1 minute read
Mariela Castro con Italia-Cuba a Torino
Il Circolo di Torino e i Circoli del Piemonte dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba in collaborazione con l’Università di Torino e con il patrocinio delle istituzioni organizzano un incontro-tavola rotonda con la partecipazione di Mariela Castro Espin, politica, pedagogista, sessuologa e psicologa cubana.
Advertisement
Altri importanti progressi per le persone con disabilità, ma anche per la popolazione che invecchia, dato che il Codice promuove il riconoscimento dei diritti degli anziani, migliorandone l’autonomia e la comunicazione familiare e valorizza i badanti familiari.
Venerdì 17 febbraio (ore 17.3019) la tavola rotonda nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale
Direttrice del Centro Nazionale di Educazione Sessuale di Cuba (CENESEX), Mariela Castro (figlia di Raul Castro e Vilma Espin) ha partecipato attivamente alle fasi di realizzazione e approvazione della recente legge cubana “Codice delle famiglie” definito il “Codice degli affetti” per la sua natura inclusiva. Tra le novità, il riconoscimento dei bambini e degli adolescenti come soggetti di diritto con possibilità di esercitarlo sulla base del rispetto della loro progressiva autonomia.
(via Verdi 9) a Torino sarà moderata dal giornalista Augusto Grandi, direttore del quotidiano web Electo Magazine, con la partecipazione di Mary Nicotra, psicoterapeuta e psicanalista, di Alessandro Battaglia, presidente dell’Associazione Quore, e di Federica Maccari, avvocata civilista esperta in diritto di famiglia e minorile, che illustreranno brevemente la situazione italiana relativamente al diritto di famiglia e di genere, intercambiando con Mariela Castro l’esperienza cubana. All’evento patrocinato dall’Università degli Studi di Torino, dal CUG (Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Torino), dal Consiglio Regionale del Piemonte, dal Comune di Torino, dalla Città metropolitana di Torino, dall’Ambasciata di Cuba in Italia e dall’ANAIC (Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba) sono invitati associazioni, istituzioni, docenti e studenti universitari, professionisti e cittadini.