Cronache da Palazzo Cisterna 08-2021

Page 11

#ComuniCittàMetroTo Carissimi, oggi vi saluto da VINOVO, città la cui storia inizia nel tardo Impero Romano, a cui risalgono i ritrovamenti archeologici del V secolo dopo Cristo. Nel 1040 i Marchesi Romagnano donarono alcuni terreni in “Vicus Novus” all'Abbazia di San Silano di Romagnano, ma fu nel 1268 che la famiglia Della Rovere, che avrebbe dato il suo nome all’elegante castello di Vinovo, si affacciò nella vita locale, per poi divenire padrona dell'intero territorio nel 1400. Nel 1732 il sovrano sabaudo assegnò Vinovo e Stupinigi alla Commenda dell'Ordine Mauriziano. A partire dal 1775 una parte del castello venne adibita a fabbrica per la lavorazione delle maioliche e delle porcellane, sotto la magistrale direzione di Vittorio Amedeo Gioanetti. Alla fine dell'800 all’industria ceramica si affiancarono le fornaci e le filande. Duramente colpito dai bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale, il paese venne in pochi anni ricostruito, mentre vi si insediavamo nuove industrie metalmeccaniche e per la lavorazione del legname. Grazie all’immigrazione, tra il 1955 e il 1970 quello che era un paese agricolo di 2500 anime divenne una città con 15.000 abitanti; una città che è rimasta vivibile ed è affezionate alle sue tradizioni e alla sua storia. Ci vediamo a Vinovo, nel bel parco del castello Della Rovere!

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.