![](https://assets.isu.pub/document-structure/211001095438-67c27e69df00dd9099c7fcb0e45ab33a/v1/e00b4dd2c2a620385911f0e8debe8c5a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
EDUCARE AL SENSO DI GIUSTIZIA
A CURA DI Università della Strada Gruppo Abele - Impresa sociale s.r.l.
DESTINATARI
Advertisement
Il corso di rivolge a un massimo di 30 docenti degli Istituti di Istruzione secondaria di primo e secondo grado, nonché delle Istituzioni formative del territorio regionale del Piemonte.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il progetto offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di fornire ai docenti, e in particolare alle coordinatrici e coordinatori dell’insegnamento dell’educazione civica, alcune competenze e conoscenze necessarie a redigere una proposta per l’insegnamento dell’Educazione civica all’interno delle scuole. L’obiettivo è formare, in modo interdisciplinare, cittadini attivi e responsabili. Particolare attenzione sarà posta alla sperimentazione degli strumenti orientati a promuovere la partecipazione piena e consapevole dei giovani alla vita civica, culturale e sociale delle comunità in cui vivono, nel rispetto dei diritti e dei doveri indicati dalla Costituzione della Repubblica Italiana. L’educare al senso di giustizia sarà sviluppato attraverso l’approfondimento - partendo dalla quotidianità degli studenti - di temi come il rispetto delle diversità e la promozione della pluralità, il diritto all’eguaglianza, la corresponsabilità e il senso di appartenenza a una comunità, la difesa dei diritti dei più deboli e la prossimità. Le basi metodologiche sulle quali posano le azioni si rifanno a un approccio ecologico sistemico. In tale cornice la scuola come soggetto attivo dell’intervento è in interazione dinamica con le classi, i singoli alunni, la famiglia e la comunità. Saranno forniti ai docenti bibliografie, brani e materiali utili per la didattica.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si pone gli obiettivi di: • Incentivare il ruolo attivo degli insegnanti; • Sviluppare o potenziare la capacità di collaborazione tra docenti al fine di raggiungere l’obiettivo comune di un’educazione civica trasversale e interdisciplinare; • Potenziare la capacità di ascolto attivo dei propri studenti; • Promuovere comportamenti di integrità tra gli studenti; • Favorire la capacità di espressione argomentativa e il senso critico degli studenti.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
1. Formazione del personale scolastico. Si prevedono 2 incontri di 2 ore in orario pomeridiano. Questa azione verrà realizzata attraverso il coinvolgimento del corpo docente.
Le tematiche affrontate riguarderanno l’educazione civica. 2. Progettazione. Si prevedono 2 incontri di 2 ore in cui i docenti progetteranno in maniera condivisa un modulo didattico di un’educazione civica interdisciplinare. Al termine di questa attività, i docenti sperimenteranno all’interno delle realtà scolastiche di appartenenza il modulo didattico. 3. Tutoraggio. Si prevedono 2 incontri di 2 ore (a distanza di 1 mese dall’inizio della sperimentazione), durante i quali i docenti potranno confrontarsi, condividendo limiti e risorse dell’attività svolta.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
ll percorso intende favorire la creazione di un modulo didattico che includa il sapere acquisito attraverso la formazione dedicata. ll progetto punta a potenziare il protagonismo attivo degli insegnanti, che sperimenteranno e potenzieranno gli strumenti in loro possesso. Le metodologie proposte sono orientate all’apprendimento dall’esperienza e prevedono una partecipazione attiva e collegata all’esperienza lavorativa degli insegnanti. Si prevedono lavori in piccoli gruppi cooperativi, sperimentando il significato di “apprendimento attivo”.
COSTO
30€ a partecipante
SEDE DEL CORSO
Sede del corso potrà essere l’Istituto a cui appartengono i docenti iscritti (nel caso di adesione del consiglio di classe), o di più docenti dello stesso Istituto. Nel caso vi sia l’adesione di do-
centi di diversi Istituti, la sede potrà essere individuata nei locali del Ce.Se.Di. Qualora la situazione pandemica lo richieda, è prevista una versione on-line del corso per consentirne la fruizione a distanza.
ADESIONI
I docenti interessati sono pregati di far pervenire al CE.SE.DI. l’iscrizione entro il 23 ottobre 2021 compilando il seguente modulo online: http://bit.ly/cesedi21-22
REFERENTI
Per Ce.Se.Di. Giuseppe Vispo Tel. 011 861 6059 giuseppe.vispo@cittametropolitana.torino.it
Sara Donini Tel.: 011 3841073 formazione@gruppoabele.org