1 minute read

Balangero, scuola elementare

L’approdo del Liberty a Balangero coincide con gli effetti della legge sull’obbligo scolastico. Nei primi del Novecento, su progetto di Eugenio Tallone, viene realizzata in piazza 10 Martiri la scuola elementare, oggi sede dell’Istituto Comprensivo Statale, un edificio dall’assetto compatto a due piani con ingressi separati per le sezioni femminili e maschili. Attira l’attenzione la torretta destinata all’accesso per i docenti e il direttore. Ma lo stile Liberty è evidente nella decorazione realizzata in litocemento a rilievo con tondi e plasticature di derivazione fitomorfa. Queste incorniciano le aperture del primo piano e, solo nel profilo, vengono replicate a livello terreno. Il secondo esempio è l’asilo Infantile “Maria Palberti” di corso Borla. Viene costruito dall’impresa del cavalier Copperi, molto attiva nella zona a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, con elevazione ad un unico piano, una scelta che rientra pienamente nelle prescrizioni adottate per le scuole dell’infanzia che a Torino, con l’intervento del sacerdote pedagogista Ferrante Aporti, avevano avuto un’istituzione precoce. In forte evidenza la zona mediana del fronte principale. Sotto di essa l’ingresso all’asilo con architrave in mattone a vista ripetute nelle finestre allineate in entrambi i lati.

A cura di Carlo Prandi

Advertisement

Tutto il secondo itinerario su:

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/patrimonio-artistico-culturale-storico/dwd/biblioteca-storica/curiosita-digitalizzate/ilpt_itinerario_2.pdf

This article is from: