuove, come le scuole di Carità e l'orfa notrofio di S. Carlo. Giunto in diocesi a 65 anni d'età, mons. Mola concluse il suo non lun go episcopato con la morte avvenuta il 16 gennaio 1829.
Bibliografia: fonti inedite: cf. ACVB, Libro n° 9 1819 fino 1853, Lettere pastorali anno 1819 - 1821 vicario capitolare Passi, 1821-1829 mgr. Mola vescovo, 1829-1831 vicario capi tolare Benaglio, 1831-1852 mgr. Morlacchi vescovo, (dorso), ff. Ir-302v; ibid., Sommario di lettere pastorali... Mola. ASV, Proc.Dat., 185, ff. 39r-6Iv. BCAM, Breve parafrasi delle otto beatitudini, (recitata da mons. Mola nella sessione pubblica dell' Ateneo 5 agosto I821), (ms)ff.lr-8r; Le otto beatitudini evangeliche Parafrasi in versi; Lettera di risposta di monsignor Mola, II settembre 1825, alla lettera dei rettori degli studi teologici nel seminario di Bergamo, 3 giugno 1825, e di don Francesco Bolis pro fessore di teologia morale, 30 giugno 1825, su presunti errori in materia di fede e di costu mi da lui insegnati; Lettera a don Giovanni Serassi curato di S. Spirito in Bergamo, 22 gennaio 1821 (ms); Sonetto pel solenne ingresso di monsignor Pietro Mola.
Fonti edite: cf. D. ROSSI, In morte dell'Ill.mo e Rev.mo monsignor Pietro Mola Vescovo di Bergamo Poesie, Bergamo 1829; IDEM, Poesie, Bergamo 1831, p.34-37; Hierarchia Catholica .., VII, p. 110; L. DENTELLA, Il Conte..., p. 181-200; IDEM, I Vescovi..., p.477 481. Letteratura: cf. B. BELOTTI, Storia di Bergamo..., V, p.450, 469, 470, 471, 483, 520; VI, p. 129; C. PATELLI, Uomini..., p. 56-71; R. AMADEI, Dalla restaurazione a Leone XIII, in Diocesi di Bergamo..., p. 235-236; IDEM, I Vescovi di Bergamo nell'età moderna e contemporanea, in Ritratti ..., p. 178-179.
524
RELAZIONE -
24 NOVEMBRE J825
RELAZIONE - 24 novembre 1825
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig., f. 405r-v, ff.409r-42l v La documentazione della visita ad Limina del triennio 79° e 80°, è composta da un fascicolo di 14 fogli, con la numerazione archivistica, f. 405, 409-421 (mm.26x20). Il testo della relazione è scritto sui ff. 414r-416v. Il vescovo Mola ottenne la facoltà della proroga per il 79° triennio, f. 405r, e l'80°, e l'indulto dall'adempimento personale dell'obbligo. Ne fu incaricato il procuratore, don Giacinto de Franceschini, ff.409r-41Or, 413r. Nella documentazione si trova allegato un piccolo foglio non numera to, aggiunto dalla congregazione del Concilio. Riguarda l'80° triennio, scaduto il 26 dicembre 1825, e la relazione ammessa. Il rev. de Franceschini visitò le basiliche patriarcali dei santi Apostoli Pietro e Paolo nel gennaio 1824, ff.411-412. Si noterà nella documentazione la varietà delle date, per l'udienza a mons. Mola, 1821, la firma della relazione, 1823, la visita alle basiliche, 1824, l'attestato per i trienni scaduti e per quello in corso, 1825, la rispo sta della congregazione del Concilio, 1826. Al fascicolo, ben conservato, è allegato anche un riassunto della rela zione, ff. 420r-42l v, qui pubblicata, che sostituisce la traduzione in lin gua italiana, e la minuta della lettera di risposta della congregazione, ff. 418r-419v. 240 Relatio status Ecclesiae Bergomensis, quam sacrae Concilii congregationi humiliter exhibet Petrus Mola Dei, et Apostolicae Sedis gratia eiusdem Ecclesiae epi scopus. Bergomensis Ecclesia ex imme-
Relazione dello stato della Chiesa di Bergamo, che è la prima di mons. Pietro Mola, fatto vescovo della medesima in gennaio 1821, presentata a 21 novembre 1825, riferita da monsignor Fatali, segre tario della sacra congregazione dè Riti nella congregazione degli 8 maggio 1827.
525
I
VISITE AD LIMINA
Descrive monsignor vescovo lo stato materiale della sua Chiesa, fondata, com'egli dice, da tempo immemorabile; la quale si estende quaranta miglia da levante a ponen te, e sessanta da tramontana al mez zodf, e confina con le Diocesi di Brescia, Cremona, Como e Milano, di cui è suffraganea. Non ha verun particolar privile gio, né altra città fuori di Bergamo, ov'è la sede episcopale. Ha però soggetti sopra trecento luoghi fra terre, castelli e villaggi.
morabili fundata ab oriente ad occasum extenditur passuum qua draginta circiter millia: ab aquilo ne autem ad meridiem sexaginta; hinc inde ab Ecclesiis Brixien., Cremonen., Comen., et Mediola nen., circumdata, atque Mediolani archiepiscopo est suffraganea. Nullis aliis privilegiis gaudet aut prerogativis quam iis tantum, quae sedibus episcopalibus iure canoni co sunt tributa. Una civitas tantummodo, quae Bergomum appellatur, ubi sedes episcopalis erecta est, et tercentum triginta oppida in hac Ecclesia con tinentur episcopatui subiecta. In dieta civitate extat cathedra lis ecclesia Deo sacra sub invoca tione Sancti Alexandri martiris ele gantis structurae, nulla indigens reparatione in crucis forma con structa. In eadem cathedrali ecclesia sunt: fons baptismalis, plures sacrae reliquiae decenter custodi tae; sacrarium suppellectilibus sacris tam ad divina persolvenda, quam ad poniificalia exercenda necessariis sufficienter instructum, chorus insuper, organum, campa nile cum campanis, nec non coe meterium extra moenia erectum. Capitulum cathedralis tres enu merat dignitates canonicales; vide licet archipresbiterum, qui in paroe eia cathedralis curam anima rum gerit; theologum, et poenitentia-
La cattedrale dedicata a S. Alessandro martire è di elegante struttura, in forma di croce, in otti mo stato, senza verun bisogno di restauro. Ha la sagrestia abbastanza prov veduta di tutti i sagri arredi anche pè pontificali. Ha poi il cemeterio fuori delle mura.
È servita dal Capitolo che ha tre dignità: l'arciprete, cui è affidata la cura delle anime, il teologo, il peni tenziere, oltre i quali vi sono dieci 526
I
RELAZIONE -
24 NOVEMBRE 1825
rium, decemque alios canonicatus, canonici, nove cappellanie addette
novem cappellanias Capitulo allo stesso Capitolo, ed altre sei
addictas, et alias sex beneficiales beneficiali di patronato particola
iuris patronatus privatae familiae re, tutte con l'obbligo di assistere
quarum cappellani choro assisten al coro.
di obligationem habent.
Praeter collegiatam cathedra lis nulla alia invenitur in hac civi tate, exceptis tribus mercenariis. Tercentae, et triginta sunt eccle Le parrocchie sono 330. Sette siae parochiales huius dioecesis. entro la città fornite non solo di quarum septem in civitate adnu sagri arredi e suppellettili, ma di merantur sacris suppellectilibus rendite ancora per la fabrica. locupletes, et redditibuspro fabrica. Le altre moltissime sparse per Aliae quamplurimae in tota la diocesi veggonsi adorne suffi extant dioecesi ecclesiae ex maxima cientemente, nelle quali si provve parte sufficienter exornatae, in qui de al divin culto o con le proprie bus Dei cultus exercetur aut ex fide rendite o con le obblazioni de fede lium oblationibus, aut ex redditi li. bus assignatis. In città v'è un solo monastero In civitate unum est monaste di benedettine. Un conservatorio rium mulierum sub regula S. Benedicti', una congregatio filia delle figlie della Carità, due speda li, uno pè malati, l'altro pè pazzi, rum Charitatis, septem habentur confraternitates SS.mi Sacramenti; quattro orfanotrofi per l'educazione duo hospitalia, quorum unum pro cristiana e civile dè fanciulli del aegrotis, pro amentibus alterum. l'uno e l'altro sesso. V'è la casa delle Convertite, v'è Insuper quatuor existunt orpha-
l. II monastero benedettino di S. Grata in città alta era stato soppresso per decreto del Direttorio della repubblica Cisalpina il 9 novembre 1798. Furono confiscati i beni, parte del patrimonio artistico messo all'asta. il monastero adibito a ospedale per i sol dati francesi. le monache disperse (32 professe coriste. lO professe converse. I novi zia, oltre a 7 professe coriste e 3 professe converse del monastero soppresso di S. Benedetto). Con l'invasione degli Austro-Russi nel 1799 il monastero ritornò alle monache. Ma caduta nuovamente Bergamo in mano ai francesi nel giugno 1800, il monastero venne messo in vendita e alle monache fu imposto di cessare ogni regola re esercizio e disciplina monastica. Le benedettine, con l'aiuto di persone benemerite riuscirono a ricomprare il monastero. Ma il lO maggio 1810 esso venne di nuovo col pito dalla soppressione su decreto napoleonico, con la conseguente più grave dispersione dei beni e la secolarizzazione delle religiose. Con l'instaurazione della dominazione
527
I
VISITE AD LIMINA
notrophia pro puerorum utriusque sexus civili, et christiana educatione, et domus mulierum vulgo le Convertite; nec deest Mons Pietatis'. In dioecesi autem duae monia lium domus una sub regula S. Francisci Salesii, et altera sub regula S. Francisci Assisiensis Tertii Ordinis, nec non clericorum regu larium congregatio a sancto Hiero nimo Aemiliano instituta sub nomi ne vulgo de Somascha: quae omnes comunitates episcopali iurisdictio ni sunt subiectae. In hac civitate quoque adest clericorum seminarium ita amplum sane, ut tercentos, et octoginta com plectatur alumnos, licet hoc novae constructionis aedificium ad per fectionem nondum pervenerit'. Redditus eiusdem seminarii, qui
il Monte di Pietà.
Vi sono due altri monasteri nel
la diocesi, uno sotto la regola del
Terz'Ordine di S. Francesco d'As
sisi, l'altro sotto quella di S. Fran cesco di Sales. Evvi ancora una congregazione di reverendi padri Somaschi. Tutte le anzidette comunità sono soggette al vescovo.
Ampio è il seminario, che com prende 380 alunni, benché il edifi cio non sia perfettamente compìto. Le rendite assegnategli con nuova fondazione montano circa a scudi 1.600. I giovani pel mantenimento pagano una tassa proporzionata alle
austriaca, le monache ottennero dall'imperatore Francesco I d' Austria (1768-1835) nel 1817 il ripristino del monastero, a condizione di aprire un istituto di educazione per le fanciulle civili. L'8 dicembre 1817 il vescovo Dolfin con le autorità ecclesiastiche e civili ripristinò il monastero con la nomina dell' abbadessa Barbara Pasta. L'istituto di educazione femminile S. Grata funzionò sino al 1930. Il monastero non subì la soppressione del 1866 risultando istituzione educativa; ACVB,fondo monasteri, fasci colo monastero S. Grata; G. SANGALLI, Quel monastero soppresso due volte, in L'Eco di Bergamo 4 dicembre 1992; E. FLAGA PLEBANI, S. Grata nella storia e nella tradizione della città di Bergamo, Ponteranica Bergamo 1995. 2. Gli sconvolgimenti politici e sociali portati dalla rivoluzione francese lasciarono il segno sugli istituti cittadini. Il Monte di Pietà amministrato dal 1809 al 1827 dalla congregazione di Carità, venne incorporato ad essa nel 1864. Il Monte dell' Abbondanza nel 1800 fu assegnato col capitale alla Misericordia Maggiore. Nel 1807 la Congregazione di Carità incorporò tutti gli enti, compresa la Misericordia Maggiore. Nel 1824 quest'ultima e le opere pie unite diventarono i Luoghi Pii Elemosinieri, con amministrazione distinta. Con il regno d'Italia nel 1859 tutto passò alla congregazio ne di Carità; A. RONCALLI, La "Misericordia Maggiore" ... , p. 84-91. 3. Con lettera pastorale del 13 novembre 1821 Mons. Mola aveva richiamato l'attenzio ne della diocesi sulla situazione penosa del seminario vecchio, esortando a concorre re alla costruzione del nuovo. Già il Barbarigo aveva pensato alla sede in colle S. Giovanni, ricevendo da papa Alessandro VII, bolla del 22 settembre 1660, l'autoriz
528
-----~------------I
RELAZIONE -
24 NOVEMBRE 1825
quotannis ex bonis ipsi assignatis ex nova fundatione habentur, ad mille et sexcenta scutata circiter ascendunt. Taxa vero, quae solvitur a cfe ricis in propriam sustentationem triplex est iuxta singulorum quali tatem: clerici primi ordinis qua draginta impendunt scutata; secun di triginta; tertii autem viginii dum taxat. Sed si quis eorum pauperie impeditus taxam solvere nequit, ali mentum ipsi traditur seminarii expensis. Residentiae praeceptum num quam violavit episcopus, et plures suae dioecesis etiam longinquas invisit paroecias quoad pastorales curae, et valetudo ipsi permiserint. Sacras ordinationes statutis tem poribus tenuit per seipsum, et Confirmationis sacramentum num quam intermisit'.
forze particolari, la quale è di 3 gra di. I più facoltosi pagano scudi 40, i mediocri scudi 30, i più poveri pagano scudi 20. Se sono affatto miserabili si alimentano gratis. Gli alunni poi sono instruiti nel le belle lettere, storia ecclesiastica, filosofia, teologia morale e dog matica e ius canonico, inoltre nelle lingue greca ed ebraica, nel canto gregoriano e nella sagra liturgia. Vi sono due canonici più anzia ni deputati, del cui consiglio serve si monsignor vescovo pel miglior regolamento, e spesso visita di per sona il seminario. Mai non ha mancato alla resi denza monsignor vescovo, ed ha visitato le parrocchie ancor piu lon tane, per quanto le tante altre cure pastorali e la propria salute hanno permesso.
zazione a realizzare il progetto, rimasto incompiuto per il suo trasferimento a Padova. La decisione definitiva di scegliere S. Giovanni sembra sia stata del can. Marco Celio Passi, con l'autorizzazione all'acquisto del!' area emessa con decreto 1239/213, 14 febbraio 1817. L'istituto delle Convertite fu trasferito al Paradiso, e vennero venduti alcu ni fondi in Albegno, Treviolo e Lallio per avere disponibilità finanziarie. Nel semina rio furono inclusi il convento delle Dimesse, e acquistati da mons. Mola il palazzo Solza, casa Gualdo, il palazzo Sozzi-Vimercati già casa Olmo, costruita dallarch. Pietro Isabello. La fabbrica del seminario progettata dall 'arch, Giacomo Bianconi durò dal 1818 al 1834. Mons. Passi contribuì finanziariamente in modo determinante per rea lizzare l'opera, insieme al canonico Gerolamo Adelasio; C. PATELLl, Uomini ... , p. 56-42,63-70; R. AMADEI, Le vicende..., p. 93-95; Per l'iniziativa che interessava tut ta la diocesi i parroci erano autorizzatia ricevere aiuti di ogni genere e a trasmetterliall'ap posita commissione; R. AMADEI, Dalla Restaurazione ..., p.250; sulle complesse vicen de che hanno portato da quel tempo all'attuale Seminario, rimando al saggio interessante di E. AGAZZI, Gli edifici dal Medioevo al /962, in Il colle ... , p.141-173. 4. Mons. Mola aveva disposto, con lettera 22 aprile 1822, il limite d'età di almeno sette anni per i cresimandi, che dovevano presentare l'attestato parrocchiale da cui risulta
529
I
VISITE AD LIMINA
Ha tenuto da sé stesso nè tempi stabiliti le sagre ordinazioni, pre messi dagli ordinandi almeno 8 giorni di sagri esercizi in una casa di ritiro a tale oggetto stabilita. Né ha tralasciato di ammini strare il sagramento della Cresima. Le circostanze dè tempi non gli hanno permesso di celebrare il sino do, né mai è stato chiamato a verun sinodo provinciale. Ha pasciuto il gregge con la divina parola da sé stesso e per mezzo di altri sagri oratori. Non evvi depositario delle mul te, quali dice non permettere le con-
Sinodum dioecesanam convo care ratio temporum hucusque non concessit, nec occasio eidem obla ta est alicui interesse Provinciali concilio. Iuxta vires, et circumstantias verbum Dei tam in ecclesia cathe drali, quam in aliis parochialibus ecclesiis suae dioecesis frequenter per seipsum praedicavit'. aliosque assumpsit viros idoneos ad huius modi praedicationis officium salu briter exequendum. Penes episcopum nullus mulc tarum pecuniarum habetur deposi tarius. neque mulctas exigi ratio temporum permittit. In iis, quae pertinent ad exer citium officii episcopalis, aut iuris dictionis ecclesiasticae, ea tantum gaudet episcopus libertate, quae iuri civili non contradicit, et quoad ecclesiarum immunitatem nihil hucusque accidit quod iura cano nica perturbaverit".
va che erano stati istruiti e confessati; l'amministrazione del sacramento della Cresima avveniva nel palazzo vescovile solo nei giorni festivi; ACV B. Sommario.... f. 68-69. 5. Mons. Mola si rivolgeva alla diocesi all'inizio della quaresima. proponendo nelle let tere pastorali vari temi. tra cui: "Rendiamo noto a tutti gli abitanti .," 31 gennaio 1822. "La quaresima cos 16 gennaio 1823 sul significato della quaresima. "\!()i l'e lo aspettate e noi l'e lo annunciamo l'apostolico indulto per la vicina quaresima.,;" IOfeb braio 1824. "Quel divino Signore nelle cui mani è la vita e la morte.v." 29 gennaio 1826 sulla conversione dei peccatori. 4 febbraio 1827 sull'astinenza. e ancora sul l'indulto quaresimale con la lettera del 29 gennaio 1828. In occasione della morte di Pio VII. il vescovo con lettera del 2 settembre 1823 aveva chiesto preghiere per il defun to pontefice e per l'elezione del nuovo; ad elezione avvenuta di Leone XII col messaggio alla diocesi "Cessino i gemiti dolorosi..;" IO ottobre 1823. aveva esortato i parroci a festeggiare l'avvenimento. a pregare e spiegare al popolo chi è il Sommo Pontefice; ACVB. Lettere pastorali Libro n° 9; Sommario.... f. 71. 73-74. 76. 79-80. 'è..;"
6. Era in vigore il regno Lombardo-Veneto costituito con atto del 7 aprile 1815 da
530
I
RELAZIONE -
24 NOVEMBRE 1825
dizioni dè tempi.
Non parvi sunt momenti pia opera, quae Dei faver/te gratia, peracta fuerunt ultimis hisce tem poribus episcopi auspicio, atque auctoritate, inter qua e speciali digna censentur mentione tam regu larium clericorum congregatio a Somascha nuper restituta', quam amplificatio novi seminarii iam a nonnullis erecti a1111is, nec non domus institutio pro sacerdotibus aegrotis, et invalidis". Canonici, caeterique choro addicti cathedralis et aliarum ut
Dee lodarsi monsignor vescovo per la sua vigilanza e premura nel seminario che sf numeroso fiorisce, nella educazione cristiana e negli studi. Dee lodarsi ancora pel nuovo stabilimento d'una pia casa pè sacerdoti vecchi ed infermi. come ancora per aver procurato il ritor no dè padri Somaschi, già espulsi
Francesco I. comprendente gli ex-ducati di Milano e di Mantova. delle province della terraferma veneta e di una parte della Legazione pontificia ferrarese. [ codici austria ci erano entrati in vigore il I ° gennaio 1816. In Piemonte erano scoppiati nel 1821 i moti rivoluzionari per ottenere dal re la costituzione. Mons. Mola con lettera del 27 giugno 1821 comunicava al clero che l'imperatore Francesco I attribuiva a speciale grazia divina il ristabilimento dell' ordine nelle sue provincie. Interprete di tali sentimenti, egli ordinava perciò la recita della colletta di rendimento di grazie a Dio nella messa. Chiedeva inoltre il censimento dei sacerdoti residenti in ogni parrocchia nel 1817. Mons. Mola non avrebbe trascurato di far pregare anche in occasione della malattia dello imperatore. lettera "Ci è pervenuta quest'oggi.,;" 19 marzo 1826. Si ebbe pure un' altra disposizione governativa. lettera di mons. Passi ai vicari foranei. 16 agosto 1824. circa la compilazione dell'elenco dei coadiutori e dei cappellani titolari residenti in parrocchia. col relativo domicilio; ACVB. Lettere pastorali Libro n09; Sommario .... ff.65-66. 74. 77. Sui moti rivoluzionari. cf. B. BELOTTL Storia di Bergamo.... V. p.403 passim; G. RUMI-G. MEZZANOTTE-A. COVA. Bergamo e il suo territorio. Cariplo, Arti Grafiche A. Pizzi 1997. 7. I chierici regolari Somaschi, fondati da san Girolamo Miani nel 1535. furono sop pressi nel 1798 e ripristinati nel 1804. per decreto del vice presidente della repubblica Italiana. nel pieno esercizio dei loro diritti anche sulla chiesa e la parrocchia. Subirono una seconda soppressione il 25 aprile 1810, e di nuovo furono riconosciuti con decre to sovrano 1'11 aprile 1820. per rientrare a Somasca il 17 agosto 1823. Nella soppres sione del 1866 vennero inclusi anche i Sornaschi, ma il convento di Somasca riuscì a evitare il decreto; ACVB. Somaschi, fascicolo amministrazione, con la documenta zione sul periodo 1818-1823; Allocuzione di mons. Pietro Mola Vescovo di Bergamo premessa alla funzione del ripristinamento de' Chierici Regolari Somaschi, Milano Silvestri 1823; B. VANOSSL Parrocchia- Casa Madre e luoghi santificati dalla pre senza di S. Gerolamo Emiliani. Appunti 1538-1989. Rapallo 1994; B. BELOTII. Storia di Bergamo .... V, p. 472. 8. La Casa di ritiro (di ospizio) per sacerdoti ammalati e invalidi in città bassa, via S. Antonino, dal nome omonimo, si ricollega alle iniziative umanitarie organizzate in quegli anni dal celebre don Carlo Botta, di cui cf. relazione 1827 nota n.5.
531
I
VISITE AD LIMINA
supra ecclesiarum residentiae regu lariter intersunt, et ultra matuti num, laudes, et alias canonicas horas recitant; quibusque in eccle siis quolibet celebratur die missa conventualis, quae diebus domini cis, et festis de praecepto semper a canonicis canitur pro benefactori bus. Constitutiones praescriptae tam pro cathedrali, quam pro collegia tis laudabili servantur diligentia, parique sedulitate poenitentiarii munus, et theologi exercetur. Parochi in propriis sedibus resi dentiam tenent, et librum matrimo nii, et baptizatorum; aliosque libros ad praescriptum ritualis Romani naviter custodiunt. Cum ad sacramenta laudabili fideles accedere soleant frequentia in hac dioecesi" hinc fit, ut paro chi aliorum indigeant sedula sacer dotum cooperatione; nec desunt qui animarum zelo accensi tam in sacramentis administrandis, quam in erudiendis fidelibus circa ea,
nelle passate vicende. Merita lode altresì per aver pasciuto tutto il suo gregge con la divina parola da sé medesimo e per mezzo d'idonei predicatori. Maggior lode avrà in appresso se più precisamente riferisca alcune cose, come il numero delle anime di tutta la diocesi, il numero di sacerdoti, dè regolari, delle mona che, dè canonici della collegiata e simili la). Convien rammentare a monsi gnor vescovo quanto intorno al sinodo diocesano prescriva il Tri dentino, sess.24 cap.2 De Reform .. In quanto spetta al pastorale offi cio o giurisdizione ecclesiastica, dice monsignor vescovo di godere di quella libertà soltanto che non contradice al diritto civile, ed in quanto ali' immunità nulla esser accaduto che abbia perturbato i diritti canonici. Attesta poi monsignor vescovo come le costituzioni prescritte tan
(a) di ancora qual tassa sia in uso nella sua cancelleria: frase cancellata. 9. Pio VI e Pio VII non avevan potuto accordare il giubileo per le note condizioni dell'Europa. Nel 1814 Pio VII aveva pensato a tale celebrazione, in seguito abbando nata per l'intervento insistente dissuasivo sul card. Ercole Consalvi da parte delle potenze europee. Nel 1825 Leone XII nonostante la complicata e incerta situazione politica europea e lo scetticismo che accolse l'annuncio dell'iniziativa, organizzò e portò a compimento il giubileo. celebrato dopo cinquant'anni dalla sua interruzione. Mons. Mola non accenna per nulla all'anno giubilare in corso e per il quale egli ave va inviato ai vicari foranei, con lettera del 31 novembre 1824. la bolla di indizione dell'anno santo "Quod hoc ineunte saeculo" 24 maggio. Il vescovo faceva seguire altre due lettere "Passano i giorni del tripudio e gavazzo mondano.:" 30 gennaio
532
I
RELAZIONE -
24
NOVEMBRE
J825
to per la cattedrale quanto per le collegiate si adempiono esatta mente. I canonici come tutti gli altri addetti al servigio della cattedrale, frequentano il coro, assistono alla messa conventuale che nelle dome niche e feste di precetto si applica pè benefattori. I canonici teologo e penitenzie re esercitano diligentemente i loro doveri. I parrochi senz'allontanarsi dal
quae ad salutem pertinent, operam praestent abundanter. Quoad Verbi autem Dei praedi cationem Bergomensis Ecclesia omnes Ecclesias finitimas haud dubie antecellit. Nam hic sane mul ti adnumerantur oratores sacri, qui hoc studiose munus exercentes Christi fidelium operantur salu tem'". Nec deest pastoralis sollicitudo, ut singulis dominicis diebusque festis de praecepto iuxta Tridentini
1825 sulle manifestazioni giubilari a Roma, e "I terribili avvenimenti..." 31 marzo 1826 sul giubileo esteso dal papa a tutto il mondo. Le disposizioni per l'acquisto del l'indulgenza giubilare (bolla pontificia del 24 maggio 1824), venivano comunicate da mons. Mola con lettera 2 maggio 1826: visita a tre chiese, e, in mancanza della quar ta, al camposanto o alla cappella col crocifisso o agli oratori con altare, e la processione completa senza interruzione. Per la chiusura dell' anno giubilare mons. Mola manife stò il suo compiacimento per la pratica assidua dei fedeli e il servizio dei preti; egli dette indicazioni sulle cerimonie con lettera "Volge rapidamente al suo fine ..." 7 otto bre 1826; ACVB, Lettere pastorali Libro n09; Sommario..., ff.74-75, 77. 78-79; C. NASELLI, Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), in Storia della Chiesa, XX/2, ed. italiana sulla 2" di lingua francese, Torino 1975, p. 689-690; M. IMPAGLIAZZO, 1825: Di fronte alla cosidetta " battaglia del giubileo" Leone Xll decide con coraggio e con fermezza di celebrare quello che sarebbe stato l'unico Giubileo del!' Ottocento, in L'Osservatore Romano, 25 dicembre 1996, p. 4. Ma nel 1875 fu celebrato pure il giu bileo massimo. ovvero l'anno santo, come narra il vescovo Pier Luigi Speranza nella relazione 1876. IO. Come già accennato (cf. relazione Dolfin 1781 nota n. 9 e relazione 1796 nota n. 7), i predicatori erano in prevalenza membri del Collegio Apostolico, che faceva capo a Marco Celio Passi e al canonico Giuseppe Benaglio. Con circolare 13 giugno 1823 il vicario generale Passi aveva avvertito che i predica tori quaresimalisti dovevano avere il nulla osta dell'autorità politica e gli extradioce sani il visto del loro ordinario. Era vietato ai parroci abbandonare le loro parrocchie per tenere corsi di predicazione altrove in quei giorni. Da notare che mons. Mola con cir colare "Quoniam facultas ..." 14 maggio 1822, aveva revocato tutte le facoltà conces se ai sacerdoti circa le censure e i casi riservati, rilasciate in scritto solo ai parroci urbani e ai vicari foranei. Egli delegava ai parroci la facoltà di concedere volta per volta l'assoluzione dei casi riservati ai confessori della propria parrocchia e di dispen sare dagli impedimenti i coniugi ad petendum debitum. Concedeva poi ai parroci altre facoltà, per le esposizioni, le benedizioni di suppellettili ecc., estensibili anche ad altri sacerdoti, assente il parroco. Agli altri sacerdoti per la facoltà di assoluzione dai casi riser vati si faceva obbligo di presentarsi al vescovo personalmente entro dieci giorni; ACVB, Lettere pastorali Libro n °9; Sommario ..., ff. 70-72; L. DENTELLA, Il conte..., p. 113 199.
533
I
VISITE
AD LIMINA
la residenza osservano quanto pre scrive il rituale Romano. Tengon i libri dè battezzati, dè morti, dè matrimoni. Applicano la messa pro populo nè dì festivi In ogni mese, per quanto com porta l'asprezza delle strade e la distanza dè luoghi, si adunano con gli altri ecclesiastici per le confe renze di teologia morale. Nelle loro chiese, come delle confraternite ed altre, evvi in sagre stia la tabella degli obblighi di mes se ed anniversari, e monsignor vescovo non manca di invigilare su l'adempimento. Che se alcun legato resta anco ra inadempito, deriva dallinopia
monita in iis, quae ad fidei, reli gionisque pertinent rudimenta chri stiani utriusque sexus edoceantur''. Parochi tam civitatis, quam dioe cesis, universim loquendo, curam sedulo exercent animarum, et sin gulis dominicis, [estisque de prae cepto missam pro ovibus eorum curae commissis solent offerre. Nemo unquam ad primam cle ricalem tonsuram, aut minores admittitur ordines, nisi ad Dei sor tem verae vocationis indubia argu menta dederit"; et nisi prius stu dio, disciplina, et morum se reddi derit probitate commendabilem. Insuper statutum est ut singuli, qui Ordinis susceptionem postulant, per octo saltem dies spiritualibus exercitiis in domo ad hunc [inem
II. Mons. Mola aveva preso liniziativa di una ristampa del catechismo, con lo scopo, come affermava nella lettera ai vicari foranei del 28 dicembre 1822. di introdurlo nel le chiese e nelle scuole della diocesi. Scrive Amadei che "Unico episodio. sgradito ai difensori della tradizione locale. è stata la sostituzione (1821) del catechismo del Bellarmino con quello del Casati. ritenuto non completamente allineato con la tradizione romana". Si trattava del Compendio della Dottrina Cristiana. Mondovì stampo B. Rossi 1765. pubblicato per ordine del vescovo riformatore di Mondovì, il teatino Michele Casati. ad uso della sua diocesi. Il catechismo era disposto in tre cicli preceduti da una presentazione del vescovo e da alcuni avvertimenti circa l'uso e il metodo. Nel 1767 nel la seconda edizione il catechismo si arricchì di un quarto saggio: Compendio sopra le
principali solennità della Chiesa diviso in due parti. Parte prima. Della celebrazione dei principali divini Misteri, e delle osservanze ecclesiastiche che vi hanno relatio ne.Parte seconda. Delle feste solenni di Maria Vergine e di alcune altre solennità prin cipali, che si celebrano fra l'anno. Mola inoltre, con lettera "Se v'ha luogo in cui abbondantemente..." 22 agosto 1825. lodava i parroci di città e dei borghi per la frequente predicazione, ma disapprovava che tale pratica fosse interrotta durante le vacanze e perciò Ii esortava a operare con sollecitudine in tal senso per "non lasciar in alcun giorno festivo digiuno illor popolo del cibo salutare della Divina Parola"; ACVB. Lettere pastorali Libro n09; Sommario.... ff. 69-70. 75; R. AMADEI. Dalla Restaurazione.... p. 236; P. BR AlDO. Lineamenti.... p. 158 passim. 12. La frase ripetuta in seguito anche in altre relazioni. rimanda a Gs. 13.14. Il Dio d'Israele è stata la sua eredità; Sal. 73.26: Dio, roccia del mio cuore, la mia sorte per sempre; cf. relazione 1705 nota n. 20.
534
I
RELAZIONE -
24 NOVEMBRE 1825
disposita vacent. dei sacerdoti. Mores cleri saecularis genera La frequenza dè sagramenti nel la sua diocesi afferma monsignor tim graves, et ad pietatem compo vescovo esser tale che i parrochi siti, et ad vitam, quae ecclesiasti hanno bisogno dell'aiuto di altri cos decet. sacerdoti per confessare. I quali vi Quod si aliquando quis eorum si prestano per lo zelo della salute a recto tramite declinet mox ad delle anime, come ancora per istrui bonam frugem ipsum adducendum re il popolo nelle cose spettanti alla remedia a regulis canonicis adhi religione. bentur salubriter praescripta. Si gloria anzi monsignor vesco Paucis exceptis clerici, et sacer dotes dioecesis vestes iugiter defe vo della sua diocesi, che ha moltis runt clericales", et quoadfori pri simi ecclesiastici, i quali si eserci vilegium ea, quae a canonicis sunt tano nella predicazione a vantag ordinata constitutionibus, quoad gio spirituale dè fedeli. fieri potest, servantur. Singulis mensibus in paroeciis Convien congratularsi con mon huius dioecesis prout locorum signor vescovo particolarmente, che distantia, montuosa viarum aspe abbia il suo clero tanto propenso ritas, et anni tempora permittunt. per lo studio della sagra eloquen Parochorum, aliorumque sacerdo za, di modo che conti in diocesi tum conventus, et de morali theo molti sagri oratori. logia conferentias haberi curatur". Credesi pertanto che facondi Singularis disciplina, orationis
13. L'obbligo per i chierici di presentarsi in seminario indossando la veste talare, esclusa ogni altra forma d'abito civile, tranne eccezioni debitamente autorizzate, era stato dato dal vicario capitolare mons. Marco Celio Passi con lettera al rettore "E troppo conve niente al decoro di questo nostro seminario vescovile.,;" 22 marzo 1821; ACVB, Lettere pastorali Libro n09; Sommario...• ff. 64-65. Inoltre cf. nota n. 9 relazione 1827, per l'accenno alle idee di don Riccardi sulla disci plina da adottare in seminario e sugli studi. 14. Anche per mons. Mola era di notevole importanza la collaborazione dei vicari foranei. ai quali. lettera 30 gennaio 1822. egli aveva delegato varie facoltà per i casi di coscien za. revocandole ad altri sacerdoti. Seguiva la lettera del 22 aprile ai vicari foranei per la richiesta di notizie da trasmettere al governo in vista di un suo provvedimento a vantaggio delle parrocchie bisognose. sui cooperatori veramente necessari di cui esse o le frazioni erano sprovviste e sui mezzi cui attingere per mantenerli, sul loro reddi to ricavato dal beneficio in rapporto alla popolazione presente, su eventuali soppressioni di benefici, legati. cappellanie o depauperamento del beneficio parrocchiale. e inoltre l'invio della lista dei legati e delle cappellanie di ogni parrocchia; ACVB. Sommario .... f. 66, 67-69.
535
I
VISITE
AD LIMINA
saranno i parrochi nella divina paro la, spiegando nelle feste il Vangelo al popolo ed insegnando la dottri na cristiana a giovanetti, nella qua le però brama la sacra congrega zione che si usi il metodo del vene rabile cardinale Bellarmino.
studium, morumque innocentia, et perpetua constitutionum observan tia florescunt apud huius dioecesis moniales, quae ad maiorem virtutis perfectionem assequendam com munem sunt vitam amplexatae. Dictorum monasteriorum redditus fideliter administrantur; et dotes, quae a singulis absolvuntur profi tentibus in bonis erogantur pro communitatis sustentatione acqui rendis. Tercenti adnumerantur, et octo ginta in seminario alumni, qui in ecclesiastica non tantum institui solent disciplina, sed in cantu etiam exercentur, et liturgia sacra. Fidem in humanioribus litteris, historia ecclesiastica, philosophia, nec non dogmatica theologia, et morali, inque iure canonico, hae braica erudiuntur, et graeca lingua.
Si raccomandi che i professori almeno del semìnario siano di buo ne massime e si usino libri di sana dottrina. Le monache non solo osservano esattamente le loro regole, ma han no abbracciato la vìta comune che meglio conduce alla perfezzione. Le rendite dè monasteri si amministrano esattamente. Le doti s'impiegano nell'acquisto dè fondi pel miglior sostentamento delle reli gìose ed altre cose occorrenti.
Dicticlerici ecclesiis etiam inservium. Intorno alle monache null ' ac cennando monsignor vescovo del confessore, sarà bene ricordargli quanto in tal proposìto del confes sore ordinario e straordinario dice il Tridentino, sess.25 De Regul. et Monial cap. l O.
Duorum ex senioribus canoni corum, aliorumque presbiterorum utitur consilio episcopus in iis omnibus, quae ad rectum regimen spectant; et aliquod si temporis ipsi remanserit a curis pastoralibus id impendit frequenter in seminario invisendo, datque operam ut con stitutiones eiusdem observentur".
15. Era stato segnalato il professore di morale. don Francesco Bolis, perché "il comples so delle idee che esterna e in publica scuola ed in privato è tale che cagiona nella dio cesi delle inquietudini per le quali, da ragguardevoli soggetti siamo stati stimolati più volte a renderne vostra signoria illustrissima e reverendissima informata"; lettera a mons. Mola 3 giugno 1825, firmata da Passi direttore degli studi teologici, e dagli amministratori Tomini, Giuseppe Benaglio, Giovanni Mosconi, Girolamo Adelasio. Don Bolis rispose al vescovo con lettera del 30 giugno negando ogni addebito in meri
536
I
RELAZIONE -
24 NOVEMBRE 1825
I costumi del clero sono gene ralmente gravi ed esemplari come si conviene. Incedono gli ecclesiasti ci in abito clericale, ad eccezzione di pochi. E se tal uno ha declinato dal retto sentiero, vi si è ricondotto con opportune ammonizioni e rime di, prescritti dal ius canonico. I costumi altresì della popola zione sono buoni generalmente, e se si veggono malvagi, non si man ca di tener a freno col castigo i col pevoli. Se conformi alla pietà afferma monsignor vescovo i costumi di sua popolazione, dee dirsi ciò derivare dall' esempio di probi ecclesiastici ch' escono da un seminario sì nume roso e ben regolato per le sue lode voli cure.
Taxa quae ut supra diximus, statuta est pro clericorum facultate, ab iisdem solvitur diligenter; si pau cos excipias, qui solutioni impares omnino sunto In ecclesiarum sacrariis habe tur tabella onerum missarum, atque anniversariorum iuxta praescrip tum; quae quidem onera, ut punc tualiter compleantur curam adhi bet episcopus, licet ob sacerdotum inopiam legata remaneant incom pleta. In confraternitatibus, scholis, aliisque piis locis a testatoribus iniuncta executioni mandantur meliori, quo fieri potest, modo. Mores populi generatim boni ac pietati conformes; pravos autem corrigere non negligitur": Datum Bergomi, ex episcopali pala tio 21 novembris 1825
G.C.F.
Bergamo dall' episcopio 21 novembre 1825
to alle accuse circa il giansenismo, e affermando di essere stato calunniato. Mons.Mola l'Il settembre sulla vicenda espresse il parere "si usi verso i chierici studiosi cautela e moderazione essendo materia assai delicata"; BCAM, Scritti Mons. P. Mola, M.M.B. 486(7). 16. Bonicelli nota che il vescovo Mola era amico dell' ex direttore della Cisalpina, Marco Alessandri. il quale gli raccomandava di operare per un nuovo corso di vita religiosa ber gamasca. Con lettera del 9 maggio 1822, mons. Mola aveva ordinato a tutti i parroci di pubblicare la bolla di papa Pio VII "Ecclesiam a lesu Christo" 13 settembre 1821, contro i carbonari, con l'avvertenza che erano scomunicati gli iscritti. chi prestava loro aiuto o ne leggeva i libri, restando l'obbligo ai fedeli di denunciarli all'ordinario. Mons. Mola inoltre con lettera del lO febbraio 1824, interveniva, su segnalazione del governo, contro la pratica dei matrimoni sia dei pupilli, se prima non vi era accertamento del consenso da parte del giudice, sia dei militari, senza la previa autorizzazione del le autorità, e sconsigliava pure unioni tra parenti prossimi; ACVB, Sommario ... , f. 69, 73; G. BONICELLI, Rivoluzione e restaurazione... , p. 48; 73; F. DI BERNARDO, Le società segrete e la Chiesa nella prima metà dell 'Ottocento italiano, in Storia della Chiesa, Restaurazione..., XXI2, p. 1069-1083.
537
I
VISITE AD LIMINA
+ Petrus episcopus Bergomensis
+ Pietro vescovo di Bergamo Benedetto Mazzoleni cancelliere
Benedictus Mazzoleni cancellarius" sigillum
241 DOMANDA DEL VESCOVO P.MOLA PER LA PROROGA
DELLA VISITA AD LIMINA E PER LA PROCURA
AL SAC.D.GIACINTO FRANCESCHINI
Beatissimo Padre Essendo inavvedutamente trascorso al monsignor Vescovo di Bergamo il triennio 79 senza che abbia visitato i sacri Limini e mandata la relazio ne dello stato della sua diocesi, supplica la signoria vostra per una benigna assoluzione e per la facoltà altresì di adempiere alla suddetta visita per mezzo del sacerdote D.Giacinto Franceschini, a cui ha spedito lo special mandato di procura, che esibirà unitamente agli attestati delle basiliche visitate. E ancora supplica per una conveniente proroga per trasmettere la rela zione indicata. Che etcet. Bergomen. Yisitatio sacrorum Liminum Die 24 ianuarii 1824. Ex audientia sanctissimi : praevia absolutione, sanctissimus annuit cum obligatione infra currens. Cum relatione. Data fuit attestatio tam pro praeteritis quam pro currenti 80 trienniis. die 20 decembris anni 1825 expiraturo, cum obligatione infra currens.
Udienza. Mons.Pietro Mola di Codogno diocesi di Lodi nel 1821. 17. Benedetto Mazzoleni, nato a S. Omobono, era stato ammesso al presbiterato il 13 marzo 1813; nel 1817 aveva l'ufficio di vicecancelliere nella curia vescovile, cui, per morte sopravvenuta, successe, con atto di Mola del gennaio 1833( 'I), don Antonio Colleoni, decorrenza 31 maggio 1831; ACVB, Nomine ai vari uffici della curia, 4, cancelleria; ibid., Patrimoni ecclesiastici 1811; Liber ordinationum de temporibus autumnalibus 1812 usque ed annum 1839; La Sirena cantante... 1817; p. 59; Notizie patrie... 1826, p. 145.
538
I
RELAZIONE -
24 NOVEMBRE 1825
242
PROCURA DEL VESCOVO PIETRO MOLA
AL SACERDOTE GIACINTO FRANCESCHINI
Petrus Mola Dei et Apostolicae Sedis gratia sanctae Bergomensis Ecclesiae episcopus. Dilecto nobis in Christo reverendissimo domino Hiacintho de Franceschini, in alma urbe commoranti, salutem in Domino. Recurrente nobis obligatione et onere ex sixtina et ecclesiasticis con stitutionibus, visitandi sacra Limina Apostolica, sed aliunde Ecclesiae ac Dioecesis nostrae instantibus negotiis et curis, nec non provectiori aetate, ac infirma valetudine aliisque de causis impediti, praemissa personaliter explere non valentes, te superius salutatum cumfacultate alium seu alios ad praedicta et infrascripta substituendi, in procuratorem nostrum cum omnibus facultatibus ad hoc necessariis, et opportunis ad sacra Limina praedicta nomine nostro visitanda. et ad alia omnia in praemissis oppor tuna et necessaria ad sacrarum Apostolicarum constitutionum praescrip tum constituimus et deputamus. In quorum fidem praesentes manu nostra signatas. et per infrascrip tum curiae nostrae cancellarium subscriptas. sigilloque huius curiae muni tas liueras fieri iussimus, et expediri. Datum Bergomi ex palatio episcopali die XIII decembris MDCCCXXIII
+ Petrus episcopus
sigillum
La presente relazione e la visita fatta ad sacra Limina per procurato rem è stata ammessa tanto per i decorsi trienni quanto per il secondo trien nio 80, spirato il 26 dicembre 1825.
Die 17 iunii J826 Segretario delle lettere latine 1825
539
I
VISITE AD LIMINA
243 DICHIARAZIONI DELLE VISITE ALLE BASILICHE DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Paulus Petrignani sanctae basilicae Vaticanae canonicus altarista Illustrissimus et reverendissimus dominus Petrus Mola episcopus Bergomen., et pro eo reverendus dominus Hiacinthus de Franceschini, visitavit Limina sacrosanctae principis Apostolorum basilicae et praesen足 tem fidem a nobis obtinuit hac die mensis ianuarii anno 1824. Petrus Petrignani canonicus altarista Die l mensis ianuarii anni 1824 Illustrissimus et reverendissimus dominus Petrus Mola episcopus Bergomensis, per suum procuratorem illustrissimum et reverendissimum dominum Hiacinthum de Franceschini, visitavit Limina Apostolorum in sacratissima patriarchali basilica S.Pauli via Ostiensi: de quo ego infra足 scriptus monachus Ordinis S.Benedicti congregationis Cassinensis fidem facio. D.Bernardus Avoli Trotti vicarius
540
" - - - - - - - - - - - - - ----
---
I
RELAZIONE -
24 NOVEMBRE J825
244 LETTERA DELLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO A MONS. P. MOLA (minuta) Petro episcopo Bergomensi die 17 iunii 1826
A Pietro vescovo di Bergamo addì 17 giugno 1826
Amplissime domine
Reverendissimo signore
Gratissimae fuerunt patribus eminentissimis Tridentinarum sane tionum vindicibus amplitudinis tuae litterae datae die 21 novembris anno 1825, ex quibus intellexerunt quam impense omnia solliciti pasto ris munera erga commissum tibi gregem implere studueris. Quare cum tam multa tibi gra tulantur; quae a te in cleri, ac popu li utilitatem gesta sunt, tum ea potissimum, quibus nihil salutarius, quod episcopalis residentiae leges sancte servaveris, integram dioe cesim perlustraveris, clerum tuum verbo et exemplo florentiorem in dies efficere studueris, omnesque personarum ordines ad iustitiam ac pietatem excitaveris, praesertim vero quod omnem impendas curam, ut fiorentissimi seminarii tui alum ni religione ac bonis artibus insti tuantur; non dubitantes quin dili genter invigiles, ut ii qui in eodem magistrorum munere funguntur sanam profiteantur doctrinam, castigatisque libris utantur:
La lettera del 21 novembre 1825 è giunta graditissima ai padri emi
nentissimi, difensori dei canoni Tridentini, dalla quale hanno com preso con quale forte impegno hai adempiuto tutti i doveri del pastore zelante verso il gregge a te affidato. Perciò si congratulano con te non solo per le molte cose da te fat te a bene del clero e del popolo, ma anche specialmente per quella di cui nulla è pio vantaggioso, che abbia santamente osservato le nor me della residenza vescovile, visi tato tutta la diocesi, operato di gior no in giorno per rendere pio fio rente il tuo clero nella parola e nel l'esempio, esortato tutte le persone di varie categorie alla giustizia e all' amor di Dio, perché siano edu cati nella religione e nelle buone arti gli alunni del tuo fiorentissimo seminario, non dubitando che tu vigili diligentemente perché chiun que adempie alla responsabilità di maestro, professi una dottrina sana e usi libri senza errori. 541
I
VISITE
AD LIMINA
Essi lodano anche il tuo zelo, che ti ha portato a fondare una casa per accogliere sacerdoti anziani e infermi. hai ripristinato i chierici regolari di Somasca, espulsi per le calamità dei tempi passati dai con fini della tua diocesi. Sarebbe cosa gradita ai padri eminentissimi conoscere dettaglia tamente alcune cose nella tua rela zione, e cioè il numero dei fedeli di tutta la diocesi, dei sacerdoti, dei religiosi, delle monache, dei cano nici della chiesa collegiata, se nei monasteri di monache oltre il con fessore fisso, sia concesso almeno due volte l'anno quello straordina rio, come hanno decretato i padri del concilio Tridentino, sess.25 De Regul. et Mon. c.1 O. Essi hanno fiducia che appena il tempo lo permetta, tu convoche rai il sinodo diocesano, a norma del Tridentino prescritto sess.24 de Reform. cap.2. Nel frattempo non dubitano che tu ti applichi intensamente perché i decreti dell' ultimo sinodo siano osservati, usando quei mezzi che propone la felice memoria di Benedetto XIV nel suo celebre sag gio De Sinodo Dioecesana lib.1 cap.2 par.5. La congregazione si rallegra che il tuo clero si applica tanto allo stu
Zelum quoque tuum laudant, quo ductus domum instituisti sacer dotibus senio laborantibus et infir mis excipiendis, et clericos regula res a Somasca restituisti, qui prae teritorum temporum calamitate e dioecesis tuae finibus fuerant expul SI.
Nonnulla tamen desiderantur in relatione amplitudinis tuae quae singillatim cognoscere gratum fuis set patribus eminentissimis: sunt autemfere illa: quis numerus sit animarum universae dioecesis; quis sacerdotum, religiosorum virorum, ac monialium, ecclesiaeque colle giatae canonico rum: in sanctimo nialium monasteriis, an praeter sta bilem confessarium, extraordina rius bis saltem in anno concedatur; ut Tridentini concili i patres sess.25 de Regul., et Mon. c.10 decreve runt:" Sinodum dioecesanam cum pri mum temporum ratio sinat, te habi turum confidunt, ad normam Tridentini praescripti sess.24 De Reform. cap.2; interim vero non dubitant quin impense studeas ut postrema sinodi decreta serventur; ac iis mediis utaris, quae proponit sancta memoria Benedicti XlV in suo clarissimo opere De Sinodo Dioecesana lib.l cap. 2 par.5. Clerum tuum ita in sacrae elo quentiae studium incumbere, ut plu
(a). Quaenam taxa in curia ista episcopali sit in usu: frase cancellata.
542
I
RELAZIONE -
24 NOVEMBRE J 825
dio della sacra eloquenza. così che tu conti nella diocesi molti sacri oratori, ma ancor di più essa gode, persuasa che qui i parroci spieghi no al popolo nei giorni festivi con abbondanti sermoni il santo Vangelo, e che allo stesso modo i ragazzi siano accuratamente istrui ti negli elementi della fede cristia na, insegnamenti per i quali racco manda caldissimamente che non si allontanino dal pensiero del vene rato cardinale Bellarmino. E inoltre di quest' altro fatto si congratula assai, in cui moltissimo si riconosce il frutto delle tue sol lecitudini, e cioè che i costumi del popolo, come scrivi, sono general mente buoni e conformi allo spiri to religioso. Ciò sopratutto ritiene sia da attri buire all' esempio e allo zelo degli ecclesiastici, che provengono dal l'ottima disciplina del seminario pieno, e in base a ciò giudica per sicuro che con l'ai uto di Dio, ti allieterai perché in tal modo quello che si doveva correggere, ogni gior no più vien riformato. Per il resto anch'io che ti ho scritto a nome della sacra congre gazione queste (righe), mi congra tulo con te di cuore. e col deside rio di comprovare con i fatti la mia stima verso di te, prego per te dal Signore tutte le cose belle e felici. Della tua signoria ...
res in dioecesi sacros oratores numeres, eo vel magis gaudet sacra congregatio, quod inde fieri per suasum habeat, ut diebus festis sacrosanctum Evangelium populo facunde explanetur a parochis, nedum pueri christianae fidei rudi menta sedulo doceantur: in quibus tamen tradendis ne a ratione disce dant venerabilis cardinalis Bellar mini, etiam atque etiam commen dato Denique illud maxiopere gratu latur; in quo fructus potissimum agnoscitur curarum tuarum, quod populi mores, ut scribis, generatim boni sint ac pietati conformes. Id praesertim exemplo ac zelo homi num ecclesiasticorum tribuendum putat, qui ex optima prodeunt tam frequentis seminarii disciplina, ex quo etiam hoc te pro certo habet, auxiliante Domino, consecuturum, ut quae supersunt emendanda, quo tidie magis reformata laeteris. Quod reliquum est, et ego qui haec sacrae congregationis nomine scripsi, tibi gratulor ex animo, et opera ipsa cupiens studium erga te meum comprobare, interim fausta omnia acfelicia precor a Domino. Amplitudinis tuae ...
543
I
VISITE
AD LIMINA
A/"'~-.J ~·"rJ"· 1'YI47?JIl'11.
~lh41rt".«~ / .
r-:/'87'1'
~~·I:t.;~l!Ytt~7Yl
I~
h1'Yt r:."r1":t~.". ~
.(,1,,.1# I -Ò, ; ; . ;
..
< •••
t,!-
.,..........._n~"J1
; ..............
'~INljd1
"7";
#
t7Il
1.'el>'~eA- ~~.t,'I1~ ;.. . . • •. ~T· Ccnrt: . 9~'''' ffd'~
A.i ~.~ ~~ ~~ . -
544
I
RELAZIONE -
24 DICEMBRE 1827
RELAZIONE - 24 dicembre 1827
ASV, CiConcilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig., ff.422r-438v La documentazione della visita ad Limina dell' 81 0 triennio è composta da un fascicolo di 17 fogli, con la numerazione archivistica ff. 423-435 (mm.31 x20). n testo della relazione è scritto sui ff. 424r-43l v. Dalla calligrafia non molto accurata, sembra che il testo sia stato scrit to in fretta. l fogli, con la numerazione originaria 1-6, hanno una dimensione mag giore del normale, di spessore pio consistente e con un notevole spazio bianco nel margine interno. Anche per questo secondo adempimento il vescovo Mola chiese ed ottenne di delegare come suo procuratore il sacerdote Giacinto de Franceschini, ff.422r-423v, 438v, del quale rimane l'attestato della visita alle basiliche patriarcali di S. Pietro e di S. Paolo, ff.435r-436r. Il f.422r, 432r-433r, 437r-v è bianco. Il fascicolo è ben conservato.
245
Relatio status Ecclesiae Bergomensis quam sacrae Concilii Congregationi humiliter exhibet Petrus Mola Dei et Apostolicae Sedis gratia eiusdem Ecclesiae epi scopus.
Relazione dello stato della Chiesa di Bergamo che Pietro Mola, vescovo della Chiesa stessa per grazia di Dio e della Sede Apostolica, umilmente presenta alla sacra congregazione del Concilio.
Bergomensis Ecclesia, ex imme morabili fundata, ab oriente ad occasum extenditur passuum qua draginta millia circiter; ab aquilo ne ad meridiem sexaginta. Hinc inde ab Ecclesiis Brixien.,
La Chiesa di Bergamo, fondata da tempo immemorabile, si estende da oriente a occidente per circa qua rantamila passi, da settentrione a mezzogiorno per sessantamila. Tutt'intorno è circondata dalle 545
}
VISITE AD LIMINA
Cremonen., et Mediolanen. cir cumdata, Mediolanensi episcopo est suffraganea. Nullis aliis gaudet privilegiis quam iis tantum quae iure canoni co sedibus episcopalibus tribuun tur. Una tantum civitas quae Bergo mum appellatur: Ibi sedes episcopalis. Oppida vero 330 episcopotui subiecta; animarum totius dioecesis numerus ad 227.647 ascendit. In civitate extat ecclesia cathe dralis sub invocatione S. Alexandri martiris magnifica, atque decora, nullaque indigens reparatione. In ea [ons baptismalis, plures sacrae reliquiae decenter custodi tae. Eius sacrarium habet quae necessaria suni ad pontificalia. et divina misteria rite celebranda. Adest chorus, organum, cam panile cum campanis. Capitulum cathedralis tres habet dignitates: archipresbiterum scili cet, theologum, poenitentiarium. Modo habet undecim alios canonicos propter novum decem canonicatibus qui antea existebant cuiusdam sacerdotis pietate adiec tum'.
chiese di Brescia, Cremona, e Milano, ed è suffraganea del vesco vo di Milano. Non gode di altri privilegi se non di quelli che dal diritto cano nico sono attribuiti alle sedi vesco vili. Una sola è la città chiamata Bergamo. Vi si trova anche la sede vescovile. l paesi soggetti all'episcopato sono 330. il numero delle anime di tutta la diocesi sale a 227.647. In città sorge la chiesa cattedra le, sotto l'invocazione di S. Ales sandro martire, magnifica. splendi da e non bisognosa di alcuna ripa razione. In essa si trova il fonte battesi male, molte sacre reliquie vi sono custodite decorosamente. La sua sacristia ha gli arredi necessari per celebrare secondo il rito i pontificaI i e i divini misteri. Vi è il coro, l'organo, il campa nile con le campane. Il Capitolo della cattedrale ha tre dignità: I' arcipresbitero, il teo logo e il penitenziere. Ora ha undici altri canonici per un nuovo canonicato aggiunto ai dieci precedenti, grazie alla pietà di un certo sacerdote.
l. Il nuovo canonicato di giuspatronato, aggiunto ai dieci precedenti. era stato fondato dal canonico Giuseppe Francesco Piccinini, sopra diversi fondi posti in Cornale e nel comune di Bergamo. Il padronato attivo per fondazione apparteneva al Capitolo. il passivo ai discendenti dei suoi fratelli. Il canonicato soppresso durante le vicende rivoluzionarie, era stato ricostituito dal fon datore stesso, che aveva depositato a tale scopo L.It. 18.000 circa, oltre la somma pas
546
I
RELAZIONE -
24 DICEMBRE 1827
Archipresbiter curam animarum L'arciprete esercita la cura d'a gerit in paroecia cathedralis, quae nime nella parrocchia della catte novem habet cappellanias, Capitulo drale, la quale ha nove cappellanie addictas, et alias sex iuris patro assegnate al Capitolo, e altre sei di natus privati, qua rum cappellani giuspatronato privato, i cui cappel obbligantur assistere choro. lani sono obbligati ad assistere al Praeter collegiatam cathedra coro. lis nullae aliae in civitate, praeter Nessun altra collegiata esiste in tres mercenarias. città all' infuori di quella della cat Ecclesiae parochiales huius tedrale, oltre tre mercenarie. dioecesis 330, qua rum septem in Le chiese parrocchiali di questa civitate sacris locupletes suppel diocesi sono 330, delle quali sette in lectilibus, et redditibus pro fabri città, ricche di sacre suppellettili e ca. di redditi per la fabbrica. Maior vero ecclesiarum dioece La maggior parte delle chiese sis pars sufficienter suppellectili della diocesi è provvista a suffi bus provisa. cienza di suppellettili. In iis divinus cultus exercetur In esse viene celebrato il culto vel fidelium oblationibus. vel red divino o con le ablazioni dei fede ditibus assignatis. li o con i redditi assegnati. Brevi autem aderit alia paroe Entro breve tempo vi sarà un'al eia, de cuius fundatione enixe iam tra parrocchia, per la cui fondazio agitur:
ne si lavora con tutto l'impegno. In città due sono ora i monaste ri delle donne sotto la regola di san Benedetto, uno dei quali riaperto quest' anno.
In civitate bina sunt modo mulierum monasteria sub regula sancti Benedicti cuius unum hoc anno restitutumì,
sata alla massa canonicale. Il patrimonio segreto in titoli aveva un valore di L. 2. 350. con un reddito annuo di L. 920. Da notare che la marchesa Marzia Rota aveva fonda to un altro canonicato nel 1821, col diritto di nomina e presentazione spettante al Capitolo come il precedente, e 1" istituzione canonica riservata al vescovo. La sua ren dita annuale ammontava a Lire IL 1.500, assicurata con un' ipoteca sopra fondi dello sta bile posto nel luogo di monte di Bagnati. comune di Mozzo e Bergamo. Dagli atti del la visita pastorale di Radini risulta che il patrimonio legale su certificati di debito pub blico dava una rendita netta di L. 1.054.84. Il patrimonio segreto in titoli era di L. I. 200. Dava una rendita annua di L. 1.100; ACVB, Visita Gritti M.. 109 (1835), ff. 23v-24r; visita Radini T.. 136 (1905). Capitolo cattedrale. Carmine. S. Andrea. S. Alessandro in Colonna, S. Alessandro d. Croce, S. Grata, ff. Ir-524v, f. 9r. 2. 11 monastero femminile riaperto ufficialmente il IO maggio 1827 era quello di S. Benedetto, entro i confini della parrocchia di S. Alessandro in Colonna. fondato. come
547
I
VISITE AD LIMINA
Una congregatio Filiarum Charitatis, septem Sanctissimi Sacramenti confraternitates, hospi talia duo, pro aegrotis unum, pro amentibus alterum, quatuor orpha notrophia utriusque sexus, domus mulierum vulgo le Convertite, nec deest Mons Pietatis. In dioecesi autem duae monia lium domus, una sub regula S. Francisci Salesii, altera sub regula S. Francisci Assisiensis Tertii Ordinis. In dioecesi pariter extat con gregatio clericorum regularium instituta a sancto Hieronimo Emiliani sub nomine, vulgo, de Somascha, quae habet quinque tan tum clericos professos, utpote nuper tantum restituta. Hae omnes comunitates episco pali iurisdictioni subiectae sunto In civitate aeque ac in dioece si singula monialium claustra unum habent stabilem confessarium sin gulis vero extraordinarius conce ditur ter saltem in anno. Extat in civitate seminarium clericorum, amplum sane, et magni ficum, quodque augetur magis in
Esiste una congregazione delle Figlie della Carità. sette confrater nite del SS.mo Sacramento, due ospedali, uno per gli ammalati. l'al tro per i dementi, quattro orfano trofi di ambedue i sessi, una casa di donne dette popolarmente le con vertite, né manca il Monte di Pietà. In diocesi, inoltre, si trovano due case di monache, una sotto la rego la di S. Francesco di Sales, l'altra sotto la regola del Terz'Ordine di S. Francesco d'Assisi. In diocesi esiste anche la con gregazione dei chierici regolari fon data da S. Girolamo Emiliani, col nome popolare di Somasca, che ha solo cinque chierici professi essen do stata ricostituita solo ora. Tutte queste comunità sono sog gette alla giurisdizione episcopale. In città come in diocesi i singo li monasteri di monache hanno un confessore stabile, mentre alle sin gole è concesso almeno tre volte in un anno quello straordinario. Esiste in città il seminario dei chierici, ampio in verità e magnifi co, che ogni giorno pio si ingran
si ritiene. nel 1268. Con la badessa donna Maria Elisabetta Sonzogni eletta il25 mag gio 1827. vi erano 12 professe corali e 3 converse. Il capitolo conventuale nominava maestra delle educande suor Annunciata Cristofolini da Brescia il 23 dicembre 1827. L'educandato era stato fondato nel 1613 alle Torrette. attigue al monastero. con facoltà concessa alle monache dalla Santa Sede per insegnarvi. L' opera fu chiusa nel 1931 per mancanza di allieve. Il monastero nel 1866 non subì la soppressione risultando istituzione educativa; ACVB. monasteri, fascicolo S. Benedetto; note fornitemi dal l'archivista dell' Archivio Monastero S. Benedetto, che ringrazio; cf. E. CAMOZZI, Le Visite...• I, p. 377-378
548
I
RELAZIONE -
24 DICEMBRE 1827
disce grazie alle elemosine di uomi ni di spirito assai religioso. Gli alunni che vi risiedono sono 370. Coloro che frequentano solo le scuole circa trecento. Nel medesimo seminario con vivono venti sacerdoti di profonda pietà e scienza, ai quali è affidata l'istruzione e la formazione eccle siastica. Dalla benevolenza del nostro imperatore fu restituito all' ammi nistrazione vescovile lo scorso anno il seminario di Celana, in questa diocesi, composto da quasi cento alunni e altrettanti allievi, e da undi ci professori, ovvero moderatori, tutti sacerdoti. I redditi del seminario di città dai beni che possiede ascendono a 1.600 scudi d'argento. I chierici pagano una retta di tre classi, secondo le loro possibilità: alcuni 40 scudi d'argento, altri 30, i rimanenti 20.
dies piissimo rum hominum elee mosinis. Qui in ilio convivunt alumni. tercenti 70. Qui scholas tantum adeunt, fere tercenti. In eodem vero seminario et viginti convivunt multae pietatis, ac scientiae praesbiteri quibus discipulorum eredita instructio atque ecclesiastica aeducatio. Caesaris autem nostri pietate fuit episcopali administrationi resti tutum, anno proxime elapso, semi narium Celanense, in hac dioece si, centum fere alumnis, totidemque discipulis, ac undecim sive profes soribus, sive moderatoribus, qui omnes presbiteri, constans'. Redditus seminarii civitatis ex bonis quae possidet ascendunt ad 1.600 scutata argentea. Taxa triplex solvitur a clericis, pro eorum viribus. Quadraginta argenti scutata aliqui, alii triginta, viginti alii.
3. Il collegio di Celana riaperto nel 1828 risaliva all'antica fondazione di san Carlo Borromeo effettuata a Somasca nel 1566 per i chierici poveri della val S. Martino. Nel 1579 il collegio fu trasferito a Celana e affidato agli oblati. Nel 1787 l'istituto passò sot to la giurisdizione dell'ordinario di Bergamo e fu chiuso. Riaperto nel 1792, chiuso nel 1796 per mancanza di convittori, e riaperto, fu di nuovo chiuso dalla Cisalpina nel 1798. I valligiani nel 1800 fecero valere i loro diritti per il già seminario di Celana e nel 1802, a seguito di accordi tra l'autorità civile ed ecclesiastica, fu aperto il collegio lai cale. Nel 1812 il ginnasio comunale pubblico fu dichiarato ginnasio-convitto di Celana. Nel 1825 venne aggiunto il grandioso nuovo fabbricato al vecchio. Su istanza di mons. Mola nel 1826 il collegio venne restituito all' ordinario di Bergamo col nome di colle gio-convitto vescovile di Celana. La seconda parte dell' edificio iniziato nel 1825 e portato avanti a varie riprese, fu completato nel 1866. Il ginnasio fu parificato ai gin nasi imperiali. Corsi filosofici ovvero scuole liceali vennero aperti al pubblico nel 1856 e, chiuso per mancanza di fondi nel 1873, riprese la sua attività normale poco più tardi; cf. Collegio convitto vescovile di Celana Nel XXV anniversario del rettora lo del sac. don Francesco Benedetti 1875-1900, Bergamo 1900.
549
-----'---------------------1
VISITE AD LIMINA
Pauperrimos plures clericos gratis alit seminarium. Redditus seminarii Celanensis, exfundis pariter, scutata argentea 500. Taxa una tantum quinquagin ta annue scutatorum argenti. Notandum autem seminarium Celanense debere ex fundatione octo gratis alere alumnos. Residentiae praeceptum num quam violavit episcopus, et plures suae dioecesis paroecias etiam lon ginquas invisit quoad pastorales permisere curae, et infirma valetu do. Hoc anno Brembanae vallis montes petiit, ibique plures ad diversarum paroeciarum populum habuit sermones, et tribus amplius que millibus hominum, Confirma tionis sacramentum administravit. Sacras ordinationes statutis tem poribus numquam intermisit, sed semper tenuit per seipsum. Addimus vero Confirmationis sacramentum festis diebus omnibus administra ri, et quacumque die, et hora infir mis. Sinodum dioecesanam convo care ratio temporum non permisit; convocabitur tamen, ubi tempora sinent. Nullum extitit concilium Provin ciale. Iuxta vires et circumstantias
Il seminario mantiene gratuita mente molti chierici poverissimi. I redditi del seminario di Celana provenienti pure dai fondi, sono 500 scudi d'argento. Una retta solo annuale (costa) 50 scudi d'argento. Da notare che il seminario cela nense per fondazione deve mante nere gratuitamente otto alunni. Il vescovo non ha mai violato il precetto della residenza e ha visi tato molte parrocchie della sua dio cesi, anche quelle lontane, per quanto gliel'hanno permesso gli impegni pastorali e la salute infer ma. Quest' anno è andato sulle mon tagne della val Brembana, e là ha tenuto molti sermoni al popolo di diverse parrocchie, e amministrato il sacramento della Confermazione a più di tremila uomini. Egli non ha mai omesso le sacre ordinazioni nei tempi stabiliti, che ha sempre conferito personalmente. Aggiungiamo inoltre il sacramen to della Confermazione da ammini strare in tutti i giorni festivi, agli infermi in qualunque giorno e ora. La condizione dei tempi non ha permesso di convocare il sinodo diocesano che, non appena lo con sentiranno le circostanze, verrà indetto. Nessun concilio Provinciale è stato celebrato. Il vescovo, per quanto glielo 550
I
RELAZIONE -
24
DICEMBRE
curat interim episcopus postremae sinodi decreta observari; et pari ter iuxta vires suas et circumstan tias frequenter per se ipsum in civi tate, et extra, praedicavit, habens autem semper viros idoneos per p/urimos qui in hoc ministerio illi cooperantur. Mulctae nullae. Non parvi autem sunt momenti quae Dei favente auxilio pia sunt opera peracta postremis tempori bus in hac civitate, et dioecesi. Praeter amplificationem num quam intennissam seminarii cleri corum, notandae, atque prorsus admirandae institutiones tum scho larum nomine Charitatis, tum orphanotrophii Sancti Caroti. Prioris institutionis scopus est pueros indigentiores in christianae religionis exercitiis erudire, primas que litteras docere il/a vesperi hora qua officinae quibus pueri isti inter sunt sunt clausae. Atque ad appo sitam ad hoc aedem bis centum et 50 quotidie (festis etiam diebus, ne otio pereant) conveniunt pueri, quos triginta moderantur ecclesiastici, ac saeculares piissimi viri'.
1827
consentono le forze e le situazioni, cura che siano osservati gli ultimi decreti si nodali, così come perso nalmente ha predicato in città e fuo ri, disponendo sempre di molti uomini preparati che collaborano con lui in questo ministero. Nessuna multa (è stata) commi nata. Non sono di poco conto le pie opere che, con la grazia di Dio, sono state realizzate in questi ultimi tempi in questa città e in diocesi. Oltre all'ampliamento non anco ra ultimato del seminario dei chie rici, sono degne di segnalazione e di ammirazione le istituzioni delle scuole dette di cari tà e deli' orfano trofio di S. Carlo. Scopo della prima istituzione è d'istruire i ragazzi più poveri negli esercizi della religione cristiana e insegnare a leggere e scrivere di sera, nell' ora in cui le officine da loro frequentate sono chiuse. Nell'apposita sede ogni giorno (anche di festa, perché non si per dano nel1' ozio) convengono sino a 250 ragazzi, che sono diretti da trenta ecclesiastici e uomini laici di ottimo spirito religioso.
4. Don Antonio Riccardi designato nel 1808 rettore del nuovo collegio-ginnasio di Clusone, aveva dato impulso al progetto di scuola popolare. già progettato in parte da padre Mozzi, con l'istituzione della scuola serale, considerata come valido strumento di for mazione umana e religiosa per i giovani. Don Riccardi nel libro Qual è la scuola del popolo? Bergamo 1810, prendeva a modello la "scuola notturna di carità di Bergamo" proponendo una scuola con un programma minimo per i ragazzi dagli otto ai dodici anni, da affidare a istruttori e maestri volontari. Nell'opera fondamentale poi, Dei mezzi di promuovere l'educazione religiosa in ogni classe di persone. Bergamo 1831, don Riccardi notava: "Crederei molto utile. appun
551
VISITE AD LiMINA
Secundae vero institutionis sco pus est perditae vitae, et a parenti bus desertos pueros colligere, atque cibo, vestibusque donatos ad iuven tutem usque, eodemque sub tecto manentes in meccanicis artibus, et in pietate potissimum exercere, ut pii Christifideles, et boni utilesque cives evadant. Hoc omne praesti terunt. et praestant amplissimis eleemosinis, et opera, piissimi, praesertim ecclesiastici viri'.
Scopo della seconda opera è di raccogliere ragazzi di vita perduta e abbandonati dai parenti, donare loro cibo e vestiti, rimanendo sino alla giovinezza sotto lo stesso tetto, ammaestrarli soprattutto nei lavori meccanici e nella religione, perché diventino pii fedeli di Cristo e buo ni e validi cittadini. Hanno realiz zato e realizzano tutto questo con abbondantissime elemosine e spe cialmente grazie all' opera di un uomo ecclesiastico molto virtuoso.
to per l'educazione degli artigiani, una casa o un convitto per insegnare ai fanciulli poveri i differenti mestieri". Nel 1814 don Giuseppe Benaglio aveva dato inizio alle scuo le serali di carità richiamando in vita. dopo le vicende della rivoluzione, quelle già fondate da padre Luigi Mozzi nel 1796. Era stato valido aiuto a p. Mozzi e a don Benaglio sia l'arcidiacono Marco Celio Passi che don Lorenzo Tomini. Quest'ultimo aveva destinato a tali scuole già nell'atto della loro istituzione un podere nei pressi della Madonna di Sudorno. Il Tomini oltre che aiutare don Benaglio, fondò in città alta nel 1839 un asilo, dopo quello sorto in città bassa nel 1837 per opera di don Carlo Botta. Alla scuola serale di carità aperta ai ragazzi e ai giovani dai 7 ai 21 anni, dette ro il loro aiuto anche altri membri del collegio apostolico. La scuola si sviluppò sino al 1859, riprese nel 1863. Vi si insegnavano lettere e scienze, ornato e architettura; cf. Dell'origine. della costituzione e dello spirito della Scuola serale di Carità per giovani artisti della città alta in Bergamo Discorso intitolato all'egregio signor conte Clemente Giacomo Suardo, Milano e Lodi C. Wilmanl e figli 1848; TANCREDI TORRI. D. Lorenzo Tomini (1758-1840), in L'Eco di Bergamo 5 novembre 1937; G. BARZA GHI, Prassi "" p.162-191, citazioni p. 189. Sulle scuole elementari e sulle scuole tec niche negli anni della Restaurazione, cf. X. TOSCANI, il ruolo del prete nella società lombarda tra '700 e '800 ...• p. 138-145; sulle iniziative educative e scolastiche del le nuove congregazioni religiose in area lombarda, cf. R. SANI, Le nuove congregazioni religiose nella Lombardia della Restaurazione, in Chiesa e società ... , p. 227-234; M. BENIGNI. Ifondatori di nuove congregazioni bergamasche nel primo Ottocento. in ibid.• p. 285. 5. Mons. Mola allude a don Carlo Botta, nato a Bergamo il 18 agosto 1770 da Alessio. pit tore. e Maria Giacinta Agazzi. Frequentò il collegio Mariano e poi il seminario dioce sano. Ordinato sacerdote dal vescovo Dolfin, esercitò per 40 anni l'ufficio di capo corista in S. Alessandro in Colonna e aprì una scuola di canto in contrada S. Giacomo per chierici e preti. Si dedicò a opere umanitarie fondando scuole gratuite per i figli dei poveri, scuole serali per operai, un istituto per giovanetti abbandonati e traviati in S. Carlo, già dei Mendicanti, (11 febbraio 1817. con 12 ragazzi), una casa di ritiro e di ospi zio per sacerdoti in S. Antonino (IO giugno 1822), un istituto per le giovanette abban donate (1837, in S. Chiara), un asilo infantile (il primo in città e provincia, preferito a quello, allora in voga, dell'abate Aporti), un ospizio per buone donne di civile condi zione. L'imperatore Francesco I in visita a Bergamo nel luglio 1825 conobbe don Botta
552
I
RELAZIONE -
24 DICEMBRE 1827
Roborata autem est valde et institutio domus pro sacerdotibus aegrotis et invalidis. Canonici, caeterique choro addicti cathedralis, et residentiae regulariter intersunt. Matutinum, laudes, aliasque recitant horas, et quotidie celebratur in illis cum can tu missa conventualis, quae a cano nicis canitur; in cathedrali quo cumque praecepto festo pro bene factoribus. Constitutiones pro cathedrali bus et collegiatis servantur. Theo logus vero et poenitentiarius sunt eorum pietate et scientia vere digni officio suo.
Si è consolidata poi assai anche l'istituzione della casa per sacer doti ammalati e invalidi. I canonici e gli altri addetti al coro della cattedrale e della resi denza vi partecipano regolarmen te. Recitano il mattutino, le lodi e le altre ore, e ogni giorno è cele brata la messa conventuale canta ta; in giorno festivo di precetto quella cantata dai canonici è per i benefattori. Le costituzioni per le cattedrali e le collegiate sono osservate. Il teologo e il penitenziere per religiosità e scienza sono veramen te degni del loro officio.
e le sue istituzioni, ne restò tanto colpito da assegnargli un'alta onorificenza. A don Botta la città dedicò la via che da viale Vittorio Emanuele sale a via S. Alessandro alta. Il vecchio edificio dell'istituto noto come "don Botta" o "San Carlo" per l'acco glienza di bambini e ragazzi abbandonati. ha lasciato il posto in questi anni a un con dominio. Don Botta morì il 20 dicembre 1849; In onore di don Carlo Botta nell'oc casione del trasporto della sua salma al/a chiesa di S. Carlo, note biografiche. in La Vita diocesana. V (1913). p, 124-132; R. PEDRONI. Storia del prete Carlo Botta. Bergamo 1927; B. BELOTII. Storia di Bergamo .... IV. p. 74; V. p. 432. 485. 507, 572; G.R. CRIPPA, 11 mite educatore don Carlo Botta, in Bergamaschi di sempre. Bergamo 1962. p. 33-48; P.c.. Don Botta e la medaglia dell' imperatore. in L'Eco di Bergamo 2 dicembre 1997. Oltre il celebre don Botta, operava per i poveri un altro sacerdote bergamasco pure rino mato. don Giuseppe Brena, noto come il santo priori no. Era nato il 30 ottobre 1763 a Isola S. Eufemia (Como). e trasferitosi coi genitori a Bergamo. aveva ricevuto il pre sbiterato il 19 dicembre 1789.Alla sua carità si attribuisce l' opera di assistenza e di istru zione. iniziata al Conventi no nel 1792 per le fanciulle orfane. nel 1804 e 1822 la tra sfonnazione dell'istituto in luogo di istruzione scolastica e professionale sotto la gui da di don Venturino Ceresoli, e inoltre come centro di formazione delle maestre. Nel 1833 don Brena iniziò la costruzione dell'atrio e della chiesa di S.Giorgio, su disegno dell'ing.Giuseppe Castellini. rimasta incompiuta per difficoltà economiche. donata nel 1838 ai Minori conventuali (cf.relazione 1876 nota n.6). Don Brena mori ai primi di mar zo del 1841; ACVB. Liber ordinationum 1776-1812, (ms) ff.nn.; F. REINA. Sacerdote Giuseppe Brena priore dell'orfanotrofio detto il Conventino, in Giornale della Provincia di Bergamo. 19 marzo 1841; F. BELLINI. Storia del Conventino, in Giornalino. n° 105 febbraio 1998. A questa attività caritativa si accompagnò anche nel campo civile il "Progetto d'attivazione delle due Case di ricovero. e d'industria nella Comune di Bergamo" aperte il I° ottobre 1811. alimentate coi fondi dell' ospedale maggiore, del la Misericordia Maggiore.di alcune fabbricerie cittadine. del Conventino e della Congregazione di carità; E. BRESSAN. La Lombardia veneta.... p.32-33.
553
VISITE AD LIMINA
I parroci osservano la residen za e custodiscono diligentemente i libri prescritti dei registri. I fedeli di questa diocesi fre quentano lodevolmente i sacra menti, né mancano quelli che aiu tano alcuni parroci nell'istruirli, né sacerdoti nell' ascoltare le confes sioni sacramentali. Benché il loro numero non sia lontano dai duemi la, ancora si ha bisogno di sacer doti, specialmente per i luoghi di montagna. La maggior parte di quelli là residenti sono stremati dal Ia vecchiaia, soffrono per la salute non buona, senza contare quelli innumerevoli che si impegnano assai lodevolmente nell' educazio ne cristiana ed elementare dei ragazzi, ed anche solo nella predi cazione della Parola di Dio e nella confessione dei fedeli. Per quanto riguarda la predica zione della Parola di Dio, la Chiesa
Parochi residentiam servant, et libros registrorum praescriptos custodiunt. Sacramenta laudabiliter fre quentant huius dioecesis fideles; nec desunt qui aliquibus parochis operam praestent in erudiendis, et ad sacramentales confessiones exci piendis populis, sacerdotes; verum licet non longe a duobus millibus distet eorum numerus, desideratur adhuc sacerdotum copia pro locis praesertim montuosis. Nam qui adsunt sacerdotes senectute plurimi, valetudinaria salute quam plurimi laborant", missis illis multis qui in puerorum christiana, et litteraria educatione, atque etiam in sola Verbi Dei praedicatione et fidelium confessione quam laudabilissime occupantur'. Quoad Verbi Dei praedicatio nem autem Bergomensis Ecclesia
6. A partire dal 1820 Mola aveva chiesto alla Santa Sede la dispensa per I'età degli ordi nandi al presbiterato. Nelle zone montane da un sacerdote ogni 115 abitanti all'inizio Ottocento, si era passati a uno ogni 176 abitanti nel 1825, e a uno per 209 nel 1855. Le condizioni di povertà delle parrocchie mercenarie di montagna penalizzavano i fedeli, obbligati ad accettare un clero indigeno o assunto da fuori impreparato per la missione pastorale; cf. G. BONICELLI, Rivoluzione e restaurazione... , p. 150-157, con la docu mentazione sull'andamento delle vocazioni al sacerdozio, le ordinazioni e le incardinazioni nel periodo 1750-1950, 1775-1825. I. PEDERZANI, Parrocchia..., p. 98-99. 7. Molti parroci ancora a metà Ottocento provvedevano agli scarsi redditi con lo stipen dio ricavato dall'ufficio di maestro elementare. Da tempi antichi lasciti o cappellanie scolastiche erano stati fondati per parroci o cappellani che con la scuola integravano i redditi beneficiali. Con l'obbligo della scuola elementare introdotto dal governo sotto Napoleone, molte comunità avevano assegnato somme di denaro ai sacerdoti già da tem po insegnanti nelle scuole esistenti. Il giudizio di Mola sull'impegno del clero nella scuo la assai positivo e senza riserve rispetto ai contemporanei doveri della cura d'anime da soddisfare, contrasta con i giudizi del delegato provinciale di Bergamo del 1839 e 1856; cf. I. PEDERZANL Parrocchia..., p. 100-10 I; X. TOSCANI, Il ruolo del prete..., p.138-145.
554
I
RELAZIONE -
24
DICEMBRE
1827
di Bergamo senza dubbio supera tutte le altre chiese confinanti. Vi sono molti egregi predicato ri che si prendono cura sia della sal vezza dei fedeli nella propria dio cesi di Bergamo sia qualche volta, in quelle confinanti. E, con grande gioia nel Signore, non possiamo passare sotto silen zio con quale zelo, con quali fati che, con quale fine, non certo quel lo del guadagno, ma unicamente delle anime, sia i parroci sia i mol ti semplici sacerdoti in quasi tutte le parrocchie di questa diocesi, e in parecchie di quelle extradiocesane, hanno annunciato con grande frut to la Parola di Dio sotto la forma degli esercizi spirituali al tempo dell 'ultimo felicissimo giubileo. Quasi tutti i parroci tengono per sonalmente, a norma del concilio Tridentino, le omelie e il catechi smo nei giorni festivi al popolo loro affidato. Essi diligentemente cura no la vita parrocchiale e in qualun que festa di precetto celebrano la messa per il popolo. Nessuno è promosso allo stato clericale se non ha dato segni sicu ri di vocazione, e se non si rende degno di fiducia con lo studio e l'in tegrità dei costumi. Inoltre, chi chie de l'ammissione agli Ordini deve, per almeno otto giorni, disporsi mente e cuore nella casa riservata a questo scopo dal vescovo. I costumi del clero generalmen
omnes Ecclesias finitimas haud dubie antecellit. Multi adsunt egregii praedica tores, qui salutem curant fidelium tum in propria Bergomensi, tum ali quando in finitimis dioecesibus. Et quidem, gaudio magno in Domino, silentio praeterire non possumus quo zelo, quibus labori bus, quo non lucri, sed animarum unice studio, Verbum Dei tum paro chi, tum simplices plurimi praesbi teri et in omnibus fere huius dioe cesis paroeciis. et in pluribus exte rarum dioecesium, spiritualium exercitiorum forma tempore postre mi iucundissimi iubilaei annuntia rint magno cumfructu. Homelias, et catechismum die bus festis ad normam Tridentini fere omnes per se habent parochi ad populum sibi commissum. Iidem sedulo parochialem gerunt curam, et quocumque festo de praecepto missam pro ovibus celebrant. Nemo ad clerum promovetur, nisi indubia vocationis indicia dederit, et nisi se reddiderit studio, ac innocentia morum commenda bilem. lnsuper qui ordines postu lant debent per octo saltem dies spi ritualibus exercitiis emundari in domo ad hoc praefixa ab episcopo.
555
I
VISITE AD LIMINA
te sono austeri, disposti alla pietà, e si cerca di ricondurre i pochi fuor viati sulla retta via di Cristo e della Chiesa con l'esempio e le ammo
Mores cleri generatim graves, et ad pietatem compositi, paucos que errantes, ad rectam semitam adducere Christi, et Ecclesiae exemplo ac monitis curatur. Paucissimis vero exceptis, sin guli vestes deferunt clericales. Singulis mensibus etiam in dioece si prout montuosa viarum sinit asperitas, habentur congre gationes pro discussione casuum conscientiae. Moniales bonam vere iuxta sta tuta ducunt vitam; atque ad maioris perfectionis virtutem amplexatae sunt communem vitam. Monasteriorum redditus fideliter administrantur. Dotes vero ero gantur in acquisitione fundorum. Alumni et discipuli seminarii Bergomensis exercentur in eccle siastica disciplina, in cantu eccle siastico, in sacra liturgia, insuper in gramatica, in humanioribus lit teris, in historia ecclesiastica, in philosophia, in theologia dogmati ca et morali, in iure canonico, in sacra hermeneutica, in theologia pastorali et in hebraica, atque grae ca lingua'.
nIZIOnI.
Eccetto pochissimi per la verità, ognuno porta la veste clericale. Ogni mese anche in diocesi, per quanto lo permettono le scoscese vie di montagna, si tengono le con gregazioni per la discussione dei casi di coscienza. Le monache conducono una vita buona, confacente alle regole, e hanno abbracciato la vita comune per la pratica di una maggiore per fezione. I redditi dei monasteri sono ben amministrati. Le doti sono versate per l'acquisto di proprietà. Gli alunni e i discepoli del semi nario di Bergamo vengono educati nella disciplina ecclesiastica, nel can to religioso, nella sacra liturgia, e inoltre nella grammatica, nelle let tere umane, nella storia ecclesiastica, in filosofia, in teologia dogmatica e morale, in diritto canonico, nella sacra esegesi, in teologia pastorale e nella lingua greca ed ebraica. Il vescovo si serve del consiglio
8. Con lettera del 4 settembre 1828 mons. Mola trattava il problema dei giovani che desi deravano entrare nello stato ecclesiastico, molti dei quali chiedevano di essere ammes si al seminario. Tramite il rettore, canonico Giuseppe Benaglio, il vescovo faceva obbligo ai candidati prima di essere iniziati ali' apprendimento grammaticale, di portare l'attestato della scuola elementare civile ottenuto con l'esame in Bergamo. Gli aspiranti non sarebbero stati ammessi al ginnasio diocesano se non avessero dato principio allo studio gramaticale prima dell'aprile del 1823. Nessun giovane poteva iniziare lo stu dio della grammatica dopo il 14° anno compiuto. Se qualcuno di loro possedeva gran
556
I
RELAZIONE -
24 DICEMBRE 1827
Duorum ex senioribus canoni corum aliorumque presbiterorum utitur consilio episcopus in iis quae ad rectum regimen spectant'. In sacrariis ecclesiarum habe tur tabella onerum missarum, atque anniversariorum quae onera ut fideliter impleantur curat episco pus. Multa vero legata calamitate tempo rum periere. Quaeque super sunt implentur plura, aliqua vero ob sacerdotum inopiam non pos sunt impleri nisi reducantur. In confraternitatibus, scholis, aliisque piis locis executioni man dantur praescripta testatorum et hoc meliori quo fieri potest modo", Mores populi generatim boni. pravos autem corrigere oratione, verbo et exemplo, Deo auxiliante, non negligitur".
di due dei più anziani canonici e di altri presbiteri nelle cose che riguar dano il buon governo. Nelle sacristie delle chiese si tie ne la tabella degli oneri delle mes se e degli anniversari, e il vescovo sorveglia per il loro adempimento. Molti legati sono andati perduti a causa dei tempi calamitosi. Quelli rimasti sono in massima parte sod disfatti, ma alcuni solo con la loro riduzione, per la scarsità dei sacer doti. Nelle confraternite, nelle scuole, e negli altri pii luoghi si adempiono le volontà dei testatori e ciò nel modo migliore possibile. l costumi del popolo general mente sono buoni, non si trascura di correggere, con l'aiuto di Dio, i cattivi con la preghiera, la parola e l'esempio. Queste notizie sono state comu
di qualità e ottimi costumi, sarebbe stato consultato il vescovo. Chi intendeva passare dalla scuola del proprio parroco al ginnasio vescovile, doveva superare l'esame fissa to il martedì dopo la terza domenica di settembre per gli aspiranti alle classi gramma ticali, il mercoledì per gli aspiranti alle scuole di umanità. All'ingresso in seminario il candidato doveva presentare la dichiarazione di buona condotta, i certificati del batte simo e del vaiolo; ACVB, Sommario..., ff. 80-81. 9. Don Riccardi nel delineare le regole per i chierici e per la buona riuscita degli studi, sosteneva che "la disciplina dei seminari deve inclinare alla severità"; qualsiasi semi nario, come quello di Bergamo da lui indicato come modello "per la sodezza della disciplina e per lo spirito dei suoi allievi", doveva assicurare una buona direzione spi rituale, buoni studi anche umanistici, di filosofia, di storia e di eloquenza; cf. G. BAR ZAGHI, Prassi.,., p. 176-178. lO. Con lettera del 30 giugno 1828 mons. Mola avvertiva il clero, e in particolare i parro ci, che era desiderio dell'imperatore fosse prestata assistenza spirituale ai carcerati; ACVB, Sommario.... f. 80. Il. Il vescovo, con lettera del 6 settembre 1825, invitava i parroci a trasmettere annualmente al governo, per mezzo della curia, le notificazioni dei battesimi, dei matrimoni e del
557
I
VISITE AD LIMINA
Haec in obsequium, oboedien tiam et executionem litterae sacrae congregationis Concilii, 17 iunii 1826 paucis ab hinc diebus recep
tae".
nicate in ossequio, obbedienza ed esecuzione della lettera della sacra congregazione del Concilio del 17 giugno 1826, ricevuta da pochi giorm.
Bergomi die 24 decembris 1827
Bergamo addì 24 dicembre 1827
+ Petrus episcopus Bergomen
+ Pietro vescovo di Bergamo
sigillum.
Bergamo. Visita dei sacri Limini IO luglio 1834
Bergomen. Yisitatio sacrorum Liminum die I iulii 1834
Per la morte sopravvenuta non si è risposto. 1827-1828 Sernicoli
Attento obitu non fuit responsum. 1827- I 828 Sernicoli
le morti dei militari. Chiedeva l'invio delle elemosine per i luoghi santi e i catecume ni alla curia di Milano. senza che fossero destinate ad altre opere. l'accettazione di carte matrimoniali in parrocchia solo se autenticate dalla curia. raccomandava la sol lecitudine nell'insegnamento della dottrina cristiana e la visita alle scuole omonime da parte di vicari foranei. A proposito della ricostruzione della basilica di S. Paolo a Roma. dopo l'incendio che l'aveva distrutta nel 1823. sollecitata da Leone XII con l'enciclica "Ad plurimas", emanata nei primi giorni dell'anno giubilare. mons. Mola esor tava i parroci, con lettera "In mezzo a molteplici cure..... l " e 20 marzo 1826. a racco gliere le elemosine e a inviarle alla curia romana; ibid.• Lettere pastorali Libro n 09; Sommario .... ff. 75-78; M. IMPAGLIAZZO. 1825: Difronte.... o.c. 12. La lettera della Congregazione del Concilio è pubblicata nella documentazione annes sa alla relazione del 1825.
558
I
RELAZIONE -
24
DICEMBRE
1827
246
DOMANDA DEL VESCOVO P. MOLA PER
LA PROCURA AL SAC. D. GIACINTO FRANCESCHINI
Beatissimo Padre Il moderno Vescovo di Bergamo non potendo recarsi in Roma per la Visita dei sacri Limini in adempimento del triennio 81, ha munito di spe eial mandato di procura il sacerdote Giacinto Franceschini per fare le sue veci: supplica pertanto l'oratore la santità vostra ad ammettere il procura tore sudetto ad un tal atto. Che ...
Bergomen. Visitatio sacrorum Liminum.
Ex audientia sanctissimi. Die 30januarii 1828
Sanctissimus annuito Cum relatione pro 81 triennio.
Datafuit attestatio pro 81 triennio, die 20 decembris expiraturo.
247
PROCURA DEL VESCOVO PIETRO MOLA
AL REY.GIACINTO DE FRANCESCHINI
Petrus Mola episcopus Bergomensis Dilecto nobis in Christo nostro domino domino Hiacintho de Franceschini in alma urbe commoranti salutem in Domino.
Recurrente nobis obligatione, et onere ex Sixtina. et ecclesiasticis con stitutionibus visitandi sacra Limina Apostolica, ac praesentandi sacrae Concilii congregationi relationem status huius nostrae Ecclesiae, sed aliun de Ecclesiae, ac Dioecesis nostrae instantibus negotiis, et curis, nec non provectiori aetate, ac infirma valetudine, aliisque de causis impediti, prae missa personaliter explere non valentes. te superius salutatum cumfacul tate alium seu alios, ad praedicta et infrascripta substituendi, in procu 559
I
VISITE AD LIMINA
ratorem nostrum cum omnibus facultatibus ad hoc necessariis, et opportunis ad sacra Limina praedicta nomine nostro visitanda, relationem praesen足 tandam, et ad alia omnia in praemissis opportuna, et necessaria ad sacram Apostolicam constitutionem praescriptum constituimus, et deputamus.
In quorum fidem praesentes manu nostra signatas, et per infrascrip足 tum curiae nostrae cancellarium subscriptas sigilloque huius curiae muni足 tas litteras fieri iussimus, et expedire. Datum Bergomi die 24 decembris 1827 sigillum
+ Petrus episcopus D. Mazzoleni cancellarius
48
DICHIARAZIONI DELLE VISITE
ALLE BASILICHE DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Paulus Petrignani sacrosanctae basilicae Vaticanae canonicus altarista. Illustrissimus et reverendissimus dominus Petrus Mola episcopus Bergomen., et pro eo reverendus dominus sacerdos Hiacinthus de Franceschini procurator, visitavit Limina sacrosanctae principis Apostolorum basilicae, et praesentem fidem a nobis obtinuit hac die 13 mensis ianuarii anno 1828. Paulus Petrignani canonicus altarista Die 13 ianuarii anni 1828
Illustrissimus et reverendissimus dominus Petrus Mola episcopus Bergomen.
et per ipsum dominus Iacinthus de Franceschini visitavit Limina
Apostolorum in sacratissima patriarchali basilica S. Pauli via Ostiensi:
de quo ego infrascriptus monachus Ordinis S. Benedicti congregationis
Cassinensis fidem facio.
D. Bernardus Avolius Trotti vicarius 560
I
CARLO GRITTI MORLACCHI
CARLO GRITTI MORLACCHI Carlo Gritti Morlacchi nacque dai nobili Antonio e Laura Agnelli il 24 dicembre 1777 ad Alzano Maggiore. Egli era stato allievo dei padri somaschi nel collegio di Merate per le pri me classi, passando poi al seminario di Bergamo. Fu costretto a completare la formazione teologica presso il parroco di Bolgare, don Gerolamo Novali (177 1-1822), già professore di teologia dogmatica in seminario, chiuso per gli avvenimenti rivoluzionari. Dopo l'ordinazione sacerdotale ricevuta dal vescovo Dolfin il 30 mag gio 1801, a don Morlacchi fu affidato l'incarico di direttore del ginnasio in seminario, in seguito di professore di diritto canonico e civile. Nominato canonico della cattedrale. ebbe il compito di subeconomo dei benefici vacanti e in seguito venne nominato prevosto della parrocchia di S.Alessandro in Colonna. Fattasi vacante la diocesi di Bergamo, l'imperatore d'Austria il 12 mar zo 1830 esercitò il diritto di nomina del vescovo, scegliendo mons. Carlo Gritti Morlacchi che fu confermato da Gregorio XVI. Il neo-eletto alla cattedra di S. Narno aveva 53 anni. Un testimone chiamato a deporre sul candidato alla guida della diocesi affermava "La condotta della sua vita è sempre stata da buon cattolico ed esemplare ecclesiastico, che si è con servato nella sincerità della fede e sana dottrina. Li suoi costumi sono spec chiatissimi ed illibati, ed è gradito nel conversare e presso di tutti gode una ottima riputazione", Benché sprovvisto di laurea, era valutato "adorno di tutta quella dottrina che si richiede in un vescovo, al quale corre per obligo del suo officio di condurre con li suoi insegnamenti a pascoli salu tari la greggia che gli viene affidata, e lo deduco dalla comune stima e concetto che si ha della sua persona". Il podestà di Alzano, C. Moroni, dichiarava il 3 maggio 1830 che Morlacchi Gritti apparteneva a una fami glia "provveduta di convenienti sostanze", ma essendo diviso dalla stessa "trovasi di assai ristretti mezzi di fortuna, avendo molto contribuito a dimi nuirli le vistose di lui elargizioni a favore dei poveri della numerosa di lui parrocchia, per cui non potrebbe senza grave sconcerto di sua domestica economia, sostenere di presente spese di qualche rilevanza o straordinarie". A Roma Gritti Morlacchi fu ordinato vescovo dal cardinale Carlo Odescalchi (1785-1841) il6 marzo 1831.11 giorno stesso dell'ordinazione egli indirizzava al clero e alla diocesi la lettera "Episcopali nuper chri 561
I
VISITE AD LIMINA
smate consecratus... " invocando pace e benedizione, grato a Dio per aver lo scelto, con gesto di amore, tra i successori degli Apostoli, perché "pium atque sapientem augustissimi caesaris Francisci I animum impulit, ut me de humili in sublimem locum extolleret" e altresì "supremi hierarchae romani pontificis maximi Gregori XVI benignitatem permovit, ut et pater no affectu me complecteretur, et hanc selectam catholicae ecclesiae por tionem regendam mihi committeret". Munito del potere divino per i doveri di pastore, il neo consacrato con fidava "vim arcanam quamdam seu virtutem experior ministerii mei comi tem, quae me vehementer erga vos rapir", Rispondeva a questi sentimen ti il vicario capitolare Giuseppe Benaglio con lettera del 7 marzo alla dio cesi, ricordando l'esortazione di sant'Ignazio martire ai fedeli di Smirne: "Reverimini episcopum sicut Christum. quemadmodum nobis praecepe runt Apostoli. Episcopus enim tipum Dei Patris omnium gerit", Con Gritti Morlacchi cessava una serie ininterrotta di vescovi scelti tra le nobili famiglie venete dal 1437, già annunciata con Mola, venuto da Lodi. All'impegno brillante e alle notevoli doti oratorie sembra non corri spondesse in Gritti Morlacchi una altrettanto profonda dottrina teologica nel tentativo, secondo Arnadei, di trovare una via media tra le tesi filo-roma ne e quelle gallicane, senza un marcato entusiasmo per le tradizionali devo zioni alla Vergine Maria e a quella incipiente del S. Cuore. Ciò è in parte comprensibile, tenuto conto della situazione nella quale Gritti Morlacchi ha portato a compimento gli studi di teologia, lontano dall'ambiente ideale del seminario per gli avvenimenti rivoluzionari. Ma a ragione si può affermare che l'episcopato di Gritti Morlacchi non si svolse negli anni tra i piii facili della storia civile e religiosa dell'Italia con temporanea. La rivoluzione francese nel nome della libertà, uguaglianza e fraternità aveva sepolto un mondo di convenzioni e tradizioni facendo emergere il cittadino. Dallo scompiglio e dallo smarrimento iniziali, la società aveva vissuto nel sollievo e nell' euforia del nuovo, per sentirsi indifesa e quasi tradita in seguito per le incognite del futuro che si pre sentava arduo da interpretare e da costruire su nuovi equilibri voluti dalle potenze di Versailles. La restaurazione con il Lombardo-Veneto dell' impero austro-ungarico non poteva coprire le esigenze emergenti di un popolo chiamato e solleci tato all'unità in nome di una cultura, di ideali civili e religiosi che non si poteva far tacere. 562
I
CARLO GRI1TI MORLACCHI
È sintomatico il fatto che Marco Alessandri, ex direttore della Cisalpina, in una confidenza all'amico vescovo Mola, dando giudizi pesanti su Marco Celio Passi e sui suoi collaboratori, quindi non esclusi Benaglio e Tomini, tacciasse tutti come "fanatici per le massime romane e per il più turpe gesuitismo che in sostanza è una cosa sola", salvando solo Gritti Morlacchi, nella speranza di vederlo vicario generale. Il neo-eletto non dovette dispiacere però alle autorità del lombardo veneto, se fu scelto per governare la diocesi di Bergamo, a meno che sia sta ta un'abile manovra politica per mettere fuori causa i novatori. In seguito, a Gritti Morlacchi, come anche a Bartolomeo Romilli arcivescovo di Milano, fu tolta quella fiducia che avevano goduto dalle autorità all'ini zio del loro mandato perché giudicati poco affidabili. Nella pratica pastorale di governo della diocesi egli rifiutò i condizio namenti alla sua libertà di decisione e di azione. Fu questo molto probabilmente il punto critico e vulnerabile dei rapporti del vescovo con il Collegio Apostolico, che aveva dominato la vita dio cesana dopo gli infortuni capitati a Dolfin, e che preparava i chierici alla cura d'anime. Gritti Morlacchi si oppose alla trasformazione del Collegio Apostolico in congregazione di vita comune. Limitò i poteri di Benaglio all'ufficio di vicario generale allontanandolo dal seminario, come in seguito fece con diversi professori membri del Collegio Apostolico. La proposta di una riforma del breviario e del messale per i santi di Bergamo studiata dal Bonicelli e caldeggiata dal Suardi, rivela in modo chiaro il senso e il valo re della tradizione che pesava su clero e popolo e della quale si fece inter prete e paladino l'arciprete di Telgate, don Gualteroni. Il gruppo di preti detti innovatori ebbe scarso successo; essi non riu scirono a convincere e non fu sufficiente per loro la stima di Gritti Morlacchi. Vennero scambiati per protestanti, gallicani, giansenisti, rivo luzionari, rosminiani. Due decisioni nocquero al vescovo a lungo andare: il veto a don Luca Passi per la fondazione delle suore di S. Dorotea e l'ostracismo alle Figlie del S. Cuore, la nomina di don Angelo Berzi a professore di filosofia, noto per la sua corrente pseudomistica, il berzismo. Gritti Morlacchi indisse la visita pastorale nel 1835, effettuata per le parrocchie di città e per alcune altre della diocesi. Giunse sino nella lontana valle di Scalve. Nelle tre relazioni per le visite ad Limina non si coglie e non si avver 563
I
VISITE AD LIMINA
te il dramma di quel ventennio del suo episcopato. Si ha quasi l'impressione che Gritti Morlacchi abbia voluto assicurare la curia romana che tutto pro cedeva bene. Sono state conservate e pubblicate le risposte della congre gazione del Concilio alle prime due relazioni, che elogiano il suo mini stero. Con il bergamasco cardinale Mai prefetto della congregazione del Concilio la valutazione su Gritti Morlacchi cambia, come si può notare da un appunto autografo e dalla risposta inviatagli dopo la relazione del 1850. Gli storici non sono concordi nel valutare il suo episcopato. Mons. Gritti Morlacchi morì quasi improvvisamente il 17 dicembre 1852 lasciando "la città intera in grande desolazione". Il teologo della cat tedra�e, canonico Giovanni Finazzi, tessè l'elogio del pastore con il discor so pronunciato durante i funerali, così come il vicario capitolare Pietro Rusca nella lettera indirizzata alla diocesi il IO gennaio 1853 "Mentre fra il pubblico e generale lutto...". Bibliografia: fonti inedite: cf. ACVB, Libro n° 9 1819 fino 1853, Lettere pastorali anno 1819-1821 vicario capitolare Passi. 1821-1829 mgr. Mola vescovo, 1829-1831 vicario capitolare Benaglio, 1831-1852 mgr. Morlacchi vescovo, (dorso) (rns), ff, Ir-302v. Visita pastorale. 109, 1835 Morlacchi Caroli preliminari e visita cattedrale S. Michele dell 'Arco S. Pancrazio (ms), ff. 88 (a); 110 1835 Morlacchi Caroli visitatio Sanctae Agathae in Carmelo. S. Andreae, Sanctae Gratae inter vites earumque ecclesiis subsidiariis (ms), ff. 237 (a); 111 1835 Morlacchi Caroli visitatio Sancti Alessandri in Columna cum ecclesiis subsidiariis (rns), ff. 237 (a); 112 1841 Morlacchi Caroli Vertuae Clusioni, Castioni et vicariarum Scalvi et Selvini (ms), ff. 184 (a). ASV, Proc. Dat.. 193, ff. 25r-36v. BCAM, l) Omelie per varie festività liturgiche (ms.); certificati di ammissione di chie rici al presbiterato; 2) collezioni di lettere autografe: lettera a don Giuseppe Ronzoni Bergamo 1848 maggio 17. 25, 29, giugno 25, luglio l O, 27, sei biglietti di avviso per tur no di assistenza ai soldati feriti; attestato di promozione di Ronzoni al sacerdozio, 16 giu gno 1832; dichiarazione di stato libero per Pietro Angelo Andreoli, 31 agosto 1843. Modulo a stampa. firma autografa e sigillo di cera aderente; lettera di delegazione al rev.mo signor canonico Finazzi, teologo della cattedrale, concernente la controversia delle nuove offi ciature, Bergamo 5 aprile 1851; lettera d'erudizione liturgica sul suono delle campane nè temporali; volume fregiato del ritratto di mons. Morlacchi, contenente una lettera del suo viaggio a Roma nel 1831 - Il. 6 prediche autografe e 4 di altrui mano; A. TARAMELLI, Memorie scritte sulla vita del vescovo Morlacchi. (ms), ff.14. Fonti edite: L. MASCHERONL Per l'esaltazione di Monsignor Carlo Gritti-Morlacchi alla sede vescovile di Bergamo Sermone del celebre abate L. Mascheroni sulla falsa eloquen za del pulpito, Bergamo 1831; pastorali a stampa 20 dicembre 1848 e 15 novembre 1849, 28 marzo 1850. lO ottobre 1852 - copie del Giornale di Bergamo che annunciano la sua morte, 24 dicembre 1852, i funerali, le esequie S. Alessandro in Colonna - epigrafi varie e sonetto; C. GRITTI MORLACCHI, Epistola pastoralis ad clerum et populum Dioeceseos Bergomensis, Romae 1831; IDEM, Esortazione ai venerabili suoi parrochi per l'omelia festi (a) Il titolo è scritto sul dorso dei volumi.
564
I
CARLO GRITTI MORLACCHI
va, Bergamo 1849; D. ROSSI, Poesie..., p.I-5; G. FINAZZI, Orazione detta nei solenni fune rali di Mons. Ill.mo Rev.mo Carlo Gritti Morlacchi vescovo di Bergamo, Bergamo 1853; G. CELANESE (G.ROTA), 1 sette giri del cielo..., p.156-157; Osservazioni intorno alle nuo ve officiature proprie per la Chiesa di Bergamo dirette all'Ill.mo e Rev.mo Monsignor Vescovo della medesima dall'arciprete di Telgate, Lugano 1850; Giornale di Bergamo 14 gennaio 1853; Officia propria Sanctorum Bergomi et aliorum a sacra Rituum congregatione approbata universo clero civitatis ac dioecesis Bergomensis iam assignata vel nuper con cessa, Mediolani 1853. Hierarchia Catholica..., VII, p. 15, 110; L. DENTELLA, Il Conte... p. 82 passim; IDEM, 1 Vescovi... p.483-49I ; A. PESENTI, Il Collegio Apostolico..., o.c.; C. PATELLI, Uomini..., p.70-82; R. AMADEI, La diocesi di Bergamo durante l'episcopato di Mons. Gritti Morlacchi, Bergomum ... , 65 (1971), p. 3-51; A. VITARI, Lafigura e l'opera di don Luca Passi per l'e ducazione giovanile. Rapporti con la diocesi di Bergamo, in Chiesa e società.... p. 307 334. Letteratura: cf. B.BELOTII, Storia di Bergamo ...; IV , p. 311,; V, p. 469, 471,472,474, 383, 484, 500, 522, 555; VI, p. 34, 35, 48, 84, 9 I. 100, 120, 129, 131, 132, 155, 261; N. RAPONI, Chiesa locale e società nell 'età contemporanea, I, in Chiesa e società Appunti per un storia delle diocesi lombarde a cura di A. CAPRIOLI-A. RIMOLDI-L. VACCARO, Brescia 1986, p. 185; R. AMADE!, Dalla Restaurazione..., in Diocesi di Bergamo, p.236 240; IDEM, 1 Vescovi..., in Ritratti ..., p.180-18t.
565
I
RELAZIONE - FEBBRAIO
1831
RELAZIONE - febbraio 1831
ASV, C. Conci/ii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123A, orig., f.439r Di questa visita ad Limina, effettuata dal neo-eletto vescovo Carlo Gritti Morlacchi durante il soggiorno a Roma dove fu ordinato vescovo, rimane come unica documentazione il f.439 (mm.40x28), qui trascritto.
249
DICHIARAZIONE DELLA VISITA ALL A BASILICA
DI S. PIETRO APOSTOLO
Castrucius ex comitibus Castracane sanctissimi domini nostri prae足 latus domesticus protonotarius apostolicus, sacrae congregationis de Propaganda Fide a secretis, sacrosanctae basilicae Vaticanae canonicus et altarista. Illustrissimus et reverendissimus Dominus Carolus Grittus Morlacchus, episcopus Bergomensis, personaliter visitavit Limina sacrosanctae principis Apostolorum basilicae, et praesentem fidem a nobis obtinuit hac die 28 mensisfebruarii anno 1831.
C. Castracane canonicus altarista
567
I
VISITE AD LIMINA
RELAZIONE - agosto 1838
ASV, C. Conci/ii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 123B, orig., ff.440r-458v La documentazione della visita ad Limina dell' 85° triennio è contenuta in un fascicolo di 19 fogli, con la numerazione archivistica ff.440-458 (mm.23x28). Il testo della relazione è scritto sui ff. 443r-449v, cf. copia in ACVB, Atti relativi alle visite ad Limina. L'incipit: "Relatio status... " è in elegante stampatello, ripetuto in ff. 443r-444r. Sono sei carte molto sottili, di colore celeste sbiadito, unite da un piccolo filo. È bianco il f. 440r, 442, 443v, 449v, 450r, 453r, 457v. L'intero fascicolo con annessa la documentazione, che non ha la nume razione originale, risulta ben conservato. Il vescovo Gritti Morlacchi ottenne la facoltà di inviare per la visita ad Limina, come suo procuratore, il rev. sacerdote Maffio (o Matteo) Consoli, ff.440r-44l v, 453v. La relazione, con la data del 5 agosto 1838, fu ammessa per i prece denti trienni, 82°-83°-84° e per 1'85° in scadenza il 26 dicembre 1840, f.453v, 458r. Nel fascicolo è aggiunto un foglietto (mm.lOx6), non nume rato, non firmato e non datato con la scritta: Ex praevia absolutione sane tissimus annuito Il rev. Consoli visitò le basiliche patriarcali dei santi apostoli Pietro e Paolo, ff.451-452. Il riassunto della relazione conservato nel fondo archivistico, elabora to da Luigi Tiberi, ff. 454r-457v, viene qui pubblicato e sostituisce la tra duzione in lingua italiana. 250
N. 2004
Relazione della Chiesa di Bergamo riferita nell' adunanza dei 26 giugno 1839. Monsignor Carlo Morlacchi vescovo di Bergamo pre sentò nell' agosto 1838 la relazione della sua Chiesa, qual' è stata
Relatio status Ecclesiae Ber gomen., quam sacrae Concilii con gregationi exhibet Carolus Gritti
568
I
RELAZIONE - AGOSTO
Morlacchi Dei et Apostolicae Sedis gratia eiusdem Ecclesiae episco pus.
1838
ammessa tanto per li trienni decor si quanto per il triennio 85, che và a spirare il 20 decembre 1840, e per medesimi trienni ha visitato ancora i sacri Limini. La Chiesa vescovile di Bergamo fondata ab immemorabili, ha per confini le diocesi di Brescia, Cremona, Como e Milano, di cui è suffraganea: contiene oltre la città, trecento trenta paesi con una popo lazione di quasi 300 mille anime, e di queste il clero secolare ne vanta mille, e quattrocentocinquanta ecclesiastici.
l - Bergomensis Ecclesia ex immemorabili fundata, quadragin ta circiter passuum millia ab orien te ad occasum extenditur: ab aqui lone ad meridiem sexaginta hinc inde ab Ecclesiis Brixiens. Cremo nens. Novocomens. et Mediolanens. circumdata atque Mediolani archie piscopo suffraganea. Nullis aliis privilegiis gaudet aut praerogativis quam iis tantum, quae sedibus episcopalibus sunt iure canonico tributa. Tercentis fere animarum milli bus constat grex Bergomensi pasto ri subiectus, et clerus saecularis totius dioecesis mille quadringen tos et quinquaginta sacerdotes enu merat. Una tantum civitas, quae Bergomum appellatur, ubi sedes episcopalis erecta est. Oppida vero episcopatui subiecta tercentum tri ginta. Il - In civitate extat cathedralis ecclesia sub invocatione S. Alexan dri Martiris elegantis structurae, splendide exornata, nulla indigens reparatione, in forma crucis con structa. In ea fons baptismalis, plu res sacrae reliquiae quamdecenter asservatae, sacrarium suppellecti libus sacris tam ad divina persol venda quam ad exercenda pontifi
La chiesa cattedrale sotto l'in vocazione di S. Alessandro è di una elegante struttura, e ben fornita di sacre suppelletili; in essa officiano tre dignità, il teologo, e penitenzie re, dodici canonici proprietarii, e quattro onorari; vi sono quindici
569
I
VISITE AD LIMINA
calia satis instructum. Chorus insupet; organum, cam panile cum quinque aereis campa nis, nec non extra moenia coeme terium. Capitulum cathedralis ecc/esiae tres enumerat dignitates, archipre sbiterum videlicet, qui in paroecia cathedralis curam animarum gerit, theologum atque paenitentiarium. Habet insuper duodecim alios canonicos ordinarios, et quinque honorarios, novem capellanias Capitulo addictas, aliasque sex beneficiales iuris patronatus pri vatarum familiarum, quarum capel lani, choro assistendi obligationem habent'. Praeter collegiatam cathedra lis nulla alia invenitur in hac civi tate, tribus mercenariis exceptis. III Tercentae triginta sex adnumerantur in dioecesi ecc/esiae parochiales, quarum septem in civi tate sacris suppellectilibus opulen ter instructae, atque redditibus pro fabrica. Aliae vero quamplurimae in hac dioecesi extant ecc/esiae maxima ex parte sufficienter exor
cappellani addetti al coro, sei dei quali di giuspatronato, e tutti adem piono esattamente al loro rispetti vo officio.
Trecento trentasei sono le chie se parrocchiali, sette delle quali in città, e la maggior parte di esse suf ficientemente provviste di sacri arredi, e di rendite. I parrochi si diportano da zelan ti pastori, ed in special modo si occupano, a forma del concilio di
I. Una delle conseguenze del concordato del 2 novembre 1803 tra Pio VII e Napoleone I fu la ricostruzione del Capitolo della cattedrale di Bergamo, composto da un arci prete, due dignitari, lO canonici. 9 cappellani. Marco Celio Passi era stato nominato arci prete, Gerolamo Palazzolo teologo, Giuseppe Vcgini penitenziere. Altri canonicati era no stati fondati, come da relazione 1827 nota n. l. Interessante l'elenco delle dignità capi tolari e dei cappellani beneficiati, descritto in ACVB, Arch. Cap., 147. Atti della rico stituzione del Capitolo e della fondazione della parrocchia della cattedrale nel 180S - 1806, ff. 59; Visita Gritti M., 109 (1835 i, Morlacchi C. Preliminari e visita catte drale St. Michele dell'Arco. S. Pancrazio, (rns), ff.lr-88r, ff.23r-26v; Visita Radini T., 136 (1905), Visita pastorale mons. Radini Capitolo cattedrale. Carmine. S. Andrea. S. Alessandro in Colonna. S. Alessandro li. Croce. S. Grata, l'f. lr-524v, f. 59r-v, sul con cordato.
570
I
RELAZIONE - AGOSTO
1838
Trento, nell' istruire i proprii par rocchiani in ciò che concerne la fede ed i costumi. In città esistono tre monasteri di monache, il terzo dè quali, sotto la regola di S. Domenico, da tre anni a questa parte, attese le premure del vescovo, è stato ripristinato. In diocesi ve ne sono altri due, osservandosi in tutti la clausura, e le proprie regole, ed in ogni anno vie ne loro dato il confessore straordi nario dal vescovo, a cui sono sog gette, ed a maggior perfezione nel le virtù, si è dalle medesime abbrac ciata la vita commune.
natae, in quibus Dei cultus exerce tur sive Christi fidelium oblationi bus sive redditibus assignatis. IV. Tria sunt modo in civitate mulierum monasteria quorum duo sub regula Si Benedicti; tertium Si Dominici tribus ab hinc annis, postulante episcopo rite restitutum'; una Filiarum Charitatis congrega tio; septem SS.mi Sacramenti con fraternitates; hospitalia duo, quo rum alterum pro amentibus, qua tuor insuper orphanotrophia pro utriusque sexus christiana et civili educatione; domus mulierum poe nitentium, vulgo Convertite; et tan dem Mons Pietatis, et consortium Misericordiae nuncupatum. Primum ex dictis monasteriis, viginti septem choristas habet et duodecim conversas; secundum viginti sex choristas conversasque undecim. Monasterium vero S. Dominici choristas tresdecim et octo conver sas amplectitur. Nec in iisdem desunt nonnullae puellae ad novi tiatum admissae.
È commendevole la pastorale cura che il vescovo ha usata per la ripristinazione del monistero delle domenicane, e per avere le mona che della sua diocesi abbracciata la vita commune.
2. Il monastero Matris Domini per decisione autonoma delle autorità militari era stato adibito. dopo la soppressione, a ospedale militare. Solo nel 1834 venne tolto il vinco lo e restituito alla sua originaria destinazione. Il ripristino del monastero, dopo i lavo ri di restauro e di riadattarnento. avvenne il 6 aprile 1865, con la nuova comunità clau strale formata da sedici religiose. nove le superstiti, guidate dalla badessa Matilde Teresa Gualdo, eletta il 16 aprile. Il vescovo Gritti Morlacchi con decreto del dicem bre 1841 stabilì alcune norme per regolare la vita claustrale. Per disposizione del gover no imperiale austriaco, anche il monastero Matris Domini dovette aprire un educandato per le giovani, avvalendosi in questa attività dell'accademia Marchiondi; B. BELOT TI, Storia di Bergamo .... V, p. 473; A. PESENTI, Il monastero nei secoli XIX e XX , in Il monastero di Matris Domini in Bergamo, Monumenta Bergomensia, 54, 2 voli .. Bergamo 1980, Il, p. 289-315.
571
I
VISITE AD LIMINA
In dioecesi autem duae sancti Esiste inoltre la congregazione delle Figlie della Carità; sette con monialium domus habentur, una fraternite del SS. Sagramento; gli sub regula S. Francisci Salesii quae ospedali per li dementi, e per gl'in choristas viginti octo enumerat cum fermi; quattro orfanotrofi, la casa novem conversis; altera sub regula per le cosfdette Convertite, ed il S. FrancisciAssisien. Tertii Ordinis, Monte di Pietà. quae viginti quatuor habet chori In diocesi vi è la casa dei padri stas et conversas octo. Somaschi con cinque sacerdoti e Singulis mulierum monasteriis quattro laici. tam civitatis quam dioecesis stabi Per le premure del vescovo poi lis confessarius regulariter ab epi tutto è già pronto, e disposto ad scopo deputatur et statutis tempo oggetto di erigere in città, al pio ribus etiam extraordinarius. breve, due conventi, uno per i cap Moniales omnes episcopo puccini, e l'altro per i conventuali. subiectae suas servant constitutio nes; clausuram inviolate custodiunt, Merita lode per quello, che ha et novitiae priusquam ad profes con tanto zelo operato, affinché in sionem admittantur solvunt dotes, breve siano eretti li due conventi quae in acquirendis praediis ero accennati. gatae, una cum aliis redditibus monasteriorum recte administran tur. Singularis disciplina, orationis studium, et laudabilis morum inno centia florescunt apud huiusmodi moniales, quae ad maiorem virtutis perfectionem assequendam vitam communem amplexatae sunto Adest quoque in dioecesi domus Clericorum Regularium de Soma sca, quae quinque sacerdotes con tinet, et laicos quatuor. Atque modo omnia parata sunt, sollicitante episcopo, ut brevi alia duo coenobia in civitate erigantur, Capucinorum unum, aliud Conven tualium S.Francisci. V. In civitate clericorum 572
I
RELAZIONE - AGOSTO
1838
seminarium extat, magnae et ele Il seminario è ampio, e magni
gantis constructionis aedificium ita fico; fornito di buoni maestri, e
provveduto di rendite sufficienti.
amplum ut quingentos et ultra Al presente vi sono quaranta gio
alumnos amplecti facile possit. vani. Il vescovo è così premuroso
Nunc vero quadringenti tantum et per esso. che lo visita spesso, ed
quadraginta in eo continentur con assiste personalmente agli esami,
victores; et studiorum causa octo che si tengono.
ginta fere adolescentes externi, et In diocesi vi è fondata una casa
ad clericatum designati ad scholas di educazione a forma di semina seminarii admittuntur: rio, le di cui rendite per volontà del Qui omnes non solum in gra fondatore, vengono impiegate in matica, litteris humanioribus, in gratuito mantenimento di quei chie
philosophicis atque theologicis rici poveri. che diano speranza di
disciplinis, iure canonico, historia vocazione per lo stato ecclesiasti
sacra, pastorali, sacra eloquentia, co.
homiletica, patrologia, pedagogia et methodica; sed etiam in cantu
gregoriano, in sacra liturgia, in lin
gua graeca et hebraica, iuxta sin
gulorum aetatem diligenter eru
diuntur sub magisterio vigintiqua
tuor singularis scientiae ac pieta
tis sacerdotum.
In primis autem sub moderato rum auctoritate atque vigilantia in ecclesiastica disciplina recte solent institui. Duorum ex senioribus canoni corum, aliorumque sacerdotum consilio utitur episcopus in iis omnibus, quae ad rectum regimen spectant. Seminarium frequenter visitai, examinibus clericorum per seipsum assistit, datque operam ut eiusdem constitutiones serventur. Clerici ex mandato episcopi die bus festis cathedrali et aliis ecclesiis
573
I
VISITE
AD LIMINA
parochialibus inservire tenentur. Redditus vero seminarii episco palis ad decem mille scutatorum circiter ascendunt, et taxa, quam alumni in propriam sustentationem persolvunt duplex est iuxta singu lo rum facultatem. Convictores primi ordinis quin
quaginta impendunt scutata: alii triginta dumtaxat. Solvitur ab iis communiter statuta taxa; at si quis eorum pauperie impeditus solvere nequeat, alimentum ipsi traditur gratuito seminarii impensis, quod facile conceditur iis praecipue, qui maiori pollent ingenio et potioris profectus spem praebent. Alia quoque domus educatio nis in dioecesi existit, ad modum seminarii instituta, quingentis pro visa scutatis, quae ex fundatione in gratuitam sustentationem puerorum erogantur, de quorum vocatione ad statum clericalem spes habetur: Alii vero in ipsa domo aluntur ad centumfere iuvenes. qui scuta torum quinquaginta taxam persol vunt. In studium, omnes, generatim, gramaticae et rethoricae sub unde cim sive professorum sive modera torum disciplina incumbere tenen tur. VI. Residentiae praeceptum numquam violavit episcopus, et fere omnes suae dioecesis paroecias etiam longinquas et in locis alpe stribus positas invisit, iam incep
li vescovo ha osservato il pre cetto della residenza; nella visita pastorale si è trasferito anche nei luoghi alpestri della sua diocesi; ha tenuto le sacre ordinazioni, ammi nistrato il sagramento della Cresi ma, ed annunziato per sé stesso la divina Parola e per mezzo di zelan ti ministri; si occupa con tutto l'im pegno a far fiorire le cosfdette scuo le della Dottrina Cristiana. 574
I
RELAZIONE - AGOSTO
1838
tam pastoralem visitationem, sta tim ac fieri potest prosecuturus':
3. Mons, Gritti Morlacchi nella lettera al Capitolo della cattedrale il 19 giugno 1835 scri veva "Poiché uno dei principali officii del nostro pastoral ministero è di visitar la greg gia. che ci venne da Dio affidata. siamo venuti nella determinazione di adempirla pre sto e d'incominciare la visita nella cattedrale nel giorno 26 del prossimo mese di luglio.... Noi desideriamo di eseguire quest'opera santa secondo le prescrizioni dei sacri canoni, onde ne derivi alla diocesi singolare vantaggio. e perciò confidiamo nel lo zelo e nella pietà di codesto rev.mo Capitolo, che si presterà in ogni modo a coope rarvi, e che principalmente dimanderà al Signore con fervorose preghiere che si degni assisterci con tutti i suoi santi aiuti, al quale oggetto medesimo ordiniamo nella catte drale l'esposizione del Santissimo da far tre sere avanti al giorno stabilito per l'uprirnento della visita...". Rispondeva l'arciprete del Capitolo, Lorenzo Tornini, con lettera del 30 successivo "Al prospetto de' notevoli vantaggi che la visita pastorale reca sempre di sua natura alla diocesi, e de' molto maggiori che si attende la nostra nella circostanza dell' essere tra scorsi dodici lustri dali' ultima volta che godette di cotal beneficio per opera de li" illu stre di lei predecessore monsignor Dolfin, non poteva questo Capitolo se non esultare al ricevere l'annunzio della determinazione presa da vostra signoria ill.ma e rev.ma di compiere a questo fra i principali uffizii dell'episcopale ministero. Il perché questo Capitolo colla massima espansione d'animo e ad unanimità di suffragi, ha accettato il venerando decreto 19 giugno passato, in cui è fissata la visita a questa cattedrale pel giorno venti corrente. non apponendo che la sola clausula di stile, che sia fatta aucto rifate ordinaria ac etiam delegata in vim concili! Trulentini, e compiacendosi che la chie sa prima in dignità, abbia pure a gloriarsi di prima nell'essere oggetto dell'esame e della cura del supremo pastore..,". Dopo aver comunicato che con visitatori della città erano stati eletti il canonico penitenziere Pietro Rusca e il provicario generale Pietro Pesenti, e per visitatori della diocesi il penitenziere suddetto e il canonico Gaetano Benaglio. il Tomini concludeva "Ora non resta che porgere voti al cielo (e questo Capitolo lo farà con fervore) affine che il padre de' lumi, l'ottimo Consolatore. il Datore di ogni bene. versi copiose le sue benedizioni sull'importante intraprendimen to, onde venga coronato da esito felice alla maggior gloria di Dio e alla salute delle ani me, ciò che formerà insieme, com'è in desiderio del Capitolo, alle fatiche che vostra signoria ill.ma e rev.ma avrà a durare, un ricambio di conforto e di consolazione". Mons. Morlacchi scriveva alla delegazione provinciale il 5 luglio 1835. "La visita del la diocesi essendo fra i principali miei officiì, sono nella determinazione d' intrapren derla verso la fine del corrente mese nelle chiese della città e dei borghi, e di progre dirla in opportuna stagione dell'anno venturo ne li" altre parrocchie. E mio fermo pen siero di evitare le formalità e di non recare aggravio, per quanto mi sarà possibile, nemmeno ai parrochi. Da molti anni la diocesi non essendo stata visitata, non potrà essere infruttuosa la mia visita a promuovere il buon costume nel popolo, la discipli na nel clero, e il retto ordine nel servizio della Chiesa. lo mi fo un dovere di partecipare questa mia risoluzione e poiché i parrochi dovranno rassegnarmi un' esatta relazione sul lo stato della chiesa, impegno 10zelo dell'LR. Delegazione a disporre che le fabbricerie si prestino a somministrare ad essi quelle notizie delle quali fossero richieste...". Per il consigliere di governo e delegato provinciale rispondeva il vice, A. Lugani, con lettera del 12 luglio assicurando collaborazione e il 14 successivo egli inviava una cir colare ai subeconomi e alle fabbricerie delle chiese parrocchiali con delle disposizio ni circa la visita imminente. Il vicario generale Colleoni aveva scritto a sua volta all'ar ciprete del Capitolo il 13 luglio circa la visita del vescovo, durata dal 20 al 27 luglio: ACVB, Visita Griffi M., 109 ( 1835), ffl r-I Or.
575
VISITE AD LIMINA
sacras ordinationes, temporibus a iure statutis habuit per seipsum, et Confirmationis sacramenti admi nistrationem numquam praetermi sit tam in civitate quam in paroe ciis quoque remotioribus suae dioe cesis. Sinodum dioecesanam convo care ratio temporum hucusque non concessit; nec concilium Provin ciale adeundi occasio unquam eidem oblata est. Sedulo interim curat ut postre mae dioecesanae sinodi decreta observentur; atque iis omnibus mediis uti conatur quae ad hoc sapienter proponit felicis recorda tionis Benedicti XIV in suo claris simo opere De Sinodo Dioecesana. Iuxta vires et pro circumstantiis Verbum Dei tam in cathedrali, quam in aliis ecclesiis civitatis et dioecesis saepe per seipsum annun tiat; aliosque idoneos in hoc opus ministerii viros assumpsit. Penes episcopum, nullus mulc tarum pecuniarum habetur deposi tarius, cum illas exigere ratio tem porum minime permittat. In iis quae ad episcopalis offi cii aut iurisdictionis exercitium per tinent, ea gaudet libertate quae iuri civili non contradicit;et quoad ecclesiarum immunitatem nihil hucusque accidit, quod iura cano nica perturbaverit. VII. Pia opera charitatis, de quibus sermo est in relatione prae-
Mediante il suo zelo pastorale arrecano sempre più grande vanta gio le istituzioni delle opere pie di Carità, e specialmente quella per istruire i fanciulli più poveri nella sera, dopo che sono chiuse le bot teghe, in cui nel giorno vanno essi ad imparare l'arte; e così l'altra ove 576
l
RELAZIONE - AGOSTO
decessoris anni 1827 sacrae Concilii congregationi exhibita, non parum incrementi obtinuerunt, auspicio episcopi non sine specia li civitatis utilitate', praesertim institutio civilis et christiana iuven tutis ambo rum sexuum, tam in scholis publicis et privatis quam in domibus educationis et huiusmodi'. VIII. Canonici, caeterique c/w ro cathedralis addicti residentiam servant regulariter; matutinum, lau des aliasque horas canonicas reci tant et missam conventualem quo libet die celebrant. Diebus vero dominicis et festis de praecepto canonici missam pro benefactori bus canunt. Constitutiones praescriptae, tam pro cathedrali quam pro col legiatis laudabili servantur dili gentia, parique sedulitate munera poenitentiarii et theologi exercentur. Parochi tum civitatis cum totius dioecesis in propriis sedibus resi dentiam tenent, librum matrimo niorum atque baptizatorum alios
1838
si raccolgono i ragazzi di vita dis sipata, ed abbandonati dai propri parenti per ivi istruirli nelle arti meccaniche, ed esercitarli negli atti di pietà.
4. A questo riguardo mons. Gritti Morlacchi aveva preso iniziative per favorire il ricovero degli indigenti in una istituzione voluta dalla delegazione provinciale, 1832, per la raccolta di elemosine destinate alla ricostruzione del tempio di S. Maria degli Angeli in Assisi, 1834, per soccorrere gli abitanti di Budapest, colpiti dalle inondazioni del Danubio, 1838, e di Amburgo incendiata. 1842; lettere "L'I.R. delegazione provincia le ebbe la cura..." 7 marzo, "L'insigne tempio di S.Maria degli Angeli...' 12 luglio, "Le inondazioni straordinarie..." 17 aprile, "Lo rinomata città di Amburgo..." 9 giugno; ACVB, Lettere pastorali Libro n09; A. RONCALLL Lo "Misericordia Maggiore" .... p.82-95. 5. Mons. Gritti Morlacchi richiamò con la lettera "Perché la primitiva istruzione del popolo..." 24 dicembre 1841, l'importanza della frequenza alle scuole elementari da par te dei fanciulli e delle fanciulle; ACVB, Lettere pastorali Libro n° 9.
577
---------'-'------------- !
VISITE AD LIMINA
que ad normam ritualis Romani naviter custodiunt, et generatim loquendo curam sedulo exercent animarum, et singulis dominicis [estisque de praecepto missam solent offerre pro ovibus suae curae commissis". Cum ad sacramenta singulari frequentia Christifideles huius civi tatis et dioecesis soleant accedere, idcirco parochi aliorum sacerdo tum cooperationem adhibent', Nec desunt simplices sacerdotes, qui animarum zelo accensi tam in sacramentis administrandis quam in erudiendis fidelibus circa ea quae ad salutem pertinent operam praestant abundanter. Quoad Verbi Dei praedicatio nem Bergomensis Ecclesia omnes finitimas Ecclesias haud dubio antecellit tam numero oratorum
6. Le lettere inviate da mons. Gritti Morlacchi al clero riguardavano la custodia e la com pilazione dei registri parrocchiali per le nascite, matrimoni e morti "E' stata a noi comunicata dall'I.R. Delegazione Provinciale..." 31 agosto 1832; la partecipazione alle congregazioni mensili "Non vi è dubbio che il clero di questa città ..." 2 aprile 1834; la proibizione di amministrare il sacramento della Penitenza di sera dopo il suo no dell'Ave Maria "Dacché noi siamo al governo di questa diocesi..." 17 gennaio 1840; la partecipazione dei parroci ai matrimoni di militari "Mifo un dovere..." 8 giu gno 1842; la segnalazione dell'Opera della Propagazione della Fede nel ventennio del la sua istituzione a Lione e l'invito a destinarvi le elemosine raccolte durante la quaresima "Nelfervore della carità ..." 3 febbraio 1842; ibid. 7. 11 vescovo con lettera "Essendo frequente in questa diocesi ..." 24 maggio 1831, invi tava i sacerdoti liberi a porsi al servizio delle parrocchie sprovviste di clero, con un com penso di 200 Lire Austriache ogni tre mesi. Con la circolare "Nelle chiese di questa dio cesi..." 3 agosto 1831, mons. Gritti Morlacchi aveva chiesto ai vicari foranei di infor marsi presso i parroci sul numero dei sacerdoti che celebravano la messa e sullele mosina corrisposta nelle solennità. Da segnalare inoltre la disposizione data ai parro ci di non consentire ai fedeli l'erezione nelle chiese di qualche monumento con l'i scrizione senza una previa licenza, circolare "Qual'ora accada che si dimandi di erig gere qualche monumento con analoga iscrizione nelle chiese..." 6 giugno 1842; ibid.
578
~
L--
RELAZIONE - AGOSTO
_
1838
quam concionandi laudabili eorum ratione. Nani hic sane permulti adnumerantur sacri oratores, qui hoc munus studiose exercentes Christifidelium operantur salutem; ii potissimum, qui tam in hac dioe cesi, quam in exteris missionibus sacris. ac spiritualibus exercitiis ex professo se se tradunt". Nec segnior est pastoralis sol licitudo, ut fideles utriusque sexus singulis dominicis, diebusque festis iuxta Tridentini praescripta in iis, quae ad fidem moresque pertinent, meliori qua fieri potest ratione edo ceantur. In dioecesi enim Bergomensi, favente semper ac opitulante epi scopo. scholae, ut aiunt Doctrinae Christianae, prae caeteris dioece sibus quam maxime .f7orent. IX. Nemo unquam ad primam clericalem tonsuram aut ad minores ordines admittitur; quin verae voca tionis in Dei sortem indubia argu menta dederit, et nisi prius disci plina, studio morum probitate et ingenio se reddiderit commendabi lem. Insuper statutum est ut omnes qui ordinis susceptionem postulant, per octo saltem dies spiritualibus exercitiis in apposita domo vacent.
8.
Il brano è ripreso da R. AMADEI, La diocesi .... p. 33.
579
A
VISITE AD LIMINA
Mores cleri saecularis genera tim graves, et compositi ad pieta tem et vitam, quae viros ecclesia sticos decet. Quod si aliquando a recto tramite quis declinet, mox ad bonam frugem ipsum reducendum remedia adhibentur a regulis cano nicis salubriter praescripta. Paucis sane exceptis, clerici et sacerdotes dioecesis vestes cleri cales deferunt, et quoadfori privi legium ea quae a canonicis consti tutionibus sunt ordinata quo fieri potest, fideliter servantur. Singulis mensibus, tam in epi scopali palatio, ubi parochi, sacer dotes civitatis et clerici seminarii studiis theologicis addicti se con ferunt, quam in paroeciis huius dioecesis, prout locorum distantia, aliaeque circumstaniiae sinunt, con ventus cleri pro moralium quae stionum discussione regulariter habentur. Ex huiusmodi congrega tionibus ecclesiasticis non parum fructus haud dubio obtinetur cum ex eo et iuvenes presbiteri in stu dium moralis theologiae impensius incumbant et inter eos uniformitas doctrinae promoveatur: In sacrariis ecclesiarum habe tur tabella onerum missarum atque anniversariorum, quae quidem obli gationes ut fideliter compleantur curam adhibet pro viribus episco pus. licet nonnulla legata rema neant incompleta aut ob sacerdo tum inopiam, aut propter eleemo
l costumi del clero secolare dice il vescovo essere buoni, e dediti alla pietà, e se qualcuno declina dal ret to sentiero, si dà egli ogni premura per ricondurlo ad bonam frugem. Frequentano le conferenze dei casi, che si tengono in ogni mese con gran frutto specialmente dei novelli sacerdoti. Il popolo in genere è buono, ed assiduo ad ascoltare con spirito di devozione la Parola di Dio: al pre sente però ne forma parte di esso un numero di famiglie di eretici domiciliate in Bergamo per ogget to di negoziazione, che ascendono a circa trecento anime.
580
--'------------- I
RELAZIONE - AGOSTO
1838
Termina il vescovo la sua rela zione con esporre, che nei luoghi alpestri della sua diocesi vi sono delle parrocchie povere, e sprovvi ste quasi dell'intera dote, per cui difficilmente possono esser prov vedute di parrochi, e però domanda le facoltà di applicare almeno in parte ad esse le rendite residuate di alcuni legati pii i quali rimangono inadernpiti, e per la scarsezza dei sacerdoti, che celebrino, o per la tenuità delle rendite ad essi legati spettanti.
sinae parvitatem.
In confraternitatibus, scholis, hospitiis, aliisque piis locis testa torum mandata meliori quo fieri potest modo, solent impleri; atque redditus prout scire licet recte admi nistrantut; et iuxta fundatorum men tem erogantur, quin episcopus ratio nem petere queat. Populi mores generatim boni ac pietati conformes. Ecclesias, et Verbum Dei spiritu devotionis fre quentat; pravos autem corrigere non negligit episcopus, prout ratio temporum permittit". Plures haereticorum familiae negotiationis causa, pluribus ab hinc annis in hac civitate domici lium tenent, quae tercentas circiter animas amplectuntur. Quibus omnibus in obsequium, et oboedientiam Sixtinae constitu tionis sacrae Concilii congregatio ni exhibitis, episcopus Bergomensis eidem reverenter exponit plures haberi in hac dioecesi paroecias in locis alpestribus sitas adeo paupe res, ac omni fere dote destitutas, ut
Per li legati non adempiti dovrà presentarsi alla sacra congregazio
9. La ricorrenza annuale della quaresima diventava anche per mons. Gritti Morlacchi un'occasione per richiamare con le lettere pastorali i fedeli alla pratica delle virtù cri stiane e dei sacramenti: "Prossimo è il tempo della quaresima ..." \O febbraio 1832, "La benignità della Santa Sede..." 15 febbraio 1833, "Era nostro sommo desiderio ..." 25 gennaio 1834, "Entriamo, figli dilettissimi, nell'imminente quaresima con uno spi rito di cristiana penitenza..." 28 febbraio 1835, "Poiché Dio clementissimo..." 4 feb braio 1837. "Adempite o dilettissimi nella prossima quaresima..." 6 febbraio 1839, "Sono venerabili, o dilettissimi, le leggi che ha stabilito la Chiesa..." 2 marzo 1840. "Sua Santità col venerato rescritto J8 gennaio..." 1Ofebbraio 1841. In occasione della mor te dell' imperatore Francesco 1 (1768-1835) il vescovo invitò a pregare con lettera "Mentre quasi dimentichi..." 13 marzo 1835; ACVB, Lettere pastorali Libro n09.
581
VISITE
AD LIMINA
ne analoga istanza, domandandone l'assoluzione: e per l'applicazione, dei medesimi in favore delle par rocchie povere, è necessario fare la petizione alla medesima congrega zione con indicare ciascun legato con le rispettive rendite, e pesi, ed indicarne la causa canonica. Che ...
quam difficile provideri possint pastori. Quapropter sacram congrega tionem humillime deprecatur ut ipsi detur facultas applicandi saltem ex parte in earum subsidium proventus residuos legatorum, qui ob allatas superius rationes adimpleri mini me possunt'":" Quod quidem in bonum huius Ecclesiae et maiorem Dei gloriam dubitari nequit esse obventurum.
Luigi Tiberi
Datum Bergomi ex aedibus episco palibus Nonis Augusti MDCCCXXXVllI sigillum
-v Carolus episcopus Gavazzeni cancellarius episcopalis Bergomen. visùatia sacrorum Liminum 1838
(a) Il periodo è segnato a margine con una croce.
IO. Sul problema già segnalato dal vescovo Mola. cf. I. PEDERZANI, Parrocchia..., p. 102 103.
582
I
RELAZIONE - AGOSTO
J838
251
DOMANDA DI AMMETTERE COME PROCURATORE
PER LA VISITA AD LIMINA
IL SACERDOTE MATTEO CONSOLI
Beatissimo Padre L'attuale vescovo di Bergamo Carlo Gritti Morlacchi, non potendo recarsi in Roma per la visita de' sacri Limini in adempimento del triennio 85, supplica umilmente la Santità Vostra a degnarsi di ammettere in sua vece il sacerdote Maffeo Consoli", già con ispecial mandato di procura da sé deputato per adempiere un tal atto e per presentare la relazione del lo stato della sua Chiesa. Che etcet.
Bergomen. visitatio sacrorum Liminum Ex audientia Sanctissimi die IO septembris 1838
Praevia absolutione, Sanctissimus annuit tam pro praeteritis 82,83, 84,quam pro currenti 85 trienniis. Cum relatione. Data fuit attestatio tam pro praeteritis 82,83,84 quam pro currenti 85 trienniis.
II. Don Maffio (o Maffeo, Matteo) Consoli nacque a Tavernola nel 1780. Ammesso al Lettorato e Ostiariato l'II maggio 1800. al Suddiaconato il 18 settembre 1802. al Diaconato il 26 marzo 1803. fu ordinato sacerdote il 24 settembre 1803. Insegnò in seminario grammatica e logica, 1804-1814, teologia dogmatica, 1814-18 \6. ne diven ne vicerettore nel 1816 e successivamente rettore sino al 1818. Nel 1819 insegnò ese gesi. Fu esaminatore prosinodale, canonico onorario della cattedrale, socio dell' Ateneo di Bergamo. Don Consoli morì a Calcinate il 26 marzo 1851; ACVB, Liber ordina tionum 1776-1812; G.FINAZZI, Orazione funebre detta nelle esequie del canonico Maffio Consoli lettore di teologia nel Seminario di Bergamo il dì 29 marzo 1851 ter zo della sua morte, Milano tipo D. Salvi e Cornp.: C. PATELLI, Uomini ..., Appendice I. p. 113; R. AMADEI, La tradizione bergamasca e il ves('()\'O P.L Speranza. in Alle radi ci del clero bergamasco (1854-1879), in Studi e memorie Edizioni del Seminario di Bergamo, 8, Bergamo 1981, p.34, 38.
583
VISITE
AD LIMINA
252 PROCURA DEL VESCOVO CARLO GRITTI MORLACCHI
AL SACERDOTE MATTEO CONSOLI
N. 2004 Carolus Gritti Morlacchi Dei et Apostolicae Sedis gratia
Bergomen. Ecclesiae episcopus
Dilecto nobis in Christo reverendo domino Maffeo Consoli huius ecclesiae cathedralis canonico honorario et in seminario episcopali sacrae theologiae lectori, nunc eruditionis causa in alma urbe commoranti salu tem in Domino.
Recurrente nobis obligatione et onere ex Sixtina aliisque ecclesiasticis constitutionibus visitandi sacra Limina Apostolorum ac praesentandi sacrae Concilii congregationi relationem status huius nostrae Ecclesiae. sed aliun de ministerii nostri pastoralis negotiis instantibus, ac curis aliisque de cau sis impediti, praemissa personaliter explere minime valentes, te superius salutatum, cum facultate alium seu alios ad praedicta substituendi in pro curatorem nostrum, cum omnibus [acultatibus ad hoc necessariis et oppor tunis ad sacra Limina Apostolorum nomine nostro visitanda, et relationem sacrae Concilii congregationi exhibendam, et ad alia omnia in praemissis opportuna et necessaria ad sacrarum apostolicarum constitutionum prae scriptum, eligimus per praesentes, constituimus atque deputamus.
In quorum fidem praesentes manu nostra signatas et per infrascriptum curiae nostra cancellarium subscriptas, sigilloque nostro episcopali muni tas literas fieri iussimus et expediri. Datum Bergomi ex palatio episcopali Nonis Augusti 1838 sigillum
+ Carolus episcopus Gavazzeni cancellarius episcopalis"
12. Domno Gavazzeni era stato ammesso al presbiterato il IO marzo 1806; nel 1817 ave va l'incarico di segretario vescovile e vice cancelliere, nel 1826 di cancelliere, can celliere quiescente nel 1857; morì nel 1862; ACVB, Patrimoni ecclesiastici 1805; ibid., Liber ordinationum 1776-/812; Stato del clero ... 1857, p. 3; idem ... 1862, p. 63; La Sirena cantante ... 1817, p. 59; Notizie patrie ... 1826, p. 145.
584
------'-'-------------足 I
RELAZIONE - AGOSTO
1838
253
DICHIARAZIONI DELLE VISITE ALLE BASILICHE
DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Albertus Barbolani comes Montis Acuti Sanctissimi domini nostri domi足 ni Gregorii papae XV! intimus cubicularius sacrosanctae basilicae Vaticanae canonicus et altarista. Illustrissimus et reverendissimus dominus Carolus Gritti Morlacchi episcopus Bergomen., per suum procuratorem reverendum dominum Maffaeum Consoli, visitavit Limina sacrosanctae principis Apostolorum basilicae, et praesentem fidem a nobis obtinuit hac die 6 mensis septembris anno 1838. Albertus Barbolani canonicus altarista lllustrissimus ac reverendissimus dominus dominus Carolus Gritti Morlacchi episcopus Bergomi, per suum procuratorem reverendum domi足 num Maffeum Consoli canonicum cathedralis ecclesiae Bergomi, visita足 vit Limina Apostolorum in sacratissima patriarchali basilica S. Pauli via Ostiensi: de qua ego infrascriptus monachus Ordinis S. Benedicti Congregationis Cassinensis fidemfacio. Die 10 mensis septembris anni 1838 D. Ludovicus Ancaiani vicarius
585
VISITE
AD LIMINA
586
-----"------------ I
RELAZIONE -
23 SETTEMBRE 1843
RELAZIONE - 23 settembre 1843
ASV, C. Concilii. Relationes Dioecesium, Bergomen., 123B. orig., ff.459r-474v La documentazione della visita ad Limina dell'86° triennio è composta da un fascicolo di 16 fogli, con la numerazione archivistica ff. 459-474 (mm.35x23). Il testo della relazione è scritto sui ff. 460r-464v, cf. copia in ACVB, Atti relativi alle visite ad Limina. Le carte, di colore celeste sbiadito, sono unite da un piccolo cordoncino. È bianco il f. 459v., 464v, 468v-469v, 47Ir-472r. Il fascicolo con la documentazione aggiunta, non numerata originariamente, si presenta ben conservato. Per questa visita ad Limina il vescovo Gritti Morlacchi ottenne la facoltà di delegare come suo procuratore il sacerdote Alessandro Madaschi, f.466r, 472v. Egli adempì l'incarico visitando come di consueto anche le basiliche patriarcali dei santi apostoli Pietro e Paolo, ff.467r-468v, 470r-v. Nel fascicolo è rimasta duplice copia della minuta di risposta della con gregazione del Concilio, una su doppio foglio non numerato, l'altra su ff.473r 474v. In f. 470r-v è scritta in minuta un' altra risposta della congregazione del Concilio al Vescovo, 12 ottobre 1843. 254
Relatio status Ecclesiae Bergo mensis quam sacrae Concilii con gregationi exhibet Carolus Gritti Morlacchi Dei et Apostolicae Sedis gratia Bergomi episcopus. I Bergomensis Ecclesia ex immemorabili fundata quadraginta circiter passuum millia ab oriente ad occasum extenditur; ab aquilo ne vero ad meridiem sexaginta, hinc
Relazione dello stato della Chie sa di Bergamo che Carlo Gritti Morlacchi, vescovo di Bergamo per grazia di Dio e della Sede Aposto lica, presenta alla sacra congrega zione del Concilio.
L La Chiesa di Bergamo, fon data da tempo immemorabile, si estende per circa quarantamila pas si da oriente a occidente, per ses
587
I
VISITE AD LIMINA
inde ab Ecclesiis Brixiensi, Cremonensi, Novocomensi et Mediolanensi circumdata, atque Mediolani archiepiscopo suffraga nea. Nullis aliis privilegiis gaudet aut prerogativis, quam iis tantum, quae sedibus episcopalibus sunt iure canonico tributa. Tercentis et ultra animarum mil libus constat grex Bergomensis pastori subiectus; et clerus saecu laris totius dioecesis mille qua dringentos et octoginta sacerdotes enumerato Una tantum civitas, quae Bergomum appellatur, ubi sedes episcopalis erecta est. Oppida vero episcopatui subiec ta tercentum triginta. II In civitate extat cathedralis ecclesia sub invocatione S. Alexan dri Martiris elegantis structurae, splendide ornata, nulla indigens reparatione, in forma crucis con structa. In ea fons baptismalis; plures sacrae reliquiae quamdecenter asservatae; sacrarium suppellecti libus sacris tam ad divina persol venda, quam ad exercenda pontifi calia satis instructa. Chorus insuper, organum, cam panile cum quinque aereis campa nis; nec non extra moenia coeme terium. Capitulum cathedralis ecclesiae tres enumerat dignitates, archipre
santa mila da settentrione a mez zogiorno, circondata tutt'intorno dalle Chiese di Brescia, Cremona, Como e Milano; è suffraganea del l'arcivescovo di Milano. Non gode di altri privilegi o pre rogative se non di quelli attribuiti alle sedi episcopali dal diritto cano nico. Il gregge di Bergamo soggetto al pastore risulta di più di trecento mila anime, il clero secolare di tut ta la diocesi conta 1.480 sacerdoti. Una sola la città, chiamata Ber gamo, ave è eretta la sede vescovi le. I paesi soggetti all'episcopato sono 330. II. In città sorge la chiesa catte drale sotto l'invocazione di S. Alessandro martire, di elegante struttura, ornata splendidamente, non bisognosa di alcuna riparazio ne, costruita in forma di croce. In essa si trova il fonte battesi male, sono conservate più che deco rosamente molte sacre reliquie; la sacristia è dotata a sufficienza di sacre suppellettili sia per le cele brazioni dei riti divini che dei pon tificali. Vi è pure il coro, l'organo, il campanile con cinque campane di bronzo, e fuori dalle mura il cimi tero. Il Capitolo della chiesa catte drale conta tre dignità, cioè l'arei
588
----------------I
RELAZIONE -
23
SETTEMBRE
1843
prete, che in cattedrale esercita la cura d'anime, il teologo e il peni tenziere. Ha pure altri dodici cano nici ordinari e tre onorari, nove cap pellani addetti al Capitolo e altri sei beneficiati di giuspatronato di fami glie private, i cui cappellani hanno l'obbligo di assistere al coro. Oltre la collegiata della catte drale non ne esiste un'altra in questa città, eccettuate le tre mercenarie.
sbiterum videlicet, qui in ecclesia cathedrali curam animarum exer cet, theologum, atque poenitentia rium. Habet quoque duodecim alios canonicos ordinarios, et tres hono rarios; novem cappellanos Capitulo addictos, aliosque sex beneficiales iurispatronatus privatarum fami liarum, qua rum cappellani choro assistere tenentur. Praeter collegiatam cathedra lis nulla alia invenitur in hac civi tate, tribus mercenariis exceptis. III. Tercentae triginta sex exi stunt in diocesi ecclesiae paro chiales, quarum septem in civitate, sacris suppellectilibus opulenter instructae, atque redditibus pro fabrica. Aliae vero quamplurimae in hac dioecesi extant ecclesiae maxima ex parte sufficienter exornatae, in quibus Dei cultus quam decenti ratione exercetur sive Christi fidelium oblationibus, sive redditi bus ex fundatione assignatis. IV. Tria sunt in civitate mulie rum monasteria, quorum duo sub regula S. Benedicti, tertium S. Dominici pluribus ab hinc annis postulante episcopo rite restitutum; una filiarum Charitatis congrega tio; septem SS. Sacramenti confra ternitates; hospitalia duo, quorum alte rum pro amentibus; quatuor insuper orphanotrophia pro utrius que sexus puerorum christiana et
III. In diocesi esistono 336 chie se parrocchiali, di cui sette in città, provviste abbondantemente di sacre suppellettili e di redditi per la fab brica. Molte altre chiese si trovano in questa diocesi, in massima parte sufficientemente dotate, nelle qua li viene celebrato il culto divino in modo appropriato, sia con le obla zioni dei fedeli sia con i redditi assegnati dalla fondazione. IV. I monasteri di monache in città sono tre, due dei quali sotto la regola di S. Benedetto, il terzo di S. Domenico, ripristinato regolar mente dopo molti anni con l'inte ressamento del vescovo. Vi è una congregazione delle Figlie della Carità, sette confrater nite del S.mo Sacramento, due ospedali, dei quali uno per i pazzi, inoltre quattro orfanotrofi per l' e ducazione civile e cristiana dei ragazzi di entrambi i sessi, una casa 589
I
VISITE AD LIMINA
di donne penitenti dette popolar mente le convertite, e anche il Monte di Pietà. li primo dei monasteri che sorge in città accoglie 28 coriste mona che e Il converse, il secondo nel suburbio trenta coriste e dodici con verse, il monastero di S. Domenico ospita 24 coriste e lO converse. In diocesi poi si trovano due case di monache, una sotto la rego la di S. Francesco di Sales, con 30 coriste e undici converse, l'altra sot to la regola del Terz'Ordine di S. Francesco d'Assisi ha 23 coriste e otto converse. Ai singoli monasteri, sia di città che del territorio, viene regolar mente assegnato dal vescovo un confessore stabile per un triennio, e anche uno straordinario nei tem pi stabiliti. Tutte le monache sog gette al vescovo osservano le costi tuzioni proprie, custodiscono accu ratamente la clausura, e le novizie prima di essere ammesse alla pro fessione versano le doti, che impie gate per l'acquisto di immobili, sono ben amministrate con gli altri redditi dei monasteri. Presso le monache di tal gene re che hanno abbracciato una mag giore perfezione nella pratica del la virtù fioriscono la disciplina regolare, l'amore alla preghiera e una lodevole integrità di costumi. Si trova pure in diocesi la casa dei chierici regolari di Somasca, che
civili educatione: domus mulierum Poenitentium vulgo Convertitae; et tandem Mons Pietatis. Primum ex dictis monasteriis in civitate fundatum viginti octo cho ristas moniales amplectitur, et unde cim conversas; secundum in subur biis triginta choristas. conversas que duodecim; monasterium S. Dominici choristas viginti quatuor et decem conversas continet. Nec in iisdem desunt nonnullae puellae ad novitiatum admissae. In dioecesi autem duae sancti monialium domus habentur, una sub regula S. Francisci Salesii, quae choristas triginta recenset cum undecim conversis; altera sub regula S. Francisci Assisiensis Tertii Ordinis vigintitres habet choristas et conversas octo. Singulis mulierum monasteriis tam civitatis, quam dioecesis sta bilis ad triennium confessarius regulariter ab episcopo deputatur: et statutis temporibus etiam extra ordinarius. Moniales omnes episcopo su biectae suas servant constitutiones, clausuram religiose custodiunt, et novitiae priusquam ad professio nem admittantur solvunt dotes, quae in acquirendis praediis ero gatae una cum aliis redditibus monasteriorum recte administran tur. Singularis disciplina. orationis studium, et laudabilis morum inno590
I
RELAZIONE -
23
SE7TEMBRE
centia fiorescunt apud huiusmodi moniales, quae ad maiorem virtutis perfectionem assequendam vitam communem amplexatae sunto Adest etiam in dioecesi domus clericorum regularium de Somasca, quae sex sacerdotes continet et lai cos quatuor. In suburbiis autem civitatis alia duo coenobia ex episcopi sollicitu dine paucis ab hinc annis erectafue re, unum Capucinorum. quod duo decim sacerdotes enumerat praeter nonnullos novitios, qui ex domibus provinciae Longobardae recenter constitutae in praedicto conventu in regulari disciplina religiose insti tuuntur'; aliud vero Conventualium S. Francisci, quod septem sacerdo tes nutrit, et laicos tres'.
1843
accoglie sei sacerdoti e quattro laici. Nei sobborghi della città da pochi anni altri due monasteri sono stati eretti per interessamento del vescovo. Uno dei cappuccini, che conta dodici sacerdoti e alcuni novi zi; (provenienti) dalle case della provincia Lombarda di recente costituita. vivono dedicandosi scru polosamente alla disciplina regola re; l'altro, dei conventuali di S. Francesco, mantiene sette sacerdo ti e tre laici.
I. I cappuccini avevano lasciato il convento il lO maggio 1810, a seguito della soppres sione napoleonica decretata il 24 aprile 1810. L'immobile venduto due anni dopo a Domenico Tiraboschi, era stato affittato a privati e al comune di Bergamo che l'aveva adibito a scuole. Nel 1834 per interessamento di padre Pietro Antonio Pelliccioli da Nembro, iniziarono le trattative per il riacquisto dell'immobile da Giuseppe Tiraboschi, erede di Domenico. Nel 1835 padre Pelliccioli si recava a Vienna dove, fermatosi fino aIl' agosto del 1836, cercò di ottenere la riapertura dei conventi di Bergamo e Brescia. Anche il vescovo Gritti Morlacchi intervenne presso il governo a Milano per il nulla osta. Il decreto di apertura fu concesso nel 1836, e il 4 ottobre 1838 i frati fecero il loro solen ne ingresso nel convento. Venne aperta la casa per il noviziato e lo studentato, sino alla soppressione del 1866. In quel frangente si ritirarono nella casa dei conti Passi a Boccaleone, di là passarono nel 1872 nella casa "alli Celestini" in Borgo S. Caterina, dove rimasero sino al 1884, per rientrare nel vecchio convento, di cui più oltre. La rifondazione della provincia di Brescia dei Cappuccini non ebbe esito. Venne inve ce istituita la Provincia dei Cappuccini di S. Carlo in Lombardia, approvata dal gover no austriaco il 19 dicembre 1843, dispaccio NAI 098-5137 al vescovo Morlacchi. e comunicato con sua lettera al padre provinciale il 27 dicembre successivo; Statistica del la Provincia Lombarda dei Frati Minori Cappuccini, 31 maggio 1937, S. A. Stampa Periodica italiana, Milano 1937, p. 5; Statistica dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di S. Carlo in Lombardia, Milano Curia Provinciale 1992; A. MOSCONI-S. LORENZI, I conventi ..., p. 85. 2. I Conventuali di san Francesco rientrarono a Bergamo con padre Angelo Bigoni in S. Giorgio. iniziato e donato loro da don Giuseppe Brena come già accennato, il 21 set
591
I
VISITE AD LIMINA
Con l'interessamento premuro so del vescovo saranno prossima mente restituiti in diocesi due con venti di frati riformati, e in città una casa della congregazione di donne, popolarmente dette suore della Carità, le quali secondo lo spirito del loro istituto nel luogo della pro pria residenza sono pronte a costrui re un ospedale per le donne infer me. V. In città esiste il seminario dei chierici, edificio di grande ed ele gante costruzione, tanto ampio che facilmente può ospitare il maggior numero possibile di alunni. Ora vi sono 503 convittori e per ragioni di studio 32 adolescenti esterni, e sono ammessi i destinati alla vita ecclesiastica. Tutti sono diligentemente istrui ti non solo in grammatica, lettere umane, filosofia, diritto canonico, storia sacra, pastorale, sacra elo quenza, esegesi, omiletica, patro logia, pedagogia e metodica, ma anche in canto gregoriano, sacra liturgia, lingua greca ed ebraica, e soprattutto nella teologia dogmati ca e morale, secondo l'età di cia scuno, sotto l'insegnamento di 24
Modo sedulo operam dante epi scopo in proximo restituendi sunt duo conventus in dioecesi fratrum Reformatorum; et in civitate una domus congregationis mulierum vulgo suore della Carità, quae ex instituto in loca propriae habita tionis hospitale pro mulieribus infir mis erigere paratae sunto V. In civitate clericorum semi narium extat magnae et elegantis constructionis aedificium, ita amplum, ut numerum quammaxi mum alumnorum amplecti facile potest. Nunc quingenti et tres in eo con tinentur convictores; et studiorum causa triginta duo adolescentes externi, et ad clericatum designati admittuntun Qui omnes non solum in gram matica, litteris humanioribus, in philosophicis disciplinis, iure cano nico, historia sacra, pastorali, sacra eloquentia, exegesi, homile tica, patrologia, pedagogia et metodica, sed etiam in cantu gre goriano, in sacra liturgia, in lingua graeca et hebraica et praesertim in doctrina dogmatica et morali iuxta singulorum aetatem diligenter eru diuntur sub magisterio vigintiqua
tembre 1839. Nel 1849 il convento fu adattato per qualche mese a ospedale dei cole rosi. Soppresso il 17 giugno 1868 venne abbandonato dai regolari il 30 settembre. Il con vento di S. Maria delle Grazie al tempo della soppressione napoleonica era stato tra sformato in casa di ricovero. I minori conventuali accettarono il convento il 14 set tembre 1842, ma per la legge della soppressione lo abbandonarono nel 1866; A. MOSCONI-S. LORENZI, I conventi... , p. 126; A. SARTORI, La Provincia del Santo dei Frati Minori Conventuali Notizie storiche, in Pubblicazioni della Provincia Patavina dei Frati Minori Conventuali, I, Padova 1958, p. 95-96.
592
-----------'-'------------- I
RELAZIONE -
23
SEITEMBRE
sacerdoti di singolare scienza e reli giosità; ma per tradizione sono innanzitutto formati, sotto l'auto rità e la vigilanza dei superiori, in tutte le cose che riguardano la disci plina ecclesiastica e l'onestà dei costumi. Il vescovo si avvale del consi glio di due dei pio anziani canoni ci e di altri sacerdoti in tutte le cose che riguardano il giusto governo. Egli visita di frequente il semina rio, assiste personalmente agli esa mi dei chierici, e sorveglia che le regole siano osservate. I chierici, per disposizione del vescovo, sono tenuti a servire in cattedrale nei giorni festivi e nelle altre chiese parrocchiali. I redditi del seminario vescovi le ascendono a circa 10.000 scudi e la retta pagata dagli alunni per il vitto e l'alloggio è di due catego rie, a seconda della possibilità dei singoli. I convittori della prima pagano 50 scudi, gli altri 30. La ret ta è normalmente pagata, ma se qualcuno di loro per la povertà ne è impedito, il vitto gli viene dato gra tuitamente a spese del seminario, il che è facilmente concesso specie a quelli dotati di maggior intelligen za e che fanno sperare in un mag gior profitto.
tuor singularis scientiae ac pieta tis sacerdotum. In primis autem sub moderatorum auctoritate ac vigi lantia in iis, quae ad ecclesiasti cam disciplinam pertinent, et morum honestatem recte solent institui. Duorum ex senioribus canoni co rum, aliorumque sacerdotum consilio utitur episcopus in iis omnibus, quae ad rectum regimen spectant. Seminarium frequenter visitat, examinibus clericorum per seipsum assistit, datque operam ut eiusdem constitutiones serventur. Clerici ex mandato episcopi die bus festis cathedrali, et aliis eccle siis parochialibus inservire tenentur. Redditus vero seminarii epi scopalis ad decem mille scutata cir citer ascendunt; et taxa, quam alumni in propriam substentatio nem persolvunt duplex est iuxta sin gulorum facultatem. Convictores primi ordinis quin quaginta impendunt scutata, alii triginta dumtaxat. Solvitur ab iis comuniter statu ta taxa; sed si quis eorum paupe rie impeditus solvere nequeat, ali mentum ipsi traditur gratuito semi narii impensis, quod facile conce ditur iis praecipue, qui maiori pol lent ingenio et potioris profectus spem praebent', 3.
J843
Nella gestione del 1842 il seminario aveva avuto una rendita di L 254.604,46, spese per L 242.611,52, con un utile di L 11.997.92. Le proprietà di Negrone, Calcinate e
593
I
VISITE
AD LIMINA
In diocesi si trova pure un' altra casa di educazione, istituita a modo di seminario, dotata di 500 scudi, spesi per fondazione nel sostenta mento gratuito dei ragazzi, della cui vocazione allo stato clericale si nutre una certa speranza. Nella stessa casa sono mante nuti quasi cento giovani. che paga no la retta di 50 scudi. Tutti sono obbligati ad applicarsi allo studio della grammatica e della retorica, sotto la direzione di Il tra profes sori e superiori.
Alia quoque domus educationis in dioecesi existit ad modum semi narii instituta, quingentis provisa scutatis, quae exfundatione in gra tuitam substentationem puerorum erogantur; de quorum vocatione ad statum clericalem spes habetur. Alii vero in ipsa domo aluntur ad centum fere iuvenes, qui scuta torum quinquaginta taxam persol vunt. In studium omnes grammaticae et rethoricae sub undecim sive pro [essorum, sive moderatorum disci plina incumbere tenentur: VI. Residentiae praeceptum unquam violavit episcopus, et fere omnes suae dioecesis paroecias etiam longinquas et in locis alpe stribus positas invisit, iam incep tam pastoralem visitationem statim ac fieri potest prosecuturus'.
VI. Il vescovo non ha mai vio lato il precetto della residenza e ha visitato quasi tutte le parrocchie del la sua diocesi, anche quelle lontane poste in montagna.
Filago erano date a mezzadria. coltivate con cura, migliorie continue. a vantaggio del seminario con notevole vantaggio sul rincaro dei prodotti; buoni i rapporti coi coloni. Queste furono le spiegazioni date dagli amministratori del seminario convocati il 17 apri le 1847 dall' I.R. delegato provinciale in merito alla conduzione dei fondi in mezzadria piuttosto che in affittanza. Era una intromissione indebita nelle faccende del semina rio, che prima aveva trovato accondiscendente in parte solo il vescovo Dolfin, non gli altri suoi successori e i superiori, sia nel governo napoleonico che in quello austriaco, tanto per l'economia che per programmi e indirizzi scolastici; C. PATELLl, Uomini ..., p.65-66. 4. Dagli atti della visita pastorale, risulta che mons. Gritti Morlacchi dopo la cattedrale. aveva visitato ne li' agosto 1835 le parrocchie, e le rispettive chiese sussidiarie, di S. Agata del Carmine, S. Andrea e S. Grata inter vites, nel novembre successivo S. Alessandro in Colonna. Egli aveva ripreso la visita nel 1841 partendo il 25 luglio da Vertova "ornato a gala" e in mezzo" al popolo affollato" s'era recato in chiesa per amministrare la cresima a 700 fanciulli. Era poi partito in carrozza per Clusone, accol to da quell'arciprete e dai dignitari a Ponte Nossa. e all' entrata nel borgo, dal popolo "desioso di vedere il suo comun padre che, in mezzo alla folla, lo sparo di mortaretti e il suono dei sacri bronzi. si portò alla casa dell'arciprete". Il 26 mons. Morlacchi pas sò per Castione e, cresimati 413 fanciulli, dopo pranzo montò a cavallo accompagna to dal seguito. La pioggia dirottissima a Dorga costrinse il vescovo a interrompere il viag
594
I
RELAZIONE -
23
SETTEMBRE
1843
Sacras ordinationes temporibus Non appena gli sarà possibile a iure statutis habuit per seipsum; continuerà la visita pastorale già et Confirmationis sacramenti admi iniziata. nistrationem umquam praetermisit Ha conferito personalmente le tam in civitate quam in paroeciis sacre ordinazioni nei tempi stabili quoque remotioribus suae dioece ti dal diritto e non ha mai omesso sis. lamministrazione del sacramento Sinodum dioecesanam conditio della Confermazione, sia in città sia temporum hucusque non concessit nelle parrocchie piu lontane della convocare; nec concilium Provin sua dioesi. ciale adeundi unquam eidem occa La condizione dei tempi non ha sio oblata est:" consentito fino ad oggi di convo care il sinodo diocesano e al vesco vo non è mai stata data l' occasio ne di andare al concilio Provinciale. (a) I tre temi suesposti sono segnati con altrettante croci sul margine interno del foglio.
gio per la val di Scalve e a pernottare in casa del cappellano Giovanni Grassi. Il 27, cele brata la messa, mons. Morlacchi partì con la comitiva e alla discesa del giogo della Presolana fu accolto da vari parroci e da quasi tutti i signori della valle che lo accom pagnarono a Vilminore, ove giunse alle ore II "accolto dal clero in mezzo a una mol titudine di popolo giubilante alla vista del suo vescovo, al suono dei sacri bronzi, al con tinuo sparo di mortaretti. Sebbene la longhezza del disastroso viaggio del quale sua rev.ma fece gran parte a piedi. esigesse riposo, si trattenne tuttavia co' parrochi e sta bilì l'orario per la visita". Il giorno 29 visitate le parrocchie di Nona, Pezzolo ove cre simò 60 fanciulli, Teveno nel pomeriggio dove "prima di dipartirsi visitò alcuni amma lati ai quali fu largo di conforti", e Bueggio, il 30 passò a Schilpario, Pradella e Barzesto. Costretto dal], indisposizione a rinunciare alla visita a Colere, vi mandò il canonico Rusca. "Ma avendo quei di Colere mostrato sommo rincrescimento perché monsignor vescovo non li avesse onorati di sua presenza, e avendo dichiarato non voler mandare i loro figlioli né al Dezzo né in Azzone per ricevervi la Cresima in occasione della visita che aveano rilevato era per fare a quelle chiese ...". il vescovo ne fu informato. Dopo la visita ad Azzone, il IO agosto, mons. Morlacchi ritornò a Vilminore per la festa del Sacro Cuore. il 2 successivo passò a S. Andrea e poi a Colere dove "parlò a lun go al popolo che era in folla concorso, interrogò diversi fanciulli donandoli di regali, amministrò la cresima a circa 80 fedeli, poi fra lo sparo continuo di rnortaretti, il suo no festivo delle campane, circondato da una doppia fila di giovanetti con bandiere, accompagnato da predetti parrochi si recò a Castione". Fermatosi a Bratto il 3 agosto e il 4, amministrò la cresima a 170 fanciulli. In due giornate il vescovo aveva ammi nistrato, scrive il cancelliere, 1.879 cresime. Non mancarono per il vescovo omaggi di poesie da parte dei fedeli di Bratto; ACVB, Visita Gritti M,IlO, 1835 Morlacchi C. visi tatio S. Agathae in Carmelo, S. Andreae, S. Gratae i. v. earumque ecclesiis subsidiariis, (ms), ff.lr-155r; II I. 1835 Morlacchi C. visitatio S. Alessandri in Columna cum eccle siis subsidiariis, (rns), ff.I r-237r; 112, 1841 Morlacchi C. Vertuae, Clusioni, Castioni et vicariarum Scalvi et Selvini, (ms)., ff. Ir-184r e per i brani trascritti, f. Ir. 2r-v, 5v, 8r, 12v, 15v, e in ff.2Ir-26r inserite alcune poesie in onore del vescovo composte dagli abitanti di Bratto.
595
I
VISITE AD LiMINA
Egli si impegna attentamente a che siano osservati i decreti del l'ultimo sinodo diocesano e si sfor za di usare tutti quei rimedi che sapientemente propone a questo scopo Benedetto XIV, di felice memoria, nella sua rinomata opera De Sinodo Dioecesana. Il vescovo, per quanto ha potu to e a seconda delle circostanze, ha annunciato personalmente la Parola di Dio sia nella cattedrale che nel le altre chiese della città e della dio cesi, e ha impegnato altri idonei ecclesiastici per questo servizio ministeriale. Non si trova presso il vescovo alcun custode delle multe pecunia rie, non essendo possibile esigerle, dati i tempi che corrono. Nelle cose che riguardano l'e sercizio dell'ufficio o della giuri sdizione vescovile, egli gode di quella libertà che non si oppone al diritto civile e per quanto riguarda l'immunità delle chiese, nulla sino ad oggi è accaduto che abbia scon volto i diritti ecclesiastici. VII. Le pie opere di carità, di cui si parla nella relazione del nostro predecessore dell'anno 1827, presentata alla sacra congregazio ne del Concilio, hanno ottenuto con l'andare dei giorni non poco incre mento, sotto gli auspici del vesco vo, non senza uno speciale vantag gio alla città, soprattutto per l'i struzione civile e cristiana della
Sedulo interim curat, ut postre mae dioecesanae sinodi decreta observentur, atque iis omnibus remediis uti conatur, quae ad hoc sapienter proponitfelicis memoriae Benedictus XIV in suo clarissimo opere De Sinodo Dioecesana. Iuxta vires, et pro circumstan tiis Verbum Dei tam in cathedrali quam in aliis ecclesiis civitatis et dioecesis episcopus per seipsum annuntiat, aliosque idoneos in hoc opus ministerii ecclesiasticos viros assumit. Paenes episcopum nullus mulc tarum paecuniarium habetur depo sitarius, quum illas exigere ratio temporum minime permittat. In iis quae ad episcopalis offi cii aut iurisdictionis exercitium per tinent ea gaudet libertate, quae iuri civili non contradicit; et quoad ecclesiarum immunitatem nihil hucusque accidit, quod iura cano nica perturbaverit. VII. Pia opera charitatis, de quibus sermo est in relatione prae decessoris nostri anno 1827 sacrae congregationi Concilii exhibita non parum incrementi in dies obtinue runt sub auspiciis episcopi non sine speciali civitatis utilitate, praeser tim institutio civilis et christiana
596
I
RELAZIONE -
23
SETTEMBRE
1843
gioventù di entrambi i sessi, sia nel le scuole pubbliche sia nelle priva te, e nelle case di educazione e in altre del genere. VIII. I canonici e gli altri addet ti al coro della cattedrale osserva no regolarmente la residenza, reci tano il mattutino, le lodi e le altre ore canoniche e ogni giorno cele brano la messa conventuale. Nelle domeniche e nelle feste di precetto i canonici cantano la mes sa per i benefattori. Le costituzioni prescritte sia per la cattedrale sia per le collegiate sono osservate con lodevole dili genza, e con lo stesso zelo viene esercitato il compito del peniten ziere e del teologo. I parroci, sia della città che di tutta la diocesi, osservano la resi denza nelle proprie sedi, custodi scono diligentemente il libro dei matrimoni e dei battezzati e gli altri (registri) a norma del rituale Roma no, e generalmente parlando, eser citano con premura la cura d'ani me e nelle domeniche e feste di pre cetto sogliono offrire la messa per le pecore affidate alla loro cura. Poiché i fedeli di questa città e diocesi sogliono accostarsi ai sacra menti con singolare frequenza, i parroci ricorrono perciò alla coo perazione di altri sacerdoti nell' e sercizio del loro ministero.
iuventutis amborum sexuum tam in scholis publicis et privatis, quam in domibus educationis, et id gene ris. VIII. Canonici, caeterique cho ro cathedralis addicti residentiam servant regulariter; matutinum, lau des aliasque oras canonicas reci tant, et missam quolibet die con ventualem celebrant. Diebus vero domini cis et [estis de praecepto canonici missam pro benefactori bus canunt. (a) Constitutiones praescriptae tam pro cathedrali, quam pro collegia tis laudabili servantur diligentia, parique sedulitate munus poeni teruiarii et theologi exercetur. Parochi tum civitaiis tum totius dioecesis in propriis sedibus resi dentiam tenent, librum matrimo niorum, atque baptizatorum, alios que ad normam ritualis Romani naviter custodiunt; et generatim loquendo curam sedulo exercent animarum et singulis dominicis, [estisque de praecepto missam solent offerre pro ovibus eorum curae commissis. Cum ad sacramenta singulari frequentia christifideles huius civi tatis et dioecesis soleant accedere, idcirco parochi in pastoralis mune ris exercitio aliorum sacerdotum cooperationem adhibent.
(a) Il tema è segnato con una croce sul margine interno del foglio.
597
I
VISITE AD LIMINA
Nec desunt simplices sacerdo tes, qui animarum zelo accensi tam in sacramentis administrandis, quam in erudiendis fidelibus circa ea, quae ad salutem pertinent ope ram praestant abundanter. Quoad Verbi Dei praedicatio nem Bergomensis Ecclesia omnes finitimas Ecclesias haud dubio antecellit tam numero oratorum quam concionandi laudabili eorum ratione. Nam hic sane permulti adnu merantur sacri oratores, qui hoc munus studiose exercentes Christi fidelium operantur salutem; ii potis simum, qui tam in hac dioecesi, quam in alienis missionibus sacris ac spiritualibus exercitiis ex pro fesso sese tradunt. Nec senior est pastoralis solli citudo, ut fideles utriusque sexus singulis dominicis, diebusque festis iuxta Tridentini monita, in iis, quae ad fidei. morumque documenta per tinent meliori, qua fieri potest ratio ne edoceantur. In dioecesi enim Bergomensi, [avente semper ac opitulante epi scopo, scholae, ut aiunt, Doctrinae Christianae prae caeteris dioece sibus quam maxime florent. IX. Nemo unquam ad primam clericalem tonsuram, aut ad Mino res Ordines admittitur; quin verae vocationis in Dei sortem indubia argumenta dederit, et nisi prius
Né mancano semplici sacerdoti che, accesi dallo zelo delle anime, si prestano indefessamente nell'am ministrazione dei sacramenti e nel l'insegnare ai fedeli le verità neces sarie alla salvezza. Per quanto riguarda la predica zione della Parola di Dio, la Chiesa di Bergamo senz'alcun dubbio eccelle sulle Chiese confinanti, sia per il numero degli oratori che per il loro lodevole stile di predicazione. Qui infatti si contano molti sacri oratori che, applicandosi con cura a questo ministero, zelano per la salvezza dei fedeli, specie quelli che sia in questa diocesi sia nelle altre si consacrano total mente, come a una professione, alle sacre missioni e agli esercizi spirituali. Né la sollecitudine pastorale si è affievolita al punto tale che i fede li di entrambi i sessi, ogni domeni ca e nei giorni festivi, secondo le prescrizioni Tridentine, non venga no istruiti nel miglior modo possi bile, con gli ammaestramenti che riguardano la fede e i costumi. Nella diocesi di Bergamo infat ti, col suggerimento e l'appoggio del vescovo, le scuole della Dottrina Cristiana fioriscono al massimo, a paragone delle altre diocesi. IX. Nessuno mai è ammesso alla prima tonsura clericale o agli Ordini Minori senza che abbia dato prova inequivocabile di una voca zione vera all'eredità del Signore, 598
I
RELAZIONE -
23
SETTEMBRE
disciplina, studio, morum probita te et ingenio se reddiderit com mendabilem. lnsuper statutum est, ut omnes qui ordinis susceptionem postulant, per octo saltem dies spiritualibus exercitiis in apposita domo vacent. Mores cleri saecularis, gene ratim graves, et ad pietatem et vitam, quae viros ecclesiasticos decet, compositi. Quod si aliquan do a recto tramite quis declinet mox ad bonam [rugem ipsum reducen dum, remedia adhibentur a regulis canonicis salubriter praescripta. Paucis sane exceptis, clerici et sacerdotes dioecesis vestes cleri cales deferunt; et quoadfori privi legium ea, quae a canonicis con stitutionibus sunt ordinata, quo fie ri potest, fideliter servantur. Singulis mensibus tam in epi scopali palatio, ubi parochi, et sacerdotes civitatis et clerici semi narii studiis theologicis addicti se conferunt, quam in paroeciis huius dioecesis, prout locorum distantia, aliaeque circumstantiae sinunt con ventus cleri pro moralium quae stionum discussione regulariter habentur. Ex huiusmodi congregationibus ecclesiasticis non parum fructus haud dubio obtinetur, cum ex eo et iuvenes p raesbiteri in studium moralis theologiae impensius incumbant et inter eos uniformitas doctrinae promoveatur.
J843
e se prima non si è reso lodevole per lo studio e l'onestà dei costumi. Si è inoltre stabilito che quanti chiedono di essere ordinati, passino otto giorni di esercizi spirituali in un'apposita casa. I costumi del clero secolare generalmente sono austeri, ordina ti all' amor di Dio e alla vita che si addice agli uomini ecclesiastici. Se qualche volta qualcuno si toglie dalla retta via. subito vengo no usati i rimedi salutarmente pre scritti dalle norme canoniche per portarlo a una condotta migliore. Eccettuati pochi in verità. i chie rici e i sacerdoti della diocesi por tano vesti clericali, e per il privile gio del foro. sono fedelmente osser vate, per quanto possibile, le nor me prescritte dalle costituzioni canoniche. Ogni mese sia nel palazzo vescovi le, dove i parroci e i sacer doti della città e i chierici di teolo gia del seminario si radunano, sia nelle parrocchie di questa diocesi, per quanto lo permette la distanza dei luoghi e altre circostanze, si ten gono regolarmente i convegni del clero per discutere casi di morale. Dalle riunioni ecclesiastiche del genere si ottiene non poco frutto, poiché da esse i giovani sacerdoti si applicano più intensamente allo studio della teologia morale e viene promossa fra di loro una scienza uniforme.
599
-----------------I
VISITE AD LIMINA
In sacrariis ecclesiarum habe tur tabella onerum missarum; atque anniversariorum; quae quidem obligationes, ut fideliter com pleantur adhibet pro viribus epi scopus, licet nonnulla legata rema neant incompleta aut ob sacerdo tum inopiam, aut propter eleemo sinae parvitatem. In confraternitatibus, scholis, hospitiis. aliisque piis locis testa torum mandata, meliori quo fieri potest, modo solent impleri; atque redditus, prout scire licet recte administrantur; et iuxta fundato rum mentem erogantur, quin epi scopus rationem petere queat.v Populi mores generatim boni ac pietati conformes'. Ecclesias et Verbum Dei cum spiritu devotionis frequentat; pra vos autem corrige re non negligit episcopus, prout ratio temporum permittit.
Nelle sacrestie delle chiese si ha la tabella degli oneri delle messe e degli anniversari; il vescovo si pren de cura, per quanto gli è possibile, che tali oneri siano adempiuti, tran ne alcuni legati non soddisfatti o per scarsità di sacerdoti o per l' e siguità delle elemosine. Nelle confraternite, scuole, ospi zi e altri luoghi pii, le volontà dei testatori sogliono essere adempiute nel miglior modo possibile e i red diti, per quanto è dato sapere, sono rettamente amministrati e distribuiti secondo le intenzioni dei fondatori, senza che il vescovo ne chieda il rendiconto. l costumi del popolo general mente sono buoni e conformi alla religione. Esso frequenta le chiese e la Parola di Dio con spirito di devozione; il vescovo non omette di correggere i cattivi, per quanto la condizione dei tempi lo consente.
(a) I due temi esposti sono segnati con altrettante croci sul margine interno del foglio. 5. L'arciprete della cattedrale, Lorenzo Tomini, nella relazione sulla parrocchia scriveva che i suoi fedeli erano 3.500 circa. Giudicava "rimarchevole" la frequenza ai sacra menti, ma 150 parrocchiani non adempivano il precetto pasquale. Egli notava che la fre quenza alla dottrina cristiana poteva essere più consistente in cattedrale per uomini e donne, in S. Pancrazio e S. Michele dell' Arco, e in S. Maria Maggiore per soli uomi ni. In quest'ultima la frescura d'estate goduta in chiesa richiamava un numero maggiore di fedeli, mentre in S. Michele mancavano quasi del tutto. Concorrenti della dottrina cri stiana erano le osterie, la piazza d'inverno per il sole, il cambio delle ore del pranzo. Le funzioni straordinarie avevano una buona frequenza, affollate se i predicatori erano valenti e per l'esposizione del S.mo Sacramento. Tomini scriveva che "la rovina del le p~hie e della mia ancora, sono il numero sterminato delleosteneeJluoghi COSii:letti del peccato; questi si sono moltiplicati di molto nella mia parrocchia, dopo la distruzione di quelli del cosidetto Vacine", L'arciprete notava poi che in parrocchia i pro testanti gestivano cinque o sei botteghe di caffè e vino. A proposito dei vicari faceva pre sente la necessità di una loro "specchiata pietà, capaci ancora al bisogno di far sentire la loro voce in publico" e senza mai allontanarsi per troppo tempo dall'ufficio, e spe cialmente per un'intera quaresima; ibid., 109 (1835), ff. 53r -54v.
600
~-------'-'------------I
RELAZIONE -
23
SEITEMBRE
1843
Plures haereticorum familiae Molte famiglie di eretici, circa negotiationis causa, plurimis ab 300 anime in tutto, in questi ultimi hinc annis in hac civitate domici anni hanno il domicilio in città a lium habent, quae tercentas circi moti vo del commercio. ter animas amplectuntur", Il vescovo di Bergamo riferisce Quae quidem omnia et singula tutte le notizie e ognuna di esse in in obsequium et oboedientiam particolare alla sacra congregazio Sixtinae constitutionis sacrae ne del Concilio in ossequio e in Concilii congregationi quam reve obbedienza alla costituzione sisti renter exhibet episcopus Bergo na. mensis.
Dato a Bergamo dalla residenza vescovile addì 23 settembre 1843
Datum Bergomi ex aedibus episcopalibus die 23 septembris 1843
sigillum
+ Carolus episcopus Gavazzeni cancellarius episcopalis
+ Carlo vescovo Gavazzeni cancelliere vescovi le Bergamo
Visita dei sacri Limini 1843.
18 marzo 1850(7)
17 giugno 1834
Bergomen.
Visitatio sacrorum Liminum 1843
Die 18 martii 1850 (?)
17 junii 1834
6. Cova nota che l'insediamento di industrie gestite da svizzeri, specializzate nella lavo razione del cotone fu conseguenza della politica protezionista e di privilegio degli interessi francesi; vennero perciò aggirati i dazi elevati, che impedivano agli svizzeri la vendita dei loro prodotti nel regno d'Italia e nel regno del Sud, con insediamenti realizzati con capitali, tecniche e organizzazione delle loro case madri; A. COVA, Economia e società tra Sette e Ottocento, in Chiesa e società ... , p. 31.
601
I
VISITE
AD LIMINA
255
PROCURA DEL VESCOVO CARLO GRITTI MORLACCHI
PER IL SACERDOTE DON ALESSANDRO MADASCHI
Carolus Grittus Morlacchus Dei et Apostolicae Sedis gratia sanctae Ecclesiae Bergomensis Episcopus. Dilecto nobis in Christo reverendo domino Alexandro Madaschi sacro rum Rituum magistro, nunc devotionis causa in alma urbe Romae com moranti salutem in Domino'. Recurrente nobis obligatione et onere ex Sixtina aliisque ecclesiasti cis constitutionibus visitandi sacra Limina Apostolorum, ac praesentandi sacrae Concilii congregationi relationem status huius nostrae Ecclesiae; sed aliunde ministerii nostri pastoralis negotiis instantibus, ac curis aliis que de causis impediti, praemissa personaliter explere minime valentes, te superius salutatum, cum facultate alium seu alios ad praedicta substi tuendi in procuratorem nostrum, cum omnibus facultatibus ad hoc neces sariis et opportunis ad sacra Limina Apostolorum nomine nostro visitan da, et relationem sacrae Conci/ii congregationi exhibendam, et ad alia omnia in praemissis opportuna et necessaria ad sacrarum apostolicarum constitutionum praescriptum eligimus per praesentes, constituimus atque deputamus. In quorum fidem praesentes manunostra signatas, et per infrascriptum curiae nostra e cancellarium subscriptas, sigilloque nostro episcopali muni tas litteras fieri iussimus et expediri.
7. Alessandro Madaschi, nato a Borgo di Terzo. era stato ammesso al presbiterato il l" apri le 1797. Aveva svolto l'incarico di sotto cerirnoniere.l x l S. risultava tra i residenti corali. 1825. e in seguito maestro dei sacri riti. 1840. Fu benefattore della sua parroc chia.ove aveva il domicilio in contrada Beccarie; morì 1'8 giugno 1858: ACVB, Patrimoni ecclesiastici /794; ibid.. Liber ordinationum /776-/8/2: Parrocchia S. Alessandro della cattedrale, libro degli atti di morte /858, p.25: Stato del clero... /856. p.4; idem... /858. p.4; idem... /859. p.60; La Sirena cantante... /8/5, p.65; Notizie patrie...1825. p.119; idem ... /84D , p.94; idem... /856 . p.4; F. BELLINI. Borgo di Terzo, Impronta di Zanica 1990. p. 113 (la morte di Madaschi è anticipata al 5 giugno 1857).
602
I
RELAZIONE -
23
SETTEMBRE
1843
Datum Bergomi ex episcopali palatio die 23 septembris /843 sigillum
+ Carolus episcopus Gavazzeni cancellarius episcopalis Si desidera il solito certificato onde il V O • Can°. Vichi può sentirsela col P. ab. Astolfi. G. Bergomen. visitatio sacrorum Liminum Ex audientia Sanctissimi die /2 octobris 1843 Sanctissimus annuito A.G. Sterius(?) Cum re/atione pro 86 triennio datafuit attestatio pro currenti 86 trien nio die 26 decembris 1843 expiraturo. La relazione è presso l'eminentissimo prefetto 1838.
256 DICHIARAZIONI DELLE VISITE ALLE BASILICHE
DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
lllustrissimus ac reverendissimus dominus, dominus Carolus Grittus Morlacchus, episcopus Bergomensis, per procuratorem suum admodum dominum Alexandrum visitavit Limina Apostolorum in sacratissima patriar chali basilica S.Pauli via Ostiensi: de quo ego infrascriptus monachus Ordinis S.Benedicti congregatio Casinensis [idem [acio. Die 10 mensis octobris anni 1843 D.Bernardus Avogli Trotti vicarius
Albertus Barbolani comes Montis Acuti sanctissimi domini nostri domi ni Gregorii papae XVI intimus cubicularius sacrosanctae basilicae Vaticanae canonicus et altarista. 603
VISITE AD LIMINA
Illustrissimus et reverendissimus dominus Carolus Grittus Morlacchus episcopus Bergomensis, per suum procuratorem reverendum dominum Alexandrum Madaschi, visitavit Limina sacrosanctae principis Apostolorum basilicae, et praesentem fidem a nobis obtinuit hac die 9 mensis octobris anno 1843. A.canonicus Barbolani altarista
257 PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE
ALLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO
Reverendissime domine utifrater Sacerdos Alexander Madaschi ab amplitudine tua constitutus et a sane足 tissimo domino nostro benigne admissus ad sacra Limina visitanda pro occurrenti octuagesimo sexto triennio, die 20 decembris currentis anni 1843 expiraturo, demandato sibi munere perfunctus est. Sacrosanctas enim Beatorum Petri et Pauli Apostolorum basilicas pie, ac devote veneratus est, hodierni status suae Bergomensis Ecclesiae rela足 tionem pro triennio, ut supra, scriptam exhibuit in sacra congregatione Concilii, in qua cum primum poterit proponetur, et responsum in tempo re dabitur eidem amplitudini tuae, cui nos interim fausta omnia precamur a Domino. Amplitudini tuae uti frater Romae 12 octobris 1843 Bergomen. Episcopo
604
I
RELAZIONE -
23
SE7TEMBRE
1843
258
LETTERA DELLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO
AL VESCOVO C. GRITTI MORLACCHI
(minuta)
Reverendissime domine uti fra ter
Reverendissimo Signore come fratello
Nulla fere pars est eius quam prima vice post adeptam istius sedis possessionem exhibuit amplitudo tua relationem status Dioecesis tuae, ex qua non magnam percepit consolationem sacra congregatio Tridentinarum sanctionum Interpres et Vindex. Omnia enim quae personam episcopi, quae clerum, quae popu lum, ecclesias, loca pia, aliasque respiciunt sacri cultus institutiones, rite procedere intellexit, idque vigi lantiae, studioque tuo iure tribuen dum esse cum summarum laudum emolumento existimavit. Adauctis iam charitatis operi bus, mirabile postmodum incre mentum nacti, christianae utriusque sexus iuventuti opportunissima sunt, ut ad religionem, et pietatem infor mentur. Religiosorum familiae industria tua in dioecesi excitatae, exemplo et sermone, necnon praecipuarum virtutum exercitio plebem Dei ad salutis pasqua perducent. Monasteria rursus adaperta ad
Non vi è quasi alcuna parte del la relazione sullo stato della dioce si presentata da te dopo avere preso possesso della sede, dalla quale questa congregazione interprete e vindice dei decreti Tridentini non abbia ricevuto grande consolazio ne. Essa ha infatti preso conoscenza che tutto quanto riguarda la perso na del vescovo, il clero, il popolo, le chiese, i luoghi pii e le altre cose concernenti il culto sacro procedo no rettamente, stimando che ciò si deve giustamente attribuire con lodi somme al tuo zelo. Aumentate le opere di carità e raggiunto da loro uno sviluppo con siderevole, diventano occasioni assai vantaggiose per la gioventù di entrambi i sessi nella formazione all'amor di Dio e allo spirito reli gioso. Le comunità religiose che per tuo interessamento sono di nuovo nate in diocesi, con il loro esempio e la loro predicazione, e altresì con la pratica delle virtù principali, con 60S
.....
_-----~-~-~
VISITE
sanctimoniales virgines recipien das alterum faciunt laudis praeco nium, ut vigilantissimum pastorem Bergomensis civitas in amplitudi ne tua habuisse glorietur. Et praemium laudis sibi refert ob perlustratam dioecesim, impen samque curam, ut parochi ab suo munere non aberrent, clerus morum gravitate ac morali doctrina prae sii, doceatque reliquas oves, cele brentur divinae laudes, ab eccle siastica suppellectili exulent unde quaque sordes, et [requentibus moralium et liturgicarum quae stionum disceptationibus clerus uni versus ad sua munera obeunda edo ceatur. Clericorum seminarium ad con cilii Tridentini mentem recte insti tutum, ac moderatum, quamplures alere clericos, qui ad omnem scien tiam, et pietatem informantur; qui que spectatissimis moribus florent, alterum subdit gratulationis argu mentum episcopalis industria num quam satis in tantum opus exerce tur; et docet experientia quanta in plebem Dei dimanent emolumenta si clerus doctrina praeditus, non tantum voce, sed exemplo commis sas sibi oves depascat. Hinc auctores tibi sunt eminen tissimi patres, ut incessanti studio in id unum incumbas. ut heterodoxi, qui in cathedrali civitate versan tur non solum scandalum non patiantui; sed religionis catholicae
----------
AD LIMINA
durranno il popolo di Dio ai pasco li della salvezza. Altro motivo di lode sono i monasteri riaperti per accogliere le vergini, per cui la città di Bergamo si gloria di averti per suo pastore vigilantissimo. E il riconoscimento della lode ti viene dalla visita fatta alla dioce si, la cura con la quale ti sei appli cato perché i parroci non deviino dal loro dovere, il clero sia di esem pio nella serietà dei costumi e nel la dottrina morale, insegni alle altre pecore, vengano celebrate le lodi divine, spariscano ovunque dalla suppellettile ecclesiastica le spor cizie, tutto il clero con le frequenti riunioni per discutere questioni di morale e di liturgia sia istruito per adempire i suoi doveri. Un altro motivo di compiaci mento per un'attività che mai si esaurisce è il seminario dei chieri ci istituito e governato rettamente secondo il concilio di Trento, dove molti chierici sono mantenuti, for mati alla scienza completa e alla pietà, fiorenti nei loro esemplaris simi modi di vita, poiché l' espe rienza insegna quanti vantaggi ne ricava il popolo se il clero istruito nella scienza, non solo col lavoro ma con l'esempio nutre le pecore affidategli. I padri eminentissimi ti esortano perché con zelo incessante ti impe gni a che gli eterodossi viventi nel 606
I
RELAZIONE -
23 SETTEMBRE 1843
praestantiam in ministrorum vitae ratione intuentes errores suos epu rent. Pauperrimas in alpestribus. ac montuosis locis positas paroecias haud tales habere reditus lamenta ris, qui pares sint rectori substen tando. Haec sane maeroris causa potius industria tua, quam sacrae cong regationis remediis esset de medio tollenda; nihilominus si rea pse nonnulla extant pia legata haud adimpleta. quae huiusmodi paroe ciis possent applicari, ab re non erit, peculiares preces huic sacro ordini ablegare quae exhibeantfun dationum instrumenta, onerum non adimpletorum causas, nec non canonicas causas immutandi fun datorum voluntates, ut discernere possit, an sit locus petitae applica tioni. Haec omnia dum ex amplitudini tuae ea sacrae congregationis men te rescribo te diu incolumem ad tui gregis utilitatem servari vehemen ter cupio, et prospera cuncta ac salutaria precor a Domino.
l'ambito della chiesa cattedrale in città non solo non soffrano di scan dali, ma osservando l'esempio di vita dei ministri cattolici, correg gano i propri errori. Tu lamenti che i redditi nei luo ghi montuosi e alpestri dove si tro vano le parrocchie siano poverissi mi e insufficienti al sostentamento dei rettori. Ma questa causa che ti affligge è da togliere più con la tua attività che con i rimedi della con gregazione. Se effettivamente esi stono alcuni legati pii non adem piuti, che si potrebbero applicare a parrocchie siffatte, non sarà fuori luogo inviare richieste a questa sacra congregazione, con gli atti delle fondazioni, le cause dei man cati adempimenti degli oneri, non chè le cause canoniche di lasciare immutate le volontà dei loro fon datori, per poter discernere se vi sia spazio all' accogl imento della richie sta. Mentre scrivo tutte queste noti zie alla tua signoria secondo il pen siero della congregazione, ardente mente desidero che a lungo tu pos sa conservarti incolume a utilità del tuo gregge, mentre invoco per te dal Signore ogni cosa buona e van taggiosa. Alla tua signoria come fratello.
Romae 24 septembris 1844 Amplitudini tuae uti frater Domino Episcopo Bergomen.
Roma 24 settembre 1844 Al signor Vescovo di Bergamo
607
-----""------------- I
RELAZIONE -
31 MAGGIO 1850
RELAZIONE - 31 maggio 1850
ASV, C. Concilii, Relationes Dioecesium, Bergomen., 128B. orig., ff.475r-484v La documentazione della visita ad Limina dell' 89° triennio è compo sta da un fascicolo di lO fogli, con la numerazione archivistica ff. 475 484 (mm.27x22), cf. copia in ACVB, Atti relativi alle visite ad Limina. Il testo della relazione è scritto sui ff.481r-483r, (mm.27x22). Le carte, non numerate originariamente, sono tenute insieme da un cordoncino. È bianco il f.476, 478, 483v, 484r. Tutto il fascicolo con l'annessa docu mentazione si presenta ben conservato. In una nota d'ufficio della congregazione si leggono alcuni rilievi cri tici sul ministero pastorale del vescovo Gritti Morlacchi, f.477r. Sembra scrittura autografa del cardinale Angelo Mai. Nel fascicolo sono rimaste le minute di due lettere di risposta, una gene rica, f.475r-v, e una più lunga e articolata con le osservazioni al vescovo Gritti Morlacchi, preparata probabilmente su indicazione del cardinaleAngelo Mai, prefetto della congregazione del Concilio, ff. 479r-480v.
259
Relatio status Ecclesiae Bergomensis quam sacrae congre gationi exhibebat Carolus Grittus Morlacchus episcopus sub die tri gesima prima maii 1850.
Relazione dello stato della Chiesa di Bergamo, che il vescovo Carlo Gritti Morlacchi ha presen tato alla sacra congregazione del Concilio il 31 maggio 1850.
Ea omnia confirmantes, quae sacrae Concilii congregationi in nostra relatione anno praeterito 1843, exhibita reverenter expone bamus id tantum addendum unum arbitrati sumus, quod ad plenam
Confermando tutte le notizie che nel 1843 riferivamo rispettosamente nella nostra relazione alla sacra con gregazione del Concilio, abbiamo ritenuto opportuno aggiungere solo quanto sembrava degno di nota per
609
I
VISITE
AD LIMINA
status actualis huius nostrae
fornire un'informazione completa sullo stato attuale di questa nostra Chiesa. Provvederemo che la visita pastorale di questa diocesi anche nei luoghi lontani e alpestri, quasi por tata a termine, venga definitiva mente conclusa da noi o da un ido neo visitatore prima che scada il biennio, come ci è stato ordinato. Se per l'immutata situazione non fu a noi consentito di celebra re il sinodo diocesano, è lecito spe rare che ci verrà data la possibilità di convocarlo entro breve tempo nel miglior modo. Né per i passati moti civili ebbe luogo il sinodo Provinciale. Tuttavia i vescovi di tutta la pro vincia metropolitana nello scorso anno si sono riuniti presso l'arci vescovo metropolita, e hanno deli
Ecclesiae notitiam mentione dignum esse videatur: Yisitatio pastoralis huius dioe cesis in locis etiam longinquis et alpestribus ad terminum fere deduc ta, priusquam biennium expiret, sicuti nobis praescriptum est, ut omnino expleatur per nos ipsos aut opera idonei visitatoris curabimus', Dioecesanam sinodum si non dum celebrare nobis permissum fuit, immutatis modo rerum condi tionibus, sperare licet, quod infra breve tempus, meliori modo quo fie ri possit, nobis tandem facultas data sito Neque propter praeteritas homi num perturbationes Provincialis sinodus locum habuit', Episcopi tamen totius Provinciae Metropoli tanae apud archiepiscopum metro-
l. Negli atti della visita pastorale di Gritti Morlacchi, già più sopra citati. non esiste nel fondo archivistico documentazione su altre vicarie visitate se non quella di Selvino; ACVB, Visita Gritti M., 112 (1841). 2. Erano i moti risorgimentali del 1848-1849, ispirati dalle teorie di G.Mazzini per una repubblica unitaria, centralizzata e imperiale, dai progetti di C. Cattaneo per un' Italia unitaria ma articolata all'interno con larghe autonomie regionali, dalla suggestione di V. Gioberti, che vedeva nel papato l'ispiratore della rivoluzione nazionale, e da altri pen satori come A. Rosmini incline alla confederazione degli stati. G. D. Romagnosi. Tommaseo ecc. L'elezione di Pio IX nel 1846 e le riforme da lui promosse diventaro no punto di riferimento e d'ispirazione agli altri principi italiani, cui veniva chiesta una costituzione, Pellegrino Rossi tentò l'esperimento costituzionale per dare una nuo va vita allo stato della Chiesa, con un ministero liberale e aperto alle aspirazioni fede raliste del neoguelfismo. Dopo i tentativi infruttuosi di una lega tra i prìncipi promos sa da Pio IX, il Rossi temeva l'ingrandimento del regno Sardo a scapito degli altri sta ti italiani. Contrastò perciò il piano di cui si faceva interprete il Rosmini a Roma, di una lega militare tra il Piemonte, la Toscana e lo Stato Pontificio, che sembrava un espediente per Carlo Alberto di avere l'appoggio dell' esercito toscano e romano, Rossi propose una confederazione dei principi compreso l'imperatore d'Austria, quale re del Lombardo
610
I
RELAZIONE -
31 MAGGIO 1850
politam anno praeterito se collige runi, et collatis mutuo consiliis non pauca statuerunt. quae ad foven-
berato insieme non poche cose, che sono sembrate assai opportune per incrementare lo spirito religioso del-
Veneto, sotto la presidenza di Pio IX. Rossi ebbe contro i fautori del Piemonte, i maz ziniani e chi voleva la scelta di Pio IX fuori dalla neutralità e contro l'Austria. Il 15 novembre 1848 Pellegrino Rossi fu assassinato dal Brunetti, mandanti Pietro Sterbini e il principe di Canino. Il 16 veniva assalito il Quirinale. determinando la fuga di Pio IX da Roma. I risultati furono diversi dalle attese che videro solo per brevissimo tem po le democrazie repubblicane instaurate a Firenze, Venezia e Roma, dove il circolo popolare era attivissimo e faceva nascere con le elezioni la repubblica romana di Armellini, Saffi e Mazzini. A Milano l'insurrezione contro il governo austriaco era culminata nelle cinque giornate e nella cacciata degli Austriaci. Carlo Alberto aveva dato inizio alla prima guerra d'indipendenza, con l'appoggio di contingenti militari afflui ti da ogni stato della penisola, anche da quello Pontificio, e di volontari. Varcato il Ticino e indirizzatosi verso il Mincio, il 27 marzo 1848, dopo le campagne vittoriose di Goito e Peschiera, Carlo Alberto aveva però incontrato a Custoza la sconfitta il 23 25 luglio, con l'abbandono da parte dei prìncipi diffidenti per la sua opposizione ad accettare la lega federativa. Il 6 agosto Milano era di nuovo caduta in mano ali' Austria con Radetzky, mentre Carlo Alberto, stipulato l'armistizio di Salasco, si era ritirato in Piemonte. Un suo secondo tentativo falliva con la sconfitta di Novara il 23 marzo 1849. Pio IX non aveva negato anche dopo la famosa allocuzione del 28 aprile 1848 la causa italiana. Nella lettera inviata all'imperatore d'Austria tramite Giovanni Corboli Bussi (1813-1850), segretario della congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari, il papa riconosceva il principio di nazionalità, col rifiuto del ricorso alla violenza e della sua rinuncia ai possedimenti italiani. Pio IX in esilio sarebbe tornato da Gaeta a Roma il 12 aprile 1850. A Bergamo con i moti rivoluzionari il 20 marzo era stato eretto in Piazza Vecchia l'albero della libertà e formato il governo provvisorio. 11 23 lasciava la città il presidio militare austriaco. Alcune colonne di volontari, una comandata da Nicola Bonorandi, accorrevano a Milano in aiuto. Tra essi si distingue vano Gabriele Camozzi e un giovane frate suo compagno, del convento di Serina, padre Massimino, che reggendo in una mano il crocifisso e nell'altra la spada, incita va la gente a ribellarsi alle autorità austriache. Alla fine di luglio e ai primi di agosto Garibaldi era passato per Bergamo, nel tentativo di opporsi agli austriaci. Anche Mazzini in città concertava il modo di contrastarli. Ambedue partivano poi per Milano in dite sa degli insorti, che soccombevano il 9 agosto, come avvenne pure a Bergamo il 13 suc cessivo. Nei moti del marzo 1849, mentre il presidio austriaco mantenne a Bergamo il controllo della situazione, gli irredentisti bergamaschi, ancora con Gabriele Camozzi, accorsero a Brescia per aiutare gli insorti, dando un contributo di diverse decine di morti. Mons. Morlacchi seguiva le vicende e invitava i parroci con lettera "Voi sare te assai dolenti come noi..." 15 novembre 1847, a sconsigliare la gente dalla sedizio ne e dal turbamento dell'ordine pubblico, esortando all'obbedienza, alla fedeltà e alla sottomissione. Con lettera "Per corrispondere alle benefiche sollecitudini del governo provvisorio..." 26 marzo 1848, egli chiedeva ai parroci una relazione sui morti per la patria negli ultimi avvenimenti, e con la successiva "Richiesto dal governo provviso rio..." IO aprile, avvisava sull'obbligo della consegna delle armi al comitato di guerra della città. Seguivano la lettera "Consapevole che alcuni chierici di questo mio semi nario ..." 2 maggio, circa i chierici che volevano iscriversi nella Guardia Nazionale, ai quali negare il permesso raccomandando di essere esemplari nella virtù e nell'amore agli studi; la trasmissione della circolare "La santa guerra..." 26 giugno, del governo prov visorio firmata dal presidente Casati ai parroci lombardi; la lettera del vescovo "La rapidità colla quale nello scorso marzo..." 4 luglio, con la richiesta di preghiere per quan
611
--------'------------ ,
VISITE AD LIMINA
le popolazioni e la disciplina del clero, ciò che unanimemente ogni anno si farà con l'aiuto di Dio. Per quanto riguarda il popolo di questa diocesi, dobbiamo rendere grazie a Dio che in tempi tanto mal vagi non ha deviato dal retto sen tiero della salvezza, dall'osservan za della legge di Dio e dagli obbli ghi religiosi.
dam populorum religionem et disci plinam cleri peropportuna visa fue re quod quidem peragere singulis annis, Deo favente unanimiter'. Ad populum autem quod atti net huius dioecesis, Deo grates red dere debemus, quod in tanta tem porum nequitia a recto tramite salu tis, divinae legis observantia, et religionis officiis non declinaverit'.
ti combattevano e il ritorno della vita serena. e ancora" Un grave timore ..." 20 dicem bre, circa le condizioni economiche delle famiglie impoverite a causa della guerra; ACVB, Lettere pastorali Libro n09; L. DENTELLA, I Vescovi..., p. 486; B. BELOT TI, Storia di Bergamo... , VI, p. 3 passim; G. MARTINA, s.j., Pio IX (1846-1850), Miscellanea Historiae Pontificiae, 38, Università Gregoriana editrice, Roma 1974, p. 100 passim; I. BONOMI, Alcune note serinesi circa i moti patriottici del 1848 e 1849, Biblioteca Civica Serina 1982. E sulle fasi del passaggio della Lombardia dalla Serenissima al Lombardo- Veneto e al Regno d'Italia, cf. G.RUMI, Lombardia, libertà o dominanza", in AA.VV., La formazione della Lombardia..., p. 3-14. 3. Gli obiettivi delle conferenze episcopali nate in quegli anni erano la rivendicazione della libertà della Chiesa di fronte ai poteri pubblici, la riorganizzazione delle struttu re e dell' azione della Chiesa rispondenti alle esigenze dei tempi, l'atteggiamento di fron te ai movimenti tendenti a trasformare gli stati regionali in stati nazionali. Emanata la costituzione, l'episcopato che si trovava nell'impero austro-ungarico fu convocato a Vienna dal governo nel 1849, ma i vescovi lombardi non vi parteciparono. Da quella esclusione i vescovi trassero motivo per rivendicare il ruolo della Chiesa lombarda e rafforzare l'unità tra di loro. A Groppello d'Adda mons. B. Romilli convocò i vesco vi lombardi dal 23 al 25 maggio 1849, i quali, affermata la volontà per l'acquisto e l'esercizio, con tutto l'episcopato dell'impero, di tutti i diritti della Chiesa, convenne ro sulla necessità di una linea d'azione comune a livello provinciale e di tenere una riunione annuale per rinsaldare i vincoli fra di loro e col metropolita. Il concordato con le nuove ordinanze promulgate il 18 e 23 aprile 1850 venne diretto a superare il giu seppinismo. Fu riconosciuta ai vescovi e ai fedeli piena libertà nelle loro comunicazioni con Roma intorno agli affari spirituali; venne garantito ai vescovi il potere legislativo e coercitivo anche con l'appoggio dell'autorità civile. Ai vescovi poi fu lecito avere comunicazioni degli atti dei processi criminali contro ecclesiastici. All'imperatore rimase la nomina dei vescovi. da lui rivendicata, come sacro diritto trasmesso dagli antenati. Martina osserva che, nonostante questi decreti, la libertà della Chiesa soffriva ancora e anche se Pio IX attuava la politica di superamento del giuseppinismo, finì per allearsi di fatto con i regni assolutistici, distaccandosi sempre più dai regimi costi tuzionali; G. MARTINA, s.j., Pio IX (1846-1850) ..., p. 456 passim; N. RAPONI, Chiesa locale ..., p.185. 4. La pietà popolare trovava alimento e si manifestava anche nell'anno giubilare procla mato all'inizio del pontificato di Pio IX, "Arcano divinae Providentiae" 20 novem bre 1846, comunicato da Morlacchi con lettera "Colla piu viva esultanza..." 5 feb
612
I
Rf.-LAZIONE -
31
MAGGIO
Dies enim festi, generaliter loquendo, rite observantur, sacras Ecclesiae functiones, divina sacra menta. Verbum Dei, et alia huius modi pia exercitia cum devotionis fervore frequentantur communitet: Nec mirum, quia parochi, confes sarii, ac sacri oratores munus suum laudabiliter exercendo, quammaxi me adlaborent, ut spiritus religio nis numquam in populo deficiat, sed magis in dies augeatur'. Sed animum nostrum speciali laetitia affecit illa prudens, cauta, et exemplaris se gerendi ratio, quam in diebus tentationis sacerdotes omnes atque clerici huius Ecclesiae numquam studiorum cursu in semi-
1850
Sono infatti osservati, general mente parlando, i giorni di festa, le funzioni sacre della chiesa, i divini sacramenti, la Parola di Dio e altri pii esercizi del genere vengono fre quentati in comune con devozione e fervore. Né vi è da stupirsi se i parroci, i confessori e i sacri pastori nell' a dempiere lodevolmente il loro dovere, si sforzano più che possono, perché mai venga meno nel popolo lo spirito religioso, ma aumenti anzi di giorno in giorno. Ma il nostro spirito è stato ricol mo di speciale gioia per quel pru dente, cauto e esemplare comporta mento che tutti i sacerdoti e i chierici di questa Chiesa, senza interrompe re il corso degli studi in seminario, sono stati visti tenere costantemen
braio 1847. Per le condizioni politiche, il giubileo del 1850 non fu celebrato, (cf. rela zione 1828 nota n. 8), ma Pio IX concesse l'indulgenza plenaria in forma di giubileo con l'enciclica "Ex aliis nostris" 21 novembre 1851, presentata da Morlacchi con la let tera pastorale "Noi abbiamo viva fiducia ... " la ottobre 1852; ACVB, Lettere pastorali Libro n 09.
5. Come si è già visto in precedenza, la quaresima diventava occasione per il vescovo di inviare una lettera pastorale sui vari aspetti della vita cristiana: "Giusta lafacoltà...'· II febbraio 1844, "La Santa Sede conceduto a miei diocesani ..." IO febbraio 1845, " Secondo lefacoltà che il sommo pontefice Pio IX..." 8 febbraio 1847. " Pervenutoci oggi l'indulto che dalla Santa Sede...' 2 marzo 1848. "Secondo le facoltà che il som mo pontefice si è degnato di accordare...' 9 febbraio 1849. "La paterna bontà del Sommo Pontefice ...' 5 febbraio 1850, "Vi annunciamo con lieto animo ..." 1o marzo 1851, "Come il padrone della vigna...., 15 febbraio 1852. Il vescovo prendeva spun to anche da altre situazioni, raccomandando ai parroci di esortare i fedeli a fare opere di carità "Annunziate venerabili fratelli nelle vostre chiese il pontificio indulto...., 20 febbraio 1846, di adempire il precetto pasquale" Essendo informato che delle perso ne..." 9 aprile 1849, di pregare per allontanare un' epidemia "Nella grave calamità a noi sopraggiunta del micidiale e arcano morbo..." 15 novembre 1849, a partecipare all'anno giubilare "L'annunzio che noi vifacciamo " 12 novembre 1850. a dare ele mosine per i missionari d'Africa "Non vi sia grave " 8 novembre 1851; ibid. à
613
_ _ _........1
_
I
VISITE AD LIMINA
te nelle giornate dei moti civili. Nessuno di loro ha preso parte ai passati sollevamenti del popolo nel fragore delle armi e nei tumul ti degli uomini, adoperandosi anzi con tutte le forze sempre con l' e sempio e la parola e impegnandosi premurosamente per proteggere la città nella tranquillità e nella pace. Così che al potere civile e mili tare più volte abbiamo potuto ofri re la prova dello stile di vita retto e pacifico del nostro clero. L'omelia pastorale e la dottrina cristiana secondo il catechismo romano nelle domeniche e altre
nario interrupto tenere constanter visi sunt'. Nullus sane ex ipsis umquam in praeteritis populi commotionibus, armorum strepitu hominumque tumultu partem habuit, quin immo ad tranquillitatem civitatis exem pio et opere tuendam proposse stu duit semper atque enixe adlabora vit; ita ut potestati civili-militari de recta cleri nostri et tranquilla viven di ratione testimonium pluries red dere potuimus'. Pastoralis homilia atque doc trina christiana iuxta catechismum Romanum, in diebus dominicis, aliis-
6. Il seminario rimase occupato dalle truppe austriache dal 24 agosto 1849 al 2 luglio 1852. Si rimediò con il palazzo Angelini per la direzione e gli uffici, per le scuole di teo logia con l'ospedale di Calcinate, per le altre classi presso alcuni parroci e sacerdoti di campagna; C. PATELLI, Uomini... , p. 80-81. 7. Il brano è trascritto da R. AMADEI, La diocesi.... p. 49, corredato da interessanti note, cui rimando. 11 mancato accordo tra i prìncipi per la temuta supremazia del Piemonte e la corrente estremista dei mazziniani portarono ali' infelice conclusione dell' espe rienza del neo-guelfismo con la ripresa nel 1849 delle congiure. Mons. Gritti Morlacchi scrisse questa relazione nei primi mesi del 1850, ma nella lettera "Noi abbiamo sem pre benedetto ..." 21 novembre 1850, esprimeva la preoccupazione che molta parte del clero non cessava di prestar mano all'agitazione, mentre avrebbe dovuto tenere un contegno irreprensibile e astenersi totalmente da ingerenze negli affari politici. Oltre il già notato padre Massimino, si ricordano anche tra i chierici un certo Rodolfo Busca di Rosciate, studente di teologia in seminario, che aveva seguito Garibaldi, finito poi maestro di scuola a Serina (1828-1894 l, e tra i sacerdoti don Giovan Battista Tiraboschi, professore di istruzione religiosa nell'I.R. Liceo di Bergamo. Durante il governo prov visorio di Milano che voleva consultare i cittadini circa l'aggregazione immediata allo stato sardo durante o dopo la guerra, il vescovo aveva suggerito ai parroci, che gli chiedevano un parere, di pregare davanti al S.mo Sacramento esposto e di cantare il Veni Creator per avere quel consiglio che la prudenza umana non poteva suggerire. Vari ecclesiastici manifestatisi favorevoli all'indipendenza italiana, ebbero tuttavia un con tegno moderato e non trascesero in azioni dimostrative che avrebbero fatto scalpore. Con lettera "Doleva grandemente al nostro animo ..." 27 luglio 1852, mons. Gritti Morlacchi trattava il tema degli esercizi spirituali dei sacerdoti alla casa del Paradiso, affinché tale pratica potesse aiutarli a vivere il Vangelo nel ministero; ibid. .. L. DENTELLA, I Vescovi... , p. 486; B.BELOTTI, Storia di Bergamo... , VI. p. 23, 126, 129; C. PATEL LI, Uomini... , p. 80; L BONOMI, Alcune note ... , o.C.
614
I
RELAZIONE -
31 MAGGIO 1850
feste mai è omessa per nostro ordi ne in questa diocesi, perché i fede li di entrambi i sessi vengano salu tarmente ammaestrati in tutte quel le cose che riguardano la fede e l'o nestà dei costumi. Per allontanare dal popolo cri stiano ogni pericolo di corruzione, abbiamo di recente emanato una lettera per i parroci nella quale richiamando le istruzioni del som mo pontefice nella enciclica ai vescovi e agli arcivescovi d' Italia dell'8 dicembre 1849, i pastori del le anime e tutto il clero si debbono sentire spronati a zelo e vigilanza per curare con ogni sollecitudine che libri di empi scrittori non si diffondano nel popolo e qualora lo fossero, vengano senz'indugio strappati dalle mani dei fedeli.
que festivitatibus. ex nostro man dato numquam in hac dioecesi praetermissa ad effectum, ut Christifideles utriusque sexus in iis omnibus, quae ad [idem, morum que honestatem pertinent salubri ter instituantur". Ad arcendum vero a populo christiano omne depravationis peri culum epistolam ad parochos nuper edidimus in qua monita atque man data recensentes Summi Pontificis in enciclica ad episcopos et archie piscopos Italiae, diei 8 decembris J849, zelum et vigilantia animarum rectorum ac universi cleri a nobis excitatut; ut omni sollicitudine cura re debeant, ne in vulgus impiorum libri prodeant, vel si iam fortasse prodierint e manibus fidelium eri piantur sine mora'.
8. A questo tema era stata dedicata la Esortazione di Mons. Carlo Gritti Morlacchi Vescovo di Bergamo ai venerabili suoi parroci per l'omelia festiva. Bergamo 1849, presentata con la lettera "Accogliete con animo docile..... 6 settembre 1849; ACVB. Lettere pastorali Libro n °9. 9. Con la lettera pastorale "Vi mandiamo, venerabili fratelli. la gravissima lettera enci clica..: 28 marzo 1850. il vescovo aveva presentato l'enciclica di Pio IX dell' 8 dicem bre 1849 ai vescovi e arcivescovi d'Italia "Nostis nobiscum" circa il diffondersi di libri contrari alla Chiesa e antisociali. Pio IX pensava. lottando contro il giurisdizio nalismo. di avere sempre l'appoggio della società civile per la difesa della Chiesa e delle sue immunità contro le prerogative dello stato nate con la rivoluzione francese. li papa poi insisteva sulla formazione di una forte coscienza sacerdotale. l'astensione da lotte di natura politica. l'unità dei vescovi con Roma. Esistevano vocazioni ecclesiastiche per motivi interessati. tipiche del vecchio regime. che si realizzavano nel prete di casa, precettore di figli della borghesia. negli abati eleganti e salottieri, nei parroci di cam pagna conosciuti piu come abili cacciatori o esperti amministratori e sensali che come pastori d'anime. Vigeva spesso la divisione tra preti di messa e preti di confessione. i soli questi ultimi che si dedicavano al ministero pastorale. La formazione scarsa o insufficiente toglieva stimolo alla missione spirituale. Pio IX raccomandava l'unità del clero. minata da forti dissensi tra intransigenti e moderati per motivi politici. teo logici. pastorali e di tradizione. che rischiavano di dividere la diocesi. Queste note di G. MARTINA. s.j .• Pio IX (1846·1850) .... p.486-520. pongono l'interrogativo sulla
615
l
VISITE AD LIMINA
Nec parochos atque sacros ora tores serio admonere praetermisi mus ut opere et sermone populos in veritate fide i, sanctissimae Iesu Christi religionis cultu et obser vantia erga Sedem Apostolicam confirmando, ab ingruentibus erro ribus atque perversorum hominum blasphemiis omnino amoveantur. Pia opera beneficentiae, eccle siasticae institutiones et missarum legata novissimis hisce temporibus non parum augeri continuo visun turo Ad hoc addenda est una et alte ra paroecia extra moenia civitatis, pro in iis locis habitantium com moditate ultimo instituta cum con grua dotatione tam pro parochi ali mento quam pro fabrica. Nonnullae ecclesiae ex vetusta te iam dirutae aut nimis angustae, ex benefactorum largitate aut elee-
Né abbiamo tralasciato di ammonire severamente i parroci e i sacri oratori, perché confermando con l'esempio e la parola le popo lazioni nelle verità della fede, nel santissimo culto della religione di Gesù Cristo e nell' obbedienza ver so la Sede Apostolica, esse siano allontanate del tutto dagli errori minacciosi e dalle bestemmie degli uomini perversi. Sembrano aumentare continua mente di non poco in questi ultimi tempi le pie opere di beneficenza, le istituzioni ecclesiastiche e i legati di messe. A questo vi è da aggiungere che una parrocchia e poi una seconda è stata eretta ultimamente fuori dalle mura cittadine, per la comodità degli abitanti di quei luoghi, con una congrua dote sia per il mante nimento del parroco sia per la fab brica. Alcune chiese diroccate per anti chità o troppo anguste sono state riparate decentemente e abbellite,
situazione di Bergamo, e se la disposizione del clero e del laicato durante il primo periodo di sviluppo del movimento risorgimentale e nazionale corrispondeva a quella descritta da A. RAINERI, Corso di istruzioni catechistiche fatte nella Metropolitana di Milano, Milano 1845. Snider, che cita ampi brani di quelle istruzioni catechistiche, osserva che "non sapremmo dire sino a qual punto siano suggerite da una visione pes simistica dell'ambiente". Il Raineri infatti nota che "Oramai tutta la divozione e pietà cristiana nell'opinione e nel costume di moltissimi si riduce a poche pratiche mate riali. Per queste si mostra da parecchi un ardore straordinario; quindi è che, malgrado la depravazione del costume crescente ognora più, si vedono sempre frequentate, popo late le chiese. Prediche, benedizioni, indulgenze, feste, solennità fanno correre in fol la la gente ... ma frattanto il costume va peggiorando, tutto si concede alle proprie pas sioni, niente per amore per Dio, niente di odio al peccato". E di conseguenza tra i mali di quel tempo il Raineri elencava il disprezzo della religione e del sacerdozio; C. SNIDER, Gli ultimi... , p. 233-235.
616
_----------
- - _.......
I
RELAZIONE -
31 MAGGIO 1850
mosinis fidelium decenter et pul chrae reparatae fuerunt, ampliores redditae atque splendidius exorna tae. Duo templa autem ex funda mentis erecta, vastitate et magnifi ca elegantique forma conspicua religionem ac pietatem habitantium huius civitatis satis ostentant. Duo quoque conventus fratrum S.Francisci Reformatorum quos proxime restituendos declarabamus in ultima nostra relatione, Dei opi tulante gratia restituta postea de facto fuerunt", necnon memorata pia domus congregationis mulie rum vulgo suore della Carità hospi tale pro faeminis infirmis ex insti tuta nuper aperuit; et omnia iam parata sunt ut in oppido huius dioe cesis alia eiusdem congregationis domus in proximo erigatur".
ampliate e decorate splendidamen te con le elargizioni dei benefattori o con le elemosine dei fedeli. Due templi costruiti inoltre dal le fondamenta, ampi e con archi tettura insigne, magnifica ed ele gante, riflettono sufficientemente lo spirito religioso e la devozione degli abitanti di questa città. I due conventi dei frati riforma ti di san Francesco che nella nostra ultima relazione annunciavamo che si dovevano restituire, con la gra zia e il soccorso di Dio sono stati di fatto restituiti, e inoltre la ricor data pia casa della congregazione delle donne popolarmente dette suore della Carità, ha aperto di recente, secondo lo spirito del loro istituto, un ospedale per le donne inferme, e già tutte le cose sono pronte perché in un paese di que sta diocesi sia prossimamente isti tuita un' altra casa della stessa con gregazione.
IO. Erano i conventi di Serina e di S. Francesco a Cividino, fondato quest'ultimo nel 1620 presso la chiesa della "Madonna miracolosa". Nel J 637 fu costruita l'attuale chiesa con annesso convento. Subìta la soppressione napoleonica, venne riaperto nel 1847 con l'inaugurazione avvenuta il 12 agosto, presente il vescovo Gritti Morlacchi. Dopo la soppressione del 1866, di cui più oltre, fu riscattato nel 1872. Il convento di Serina venne soppresso nel 1798. Dopo anni di pratiche presso il governo avviate già dal 1832 da parte della fabbriceria di Serina, per ospitare presso il monastero una com pagnia di sacerdoti regolari per la celebrazione delle messe dei legati arretrati e per l'educazione della gioventù, i frati ebbero il permesso di rientrarvi, con dispaccio governativo del 19 ottobre 1844. La comunità composta da 12 frati si insediò nell'agosto 1845 (il 15 luglio alla presenza del vescovo Gritti Morlacchi con celebrazioni solenni, così da R. Belotti, che ringrazio). Nel 1860 vi abitavano 14 frati; ACVB,fondo mona steri soppressi, l, fascicolo Frati riformati; A. MOSCONI-S. LORENZI, l conveno ti..., p.1I1-116.
Il. Le suore della Carità delle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa iniziarono la loro opera a Bergamo il IO dicembre 1840, presso la casa di ricovero amministrata
617
I
VISITE AD LIMINA
Neque tandem praetermtttt debet alia sanctimonialium domus sub regula felicis recordationis papae Urbani IV ordinis S. Clarae, quae in paroecia proxima huic civi tati recenter erecta fuit". Sed in tot consolationis et lae titiae argumenta silentio praeterire non possumus pergravem dolorem quem animo nostro afferunt latro cinia sacrilega, quae quatuor cir citer ab hinc annis in hac dioecesi frequenter per manus impiorum hominum perpetrantur: Quam plurimas enim ecclesias iniquo modo et cum sacrorum nefanda profanatione omnino spo liatas lamentari coacti sumus, quin sciamus qua ratione et quibus
Né si deve omettere che un'altra casa di monache sotto la regola di papa Urbano IV di felice memoria, dell'Ordine di S. Chiara. in una par rocchia vicina a questa città, è sta ta di recente eretta. Ma in tanti motivi di consola zione e letizia non possiamo pas sare sotto silenzio il gravissimo dolore inflitto al nostro spirito per i ladrocini sacrileghi, perpetrati fre quentemente da circa quattro anni a questa parte in diocesi da mani di uomini empi. Siamo costretti a lamentare che molte chiese sono derubate in modo iniquo e con la profanazione delle cose sacre, senza che sappiamo per qual motivo e con quali mezzi pos
dalla congregazione di Carità. L'ospedale della Maddalena per fatui era stato trasferi to nel 1812 ad Astino, dopo che sull'area dell'edificio demolito aveva trovato posto un complesso scolastico. mentre funzionava la casa di ricovero alle Grazie. A questa pri ma opera assistenziale delle suore di Carità si aggiunse verso il 1846 quella voluta dalla contessa Marianna dei conti Calepio. i cui eredi avevano devoluto una somma cospicua per erigere un ospedale in città, come a Milano con i beni della contessa Laura Ciceri. L'ospedale con l' appoggio di don Bosio. ebbe le suore ma secondo moda lità e direttive della fondatrice. suor Vincenza, che ottenne per loro un' abitazione pro pria, in S. Bernardino, ove fu superiora suor Annunciata Carminati. All'insediamento collaborarono per le opere aggiunte del noviziato e della scuola per fanciulle povere. anche i sacerdoti don Guglielmo Filippini e don Antonio Milesi. Da notare che tra il 1800 e il 1860 delle 140 congregazioni religiose fondate nella penisola, 43 sorsero nel Lombardo- Veneto; F. VISTALLI, Mons. Guindani nei suoi tempi e nella sua opera. Bergamo 1943, p. 382; M. CARRARO - A. MASCOTTI. L'Istituto della Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Milano 1987. I, p. 147 passim; U. ZANET TI, Da 150 anni le suore di Carità alla Casa di Ricovero di Bergamo: IO dicembre 1840, in Ateneo di scienze.... 51 (1989-1990), p. 123-138; R. SANI, Le Nuove con gregazioni.... p. 203-234. Sulla cronologia di personaggi e avvenimenti legati alle nuo ve fondazioni di vita religiosa a Bergamo, cf. M. BENIGNI, lfondatori.... p.285-287. 12. Dopo la rivoluzione francese Maria Poloni mise a disposizione la sua casa in Boccaleone per le clarisse. Le pratiche per tale adempimento iniziarono il 17 settembre 1839. La nuo va chiesa, dedicata a S. Giuseppe. fu benedetta il 2 agosto 1846. Il 7 dicembre 1847 il vescovo Gritti Morlacchi inaugurò il monastero sostituito dal nuovo, su progetto del l'ing. Primo Colombo nel 1964; A. MOSCONI-S.LORENZI. I conventi .... p. 144 145.
618
I
RELAZIONE -
31 MAGGIO 1850
mediis huiusmodi calamitatem siamo rimuovere questa sorta di calamità. removere possimus. Haec omnia de statu actuali Tutte le notizie sullo stato attua le di questa diocesi di Bergamo huius Bergomensis Ecclesiae sono state esposte da noi alla sacra sacrae Concilii congregationi a congregazione del Concilio, a nor nobis exponenda erant ad normam ma della costituzione Sistina e Sixtinae constitutionis et in oboe dientiam eminentissimo rum patrum obbedendo ai voleri degli eminen tissimi padri, secondo la lettera mandatis, quae in litteris diei 18 martii nunc elapsi reverenter accep rispettosamente ricevuta del 18 tis continentur", quo peracto obse marzo scorso, e compiuto questo atto, professiamo e testimoniamo quium quammaximum eminentissi mis patribus ex sincero corde humi umilmente di cuore sincero agli liter testamur atque profitemur: eminentissimi padri il massimo ossequio. Datum Bergomi ex episcopali palatio 31 maii 1850
Bergamo dal palazzo vescovile 31 maggio 1850
Addictissimus observantissimus
servus
+Carolus episcopus
Obbligatisimo ossequentissimo servo + Carlo vescovo
Bergomen.
visitaiio sacrorum Liminum
die 21 augusti 1852 [uit responsum.
Bergamo.
Visita dei sacri Limini
È stato risposto il 21 agosto 1852.
13. La lettera della congregazione del Concilio 18 marzo 1850 è pubblicata qui di segui to.
619
VISITE AD LIMINA
260 APPUNTI D'UFFICIO DELLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO PER LA RISPOSTA A MONS. CARLO GRITTI MORLACCHI
1 2 3 4 5 6 7
da più anni omessa la relazione sembra trascurata la visita non mai tenuto il sinodo diocesano ora si potrà tenere anche il provinciale sull' esempio... i predicatori seguano il vero metodo della sacra eloquenza raccomandare gli esercizi annui al clero allo stesso che si allarghi più negli studi sacri, schivando le agenzie di cose temporali e le perdite di tempo in caccia o altro 8 ora è tempo di particolare vigilanza e zelo per eliminare i libri cattivi, frenare i libertini increduli, publicare buone pastorali e buoni libri, vigi lare sul mantenimento della fede, dare altresì opera a togliere di bocca del popolo le bestemmie e le parole oscene passate malamente in uso cotidiano. 9 poiché ha in Bergamo molte ricche famiglie protestanti, introdotte però da non moltissimi anni, vigilare che il protestantesim, o le sue massime, non si dilatino. Questo pericolo deve dare molta apprensione. lO se ha bisogno di autorizzazione apostolica per riduzione di legati o di messe ecc., faccia in regola le analoghe suppliche.v'
(a) L'appunto non firmato su foglio di mm. l3x IO, ha la calligrafia inconfondibile del card. A. Mai.
620
---~-'------------I
RELAZIONE -
31 MAGGIO 1850
261
LETTERE DELLA CONGREGAZIONE DEL CONCILIO
AL VESCOVO C. GRITTI MORLACCHI
(minuta)
Reverendissime domine 18 marzo 1850
Reverendissimo signore 18 marzo 1850
Etsi litteris quibus amplitudo tua annis 1838 et 1843 de statu istius Ecclesiae Bergomensis ad normam Sixtinae constitutionis referebat nondum fuerit rescriptum, eas tamen attente perlegere ac pro praeteritis trienniis usque ad 86 die decembris 1843 expiratum admit tere non praetermiserunt eminen tissimi patres Tridentini iuris Interpretes ac Vindices, qui collau darunt quidem tuam vigilantiam ac studium quibus factum est ut omnia vel fere omnia quae clerum, popu lum et pias institutiones respiciunt, in tanta saeculi licentia rite isthic procedere dicenda sint. Sanctimoniales qua e commu nem vitae rationem ad maiorem virtutis perfectionem tuo consilio assequendam amplexatae sunt; coe nobium Capuccinorum et alterum Conventualium S.Francisci sollici tudine tua erecta, duo conventus fratrum S.Francisci Reformatorum vel restituii, vel in proximo resti tuendi, nec non pia domus congre gationis mulierum vulgo sorelle del-
Anche se non è stato risposto alle lettere con le quali la signoria tua negli anni 1838 e 1843 riferiva sullo stato di codesta Chiesa di Bergamo a norma della costituzio ne Sistina, gli eminentissimi padri interpreti e vindici del diritto Tri dentino non hanno omesso di leg gerle attentamente e di ammetterle per i passati trienni fino a quello spirato il 20 dicembre 1843, lodan do la tua vigilanza e l'impegno da te profusi, in modo che tutto o qua si tutto quello che riguarda il cle ro, il popolo e le istituzioni pie, si debba dire che proceda bene in un mondo tanto corrotto. Le monache che col tuo consi glio hanno abbracciato uno stile di vita comune per raggiungere una maggior perfezione della virtù, il cenobio dei cappuccini e l'altro dei conventuali di S. Francesco, sorti grazie alla tua sollecitudine, i due conventi dei frati Riformati di S. Francesco o riaperti o che lo saran no a breve tempo, nonchè la pia casa della congregazione delle don ne popo1armente dette sorelle della 621
I
VISITE
AD LIMINA
Carità, accrescono mirabilmente le lodi alla tua signoria, e mostrano infatti il tuo zelo nel guidare e cura re il gregge a te affidato. Il fatto poi che la tua signoria abbia visitato in massima parte anche le parrocchie lontane della diocesi e in zone montagnose, è tor nato gradito agli eminentissimi padri, i quali vogliono che tu visiti tutta la diocesi entro il biennio, e se non ti è possibile recarti in tutti i luoghi, che ricorra all'opera del vicario generale o di un idoneo visi tatore, così che secondo il concilio Tridentino, sesso 24 cap. 3 De Re form., si possa affermare che dopo un biennio nessuna parte della dio cesi rimane priva della visita pasto rale. La condizione dei tempi sino ra non ti ha permesso di convocare il sinodo diocesano. e tu hai usato i rimedi proposti saggiamente da Benedetto XIV nella sua opera De Sinodo Dioecesana. Ora, cambiata la situazione, gli eminentissimi padri ritengono come cosa certa che convocherai entro breve il sinodo diocesano, al cui confronto nulla più importante e più utile si può pensare di trovare per correggere i costumi e mante nere nel suo dovere tutto il clero. Per questa ragione gli eminentissimi padri (sess. 25 cap. 2 De Reform.) hanno prescritto di convocarlo ogni anno, come anche ogni triennio i sinodi provinciali, già da tempo omessi ovunque, la cui celebrazio
la Carità laudes amplitudini tuae mirifice adaugent, ostendunt enim curam tuam in instituendo exco lendoque grege tibi commisso. Quod autem dioecesis paroecias maxima ex parte etiam longinquas et in locis alpestribus positas invi serit amplitudo tua, id certe placuit eminentissimis patribus, velint tamen ut dioecesim totam intra biennium perlustres, aut si ad omnia loca excurrere tibi non liceat, vicarii generalis aut idonei visitatoris opera utaris, ita ut iuxta concilii Tridentini sess.24 cap.S De Reform., post biennium nulla omni no dioecesis pars pastorali visita tione caruisse dici possit. Dioecesanam sinodum cogere conditio temporum huc usque nun quam tibi concessit, atque idcirco iis remediis quae Benedictus XIV sapienter proponit in suo opere De Sinodo Dioecesana usus es. Nunc vero rerum conditionibus immutatis pro certo habent emi nentissimi patres te brevi dioece sanam sinodum coacturum, qua nihil praestantius, nihil utilius ad corrigendos mores et ad clerum universum in officio continendum excogitari potest; quare Tridentini patres (sess.25 cap.2 De Reform.) eam quotannis cogendam prae scripserunt, sicuti singulis trienniis provinciales sinodos praeceperunt, quae quidem iamdiu ubique omissa,
622
I
RELAZIONE -
31 MAGGIO 1850
ne, con l'aiuto di Dio, è già stata iniziata in Francia, con la speranza di questa sacra congregazione che essi lo saranno anche in Italia. E poiché circa le cose che rife risci sul popolo e sul clero le cose in codesta diocesi si sono svolte tanto favorevolmente, si deve lavorare molto perché perseverino nello stes so stato. Non dubitano perciò gli eminentissimi padri che i sacri ora tori, sotto la tua guida, esercitando con cura il loro ufficio, non predi chino sé stessi ma Cristo Crocifisso, e lavorino per la salvezza dei fede li, perché di loro non si debba dire che mentre hanno predicato agli altri, loro reprobi sono stati con dannati. Tutto il clero si applichi agli esercizi spirituali annuali, si dedichi tutto agli studi delle scien ze sacre, non si immischi negli affa ri secolari, non consumi il tempo nella caccia o nei giochi. Occorre ora la massima vigi lanza perché i libri degli empi non si diffondano tra il popolo, o se già lo sono, siano strappati dalle mani dei fedeli, ora è da frenare la licen za degli uomini increduli, ora sono da pubblicare le lettere pastorali e i libri che favoriscano la fede e la religione e infervorino i fedeli all' a mor di Dio, in tal modo si otterrà che il popolo lasci i cattivi costu mi e sopratutto si astenga da bestemmie e da parole oscene. Il fatto che molte famiglie di eretici protestanti hanno il domici
divinafavente gratia iam in Galliis celebrari coeperunt, quare etiam in Italia eas celebratum iri sperat sacra hal'C congregatio. Et quoniam iuxta l'a qual' de clero ac de populo refers, res ita prospere isthic successerunt, valde adlaborandum est ut in eodem sta tu perseverent; quapropter non dubitant eminentissimi patres quin sacri oratores, te docente, munus suum studiose exercentes, ut fide lium operentur salutem, non seme tipsos praedicent, sed Christum crucifixum, ne scilicet de iis dici queat quod dum aliis praedicave rint, ipsi reprobi efficiantur: Clerus universus annuis spiri tualibus exercitationibus vacet, in sacrarum rerum studia totus incum bat, saecularibus non se immisceat negotiis, vel tempus in venationi bus velludis insumat. Maxima nunc opus est vigilantia ne impiorum libri in vulgus pro deant, vel si iam prodierint, e fide lium manibus eripiantur, mmc incre dulorum hominum refrenanda est licentia, nunc, pastorales litterae, ac libri, qui fidem ac religionem foveant, atque ad pietatem fideles excitent sunt edendi, atque ita fiet ut populus pravos habitus deponat, et praesertim a blasphemiis et ab obscaenis verbis abstineat. Quod vero plures familiae hae reticorum protestantium in ista civi tate domicilium teneant gravissima res periculique piena eminentissi
623
VISITE AD LIMINA
mis patribus ea visa est; quare lio in cotesta città, agli emenentis omnem curam tuam omnemque simi padri è sembrata cosa gravis industriam in id conferas oportet sima e piena di pericolo. Si deve ut pravae heterodoxorum hominum perciò da parte tua mettere ogni huiusmodi doctrinae gregem tuum sforzo e ogni cura perché le dottri non inficiant. ne di tali uomini eterodossi non cor Tandem si apostolicis faculta rompano il tuo gregge. tibus indigeas pro reductione lega Infine se hai bisogno delle apo torum missarum, preces dare pote stoliche facoltà per la riduzione dei ris per tuum negotiorum gestorem legati di messe, potrai rivolgere sanctissimo domino nostro, quibus suppliche tramite il tuo procuratore et alias adiicies pro absolutione ob al santissimo signor nostro, alle non peractam visitationem sacro quali aggiungerai anche le altre per rum Liminum, et ob non transmis l'assoluzione dall'obbligo della sam relationem status istius visita non effettuata ai sacri Limini Ecclesiae temporibus a iure prae e per la relazione non trasmessa sul scriptis. lo stato di questa Chiesa nei tempi Haec de eminentissimorum stabiliti dal diritto. patribus mandato dum amplitudi Questo scrivo alla tua signoria ni tuae significo, illud praesentibus per ordine degli eminentissimi literis testatum volo, nullum esse padri, mentre con la presente lette officii genus quod in te, dignita ra intendo garantire che non v'è temque amplitudini tuae praestare alcun genere di servigio che io non non cupiam, cui interim fausta desideri prestare alla tua signoria, omnia precor a Domino. sulla quale intanto invoco dal Signore tutte le cose fauste e buone. Amplitudini tuae
Alla tua signoria
Romae 18 martii 1850
Roma 18 marzo 1850
(devotissimus Angelus cardinalis Maius)'
(devotissimo cardinale Angelo Mai)
l. La firma è cancellata. Il celebre card. Angelo Mai, nato a Schilpario il 7 marzo 1782, morì ad Albano il 9 settembre 1854. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1799 e si dedicò allo studio della paleografia e dei palinsesti. Nel 1813 fu assunto nella Biblioteca Ambrosiana, nel 1814 nella Biblioteca Vaticana, della quale fu nominato prefetto nel 1819. Dopo un breve intermezzo come segretario della congregazione de Propaganda Fide, fu nominato bibliotecario di Santa Romana Chiesa, dal 1851 al 1853 prefetto della congregazione del Concilio. Portò alla luce opere classiche e patristiche, raccol te in 4 grandi collezioni.
624
---------'-'-------------- I
RELAZIONE -
31 MAGGIO 1850
Romae 21 augusti 1852 Bisogna verificare meglio se monsignor vescovo ha fatto fare la visi ta ad sacra Limina". Episcopo Bergomen. Nihil habet haec sacra congregatio Tridentini iuris 1nterpres ac Vindex, quod respondeat postremis litteris ab amplitudine tua datis, nisi quod plu rimam ibi in Domino tibi gratulandi materiam reperit, quandoquidem res istic sacra, te curante, in dies meliorem conditionem adipiscitut: 1taque ea laudum praeconia, quae amplitudini tuae in superioribus litteris diei 18 martii 1850 tributa fuerunt, per hanc novam epistolam gra vissimo eminentissimorum patrum testimonio modo confirmata sunto Quod superest, sinas amplissime Domine, me tibi in memoriam revo care, ut per procuratorem sanctorum Apostolorum Limina visitanda cures, peractaeque visitationis testimonium apud acta sacrae congregationis pro more deponi iubeas. Quibus sacrae congregationis nomine significatis, omne meum studium impense profiteor amplitudini tuae, cui fausta omnia ac salutaria precor a Domino. Bergomen.
Bergamo
Abbia pazienza di farla ricopiare per un altro ordinario, poiché preferisco questa. (a) Frase cancellata.
Col testamento del 20 ottobre 1853, il card. Mai legava alla comunità di Schilpario 12.000 scudi, destinando gli interessi ai poveri del paese. Beneficava la chiesa par rocchiale di arredi e paramenti sacri personali, lasciando ad essa un capitale col reddito di 60 scudi annui per un ufficio mortuario annuale. Esecutore testamentario fu designato il cardinal Lodovico Altieri. Amministratore del legato veniva nominato dal card. Mai il vescovo di Bergamo (Appendice XXII). La contesa sull'amministrazione del legato per i poveri riguardava, fra l'altro, un sussidio da destinare a seminaristi e chierici di fami glie povere oriundi di Schilpario, per aiutarli a proseguire i loro studi; ACVB, Visita Speranza, 125 (1865), parrocchia di Schilpario, 9 luglio 1865; G. GERVASONI,Angelo Mai, Bergamo 1954; E. CAMOZZI, (A. MAI) Statistica delle Missioni cattoliche dell'Europa, Asia, Africa ed America (circa annum 1839), Bergamo 1986, p.9-31.
625
I
Indice dei nomi
di persona
!
Acerbi Viani Giovanni Battista don p. 61 Acquaviva Claudio s.j. preposito generale p. 145 Adamo figura biblica padre del genere umano p. 449 Adelaide,zia di Luigi XVI, p. 432 Adelasio Gerolamo don p. 189 - Gerolamo canonico p. 529 536 Adleida vedova bergomense santa p. 183 Adriano VI Papa p. 482 Agazzi Ezio p. 529 - Francesco don p. 187 - Maria Giacinta p. 552 - Martino don p. 447 510 Agnelli Laura p. 561 Agostino dottore della Chiesa santo p. 68 127 140 251 313 354 391 395 407 414 467 469 Albani Camillo p. 205 - Gregorio vicario basilica S. Paolo di Roma p. 281 - Giovanni Francesco v. Papa Clemente XI - Giovanni p. 60 - Giuseppe canonico procuratore p. 177 203 204 205 207 209 220 265 278 - Mario arcidiacono vicario capitolare p. 240 265 270 Alberici abate p. 456 Alberti Andrea mgr. p.48 - Pietro p. 496 Albertoni Domenico don p. 489 Albitiis (De) Francesco canonico altarista p. 493 Alembert (d') Giovan Battista Le Rond p.355 Alessandri Marco membro direttorio della repubblica Cisalpina p. 537 563 Alessandro martire santo p. 62 III 150 Alessandro VII Papa p. 528 Alessandro VIII Papa p. 162 173 295 A1exandris (De) Antonio don p. 213 - (De) Giulio canonico p. 270 Altieri Lodovico cardinale p. 625 Amadei Roberto p. 241 250 268 442 509 524 529 534 565 579 583 614 Amadeo G.A. p. 267 Ambiveri Antonio Maria vescovo p. 458 - Giuseppe p. 458 Ancaiani Lodovico vicario basilica S. Paolo di Roma p. 585 Andrea apostolo p. 65 68 80 Angela Merici santa p. 63 Anna madre della B. Vergine Maria santa p. 266 Antegnati Serafino don p. 369 489 Anti Paolo p. 100 - Bernardo p. 100 Antignati Serafino v. Antegnati Serafino don Antis (De) Paolo p. 157 Antonio di Montegnacco canonico p. 329 Aporti Ferrante abate p. 552 Arici Onofrio vicario foraneo p. 253 Armati Pietro p. 429 Armellini Carlo p. 611 Amauld Antonio p. 246
629
I
Arigoni L. p. 324 Arrighi A. p. 51 Astarosi Camillo vicario basilica S.Paolo di Roma p. 224 225 Asperti Alessandro canonico p. 447 Asteria santa v. Esteria Astolfi G. abate p. 603 Astori Cristoforo don p. 62 Avoli-Trotti Bernardo vicario basilica S. Paolo p. 540 560 603
Badala Domenico don p. 213 Badoer Andrea capitano p. 60 Badoero Giovanni cardinale p. 50 166 Bagnati famiglia p. 70 - BenaglioGiacomo Francesco arcidiacono p. 215 Baio Michele p. 467 Baionus Giacomo don p. 188 Balini Melania suor p. 141 Banchieri Antonio cardinale p. 234 237 Banniato Giacomo Francesco p. 122 Barbara martire santa p. 62 Barbarigo Federico cardinale p. 197 - Giovanni Francesco p. 228 Barbolani Alberto conte di Monte Acuto p. 585 603 604 Barnaba apostolo p. 81 151 182 Barnabiti (Chierici regolari di S.Paolo) p. 95 150 Baronchelli Giovan Maria don p. 325 Barozzi Giovanni vescovo cardinale p.74 Bartolomeo apostolo p. 62 68 70 174 295 Barzaghi G. p. 511 552 557 Barzizia (De) nobile bergomense p. 253 Barzizza Alessandro Antonio conte p. 434 Baviera duca di v. Massimiliano 11 Emanuele Beaumount (De) Cristoforo arcivescovo p. 485 Beccarelli Giuseppe, quieti sta inquisito (Brescia) p. 166 Bellarmino Roberto v. Roberto Bellarmino santo Bellini B. p. 324 - Francesco p. 553 602 BelottiB. p. 5258 60 69 95 96 112 114 134 137 158 176 178179 232 241 295 457 458 512 531 553 565 571 612 614 - Giovanni don p. 237 - Roberto 61 65 70 71 617 Beltramello Martino canonico p. 265 Bembo Giovanni Francesco vescovo p. 48 167 173 - Gaetano canonico p. 434 451 511 575 - Gerolamo deputato p.74 - Giuseppe p. 429 533 536 552 556 562 563 Benedettine p.527 547 Benedettini Cassinensi p. 231 Benedetto santo p. 62 67 70 105 161 265 475 547 589 Benedetto XIII Papa p.174 200 221227 228231233245261398455456462 Benedetto XIV Papa p. 238 261 262 279 295 296 309 318 319 323 328 329 330 349 350 376 398 479 514 542 596 623 Benedetto XV Papa p. 376
630
I
Benigni M. p. 552 618 Bentivoglio Cornelio cardinale p. 251 Bentivolius Giovanni Antonio don p. 188 Berardi G.B. p. 520 Bergamaschi N. p.152 Berlendis (De) nobile bergomense p. 253 Bernardino da Siena santo p. 62-64 66 618 Bernardo di Chiaravalle dottore della Chiesa santo p. 62 63 255 419 424 Bertis (De) Santo don p. 86 Bertulettis (De) Antonio don p. 86 Berzi Angelo don p. 563 Besio Gerolamo canonico p. 265 Bessarione Basilio(?) p. 457 Bettamus Giovanni canonico p. 252 Bettineschi Giacomo don p. 325 Bevilacqua Francesco s.j. p. 213 Bianconi Giacomo architetto p. 529 Biagio vescovo martire santo p. 102 144 523 Biasetti Filippo don p. 324 Bidelli Felice Agostino don p. 489 Bigoni Angelo frate p. 591 Bogum Giuseppe don p. 86 Bolis E. p. 388 - Francesco don p. 536 Bonadei Antonio vicario foraneo p. 88 Bonaiuti Ercole procuratore p. 483 492 Bonaparte Carlo Luciano principe di Canino p. 611 Bonaparte Napoleone IO p.432 512 521 570 Bonasolis (De) Camillo p. 189 Bonasolus Luigi don p. 188 Bonaventura dottore della Chiesa santo p. 402 Bonetti P. p. 152 Bonicelli don (Clusone) p.88 - Vincenzo don p. 653 - Gaetano p. 312 316 394 429 437 440 443 451474 487 512 537 554 Bonometti, legato p.95 159 Bonomi I. p. 612 614 Bonorandi Nicola p. 611 Borboni dinastia p. 57 Bosatra Bruno Maria mgr. p. 487 Boselli Faustina contessa p. 165 - Galeazzo p. 96 163 164 166 Bosio Angelo don p. 618 Bossuet Giacomo Benigno p. 59 Botta Alessio p. 552 - Carlo don p. 531 552 553 Bottanus Giovanni v. Bettamus Giovanni Botteri L p. 392 Bottinius Bernardino abate canonico altarista p. 225 234 244 259 281 294 Braido P. p. 141 534 Brambilla E. p. 463 Braschi Giannangelo v. Pio VI Papa Brembati conti p. 65 - Coriolano nobile bergomense p. 95
631
I
Brena Giuseppe don p. 553 591 Brenno p. 179 Bressan E. p. 267 408 553 Bignami Teresa p. 523 Brixiani Francesco canonico p. 447 Brugnariae Manince Laura p. 231 Brunetti L. p. 611 Busca Rodo1fo p. 614 Bucelleni canceIliere vescovo GP. Dolfin p. 511 Bugada Pietro Paolo p. 278 Bu1garini Lucrezia p. 261
Cabrespine Gerardo s.j. p. 232 Cabrino Cristoforo don p. 94 Cadonici Giovanni canonico (Cremona) p. 364 365-366 368 Cairns C. p. 166 229 Cajani L. p. 350 Calepio Marianna p. 618 Ca1eppio Phebo canonico p. 270 Ca1ini Ludovico cardinale p. 457 459 Calino v. Ca1ini Ludovico cardinale Ca1isto Giacomo don p. 256 CaIlisto I Papa martire santo p. 231 Calogiera Giovanni governatore p. 74 Calvetti M. p. 51 Calvi don arciprete (Dossena) p. 312 Calvi D. p. 151 152 Ca1vis (De) Salvatore don p. 86 Camozzi E. p. 70 75 97 129 152 176 267 387 388 419 429 519 548 625 - Gabriele p. 611 Camposampietro Benedetto p. 237 Camuzio Muzio p. 267 Canestri Giovanni Antonio don p. 276 Canimalo Alberto vescovo beato p. 74 Canini Francesco canonico p. 433 441 447 464 466 511 Canino principe di v. Bonaparte L. Caninus Cario don p. 188 Cantarelli Giovanni don p. 65 Cant첫 Angelo don p. 489 Capasso C. p. 151 Capellus Francesco don p. 188 Capitanio Bartolomea santa p. 511 617 - Giacomo procuratore p.429 519 520 521 - Gianantonio p. 519 Capitanis (De) Giacomo v. Capitanio Giacomo Capone Braga G. p. 355 Capovilla Loris Fondazione p. 93 Capra C. 64 Caprioli A. p. 48 52 166 227 565 Caracciolo A. p. 246 Carducci G. p. 151 Carlo Alberto re d'Italia p. 611 Carlo Borromeo santo p. 49 62 63 65 71 92 93 95 129 134 147 148 154 195253
632
_ _ _ _ _1 . . . . . - - - - - - - - - - - 足 I
254 256 388 445 468 477 524 549 551 552 591
Carlo D'Asburgo pretendente al trono di Spagna p. 57
Carlo II d'Asburgo re di Spagna lO p. 56 59
Carmelitani p. 131 192 266 443
Carminati Annunciata p. 618
- Marco p. 213
Caro De G. p. 221
Carpineto conte di v. Vescovi di Bergamo
Carrara Beroa P. A. p. 176 356
- Erasmi Tomaso don p. 61
Carrara Martino don (Serina) p. 63
- Martino parroco don (Amora) p. 324
- Ventura don p. 62 86
Carraria Aurelio canonico p. 84
Carraro M. p. 618
Casalius Coccinius Alessandro canonico altarista p. 161
Casati M. p. 524 534
Casonis (De) Domenico s.j. p. 84
Cassiano martire santo p. 78 80
Cassinelli B. p. 505
Cassotti Alessandro nobile bergomense p. 433
Castelli relatore congr. Concilio p. 222 304 322
- Cecilia beata p. 71
Castellini L. p. 376
- Giuseppe ingegnere p. 553
Castiglione G. B. p.81
Castracane Castruccio canonico altarista p. 567
Caterina santa p. 62 72 78
Cattaneo Carlo p.66
- Carlo Ambrogio s.j. p. 72
- Giacomo frate p. 175 176
Cavalchinis (De) Guidobono Carlo Alberto cardinale p. 260
Cavaleri Marcello rettore seminario diocesano p. 268
Cavalla V. p. 104
Cazzulani, legato p. 277
Cedrelli Francesco p. 64
Celestini monaci p. 591
Celso martire santo p. 64 68
Cenci P p.56 59 262 402433
Ceresoli Venturino don p. 553
Cerioli Elisabetta santa p. 511
Ceroina Giovanni don p. 447 510
Ceva T. p. 50 51 105 117
Chasallonius Emanuele vicario abbazia S. Paolo p.352 372
Checcozzi Giovanni Raimondo p.237
Chiara santa p. 63 70 552
Chiaromonti Barnaba Gregorio v. Pio VII Papa
- Scipioni p.521
Chobham (De) Tommaso p.88
Christiani conte plenipotenziario del marchese Corrado p. 361
Ciceri Laura p. 618
Cidno p. 178
Cipriano vescovo santo p. 82
Cittadino Giacomo don p. 85
633
.
I
Clarisse monache p. 618 Claudio imperatore p. 151 Clemente VIII Papa p. 140 Clemente X Papa p. 59 221 376 Clemente XI Papa p.56 109 122128 155157159162 163 173 177199200203 205 216 295 328 Clemente XII Papa p. 231 237 243 245 246 258 259 261 447 Clemente XIII Papa p. 174 239 295 329 345 349 350 354 355 359 370 385387 393 396 402 410 458 481 Clemente XIV Papa p. 40 I 402 410 411 419 421 423 Clodio Filippo provicario abbazia S. Paolo di Roma p. 161 Coccionus Casalius Alessandro canonico p. 101 208 Cochrane C.N. p. 159 Codrespine v.Cabrespine G. Colbert Giovanni Battista p. 59 Colleoni famiglia p. 70 - Antonio vicecancelliere p. 538 - Bartolomeo capitano p. 65 - Celestino p. 151 152 - Giacomo canonico p. 270 - Giovanni Antonio provicario p. 411 412 - Lodovico don p. 80 - Medea p. 267 Colloredo Claudia p. 97 - Fabio p. 97 - Leandro cardinale p. 97 98 119 231 Colombo Primo ingegnere p. 618 Colonna Egidio cardinale p. 251 Colvati Agostino p. 324 Compagnia di Gesù v.Gesuiti Consalvi Ercole cardinale p. 521 532 Consoli Matteo (Maffio) procuratore p. 568 583 584 Contarini Alvise vicepodestà di Bergamo p. 238 Contelori E p. 376 Contini Francesco don p. 190 Convertite p. 139 148 194 195 248 407 528 548 Corboli-Bussi Giovanni segretario congr. AA.EE.SS. p. 611 Cornalba Antonio da Venezia don p. 86 Cornale G. v. Cornaro G. Cornaro Giuseppe A. don p. 238 256 328 - Federico referendario dell 'una e l'altra Segnatura.procuratore p. 109 157 161 Cornelio Ev. Cornaro E Corrado marchese presidente del senato di Milano p. 361 Correr Francesco podestà p. 435 Corsini Lorenzo v. Clemente XII Cosmi (Cosmus o Cosimi) Stefano vescovo p. 48 Cova A. p. 531 601 Cozzi G. p. 58 330 Crescenzi Pietra provicario p. 427 435 Crettus Francesco don p. 189 Cristalli Gerolamo don p. 88 Cristina suor p. 70 Cristina di Svezia regina p. 56 Cristofali Adriano architetto p.239
634
I
Cristofolini Annunciata p. 548 Crotta Francesco Maria podestĂ p. 239 Crottis De Galeazzo conte. p. 67 Cucini Tizzoni C. p. 137 Curzio Origo cardinale p. 162 260 Cusani Agostino nunzio apostolico p. 47 57
D'Angiò Filippo principe p.57 III DallOvo Bartolomeo oblato SS.Ambrogio e Carlo p. 95 Dalmazio santo p. 369 Daniele I. p. 388 Daverio Giovanni Battista don p. 489 - Michele mgr. 363 369 Decio padre s.j. p.72 Defendente martire santo p. 62 64 67 86 Del Bello S. p. 267 Dentella L. p. 52 85 176 199 221 222 232 241 252 257 295 388 419 429 449 457 524 533 565 612 614 Di Bernardo F. p. 537 Diderot Dionigi p. 355 Dimesse p. 63 72 133 156 194 201 216 220 248 444 529 Dionigi Ottavio p. 422 Disciplini p. 66 156 186 201 Dolfin Antonio p. 427 - Giampaolo vescovo p. 348 412 424-429 431 433-435 441-443 447-453455 457 458 461 464 466-470 472 473 475 476 483 485 487-489491-494503 506 507 509-515 519 521 528 533 552 561 563 575 594 Dolfin Daniele patriarca (Aquileia) p. 329 Domenicani frati p. 64 68 147 192 265 443 248 Domenico santo p. 63 589 590 Domneone martire santo p. 183 Domnone martire santo p. 183 Donatis (De) Pompeo notaio p.270 278 Donatis (De) Simone canonico p. 270 278 Dorotea santa p. 563 Dosso Antonio don p. 489 Duca di Baviera v. Massimiliano Il Emanuele Duguet Giacomo Giuseppe p. 238
Elisabetta santa p. 64 85 Emo Giorgio mgr. p. 48 - Giovanni vescovo p. 71 191 Eremitani di S. Gerolamo p. 228 Esteria vergine martire santa p. 152 154 183 Eugenio principe di Savoia p.57 96 III 112 Eustacchio martire santo p. 229 Eva figura biblica progenitrice del genere umano p. 449 Ezechiele profeta p.73
Faccus Giovan Maria don p. 189 Falandis (De) Marco s.j. p. 84
635
--------------I
Falardis (De) M. v.Falandis De Marco Fantina Orlando s. j. p. 213 Farina Giuseppe don p. 180 213 - Giuseppe don (Fengo) p. 490 Febronio Giovanni Nicola v. Hontheim p. 238 355 395 Felice santo p. 64 Fenaroli P.v.Ferraroli P. Fenaroli Teresa Rosalba suora p. 391 Fenelon Francesco de Salignac p. 59 Ferari (De) Caterina p. 276 - (De) Marenzo p.276 Ferdinando cardinale infante di Spagna p. 313 Ferlendis Lodovico don p. 324 Fermo martire santo p. 116 150 154 183 299 388 438 Ferrante de Ambivere canonico p. 434 Ferrari B. p. 498 Ferretti Antonio don p. 256 - Francesco procuratore p. 245 258-260 Filippini Guglielmo don p. 618 Filippo apostolo p. 63 Filippo Neri santo p. 62 93 458 Filippo V re di Spagna p. 56 57 Finazzi Giovanni canonico p. 105 151 564 565 583 Fiorani L. p. 221 462 479 Fioravanti Gregorio don p. 307 Fiorini V. p. 151 Firmiani conte plenipotenziario p. 362 Flaga-Plebani E. p. 528 Fleury (De) Andrea Ercole p. 174 Fliche A. p. 521 FoaA. p. 350 Floro Lucio Anneo poeta p. 113 Fogaccia Francesco s.j. p. 213 - Gerolamo conte p. 433 Fontana Carlo architetto p. 74 150 - Clara p. 173 Foscarini Sebastiano p. 329 Francescani cappuccini p. 62-64 68 69 248 265 - osservanti p. 131 192 266 442 - riformati p. 248 265 Franceschi Piero segretario al Provveditorato sui monasteri p. 335 Franceschini (De) Giacinto procuratore p. 525 538 539 545 559 560 Francesco I Giuseppe d'Austria imperatore p. 528 53l 552 581 Francesco di Sales dottore della Chiesa santo p. 275 391 407 528 548 590 Francesco Maria da Cerete sopra, frate p. 269 Francesco santo p. 62 63 68 71 166 193 390 406 419 423 443 528 548 590 591 622 Franchetti Antonio conte p. 433 Frangipane Giovanna p. 163. Franzini Donato don p. 62 Friedman Y. p. 136 Frosio Roncalli Carlo sacerdote p. 213 Fugaccia Vittorio p. 63 Fugazza Vittorio Maria p. 71 Furietti famiglia p. 63
636
I
- Alessandro cardinale p. 231 295 457
- Giovanni p. 295
Gabriel Luigi Maria v. Gabrielli Luigi Maria Gabrielli Luigi Maria vescovo p. 424 427 Gabrino Cristoforo abate p. 303 Gaetani Carlo abate p. 324 Galasso G. p. 58 Galilei Galileo p. 376 Galizzi G. P. p. 409 GallaratiA.G. p.51 77 82 83 93 116118 127 Galli Senoni v. Cidno Gallizioli G. B. p. 295 Gallo Pietro frate p. 213 Gandolfo Felice p. 100 - Francesco p. 100 Ganganelli Giovanni Vincenzo Antonio v. Clemente XIV Papa - Lorenzo p. 402 Garibaldi Giuseppe p. 611 614 Garmis (De) Giovanni don p. 88 Gasparini Ottavio vescovo p. 50 168 169 173 Gavazeni Giovanni Battista don p. 189 Gavazzeni Domno cancelliere p. 584601 603 Gentili Antonio Saverio cardinale p. 282 327 Gerardo vescovo v. Gherardo vescovo Gerolamo dottore della Chiesa santo p. 50 51 93 Gerolamo Miani santo p. 64 71 531 548 Gerosa Vincenza santa p. 617 Gervasio martire santo p. 278 Gervasoni G. p. 625 Gesuiti p.72 84 95138 143145 313 401 Gherardo vescovo p. 152 Ghini Giovanna p.521 Ghisleni famiglia p. 67 Giacobbe patriarca p. 275 Giacomo apostolo p. 63 64 552 Giacomo arcidiacono martire santo p. 152 Giacomo IO re d'Inghilterra p. 376 Giannini Tommaso protonotario apostolico segretario p. 100 158 - Antonio p. 100 Giansenio Cornelio p. 56 313 Ginami arciprete p. 409 Giobbe figura biblica p. 329 Gioberti Vincenzo p. 610 Giondini Giacomo don p. 312 Giorgio martire santo p.62 63 388 591 Giovannelli abate p. 187 Giovanni vescovo martire (?) santo p.152 Giovanni XXIII Papa v. Roncalli A. Giovanni Battista precursore p. 63 64 73 267 449 Giovanni evangelista p. 63 64 Giove divinitĂ pagana p. 151 Giovita martire santo p. 295
637
Giuliano martire santo p. 62 Giupponi Giovanni Paolo provicario p. 50 93 Giuseppe sposo di Maria S.ma p. 50 62 70 71 618 Giuseppe 1 imperatore p. 56 Giuseppe II imperatore p. 432 463 467 498 Giustiniani Daniele vescovop. 47 70 74 154 187 198 324 - Gerolamo podestà p. 496. - Lorenzo santo p. 105 - Marco mgr. p. 48 Giovanni apostolo p. 72 83 152 154 163 165 183 528 529 Giuda apostolo p. 69 97 102 295 Glisenti Francesco don p. 273 Gnoetto Antonio don p. 306 351 363 368 Gobbio Domenico don p. 94 Gordini G. D. p. 392 Gorla Antonio barnabita p. 95 Gottardo santo p. 62 63 68 Gradenigo Marco patriarca (Aquileia) p. 167 168 173 - Vincenzo capitano e vice podestà p. 239 Granada v.Luigi di Granada Grassi Giovanni capitano e vice podestà p. 240 - Giovanni don p. 595 Grata santa p.70 73 78 183 447 527 528 Grattaroli Silvestro don p. 63 Gregorio santo p. 375 Gregorio VIl Papa santo p. 468 Gregorio Barbarigo santo p. 48 49 76 129 144212228239312374387388 438 444 514 528 Gregorio I Magno Papa dottore della Chiesa santo p. 64 88 329 Gregorio XVI Papa p. 562 603 Greppi Alessandro canonico p. 511 Grigis Giovanni Battista don p. 324 Grimani L. p. 267 Gritti Antonio p.433. Gritti Morlacchi Antonio p. 561 - Carlo vescovo p.429 561 563 564 567 568 571 575 577 578 581583 584 585 587 591 595 601-604609-615 617-621 Grumelli Gerolamo vicario capitolare p. 231 - M. Antonia p. 519 Grumello Matteo don p. 88 Gualdo casa p. 199 524 529 Gualdo Matilde Teresa p. 57 I Gualteroni Ambrogio don p. 563 Guarinoni Giovanni Carlo p. 412 Guelfi Domenico barnabita p. 95 Guerini mgr. (Brescia) p. 324 Guerinoni Andrea don p. 86 Guerrini A. M. p. 51 176 232 Guglielmo III sovrano di Gran Bretagna p. 58 Guida Giuseppe chierico p. 364-366 368 Guidotti B. don p. 273
Helvétius Claudio Adriano p. 355
638
I
Heming O. p. 114
Holbach (D ') Paolo Thyry barone p. 355
Honorati B.v.Onorati B.
Hontheim Nicola Giovanni von p. 355
Ignazio martire santo p. 562
Impagliazzo M. p. 533 558
Innocenza XI Papa p. 59 221 376 387 438
Innocenzo XII Papa p. 48 59 60 480
Innocenza XIII Papa p. 173 174 200 212 221 295 329 408
Iparraguirre I. p. 376
Isabello Pietro architetto p. 529
Isaia profeta p. 196
Isidoro de Villapadierna p.521
Jedin H. p. 482
Karttunen L. p. 52 167 227 424 425
Kernpis Tommaso da p. 114
Knapton M. p. 58 330
Laghi Daria p. 427 Lambertengo economo regio p. 361 362 Lambertini Marcello p. 261 - Prospero v. Benedetto XIV Papa Lando padre somasco p. 48 Lazzaro santo p. 65 Lenzi Carlo vicario generale p.315 316 320 325 - Carlo musicista p. 320 Leone XII Papa p. 532 558 Leoni Lorenzo mgr. p. 167 173 Leopoldo granduca di Toscana p. 486 Leopoldo I imperatore p. 57 58 Leonardo santo p. 68 70 468 Lercari Nicola Maria cardinale p. 174 227 228 Lion Girolamo capitano vicepodestĂ p. 251 Locatellis (De) G.Zuccarino canonico p. 270 Lodetti Gerolamo arciprete p. 489 Lombardini Antonio don p. 189 Lombardo Marco Antonio vescovo p. 410 Longhi famiglia p. 64 Longo Giovanni Clemente don p. 497 Lorenzi S. p.71 591 592 617 618 Lorenzo martire santo p. 63 63 67 68 79 174 204 278 402 Luca (De) G. p. 394 Lucia martire e vergine santa p. 70 Lucio I Papa santo p. 62 Lugani A. vice delegato provinciale governativo p. 575 Luigi di Granada p. 78 Luigi XIV re di Francia p. 57 58 111 432 Lupini Antonio prefetto basilica S.Maria M.re p. 429 Lupo confessore santo p. 183
639
Mabillon Giovanni p. 97 Macedonia Andrea capitano p. 434 Madaschi Alessandro procuratore p. 587 602 604 Maestroni L. p. 277 Maffettis (De) Marco Antonio don p. 188 Mageno Giovanni Francesco don p. 213 Magni abate p. 48 Mai Angelo cardinale p. 564 609 620 625 Maldura Angelica Elisabetta, legato p. 277 Malipiero Alvise podestĂ p.50 197 Manara Alessandro canonico (Cremona) p. 364-366 368 Mancini mgr. ufficiale congregazione del Concilio p. 398 Manilio Giovanni Battista barnabita p. 95 Manince Brugnariae Laura v. Brugnariae Manince Laura Manusardi Francesco notaio p. 369 Mapello Angelico canonico p. 84 Marcello l Papa santo p. 166 Marchesi Giuseppe conte p. 433 Marco evangelista p. 47 62 63 166 194 266 407 408 445 Margherita santa p. 63 67 Maria Elisabetta santa p. 64 71 Maria Maddalena santa p. 62-66 71 147 195 325 445 Maria Teresa di Asburgo imperatrice p. 401 451 463 Mariano Antonio da Bergamo frate p. 269 Marinonus Nicola don p. 188 Maroniti p. 246 Marta santa p. 70 265 Martialis Giovan Battista don p. 188 Martin V. p. 521 MartinaG. p. 612 615 Martino vescovo di Tours santo p. 61 71 147 195 266 324 445 549 Mascheroni L. p. 458 564 Mascotti A. p. 618 Massarelli Angelo segretario del Concilio di Trento p. 482 Massimiliano Il Emanuele duca di Baviera p. 111 Massimino da Serina frate p. 611 614 Mata Michele don p. 86 Mati F. v. Muti F. Matteo evangelista p. 151 191 265 267 442 509 Maurizio martire santo p.62 Mazza Giovan Pietro canonico p. 190 Mazzi Angela Serafina p. 402 Mazzini Giuseppe p. 610 611 Mazzoleni Alessandro don p. 256 - Benedetto cancelliere p. 538 Mena Giuseppe sindaco p. 324 Mercurio divinitĂ pagana p. 151 Metastasio Pietro poeta p. 394 Mezzanotte G. p. 531 Miani Gerolamo santo v.Gerolamo M. Migne J.- P. 82 88 127 140 196 329 354 395 467 469 Michele arcangelo santo p. 63 68 79 80 270 Milani GiovanBattista vescovo p. 74 267 287 541 Milesi Antonio don p. 618
640
I
Mocenigo Gerolamo capitano p. 73 Moioli famiglia p. 166 - GiovanniBattista canonico arciprete p. 64 74 Mola Cristoforo p. 523 Mola Pietro Francesco vescovo p. 523- 525 528-537 Molin Marco v. Molino Marco Molino Marco vescovo p. 397 412 419-424 427 458 Montanari D. p. 65 148 388 Montesquieu Carlo De Secondal p. 467 Monti Antonia p. 519 Monza Antonio padre inquisito p. 190 Morengo conte di v. Vescovi di Bergamo Morlacchi Giacomo nobile p. 434 Morlacchi G. C v.Gritti Morlacchi C. Moro Gasparo provveditore sui monasteri p. 335 Moroni famiglia p. 277 - Barnaba cancelliere p. 206 - C. podestĂ di Alzano Maggiore p. 561 - G. p. 162 163 232 - Pisenti Alessandro p. 65 - G. p.65 Morosini benedettino p. 48 Morra Amedeo Giuseppe vicario basilica S.Paolo p. 234 Moscheni GiovanBattista don p. 214 Mosconi Antonio vicario capitolare p. 175 - A. p.591 592617 618 - Giovanni don p. 536 - Michele don p. 489 Mozzarelli C. p. 330 Mozzi famiglia p. 268 419 423 - de Vascellino Francesco vicario generale p.50 158 206 215 - Luigi s.j. p.393 451 511 551 552 Muratori L. A. p. 151 394 Mutiis de F. Vascellino v. Mozzi de Vascellino Mutio M. p. 65 Mutti Vito canonico penitenziere p. 434
Narno vescovo santo p. 151 154 173 182 237 561 Naselli C. p. 533 Natali Martino p. 463 Nazari Giovanni Battista p. 86 Nazario martire santo p. 64 68 Negri M. rettore del seminario diocesano p.510 Negro Del Carlo don p. 62 Nereo martire santo p. 97 Nicola V Papa p. 264 277 Nicoli Lorenzo don p. 447 Nicolinis (De) Francesco don p. 188 Nigrisoli Alessandro don p. 88 Nigronus Pietro Maria segretario congr. Concistoriale p. 499 Novali Gerolamo don p. 561 Novara Giuseppe don p. 64
641
Odescalchi Carlo cardinale p. 561 Offelli S. p. 313 467 Oldrati Giacomo don p. 88 Olivatius B ufficiale congr. del Concilio p. 373 Olmo casa p. 521 Olmo (Del!') Vincenzo, legato p. 150 Omero p. 59 Onorati Bernardino nunzio apostolico p. 326 393 424 Orazio FIacco Quinto poeta p. 112 Orlandini Pietro arciprete p. 85 Orsini Ferdinando duca di Gravina p. 221 - Pierfrancesco v. Benedetto XIII Papa Orsola santa p. 62 63 70 265 Orsoline suore p. 134 Ottoboni famiglia p. 295 - Vittoria p. 173
Pacca Bartolomeo cardinale p.521 Pachianus Alessandro don p. 188 Paderno Giovanni Battista nobile p. 67 PagnoniL.p.64 278 324 325 348505 Palazzi Francesco don p. 63 Palazzolo Gerolamo canonico teologo p. 570 Palestra A. p. 487 Pallavicini Lazaro Opizio cardinale p. 326 419 422 425 426 Pallotta Guglielmo canonico altarista basilica S. Pietro p. 412 413 420 522 Palmieri Vincenzo membro del sinodo di Pistoia p. 486 Panciatico Bandino cardinale p. 162 Pancratius B. v.Panciatico Bandino Pancrazio martire santo p. 68 80 Paoloapostolop.l01109 151 161 177 205 208 225 233281282285295307 309 321 323 332 345 351 371 395 401 410 412 414 420483 492 513 519 540 560 568 585 587 603 Paolo III Papa p. 70 Paolucci Fabrizio cardinale p.57 96 163 167-169 173 174 177 207 Papini G. p. 394 Pascal Biagio p. 313 Paschasius Radbertus p. 124 Pasini Paolo don p. 324 Passi famiglia comitale p. 591 - Luca don p. 563 - Marco Celio canonico p. 270 - Marco Celio vicario generale p. 429 434 447 451 510 523 529 533 535 536 552 563 570 Pasta Antonio p. 331 351 364 368 371 - Barbara p. 528 - R. p. 394 Pastor L. v. p. 56 97 176 290 221 246 262 295 313 315 328 330 350 355402 433 463 486 PatelliC. p. 52 93 191 213 214250 313 328 395 429467472 509 511520 524 529 565 583 594 614 Patrizi Vittorio a Scagnello vicario basilica S. Paolo di Roma p. 294 Patrizio santo p. 62
642
I
Pecis Fermo don p. 189 Pederzani I. p. 326 487 554 582 Pedroni R. p. 553 Pelliccioli Giambattista Del Portone nobile p. 391 Pelliccioli Pietro Antonio frate p. 591 - Pompilio vicario generale p. 324 Pellicciolis (De) nobile bergomense p. 253 Perfetti Leandro vicario abbazia S. Paolo di Roma p. 321 Pericoli Venanzio decano vicario basilica S. Paolo p. 420 Pesauro Gerolamo podestĂ p. 73 Pescatori Gaspare canonico S. Lorenzo in Damaso procuratore p. 174 204 PesentiA.p. 95 238 241256 313 328 395 397429467 511 520565 571 - Giovanni don p. 189 312 Pesenti Palvis A. p. 388 - Pietro provicario generale p. 575 Petra Vincenzo cardinale p. 209 Petrignani Paolo canonico altarista basilica S. Pietro p. 540 560 Petrogalli, legato p. 277 Petrucci F. p. 97 Piatti Paghini Angela p. 458 Piazzoni Costanzo don p. 497 Piccinini Giuseppe Francesco canonico p. 546 Piccinino Giacomo inquisito per eresia(Brescia) p. 166 Pietro il venerabile p. 136 Pietro apostolo p. 101 109 161 177 205 208 225 233 244 259 281 282 285 296 307 309 321 323 332 345 351 371 395 401 410414420483492 513 519 540 560 568 585 587 603 Pignatelli Antonio v. Innocenzo XII Papa Pignatelli G. p. 376 Pilonius vicario basilica S. Paolo p. 208 Pio VI Papa p. 432 463 483 486 493 498 503 513 532 Pio VII Papa p. 519 521 523 530 532 537 570 Pio IX Papa p. 610-613 615 Pio X Papa p. 262 Pio XI Papa p. 376 Pirola B. p. 152 Pisani Pietro capitano p. 428 Poggiani Keller R. p. 178 Pohl M.I. p. 114 Pole Reginaldo cardinale legato pontificio al concilio di Trento p. 481 Poloni Maria suor p. 618 Porzia Fulvio conte p. 231 Porzia Leandro Enrico Egidio vescovo p. 226 231 233 237 251 Pozzi G. p. 145 Presato Andrea canonico p. 166 Preto P. p. 241 Priccius Francesco Massimo decano sacrista della basilica di S. Paolo di Roma p. 101 Priuli Pietro cardinale vescovo p. 48 254 158 173 174 177 180 184 186 188 191 193 199 201-204 206 209 212-215 219-226 228 229 252 278 288 301 Proculo vescovo santo p.64 152 154 388 438 Proietti zio archidiacono martire(?) santo p. 152 154 Puerari Pietro don p. 490 Pulcini Marcantonio don p. 258
643
Quarenghi Giovanni Andrea don p. 63 189 Quarengo Carlo don p. 213 Quesnel Pascasio p. 56 313 Quirico martire santo p. 67 295 Querini Angelo Maria cardinale p. 459
Radetzky Giovanni Giuseppe Francesco Carlo conte di Radetz p. 611 Radet Stefano generale p. 521 Raffaele arcangelo p. 71 Raffaelli Filippo di Cingoli assessore Camera Apostolica p. 493 Raineri A. p. 616 Ranerius Paolo doge p. 496 Ranuzzi Vincenzo nunzio apostolico p. 425 427 Raponi N. p. 553 565 Re Raimondo don p. 63 Reali Andrea padre, inquisitore p. 190. - Ignazio canonico altarista basilica S. Pietro p. 307 321 332 351 372 Recuperati Gabriele cancelliere p. 448 449 450 Redetti Andrea p. 237 Redetti Antonio Santo vescovo p.205 221 231 234 237-240243-245 250-253255 257 260 261 265 268-271273-275 277 278 280-282 285 287 294 295301-303 306 309 312- 316 318 319 323 324 326 328 329 345 349-351 353 356 357 359 364 366 368-372 385 387 388 391-393 395-397 40 I 407 408 411-413 Reina F. p. 553 Rezzonico Carlo v. Clemente XIII Papa Riboni B. p. 152 Riccardi Antonio don p. 511 535 551 557 Ricci (De) Scipione vescovo membro del concilio di Pistoia p. 486 Ricci abate p. 48 Richini A. p. 477 Rimoldi A. p. 48 52 166 227 565 Ripa Franco don p. 88 Ripberger A. p. 124 Ritzler R. p. 48 241 458 Rivola Giacomo canonico p. 270 Roberto Bellarmino dottore della Chiesa santo p. 140 141 374 376 428 524 534 Rocchi Maffeo don p. 256 Rocco santo p.62 63 64 67 154 224 419 423 Rodriguez Alfonso p. 126 Romagnosi GianDomenico p. 610 Romano martire santo p. 64 Romilli Carlo Bartolomeo arcivescovo p. 563 612 Roncalli A. (Papa Giovanni XXIII) p. 93 95 149 528 577 - Francesco conte p. 96 Roncelli Giuseppe don p. 213 Rosa Cosimo don p. 509 - M. p. 261 402 - Rosati Marcantonio don p. 63 Rosmini -Serbati Antonio p. 610 Rossi Pellegrino p. 610 611 Rota Marzia p. 547 - Nicolò don p. 189 - Taddeo canonico p. 265 270
644
I
Rotigni Costantino abate p. 237 - Giuseppe vicario generale p. 237 256 Rousseau GianGiacomo p. 355 467 Rovetta Giovanni vicario generale p. 397 411 - Giuseppe Maria canonico p. 270 Rozino Luigi v, Ruzini Luigi Rubbi Giovanni Antonio don p. 239 449 Rubinis (De) Francesco don p. 157 Ruffo Tommaso cardinale p. 432 Ruggia Gaspare abate procuratore p. 204 261 280-282 296 304-307 319 331 332 345 350 353 370-372 385 396 411 412 413 Rumi G. p. 330 408 531 612 Rusca Angelo canonico p. 265 -Pietro canonico p.564 575 595 Rustico martire santo p. 116 150 152 154 388 438 Ruzini Aloisio v. Ruzini Luigi - Carlo ambasciatore veneto p. 47 - Gianantonio senatore p. 47 - Luigi vescovo p.47 48 50 55 57 58-61 64-67 69-74 79-81 83-9193-9699-\01 105 III 116-119 122 126-129 131 134142 148 151 154 156 157159-161 163 166 168 173 180 388 - Marco nobile p.47 Ruzzini Luigi v.Ruzini Luigi
Saffi Aurelio p. 611 Sala A. p. 179 Sagredo primicerio (Venezia) p. 47 Salvagni Giuseppe cancelliere p. 484 Salvettis (De) Antonio don p. 85 Salvioni Agostino p. 429 - Giovanni Giacomo canceliere p. 278 371 397 412 - Pietro don p. 105 Sangalli G. p. 528 Sani R. p. 511 552 Santicoli Nicola frate p. 251 Sarpi Paolo frate p. 376 467 Sartori A. p. 592 Savio P. p. 512 Savoia P. p. 48 410 459 Savorgnan Francesco podestĂ p. 239 Scacchi F. p. 376 Scarabelli G. p. 58 330 Scarella Gerolamo abate p. 447 Scarinzi Angelo don p. 369 Scotti Giovanni Battista conte p. 433 Sebastiano martire santo p. 62 228 Secco Suardo Giulio canonico p. 220 Sefrin P. p. 48 241 458 Sella D. p. 112 463 Serassi Pierantonio abate p. 427 457 459 Sergandi Bindi Giovanni Gilberto provicario basilica S. Pietro p. 413 Sernicoli ufficiale congr. Concilio p. 558 Silvestro I Papa santo p. 64
645
I
Siro vescovo santo p. 64 Simeone v. Simone Simone apostolo p. 69 97 102 295 Simone (De) Gennaro Antonio cardinale p. 421 Sisto Papa santo p.221 Sisto V Papa p. 109 281 Snider C. p. 3933 394 512 616 Solza, casa p. 524 529 Somaschi (Chierici regolari di Somasca) p. 52 528 531 542 548 Sonzogni Francesco canonico p. 447 - L p. 295 Sonzogni Maria Elisabetta p. 548 Sonzogno, casa p.409 Sonzogno canonico p. 256 - Francesco don p. 86 - Furia (o Furietti) famiglia patrizia p. 295 Sozzi- Vimercati, casa p. 524 529 Spada Fabrizio cardinale p. 47 58 Speroni P.L. p. 533 Spinelli G. p. 392 Spinola G. p. 174 Sprecher Cristoforo valtellinese p. 239 - Martino valtellinese p. 239. Stampa Gaetano cardinale arcivescovo p. 227-228 Stefano santo p. 62 90 186 Sterbini Pietro cospiratore p. 611 Sterius (?) A.G. p. 603 Suardi p. 563 Suardo Giulio canonico p. 180 Suore di CaritĂ p. 527 548 Tadini F. p. 358 Tagliaferri F. p. 358 Tamburini Pietro teologo giansenista p. 463 467 486 Tancredi Torri p. 552 Tanucci Bernardo p. 329 Taramelli A. p. 564 Tartari popolazione p. 246 Tassis (De) Enea (Tommaso) procuratore p. 55 99-101 Tassis De Tommaso procuratore p. 55 99 101 Teatini (Chierici regolari) p. 138 Tedoldo Francesco don p. 213 Teodoro da Bergamo frate p. 269 Terzi Caterina p. 295 - Gian Paolo don p. 237 - Giuseppe don p. 447 - Paolo don p. 510 Terziarie p. 133 194 220 248 390 406 423 - Tiberi L. ufficiale congr.Concilio p. 568 582 Tiepolo Alvise cavaliere aggiunto ai provveditori sui monasteri p. 335 - GiovanBattista p. 237 Timoteo discepolo di S. Paolo p. 374 Tiraboschi Bombello Giovanni Pietro p. 61 65 Tiraboschi Domenico p. 591
646
I
- Giuseppe umanista p. 457 - Giuseppe p. 591 Tiraboschi Giovan Battista don p. 614 Tironi A. p. 348 Tito discepolo di S. Paolo p. 374 Todeschini G. p. 320 Tolettis (De) Domenico don p. 86 Tomini Marco abate p. 434 Tornini-Foresti Lorenzo canonico p.451 464 511 536 552 563 575 600 Tommaseo Nicolò p. 610 Tommaso d'Aquino dottore della Chiesa santo p. 63 Toninelli G p. 178. Toriani G. p. 273 Torcellan G.F. p. 164 Torregiani Luigi Maria cardinale p. 239 Torriani Serafino p. 327 346 357 Tosi Domenico vicario basilica S.Paolo di Roma p. 493 Trento Ottavio capitano vice podestà p. 486 Trezino (Trezzini Domenico) architetto p. 65 Trinelli Defendente don p. 63 Tromba Giovan Battista don p. 87 Trussardi Giovanni don p. 88 Turchi Adeodato p. 512
Ughelli F. p. 52 176 Ugolano F. marchese feudatario p. 67 Urbano IV Papa p. 618 Urbano VIII Papa p. 59 Vaccaro L. p. 48 52 166 227 565 Valenti Gonzaga Silvio cardinale p. 239 Vallareso Paolo vescovo p. 48 Valle Alessandro Maria cancelliere p. 158 252 281 287 291 306 316 320 348 351 364 366 368 369 371 - Andrea notaio p. 158 - Giacomo p. 158 - Vincenzo Maria don p. 509 Valota P. p. 96 Vanossi B. P. p. 531 Vandòme (De) v. Vendome (De) Vaudemont (De) Carlo p. 96 Vecchis (De) Defendo canonico p. 60 Vegini Giuseppe penitenziere p. 570 Vendòrne (De) Luigi Giuseppe p. III 164 Vendramin Girolamo provveditore sui monasteri p. 335 Venerio Nicolò capitano p. 496 Verdis (De) Gerolamo don p. 86 Verdura Agostino legato p. 409 Vertoa Ludovico vicario basilica S. Paolo p. 332 Vertova conti p. 62 - Giovan Battista vicario capitolare p. 60 Viatore vescovo martire (?) santo p. 151 154 182 Vichi can. p. 603
647
!
Vigilio vescovo martire santo p. 150 Vimercati nobili p. 70 - Alessandro don p. 278 Vigani S. p. 429 Vincenzo diacono martire santo p. 75 151-153 184 Virgilio Publio Marone poeta p. 213 Visconti Filippo arcivescovo p. 498 Vismara Chiappa P. p. 227 498 Vitari A. p. 565 Vistalli F. p. 618 Vittore martire santo p.64 Vittoria, zia di Luigi XVI p. 432 Vittorio Amedeo Il duca di Savoia p. 57 III 221 Vittorio Emanuele II re d'Italia p. 553 Voltaire Francesco Maria Arouet p. 355 393 467 Volpi Andrea Tommaso don p. 256 Zagurri Marco vescovo p. 424 425 427 Zambellini Francesco procuratore (Fengo) p. 364-366 368 Zanchi G. p. 52 176 232 241 388 419 449 Zane Ila Colmuto G. p. 505 Zanetti U. p. 618 Zannini A. p. 61 Zappella Giovanni don p. 237 Zauli Giovanni Battista canonico altarista basilica S. Pietro p. 521 522 Zenone martire santo p. 63 67 276 Zenoni Mario don p. 510 Zorzi Emo provveditore sui monasteri p. 335
I
Indice dei nomi
di luogo
I
Acqualonga Badona p. 489 Adice v.Adige Adige fiume p. 57 111 Adrara S. Martino p. 324 Adrara S. Rocco p. 324 Africa p. 613 Aeropoli v. Aureoliopoli Agro Pontino p. 432 Alba p. 112 Albania p. 327 Albano Laziale p. 260 Albegno p.73 341 529 Albenza p. 342 348 Albino p. 62 66 88 131 186 189 192 266 443; - chiese-oratori: abbazia di S.Benedetto p.62, cappella della famiglia Carrara p. 62, B. Vergine delle Grazie (Petello) p. 62. B. Vergine di Loreto p. 62 , Immacolata Concezione p. 62, Madonna della neve (Carbonaro) p.62, S. Barbara (Bondo) p. 62, S. Bartolomeo p. 62, S. Bernardino (Amora) p. 62, S. Bernardo (Bruseto) p.62, S. Giuliano p.62, S. Rocco p. 62, S. Salvatore (Ama) p. 62, S. Stefano p. 62, S.ma Trinità p. 62, SS. Lorenzo e Gottardo p.62, B. Vergine del Pianto p.62: - confraternite scuole: Disciplini Bianchi di S. Gottardo p. 62 186, Disciplini Neri di S. Stefano p. 186; Dottrina Cristiana p. 62, Morti del Suffragio p. 62, S.mo Nome di Gesù (Arnora) p. 62, S.Rosario p. 62, S.mo Salvatore (Ama) p. 62, S. Sebastiano p.62; - congregazioni religiose conventi: Cappuccini p. 62 69. Carmelitane p. 62 266 270, Carmelitani p. 62 69 131 192 266 443 Alessandria p. l Il Almè p.65 84 85 342 Almenno v. Almenno S.Salvatore Almenno S.S. p. 58 63 81 8486 88189 199 326: - chiese oratori: Madonna del Castello p. 63 189. Gesù Salvatore p. 63, S. Giorgio p. 63 . S. Gottardo (Clanezzo) p. 63; - confraternite scuole: Dottrina Cristiana p. 63, S.mo Sacramento p. 63, Immacolata Concezione p. 63, S.Rosario p. 63; - congregazioni religiose conventi: Agostiniani p. 69, Cappuccini p. 69 Alzano v.Alzano Maggiore Alzano Maggiore (Lombardo o Sotto) p. 61 65 88 94 131 189 270 327 391 447 56; - chiese oratori: S. Carlo e dell' Angelo Custode p. 61 71 61, S. Martino p. 61, S.Maria della Pace p. 253, S.Pietro p. 61 253, (cappella) juspatronato nobili De Barzizia, De Pelliciolis p. 253; - confraternite scuole: Croce p. 61, Dottrina cristiana p. 61, S. Rosario p. 6 I, S.mo Sacramento p. 61, Suffragio dei Morti p. 61; - congregazioni religiose conventi: Francescani rif. p. 6 I 69, Terziarie francescane p. 61 71 253, Visitazione p. 270 391 407 572 590; - Luoghi pii: Residenza p.61 Alzano Minore p. 253 Ama p. 180 Ambivere p. 84 458 Amburgo p. 577 Amora p. 180 324 Ancona p, 262 425 432 Annexiae v. Nese Antiochia dei Siri p. 151 459 Anzio p. 432 Aqualonga v. Acqualonga Badona Aquileia p. 167 168 173 329
651
-----'""------------ I
Arcene p. 488 498 Ardesio p. 67 88 Arona p. 391 Ascensione p. 65 Assisi basilica S. Maria d. Angeli p. 577 Aureoliopoli p. 458 Austria p. 57 239 329 498 512 523 610 611 Averara p. 488 490 498 Aviatico p. 342 Avignone p. 97 432 521 Azzano v.Azzano S.Paolo Azzano S. Paolo p. 199 Azzone p. 325 595 Baccanello convento S.Maria d.Angeli p. 69 Baden p. 56 Bagnatica p. 269 Bagnella p. 336 Bani p. 341 Bardolino p. 164 Baresi p. 342 Bariano chiericato dei Caffi ovvero dei SS. Gervasio e Protasio p. 278 Bario (?) p. 337 Barzana p. 84 341 Barzesto p. 336 595 Barzizza p. 339 Bastiglia v. Parigi Beccarie v. Borgo di Terzo Belladogni v. Adrara S. Rocco Belluno p. 48 167 169 173 Benevento p. 221 Berbenno p. 67 73 81 84 Bergamo 47-51 55 57-60 64 66 72 96 97 99-101 105 109 112 116 125 129 141 151 154 156-158 160 162 163 166 167 169 173 174 177 178 183190 201-206 209 211 217 219 221 223-228231 233 234 237 239 243 245-247253 258-263 268 269 272 277 280-282 285 286 290 293-296 304-306 309 317-320 323 330 331 345 349 350 353 359 364 365 367-373 385 396 397 399 401-403 408-415 419 429 431 434 435 452 453 455 457 458 461 475 476 483 484 487 489-495 497 499 503-504 513 514 519 520 521 523 525 527 533 537 538 541 545-547 551 561 567 568 570 581 583 584 585 587 591 598 601-604 606607 609 611 616 618 619 620-622; - accademie: Accademia p. 95, Nuova Accademia p. 95. Terza Accademia p. 95. Delfina p. 509, Eccitati p. 256 295. Ema p. 191 509, Marchiondi p. 571; - arciconfraternite confraternite scuole: Carità p. 524 551, Disciplini p. 148 219, Disciplini del Pozzo Bianco p. 66, Disciplini dell'oratorio della Trinità p. 66. Disciplini di S. Bernardino p. 66, Dottrina Cristiana p. 105 220 427 505, Gonfalone S. Maria M. p. 66, S. Rosario p. 149 S.mo Sacramento p. 527 571; - ateneo p. 429; - archivi: Storico diocesano p. 219; - biblioteche: Civica A.Mai p. 295 505; - aziende: Seriola Morlana p. 238 408 415 416; - borghi case contrade: S. Antonio p. 71, S. Caterina p. 70 508 591, S. Giacomo p. 552, S. Tommaso p. 70, casa del Paradiso p. 105 409 465 529 614, casa Gualdo p. 524 529, casa Olmo p. 529, casa Solza p. 524 529, casa Sozzi Vimercati p. 524 529; -basilica: S.MariaMaggiore p. 95 116 145 149 186187249264267392429439
652
_ _ _ _ _1....-.
_
J
446 447 600; -capitolocanonici:cattedrale S.Alessandrop. 105 121 150-153 173 174215220225 226 231 238 247 252 253 275 286 287-293 298 317 318 322 408 416 427 435 438 441 454 455 458 465 472 485 504-506 510 515 516 526 527 546 547 570 575 588 589 602,S. Vincenzo p. 153438; - cattedrali: S.Alessandromartire p. 74 77 115 121 123 153 174 185 204219 247 269 291 298 387403 437 451 526 546 569 583 585 588 594 596 600607,S. Vincenzo diacono martire p. 151 184 387; - chiese cappelle oratori: Annunciazione B. Y. p. 71, B. Vergine Addolorata p. 77 116, Madonna in Sudomo p. 552, S. Agata d.Carmine p. 594, S. Alessandro d.Croce p. 145 149 185 187 205 449, S. Alessandro in Colonna p. 145 149 185 187 273 552, S. Andrea p. 594, S. Biagio p. 97 102 144, S.Cario d.Soccorso p. 71 445, S.Giovanni Battista (cappella) p.267, S. Giovanni (colle) p. 72, S. Maria Nuova p. 66, S. Matteo p. 265 270, S. Pancrazio p. 320, S. Rocco (Castagneta) p. 344, SS. Simone e Giuda p. 97 102 295; - collegiate: S. Matteo p. 191 267; - collegi: Apostolico p. 105 428 510 511 533 552 563, Mariano: p. 187 458 552; -congregazionireligiosefemminili e conventi: Convertite p. 71 133 148 194 195407 409 528 529 548 571 590, Dimesse p. 194 220 248 444 529, Matris Domini p. 70 265 571 589, Rosate p. 70 265 447, S. Benedetto p. 70 265 527 547 571 589, Valmarina p. 70, S. Chiara p.70 285, S. Croce p. 265, S. Grata p. 70 447 507 527 528 589, S. Maria del Paradiso p. 265, SS. Marta e Lucia p. 70 265, S. Orsola p. 70 265, Servite del Paradiso p. 70, Figlie della Carità p. 571 589 592 622, Terziarie p. 70 71 133 194 220 248 390 406 443, Orsoline p. 134 ; - congregazioni religiose maschili e conventi: Agostiniani S. Agostino p. 68, Carmelitani Carmine p. 68, Crociferi S. Leonardo p. 68, Domenicani S. Bartolomeo p. 68 265 443, Francescani Cappuccini S. Alessandro p. 68 591 622, Osservanti Riformati S. Maria d. Grazie p. 68 622, Conventuali S. Giorgio p. 591 622, S. Maria di Sotto p. 68, S. Maria del Sepolcro p. 68, Canonici regolari lateranensi di S. Spirito p. 68, Minimi Galgario p. 68, Serviti S. Gottardo p. 68, Teatini S. Agata p. 68, Terziari p. 68, Vallombrosani Astino p. 68; - consiglio cittadino p. 152; -curia vescovile p.158 206 214271 429, archivio curia Y. p. 109 161209211295, mensa vescovile p. 251, palazzo vescovile p. 239 371 415 452, sinodo diocesano: p. 347 434 455 464 491 494 530 542 550; - istituto regio liceo p. 614; - monti: Abbondanza p. 148 150 196 197 249 266 528, Pegni p. 148 196 249 266 446, Pietà p. 148 150 196 249 266 486 528 548 571 590; - ospedali: Lazzaretto p. 57, S. Marco p. 194 266 392 407 408 414 415 445 467 571, S. Maria Maddalena p. 71 147 150 195 249 445 467 571 618, Astino p. 618; - pii luoghi consorzi: Carcerati p. 150 267 268 446, Carità p.527 528 548 553 617 618, Conventino p. 553, Luoghi pii elemosinieri p. 528, Misericordia Maggiore p. 95 149 150 188 189 239 249 264 267 276 277 392 404 408 414 415 416 445 528 553 571, Misericordia in S. Vigilio p. 150, Soccorso p. 71 133 194 195, Pietà, p. 267; - orfanotrofi: p. 133 194 407, S. Carlo p. 71 524 551, S. Martino p. 71 147 194 195 249 266 407 445; - ospizi ricoveri: Mendicanti S. Carlo p. 147 195 407 408 445 552, Soccorso o Sovvegno p. 147 148 194 195 249 551 407 444 445 552, Grazie p. 592 618, la Pietà p. 267 446, S. Antonino p. 531 552; - parrocchie: S. Agata p. 68 78 80 594. S. Alessandro d. Croce p. 66 68 70-72 78 80 439 447, S. Alessandro in Colonna p. 65 68 70-72 78 80 439 447 547 561 594, S. Andrea p. 65 68 78 80 594, S. Cassiano p. 68 80. S. Caterina p. 68 72 78 88, S. Eufemia p. 68 78 80, S. Grata Lv. p. 66 68 69 78 594, S. Lorenzo p. 68 78,
653
L..-
_
I
S. Michele al P. B. p.68 78, S. Michele dell' Arco p. 68 78 80 600, S. Pancrazio p. 68 78 80 315 600, S. Salvatore p. 68 70 72 78; - prepositure: SS. Simone e Giuda La Magione p. 69 97 119 326; - seminario diocesano: p. 93 102 105 121 124 191 192 214 237 249 267 389 406 419 441 455 472 508 509 516 520 528 529 531 536 548 549 550 551 556 561 592 606 614; - colli: S. Giovanni p.524 528 529; - palazzi: Angelini p. 614; - piazze: Vecchia p. 611; - porte: S. Giacomo p. 408; - vie: Arena p. 178, Rocchetta p. 71, S. Alessandro p. 553, S. Bernardino p. 618. S. Salvatore p. 178, Vittorio Emanuele p. 553; - luoghi: Torrette p. 548, Vacine (Vagine) p. 600 Berzo p. 336 Bianzano p. 81 343 Blello p. 84 341 Bloc v. Adrara S. Rocco Boario p. 339 Boccaleone casa conti Passi p. 591, Clarisse p. 618 Bolgare p. 561 Bologna p. 59 261 262 349 422 425 convento S.Giovanni in Monte p. 427 432 Boltero v. Boltiere Boltiere p. 488 498 Bonate Sopra p. 84 oratorio di S. Lorenzo p. 278 Bonate Sotto p. 84 oratorio di S.Quirico p. 67 Bondione p. 180 189 198 343 Bondo v. Bondo Colzate Bondo Colzate p. 61 324 340 Bordogna p. 85 86 343 Borgo di Terzo p. 81 84 602 convento Benedettine p. 70 270 Bossico p. 344 Botta p. 85 199 Bottanuco p. 84 88 Branzi p. 85 87 89 343 Bratto p. 595 Brembana valle p. 58 60 62 199 269 447 448 Brembate v. Brembate Sopra Brembate Sopra p. 65 84 Brembate Sotto p. 488 498 Brembilla p. 199 342 Brembo fiume p. 179 386 403 436 Breno p. 84 278 Brescia p. 50 67 112 166 178 263 324 386 403 436 437 459 470 526 545548 569 588 591 villa S. Eustacchio p. 229 Brianรงon p. 432 Brivio p. 96 487 490 498 Brugnate p. 86 Brumano p. 253 339 Bruntino p. 397 Brusaporto p. 61 256 Bruxelles p. 313 Budapest p. 577 Bueggio p. 336 595 Burligo p. 84
654
I
Caffi v. Adrara S.Rocco Calcedoni a p. 227 Calcinate p. 583 593 614 Calepio p. 164 Calepio valle p. 58 73 199 269 Calino p. 459 Calolzio p. 488 497 498 Calolzo v. Calolzio Calusco d'Adda p. 84 oratorio S. Antonio p. 67, S.Rocco p. 67 Camerata Cornello p. 64-66 87 342 Campoformio p. 512 Cannobio p. 487 Canonica d'Adda p. 96 Cantone d'oltre la Goggia p.343 Capizzone p. 61 81 84 Capriate d'Adda p. 488 498 Capriato v. Capriate d'Adda Caprino p. 487 498 Capua p. 376 Caravaggio p.73 112 Carenno p. 488 498 Carona p. 256 Carpeneto p. 99 Carvico p. 84 oratorio Annunciazione p. 67 Casale p. 112 Casalmaggiore p. III 523 Casiglio v. Cassiglio Casnigo p. 88 449 Cassiglio p. 488 498 Cassinelli v.Adrara S.Rocco Castione p. 594 595 Castro p. 199 344 Castro Morengo p. 489 Catalogna p. 59 Cavallina valle p. 58 73 199 257 269 344 447 Cazzano p. 337 Celana p. 509 Cenate p. 199 270 Cene p. 338 Ceneda p. 424 425 427 431 435 461 493 Cepino p. 341 Cerete p. 81 269 343 Cesena p. 221 432 521 Chiari p.96 Chignolo d'Isola p. 84 88 94 Chignolo d'Oneta p. 341 Chiuduno p. 65 Chiuso p. 96 Cina p. 56 Cisalpina repubblica p. 484 505 512 527 537 563 Ciserano p. 488 498 Ciserate v. Ciserano CittĂ del Vaticano v.Roma CittĂ di Castello p. 167 Cividino p. 617
655
I
Clanezzo p. 137 Clusone p. 62 65 67 70 71 83 86 88 131 188 192 198 266 442 447 551 594; - chiese oratori: Crocetta p. 62, Madonna dei sette dolori al Paradiso p. 62, S. Alessandro p. 62 ,S.Bernardino p. 62, S.Carlo ovvero di S.Giorgio p. 62, Immacolata Concezione p. 62, S. Filippo Neri p. 62, S.Lucio p. 62, S.Marco p. 62, S. Defendente p. 62, S. Maria Assunta p. 62, S.ma Trinità p. 62; - confraternite scuole: Disciplini di S.Maria Maddalena p. 62, Dottrina Cristiana p. 62, Immacolata Concezione p. 62, S. Carlo p. 62, S. Giuseppe p. 62, S. Orsola p. 62, S. Rosario p. 62, S.mo Sacramento p. 62, Suffragio p. 62; - congregazioni religiose conventi: Dimesse di S.Orsola p. 62, Francescani osservanti p. 62 69 131 192 266 442, Serviti p. 67 70 71, Terziarie di S. Francesco p. 62 71 266 442, Terziarie Servite p. 62 71 Codogno p. 523 538 Colere p. 325 595 Colloredo feudo p. 97 Cologno al Serio p. 63 64 73; - chiese oratori: S.ma Annunciata p. 64; Gesù p. 64, Natività di Maria V. p. 64, S. Gerolamo (alla Rasega) p. 64, S. Giovanni Battista p. 64, S. Gregorio p. 64, S. Maria Assunta p. 64, S. Rocco p. 64, S. Romano p. 64, S. Salvatore p. 64, S. Silvestro p.64, S. Siro p. 64, S.ma Trinità (di Liteggio) p. 64; - confraternite scuole: Disciplini p. 64, Dottrina Cristiana p. 64, S. Rosario p. 64, S.mo Sacramento p. 64, Buona Morte p. 64 Colognola p. 199 Coltura (d'oltre Goggia) p. 343 Colzate v.Bondo Colzate Comenduno p. 341 Como p. 349 359 366 526 553 569 588 Comun nuovo oratorio S. Zenone p. 276 Concordia p. 48 231 424 Corfù p. 48 200 Corna p. 84 Cornalba p. 336 Cornale p. 253 336 546 Costa v. Costa Serina Costa Serina p. 65 337 339 340 Covo p. 65 Cralberetta v.Valberetta Credaro convento Serviti p. 69 Crema p. 48 112 190 410 459 519 Cremona p. 57 58 67 143 179247 263 358 359 362-368 373 386403 437486 487 489 494 526 569 588 Crilladadda v. Villa d'Adda Crillasola v. Villasola Croazia p. 47 Cualdervio v. Valderve Cualtorta v. Valtorta Cuercurago v. Vercurago Curnasco p. 68 Cusio p. 488 498 Custoza p. 611 Dalmazia p. 47 57 112 Damasco p. 209 Danubio fiume p. 577 Decia valle p. 257
656
-------'-""'------------足 I
Desenzano v. Desenzano sul Garda Desenzano al Serio p. 341 convento Carmelitani alla Ripa 69 199 Desenzano sul Garda p. 112 163 Dezzo p. 320 325 343 595 Dezzolo p. 339 Dorga p. 594 Dossena p. 66 312 344 448 Dumegoni v. Adrara S.Rocco Egitto p. 159 200 Elvetiche valli p. 487 Endenna confraternita S.mo Sacramento o del Corpus Domini p. 66, convento Francescani rif. p. 69 Endine p. 81 198 343 Erve v.Valderve Esmate p. 81 343 Europa p. 56 119 187 262 295 429 532 Faenza p. 59 Famagosta p. 424 Fano p. 349 Fara Gera (Gerra) d'Adda p. 5867 186 199269 353 358 359 361 363 373 487489 499 Fara Pieva d'Adda v. Fara Gera d'Adda Fengo p. 67 69 353 358 359 363-368 490 Fermo p. 163 Ferrara p. 163 246 Figadelli p. 81 337 Filago p. 81 84 338 594 Filippi p. 260 Fino del Monte p. 87 Fiorano p. 88 Firenze p. 227 246 424 486 611, Certosa S.Cassiano p. 432 Fiumenero p. 180 186 Flaccadori v. Adrara S.Rocco Fondra p. 65 86 Fontanella p. 66 81 84 oratorio S.Zenone (Valtrighe) p. 67, S. Margherita (La Botta) p. 67
Fonteno p. 81 342
Foppolo p. 85 343
Foresto p. 341
Francia p. 56 57 59 111 239 246 329 355 401 432 485 512
Francoforte p. 355
Frassinetto p. 487
Frerola p. 337
Frisinga p. 393
Friuli p. 97 231
Fuipiano p. 65 84 86 342
Gaeta p. 611
Galli v. Adrara S. Rocco
Gallia Cisalpina p. 179 246 263 386 435
Ganda p. 342
Gandellino p. 337
Gandino p. 62 65 66 70 88 186 189;
657
I
- chiese oratori: Suffragio p. 62, S. Maria Assunta p. 62, S.Croce e S. Alessandro p. 62, S. Giacomo Maggiore (Cirano) p. 62, S. Giuseppe p. 62, S. Rocco p. 62, SS. Bartolomeo e Gottardo p. 62; - confraternite scuole: Carmine p. 62, Cintura p. 62, Dottrina Cristiana p. 62, S. Rosario p. 62, S.mo Sacramento p. 62, Suffragio p. 62; - congregazioni religiose conventi: Benedettine di S.Carlo p. 62 70, Francescani rif. p. 62, 69, Terziarie p. 71; - luoghi pii: ospedale p. 62 Ganda p. 342 Gandino valle p. 198 447 Gandosso p. 112 163 164 Gandozzo v. Gandosso Garda lago p. 164 Gazzaniga p. 88 Gaverina p. 81 339 Gerico p. 124 Genova p. 422 Germania p. III 40 I 408 Gerosa p. 66 84 Gerusalemme p. 151 Ghisalba p. 198 270 447 Goito p. 112 Gonda v. Ganda Gorizia p. 329 Gorlago p. 189 Gorle p. 100 Gorno p. 61 Grassobbio p. 81 Grignano p. 488 498 Gromo S.Giacomo p. 344 Gromo S. Martino p. 342 Grone p. 81 336 Groppello d'Adda p. 612 Grumello de' Zanchi, p. 71 337 Grumello del Piano p. 336 Guastalla p. 57 Hochstadt p. III Imagna valle p. 58 84 199 341 Imola p. 521 India p. 56 Inghilterra p. 57 59 Isola (Bergamasca) p. 58 199 269 447 Isola S. Eufemia p. 553 Italia p. 111 221 393 432 601615; Legazioni p. 432, Stato Pontificio p. 610, Stato Sardo p. 610, Lombardo-Veneto p. 562 610 612 Lallio p. 58 447 529 Langres p. 393 Lavello p. 326 Lazio p. 355 432 Lazise p. 164 Lecce p. 59 Leffe p. 343 Legazioni v. Italia Lenna p. 343
658
1--
_
Leprenno v. Lepreno Lepreno p. 65 336 Lesina torrente p. 423 Levante v. Levate Levate p. 488 498 Lione p. 428 498 Listri p. 151 Lizzola p. 343 Locate p. 80 84 277, oratorio S.ma TrinitĂ p. 277, S.Rocco p. 419 423 Locatello p. 84 Lodi p. 366 538 562 Lombardia p. 153 329 360 408 463 487 591 612 Lomellina p. 111 Lonato p. 163 Longue1o convento Terziari francescani p. 68 Lonno p. 253 341 Lorena p. 59 Lorentino p. 488 498 Lovanio p. 313 376 Lovere p. 344 Luignano p. 489 Lurano p. 498 Macerata p. 163 Malta p. 59 401 Manfredonia p. 221 Mantova p. 163 164 410 463 531 Mapello p. 66 67 88 447 Marche p. 422 432 Marengo p. 428 Mariano p. 488 498 Marne p. 84 Martinelli v. Adrara S. Rocco Martinengo p. 58 63 65 67 70 87 88 198; - chiese oratori: B. Vergine della neve p. 63, B. Vergine della fiamma p. 63, S.Giovanni Battista (Cortenuova Sopra). p. 63, S.Agata p. 63, S.Salvatore p. 63, S.Zenone p. 63, juspatronato Vittorio Fugaccia p. 63; - confraternite scuole: Corpo di Cristo p. 63, Disciplini S. Maria M. p. 63, Divino Amore p. 63, Dottrina Cristiana p. 63, S.Rosario p. 63, Suffragio p. 63; - congregazioni religiose conventi: Francescani rif. p. 63 69, Clarisse S.Chiara 63 70, Terziarie 71; - localitĂ ; quadra di Tombino p. 71; Massino p. 498 Mediterraneo mare p. 56 Medolago p. 81 84 94 Mezzoldo p. 488 499 Milano p. 57 65 67 95 111 164 179 227 247 263 277 295 358 359 360 361 362 365 366 369 373 386 397 403 428 436 437 463 486 487 489 494 497-499 516 517 526 531 546 558 563569 588 591 611 614 618; - archivi: Storico Diocesano Milano p. 498; - chiese oratori: S.Francesco p. 166; - collegi; Elvetico p. 295; Mincio fiume p. 163 611 Minzio v.Mincio Miragolo S.Marco p. 337
659
Miragolo S. Salvatore p. 339 Moio de' Calvi p. 85 86 342 Mologno p. 198 344 Monasterolo p. 81 344 MondovĂŹ p. 534 Monferrato p. 111 487 Monte di Nese p. 81 341 Monte Marenzo p. 487 498 Montecchio p. 326 Montepulciano p. 376 Marea p. 57 Morengo p. 99 264 Mornico al Serio p. 58 73 199269 447 Mozzo p. 84 269 547 Napoli p. 59 246 329 401 422 432 Nasolino p. 342 Negrone p. 593 Nembro p. 66 67, 186 189 326 convento Agostiniani p. 69 326 Nese p. 81 199 341 Nicomedia p. 246 Nona p.65 341 595 Norimberga p. 482 Novara p. 498 611 Novazza p. 180 338 Oglio fiume p. 163 Ogna p.339 341 Olanda p. 57 Olda p. 488 498 Olera p. 81 337 Olginate p. 488 490 498 Olmo p. 85 86 Oltre il Colle p. 336 Oneta p. 337 Orezzo p. 341 Ornica p. 488 498 Osio Sopra p. 488 498 Osio Sotto p. 256 488 498 Ossanesga p. 84 278 Ossolaro p. 69 490 Ostia p. 163 260 432 Paderno p. 58 66 67 69 143 179 198 263 269 353 358 359 363 365 366 369 373 489 Padova p. 47-49 75 228 229 237 277 349 376 427 458 529; - collegi: Matteino p. 458; - congregazioni religiose conventi: Benedettini Cassinensi S.Giustina p. 231, S.Giovanni in Verdara p. 427, Somaschi p.47; - localitĂ : Castello p. 47 Paesi Bassi p. 59 313 Pagliaro p. 339 340 Paladina p. 84 278 Palazzago p. 67 84 88 260 convento agostiniani dell'Annunciata p. 69 Palestrina p. 209 Paratico p. 67
660
----------------I
Parigi Bastiglia p. 96 Parma p. 96 401 432 Parre p. 339 Parzanica p. 337 Pavia p. 295 463 467 Pedrengo p. 199 Peghera p. 488 498 Persia p. 56 Peschiera p. 611 Petra p. 282 Pezzolo p. 336 595 Pianca p. 66 87 344 Pianico p. 81 199 337 Piano di Gaverina p. 339 Piario p. 339 Piazza di Sovere v. Sovere Piazza v. Piazza Brembana Piazza Brembana p. 64 85-87 137 312 343 419 423; - chiese oratori: S.Bernardo p.419 423 424; - congregazioni religiose conventi: Terziarie francescane p. 423 424 Piazzatorre p. 65 85 344 Piazzolo p. 85 Piemonte p. 111 112 531 610 611 Pisa p. 246 Pistoia p. 486 Pizzino p. 488 498 Platea v. Piazza Brembana Po' fiume p. 163 Pognano p. 488 498 Polonia p. 59 246 Ponte Nossa p. 336 594 Ponte S. Pietro p. 58 84 85 89 94 269 Ponteranica p. 66 Pontida p. 67 80 84 199 303; - chiese oratori: S. Defendente p. 67; - congregazioni religiose conventi: Benedettini p. 69; Port Royal p. 313 Porto p. 163 Portogallo p. 57 401 425 Porzia p. 231 Poscante p. 339 Pradella p. 338 595 Prealpi Orobiche p. 84 Predore p. 270 447 Predorio v. Predore Presezzo p. 69 84 oratorio S.Giovanni p. 67 Presolana p. 595 Pulati p. 327 Ranica p. 87 199 447
Ranzanico p. 81 337
Rastadt p. 56
Ratisbona p. 57 58 393
Redona p. 447
Rezia p. 180 257 386 436
661
Romagna p. 402 Romano Lombardo p. 58 63 65 87 88 198 326; - chiese oratori: Angelo custode (ospedale) p. 64, B. Vergine dei Dolori p. 64, Madonna della Fontana p. 64, Madonna di Loreto p. 64, S. Defendente p. 64, S.Giacomo apostolo e Assunta p. 64, S. Giovanni Evangelista p. 64, S. Maria Elisabetta p. 64, S. Pietro p.64, S. Rocco p. 64; - confraternite scuole: Dottrina Cristiana p. 64, S.ma TrinitĂ p. 64, S.mo Sacramento p. 64; - congregazioni religiose conventi: Agostiniani p. 64 69 326, Cappuccini p. 64 69; - pii luoghi: Misericordia p. 64 Ronco v. Roncobello Roncobello p. 85 342 Roncola S.Bernardo p. 65 348 Rosciano p. 336 Rosciate p. 199 253 614 Rossino v. Castel Rossino Rova p. 336 Rovigo p. 237 Ryswick p. 59 Sabbio p. 488 498 Salasco p. 611 S. Filastro p. 449
San Gervasio p. 488 498
S. Giacomo p. 488
S. Bartolomeo a Leminis v. Almenno S. Bartolomeo
S. Giovanni Bianco p. 63 64 85 88 344;
- chiese oratori: al cimitero p. 63, B. Vergine (Oneta) p. 63, Corpo di Cristo (Cornalita)
p. 63, S. Carlo p. 63, S.Francesco (Piazzo) p. 63, S. Francesco (Roncaglia) p. 63, S. Giovanni Ev. p. 63, S. Marco p. 63. S. Anna (Rota) p. 63, S. Maria Maddalena p. 63; - confraternite scuole: Corpo di Cristo p. 63, Disciplini S.Maria M. p. 63, Dottrina Cristiana p. 63, S.mo Sacramento p. 63, Purificazione p. 63, B. Vergine del Rosario p. 63; - congregazioni religiose conventi: Cappuccini p. 63 69 S. Gottardo p. 487 498 S. Gregorio Magno p. 487 498 S. Martino valle p. 58 S. Paolo d'Argon p. 86 198 convento Benedettini p. 69 S. Pellegrino p. 85 86 344 confraternita S.mo Sacramento o Corpus Domini p. 66 S. Pietro v. Ponte S.Pietro S. Pietro d'Orzio p. 85 343 S. Pietro di Scalve p. 67 S. Croce p. 84-86 S. Andrea di Brava p. 336 595 S. Antonio p. 15 S. Arcangelo di Romagna p. 402 S. Brigida p. 488 498 S. Croce p. 84 86 S. Omobono p. 105 538 S. Stefano p. 90 SS. Michele e Stefano p. 487 Sabbio p. 488 Sambusita p. 341 santuario Madonna del Perello p. 67
663
Sarnico p. 343 449 abbazia S. Maria p. 69 Sarzana p. 87 273 Savoia p. 57 273 Savona p. 521 Scalve valle p. 58 89 198 257 320 325 336 339 341 447 563 595 Scano al Brembo p. 84 199 278 Scanzo p. 253 Schilpario p. 595 Sebenico p. 427 493 Sedrina p. 85 88 199 269 344 confraternita S.mo Sacramento o Corpus Domini p. 66 Selino p. 66 84 343 Sellere p. 199 341 Selvino p. 66 324 341 Senigallia p. 65 424 Serenissima v. Venezia Seriana valle p. 58 61 180 198 221 257 269 324 447 Seriate p. 58 269 447 448 Serina p. 61 63-66 70 85 344 614 617; - chiese oratori: S. Antonio di Padova p. 63, S. Bernardino p. 63, S. Margherita p.63, S. Rocco (al Bosco) p. 63, S. Salvatore p. 63, S. Tommaso d'Aquino p. 63, SS. Filippo e Giacomo (della Valle) p. 63, S.Maria Annunciata p. 63. SS. Michele e Gottardo (Valpiana) p. 63; - confraternite scuole: Cinturati p. 63, Dottrina Cristiana p. 63. S. Rosario p. 63, S.mo Sacramento o Corpus Domini p. 63, Beata Concezione p. 63. S. Croce p. 63, Suffragio p. 63; - pii luoghi: monte frumentario del Solarolo p. 65 Serio fiume p. 112 179 386 403 436 Sforzati ca p. 488 498 Siena p. 432 Sion p. IlO Smirne p. 562 Solto v. Solto Collina Solto Collina p 81 269 336 Solza oratorio S.Rocco p. 67 84 94 - Somasca p. 488 498 528 531 542 Chierici regolari di Somasca p. 488 542 572 591 Soncino p. 96 Songavazzo p. 339 Sorisole p. 58 66 199 239 447 Sotto il Monte p. 84 336 Sottochiesa p. 488 498 Sovere p. 69 81 188 198 Orsoline dimesse p. 71 Spagna p. 56 57 59 168 239 246 313 355 401 422 Spalato p. 48 Spinazzola p. 59 Spino p. 337 Spinone p. 65 81 336 Spirano p. 58 73 199 447 520 Stabello 337 confraternita S.mo Sacramento o Corpus Domini p. 66 Stezzano p. 186 447 Strozza p. 84 85 Subbiaco abbazia p. 432 Suisio p. 84 Svezia p. 56 Svizzera p. 166
664
-----""--------------Â I
Tagliuno p. 81 188 269 Taleggio valle p. 488 490 498 Tavernola p. 344 583 Telgate p. 58 73 199 312 447 563 Teodosia p. 262 Terno d'Isola p. 312 Terracina p. 432 Terzo v. Borgo di Terzo Teveno p. 339 595 Tibet p. 246 Ticino fiume p. 611 Tiro p. 425 426 Tirolo p. 96 111 Tivoli p. 521 Tolentino p. 432 Torino p. 111 221 432 Torre Boldone p. 199 Torre de' Roveri p. 81 337 Toscana p. 59 Trabucchello p. 65 85 341 Trentino p. 57 Trento p. Ili -Concilio p.124 157 254 265 267 268 275 291-293 301 313 314 368 374375 390 440 450 453 470 472 481 506 510 533 541 542 555 598 623 Trescore p. 58 73 189 199 Tresolzio p. 449 Treviglio p. 57 112 Treviolo p. 529 Trezzo p. 96 Ubiale p. 329 Udine p. 329 Urbino p. 56 Urgnano p. 64 73 85 12; - chiese oratori: S.ma TrinitĂ p. 64, Vergine del palazzo p. 64,Vergine della neve p. 64, S. Bernardino p. 64, S. Francesco p. 64, SS Nazario e Celso p. 64; - confraternite scuole: Dottrina Cristiana p. 64, Disciplini di Maria M. p. 64, Morte e Orazione p. 64, S.Rosario p. 64, S.mo Sacramento p. 64; - congregazioni religiose conventi: Domenicani al santuario della Basella p. 64 Utrecht p. 56 467 486 Vailate p. 86
Valderve p. 488 498
Valenza p. 11l 4 32
Valgoglio p. 180 339
Valialta p. 199
Valleve p. 65 342
Valmadura v. Adrara S. Rocco
Valmarina v.Bergamo
Valtorta p. 488 498
Valnegra p. 86 342
Valsesia p. Il l
Valtesse p.447 449
Valzurio p. 342
Vangadizza p. 174
665
Varsavia p. 163 Vigano p. 81 Velletri p. 163 260 432 Venassino contado p. 432 Venezia p. 47 49 50 57 60 66 86 95 96 112 137 166-169 173 190 221 226-229 234 237 238 253 324 326 329 349 376 393 419 422 424-427 463 483 486 487 496 512 611; - accademia Belle Lettere p. 166; - basiliche chiese oratori: S. Marco p.47, oratorio dei Poveri p. 228; - Nunziatura Apostolica p. 126 324; - congregazioni religiose conventi: S. Sebastiano degli Eremiti di S. Girolamo p. 228; - borgo Rialto p. 416 Vercurago p. 488 498 Verdellino p. 488 499 Verdello p. 487 488 490 497 498 499 Veronap. 112 152 164 167 168 229 410 438 Versailles p. 562 Vertova p. 62 67 85 88 186 594; - chiese oratori: Vergine Assunta p. 62. Disciplini di S.Maria M. p. 62, S. Bernardino p. 62, S. Caterina p. 62, S. Giuseppe p. 62, S. Lorenzo p.62, S. Maurizio (Colzate) p. 62, S. Patrizio p. 62, S. Rocco p. 62, SS. Carlo e Bernardino p. 62; - confraternite scuole: Disciplini S.Maria M. p. 62, Dottrina Cristiana p. 62, S. Rosario p. 62, S.mo Sacramento p. 62, Suffragio p. 62; - congregazioni religiose conventi: Cappuccini p. 62 69 Vicenza p. 424 Vienna p. 47 59 329 360 409 432 463 591 612 Vigano p. 81 337 Vigolo p. 337 Villa d'Almè p. 336 confraternita S.mo Sacramento o Corpus Domini p. 66 Villa d'Adda p. 487 498 Villa dOgna p. 65; - congregazioni religiose conventi: Francescani rif. p. 69, Terziarie S.Anna p. 71 Villa di Serio p. 199 253 Villasola p. 487 498 Viimaggiore p. 65 Vilminore p. 188 595 Viterbo p. 59 Zagabria p. 47 Zambia p. 341 Zanica p. 122 Zara p. 177 427 Zogno p. 62 66 295 344; - chiese oratori: B. Vergine del Carmine p. 63, B. Vergine delle 3 fontane p. 63, S. Bernardo p. 63, S. Maria p. 63, S. Maria Maddalena p. 63, S.Lorenzo martire p. 63; - confraternite scuole: Disciplini bianchi di S. Maria M. p. 63, Dottrina Cristiana p. 63, S.Rosario p. 63, S. Crocifisso p.63, S.mo Sacramento p. 63, S. Caterina p. 63; - congregazioni religiose conventi: Francescani rif. p. 71, Serviti p. 71 Zorzino p. 339 Zorzone p. 339
666
I
PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE CULTURA
PUBBLICAZIONI Fonti per lo studio del territorio bergamasco I.
Lelio Pagani, Documenti della prima fase di realizzazione del Catasto Teresiano (1718-1733). Le comunitĂ bergamasche dello Stato di Milano. Bergamo. 1982.
II.
La presenza dei Benedettini a Bergamo e nella Bergamasca. Bergamo,
1982. III.
Mariarosa Cortesi, Statuti rurali e statuti di valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIIl-XVIll. Bergamo, 1983.
IV.
Contributi in occasione della mostra "La presenza dei Benedettini a Bergamo e nella Bergamasca ". Bergamo, 1984.
V.
Statuti rurali e statuti di valle. Atti del Convegno, Bergamo 5 marzo /983. A cura di Mariarosa Cortesi. Bergamo, 1984.
VI.
I reperti altomedievali ne/ Civico Museo Archeologico di Bergamo. A cura del Museo Civico rcheologico. Bergamo, 1988.
VII. Giovanni Da Lezze, Descrizione di Bergamo e suo territorio. A cura di Vincenzo Marchetti e Lelio Pagani. Bergamo, 1989. VIII. Le pergamene degli archivi di Bergamo, a. 740-/000. A cura di Mariarosa Cortesi. Bergamo, 1988. IX.
Marino Anesa e Mario Rondi, "Sotto il ponte passa l'acqua". Canzoni popolari raccolte nel Bergamasco. Bergamo, 1989
X.
Giovanni Cappelluzzo, Lo "Statuto del PodestĂ " di Bergamo. Commissione dogale per Lorenzo Bragadin, 1559. Bergamo, 1992.
XI.
Le visite "Ad limina Apostolorum" dei vescovi di Bergamo (/590-/697). A cura di Ermenegildo Camozzi. Bergamo, 1992.
XII. Le pergamene degli archivi di Bergamo, aa. /002-/058. A cura di Mariarosa Cortesi e Alessandro Pratesi. Edizione critica di Cristina Carbonetti 667
Vendittelli, Rita Cosma, Marco Vendittelli. Bergamo, 1995. XIII. Confini dei comuni del territorio di Bergamo (/392-1395). Trascrizione del Codice Patetta n. 1387 della Biblioteca Apostolica Vaticana. A cura di Vincenzo Marchetti. Introduzione di Ermenegildo Camozzi. Indici a cura di Paolo Oscar. Bergamo, 1996. XlV. Marco Tizzoni, Il comprensorio minerario e metallurgico delle valli Brembana, Torta ed Averara dal XV al XVl1 secolo. Le fucine da ferro e i magli da rame delle Alpi lombarde. Il caso bergamasco e lecchese di Costanza Cucini Tizzoni. Bergamo, 1997. Xv.
Juanita Schiavini Trezzi, Dal Collegio dei Notai all 'Archivio Notarile. Fonti per la storia del notariato a Bergamo (secoli XIV - XIX). Inventario dell 'Archivio Collegii Notariorum Bergomi institutio et ordines 1636. Bergamo, 1997.
XVI. Le pergamene degli archivi di Bergamo, aa. 1059(?)-llOO. A cura di Mariarosa Cortesi e Alessandro Pratesi. Edizione critica di Giuliana Ancidei, Cristina Carbonetti Vendittelli, Rita Cosma. Bergamo, 2000. XVII. Le visite "Ad liminaApostolorum" dei Vescovi di Bergamo (1702-1850). A cura di Ermenegildo Camozzi. Bergamo, 2000.
Fonti per lo studio del territorio bergamasco. Statuti I.
Statuto di Costa Volpino, 1488. Trascrizione e note storiche a cura di Oreste Belotti e Paolo Oscar. Prefazione di Lelio Pagani. Introduzione di Antonino Piscitello. Bergamo, 1994.
II.
Gli statuti della Valle Brembana Superiore del 1468. A cura di Mariarosa Cortesi. Saggio introduttivo di Gian Maria Varanini. Bergamo, 1994.
Contributi allo studio del territorio bergamasco I.
Bergamo/Restauri 1982. Interventi di restauro eseguiti nella provincia di Bergamo. A cura di Paolo Venturoli. Bergamo, 1985.
II.
Il Parco dei Colli di Bergamo. Introduzione alla conoscenza del territo足 rio. A cura di Lelio Pagani. Bergamo, 1986.
668
....._------------------ I
III.
Documenti della prima fase di realizzazione del Catasto Teresiano ( 1718 1733). Le comunità bergamasche dello Stato di Milano. Atti del Seminario, aprile 1982. A cura di Lelio Pagani. Bergamo, 1989.
IV.
Bergamo/Restauri 1983. Interventi di restauro eseguiti nella provincia di Bergamo. A cura di Paolo Venturoli. Bergamo, 1989.
V.
L'area di Bergamo: trentasette comuni una città? Atti del Corso. Bergamo, ottobre-novembre 1986. A cura di Lelio Pagani, Bergamo, 1990.
VI.
Restauri 1984-1989. Repertorio. A cura di Omelia Previtali. Bergamo, 1990.
VII.
I segni dell'uomo e del tempo. Affreschi esterni nell'Alta Valle Brembana. Atti del Convegno, Averara 29 giugno 1985. A cura di Vincenzo Marchetti e Omelia Previtali. Repertorio degli affreschi. A cura di Domenico Belotti e Eliseo Locatelli. Bergamo, 1990.
VIII. Bergamo e il suo territorio nei documenti altomedievali. Atti del Convegno. Bergamo 7-8 aprile 1989. A cura di Mariarosa Cortesi. Bergamo, 1991. IX.
Il fiume Serio. Atti del Corso. Romano di Lombardia, Albino Clusone, set tembre-novembre 1987. A cura di Lelio Pagani, Bergamo, 1991.
X.
Chiesa, istituzioni e territorio. Atti del Corso. Bergamo, ottobre-dicembre 1988. A cura di Lelio Pagani e Vincenzo Marchetti. Bergamo, 1991.
XI.
Ilfiume Brembo. Beni culturali e ambientali nell'area brembana. Atti del Corso. Zogno, Ponte S. Pietro, novembre-dicembre 1991. A cura di Lelio Pagani. Bergamo, 1994.
XII.
Il Monastero di Pontida tra Medioevo e Rinascimento. Atti della Giornata di studio. Pontida 16 novembre 1991. A cura di Giovanni Spinelli. Bergamo, 1994.
XIII. Giovanni Secco Suardo (1798-1873). Fonti, strumenti, materiali di ricerca. A cura di Enrico De Pascale e Cristina Giannini. Bergamo, 1995. XlV. Fra Damiano intarsiatore e l'Ordine Domenicano a Bergamo. A cura di P. Venturino Alce. Bergamo, 1995. Xv.
Bortolo Belotti (1877-1944). Atti del convegno (Zogno 24 settembre 1994). A cura di Mauro Gelfi e Roberto Belotti. Bergamo, 1997.
XVI. Restauri 1990-1995. Interventi e iniziative della Provincia di Bergamo per
669
il restauro e la tutela delle opere d'arte e architettoniche. A cura di Enrico De Pascale. Bergamo, 1996.
XVII. Per un'architettura urbana. A cura di Sergio Crotti. Bergamo, 1998. XVIII. Antonio Carminati, Costantino Locatelli. Genti, contrade e soprannomi di Valle Imagna. /. Castigni de Sansimù. Bergamo, 1998. XIX. Gloria Caminiti, Un microcosmo di vita politico-sociale: la vicinia di San Pancrazio a Bergamo. Bergamo, 1999. XX. Luciano Ravasio, Il poeta Pietro Ruggeri (01 Rugger de Stabèll). Prefazione e note bibliografiche di Ivano Sonzogni. In collaborazione con Lions Clubs Ponte San Pietro-Isola e Valle Brembana. Bergamo, 1999. XXI. Gianfranco Moraschini, Gli organi di Santa Maria Maggiore a Bergamo. Sei secoli di storia. Bergamo, 1999.
Quaderni I.
Lungo i fiumi e sui laghi. Aspetti del rapporto uomo ambiente nella prima metà dell'Ottocento, Archivio di Stato di Bergamo. A cura di Juanita Schiavini Trezzi. Bergamo, 1988.
II.
Bartolomeo Colleoni e la politica delle acque. Luogo Pio Colleoni. A cura di Vincenzo Marchetti, Bergamo, 1988.
III.
La Roggia Morlana. Dalla medioevale "Societas et universitas Seriolae Murgulanae" ad oggi. A cura di Vincenzo Marchetti. Bergamo, 1989.
IV.
Giovanni Battista Angelini. Erudito Bergamasco del Settecento. Antologia di scritti. A cura di Vincenzo Marchetti. Bergamo, 1991.
V.
La Buca del Corno di Entratico. Antologia di scritti. A cura di Giuseppe Zambaiti. Bergamo, 1991.
VI.
"Fare la storia. I documenti d'archivio tra i banchi di scuola ". Un' esperienza didattica in collaborazione tra Archivio di Stato e Scuola elementare di Colognola, classe V, anno scolastico 1990-91. A cura di Juanita Schiavini Trezzi e Margherita Lilli Eynard. Bergamo, 1994.
VII.
Vita di Giacomo Pasquinelli perito agrimensore (1800-1871). A cura di Luigi Fagioli. Introduzione di Monica Resmini. Bergamo, 1999.
670
-----'"------------------l I
Finito di stampare da
Ferrari Grafiche S.p.A. - Clusone (BG)
Aprile 2000