1 minute read

Mitigare i rischi climatici con Horizon2020

Si chiama “Distender-developing strategies by integrating mitigation, adaptation and participation to climate change risks”, ed è un progetto sulla condivisione di strategie di contrasto e resilizienza ai cambiamenti climatici, finanziato dal programma Horizon Europe sulla programmazione 2021-27, il primo progetto europeo ammesso a finanziamentop della Città metropolitana di Torino. La Città metropolitana prenderà parte a questo nuovo progetto insieme ad una trentina di partner pubblici e privati, fra cui la Fondazione Links torinese: il progetto rientra nel quadro della priorità “Better understanding of the interactions between climate change impacts and risks, mitigation and adaptation options” con la quale la Commissione europea intende supportare azioni che contribuiscano a ridurre l’impatto economico e sulla qualità della vita dei cambiamenti climatici in corso. In questo contesto, risultano di particolare rilevanza le conoscenze relative alle sinergie, ai conflitti e alle interdipendenze tra strategie di mitigazione e adattamento, per implementare politiche ed azioni che ne riducano le tensioni. L'avvio delle attività è previsto per giugno e grazie a questo nuovo progetto potranno essere valorizzati i risultati di progettualità pregresse, come ad esempio il progetto Artaclim, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Alcotra

a.vi.

Advertisement

This article is from: