Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”
RUBRICA
Biblioteca storica Giuseppe Grosso: attività in corso e progetti per il futuro
I
l lavoro da remoto, reso necessario dalla pandemia, si è rivelato una grande opportunità per la Biblioteca di storia e cultura del Piemonte Giuseppe Grosso: non dovendo garantire l’apertura della struttura, o lavorando in presenza non più di un giorno a settimana, i bibliotecari nel 2020 hanno avuto il tempo per dedicarsi tra l’altro all’attività di digitalizzazione degli inventari dei 50 archivi storici custoditi dalla Grosso: un’opera molto apprezzata dagli utenti della biblioteca, che ora hanno la possibilità di consultare a distanza i contenuti dei cataloghi. Dopo gli archivi storici, è stata la volta dei cataloghi delle cosiddette raccolte particolari: recentemente sono stati pubblicati nelle pagine del sito Internet della Città metropolitana dedicate alla biblioteca prima l’inventario delle raccolte fotografiche, poi quello del fondo Dragone e in ultimo il catalogo degli Archivi teatrali. Proprio la pubblicazione online del contenuto del fondo Dragone ha dato lo spunto per un ulteriore sviluppo del progetto: in queste settimane i dipen-
denti del Centro multimedia dell’ufficio stampa stanno effettuando fotografie ad alta risoluzione di tutte le oltre 370 opere contenute nel fondo (calcografie, disegni, acquerelli, serigrafie, xilografie e litografie su supporto cartaceo) per poter poi arricchire con le immagini tutte le voci
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
31