Attività istituzionali
La pandemia non rallenta gli ecoreati
I
n Piemonte con la pandemia sono aumentati gli ecoreati. Lo denuncia Legambiente Piemonte che in collaborazione con Libera Piemonte ha presentato alla Fabbrica delle E il Rapporto ecomafie 2021. All’incontro sono intervenuti Stefano Ciafani, presidente Legambiente Onlus; Angelo Robotto, direttore generale Arpa Piemonte; Giorgio Prino, presidente Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta; Maria Josè Fava, referente regionale Libera Piemonte; Giorgio Bertola, presidente Commissione legalità Consiglio regionale; per la Città metropolitana di Torino hanno preso parte il vicesindaco Jacopo Suppo e il consigliere delegato all’ambiente Vincenzo Guerrini. Nel 2020, l’anno in cui il Covid-19 ha messo in lockdown a più riprese l’Italia e fermato le attività produttive e la
circolazione delle persone e delle merci, i reati ambientali sono cresciuti in tutta Italia, con un 0,6% in più rispetto al 2019 raggiungendo quota 34.867, nonostante vi sia stata una diminuzione importante dei controlli: 17% in meno rispetto all’anno precedente. A livello nazionale, i reati si concentrano in quattro regioni, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, ma il Piemonte in questa classifica rientra fra gli “osservati speciali” con il nono posto; se si guarda però al numero
di reati nel ciclo dei rifiuti la Regione sale di posizioni e si colloca al quinto posto. L’introduzione nel Codice penale dei delitti contro l’ambiente all’articolo 452, ha spiegato il presidente di Legamabiente Stefano Ciafani, costituisce un’arma in più per contrastare i reati ambientali ma non è sufficiente, anche perché si dovrebbe integrare con i reati legati alle agromafie, il traffico di opere d’arte e di reperti archeologici e il racket degli animali. L’attenzione e l’impegno di tutti devono crescere, ha ribadito con forza Maria José Fava, e il fronte dei controlli deve diventare ancora più stringente ora che con il Pnrr i territori si troveranno ad avere nuove risorse. a.vi.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
9