![](https://assets.isu.pub/document-structure/220121082453-b16c105096ced4d9f1e7f78ee1f84e4a/v1/a05c8a26da5a7015a49a8e0993ef122e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Riti alpini in Val di Susa
La Valle di Susa ha tradizioni che fin dai tempi più antichi hanno animato paesi e borghi alpini. I carnevali invernali così come le feste patronali hanno da secoli scandito il tempo e accompagnato gli abitanti in riti a volte immutati e a volte reinterpretati. Oggi molte feste patronali hanno perso il significato più profondo e originale, altre invece hanno saputo trasformarsi con successo. Certamente i riti di passaggio dall’inverno alla primavera sono quelli che maggiormente hanno animato le comunità alpine valsusine, e queste sono quelle che ancora oggi rivivono tra sacro e profano attraverso danze rituali e costumi tradizionali della festa. Il Comune di Chiomonte, ad esempio, il 20 gennaio ha celebrato il suo patrono: San Sebastiano. A causa della delicata situazione sanitaria, anche quest'anno, i festeggiamenti pubblici sono stati annullati, ma la storia e la tradizione rimangono e meritano il ricordo. San Sebastiano fu nominato patrono di Chiomonte durante la peste del 1629-1630. La "Pouento" (Albero della vita) che, accompagnata da Priori, Priore e Angioletti, viene storicamente portata in processione, rappresenta il martirio di San Sebastiano. Il 22 gennaio invece a Giaglione si festeggia San Vincenzo, un rito che viene poi riproposto anche l’Ottava, cioè la domenica successiva. La cerimonia, anche questa ridimensionata a causa della pandemia, riporta alla memoria riti propiziatori a cui partecipano storicamente numerosi protagonisti: le Priore, la portatrice del Bran, gli Spadonari, la Confraternita, la Banda musicale e il Consiglio comunale. Un vero e proprio viaggio nella tradizione tra sacro e profano, tra antico e moderno.
Anna Randone
Advertisement
SPADONARI
L’origine della figura dello spadonaro e della sua danza non è nota e si presta a tante fantasie. Gli spadonari sono formati da quattro uomini che danzano tre volte all’anno in occasione delle ricorrenze festive in paese: San Vincenzo il 22 gennaio, “l’ottava”cioè la domenica successiva e alla Madonna del Rosario il 7 ottobre. L’abbigliamento si compone di un copricapo ricoperto di fiori finti da cui partono lunghi nastri colorati che ricadono sulla schiena. Il cappello molto appariscente è annodato con un nastro sotto il mento. Il corpetto senza maniche che indossano sulla camicia bianca è impreziosito con ricami, pizzi, lustrini, e chiuso con degli alamari, così pure il corto grembiule di tessuto damascato, ornato con frange e perline che ogni spadonaro può ornare a proprio piacimento. Completano la divisa, la cravatta rossa, i guanti bianchi, i pantaloni scuri con una banda verticale sul lato esterno (gialla nella versione invernale, rossa in quella estiva) le scarpe nere.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220121082453-b16c105096ced4d9f1e7f78ee1f84e4a/v1/4d2f20c1c74d3261aa3a0d676d734489.jpeg?width=720&quality=85%2C50)