2 minute read

10 Febbraio, Giorno del Ricordo

Advertisement

Il Giorno del Ricordo è una solennità nazionale istituita nel 2004 (legge 92 del 30 marzo 2004) che ogni anno, il 10 febbraio, rinnova la memoria della tragedia delle foibe e dell'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani costretti a fuggire dalle loro terre durante la Seconda guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra. La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di Pace di Parigi con i quali si assegnavano l'Istria, il Quarnaro, Zara e parte del territorio del Friuli Venezia Giulia alla Jugoslavia. I territori in questione erano stati assegnati all'Italia con il Patto di Londra del 1915, mentre la Dalmazia venne annessa a seguito dell'invasione nazista in Jugoslavia. La Città metropolitana di Torino ha raccolto sul proprio portale le celebrazioni in programma nei Comuni del territorio.

Gli appuntamenti e i dettagli delle iniziative sono in costante aggiornamento alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2023/giorno_ricordo/

Alpignano

Venerdì 10 febbraio ore 10.15 - Panchina dedicata in piazza Caduti, partenza della camminata in onore delle Vittime delle Foibe e arrivo al giardino a loro intitolato in via Mazzini, dove si svolgeranno la commemorazione ufficiale, la deposi- zione della corona di alloro, il rito religioso e gli interventi.

Domenica 12 febbraio ore 18

- Salone Cruto via Matteotti 2, conferenza "La complessa vicenda del confine orientale: Storia e Memoria", con lo storico Eric Gobetti.

Bruino

Domenica 12 febbraio ore 10.30 - Parco del Cimitero, ce- rimonia di posa della corona commemorativa in onore delle “vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Carmagnola

Venerdì 10 febbraio ore 11 - Monumento ai Martiri delle Foibe, Giardini Unità d’Italia. Deposizione omaggio floreale e momento commemorativo con le autorità.

Intitolazione a “Norma Cossetto - Vittima delle Foibe” del viale pedonale presso i Giardini del Municipio.

Chieri

Venerdì 10 febbraio ore 10Parco della Rimembranza, cerimonia commemorativa organizzata in collaborazione con Associazione Veneti Chieresi, ANFCDG Associazione Nazio- nale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra.

Venerdì 10 febbraio ore 17.30

- Via XX Settembre 6, proiezione dei documentari Magna Istria e Fertilia Istriana.

Poirino

Venerdì 10 febbraio ore 11.30 targa dedicata dal Comune di Torino agli Esuli (Corso Cincinnato angolo Via Pirano).

- Istituto Comprensivo di Poirino in corso Fiume, inaugurazione della panchina dedicata al Giorno del Ricordo.

Sabato 25 febbraio ore 20,30

- Conservatorio Verdi, spettacolo teatrale “Grazie AIDA!” sulla figura dell’attrice di Pola Alida Valli, prodotto dalla Comunità degli Italiani di Pola, con concerto dell’Orchestra Mandolistica Città di Torino, diretta dal Maestro Pier Carlo Aimone.

Venaria Reale

Venerdì 10 febbraio dalle ore 10 - Giardino “Martiri delle Foibe” e Monumento dei Martiri delle Foibe, commemorazione, interventi delle autorità, omaggio alle vittime con brani a cura dell’Associazione “Coro Tre Valli Città di Venaria Reale”.

Co Ndove

Domenica 12 febbraio ore

10.30 - Santa Messa in ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati.

Domenica 12 febbraio ore

11.30 - Monumento dei caduti. Cerimonia ufficiale con deposizione della corona d’alloro.

Torino

Venerdì 10 febbraio ore 10Duomo di Torino, Santa Messa cantata dal coro C.A.R.P. Torino.

Venerdì 10 febbraio ore 11,30

- Cimitero Monumentale, commemorazione davanti al monumento dedicato alle Vittime delle Foibe e dell'Esodo.

Venerdì 10 febbraio ore 18,30

- Su Tradiradio, domande e curiosità dei ragazzi degli Istituti Sella, Aalto e Lagrange, accompagnati da Luciano Boccalatte, storico di Istoreto, e con la partecipazione di Simone Cristicchi sulle motivazioni che l’hanno spinto a scrivere il musical civile Magazzino 18.

Venerdì 17 febbraio ore 10

- Cerimonia commemorativa con la posa della corona alla

Venerdì 10 febbraio ore 21Sala polifunzionale Biblioteca Civica “Tancredi Milone”, concerto tra musica e poesia “Un viaggio in Istria”.

Volpiano

Domenica 12 febbraio ore 18 - Sala polivalente (via Trieste 1), incontro con Gigliola Alvisi, autrice con Egea Haffner del libro «La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe» (Piemme, 2022), moderato da alcuni allievi della scuola secondaria di primo grado «Dante Alighieri» e con letture a cura dell’associazione Toto Teatro; ingresso libero.

Lunedì 13 febbraio incontro della scrittrice con le studentesse e gli studenti della «Dante Alighieri».

Denise Di Gianni

This article is from: